Sei sulla pagina 1di 59

Catechismo o

Logic o il pensiero di insegnamento


destinati S e la scuola con esempi illustrativi di MG Fechner

Lipsia nel bookstore del giardiniere albero 1823

Contenuto Introduzione
Chapter One Dalla classificazione di logica

eoria elementare logica pura


Capitolo Due Dalle cose logiche e le caratteristiche CAPO III Delle leggi superiori del pensiero CAPO IV dei termini in generale CAPITOLO V. Della uantit! di termini Capitolo "ei Dalla ualit! dei termini Capitolo "ette della relazione e le modalit! dei termini CAPO VIII delle sentenze in generale Capitolo #o$e dei giudizi categorici Capitolo Dieci di identit!% subordinazione% l&opposizione e l&in$ersione dei giudizi

categorici
CAPITOLO 'I delle sentenze ipotetici e disgiunti$a Capitolo Dodici Dalle differenze delle sentenze e le condanne in termini di contenuto

CAPO 'III dei circuiti in generale e insbesondre il categorico Capitolo (uattordici delle conclusioni ipotetiche e disgiunti$a CAPITOLO 'V dei circuiti abbre$iati CAPITOLO 'VI delle conclusioni figurati CAPITOLO 'VII dei circuiti compositi Capitolo Diciotto errori e fallacie

Metodologia logica !ure


CAPITOLO 'I' Dalla scienza% sistema e metodo CAPITOLO '' delle spiegazioni CAPITOLO ''I Delle organizzazioni Ventiduesima capitolo delle pro$e

"ottrina #pplicata degli $lementi


CAPITOLO ''III Dalle malattie logici )patologia logico* Capitolo ''IV dei rimedi logici )logica Therapeutics* Capitolo ''V dall&ac uisizione di conoscenze e% in particolare% l&esperienza Capitolo ''VI continuazione T+ent,-settimo capitolo della riflessione Capitolo Ventottesima della comunicazione della Conoscenza

Introduzione Anche se la mente umana . una creatura semplice% in cui si possono distinguere le parti n/ temporali n/ spaziali% in modo da prendere% ma dai di$ersi tipi di atti$it! che egli esprime% pi0 beni a lui% in cui $iene chiesta la base di tali atti$it!. Prima di tutto% una distinzione della fantasia o del patrimonio di conoscenze e la facolt! del desiderio% ognuno dei uali . di$iso di nuo$o in alto e lo abbassa. La cognizione superiore concerne la ragione )rapporto * e l&intelletto ) intellectus *% con uest&ultimo appartenenza% capacit! di giudizio tra di loro% anche se uno spesso chiamato tutta la mente $isualizzatrice superiore o la ragione in un altro senso% le facolt! cogniti$e inferiori . chiamato anche la sensualit! )teorico* ) sensualitas *% e contiene i sensi esterni e senso interno% che uest&ultimo pu1 beirechnen l&immaginazione. - Con la ricerca e la presentazione delle leggi originali delle atti$it! immaginazione o di conoscenza% impiega la filosofia teoretica con cui le leggi originali del desiderio pratico. La sensualit! in generale . una risorsa per le percezioni ) perceptiones *% che $iene capito tutti i concetti che un determinato oggetto )oggetto objectum * con la sua

presenza ci porta direttamente. Cos2 prendo un albero $ero% se tale sta $eramente da$anti a me% ed essere $isto o sentito da me% come io percepisco un colpo uando ho da$$ero soffro lo stesso% un suono uando si suona da$$ero . tratto dal mio orecchio% e uando Io% in$ece% un albero% un urto o un suono solo% in generale% do$rei me pensare senza che interagi$ano con la loro presenza a me% uesto non sarebbe chiamato a s$olgere. Poich/ gli elementi che do$remmo accettare% de$ono sempre essere realmente presente% possiamo capire facilmente che sempre e solo i singoli% alcuni oggetti possono essere percepiti% ma nulla pu1 essere raccolto o connesso pi0 di loro condi$iso% e loro si ha una distinguendo caratteristica delle percezioni o idee della sensualit! dei concetti e delle idee )concezioni della conoscenza e della ragione*. Alcuni esempi illustrano uesto. "e $edo un libro particolare% uindi parte dell&idea% che $iene cos2 ris$egliato in me la sensualit! . una percezione% perch/ . prodotto dalla presenza del libro stesso in me% ed . un unico libro particolare% che cosa Immagino. A$rebbe 3a se ho $isto di$ersi libri% le mie caratteristiche% che sono tutti d&accordo uesto abgemerkt% e uindi collegato nella mia mente% uindi $orrei andare in co-pensare uesto% tutti mi gesehnen libri congiuntamente possono assumere caratteristiche% nessuna percezione di un libro perch/ s2 nessun libro particolare ha catturato l&immaginazione ui a me% ma al concetto di un libro che pu1 a$$enire nella mia anima del tutto indipendente da ogni singolo libro specifico% ci1 che uno gi! riconosce% perch/ s2% il concetto di un libro mai su de$ono rientrare tutti i libri% e uindi non pu1 solo introdurre un unico reale. Allo stesso modo% uando sento un certo tono% allora uesto fornisce una percezione di esso in me uando ho notato di$ersi toni e preso da ueste percezioni ueste caratteristiche insieme% farli tutti comun ue% uindi ottengo anche combinando lo stesso non percezione da un tono particolare% ma un&idea del tono a tutti% posso fare di me senza un suono per sua stessa presenza prende la mia immaginazione per completare. Le percezioni sono o intuizioni ) intuitiones * o sensazioni ) senationes *% a seconda dell&idea che eccita un oggetto direttamente dalla sua presenza% pi0 a colui che percepisce se stessa )il soggetto della percezione* o sulla cosa percepita )l&oggetto della percezione* . basato. Perci1 $i dico4 sto cercando una casa% un albero% un suono di )perch/ in filosofia% la parola percezione non solo di percezioni che noi mezzi di a$ere il senso della $ista% di seconda mano*% d&altra parte% mi sento uno shock% mi sento benessere% ecc . In uel caso% come in uesto% ho idee presenza diretta degli oggetti stessi% cio. percepire% ma si $erifica la condizione o la condizione della propriet!% la casa% l&albero o il suono pi0 nella mia coscienza% mi riferisco solo la mia idea per uesto% pensare a ueste $oci% ma non a me% mentre nel secondo caso% uando si $erifica la sensazione mia% lo percepisce% lo stato pi0 nella coscienza% mi riferisco l&idea pi0 di me stesso% me dimostrare a oggetto della mia fantasia% ma non le cose che eccitati. La sensualit! o la percezione concepisce sotto i sensi esterni e senso interno. I sensi esterni sono uelli attra$erso cui guardiamo allo stato del mondo fisico e sentiti% ed essi stessi sono tenuti ad organi fisici% ui sono la strada sterrata cosiddetti cin ue sensi e il senso fisico della comunit!% il senso interno% tutta$ia% l&adozione% per cui noi%

cosa in corso nella nostra anima% percepire. (uindi si tratta di una percezione del mio senso interiore% se mi accorgo di me stesso che sono felice% o triste o pensieroso. L&immaginazione pu1 essere pre$isto con i sensi interiori attra$erso cui noi concezioni che nascono da oggetti assenti o non a tutti realmente esistenti nelle nostre anime percepiscono. "e solo a$essimo la capacit! di percezione% uindi saremmo in grado di fare tutti i termini generali che ottengono di$ersi oggetti insieme rice$ono% ad esempio% i concetti di $irt0% bellezza% ecc sarebbe in grado di non nascere in noi% perch/ sono da nessuna parte indi$idualmente% a parte n/ $ediamo n/ sentire pu1% s2 che non saremmo neppure in grado di ottenere da oggetti sensibili termine. Perch/ se a$rei guardato una casa% per esempio% sarei ancora non so cosa% perch/ essenzialmente appartene$a ad una casa% che pertanto incluso nel concetto di casa e uello che $orrei ometterlo. "e ho una casa gialla Vedi% per esempio% con un tetto piatto% la percezione darebbe mi insegno pi0 nulla% ma che tale una casa da$$ero stare da$anti a me% e il colore giallo% e il tetto sarebbe anche essenziale che si terr! a mio parere targa% che il pareti e il tetto a tutti% che ho notato sulla stessa. "arebbe intuizione e il concetto lo stesso% uindi a$rei bisogno di registrare da una casa% l&indicatore nella nozione che una casa sia gialla e a$rebbe un tetto superficiale% che non . necessario% ma dal momento che ospita anche altri colori e con taglienti tetti sono. Con ogni nuo$a $ista% dun ue% il mio concetto cambierebbe% a$rei preso da una casa% e mi piacerebbe finire senza sapere cosa a$rei do$uto immaginare che sotto un tale generale. Ora l&anima a $alere sulle atti$it! delle opinioni e dei sentimenti che $anno solo ai singoli oggetti% inclusa la possibilit! di raccogliere dalle percezioni indi$iduali delle caratteristiche che sono d&accordo con l&altro% uesti% molteplici percezioni di collegare insieme pu1 assumere caratteristiche e riassumere in una sola . Tale unione di caratteristiche che sono di$erse percezioni insieme% sono chiamati con un solo termine ) notio, concepito * e la capacit! di formare concetti% mente. Ad esempio% se ho gli esseri pi0 organici% sia percepita dal senso esterno o dalla fantasia immaginata% cos2 la mia mente confrontarli e notare che alcuni di uesti esseri organici rispondenti a determinate caratteristiche in comune% come la radice% fusto% rami% foglie% fiori% legno% mentre le altre caratteristiche possono essere di$erse su di loro. Le caratteristiche comuni ora si riuniranno la mente si uniscono% e da esso forma il concetto di albero che non sono caratteristiche comuni% tutta$ia% omettere dal concetto di albero% uello che la percezione stessa non pu1 andare al di l! che de$e prendere ogni oggetto in uanto . suoi regali. Lo scopo di esempio presuppone un albero con foglie appuntite e fiori bianchi $eri% ma il cer$ello . il 5ackigsein delle foglie e il colore bianco dei fiori non sono in concorrenza con in termine dall&albero che .% perch/ altrimenti un albero che non dentellato foglie e fiori bianchi a$e$ano% e di cui non ci sono% ma non sarebbe un albero% anche se di$ersamente . stato coerente in tutte le altre caratteristiche ai concetti gi! formati dell&albero. - (uesta atti$it! della mente in $irt0 della uale egli esamina caratteristiche comuni insieme e collega% per formare concetti% chiamato l&atti$it! discorsi$a della mente% perch/ in tal modo attra$ersa le caratteristiche degli oggetti ugualmente ) discurrit * per recuperare la corrispondenza. (ui . pensato di separarsi.

In uesto modo di pensare o formando dei termini . possibile ora di nuo$o distinguere le azioni o atti di mente di$ersi. Vale a dire% uando pi0 percezioni sono dati% da cui la mente . di formare un concetto% pu1% dopo uanto sopra% non hanno bisogno di tutte le caratteristiche che sono incluse nelle percezioni indi$iduali% se non sono comuni a loro l&esempio del termine per formare la casa% non il colore giallo come il concetto di uomo% non il suo $estito uno% anche se ueste caratteristiche di$erse percezioni differenti% che sono di comprensione fornito dalla sensualit! attrezzato. Cos2% dalla mente uelle caratteristiche che non sono significati$amente associati con i termini che $uole fare% come sembra lontano% dicono% egli astraendo da loro e dall&altro lato% tutta$ia esaminato la comprensione delle caratteristiche che la formazione del suo termine sono essenziali% e soprattutto ri$olto la sua attenzione a uesto% dicono% si riflette su di loro. Ad esempio% se la mente ha il punto di $ista di persone in bianco e nero% $estiti e senza $eli da$anti a lui% e mi far! a uesto il concetto di uomo in generale% lui . dal colore bianco e nero di ueste persone% in modo astraendo interamente come loro $estita o unbekleidetsein perch/ ueste caratteristiche non possono essere inclusi nel concetto di uomo con% perch/ altrimenti sarebbero comuni a tutti gli uomini% che sono le caratteristiche che hanno le persone in bianco e nero% $estiti e s$estiti in comune% riflettere% ad esempio% sulla testa % mani e piedi% la mente% ecc La registrazione . ora tali caratteristiche comuni nel concetto chiamato determinazione% e la loro connessione con ogni altra combinazione. La determinazione . ancora di$ersa dalla riflessione4 perch/ pu1 riflettere o guardare una caratteristica in un&intuizione% perch/ sembra$a il primo prestigio dopo adatto per la formazione del concetto% o non si sa ancora se sia adatta o non adatta ad essere uello di potrebbe% uello che $uoi semplicemente esplorare attra$erso la riflessione% in seguito ma ha respinto come non idonee. Per esempio% uando ho riflettendo inizialmente il caratteristico colore pelle bianca perch/ mi sembra$a% a prima $ista% come se do$esse essere inclusa nel concetto di persone% o $oglio solo indagare se esso appartiene il concetto di uomo% successi$amente ma scoprire che ci sono persone di colore% uindi lascio la determinazione della riflessione non segue% ma astraendo ancora una $olta dal colore della pelle bianca% e se ho% per1% che si riflette sulla testa dell&uomo% e ora scoprono che tutte le persone realmente giocheranno una testa cos2 lascio uindi la determinazione della riflessione seguire% che prendo da$$ero la caratteristica della testa con il concetto di uomo% e combinarlo con le altre caratteristiche che a$e$o gi! preso. Da ueste $arie schede di atti$it!% una distinzione . una capacit! di astrazione% rifletti$it!% e combinazione beni Determinations$erm6gen anche nella comprensione. - Per inciso% . bene notare che la mente non . semplicemente in grado di formare delle percezioni attra$erso la raccolta delle loro caratteristiche concetti comuni% ma che egli stesso pu1 fare altri termini anche i termini di nuo$o% riflettendo sulle loro caratteristiche comuni. 7sempio di giustizia% bont!% dolcezza% e le altre buone ualit! di persone che sono termini intrinsecamente% pu1% per ci1 che appartiene a loro congiuntamente% riassumendo o combinati% costituiscono il concetto di $irt0. 8n altro esempio4 se ualcuno guarda un numero di singoli insetti% pu1% insieme% le stesse caratteristiche comuni% ed . formato

il concetto di insetto affatto9 ulteriormente uando $ede parecchi uccelli% pu1 da uesti anche formare il concetto di uccello affatto9 come pure i termini di pesce% mammifero% ecc% ma ora pu1 uindi prendere in considerazione tutti i singoli termini% insetti% uccelli% pesci con il suo intelletto% e la loro unione esamina le caratteristiche comuni di esso formare nuo$amente il concetto animale% e lui ora ha precedentemente formato la pianta termine% cos2 da poter ri-e$ocare le caratteristiche comunitari dei concetti di animali e piante% e dalla nozione di una forma essere organico% ecc% in modo che si $ede come la mente pu1 sempre salire pi0 in alto nei suoi termini% fino a uando finalmente arri$a in un molto generale% che sono comuni a tutti gli oggetti% come il concetto di essere. - La mente de$e essere sostenuto in tutte le sue atti$it! dalla sentenza. "i pu1 solo immaginare cio. oggetti per se stessi% ma anche in relazione ad altre idee. Ad esempio% una casa che pu1 semplicemente immaginare per se stessi% ma posso anche immaginare in base al colore giallo% nel primo caso ho solo sia il concetto puro o pura intuizione da casa% in altri casi% tutta$ia% il rapporto tra I il colore giallo e la casa sit% dico4 io giudico come la casa . giallo o giallo o la casa non . tutte le case sono di colore giallo% ecc sono sentenze. "i $ede facilmente che la determinazione e la combinazione . da$$ero solo un giudizio% ed . uindi la sentenza stessa anche aspettare di capire% che comprende tali atti$it!. - Tro$are uno ora la base di una decisione in un altro% per cui corre la uno dall&altro da% uindi uesto . chiamato chiusura. Ad esempio% uando dico che tutti gli esseri organici sono $i$i% il cane . un essere organico% in modo che il cane . $i$o% e cos2 ho fatto% perch/ ho la frase4 Il cane . $i$o% dalla sentenza4 tutti gli esseri organici sono $i$i% deri$ata. La chiusura . l&atti$it! peculiare della ragione% e c&. una sentenza ancora incerto uando la sua $erit! . non pu1 deri$are da un&altra% l&ultima pu1 concludere solo da una cosa del genere . uni$ersale e incondizionato se - altrimenti a$rebbe la sua $erit! non si chiuder! di nuo$o - si scri$e anche la ragione per la coscienza del incondizionata tale termine generale incondizionata e generale e la sua relazione con la condizionale e speciale% chiamato anche bene l&idea% che . la pi0 alta fino a che la mente umana in grado di raccogliere. (uesta sotto$oce comprende le idee di Dio% la libert!. #elle azioni della mente% il potere di giudizio e la ragione% cio. sotto forma di concetti% giudizi e conclusioni . il pensiero che uindi appartiene esclusi$amente alla fantasia superiore% perch/ la sensualit! fornisce attra$erso le loro percezioni solo il materiale per il pensiero. Ora si pu1 guardare il pensiero in due modi4 una $olta solo guardando i concetti che si tro$ano nel pensiero% considerati nella loro relazione reciproca% senza prendere in considerazione gli oggetti stessi% che $engono presentati da essa. Ad esempio% se dico che l&uomo . razionale% o4 L&animale non . ragione$ole% cos2 posso ui astenersi dagli oggetti che $engono presentati dai termini di esseri umani% gli animali e la razionalit!% tutto% e l&otta$a solo se il termine . da$$ero legato all&altro% come nel primo caso% o se . presentato come non legato al modo nel secondo caso% o se un termine $iene comunemente indicato un altro )ad esempio% tutti gli uomini sono mortali* o generale )ad esempio alcune gli uomini sono mortali*% ecc% in modo che essa fa uindi alcuna differenza ui% di uali oggetti parlo% perch/ preferisco solo la forma della frase% se . affermati$a% negati$a% generale o speciale% ecc in considerazione. In uesto senso% dun ue% i blocchi sono4 Dio . onnipotente%

l&animale . a$ido% l&albero . $erde% . tutto lo stesso% perch/ ui le idee onnipotente% a$ido% tutto $erde su un tipo sulle idee di Dio% animale% albero correlate% sebbene animale% albero% ecc% sono molto di$ersi tra loro. :uardando al solo pensiero di uesta pagina% cos2 . chiamato un pensiero formale o analitico% probabilmente anche il pensiero per eccellenza% do$e non si preoccupano gli elementi che sono destinati% ma semplicemente per il modo in cui sono connessi i pensieri. 3a se prendiamo allo stesso tempo nel modo di pensare gli oggetti di considerazione% che si pensa e considerato il rapporto tra le idee non tra di loro )come nel pensiero analitico*% ma ai loro oggetti% cos2 $iene chiamato materiales o pensiero sintetico% o cognizione% uando il pensiero analitico% il ragionamento chiamato per eccellenza. Pertanto% la $erit! formale . uello di distinguere il pensiero della $erit! sostanziale. 8na frase pu1 essere formalmente giusto e $ero se non . ripugnante alle leggi del pensiero formale% ma il materiale sbagliato. (uando dico% per esempio4 Tutti i fiori sono bianchi% uindi uesto set . formalmente corretta% perch/ un tale rapporto generale di idee non contraddittorie% come uesto pu1 da$$ero accadere secondo le leggi del pensiero formale di fiori bianchi ed . ui lo stesso se il fiore idee o albero o bianco o nero rimangono di base% alla sola condizione che le idee si sono collegati l&uno all&altro in un modo corretto% dun ue% il giudizio ha una forma giusta. Il materiale .% tutta$ia% o ai sensi delle leggi riconoscendo la frase4 Tutti i fiori sono bianchi% sbagliato% perch/ se da$$ero preferisco gli oggetti immaginari stessi% di fiori e di colore bianco in considerazione% tro$o che non tutti i fiori sono bianchi. La frase% per14 animale non . animale% sarebbe formalmente sbagliato% perch/ rimarrebbe altrettanto sbagliato se anch&io prendo animale sede$a un oggetto% che ho appena sempre $oluto% in modo che ecco la sua falsit! non dalla natura dell&oggetto stesso pu1 essere do$uto% ma nel tipo errato di collegamento delle idee stesse% e uindi de$e essere nella forma di una sentenza. - Oltre a ueste due specie sia semplicemente di considerare le idee in relazione gli uni agli altri% o per l&utilizzo in relazione ai loro oggetti% si pu1 anche considerare in che misura le idee di determinati oggetti una sensazione di piacere o di dolore suscitare in noi% fino a che punto% per esempio% la $ista di un piacere bel $iso% o una smorfia di disgusto brutto suscitato in noi% e che . chiamata la suscettibilit! a uesto tipo di piacere e dolore% uali idee eccitare in noi i gusti. Dopo uesti tre modi di guardare le nostre idee% rompe la filosofia teoretica in tre sezioni principali% la logica che si occupa delle leggi originali del pensiero formale% e il pensiero di insegnamento si chiama strada dissestata% metafisica che% o delle leggi originali del pensiero sostanziale di cognizione .% e uindi si chiama epistemologia% e infine in l&estetica o la teoria del gusto% che rappresenta le leggi della rappresentazione e il riconoscimento degli oggetti% come si eccita una sensazione di piacere o dispiacere in noi. Da uanto precede% naturalmente% che la logica pu1 non commentare la natura degli oggetti per insegnare stessi% perch/ non considerano le idee in relazione a tale% ma solo in relazione reciproca. Con logica nessuna nuo$a $erit! possono cos2 essere tro$ati% ma . ancora possibile $erificare se le $erit! che pensiamo che abbiamo tro$ato in realt! corrispondono alla natura del nostro potere di pensare% possono

indicare la strada% deri$ante dalla realt! pensano $erit! altri seguono abbastanza % e gli errori che deri$ano da una intricata% il pensiero non corretto% scoprire. La logica pu1 non insegnare il pensiero% ma possono% ma le leggi con cui il pensiero . fatto% chiaramente ci ha messo di fronte ai nostri occhi% e ci ha messo in grado di rile$are uando non osser$ando lo stesso% gli errori% che possono mostrarci uello che dobbiamo guardare fuori per uando $ogliamo indagare la $erit! formale di un concetto o circuito 8rteiles.

Primo capitolo "alla classi%icazione di logica ; "omanda& (ual . la logica< risposta& logica . uella parte della filosofia teoretica% che ci fa conoscere le leggi del pensiero )formale o analitico*. 3a non considerano il pensiero% in uanto si riferisce ad oggetti specifici% ma insegna solo le leggi del pensiero in generale% uindi% indica il modo in cui tutti gli oggetti de$ono essere pensati% se erano mai cos2 di$ersi. Come tale% essa . ormai considerato semplicemente il modo di pensare a se stessa% si dice anche che preferiscono solo la forma di pensiero in considerazione% tutta$ia% della materia del pensiero% in base al uale si comprende la oggetti immaginari reale% disprezzo o astrazione. F& Come condi$idere una logica< '& Distinguiamo innanzitutto la logica generale e specifica. I precedenti occasioni con la forma del pensiero in generale% ed . anche chiamato logica elementare% uesti ultimi sono regole per pensare in particolare le scienze% e uindi non pu1 essere indicata separatamente da uesti. F& Come . di$isa la logica generale< #& Innanzitutto nel puro e applicata. Logica pura% le regole di pensiero su tutta per te% come originariamente detenute in facolt! conosciti$a superiore% il contrasto applicata% si riferisce alle $arie condizioni di considerazione da cui l&applicazione di tali norme dipende% ad esempio% alle condizioni che ci fanno falsi giudizi pu1% e di pre$enire i mezzi tali. F& Come si articola pura logica< #& #ella )puro* teoria elementare e la metodologia )puro*. Il primo considera le azioni della mente% indi$idualmente e concetti% giudizi e conclusioni% e specifica le regole con cui de$e fare cos2% uest&ultima insegna come dare per mezzo di un trattamento adeguato delle operazioni della nostra conoscenza scientifica una la capacit! di pensiero apposito modulo% e uindi ha a che fare con uanto si osser$a nelle dichiarazioni% classificazioni e pro$e.

