Sei sulla pagina 1di 12

La penale per basso fattore di potenza (cos) un onere che viene addebitato al

cliente fnale per sanzionare un eccessivo prelievo di energia reattiva dalla rete
elettrica.
In situazioni normali lutilizzo dellenergia reattiva minimo e per esso non viene
addebitata alcuna spesa; infatti stabilita una soglia massima di prelievo, superata
la quale scatta la sanzione.
Lenergia reattiva viene rilevata attraverso appositi contatori (che vengono
installati presso forniture che hanno impegni di potenza rilevanti).
La penale calcolata applicando i criteri e le tarife stabilite dallAutorit per
lenergia elettrica e gas (AEEG).
Per maggiori informazioni visita il sito dellAEEG (www.autorita.energia.it).
Il fattore di potenza viene rilevato sulle forniture con potenza disponibile di
almeno 16,5 kW. Queste utenze hanno un contatore dedicato che misura il
prelievo dellenergia reattiva. La societ che efettua il servizio di Distribuzione
rileva periodicamente sia il prelievo di energia attiva che reattiva.
La penale viene attivata qualora una fornitura con potenza disponibile di almeno
16,5 kW prelevi una quantit di energia reattiva superiore a quella consentita.
Introduzione
Cos la penale per basso fattore di potenza (cos)?
Su quali forniture viene rilevato il fattore di potenza?
Quando viene applicata la penale per basso fattore di potenza?
2
* La Cassa Conguaglio un organismo pubblico che svolge la sua attivit nel settore
energetico con competenze in materia di riscossione, di gestione e di erogazione di prestazioni
patrimoniali imposte dall' Autorit per lenergia elettrica ed il gas (AEEG) e dalle altre
amministrazioni competenti, al fne di garantire il funzionamento del sistema in condizioni
di concorrenza, di sussidiare le imprese sfavorite nel periodo d'avvio della liberalizzazione e
di coprire gli oneri generali di sistema (per maggiori informazioni sulla Cassa Conguaglio e
sullattivit svolta visita il sito www.ccse.cc).
Chi incassa i soldi della penale?
Lenergia reattiva non un servizio che viene erogato al cliente a fronte di un
compenso. Ci signifca che n la societ che fornisce il cliente fnale, n quella
che efettua il servizio di distribuzione, percepisce alcun compenso per lutilizzo
di energia reattiva da parte del cliente fnale. Limporto della penale calcolato e
addebitato in bolletta viene interamente versato ad un ente pubblico, la Cassa
Conguaglio (CASSA CONGUAGLIO SERVIZIO ELETTRICO*).
3
Lenergia attiva quella che viene trasformata in lavoro e calore dai dispositivi
elettrici. Apparecchi come le lampadine ad incandescenza assorbono solo energia
attiva. Lunit di misura il kWh (chilowattora). I normali contatori (ad esempio
quelli domestici) misurano solo lenergia attiva.
Lenergia reattiva quella quota di energia che invece di essere consumata
immediatamente dallutilizzatore viene immagazzinata per poche frazioni di
secondo e rilasciata nella rete elettrica.
Limpiego dellenergia reattiva riguarda le apparecchiature che per funzionare
hanno bisogno di un campo magnetico, come ad esempio i motori elettrici,
le lampade a fuorescenza (neon), gli apparecchi elettronici (televisore, computer,
ecc.).
Lunit di misura dellenergia reattiva il varh (Volt Ampere reattiva ora).
Questa energia non viene commercializzata. tollerata una quantit massima
di prelievo, oltre la quale scatta una sanzione.
Il prelievo di energia reattiva da parte di un apparecchio utilizzatore pu essere
limitato o addirittura annullato mediante alcuni semplici dispositivi tecnologici
installati sullimpianto elettrico del cliente.
Per il buon funzionamento della rete, la quantit di energia reattiva trasportata
deve essere limitata, in quanto comporta un aumento del fusso di corrente nelle
linee elettriche e quindi un aumento delle perdite totali di trasmissione con una
conseguente riduzione del rendimento del sistema elettrico.
utile premettere che normalmente gli utilizzatori di energia elettrica alternata
(quella distribuita dalla rete elettrica) assorbono sia energia attiva che reattiva.
