Sei sulla pagina 1di 98

Ferdinand Ossendowski

LOMBRA DELLORIENTE TENEBROSO

LOriente con la sua passione per il male, scopre ora il suo vero volto: la maschera che per tanto tempo ingannava il mondo finalmente strappata!

Carpe Librum
1 edizione Varsavia novembre 1923 Traduzione di A. Koltonski riveduta e abbreviata per questa edizione italiana con la iunta in appendice di brani tratti da LA RUSSIA descritta e illustrata da Dixon, Biancardi, Moynet, Vereschaguine e Henriet e dal Prof Angelo Degu!ernatis MILA"# f lli $re%es, &ditori '(()

la citazione in copertina ! tratta dallintroduzione dellautore" non riportata in questa edizione. #ono stati in$atti omesse le parti" per quanto interessanti" di carattere politico retrospettivo

* +ar,e Li!ru- ,er .uanto di co-,eten/a 0 1e!!raio 2))' casella ,ostale 3' 4 35)66 "o%e 7VI8 4 co-,osto in ,ro,rio

Ri,rodotto in %ia Montello, '59a 35)53 Marostica 7VI8 www.picatrix.com LE MAS !ERE

Il -ondo culturale conosce%a la Russia attra%erso .uei suoi ra,,resentanti, che a giusto titolo -erita%ano il ris,etto e l:a--ira/ione dell: &uro,a #ccidentale La cultura raffinata dell:aristocra/ia e delle classi culturali, la ,assione idealista degli artisti, la ,iet; e l:ascetis-o degli alti dignitari della chiesa, il li%ello generale -olto ele%ato della classe -edia, la scien/a ,rofonda degli illustri ,rofessori, l:erois-o degli ufficiali a,,artenenti ai reggi-enti aristocratici, la %ita ed il ,ensiero estetico dell:aristocra/ia, tutte .ueste testi-onian/e, sollecita%ano la si-,atia del -ondo in fa%ore della na/ione russa I discorsi entusiastici degli intellettuali che arri%a%ano alle orecchie dell:&uro,a tratta%ano tutti della li!ert; dei ,o,oli o,,ressi, dell:e-anci,a/ione delle donne, dell:educa/ione delle -asse e ,ro%oca%ano l:a--ira/ione dei ,i< scettici Ma tutte .ueste decla-a/ioni su,erficiali non erano che una -oda ,asseggera, una %ernice sotto la .uale si nasconde%a una realt; -eno !rillante Sen/a rendersi conto delle for/e li!eratrici, che cresce%ano fra le -asse, n= della ,oten/a delle classi ,rotestanti, l:aristocra/ia, la ,lutocra/ia e, disgra/iata-ente la classe -edia, al-eno .uelli che %eni%ano chia-ati i grandi !orghesi, si stringe%ano, co-e altre %olte, alla +orte, -endicando i fa%ori, gli onori, le sinecure e scaldandosi al sole della ,resen/a i-,eriale >uesto fragore acceca%a tutti .uelli che do%e%ano costituire l:ele-ento %igoroso della societ; russa, .uesto s,lendore i-,edi%a loro di %edere i solle%a-enti della -assa ,o,olare che !olli%a d:indigna/ione &ssi non sentirono al/ar/i dal fondo dei tuguri neri, do%e .uesti ?!ruti@ %i%e%ano la loro %ita inferiore, i -or-orii del for-icaio u-ano Allora, .uando tutta l:&uro,a sa,e%a ,rossi-o il -o-ento decisi%o e ,ericoloso della storia russa, gli aristocratici e i loro ,artigiani for-arono ?I +ento "eri@, associando la gio%ent< uni%ersitaria ai !assi fondi della societ; delle grandi citt; ed inculcando loro delle idee ,olitiche, che condussero a tutte le disgra/ie I reggi-enti eletti della guardia i-,eriale -assacra%ano la ,o,ola/ione inoffensi%a di Varsa%ia, di San Pietro!urgo e di Mosca I Aalit/in, i Bra,otin, i Cyru!off, gli #rloff0Da%idoff, i BhirynsDi0

Bh-ontoff, colle loro -ani aristocratiche e delicata-ente curate, %ersa%ano dell:oro nelle ,al-e -al la%ate di una !anda di scellerati ,er ,ro%ocare dei po rom. Allora .uando tutta l:&uro,a ascolta%a coll:estasi gli inni alla Li!ert;, all:&guaglian/a, alla 1raternit; che canta%ano i russi diffusi all:estero, al -o-ento ,ro,rio, .uando essa si lascia%a ,rendere dal fascino delle loro ,redica/ioni -istiche, .uei generosi ,ro,agandisti erano associati alle sorde -acchina/ioni del loro tirannico go%erno La guerra col Aia,,one, un:ostilit; aggressi%a %erso la 1inlandia, un:attitudine !rutale ed arrogante in cos,etto della Polonia, delle -isure %essatorie ordinate nel +aucaso e nell:Ucraina, delle ,ersecu/ioni contro i cattolici, la ro%ina dell:educa/ione ,o,olare, un:o,,osi/ione ostinata a tutti gli sfor/i tentati dai ,olitici a%%eduti, che consiglia%ano di non restare sordi alle ,roteste degli uo-ini culturali, ecco che cosa fu la ,olitica del regi-e antico "ello stesso te-,o, l:aristocra/ia, ser%ile %erso lo /ar, colti%ando delle for-e !i/antine d:adula/ione, si degrada%a, cade%a negli a!issi se-,re ,i< ,rofondi e si se,ara%a dalle altre classi della Societ; Dei discendenti di RuriD, ,er ottenere un sorriso della /arina, !acia%ano le -ani del ladro di ca%alli, ArischDa Ras,utin, il ?santo della +orte@ La ser%ilit; ra-,ante dei grandi no!ili %erso il mu%ik si!eriano non era loro affatto rico-,ensatoE .uelli che si dice%ano ?il sale della $erra Russa@, erano da lui trattati co-e degli esseri -isera!ili Un ,rinci,e Putiatin s:era fatto ,ostulatore dei -iracoli, delle reli.uie e dei candidati alla canoni//a/ione Do,o .uella del serafino SadoFsDi, egli ,ro,ose allo /ar e alla /arina sei nuo%i santi che a%e%a sco,erti Lo /ar i-,a/ientito gridGE ?Desideria-o che non ci siano ,i< dei santi do,o SerafinoH@ L:aristocra/ia si di%erti%a a +orte sen/a rendersi edotta dei terri!ili conti che essa a%re!!e do%uto regolare 1uori di +/arsDoIe Sielo i ra,,resentanti delle ,i< grandi fa-iglie continuano a %i%ere la loro esisten/a ,ittoresca, scintillante e dissoluta &: %ero che non %:era !isogno al-eno di strisciare ai ,iedi di un contadino -aleorante, delle ,rofetesse, dei di%inatori e degli stregoni, che si tro%a%ano continua-ente alla +orte dei Ro-anoff &ssi osser%a%ano i loro ?$er/i Aio%edJ@, i loro ?Lunedi Misteriosi@ nei -agnifici ,ala//i, nelle s,lendide ar&onnieres o nei discreti salotti della %illa Rod=, il ,ro,rietario della .uale, signor Alfredo Rod=, sor%eglia%a i suoi os,iti nel -odo ,i< s.uisito col caratteristico suo sorriso di sfinge K lui che ,otre!!e scri%ere la storia segreta dell:ulti-o anno dei Ro-anoff e della caduta dell:intero regi-e Ara/ie a Ras,utin, che fu un abitu' della

sua %illa e del .uale egli si se,,e ser%ire, Rod= esercita%a sulla +orte i-,eriale un:influen/a estranea e silen/iosa &gli sede%a nello studio del suo ristorante accanto ai granduca Di-itri, del conte Su-aroDo &lston e del signor PurischDie%itch .uando fu organi//ato l:assassinio del direttore s,irituale di +/arsDoIe Sielo. >uell:e,oca non esiste ,i<H Sare!!e necessaria l:i--agina/ione esu!erante di .ualche ro-an/iere francese ,er descri%ere ciG che hanno ,otuto %edere i -uri ri%estiti di s,ecchi dei noti ristoranti di Bu!at, di Mied%ied, di +ostant, di Donon o di Pi%ato, ,er raccontare le scene, che si s%olsero negli a,,arta-enti lussuosi delle sarte e -odiste in %oga, citando i no-i e i titoli di tutti .uelli che li fre.uenta%ano Sare!!e interessante sa,ere fino a .ual ,unto do%e%a inter%enire la ,oli/ia ,er i-,edire alla sta-,a e ai tri!unali di occu,arsi di .uelle go//o%iglie $utta una serie di -atri-oni, contrattati dai grandi no-i aristocratici, ci -ostra fino a .ual ,unto era caduta l:alta societ; a .uell:e,oca "elle ,i< antiche fa-iglie, discendenti dai Ro-anoff, dai RuriD e dai SchuysDi si sono introdotte delle /ingare, delle artiste da caffe concerto, delle dan/atrici di %ariet; e ,ersino delle se-,lici ,rostitute Durante .uesto te-,o la -assa, che da anni trascina%a le sue catene ed as,etta%a l:ora della %ittoria, osser%a%a ciG che a%%eni%a, confrontando attenta-ente le ,ro,rie for/e con .uelle del suo ,adrone >uelli che do%e%ano %egliare, rifiuta%ano di ascoltare le %oci annunciatrici In -e//o alle loro orge, essi scarta%ano ogni ,reocu,a/ione del do-ani, di-enticando la necessit; i-,eriosa di organi//arsi solida-ente e di ,rendere delle energiche -isure di ,rote/ione contro la !urrasca che si a%%icina%a "ei ga!inetti ,rofu-ati, nella ,eno-!ra dei salotti a lu-i %elati le no!ili signore ed i gentiluo-i, coi loro a-ici dell:alta finan/a o dell:alta !urocra/ia, si da%ano alle ricerche esoteriche, studiando i segreti di s,iritis-o, di occultis-o, di !uddhis-o e di ogni -isticis-o &.ui%oci ,ersonaggi ,assa%ano co-e s,ettri in .uesti a-!ienti oscuri, a--o!iliati da ,rofondi di%ani dai -or!idi cusciniM dei -ediu-, occultisti, !rah-ini, yoghi, e,ilettici, isterici, %isionari, ,rofeti ed allucinati Alcuni erano iscritti nelle liste del ser%i/io infor-a/ioni diretto da Berlino, gli altri a,,artene%ano all:#Dhrana o ,ossede%ano dei !iglietti d:in%ito di Ras,utin (os) parl* +aratustra era il loro li!ro fa%orito &ssi a%e%ano se-,re sulle la!!ra le for-ule a-,ollose, ciniche, i--orali e %iolente di "iet/sche, .uello sla%o rinnegato ed a%%elenato, il li!ro del .uale ,are%a esser stato scritto su ordine del re di Prussia ,er ottenere il ,ieno suo successo ,resso i Mosco%iti

Le ?ossa !ianche d:a%orio@ dell:aristocra/ia russa, -antenute in %ita col sangue bien, insensi!ili ai ca-!ia-enti dell:at-osfera ,olitica, !alla%ano il loro ulti-o %al/er sul !ordo della to-!a gi; sca%ata La dan/a continua%a in una follia di gaie//a e i folti ta,,eti erano i-,otenti ai estinguere il !attere dei ,iedi dei !allerini Il ,rocesso di ConlarlarsDi, ?il ,i< no!ile dei ro-ani@, legato diretta-ente al -iglior sangue russo, fece ,erG so!!al/are l:o,inione ,u!!lica >uesto grande signore, rice%uto ancora ieri nell:inti-it; di +/arsDoIe Sielo, fu reo d:a%er fa!!ricato un falso testa-ento del ,rinci,e #ghiusDi Il ,ro,rietario di un:i--ensa concessione nella Ba-tchatDa ,are%a di non occu,arsi che dello s,olia-ento degli indigeni e del soffoca-ento dei loro ,ianti ?ScandaloH@ -or-ora%a il ,o,olo Ma .uando la sta-,a sco,rJ che la coloni//a/ione intra,resa dai grandi ,ro,rietari fondiari della Ba-tschatDa, a%e%a causato la -orte di centinaia di fa-iglie, ed i cada%eri erano ora di%orati dai lu,i, allora il ,o,olo gridGE ?>uesto = un delittoH@ e fu soltanto ,er la ,aura che non si riusci a nascondere lo scandalo Il ca,o della ,oli/ia, %on Caal, il -inistro della Aiusti/ia, Schceglo%itoff e il go%ernatore della Ba-tschatDa erano al corrente dei fatti >uest:ulti-o fu anche sos,eso 1urono fir-ati allora alcuni assegni, e l:eco delle rare ,roteste, che si erano solle%ata nella sta-,a, non tardG a s,egnersi, ed il silen/io, cal-o ingannatore ,recedente la te-,esta, regnG di nuo%o La guerra col Aia,,one, finita colla disfatta della Russia, il ris%eglio nell:Asia e l:onta del $rono i-,eriale, 0 non furono che degli e,isodi della %ita gioiosa del Aran +acciatore della +orte, signor Beso!rasoff, il .uale, sostenuto dai !anchieri e dai di,lo-atici tedeschi, ottenne delle grandi concessioni forestali nella %allata di Nalou, sulla frontiera cino0coreana Il Aia,,one e la +ina s:indignaronoM ed allora seguirono la caduta di Port Arthur, le disfatte di Cafangu, MuDden, Laoyang, ed infine la sinistra tragedia di $schusci-a L:i-,resa di Beso!rasoff ha !eneficiato di un sostegno, -orale e finan/iarioE la fa-iglia dei Ro-anoffH Anche il conte Citte ha ,otuto direE ?Ho costruito una ferro%ia attra%erso l:Asia, ho con.uistato la +ina con dei -e//i ,acifici, ho fatto ostacolo al Aia,,oneM -entre che loro hanno ,erso la +ina e su!Jto una disfatta, annientante ,er se-,re il loro ,restigio agli occhi degli Asiatici, anche ,ri-a di a!!attere il ,ri-o loro al!eroH@ $ale erano la corru/ione e la de,ra%a/ione delle alte classi della societ; russa La !urocra/ia segui%a le loro tracce

"on a%endo con la na/ione nessun lega-e co-une, non co-,rendendo l:ani-a oscura della Russia e non ,reoccu,andosi ne,,ure di essere co-,resa, essa lascia%a s,ingere da una for/a catti%a i suoi tentacoli di ,io%ra fino ai ,i< neri !assifondi, ,er unire la ,ro,ria con%enien/a ai loro ,eggiori istinti Sul fondo delle as,ira/ioni ,olitiche a,,ar%ero delle figure sinistreE il ,o,e Aa,on, l:agente ,ro%ocatore Aseff, il de,utato ,oli/iotto MalinoFsDi, il %esco%o Pi-en, il -onaco &liodoro, l:in.uietante Ras,utin e tutta una !anda di a%%enturieri russi e stranieri, ,irati della ,arola e del ,ensiero Ara/ie al loro aiuto, la !urocra/ia, ,resentendo l:a%%icina-ento dell:ulti-o Aiudi/io, tentG di ,enetrare fino al cuore della %ita na/ionale, di -isurare l:estensione del danno -inacciante, d:i-,ossessarsi dei suoi ne-ici e di o!!ligare la na/ione di strisciare nel -edesi-o rigagnolo di ser%ilit; %erso i fun/ionari, i ,reti, i grandi signori e lo /ar "essuno ,erG ,ensG d:indiri//arla %erso il terreno solido del senti-ento na/ionale e del senso ,o,olare, che co-inciG a s%egliarsi & !ench= alcuni uo-ini, co-e gli autori del -anifesto del 'O otto!re 'P)6, il conte Citte ed il ,ri-o -ininistro, Stoly,in, ne co-,resero l:i-,ortan/a, essi do%e%ano affrontare la cos,ira/ione ed i-,egnare una lotta a coltello ,er difendere la ,ro,ria loro esisten/a La guerra do%e%a essere dun.ue condotta su due frontiE da una ,arte contro la -assa della na/ione che si s%eglia%a, lasciandosi trascinare %erso la ri%olu/ioneM dall:altra in%ece contro gli uo-ini che %ole%ano incanalare le energie ri%olu/ionarie, ,er il ,i< gran !ene della ci%ili//a/ione Su a-!edue i fronti %enne ado,erata la -edesi-a ar-a, la ,i< infa-eE la ,ro%oca/ioneM si face%ano nascere dei disordini, durante i .uali era ,ossi!ile i-,adronirsi dei ca,i e dei loro ,artigiani $ra .uelli che %eni%ano arrestati, i ,i< de,ra%ati %eni%ano ,oi arruolati al ser%i/io della ,oli/ia ,olitica &ssi di%enta%ano stru-enti incaricati di s,andere la de-orali//a/ione e il disordine negli a-!ienti ri%olu/ionari, ser%endo cosJ alle -ire dei ,arassiti La ri%olu/ione del 'P)6, solle%a-ento degli intellettuali, fu soffocata nel sangue sulla ,ia//a del Pala//o I-,eriale a San Pietro!urgo, e dei tri!unali ecce/ionali, istituiti nelle ,ro%incie ,er -e//o degli agenti dei generali Burlof e $re,off e del -inistro Durno%o, co-,letarono l:o,era sanguinaria su tutto il territorio della Russia Il ,o,e Aa,on, adorato dagli o,erai, condusse alla -orte, di fronte al Pala//o d:In%erno, le -asse dei suoi a-ici e si nascose in seguito dietro le -ura della ,oli/ia ,olitica, fino al -o-ento in cui rice%ette i denari che gli ,er-isero di ,artire ,er l: estero

L: agente ,ro%ocatore, I%anoff, co-inciG con l:eccitare i social0de-ocratici della Si!eria a solle%arsi in ar-i ,er ,rotestare contro la s,edi/ione del generale RennenDa-,f e finJ, do,o a%er denunciato i ca,i del -o%i-ento ri%olu/ionario, col ,rendere ,arte alle ,ersecu/ioni ed esecu/ioni Ara/ie alle ri%ela/ioni del ,u!!licista Burt/eff e del %ecchio ca,o del $er/o Ufficio del -inistero degli Interni, Lo,uDhin, si ,ote%a ,ro%are che i ca,i res,onsa!ili dei ,artiti socialista0de-ocratico e ri%olu/ionario non erano che agenti ,ro%ocatori assoldati dal go%erno, i .uali nello stesso te-,o si tro%a%ano in ra,,orti diretti coi ,i< segreti consigli ri%olu/ionari >uesti non sono che alcuni ese-,i, illustranti i -etodi assai ,articolari della Russia ufficiale ed aristocratica

IL "ISO SMAS !ERATO

Il grande -aestro Leone $olstoi ha descritto con una sincerit; s,ietata le fitte tene!re -orali, nelle .uali si tro%a%a i--ersa la classe cittadinaE ,assioni !rutali e sel%agge, li%ore di esseri ,ri-iti%i, truci e taciturni >uando si s%eglia la coscien/a nel fondo dell:ani-a del mu%ik, egli, in una frenesia d:esalta/ione -istica e di -ortifica/ione %olontaria, = ,ronto a sotto-ettersi a tutte le for-e di -artirio che, ,er -e//o dei tor-enti al suo cor,o ,ecca-inoso, ,urgheranno la sua ani-a del fango che %i si = de,osto $olstoi fu il ,ri-o a dire del ,o,olo russo ch:esso ?,ortasse Dio nella sua ani-a@ Se noi a--ettessi-o .uesto giudi/io, sare--o o!!ligati a riconoscere che la di%init;, che risiede nell:ani-a del ,o,olo russo, non = n= Qah%eh n= il Dio cristiano, -a soltanto l:idolo di .ualche ,ensiero deista ,ri-iti%o, fatto d:argilla, di legno o di ,ietra, Moloch o PerDun Un altro grande scrittore, DostoieFsDi, si = sfor/ato, con tutti i generi di sotterfugi -etafisici, di giungere alla di%init; nascosta "on = ,erG riuscito che a ,resentarci i Bara-a/off i RasDolniDoff e gli S-erdiaDoff, nell:ani-a dei .uali un ,sicologo euro,eo non sa,re!!e in nessuna -aniera distinguere il suo Dio &gli %i %edre!!e ,iuttosto le faccie sinistre e s-orfiose dei ,agani ,ri-iti%i, le i--agini scia-aniste dei no-adi, e a %olte si sentire!!e in ,resen/a di un dio settario, in no-e del .uale degli uo-ini hanno a--a//ato i loro si-ili, o,,ure si sono uccisi da loro stessi >uesto dio =, da circa trecento anni, l:oggetto di un culto segreto nelle foreste del "ord e della Ba-a, do%e

furono costruiti dai sacerdoti degli strarovier, gli aderenti della ?%ecchia religione@, i cosidetti skit, antiche ca,,elle in legno di cedro di larice Mentre noi non %edia-o nelle ca-,agne degli uo-ini ,ri-iti%i, con delle ,assioni e istinti ,ri-ordiali, che degli uo-ini, di%entati no-adi e ,agani ,ei .uali il delitto non = un ,eccato, un altro scrittore ne -ostra un .uadro tutto differenteE .uesti = il ,oeta dei bossiak, i %aga!ondi, e degli o,erai ri%olu/ionari della citt;E Massi-o AorDi >uando egli s:accorse che i ti,i degli eroi, tali co-e egli gli a%e%a ra,,resentati, ,er ese-,io nel suo ro-an/o ,a madre, erano lontani dall:essere attraenti nella loro nudit;, egli ,ro%G a ri%estirli di un -anto d:a-ore filiale, di fedelt; ad un ideale, di ris,etto ,er la %ecchiaia Da .uesto -o-ento ,erG i suoi ,ersonaggi non rasso-igliarono ,i< che a delle -arionette sen/a %ita "essuno %olle credere alla loro esisten/a Ma .uando .uesti eroi sognano dell:uo-o nudo sulla terra nuda, .uando %ogliono gettare una !o-!a %endicatrice nel for-icaio u-ano, allora le loro ,arole !rillano di una fia--a %era >uando sco,,iG la Ri%olu/ione d:#tto!re, trionfo degli illetterati, giornata del !ruto, cosa fecero gli eroi di AorDiR &ssi saccheggia%ano, distrugge%ano le officine e le ,ro,riet;, uccide%ano o caccia%ano i tecnici, i ca,italisti e gli organi//atori, i cer%elli dell:industria &ssi hanno ,reso la dire/ione delle -iniere e delle fa!!riche, ,ortandole in -eno di tre anni alla ro%ina co-,leta &ssi hanno distri!uito -ilioni a una !anda di ladri o di !uffoni, ,er costruire sta!ili-enti nei .uali si ,re,ara%a il ,ane con la segatura di legno, /ucchero con ,aglia, sa,one con sor!a Sotto il regi-e so%ietico, essi esercitarono la loro %endetta sanguinaria, annientarono la -orale e la religione, introdussero delle -isure in.uisitoriali e salutarono d:accla-a/ioni l:autore incognito del decreto i--aginario sulla na/ionali//a/ione delle donne e le do-eniche del li!ero a-ore Se AorDi -anca della naturale//a .uando descri%e ,ersonaggi di carattere se-,lice-ente u-ano, il suo talento !rilla in%ece -agnifica-ente .uando i suoi eroi sono dei %aga!ondi >uesti ,aria della societ; non sono n= dei %olgari taglia!orse n= dei ,igri ,arassiti, ,rodotti della citt; altrettanto .uanto della ca-,agna >uesti ulti-i rie-,iono gli asili notturni o le ,rigioniE noi li conoscia-o attra%erso le o,ere di +eDhoff I %aga!ondi sono a %olte dei sognatori esaltati, in generale inoffensi%i, -algrado ro-,ano .ualche %olta le finestre o si gettino sui loro contraddittori, a %olte dei -aniaci del suicidio che, a%endo lo s,irito fissato su .ualche -o-ento catti%o della ,ro,ria %ita e l:ani-a corrotta dalla ,assione ereditaria del disordine, non hanno che -aledi/ioni sulla !occa e

%edono tene!re nei raggi del sole >ueste ani-e degradate differiscono assai dalle ani-e .uerelanti degli eroi di +eDhoff $i,i s,ecifici del ,roletariato russo, .uesti %aga!ondi sono ,i< tragico-ici che terri!iliM essi -eritano al ,i< l:atten/ione della ,oli/ia, del filantro,o o del -edico &d intanto, .uando un uo-o di cultura legge fino al fondo nei ,ensieri e nell:i--agina/ione di .uesti -isera!ili, egli sente il suo cuore rie-,irsi di terrore La loro co-,leta a-oralit; li radia dal nu-ero degli esseri u-ani social-ente coscienti &ssi -ancano del tutto delle ca,acit; ,er-ettenti loro di ,erce,ire le intui/ioni e le ideeM essi non ,ossiedono ne,,ure .uella -oralit; ,ri-iti%a che do%ette nascere il giorno in cui gli uo-ini delle ca%erne fidandosi della ,arola datasi reci,roca-ente, -enando seco la ,ro,ria donna, fondarono una di-ora fa-iliare e co-inciarono a %i%ere in !uona %icinan/a, ela!orando, ,oco a ,oco nella circon%olu/ione del loro cer%ello ancora ,oco s%ilu,,ato, dei ,rinci,i etici, che, -algrado la loro se-,licit; so,ra%%i%endo ai secoli e alle ci%ili//a/ioni, si sono tras-essi fino ai giorni nostri In ciascuna delle ,arole, in ciascuna delle a/ioni dei %aga!ondi, al contrario, c:= un odio della -orale, della legge e dei ,rinci,i consacrati che non s:incontra, ,are, che ,resso il ,o,olo russo +erti critici, alcuni -olto seri, hanno ,iegato ser%il-ente la testa da%anti ai %aga!ondi del AorDi e gli o arki 0 ti//oni s,enti 0 dello SDitalet/H Li!era/ione del ,ensieroH "atura esu!eranteH Rea/ione contro i ,regiudi/i !orghesiH >uest:era la ,arola d:ordine Si a--ira%ano le ,arole audaci di .uesti -icrocefali dell:intelligen/a, del senti-ento e della -orale, si cade%a in estasi da%anti agli atti di .uesti uo-ini ritornati ad una nudit; igno-iniosa 1ino al -o-ento che i %aga!ondi s: i-,ossessarono del ,otere, si sedettero sulla ,oltrona del ,residente della (eka e gridarono con %oce a%%ina//ataE ?+he la terra sia nuda, e l:uo-o nudo sulla terraH@ & la terra fu de%astata, inondata dalla -area di sangue, i-!rattata dall:orri!ile -iscela co-,osta dei crani di .uelli che ,oco ,ri-a a%e%ano -anifestato la loro a--ira/ione ,ci co-,agni di Mal%a e i %aga!ondi u!riachi, idoli della gio%ent< russa fra il 'P)' e 'P)5 AorDi desidera%a segnalare l:esisten/a di .uelli che l:etnografia russa non a%e%a ancora sco,erti e che for-a%ano uno Stato nello Stato, gru,,i di indi%idualisti irres,onsa!ili, s,arsi sulla tra-a rada della societ; russa & lui, che conosce%a cosJ !ene tutto .uesto lato tor!ido del suo ,o,olo anarchico, sollecitG ,ro,rio, sen/a %olerlo, la nostra si-,atia ,er .uelli che hanno %ersato il sangue della disgra/iata !orghesia

')

