Sei sulla pagina 1di 29

Materiali di ricerca resi pubblici da Prof. G. Pagliaro, Direttore U.O.C.

Psicologia Clinica Ospedaliera Dipartimento Oncologico AUSL di Bologna, durante il XIII Congresso Nazionale SIPO, LA PSICO-ONCOLOGIA CHE VERRA' (http://www.siponazionale.it/Eventi_pdf_2013/Programma_13 mo_congresso_nazionale_psico-oncologia.pdf ), 24-25-26 ottobre 2013 Cosenza, dal titolo "LINTERSCAMBIO ENERGETICO NELLA RELAZIONE TRA PAZIENTE E TERAPEUTA". Questi materiali sono i risultati di una ricerca condivisa, ottenuti da membri del Gruppo di Ricercatori Indipendenti IPERLAB (Dott. Ing. Luciano Pederzoli, Perito Biometrico e Forense Daniele Gull, Dott.ssa Florentina Richeldi Master Reiki, Dott. Corrado Patriarca) durante una sperimentazione medica. Pubblicazione fatta per gentile concessione e autorizzazione del Prof. G. Pagliaro del 20.11.2013, Bologna. Tutti i diritti riservati.

LINTERSCAMBIO ENERGETICO NELLA RELAZIONE TRA PAZIENTE E TERAPEUTA


G. Pagliaro Direttore U.O.C. Psicologia Clinica Ospedaliera Dipartimento Oncologico AUSL di Bologna

Componente dellOsservatorio Regionale sulle Medicine non Convenzionali-Emilia Romagna


Vice-Presidente AIREMP

Il biologo Sheldrake ha introdotto una teoria che sostiene che la struttura e i comportamenti di tutti i sistemi chimici, fisici e biologici siano guidati e plasmati da campi organizzativi denominati campi morfici.(R.Sheldrake 2002)

G. Pagliaro

RISONANZA MORFICA
I Campi Morfici esercitano la loro azione di influenzamento mediante un processo chiamato risonanza morfica. Attraverso la risonanza gli individui trasmettono tra loro stati mentali, credenze e informazioni.

G. Pagliaro

CAMPO ELETTROMAGNETICO DEL CUORE


INTORNO AGLI INIZI DEL 1990 VIENE FONDATO IN CALIFORNIA I.H.M. ATTRAVERSO UNA PARTICOLARE APPARECCHIATURA , CAPACE DI PERCEPIRE PROCESSI A LIVELLO QUANTISTICO, DENOMINATA S.Q.U.I.D., SCOPRE LESISTENZA DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO DEL CUORE

G.Pagliaro Pagliaro G.

PER COERENZA SI INTENDE QUELLA PARTICOLARE CONDIZIONE DI ARMONIA NEI SINGOLI SISTEMI FISIOLOGICI DELLORGANISMO, O TRA PIU SISTEMI CARATTERIZZATA DA EMOZIONI POSITIVE
PAURA, FRUSTRAZIONE, ANSIA, RABBIA CALMA, PRESENZA MENTALE, COMPASSIONE INCOERENZA

COERENZA

G. Pagliaro

LA COERENZA DEL CUORE POTENZIA LINTELLIGENZA, RIDUCE LATTIVITA DEL SISTEMA NERVOSO SIMPATICO, AUMENTA LATTIVITA DEL SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO, AGISCE SULLA PRODUZIONE DEL CORTISOLO E AUMENTA LA PRODUZIONE DEL DHEA G. Pagliaro

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO UMANO

OGNI INDIVIDUO E CIRCONDATO DA UN CAMPO ELETTROMAGNETICO DERIVANTE DALLA COMBINAZIONE DI QUELLI GENERATI DAL CUORE, DAL CERVELLO E DA ALTRI ORGANI E SISTEMI

G. Pagliaro

Nelle relazioni di cura i sanitari interagiscono attraverso i loro campi energetici con quelli dei pazienti generando o meno una sintonizzazione tra loro.