Pertanto un consumo moderato di energia reattiva da considerare come
fsiologico.
Informazioni generali su fattore di potenza (cos),
energia attiva e energia reattiva
Perch opportuno limitare il prelievo di energia reattiva?
Energia reattiva
Energia attiva
4
Esiste unentit che mette in relazione energia attiva e energia reattiva.
Questa entit una grandezza denominata fattore di potenza o cos.
Se il valore di cos 1 signifca che limpianto non assorbe energia reattiva, ovvero
rappresenta la condizione ideale.
Se viceversa cos assume un valore tendente a 0 signifca che lutilizzatore assorbe
molta pi energia reattiva rispetto a quella attiva; quindi necessario efettuare un
intervento correttivo sullimpianto per equilibrare il prelievo.
Il fattore di potenza (cos) del cliente fnale viene rilevato mediante la misurazione
dellenergia attiva e reattiva, applicando la seguente formula:
cos =
Ea
Ea
2
+Er
2
Dove:
Ea=energia attiva
Er=energia reattiva
In particolare necessario fare attenzione alla quantit di energia reattiva prelevata
in rapporto a quella attiva.
Infatti, se tale rapporto anomalo limpianto sbilanciato.
Uno sbilanciamento pu comportare anche problemi pratici sullimpianto fnale,
quali ad esempio:
- cali di tensione
- perdite di energia nei conduttori
- aumento dei consumi
- diminuzione della potenza disponibile.
F
O
R
M
U
L
A
Lenergia reattiva e il fattore di potenza (cos)
5
E
S
E
M
P
I
O
Le utenze di energia elettrica soggette al controllo sul prelievo di energia reattiva
hanno riportato in bolletta sia il prelievo dellenergia attiva che quello dellenergia
reattiva. I consumi sono rilevati mediante i contatori installati sul luogo
di erogazione della fornitura.
Il prelievo di energia reattiva tollerato fno a che lutilizzatore ha un fattore di
potenza (cos) maggiore di 0,9, che corrisponde ad un prelievo di energia
reattiva pari alla met dellenergia attiva. In queste condizioni scatta la penale, che
commisurata alla quantit di energia reattiva prelevata oltre la soglia massima
consentita.
Occorre inoltre tenere presente che se il prelievo di energia reattiva
superiore al 75% dellenergia attiva, lentit della penale aumenta.
In casi limite, la societ che efettua il servizio di distribuzione pu obbligare il
cliente fnale ad adeguare limpianto.

A
l
l C
|
lE
|
l
E
6odIra6IIanIa.11000006
A0SMvER0hASFA
FartitavA.0Z770180Z81
C
0
|
l
A
l
l
l u
l
l|
l
8|8V| l| 0 0|| |N|
B0066ZB66humeroverde
www.asmerte.itbollette@asm.it
P|8 | N|08H
l| 0N| | 8|0|H
| 808| |
Fax.046B677667ullicioreclami
LmaII.rarIamI@agsm.II
8|0N|l| 0N| 008| |||8| 0|
B00969BBBhumaroVarda(8LTI8TI8ZIhL8.F.k.)
daretelissaedacellularetuttiiiorni24oresu24
B
0
LLETTA
F
ER
LA
F0
R
h
Tu
R
A
B
Lh
L

Ik
LLLTT
I6
k
Fatturan2O11/OOO5525delO8/OO/2O11
Feriododilattura/ioneeneriaelettrica.01l04lZ01180l04lZ011
ToIaIadapagaraanIroII0Bl07lZ011
auro1
6
6
,6
Z
InaIIagaIoIrovaIIboIIaIIInoparIIpagamanIo.TuIIaIamodaIIIdIpagamanIosonoaIanraIanaIIasatIona"IhFMkZIhIFLI6LILhTI".
LasuaboIIaIIapraradanIIgIsraduIarIrIsuIIanopagaIa.ratIa.