Il suo genio riuscJ a con%incere la Russia della dolce//a di .uesti uo-ini delle ca%erne che a #dessa e negli altri ,orti costitui%ano la folla scre/iata, !rulicante nei !ugigattoli &gli li ra,,resentG co-e la ?ra//a delle a.uile@, che il ?rettile !orghese@ strisciante sul suolo si sfor/a%a d:i-itare con una goffaggine grossolana & cosJ d:un col,o, co-e un falco cadente su uno stor-o di ,asseri, i %aga!ondi s:a!!atterono sulla societ; russa, sguainarono il ,ugnale che nasconde%ano sotto i loro -antelli e co-inciarono il -assacro, ,erchS non %i erano ,i< n= gendar-i n= ,rigionieri >uanti ce n:erano in RussiaR do-anderanno Mille, cento-ila, un -ilioneR Le otto ,ro%incie situate intorno a Mosca costituiscono il soste no principale dei so%iet $renta -ilioni di contadini, da -olto te-,o ,ri%ati della terra e di ogni lega-e col loro %illaggio natale, godendo della fa-osa li!ert;, errando da uno sta!ili-ento all:altro, da -iniera in -iniera, da ,orto in ,orto, da ,rigione in ,rigione >uesti sono gli uo-ini che hanno creato la $er/a Interna/ionale, fondato il Partito +o-unista Russo, schiacciato Borniloff, DieniDin, BoltchaD >uesti erano gli antichi %aga!ondi, %i%enti di giorno in giorno, nutrendosi dei resti che cade%ano dalla ta%ola della societa e dello Stato "on ,ro,rio da AorDi !isogna andare ,er conoscerli, -a da Rodionoff che sco,rJ la loro origine e la loro ,atria nella ca-,agna Di tutte le sue o,ere, la ,i< illustrati%a su .uesto soggetto, intitolata ?Il "ostro Delitto@ , = una narra/ione di tutte le %ilt; che si co--ettono nella ca-,agna russaE l:u!riache//a, la dissolute//a, il furto e l:assassinio che restano i-,uniti, la ro%ina delle fa-iglie, il dis,re//o dell:autorit;, l:estin/ione di ogni senti-ento na/ionale, ecco l:a-!iente i--ondo che essa ci ri%ela Il %illaggio russo, sul .uale conta%a $olstoi ,er assicurare la rinascita della na/ione, ci a,,are nei ro-an/i di Rodionoff co-e un -are fangoso

LE OMBRE TENEBROSE DELLA AM#A$NA

La ca-,agna russa = stata descritta e decantata dai -igliori -aestri della ,enna Ma ,uG darsi che i ,oeti russi non conoscessero affatto la ca-,agna della ,ro,ria ,atria, o,,ure la ideali//assero, %edendo nella sua tene!re ciG che %ole%ano %eder%i, -a che infatti non %i era e non ,ote%a essere

''

Auardia-o un ,G .uesta ca-,agna russa, indi,endente dal luogo o%e si tro%a, nelle %icinan/e di .ualche grande citt;, nella foresta %ergine in .ualche ,osto lontano al nord di Vologda, o,,ure sulle ri%e della Ba-a "atural-ente, .uanto ,i< lontano dai centri culturali, tanto ,i< s,iccata-ente si delineano i segni caratteristici di .uesta ca-,agna +onosco ,ersonal-ente, e !ene, i %illaggi e le ca-,agne dei go%ernatorati di Pietrogrado, di #leniecD, di "o%gorod, di PsDoF, co-e ,ure le ca-,agne e i ,aeselli della lontana Si!eria In .uesti agglo-era-enti di ca,anne ,iantate in fretta, con dei tetti di ,aglia, di assi rude-ente s.uadrati o di legni tondi, il ,osto ,rinci,ale = occu,ato dalla casa di Dio, la chiesa o la ca,,ella della religione ortodossaM a %olte, lJ accanto, in .ualche casu,ola gi; a!!andonata, si tro%a la scuola ,o,olare, dai !a-!ini dei contadini .uasi non fre.uentata Vi esiste un ,rete, %i esiste ,ure un -aestroE il ,ri-o dei .uali si occu,a dell:estorsione ai contadini delle offerte ,er la ,ie%e o ,erde il suo te-,o u!riacandosiM il secondo, dedicandosi al !ere anche lui, non s:interessa che della ,ro,aganda ri%olu/ionaria Ma su!ito %icino, accanto a .uesti ,ionieri della religione e dell:istru/ione, in una delle casu,ole altrettanto s,orche e ,u//olenti, %i%ono ed agiscono i -aghi, i di%inatori e le streghe >ui ,ure, nella ,rossi-it; delle citt;, s:annida l:antico ,aganesi-o Si = conser%ata attra%erso gli anni la scuola tradi/ionale di .uesti di%inatori e di .ueste streghe, le ,rescri/ioni e le ricette dei .uali %engono tras-essi da uno all:altro, fin dai secoli Lo stregone = di solito un uo-o o una donna ,iuttosto %ecchi, che ,osseggono i segreti della cura delle -alattie degli uo-ini e del !estia-e, del cal-are il de-one casalingo, .uando do%esse arra!!iarsi esagerata-ente, del fer-are il sangue, dell:estir,a/ione degli insetti dalle case, della ,uli/ia dei ?neri@ e solitari !agni ca-,agnoli dai dia%oli, che %i scelgono ,referi!il-ente la loro di-ora, s,a%entano la gente e ,rocurano loro i ,i< i--agina!ili dis,iaceriM della ricerca dei ladri dei ca%alli, del richia-o delle ani-e dei -orti, delle di%ina/ioni, delle ricerche dei tesori nascosti nella terra ecc #ltre a ciG lo stregone o la strega conoscono a ,erfe/ione la !otanica, e nella storia oscura della %ita della ca-,agna russa il delitto dell:a%%elena-ento segna una linea tetra e s,a%entosa Descri%erG alcune ,ratiche di .uesti stregoni, da -e conosciuti ,er diretta es,erien/a "el go%ernatorato di Pietro!urgo, ,resso la sta/ione di Cei-arn, si tro%a il %illaggio di Manuilo%o nel .uale %i%e%a circa dieci anni fa un certo SoDoloff, ca,o di una fa-iglia assai nu-erosa >uesta era ,ro,rio una ti,ica fa-iglia contadina da ca-,agna su!ur!ana La figlia, &lena, face%a

'2

una %olta la ca-eriera, nella citt; di Qa-!urg, ,resto ,erG fu ,resa in flagrante, -entre ru!a%a, e fu natural-ente -andata %ia In seguito a!itG a Pietro!urgo sen/a alcuna occu,a/ione -a co-e donna di -alaffare Due figli del SoDoloff la%ora%ano in fa!!rica, -a il la%oro non anda%a a loro gusto, co--isero allora .ualche delitto, do,o di che uno fu incarcerato e ,assG .uattro anni in ,rigione, l:altro in%ece fu esiliato in Si!eria >uest:ulti-o, ritornato in seguito dall:esilio, organi//G una !anda di delin.uenti, che s,adroneggiG a lungo i-,une-ente sulle strade del contado cedendo alla ,oli/ia locale, in rico-,ensa dell:i-,unit;, una gran ,arte delle ,ro,rie ,rede Di una si-ile fa-iglia fu ,ro,rio ca,o il nostro SoDoloff, fa-oso co-e stregone nel %asto territorio di ,arecchi circondari &gli fu s,ecial-ente ,o,olare gra/ie alla sua ,ratica curati%a Anda%o s,esso a Manuilo%o, in%itato a caccia da un locale ,ossidente, il signor PaFloFitch Mi ricordo che una %olta %enne condotta a Manuilo%o dal circondario di Adoff una fila intera di ,a/ienti, fra i .uali si tro%a%ano ,ure degli a--alati di le!!ra e di tifo ,etecchialeE c:erano tra loro anche di%ersi infetti di -alattie %eneree +o-inciG la cura Il le!!roso fu i--erso in una !otte, contenente ac.ua calda, e co,erto er-etica-ente con dei ,anni SoDoloff gettG nella !otte .ualche er!aggio, -or-orando conte-,oranea-ente delle for-ole ed in%oca/ioni -agiche, fra le .uali si senti%ano ri,etere s,esso le ,arole ?"ostrada-us@ e ?sciugana@ Poi co-inciG ad incensare la !otte, contenente il -alato, col fu-o di er!e secche, disegnando col catra-e sui fianchi della !otte certi segni -olto co-,licati, e%idente-ente in%entati Do,o un:ora il le!!roso fu tirato fuori dalla !otte, co-,leta-ente s%enutoE era rosso co-e un ga-!ero cotto ed a%e%a gli occhi s!arrati Le sue ,iaghe sulla !occa, sul naso e sulle -ani a,,ari%ano ancor ,i< terri!ili e schifose >uando il -alato fu rin%enuto, SoDoloff gli ordinG di !ere un gran !icchiere d:ac.ua della stessa !otte e ,rendendolo ,er la testa lo guardG lunga-ente nelle ,u,ille, dicendo con %oce gra%e ed i-,eriosaE T V;, %; %ia, sciugana, sciugana del -or!oH il nero lo %uoleH Il nero te lo co-anda V; %iaH "on so se .uesta cura gio%G al le!!roso, so ,erG che il Ao%erno russo, in seguito al ra,ido ,ro,agarsi della le!!ra nei circondari di Qa-!urg e di Adoff fu costretto a costruir%i un os,edale ,ei le!!rosi Lo stesso SoDoloff e!!e a curare in -odo non -eno curioso i tifosi Ali a--alati deliranti, scossi dalla fe!!re e dai !ri%idi, %eni%ano distesi ,er .ualche -inuto so,ra la ne%e e do,o ciG a%%olti in lino nuo%o e legati stretta-ente con delle corde Do,o a%er nutrito for/ata-ente il ,a/iente, cosJ ?,re,arato@, con -ollica calda di ,ane nero, -escolato con ,ol%ere di

'3

scarafaggi secchi, SoDoloff ,ronunciando i soliti scongiuri, gli -ette%a sul %entre, uno accanto all:altro, tredici -attoni -uniti di certi segni s,eciali e forte-ente riscaldati Si dice%a che .uesta cura guari%a di solito assai ,resto il ,a/iente, ,erG nel caso che sto descri%endo, uno degli a--alati -orJ di ,eritonite, ed il ,rofessore dell: Accade-ia Medica di Pietro!urgo, il dottor A!ra-ytcheff che ,rende%a ,arte alla caccia denun/iG il SoDoloff, co-e col,e%ole, alla giusti/ia PerG il relati%o ,rotocollo s,arJ dalla cancelleria della ,oli/ia del luogo, la .uale, co-e si se,,e ,oi, usufru%a s,esso dei consigli dello ?stregone@ I %enerei %eni%ano -essi dal -ago ,er tre0cin.ue giorni in un -ucchio di leta-e di ca%allo, gettato %ia dalla stalla In .uesto -ucchio egli %i -ette%a dentro sette !astoncini di lunghe//a di%ersa, ai .uali erano attaccati dei ,iccoli stracci co,erti di certi segni e di inco-,rensi!ili ,aroleE ? pr-s" tatc.u%" babd-k@ Il !estia-e si cura%a ,er -e//o dell:incensa-ento col fu-o delle er!e, con delle ,ol%eri ,re,arate coi ca,elli !ruciati, con rane e ,i,istrelli a,,osita-ente seccatiM le ,iaghe delle !estie si -edica%ano col grasso fuso del tasso o del to,o $utto .uesto si esegui%a ,oi, !or!ottando ed escla-ando certe inco-,rensi!ili ,arole e ,ersino delle frasi intere "el go%ernatorato di PsDoff, nel circondario di #stroff, fui testi-one della cura di una -alattia co-une ,resso le donne e i ca%alli Le trecce delle ,ri-e e le code e le criniere dei secondi di%enta%ano d:un tratto tal-ente aggro%igliati che non si tro%a%a nessun -e//o ,er districarli La scien/a -edica sa che .uesto feno-eno di,ende dall:inie/ione di una certa alga e che .uesta = una -alattia s,ecifica dei luoghi ,aludosi PerG lo stregone locale fece una diagnosi co-,leta-ente di%ersa &gli decise che ?ciG fosse il de-one della casa, che durante la notte intreccia%a i ca,elli delle donne e le criniere dei ca%alli, disordinandoli ed ingar!ugliandoli, ,erchS -alcontento di .ualche cosa@ Per acca,arrarsi la gra/ia, fu indis,ensa!ile, natural-ente, un: offerta Viene allora scelta .ualche ca,anna a!!andonata, nella .uale si accende la stufa, ,erch= %i sia !en caldo Dietro la stufa si -ettono di%ersi stracci, delle %ecchie ,ellicce, sulle .uali, co-e si sa, il de-one a-a sdraiarsiM sul ,a%i-ento %iene disegnato col sangue di un gallo nero un cerchio, nel .uale si -ette del latte, del -iele, della ,olenta, or/o e il sale ,er la festa del de-one "ella stan/a scura, calda e soffocante %iene introdotta, ,ri-a della -e//anotte, una raga//a coi ca,elli disciolti e le -ani legate +oi ca,elli di .uesta %itti-a il de-one de%e trastullarsi ,er lasciare in ,ace i ca,elli di tutte le altre donne del luogo Do,o una si-ile su,,lica ri%olta al de-one,

'L

la sua %itti-a, di solito una raga//a di 'L o '6 anni, cade s,esso in uno stato di ,a//ia o isteris-o e resta .uasi ,er se-,re anor-ale, godendo ,erG in co-,enso di ciG una grande considera/ione nell:intera regione, ,erchS ?e!!e a %edere il de-one@, che si di%ertJ con essa, offrendole dell:ac.ua%ite, una !ottiglia della .uale %iene -essa accanto alla raga//a legata Ali stregoni raggiungono ,ersino delle citt;, co-eE Pietro!urgo, Mosca, #dessa, Bieff e BharDoff &: %ero che .ui la loro ,ratica si s%olge .uasi esclusi%a-ente fra le -asse ,i< ,o%ere e ,i< ignoranti della ,o,ola/ione dei so!!orghi, -a ,erG delle %olte essi a,,aiono co-,leta-ente inas,ettati anche nei ,ala//i Mi ricordo l:anno '(PO Insegna%o allora ai !a-!ini di un alto i-,iegato dello Stato, che a!ita%a nel -agnifico ,ala//o del ,rinci,e di Leuchte-!erg i-,arentato colla fa-iglia dello /ar Un giorno il -io allie%o dichiarG che nella cucina e nella ca-era da ,ran/o erano a,,arsi -olti scarafaggi e che era stato chia-ato uno ?stregone@ ,er cacciarli %ia &d allora %i sia-o andati ,er assistere all: o,era/ione Lo stregone, un %ecchietto ,iccolo e %estito di stracci, colse ,ro,rio uno degli scarafaggi e, do,o a%erlo guardato attenta-ente, lo solle%G alla ,ro,ria !occa e co-inciG a sussurrargli .ualche cosa, ri,etendo se-,re ,i< s,esso la ,arola E Do,o .ualche -inuto di .uesta conferen/a con lo scarafaggio, tirG fuori dalla tasca un ,e//o di gesso e, do,o a%ergli fatto sul dorso un certo segno, lo -ise in li!ert; Lo scarafaggio s,arJ i--ediata-ente nella fessura della creden/a, lo stregone in%ece e!!e un ru!lo e se ne andG Il giorno seguente il -io allie%o -i co-unicG, che la cuoca a%e%a giurato di a%er %isto co-e lo scarafaggio segnato a%esse ,ercorso tutti i nascondigli, raccolto tutti i suoi co-,agni in un grande reggi-ento e se ne andG nel -ondo, a!!andonando il ,ala//o dei Leuchte-!erg T A%ranno ,reso anche i loro !agagli e la ,ro%%igioneR T do-andai al raga//o Rise gaia-ente e ris,oseE % Do,o la le/ione lo do-andere-o alla cuoca do-andere-o sicura-ente Attra%ersando nell:anno 'P2) la Si!eria, -i succedette di ,ernottare in un %illaggio &ro stanco ,er un lungo %iaggio a ca%allo ed ero i-,ol%erato dalla testa ai ,iedi, ed accettai ,erciG con gratitudine la ,ro,osta dei ,adroni di la%ar-i nel !agno

'6

T Senti, -oglie, 0 disse ,erG il ,adrone 0 non lasciare andare l:os,ite da solo al !agno Manda il raga//o ,erchS %ada a chia-are Massi-o, il .uale acco-,agner; ,oi l:os,ite T 1arG !enissi-o a -eno dell:aiutoH 0 ,rotestai %i%a-ente T "ossignore, cosJ non si ,uGH Le ,otre!!e ca,itare .ualche cosa di gra%e se %i andasse sen/a il nostro stregone 0 disse con %oce gra%e il ,adrone TPerchSR0 do-andai -era%igliato T PerchS, %ede, signore, nel nostro !agno i dia%oli %i hanno scelto il loro .uartiere e s,a%entano la gente & -i s,iegG il contadino 0 L:altro giorno gettarono gi< dal !anco una %ecchietta e .uesta, toccando la ,entola coll:ac.ua calda si !ruciG e -orJ "on %ole%ano lasciar-i andare da solo e cosJ fui costretto ad as,ettare Massi-o, un grosso contadino con una /a//era arruffata di ca,elli grigi e con una !ar!a ,atriarcale >uando ci sia-o a%%icinati ad una ,iccola casetta situata al li-ite di un orto e contenente il !agno, Massi-o si fer-G e gridGE T Satana, dia%olo, de-onio nero, ,iccolo o grande, catti%o o gaio, sono ioH sono ioH &ntra--o "el !agno c:era un caldo fu-oso, %a,oroso e soffocante A!!ia-o acceso un lu-ino, ed allora nell:oscurit; si disegnarono i contorni ,oco chiari dei di%ersi oggetti Il -assiccio gigantesco della stufa russa, due se-,lici !anchi, dei -astelli coll:ac.ua fredda e calda ed un -ucchio di ,ietre nere ed arro%entate, che cos,arse con ac.ua ser%ono alla ,rodu/ione del %a,ore La luce incerta e scintillante del lu-ino scorre%a sul ,a%i-ento, sulle ,areti e sul soffitto, accendendosi %i%a-ente sulla su,erficie dell:ac.ua dei -astelli 1inal-ente Massi-o, s%estitosi, tirG fuori una s,ecie di sco,etta di er!e secche, la !agnG nell:ac.ua calda e sedutosi sul ,a%i-ento dell:angolo ,i< oscuro della ca-era, co-incio a discorrere con .ualcuno in%isi!ile, -escolando al discorso delle escla-a/ioniE A k-sc.H A k-sc.H e !attendo legger-ente .ualcuno colla sua sco,etta L:angolo !rulica%a intanto di certi esseri grigi, neri o delle %olte co-,leta-ente tras,arenti 1u ,ro,rio a loro che ,arla%a, !attendoli ogni tanto colla sco,etta, il %ecchio stregone, che non %ole%a n= %edere n= sa,ere che .uelle non erano altro che le gui//anti o-!re ,rodotte dalla luce scintillante del lu-ino Adesso non %erranno ,i< 0 disse il %ecchio con %oce tran.uilli//ante Infatti non %ennero ed io intanto -i la%ai -agnifica-ente

'5

La ,assione ,er il furto dei ca%alli = -olto diffusa ,resso il ,o,olo russo Pro!a!il-ente una ri-anen/a ata%istica, ereditata dagli antenati, i no-adi -ongoli o i ,agani finni Anche il diritto ,enale era al solito a,,licato in -odo -olto ,ro!le-atico dai giudici dei tri!unali russi, consideranti in -odo tutto s,eciale le cause dei ladri dei ca%alli &: una ,articolarit; -olto curiosa della ra//a $utti i no-adi, ,ersino i credenti e d:altronde assoluta-ente onesti -ongoli della BhalDhia ru!ano i ca%alli >uesta s,ecie di furto = considerata ,resso di loro co-e .uasi una s,edi/ione ca%alleresca, una ,ro%a di coraggio e di agilit; ,ersonale, ,erchS in una si-ile s,edi/ione l:uo-o non conta che su se stesso, cal,esta il diritto e si -ette al di fuori di .uesto Il diritto della ste,,a -ongolica, tras,ortato sulle ri%e ste,,ose del Volga ed il diritto degli indiani dell:A-erica del "ord definiscono chiara-ente il furto dei ca%alli co-e un delitto gra%e, -a la tradi/ione tace della sua a,,lica/ione, dando al danneggiato la ,ossi!ilit; di ricu,erare in -odo del tutte ar!itrario il ca%allo ru!ato e di castigare, co-e crede -eglio, il delin.uente Infatti %edia-o che in Russia il ladro dei ca%alli ,reso in flagrante, ,erisce se-,re in un ,i< terri!ile -odo ,er -e//o di un giudi/io fatto sul luogo dai ,resenti, -entre i tri!unali go%ernati%i del ,aese giudicano a!!astan/a indulgente-ente .uesta s,ecie usuale del diritto di Lynch Il contadino russo, .uando non riusci%a di sco%are e ,rendere il ladro seguendo le sue tracce, si reca%a da uno stregone, il cosidetto ?Donie%iD@, cio= s,ecialista dei ladri di ca%alli >uesti l:ascolta%a attenta-ente e gli consiglia%a di ritornare nella notte colla !riglia del ca%allo ru!ato, con un ,o: di leta-e della stalla e con un -e//o .uintale di a%ena 1ui ,ro,rio testi-one di una si-ile stregoneria nel circondario di Caldai del go%ernatorato di "oFgorod Sia-o arri%ati dallo stregone col contadino deru!ato alle ore ') di sera A!!ia-o !ussato alla ,orta Lo stregone ordinG al contadino di gettare in ciascun angolo della ca,anna un ,o: di a%ena e di !attere colla !riglia contro l:unica finestra dis,osta nella ,arete orientale >uando l:ordine fu eseguito, nella finestra a,,ar%e una luce e lo stregone ci ,er-ise di entrare "ella stan/a ,iccola e !assa si soffoca%a Vicino alla stufa, introdotto in una fessura fra le ,ietre scre,olate, !rucia%a, fu-ando assai, un ,e//o di legno resinoso, illu-inato dalle fia--e sanguigne del fuocoM ho %isto ,endenti dal soffitto delle !riglie, delle code e delle ,elli di ca%allo, dei fasci di er!aggi e dei sacchetti anneriti dal fu-o

'O

Da%anti alla stufa sta%a seduto lo stregone, un o-etto ,iccolo e grigio, dagli occhi forte-ente storti e dalla !occa a,erta che face%a intra%edere dei denti neri e -arci Auarda%a con sguardo scrutante e nello stesso te-,o ,auroso Presa dal contadino la !riglia l:osser%G attenta-ente annuosandola e ,ro%ando coi denti la dure//a del cuoio, finchS d:un tratto sco,,iG in un urlo forte e s,a%ente%ole T Il ca%allo = stato condotto , %ia , il ca%allo %iene cacciato lontano , lontano , ca%allo !uono tutto i-!a%ato nitrisce tenta con tutta la for/a di ritornare a casa $rru Hai .ui dell:a%ena !uonissi-a $a , ta ta, ca%allino , %ieni .ui %ieniH Dicendo tutto ciG, getta%a continua-ente nella stufa so,ra il car!one dell:a%ena e guarda%a attenta-ente i saltellanti ser,entelli a//urri e dorati del fu-o D:un tratto si al/G, stra,,G dal soffitto un fascetto di certe er!e e lo gettG so,ra il car!one Le ,iante con le loro foglie secche s:attorcigliarono e sistesero co-e dei ser,enti, infia--andosi instantanea-ente Il %ecchio gettG nella stufa un ,G di leta-e di ca%allo ed a,,ena .uesto fu-igG si chinG so,ra il car!ore acceso e co-inciG a !is!igliareE T +a%allo , ca%allo Arande strada strada stra tre casu,ole Pino !ruciato , ,rato col -ucchio di fieno annerito +ontadino alto e -agro conduce il ca%allo Ha testa rasata, una cicatrice sulla fronte e /o,,ica T Lo conosco, lo conoscoH 0 escla-G il contadino K: Bur-a, lo /ingaro di "iescetiloffH Ai;, non sca,,er; .uesta %olta & con .ueste ,arole saltG fuori dalla ca,anna Io in%ece sono tornato a casa e se,,i .ualche giorno do,o che il contadino, a%endo condotto con sS i suoi due figli e il genero, assalJ Bur-a, lo /ingaro, lo legG nella ,ro,ria sua casa e lo trascinG con s= nel ,aese >ui si co-inciG a !atterlo, a slogargli le giunture delle ossa ed a stra,,argli i ca,elli, costringendolo a confessare do%e nasconde%a il ca%allo Bus-a giurG su tutti i santi di non a%erlo -ai %isto, tanto -eno ru!ato, -a la folla natural-ente non credette affatto Il disgra/iato fu dun.ue assalito nuo%a-ente e, -entre sta%a disteso, %enne ,ercosso $utti si sfoga%ano contro il ladro dei ca%alli a!!attuto, finch= uno dei !oia ,i< infer%orato degli altri non gli cacciG nel %entre la forca, ,ri%andolo della %ita Il cor,o fu trascinato in -e//o ai ca-,i deserti e l; sotterrato, -entre nel tu-ulo fu cacciato dentro un ,alo >uesto ra,,resenta ,ro,rio l:e-!le-a dell:antico diritto dell:#rda d:#ro, ,rescri%ente che il ladro dei ca%alli, ,reso dai danneggiati, fosse i-,alato PerG una si-ile esecu/ione ,are tro,,o i-!ara//ante e ,iuttosto = ,i< facile cacciare in%ece il ,alo nel -ucchio di terra, sotto il .uale sta giacendo, ucciso con delle forche e coi

'(

,ugni il su,,osto col,e%ole, indicato co-e tale dallo stregone konievik, cio= s,ecialista dei ladri dei ca%alli Il culto dei de-oni, il cosidetto ?scia-anesi-o@ !en co-,rensi!ile nel deserto s,a%ente%ole del "ord, do%e la "atura ha a sua dis,osi/ione dei cori interi delle ,i< %arie e ,i< terri!ili %oci, do%e i %enti soffiano dall:#ceano Alaciale in%ocando la distru/ione, do%e le ,aludi s,rigionano le ,i< nefaste infe/ioni, do%e le !estie feroci e l:uo-o insel%atichito ,ortano nei loro occhi !rillanti dalla fa-e e dis,era/ione 0 la -orteM do%e infine la terra e l:aria sono sature di sangue, di lacri-e, di la-enti e di -aledi/ioni di tutti .uelli che gli onni,otenti /ar della Russia e la loro ?intelligente@ !urocra/ia gettG in ,reda dell:inso,,orta!ile -artirio e della terri!ile fine nella terrificante solitudine, soltanto ,er il loro solo a-ore della li!ert; , dando loro in ca-!io la li!ert; dello s-isurato deserto ne%oso, nel .uale, co-e le ,ietre negli a!issi dell:#ceano, s,arirono sen/a alcuna traccia -igliaia e -igliaia di to-!e di .uei -artiri A .uesti luoghi -aledetti da Dio e dagli uo-ini ,are corris,ondere ,erfetta-ente il tetro scia-anesi-o, diffuso fra le estinguentesi e sel%agge tri!< no-adi di .uei luoghi PerG nella stessa Russia, ,ro,rio nelle ,rossi-e %icinan/e della sua ca,itale, c:era la ,ossi!ilit; di incontrare degli scia-ani locali &ro allora ancora studente di ginnasio Passa%o le -ie %acan/e esti%e con un -io a-ico, -edico, sulla ,enisola di Bola Attra%ersa--o il go%ernatorato di #loniet/sD e, a dieci0.uindici chilo-etri dalla citt; di Pietro/a%odsD, ci ca,itG di do%er ,ernottare in un grande %illaggio +i fer-a--o in una osteria del luogo, una ca,anna lurida e s,orca, satura di -uffa e d:odor di ac.ua%ite Do,o la cena ci ritira--o nella nostra ca-era ,er ,re,arare una ,iccola scorta di cartucce ,er le nostre do,,iette, ,erchS %iaggiando a ca%allo attra%erso .uei luoghi ,oco ,o,olati, anda%a-o s,esso a caccia >uando a!!ia-o gi; co-inciato il nostro la%oro, .ualcuno !ussG ,iano e guardingo alla nostra ,orta Un -o-ento do,o entrG un uo-o ,iccolo, -agro e ,allido in una lunga e ristretta %este nera Ricorda%a nel suo as,etto l:inser%iente di .ualche -onastero PerG la faccia di .uesto uo-o ris%eglia%a una certa atten/ione ,ei suoi occhi grandi, lucenti e ,enetranti Ricordo !enissi-o, che, sen/a %olerlo, sentii una certa ,aura da%anti a .uest:uo-o, scrutanteci cosJ acuta-ente col suo sguardo acceso T +osa desiderateR 0 do-andG il -io a-ico, -ettendo nella cartuccia la -isura ,re,arata della ,ol%ere e sen/a guardare l:arri%ato T Sono %enuto ,er far%i a,,arire degli s,iritiH ris,ose con tutta seriet; il ,iccolo uo-o