Text original

Erstere beschftigt sich mit der Form des Denkens berhaupt,

und heit auch Elementarlogik, letztere gibt Regeln fr das Denken in besonderen Wissenschaften, und kann daher nicht getrennt von diesen dargestellt erden!
Contribuu a millorar la traducci

F& Come condi$idere la logica applicata una< #& Anche in un )applicato* ed una teoria elementare )applicata* metodologia. La prima riguarda la teoria dell&origine delle apparizioni logici e di errore )patologia logico*% e la dottrina dei mezzi contro gli errori )terapia logico*% ueste ultime offerte% con l&ac uisizione e la comunicazione dei risultati.

eoria elementare logica pura Secondo Capitolo "alle cose logiche e le caratteristiche F& Cosa si intende per cose logiche e una assurdit! logiche< #& 8na cosa logica ) ens Logicum * . ci1 che pu1 essere pensato secondo le leggi della mente% se non . da$$ero tro$a nel mondo di esperienza% un assurdo logico ) nonens Logicum * d&altra parte% ci1 anche non pu1 nemmeno essere pensato. La cosa pi0 logica e assurdit! de$e essere distinto dalle cose reali e assurdit! senza dubbio% di cui il primo . nel mondo di un&esperienza da$$ero rile$a% il secondo no. "& (uali sono gli esempi che illustrano uesto< #& 8n animale% uale sia la forma di un drago% o in possesso di una tale dimensione che ha raggiunto alla luna con la schiena% sarebbe una cosa logica% perch/ ci impedisce nulla% abbiamo pensare a un animale% che sarebbe una $era e propria $ergogna% perch/ non . da$$ero ritro$a nel mondo dell&esperienza. 8n cerchio uadrato% ma% o una foglia% che a$rebbe allo stesso tempo e nello stesso luogo $erde e non $erde% si do$rebbe tenere non solo reale% ma anche per le assurdit! logiche% perch/ anche uelli non pote$ano nemmeno immaginare. "i pu1 $edere da uesti esempi che molte cose logiche possono essere% che non sono cose $ere% dun ue% d&altra parte de$ono ogni cosa reale% in uanto la copertura si e &su di noi possono anche essere pensato come una cosa logica% perch/ altrimenti non potrebbe essere pensato % e uindi per noi sarebbe cos2 bene perch/ non c&.. - A proposito% . un fatto logico - e solo da coloro secondo la logica della uestione - sostanzialmente nulla pi0 di un concetto% o un&idea della mente. F& Che cosa si intende una cosa< #& Per caratteristiche. F& (uali sono caratteristiche< #& Caratteristiche ) Notae * sono idee definite come parti di altre idee% e permettere in tal modo pi0 idee differiscono l&uno dall&altro. Ad esempio% l&albero% la foglia . =unzione% perch/ . un&idea che . incluso come parte della presentazione di tutto l&albero% e si pu1 distinguere uesta dalla nozione di un animale% casa% ecc cos2. (uesto . chiamato le caratteristiche e propriet! nonch/% regole% caratteristiche% predicati caratteri. "olo nella misura in cui si stabilirono in una cosa del genere% pu1 essere pensato% e una cosa che nessuna

caratteristica non sarebbe esistito cos2 come per la nostra mente% non pote$a essere immaginato. "& Come si pu1 distinguere le caratteristiche< #& In interno ed esterno% positi$e e negati$e% significati$o e non significati$o% originale e deri$ato% diretta e indiretta% fertile e sterile. F& (uali sono le caratteristiche interne ed esterne< #& interna o le caratteristiche assolute sono uelle che% preso un argomento di per s/% determinare% e le caratteristiche esterne% ma che . anche chiamato relati$e caratteristiche o di relazione o rapporto che determinano solo il rapporto o rapporto che ha l&oggetto di un di$erso le cose. Cos2% fusto% radice% foglia% fiore% caratteristiche interne dell&albero% perch/ definiscono il concetto dello stesso senza alcun riguardo ad altri elementi% in$ece% che l&albero . colti$ato nel terreno% o che il suo padrone una certa direzione contro un altro albero ha% sono esterni o rapporto caratteristiche% perch/ basta premere un rapporto della stessa ad altre cose. La cosa per cui il rapporto mediante il rapporto 3erkmales . espresso% come nel caso precedente% la terra% che fa 3itbezogene o correlato. Pertanto caratteristiche esteriori richiedono un sempre correlate. F& (uali sono le caratteristiche positi$e e negati$e< #& tratti affermati$e o positi$e sono uelle con cui si immagina ualcosa di realmente appartenente a una cosa% negati$o o negati$o% tutta$ia% attra$erso il uale si esclude ualcosa di una cosa. Ad esempio% il rosso% caldo% $eloce sono le caratteristiche positi$e% perch/ esprimono le propriet! che una cosa esiste $eramente% tutta$ia% non colorato% non sono caratteristiche calde negati$e perch/ escludono propriet! della esistenza di una cosa. "e una caratteristica negati$a negato ancora una $olta% cos2 crea una caratteristica positi$a% ad esempio incolore non tanto come la caratteristica positi$a di colore. "& (uali sono le caratteristiche essenziali e non essenziali< #& Caratteristiche principali ) essentialia, possa attribuire * sono uelli che sono $enuti a cos2 le cose pensa$ano in ualsiasi momento e ottenere necessario se il termine non . del tutto un altro essere della cosa stessa. Al contrario% se le caratteristiche essenziali sono ) accidentalia *% che . anche chiamata casuale% di un tipo che non ottengono un oggetto con resistenza% e pu1 uindi essere pensato anche lontano dal medesimo% senza cambiare il suo concetto in generale. Cos2% per esempio% la caratteristica di mo$imento $olontario essenziale nell&animale% perch/ $iene tutti gli animali cos2 generale e stabile che una creatura che a$e$a uesta caratteristica sarebbe importante per nessun animale ma una pianta o altro do$rebbero essere ualcosa9 Tutta$ia% la caratteristica di uattro piedi . un significati$o e>tra uando gli animali perch/ ci sono anche gli animali con pi0 o meno di uattro metri% e il concetto di animale in generale rimane in$ariata% lo stesso% anche se non credo che la caratteristica di uattro piedi per farlo. - #el loro insieme% le caratteristiche essenziali di una cosa rendono la sua essenza% e sono ueste cose% esclusi$amente di propriet! ) possa attribuire Propria *% o $enire anche altri oggetti per ) possa attribuire COMMUNIA *% uindi la caratteristica di mo$imento $olontario sulla terra% almeno% l& creature animali esclusi$amente proprio% la caratteristica essenziale della dieta% ma . anche associate

alle piante. - Caratteristiche fisiche possono essere note$oli% perch/ si limitano a esprimere relazioni con altri oggetti% ma uesto pu1 cambiare. F& (uali sono le caratteristiche originali e deri$ati< #& Caratteristiche originali ) Notae originariae, primitivae, radicales * sono uelli che sono desunti non solo dalle altre funzioni deri$ate ) vedi derivativae consecutivae *% tutta$ia% uelli che una cosa di$ersa da caratteristiche conseguenze esso de$e essere risolta. (uindi l&attenzione . una caratteristica originale di un utensile di taglio% la sua capacit!% tutta$ia% per di$idere altri organismi% in base a uesta conoscenza% una caratteristica originale di un cerchio . che tutti i suoi punti progetto e uidistanti da un certo punto% che . una linea cur$a% un deri$ano. F& (uali sono le caratteristiche diretti e indiretti< #& immediato o successi$o di uegli elementi che sono oggetto di parit! si risolse% indiretto o contro distanti uelli che sono primo arri$ato fino alla un&altra caratteristica dell&oggetto% e solo nella misura in cui anche il oggetto stesso si riferisce. Ad esempio% il foglio sarebbe una funzione diretta dell&albero% perch/ si applica ugualmente alla struttura stessa% il contrasto colore $erde dello stesso% una caratteristica indiretta% perch/ si fa riferimento solo al foglio% e solo mediante sull&albero. F& (uali sono le caratteristiche fertili e non fertili< #& caratteristiche fertili sono uelli da cui molte altre caratteristiche possono essere deri$ate% e che possono pertanto ser$ire a distinguere un oggetto da molti altri oggetti. Caratteristiche infertili% tutta$ia% sono uelli in cui ci1 non si $erifica. Capitolo re "alle pi( alte leggi del pensiero F& Pu1 la mente per ottenere delle funzionalit! per elaborare le cose dopo la radura arbitrariet! o lui . $incolato da alcune leggi< #& 7gli .% come non succede nulla al mondo senza leggi% $incolata da certe leggi che egli de$e osser$are se il suo pensiero . uello di a$ere la $erit! )formale*. Chi pensa uesto% in$ece% pensa logicamente imprecise o sbagliate. La logica ci insegna non solo a rispettare ueste regole% ma piuttosto si fondano cos2 profondamente nella natura della nostra mente che ogni hanno seguito inconsciamente% uando si gode solo l&ordinario buon senso. La logica ui non ha nulla a che fare% ma anche per rendere le nostre menti chiare. F& (uali sono le leggi superiori del pensiero logico< '& Il principio di opposizione o resistenza disputa ) principium di contraddizione repugnantiae s *% il principio di uguaglianza uni$ersale ) absolutum identitatis Princip. *% il principio di esclusione del 3edio o di terzi ) pr. medii e clusi vedere tertii * e il principio di ragione sufficiente ) pr. rationis su!!icientis *. (uesti uattro principi sono in genere prende come le leggi fondamentali del pensiero. ?rug chiamato il principio di contraddizione e il principio di tesi% e lo fissa un principio dell&antitesi% il principio di ragione sufficiente% per1% . anche chiamato tasso di sintesi% un insieme di eguaglianza proporzionale o relazione-saggio% come le principali leggi del pensiero a lato . "& (ual . il principio di contraddizione< #& "i pu1 esprimere in uesto modo4

#iente di cose $engono a caratteristiche contraddittorie% o4 ogni cosa solo caratteristiche unanime a $enire. Vale a dire si chiama caratteristiche contraddittorie come una delle uali . uasi up% ualun ue sia l&altro ha fissati% e pu1 essere pensato uindi mai uniti in una cosa. Tali caratteristiche contraddittorie includono $erde e non $erde% mortale e non mortale. "i pu1 anche esprimere uesto principio come segue4 Pu1 essere un pensare che troppo sarebbe una allo stesso tempo% se si A a tutti una caratteristica o cosa% uello che si $uole solo sempre capisce. "& (uali sono gli esempi che illustrano il principio di contraddizione #& "econdo il principio di contraddizione . non si pu1 pensare a una cosa si sia rotondo e non rotondi% una cosa . anche un ta$olo e non un ta$olo% un albero che indossa sia frutta e frutta. Tutto uesto sarebbe contraddizioni% do$e sarebbe abolire =unzione ci1 che l&altro ha fissato. "& Come si chiama uello che pu1 essere pensato secondo il principio di contraddizione% o . da$$ero pensando< #& Cosa si pu1 intendere per la stessa% cio. logicamente possibile% e in tal senso . da$$ero pensa logicamente reale o una cosa logica. Che . necessaria una cosa logica% ma non . la stessa come nel mondo dell&esperienza da fornire $orfindend . gi! menzionata in precedenza. - Chi pensa che il principio di contraddizione% apparentemente opposta% uindi apparenti contraddizioni da cui si dice% pens1 assurdo. F& Che cosa . ancora notare il principio di contraddizione% che potrebbe non essere frainteso< '& Potrebbe delle caratteristiche esterne che esprimono semplici relazioni e rapporti sembrare come se loro pensa$ano anche contraddittoria uniti in una cosa. Ad esempio% probabilmente detto dalle stesse persone4 . grande% e per certi $ersi nuo$o4 7gli non . grande. 3a la prima $olta che si guarda% forse in relazione ad una formica% l&elefante in relazione ad una seconda $olta% cos2 i punti salienti ui un rapporto non su ci1 che . stato stabilito dal l&altro% come contro l&uomo formica% per uanto grande% contro il elefante non . grande% e l&apparente contraddizione . uindi solo nell&espressione% non nella materia. Do$rebbe essere notato% inoltre% che il principio di contraddizione si applica solo rispetto allo stesso periodo e nella stessa stanza per un uomo pu1 ad esempio oggi% non domani essere di$ertente e di$ertente% o rosso in faccia e le braccia non rosso. Tutta$ia% . semplicemente impossibile immaginare una persona che sarebbe al tempo stesso di$ertente e non . di$ertente% e il rosso nello stesso punto e non rosso. "& (ual . il principio di uguaglianza uni$ersale o identit! #& "i preme in uesto modo4 ogni cosa . uguale a se stesso% o4 Ogni cosa . coerente con se stessa% o A . uguale ad A. Perch/ uesto . solo una cosa pu1 essere pensato da caratteristiche% e solo rappresentano le caratteristiche combinate del concetto di tutto cose% cos2 anche le caratteristiche di una cosa immaginaria e la durata dello stesso de$ono essere completamente lo stesso. Inoltre% uesto principio non significa nulla. Ad esempio% il termine4 Circle% e le caratteristiche% la linea% essere o$un ue e uidistanti da un punto% presi insieme% sono $enuti tutti fuori a uno% perch/ penso tra me e me s2% appena il cerchio% come riassumo le caratteristiche di cui sopra. "& (uali conclusioni si possono trarre dal principio di uguaglianza #& La cosa

che a$ere tutte le caratteristiche di un concetto% che comprende anche il termine stesso de$e essere risolta% e che non hanno le caratteristiche% il non pu1 ottenere lo stesso concetto9 ulteriore (ual . la caratteristiche di un concetto% che . anche i concetti stessi% e% sono le caratteristiche sono di$erse% anche il termine stesso . differente. "& (ual . il principio di esclusione del terzo o del 3edio< '& 7 &chiamato anche il principio di determinazione completa e spinge in uesto modo4 in che misura un oggetto . determinato pensiero di come continuo% lo de$e in$iare da ogni sorta di caratteristiche uasi di fronte uno. Cos2% una cosa de$e o circolare o non circolare% come bianco o non bianco% essere pensato come $i$o o non $i$o. Da tale una funzionalit! uasi opposti o contraddittori della mente . sempre costretti a scegliere uno% e di risol$ere una cosa )entrambi allo stesso tempo gli . consentito dopo il primo principio non fa* e non c&. terzo o mezzo =unzione cosa circa in$ece di uno dei due opposti potrebbe includere nel termine% da ui il nome di uesto principio. "i pu1 anche esprimere uesto principio come segue4 Ogni immaginario determinato come sempre oggetto de$e ottenere sia ogni funzione o meno. "& (ual . la legge di ragione sufficiente #& "i mette in uesto modo4 Combine ogni set per terminare con un presupposto come una ragione o meno% "it nulla senza moti$o. Dopo il principio precedente cio. ogni cosa da due caratteristiche contraddittorie% anche se de$e ottenere uno% la mente pu1 in alcun modo arbitrario uno dei uali racchiudere le cose% ma de$e essere indotto o costretto da ualcosa% o l&uno o l&altro% per esempio% $erde o non $erde% $i$i o non $i$i per risol$ere le cose. (uesto ora . ci1 che pro$oca la mente a cui impostare =unzione preferibilmente prima che l&altro% detto base% e uella che dipende uesto moti$o% il risultato. "econdo uesto principio . richiesto di chi afferma ualcosa% anche sapere perch/ lo dice% e chi $ole$a risol$ere le cose un po &% senza essere in grado di specificare una ragione per uesto% sarebbe gra$emente $iolare le leggi del pensiero. Pertanto% si de$e anche a praticare nella disputa discorso )dispute* non combattere con s2% s2 e no% no% ma la sua opinione difendere da ragioni% e gli a$$ersari cercano di confutare le ragioni. - Il moti$o logico . il modo per essere distinto dal $ero moti$o4 i primi sono solo l&occasione che ualcosa . cos2 e non altrimenti pensato% ma la seconda che ualcosa . da$$ero in un certo modo. "& (ual . il principio dell&antitesi< #& 7ssa pu1 essere espresso come segue4 8nder determinazioni opposte di una cosa che de$i mettere solo uno% e se si tratta di un set% uindi bisogna prendere l&altro. (uesto principio dell&antitesi deri$a dal principio della tesi o l&opposizione. F& (ual . il principio di relazione-saggio o proporzionato parit! #& @ uesto modo4 Due termini che coincidono con un terzo prodotto% o connesso% comunicano tra loro nella stessa proporzione% o anche due cose che un terzo stesso% stesso tro$a "e la cosa stessa in modo A . uguale a ' cose% e la cosa ' . uguale alle cose A% cos2 anche la cosa A sar! pari alle cose A. (uesto tasso dipende dalla misura con il principio di ragione sufficiente% perch/ l&uguaglianza della cosa ' con le cose A e A le cose% ecco la ragione per cui anche A e A . di per s/ stesso.

Capitolo )uattro "ei termini in generale "& Che cosa . un termine< #& 8n termine ) notio, concepito * . un happening con la coscienza che collega $arie caratteristiche comuni o rappresentazioni parziali per l&unit! del tutto. 7 &formato da comparazione )confronto di di$ersi spettacoli*% astrazione )reticolo delle $arie funzioni loro*% la riflessione )controllo sulle loro caratteristiche comuni*9 Determinazione )Begistrazione delle caratteristiche comuni in tutta da formare*% e la combinazione )Associazione di caratteristiche registrati discusso nel complesso* come nell&introduzione. Per inciso% ueste $arie azioni della mente non sono separati% in realt!% come $engono ui presentati% ma piuttosto confluiscono l2% e sono separata solo da noi per moti$i di facilit! di considerazione. F& Cosa si intende per termini astratti e concreti< '& "e pensiamo un concetto abbastanza puro e messo a parte per se stesso% cos2 . chiamato un concetto astratto% ma concreto% come si pu1 ancora lo collegati con altre idee% o rispetto a certi oggetti pensa. Cos2% per esempio% la $irt0% il pensiero di eccellenza% un concetto astratto% che% se penso che un uomo $irtuoso% uindi penso che il termine $irt0 concretamente% pensando con l&uomo idea% lo lega$a rispetto a uelli. Analogamente% il concetto di colore $erde% assolutamente pensato un concetto astratto% ma pensiero di una foglia% . concreto. - "u ogni termine . astratta% perch/ . proprio essa . formata da astrazione% ma% guardando lontano dalla $arie delle sue idee% ma . da lui pensare in relazione% in particolare% e% come tale% i termini hanno solo $antaggi per noi uando pensa$a concretamente legati agli oggetti. F& In che modo siamo abituati a considerare le condizioni per rendere la loro natura logica chiara< '& In termini di uantit!% ualit!% relazione e la sua modalit!.

Capitolo Cin*ue La *uantit+ di termini F& (ual . la uantit! di un termine< #& #ella serie di idee che si pensa collegato per mezzo di lui. (uesto pu1 ora essere sia (uantit! o entit! della uantit! dei contenuti di un termine. F& Cosa si intende per portata e contenuto di un concetto #& L&ambito o sfera di un termine ) vedi notionis "p#aera Ambitus * fare tutte uelle cose% per cui il termine pu1 essere ottenuto come una funzione% mentre il contenuto di un concetto ) comple us notionis * consiste di uelle idee che si pensa la stessa unita. "& (uali sono esempi di uesto< #& Dalla concezione dell&uomo% la portata .

degli europei% asiatici% africani% americani e "Cdindier% perch/ tutti uesti pu1 essere ottenuto come caratteristica umana termine% dall&altro rendere il contenuto del concetto di uomo% le nozioni di testa% torace% addome% mani e piedi% la mente% la ragione% linguaggio% ecc% perch/ tutte ueste caratteristiche messe insieme solo il concetto di uomo. Cos2 la portata del termine si forma di albero di uercia% faggio% pino% alberi da frutta% ecc% d&altra parte il suo contenuto alla radice% fusto% foglie% ecc "& Che cosa $uol dire essere inclusi in un concetto e un concetto #& Dalle cose che rendono l&estensione di un concetto per cui il termine pu1 essere cos2 ottenuta come una caratteristica% dicono4 siete sotto i termini contenuti delle cose% tutta$ia% che costituiscono il contenuto di un concetto% essi sono inclusi nei termini. Badice% fusto% foglie% tutta$ia% lo stesso nel termine% dun ue uercia% faggio% abete sono compresi sotto l&albero termine nel caso di cui sopra. Immaginate un concetto sotto un di$erso% cio.% sussumere sotto. F& (uale relazione e portata dei concetti in termini di uantit! tra loro< #& 3aggiore l&estensione di un concetto% minore . il contenuto e $ice$ersa. Ad esempio% la portata del termine umano . maggiore della portata del termine #egro% perch/ . sotto i termini contenute uomo tranne i #egri sono molti altri modi persone% mentre il contenuto del termine #egro . maggiore di uella del concetto di uomo% per il #egro hanno ancora il colore della pelle nera a $enire fuori delle altre caratteristiche di un essere umano troppo% i capelli lanosi% ecc. Analogamente% la portata della figura termine . maggiore di uella del concetto di triangoli% perch/ contiene tra loro% o pu1 essere indicato come una caratteristica% non solo tutti i triangoli% ma anche uadrilateri% pentagoni% forma rotonda% ecc D&altra parte% il contenuto . il triangolo termine superiore alla cifra del termine% perch/ contiene in aggiunta alla caratteristica dei limiti confinati nello spazio% che s$olge la figura% anche uesto% che uesti confini sono formati da tre linee insieme a molti altri% essere deri$ato da esso. - La ragione di uesto rapporto tra il $olume e il contenuto di un concetto . che se si prende di$erse caratteristiche nel contenuto di un concetto% tutte ueste cose de$ono essere escluso della stessa dalla misura in cui non appartiene a uesta funzione. "e si do$esse% per esempio% nel concetto di uomo anche la caratteristica di colore bianco% uindi maggiore . la uantit! del suo contenuto% cos2 allora uesto uomo termine non sarebbe pi0 legato al negro% e da allora uesto escluderebbe dal concetto% la portata sarebbe lo stesso calo. F& Cosa si intende per parole semplici e composti% singole parole e termini comuni< #& 8n semplice termine ) notio simple * . uello il cui contenuto . cos2 piccolo che si compone di una sola caratteristiche% e che in nessun dissezione pu1 abbattere in di$ersi spettacoli% un composito ) non composita. *% tutta$ia% . tale% ualora tale scomposizione in di$ersi elementi o concetti . ancora in corso. Da uanto sopra consegue che semplici concetti de$ono a$ere la massima misura proporzionale. 8n unico termine ) notio individualista * . un termine il cui scopo . cos2 piccolo che occupa altre idee di massima pi0 tra di loro% un generale o comune $not. universalis *% tutta$ia% sotto la contene$a ancora le idee. "ingole $oci de$ono a$ere relati$amente al contenuto pi0 grande.