AG
SM
VERO
NASPA
LUNG
ADG
EG
ALTARO
SSA8
37133VERO
NAVR
6aallauasulrelraJellaglla
B
A
TF0
R
h
Tu
R
A
EC
0
h
TR
A
TT0
Lestiamolornendoeneriain
L6kLITk6TL999998B060VkLLk8k(Th)

R
EF
L0
0
0
M
F
0
R
T(C)
Totaleservi/idivendita
euro18,82
Totaleservi/idirete
euro1OO,51
Totaleimoste
euro2,OO
TotaleimonibilevA
euro18O,48
mortovA2O%(suunimonibiledieuro18O,48)
euro2O,OO
ToIaIaIornIIuradIanargIaaIaIIrIraaImposIa
auro166,6Z
TTkLL8LLLTTk
auro166,6Z
B
ETTA
0
L0
LETTu
R
EEC
0
h
S
u
M
FA
TTu
R
A
T
FarIododIrIIarImanIo.01l04lZ01180l04lZ011
LhLIkkTTIVkkwh(6hIIoWaIIora)
MkTI6Lk6hTkTL.0000664904
6onIaIoraaIaIIronIrogasIIIoorarIo(L)
FEhuLTMALETTuRA
TF0
LETTuRA
uLTMALETTuRA
TF0
LETTuRA
C0hSuM0
(kwh)
%
F1 81/O8/2O11
O Rilevata
8O/O4/2O11
7O Rilevata
7O
8O%
F2
O Rilevata
48 Rilevata
48
28%
F8
O Rilevata
8O Rilevata
8O
41%
TTkLL6h8MILLVkT.Z10kwh
LhLIkLkTTIVkkvarh(6hIIovarora)
MkTI6Lk6hTkTL.0000664904
6onIaIoraaIaIIronIrogasIIIoorarIo(L)
FEhuLTMALETTuRA
TF0
LETTuRA
uLTMALETTuRA
TF0
LETTuRA
FRELEv0EhER0A
REATTvA(kvarh)
F1 81/O8/2O11
O
Rilevata
8O/O4/2O11
85O Rilevata
85O
F2
O
Rilevata
282 Rilevata
282
F8
O
Rilevata
51O Rilevata
51O
nquestabollettasonoaddebitatiimortiereneriareattivachehannocaratteredienalita.

M
L6kTLI8L
F0B(Funtodirelievo).ITZZ1L00664904
Codicelornitura.1010966786
TioContatore.6onIaIoraaIaIIronIrogasIIIoorarIo(L)
TensionediAlimenta/ione.10.000VMLIkTLh8IhL
Foten/aBisonibile. 86,000kw
TioContratto.8IIVL8IIhMLIkTLh8IhL
Tio0llerta.FFk8MFLZZFI88MLTIkI
Bataattiva/ionelornitura.01l04lZ009
R
EF
L0
0
0
C
0
h
S
u
M
FA
TTu
R
A
T
TIpo8oIIaIIa.6onguagIIo(cuc n|| lc Ji cinui c||clli\i)
6onsumoaIIaIIIvoer8OiornidalO1/O4/2O11al8O/O4/2O11.
Z10kwh(sullabasediletturerilevateoautoletture)
FarunIoIaIarompIassIvodIZ10kwh
6onsumoannuo(kwh).2.O14
k8MLnargIa8paSocietaera/ioni,soettaadattivitadidire/ioneecoordinamentodiA0SMveronaS..A.
Sedelealeeamministrativa.Lunadie0altarossa8,87188veronaCaitalesociale.Euro5.87O.844,OOF.va,C.F.eR..vRO2OO848O287REA2O8474
Faina1di4
Come calcolare il fattore di potenza (cos)
utilizzando le informazioni riportate in bolletta
6
Dai consumi di energia attiva e reattiva possibile calcolare il cos mediante la
formula riportata in precedenza, ovvero:
LAutorit tollera per ciascuna fornitura un prelievo di energia reattiva
fno a met dellenergia attiva consumata.