'P

La -isura colla ,ol%ere cadde dalle -ani dal -edico, che, -era%igliato, guardG il -ago attra%erso gli occhiali 0T S,iritiR 0 do-andG solle%ando le s,alle T Sissignore 0 s,iriti, 0 ris,ose tran.uilla-ente il nostro os,ite T +hi sei dun.ueR 0 continuG ad indagare il dottore T Sono un -ago ?scia-ano@H 0 ris,ose .uello indifferente-ente 0 Ho ,ortato .uesta scien/a dalla tundra della Piccola $erra, do%e le tri!< no-adi ,osseggono il segreto delle rela/ioni coi -orti e cogli s,iriti T K -olto interessante .uestoH 0 disse il -edico T Ma .ui ,erG non ,otresti far a,,arire le ani-e degli estinti o certi altri s,iritiH T Altro se ,ossoH Lo ,osso fare anche su!ito, 0 disse sorridendo con fur!i/ia lo ?scia-ano@ 0 +iG non costa che tre ru!li, signoriH "ello sguardo suo s:accesero conte-,oranea-ente la su,,lica e la ,aura che la sua offerta non fosse da noi accettata T Va !ene, ti ,agherG tre ru!liH dichiarG il -io a-ico 0 Prego inco-inciare su!ito T Lo farG sen/:altroH 0 disse allegra-ente lo ?scia-ano@, nascondendo a%ida-ente le !anconote che gli furono ,agate 0 Prego sedersi nella ,rofondit; della ca-era e s,egnere la luceH & Intanto sono riuscito ad osser%are, co-e egli traesse fuori dalla tasca una ,iccola e fine assicella e l:accostasse alla !occa Sede%a-o nell:oscurit; sen/a ,ronunciare una ,arola Soltanto la luce ,allida di una la-,ada a ,etrolio -anda%a dei fiochi raggi da una ca,anna diri-,etto, cosa che ,er-ise di %edere la figura nera dello scia-ano, i--o!ile %icino alla ,orta D:un tratto si fece sentire un suono tran.uillo ed a,,ena ,erce,i!ile, rasso-igliante al ron/io delle ali di una -osca caduta nella ragnatela Lenta-ente .uesto suono si fece se-,re ,i< distinto, finchS -i ,ar%e che do%esse rie-,ire tutta la ca-era, che si sco-,onesse in decine, centinaia di note se,arate, che !atte%ano contro i %etri delle finestre, contro il soffitto s,orco incollato di carta, contro le ,aretiM suoni tre-olanti ed acuti o tuonanti e sordi s:agita%ano in un giro ,a//esco attra%erso la ca-era, ora a%%icinandosi alle orecchie, ora correndo lontano lontano finchS .uasi non s,ari%ano co-,leta-ente Una strana in.uietudine co-inciG ad i-,adronirsi della -ia ,ersonaM .ualche ,resenti-ento inco-,rensi!ile tor-enta%a la -ia ani-a, a,,esantita di .ualche cosa di -alaticcio e di tetro La siluette nera dello scia-ano, disegnandosi de!ol-ente nell:oscurit;, co-inciG ad inchinarsi e a tra!allare In ,rinci,io lenta-ente e

2)

regolar-ente, ,oi se-,re ,i< s%elto e con se-,re crescente ,assionalit; finchS i -o%i-enti non -utarono in ra,idi e .uasi i-,ercetti!ili salti, storci-enti e getti Lo scia-ano co-inciG a girare con crescente s%elte//a so,ra un ,iede, finchS, do,o alcuni -inuti, cadde stanco e s,ossato, gridando s,a%ente%ol-ente con %oce interrottaE T Sono arri%ati H Sono arri%ati H +o-e ,ri-a, delle coorti intere di suoni s!atte%ansi e ,ercorre%ano la stan/a oscura, trasfor-andosi in una tor-enta, una te-,esta, una confusione, sentiti .uasi con un certo dolore fisico +erti soffi di %ento attra%ersa%ano la ca-era, sentii co-e -i sco-,iglia%ano i ca,elli sulla testa e -o%e%ano i fogli di carta sulla ta%ola >uanto te-,o durG tutto .uesto, non sa,rei dire So soltanto che le -ie -ani di%entarono gelide e che la -ia fronte si co,rJ tutta di sudore La %ista di%entG estre-a-ente acuta Vede%o gi; co-,leta-ente !ene l:intera figura dello scia-ano giacente sulla terra, scorge%o la sua faccia ,allida e .uasi lucente colle ,u,ille larga-ente a,erte e ardenti $ene%a sulla -ano la stessa assicella, e girando%i so,ra colla !occa, face%a uscire tutti .uei suoni D:un tratto in di%ersi ,osti della stan/a s:accesero in un !atter d:occhio delle fia--elle %erdastre e fosforescenti s,egnendosi i--ediata-ente Ancora una %olta , e ,oi ancora D: un col,o i suoni cessarono nell:aria , il %ento soffiante nel %iso di%entG ,er un -o-ento ,i< forte, alcune altre fia--elle a,,ar%ero sotto il soffitto, e tutto si s,ense, tac.ue, di%entG tran.uillo co-e se fosse scesa una ,esante tenda nera Lo scia-ano non da%a segni di %ita e non ris,onde%a alla do-anda del -edico, se fosse ,er-esso di accendere la la-,ada >uando fu fatta nella ca-era la luce, ci a%%icina--o allo scia-ano Aiace%a cogli occhi chiusi e colla !occa forte-ente serrata Dal naso scorre%a un filo di sangue ed intorno alla !occa si disegna%ano delle ,rofonde rughe di dolore L:a!!ia-o solle%ato e l:a!!ia-o -esso seduto sul sof; Solle%G allora le ,al,e!re e sussurrGE T Ac.ua%iteH Il -edico gli rie-,J un grande !icchiere d:ac.ua%ite dalla sua !ottiglia da cacciatore Battendo coi denti contro il %etro, lo scia-ano %uotG il !icchiere, si stiracchiG e s: al/G T #ggi non = riuscito !ene sono %enuti, ,erG si fer-arono lontano, e non %ollero a%%icinarsi Un -o-ento do,o usci Il -io a-ico -i !attS sulle s,alle e -i disseE

2'

T $ro%o un di%erti-ento assai ,i< sano dell:in%oca/ione degli s,iriti lo s,arare contro le anitre sel%atiche Ma .uietati, ,iccoloH >uesti non sono sortilegi I suoni -onotoni, co-e ,ure il -o%i-ento unifor-e sono otti-i -e//i ,er i,noti//are ,erG do!!ia-o afirettarci colla ,re,ara/ione delle nostre cartucceH A,ri il sacchetto colle ,alline n 3 >uesto fu il -io ,ri-o incontro con uno ?scia-ano@ -ago Il secondo e!!e luogo circa .uindici anni do,o sulle ri%e del Pacifico +iG a%%enne in ,rinci,io della -ia carriera scientifica, .uando e!!i a studiare la genesi del car!on fossile del lontano #riente Il fatto e!!e luogo sul fiu-e $udagou, nel ,aese d:Ussuri A%e%a-o ,iantato le nostre tende in un !osco di noci e castagni non sos,ettando nulla e ,re,ara%a-o il nostro acca-,a-ento ,er un soggiorno ,iuttosto lungo, .uando d:un tratto arri%arono da noi due no-adi #rocioni a ca%allo Mi dichiararono co-e in .uesto luogo fosse %ietato fer-arsi, ,erchS .uello era un loro ci-itero Vedendo-i sor,reso, gli arri%ati -i condussero in un luogo a,erto e -:indicarono le ci-e degli al!eri #sser%ai allora, sos,esi sui ra-i, ,i< di dieci oggetti lunghi e neri &rano i cor,i dei -orti Ali #rocioni a%%olgono i loro estinti nella ,elle di cer%o, li co,rono con ,e//i di corteccia di .uercia e li legano forte-ente con lacci di cuoio, sos,endendoli ,oi sui ra-i, -olto in alto so,ra la terra Vedendo-i ,oco dis,osto ad a!!andonare il nostro acca-,a-ento, gli #rocioni -i ,ro,osero di offrir loro della vodka , in co-,enso della .uale s:o!!ligarono di condurre uno ?scia-ano@, che a%re!!e in%ocato le ani-e dei -orti sos,esi, do-andando loro il ,er-esso del soggiorno nei li-iti del loro ,ossedi-ento La sera stessa arri%G lo ?scia-ano@ &ra un gio%ane contadino dalla faccia annerita e segnata dal %aiolo Il suo %estito era cucito di stracci -ulticolori, con delle strisce di cuoio tinte in rosso ed in giallo e ,en/olanti fino alla terra PortG con s= un gigantesco ta-!uro, un lungo ,alo con so,ra sos,esi ca-,anelli ed un ,iffero fatto con osso di cer%o Si -ise su!ito al la%oro e co-inciG a !attere energica-ente nel ta-!uro, suonare il ,iffero e scuotere i ca-,anelli Presto ,erG si ridusse al solo ,iffero, si -ise a saltare e a girare, solle%ando in alto le ga-!eM le note s,a%ente%oli del ,iffero %eni%ano interrotte se-,re ,i< s,esso dagli acuti gridi di falsetto e dai ge-iti dello scia-ano &gli stesso intanto gira%a con una %elocit; ,a//esca, la sua faccia si gonfiG, la !occa ingrossG, gli occhi si rie-,irono di sangue e da dietro i denti s,as-odica-ente serrati usci%a fuori la !a%a 1inal-ente cadde a terra e sussultG ,er -olto te-,o, co-e se agoni//asse, e !enchS non ,roducesse ,i< nessun suono, nell:aria tuona%a ancora il

22

ta-!uro, suona%ano i ca-,anelli e il ,iffero e ci fecero sentire dei suoni s,a%ente%oli e ge-enti, ri,etuti dall:eco della foresta e da .uella ,rofonda .uiete, conosciuta soltanto dalle calde notti di luglio, stanche dell:arsura solare del giorno >uando lo scia-ano si al/G, gli do-anda--o se ,otessi-o trattenerci sul luogo da noi ,rescelto La ris,osta fu affer-ati%a &gli ,rese intanto un ,o di sale e di carne e li gettG nelle .uattro dire/ioni del -ondo in offerta alle ,er noi tanto os,itali ani-e degli #rocioni -orti Una ,arte i-,ortante nella %ita dei contadini russi = ra,,resentata dall:arte della di%ina/ione Asserisco di non a%er %isto ne,,ure nella ,atria di .uest:arte, nel $i!et e nella Mongoglia, do%e essa del resto ,ossiede il carattere di un culto religioso, tanta diffusione .uanto nella Russia, do%:= considerata in%ece co-e scien/a ?nera@, deri%ante dagli s,iriti -aligni &d = ,erciG che la si cela nelle ca,anne solitarie e si esi!isce soltanto durante le notti !urrascose e !uie, .uando tutte le ?for/e -aligne@ girano sulla terra, s,iando le scure ca,anne degli ancora ,i< oscuri contadini dall:ani-a sconosciuta "essun altro ,o,olo da%a ,ro!a!il-ente tanta i-,ortan/a alla di%ina/ione .uanto .uello russo "on solo la ca-,agna sel%aggia e ignorante, -a anche la !orghesia, le classi o,eraie, alle .uali i loro ca,orioni iniettarono la ,seudo0cultura e le alte sfere della societ; russa, ricorre%ano s,esso nei casi -olto gra%i della %ita al consiglio dei di%inatori Mentre nell:&uro,a occidentale e negli Stati Uniti la ,arte a%uta dai chiro-anti, dai di%inatori e indo%ini ,uG esser s,iegata, s,ecial-ente nell:e,oca della grande guerra, con una certa tenden/a al -isticis-o, in Russia ciG costituisce un feno-eno ele-entare ed ata%istico ,er eccellen/a L:arte /ingaresca della di%ina/ione dalle carte, dalle sette o tredici ,ietrine, fa%e o ossa, gode%a di un fa%ore s,eciale ed e!!e cultori ,raticissi-i #gni %ecchia contadina, ogni %ecchione della ca-,agna conosce%a .uest:arteE la ,ratica%ano del resto ,ure con ,i< o -eno successo le gio%ani contadine Lo stesso a%%eni%a nelle citta, e si ,uG asserire con sicure//a che, ,er ese-,io, a Pietro!urgo e Mosca non esistessero delle %ie, nelle .uali non si ,otesse tro%are uno o ,i< tra i ?,i< %alenti@ indo%ini o indo%ine, ,ossedenti una larga clientela ed uno sta!ile e considere%ole guadagno #ltre a ciG grande fa-a gode%ano nelle -edesi-e citt; alcuni indo%ini s,eciali, assai es,erti della loro arte, nei locali dei .uali, ornati di certi tendaggi e ta,,eti orientali, di ci%ette e lucertole i-,agliate, di scatole %etrate contenenti ,i,istrelli, di ros,i e %i,ere seccati, si ,ote%a incontrare delle %olte una se-,lice donna del ,o,olo, un grosso !orghese -acellaio, un ,allido o,eraio ri%olu/ionario,

23

una sos,etta da-a del demi/monde accanto a una elegantissi-a e ,rofonda-ente ?s,irituali//ata@ ra,,resentante del -igliore .i ./li$e 1u una -ania, una -alattia, una degenera/ione, le origini delle .uali sono ,erG da cercarsi nelle ,rofondit; dell:ani-a dell:uo-o russo La di%ina/ione ara!a della ,osatura del caff= e!!e ,ure -olti aderenti, s,ecial-ente a Mosca e nel ,ala//o dei conti BleIn-ichel Durante il tra-onto della casa dei Ro-anoff, .uest:arte fu esercitata su larga scala, ,erch= i--enso fu il desiderio generale di ,oter leggere sulla su,erficie della densa !e%anda nera il destino della dinastia ?adorata@ e di tutti .uelli, il !enessere e la -agnificen/a dei .uali di,ende%a co-,leta-ente dalla gra/ia del trono Una %olta fui ,resente anch:io alla di%ina/ione di .uesto genere in casa di un altissi-o i-,iegato dello Stato, la -oglie del .uale, discendente dall:aristocra/ia, ricorre%a s,esso ai consigli di di%inatori >uesta %olta l:indo%ina fu la notissi-a Ir-a Aalesco "ella ,eno-!ra del salotto, illu-inato da una sola la-,adina offuscata da un ,aralu-e a!!astan/a scuro, la ro-ena osser%a%a lunga-ente la su,erficie nera del caff= e della ,osatura, ser%iti in tre ta//e La guarda%a da so,ra e contro luce, soffiando ogni tanto sul contenuto delle ta//e o toccandole con a!ile -ossa con una grossa ,enna nera La ,arte ,i< i-,ortante dell:o,era/ione consiste%a nel continuo sussurro di certe inco-,rensi!ili ,arole ed in%oca/ioni Do,o una lunga osser%a/ione del contenuto delle ta//e, l:indo%ina %ersG tutto il caff= dentro un largo %aso !ianco, %i gettG ,ure una ,resa di certe er!e e co-inciG di nuo%o a soffiare sul caff= e toccarlo colla ,enna -agica 1inal-ente si -ise a ,arlare, co-e se %edesse .ualche cosa sulla su,erficie i--o!ile della ,osatura o co-e se leggesse .ualche iscri/ione a,,arsa%i so,ra Ho esa-inato attenta-ente il contenuto del %aso, sen/a ,erG a%er%i osser%ato .ualche cosa, e cosi ho ca,ito che tutte .uelle o,era/ioni col %ersa-ento del caff=, colla ,enna, col soffiare e colle in%oca/ioni non ra,,resenta%ano che una se-,lice decora/ione, sul fondo della .uale la fur!a ?strega@ tra-a%a le sue di%ina/ioni, anali//ando intelligente-ente il carattere della casa e i desideri della sua cliente Il ,i< grande successo lo hanno ,resso il ,o,olo russo .uelle for-e di%inatorie, le origini delle .uali sono da ricercarsi nell:e,oca del ,aganesi-o Lo sono an/itutto le di%ina/ioni dal sangue e dall:ac.ua $utte .ueste s,ecie incontrai ,ro,rio nel go%ernatorato di PsDoff, forse il ,i< retrogrado, nascondentele gelosa-ente fra i suoi s,a/i ,aludosi, nelle sue foreste fitte fra gli isolotti sa!!iosi del 1iu-e Arande e sulle ri%e tristi del lago di PsDoff, a%%olto dalle tetre leggende del ,i< %etusto ,aganesi-o

2L

A%rG l:occasione di ritornare s,esso sul go%ernatorato di PsDoff, distante .uattro ore di treno dalla ca,itale della Russia, co-e il ,i< ti,ico dell:intero ,o,olo russo Uno dei casi da -e osser%ato e!!e luogo nel %illaggio di UaluIie, circondato da una rete intera di laghi ,aludosi e fiu-icelli "ei dintorni di .uesto %illaggio i-,er%ersa%a allora il colera, ,ortando %ia una se-,re crescente .uantit; di %ite u-ane Bisogna%a sco,rire chi a%esse introdotto l:e,ide-ia in .uesto luogo di-enticato da Dio e dagli uo-ini +iG era ,ossi!ile soltanto ,er -e//o di un indo%ino & cosi %i fu condotto uno di .uesti, un %ecchio .uasi centenario, che %enne alloggiato in una ca,anna solitaria ,resso la foresta sulla ri%a di un laghetto co,erto di canne Do,o il tra-onto furono ,ortati nella ca,anna un -ontone nero ed una %ecchia ,ietra da -ulino Durante la notte, a,,ena co-incia%ano a cantare i galli l:indo%ino condusse fuori dalla ca,anna il -ontone, che alle corna e al collo a%e%a attaccati dei fasci di di%erse er!e, lo sgo//G e -acchiG col suo sangue la ,ietra da -ulino, accendendo ,oi un fuoco -entre !or!otta%a e grida%a ogni tanto delle ,arole inco-,rensi!ili >uando in fondo al focolare co-inciG a for-arsi un ,o di car!one, lo tirG fuori colle dita e lo gettG sulla ,ietra Il sangue %eni%a ,resto coagulato, for-ando ,arecchi grandi e ,iccoli ,e//ettini anneriti Al di so,ra della ,ietra si solle%G il %a,ore -escolato col fu-o, ed allora l:indo%ino, arruffandosi la !ar!a e i ca,elli ed a,rendo larga-ente gli occhi i-,alliditi dalla %ecchiaia, si -ise a gridare con %oce s,a%ente%ole ed interrottaE T Vedo del fu-o sanguigno e dei %a,ori rossi delle to-!e e la terri!ile ,allida -orte , da%anti ad essa ca--ina la gente non la conosco, non = dei nostri dintorni ca--ina e getta nell:ac.ua dei fiu-i e dei ,o//i i sensi della -alattia, che distrugge ed a--a//a il nostro ,o,olo col sangue, soltanto col sangue !isogna co-!attere la -orte lo %edo nei rossi %a,ori sanguigni e nel fu-o $acendo tetra-ente, i contadini sta%ano ,rofonda-ente i-,ensieriti $ac.ue final-ente, anche l:indo%ino, e non si senti%ano che il .uieto si!ilare delle fia--e del focolare, il leggero scricchiolare dei ,e//etti !ruciati del sangue coagulato, il res,iro affrettato della folla e il sordo !rusio delle canne sulla ri%a del lago Da lontano ,er%eni%ano i gridi delle anitre sel%atiche, i -uggiti di una %acca s-arrita e l:a!!aiare dei cani La notte di giugno era ,iena di -isteri In agguato, ,ronta a nascondere ogni delitto ed ogni -anifesta/ione della ,ri-iti%a, ele-entare natura u-ana, ,are%a che ascoltasse i ,ensieri ines,ressi di .uesta folla oscura, rischiarata dalle %a-,ate sanguigne del focolare Sen/a %olerlo %olai coi ,ensieri %erso .uei te-,i re-oti, .uando -agari ,ersino sullo stesso luogo tro%a%asi la

26

statua di legno del dio PerDun, e i sacerdoti, nelle loro lunghe e !ianche %esti di lino e colle teste inghirlandate, s,arge%ano coi loro coltelli rituali il sangue delle !estie sacrificateM ,ro,rio co-e adesso anche allora la folla s,a%entata, illu-inata col fuoco dell:altare, ,are%a un a--assa-ento di fantas-i rosso sanguigni In .uesto -odo si s%olse la di%ina/ione e .ualche giorno do,o la folla dei contadini catturG il -edico e il sanitario, in%iati dalla citt; ,er co-!attere l:e,ide-ia, li assassinG con dei !astoni e li gettG nel fiu-e ,aludoso +o-inciarono le indagini, tri!unali e %erdetti, che in%iarono in Si!eria e nelle ,rigioni una nuo%a folla di tetri contadini, l:unica col,a dei .uali consiste%a nella loro ignoran/a Un:altra %olta, gi; nelle %icinan/e di Pietrogrado, nella citta di Adoff, %idi la di%ina/ione dall:ac.ua L:indo%ina %ersG dell:ac.ua in una catenella di %etro e chiese alla sua cliente la %era nu/iale Si tratta%a di conoscere il destino del -arito, ,artito in un lungo %iaggio, sen/a dare nessun segno di %ita La donna consegnG la %era all:indo%ina, la .uale, ,ronunciando le in%oca/ioni di rito, la lasciG cadere sul fondo di una scodella, chinando%isi so,ra Mor-orando certe ,arole, l:indo%ina soffia%a sull:ac.ua, la cui su,erficie si incres,G Per -olto te-,o non %idi nulla 1inal-ente -i a,,ar%e co-e se l:a,ertura della %era di%entasse una ,iccola finestrina in una ,arete, dietro la .uale si tro%a%a una ca-era grande #sser%a%o assai dettagliata-ente il -o!ilio e la ,ianta generale dell:a-!ienteM .uando d:un tratto %i entrG un uo-o non ,i< gio%ane dalla faccia tran.uilla e sorridente Vede%o chiara-ente ogni dettaglio del %iso e del %estito D:un col,o ,erG l:uo-o irn,allidJ, si toccG il ,etto e cadde a terra So,ra il caduto co-inciG su!ito a scendere il cres,ucolo La %era -i a,,ar%e allora co-e un:a,ertura traforata nel fondo di un reci,iente L:indo%ina e la sua cliente erano ,allide e co--osse La ,ri-a agita%a dis,erata-ente la testa e susurra%aE T +atti%o ,resagio, -olto catti%o H Morir; noH ,iuttosto = gi; -orto infalli!il-ente Un caso strano %olle che la di%ina/ione si a%%erasse All:indo-ani %enne infatti un telegra--a, a%%ertente che il -arito della -ia conoscente era -orto re,entina-ente di un attacco di cuore, !ench= a%esse co-,iuto felice-ente i suoi affari e do%esse ,artire lo stesso giorno ,er ritornare a casa

25

LE RI ER !E DEI TESORI

#gni ,arte della Russia ,ossiede le sue leggende sui tesori nascosti nella terra "on %i = del resto niente di strano Molte !urrasche ,assarono so,ra la Russia durante la sua storia, e gli a!itanti nascosero i loro tesori nel gre-!o della -adre terraM = dun.ue co-,rensi!ile che -olte ricche//e %i siano ri-aste ancora dentro +:erano ancora altre cause, delle .uali ,arlano le leggende Una se.uela intera di segni esteriori indica i luoghi dei tesori nascostiE incroci di tre strade, %ecchi al!eri crescenti lungo i loro fianchi, -ucchi di ,ietre co,erti di -uschio e raccolte una %olta colle -ani dalla gente, ro%ine di castelli fortificati e da -olto te-,i non ,i< esistenti, antichi ,ala//i e to-!e, ri,idi ,reci,i/i sulle ri%e dei fiu-i e dei laghi, solitari isolotti sui grandi laghi su cui a-ano ,iantare i loro nidi i ga!!iani e le gr< >ualun.ue contadino, a conoscen/a di .uesti ?certi@ luoghi contenenti i tesori, ,otre!!e tirarli fuori dalle ,rofondit; della terra, -a tutta la difficolt; consiste in ciGE che accanto al tesoro nascosto sta facendo la guardia .ualche -ostro, o l:ani-a di .ualche ,enitente, o,,ure in generale .ualche ?for/a nera@ Bisogna dun.ue ,ossedere i -e//i ,er scacciare .uesta for/a, i-,ossessarsi del tesoro e ,oter ,ortarlo a casa, ciG che ra,,resenta una cosa assai ,ericolosa Il di%inatore -ago sa ,erG indicare un adatto nascondiglio del tesoro, il -odo della sua sca%atura e i -e//i ,rotettori della ?for/a nera@ #ttenuta la rico-,ensa ,er il consiglio, l:indo%ino chia-a ,resso di s= do,o un certo te-,o il cliente, co-unicandogli in .uale luogo tro%er; il tesoro -aggiore e con .uali for/e a%r; da lottare Rice%uta un:altra ,arte dell:onorario, lo stregone co-incia a ,re,arare il te-erario all:incontro e alla lotta col dia%olo o il suo a-!asciatore Il cercatore non de%e a%er ,aura e ,erciG l:indo%ino gli la%a gli occhi e le orecchie col decotto di una -iscela di certe er!e -agicheM de%e essere insensi!ile alle -orsicature di di%ersi insetti e %i,ere, che eseguono la %olont; del dia%olo coll:a%%icinarsi dell:uo-o al tesoro nascosto, do%e si raccolgono ,er assalirlo +ontro .uesti lo stregone ,re,ara due unguenti Uno col grasso dell:orso -escolato colla corteccia di ,er%inca e di ,io,,o tre-ulo, sulla .uale s:a,,iccG una %olta .ualche suicida +o,erta di un si-ile unguento, la ,elle u-ana non tre-er; ,i< n= dal freddo n= dalla ,aura L: altro unguento, ,re,arato col grasso del tasso, -escolato con ,ol%ere di ros,i e ragni seccati, garantisce contro le %i,ere

2O

Il -o-ento ,i< i-,ortante di tutta la s,edi/ione consiste ,erG nello scacciare dal tesoro la ?for/a -aligna@ che lo difende e nell:assicurarsi contro un e%entuale assalto da ,arte di .uesta sulla %ia del ritorno do,o la con.uista Il ,ri-o di .uesti co-,iti %iene assolto in -odo che lo stregone consegni al cliente un fascio di ,iante -agiche, che .uesti de%e accendere nel -o-ento critico, ,er cacciar %ia il dia%olo col loro fu-o Il secondo = in%ece ,i< difficile, ,erchS costringe l:audace cercatore, nella -aggior .uantit; dei casi un analfa!eta, ad i-,arare una a!!astan/a lunga e co-,licata in%oca/ione La for-ula -agica de%e essere ri,etuta dal contadino ogni sette ,assi e, ,ri-a di chiudere la ,orta, egli do%re!!e ,ronunciare ,ro,rio le ulti-e ,arole dello scongiuro Il ,rudente -ago gli ordina ,oi di ,roferire anche ,ri-a dell:uscita dalla casa una lunga tirata ca!alistica, cosJ che, nel caso che l:i-,resa do%esse fallire, lo stregone ,ossa giustificarsi, asserendo che una delle for-ule, la ,ri-a o l:ulti-a, = stata ,ronunciata non secondo la regola da lui descritta

