Sei sulla pagina 1di 67

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore:

Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

non utile brusco spostamento

ci che vivica mezzo di sussistenza alimentare la mente

SCARTO DI CIBO / RIFIUTO ALIMENTARE


ci che si mangia disconoscere diniego residuo da eliminare scarto della societ residuo da eliminare

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

SCARTO DI CIBO / RIFIUTO ALIMENTARE

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

SC-ARTO DI CIBO / RIFIUTO ALIMENTARE


Nel pensiero laterale lo STIMOLO VERBALE CASUALE prevede che si usino dei giochi di parole, o le parole contrarie o quella pronuncia lievemente diversa. Si usa la parola allo scopo di mettere in moto le cose, non per dimostrare qualosa, e neppure per provare lutilit dello stimolo casuale.

PROCESSO LATERALE
non utile brusco spostamento

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

ARTO: un gesto

SC-ARTO DI CIBO / RIFIUTO ALIMENTARE


a tavola scarto con un gesto ci che non mi piace / lascio qualcosa nel piatto perch non riesco a prenderlo fare la scarpetta -> no scarto ma no galateo quante cose rimangono nel piatto e diventano scarto solo perch non ho utensili adatti?

OBIETTIVO LA TAVOLA: SET DI STOVIGLIE Accorgimenti che facilitano latto dellalimentarsi.

PROCESSO VERTICALE

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

OBIETTIVO: LA TAVOLA - SERVIZIO DI PIATTI.


Accorgimenti che facilitano latto dellalimentarsi. ANALISI DELLE GESTUALIT A TAVOLA Comportamenti

ANALISI DIFFERENTI PORTATE PROBLEMATICHE Cibi differenti ANALISI SET DI STOVIGLIE Set di piatti

ANALISI TECNICHE DI IMPILABILIT, INGOMBRI E UTILIZZI

IL NOME

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

IL NOME

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

EUFORIA deriva dal termine greco euphora il cui signicato nasce dallunione di u (bene) e di phro (io porto) nel senso compiuto di portare abbondanza, fertilit. Sintende uno stato di esaltazione psichica, esuberanza e felicit, derivanti sia da un benessere sico che da un sentimento di coerenza tra mente e corpo.

ISPIRAZIONE

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

Nelliconograa di San Giacomo la conchiglia (detta anche Capasanta) un elemento chiave, insieme agli altri simboli del santo pellegrino. Sono tutti elementi realistici: erano oggetti che effettivamente i pellegrini portavano con s, durante i lunghi viaggi verso i santuari, perch erano loro utili. Luso della conchiglia (che la cappasanta, dalla caratteristica forma a piattino) era di prendere lacqua per bere (come un grosso cucchiaio).

ICONOGRAFIA

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

La Conchiglia simboleggia la nascita, ci che in natura racchiude la vita.

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

USO destrorsi
in assenza di sponde il cibo tende a vagare nel piatto sponda che blocca il cibo per poter essere raccolto meglio

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

destrorsi

mancini

mancini

PIATTO COMUNE

PIATTO EUFORIA

FONDO

255.00

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

SEZIONE A-A

SEZIONE C-C

30.00

255.00

SEZIONE B-B SEZIONE D-D


LE MISURE SONO ESPRESSE IN MILLIMETRI

3.00

PIANO

295.00

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

3.00
SEZIONE A-A SEZIONE F-F

22.00

295.00

SEZIONE C-C

SEZIONE E-E SEZIONE B-B SEZIONE D-D


LE MISURE SONO ESPRESSE IN MILLIMETRI

400.00

PORTATA

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

32.00

400.00

SEZIONE E-E SEZIONE B-B SEZIONE D-D


LE MISURE SONO ESPRESSE IN MILLIMETRI

3.00
SEZIONE A-A SEZIONE F-F SEZIONE C-C

DESSERT
180.00

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

2.00

SEZIONE A-A

SEZIONE C-C

20.00

180.00

SEZIONE B-B

SEZIONE D-D

LE MISURE SONO ESPRESSE IN MILLIMETRI

IMPILABILIT

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

LE MISURE SONO ESPRESSE IN MILLIMETRI

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

ACCESSORIO: ltro

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

Il ltro stato pensato per essere facilmente smontabile sia per favorirne lutilizzo (infuso/ ltro) che per migliorarne la lavabilit realizzandolo in silicone.