"& (uali sono gli esempi che illustrano uesto< '& Il concetto di essere . un concetto semplice che semplicemente non . possibile sezionare in pi0 funzionalit!% ma proprio per la sua $acuit!% egli ha la gamma pi0 $asta4 Poich/ . possibile su tutte le cose la funzione di essere o l&esistenza relazionarsi. Il concetto di mo$imento . gi! un composito4 Poich/ . possibile che distinguere le caratteristiche del cambiamento di 5eitlichsein e BDumlichsein perch/ il mo$imento . una $ariazione spaziale preesistente nel tempo. Tutta$ia% il mo$imento . stato anche% in misura minore% in uanto non possono riguardare tutto come caratteristica. - 8n unico concetto . la nozione di natura specifica% come una certa pianta% un particolare di animali% ma che comun ue non de$e essere confuso con una intuizione% perch/ non . direttamente correlata al singolo soggetto% piuttosto che con la sua azione diretta sul sensualit!% ma solo indirettamente nella mente% causata dalla interconnessione delle sue caratteristiche indi$iduali. 8n termine comune . alcun termine che pu1 riferirsi a di$ersi oggetti. F& Cosa si intende per specie e termini generici< #& 7ntrambi i termini si riferiscono alla portata dei termini. 8n concetto di specie ) notio specialis * . uella che contiene solo singole cose tra di loro% un concetto generico o generico ) notio generalis *% tutta$ia% un termine che contiene i concetti specifici tra di loro. Cos2% il termine giglio . un concetto di specie% perch/ il suo ambito di applicazione include solo le cose indi$iduali% o$$ero tutti i singoli gigli tra di loro% mentre la pianta termine . un termine generico% in uanto contiene i concetti specifici giglio% rosa% garofano% ecc tra di loro. I termini generici si di$idono in inferiori e superiori. Vale a dire% pi0 termini generici possono essere inclusi in altri termini generici di nuo$o% e uesto .% a causa della maggiore termine generico% in modo che i termini generici insetti% pesci% uccelli sar! incluso cos2 sotto il pi0 alto animale generico% e che i termini generici animale e $egetale sotto l&ancora pi0 alto4 creatura organica. - La massima concetto generico . uella che contiene tutti gli altri termini generici tra loro% e ha uindi la grande misura% ma a$ere il contenuto pi0 piccolo% in modo che potesse essere correlato a tutti i tipi di oggetti come una caratteristica% uindi riassumere tra di loro. #el frattempo chiamati o pi0 alti concetti generici% compresi uelli che sono alti solo in una serie speciale di cose. Cos2 . il pi0 alto termine generico per tutti i singoli razze% l&uomo termine% anche se in realt! .% anche sotto il concetto di un essere organico. F& Come nominare naturalista le classi inferiori e superiori< #& Il genere% che inizialmente contiene le classi pi0 basse tra loro% si chiama ordine che contiene di$ersi ordini tra loro% di classe% e contiene di$erse classi tra di loro% un regno di natura . F& (uali sono i generi intermedi% accanto generi e generi lontani< #& Tra generi ) generi di media * sono uelli che sono pi0 alto di uello% ma inferiore rispetto alle altre specie% uindi si tengono tra di loro. Ad esempio% l&albero . una specie intermedia tra alberi da frutto e piante% perch/ . superiore alle specie di alberi da frutto% inferiore alla pianta genere9 uelle che comprende tra loro9 sotto uesto egli . autonomo. - Il genere sotto il uale una specie . direttamente chiamato per che il prossimo ) genere pro imum *% ma uello sotto il uale . disponibile solo

indirettamente tramite specie intermedie% un telecomando ) genere remotum *. F& Cosa si intende per subordinazione e nomina dei termini< #& concetti subordinati ) notiones subordinatae * sono uelli che sono contenute in un altro termine. Ad esempio% i termini di uccelli% pesci% animali sono subordinate ai termini. Pertanto% tutte le specie dei generi e tutti i generi inferiori sono superiori subordinate. Il termine% che . subordinato all&altro% cio.% pi0 basso o pi0 stretto ) vedi angustior in!eriore *% ma uello che contiene l&altro tra di loro% la tomaia o pi0 ) vedi latior superiore *. (uindi l&uomo . un concetto superiore negri e ?almuck% Pianta un albero superiore ed erbe. Il termine superiore% uella inferiore comun ue. - termini consigliere ) . non coordinatae * sono uelli che sono entrambe contenute nello stesso tempo o in un terzo termine. Cos2% insetti e pesci sono termini di coordinate% perch/ sono entrambi inclusi sotto il termine bestia% e la foglia e radice sono termini di coordinate% perch/ sono inclusi nella pianta termine. Coordinare termini confusione non possono essere subordinati gli uni agli altri e $ice$ersa. A seconda coordinare termini sono generi o specie% essi sono chiamati specie secondarie o specie minori. Cos2% roditori e ruminanti Oltre generi% topo% ratto% $ie laterali. - Il termine pi0 lungo . anche il pi0 alto termine generico% . la pi0 grande scala% pu1 essere subordinato a un altro% n/ allegare temporaneo% ma tutti hanno subordinato a se stessi. "& (uali leggi si applicano per uanto riguarda i termini superiori e inferiori #& Ci1 che appartiene ai concetti pi0 ele$ati o contraddice che arri$a anche a o contraddice tutti sotto di lui termini inferiori% o in altre parole4 Ci1 che appartiene o . in contrasto con tutta la sfera di un termine che deri$a o contraddice tutte le parti di uesta sfera. Inoltre4 ci1 che appartiene a tutti i termini o contraddice inferiori che arri$a anche o contraddire i loro concetti superiori. La prima legge deri$a dalla% presenti nel set di inferenza uguaglianza uni$ersale che ci1 . $ero per le caratteristiche di un termine% e la nozione de$e applicare se stessi4 perch/ il concetto pi0 alto . solo uno che contiene tutte inferiori tra loro% e uindi come una caratteristica sopra de$e essere in grado di ottenere. L&altra legge deri$a dal fatto% che il concetto superiore appena creato collegando le caratteristiche comuni dei suoi termini inferiori% dun ue% ci1 che . comune a tutti i termini inferiori% . necessario nei termini superiori de$ono anche essere tro$ata. - A proposito% molte funzioni possono essere posizionati a condizioni inferiori che non ottengono il pi0 alto% perch/ . proprio a causa della loro scala ridotta il loro contenuto . maggiore.

Capitolo Si, "alla *ualit+ dei termini F& Che cosa . contemplato nella ualit! dei termini< #& Il grado di coscienza con cui si pensa in un concetto di idee collegate. "econdo uesta distinzione . termini chiari% nitidi% dettagliati e completi o perfetti.

F& (ual . la chiarezza ) Claritas * di un termine< #& Aggiungere a uel grado di consape$olezza delle caratteristiche di un termine% in $irt0 della uale si . in grado di distinguere l&oggetto da altri oggetti in generale."econdo il numero di cose che l&oggetto del concetto pu1 essere distinto% grande o piccolo% a seconda della chiarezza del termine della stessa . pi0 grande o pi0 piccolo. L&opposto di un concetto chiaro . un buio ) non. obscura *. Cos2 tante persone hanno solo nozioni scure di ci1 che la filosofia% ual . la logica% cio. non sanno ueste scienze appartenenti a distinguersi dalle altre. =acendo chiaramente un concetto% sono chiamati a s$iluppare. F& Cosa si intende per chiarezza ) perspicuitas * dei termini< #& (uelli grado di consape$olezza delle caratteristiche di un concetto% in $irt0 della uale si . in grado di distinguere con precisione ueste caratteristiche l&uno dall&altro di nuo$o. La chiarezza di un concetto . uindi altro che la chiarezza delle sue funzioni e ha anche di$ersi gradi. L&opposto di chiarezza% la mancanza di chiarezza ) imperspicuitas * che . anche confusione )con!usio * $iene chiamato uando le caratteristiche di un concetto non possono nemmeno determinato da loro ma. Pertanto% un concetto chiaro non ha bisogno di essere chiaro. Cos2 posso saper distinguere adeguatamente delle altre scienze% filosofia anzi% ma forse non specificare le caratteristiche che costituiscono l&essenza della filosofia% perch/ so che non possono essere separati e distinti. (uindi in uesto caso ho un concetto chiaro o non . chiaro di filosofia. - Al contrario% in$ece% un concetto chiaro de$e essere sempre chiaro4 Perch/ concetti possono essere distinti solo dalla coscienza di $arie caratteristiche in loro% e uesta consape$olezza . necessaria% ancor di pi0 per chiarezza% come al solo chiarezza. F& In uali rapporti possono essere considerati la chiarezza dei concetti< #& La purezza di un termine pu1 riferirsi al contenuto% come anche riferimento alla estensione di un concetto. Coloro che hanno anche chiamato la chiarezza intensi$a o analitica% . prodotto dalla decomposizione di un termine nelle caratteristiche di cui . composto e di s$iluppo della stessa% uesti% l&ampio o sintetica chiarezza distinguendo i termini inferiori% che sono comprese sotto il pi0 alto . Che . fatto da spiegazioni% uesto il risultato delle di$isioni. "upponiamo che il concetto di filosofia sarebbe di$entato chiaro per me in modo che io conosco per distinguerla da tutte le altre scienze% $ole$o% ma anche che lui mi a$rebbe dato molto e intensamente chiaro% uindi $orrei cercare di distinguere le di$erse scienze in termini di portata che sono inclusi sotto il termine filosofia% uindi prima di tutto la filosofia teorica e pratica% do$rebbe essere ampiamente me ancora pi0 chiaramente% lo farei in filosofia teoretica% logica% metafisica e l&estetica% in pratica la dottrina che l&etica e la dottrina religiosa $ariare a cercare me% per la chiarezza di guidare ancora di pi0% $orrei cercare in ciascuno di uesti scienza di nuo$o la sezione pulito per essere distinto da applicare% ecc% in uesto modo% $orrei fare la filosofia ampia o trasparente sintetico o di$iderla.Per me ora% ma anche la filosofia termine chiaramente sarebbe intensamente o analitico% $orrei romperlo nelle sue caratteristiche9 che la filosofia . una scienza e che sta indagando sulle cause recenti e le finalit! della conoscenza e dell&atti$it! umana. Per raggiungere un grado di intensa chiarezza ancora maggiore% $orrei darmi la scienza termini% la conoscenza% l&atti$it!% la ragione% analizzare scopo di nuo$o% e cos2 passare continuato dissezione di sempre pi0 ele$ati gradi di chiarezza% mi spieghi

il concetto pi0 e pi0. - Concetti semplici non possono chiarezza intenso% anche se la chiarezza possiedono4 Perch/ non contengono alcuna $ariet! di caratteristiche in s/% in modo da possono essere semplici concetti% come uello di essere% anche non spiegare4 singoli termini% tutta$ia% possono $enire nessun ampia chiarezza% non a$endo contenere $ariet! di cose tra loro% e uindi non possono essere di$isi. - La chiarezza di cui si . parlato4 ecco% il logico% intellettuale o discorsi$a% in contrasto con la sensuale o estetico% che . un $i$idamente =ai di ci1 che . stato generalmente presentato% . da esempi% come spesso l&esempio in uesto opuscolo succede. F& Cosa si intende per i dettagli e la completezza o perfezione dei termini< #& 7ntrambi sono pi0 ele$ati gradi di chiarezza. Il li$ello di dettaglio di un concetto che c&. in uello grado di coscienza delle sue caratteristiche in $irt0 della uale . in grado di sezionare proprio ueste caratteristiche di nuo$o% uindi la chiarezza delle caratteristiche stesse Cos2 negli esempi precedenti% il termine filosofia . descritta in dettaglio con riferimento alla sua portata sezionato. Poich/ . possibile continuare l&analisi delle caratteristiche di un termine e% uindi il li$ello di dettaglio ha i suoi gradi. Il massimo grado di dettaglio logica . la completezza o perfezione dei termini% che poi prende posto uando . $enuto attra$erso l&analisi continua in uesti termini% che non possono essere ulteriormente sezionare% per uanto riguarda il contenuto semplice% come nella misura in termini indi$iduali.

Capitolo Sette "alla relazione- e modalit+ dei termini F& (ual . il rapporto dei termini< #& In ueste definizioni di ci1 che sono solo per uanto riguarda altri termini% cos2 nel reciproco rapporto stesso. (uesto rapporto pu1 ora essere la natura di uattro $olte4 riguarda cio. l&identit! e la differenza% il rispetto e il conflitto% interno ed esterno% la materia e la forma dei termini. "& (uali sono i termini si chiama lo stesso o identico< #& Coloro che hanno tutte le caratteristiche in comune. - termini simili o correlati ) . non cognatae * sono uelli che% anche se non tutti% ma un sacco di caratteristiche in comune. Vari concetti calde in termini di funzionalit! che non sono comuni. - Condizioni che sono completamente non importa o identici% sono anche noti come termini con$ertibili% perch/ si pu1 mettere un luogo arbitrario dell&altro. @ possibile solo nella misura in cui rendere pi0 criteri% in uanto o persone di$erse o le stesse persone in tempi di$ersi% o essere considerati come caratteristiche di cose di$erse% altrimenti costituirebbero uno solo e lo stesso concetto. "& Che cosa . unanime e conflittuale termini< #& unanime ) consentientes, convenientes * sono uelli che possono essere combinati nella presentazione di un oggetto insieme. Papers riescono sono opposte o contrastanti chiamato in senso pi0 ampio. L&opposizione pu1 ora a$$enire direttamente o indirettamente. #el primo caso si parla l&opposizione pura o perfetto ) contradictoria opposizione, diametralis vedere

da negationem simplicem *% e il contrario a uesto tipo concetti4 conflitto% termini contraddittori% negati$i% diretti o uasi opposte. 7sso a$$iene uando uno dei termini opposti come tale contiene una negazione di ci1 che . stato messo in un altro termine. Dalla termini diametralmente opposti ) non. contrariae, vedere oppositae contrarie, oppositae da positionem alterius *% che . anche chiamato contrario% positi$amente o indirettamente oppone solle$a una all&altra per mera negazione% ma anche per le proprie caratteristiche positi$e. Dalla termini conflittuali sempre solo due sono detenuti% e uno di loro de$e ottenere ogni oggetto secondo la legge di esclusione del 3edio. Dalla termini meramente conflitto pi0 di due possono a$er luogo% e possono essere anche tutti a pensare di distanza da un oggetto. "& (uali sono esempi per spiegare le cose di prima< #& Botondo e nero sono concetti unanime% perch/ possono essere in ogni performance unire% se penso una cosa% uindi uesto non impedisce affatto che io ancora mi chiss!% pensare. Bound e non rotondo ma o bianco e non bianco% sono termini contraddittori o direttamente opposte% a causa di un uasi nega ci1 che gli altri insiemi% solo uno pu1 essere pensato sia in una stessa idea% sia allo stesso tempo ma pensato di distanza% possono non si pu1. Botonda e uadrata o triste e felice sono in conflitto termini% perch/ il fatto che una cosa cos2 mi siedo in giro% ho impedire che non pu1 essere impostato come un uadrato% lo stesso caso . triste e felice. F& (ual . l&interno e l&esterno di un termine< #& L&interno di un concetto consiste nei suoi tratti essenziali% l&esterno% per1% nel suo non essenziale% sia te>ture ) a!!etti * o le proporzioni ) relationes sono*. Per l&interno del concetto . un animale4 che . un essere organico che si muo$e da arbitrariet! libero% e il suo cibo da banche esaminato% all&esterno% tutta$ia% il termine animale comprende la funzionalit! di uattro piedi% o della $ita in campagna . F& Cosa si intende con i concetti di materia e forma< #& La uestione del concetto . di uelle idee che sono collegati dalla stessa all&unit!% ma la forma. nel senso del loro collegamento Poich/ la logica di ci1 che $iene presentato dai termini% a parte% uindi osser$are pi0 da $icino la uestione dei termini non appartiene allo stesso.

Capitolo .tto "alle sentenze in generale "& Che cosa . un giudizio< #& 8na sentenza ) judicium * . la determinazione del rapporto o relazione che si s$olge tra date concetti% ed . espresso dalle parole% un insieme di $proposizionale, enuntiatio *. Io dico% per esempio% l&uomo . mortale% uindi determino ui il rapporto tra l&uomo e la mortalit!% e uindi giudicare. "& Che cosa si pu1 distinguere in ogni giudizio< #& materia e forma. La uestione della sentenza di rendere accessibile dalle idee% tra cui il rapporto si pensi a te stesso% come sopra l&uomo e la mortalit!% ma la forma . il modo in cui si intende il rapporto tra ueste idee. La logica implica la natura della materia dei giudizi di tutto e

considerato come insegnamento pensiero formale meramente la forma dello stesso. F& In che modo siamo abituati a considerare le frasi in modo secondo la loro forma zulernen sapere< '& Come i concetti in termini di uantit!% ualit!% relazione e modalit!. La uantit! determina la portata del soggetto in una sentenza% la ualit! della natura del predicato e la relazione alla natura del collegamento stesso tra il gegebnen un idee $erdetto% e la modalit! della relazione in cui le decisioni sono alle nostre risorse di conoscenza. In schicklichsten esso% impostare il rapporto con uando si considerano le decisioni sul fondo .. F& Come distinguere le sentenze in termini di rapporto< ipotetico e disgiunti$o. #& In categorico%

Capitolo /ove "ai giudizi categorici F& Cosa si intende per un giudizio categorico< #& 8n giudizio categorico )li uidazione sentenza* . uello in cui il parente . un termine come )uno affermati$a o negati$a* caratteristica dall&altro. Tali giudizi sono spesso chiamati anche i giudizi di per s/. La citata sentenza4 l&uomo . mortale% . un categorico% perch/ il termine . di mortalit! correlata . come una caratteristica al concetto dell&uomo. Tutti i giudizi che non sono essi stessi categoricamente sono almeno composte categorica% e l&operazione logica peculiare dello stesso% saranno solo le sentenze ipotetici e disgiunti$i $ia. La uantit! e la ualit! delle decisioni riferisce inizialmente solo per categorica. F& < Cosa si intende per soggetto% predicato e copula in un giudizio categorico #& soggetto chiamato uesto concetto% per cui l&altro $iene fatto riferimento come una funzione9 predicato ma% ci1 che . legato al soggetto come una caratteristica. Cos2 l&uomo . sopra il soggetto% il predicato mortale. Il soggetto . di solito preceduto da una frase% ma pu1 anche% senza cambiare nella sua natura ualcosa che de$e essere posizionato dietro il predicato% ad esempio% l&uomo% allora do$e la frase . chiamato un offset . mortale. La copula o la parola di collegamento nei giudizi categorici . da$$ero altro che la parola% anche se . spesso solo contengono nascosto in essa. Ad esempio% la frase4 L&uomo ha l&intelletto% cio. logicamente s$iluppato4 l&essere umano . un fai da mente a. - "pesso% copula e predicato fuse in una sola parola. Ad esempio% una persona pensa% che . tanto uanto l&uomo . un pensiero. Alcune frasi sembrano a$ere nessun soggetto% per esempio% tuona% pio$e. Tutta$ia si de$e immaginare il predicato associato ad almeno un soggetto $ago% ma ui. Tali gruppi sono chiamati logicamente imperfetta. "& (uanto forme di giudizio categoriali ci sono in termini di uantit!< #& Tre. Vale a dire il predicato . sia collegato solo ad un singolo soggetto% o con molti argomenti di un certo tipo% o tutte le entit! di un certo tipo #el primo caso ha chiamato la sentenza di un singolo o indi$iduales% nel secondo una speciale o di

particolato e nella terza un generale o uni$ersale. :uttenberg ha in$entato l&arte della stampa . una sola frase% molte persone $i$ono bene di consumo% una speciale% tutti gli animali sono irragione$oli% un comune. "egni che indicano la portata del soggetto% i pronomi sono per ciascuno di uesti giudizi% l&uno% lo stesso% ecc% per la particolare4 alcuni% pochi% molti% $ari% ecc% per il generale4 tutto% ogni% no% ecc designato giudizi sono uelli in cui il soggetto . un carattere periferico di uesto tipo in s/% ha% non marcato% do$e . mancante. )Alcune sentenze . jud determinata * . chiamato sentenze generali e indi$iduali9 indefinito ) indeterminato * specifico. "& (uanto forme di giudizio categorico l! in termini di ualit!< #& Anche tre4 affermati$e o positi$e% negati$e o negati$o e infinito% limitando o limitati$o. #elle sentenze affermati$a% il predicato% il soggetto . preso come reale nel contenuto del soggetto% o che . lo stesso% presentato come riportato nella sfera o entit! predicato% mentre nelle sentenze pri$ati$e% il soggetto . pensato dalla sfera del predicato9 nell&infinito% si tro$a nella sfera di un termine che si tro$a al di fuori della sfera di un altro% o% che dice la stessa cosa% per negazione di una funzione per un altro . mettere nel contenuto del soggetto. "& (uali sono esempi di uesto< #& frasi affermati$e sono4 Il leone . forte% la pianta . $erde% perch/ in entrambi i casi il soggetto . nella sfera o la portata del predicato% la forza e il colore $erde% o le caratteristiche di uelli del aggiunto il contenuto del leone termini e delle piante. :iudizi negati$i% tutta$ia% sono4 L&oro non . bianco% il sole non gira la terra% perch/ ui il soggetto dall&ambito del predicato o il predicato . esclusa dal contenuto del soggetto. :iudizi limitati$i sono4 L&anima umana . immortale% il $estito . intatto. (ui mi mettono il soggetto attra$erso la negazione della mortalit! nella sfera della $ita eterna $estito da negazione del danno ai sensi della sfera della totalit!. - Il giudizio limitati$o si distingue cos2 dal senso negati$o che nel primo il soggetto dalla sfera di una caratteristica positi$a escluso% ma non ha portato nella sfera di un&altra caratteristica positi$a9 caso di uest&ultimo% ma solo l&esclusione dalla sfera di una funzione positi$a nel di un&altra affermati$a $iene impostata. F& (uali sono bre$e termine . stato dato i giudizi categorici in termini di uantit! e ualit!< #& 7sso ha designato le prime uattro $ocali% in modo che A sia un generale e allo stesso tempo affermati$a% 7 un generale e in uella negati$a stesso tempo% . una speciale e allo stesso tempo affermati$a% O esprime una particolare e allo stesso tempo negati$o una frase. Pertanto% il $ersetto latino4 Asserit A, negat e sed universaliter ambone, Assarit I, O sed negat particulariter ambone. Le sentenze limitati$e e indi$iduali ui sono immemore% perch/ per le finali% per il loro bene . uesto corto di denominazione prescelta% le singole sentenze della generale e la limitati$o essere affermati$a pari apprezzato4 7sempi di designazione di uesti sono4 A. Tutti gli animali sono esseri organici. 7. #essun animale pu1 $i$ere senza cibo. I. Alcune persone $engono insegnate.