$LI A""ELENATORI

Il dra--a della %ita ha i suoi diritti da,,ertuttoE nei ,ala//i dei ,rinci,i e dei !anchieri e, sotto i tetti di ,aglia, nelle ,o%ere ca,anne dei contadini L:odio, il tradi-ento, le %endetta, l:a-ore tradito, i fatti delittuosi s:annidano non soltanto nelle citt;, -a anche nei ,i< ,iccoli %illaggi, s,erduti fra le ste,,e, fra le ,aludi e fra le -ontagne, do%e ri-angono ancora le tracce tangi!ili del tetro ,aganesi-o e della ,siche -ongola, ,siche del no-ade, del distruttore, dell:annichilatore in no-e della distru/ione e dell:annichili-ento "ella -aggior ,arte dei casi il dra--a finisce con un col,o di coltello, di scure o di kistien'. >uesto siste-a del regola-ento di conti fra uo-ini ,relude ,erG all:i--ediata indagine giudi/iaria e la susseguente ,arola della giusti/ia, ed = ,ro,rio ,er ciG che l:indi%iduo, acceso dalla %endetta,

'

Il Distien = la ,i< ,ri-iti%a ar-a dell:uo-o &ssa consiste in una ,ietra o un ,e//o di ferro, attaccato a un ro!usto e corto !astone ,er -e//o di una cinghia o una catenella

2(

ricorre s,esso ad altri -e//i, nei .uali %iene aiutato dalla cosiddetta vedunia cio= una donna %ecchia, che s:intende di ogni sorta di %eleni >ueste autentiche ca%allette della ca-,agna russa sono delle otti-e conoscitrirci della !otanica, ed a%%iene se-,re ,i< s,esso che le di-enticate ed a!!andonate ,ro,riet; di di%erse ,iante, er!e, fiori e radici si -antengano ancora soltanto fra .uelle donne >uasi ,er tutto l:anno, coll:ecce/ione forse dei ,i< freddi -esi dell:in%erno, esse girano instanca!il-ente ,ei ca-,i e ,er le foreste, raccogliendo tutte le ,iante, necessarie ,er la guarigione o l:uccisione della gente e ,er tutte le di%erse ,ratiche della stregoneria $ali %eleni %egetali co-eE la stricnina, l:aconitina, la nicotina, l:atro,ina, la !rucina, la -orfinaE i %eleni della carne ,utrescente 7la cada%erina, la ,utresceina8, i %eleni di certe ghiandole s,eciali di %i,ere, di ragni, di ros,i, i -icro!i %elenosi del tetano e di altri !atteri %i%enti sulle ,iante ,alustri e sil%estri, sono !en note alle viedunia E .ueste eredi della scien/a ,agana La scien/a dei %eleni S a%%olta dal ,i< grande segreto, che una viedunia tras-ette all:altra, da lei alle%ata e istruita Accade s,esso, e delle %olte %iene considerata .uasi una necessit; che le viedunia siano sordo-ute, .ualche %olta fin dalla nascita e .ualche %olta stor,iate artificial-ente dalla viedunia -aestra la .uale o ra,isce a .ualcuno la !a-!ina o se la fa affidare ,er l:educa/ione da .ualche ignorante fa-iglia di contadini Le a%%elenatrici ado,erano ,ure ,er le loro ,ratiche dei ca,elli u-ani tagliu//ati, del %etro ,estato e del fiele !o%ino o del ,esce L:uccisione della gente a%%iene ,er -e//o dell:aggiunta del %eleno alle ,ietan/e o alle !e%ande, dell:a%%elena-ento del coltello, col .uale la %itti-a designata %iene, co-e ,er accidente, ferita, o,,ure anche ,er l:a%%elena-ento durante il sonnoM in .uest: ulti-o caso o i cuscini %engono innaffiati con li.uido %elenoso, o una ,ianta %enefica %iene introdotta sotto la fodera, da do%e, e%a,orando, a--a//a >uando, durante la ,ri-a ri%olu/ione russa, fui condannato a due anni di forte//a e sconta%o la ,ena in una delle ,rigioni si!eriane, e!!i l:occasione di %edere una a%%elenatrice, condannata a '6 anni di la%ori for/ati ,er una serie di delitti co-,iuti &ra .uesta una donna non ,i< gio%ane, -agra, dai ca,elli neri, faccia tor%a e occhi se-,re a!!assati I suoi -o%i-enti erano lenti, co-e ,igri, -a ,erG una certa cautela !estiale si face%a sentire nelle sue -o%en/e da tartaruga e nelle -osse della sua testa Rara-ente solle%a%a gli occhi, -a allora -i col,i%a enor-e-ente lo sguardo ,esante ed i--o!ile di .uelle sue ,u,ille, che ,enetra%ano nell:ani-a Si chia-a%a Irene AulDina >uanti agoni//anti, agitandosi nel dolore e nella ,aura -ortale, ,erchS toccati dalla terri!ile e tene!rosa sua scien/a, %ede%ano

2P

.uesti occhi a,,arente-ente cosJ tran.uilliR >uanti ,ensieri nasconde%ansi in .uesta testa, che si -uo%e%a cosJ gra%e-ente e sJ lenta-ente sul collo lungo e sottileR +he cosa senti%a il cuore della delin.uenteR >uesta fu %era-ente una -alfattrice in grande stile Venti indi%idui, da lei assassinati, furono sco,erti dai tri!unali dei di%ersi go%ernatorati ,erchS le a%%elenatrici non ,ossono, si ca,isce, trattenersi ,er -olto te-,o nello stesso luogo a causa della loro atti%it;M a,,ena co-,iuto il delitto, che %iene loro ,agato col denaro o coi regali, traslocano altro%e D:un tratto ,er%enne alla ,rigione la noti/ia che era stato sco,erto un altro delitto di .uesta donna >ualche tri!unale della Russia -eridionale di-ostrG che gli eredi di un certo ,ro,rietario si erano i-,adroniti del suo ,atri-onio coll:aiuto della AulDina 1u a%%elenato il ,ro,rietario stesso ed alcuni suoi eredi diretti, do,o ciG gli eredi illegali s:i-,ossessarono del ,atri-onio La causa e!!e uno s%olgi-ento ra,ido e final-ente arri%G l:ordine, chiedente l:in%io della delin.uente dalla Si!eria nella Russia -eridionale La donna di%enne ancora ,i; tetra, seria e lenta "on solle%a%a ,i< affatto lo sguardo e non ,arla%a .uasi ,i< con nessuno Le %icine della sua cella co-,rende%ano che la AulDina ,resenti%a che sare!!e stata condannata a -orte &d intanto la donna ,asseggia%a ,er dei giorni interi nel cortile della ,rigione, a!!assando ,rofonda-ente la testa e guardando ostinata-ente in terra &: la ,aura della -orte che l:affligge, 0 -i s,iegarono i detenuti 0 +osJ a%%iene se-,re con .uelli che sanno di essere condannati Arri%G final-ente il giorno, ,el .uale fu deciso il suo tras,orto nella Russia PerG durante la notte ,recedente la sua ,arten/a la vedunia s:a--alG re,entina-enteM co,erta di sudore, si storce%a nei dolori, final-ente co-inciG a inde!olire e s%enne 1u rin%enuta e s:addor-entG All:al!a la sor%egliante osser%G che la donna si tro%a%a in una ,osi/ione non naturale A%%icinatala si accorse che non %i%e%a ,i< La delin.uente si fece giusti/ia da se stessa ,er -e//o di certe er!e %elenose, che tro%G ,ro,rio -entre, fissando la terra, giro%aga%a ,er il cortile della ,rigione Alcuni ra-oscelli di .ueste er!e furono ,oi tro%ati nel nodo fatto all:angolo del suo fa//oletto

3)

IL #A$ANESIMO

1ra i ,o,oli euro,ei le tracce tangi!ili dei culti ,agani sono s,ariti gi; da tanto te-,o Si sono ritro%ati nei -usei di%entando oggetti di studi archeologici Sare!!e %era-ente difficile i--aginarsi che, ,er ese-,io, a '6 2)) chilo-etri di distan/a da Berlino la ,o,ola/ione ,ortasse offerte in olocausto al Dio $hor, o,,ure che in 1rancia si ,regasse durante le notti alle ani-e degli eroi caduti sulla Marna o sotto Verdun $utto ciG riguarda ':intera &uro,a, coll:ecce/ione ,erG della Russia >uesto ,aese dalle ,ossi!ilit; i-,ossi!ili nasconde ancora oggi in -e//o alle sue -asse ,o,olari un %i%o culto ,agano, so,ra%%issuto nei secoli, continuando la sua esisten/a tran.uilla accanto alla chiesa ortodossa ed alla ci%ili//a/ione del VVW secolo "on ,arlo .ui affatto delle ra//e finniche e -ongole co-e i Votiachi, i +iu%asci, i Mord%a o i Bal-uDDi e #stiaDi, che costituiscono una ,arte considere%ole degli a!itanti della Russia e fra i .uali, sotto l:influen/a di certe cause etnografiche e storiche, si sono conser%ati dei culti, ,i< o -eno %icini al ,aganesi-o ,reistorico Parlo ,ro,rio del ,o,olo russo, che con la citt; di Pietro!urgo con.uistG la cosidetta ?finestra@ %erso l:&uro,a e che gi; tanti secoli fa a!!racciG il cristianesi-o, che ,ossiede dei grandi scien/iati, dei ,oeti is,irati e la ,oli/ia, che fino a ,oco te-,o fa difende%a la dinastia, la ci%ili//a/ione e la chiesa Potrei citare una fila intera di ese-,i della ,sicologia ,agana, e dei costu-i idolatri, conosciuti fra il ,o,olo russo, credo ,erG che la ,i< caratteristica sar; la descri/ione di ciG che %idi ,ersonal-ente nel go%ernatorato di PsDoff, e .ualche anno ,i< tardi in .uello del Mar "ero Una %olta il go%ernatorato di PsDoff %enne col,ito da terri!ili ac.ua//oni I--ense su,erfici di ,rati e di ca-,i si trasfor-arono in laghi, che allungandosi, si unirono alle ,aludi e agli stagni, .ui assai difiusi I fiu-i strari,arono, inondando le strade Le ca-,agne %ennero isolate dal -ondo esterno Il grano o il fieno erano ro%inati co-,leta-ente I contadini co-inciarono ad essere -inacciati Ali uffici di%ini, cele!rati nei %illaggi, non ser%i%ano a nulla La ,ioggia continua%a ininterrotta-ente, giorno e notte 1ra i ,i< an/iani corse la %oce, che i ?%ecchi dei@ si erano arra!!iati contro il ,o,olo, che li a!!andona%a e che fosse %enuto il -o-ento necessario ,er scongiurarli "elle ca,anne si

3'

scongiura%a -isteriosa-ente &%idente-ente i contadini si ,re,ara%aro a .ualche cosa +iG e!!e luogo nel ,rinci,io di agosto o alla fine di luglio Una sera una grande folla di contadini e di donne tra le ,i< an/iane si recarono lungo le ri%e del fiu-e ,aludoso indiri//andosi %erso la foresta crescente so,ra delle non alte colline Mi tro%ai insie-e con loro, a,,rofittando dell:in%ito del -io ,adrone, %ecchio ,odest; del %illaggio di PlocDoFa L:ac.ua//one non cessa%a Pare%a che dei torrenti di ac.ua tie,ida si scatenassero dalle nu%ole, che ,igra-ente e -olto in !asso si s,osta%ano so,ra la terra 1inal-ente arri%a--o, !agnati fino alle ossa Un contadino assai %ecchio, %estito di cal/oni !ianchi di lino e di una eguale ca-icia, si tro%a%a gi; sul luogo destinato So,ra una ,iccola su,erficie, circondata da ,ini altissi-i, sta%a un gigantesco tronco gi; da -olto te-,o -arcito, ed accanto a .uesto giace%a una ,ietra annerita co,erta di -uschio Il -io ,adrone -i s,iegG che .uesto era il tronco dell: a'!ero del dio Perun e che la ,ietra ser%i%a da altare, sul .uale una %olta %eni%ano !ruciate le offerte in onore di .uesta terri!ile di%init; degli sla%i &ra una notte ,rofonda e nera Senti%o soltanto la caduta della ,ioggia, il !attere dei ,iedi, tirati fuori a fatica dalla terra di%entata -olle e sdrucciole%ole, e i sussurri di ,i< di dieci uo-ini, raccolti intorno all: altare del dio PerDun Accendete i fuochiH 0 co-andG il %ecchio ed i--ediata-ente in di%ersi ,osti s:accese, fu-ando, la corteccia secca di !etulla Do,o alcuni -inuti !rucia%ano due grandi falG, che la ,ioggia non riusci%a a s,egnere &d allora il %ecchio tirG fuori da un in%olto, giacente %icino alla ,ietra, un gallo nero e, do,o a%erlo ,osato sull:altare, gli tagliG la gola e !agnG col suo sangue la ,ietra, chia-andoE 0 DSi di una %oltaE Perun, Colos, DaIdI!ogH 0Aiutate la %ostra gente, .uietate la ,ioggia, ordinate alle ac.ue di tornare ai loro lettiH Vi ,reghia-o, chia-ando%i in aiutoH I contadini e le donne co-inciarono ad a%%icicinarsi al %egliardo nello stesso -odo co-e lo face%ano -agari ogni altro giorno, a%%icinando il ,o,e colla croce, ed il %ecchio !agna%a le -ani nel sangue e segna%a con esso le teste di .uesti idolatri del VV secolo +osJ a%%enne nel go%ernatorato di PsDoffM lo stesso si ri,etS in seguito in -ia ,resen/a nel go%ernatorato del Mar "ero Sulle ri%e del Colga e della Ba-a, nelle case dei contadini indigeni, a,,artenenti ,re%alente-ente ai Mord%a e ai +iu%asci, s:incontrano ancora oggi delle statuette di legno e di argilla degli dSi ,agani accanto alle

32

i--agini sante e ai crocefissi nel cosidetto ?angolo rosso@, cio= nell:angolo diri-,etto alla ,orta d: ingresso & %ero che .uei contadini, !enchS chia-ino s,esso l:aiuto degli ?dSi di una %olta@, ,ortano loro delle offerte a!!astan/a -odeste, -a se ,erG le loro as,ettati%e %engono deluse, ungono s,ietata-ente i %isi degli stessi dSi con ogni ,orcheria o !attono accanita-ente colle fruste le loro statuette +a-!iati i te-,i, si ca-!iG ,ure la ,sicologia del culto In .uesto -odo il ,aganesi-o e il suo s,irito so,ra%%issero ,er un lungo ,eriodo di te-,o, durante il .uale l:u-anit; -arcia%a %erso la ci%ilt; e la ,erfe/ione +iG si riscontra s,ecial-ente nella creden/a della fede nelle streghe o s,ose del dia%olo

LE STRE$!E

Le streghe costituiscono una casta se,arata, assai ,oco nu-erosa che si circonda di un se%erissi-o segreto La strega %iene alle%ata da un:altra strega fin dagli anni della ,ri-a infan/ia La ,ri-a condi/ione ,er una strega0 no%i/ia, = di non essere !atte//ata Di solito la %ecchia strega ,orta la !a-!ina neonata nel nascondiglio, .ualche ca,anna -e//o distrutta o .ualche ca%erna nella foresta e l:educa, difendendola da ogni contatto con gente solita, non lasciando che si rechi nella ca-,agna e non ,er-ettendo a nessuno di %ederla Durante .uesta %ita solitaria la futura strega i-,ara le ,i< di%erse for-ule -agiche, scongiuri, di%ina/ioni, ,ro,riet; delle ,iante ed er!e, sostenuta dalla sua -aestra in uno stato di esalta/ione, di ner%osit; e -istica ,aura $utto .uesto conduce nella -aggior .uantit; dei casi la raga//a allo stato di una ne%rastenia acuta o ,ersino di e,ilessia >uando la !a-!ina co-,ie il suo .uindicesi-o anno di et;, la strega la ?s,osa@ al dia%olo La gio%ane strega %iene allora %estita di un a!ito !ianco di lino, a!!ellita con delle corone di gigli ac.uatici e su la sua fronte %engono di,inti i segni -agici di Bel/e!< +osJ ?,re,arata@, la raga//a %iene condotta in un ,osto solitario, conosciuto soltanto dalla strega e nascosto fra le ,iante, sulle ri%e di .ualche lago discosto, nella ,rofondit; oscura della foresta o fra nude ,ietre, do%e, arri%ata, %iene lasciata sola, legata e circondata dalla sua dote >uesta dote = co-,osta di una croce

33

rotta, di una !rocca col sangue di un ca,rone nero o di un agnello, della ,elle di un gatto nero a,,iccato e di una !ottiglia di FodDa La gio%ane strega, s,a%entata, ed as,ettantesi ogni -o-ento l:a,,ari/ione del dia%olo0a-ante, grida, ,iange e finisce ,er cadere in uno stato di se-i,a//ia o di ,rofondo s%eni-ento, che ,assa s,esso in un acuto attacco e,ilettico All:al!a della -attina seguente arri%a la strega %ecchia, slega la disgra/iata, la fa rin%enire, -ettendole in !occa della FodDa, e la saluta con una s,eciale for-ula -agica tanto ,ro!a!il-ente re-ota .uanto lo stesso -ondo sla%o Da .uesto giorno la raga//a di%enta strega e co-incia delle ,ratiche a ,ro,ria %olta La %ecchia non te-er; ,i< che la raga//a sca,,er;, ,erchS la noti/ia del suo s,osali/io col dia%olo = gi; ,er%enuta fino alla ca-,agna, e se la gio%ane strega osasse adesso -ostrar%isi, tro%ere!!e sen/:altro la -orte dalle -ani delle contadine su,ersti/iose Dal giorno del suo s,osali/io la strega co-incia ad i-,arare a %olare La -edicina legale, la storia dei culti, co-e ,ure alcuni studi dei Padri della chiesa cristiana e di Leonardo da Vinci, gettano un ,o: di luce su .uesto feno-eno Il fatto = .uesto La strega ,re,ara un unguento s,eciale, -escolando il grasso con certe er!e, ne s,al-a ,oi ,er la notte il suo cor,o e s:addor-enta assai ,resto, ,ro%ando durante il sonno le note i-,ressioni del %olo Incantata ed esaltata da .uesti insoliti e%enti e sensa/ioni, essa racconta con grande %i%acit; ed in -odo attraente rinfor/ando la ,ro,ria fa-a della strega %olante 0, %olante sulla sco,a o su un !adile La fa-a di una si-ile strega si s,ande lontano, !enchS tenuta diligente-ente nascosta ,er ,aura del pope e della ,oli/ia La strega cura ,re%alente-ente le donne e aiuta nelle .uestioni d:a-ore, so--inistrando dei -e//i ,er l:attra/ione dell:a-ante, ,er la ricerca di un fidan/ato, ,er la ?li!era/ione@ da un -arito odiato, !rutale e u!!riacone &: %ero che .uesti -e//i -agici, figurano ,oi non di rado sulla ta%ola di un tri!unale, do%e sul !anco degli accusati sta seduta ,ro,rio .ualche cliente della strega Ma ciG non i-,orta La strega ,redice l:a%%enire, fa a,,arire l:ani-a della ,ersona indicata -entre che .uesta dor-e, fa!!rica degli a-uleti ed insegna in che -odo, sfor/ando la ,ro,ria %olont;, si ,uG condurre un:altra ,ersona ad una -orte naturale, -a affrettata La strega s:intende se-,re d:i,notis-o e, %i%endo in -e//o alla natura, in continua ,aura da%anti al ,otere, ai pope ed alla folla, ac.uista un senso s,eciale di osser%a/ione, si fa sos,ettosa e di%enta un otti-o ,sicologoM nasconde ,erG tutte le cose naturali sotto la -aschera degli scongiuri -agici, delle for-ule in%ocatrici, della de-onologia, della stregoneria e delle altre ?scien/e nere@

3L

Soltanto condi/ioni estre-e di %ita costringono la strega ad a!!andonare i suoi rifugi e a %enire nella ca-,agna ,er ac.uistare .ualche cosa, del %estiario o del -angiare Di nascosto, essa arri%a allora di solito durante la notte da .ualcuna delle sue clienti a!ituali, ,regandola di eseguirle la relati%a co--issione Alla strega stessa = in%ece %ietato di -ostrarsi sulla strada Se non sar; su!ito ,resa dalla ,oli/ia o dal pope, guai allora ad essa ,erchS cadr; nelle -ani delle contadine in%asate In caso di !isogno ognuna di esse si ri%olge a lei, ,ortandole dei regali o denaro, -a ciascuna sa ,ure che tutte le disgra/ie, dalle .uali %engono col,iti gli a!itanti del %illaggio, sono delle conseguen/e delle -aledi/ioni della strega & ,erciG a,,ena le contadine s:a%%edono della ,resen/a nella strada di una strega ,o%era e sola, saltano i--ediata-ente fuori in -assa, la circondano e co-inciano a !atterla, con !atter da donne, gradual-ente, sen/a ,iet;, tor-entando e sfogandosi I ca,elli stra,,ati, gli occhi estir,ati, i denti rotti e le ossa s,e//ate 0 tutto .uesto non = ancora nulla "ella -aggior ,arte dei casi le donne s!ranano la strega co-,leta-ente e !ruciano i ,e//etti del suo cor,o, dis,erdendo le loro ceneri sulle foreste secche e sui ca-,i incolti >ualche %olta la trascinano in%ece sulla ri%a del fiu-e e dello stagno, le attaccano al collo una ,ietra e l:annegano &cco la strega ed ecco il destino dell: a-ata del dia%olo

$LI E !I DEL #ASSATO LONTANO

"ella Russia a%%iene se-,re e da,,ertutto il contatto fra l:#riente e l:#ccidenteE la ci%ili//a/ione ed il no-ade ,ri-iti%o, la chiesa e gli ?d=i antichi@, il ro-anticis-o e il delitto Per ese-,io In un %illaggio %iene creata la succursale dell:uni%ersit; ,o,olare e le autorit; locali si sor,assano nell:elo.uen/a da%anti all:uditorio .uasi %uoto Do%e sono dun.ue i contadini, ,ei .uali fu ,ro,rio a,erta .uesta filiale dell:uni%ersit; ,o,olare, ,er se-inare fra di loro la culturaR $utti si tro%ano sul ghiaccio del fiu-e gelato, do%e si s%olge il tradi/ionale kulatc.n-, cio= la lotta a ,ugni Due %illaggi concorrono fra di loro nella for/a dei ,ugni e nella resisten/a dei crani, delle -ascelle e dei denti $radi/ione, di%erti-ento ca%alleresco, ro-anticis-o -edioe%ale

36

Ho %isto una si-ile lotta a $o-sD in Si!eria I concorrenti si di%idono in due gru,,i .uantitati%a-ente eguali La lotta %iene co-inciata da ,iccoli raga//i, che si ro-,ono s,ietata-ente i nasi >uando co-incia ,oi la lotta fra i gio%anotti, i raga//i si dileguano co-e ,asseriM lo stesso fanno do,o i gio%ani, .uando si arri%a al -o-ento decisi%o della lotta, nella .uale ,rendono ,arte gli adulti La lotta dura -olto, si distingue ,er un accani-ento tutto s,eciale e finisce non di rado non solo con la stor,iatura, -a ,ersino con la -orte, ,erchS a%%iene che .ualche contadino, stretto nel gigantesco suo ,ugno un ,e//o di ,io-!o o di ferro, fracassi all:a%%ersario il cranio >ueste lotte sul ghiaccio danno la ,ossi!ilit; allo s,iega-ento delle ca,acit; naturali di alcuni lottatori, della insolita ,oten/a del ,ugno, dell:audacia, della resisten/a e ,ersino del talento strategico, ,erciG la %ittoria de%e esser ottenuta sulla fronte intiera di uno dei ,artiti Ricordia-oci un ,G la storia della Russia Al te-,o delle li!ere citt; di "o%gorod e PsDoff, fino all:e,oca dello Uar Aio%anni IV il $erri!ile, le loro ,o,ola/ioni decide%ano tutte le discordie ,olitiche con la lotta a ,ugni, s%olgentesi fra le fa/ioni di .uesto o altro ,artito In ,iccola -isura ciG si -antenne fino ai te-,i nostri >ueste lotte non se-,re ,erG ra,,resentano il ricordo ro-antico dei secoli lontani Delle %olte esse non sono che delle lotte ,er l:esisten/a I russi e i tartari, gli a!itanti indigeni della Si!eria e i nuo%i coloni, ortodossi o settarii, in%iati%i dal Ao%erno dis,utano le loro liti ,ersonali, na/ionali e religiose ,er -e//o della for/a co-une del ,ugno Un:altra ri-anen/a dei te-,i antichi, o ,iuttosto, ,arlando ,recisa-ente, dei te-,i dei no-adi, = la cosidetta %amsc.cisna, una grande organi//a/ione di contadini di discenden/a si!eriana e ,olitica-ente di tenden/e assai s,inte Durante l:in%erno essi co-,ongono delle enor-i caro%ane di slitte a tre o due ca%alli e tras,ortano dei ,esi su lunghissi-e distan/e, contanti delle -igliaia di chilo-etri +irca 2) anni fa si-ili caro%ane anda%ano da Biachta, situata sulla frontiera della Mongolia, fino a Ba/an o a MoscaM attual-ente girano sulle distan/e ,i< !re%i della frontiera -ongola alle -aggiori sta/ioni della ferro%ia transi!eriana, o dall:Altai fino alla strada ferrata La %amsc.cisna sco-,are oraM ,erG ancora .ualche anno fa ra,,resenta%a un:organi//a/ione atti%issi-a ,ossedente un ,ro,rio, !ench= non scritto, codice d:usi e costu-i I contadini ,i< forti, ,i< sani e ,i< resistenti si dedica%ano a .uesto -estiere PerchS infatti non era .uesto un la%oro facileH Portare un carico ,esante di -erce carissi-aE t=, ,ellicce, seta dalla +ina fino a Mosca, durante un lungo e crudele in%erno si!eriano, es,onendosi a

35

freddo, fa-e, tor-ento e stanche//a, e difendendo i loro carichi e ca%alli dagli assalti degli e%asi dalle ,rigioni cri-inali si!eriane, che, a !ande intere, si -ette%ano in agguato contro .ueste caro%ane, ru!ando dalle slitte delle cassette di t= e di seta, o assalendo addirittura i cocchieri, cio= i %amsc.cic.i stessi Da .uesti contadini0cocchieri si!eriani uscirono col te-,o dei !ra%i e ricchi i-,renditori, co-e ,er ese-,io, i BucDhtierin, i Borolieff ed altri, i .uali do,o la costru/ione della ferro%ia transi!eriana fondarono delle ,i< grandi +ase di $ras,orti, ac.uistando ,er ,ro,rio uso dei !attelli a %a,ore, delle !arche e delle auto-o!ili La %amsc.cisna ,rodusse dei caratteri forti e duri, d:altra ,arte ,erG essa insegnG al contadino -e//o sel%aggio l:autogiurisdi/ione e l:indifferen/a co-,leta ,er la %ita u-ana In Si!eria, a $o-sD, %i%e ancora uno degli ulti-i %amsc.cik, che ricorda .uei te-,i di li!ert;, .uella e,o,ea eroica, .uella lotta ,er l:esisten/a e ,er il denaro nella tene!ra del gelido e ne%oso deserto si!eriano Si chia-a Innocent BucDhtierin Una %olta in stretto cerchio di conoscenti racconta%aE T A%e%o allora le -ie trecento slitte, ciascuna a tre ca%alli Ali %amsc.cik, tutti uo-ini di ,ri-issi-a "on ,rende%o -ai uno che non fosse ca,ace di gettarsi sulle s,alle un sacco del ,eso di al-eno 6) chili e ,ortarlo ,er un chilo-etro >uesta fu la -ia ,ro%a &!!i ,erG degli %amsc.cik, che ,orta%ano anche '6) chili in una sola %olta Adesso di ti,i si-ili non ne esistono ,i<H Viaggia%a-o con un carico di t= da Biaehta a Ba/an L:in%erno era rigidissi-o Un freddo fino a -eno L)W si -antene%a ,er tutto il -ese I ca%alli e gli uo-ini nelle loro ,ellicce, col ,elo ri%oltato esterna-ente, ca--ina%ano accanto alle loro slitte co-e dei fantas-i !ianchi &ra un tras,orto urgentissi-o +a--ina%a-o di giorno e di notte, fer-andoci rara-ente nei %illaggi ,er .ualche ,i< lungo ristoro Presso la citt; di BansD ,assa%a-o lungo una strada ferrata tra due ,areti di foresta %ergine Ali al!eri, !ianchi di ne%e, luccica%ano nei raggi della luna $utta la nostra strada era co,erta da !rillanti, che accende%ansi con dei focherelli -ulticolori So,ra la nostra caro%ana si solle%a%ano delle nu%olette di %a,ore, ,erchS tanto gli uo-ini .uanto i ca%alli erano gi; stanchi D:un tratto %idi sulla ne%e, attra%erso il %a,ore che continua%a a scendere lenta-ente, .ualche cosa di sos,etto ai fianchi della strada A dir la %erit; non lo %idi, -a ,iuttosto l:intuii Intorno regna%a una ,ace co-,leta, e soltanto i ca%alli res,ira%ano e s!uffa%ano forte-ente I %amsc.cik ca--ina%ano accanto alle slitte ,er scaldarsi, agitando le -ani o correndo