Nella bolletta in esempio risulta un consumo in F1 di 76 kWh: perci la quantit
di energia reattiva che pu essere prelevata senza generare alcuna penale
determinata dalla seguente formula:
Energia reattiva non soggetta a penale = Ea/2 = 76/2 = 38 kvar
Siccome nel caso in esempio sono stati prelevati 356 kVARh e quindi superata la
soglia di 38, al cliente sar applicata una sanzione.
Nel caso riportato il cos risulta quindi essere pari a 0,21: il cliente soggetto a
penali, poich il cos inferiore a 0,9.
Come calcolare la quantit di energia reattiva massima prelevabile
senza incorrere in una sanzione?
=0.21 Cos =
76
2
+ 356
2
76
F
O
R
M
U
L
A
7
Tipologia di contratto
di cui al comma 2.2
Corrispettivo per energia
reattiva tra il 50% e il 75%
dellenergia attiva
/kvarh
Corrispettivo per
energia reattiva oltre
il 75% dellenergia
attiva /kvarh
a) Utenze domestiche in bassa
tensione
0,0323 0,0421
b) Utenze in bassa tensione di
illuminazione pubblica
0,0323 0,0421
c) Altre utenze in bassa tensione
0,0323 0,0421
d) Utenze in media tensione di
illuminazione pubblica
0,0151 0,0189
e) Altre utenze in media tensione 0,0151 0,0189
f ) Utenze in alta e altissima tensione
diverse da quelle di cui alla lettera g)
0,0086 0,0110
g) Utenze in altissima tensione,
superiore a 220kV
0,0086 0,0110
Consulta il sito dellAutorit per lenergia elettrica e gas
(www.autorita.energia.it) per ulteriori informazioni.
Testo integrato delle disposizioni dellautorit per lenergia elettrica e il gas per
lerogazione dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dellenergia elettrica.
Versione modifcata con deliberazione n. ARG/elt 228/10.
I corrispettivi unitari relativi alle penali per i prelievi di energia reattiva
oltre la quantit minima consentita sono stabiliti dallAutorit per lenergia elettrica
e gas.
Corrispettivi per prelievi di energia elettrica (anno 2011)
Come calcolare la penale
per basso fattore di potenza
8
La tabella riportatata mostra i corrispettivi delle penali applicate allassorbimento
di energia reattiva per scaglioni, che variano in base alla tipologia di fornitura.
In particolare si pu osservare che:
la tarifa del primo scaglione si applica alla quantit di energia reattiva
compresa tra il 50% e il 75% dellenergia attiva assorbita;
il secondo scaglione si applica alla quantit di energia reattiva che
supera il 75% dellenergia attiva.
BETTAL0LETTbREEC0hSbMFATTbRAT(caallauaJallaaglaareceJeale)
FTLhZkFLLLVkTkkw(6hIIoWaII)
MkTI6Lk6hTkTL.0000664904
6onIaIoraaIaIIronIrogasIIIoorarIo(L)