O. 3olte persone non $engono insegnate. F& < Ci1 che $iene detto della modalit! di giudizi categorici #& Eanno anche determinato tre forme di giudizio4 il problematico% assertorio e apodittiche. #el primo% il rapporto tra soggetto e predicato . semplicemente presentato possibile9 presentato nell&altro ha reso e uando fatto9 fatta nel terzo se necessario. 7sempi di sentenze problematici sono4 La $ita della gente pu1 prendere pi0 di FGG anni% e la guerra potrebbe presto uscire% di assertorio4 La $ita . bre$e% e la guerra . scoppiata di apodittica4 L&uomo de$e morire% e la guerra de$e uscire. F& Let probabilmente ancora altre differenze significati$e% fatta eccezione per la menzione in termini di uantit!% ualit! e modalit! alle forme di giudizio categorico% scoprono%< #& Le principali forme di giudizi categorici sono esauriti da uesti approcci. #ella misura in cui% tutta$ia% come i giudizi espressi dalle parole% in modo da essere a tassi . ancora possibile distinguere forme $erschiedne in loro% che possono essere rappresentati dal seguente schema. Le frasi sono4 F* facile ) Propositiones simplessi * H* mettere insieme ) prop. Compositae * a* apparentemente composto da VergleichungssDtze b* composito nascosto a* esclusi$amente nel senso stretto

* frasi composte

* AusschlieIungssDtze b* e>zepti$

* Bestrizione Imposta a* restritti$a in senso stretto reduplikati$ b*. "& Come funziona il semplice composito dei tassi differiscono< #& 8n insieme . semplice% in cui il soggetto . sia il predicato solo di un termine principale% anche se i termini di soggetto e predicato non sono semplici% e la frase o particolaristico . uni$ersale% mentre se il soggetto o predicato o entrambi sono molteplici% cio. composto la frase perch/ . composto da $arie sentenze in fondo% . per uesto che anche e>ponibel lo chiama in senso lato% e la composizione . una nascosta% e>ponibel in senso stretto. "& (uali sono esempi di uesta #& frasi semplici sono4 Il ragazzo . insegnabile% e la gente ama il piacere. 8na frase composto .4 la gente e gli animali sono esseri $i$enti% perch/ in realt! consiste di due frasi4 Le persone sono esseri $i$enti% gli animali sono esseri $i$enti. Inoltre4 Il $etro . fragile e trasparente% . logicamente s$iluppato4 il $etro . fragile% il $etro . trasparente. F& Che cosa stanno unendo o frasi copulati$i e Vergleichungs o frasi comparati$e in cui uno parti apparentemente composito< #& #elle frasi copulati$i di$ersi soggetti o predicati sono collegati gli uni agli altri% mentre nella comparati$a . una cosa risolta una caratteristica in gradi superiori come un altro. 7sempi di frasi copulati$i sono

elencati nella risposta precedente% frasi comparati$e sono4 La tigre . pi0 crudele del leone% il bambino . pi0 debole dell&uomo. (uesti tassi sarebbero s$iluppate caldo4 Il leone . crudele% La tigre . pi0 crudele. L&uomo ha una certa forza% il bambino ha un minor grado di forza. F& Cosa si intende per AusschlieIungssDtzen o set esclusi$i e la limitazione o restritti$e< #& esclusi$o o escludente% nel senso pi0 ampio sono le frasi in cui l&esclusione affatto restritti$a e in un senso pi0 ampio% in cui si $erifica una restrizione a tutti. 8n insieme restritti$a in stretta9 "e il soggetto% ad esclusione di tutti gli altri lui simili cose ualcosa . costante% in modo che il set . esclusi$o in senso stretto% ma se il soggetto solo per l&esclusione di una certa parte della stessa cosa . costante% uindi la frase . e>zepti$ senso% se il $incolo . fatto da parte di un additi$o speciale9 reduplikati$ altra parte% se . espresso soltanto da una recidi$a. "& (uali sono esempi di uesto #& esclusi$a in senso stretto sono le frasi4 da solo Il cuculo pu1 co$are i suoi uccelli di terzi9 "olo =iori $acanti portano i semi. (uest&ultima frase sar! completamente s$iluppato cos2 caldo4 3olti fiori sono $acanti% che sono portaseme% gli altri non sono portaseme. =rasi 7>zepti$e sono4 I :reci affrontato con un sacco di belle arti% tranne i Lacedemoni. Le passeggiate sono piace$oli% tranne in caso di maltempo. Bestritti$a in senso stretto4 le scienze% trattati come settori industriali non possono prosperare. Il denaro come mezzo per fini buoni ha un grande $alore. =rasi Beduplitati$e sono4 Il generale come un comandante de$e essere rigoroso. L&a$idit!% come l&a$idit! . sempre colpa. - Portate% che sono restritti$e in senso stretto% essa esprime% che ci1 che si dice di applicare solo in certi aspetti. Con frasi reduplicati$e% tutta$ia% che la parola che si ripete de$e essere presa nella sua pi0 $era% pi0 essenziale importanza% che pu1 spiegare gli esempi forniti. Capitolo en "al identit+- su0ordinazione- l1opposizione e l1inversione i giudizi categorici F& Che giudizio si chiama lo stesso o egualmente $alido ) Identica ae%uipollentia *< #& (uelli in cui materia e forma sono la stessa cosa. Pertanto sentenze monotonia possono differire solo nella misura in cui sono indicati con parole di$erse% in modo da rendere di$ersi set% o nella misura in cui si pensa da persone di$erse% o tempi di$ersi. F& (ual . la subordinazione delle decisioni< #& sentenze in cui rappresentano il soggetto e predicato sia nel modo in cui gli stessi termini% e in loro uno% ma la portata del soggetto . maggiore che negli altri% chiamato subordinato ) subalterna *% e pur concordando con uello del giudizio% in cui il soggetto . il termine pi0 ampio% la subordinazione ) subalternans *% ma uello in cui . minore% il bambino ) subalternatum *. Cos2% le seguenti frasi sono subordinate4 F* :li europei sono $estiti9 H* I tedeschi sono $estiti9 J* I "assoni sono $estiti. :li europei . un altro termine che i tedeschi% perch/ essi sono inclusi sotto di lui% uindi . se F* e H* sono confrontati% F* la subordinazione% H* la frase subordinata. Al contrario% se H* e J* sono confrontati% H* la subordinazione e J* il bambino% e perch/ il concetto di soggetto . oltre la tedesca

"assonia soggetto. - De$e $enire dopo la suddetta legge% che ci1 che il concetto pi0 alto appartiene% anche tutto contenuto in basso sotto di esso% a causa della $erit! di subordinare la sentenza del bambino. F& Che cosa si intende. < "otto i giudizi unanimi e contrapposte #& giudizio unanime ) consentientia * sono uelli% entrambi i uali possono essere pensato come $ero% allo stesso tempo% ma o il contrario in conflitto )opposita, repugnantia * sono uelli da cui si raccoglie ci1 che l&altro set% di cui uindi pu1 essere pensato solo una cosa per essere $ero. L&opposizione delle sentenze pu1 ora essere% contrariamente diretto% contraddittorio% o indiretto% indiretto% immediato secondo i termini. Contraddittorio . uando in una frase fatto altro che la negazione di ci1 che . stato impostato nel $erdetto di$erso% anzi% tutta$ia% se impostando ualcosa in un giudizio )cio. non per mera negazione*% ci1 che in altro giudizio . stato istituito% . abrogata. "& (uali sono esempi di uesta #& $erdetti unanimi sono4 L&uomo che ama la $ita% l&uomo . mortale. Direttamente di fronte4 l&uomo . mortale% l&uomo non . mortale. Contrarian4 (uesta casa . del tutto in pietra% (uesta casa . completamente in legno. - "entenze Direttamente opposti sono solo due possibili ogni $olta% e uno di loro de$e essere $ero% se non ognuno contiene gi! una contraddizione in s/. Ad esempio% sarebbe di sentenze dell&anima piazza . mortale% l&anima piazza non . mortale% nessuno di loro $ero% dal momento che il concetto di un&anima piazza . in conflitto in s/9 sentenze contraddittorie pu1 pensare pi0 di due senza uno di loro necessariamente $ero do$rebbe essere. F& (uali sono giudizi subkontrDre< #& Tale% una delle uali afferma in modo particolare ci1 che l&altro . particolarmente negati$o )$ale a dire% I e O*% ad esempio alcuni animali sono carni$ori% alcuni animali non sono carni$ori% o maggior parte degli animali a$ere i piedi% alcuni animali non hanno i piedi. "i $ede facilmente che le sentenze subkontrDre entrambe potrebbero essere $ere. F& Che cosa si intende per in$ersione ) conversio <* delle serie #& 8n insieme si chiama in$erso4 Bendere il predicato nel soggetto e il soggetto al predicato. (uesta in$ersione pu1 essere ora in tre modi% si s$olgono F*simpliciter )puro o non modificato* solo se la uantit! e la ualit! di essere in$ertita sentenza lasciare in$ariato9 H* peraccidens se la uantit! della sentenza% e J* per le posizioni controindicazioni, se la ualit! del giudizio . cambiato sar!. La sentenza con cui effettuare il cambio cio. nei primi due casi% l&in$erso o conversum % in cui $iene con$ertito nel in$ertente o convertens . In contrapposizione a dire la prima sentenza% la contraponierte% l&altro . contraponierende. F& (uali sono esempi di uesta #& Bein sono in$ertiti4 #essun animale . ragione$ole% e nessuna persona ragione$ole . un animale9 pochi fortunati sono $irtuosi% alcuni $irtuosi sono felici. )In generale4 #o A . A% A non . A. Alcuni A sono A% alcuni A sono A.* Per accidens sono in$ertiti4 Tutte le piante sono esseri organici% alcuni esseri organici sono piante% tutti i gatti sono carni$ori% alcuni predatori sono gatti. ):enerali4 A . A% ualche A . A.* In contrapposizione sono in$ertiti4 Tutti gli uomini sono mortali% e non Immortale . un uomo e di tutti gli animali sono $i$i% una

cosa non $i$ente . un animale. ):enerali4 A . A% e nessun non-A . A.* Chapter $leven "alle sentenze ipotetici e disgiuntiva "& Che cosa . un giudizio ipotetico )sentenza inferenziale*< #& La uestione della sentenza ipotetico si compone di due giudizi categorici% ma la forma e l&essenza ma la stessa . che uesti due giudizi categorici come ragione e conseguenza correlati. 7sempi di giudizi ipotetici sono4 "e i pianeti si muo$ono intorno al sole% uindi la loro pace . solo apparente9 ulteriormente4 se l&uomo ha ragione% anche lui far!. In entrambi gli esempi% la prima sentenza categorica contiene il moti$o per cui l&altro $iene impostata% il uale . pertanto da considerare come una conseguenza del primo. "& Che cosa distingue i giudizi ipotetici< #& L&antecedente )antecedente% la condizione ipotesi, il rapporto, conditio, membrum prius vedere antecedens *% che costituisce l&immaginario come un giudizio di base% e la conseguente )il hindlimb% condizionale% conse%uens tesi, rationatum, membrum posteriori s * contenenti l&inferenza dalla antecedente. La sentenza cos24 "e l&uomo . $irtuoso% cos2 lui ha una buona coscienza . la prima frase del antecedente% la seconda del rimorchio. "i pu1% tutta$ia% fare anche il trailer per il primo% ad esempio% l&uomo ha una buona coscienza% se . $irtuoso% che altera solo la forma della frase )l&importo% espresso in parole% sopra*% ma non la sentenza stessa. Le particelle% in tal caso% che $engono utilizzati per descri$ere la forma della ipotetica sentenza F* sono consecutivae particulae chiamato.
F*

#on credete la parola% in caso affermati$o% se la forma stessa% ser$ono solo a suggerire la stessa.

"& Che altro sta anche a notare dei giudizi ipotetici< #& "ulla natura dei giudizi categorici che compongono il tessuto della ipotetica% $enduti separatamente% in generale% affermati$e o negati$e% ecc% sono% nella $ista logica della ipotetica decisioni non $engono prese in considerazione% perch/ la logica li $ede solo la forma delle decisioni% che . sotto ipotetico l&operazione logica peculiare dei due giudizi categorici% e tutto . lo stesso% anche se i giudizi categorici sarebbe di per s/ in modo di$erso% . sufficiente fuori per fare un giudizio ipotetico che sono legati l&uno all&altro come causa ed effetto% e uesto rapporto de$e essere appena spiegato. - "e l&ipotetico giudizio di pi0 di due sentenze% si tratta di un composito% ad esempio% se l&uomo $irtuoso sempre felice e $izioso sarebbe ancora infelice% uindi sarebbe alcun merito per praticare la $irt0 e fuggire il $izio. F& (ual . l&essenza di una sentenza disgiunti$a )giudizio di opposizione*< '& "e si . determinato che molti presenti le caratteristiche di fronte uno ad esclusione degli altri de$e essere basata su un concetto senza determinare% ma che% cos2 facendo precipitare un giudizio disgiunti$o . 7sempi giudizi disgiunti$i sono4 Il piacere . o un permesso o non permesso in9 (uest&uomo . sia un tedesco o un inglese o un francese. (ui ho infatti determinato solo tanto che le caratteristiche opposte% tedesco% inglese% francese )si oppongono alla indiretto o contrario* uno de$e $enire agli

uomini% ma non che% allo stesso tempo . indicato dalla proposizione che una $olta una caratteristica in realt! . incluso nel termine% allora l&altro de$e essere escluso% che io non gli uomini% se penso da$$ero che a me come un inglese% e allo stesso tempo di pensare uello francese% che in $irt0 di ualsiasi caso% la natura dei termini in conflitto non sarebbe possibile. F& Cosa . inoltre rile$ato dalle sentenze disgiunti$e uanto riguarda la loro materia e forma< #& La uestione dei giudizi disgiunti$i in realt! si compone di di$ersi opposti giudizi categorici. Le presenti predicati i$i opposti chiamati i membri di separazione ) membra disjuncta cos2* come top tedesco% inglese% francese sono. (uello rapporto tra la separazione degli arti% uno per il uale de$e essere la $era caratteristica dell&oggetto $alutato% costituisce la forma di sentenza disgiunti$a ed . determinata dalle particelle sia% o ) particulae disjunctivae stesso o menzionate* anche probabilmente solo da uello. I membri di separazione possono essere situati proprio di fronte% cos2 come consentito in precedenza% e non autorizzati% o indirettamente% come tedesco% francese% inglese% nel primo caso ci sono solo due arti di separazione% in passato% ci possono essere $ari. "& Che cosa pu1 essere in termini di modalit! di sentenze ipotetici e disgiunti$o ricordate< #& presi singolarmente $ostre parti sono problematici% ma considerati nel loro insieme secondo la loro forma% sono apodittica% cio. sono necessari set. #elle sentenze ipotetici% n/ l&antecedente . infatti ritenuto necessario per% n/ arti posteriori% ma probabilmente la combinazione di entrambi% come causa ed effetto. (uindi pensi che le sentenze non disgiunti ciascuno dei singoli di fronte giudizio categorico% di cui . costituito% come necessariamente $ero% e l&intera frase .% ma un insieme necessaria% perch/ determina solo proprio uella di di$erse caratteristiche presenti possibili un oggetto era $enuto. Capitolo "odici "alle di%%erenze delle sentenze e le condanne in termini di contenuto 22
H*

Anche se la logica sembra effetti$amente sul contenuto o materia e l&origine delle decisioni nella comprensione da% ma non sar! inopportuno discutere in uesto contesto ualcosa su% come $iene fatto in molti libri di testo di logica.

F& Come $iene giudizi analitici e sintetici differiscono< #& giudizi analitici sono uelli in cui si riferisce una caratteristica che si pensa$a contenuta nella durata del soggetto su uesti come un predicato. L&altro sintetica caldo. Ad esempio4 Il cibo destinato alla conser$azione delle creature . una proposizione analitica% perch/ nel cibo termine ho mai pensato a me stesso con la caratteristica che in tal modo si ottengono creature. Al contrario% la frase sarebbe4 I cibi sono gustosi% sintetici% perch/ la funzionalit! di appetibilit! non . ancora in termini di cibo. Cos2 sarebbe la frase4 La luce . brillante% analitico% perch/ in termini di luce gi! mi immagino lo splendore come una caratteristica di includere% mentre4 la luce . $eloce% una proposta o$$iamente sintetico% perch/% come il concetto di $elocit! a$rebbe nella luce. - In insiemi analitici in modo da prendere una caratteristica della nozione di soggetto stesso e collega poi come un predicato che% in una sintetica prende indietro da

ualche altra parte. - Tautalogisch . chiamato un set analitico se il soggetto . collegato a se stesso come un predicato% per esempio% il pane . pane% una creatura $i$ente $i$e. - 7 &facile $edere che la nostra conoscenza realt! pu1 formando giudizi analitici non si estende% in uanto testimoniano solo ci1 che conosciamo gi!% ma pu1% mediante la stessa nostra attenzione pi0 eseguito passaggi alle caratteristiche indi$iduali di un concetto e uindi la chiarezza di pensiero essere trasportati. "i pu1 da$$ero aumentare la portata della nostra conoscenza solo formando giudizi sintetici. "& Come si imposta teoriche e pratiche differiscono< #& (uesti sono ualcosa per rimediare della conoscenza9 uesti che dire ualcosa al impro$$isato di azione. F& (uali sono le frasi indimostrabili e dimostrabili< #& Il primo . immediatamente certa% cio. uelli non deri$ati da altre proposizioni la cui $erit! )dimostrato* pu1 essere% ma . chiaramente per se stessa. :li altri sono indirettamente certo% cio. uelli la cui $erit! pu1 essere deri$ato da altre proposizioni% e mosto. "& Che cosa . un principio< #& principio% assioma o principio . una certa teorica immediatamente impostare che pu1 essere uindi deri$ato da ualsiasi altra% ma si ser$e per rica$are altre frasi di esso. Cos2% le leggi del pensiero% dell&opposizione% i principi uni$ersali di uguaglianza e cos2 $ia di cui sopra. 7sempi di principi di matematica sono che due rette non includono uno spazio% aggiunge che amano piacere% sono gli stessi. "& Che cosa . un postulato< #& postulato o un set di domanda . un comodo kit% che indica che ualcosa do$rebbe essere portato a$anti% ed ecco come immediatamente certo presuppone che ci potrebbe anche essere prodotto. Tali postulati sono4 disegnare tra due punti . una linea retta% per estendere una linea retta all&infinito. #essuno pu1 dimostrare cio. che uesto . da$$ero possibile )se uesto non . pro$a l&esperienza di parlare*% ma nessuno . ancora stato uindi dire che in uesta frase un po &incongrui . richiesto9 poich/ ciascuna della certezza immediata della fattibilit! del Demanded . con$into. - Da uesti postulati nel senso ordinario% per distinguere i cosiddetti postulati della ragione pratica% che non richiedono di fare ualcosa% ma piuttosto% ualcosa che non pu1 essere pro$ato% a credere senza pro$e per l&interesse $olont! morale% come l&esistenza di Dio e la libert! umana. "& Che cosa . una proposizione o teorema e un compito o un problema< '& Il primo . una proposta teorica la cui $erit! de$e essere deri$ato solo dall&altro% uest&ultimo un pratico set che determina l&esecuzione di un&azione% de$e essere dimostrato da cui solo che potrebbe anche essere eseguita. 8n esempio di un teorema . che gli angoli di ciascun triangolo insieme due dritti destra compongono% perch/ de$e essere pro$ato solo da altri teoremi matematici% un esempio di atti$it! .4 un triangolo e uilatero registrato. Per un problema . uello di F* del uastion. cio.% un insieme che specifica cosa de$e essere eseguita% H* la risoluzione che il modo di displa, esecuzione% e J* la dimostrazione che deri$a da altre proposizioni che ci1 che richiesto% sar! da$$ero essere solle$ata con il metodo indicato nella risoluzione . - #el teorema solo la tesi e uest&ultima pro$a di dimostrazione sono essenziali% il primo dei uali contiene l&essere dimostrato frase stessa - rendono cos2 ancora $uota bre$e% un assioma . una diretta certo teorica% un postulato un immediato certo insieme

pratico9 un teorema una certa necessit! indiretta o elementi atti e di teorico% un problema come un comodo kit. - Va notato che uesta e le seguenti espressioni straniere Corolarium, Lemma, "c#olion sono s uisitamente spesso usato in matematica. "& Che cosa . un additi$o o Corolarium% anche noto Porisma o Consektarium< #& 8na frase che pu1 essere facilmente $isualizzato direttamente da ci1 che . andato prima in conferenza% e uindi non necessita di pro$e dettagliate. (uindi . possibile per la proposizione che in ogni triangolo rettilineo tre angoli insieme fanno due diritti% impostati come "cholion% che uando si s$olgono gli angoli di un triangolo . un diritto o un ottuso )maggiore di un diritto*% gli altri due angoli% ogni de$e essere acuta )meno di destra*. "& Che cosa . un Lehnsatz )non dogma* o Lemma< #& 8na frase che pi0 presa nella presentazione di una scienza attra$erso la scienza alternati$a% e perch/ la sua $erit! . gi! stata stabilita non $i . ancora alcuna pro$a. "& Che cosa . un "cholion o notare< #& 8n insieme non . significati$amente sentito nel contesto della presentazione di una scienza% ma $iene atti$ata solo in una seconda intenzione% soprattutto per ci1 che $iene offerto% a spiegare di pi0. "& Che cosa . un giudizio di esperienza< dall&esperienza% ma non da altre sentenze. #& Tale cui $erit! . basata su pro$e

Capitolo redici "ai circuiti in generale e in particolare la categorico "& Che cosa . una conclusione ) ratiocinium, sillogismo *< #& La $erit! di un ancora incerto come immaginario come il giudizio di una certa dissipazione immaginario. "& Che cosa . di$ersa in finale< #& materia e forma. La materia o sostanza per rendere i giudizi% che compongono la conclusione% tutta$ia% la forma del sillogismo consiste proprio nella operazione logica peculiare delle decisioni in $irt0 della uale il giudizio come base della $erit! dell&altro . impostato. (uesta forma . parte della parola cos2 ) ergo indicazione*. "& Ci1 che . di$erso in materia di conclusioni< #& Tali sentenze che contengono il moti$o per il essere deri$ata% l&anticipo abile% i set anteriori o locali )essere% perch/ si le$ano in piedi di fronte a circuiti regolari%Propositiones praemissae ma la frase 9* chiamato contenente la deri$ata% la frase finale o Conklusion ) conclusio, conclusum *. Ad esempio% nella conclusione4 Tutte le persone po$ere sono infelici% #erone era una catti$a persona% uindi #erone era infelice% le prime due frasi sono i locali o antecedenti% uest&ultimo le Conklusion o la frase finale. "& (ual . la differenza tra la forma interna ed esterna delle conclusioni #& La forma interna si riferisce al tipo di collegamento delle sentenze in circuiti% come originariamente pre$isto nella mente e esterno% ma alle differenze in termini di espressione di insiemi .