3O

$utto ,are%a che fosse in ordine ,erfetto, ,erG non riusci%o a le%are gli occhi da .ualche diecina di grandi -acchie sulla ne%e &rano !ianche anch:esse, forse ,i< scure e forse ,i< !ianche della ne%e, attira%ano ,erG il -io sguardo irresisti!il-ente 1inal-ente chia-ai i due contadini ,i< %icini ed andai insie-e con loro ,er osser%are la cosa ,i< da %icino &ra%a-o a,,ena riusciti a lasciare la strada, .uando d:un col,o le dette -acchie si -ossero %iolente-ente +a,ii, che si tratta%a di un assalto dei !anditi Banditi ed e%asi dalle ,rigioni e dall:isola di Sahalin, !anda deno-inata da noi in Si!eria la sc.pana, sta%ano in agguato ,resso la strada %estiti di -antelli !ianchi, gettati so,ra le ,ellicce Se a%essi-o dor-ito tran.uilla-ente sulle slitte, i !anditi si sare!!ero a%%icinati a noi inosser%ati, a%re!!ero tagliato le corde, che lega%ano insie-e il carico delle slitte e cosJ le casse, contenenti il tS, i cosidetti ts)biki" a%re!!ero co-inciato lenta-ente a cadere gi< sen/a ru-ore, sulla ne%e soffice e ,rofonda +e ne sare--o accorti soltanto alla ,ri-a sosta, natural-ente tro,,o tardi, ,erciG la sc.pana sare!!e gi; riuscita a nascondere la nostra -erce Vedendo in%ece di esser stati sco,erti, co-inciarono l:attacco Alcuni col,i furono s,arati contro di noi Due dei -iei contadini caddero col,iti dalle ,alle alla testa, cin.ue ri-asero feriti Ali altri, insie-e con -e, si gettarono in%ece contro il ne-ico Il %amsc.cik = se-,re ar-ato o di un lungo coltello, che ,orta dietro il ga-!ale della scar,a di feltro, la cosidetta pima, o,,ure di una forte cinghia, alla .uale si tro%a legata una ,alla di ferro BucDhtierin res,irG ,rofonda-ente e fini il suo raccontoE T Durante .uella gelida notte a!!ia-o ucciso %entitr= -e-!ri della sc.pana, i due ca,o!anda catturati, Aianni Bhro-oI e Bus-a BesrodnyI, furono da noi a,,iccati su due dei ,ini crescenti lungo la strada Seguendo le tracce della sc.pana fuggente, a!!ia-o raggiunto il %illaggio di Bud/ieIaro%o, do%e face--o una festa I contadini di .uesto %illaggio di ladroni ci ,agarono caro il rifugio dato alla sc.pana, che osG assalire i %amsc.cik Vi a!!ia-o ,assato tre giorni a -odo nostro +i ricordano ,ro!a!il-ente ancora i ni,oti di .uei contadiniH +osJ fu .uesto %amsc.cik di una %olta, BucDhtierin, ed intanto la %ita dura s%ilu,,G in lui una s,ecie di ro-anticis-o, sel%aggio ed ele-entare Adora%a la natura e la conosce%a co-e un li!ro letto cento %olte +onosce%a le %oci e le usan/e di ogni ani-ale e di ogni uccello I-ita%a sor,rendente-ente il canto dell:usignolo e del fringuello, il !elato del cer%o, il -uggito di un orso arra!!iato e l:urlo di un !ranco di lu,i affa-ati

3(

Durante uno dei suoi %aga!ondaggi, ancora co-e un se-,lice %amsc.cik ,ossedente una -uta sola, egli fece in .ualche osteria di un ,iccolissi-o ,aesello la conoscen/a della -oglie del ,adrone e se ne inna-orG ,a//a-ente Accu-ulando assidua-ente denari e la%orando co-e uno schia%o, raccolse col te-,o una so--a ragguarde%ole e, do,o a%erla ,agata al -arito della donna a-ata, la e!!e da .uesto ceduta &ra infatti una %era !elle//a russa >uando ,oi in seguito BucDhtierin da %amsc.cick di%entG consigliere co--erciale e sindaco della citt; di $o-sD, %esti%a la -oglie di a!iti che face%a %enire da Parigi, la circonda%a di un lusso ecce/ionale ed a-a%a co-e a-a%ano una %olta soltanto i no-adi sel%aggi &ssendo u!riaco la !atte%a s,ietata-ente i-,a//endo di gelosia, e ,oi si getta%a ai suoi ,iedi, in%ocandone il ,erdono, l:a-ore, la felicit; La !iografia dei cele!ri %amsc.cik = ,erG egual-ente ro-antica, .uanto tetra, sel%aggia, sanguinosa Ali a!itanti della Si!eria la raccontano s,esso con entusias-o, se-,re con s,a%ento I %amsc.cik deru!a%ano non di rado ricchi %iaggiatori, che incontra%ano sulla strada, assali%ano la ,osta e gli i-,iegati dello Stato ,ortanti delle forti so--e go%ernati%e, i %illaggi e le ca-,agne, lasciando dietro di s= cada%eri e tracce di sangue e saccheggio +on .uesto -estiere -olti %amsc.cik si sono arricchiti enor-e-ente ed hanno raggiunto grandi onori, sti-a generale, chiudendo le !ocche dei giudici con delle -anate d:oro e con dei -agnifici !anchetti "essuno si racca,riccia%a ,i< all:incontro di .uesta gente e nessuno li e%ita%a Sono arri%ati in ogni -odo alla ricche//a e agli onori, rischiando la ,ro,ria %ita Di che cosa dun.ue ,ossono essere incol,ati .uesti eroi della ster-inata-ente lunga strada si!erianaRX

IL MESTIERE TEMERARIO

Dello stesso genere = un:altra ,rofessione ?li!era@, esercitata fin:oggi nell:estre-o oriente russo "ei te-,i ,assati, e cio= 2)026 anni fa, di .uesta ,rofessione s:occu,a%ano -olti di .uegli uo-ini e dei loro figli, che a,,artengono oggi alle ,i< ricche classi delle citt; dell:estre-o oriente All: ini/io della ,ri-a%era giungono dalla +ina e dalla +orea nei ,aesi di Ussuria e dell:A-ur nu-erosi gru,,i di cinesi e coreani Sono .uesti i ,i< ,o%eri e ,i< -al-essi a!itanti del +eleste I-,ero 7la +ina8 e del ,aese del

3P

$riste +re,uscolo 7la +orea8 Una ,arte di .uesti i--igrati entra, co-e o,erai, nelle locali -iniere d:oro e car!one, un:altra la%ora nei ,orti di CladiFostoD e "iDolaIeFsD sull:A-ur, un:altra ancora si reca ai la%ori ,resso contadini e cosacchi del ,aese Un certo nu-ero di arri%ati, uo-ini intra,rendenti ed energici, sceglie ,erG la %ergine foresta, do%e regna onni,otente la tigre dell:A-ur, e l;, nei letti sconosciuti dei torrenti e fiu-icelli -ontani, si dedica alla ricerca dell:oro, delle ,ietre ,re/iose e se-i,re/iose, o %aga!ondando sulle ci-e dei -onti SicDhota0Alin, raccoglie la ,re/iosissi-a, -iracolosa radice -edicinale del insen , che %iene ac.uistata a ,eso d:oro Delle %olte .uesti uo-ini audaci riescono a ,rendere in tra,,ola alcuni -agnifici, .uasi co-,leta-ente neri, ese-,lari di /i!ellini, -artore, o ,ersino di castori, che ,osseggono ancora .ualche colonia nelle ,ieghe ,aludose della -ontagna In .ueste condi/ioni di un la%oro cosJ difficile, nella continua ,reoccu,a/ione ,er la %ita, -inacciata ad ogni istante dall: insel%atichito delin.uente cri-inale, fuggente dai la%ori for/ati di SacDhalin, o dal signore della forestaE la tigre, grande a-atore della carne gialla, conduce .ui la sua %ita l:intra,rendente cinese o coreano Passa l:estate e la -et; dell:autunno "el -ese di no%e-!re gli i--igranti gialli co-inciano a tornare alle loro case Le loro strade sono !en conosciute .uanto le %ie dei cigni e delle oche che %olano %ia ,er l:in%erno & ,erciG tutti i sentieri che %engono ,rescelti da .uesta gente che torna col suo !ottino, souo occu,ati dai russi Ali e-igranti %anno di solito %estiti di a!iti !ianchi, ,erch= .uesto = il colore usuale dei coreani, -a ,erG anche ,er essere -eno %isi!ile sul fondo della ne%e agli occhi d:un i-,ro%%iso aggressore I russi si recano al ?-estiere te-erario@ o alla caccia dei ?cigni !ianchi@ con le cara!ine La ,alla a!!atte il ,o%ero %aga!ondo giallo, e il russo s:i-,adronisce di tutto il suo !ene, se ne %a i-,unito, lasciando il cor,o dell:uo-o in ,asto alle !estie e non ,ensando affatto che .uesto disgra/iato sar; as,ettato in%ano ,er dei lunghi anni da una fa-iglia intera, la %ita e il destino della .uale di,ende ,ro,rio dalla .uantit; del !ottino che a%re!!e do%uto ,ortare a casa .uesto loro cercatore audace dell:oro e del insen nella -isteriosa e ,ericolosissi-a foresta 0 ta% a8 dell:Ussuria Una intera schiera di uo-ini del Lontano #riente s:arricchi ,ro,rio in .uesto -odo #ra, in%ece, della caccia ai ?cigni !ianchi@ si occu,ano ,re%alente-ente i contadini del %illaggio di Ba-ien0Ry!oloff sul lago di +DhanDa, do%e s:incrociano i sentieri di .uegli arditi gialli, che si recano di solito lungo le ri%e del fiu-e, da Sungatch fino alla frontiera della Manciuria Accanto ai contadini, colti%ano co-e ,rofessione .uesti delitti i-,uniti anche i cosacchi

L)

I #ADRONI DEL MARE

Accanto a .uesto feno-eno di %ita dei li-iti orientali della Russia, ne esiste ancora un altro, ,i< tetro, ,ieno di un ro-anticis-o sel%aggioE il !anditis-o a -are, la ,irateria +irca 36 anni fa .uesto -estiere era colti%ato da alcuni stranieri e russi, i .uali di%entarono in seguito fra i ,i< ricchi co--ercianti e ,ro,rietari di colossali terreni nei dintorni della citt; Attual-ente sono s,ariti .uasi tutti, in ,arte -orti ed in ,arte e-igrati all:estero &rano uo-ini ,raticissi-i del -are Si costruirono alcune !arche a %ela, fortissi-e e agili, contrattarono un e.ui,aggio, co-,osto dei ,i< di%ersi e infi-i ele-enti del ,orto, e co-inciarono cosJ la loro atti%it; delittuosa &ssa consiste%a nella ricerca sul Mar Aiallo, Aia,,onese e sull:a,erto Pacifico di %elieri gia,,onesi, a-ericani e cinesi, che %eni%ano assaliti, de,redati e, do,o l:uccisione dei loro e.ui,aggi, affondati Il !ottino con.uistato era co-,osto dalla -erce, che ,oi si %ende%a nelle !ottegucce ,ortuali In .uesto -odo si reali//a%ano cos,icui affari, che costitui%ano la !ase di future fortune, onori e ,osi/ione sociale Delle s,edi/ioni di .uesti ,irati nell:estre-o, oriente si sono conser%ate fin:oggi -olte leggende &ssi ra,,resenta%ano una !anda interna/ionale di %eri conquistadores" co-,osta di russi, di un finlandese, di un olandese, di uno s%edese e di ,arecchi tedeschi Sulla costa intera del Pacifico erano conosciuti i %elieri di .uesti terri!ili !anditi -arini, che assali%ano i !attelli stranieri incontrati sull:#ceano e i luoghi di residen/a dei coloni russi, situati nelle %icinan/e delle coste -arine Le Isole +o--andorie, sulle .uali si sono -antenuti nu-erosi !ranchi di foche e che gode%ano di una s,eciale ,rote/ione del Ao%erno ,ietro!urghese, ra,,resenta%ano non di rado la scena, sulla .uale si s%olge%ano delle scara-ucce fra i ,irati e il ,oco nu-eroso gru,,o di soldati, che %i ,rotegge%ano le foche ,re/iose Di solito %ince%ano i ,irati, che ster-ina%ano sen/a ,iet; centinaia di .uesti ani-ali ,re/iosi, %endendo le loro ,elli ,er l:A-erica e ,er la Aer-ania Sul -are di #cDhot/D e su .uello di Beryng la !anda assali%a all:i-,ro%%iso, uccide%a e de,reda%a i coloni illegali del Aia,,one e dell:AlasDa, che ,ratica%ano lo sca-!io co--erciale con gli indigeni della Ba-ciatDa, delI:Anadyr e della ,enisola di #iuDotsD Le ac.ue di .uesti -ari nascosero ,er se-,re le %itti-e dei tetri dra--i, i ,i< i-,ortanti attori dei .uali erano i -e-!ri di .uesta associa/ione a

L'

delin.uere Do,o a%er assassinato gli stranieri i ,irati esegui%ano di solito una scorri!anda nell:interno del ,aese e ritira%ano dai no-adi -ongoli oro, ,ellicce, ,ietre ,re/iose e tutto ciG che ,resenta%a .ualche %alore considere%ole In un ,iccolo golfo a nord di CladiFostoD i !anditi ,ossede%ano il loro .uartiere generale, do%e di%ide%ano la ,reda, i-!allandola e tras,ortandola a CladiFostoD, ,er la %endita ai !asti-enti stranieri, ,re%alente-ente tedeschi, i .uali rnantene%ano coi ,irati delle continue rela/ioni co--erciali L:a--inistra/ione russa del ,orto di CladiFostoD conosce%a !enissi-o l:atti%it; di .uesta !anda, -a i !anditi non erano a%ari e ,aga%ano alla ,oli/ia una ,ercentuale rile%ante dei loro guadagni $utti lo sa,e%ano, a Pietro!urgo si -anda%ano ,erciG dei ra,,orti e delle denun/ie, do,o le .uali gli i-,iegati su,eriori ,erde%ano i loro ,osti, non a!!andona%ano ,erG le citt; do%e su!ito ac.uista%ano terreni, case ed altre ,ro,riet;, conducendo %ita fastosa e gaia CladiFostoD fu una citt; -olto co-oda ,er l:i-,resa -edioe%ale dei ,irati &ra una citt; di confine di carattere -ilitare, una citt; ,rotesa contro il Aia,,one, che %eni%a gradual-ente fortificata 3)036 anni fa il %iaggio da Mosca a CladiFostoD dura%a tre -esi, era un !uco a!!andonato e sen/a nessuna s,eran/a, Per .uesto anche co-e ufficiali ed i-,iegati, %i anda%a della gente con un ,assato assai oscuro e di carattere ,iuttosto intra,rendente, -a nella -aggior ,arte dei casi cri-inoso La %ita a CladiFostoD era o!!ro!riosa, ,erG la sua descri/ione ,eggiore e ,i< tetra consiste%a nella cosidetta Associa/ione dei Lan/e,u,i "on conosco l:origine della ,arola Lan/e,u,o, conosco ,erG in%ece ,erfetta-ente il contenuto ed il ,rogra--a di .uesta Associa/ione Parlando con ,recisione, .uesta era un:associa/ione dei ,eggiori u!riaconi &ra una s,ecie di clu! chiuso co-,osto di soli 6) -e-!ri Si !e%e%a .ui in un -odo %era-ente straordinario Si !e%e%a esclusi%a-ente o alcool ,uro o il ,i< forte arak, e ciG con dei grandi !icchieri da the Si !e%e%a sotto il co-ando di una s%eglia, caricata ogni cin.ue -inuti da un inser%iente cinese Be%endo si -angia%a ,ane secco Delle %olte si !e%e%a ad ogni a!!aia-ento di cane, ad ogni rullJo di una carro//a, ad ogni %oce che %eni%a dalla strada, e sicco-e il clu! si tro%a%a sull:unica %ia della citt;, la cosidetta SFietlanD, le occasioni non si face%ano as,ettare affatto La gente s:u!!riaca%a ,resto, arri%ando alla ,a//ia, al delirium tremens" al suicidio, all:i-!estiali-ento co-,leto

L2

Sotto l:influen/a dell:alcool, i -e-!ri del ?clu! dei lan/e,u,i@ fecero un:in%en/ione ,a//esca, il ?gioco della tigre@ $utti i -e-!ri ,resenti si rifugia%ano so,ra delle scale ed ar-adi, che si tro%a%ano nel salone, ad ecce/ione dei due soli che ?gioca%ano@ Uno di essi tene%a nella -ano una ri%oltella carica e face%a la ,arte del cacciatore, l:altro, un ca-,anello, e ra,,resenta%a la ?tigre@ >uando tutto era ,re,arato, si s,egne%a la luce e nel salone si face%a oscurit; co-,leta, ,ereh= le finestre erano difese ,erfetta-ente con delle grosse tende nere Al co-ando ?+o-inciaH@, i giocatori s:a%%ia%ano ,er lati o,,osti Do,o .ualche istante si senti%a il leggero suono di un ca-,anello ed il ru-ore dei ,assi dell:uo-o corrente o saltante A .uesti ,assi ris,onde%a un col,o di ri%oltella &ra il ?cacciatore@, che s,ara%a contro la ?tigre@ Delle %olte, e ciG a%%eni%a s,esso, allo s,aro succede%a i--ediata-ente il la-ento di un uo-o ferito o il ro-!o sordo di un cor,o cadente ?Accendete la luceH@ 0 ,arti%a il co-ando Si ,orta%ano dentro le la-,ade e si osser%a%a il terreno della caccia Il ferito %eni%a ,ortato all:os,edale ed il -orto era gettato sulla ri%a del -are Se in%ece lo s,aro falli%a, allora la tigre di%enta%a ?cacciatore@ ed il giuoco continua%a Su uno sfondo cosJ tetro s%ilu,,a%a la sua atti%it; sanguinosa la !anda dei ,irati, che in un te-,o assai !re%e di%entG ,adrona del -are >uando fu introdotta nel lontano #riente la giurisdi/ione rifor-ata, .uando %i %ennero dei ,rocuratori e giudici istruttori %era-ente colti, il ,ericolo della res,onsa!ilit; si fece ,er un -o-ento %i%o da%anti ai ?,adroni del -are@, i .uali ,erG a%e%ano allora gi; da -olto te-,o a!!andonato il loro -estiere ed erano di%entati cittadini atti%issi-i nelle di%erse citt; li-itrofe Il ,ri-o ,rocuratore del tri!unale di CladiFostoD, BuschaIff, co-inciG ,ro,rio coll:istru/ione del ,rocesso dei !anditi -arini Possede%a gi; nelle sue -ani tutte le docu-enta/ioni dei nu-erosi loro delitti e stende%a gi; il suo atto d:accusa, che li ri-anda%a tutti alla res,onsa!ilit; giudi/iaria Si co-incia%a a ,arlarne a !assa %oce non solo a CladiFostoD, -a anche nelle citt; %icine PerG una !ella %olta il ,rocuratore, che era un a,,assionato cacciatore, fu in%itato dalla societ; s,orti%a ad una caccia ai cer%i La caccia e!!e luogo sull:isola di AsDold, situata a L6 chilo-etri da CladiFostoD, nella !aia di Pietro il Arande La caccia riuscJ -agnifica-ente, ,erchS furono uccisi 32 cer%i >uando si fece gi; sentire il segnale della tro-!etta, che richia-a%a i cacciatori sul !attello, tutti si raccolsero sulla tolda, non -anca%a che il ,rocuratore 1u

L3

tro%ato con una ,alla nella fronte PerJ ,er -ano di un assassino e i ?,adroni del -are@ restarono i-,uniti

NELLE TENEBRE DEI #ALA''I

Do,o la %isita dei lontani confini, delle se-isel%agge ca-,agne e %illaggi della Russia, guardia-o un ,o: dentro nei -agnifici e s,essissi-o storici suoi ,ala//i Il ,ala//o di +/arsDoIe Sielo, do%e di-ora%a la /arina a--alata, Alessandra d:Assia, i ,ala//i della ,rinci,essa QurIeFsDaIa, dei conti Su-aroDoff, della contessa Blein-ichel, dei ,rinci,i Aolicyn, del ,rinci,e Putiatin, dei ,rinci,i BielosielsiDi0BielosiersDi, ,ersino i ,ala//i di alcuni granduchi nasconde%ano dietro i loro ,otenti -uri e -agnifiche finestre di cristallo -olte cose assai curiose e -olti fatti tutt:altro che co-uni Una folla di indi%idui a tutti sconosciuti, s,esso con un ,assato addirittura cri-inale %i e!!ero li!ero ingresso Monaci itineranti e -onache di chiostri lontani %i ,orta%ano ,er -ostrare e ,er far adorare certe reli.uie -iracolose, del genere del ?,e//o della scala %ista nel sogno da Aiaco!!e@, co-e racconta un aneddoto dei te-,i di Paolo I o del ?,iedi dei santi -artiri Boris e Ale!@M racconta%ano dei -iracoli che e!!ero luogo sulle to-!e di di%ersi ?santi@ non canoni//ati, face%ano dei ser%i/i di%ini secondo il rituale sconosciuto di certi te-,i e -onasteri forse -ai esistiti Degli e,ilettici e delle donne isteriche, che, durante gli attacchi della loro -alattia, face%ano delle ,rofe/ie ed es,ri-e%ano degli a%%erti-enti ,olitici, co-e, ,er ese-,io, la klikuscia DarIuschDa, la .uale, ,er incarico di Ras,utin, del ,rinci,e Putiatin e del co-andante dei .uartiere generale dello /ar, il generale CoIeIDoff, a%%erti%a la /arina contro il conte Ignatieff -inistro della ,u!!lica istru/ione, ne-ico della ,olitica tedesca e contro la conosciutissi-a da-a di corte, la signora CassilciDoff autrice della nota lettera alla /arina, ricordante alla ,rinci,essa d:Assia di essere la /arina della Russia Il grasso e cal%o -onaco ?IFanuschDa scal/o@ dalla !ar!a !ianca e dai ,iedi nudi, le dita dei .uali erano ,erG se-,re diligente-ente curati da uno s,ecialista della pedicure, incuriosi%a e di%erti%a il ,u!!lico intelligente di Pietrogrado, .uando lo %ede%a scal/o in una sottana nera, con un ,astorale, -unito di un ,o-o d:oro con delle ,ietre ,re/iose, ca--inare lenta-ente e

LL

-aestosa-ente ,er la Pros,etti%a "e%sDiI, sor,assando di una testa la folla e ris%egliando la curiosit; generale colle sue larghe s,alle d:atleta e col suo collo taurino Ma .uando si se,,e d:un tratto che l:IFanuschDa era un os,ite fre.uente della /arina ed un assiduo della casa della contessa Blein-ichel, do%e a%%eni%ano certi -isteriosi uffici notturni durante i .uali a,,ari%a il +risto, una %era indigna/ione sorse nella ca,itale, ed il grasso -onaco fu costretto ad a!!andonare le ri%e della "e%a, tanto a lui os,itali "el 'P') a,,ar%e a Pietrogrado, in uno dei so!!orghi della ca,itale, una certa donna %ecchia e lasci%a, la .uale, ,er -e//o di una certa r'clame organi//ata, si ,rocla-G ?-adonna incarnata@, con il -arito Aiuse,,e e il figlio Aes< Una grandissi-a folla di gente si racco-anda%a alla ?-adonna@ la .uale cura%a e consola%a gli a--alati ed addolorati con l:ac.ua della "e%a, o,,ure toccandoli colla ,ro,ria -ano La gente !acia%a i suoi ,iedi e i suoi a!iti, offrendo dei ricchissi-i regali, e la ?-adonna@ accu-ula%a intanto diligente-ente il denaro, ac.uistando in certi luoghi della ,ro%incia case e terreni Il clero ed una certa ,arte della sta-,a co-inciarono allora una ca-,agna contro .uesta ?-adonna@, -a d:un tratto tutto tac.ue La ,oli/ia, la censura ed il santissi-o Sinodo dichiararono ai ,i< /elanti pope e redattori dei giornali, che l:attacco alla ?-adonna@, era fuori ,osto, ,erchG .uesta era onorata di un:udien/a della /arina nell:a,,arta-ento ,ri%ato di una certa ,ersona -olto altolocata Per di%ersi anni do,o di ciG la ?-adonna@ regnG onni,otente, finchS una %olta nel suo a,,arta-ento non %enne deru!ato un tale L:inchiesta a,,urG che la -ano !enedicente della ?-adre di%ina@ a%e%a ,reso ,arte atti%a insie-e col -arito, il ?%ecchio Aiuse,,e@ Si i-,edJ natural-ente che la cosa arri%asse da%anti al giudice, -a la s,eculatrice della religione fu .uesta %olta costretta a s,arire dall: ori//onte definiti%a-ente Un ese-,io assai istrutti%o fu ra,,resentato dal ,re%osto della cattedrale ortodossa di Bronstadt, Aio%anni, figlio di Sergio, IlIin, noto co-e ?Aio%anni di Bronstadt@ L:incontrai di%erse %olte >uesti era un pope intelligente, ner%oso ed i-,ressiona!ile Sa,e%a di trascinare la folla colla sua ,reghiera e coi suoi ser-oni, di agire collo sguardo e colla ,arola sulla gente, che ricorre%a ai suoi consigli, e addirittura di i,noti//are, di suggestionare e di sotto-ettere alla sua %olont; gli indi%idui ,articolari e delle folle intere Se non accendesse nulla restere!!e un ?,adre s,irituale@ ed un ,o,e /elante 1u %isto ,erG da una %ecchia de%ota, la ricca co--erciante AulaIe%, ina-icata col Po!iadonost/eff e con alcuni i-,iegati della corte i-,eriale

