Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Laureando
Davide Mori
TRIAGE
La parola triage u ter i e fra ese he deriva dal ver o terier he sig ifi a s egliere, selezio are, ettere i fila .
In campo sanitario rappresenta un processo valutativo effettuato dallinfermiere
Quando si parla di triage, si pensa subito a quell'attivit svolta dietro una scrivania di un pronto soccorso. Infatti a differenza del triage Intra-ospedaliero non esistono norme specifiche o modelli di riferimento per il triage Extra-ospedaliero.
Il questionario somministrato
250 questionari consegnati 180 questionari compilati
(feedback 72%)
MODULO 1ANAGRAFICA
Et media
447 anni
Sesso Qualifica
198
267
209
Media 56 anni
Anni nel 118
Infermieri
Coordinatori
Medici
117
157
136
MODULO 3AGGIORNAMENTO
Corso sul triage
Master o Specializzazioni
1/3 degli operatori non ha conseguito un corso di triage. Chi lo ha conseguito lo ha conseguito pi di 2 anni fa.
1/3 degli operatori solo il corso di triage nelle maxiemergenze.
Chi dovrebbe effettuare il triage in ALS Il 54% degli infermieri afferma che il medico a dover effettuare il triage
Il 79% dei medici afferma di essere la figura preposta al triage. Il 72% dei coordinatori afferma he deve essere li fer iere.
Gli operatori con et maggiore di 40 anni rispondono correttamente pi del doppio rispetto agli operatori con meno di 40 anni di et. (DATO STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVO)
Gli infermieri rispondono pi correttamente rispetto ai medici del 48%.
Il 22% degli operatori tende a sottostimare un caso che secondo il TML palesemente ROSSO
CONCLUSIONI
Po e do la e to sulle responsabilit
auspicabile inoltre li tegrazio e con il modello attualmente in uso nella fase intra-ospedaliera (TML) al fine di creare un continuum assistenziale tra territorio ed ospedale