F& Come distinguere le conclusioni della sua forma interna< #& A seconda della prima premessa )premessa maggiore* . un giudizio categorico% ipotetico o disgiunti$o% in categorico% ipotetico e disgiunti$o. "& (uali sono esempi di uesta #& 8na conclusione categorico .4 Tutti gli uomini sono mortali% "ocrate . un uomo% uindi "ocrate . mortale. Pensato al seguente pesce gatto4 se "ocrate . un uomo% . mortale% allora "ocrate . un uomo% cos2 egli . mortale% e sarebbe una ipotetica conclusione% e disgiunti$o sarebbe stato se a$esse pensato cos24 Caio o . mortale o egli non . umano% allora "ocrate . un uomo% cos2 egli . mortale. "& (uale parte di un completo categorica conclusione #& Innanzitutto tre serie principali ) Propositiones *% il primo dei antecedente o la regola ) . prop principale * . chiamato )nell&esempio precedente4 Tutti gli uomini sono mortali*% e l&altra del piedistallo% la assumtion o sussunzione ) . prop minore * )"ocrate . un uomo*% il terzo della frase finale ) conclutio * )che . Caius mortale*. In uesti tre gruppi principali hanno ora tre termini principali ) &ermini * possono essere inclusi% $ale a dire due termini% il loro rapporto reciproco . determinata nel mo$imento finale% uno dei uali il soggetto o il sub-termine ) capolinea minore *% e le altre predicato o il termine generico ) capolinea principale * significa. A uesto scopo% . il termine medio ) terminus medius *. Ogni termine principale . in una conclusione categorica completo due $olte prima% il termine generico )mortale* nel premessa maggiore e la frase conclusione entrambe le $olte come un predicato del termine )Caius* nel mo$imento minore e di chiusura% entrambe le $olte come materia% e il termine medio )uomo* nel premessa maggiore e la premessa minore% ci come soggetto% in uesto caso un predicato. I nomi del preambolo e radice sub-termine dal fatto perch/ il termine generico di solito il pi0 alto% il termine inferiore . pi0 basso% e nella conclusione solo la subordinazione del termine inferiore . essere deri$ata sotto il termine generale% attra$erso la mediazione del termine medio% dalla premessa maggiore. F& < Con uale schema pu1 esprimere la posizione dei principali concetti in una conclusione categorica pulito e completo #& Il preambolo o il nome del soggetto . "% medio termine 3% del termine o il predicato P% in modo da $enire nei seguenti modi sono i seguenti4 3KP "K3 " K P. "& "u uali regole si basa la $alidit! delle conclusioni categoriche< #& "ul seguente4 Che la caratteristica di una cosa appartiene o contraddice che $iene o contraddice la cosa stessa% o% che . lo stesso che un intero specie appartiene o contraddice che contraddice anche tutte le specie e indi$idui della stessa% ei concetti generici e specifici sono infatti% come gi! e$idente dalla dottrina dei termini sopra citati% e la natura in generale di tutte le cose che sono sotto di loro. Cos2 arri$a nella chiusura sopra il mortale predicato alla funzione di Caio% uomo% a% di conseguenza

anche il Caio stesso% o% in altre parole% la funzione mortale% cos2 anche il Caio che $iene a tutto il genere di persone% un indi$iduo di uesta specie .. La $erit! di uesta regola pu1 essere deri$ato dal principio di uguaglianza uni$ersale. (uello latino ha espresso in uesto modo4 nota est nota rei Notae ipsius, o%uic%uid de omni cameriere, cameriere etiam de %uibusdam et singulis et de nullo 'uid%uid cameriere, nec de %uibusdam nec de singulis cameriere ) il cosiddetto dictum de omni et nullo *% o %uic%uid valet de (enere, cameriere etiam de specie, %uic%uid repugnat generico, repugnat etiam speciei. F& (uali sono la regola fondamentale . uello di osser$are la premessa maggiore nelle conclusioni categoriche< '& De$e essere generale. )"entenze indi$iduali sono $alidi per le conclusioni generali9 limitati$o della parit! affermati$a*. Perch/ se il termine generico non . legato a tutta la circonferenza del termine medio non si applica senza eccezioni a lui in modo che non pu1 essere ottenuta con certezza il soggetto che . impostato come riportato sotto la bussola del termine medio. Ad esempio% sarebbe la conclusione4 Alcuni studiosi sono po$eri% Leibniz era un dotto% che Leibniz era scarsa% sbagliato% perch/ il preambolo . po$ero non ui sull&intera circonferenza del mezzo termine dotto% ma solo ad una parte basa la stessa della parola alcune displa,% ma ora . possibile che il termine negati$o Leibniz% non . esattamente inserito in uesta parte% la po$ert! $iene fatto riferimento come una caratteristica% uindi ottengo attra$erso uesta conclusione alcuna certezza perfetto che Leibniz era da$$ero scadente. Posso% per1% dire che tutti gli studiosi sono po$eri% Leibniz era uno studioso% uindi $orrei che seguo con certezza inconfutabile che Leibniz era anche po$ero% perch/ ui . la po$ert! su tutta la circonferenza dello studioso medio termine% sotto il uale si pensa Leibniz considera che $i sia legato% e cos2 a$rebbe secondo le leggi suddette% che cosa le caratteristiche di una cosa appartiene% anche la cosa stessa de$e $enire% Leibniz spiega necessario per po$eri. F& Che cosa de$e essere progettata piedistallo in conclusioni categoriche< '& Il piedistallo . alcun tasso pri$ati$o pu1 essere% ma piuttosto la subordinazione del termine inferiore de$e in esso da$$ero essere incluso tra medio termine% in modo che i termini medi gioca% poi testimoniato anche con il termine pi0 stretto pote$a. Dalla premessa4 Tutti gli uomini sono mortali% e il gatto non . un uomo% sarebbe tanto come niente dedurre% perch/ se io affermo la mortalit! maggiore% dal popolo% ma poi in minore il gatto non . nel campo di applicazione della femmina umana termine% anzi lo esclude% ha cos2 allora che cosa si predica di uomo% alcun rapporto con il gatto% e uesto pu1 essere mortale o no% pu1 essere ualsiasi cosa dedurre dalle premesse. "embra facile $edere che l&impossibilit! di dedurre ualsiasi cosa% da ueste premesse% rimane lo stesso% se prendiamo l&uomo% mortale% gatto% adotta i termini desiderati. "& (uale regola si applica dal mo$imento di chiusura delle conclusioni categoriche< '& Dipende in termini di ualit! dopo il maggiore% e in termini di uantit! dopo la premessa minore. Ad esempio% se ho le premesse4 #essun animale ha ragione% tutti i gatti sono gli animali% uindi ora de$o mettere la frase finale negati$a e uni$ersale% perch/ la premessa maggiore . negati$o )in termini di ualit!*% e la serie inferiore . )in termini di uantit!* uni$ersale . Vorrei uindi esprimere la frase

conclusi$a4 (uindi nessun gatto ha cer$ello. )#o soppressa cio. in una parola% un rifiuto generale di*. Anche se ho potuto anche concludere dai locali4 Cos2 alcuni gatti non importa% do$e si tro$a la frase finale sarebbe particolaristica% ma concluso in uesto modo% o$$iamente% troppo poco% decisamente sbagliato% ma sarebbe la frase finale% se $ole$o metterlo in senso affermati$o4 (uindi hanno tutti gatti mente. F& < (uello che si dice dei concetti di base di conclusioni categoriche #& "i do$rebbero prendere metterli non pi0 di tre% e il 3itbegriff de$e uindi essere preso in maggiore% nello stesso senso% come in minore% altrimenti si ha in realt! uattro concetti di base% e se lo stesso due sono designati con la stessa parola. In tal caso il predicato si basa su una funzione completamente di$ersa nella premessa maggiore% in uanto uesto . ci1 che il soggetto . subordinato in minore% per cui il predicato della premessa maggiore non assume il soggetto nella frase finale da realizzare necessario perch/ ci1 non . stato portato alla sua sfera. 8n circuito in cui non $iene rispettata uesta regola% si chiama so!isma ambiguitatis vedere amp#iboliae % e spesso pu1 $enire fuori molto ridicolo e assurdo% come mostrano gli esempi seguenti4 (ual . pigro% puzza% Caio . pigro% cos2 puzza Caius.La rosa . una malattia% uesto fiore . una rosa% uindi uesto fiore . una malattia. Chi . catti$o% de$e a$ere un riferimento% uesta prima$era . catti$o% cos2 uesta prima$era de$e a$ere un riferimento. Apparentemente% nel primo esempio% il termine medio . marcia in maggiore% do$e significa tanto come un decadimento% presa in senso molto di$erso rispetto al minore% do$e si tro$a% cos2 come languido% uindi Caio in minore non . nel campo di applicazione della stato portato pigro 8no dei uali . una caratteristica del puzzo% e uesto non pu1 pertanto essere correlata alla Caio nel mo$imento finale. "& In che modo gli antichi hanno bisogno di memorizzare nella memoria le forme ricercate che pu1 a$ere una conclusione categorica sulla uantit! e ualit! delle $alutazioni in esso contenute% se . $eramente le leggi della ragione secondo< #& formarono le seguenti parole% che le $ocali hanno il significato attribuito nelle sentenze% $ale a dire che A . un genere affermati$a% 7 esprime uno giudizio generalmente negati$o% ho molto positi$a% O uno particolarmente negati$o. Aarbara )Tutti i corpi sono pesanti% tutte le pietre sono il corpo% cos2 tutte le pietre sono pesanti.* C7lArCnt )nessun animale . la lingua% tutte le scimmie sono animali% in modo che nessun linguaggio di scimmia.* Darius )Tutto organico . nutrito% roba buona sulla terra organico% uella roba si alimenta sulla terra.* =erio )#essuna pianta si muo$e con arbitrariet!% alcuni esseri organici sono piante% per cui alcuni esseri organici non si muo$ono con arbitrio.* La prima $ocale in ogni parola esprime sempre la natura della prima premessa% la seconda uella dell&altro% e il terzo uella del mo$imento finale% la parola barbara indica uindi che in una conclusione categorica% premessa maggiore% premessa minore e frase conclusione possono essere generale e affermando allo stesso tempo e la parola Celarent che la premessa e la serie finale di generalmente negati$a% ma ci possono essere piedistallo uni$ersale affermati$a% ecc - Ogni

conclusione categorica che non pu1 essere posizionato su una di ueste uattro forme% secondo le leggi della logica% o sbagliato formale% anche se forse ci1 che . incluso nella frase finale9 a$rebbe accidentalmente $ero. "e io escluderei ad esempio4 tutti gli esseri organici sono malnutriti% nessuna pietra . un essere organico% uindi nessuna pietra si nutre% uindi sarebbe casualmente $ero che la pietra non . nutrita% ma non ha seguito dalle premesse e la conclusione sarebbe Cos2% mentre la $erit! materiale% ma non formale )sd circa la differenza di materiali e $erit! formale Introduzione*% a$rebbe logicamente falsa. Vale a dire% in uesta conclusione due errori commessi% in primo luogo% che la premessa minore . negati$a% e in secondo luogo% che l&ultima frase non . diretto nella sua ualit! dopo la premessa maggiore% la se uenza di $ocali sarebbe in uesta conclusione% uali4 A77% come in una delle parole elencate sta a$$enendo% e se si $ole$a fare di$erse conclusioni dopo tale forma% la falsit! sarebbe poi passare facilmente negli occhi4 ad esempio Tutti gli uomini sono mortali% e nessun animale . un essere umano% in modo che nessun animale . mortale. #essuno ui . contro la $erit! materiale delle premesse ha ualcosa da obiettare% uindi de$e essere in forma di conclusione che la frase finale che ne deri$a . ancora sbagliata. Capitolo )uattordici "alle conclusioni ipotetiche e disgiuntiva "& Che cosa fa un ipotetico conclusione< #& Anche tre teoremi principali% la premessa maggiore% premessa minore e conclusione esposta a caldo% il primo dei uali . un giudizio ipotetico. I termini principali% ma oterminati pi0 di tre a$$engono in essa. "& (ual . la regola di base per le conclusioni ipotetiche< '& "e la condizione o la base . impostato% cos2 come il relati$o o il risultato $iene impostato% e se il condizionato o la se uenza $iene annullato% ma . anche la condizione o la ragione abrogato. Latina4 A veritate rationis ad veritatem rapporto nati, un rapporto !alsitate nati annuncio !alsitatem rationis valet conse%uentia . - La $alidit! di uesta regola si basa sul principio di ragione sufficiente% in $irt0 del uale una connessione necessaria tra causa ed effetto a$$iene. "& (uali tipi di conclusioni ipotetiche ci sono< #& Due tipi9 affermati$e ) Modas ponente * e una negati$a ) modus &ollens *. Dopo il primo tipo si chiude alla $erit! dell&elemento anteriore nella premessa maggiore su cui l&arto es posteriore4 se "ocrate . un uomo% . mortale% allora "ocrate . un uomo% cos2 egli . mortale% e dopo l&altra chiude la falsit! della dell&arto posteriore alla falsit! dell&elemento anteriore% per esempio4 se Caio sarebbe un essere supremo% sarebbe immortale% e ora "ocrate non . immortale% uindi non . un essere supremo. (uesti due tipi si chiudono ipoteticamente% si suggeriscono dalla regola di base data per le conclusioni ipotetiche. F& #on . possibile collegare sia la falsit! dell&elemento anteriore nella premessa maggiore ipotetico in cui l&arto posteriore% e la $erit! dell&arto posteriore al cancello anteriore< '& #o% perch/ pu1 essere da ualcosa di $ero% anche se nulla di

sbagliato% ma probabilmente ualcosa di sbagliato a $olte ualche $erit! da concludere% anche se non . $ero che . a causa della presunta ragione sbagliata% ma alcuni possono a$ere un altro tipo di $era ragione. Ad esempio% se a seguito della premessa maggiore ipotetica di inferenza sarebbe che se tutte le piante hanno fiori bianchi% cos2 come il giglio ha fiori bianchi% cos2 l&elemento anteriore sarebbe errato% poich/ ci sono anche piante di$erse da fiori bianchi% tutta$ia% ma una $era hindlimb sarebbe dedurre e poich/ il giglio porta da$$ero fiori bianchi. "e do$essi ora deduco dalla falsit! dell&elemento anteriore a uella dell&arto posteriore in modo tale4 Aeh% non tutte le piante fiori bianchi% tra cui il giglio non ha fiori bianchi% la conclusione% come si pu1 facilmente $edere sarebbe sbagliato% e come sbagliato sarei chiudere se $ole$o deri$are la $erit! dell&elemento anteriore da uella dell&arto posteriore in modo tale4 Ora% il giglio ha fiori bianchi% comprese tutte le piante hanno fiori bianchi. "& Che cosa . una conclusione disgiunti$a< #& Anche da un premessa maggiore% frasi premessa e la conclusione minori% il primo dei uali . un giudizio disgiunti$o. Anche in uesto caso% pu1 presentarsi pi0 di tre concetti principali. "& "u uali regole si basa la $alidit! delle inferenze disgiunti$e< #& #el seguito% che se la separazione di elementi in un giudizio disgiunti$o si . impostato come true% poi l&altro% de$e essere abrogato sbagliato% e che se uno dei membri della separazione . impostato come false% allora uno degli altri )cio.% do$e tro$are solo due membri% in$ece della separazione% l&altro* de$e essere impostato come $ero. Latino4 . Un positione unius contradictorie oppositorum annuncio negationem alterius, un negatione unius annuncio positionem alterius valet conse%uentia )(uesta regola latina pu1 sembrare semplicemente di essere considerato da un circuito cos2 disgiunti in cui solo solo due elementi di separazione direttamente opposti a$$engono% ma si applica anche ualora generalmente a causa di di$ersi membri di separazione indirettamente opposti di uno sono l&esatto opposto de$e del resto essere presa insieme9 esempio potrebbe essere la separazione degli arti bianchi% rossi% neri% come lo sono in rosso e non nero bianco% bianco e non nero rosso% nero e non bianco rosso*. "& (uali tipi di conclusioni disgiunte ci sono< #& A modalit) ponente tollendo % do$e chiuso per negazione di uno o pi0 membri separazione sull&affermazione indefinito delle altre arti di separazione% e una modalit) ponendo &ollens % do$e per la particolare affermazione di uno o l&indefinito affermazione dei $ari membri della separazione . tutti gli altri chiusi su alcuni negazione. 8n esempio del primo disgiunti$a della conclusione . il seguente4 (uesto uomo . sia uno studioso o di un artigiano% o un soldato% e ora non . uno studioso% cos2 egli . un artigiano o un soldato% o addirittura% e ora non . uno studioso n/ artigiani% cos2 era un soldato. 8n esempio della seconda conclusione . che la terra si muo$e intorno al sole sia% o il sole intorno alla terra% o entrambi stanno fermi% e ora la terra si muo$e intorno al sole o in piedi immobile% in modo che il sole non si sposta al terra% o anche4 ora la terra si muo$e intorno al sole% in modo che il sole non si muo$e intorno alla terra% i due fermi. F& Cosa significa un dilemma o circuito cornuta ) cornutus *< #& 8n esempio di uesto . la seguente4 se gli scritti dei greci sarebbero malati% sarebbero sia perito o la

sua lettura sarebbe ora essere trascurata% e ora sono ma non mor2% e la loro lettura non . ora trascurata% uindi non sono male. 7cco la premessa un composto di un giudizio ipotetico con un disgiunti$a% da uest&ultima costituisce la sezione posteriore della sentenza ipotetica% n/ sono la falsit! di tutti i membri separano incluso nel primo set . nel sottoinsieme affermato% e infine dalla falsit! della separazione dei membri del arto posteriore alla falsit! dell&elemento anteriore ipotetico premessa maggiore chiuso. In uesti pezzi . solo l&essenza del dilemma. "i tratta di un ipotetica conclusione% la premessa maggiore contiene un hindlimb disgiunti$o e dopo il &ollens modus chiude. - "ono membri di separazione per pi0 di due% significa che tale conclusione una $ielgeh6rnter o Pol,lemma. Capitolo )uindici "ai circuiti a00reviati "& Come si pu1 suddi$idere le conclusioni per uanto riguarda la loro forma esterna< #& In formale e non formale. (uelli sono pieni e le conclusioni adeguate stesso tempo% come sono stati tutti gli esempi citati finora% uesta parte incomplete% abbre$iata o nascosta ) cr*pticae * uando ualcosa in loro% in realt!% in conclusione appartenenza mancante% a $olte straordinaria% per$erso% capito conclusioni o dati definiti$i% se de$ia la posizione dei loro frasi o termini principali in alcun modo dalla stazione naturale del pensiero. "& Che tipo di chiusura . pre$ista per il incompleta e abbre$iata< #& sotto$oce comprende zuf6rderst uelli in cui la frase finale del moti$o della sua $alidit! . attaccato solo bre$emente della $irt0% come ad esempio% . necessario befleiIigen perch/ ci a$$icina allo scopo della nostra $ita. (ui% dal momento che l&ultima frase nella parte anteriore di stand% in modo da tali conclusioni sono anche sbagliato. Inoltre% essa possa ui cosiddetti 7nth,memata% cio. circuiti in cui una premessa . omesso% e la distinzione . in 7nth,memen primo o secondo ordine% a seconda che la prima o la seconda premessa . mancante. - 8n esempio di 7nth,mema il primo ordine .4 "ocrate . un uomo% cos2 egli . mortale% uno da uno del secondo ordine4 Tutti gli uomini sono mortali% uindi "ocrate . mortale. Al fine di rendere completamente ueste conclusioni% si do$rebbe attuare nel primo caso4 Tutti gli uomini sono mortali e nel secondo4 "ocrate . un uomo. Tali 7nth,memen sono la bre$it! di discorso permesso sake% una $olta che pu1 assumere e cio. che il lettore o l&ascoltatore premessa omesso potrebbe essere pensato come anche capirla. "& Che cosa intende con-circuiti mentali immediati o< #& 8na distinzione . stato in precedenza% e in parte probabilmente anche ora inferenze indirette o sillogismi% come tutto ci1 che precedentemente elencati% e le conclusioni immediate o deduzioni mente. Il nome di uest&ultimo era uno di uesti% dei uali si pensa$a che potessero essere deri$ati senza mediare giudizio semplicemente da una premessa% e che a$e$ano bisogno anche solo una premessa% in uanto il re uisito che la trasformazione mediante l&atti$it! della mente della frase finale di far emergere segue ancora abbastanza pote$a. Aisogna aspettare di 7nth,memen il primo ordine di uesto tipo di conclusioni% per1% perch/ in ognuno di essi possono pensare omesso un

importante premessa ipotetica% come potrete facilmente notare lo stesso nel di$erso ora che porta alla specie. "& Che tipo di inferenze immediate ci sono< #& F* conclusioni 8guaglianza ) pariationis ratiocinia vedi ae%uipollentiae * H* le conclusioni di subordinazione ) ratto. subordinationis * J* i circuiti di opposizione ) ratto. oppositionis * L* circuiti di in$ersione ) ratto. conversionis * M* 3odalitDtsschlCsse ) ratto. modalitatis *.

F& (uali sono le conclusioni di somiglianza< #& Tale cui la $erit! o falsit! di una proposizione da un&altra% si conclude che le parole . di$erso da uello subito dopo. Tali conclusioni di parit! sono i seguenti4 Tutte le cose sono mute$oli% in modo che non sempre rimangono nello stesso stato9 uest&uomo ha rubato ualcosa% cos2 lui . un ladro. F& (uali sono le conclusioni di subordinazione< #& Tale do$e dalla $erit! di una proposizione generale che un particolare deri$ato% che . subordinato a uello%.% o dalla falsit! di una tariffa speciale% la falsit! del generale% che . il particolare superiore 7sempi di uesto sono4 Tutti i corpi sono pesanti% cos2 alcuni corpi sono pesanti% alcune persone non $engono insegnate% in modo che tutti gli uomini non $engono insegnate. La $alidit! di uesta conclusione basata sul principio precedentemente specificato che ci1 una sfera intera frazione% de$e inoltre trasmettere tutte le parti di uesta sfera% e uindi% se non . tutte le parti della sfera gioca anche tutta la sfera non pu1 $enire. Latino4 . Un veritate universalis propositionis ad veritatem particularis, un !alsitate particularis annuncio !alsitatem universalis cameriere conse%uentia bene . da notare% che non il contrario della falsit! di un teorema generale sulla falsit! di cui . in fase di procedure speciali% o la $erit! della particolare insieme potrebbe dedurre la $erit! della classifica generale su di lui. F& (uali sono le conclusioni di opposizione< #& Tale% do$e si deduce la $erit! o falsit! di una proposizione da un&altra opposta ad esso. 7ssi sono sia contraddizione o le conclusioni ?ontraritDtsschlCsse% a seconda dell&opposizione a$$iene direttamente o indirettamente. Per uelli di $oi $icino alla $erit! di una frase per la falsit! dell&altra o $ice$ersa% secondo la legge dell&esclusione del terzo% in uesto modo4 i $irtuosi sono felice% non sono infelici. In ?ontraritDtsschlCssen pu1 concludere solo dalla $erit! di uello impostato sulla falsit! degli altri% ma non $ice$ersa% poich/ entrambi possono essere sbagliato. 3i possono includere% ad esempio4 (uesto ta$olo . in legno% uindi non . di pietra% ma non . cos24 uesta tabella non . di pietra% cos2 lui . di legno% perch/ pu1 essere ancora di pi0. F& (uali sono in$ertendo conclusioni< #& Tale% do$e la stessa si conclude con una sentenza mera in$ersione ualcosa che pu1 accadere dopo la prima specificato in tre modi 4 simpliciter, per accidens e per contrapositionem . I casi in cui le norme per l&in$ersione possono specificare hanno i $ecchi scolastici% anche se non del tutto completa% come espresso dalla seguente $ersetto4

f 7 c I simpliciter convertitur, + v Una per accidens 9 8na st G in contropartita, sic !it conversio tota . Cio.% da 7 e posso essere chiuso da in$ersione puro% da 7 e A per accidens % da A e G per contrapositionem . F& (uali sono 3odalitDtsschlCsse< #& Tale cui si deri$a la $erit! di un giudizio di bassa modalit! di una sentenza di una modalit! pi0 ele$ato. "i ha ui% nient&altro da fare che che rende una frase apodittica a un assertorio% o un assertorio ad un problema. Ad esempio% l&uomo de$e morire a un certo momento% in modo che la persona muore ualche $olta% o4 uomo muore a un certo momento% in modo che la persona pu1 morire in ualsiasi momento. Al contrario% per1% non si pu1 deri$are da una sentenza della bassa modalit! uno dei pi0 alto% cio. un giudizio assertorio di una regola problematica o apodittico da un assertorio% in modo che il latino4 -a esse ad posse valet conse%uentia, un PO""O ad esse non valet conse%uentia . Cap3tol Setze "e les conclusions %igurats F& (u. /s circuits figurat )>ifres finals e>traordin!ries% conclusions e ui$ocades*. #& 7n realitat a uestes conclusions% en les uals l&ordre natural de les ta>es de pensament apropiades subsidi o termes% per1% fan la $eritat l1gica de la conclusiN en si demoliciN can$iat% /s. Comunament s&espera% per1% fins i tot la forma final ordin!ria com una figura final. - Cal tenir en compte% per cert% ue les >ifres definiti$es es limiten a meres premisses de conclusions categ1ri ues% Oa ue a uests estan subOectes a la maOoria dels can$is. #& De uina manera es poden fer els can$is ue poden fer ue les >ifres finals reals< #& O b/ ha afegit nom/s el local% sense can$iar res en la posiciN dels principals conceptes continguts en ells% o simplement moure les lPnies generals% sense ue la sort dels locals per can$iar-se a si matei>a% o fins i tot un ue fa ue el desplaQament tant en relaciN amb els locals com els termes principals. 7l primer tipus de desplaQament sNn )d&acord amb ?rug* la figura sint.tic conclusiN% i la segona /s les figures antit.ti ues% i la tercera la sint.tica. 7n cas contrari% en general Calculem simplement la forma ordin!ria de la infer.ncia i les tres figures antit.ti ues% ue resulta de la simple desplaQament dels conceptes principals% i dei>ar ue la resta de la nit. )& (uant >ifres de tancament ue hi ha% i com poden ser $iscuda i% en general representen< #& "i calculem la conclusiN correcta d&entendre amb les >ifres% pel ue hi ha al seu R gener* comunament% H* el sint.tic% J* . J antit.tica% L* J sint.tica % l&es uema mitOanQant el ual es poden preparar% /s el segCent4 en u. 3 el terme mitO!% P /s el predicat o el terme gen.ric% " el tema o la sub-termini. ",nthetic Ordin!ria thetic antit.tica forma d&infer.ncia figura figures FHJLMSTR

3P 3P 3P 3P "3 "3 3" 3" 3" 3" "3 "3 "P 3P 3P 3P "P La reducciN de ualse$ol >ifra final tal ) reductio s*llogismi !igurat * es produei> en a uesta% a causa punt instruei> la se$a cada frase i el termes despr/s de la forma final anual de nou. Ai>1 es pot fer al antit.tic i sint.tic nom/s mitOanQant la in$ersiN de les frases% encara ue no sempre pur o simpliciter % per1 so$int tamb/ per accidens o per contrapositionem a realitzar% el ue pot ser% per1% ha$er regles generals% so$int hi ha el sentit de la es prenen sols /s en els assumptes dels ue no t/ en compte la l1gica. 7n la maOoria dels casos% ser! capaQ d&obtenir d&a uesta manera als circuits d&in$ersiN indicat regalar. F& (uins sNn alguns e>emples de les >ifres finals #& A4 F* la forma final ordin!ria4 tots els /ssers org!nics sNn mortals% tots els homes sNn /ssers org!nics% ue tots els homes sNn mortals. Be H* de la figura hipot.tica4 Tots els /ssers humans sNn /ssers org!nics% tots els /ssers org!nics sNn mortals% ue tots els homes sNn mortals. Per a J* de la primera figura antit.tica4 #o Immortal /s un /sser org!nic% i tots els /ssers humans sNn org!nics% de manera ue cap home /s immortal. 7l L* tots els /ssers org!nics sNn mortals% i no desorganitzada J* /s un /sser hum!% ue tots els homes sNn mortals. Per M* #o Immortal /s un /sser org!nic% i no desorganitzada /s un /sser hum!% de manera ue cap home /s immortal. Per a S* del primer car!cter sint.tic4 Tots els /ssers humans sNn /ssers org!nics% i no Immortal /s un /sser org!nic% de manera ue cap home /s immortal. Per T* #o desorganitzada /s un /sser hum!% tots els /ssers org!nics sNn mortals% per tant% tots els homes sNn mortals. R* #o desorganitzada /s un /sser hum!% i no Immortal /s un /sser org!nic% de manera ue cap home /s immortal. - Totes a uestes >ifres finals de H* a R* t/ conclusiN l1gica perfecta en el poder% i per sol U licitar una conclusiN correcta% cada un ha de ser atribuVt a F*.
J*

La base a uP no /s negatiu% per u. els dos negacions afirmati$es.