FEhbLTMALETTbRA
TF0
LETTbRA
bLTMALETTbRA
TF0
LETTbRA
FRELEv0
F0TEhZA(kw)
F0TEhZA
MFEhATA(kw)
F1 81/O8/2O11
O Rilevata
8O/O4/2O11
G Rilevata
G
F2
O Rilevata
G Rilevata
G
G
F8
O Rilevata
G Rilevata
G
0bABR0BBETTAL0BEC0RRSFETTvFATTbRAT
nIIdImIsura
FrattIunIIarI
uanIII
ToIaIaauro
TTkLL8LVIZIIVLhITk(k)
18,8Z
TkFI88k
0|'|A|AMlh10 A1. z1li (1|') 0l|10/0 ('||)
BalO1/O4/2O11al8O/O4/2O11
C/cliente/mese
O,O187OOOO
mesi1
O,O1
0|'|A|AMlh10 A1. 1h.z (1|') 0l|.10/0 (A|)
BalO1/O4/2O11al8O/O4/2O11
C/cliente/mese
1,55OOOOOO
mesi1
1,55
TkLhLIk
lhl|A
BalO1/O4/2O11al8O/O4/2O11
nF1
C/kwh
O,O818O5OO
kwh7G
G,22
nF2
C/kwh
O,OGO15GOO
kwh48
8,82
nF8
C/kwh
O,O58G87OO
kwh8G
4,G2
|l0|1l 0| l1l
BalO1/O4/2O11al8O/O4/2O11
nF1
C/kwh
O,O818O5OO
kwh8,87G
O,82
nF2
C/kwh
O,OGO15GOO
kwh2,448
O,17
nF8
C/kwh
O,O58G87OO
kwh4,88G
O,24
0|'|A|AMlh10 A1. 11.J 0l|. 111/0h (M'0)
BalO1/O4/2O11al8O/O4/2O11
C/kwh
O,OO4G47OO
kwh22O,71
1,O8
0|'|A|AMlh10 A1. 11li 0l|. 111/0h (Ml0|)
BalO1/O4/2O11al8O/O4/2O11
C/kwh
O,OOO1215O
kwh22O,71
O,O8
0|'|A|AMlh10 A1. 1h 0l|. 111/0h (ul'')
BalO1/O4/2O11al8O/O4/2O11
C/kwh
O,OOO48OOO
kwh22O,71
O,11
0|'|A|AMlh10 A1. 1h 0l|. 111/0h (0|')
BalO1/O4/2O11al8O/O4/2O11
C/kwh
O,OOO8O8OO
kwh22O,71
O,O7
0|'|A|AMlh10 A1. 18 0l|. 111/0h (0)
BalO1/O4/2O11al8O/O4/2O11
C/kwh
O,OOO4O7OO
kwh22O,71
O,11
0|'|A|AMlh10 A1. J 0l|. 111/0h (|h1)
BalO1/O4/2O11al8O/O4/2O11
C/kwh
O,OO1OOOOO
kwh22O,71
O,42
0|'|A|AMlh10 A1.zhli (1|') 0l|.10/0 ('1)
BalO1/O4/2O11al8O/O4/2O11
C/kwh
O,OOO45OOO
kwh22O,71
O,1O
TTkLL8LVIZIILTL(8)
109,61
TkFI88k
BalO1/O4/2O11al8O/O4/2O11
C/cliente/mese
75,7O8OOOOO
mesi1
75,7O
TkFTLhZk
BalO1/O4/2O11al8O/O4/2O11
1scaqlione
C/kwdioten/aimeqnata/mese
2,7848OOOO
kwGmesi1
1G,41
TkVkIk8ILL
BalO1/O4/2O11al8O/O4/2O11
1scaqlione
C/kwh
O,O815OOOO
kwh21O
G,G8
6I8FLTTIVIFLFLLILVIILhLIkLkTTIVk
BalO1/O4/2O11al8O/O4/2O11
tra5O%eil75%dell'enerqiaattivainF1
C/kvarh
O,O151OOOO
kvarh1O
O,2O
eccedenteil75%dell'enerqiaattivainF1
C/kvarh
O,O18OOOOO
kvarh2OO
5,G5
tra5O%eil75%dell'enerqiaattivainF2
C/kvarh
O,O151OOOO
kvarh12
O,18
eccedenteil75%dell'enerqiaattivainF2
C/kvarh
O,O18OOOOO
kvarh24G
4,G5
TTkLLIMF8TL(6)
Z,60
k66I8kLLL'LhLIkLLLTTI6k
BalO1/O4/2O11al8O/O4/2O11
C/kwh
O,OO81OOOO
kwh21O
O,G5
kIZIhkLLLhTIL6kLI
BalO1/O4/2O11al8O/O4/2O11
1scaqlione
C/kwh
O,OOO8OOOO
kwh21O
1,O5
TTkLLhLTTIVk(L)(sommadaIIavorIk,8,6)
180,48
Faqina2di4
Il dettaglio con la penale relativa al prelievo dellenergia reattiva si trova nella
seconda pagina della bolletta, nel Quadro di dettaglio dei consumi
fatturati.