TAPPO PER FISSAGGIO

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

TASCA FILTRANTE

GUAINA: estruso in silicone

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

0,28

82.50 55.00 57.00

85.00

0.85

2.40

3.60

0.27

4.50

1.40

4.56

LE MISURE SONO ESPRESSE IN MILLIMETRI

1.40

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

TAZZA

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

77.00

62.00

SEZIONE B-B

3.00

90.00

SEZIONE A-A

48.00

LE MISURE SONO ESPRESSE IN MILLIMETRI

TAZZINA

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

51.00
41.00

SEZIONE B-B

3.00

60.00

32.00
SEZIONE A-A

LE MISURE SONO ESPRESSE IN MILLIMETRI

PIATTINO TAZZA

136.00

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

3.00 158.00 12.50


SEZIONE B-B SEZIONE D-D

SEZIONE A-A

SEZIONE C-C

LE MISURE SONO ESPRESSE IN MILLIMETRI

PIATTINO TAZZINA

101.50

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

118.00

10.00

3.00

SEZIONE A-A

SEZIONE C-C

SEZIONE B-B

SEZIONE D-D

LE MISURE SONO ESPRESSE IN MILLIMETRI

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

COSTRUZIONE SPIRALE AUREA

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

full

full

la chiusura data dalla forma vincola il movimento ad un gesto rigido e difcile per gustare la pietanza

lampia curvatura permette di accompagnare meglio la pietanza fuori dalla stoviglia.

empty

empty

TAZZA COMUNE

TAZZA EUFORIA

COPPA GRANDE

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

117.50

95.00

SEZIONE B-B

3.00

150.00

SEZIONE A-A

68.00

LE MISURE SONO ESPRESSE IN MILLIMETRI

COPPA PICCOLA

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

78.00 63.00

SEZIONE B-B

3.00

100.00

45.00
SEZIONE A-A

LE MISURE SONO ESPRESSE IN MILLIMETRI

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

full

full

empty

empty

INSALATIERA COMUNE

INSALATIERA EUFORIA

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

202.00

127.00

SEZIONE B-B

3.00

205.00

SEZIONE A-A

121.50
LE MISURE SONO ESPRESSE IN MILLIMETRI

ABACO DEGLI ELEMENTI


PIATTINO TAZZINA X6

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

FILTRO X6 TAZZINA X6

PIATTINO TAZZA X6

PIATTO DESSERT X6

TAZZA X6

PIATTO FONDO X6

COPPA PICCOLA X6

COPPA GRANDE X6 PIATTO PIANO X6 INSALATIERA X1

PIATTO PORTATA X1

PACKAGING
PACK 1 (300X300X250 mm - peso: 5 kg) insalatiera x1 Piatto dessert x6 Piatto fondo x6 Piatto piano x6

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

PACK 2 (400X400X130 mm - peso: 6,5kg) Coppa grande x6 Coppa piccola x6 Tazza x6 Tazzina x6 Piatto tazzina x6 Piatto tazza x6 Filtro x6

LE MISURE SONO ESPRESSE IN MILLIMETRI

ANALISI DEI COSTI


Corelle set 30 pezzi: 119.99$ (6piani, 6fondi, 6coppa piccola, 6coppa grande, 6tazze) aggiungendo: 6tazzine (2.99 luna)= 17.94$ 6porta tazzina (2.99 luno)= 17.94$ 6 porta tazza (4.49 luno)= 26.94$ 6piatti dessert (5.99 luno)= 35.94$ 1piatto portata= 14.99$ 1insalatiera= 14.99$ 6ltri (1.99 luno)= 11.94$ Totale: 260.67$ ->arrotondato a 269.99$ /

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

216 (cambio a 1.25)

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

RIFIUTO MATERIA PRIMA

1
RIUSO

8
PRODUZIONE

RACCOLTA

LIFE CYCLE
TRASPORTO

SMALTIMENTO

6
MANUTENZIONE

4
IMMAGAZZINAMENTO

5
USO

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

Vetro Vitrelle
Ogni pezzo di vetro Corelle un sandwich costituito da due composizioni di vetro dfferenti:

deriva dal recupero degli scarti di produzione dellazienda. risorse secondarie

- 65% vetro riciclato - 35% sabbia, sale, pietra calcarea, feldspati e altri tipi di sali.
I risultati di laminazione permettono di ottenere un composto molto resistente. Il prodotto nito molto pi resistente di ogni singolo componenete , come accade nella laminazione del legno.

derivano da estrazioni dai giacimenti e dalle cave risorse primarie

MATERIA PRIMA

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

Dopo aver prelevato i materiali per comporre il sandwich di vetro di trasportano allinterno dellazienda.