Capitolo "iciassette "ei circuiti compositi F& Come si distingue circuiti semplici e composti #& 8n semplice circuito ) monos*llogismus * . uno che consiste di una sola conclusione% un circuito composito o un inter$allo di circuito ) pol*s*llogismus, serie s*llogistica *% do$e di$erse conclusioni circa le cause e le conseguenze con l&altro sono collegati% in modo tale che la frase finale di una . sempre usato come un insieme generale dall&altra. 7s. F* Tutti gli uomini sono mortali% tutti gli europei sono gli esseri umani% in modo che tutti gli europei sono mortali. H* Tutti gli europei sono mortali% tutti i tedeschi sono europei% in modo che tutti tedesco sono mortali9 J* Tutti i tedeschi sono mortali% Caio . un tedesco% dun ue "ocrate . mortale. F& Che cosa . VorschluI e #achschluI< #& VorschluI ) pros*llogismus * . sempre uella fine% la frase finale . fatta la premessa di un altro circuito% e uesto . uindi chiamato #achschluI ) epis*llogismus *. Cos2% ad esempio% sopra F* VorschluI di H* e

H* del #achschluI F*9 ulteriore H* VorschluI di J* e J* del #achschluI H*. Il VorschluI de$e sempre contenere la ragione di #achschlusses. F& Cosa si intende per file conclusione progressi$o e regressi$o< #& 8na progressi$a o progressi$a )pros,llogistische* serie finale . uella in cui si solle$a il Vorschlusse e procede alla #achschlusse% di cui la serie conclusione di cui sopra% ad esempio% una regressi$o o retrogrado ) epis,llogistische* della serie% per1% . uella in cui si solle$a dal #achschlusse% e sale a le chiusure. Aasti solo in$ertire la serie di cui sopra% in modo che le conclusioni secondo l&ordine J*% H*% F* seguite% in modo da a$ere un esempio di una serie regressi$a. F& Cosa si intende per un 7picherem< #& 8n circuito in cui una o entrambe le premesse fondamentali della loro $alidit! . fissata solo bre$emente% senza farne un singolare conclusione. Ad esempio% gli europei sono mortali% perch/ tutti gli europei sono mortali% e ora sono tutti tedeschi gli europei% in modo che tutti tedesco sono mortali. F& Che cosa si intende per un perdente catena o sorite< #& 8na catena di sillogismi ) sorite, sillogismo concatenatus, sillogismo acervatus incluso* nasce uando di$erse enth,mematisch circuiti abbre$iati sono collegati tra di loro che i loro antecedenti in successione immediata% e una frase finale comune . esempio% Caius . un tedesco% che . un uomo che . anche un essere organico% che . un essere biologico% . anche mortale% cos2 . che . un tedesco% . anche un europeo% che . un europeo% un uomo . . Caio mortale (uesto . un esempio di un circuito catena ordinaria o comune% che pu1 essere rappresentata dal seguente schema4 Dalla A . A -A-C -C-D -D-7 - 7 - =.

WWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWW

Cos2 $ero di A =.

(ui si $a cio. il soggetto della conclusione )mortale% A*% come concetto% e collegato alla stessa gradualmente $erschiedne predicati )A% C% D% 7% =%* come mezzi termini per ottenere un si riferisce agli altri% fino ad arri$are a uella predicati% che do$rebbe essere legata come un termine generico con i soggetti )mortale con il tedesco% da A a =*. Da un lato% uesto ordine dei locali in ordine% in modo che l&ultima frase del medesimo rimane che il risultato . un ro$escio o goklenianischer catena di sillogismi% che ha il seguente schema4 Da 7 = si applica -D-7 -C-D -A-C - A - A WWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWW

Cos2 di A . =.

Ad esempio% tutti gli esseri organici )7* sono mortali )=*9 Tutte le persone )D* sono esseri organici )7*9

Tutti gli europei )C* uomo )D*9 Tutti Tedesco% )A* sono europei )C*% Caius ) A* . un. tedesco )A* "o Caius )A* mortale )=*. "ei il catena di perdere uesto modulo4 "e A% allora A - A --- C - C --- D - D --- 7 - 7 --- = WWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWW Ora . A% uindi anche = )secondo le modus ponens *% o4 Ora = non . cos2 ben A non )secondo il &ollens modus *. Il risultato . un terminale di catena ipotetica di esso. Ci1 si traduce nel modo di dire che nulla . cambiato nella forma essenziale del sorite% se si d! loro pi0 o meno membri% che ui sono negli schemi. Capitolo "iciotto #0orti e %allacie "& Che differenza fa tra la falsit! delle conclusioni< #& Prima di tutto% una distinzione . materiale e falsit! formale delle conclusioni. La prima riguarda la sostanza che . l&ultima forma della stessa. "e do$essi escludere ad esempio4 Tutti gli animali sono ragione$oli% e il cane . un animale% in modo che il cane . ragione$ole% cos2 la conclusione sarebbe materiale sbagliato% perch/ ci1 che $iene affermato nella premessa maggiore e la conclusione pena% non a$$iene nella realt!% formalmente% tutta$ia% sarebbe il conclusione . $ero e corretto per esso sono tutti osser$ate le regole precedentemente specificate di inferenza. La premessa maggiore . generalmente% e il piedistallo nella frase affermati$a% e la finale dipende dalla sua ualit! dopo la premessa maggiore e nella sua uantit! in base al piedistallo e ci sono solo tre concetti principali i$i% uesti hanno il loro giusto posto% in una parola% . un pulito% completo categorica conclusione alla sua forma e non ultimo . sospesa. Io le altre serrature mano come segue4 Tutti gli animali sono irragione$oli% l&uomo non . un animale% cos2 l&uomo non . irragione$ole% uesta conclusione sarebbe materiale $ero% ma formalmente non corretto. Vi .% tutta$ia% in realt!% in$ece% che gli animali sono irragione$ole% n/ che l&uomo non . un animale% e che non . irragione$ole% uindi ci1 il contenuto di ciascun kit4 cio.% la uestione del sillogismo . interessato% sono obiezioni% dall&altro . la forma della conclusione errata nella premessa minore . negati$o% e la frase finale non . diretta nella sua ualit! secondo il generico insieme. "i pu1 comprendere facilmente che ci possono essere dei circuiti do$e si uniscono entrambi i tipi di falsit!. "& Che differenza fa tra un corto circuito o paralogismo e un errore o sofisma ) captio, !allacia, cavillatio *< '& Il primo . una conclusione che% inconsciamente%

le forme in modo errato% uest&ultimo una conclusione che . uello di rendere gli altri ingannano% falsamente istituito. I di$ersi tipi di ueste false conclusioni hanno rice$uto dagli antichi $erschiedne% nomi ormai poco pi0 comuni. Metodologia logica !ure Capitolo "iciannove "alla scienza- sistema e metodo F& Che cosa . la scienza< '& La scienza . una $ariet! di risultati che dopo un certo principio fondamentale )primo principio* sono ordinate e% uindi% costituisce una concorde formare un insieme di unit!% o anche4 Dal momento che un tale ordine altrimenti che da una rigorosa pu1 emergere l&osser$azione delle regole logiche o intellettuali. La scienza . una $ariet! di intuizioni che rendono uno% secondo regole logiche collegate insieme.Aisogna distinguere uesta forma e sostanza dopo in ogni scienza. Il tessuto . proprio la molteplicit! delle gegebnen alla conoscenza scientifica che finch/ lei . ancora grezzo% disordinato% estraneo% un aggregato . chiamato% ma la forma% tutta$ia% . il normale contesto dell&unit! concordante% tale $alutazione sar! effettuata in. F& Che cosa . il sistema< '& sistema a tutti% ualsiasi forma che una $ariet! di parti ottiene in tal modo che . secondo ad un certo principio. La forma della scienza . dun ue sistematico% e si pu1 anche chiamare la scienza una conoscenza sistematica intero. "pesso chiamato probabilmente anche la scienza stessa )cio.% materia e forma insieme* del sistema% e porta il nome di $oi stessi o ad altri oggetti che hanno una forma sistematica. - 8n aggregato di conoscenza pu1 essere solo fino a una scienza% che si . portato in forma sistematica. - 3ettilo conosce$a ualcuno le regole del pensiero in generale% ed in particolare in termini di concetti% giudizi e conclusioni% in uanto cos2 facendo potrebbe a$ere la sostanza alla logica. "upponiamo ora di nuo$o% a$rebbe ualcuno ha scritto un libro sulla sostanza% ma in modo che tutto mescolato insieme% forse dal pensiero impostato in termini di concetti% poi dalle leggi generali del pensiero% poi di nuo$o i termini% e tra tutti senza ordina subito affrontato le conclusioni delle sentenze presto% cos2 lui a$rebbe portato in uesto libro . una unit! di conoscenza% ma non una scienza. "arebbe ora% ma un altro% e ha ordinato uesti risultati in modo che solo le leggi del pensiero in generale9 ha agito uindi per ogni tipo di pensiero% che ci1 che appartene$a ai concetti% giudizi e conclusioni% ogni insieme e anche ui in abhandelte buon ordine% uindi uesta unit! a$rebbe portato a conoscenza% l&a$rebbe dato una forma sistematica% fatta alla scienza. "& Come si chiama il processo mediante il uale una materia prima o di una unit! della conoscenza $iene dato< forma sistematica #& metodo% $ale a dire fino a che punto il metodo% ualsiasi tipo regolare procedura. "& Che tipo di metodo% uella secondo cui risultati possono essere collegati a un scientifico completamente di$erso< #& Il analitica )anche la risoluzione% in$entando% euristica% retrogrado% regressi$o chiamato* e il sintetico )composizione% scientifico% scientifische% for+ard-border% progressi$e *.

"& (uale procedura $iene utilizzato nel metodo analitico< #& "i parte da un certo numero di $erit! indi$iduali e ben noti. Dopo a$er $isto uesto bene% confrontandoli tra loro% guardando lo stesso in loro% e uindi tro$a la compilazione delle stesse $erit! generali. 3olti di uesti $erit! generali sono confrontati di nuo$o% ancora in cerca di disegnare le $erit! pi0 generali da loro% e continua nello stesso modo continua all&infinito% fino a uando si arri$a finalmente a tali $erit! generali% che ha subordinato l&intero aggregato attuale di taluni accertamenti. Cos2 si $a $ia al metodo analitico dal particolare al generale% e come il particolare pu1 essere considerato sempre come condizione generale% uno spettacoli del condizionale o :rounded i termini e le moti$azioni. F& Come procedere con il metodo sintetico% e come la stessa al analitica< #& Il metodo sintetico proponiamo solo il modo opposto della analitico. (uesta ricerca solo i principi oi principi generali e le prime di una scienza dal particolare% il metodo sintetico% per1% si erge da principi% e conduce speciale da esso. "i richiede o $erit! generali a$anzare% o utilizza uello tro$ato dal metodo analitico% e presenta nella sua applicazione ai casi particolari dar. "ono uesti particolari casi ancora $erit! uni$ersali% si dimostra ancora una $olta la particolare su uello che . Bisultati fino a uando finalmente subordinati a tutta la massa dei primi principi della conoscenza.- Il metodo analitico . stato in$entare chiamato perch/ la mente umana . sempre la segu2 dalla prospezione di $erit! generali% sintetico% tutta$ia% ha anche assegnato il nome scientifico o scientifischen perch/ dopo la sua pi0 forte e coerente di un edificio di insegnamento completamente pu1 essere rappresentato% e ha solo bisogno di essere ricordato che uno . pi0 spesso ottiene i principi con cui inizier! con una rappresentazione sintetica tale solo analiticamente. - (uesto libro .% in uanto consente l&apparenza di esso di contenuti scritti con il metodo sintetico. Ci sono dati solo nelle leggi generali del pensiero% e poi mostrato la loro particolare applicazione di concetti% giudizi e conclusioni% e stato in$iato in anticipo la particolare anche con ueste singole sezioni della sempre pi0 generale. "e do$essi in$ece spostato in modo che soltanto singole clausole a$rebbero rispetto ad esso dedurre le leggi del pensiero per i concetti in generale% ha tro$ato cos2 come confronto di giudizio indi$iduale e della specie finali solo le leggi per i giudizi e le conclusioni in generale% per poi Confronto delle leggi del pensiero in concetti% giudizi e conclusioni% ha tro$ato le leggi del pensiero abbastanza in generale% e solo in uanto principi che ora a$e$a mostrato a parte% uindi $orrei procedere analiticamente. - In conferenze strettamente scientifici utilizza sempre il metodo sintetico perch/ insegna $edere pi0 chiaramente gli uni dagli altri nella loro reciproca dipendenza contesto dei risultati% in lezioni di insegnamento e nei libri di testo% ma uno spesso tro$are applicato il metodo analitico% do$e eccellente a loro posto . perch/ esercita la mente% cercare anche $erit! uni$ersali. - 8na delle principali regole del metodo sintetico sentito che i tassi non $engano arbitrariamente adottate stabilisce come i pi0 alti principi% della $erit! di cui non si ha con$inzione razionale% e che uindi tutta la scienza segue abbastanza dedurre dai principi% una $olta stabiliti )con coerenza*. 7 & uesto non . possibile% allora . segno che i principi% se non sbaglio% ma stare sulla ragione traballante% e un esame pi0 attento richiede prima si continua nella costruzione sintetica della scienza.

F& (ual . necessario soprattutto la presentazione metodica di una scienza< '& 7 &il contenuto% la portata e il contesto del dato ai suoi risultati de$ono essere debitamente a conoscenza4 il primo . fatto da dichiarazioni% secondo il risultato delle di$isioni% la terza da pro$e. Capitolo 4enti "alle osservazioni F& Che cosa si intende per istruzione ) -IC.IA/A0ION+ * di un termine< #& una frase o una combinazione di di$erse frasi% che riflette le caratteristiche di un termine specificato in modo che uesti possono cos2 essere distinti dagli altri. Il soggetto le cui caratteristiche de$ono essere specificati con precisione% significa dichiarato ) declaratum *% e il predicato% uello che potrebbe essere considerato indicati$o della sua funzione% il esplicati$a ) declarans sc membrum *. "& Cosa fai per una differenza tra spiegazione% la descrizione e definizione% tutto $erschiednen tipi di spiegazione< #& "piegazione ) e plicatio * $iene chiamato una frase in cui un bit spiega solo% in uanto . sufficiente un certo rimedio9 Descrizione ) descriptio * uando si specificano molte delle caratteristiche di un concetto al fine di distinguere la stessa facilit! degli altri9 definizione ) de!initio *% ma se si entra solo le due caratteristiche principali di cui uno% il sesso ) genere * che indica in che appartiene al dichiarato mentre l&altro % ) nota specialis vedere di!!erentia speci!ica *% indicando cos2 che spiega con le altre specie dello stesso sesso . di$erso. "& (uali sono esempi di uesta #& "upponiamo che io parlassi segue la filosofia4 La filosofia illumina le nostre menti% abituato a lui% non solo stare al di fuori delle cose di soggiorno% ma che per loro essere interiore% per indagare le loro ragioni9 pratiche che% nachzusuchen il generale do$un ue in particolare% e di lottare non solo nei suoi risultati% ma anche nelle sue azioni in tutto il mondo per un&unit! razionale% ecc% uindi $orrei a$ere una spiegazione della filosofia termine in relazione alle conseguenze benefiche cui i loro studi sulla esprime la nostra mente% data. - Eo $oluto fornire una descrizione completa della filosofia% uindi $orrei a$ere tutte le caratteristiche indi$iduali che stanno arri$ando a tutti specificare% tutta$ia% come uesto altrimenti che con la presentazione completa della filosofia potrebbe essere fatto da soli% . consuetudine sullo stesso di sempre si riferisce alla scienza uesto termine perch/ uesto coinciderebbe con la descrizione della rappresentazione della cosa stessa9 applicano pi0 fre uentemente dall&altro% oggetti naturali. "e $olessi descri$ere un albero% per esempio% $orrei specificare le cui caratteristiche sono le foglie% fusto% radici e cos2 particolare. Per dare una definizione di filosofia% direi% Lei . la scienza che tratta delle ultime ragioni e le finalit! della conoscenza e dell&atti$it! umana. 7cco genere% "cience% e la di!!erenza speci!ica % o la differenza specifica% tutta$ia% che da altri oggetti a cui la scienza termine come genere appartiene% . di$ersa. La caratteristica che si tratta di moti$i finale% ecc% perch/ uesta caratteristica . altra scienza. (uindi sarebbe nella definizione4 la libert! . la capacit! di autodeterminazione% atti$it! del genere % la caratteristica di auto-determinazione% tutta$ia% portando alla libert! degli altri beni . di$erso% il . di!!erentia speci!ica - #ote

continuato a s$iluppare un concetto per molti aspetti danno una discussione o dibattito ) + positio *. F& Cosa si intende per proposizioni analitiche e sintetiche< #& dichiarazioni sintetiche sono fatti% analisi% tutta$ia% i concetti indicati. Termini 8nder-made significano tale che si . formata solo dalla composizione di alcuni elementi stessi% gli altri hot data. "e io% per esempio% la funzionalit!% la linea e :leich+eitabstehen zusammen$ereinige tutti i loro punti da un certo punto% cos2 ho intenzione di fare in tal modo il concetto di cerchio e uando spiego il cerchio come una linea% estendendo i loro punti tutti e uidistanti da un punto sar! Eo dato un sintetico )secondo la composizione creata* spiegazione. Prendo ma per esempio parole come Dio e la libert! o anima% cos2 uesti termini sono me essere assolutamente dato% e io% se non sono affatto termini semplici che sono% in generale% non pu1 essere spiegato% posso solo spiegare analiticamente% impostandolo sciogliere in di$ersi tipi di caratteristiche )analizzati*. F& Cosa si intende per dichiarazioni di nome% dichiarazioni di propriet! e le dichiarazioni di origine< #& La dichiarazione nome o descrizione parola ) d nominalismo vedere 1erbalis * d! il significato di una parola da parte di altri termini sinonimi per testimoniare senza sapere nulla circa la natura del concetto stesso. "i z+eckt da solo per e$itare confusione dell&espressione% non il concetto stesso. (uindi sarebbe una dichiarazione di nome% se ho detto $edere . la sensazione che si ottiene per mezzo degli occhi. Con uesta affermazione% siamo di$entati pi0 saggi di niente in uella a cui . in realt! basato la natura del $edere% ma ora sappiamo che cosa dobbiamo mettere in relazione l&espressione della $isione. - 8n elemento di immobili o di $era spiegazione ) d realistico * . uello in cui si indica le caratteristiche principali del concetto stesso% che non . la parola di parole% ma il concetto . di$erso dai termini. Come per esempio% la dichiarazione della filosofia di cui sopra. - 8na generazione o una dichiarazione di origine o spiegazione genetica ) d genetica * . uno che specifica la modalit! di origine di una cosa% come% ad esempio% . la seguente4 Il cerchio . una figura che si forma uando una linea che . collegato a una estremit! . ri$olto $erso l&altro fino a uando tornano alla loro posizione precedente. - "i precisa che in matematica le spiegazioni genetiche reali% e il reali sono chiamati nominale. "& (ual . la dichiarazione principale e b,-affermazione< # . "piegazione principale ) d Primaria *% . ci1 che . le caratteristiche immediati% il ritorno lato ) d secundaria *% tutta$ia% indicando le caratteristiche indiretti di un termine. Potremmo continuare con le spiegazioni laterali fino ad arri$are a caratteristiche semplici% in uesto modo% un termine . sempre pi0 s$iluppata. "& (uali sono i termini non pu1 spiegare $ero< '& La semplice% perch/ . possibile specificare tutte le caratteristiche di uesti. Cos2 nessuno . il concetto di essere a un altro% per dare una descrizione parola pu1% dicendo su di esso era tanto esistere% come poco sembra essere una $era spiegazione della $ita sia possibile. Aasta spiegare possono essere semplici concetti% cio.% per certe relazioni specificano le caratteristiche di loro. "& (uale parte della buona definizione di un termine< '& . necessario essere F*