Vengono riportati i kvarh consumati in fascia F1 ed F2 per i due scaglioni: tra il 50%
e il 75% dellenergia attiva e oltre il 75%. Inoltre viene riportato il costo unitario del
corrispettivo a cui viene fatturato il consumo.
Dove leggere il dettaglio relativo alla penale per il prelievo di energia
reattiva
9
Di questi 318 kvarh i primi 19 (ovvero la quantit compresa tra il 50% e il 75% di
energia attiva consumata) sono soggetti al corrispettivo del primo scaglione di
penale
La quantit di energia reattiva soggetta a penale pari alla quantit totale di
energia reattiva prelevata (356 kVArh) detratta dei 38 di limite consentito:
356 - 38 = 318 kvarh
I rimanenti 299 kvarh (ovvero 318 19) sono assoggettati al corrispettivo
del secondo scaglione di penale.
Quantit di energia reattiva soggetta al secondo scaglione di penale
Quantit di energia reattiva soggetta a penale
Quantit di energia reattiva soggetta al primo scaglione di penale
Il caso di esempio a pagina 9 rappresenta unutenza di tipo
e) Altre utenze inmedia tensione (vedi tabella pag. 8 ). Per questa
tipologia di contratto i corrispettivi delle penali sono 0,0151 /kvarh per il primo
scaglione e 0,0189 /kvarh per il secondo scaglione.
Il calcolo della penale da pagare per i prelievi in fascia F1 perci il seguente:
Penale Primo scaglione
19 kvarh * 0.0151=0,29
Penale Secondo scaglione
299 kvarh * 0.0189=5,65
A questo importo va aggiunta la penale relativa al consumo registrato in F2.
Come gi stato detto, questa somma non trattenuta dal fornitore di
energia elettrica o dalla societ che efettua il servizio di distribuzione, ma viene
interamente versato alla Cassa Conguaglio Servizio elettrico
(vedi pag. 3).
Calcolo dellimporto della penale da pagare
10
Per ridurre lassorbimento di energia reattiva vengono utilizzati
specifci dispositivi che vanno installati nellimpianto elettrico del cliente fnale.
Normalmente quando viene progettato un nuovo impianto elettrico in un sito
produttivo o di servizi con consumi cospicui, il progettista tiene conto di questo
fenomeno. tuttavia possibile che vecchi impianti elettrici o impianti in cui sia stato
modifcato lassetto dei macchinari utilizzatori, il prelievo di energia reattiva
risulti sfasato (ovvero non equilibrato) e che quindi il fattore di potenza scenda
al di sotto del limite di 0,9.
Ecco alcuni semplici accorgimenti che possono essere utili per ridurre da subito
lassorbimento di energia reattiva:
utilizzare motori e trasformatori correttamente dimensionati,
non lasciare in funzione impianti senza carico o alimentati da tensioni
superiori a quelle nominali,
non mantenere in uso motori difettosi.
Nel caso in cui questi rimedi non fossero sufcienti necessario richiedere
lintervento di un tecnico specializzato, che possa misurare i carichi
e gli assorbimenti e intervenire nel circuito elettrico per equilibrare il prelievo di
energia. Spesso per risolvere il problema vengono installati degli apparecchi
rifasatori (elementi capacitivi o condensatori). Il loro posizionamento e
dimensionamento di cruciale importanza. Nella maggior parte dei casi la spesa
per riequilibrare limpianto si ripaga ampiamente entro poco tempo con il risparmio
delle penali; inoltre con il corretto assetto garantito un migliore funzionamento
del macchinari.
AGSM ofre ai propri clienti un servizio di consulenza completamente
gratuito, forte di oltre 110 anni di esperienza nel settore elettrico.
Contattando il nostro servizio di consulenza avete la possibilit di fruire
di un supporto competente utile per individuare la migliore soluzione
di qualunque problema in campo energetico.
Consigli utili: cosa fare in caso di basso cos?
11

Potrebbero piacerti anche