G. Pagliaro

Quando questa interazione crea la sincronizzazione (amplificazione energetica) si genera una grande Coerenza che pu essere intesa come un unico Campo Mentale.
G. Pagliaro

LA COERENZA GENERA NEL CAMPO ENERGETICO DEL PAZIENTE UNAZIONE TERAPEUTICA DI RIEQUILIBRIO CHE PRODUCE CAMBIAMENTI A LIVELLO BIOLOGICO E PSICOLOGICO

G. Pagliaro

ESP-Photo System Enhanced Signal Processing Photo Linnovativa tecnologia ESP-Photo sviluppata dallIng. L. Pederzoli, dal Perito Biometrico e Forense Sig. D. Gull e dalla Dott.ssa F.Richeldi Master Reiki, consente di documentare il fenomeno del bio-campo energetico e le sue variazioni

G. Pagliaro

Con una speciale fotocamera, con una telecamera e con elaborazioni effettuate tramite software appositamente sviluppati, possibile vedere in modo molto pi incisivo queste emissioni di energia. Questi dispositivi rendono visibile che il campo energetico umano origina una luminescenza diffusa o localizzata. Il sensore di questa speciale fotocamera consente di fotografare tale luminescenza anche in condizione di forte luminosit ambientale o dilluminazione ultravioletta.
L. Pederzoli, D. Gull, F. Richeldi 2013 G. Pagliaro

Caratteristiche salienti della fotocamera FUTURA


Sensore CCD 1048 x 1048 con coating X-UV-IR. Pixel da 14 micron, Range spettrale da banda X in continuo fino al IR vicino, Raffreddamento forzato a 4 stadi, fino a -90C, Acquisizione in modalit Multispettrale, Combinazione in RGB e Quadricromia per foto UV e IR a colori, Lettura e visualizzazione in vari livelli, logaritmici ed esponenziali o con sottrazione di rumore, FFT Filter, ecc. Conteggio di sciami di fotoni Ottica in Quarzo e Fluoruro di Calcio ottimizzata per il range 200-1100 nm.

L. Pederzoli, D. Gull, F. Richeldi 2013

ESP Photo del Prof. Gioacchino Pagliaro durante la meditazione

L. Pederzoli, D. Gull, F. Richeldi 2013

G. Pagliaro

Immagine della meditazione del Prof. G. Pagliaro che precede la pratica meditativa con la volontaria
I ricercatori non erano a conoscenza del tipo di meditazione tibetana utilizzata e il sensore ha rilevato esattamente una luminescenza che corrispondeva nella posizione e nella forma alla visualizzazione in atto.

Foto UV (280-320 nm), (RAW) della meditazione che precede la pratica meditativa sulla paziente
L. Pederzoli, D. Gull, F. Richeldi 2013

G. Pagliaro

Immagine del Prof. G. Pagliaro con UV e Vettori di direzione che inizia la pratica meditativa con la volontaria E interessante notare come, coerentemente con la visualizzazione utilizzata, la luminescenza si sposta verso la volontaria

Immagine RAW UV a 300 nm e vettore di orientamento della luminescenza


L. Pederzoli, D. Gull, F. Richeldi 2013 G. Pagliaro

Immagine UV RAW durante la meditazione del Prof. G. Pagliaro con la volontaria


Osservare la luminescenza sul viso della volontaria che poi si espande in tutto il corpo

Immagine UV RAW (300 nm).

L. Pederzoli, D. Gull, F. Richeldi 2013

G. Pagliaro

Foto UV RAW della volontaria durante la meditazione in cui la luminescenza appare talmente forte da saturare i pixel

L. Pederzoli, D. Gull, F. Richeldi 2013

G. Pagliaro

L. Pederzoli, D. Gull, F. Richeldi C. Patriarca 2013

G. Pagliaro

Immagine VIS-IR del Prof. G. Pagliaro e della volontaria dalla telecamera ad alta velocit, micro-stato vibrazionale (da 0,1 a 10 Hz) in analisi radiale FFT durante la terapia e grafici delle micro-vibrazioni.

L. Pederzoli, D. Gull, F. Richeldi 2013

G. Pagliaro

Durante la meditazione lo spettro si sposta verso le basse frequenze e lanalisi FFT evidenzia componenti microvibrazionali monocromatiche (viola).

L. Pederzoli, D. Gull, F. Richeldi 2013

G. Pagliaro

Durante la meditazione appaiono "picchi" di ampiezza variabile dietro e davanti al torace e davanti alla fronte del Prof. G. Pagliaro. La parte attorno alla testa varia in ampiezza, allargandosi.

L. Pederzoli, D. Gull, F. Richeldi 2013

G. Pagliaro

Durante la meditazione del Prof. G. Pagliaro la sequenza dei "picchi" continua con alternanza dei punti di attivazione. Si nota un effetto "maschera" formato dai "picchi" sul viso della volontaria.

