Sei sulla pagina 1di 6

Prova FISICA

Multipli e sottomultipli del metro rinonline.it Focus Junior - Le equivalenze: cosa sono e come si calcolano? Le i! "ocus#unior.it $quivalenze - cosa sono e come si svol ono equivalenze.it Come si "anno le equivalenze lezionidimatematica.net Become an Instapaper Subscriber for just $1/month to et up to %& articles at a time and support Instapaper's development. (isit t)e Account section o" Instapaper.com to su*scri*e. Multipli e sottomultipli del metro

Misure di lun )ezza


Sistema metrico decimale Multipli e sottomultipli del metro Multipli Miriametro Mm+& ,m+&&&& metri C)ilometro ,m+& )m+&&& metri $ttometro )m+& dam +&& metri -ecametrodam +& metri Unit Fondamentale M$./0 m + metro + metro Sottomultipli -ecimetro dm &1+ metro Centimetro cm &1&+ metro Millimetro mm &1&&+ metro $sempi: % m 2 ........dm ( da metro a dm c' solo un posto a scendere! "uindi si moltiplica per 1#$ 3uando si moltiplica per +& per +&& per +&&& *asta a iun ere de li zeri4 per +& devi a iun ere uno zero1 per +&& devi due zeri1 per +&&& devi a iun ere tre zeri1 per +&&&& quattro zeri ............5 %m 2 %& dm 222222222222222222222222222222222222222222222222222222222 67 dm 2 ...... mm ( da decimetro a millimetro ci sono due posti a scendere! "uindi si moltiplica per 1##.5 67dm 2 67&& mm

76 m 2 ...........mm ( da metri a millimetro ci sono tre posti a scendere! "uindi si moltiplica per 1###.5 76 m 2 76&&& mm 68% dm 2 ......... m ( da decimetro a metro c' un posto a salire! "uindi si di%ide per 1#5 68% dm 2 681 % m Come avete notato *asta mettere una vir ola da destra verso sinistra1 per +& un posto1 per +&& due posti1 per +&&& tre posti .............5 79%6 m 2 ........ ,m ( da metro a &ilometro ci sono tre posti a salire! "uindi si di%ide per 1###5 79%6 m 2 719%6 ,m $cco alcuni esempi' 7:1%+ m 2 ........cm 7:1%+ m 27:%+ cm ;%9 mm 2 ........ .m ;%9 mm 2 &1;%9 m 6187 dam 2 ....... dm 6187 dam 2 687 Focus Junior - Le equivalenze: cosa sono e come si calcolano? Le i! "ocus#unior.it < Arc)ive < Li=e > Arc)ive < Li=e Pro"... aiuto! ?? Matematica Le equivalenze: cosa sono e come si calcolano? Le i! Pu**licato da Focus JuniorCome si "anno le equivalenze? Sapete come si tras"ormano i c)ilometri in metri e viceversa? $ i c)ilo rammi in milli rammi? $cco una spie azione semplice semplice c)e vi aiuter@ a capire le unit@ di misura. Fare le e"ui%alen(e si)nifica trasformare un'unit di misura in un'altra! in modo tale c)e si equival ano. Aella pratica si ni"ica trasformare un'unit di misura )rande in una pi* piccola! o %ice%ersa+ Le equivalenze piB comuni ven ono "atte sulla scala di misura dei li"uidi Ci litri51 del sistema metrico decimale Ci metri5 e dei pesi Ci rammi5. Aello speci"ico impareremo a tras"ormare un litro in ettolitro1 un metro in un centimetro1 un rammo in un c)ilo e cosD via...Se imma iniamo queste unit@ di misura posizionate su una scala1 noi potremo e""ettuare e"ui%alen(e in salita Cdal valore piB piccolo al piB rande5 o in discesa Cdal valore piB rande a quello piB piccolo5.Le scale di misura sono le se uenti in ordine decrescente. SIS.$MA M$./IC0 -$CIMAL$: c)ilometro C=m51 ettometro C)m51 decametro Cdam51 metro Cm51 decimetro Cdm51 centimetro Ccm51 millimetro Cmm5.Se prendiamo come ri"erimento il M$./01 a**iamo queste equivalenze: + =m 2 +&&& m4 + )m 2 +&& m4 + dam 2 +& m4 + dm 2 &1+ m4 + cm 2 &1&+ m4 + mm 2 &1&&+ m S,A-A ./I -I0UI.I' ettolitro C)l51 decalitro Cdal51 litro Cl51 decilitro Cdl51 centilitro Ccl51 millilitro Cml5.Se prendiamo come ri"erimento il LI./01 a**iamo queste equivalenze: + )l 2 +&& l4 + dal 2 +& l4 + dl 2 &1+ l4 + cl 2 &1&+ l4 + ml 2 &1&&+ l S,A-A ./I 1/SI' c)ilo rammo C= 51 etto rammo C) 51 deca rammo Cda 51 rammo