L6

1atta la conoscen/a dell:allora gio%ane pope, ella se,,e di interessare ,er la sua ,ersona alcuni ,otenti aristocratici della camarilla cortigiana e finJ col ,ro,orre a ?Aio%anni di Bronstadt@ un affareX La AulaIe%a do%e%a di%entare l: ?i-,resario@, Aio%anni in%ece, forse anche inconsa,e%ole, l:attore che a%re!!e sfruttato le sue attitudini co-e ,rete ed oratore L:i-,resa co-inciG ed e!!e fortuna Do,o un anno si co-inciG gi; a ,arlar -olto delle ?guarigioni -iracolose@, delle %isioni, delle ,rofe/ie e delle ?resurre/ioni@ di -orti, ,rodotte da Aio%anni di Brronstadt Denari, onori, rela/ioni ed influen/e di%entarono un feno-eno .uotidiano 1urono costruiti -agnifici te-,li, scuole ed os,edali, a,,ar%ero ,erG anche case ,ro,rie, ,ossedi-enti ed un conto considere%ole nelle !anche 0 Aio%anni, un santoH Aio%anni, un ,rofeta di%ino 0 si dice%a a %oce alta +iG non e!!e l:a,,ro%a/ione del clero, -a lo /ar Alessandro III sti-a%a Aio%anni di Bronstadt e, sentendosi ,rossi-o alla -orte, chia-G soltanto lui al ,ro,rio ca,e//ale, !aciandogli, do,o la !enedi/ione, le -ani in un:estasi di fede Do,o la -orte di Alessandro III, l: ?i-,resario@ AulaIe%a, desiderosa di ,ortare l:affare alla conclusione desiderata, ,rocla-G Aio%anni, ,er -e//o dei co-,lici segreti della faccenda, il ?Messia@ che ritorna%a ancora una %olta sulla terra >uesto ,erG era da%%ero tro,,oH Il clero e ,ersino lo stesso ,rocuratore del Sinodo ,rotestarono contro un si-ile i-!roglio, e, gra/ie soltanto alla difesa della /arina0%edo%a, Aio%anni, uscJ sal%o, fu ,erG costretto a non occu,arsi che delle .uestioni riguardanti la cattedrale di Bronstadt, astenersi dalla ,rodu/ione di -iracoli e non cercare d:i-,arentarsi con Dio Poco te-,o do,o Aio%anni di Bronstadt -orJ, -entre l:instanca!ile AulaIe%a face%a la r!clame ai -iracoli, che a%%eni%ano sulla to-!a dell:estinto +iG durG fino all:otto!re del 'P'O, .uando i !olsce%ichi guastarono l:affare della AulaIe%a, de-olendo la to-!a del tau-aturgo e !uttando i suoi resti a -are "ei ,ala//i dell:aristocra/ia russa si considera%a co-e un onore ,oter a%ere accanto a se il ?santo ,adre@ Per un si-ile ,iacere %eni%ano ,agati alla signora AulaIe%a cin.uecento ru!li d:oro, as,ettando delle %olte ,er -esi il turno ,er ,oter arri%are a .uesto fortunato -o-ento di !eatitudine +osJ inso--a si ,resenta%a il -isticis-o cristiano della ,i< alta societ; russa Accanto in%ece si s%olge%a la festa dei ?dia%oli@ 1u un esagerato interessa-ento ,er l:occultis-o, una %era -ania ,er la Y-agia !ianca e nera@ "on ,erG un interessa-ento innocuo o scientifico ,er .ueste ,ratiche -isteriose A tutto ciG si -escola%a se-,re la ,olitica

L5

reale, il ,i< %itale intrigo in grande stile o,,ure .ualche so,ra%%i%en/a dell:ideologia ,agana Accennai gi; so,ra alle le/ioni, che da%o al figlio di un alto i-,iegato dal ,ala//o dei ,rinci,i Leuchten!erg, cugini dello /ar Vi feci la conoscen/a di -olti alti dignitari del ,ala//o i-,eriale e fui in%itato da uno di .uesti ad una serata, alla .uale do%e%a assistere una cele!rit;, testS arri%ata da Parigi Si tratta%a del fa-osissi-o re degli occultisti il ?,rofessor@ Pa,us La seduta nella casa dell:alto i-,iegato non riuscJ affatto, .ualche feno-eno lu-inoso a,,ena %isi!ile, .ualche de!ole ru-ore e col,o, .ualche contatto con un cor,o freddo, ciG era tutto .uanto riuscJ dJ ottenere .uesto ?-ahat-a indiano@ Ho %isto -olti feno-eni assai ,i< interessanti nei circoli -istici e occultisti a Parigi, e ,i< tardi nell: Asia +entrale PerG alcuni giorni do,o se,,i delle cose sensa/ionali "el ,ala//o di uno dei granduchi ,i< influenti, Pa,us ,rodusse, alla ,resen/a dello /ar e della /arina, l:a,,ari/ione dello s,irito di uno degli /ar defunti, il .uale ordinG allo /ar di ini/iare una ,olitica a%%ersa alla Aer-ania, di condurla fino alla guerra e di guardarsi !ene dalla ,olitica del conte Citte e dalle influen/e dJ una donna ?sconosciuta@, -a ,otente e !ella, nella .uale tutti i ,resenti %ede%ano la ,rinci,essa d:Assia, la /arina Do,o .uesto ingenuo intrigo, tro,,o tras,arente ,ersino ,er le condi/ioni russe, Pa,us fu costretto a lasciare i-,ro%%isa-ente la Russia sen/a il diritto di ritorno Do,o di lui %i sono %enuti altri e-issari Y!uddho0 -assonici che conduce%ano in -isura -inore e con -aggior ,recau/ione la ,olitica del ,ro,rio ?-aestro@ Meno influente, se!!ene non -eno ?-isterioso@ del Pa,us, fu un certo #nore, una %olta -odesto i-,iegato della Si!eria >uesto indi%iduo, a tutti sconosciuto, studiG durante i ,arecchi anni del suo ser%i/io nella Si!eria lo scia-anesi-o degli indigeni dell:Altai e finJ col -etterlo in ,ratica, consistente esclusi%a-ente nell:i,notis-o ,ersonale e di -assa Presto la noti/ia delle sue cure -iracolose nei di%ersi casi delle -alattie ner%ose ,er%enne alle grandi citt; si!eriane, ed un grande nu-ero di ,a/ienti co-inciG a cercare ,resso #nore la ,ro,ria sal%e//a "on ,assG -olto te-,o e #nore co-,rese che il ca-,o ,er la sua atti%it; nella Si!eria era tro,,o ristretto e %enne allora a Pietro!urgo, do%e in ,rinci,io curG gratuita-ente i ,i< ,o%eri, gettando la !ase alla sua fa-a anche nella ca,itale +ol te-,o co-inciarono ad affluire i ,a/ienti ricchi, ,agandogli degli onorari altissi-i, -a allora il +onsiglio -edico guardG un ,G dentro nel suo ga!inetto e, %isto che l:i,noti//atore non era un -edico laureato, gli %ietG sen/:altro la ,ratica +iG non durG ,erG -olto, ch= la ,ratica, se-,re

LO

,i< larga e lucrosa, continua%a, sen/a che alcun ,otere la ,otesse i-,edire, !ench= nel ga!inetto di #nore accadessero dei fatti assai ,ericolosi ,er la salute e la %ita di -olti ,a/ienti A%%enne la solita cosa +erti circoli della corte, che sfrutta%ano se-,re l:interessa-ento della /arina ,er il -isticis-o e ,er le scien/e er-etiche, scritturarono #nore nello stesso -odo co-e scritturarono ,ri-a di lui Ras,utin, Pa,us, l:e,ilettica Dariuscia, Aio%anni lo Scal/o ed altra ?gente di%ina@ #nore %enne introdotto nel ?gru,,o@ di Ras,utin, del .uale la direttrice era IgnatIe%a, e ,resentato al ,ala//o di +/arsDoIe Sielo dall:instanca!ile ?s,ecialista delle cose sante e dei dia%oli@, il ,rinci,e Putiatin Da allora #nore di%entG os,ite dei ,i< rea/ionari ,ala//i di +/arsDoIe Sielo, do%e i,noti//a%a la /arina, soccorrendola nei suoi attacchi ner%osi A Pietro!urgo e a Mosca %eni%ano no-inate alcune ,ersone, dedicantesi in .ualit; di sacerdoti e sacerdotesse al dia!olis-o 1ra .uesti no-i c:erano due pope ortodossi, alcuni letterati, tre artiste da caff=0concerto e un certo generale Sciul-an Dell:o!!ro!rio della ?-essa nera@, della dissolute//a che acco-,agna%a .ueste orgie dia!oliche e dell:i--oralit; dell:esalta/ione dei ?satanisti@ si racconta%a non -eno .uanto delle orgie del ?clu! delle 5P signore@, degli incontri confiden/iali ai gio%edJ dis,ari, dei lunedJ innocenti e di una sfil/a intera dei ,i< di%ersi gru,,i ,sicologici e fisici, clu!, associa/ioni ed adunan/e L: o,,io-ania, l:uso di haschisch e cocaina, l:alcoolis-o raffinato, tutto ciG era colti%ato con de%o/ione, ,ortato al grado di un culto -alsano dall:e,oca della decaden/a dei ,o,oli e delle ,oten/e Una ,a//esca ?festa durante la ,este@ si s%olge%a nel segreto dei -agnifici ,ala//i e ,ossedi-enti dell:aristocra/ia e ,lutocra/ia russa, ed ogni anno di%enta%a se-,re ,i< chiaro che do%esse accadere e sco,,iare .ualche catastrofe >uesto a%%enne ,ro,rio il 'O otto!re 'P'O, .uando la ,le!aglia, la soldatesca e gli agenti stranieri si -isero a s,argere il sangue e fracassare i cer%elli dell:aristocra/ia ed il furore della folla ed il suo odio si ri%olsero anche contro la classe degli intellettuali, che s,arirono sen/a traccia, rendendo orfano il ,o,olo russo e lasciandolo sen/a alcuna diretti%a -orale

L(

$LI S#ETTRI DELL A#O ALISSE

Durante la lotta !ollente ed accanita fra le for/e rea/ionarie e .uelle della ri%olu/ione, lotta durante la .uale tanto la rea/ione .uanto la ri%olu/ione s%isarono l:a,,ari/ione di un co-une ne-ico nuo%o 0 il co-unis-o 0 s!occia%ano sull:ori//onte della Russia certi s,ettri che ,ote%ano nascere soltanto nell:i--agina/ione del creatore dell:A,ocalisse Il ,ri-o di loro fu un ex0ladro di ca%alli, u!riacone lasci%o, ArischDa 7di-inuiti%o di Aregorio8 Ras,utin Il no-e stesso di Ras,utin, 0 %uol dire ?lasci%o@ 0 ,are%a gi; ,er se stesso non ,ro,rio adatto a .uella ,arte, che do%e%a a%ere nella %ita ,olitica della Russia il -isterioso a%%enturiero ed a .uei so,ranno-i, che egli se,,e ,resto ac.uistarsiE %ecchio santo, ,adre s,irituale, tau-aturgo, ?co,,a del !enessere@, ecc Un contadino del go%ernatorato di $o!olsD nella Si!eria, analfa!eta ed u!riacone di ,rofessione, Ras,utin, si occu,a%a, in co-,agnia di una !anda di /ingari, del furto dei ca%alli ed era ricercato di%erse %olte tanto dai contadini .uanto dalla ,oli/ia locale 1inal-ente, una %olta, do,o una scorri!anda -al riuscita, %enne .uasi ,reso, all:ulti-o -o-ento ,erG riuscJ a s%ignarsela, nascondendosi in un -onastero solitario, il ,riore del .uale era il se%ero, ascetico e non del tutto nor-ale -onaco Pi-en "el -onastero ?frate Aregorio@ i-,arG un ,G a scri%ere e leggere, non fu ,erG a--esso al grado sacerdotale non soltanto ,er la -ancan/a d:istru/ione, -a an/itutto ,er la -ancan/a di ogni ,ro,ensione alla te-,eran/a dei costu-i Si ,arla%a delle s,edi/ioni ro-antiche di Ras,utin nelle %icine ca-,agne, del suo insolito successo ,resso le donne e del suo ,otere di ,arlare con ciascuno in -odo co-,leta-ente di%erso >uando il ,riore Pi-en senti%a il !isogno di .ualche sussidio in danaro, in%ia%a di solito ai ,ietosi e ricchi co--ercianti di $o!olsD e di $arsD il Ras,utin, il .uale riusci%a se-,re a con%incerli della necessit; dell:offerta +iG natural-ente fu assai a,,re//ato nel ?fraticello@ li!ertino e fece di lui il di,lo-atico del -onastero PerG le noti/ie delle u!riacature, del giuoco d:a//ardo e della dissolute//e della %ita di ArischDa giunge%ano da tutte le ,arti Si ,arla%a di %ere orgie, organi//ate dal ?fraticello@ do,o ogni ?-issione di,lo-atica@ felice-ente co-,iutaM si racconta%a della ,arte che ,rende%a Ras,utin in certi audaci assalti di ladri dei ca%alli al di l; degli Urali

LP

Infine una %olta giunse la noti/ia che durante una s,edi/ione a-orosa si era %enuti alla lotta ai coltelli, nella .uale ArischDa Ras,utin uccise uno degli assalitori Do,o .uesto incidente Ras,utin non si fece ,i< %edere nel chiostro, -a %estito da -onaco, anda%a ,er -olto te-,o %agando ,er la Si!eria finchS non arri%G final-ente alle ri%e del Volga, do%e in !re%e te-,o ac.uistG fra le %ecchie de%ote ricche co--ercianti la fa-a di un ?santo uo-o@ Vera-ente non si ,ote%a negare a .uest:uo-o un certo ,otere straordinario I suoi occhi ,enetranti acuti e lucenti ,are%ano %edere fin nel cer%ello degli altri, insinuandosi nell:ani-a A%e%a la ca,acit; di co-,rendere e di %alutare ciascuno dal ,ri-o col,o d:occhio &ra un grande conoscitore degli uo-ini, dei loro caratteri e desideri e della loro ,sicologia #ltre a ciG era un i,noti//atore ,otente, ,ossede%a la ca,acit; di suggestione sugli altri e sa,e%a esercitare l:influen/a tanto sugli indi%idui .uanto su gru,,i interi di gente ,i< o -eno nu-erosa Possede%a ,ure la for/a del ,otere e della ,ersuasione nella %oce, .uella %oce sorda, -inacciosa, rasso-igliante al lugu!re sussurro degli al!eri in una foresta %ergine della Si!eria, nella .uale ,assG ,ro,rio cosJ ro-antica-ente e cosJ !urrascosa-ente la sua gio%ent< Una %olta, a Pietro!urgo, -i tro%a%o in un tra- &ra -attina e %i era ,oca gente Sta%o leggendo un giornale e d:un tratto sentii addirittura co-e un col,o fisico nella testa Mi %oltai su!ita-ente a destra e -:incontrai collo sguardo di un uo-o alto e -agro dalla faccia ascetica ed i--o!ile &ra %estito ricca-ente, in una ,elliccia di /i!ellino ed un !erretto eguale al taglio del suo a!!iglia-ento, era ,erG un ,G strano e ricorda%a la tonaca dei -onaci "on sa,e%o che cosa ,ensare, ,erchS %idi delle scar,e alte con ga-!ali e, .uando, togliendo fuori il fa//oletto da naso, lo sconosciuto s!ottonG la ,elliccia, -i luccicG ,er un -o-ento da%anti agli occhi la solita ca-icia russa di seta rossa Sentii ,erG di nuo%o il !isogno di guardare negli occhi .uello strano indi%iduo D:un tratto -i accorsi con s,a%ento che .uesti occhi erano s,ariti e che alloro ,osto s: incrocia%ano, ri//andosi, certi raggi lucenti, nascondenti da%anti a -e i suoi occhi ed una ,arte della sua faccia D:un tratto gli occhi a,,ar%ero nuo%a-ente e sul %iso dello sconosciuto ,ote%a scorgersi un sorriso s,rege%ole e !effardo Ho ca,ito che esercita%a su -e il suo ,etere i,notico Decisi di non guardarlo ,i< e %i sono riuscii >uando feci ,er uscire, do%etti ,assargli accanto Mi toccG colla -ano e -i disseE T So che tu sei un letteratoH &d intanto non %uoi guardar-iR Ma io sono Ras,utin, Arigori Ras,utin 4 ?uo-o di Dio@

6)

$ale fu il ,ri-o -io incontro con Ras,utin Il secondo fu un incontro ?-e//o0-istico@ &ra stata a,erta l:es,osi/ione dei .uadri dell:Accade-ia di !elle arti di Pietro!urgo Una grande folla si stringe%a da%anti al triste ed inco-,iuto .uadro di "icola RaIeFsDi, un ,ittore russo -olto noto in Inghilterra Il .uadro ra,,resenta%a il ritratto di un uo-o -agro in a!ito nero -e//o-onacale, dalla faccia secca e sciu,ata, con dei lunghi ca,elli neri, cadenti sulla fronte e colla !ar!a scon%olta, nera anch:essa "el catalogo il .uadro era segnato ?nu-ero 'LL Ritratto di uno sconosciuto@ PerG non erano nS l:a!ito, n= la faccia, n= i ca,elli neri e ne,,ure una certa indefinita -isteriosit; del ritratto, che attira%ano a s= l:atten/ione del ,u!!lico $utti guarda%ano negli occhi neri e ,enetranti, %i%i e sensi!ili, co-e .uelli di una !estia, ,ronta ad un assalto inas,ettato e ,ericoloso >uando lo guardai ahch: io ,i< da %icino, gli occhi s,arirono dietro un %elo di luce, che si s,rigionG dalla nera e -isteriosa ,rofondit; di .uelle ,u,ille ,enetranti T Un dia%olo, -a non un uo-oH 0 escla-G .ualcuno degli s,ettatori T &: Ras,utin 0 s,iegG un altro 0 +osa %oleteR T 1or/a neraH 0 sos,irG .ualche signora ,ietosa T Un santo ?uo-o di%ino@H 0 ,rotestarono insie-e alcune %oci La folla co-inciG a dis,erdersi Arri%arono altri s,ettatori Il cronista del giornale di cui ero ca,o0redattore -i telefona%a intanto, co-unicando-i che Ras,utin era stato assassinato, e che la ,oli/ia face%a delle ricerche ,er tro%are il suo cada%ere Alcune ore do,o se,,i che il cor,o dell: assassinato era stato tro%ato Mi recai i--ediata-ente sul luogo indicato Pro,rio in .uel -o-ento da un !uco nel ghiaccio che co,ri%a la su,erficie gelata del fiu-e "e%a %eni%a tirato fuori il cor,o di Ras,utin &ra %estito di una -agnifica ,elliccia e ,orta%a una ca-icia nera di setaM so,ra uno dei ,iedi osser%ai un:alta so,rascar,a di feltro, nascondente la scar,a di lustrino &ra sen/a !erretto A%e%a la faccia rotta, uno degli occhi ro%inato e delle traccie %isi!ili delle dita, che gli stringe%ano la gola 1u la %itti-a di una %endetta ,olitica, e ,uG darsi anche ,ersonale, co-,iuta dal granduca Di-itriI, dal conte Su-aroDoft0&lston e dal de,utato alla Du-a, Vladi-ir PurrryschDie%itch Il ,ittore RaIeFsDi, che di,inse il ritratto di Ras,utin, 7e che su dis,osi/ione della /arina Alessandra %enne i--ediata-ente ritirato dall:es,osi/ione8 si interessa%a assai di .uesto ,ersonaggio -isterioso e -i fece sa,ere -olte cose dell: ?uo-o di Dio@ Dai suoi racconti si ,ote%a dedurre che Ras,utin ,ossede%a un fascino irresisti!ile sulle donne Delle sue a%%enture a-orose si ,arla%a da,,ertutto >uesto ladro di ca%alli ,enetra%a nelle alco%e delle

6'

da-e della ,i< alta aristocra/ia ,ietro!urghese con la stessa facilit;, con cui a-oreggia%a nelle -odeste a!ita/ioni delle in%ecchiate %edo%e co--ercianti o colle artiste di ?Variet;@ nella Villa RodS Sa,e%a essere trascinante, infia--ato, ele-entare Dice%a s,essoE 0 La donna = creata ,er la gioia e la gloria dell:uo-oH La gente ,ia racconta%a che Ras,utin ,ossede%a un talento i-,areggia!ile ,er la ,reghiera La sua ,reghiera era co-,osta di ,arole se-,lici e ,ersino incolte, che egli recita%a con ,assione ardente, colla ,oesia e coll:is,ira/ione Pare%a che %edesse da%anti a sS l:i--agine di Dio e che ri%olgesse a Lui delle ,arole u-ane, se-,lici e co-,rensi!ili Un tre-ito ner%oso delle s,alle e delle -ani, gli s,asi-i nella %oce, certi s,as-odici -o%i-enti della faccia, ,ieni di softeren/a e d:i-,lora/ione, le lacri-e ed il fuoco dello sguardo face%ano un:i-,ressione s,a%ente%ole sugli s,ettatori de%oti e -istici La %oce sorda e -inacciosa di .uesto ladro di ca%alli ac.uista%a una tale intona/ione, suona%a di una tale ,assione, che ,are%a che .ualcun altro, ,uro e ,ieno di !eatitudine, ,arlasse attra%erso la !occa di .uest:uo-o Si ri%olge%a s,esso ad un:i--agine sacra, ,rostrando le -ani e dicendo con %oce i-,lorante e nello stesso te-,o i-,eriosaE T Ri%olgi %erso di noi i tuoi occhi e dacci il segno, che ci senti & ,are%a ai ,resenti, i--ersi nella ,reghiera, che gli occhi dell:i--agine si -uo%essero da%%ero Auarda%ano la folla RaIeFDi racconta%a che una %olta, -entre Ras,utin gli ,osa%a ,er il ritratto, .ualcuno degli aristocratici ,i< conosciuti %enne in auto-o!ile, ed entrato di corsa nello studio, chia-G, cadendo in ginocchio da%anti a Ras,utin T Padre, -io fratello -uoreH Sal%aloH Ras,utin si al/G su!ito e sen/a -ettersi la ,elliccia, si -ise a discendere ra,ida-ente le scale, -or-orandoE T Dio, Dio, +reatore della %ita ,er-etti-i di arri%are in te-,oH "el ,ala//o Ras,utin tro%G gi; l:uo-o an/iano in irn terri!ile attacco di as-a, aggra%ato da un attacco cardiaco L:a--alato era gi; ,ri%o di sensi Ras,utin gli guardG lunga-ente in faccia, ,oi gridG o ,iuttosto urlG, co-e urla un cane s,a%entato, durante le lunghe notti in%ernali T PerchS non chiedi a Dio di aiutartiR PerchS non lo i-,loriE ?Allontana da -e la -ia -alattia e da--i, +reatore, le for/e ,er lodare il no-e $uo santo@ S%egliati e ri,eti .ueste ,arole della -ia ,reghieraH S%egliatiH T PuG i--aginarsi leiR 0 continua%a RaIeFsDi, 0 che il conte si -osse, a,rJ gli occhi -era%igliati strinse al cuore la -ano e ri,etS ,arola ,er ,arola .uesta !re%e -a non del tutto co-une ,reghieraR >uanto a -e ero -era%igliatoH

62

Un altro dei -iei conoscenti, il noto critico e ,oeta russo A A Is-ailoff, -i raccontG in%ece .uestoE T Mi costG grande fatica ,oter giungere a Ras,utin, desidera%o ottenere da lui un:inter%ista, gli dichiarai ,erG di %oler ,arlare con lui di co-uni conoscenti del Volga >uando entrai, era seduto in una ,oltrona e -i guardG attenta-ente Poi sorrise e disse indulgente-ente T Siete un giornalistaR Perch= %olete ingannar-iR $ac.ue $ace%o anch:io, ,erchS conosce%o l:odio di Ras,utin ,ei giornalisti, che gli guasta%ano tanto il sangue +osa ,ote%o dirgli ,oi, a%endogli do,o le sue ,arole tradito la -ia ,rofessioneR T "on ,arlerG con te di nessuna delle -ie .uestioni ,ersonali 0 disse final-ente Ras,utin 0 %oglio ,erG ,arlare di te >uando a%e%i '' anni la -orte ti -inaccia%a a,,ena so,ra la terra Lo %edo chiara-ente Di--i ciG che era a%%enutoR T Infatti 0 racconta%a Is-ailoff 0 .uando e!!i '' anni, cerca%a-o una %olta di a--a//are una le,re, che %eni%a nel nostro giardino a -angiare la %erdura Mio fratello do%e%a s,arare ed a -e in%ece tocca%a di far uscire la le,re fuori dalle ,iante +a--inando fra le ,ertiche, incia-,ai in .ualche cosa e caddi +iG -i sal%G la %ita, ,erchS conte-,oranea-ente saltG fuori la le,re, -io fratello s,arG e la ,alla -i %olG so,ra sen/a a%er-i ferito soltanto ,erchS fui difeso da una ,ertica alta >uando Ras,utin e!!e a sentire .uesto, -i disse T Au;rdati da una %ia ,iccola, do%e si tro%a una casa rossa con due torri Ricordati .uesto, ed adesso %ai %iaH "on sa,rei se Is-ailoff a!!ia fatto tesoro di .uesto a%%erti-ento di Ras,utin "on ho di lui nessuna noti/ia &gli = ri-asto nella Russia so%ietica e ,ote%a ,erire facil-ente nel sanguinoso suo tur!ine Alfredo RodS, ,ro,rietario della fa-osa Villa RodS ed alcuni ufficiali della ex0guardia i-,eriale -i racconta%ano delle orgie, organi//ate da Ras,utin, della loro sfrenate//a, cinis-o e tri%ialit; &gli si ,er-ette%a s,esso di offendere i co--ensali, deridere le loro con%in/ioni ed il -odo di co-,ortarsi Una %olta, %antandosi delle sue strette rela/ioni alla corte i-,eriale, -ostrG la ca-icia rica-ata di seta e disse con dis,re//o ridendoE T >uesto l:ha rica-ato ?SchaschDa@ 7no-ignolo dis,regiati%o tri!utato alla /arina8 Sco,,iG un terri!ile scandalo Uno degli ufficiali della guardia si gettG contro Ras,utin e co-inciG una lotta, durante la .uale l:ufficiale ferJ con una !ottiglia la testa dell: ?uo-o di Dio@

63

I ga!inetti della Villa Rod= furono testi-oni delle o!!ro!riose orgie di Ras,utin e della sua co-,agnia, co-,ro-ettenti le signore e le signorine dell:aristocra/ia, degli scandali, delle segrete con%ersa/ioni ,olitiche, degli attentati e dei co-,lotti +iG fu una s,ecie di -istero della ?+orte Madrilena@ nel secolo VV, e nel centro di .uesto -istero sta%a il ?ladro di ca%alli@, il ?santo@ ArischDa Ras,utin Ras,utin non era ignaro degli attentati che %eni%ano ,re,arati contro di luiM se so,ra%isse a ,arecchi, sa,e%a che l:as,etta%a una -orte ra,ida e ne a%e%a una ,aura terri!ile Una %olta nello stato di .uesta grande angoscia dell:as,ettati%a della -orte, seduto al ca,e//ale della /arina, torcentesi dal dolore e dallo stra/io, circondata dalle figlie ,iangenti, disse in esalta/ioneE T "e,,ure un ca,ello cadr; dalle %ostre teste finch= saranno con %oi i -iei ritratti ed una ,arte del -io %estito Ricordatelo Do%e%a essere cosi, ,erch= nella -et; del 'P'5 do,o l:attentato contro Ras,utin, d:un tratto il fotografo #tsu,off e!!e l:ordine di recarsi nell:a!ita/ione di Ras,utin e far%i sette 7la fa-iglia dello /ar "icola era co-,osta ,ro,rio di sette ,ersone8 grandi ri,rodu/ioni del ritratto del ?%ecchio@, eseguendo tutte .ueste o,era/ioni in ,resen/a del segretario di Ras,utin e consegnandogli ,ure la relati%a lastra fotografica "ello stesso te-,o dal ,ala//o di +/arsDoIe Sielo uscJ una noti/ia, che stu,i tutti Si se,,e ,ro,rio che do,o una lunga con%ersa/ione colla /arina e le sue figlie, Ras,utin, colle lagri-e agli occhi, lasciG gli a,,arta-enti di Alessandra e si recG nelle ,ro,rie stan/e, da do%e, ca-!iatosi d:a!ito, ritornG, ,ortando con s= il suo ca-iciotto nero stracciato in sette ,e//i Il -isticis-o, il giuoco con gli stati d:ani-o e col ,resenti-ento della ,rossi-a catastrofe, la suggestione, l:a!ile sfrutta-ento delle situa/ioni 4 ecco ciG che costitui%a la for/a di Ras,utin In Si!eria, do%e Arischya era odiato, oggi, gi; sotto il regi-e !olsce%ico, si sussurraE T Un cane fu Ras,utin, un uo-o forte ,erG, insolito Predisse a "icola dei giorni neri do,o la sua -orte e fu cosJH Predisse, che i Ro-anoff %i%re!!ero finchS a%essero a%uto con s= i suoi ritratti e ,e//etti del suo ca-iciotto e %issero, e .uando il co--issario QuroFsDiI glieli tolse, furono assassinati 1orte, insolito era ArischDaH Anticristo, ser%o del dia%olo Di%ersi furano gli attentati contro Ras,utin, ,erG sen/a nessun risultato I ,i< i-,ortanti furono dueE uno in Si!eria, .uando il -onaco &liodoro -andG da lui una contadina s.uili!rata, che lo ferJ ri,etura-ente al %entre Le ferite erano a!!astan/a gra%i, Ras,utin ne usci ,erG sal%o