L. Pederzoli, D. Gull, F. Richeldi 2013

G. Pagliaro

Alla fine della prima fase meditativa del Prof. G. Pagliaro i "picchi" assumono nuovamente una dimensione normale, ma con valori di frequenza modificati.

L. Pederzoli, D. Gull, F. Richeldi 2013

G. Pagliaro

Protocollo di studio
Titolo dello studio Valutazione di efficacia della pratica meditativa compassionevole Tong Len nei pazienti oncologici. Uno studio clinico randomizzato e controllato Responsabile Scientifico Nome e Cognome: Gioacchino Pagliaro Istituzione di appartenenza: Azienda Usl di Bologna Dipartimento Oncologico UOC Psicologia Ospedaliera Indirizzo: Via Altura, 3 40139 Bologna Telefono: 051 -6225038 Fax: 051 - 6225009 E-mail: gioacchino.pagliaro@ausl.bologna.it Co-sperimentatori: Alba Brandes, Direttore U.O.C. Oncologia; Giovanni Frezza, Direttore Dipartimento Oncologico; Natalina Collina, Responsabile UOS Epidemiologia descrittiva; Paolo Pandolfi, Direttore f.f. U.O.C. Epidemiologia, Promozione della Salute e Comunicazione del Rischio; Cinzia Susini, Caposala U.O.C. Oncologia; Rina Renzi, Case Manager U.O.C. Oncologia; Roberta Degli Esposti, Dirigente Medico U.O.C. Oncologia; Laura Lombardo, Dirigente Medico U.O.C. Oncologia; Enrico Franceschi, Dirigente Medico U.O.C. Oncologia; Giovanna Cavallo, Dirigente Medico U.O.C. Oncologia; Monica Di Battista, Dirigente Medico U.O.C. Oncologia; Simonetta Rimondini, Dirigente Medico U.O.C. Oncologia; Federica Marzocchi Avventuroso, Infermiera U.O.C. Oncologia; Margherita Galli Tirocinante Psicologa U.O.C. Psicologia Ospedaliera. Responsabile statistico: Sara De Lisio Coll. Amm. Prof. Settore Statistico Dipartimento Sanit Pubblica, AUSL di Bologna

Obiettivi primari: Valutare lefficacia della pratica del Tong Len nel ridurre lo stress, lansia e la depressione nei pazienti oncologici; Valutare lefficacia della pratica del Tong Len nel migliorare la qualit di vita percepita; Obiettivi secondari: Valutare lefficacia della pratica del Tong Len nel Ridurre la nausea, la fatica e la frequenza del vomito Valutare lapplicabilit della tecnica Tong Len nella pratica clinica Disegno dello studio: Con questo trial randomizzato singolo cieco si intende verificare lefficacia del trattamento di meditazione compassionevole secondo la tecnica Tong Len. Per questo motivo saranno coinvolti come meditatori 15 dipendenti dellAzienda USL che volontariamente si sono formati nellapplicazione della tecnica di cui sopra. La formazione stata organizzata seguendo le indicazioni fornite dai medici tibetani secondo lo schema riportato nel paragrafo tecnica di trattamento. I meditatori applicheranno la tecnica in modo coordinato rivolta ai soggetti individuati dalla randomizzazione come trattati. Il trattamento avr durata di 4 mesi con tre sedute a frequenza settimanale svolte in luoghi diversi. Ogni meditatore compiler un diario dove risulteranno le sedute realizzate e le modalit di svolgimento. Inoltre ai meditatori sar richiesto di indicare le condizioni di applicabilit e replicabilit della tecnica in questione.

Campione Il campione composto da 104 pazienti oncologici. Valutazione dei risultati Tutte le informazioni raccolte durante lo studio saranno organizzate come archivi costruiti ad hoc e verranno gestiti secondo la vigente legge sulla privacy. Saranno raccolti i seguenti dati: Indici derivanti dai questionari POMS, Scala di Paykel, Scale di Zung per la valutazione di ansia, depressione Indice EQ 5D per la valutazione della qualit di vita percepita Parametri clinici ed ematochimici: Frequenza cardiaca (battiti al minuto) Pressione arteriosa sistolica e diastolica (mmHg) Formula leucocitaria

DALLA PROSSIMA SETTIMANA INIZIERA LELABORAZIONE DEI DATI RACCOLTI E UNA PARTE DEGLI ESITI SARANNO PRESENTATI AL CONGRESSO INTERNAZIONALE DELLAIREMP IL 29 E 30 NOVEMBRE A BOLOGNA

Potrebbero piacerti anche