Durante il processo di fabbricazione Vitrelle, i due tipi di vetri provengono da due fonditori diversi per essere poi fusi a 1400 C.

I due composti sono poi riuniti in un unico foro appositamente costruito per combinare con cura in tre livelli, senza mescolarli.

Ne deriver un estruso ancora incandescente che viaggia attraverso dei rulli che lo appiattiranno secondo lo spessore corretto.

PRODUZIONE

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

Il nastro continuo passa per il volto esterno rotante della Hub machine, che assomiglia ad una ruota panoramica, ma con diversi stampi montati attorno alla sua circonferenza.

Girando il nastro a caldo in piatti Vitrelle un processo chiamato Thermal Vacuum Forming.

La lastra di vetro incandescente viene prelevata e tesa da aspirazione in uno stampo.

Il bordo poi tagliato per poter prelevare il piatto tramite una ventosa, il resto del materiale viene riciclato.

PRODUZIONE

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

Nel momento in cui i pezzi sono estratti dalla macchina si sono raffreddati abbastanza per consolidare e mantenere la loro forma.

Il bordo di taglio viene levigato.

Le amme permettono di fondere il bordo del vetro per renderlo levigato e resistente.

I piatti poi, adagiati su un rullo si preparano per lultimo step.

PRODUZIONE

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

I piatti vengono rivoltati per apporre il marchio Corelle tramite serigraa.

Marchio Corelle serigrafato sul retro del piatto

Dopo un eventuale decorazione, i pezzi vengono inviati in un forno a riscaldamento controllato per 5 minuti a 700 C. Si ha poi un ciclo di raffreddamento ciclo che migliora ulteriormente la resistenza del vetro

Inne, i piatti vengono trattati con una miscela a base di silicone per proteggerli durante il trasporto

PRODUZIONE

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

TEST DI RESISTENZA A produzione terminata si effettuano dei test di resistenza del piatti rispetto agli urti che potrebbe assorbire. La resistenza del Corelle dovuta ai due tipi di vetro. Essi hanno diversi coefcienti di espansione termica. Questa discrepanza indica che i due strati esterni sono in compressione (spinta) e lo strato di nucleo in uno stato di tensione (trazione), con le sollecitazioni riescono ad equilibrarsi. Ci consente un laminato di vetro di essere resistente agli urti che potrebbero invece rompere il vetro comune di spessore simile. Ma Vitrelle non del tutto immune alla rottura, infatti, quando si attraversa la soglia si frantumer con pi forza rispetto al vetro comune.
PRODUZIONE

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

Il packaging composto da due cartoni: uno comune dimballaggio, laltro il pack ufciale Corelle. La fase di immagazzinamento e lo stoccaggio interno allazienda.

La World Kitchen produce sia per i propri prodotti che per le sue afliate con marchi ben noti e di ducia tra cui Corelle . Ha 2.800 dipendenti e possiede vari stabilimenti di produzione e conduce operazioni di distribuzione negli Stati Uniti, in Canada e in Asia. Vendono i prodotti attraverso molteplici canali, tra cui grossisti, grandi magazzini, rivenditori specializzati, negozi di alimentari al dettaglio, e showroom, ma soprattutto i negozi Corelle&Corningwale.

Il Corelle&Corningware sono i maggiori negozi di vendita al dettaglio di World Kitchen, LLC negli Stati Uniti e World Kitchen produce dei mercati per marchi ben noti tra cui corningware , Pyrex , Corelle , Revere , EKCO , Secret Baker , Magnalite , Chicago Cutlery , Visions , Snapware e OLFA . Il primo negozio Corningware Corelle ha aperto a Flemington, NJ nel 1981. I negozi si trovano in centri di uscita in Nord America con oltre 80 negozi che operano negli Stati Uniti e 5 in Canada.

TRASPORTO E IMMAGAZZINAMENTO

CONSUMI

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

I prodotti Corelle possono essere utilizzati per servire e per il riscaldamento degli alimenti a microonde o a forni convenzionali preriscaldati no a 176 C. I prodotti posso essere lavati e mano o essere inseriti nella lavastoviglie.