ragione$ole ) adae%uata *% cio. n/ troppo lontano ) latior sc "uo -e!inito *% n/ troppo stretto ) angustior *% H* misurata ) P/A+CI"A*% J* non . la stessa ) idem idem per declarans *% il pi0 bre$e e semplice possibile% e senza tra$estimenti figurati$i. F& Cosa si intende per un troppo ampio e troppo stretta definizione< #& 8n eccessi$amente ampia definizione . uella in cui sono troppo poche caratteristiche% per cui le stesse si adatta anche su altri oggetti oltre a definire l&% e uindi . non pu1 appartenere a differire da uelli. Tale definizione ampia sarebbe di esempio4 l&uomo . un essere organico% perch/ dopo di lei c&erano anche le scimmie e le oche per l&uomo. 8na nozione molto ristretta% tutta$ia% in cui $engono specificati troppe funzioni% uindi% escluse dalle condizioni che $erranno definite pi0 parti che in realt! appartene$ano sotto il suo campo di applicazione% solo perch/ non possiedono la caratteristica elencata con il male. Cos2 la prossima sarebbe una nozione molto ristretta4 L&uomo . un talento con la ragione essere soprannaturale con una pelle bianca. (ui e$identemente la pelle bianca caratteristica sarebbe troppo% almeno cercano il negro molti sostengono contro di essa. - 8na definizione pu1% in un aspetto troppo lontano in un altro essere troppo stretto% per esempio la seguente4 L&uomo . un essere organico con la pelle bianca. "& Che cosa . che una definizione do$rebbe essere misurato< '& #on de$e accidentali e deri$ati% ma semplicemente essenziale e originale% do$e possibile includere una forte caratteristiche positi$e. (uindi% sarebbe mancare di uesta regola% se si% come un $ecchio filosofo% il popolo definito come un animale bipede implume. Per i primi due gambe della funzione non . essenziale per la gente che altrimenti sarebbe ogni palla% che toglie i soldati una gamba di lui comportarsi umanit!% e uindi anche una caratteristica negati$a . mescolato. - Le caratteristiche negati$e che pertanto non piace prendere in una definizione% perch/ nulla pu1 essere messo a l&essenza di una cosa appartenente allo stesso termine% tutta$ia% a $olte non . possibile distinguerli in pi0 correlati termini del tutto e$itati. - 8na caratteristica deri$ata mi a$rebbe incluso nella definizione di sopra del cerchio% se a$essi detto che era una cifra tonda. Dopo uesti do$r! essere rotondo% deri$a dal fatto che tutti i punti dello stesso progetto e uidistanti da un certo punto. F& Cosa si intende per una definizione identica< '& Chiediamo una tale affermazione loop ) vedi orbis vizioso in de!iniendo *. 7sso a$$iene uando la stessa dichiarata% si . ripetuto nella principale o in una dichiarazione di supporto e uindi si $uole ottenere attra$erso ci1 che de$e essere spiegato se stessa% la dichiarazione di passare. Tale do$rebbe includere4 Il cerchio . una figura circolare. La $ita . l&atti$it! di $ita delle creature organiche. "i $ede facilmente che un concetto non pu1 $incere in meno di chiarezza e distinzione da tali definizioni% ma i principianti spesso cadono nell&errore di utilizzare lo stesso. "& Perch/ non do$rebbero in alcun definizioni sono usate espressioni figurati$e< '& Perch/ si pu1 pensare di molti tale% e uindi il termine non . ben definito e distinto dalla stessa. 7sempi di tali definizioni sono4 L&amicizia . un legame di anima% :io$ent0 . la sorgente della $ita. Baffronto Come poetici considerati% come i loro insiemi possono in$ece tro$are% non solo le dichiarazioni che de$ono s$iluppare

l&essenza di un concetto.#el la$oro strettamente scientifico de$e pertanto contenere la sua. C#!I .L. 55I "elle organizzazioni )& Che . una classificazione< #& di$isione ) divisio * . detta specifica del collettore% che . inclusa nella portata di un concetto non appena si . fatto in modo che le idee opposte )contraddittorie o contrarie* $engono uindi mostrate separate l&una dall&altra . (uindi $iene disciolto nel classificare il termine superiore nel minor contenuto in esso% il genere in cui specie d&altra parte% il termine $iene decomposto nella spiegazione delle caratteristiche contenute in esso. Il concetto pi0 alto% che . di$iso . chiamato l&intero fasciato ) totum divisum *% e le condizioni inferiori% in cui il pi0 alto . di$iso% i membri di$isione ) membra dividentia *% e la caratteristica con cui si s$olge la classificazione% la ragione di classificazione ) !undamentum divisionis *. Cos2% in LinnDischen impianto sistema impiantistico il divisum totum % ed i $ari generi e specie $egetali dividentia membra % e il numero e la posizione degli stami% dopo la di$isione ha luogo% il divisionis !undamentum . F& < Cosa si intende con la parola di$isione% di$isione di propriet!% la frammentazione% la disposizione #& di$isione parola o distinzione ) divisio verborum vedi distinctio * . l&affermazione dei $ari significati di una parola% $a al campo di applicazione di una particolare espressione% ma non uello di essere designato con il termine stessa% sentito cos2% piuttosto che la logica della grammatica. Come .4 gatto% una borsa di cuoio lunga o una certa predatore o di una malattia del popolo capanna. Di$isione di propriet!% tutta$ia% . la separazione da$$ero logico di un concetto che si $erificano in generi e specie. Ad esempio% gli animali felini ) membrum divisum * sono il leone% la tigre% il gatto domestico% ecc ) membrane dividentia *. - Decomposizione o frammentazione ) partizionata * non sta analizzando la portata di un termine o segno distinti$o uella cui il termine pu1 essere ottenuto come una funzione9 uindi della di$isione reale ) divisio * per distinguere% ma . solo l&identificazione dei componenti di un composito intero ) totius compositi *% per esempio4 Il gatto . fuori dalla testa% corpo% zampe% coda% ecc La di$isione o la partizione di una serie di pensieri e di montaggio ). dispositio * chiamato. Ad esempio% un trattato dei gatti potrebbe ottenere il seguente disposizione che uno. Primo luogo dalle propriet! fisiche% in secondo luogo% lo stesso modo di $ita% in terzo luogo% dei benefici e dei danni che pro$ocano% collo ui F& Come distinguere le classificazioni in termini di numero di membri di partizione< #& In dualistico ) dic#otomae * e multi-unit ) pol*tomae *% l&ultimo dei uali pu1 essere tripartito% ecc% uattro membri. Le organizzazioni con arti classificazione contraddittorio sono necessarie dicotomia% con contrario possono essere pol,tomisch. Ad esempio% la seguente classificazione del popolo4 il popolo . bianco o non bianco% potrebbe essere non pi0 di due collegamenti per% d&altra parte4 le persone sono bianco% nero% marrone% a$rebbe pol,tomisch. F& Cosa si intende per di$isioni e suddi$isioni secondarie< #& Oltre alle

classificazioni ) vedi codivisiones divisiones coordinatae * sorgono uando si di$ide un termine in base a di$ersi moti$i di classificazione. Ad esempio% le persone in base al colore di$iso in bianco% nero% ecc% uindi le loro forze mentali in saggio% spiritoso% stupido% ecc% sarebbero suddi$isioni. - "uddi$isioni ) subdivisiones vedi divisiones subordinatae * sono uelle che sorgono uando un membro partizione . di$iso di nuo$o. 7sempio4 se si di$ide il "Dugtiere in erbi$ori% carni$ori% ecc% in modo da poter nuo$amente usufruire di erbi$ori animali suddi$isioni mettendoli in einhufige e condi$ide mehrhufige ecc (ueste suddi$isioni% ma si pu1 continuare solo fino ai singoli esseri che poi solo di$isorie permettere. - La preparazione di ogni possibile nei confronti di un termine a $icenda e subordinati organizzazioni si chiama un sistema di concetti o scheda logica. "& (uali sono le regole per di$idere< #& F* Il concetto fasciato de$e essere completamente esaurito dai membri di$isione% non ha nessun membro di$isione% ci1 che . realmente compreso nella dotazione di un termine% escluso% ancora una cosa% uello che l&sal$o nella misura concetto . di essere con disegnata come un elemento di classificazione. H* I membri di$isione de$e escludono a $icenda% cio.% non de$ono ualcosa da prendere da un arto di$isione con un altro membro della partizione9 che ad esempio la classificazione delle foglie mancanti in tondo% oblungo% e dentata% perch/ potrebbe essere tra le foglie dentate anche dare allungata e tondeggiante% di conseguenza% a$rebbe non sapere con uale membro di di$isione% si do$rebbe fare una tale lamiera forata entrambi sarebbero allungati. (uesta regola pu1 essere osser$ato solo se si imposta opposto contraddittorie o contrarie ai membri di$isione. J* L&organizzazione de$e muo$ere continuamente% le suddi$isioni non de$ono essere mescolati tra la di$isione superiore e medio non pu1 essere ignorato. Eo di$iso gli animali in mammiferi% uccelli% pesci% anfibi e animali bianchi a fiore% uindi $orrei a$ere ui l&elemento di classificazione pi0 ele$ata% gli animali bianchi fiori coperte% ecc% a li$ello con il mammifero pi0 basso negli uccelli% come do$rebbe da$$ero non a$ere luogo% la subordinazione come segue4 Il gli animali sono di$isi in rotblCtige e bianco fiore% il rotblCtigen in "Dugtiere% uccelli% pesci e anfibi% il +eiIblCtigen in insetti% crostacei% molluschi e $ermi L* . 8n salto nella di$isione a$rei fatto se a$essi a$uto gli animali rotblCtigen di$isi ugualmente cos2 nei ca$alli% buoi% carpe% serpenti% perch/ in uesto modo i membri di$isione medi come mammiferi% uccelli% pesci% anfibi sarebbero saltati. L* De$e implementare opportuno% corrispondente al punto di essere ragioni classificazione che toccano la natura della cosa categorizzata. Chi a$rebbe% per esempio% di una storia naturale li contemplando dai $estiti che indossano% di$isaX
L*

3a fanno anche di$ersi succhi colorati in alcuni animali di uesta classe.

4entiduesimo Capitolo "alle testimonianze "& Che cosa . una pro$a ) argumentatio, probatio *< #& L&)mediante circuiti che andranno in scena*% deri$azione della $erit! di una constatazione di un altro come $ero presupposto% o la descrizione del moti$o della necessit! di una cosa. Le

$alutazioni% da cui $iene assemblata pro$e% rendono il suo materiale ) materia *% la natura del loro legame% ma la sua forma ) !orma * di% e la parte di un interno .% per uanto si porta in particolare della pro$a stessa% e in parte un esterno% in uanto l&espressione delle pro$e determinato da insiemi. L&argomento ) !undamentum argumentationis vedi probationis * . tale sentenza% da cui% come il $ero presupposto% solo una conoscenza per essere deri$ato% e si chiama% rappresentato in parole% un principio ) principium *. (uesto . sia un supremo% finale% assoluta% se pu1 essere deri$ato dal nulla% che . certa . accettato immediatamente% o di un parente% se da$$ero pu1 essere deri$ato dai principi ancora pi0 ele$ati% ma ma nel caso specifico% senza nemmeno come pro$ati solo% si presume essere $ero. L&efficacia probatoria del ner$o o l&anima della pro$a ) vedi nervo vis argumentationis vedere probationis * . il contenuto essenziale della frase o le frasi da cui $iene dedotto da dimostrare. F& Come distinguere la pro$a razionale e l&esperienza pro$a< #& 8na dimostrazione razionale o pro$a a priori ) arg. rationalis * . uno di uesti% do$e si deduce ualcosa dai principi generali riconosciuti dalla nostra facolt! di conoscenze principi necessari. 8na pro$a di esperienza% pro$e empiriche o pro$a a posteriori % per1% . uella in cui ualcosa di percezioni sensoriali )fatti di esperienza* . pro$ata. (uindi . una pro$a a priori se ho go$erno belga sostiene dalle leggi di gra$it!% la necessit! che a$e$o $isto in precedenza che una pietra che . caduto da una certa altezza% hanno una certa uantit! di tempo utilizzato per lunga sopra la terra. 8na pro$a a posteriori % ma lo sarebbe se io la stessa cosa sarebbe dimostrare che in effetti dopo la scadenza di uesto tempo $orrei $edere la pietra arri$a a terra. F& Cosa si intende per una% immediata% la pro$a ostensi$a diretta e< indiretto% conse uenziale o apagogischen #& La prima . una pro$a in cui uno dei dartut addirittura di essere pro$ato dalla $erit! della ragione pro$e% l&ultima% in$ece% uello anche deductio annuncio absurdum chiamate% come se uno dei moti$i della $erit! finisce la pro$a della falsit! del suo opposto. Il primo tipo pro$a di uest&ultimo . generalmente preferita. "u che si pu1 $edere la relazione tra causa ed effetto si .% uesto de$e infatti costretto ad ammettere la pro$ata% ma non riconosce il moti$o per cui . cos2 e non altrimenti. La logica pu1 incidentalmente solo spiegare come pro$e indirette% laddo$e la $erit! . deducibile ai pro$ider sul loro dalla falsit! della sua parte diretta del contatore% perch/ $ole$ano dedurre dalla falsit! di un fronte contraddittorio% in modo da non bedDchte che ci sono ancora di$ersi opposti contraddittori potrebbe essere% forse uello la cui zukDme la $erit! senza bisogno di essere uello sul cui pro$e si sarebbe in realt! a parte. Bende estremamente fre uente uso della matematica di detrazioniad absurdum % che possono essere tro$ati in 7lementi di 7uclide hinlDngliche esempi9 5eb I. T FL F& < Come distinguere dimostrazione% libert! $igilata e le pro$e probabile #& dimostrazione o una pro$a apodittica ) % -emonstratio senso stretto * . uno che $iene condotta con stretta necessit!% e uindi permette di non pochi ragione$ole9 Probazion ) probatio senso stretto *% tutta$ia% . chiamato pro$a per eccellenza% in cui oltre al rigore delle pro$e. 8na pro$a +ahrscheinFicher ) arg.

probabilistica * $iene chiamato tale% do$e si sta portando sempre pi0 importante come ragioni per resistere a una cosa senza essere in grado di portare ancora completare certezza. F& Come distinguere la pro$a generale )<<<% ad veritatem *% della forza speciale )<<<<% ad #ominem *< '& Il primo . uno di uesti % le ragioni necessarie par e generalmente effettuate . $alido% portando la sua credibilit! in se stessa% e rimane $ero anche se a$esse creduto da nessuno% ma l&altro che in s/ . sbagliata% ma . guidata che una o pi0 persone specifiche che non scoprono la falsa apparenza . con$into della $erit! dei fini probatori. A causa amministratore disonesto di uesto tipo di pro$e sposo di utilizzare fre uentemente% sono stati chiamati sottolinea anche o Babulistenpro$e. F& Come distinguere gli elementi di pro$a in relazione alla loro forma esterna< #& In semplice )monos,llogistische* e composito )pol,s,llogistische* in scolastiche o formale e libero o non formale% in tutto o in mano lunga e incompleta o in forma abbre$iata. - I significati di uesti termini sono e$identi dalle parole stesse "& (uali sono le regole da seguire uando l&e$idenza< #& 5uf6rderst sono tutte le regole bene osser$are ui che sono gi! state indicate nelle conclusioni% dal momento che l&intera argomentazione si basa sulle conclusioni. 3a allora si de$e custodire con attenzione contro i seguenti errori4 F* Eai erschleiche erbettle o niente ) vedi petizione principu !allacia %uaesiti medii *. (uesto fa uando si assume ualcosa come argomento% che . o addirittura errato% o ancora addirittura la certezza ancora carente. H* 7 &sufficiente% altro che uello che . da dimostrare% o in altre parole% si torcere il punto di domanda ) punctum %uaestionis non* della pro$a% perch/ altrimenti lo scopo della pro$a non sar! raggiunto. L&errore si commette dall&ignoranza del reale punto di domanda di uesta regola .% ignoratio elenc#i chiamati% mentre lo stesso arbitrario torsione elenc#i mutatio % e la conseguente conclusione solida elenc#i so!isma mutationis . J* "i do$rebbe e$itare la pro$a che ruota in un cerchio% cio. uelli in cui la da pro$are come base di pro$e utilizzate dalla stessa ) in orbita demonstrando, diallelus s *<<<<. L* 8na stessi do$rebbero guardarsi dalle crepe nelle pro$e ) saltus in demonstrando un probando *% cio.% non si deri$are da una serie dall&altra% senza le sentenze di mediazione associati e le conclusioni. #ei seguenti pro$e% per esempio% sarebbe un salto4 l&uomo ha un corpo% cos2 egli . mortale% perch/ ui non ci sono sentenze di mediazione4 Il corpo umano . soggetto a tutte le leggi di corpi organici e di tutti i corpi organici sono mortali. - #el frattempo sono insiemi omessi dei tipi che ogni aggiungere facilmente pensa di se stesso% si ritiene che un tale salto di permesso e indagato dalla simili per trasmettere la bre$it! di espressione. M* "i do$rebbe a$er cura di molto da dimostrare% $ale a dire di e$itare argomenti% make up% anche se apparentemente la $erit! della ragione a fini di pro$a potrebbe essere% ma consentono anche le altre conclusioni sbagliate% e uindi pu1 essere seguito da antichi da alcuni nulla di $ero sbagliato cos2 si do$rebbe spiegare un tale argomento non $alido% e con lui tutte le pro$e. Che% per esempio% il fenomeno che i succhi entrare in pianta in aria% cercando di spiegare da un&attrazione del sole% risulterebbe troppo% perch/ poi tubi inorganici% fluidi de$ono anche in altri ele$arsi una tale attrazione.

C#!I .L. 55III ra le malattie logici 6patologia logico2 "& Che cosa intende con il nome di malattie logiche< #& sham e l&errore. Logicamente fattura a$$err! poi% una $olta che abbiamo tutti le stesse idee di tutti gli stessi oggetti idee di$erse o oggetti di$ersi. "tiamo andando a che fare con tali giudizi erronei% che riteniamo $ero% si parla di uesti errori. F& (ual . il $ero moti$o di errore< #& #ella ristrettezza della cognizione umana. Vale a dire% se la nostra mente sarebbe in grado di capire tutto ci1 che le sue condizioni% nessuna fattura e uindi nessun errore si sarebbe $erificato a lui. Come si pu1 essere influenze molteplici inibiscono le atti$it! libere e legali della nostra facolt! di conoscenza e di determinare il potere di giudizio% falsi giudizi% soprattutto se . debole o inesperto di natura o% se non la giusta attenzione . legato agli oggetti da $alutare. F& (uali sono le influenze che sono in grado di produrre l&aspetto logico e errore< #& 7cco appartiene prima di tutto alla mente. Il senso della propria% ma pu1 ottenere solo un&illusione% non errore perch/ non giudica.De$o% per esempio% un foglio a causa di una malattia agli occhi gialli% che in realt! . $erde% uindi uesta . una farsa% perch/ io di di$ersi oggetti )da$$ero un giallo e una foglia $erde* ui a$ere tutti le stesse idee. 3a se io sono anche la marea sembra da$$ero giallo% in modo da poter guardare la mia mente e la mia ragione% guidata dalle conclusioni% per esempio% il foglio non . realmente di colore giallo% in ogni caso% sembra a me come% in uesto caso% uindi% cado in alcun errore perch/ sento il certificato non pu1 essere determinato a un errato sentenze me. 3a io giudico uel foglio% che ho erroneamente appare di colore giallo% . proprio di uesto colore% uindi $orrei fare un errore. Vediamo da uesto che% uando i sensi non sbagliare se stessi% ma per la loro influenza sulle facolt! cogniti$e superiori possono causare errori. (uesto pu1 in parte essere fatto dai sensi esterni% uando i corpi a cui sono collegati% non sono nella relati$a condizione% o che hanno il rapporto corrispondente e la posizione corretta rispetto alle funzioni esercitate% in parte attra$erso il senso interiore da stati ui spesso emoti$i le idee di oggetti scurire o idee senso interiore a causa della loro troppo grande $i$acit! possono apparire come esterno. Alcuni lo chiamano gli errori sensoriali ) errores sensuales * anche Aeschleichungsfehler )vitia subreptionis *% perch/ la mente sta facendo come ha sorpreso o insinuato nella mia mente. "& (uali influenze sono anche in grado di emozionare errori< '& "e la memoria delle idee gehabten non mantenuta fedele% o troppo $i$aci che o non sono $isualizzate le idee con chiarezza adeguata% o semplicemente immagini interiori possono apparire come oggetti reali9 o se il potere della memoria% che . uello di riconoscere le idee gehabten nuo$amente )in uanto si distingue dalla memoria% lo stesso semplicemente conser$ati* non ha effetto appartenenza% cos2 come possono $erificarsi a causa errori% che pu1% se sono stati causati da memoria% errori di memoria o l&errore ) errores memoriales * chiama einbilderische errori ) errores imaginarii *% tutta$ia% uanto l&atti$it! difettoso della fantasia eccitata lei. L&associazione di idee o in$olontaria

associazione di idee in forza del uale uno in mente% in$ece di ricchi immaginazione pu1 causare la comparsa di un altro% uando il loro . )in piedi nel contrasto* sia simile o il suo contrasto% o anche solo una $olta nella mente in contatto con lei posto a$e$a% possono a$ere un&influenza sulla eccitazione degli errori% da idee che non appartengono insieme% legati e idee differenti possono essere confusi. F& Cosa si intende per linguistica o simbolica errore ) errores linguistici vedere sermocinales *< #& (uesti sono uelli che deri$ano dalla fraintendimento delle parole o frasi. La grande di$ersit! e l&ambiguit! delle parole pro$oca lo stesso comune% tanto pi0 che la lingua ed i caratteri sono uno dei mezzi principali ris$egliare i nostri risultati. "& #on . la facolt! del desiderio e la capacit! di sentire una fonte di errori< #& Tutta$ia. :li stati d&animo dei nostri Aegehrungs e atti$it! emozionali hanno molta influenza sulle decisioni che facciamo% e possono renderci pi0 inclini a mantenere uesto o uello% senza moti$i hinlDngliche $ere o false% secondo uanto coincide con il nostro stato d&animo o meno. Cos2 crede l&a$aro con la sua passione )eccessi$o desiderio sensuale* accecata che il denaro . il bene supremo% cos2 l&uomo lugubre $ede tutto in luce nera. Anche umori speciali nostra mente possono distrarre la nostra attenzione da oggetti% in particolare per uanto riguarda guidare la stessa solo sulla concorde a loro% e uindi causare idee $aghe% confuse% o addirittura sbagliate da uelle deri$anti in noi. F& Pu1 anche probabilmente dare circostanze esterne alla creazione di illusione ed errore ragione< '& "2. Composizione del corpo% come l&educazione% le relazioni sociali% paese% stile di $ita% abitudini di tutti i tipi e molto altro possono essere almeno considerati cause remote di errori% dando l&atti$it! della nostra mente% direttamente o indirettamente% una direzione speciale e unilaterale. F& Che cosa si intende per pregiudizio ) praejudicia *< #& (uesti sono errori che nascono da una lucentezza che le circostanze esterne )$edi domanda precedente* . stata a$$iata. Cos2 molti pregiudizi attra$erso l&educazione% abitudini% ecc% cause% di cui la $ita uotidiana offre un sacco di esempi. (uesta sotto$oce comprende i pregiudizi della nobilt!% lo stato% il pregiudizio% che uesto o uel paese . il migliore% ecc F& . probabilmente differi$a di pronuncia pregiudiziale proposta da un pregiudizio< #& Tutta$ia. 8na sentenza preliminare ) preliminare di bilancio. praevium j s * . precisamente uello che si cade% senza essere in grado di dare hinlDngliche ancora i moti$i della sua $alidit!% ma con le riser$e% continua a prendere in considerazione. F& < Cosa si intende per errori razionali #& (uesti sono uelli che deri$ano da una non corretta applicazione delle leggi della mente o ragione% come% se dal fatto che le due cose in tempo susseguono% fa la conclusione che uno dei moti$i% l&altro . ) post #oc, ergo propter #oc *% o se si deduce ualsiasi cosa% da una falsa pro$a di fondo. F& Come distinguere errori fondamentali ) errores principales, radicales, originarii, <<* e deri$ati ) err derivativi. *< #& L&e> sono uei falsi giudizi da cui