6L

La seconda %olta, .uando anda%a in slitta da Pietro!urgo a +/arsDoIe Sielo in co-,agnia della da-a di corte e ,i< inti-a a-ica della c/arina, la signora Cyru!off, la slitta %enne ro%esciata da una auto-o!ile -isteriosa, che riuscJ a fuggire Do,o .uesto incidente la signora Cyro!off e!!e rotte le ga-!e, Ras,utin ne uscJ in%ece .uasi incolu-e, non a%endone ri,ortato che delle leggere a--accature A ca,o dell:organi//a/ione contraria a Ras,utin erano il -etro,olita di Mosca, Macario, il %esco%o di Sa-ata, Pi-en, ed il -onaco &liodoro, con alle s,alle un gru,,o di uo-ini influenti e ricchi delle sfere %era-ente na/ionaliste Do,o l:ulti-o attentato, che finJ colla -orte di ArischDa, la dis,era/ione della /arina e delle sue figlie non e!!e li-iti Si ,ortG ,ersino il lutto Il cor,o del ?%ecchio@ fu se,olto in una -agnifica ca,,ella, costruita a,,osita-ente nel ,arco di +/arsDoIe Sielo, e i ,ellegrinaggi giornalieri della fa-iglia dello /ar testi-onia%ano del lutto ,rofondo ,er il ?santo ,adre@, la cui %ita era cosJ -istica-ente legata ai destini della dinastia Parlando di un certo -isterioso lega-e fra la dinastia dei Ro-anoff e Aregorio Ras,utin, -i ricordo una leggenda assai ,o,olare, nell:antica Mosca, che %eni%a %i%a-ente ricordata ai te-,i della guerra del '('2, ,ro,rio do,o la ,resa della citt; di Mosca da ,arte di "a,oleone >uando il trono della Russia %enne offerto ai Ro-anoff, e cio= al gio%ane /ar Michele $eodoro%itch, la relati%a ceri-onia e!!e luogo nel -onastero degli I,atIeff costruito dalla fa-iglia dei ricchissi-i co--ercianti I,atIeff di Bostro-a Durante la ,rocessione uno dei nu-erosi e,ilettici, un cosidetto kikusc. di no-e ArischDa cadde in trance e co-inciG a gridare dei ,resagiE T Per -olti anni regner; .uesta casaH Aiunger; alla gloria e ,oten/a Perir; sotto il tetto degli I,atIeff do,o ArischDa La storia della dinastia corris,onde a .uesta ,rofe/ia, al suo te-,o inco-,resa dai conte-,oranei Infatti la dinastia dei Ro-anoff regnG ,i< di trecento anni, raggiunse la gloria e la ,oten/a e ,eri do,o ArischDa 7Ras,utin8 sotto il tetto degli I,atIeff a QeDateri-!urg, do%e una %olta si trasferirono da Bostro-a i discendenti del fondatore del E-onastero degli I,atIeff "el 'P'2 a,,ar%e a Mosca un ,rofeta, ArischDa, il .uale ,redisse ,ure la fine della Russia e della dinastia Si ricordG allora la leggenda, tanto ,i< che una ,arte dell:esercito russo, colla .uale do%e%a tro%arsi lo /ar Alessandro I, si ritira%a ,ro,rio %erso Bostro-a Ma il ,refetto di Mosca, a%endo a%uto sentore della ,rofe/ia di ArischDa, lo fece catturare ed a--a//are colle fruste

66

La ,rofe/ia di ArischDa , ?uo-o di Dio@ ed ?e,ilettico@ di due secoli fa ristette ,er ,i< di cent:anni ,er a%%erarsi in -odo ,i< tene!roso e ,i< terri!ile soltanto nel secolo VV e do,o ArischDa, ladro di ca%alli, -a ,erG ,ure lui ?uo-o di Dio@, secondo le con%in/ioni della corte e di alcuni ra,,resentanti dell:aristocra/ia russa

$LI AS ETI IN LOTTA ONTRO ANTI RISTO

Il ,riore del -onastero di $o!olsD, il -onaco ascetico Pi-en, non a%e%a di-enticato il ,iccolo frate Aregorio .uando .uesti a,,ar%e sulla su,erficie della %ita ,olitica >uando la sua stella !rillG sull:ori//onte della +orte I-,eriale russa, Pi-en se n:andG a tro%are i -etro,oliti di Bieff o di Mosca, Vladi-iro e Macario, ,er infor-arli di ciG che era in realt; Ras,utin Le ri%ela/ioni di Pi-en, in .uell:e,oca %esco%o di Sa-ara, fecero un:i-,ressione for-ida!ile I -etro,oliti co-inciarono ad agitarsi, rice%ettero ,erG delle istru/ioni ,erentorie, a%%ertentili di astenersi da .uesta agita/ione se %ole%ano conser%are le loro -itrie &ssi cessarono infatti, -a co-,lottarono da allora contro Ras,utin segreta-ente Il %esco%o Pi-en, che s:as,etta%a di tro%are nei -etro,oliti degli alleati energici e deter-inati, scrisse loro delle lettere di ri-,ro%ero ed intra,rese la lotta da solo Le -inacce del go%ernatore della ,ro%incia, le a--oni/ioni del Santo Sinodo non e!!ero nessun effetto &gli agJ con %igore ed a!ilit; &gli ,re,arG le sue ,ecorelle all:arri%o dell:Anticristo sotto for-a u-ana Sar; ,ossi!ile, dice%a lui, corn!attere .uesto Anticristo, ,erciG .uesta ,ri-a incarna/ione del -ale sar; ancora -olto de!ole Dal successo di .uesta lotta dis,erata di,ender; l:arri%o ,i< o -eno %icino degli altri Anticristi ,i< ,otenti e l:installa/ione del loro regno sulla terra, che ge-e sotto il ,eso del ,eccato e del delitto >uesto %esco%o austero a%e%a co-e assistente un gio%ane -onaco, ,redicatore is,irato, &liodoro $rufanoff, che, andando ,i< lontano, non esitG a no-inare e chia-are l:anticristo col suo no-e >uestI era Aregorio Ras,utin, il cele!re ArischDa, -onaco0disertore, ladro di ca%alli, %i/ioso ed assassino T Donne e !a-!ini, ricordate%i .uesto no-e -aledettoH 0 grida%a &liodoro, ri%olgendosi ai fedeli Se %oi lo incontraste, s,utategli in faccia,

65

gettategli del fango La +hiesa ed il Signore ,erdoneranno colui che lo col,ir; col suo coltello o la sua ascia, ,erch= il coltello a%r; a--a//ato un ser,ente satanico, e l:ascia a%r; a!!attuto un al!ero a%%elenatoH Degli uo-ini si raccolsero attorno ad &liodoro e a Pi-en, gli uni ,er entusias-o religioso, gli altri ,er ragioni ,olitiche 1inal-ente &liodoro ,arti ,er San Pietro!urgo ,er ,ortare la lotta nel ca-,o ne-ico Vi incontrG una %i%a resisten/a da ,arte delle autorit; ecclesiastiche, terrori//ate da +/arsDoie Sielo Arrestato ed i-,rigionato, riuscJ a fuggire all:estero, do%e ,u!!licG un fascicolo contro ArischDa, nel .uale attacca%a %iolente-ente la /arina, -a nel .uale si tro%ano ,iuttosto le sue %edute ,ersonali che i fatti reali Durante il suo soggiorno sulle ri%e del Volga, &liodoro organi//G contro il suo ne-ico un attentato in Si!eria ed un altro a San Pietro!urgo In .ueste occasioni %enne aiutato dal -etro,olita Macario e da .ualcuno dei de%oti di Mosca, a,,artenente agli strarovier, aderenti della religione antica Malgrado tutti gli sfor/i tentati ,er soffocarla, la ca-,agna di Pi-en e di &liodoro fu sensa/ionale La curiosit; generale era ris%egliata, si cerca%a di ,enetrare ?il segreto nero di +/archoIe Sielo@, -olti discorsi furono ,ronunciati da%anti alla tri!una della Du-a, co-inciG una %iolenta ca-,agna della sta-,a e si for-arono nu-erosi gru,,i ,er lottare contro l:Anticristo >uesti ulti-i co-,rende%ano note ,ersonalit; co-e l:arci%esco%o di "o%gorod, IeDdohi- e .uello di #-sD, Sil%estro, i .uali ,i< tardi, nel 'P'P, ri,resero l:idea s,iccata-ente russa dell:arri%o dell:Anticristo

L ASSASSINIO DEI ROMANOFF E IL MO"IMENTO MISTI O

"egli a-!ienti -onarchici %iene sostenuta energica-ente la creden/a del sal%a-ento dello /ar e del suo erede dalla ,rigione !olsce%ica >uesta non = che una s,ecula/ione ,olitica >uanto ai racconti sull:esisten/a dello /ar "icola II, si de%ono scartare sen/:altro co-e a,ocrifi Il -ateriale istruttorio, raccolto durante il go%erno di BoltschaD da sir Aeorge &Iliot ed una +o--issione s,eciale, le -ie conferen/e a%ute ad #-sD coi soldati arrestati che furono ,resenti all:esecu/ione della fa-iglia i-,eriale, ed infine il -io incontro ,ersonale a

6O

$ientsin col fratello dell:assassino diretto, QurDoFsDi, non lasciano nessun du!!io riguardo la -orte dell: intera fa-iglia dello /ar Mi ,er-etterG .ui una ,iccola digressione dal racconto, ,er ri,ortare la conferen/a a%uta col QurDoFsDi il .uale era in co-,leto accordo con .uello che confessarono i soldati di guardia della ,rigione i-,eriale, arrestati durante il go%erno di BoltschaD a QeDaterin!urg T Da Mosca %enne l:ordine della li.uida/ione dei Ro-anoff, 0 racconta%a QurDoFsDi, 0 ciG do%e%a ,erG esser fatto in -odo che tutta la res,onsa!ilit; cadesse sul So%iet locale di QeDaterin!urg, il .uale do%e%a -antenere l:a,,aren/a della ini/iati%a delI:a/ione e della condanna della fa-iglia dello /ar L:organi//a/ione di .uesta fu affidata a -io fratello, il .uale si recG al !attaglione %olontario della III Interna/ionale e dichiarG che la (eka locale a%e%a decretato la condanna a -orte dello /ar e della sua fa-iglia, e che .uel giorno stesso i %olontari ,ote%ano %endicarsi sullo /ar ,er l:o,,ressione del ,o,olo Ma i %olontari tac.uero e non si tro%G nessuno fra di loro che %olesse uccidere i Ro-anoff Inso--a si = ri,etuto .uello che e!!e gi; luogo .uando il So%iet %olle assassinare lo /ar a $o!olsD Allora -io tratello, a%endo ,reso con s= alcuni lettoni e -agiari, andG di notte alla casa degli I,atIeff, trasfor-ata nella ,rigione della fa-iglia i-,eriale, a dichiarare allo /ar che insie-e colla -oglie e coi !a-!ini sare!!e stato tras,ortato i--ediata-ente in un locale ,re,arato ,er loro nella cantina della casa Lo /ar accolse indifferente-ente .uesta dichiara/ione Se ne s,a%entarono in%ece assai i suoi congiunti che si a!!andonarono a singhio//i, gridi e ,reghiere Allora -io fratello consolG tutti, dichiarando che una ,arte della guarnigione di QeDaterin!urg si era ri%oltata e chiede%a la -orte dei Ro-anoff Il So%iet decise in%ece di difendere lo /ar, e ,er facilitarsi .uesto co-,ito, era costretto a traslocare la fa-iglia nella cantina La /arina e le figlie si .uietarono su!ito e ringra/iarono -io fratello, stringendogli la -ano >uando i Ro-anoff furono tras,ortati nella cantina, egli dichiarG loro che erano condannati a -orte e diede il segnale del fuoco PerG nessuno dei soldati s,ara%a Allora -io fratello con un col,o di ri%oltella +olt a--a//G lo /ar egli stesso Si fecero sentire i col,i confusi dei fucili, do,o i .uali non restG in %ita che la /arina 1erita -ortal-ente si solle%G da terra, afferrG ,oi un cuscino dal letto del guardiano, e nascondendosi dietro .uesto, co-inciG a gridare terri!il-ente Allora l:unico soldato russo, che si tro%a%a fra i lettoni e i -agiari, la finJ, s,ingendo la !aionetta nel ,etto attra%erso il cuscino All:al!a i cor,i furono se/ionati, ,ortati nella foresta, cos,arsi col ,etrolio e !ruciati +iG -i fu raccontato dal fratello di QurDoFsDi, -e-!ro del +ollegio della (eka eDaterin!urghese ed assassino della fa-iglia i-,eriale

6(

Malgrado .uesti fatti siano sta!iliti definiti%a-ente, sulla -orte dei Ro-anoff esiste, co-e dissi so,ra, negli a-!ienti -onarchici, la -istica ,ersuasione che l:ulti-o /ar fosse sal%o e ,ensasse ai destini del ,aese intero e del suo ?a-ato ,o,olo,, che con tutta la for/a tende all:annichili-ento della ci%ili//a/ione, della +hiesa e della stessa Russia, da ,i< di un anno di%enuta soltanto un concetto geografico, un territorio a,,artenente a nessuno, ,o,olato da -asse anarchiche, distruggenti i residui del loro ceto intellettuale, della ,ro,ria cultura e del diritto di chia-arsi uo-ini "on c:= dun.ue da -era%igliarsi che, -entre i socialisti0e-igranti, co-!attendosi a %icenda, sognino ancora del ,aradiso socialista ,urchS sen/a Lenin, $rot/Di, e la (eka 0 le classi intellettuali russe, accostandosi se-,re ,i< ai -onarchici, s:i--ergano nella lettura dell:A,ocalisse, cercando in essa le strade future della Russia +iG costituisce natural-ente un segno terri!ile dell:assen/a di %olont;, di assoluta de!ole//a e d:ossessione ,ericolosa >uesto -o%i-ento a,ocalittico nac.ue sotto l: influen/a di Ras,utin, non ,erG ,erchS fosse stato ,ro,agato da .uesto a%%enturiero -isterioso Al contrarioH Alcuni i-,ortanti dignitari della chiesa ortodossa co-inciarano a considerare Ras,utin co-e Anticristo >uando sco,,iG la ,ri-a ri%olu/ione e l:intiero -o%i-ento antidinastico ed antistatale indica%a in Russia l:a%%icinarsi della catastrofe, lo studio delle ri%ela/ioni dell:a,ostolo Aio%anni di%entG addirittura una s,ecie di -anJa, che nelle alte sfere di%enne in seguito -oda, co-e segno di una certa aristocra/ia s,irituale A ca,o di .uesta ideologia antistatale si -isero le seguenti .uattro ,ersoneE il figlio del granduca +ostantino, Aio%anniM l:arci%esco%o di #-sD, Sil%estroM il %esco%o di "o%gorod, Qe%doDi- e il %esco%o di $o!olsD, Pi-en Un ,ersonaggio -olto interessante era il granduca Aio%anni &ra un -istico cristiano, -olto addentro negli studi delle o,ere canoniche dell:antico rito orientale, uo-o che a%e%a una forte tenden/a all:ascetis-o e critica%a se%era-ente la %ita de,ra%ata di +/arsDoIe Sielo A-ato negli a-!ienti, che si occu,a%ano della -istica cristiana, sti-ato assai dal clero e sognando l:a!ito -onacale, egli costitui%a nelle sfere di +orte l:oggetto delle !effe, e ciG s,ecial-ente da ,arte del -inistro degli interni, "icola MaDlahoff, noto co-e narratore di aneddoti, scher/i e face/ie, che decisero della sua carriera, essendo stato egli, in un -o-ento assai delicato, chia-ato gra/ie ,ro,rio a .ueste sua .ualit;, al ,osto di un -inistro, ,er ordinare la %ita caotica del ,aese Il granduca Aio%anni era iscritto ?nella lista nera@ della +orte, tenuta in -odo diligentissi-o dal ,otente co-andante di +/arsDoIe Sielo, il generale CoIeIDoff "on si face%a -ai %edere ai rice%i-enti dello

6P

/ar ed era in%ece -olto !en accolto nei salotti degli intellettuali -istici e li!erali &: interessante che, .uando a,,ar%e il ,ri-o -o%i-ento della chiesa ortodossa ,er la crea/ione del ,atriarcato, a%ente co-e sco,o la difesa e il raffor/a-ento del rito greco0orientale e la lotta contro il cattolicesi-o, il ,ri-o candidato al trono ,atriarcale fosse ,ro,rio il gio%ane granduca Aio%anni La ri%olu/ione annientG ,erG .uesti ,iani, ,erchS il granduca Aio%anni fu assassinato dai !olsce%ichi ad Ala,aIeFsD "on -eno interessante, -a assai ,i< significati%o = la figura del %esco%o Qe%doDi- D:origine contadina, uo-o ,rofonda-ente istruito, di una %olont; ecce/ionale, asceta ricordante i sacerdoti dei ,ri-i secoli dell:era cristiana ed aderente con%into della ideologia settaria, Qe%doDi- ac.uistG una influen/a i--ensa nella sua diocesi, e la sua fa-a arri%a%a assai lontano &ssendo stato uno dei ca,orioni della lotta all: ?Anticristo,, egli, gra/ie alle sue influen/e, -antenne il suo ,osto anche con l:a%%ento dei !olsce%ichi, che lo te-e%ano assai ,i< del ,atriarca di Mosca e di tutte le Russie, $iDhon "el 'P2' Qe%doDi- co-inciG d: un tratto la ,ro,aganda ,er la consegna delle ricche//e e dei ca,itali delle chiese e dei -onasteri ai +o-itati di soccorso delle ,o,ola/ioni affa-ate della Russia >uesta ,ro,aganda ottenne un grande successo Il Ao%erno dei So%iet entrG su!ito in stretta rela/ione con l: autore del ,rogetto, tanto co-odo al co-unis-o in falli-ento Qe%doDi- co-inciG a la%orare coi So%iet PerG non furono n= il ca-!ia-ento delle con%in/ioni, n= lo sco,o u-anitario che lo s,insero all:aiuto dei So%iet, socco-!enti sotto il ,eso delle difficolt; econo-iche &gli ricorse ,iuttosto al siste-a di lotta, in Russia !en ,ro%ato, della ,ro%oca/ione &gli co-,rese co-e i !olsce%ichi non te-essero in Russia che una sola for/a ancora ri-asta, l:influen/a della chiesa, e cercassero, do,o il ,ri-o sco,,io della ri%olu/ione d:otto!re, di toccare il -eno ,ossi!ile .uesto ,ro!le-a ,er loro tanto ,ericoloso &ra necessario di ,ro%ocare la ,ersecu/ione della chiesa I !olsce%ichi, forti dell:aiuto del %esco%o Qe%doDi-, re.uisi%ano le ricche//e e i !eni della chiesa, a ,oco a ,oco di%enta%ano ,erG se-,re ,i< ,re,otenti e co-inciarono a darsi al saccheggio I pope e i loro ,arrocchiani o,,osero della resisten/a, a%%ennero degli scontri e dei seri co-!atti-enti sanguinosi, che tro%a%ano la loro eco in altri luoghi, e in .uesto -odo s:allarga%a ':idea della lotta ,er la chiesa contro i ?ser%i dell:Anticristo@ I So%iet riuscirono ,erG ad essere %ittoriosi An/itutto il %esco%o Qe%doDi- e ,oi anche lo stesso ,atriarca $iDhon si sotto-isero ai So%iet e di%entarono, con grande sgo-ento del ,o,olo, della chiesa e dell:e-igra/ione russa, i loro fedeli aiutanti L:idea della lotta ,er la chiesa si s,ense, co-e tutti gli altri a,,elli della Russia

5)

I OR"I

$ale fu il no-e dato da Proto,o,off in uno del suoi ,ri-i la%ori Vestiti neri, ani-e nereH &ra ,ro,rio nella ,arte -eno intellettuale del ,o,olo .uella nella .uale si recluta%ano i ,astori della na/ione I candidati alla carriera ecclesiastica rice%e%ano la loro educa/ione nei se-inari di,endenti dal Santo Sinodo, istitu/ioni assurde ,re,aranti ,iuttosto a dei !assi !isogni ,oli/ieschi che all:eserci/io del culto I pope considera%ano la loro ,rofessione co-e un se-,lice -e//o ,er una %ita conforte%ole, ,er-ettendo loro di econo-i//are un ,G di soldi, da sacrificare a,erta-ente al !ere e segreta-ente al %i/io Se-,re al ser%i/io del go%erno, della ,oli/ia e del Santo Sinodo, essi si -ostra%ano indifferenti o addirittura ostili ai loro ,arrocchiani, li sfrutta%ano sen/a riconoscere i lega-i che li uni%ano al ,o,olo dal .uale ,ro%eni%ano ed al .uale a,,artene%ano ,er cultura & cosJ il Santo Sinodo sca%G un fossato tra i ,reti0contadini e i contadini0 colti%atori della terra 1ra i pope e i -onaci s:incontra%ano s,esso degli uo-ini di gran sa,ere, -a anche essi erano ,resi nelle -aglie del go%erno, che sa,e%a utili//arli colla ,i< grande a!ilit; >uesti ecclesiastici di%entati agenti del go%erno, la%ora%ano gli a-!ienti culturali, l:o,,osi/ione aristocratica e la !urocra/ia li!erale Se uno di loro si ,er-ette%a di diffondere an/ichS il -isticis-o ufficiale .uello della +hiesa cristiana, egli senti%a su!ito ,esare su di lui la -ano i-,laca!ile del Santo Sinodo &gli era o!!ligato ad a!!andonare il suo ,osto e sotto-ettersi La chiesa, diretta dal Sinodo, ado,era%a i pope e i -onaci ,er co-!attere il socialis-o, l:anarchia, il li!eralis-o, i ,rogressi della scien/a nello stesso te-,o che il cattolices-o, il ,rotestantesi-o, il giudais-o, l:isla-is-o ed il !uddhis-o Si ritro%a la -ano della +hiesa nella lotta i-,egnata contro $olstoI o contro le istitu/ioni ,arla-entari Assai s,esso il clero era ,ersino incaricato delle -issioni ,ura-ente ,oliticheE esso si face%a l:inter,rete dei senti-enti del ,o,olo %erso la dinastia, organi//a%a dei po rom di e!rei, di ,olacchi o di tartari e forni%a ,ersino dei ,ro%ocatori Il %esco%o Macario, i pope Vostrogoff e Aa,on gettano un:o-!ra sinistra sulla storia di .uesti ulti-i anni Vostrogoff de-agogo ed oratore is,irato, %iaggia%a da un:estre-it; all:altra dell:i-,ero, ,redicando lo ster-inio di tutti .uelli che -ostra%ano la -ini-a si-,atia ,er la ri%olu/ione &gli riuscJ a creare in certi luoghi dei

5'

disordini, durante i .uali fu s,arso sangue e ,erirono studenti, ,rofessori e giornalisti Sotto l:influen/a di Vostrogoff, intere fa-iglie furono -assacrate ,erchS conta%ano fra di loro uno studente d:uni%ersit; >uesto e!!e luogo nel 'P)6 Ma ancor oggi sussiste la terri!ile frase ado,erata a Mosca dai de-oni scatenati dalle istiga/ioni di VostrogoffE ?"on lo ris,ar-iateH Suo fratello = studenteH@ 1u ,ro,rio Vostrogoff che neI '(PP e 'P)6 eccita%a i -acellai di San Pietro!urgo e di Mosca ad organi//are dei po rom di studenti Macario, %esco%o di $o-sD, che di%enne ,i< tardi -etro,olita di Mosca, condusse il ,o,olaccio, in -arcia sotto la guida dei gendar-i, all:assalto del teatro nel .uale e!!e luogo un:asse-!lea ,olitica &gli fece un discorso %iolento contro le classi intellettuali e ?diede la sua !enedi/ione a ciG che anda%a a co-,iersi@ Infatti -eno di un:ora do,o i cada%eri -utilati di una %entina di e-inenti uo-ini ,olitici, fra i .uali si ,uG no-inare il !en noto ingegnere BlonoFsDi, giace%ano sotto le ro%ine fu-anti del teatro di $o-sD Il pope 1o-in, della ,ro%incia di Per-, u!riacone e %i/ioso, che ,assa%a la sua esisten/a sfruttando i contadini, ,ersuase i suoi ,arrocchiani durante un:e,ide-ia di colera, a credere che la -alattia fosse gettata nel fiu-e dal dottore, dal %eterinario e dal -aestro di scuola che %ole%ano distrugger la ,o,ola/ione >uesti a%e%ano ,rotestato contro la condotta scandalosa del pope, che cele!ra%a la -essa in stato d:u!riache//a e face%a delle ,rediche in%erosi-ili Una folla di contadini furiosi stra,,G i disgra/iati dalle loro di-ore e li -assacrG I -etro,oliti di Mosca, di Bieff e l:alto clero della +orte, te-endo di ,erdere i loro ,ri%ilegi e i loro onori terrestri, cercarono i fa%ori di un !ir!accione co-e Ras,utinM essi s:inchina%ano da%anti alle o,inioni del sinistro Po!iedonost/eff o del ciarlatano ,rinci,e Putiatin, .uando .uesti due ,ersonaggi in%enta%ano dei nuo%i santi, organi//a%ano dei -iracoli sulle loro to-!e e %ole%ano ,ersino canoni//are, -entre ancora %i%e%a, la %edo%a dei granduca Sergio, la sorella dell:i-,eratrice, &lisa!etta, che di%entG a!!adessa di un con%ento di Mosca Do,o la ri%olu/ione !olsce%ica, &lisa!etta fu assassinata insie-e con delle altre religiose, ed il suo cor,o s,ari >ualche anno do,o, 'P2', .uando ero nel Aia,,one, se,,i che un -onaco a%e%a nascosto la !ara contenente i resti della santi, l:a%e%a tras,ortata segreta-ente attra%erso tutta la Russia e la Si!eria fino al Aia,,one, e di l; a Aerusalein-e, do%e, si dice il cada%ere do%re!!e essere se,olto