C 51 deci rammo Cd 51 centi rammo Cc 51 milli rammo Cm 5. Se prendiamo come ri"erimento il E/AMM01 a**iamo queste equivalenze: + = 2 +&&& 4 + ) 2 +&& 4 + da 2 +& 4 + d 2 &1+ 4 + c 2 &1&+ 4 + m 2 &1&&+ 3uindi se vo liamo e""ettuare unFequivalenza in discesa: o ni ci"ra corrisponde a un valore al quale %anno a))iunti tanti (eri "uanti sono i posti di cui ci siamo spostati.$sempio di equivalenza in discesa: 2 3m 4 5 m6 -a c)ilometri a metri ti devi spostare di tre posti verso destra sulla scala C)m1 dam e m5 e quindi devi moltiplicare per +&&& e a iun ere tre zeri. 2 3m 4 2### m Se invece vo liamo e""ettura unFequivalenza in salita: o ni ci"ra corrisponde a un valore1 ma questa volta )li (eri anticipano la cifra e si a))iun)e una %ir)ola prima di arri%are alla misura richiesta.$sempio di equivalenza in salita: 17###dl 4 5 hl6 da decilitri a ettolitri1 devi to liere tre zeri perc)G da dl ad )l Ci sono H posti Clitri1 decalitri1 ettolitri5 quindi1 andando verso sinistra e dividendo1 ottieni: 17### dl 4 17 hl $quivalenze - cosa sono e come si svol ono -unque come si "anno le equivalenze? Partendo dalle scale appena viste1 possiamo dire c)e per convertire unFunit@ di misura in unFaltra occorre contare "uanti )radini le separano1 e veri"icare se sono in discesa o in salita. (ediamo su*ito unFesempio di conversione da chilometri a metri. Contiamo quanti radini separano le due unit@1 il primo da =m a )m1 il secondo da )m a dam1 il terzo da dam a m. Come vedete nellFimma ine i radini sono tre e sono in discesa. 0ra vi c)iederete1 qual I la di""erenza se li contiamo in salita o discesa? Jene1 se i radini sono in discesa do**iamo moltiplicare il valore inizale1 se sono in salita do**iamo dividere. Moltiplicare si ni"ica spostare la vir ola Cdel nostro valore5 verso destra1 dividere si ni"ica spostare la vir ola verso sinistra. Aon preoccupatevi1 vedremo me lio piB avanti. /iepilo o come si svol ono equivalenze.it < Come si "anno le equivalenze 3uali sono le re ole da applicare per ese uire correttamente le $3KI(AL$AL$? Cerc)iamo di rispondere a questa domanda. Iniziamo col dire c)e il rapporto tra o ni misura e quella c)e la se ue o la precede I di: -I$CI per le misure di lun )ezza1 peso e capacit@4 ,/89: per le misure di superficie4 MILL$ per le misure di volume. 3uindi1 per tras"ormare una unit@ di misura1 in un altra dello stesso tipo Cad esempio1 metri in centimetri1 centimetri in decametri1 litri in decilitri1 ecc..5 si applicano le re ole c)e se uono. MISK/$ -I LKAEM$LLA - P$S0 - CAPACI.AF per tras"ormare una unit@ di misura