USO E MANUTENZIONE

65% VETRO RICICLATO

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

REIMMESSO NEL SISTEMA DI PRODUZIONE DELLAZIENDA ( riciclaggio ad anello chuso)


SCARTO DA LAVORAZIONE

SABBIA 35% SALE PIETRA CALCAREA FELDSPATI ALTRI TIPI DI SALI

PIATTI ROTTI, dovrebbero essere rispediti allazienda

La gomma siliconica, trattata o meno, non considerata un riuto pericoloso e, pertanto, potr essere smaltita in conformit alle normative di smaltimento locali in vigore. SMALTIMENTO E RIUSO

ANALISI INVENTARIO
LEGENDA
MATERIA PRIMA PRODUZIONE TRASPORTO IMMAGAZZINAMENTO USO MANUTENZIONE SMALTIMENTO RIUS0

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

LIFE CYCLE

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

Unit funzionale: SET DI STOVIGLIE Lindustria del vetro caratterizzata da elevati consumi energetici ci comporta che le emissioni preponderanti del settore siano rappresentate dallanidirde carbonica, con fattori di emissione compresi tra 500 e 1400 kg Co2/t di vetro, in funzione della tipologia di vetro prodotto. Flusso di riferimento: metodo che utilizzo per creare il SET DI STOVIGLIE

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

CALCOLO TRASPORTO IN TKM


16 - 32 tonnellate 80 m3

PACK 1 volume= 0,023 m3 peso= 5 kg

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

PACK 2 volume= 0,021 m3 peso= 6,5 kg

Calcolo stimato della QUANTIT di scatole di set di stoviglie trasportabili: In un bilico ci stanno 34 Europallet; 17 Europallet saranno composti da 24 Pack 1, ed altri 17 Europallet da 24 Pack2. Il peso totale della merce trasportata sar quindi: - Pack1 (24 cartoni x 5.0 kg )x17pallet= 2040kg; - Pack2 (24 cartoni x 6.5 kg)x17pallet= 2652kg; totale 4692 kg/4.692 t Un Bilico pu quindi trasportare 408 set di piatti. Calcolo stimato delle tkm: Essendo 408 i pezzi e il peso totale del set (PACK1: 5 kg + PACK2: 6,5 kg) di 11,5 kg e calcolando i chilometri presenti tra la sede dellazienda WORLD KITCHEN e il maggior punto vendita di Corelle&Corningwale nel North Carolina che ammontano a 1266 km -> (408 pezzi x 0,0115 t) x 1266 km = 5940 tkm Calcolo delle tkm per una scatola di set di piatti: Essendo 5940 tkm per 408 pezzi, per un pezzo saranno -> 5940 tkm / 408 pezzi = 14.55 tkm

PRODUZIONE

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

CALCOLO ENERGIA ELETTRICA per la produzione del SET: 1400 C temperatura per comporre la miscela di vetro 1400C convertiti in Joule = 2658740 joule 2658740 joule = energia giornaliera utilizzata Set di stoviglie al giorno prodotti: 4000 pezzi Energia unitaria per un set di stoviglie : 2658740/4000 = 665 Joule

PRODUZIONE

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

CALCOLO USO LAVASTOVIGLIE per il SET: Lavastoviglie di efcienza energetica A+ consuma in un ciclo normale a 50 o 60C, circa 1,4 KWh Consumo unitario energetico Calcolo lavaggio piatto singolo= 1,4 KWh / 50= 70 KWh Calcolo litri dacqua che si consumano in un lavaggio in lavastoviglie= Ipotizzato che giornalmente si consumino 14 litri dacqua e che il numero delle stoviglie che si lavano in un lavaggio sia di 50 pezzi -> 14 litri / 50 pezzi= 0,28 litri dacqua per un singolo piatto. Stima delle EMISSIONI DI CO2 in un giorno del consumo dacqua= Calcolo: dato che 100 litri dacqua corrispondono a 0,1 kgCO2, allora 0,28 litri dacqua corrispondono a 0,00028 kgCO2 di emissioni in un giorno

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

ESTENSIONE DELLA VITA DEI MATERIALI

Laura DAmico - Edoardo Zuccheri Universit degli studi della Repubblica di San Marino Laboratorio di Disegno Industriale 2 Professore: Marcello Ziliani Collaboratore alla Didattica: Silvia Gasparotto

Potrebbero piacerti anche