altri sono falsi concluso% il conseguente errori dedurre caldo deri$ati. Ogni errore% come $iene utilizzato come principio% . l&errore fondamentale% e pu1 essere molto s$antaggioso dal fatto che . utilizzata per ottenere un sacco di altri errori. F& Come distinguere errori teorici o speculati$i e pratici< #& I primi sono uelli che discriminano solo la $erit! della nostra conoscenza% la seconda a coloro che hanno influenza sulle nostre azioni. (uindi sarebbe un errore pratico che prenderebbe in considerazione il suicidio per i permessi. C#!I .L. 55I4 "ai rimedi logico 6logico herapeutics2 F& =ino a che punto . l&errore e$itabile< #& Dal momento che ogni essere umano . limitato in termini di patrimonio di conoscenza% come ogni influenza . esposto% che possono cooperare per generare errori% cos2 anche ogni uomo% in generale% . soggetto ad errori. - Tutta$ia% poich/ ogni errore nasce da una nota% e rimane mettere preda fondamentalmente solo la libera atti$it! del nostro giudizio se $ogliono fare uesto disegno di legge un errore% in uanto . la misura di ogni singolo errore attra$erso un attento processo probabilmente ine$itabile. In generale% uindi essere in chiun ue% anche le persone pi0 sagge e intelligenti si $erificano casi in cui egli . sbagliato% ma perch/ nessuno do$rebbe essere scusati dicendo che do$e$a essere sbagliato% perch/ i pazzi in generale . ine$itabile% soprattutto in uesto o uel singolo caso specifico. F& Come distinguere gli agenti contro di errore ) /emedia erroris *< #& In pre$enti$e ) /emed, praeservantia * e guarigione ) sanativa remed. *% il primo di pre$enire l&emergere di errore e l&altro rilancio l&errore gi! sostenute. F& (uali sono pre$enti$i nei confronti di errore< #& F* conoscenza con le nostre capacit! cogniti$e% le leggi della loro efficacia ei limiti della loro applicazione. H* conoscenza delle $arie fonti di errore. J* cautela% prudenza e deliberazione in giudizio. L* ritenuta )<* Di applausi in tutti i casi dubbi. - L&ultima regola afferma che si do$rebbe% se uno non ha un moti$o sufficiente per la $erit! di una sentenza% non ancora assumere lo stesso in uanto tale e certamente si pronuncia% ma piuttosto lasciare indeciso. F& (uali sono il rimedio curati$o per gli errori in generale< #& Appena pu1 applicare la scoperta e la risoluzione delle apparenze che ha generato l&errore% in uanto tale. Il disegno di legge . scoperto uando si arri$a a conoscere le emozionanti cause di errore nel caso specifico9 risolte uando le di$erse idee che si pensa$a essere tutti uguali% di$erso% e le stesse idee che si pensa$a essere di$erso% riconosce per tutti lo stesso. "& Come si pu1 sapere che si . sbilanciata in errore% e sono uindi fatti per solle$arlo< ma uno #& "ubito una lattina di ogni specifici errori% uesto naturalmente non lo sa% perch/ altrimenti sarebbe da$$ero niente pi0 errori uando la loro falsit! a$rebbe $isto. 3a perch/ dobbiamo sempre aleggiare la coscienza che siamo soggetti ad errori che la gente in generale% uindi dobbiamo per ogni singolo giudizio che fare% almeno a pensare alla possibilit! che si tratta$a di un erroneo% e da

test ripetuti e confronto con i giudizi degli altri che stanno per essere certamente cercando. F& (uali sono i rimedi per i tipi singoli di cui sopra di errore< #& 7ssi consistono semplicemente nel corretto utilizzo del gi! date indicate per la pre$enzione e la cura delle norme di errore per singoli casi. Capitolo 554 "all1ac*uisizione di conoscenze e- in particolare- l1esperienza F& (uali sono i modi in cui otteniamo conoscenza< riflessione. #& L&esperienza e la

"& Che cosa si intende per esperienza< '& Abbiamo poi dire che abbiamo un esperienza uando% come un po &di esercizio per mezzo dei sensi. "& Come si chiama il percorso di esperienze sulle uali si arri$a alla conoscenza< #& Il modo empirico dalle parole greche 73PIBIA uesta esperienza significa. I risultati stessi che sono ac uisite attra$erso l&esperienza% chiamato empirica% o conoscenza a posteriori % e il razionale o conoscenza a priori opposto% cio. uelli che non $engono ottenuti attra$erso l&esperienza% uindi% se ci sono uelli che o ma sono mediati dalle facolt! cogniti$e superiori sono gi! in origine in noi% o. "& Di che natura sono i risultati empirici< #& I dati empirici possono a$ere mai $alidit! come tali completamente uni$ersale e necessaria. L&esperienza ci mostra sempre che . solo uno% e se a$essimo nemmeno guardato o sentito tanto 8no% ci darebbe ma ancora nessuna indicazione delle cose che non erano sembra$a o feltro. L&esperienza pu1 essere% a rigor di termini% per me% in realt! insegna nulla oltre che uesta o uella struttura le singole cose che ho percepito raggiunto% se essi% situati anche su cose che non ho notato su di esso non possono testimoniano% n/ che essi de$ono essere necessariamente presente alle cose percepite. La nostra stessa ragione non pu1 trarre conclusioni uni$ersali e necessarie per esperienza% perch/ altrimenti a$rebbe circuiti di in$ersione pu1 a$$enire il modo in cui un particolare giudizio . un generale e un assertorio potrebbe essere apodittica deri$ata. 3a come tipi di circuito non sono ammessi ragione. F& "e non hai ancora un tipo finali che cercano determinati indi$idui o generale e deri$ano necessario< '& "2. (ueste sono le conclusioni dopo l&induzione e l&analogia% che pu1 solo dare una mera probabilit! e uindi non rigorosa certezza% ma perch/ $anno fuori l&esperienza. 7ssi si basano sul presupposto di una legge uni$ersale della natura che la nostra mente si sente spinto ad accettare. F& Come procedere in conclusione< #& "e abbiamo osser$ato che un una caratteristica positi$a o negati$a di molte cose indi$iduali di un zukomme genere% concludiamo dal metodo indutti$o% la stessa caratteristica potrebbe anche essere presente in tutti gli altri dati dello stesso tipo% se . uguale a non percepita allo stesso% e la stessa cosa indutti$o della conclusione . anche l&assunzione del moti$o che una funzione uando s$olge di$erse specie di un genere% e tutte le altre specie di uesto genere $err! uando in realt! non . la stessa percepito in loro. Corta pu1 esprimere il

principio di induzione cos2. Ci1 che . $ero per molte cose appartenenti ad una specie o genere% $ero anche per l&altro. - 7sempi di conclusioni indutti$i sono4 Tutte le piante che io abbia mai $isto e a$uto foglie $erdi% cos2 le piante che non ho da$$ero $isto% foglie $erdi a$ranno. Tutte le persone% di cui mi . stato insegnato dalla propria o di altre esperienze% erano mortali% cos2 in generale% tutte le persone saranno mortale. - "i $ede facilmente che tali conclusioni non possono accettare la forma interna ordinario di sillogismi% perch/ la premessa maggiore sarebbe sempre particolaristica. La probabilit!% tutta$ia% pu1 spesso essere molto grande% che si ottiene da uesto indutti$a della conclusione% ma non si de$e a$er fatto troppo pochi esperienza% di cui uno si chiude9 crogiolarsi pu1 essere fa$ore$ole a tali conclusioni affrettate% cos2 capita tutti i giorni. F& Come distinguere induzione completa e incompleta< #& induzione matematica . uella in cui hai fatto di tutte le cose indi$iduali di un genere% o per ogni singola specie di un genere di esperienza che ualsiasi $antano zukomme% e conclude che anche tutta zukomme genere. (uesta conclusione per induzione potrebbe% uanto furono fondate le esperienze% su cui si basa$a% anche $alidit! uni$ersale e necessaria% ma in realt! non . tenuto% in uanto% come si pu1 sapere che un $ero e con tutte le singole cose o modi perch/ specie o dei generi dall&esperienza erano noti% dal momento che nulla impedisce che% fatta eccezione per l&altro posto percepita. Induzione incompleta . la uintessenza del cosiddetto induzione% dalla cima era il discorso in cui si comprende parecchie solo al generale. F& Come procedere in conclusione% per analogia< #& "econdo lei% si . concluso che le cose uando coincidono in molte delle caratteristiche note di loro% l&altro per essere coerente% anche se la partita non . ancora percepito ui . (uindi% se siete dopo induzione% per dirla molto bre$emente% uindi include4 uno per molti aspetti cos2 in ogni cosa% uindi si chiude in$ece% secondo l&analogia4 3olte cose in una% uindi tutto in uesto. La probabilit! conferito dal analogia )perch/ certezza pu1 essere ottenuto il meno ottenuto per induzione*% . maggiore% in ciascuno dei $ari pezzi della cosa su cui si fa la conclusione . stata osser$ata coincidente con l&% da cui fare la conclusione. 7sempi di circuiti analogici sono4 $edo una cosa organica% che con di$erse altre sostanze organiche in essa concorda che ha fiori% foglie% fusto% perch/ ora hanno anche una radice% uindi concludere che anche uesto a$r! una radice. Cos2 . un&inferenza per analogia% se concludo che le persone sono d&accordo nelle loro caratteristiche facciali% con$engono nel loro carattere. - L&analogia di conclusione si basa essenzialmente sul fatto che presume che sia di cose che sono d&accordo con l&altro in di$ersi pezzi% esiste un terreno comune% e per la stessa ragione% la stessa de$e essere seguito% anche cos2 sar! uesto terreno comune conseguenze comuni di le cose non sono proprio portato per gli aspetti percepiti in ciascuno. - La pi0 recente% la filosofia di "chelling dell&identit! balzata filosofia naturale% che riconosce solo un $ero e proprio terreno di tutte le ricerche% in particolare comuni di dimostrare con analogie. Capitolo 554I

Continuazione F& Che cosa . proprio e l&esperienza altrui< '& La mia esperienza . che do$e gli oggetti di noi stessi% stranieri% do$e $engono percepiti dagli altri. F& (uali sono le osser$azioni e ricerca preliminare< #& osser$azioni ) Observationes * sono deliberate con attenzione i fenomeni percezioni associati senza $ariazioni arbitrarie stessa9 esperimenti ) + perimenta *% d&altra parte% deliberatamente impiegate modifiche con oggetti dato che sono fatti arbitrariamente e al fine di ualsiasi particolare propriet! pi0 $icino per conoscere loro% passando attra$erso tali cambiamenti poi essere in grado di $ederli da pi0 parti% e in di$erse proporzioni. 7ntrambe le osser$azioni ed esperimenti sono utilizzati per fornire l&esperienza di sicurezza adatto e determinazione% e de$ono essere sempre collegati tra loro o$e possibile. "& Che cosa si de$e fare uando si $uole utilizzare l&esperienza all&estero per il perfezionamento delle proprie conoscenze< #& 8no la credibilit! della testimonianza )testimonianza di* di esamina la relazione% che altro rapporto su come hanno percepito% in modo che nessuno in . in pericolo di commettere errori strani o falsit! deliberate per i propri errori. (uesto ha $isto sia su uello interno che sulla credibilit! esterna della testimonianza. F& Cosa si intende per credibilit! interna ed esterna< #& La credibilit! interna di un testimone dipende dal fatto che la cosa parla la stessa cosa% di per s/ . possibile o probabile. Ea detto ualcuno% ad esempio% che a$e$a $isto un dieci cubiti grandi giganti% cos2 uesta storia a$rebbe lasciato tutta la sua credibilit! interna uando anche se l&uomo% che ha detto% altrimenti conosciuto come un noto saggio e $eritiero. - La credibilit! esterna di un testimone% per1% dipende da4 F* L&efficienza ) de teritas * al testimone se lui ha da$$ero )mente e dei sensi sani*% i re uisiti ad una percezione corretta% e se lui . un testimone diretto )testimone oculare* o semplicemente indiretta )testimone all&orecchio* . stato perch/ il primo ha pi0 credibilit! esterna per se stessi% come l&ultimo nome. H* Dalla sincerit! ) dal ritas * del testimone% come molti dei liberi% forzato o nega la $erit! uando . il loro e ui$alente ben consape$ole. "& Che cosa . una leggenda< #& 8na narrazione che si basa su tutti i prodotti particolari che si possono $erificare in modo non hanno nemmeno appartengono in termini di credibilit! esterna. @ un mito propagato da di$erse persone di et!% si chiama una tradizione ) traditio *% e una $olta che iniziano lo stesso a causa di e$entuali particolari prodotti% si chiama uindi rumor ) voce *. "& Come si chiama la fede concesso alle esperienze straniere< ) Agenzia 2ides #istorica *. 7ent89settimo capitolo "alla ri%lessione F& (ual . il riflesso ) meditatio *< #& In direzione intenzionale della mente di un certo oggetto di conoscenza al fine di insegnare a fondo circa lo stesso. A seguito di #& fede storica

uesta sua linea di pensiero% si dice immediatamente% ma segue una strana linea di pensiero% una riflessione indiretta. Il primo . chiamato anche la riflessione in senso stretto o pensare per eccellenza. "& Che cosa hai osser$are nel pensiero immediato< '& Aisogna metodicamente% secondo le regole del processo di pensiero ui% cercando di fare ogni termine che si $erifica nel modo di pensare chiaramente e distintamente in termini di contenuto e la portata% prima nel pensiero progredisce% dal che ne deri$a spiegazioni e le organizzazioni de$ono cercare di trarre conclusioni% e uindi uno scopo di essere a conoscenza di colui per il uale si sono tirati% . necessario anche collegare l&all&oggetto del pensiero relati$o idee insieme in modo che sono un po &sopra% cercando intera Aello e connessi. "& In che modo pu1 a$$enire il riflesso indiretto< #& parte dalla lettura ) lectio *% in parte attra$erso l&ascolto ) Auditio *9 ascolto fa una $i$ida impressione% lettura% tutta$ia% ammessa pi0 deliberazione e arbitrario =ermo% al proprio riflessione tra libera di lasciare il gioco. "& Che cosa ha fatto chi $uole perfezionare la sua conoscenza con l&ascolto% la $isione di uesto< '& 7gli de$e essere il soggetto su cui si $uole insegnare l&ascolto di preparare ) praeparatio *% o di ac uisire una conoscenza preliminare su essere in grado di seguire mentre si ascolta anche l&insegnante con i suoi pensieri% de$e pur dare ascolto 7ight ) attentio *% e poi ripetere uello che sentono ) repetitio pensa*% in modo che einprDge sua memoria e ancora attento potrebbe essere% da ui il detto4 repetitio est mater studiorum . L&udienza de$e mai essere una mera apprensione morto di uello che dice un altro% ma il suo pensiero immediato ci de$e essere sempre anche l&atti$it! di elaborare uello che si sente. "& Che cosa de$e essere indagato in una lettura approfondita prima di tutto< #& F* "e a$ete le parole reali di un presunto scrittore prima di lui% e H* che . il $ero significato di ueste parole% il primo esamina la critica% il secondo ermeneutica ) 7>egetik% Auslegekunst*. F& Come distinguere la critica< #& In una superiore e una inferiore. Il superiore critiche esamina l&autenticit! )autenticit!* di un carattere nel suo insieme e secondo le loro parti principali% il pi0 basso% l&integrit! )integrit!* dello stesso% in relazione alla presente nelle loro singole parole e frasi. Cos2% la critica maggiore do$r! indagare se gli inter$enti sono stati allegati a Cicerone% sono da$$ero tutto di esso% se egli libri ad .erennium % ecc% in realt! scritta% come il suo autore ha definito la critica pi0 basso% se uesto o uella parola inserito uesto o uel punto% spostato o . stato danneggiato% ecc La critica maggiore esamina l&autenticit! di una firma s uisitamente confrontando lo stile peculiare e lo spirito stesso con uella che pre$ale in altri scritti senza dubbio originali dello stesso autore% fuori media% e la critica pi0 basso prende principalmente confronti di molteplici copie% traduzioni e citazioni che . pro$$isto di carattere da testare in altre opere di aiuto% e si . permesso uando non possono raggiungere una certezza perfetto uindi% le ipotesi ) conjecturae * circa la $era natura della "crittura. Capitolo 4entottesima

"alla comunicazione della Conoscenza "& Che tipo di comunicazione della conoscenza possono essere distinte< #& La unilaterale% do$e contribuisce solo una parte per l&istruzione degli altri% e il reciproco% in cui entrambe le parti contribuiscono reciprocamente alla loro istruzione. Il primo a$$iene in aula% uest&ultimo nell&inter$ista. F& Come pu1 la lezione . successo< #& "ia oralmente e per iscritto% ma le regole logiche sono le stesse per entrambi i tipi. Principalmente si tratta del tipo di istruzione in classe ) met#odus -idactica * su% cio. la forma di presentazione% che si usa per rilasciare i risultati% . parte di un interno% come si riferisce al tipo di disposizione e collegamento del pensiero stesso% e in parte misura esterna riguarda l&in$estitura e la presentazione dei pensieri attra$erso le parole e le frasi. )& (uali tipi di presentazione% una distinzione per uanto riguarda la forma interna< #& Innanzitutto la seconda che le idee sono presentati collegate da metodo sintetico o analitico% sintetico e analitico. - In riferimento alla costituzione del soggetto di considerazione per cui la conferenza . diretto% cos2 lui sar! o accademico o norma nazionale% che hanno per coloro che desiderano ac uisire una conoscenza approfondita della scienza portato a$anti% e le conoscenze necessarie per farlo9 uesto per coloro che $ogliono penetrare troppo in profondit! nella scienza senza% e senza le conoscenze necessarie per l&apprendimento approfondito di possedere lo stesso% ma $uole ottenere ualche informazione in esso% in generale% cio.% per gli indotti% per il popolo. La presentazione scolastico . anche chiamato scolastico% accademico% scientifico% scientifische% sistematica% akroamatische% esoterico. 7gli segue un rigoroso ordine logico% cerca di raggiungere la massima completezza e precisione% e utilizza le proprie parole in$entate ) termini tecnici * per la designazione appropriata dei pensieri che a $olte differiscono dalla normale uso del linguaggio nel loro significato molto. La presentazione nazionale uniforme . anche chiamato il popolare% essoterico. 7gli de$e per moti$i di chiarezza% perch/ richiede sempre gli studenti di meno istruzione scientifica% placarsi dal metodo rigorosamente logico% attenersi all&uso discorso ordinario% e per esemplificare ci1 che $iene offerto% possibile la ricerca% de$e costruire i suoi insegnamenti sulle cose di cui pu1 presumere che essi sono anche ignoranti gi! noto% e spesso operano lontano pi0 parole che il metodo scientifische di insegnamento% . stato uello che potrebbe essere espressa in modo non comprensibile% per rendere chiaro da altri termini e frasi. - Il metodo matematico della conferenza non . altro che il metodo scientifische% applicato alla matematica. Che i loro dischi sono di solito elencate ui sotto titoli speciali% . nulla di sostanziale% e piuttosto si riferisce alla forma esterna. "& Che tipo di presentazione possono essere distinte rispetto alla forma esterna< #& A rotto )frammentario% aforistico% rhapsodistische*% se uno recita il suo pensiero solo in frasi bre$i% come . il caso di Ippocrate medico e aforismi filosofici di Platner% e una coerente )continuo% kohDrierende* uando i pensieri sono presentati in continua proposito - un unbildliche% diretto e figurati$o% parabolica% indiretto% misterioso% enigmatico% a seconda che si esprime i suoi pensieri a titolo definiti$o% o in immagini% similitudini% narrazioni enigmatiche einkleidet - un monolingue )monologica* e

bilingue )dialogo*% l&ultimo% se solo domande e risposte sono cambiati ui% . anche il nome erotematische% ed . uindi sia catechetico o socratico )dopo "ocrate chiama cos2 che in uesto tipo di erotematischen conferenza era un maestro*% a seconda che prendono solo la memoria o la mente del discente per completare% nel metodo catechistico cio. il discente si limita interrogato ci1 che gi! sape$a% o do$rebbe sapere% nel contrasto socratico% le domande sono impostati in modo che sembra s$ilupparsi in uello che $iene chiesto cosa $ole$a dire l&interrogante. Per a$ere esempi di uesto% si fa meglio a leggere 3emorabilia di "enofonte o dialoghi di Platone% in cui "ocrate $iene introdotto come parlare. - "uccessi$amente% si distingue tra epistolarische form in cui una presentazione scritta . scritto in forma di lettera% sillogistica% do$e . scritto nelle conclusioni formali% e il tumultuoso o saltuaria uando lui . disordinato% confuso e spesso da un oggetto ad un altro salto% il escursioni% digressi$o% se si corre spesso fuori l&oggetto principale della conferenza di soffermarsi sugli oggetti laterali. F& Che cosa de$e a$$enire uando la con$ersazione . destinato a ser$ire come pensieri reciproci notifica alla perfetta conoscenza< #& Le estremit! inferiori discorso de$e adoperarsi poi% su tali temi% per i uali i loro giudizi sono differenti% per ottenere la conformit! in modo che a sopportare la $erit!. Dal momento che la sua opinione del $ero s$olgimento del sub-"peech conclude ogni% all&inizio almeno altrimenti non sarebbe nemmeno la sua opinione - in modo che tutti sta cercando di portare l&altro significato che lui% )l&altro* per dare il suo parere % e d&accordo con tutto ci1 che ha% )e>* ha. Da uesta ricerca si s$olge da entrambi i lati attese% crea un contrasto tra la sub-parlare atti$o% che il pensiero-mente o ragione contro$ersia ) intellectualis pugna vedi Logica * $iene chiamato. F& Come si pu1 essere fuori di pensieri contro$ersia< #& "ia nella forma di una con$ersazione confidenziale ) tipo di !amiglia collo%uio *% o come una lotta pubblica e solenne di opinione ) disputatio "olemnis *. "& (uali sono le regole per entrambi i tipi di pensieri contro$ersia% se de$e essere fatto in modo razionale< #& 8no de$e sempre tenere a mente lo scopo del collo uio% $ale a dire $incere la $erit! attra$erso la reciproca resistenza. Dobbiamo uindi non solo negare le accuse del suo a$$ersario% che in ualche modo% utilizzando le debolezze dell&a$$ersario% cercando di portare uesto al silenzio% ma da ragioni generali lui confutare."i ha la contro$ersia dal punto di contesa ) stato Controversiae *% di oggetto in cui riguardo le sentenze sono di$erse% determinano possibile% e non partono da lui4 bisogna% sui principi che do$rebbero ser$ire come base della contro$ersia% unire% perch/ se tutti si ri$ela una sorta di massima contrario% nessuno pu1 confutare l&altro% finch/ non ha confutato il principio stesso% si do$r!% se non foste d&accordo sui principi% discutere solo di uesti prima di essere disegnato sulla conseguente probabilmente a discutere inferenze. Da ui il detto4 principia contra negantem disputari non potest . - "i de$e inoltre e$itare inutili contro$ersie in merito a parole o Logomachieen% non discutere di cose che non possono essere identificati% in uanto superano i limiti della nostra conoscenza% non su uelli che non $algono il litigio ) de lana caprina *. - Le pro$e degli a$$ersari non sono solo essere $erificata in base alla loro formale% ma anche in base alla loro correttezza sostanziale

e do$e si scopre un errore% de$e anche essere a conoscenza della fonte di errore. - "e a$ete smentito la dimostrazione di un teorema% non dobbiamo credere% smentito dal record in s/% o che hanno dimostrato la correttezza della propria opinione% perch/ oltre la pro$a confutata l&a$$ersario pu1 a$ere altro posto pi0 $alido per la sua frase. La contro$ersia de$e essere finalmente fatto con umanit! e senza passione.

Potrebbero piacerti anche