in unFaltra di :;.I8/ SU1/;I:;/ do**iamo SP0S.A/$ LA (I/E0LA%erso SI8IS9;Adi tante cifre "uanti sono i 1:S9I c)e I89/;,/.:8: tra le due unit@ di misura1 .I<I./8.: per .I/,I! per ,/89: o per =I--/ per o)ni )radino della scala di misure e a iun endo de li zeri se necessario. /sempio'+1% m 2 &1+% damda m a dam 1 )radino della scala dividiamo per +&+1% : +& 2 &1+%>2#!1 ) 4 >!2#1 h)da ad ) ; radini della scaladi%idiamo per 1##>2#!1 ' 1## 4 >!2#1+18 cl 2 &1&&+8 dalda cl a dal H radini della scaladi%idiamo per 1###1!> ' 1+### 4 #!##1> per tras"ormare una unit@ di misura in unFaltra di :;.I8/ I8F/;I:;/ do**iamo S1:S9A;/ -A <I;?:-A%erso ./S9;Adi tante cifre "uanti sono i 1:S9I c)e I89/;,/.:8: tra le due unit@ di misura1 =:-9I1-I,A8.: per .I/,I! per ,/89: o per =I--/ per o)ni )radino della scala di misure e a iun endo de li zeri se necessario. /sempio'+7 l 2 +7& dlda l a dl 1 )radino della scala moltiplic)iamo per +&+7 N +& 2 +7&1!2 da) 4 12# d)da da a d ; radini della scalamoltiplichiamo per 1##1!2 @ 1## 4 12#81% m 2 8.%&& mmda m a mm H radini della scala moltiplichiamo per 1###>!A @ 1+### 4 >+A## MISK/$ -I SKP$/FICI$ per tras"ormare una unit@ di misura di super"icie in unFaltra di :;.I8/ SU1/;I:;/ do**iamo SP0S.A/$ LA (I/E0LA%erso SI8IS9;Adi tante ,:11I/ di cifre "uanti sono i 1:S9I c)e I89/;,/.:8: tra le due unit@ di misura1 .I<I./8.: per 1## per o)ni )radino della scala di misure e a iun endo de li zeri se necessario. /sempio'8& m; 2 &18 dam;da m7 a dam7 1 )radino della scala dividiamo per +&&8& : +&& 2 &18%H+1++ mm; 2 &1&%H+++ dm;da mm7 a dm7 ; radini della scaladi%idiamo per 1#+###A21!11 ' 1#+### 4 #!#A2111 per tras"ormare una unit@ di misura in unFaltra di :;.I8/ I8F/;I:;/ do**iamo S1:S9A;/ -A <I;?:-A%erso ./S9;Adi tante ,:11I/ di cifre "uanti sono iP0S.I c)e I89/;,/.:8: tra le due unit@ di misura1 =:-9I1-I,A8.: per 1## per o)ni )radino della scala di misure e a iun endo de li zeri se necessario. /sempio'8 m; 2 8&& dm; da m7 a dm7 1 )radino della scala moltiplic)iamo per +&&8 N +&& 2 8&&2!A m; 42A+### cm; da m7 a cm7 ; radini della scalamoltiplichiamo per 1#+###2!A @ 1#+### 4 2A+### MISK/$ -I (0LKM$ per tras"ormare una unit@ di misura di volume in unFaltra di :;.I8/ SU1/;I:;/ do**iamo SP0S.A/$ LA (I/E0LA%erso SI8IS9;Adi tanti ?;U11I .I 9;/ ,IF;/ "uanti sono i 1:S9I c)e I89/;,/.:8: tra le due unit@ di misura1 .I<I./8.: per 1+### per o)ni )radino della scala di misure e a iun endo de li zeri se necessario. /sempio'+H;18 mH 2 &1+H;8 damHda m2 a dam2 1 )radino della scala dividiamo per +.&&&+H;18 : +.&&& 2 &1+H;88 mmH 2 &1&&&&&8 dmHda mm2 a dm2 ; radini della scaladi%idiamo per 1+###+###> ' 1+###+### 4 #!#####>

per tras"ormare una unit@ di misura in unFaltra di :;.I8/ I8F/;I:;/ do**iamo S1:S9A;/ -A <I;?:-A%erso ./S9;Adi tanti ?;U11I .I 9;/ ,IF;/ "uanti sono iP0S.I c)e I89/;,/.:8: tra le due unit@ di misura1 =:-9I1-I,A8.: per 1+### per o)ni )radino della scala di misure e a iun endo de li zeri se necessario. /sempio'; mH 2 ;.&&& dmH da m2 a dm2 1 )radino della scala moltiplic)iamo per +.&&&; N +.&&& 2 ;.&&&#!A mH 4A##+### cmH da m2 a cm2 ; radini della scalamoltiplichiamo per 1+###+####!A @ 1+###+### 4 A##+### Become an Instapaper Subscriber for just $1/month to et up to %& articles at a time and support Instapaper's development. (isit t)e Account section o" Instapaper.com to su*scri*e.

Potrebbero piacerti anche