52

La ,i< gloriosa e nello stesso te-,o la ,i< fruttifera o,era del clero fu .uella delle -issioni in%iate fra gli indigeni -ongoli dei ,aesi li-itrofi Il %esco%o Macario, del .uale ho gi; ,arlato, si distinse ,articolar-ente alla testa delle -issioni dell:Altai, nella ,ro%incia di $o-sD &gli diffonde%a in .uesti ,aesi -ontagnosi la fede ortodossa tra i tartari 0 -ussul-ani o scia-anisti 0 con un tale successo, che il go%ernatore della ,ro%incia, il tedesco $o!i/en, si sentJ costretto a richia-are l:atten/ione del go%erno di S Pietro!urgo sui -etodi ina--issi!ili ado,erati in .uesta ,ro,aganda religiosaE egli infatti u!riaca%a gli indigeni coll:alcool e li !atte//a%a ,oi in .uesto stato di co-,leta incoscien/a I $artari del Volga, i +ere-issi e i VotiaD della Ba-a, i +al-ucchi del +as,io rice%e%ano dai -issionari in ca-!io della loro con%ersione, del denaro, dei %estiti, degli sti%ali o dei fucili, sen/a che .uesti ,ro,agandisti della fede cristiana s:in.uietassero, %edendo i loro ,roseliti -ettere i crocefissi a%uti accanto agli idoli di legno o di argilla e di%idere le loro ,reghiere, col -edesi-o /elo, fra le antiche di%init; ,agane e il Dio dei +ristiani A nord0est della Si!eria i -issionari ortodossi ado,era%ano ,er la loro ,ro,aganda anche la vodka ed a!!andona%ano il ,aese a,,ena condotti tutti gli indigeni nel gre-!o della +hiesa Ma la ,ro,aganda ,er -e//o dell:alcool continua%a a diffondersi, e .ualche anno do,o si ,ote%ano %edere dei %asti acca-,a-enti a!!andonati sui ,osti dei .uali non resta%ano ,i< che dei cada%eri u-ani a -et; di%orati dai lu,i e dal fangoE i nuo%i credenti a%e%ano tro%ato l:o!lio nella !e%anda ed erano -orti di freddo nelle tene!re della notte ,olare Un altro gru,,o di -issionari era in%iato ,er con%ertire gli ade,ti della %ecchia ortodossia, .uelli che %eni%ano chia-ati starovier, cio= ?%ecchi credenti@ I %esco%i e teologi starovier sono degli uo-ini di alta coltura, ca,aci di sostenere una discussione filosofica, e soltanto i -issionari ,i< elo.uenti e ,i< a!ili erano incaricati della ,ro,aganda ,resso di loro I -onaci e i pope ufficiali a%e%ano .uasi se-,re la ,eggio nelle lunghe contro%ersie o, in contrario, i sa%i della ?%ecchia fede@ ri,orta%ano, -oral-ente, la %ittoria Ma i -issionari a%e%ano la loro ri%incita &ssi sceglie%ano fra i %ecchi credenti certe ca,re rognose e, colla loro assisten/a, organi//a%ano delle riunioni illegali, durante le .uali gli a%%ersari ,i< irriduci!ili ,ote%ano essere arrestati e de,ortati nelle ,ro%incie glaciali della Russia euro,ea e della Si!eria

53

$LI ANTI !I DEI NEL (LTO RISTIANO

Una %olta, cacciando nel go%ernatorato di "o%gorod, nelle foreste ,resso la sta/ione di Lu!ar, a!ita%o nel ,iccolo %illaggio di MarIino "on lontano da .uesto c:era il ,ossedi-ento dei ,rinci,i Aolit/ir i ,i< grandi aristocratici della Russia, discendenti del RuriD Una sera il ,adrone della ca,anna da -e a!itata, un certo Basilio Antonin, -i sussurrG -isteriosa-ente nell:orecchioE T "on %orre!!e assistere al radien%e fun/ione di%ina dei k.l-stR Sa,e%o che i k.l-st erano dei settarii e che i loro radien%e, o -isteri religiosi, si distingue%ano ,er una !ar!arie straordinaria Mosso dalla curiosit; accettai dun.ue sen/:altro &rano gi; le no%e di sera e cade%a una scura notte autunnale Usciti di casa, ci sia-o diretti %erso il ,ossedi-ento ,rinci,esco Il -io ,adrone -:introdusse in uno dei grandi fa!!ricati che circonda%ano il cortile In un grande salone, illu-inato soltanto da sette grosse candele di cera accese nei di%ersi suoi angoli, regna%a la ,eno-!ra 1ace%a caldo e si soffoca%a, ,erch= %i si accalca%ano non -eno di ottanta ,ersone, uo-ini e donne, -aturi o ancora co-,leta-ente gio%ani In fondo al salone c:era una ta%ola, co,erta di una to%aglia !ianca Ho osser%ato un:i--agine santa co-,leta-ente annerita dalla %ecchiaia, una grande ,ila d:ac.ua santa ed un grosso li!rone legato in legno Sulla ta%ola non era accesa che una sola candela Presso la ta%ola, che funge%a e%idente-ente da altare, sta%a un forte contadino dai lunghi ca,elli neri, cinti sulla fronte da una stretta cinghia e dalla !ar!a curata diligente-ente >uando la folla si -ise in ordine e tac.uero gli echi dei ,assi e dei sussurri, il forte contadino, do,o a%er letto nel grosso li!ro .ualche testo in sla%o antico, co-inciG a fare sulla fronte e sul ,etto i segni della croce, inginocchiandosi e inchinandosi ogni %olta fino a terra #sser%a%o che i suoi -o%i-enti di%enta%ano se-,re ,i< i-,etuosi e ra,idi, e che gli occhi dei ,resenti si fissa%an con tensione, co-e ossessi su .uesto ?sacerdote@ 1inal-ente .uesti, -essosi dritto in ,iedi e gridandoE ?Pregate e fate delle offerteH@ afferrG da un -ucchio di !astoni tro%antisi nell:angolo della sala, una lunga %erga 0 in russo k.l-st, e da .ui il no-e della setta 0 e co-inciG a flagellarsi il dorso e la testa >uando la %erga

5L

tagliG, fischiando, alcune %olte l:aria, -i ricordai i -isteri sanguinosi dei der%isci che a%e%o %isto in $urchia e in +ri-ea Il sacerdote gettG intanto %ia il ca-iciotto e la ca-icia, denudandosi fino alla cintola La flagella/ione colla %erga s:intensificG, di%entando se-,re ,i< ra,ida e forte $utto il suo dorso era incrociato da righe rosse, .uando final-ente ne s,ri//G fuori il sangue, colando gi< in un tenuissi-o rigagnolo &d allora tutta la folla, il -io ,adrone co-,reso, si gettarono sulle %erghe +o-inciG una flagella/ione generale Si fecero sentire i fischi dei forti ed elastici !astoni, il ,esante res,iro dei con%enuti, i ge-iti I ,resenti co-inciarono a gettar %ia da sS i %estiti, ,er ,ortar la loro -ortifica/ione all:a,ice Il ?sacerdote@ in%ece, !attendosi se-,re colla %erga, co-inciG intanto a girare attorno a sS so,ra un ,iede ed a saltare Alcuni dei ,resenti si -isero ad i-itarlo, e .ualche -inuto ,i< tardi tutta la folla si tro%G in un -o%i-ento ,a//esco, !attendosi a %icenda con dei !astoni, !al!ettando e gridando .ualche cosa con dei ge-iti angosciosi Alcuni caddero ,resto, cadde anche il ?sacerdote@, altri in%ece salta%ano ancora cal,estando coi loro ,iedi i giacenti L:aria era satura del %a,ore delle esala/ioni dei cor,i stanchi e sudati, dell:odore di scar,e e !iancheria s,orca >ualcuno co-inciG a s,egnere i lu-i, e .uando non restG che .uello so,ra l:altare non riusci%o a scorgere che un -ucchio di cor,i u-ani, -aschi e fe--ine, accu-ulati uno so,ra l:altro, s,ossati, sanguinanti, -e//i -orti >uesto = il radien%e "on sa,rei .uali testi della Bi!!ia ,otessero indurre allo s%ilu,,o di una setta cosJ -ostruosa, ,sichica-ente e -oral-ente -alata +redo che la sua origine sare!!e da cercarsi in certi li!ri a,ocrifi, una grande .uantit; dei .uali %eni%a raccolta durante un ,eriodo -e-orando nella Bisan/io cristiana, unita se-,re alla Russia da un lega-e -orale e religioso La setta dei k.l-st si diffuse s,ecial-ente durante il regno dello /ar Paolo I, ,enetrando non soltanto nelle case di ricchi co--ercianti, -a ,ersino ,resso l:aristocra/ia e la +orte Il co-andante del tetro ,ala//o di Paolo, nel .uale lo stesso /ar fu strangolato alcuni anni do,o dai suoi ,i< inti-i cortigiani, era coll:intera sua fa-iglia aderente a .uesta setta Su ciG esiste il seguente racconto Il co-andante a%e%a una !ellissi-a figlia assai religiosa &d allora il k.l-st decise di sfruttare .uesto tratto del suo carattere ,er attirarla nella setta e ,er -e//o suo acca,arrarsi .uanto ,i< ,ossi!ile delle ,ersone influenti della +orte i-,eriale ,erchS gi; allora co-incia%ano a diffondersi certe %oci su i--inenti ,rocedure e ,ersecu/ioni contro la setta Alla gio%ane signorina

56

fu in%iato il figlio di un ricco co--erciante a,,artenente alla setta dei k.l-st >uesti fece la sua conoscen/a, ,iac.ue assai e di%entG ,resto os,ite fre.uente degli a,,arta-enti del co-andante Una %olta, ,arlando dei k.l-st riuscJ a ris%egliare in lei un interesse ,er la setta e l:in%itG ad assistere ad uno dei suoi -isteri Il gio%ane co--erciante era allora sacerdote La sua estasi religiosa, la %oce is,irata e il !ellissi-o as,etto ,iac.uero alla signorina, nelle sue insolite condi/ioni ed in .uesto a-!iente -isterioso, ancora di ,i< 1u s,ecial-ente trascinata dall:a--ira/ione ed eccitata .uando il gio%ane sacerdote co-inciG la sua dan/a rituale Aira%a cosJ ra,ida-ente che non fu ,ossi!ile distinguerne la faccia e ,ortG gradual-ente la %elocit; dei giri a un grado tale, che il %ento ,rodottosi nella ca-era s,ense tutte le candele BenchS la signorina aderisse alla setta, attirando%i tutta la fa-iglia e -olti aristocratici, Paolo I ,erseguita%a ,erG s,ietata-ente i k.l-st, li fece flagellare colle fruste e coi !astoni sulle ,u!!liche ,ia//e al suono dei ta-!uri -ilitari e li esilia%a in Si!eria Da allora la setta s,arJ .uasi co-,leta-ente dalla ca,itale, !enchS -i ricordo che nel 'P'' fossero sco,erti a Pietro!urgo dei relati%i -isteri, esercitati da co--ercianti e ,ersino da alcune fa-iglie dell:aristocra/ia I k.l-st si tro%ano annidati nei go%ernatorati di Qarosla%, di Sarato% e di Ufa, do%e %i%ono nascondendosi nelle case dei co--ercianti, i ,i< cele!ri sacerdoti di .uesta setta &siste ,erG un:altra setta, forse ancora ,i< i--orale di .uesta >uando si %isita%ano a Pietro!urgo o a Mosca .uelle ,arti della citt;, nelle .uali si tro%a%ano i ,iccoli !anchi russi di ca-!io, si ,ote%ano %edere le faccie gialle, a,,assite, sonnolenti ed i-!er!i di certi uo-ini ,ingui, che a%e%ano delle for-e .uasi fe--inili &rano le faccie dei ,ro,rietari di .ueste !anche, ,iccoli !anchieri, costituenti co-e una casta se,ata di gente s,eciale $utti costoro sono scoptzi, aderenti ad una setta ,rocla-ante che l:u-anit; esister; fino a .uando ci sar; nella societ; della gente che si ,ri%er; %olontaria-ente del ,otere della ,rocrea/ione 2 1in:allora, cosJ si dice, non ,uG %enire sulla terra l:Anticristo Ali scoptzi chia-ano se stessi ?colo-!e !ianche@, cio= innocenti $aluni di%entano scoptzi dagli anni della loro ,ri-a infan/ia, altri negli anni -aturi "elle fa-iglie a,,artenenti da secoli a .uesta setta, de%e tro%arsi se-,re .ualche ?colo-!a !ianca@, -aschio o fe--ina
2

+io= e%irandosi 7n d c 8

55

>uando ,oi nessuno della fa-iglia %uole di%entar ?colo-!a !ianca@, gli scoptzi sen/a ris,ar-iare i -e//i, cercano di con%incere una ,ersona estranea ad entrare nella setta ed accettare il ?sigillo della colo-!a !ianca@ BenchS la ,oli/ia russa sor%egliasse rigorosa-ente .ueste ,ratiche e i tri!unali le castigassero se%era-ente, %eni%a ,erG tollerato il sostenta-ento dello scoptzivo nelle fa-iglie tradi/ional-ente settarie I go%ernatorati di Qarosla% e di Bostro-a, da do%e ,ro%engono ,ro,rio tutti .uei !anchieri -olto ricchi dalle faccie gialle ed a,,assite, erano da ,arecchi secoli i %eri co%i di .uesta setta "on conosco le !asi religiose dell:origine della settaM de%o ,erG osser%are, che nei ,i< se%eri -onasteri ortodossi esiste il tetro rito -edioe%ale del rice%i-ento del ?Aran sigillo@, durante il .uale un -onaco %iene ,ri%ato, ,er -e//o di una o,era/ione, della sua %irilit; +o-e si %ede, dun.ue, si tratta e%idente-ente di .ualche residuo di culti re-oti, forse del !rah-anesi-o, dei der%isci e -agari anche degli antichi culti d:&gitto e di Ba!ilonia "ei culti dell:Iside e dell:Astarte esistono infatti le traccie dJ si-ili riti, che s:insinuano nel cristianesi-o e che s:es,ri-ono in -odo cosJ significante nella setta degi scoptzi. >uesta setta era stata ,erseguitata ,arecchie %olte energica-ente dai di%ersi go%erni russi, -a riusci%a se-,re a sal%arsi gra/ie ai grandi ca,itali, accu-ulati nelle fa-iglie, a,,artenenti alla setta Ali scoptzi sono lenti, tran.uilli, intelligenti e ,osseggono uno s,eciale talento co--erciale unito ad una certa fur!eria Sono ,erG anche %endicati%i, -ali/iosi e considerano con dis,re//o la gente non a,,artenente alla setta I ,ri-i scoptzi esiste%ano gi; fin dal ,ri-o secolo dell:era cristiana e il ?sigillo della colo-!a !ianca@ non s,arJ -aiM fino al secolo VV ) non si conser%G ,erG che nella chiesa orientale Durante il regno di Paolo I gli scoptzi %ennero ,erseguitati ed alcune fa-iglie furono esiliate in Si!eria, fino al go%ernatorato di QaDut/D >uesto costituisce la ,arte ,i< fredda della Si!eria, do%e durante l:estate la terra non disgela che ,er uno strato di a,,ena sei ,ollici e do%e l:estate = fredda e corta Sono stato in .uesti tristi luoghi dell:esilio e del tor-ento, ,erch= ,ro,rio .ui il Ao%erno russo in%ia%a ,er lunghi anni gli agitatori ri%olu/ionari ,i< ,ericolosi K un ,aese di %ergini foreste, di giganteschi fiu-i e di ,aludi ines,lorateM %i sono ,erG anche delle oasi di cultura Le fondarono gli scoptzi esiliati ai te-,i di Paolo I Si adattarono alle condi/ioni cli-atiche ed i-,ararono ad a%ere dei !uoni raccolti di grano e di ,atate, ottenendole ,er %ia del sele/iona-ento delle .ualit; nuo%e L:alle%a-ento del !estia-e si s%ilu,,G -agnifica-ente ,resso gli sco,t/i del go%ernatorato di QaDut/D

5O

&ssi non %ogliono ,i< ritornare in Russia, !ench= da -olto te-,o gra/iati dall:a-nistia, ,erch= in Si!eria riesce loro ,i< facile -antenere le tradi/ioni della setta, che i%i gi; ,ossiede il suo centro nor-ale, la sua Mecca

L OFFERTA DEL SAN$(E

+o-e un:eco terri!ile, si s,arse in Russia, circa %enti anni fa, la %oce del sorgere di una setta tene!rosaE .uella degli ?autoincendiari@ A ca,o di essa si tro%a%ano certi fratelli RaDitsDy, %enuti dai Balcani La%orando sul territorio della Russia -eridionale, e s,ecial-ente nel go%ernatorato di QeDaterinosla%, essi riuscirono a for-are intorno a s= la setta degli ?autoincendiari@, assai nu-erosa, ,erchS sor,assante i cin.uecento -e-!ri L:idea ,rinci,ale di .uesta setta = la seguente &: %enuto in terra l:Anticristo che se-ina da,,ertutto il ,eccato >uesta se-inagione ,roduce ogni anno un raccolto ,i< grande e ,i< terri!ile La ,o,ola/ione annega nella ,alude del ,eccato "iente ,i< ,uG sal%arla all:infuori del sangue ,ro,rio offerto %olontaria-ente Per dirla inso--a in ,oche ,arole, gli uo-ini do%re!!ero annientarsi col suicidio ,er il !ene degli altri Per -olti anni durG .uesta ,ro,aganda ,er%ersa Il go%erno non ne sa,e%a nulla, .uando una %olta una .uindicina di ,ersone, con a ca,o uno dei RaDitsDy, raccoltisi in una ca,anna, gli diedero fuoco e %i ,erirono dentro cantando delle can/oni religiose 1u ini/iata una inchiesta giudi/iaria e soltanto allora si %enne alla sco,erta delle traccie dell:intera e gi; a!!astan/a diffusa setta degli ?autoincendiari@ I fratelli RaDitsDy furono arrestati e condannati ai la%ori for/ati a SaDhalin, una tetra e .uasi ina!itata isola del Pacifico Uno di loro, ,erG, tro%andosi in ,rigione, si cos,arse col ,etrolio della la-,adina, s:incendiG e ne -orJ in seguito nell:os,edale della ,rigione Presso a ,oco del -edesi-o genere e sorta sulla stessa !ase fu la setta di Stefano BolesniDoff la .uale io e!!i l:occasione di conoscere ,ersonal-ente BolesniDoff creG la setta dei suicidi nel go%ernatorato di Per- I fedeli, i--ersi nelle ,reghiere, si taglia%ano la gola Do,o i ,ri-i suicidi, BolesniDoff %enne arrestato, giudicato e -andato a SaDhalin Riusci ,erG a fuggire e, nascondendosi alle autorit;, a %i%ere, girando da un luogo all:altro, nel go%ernatorato di $o-sD

5(

Durante i -iei %iaggi scientifici nella Si!eria, %isitai la ,arte -eridionale del go%ernatorato di $o-sD 1ace%o ,ro,rio gli studi geologici nei dintorni del %illaggio di SDoDofi Una do-enica gira%o col fucile ,er la foresta in cerca di sel%aggina D:un tratto %idi ,arecchi che, ca--inando lungo un sentiero, si guarda%ano attorno sos,ettosa-enteM alcuni di essi si nasconde%ano ,ersino nei ces,ugli >uando furono ,assati, andai loro dietro ed osser%ai ,resto una casa a!!astan/a grande con so,ra una croce +o-,resi su!ito che era .ualche chiesa settaria, costruita segreta-ente >uesto e!!e luogo neI 'P'', .uando la lotta contro le sette cessG .uasi in Russia Mi do-andai allora chi fosse .uesta gente e ,erch= si nascondesse Sen/a essere osser%ato, entrai nella casa e -i -isi nel ,i< oscuro dei suoi angoli +irca una trentina di contadini locali, alti e forti cacciatori dai ca,elli ed occhi neri, erano raccolti nella stan/a -e//o oscura In uno degli angoli era a,,eso un grande .uadro di +risto con la corona di s,ine, .uasi nero dalla %ecchiaia Da%anti ad esso sta%ano accese alcune candelette di cera I contadini sussurra%ano fra di loro a !assa %oce, facendo de%ota-ente sul ,etto dei segni di croce e guardando ,aurosa-ente la figura alta, -agra e -o!ile di un uo-o dalla faccia ,allida e sofferta e dagli occhi ardenti &ra %estito di una lunga tonaca -onacale, cinta da una larga cintura di cuoio, a%e%a dei ca,elli sco-,osti e gi; grigiastri ed una !ar!a nera non -olto a!!ondante Si ri%olse ai ,resenti e disse loro chiara-ente e seccoE TPregate, che Dio sia con noiH &d allora tutti co-inciarono a ,regare, ad inginocchiarsi ed a !attere colla fronte la terra, conte-,lando cogli occhi ,ieni di lacri-e la faccia nera e se%era di +risto Il -onaco alto e -agro s:inginocchiG anche lui, distese larga-ente le -ani e fissG il suo sguardo lucente nel .uadro, -or-orando .ualche cosa colla !occa ,allida e stirando se%era-ente le so,raciglia D:un tratto si ri//G e corse f<ori dalla casa $utti tac.uero e nessuno si -osse Un silen/io so,olcrale ,io-!G sulla stan/a Si senti%a il res,iro della gente ed il de!ole cre,itare delle candelette accese Dal di dietro dei -uri ed attra%erso l:unica ,iccola finestra ,er%eni%a il sordo ru-ore della foresta 0 una %oce lugu!re, ,otente e -inacciosa Si senti%a un forte %ento, s,ingente delle grandi nu%ole, cariche di ,ioggia e di !urrasca I-,ro%%isa-ente arri%G da lontano la %oce del -onaco ,iena di -isteroE

5P

T &cco, Signore, sei %enuto dai tuoi ser%i, che ti as,ettano e che sono ,ronti ad offrire il ,ro,rio sangue ,ei ,eccati della terraHX Signore ,ietoso, -isericordioso ed onni,otenteHX La %oce del -onaco s:a%%icina%a alla ca,anna, a -o-enti raggiungendo la ,oten/a di un grido trionfale, a -o-enti in%ece a!!assandosi ad un sussurro -isterioso, ,ieno d:estasi, d:incanto e di ti-ore Vidi allora co-e i con%enuti co-inciarono a tre-are, a !attere coi denti ed a stringere ner%osa-ente le -ani T Auai a noi, guai a noiHX 0 ri,ete%ano colle !ocche tre-anti, a!!assando gli occhi, ,er non %edere il Dio che s: a%%icina%a La foresta co-inciG ad ululare sotto i col,i del %ento, che fischia%a ed urla%a Irro-,endo nella casa, le sue onde -uo%e%ano le fia--elie delle candele, che ,are%ano s,egnersi e riaccendersi %icende%ol-ente >uesto gioco di luci ,roduce%a sulla faccia scura di +risto certe o-!re che, -uo%endosi, rende%ano %i%i gli occhi e la !occa Pare%a che +risto guardasse, as,ettando il -o-ento di ,arlare Sen/a %olerlo, sentii dei !ri%idi, attra%ersar-i tutto il cor,o Presenti%o .ualche cosa di terri!ile &d allora, ,ro,rio alla ,orta si scatenG, gra%e is,irata e tre-ante di co--o/ione, la %oce de -onaco T &ntra, Signore onni,otente, ed accetta l:offerta dei tuoi figliH Vidi il -onaco In ginocchio, chinato fino a terra, colle -ani ,rotese, si trascina%a col dorso ri%olto %ersa la casa, co-e se guardasse .ualcuno, i-,lorando ed indicandogli la strada D:un col,o si ri//G in ,iedi e, con %oce stra/iante, dis,erata e tre-ante di dolore e di s,a%ento si -ise a gridareE T0 "on allontanarti, SignoreH Arande Dio, resta con noiH L:ora dell:offerta = %enuta +on una -ossa ful-inea si %olse %erso gli adunati li a!!racciG tutti colla fia--a dei suoi occhi scuotendosi la testa colle ,allide -ani, co-inciG a lanciare delle ,arole rauche, -a i-,eriose ,iene d:energiaE T Si allontana, si allontana , da%anti a noi nuo%a-ente lo stra/io, il ,eccato, il su,,li/ioH I-,lorate, i-,lorate il Arande ,erch= ritorniH I-,loratelo col ,ro,rio sangueHX PrestoH Su!itoH Afirettate%iH Affrettate%iH Un gio%ane contadino dagli occhi neri ed o!li.ui gridG s,a%entosa-ente, -a colla %oce d:un !i-!ino, e si s,inse a%anti Per un -o-ento un largo coltello da caccia luccicG nella sua -ano, e .uasi su!ito do,o, con un rantolo sordo, l:uo-o cadde a terra Dalla gola sgo//ata cola%a un

O)

rigagnolo di sangue e sulla !occa si raccoglie%a una crescente .uantit; di !a%a sanguigna Il -onaco si gettG in giriocchio da%anti all:agoni//ante, gli ,ose le -ani sulla testa e -or-orG una ,reghiera >uando il suicida si s,ense, il -onaco si al/G Il suo %iso era raggiante d:is,ira/ione e d:incanto Stese le -ani %erso la ,orta e gridG tutto trionfanteE T Prosternate%i faccia a terra, ,erchS eccoE = %enuto il SignoreH Si fece sentire un stordente ro-!o di tuono, che ,are%a scuotesse dalle sue fonda-enta tutta la terra >uando final-ente la luce del !aleno ,er-ise di scrutare nell:interno della stan/a, gli occhi ,ote%ano distinguere che tutti i contadini giace%ano distesi sul ,a%i-ento, colle facce in gi< e tutti tre-anti dallo s,a%ento Il -onaco sta%a da%anti al .uadro colle -ani allargate, ,regando calda-ente, coll: is,ira/ione e dai suoi occhi grandissi-i e dilatati, erranti, scorre%ano delle lacri-e $ale fu Stefano BolesniDoffE T ho tro%ato ,er un ,uro caso il -istero della ?setta dei suicidi@ Durante .uell:estate '( contadini finirono in .uesto -odo la loro %ita sotto l:influen/a i,uotica di BolesniDoff e di .uella ,ri-iti%a ed ele-entare ,aura da%anti ai feno-eni della natura, che se,,e sfruttare cosJ !ene .uesto -onaco cri-inale

IL #I) SEM#LI E DE$LI DEI

$utte .ueste sette hanno in ogni -odo un fonda-ento storico e canonico &siste ,erG nella Russia settentrionale una setta, la cui origine resta anche con .uesti -e//i ins,iega!ile Ho conosciuto .uesta setta nel nord del go%ernatorato di PerHo %isto dei contadini, ignoranti, se-isel%aggi, analfa!eti, esauriti dalla lotta colla cruda natura Sta%ano ,igra-ente e a,atica-ente a conte-,lare una ,arete di tra%i non la%orati, tra i .uali si era introdotto il -uschio Pro!a!il-ente non ,ensa%ano nulla, se non forse al ,ane ed alla vodka Ma do,o un certo te-,o uno dei contadini s:a%%icinG alla ,arete e si -ise a forare in una delle tra%i un !uco >uando la tra%e fu forata, egli con de%o/ione co-inciG a tirarne fuori i trucioli Li tirG fuori, cadde insie-e agli altri in ginocchio e si -ise ad urlare con %oce s,a%entosaE

O'

T Buco nostro, !uco santo, aiutaciH >ueste ,reghiere, ri%olte al !uco durano delle ore +hi fu il ,ri-o, che in%entG il ,i< se-,lice degli dei, il !uco in una .ualun.ue ,arete di tra%i non la%orati di legnoR +hi fu il creatore di .uesta setta sel%aggia, idiota e nella sua ,a//ia e tene!rosit; addirittura terri!ileR "essuno ne sa dare la ris,osta, ,erchS nessuno -ai si occu,G della .uestione Do,o tanti anni ,assati da allora, -i ,are ,erG di a%er forse tro%ato la chia%e dell:enig-a "elle regioni settentrionali della Russia il sole s,arisce ,er ,arecchi -esi dall:ori//onte, i--ergendo il ,aese in una lunga ed angosciosa notte in%ernale Le ca,anne, nelle cui finestre il %etro = sostituito dalla %escica ani-ale distesa e co,erta da uno strato di ghiaccio, %engono se,olte dalla ne%e fino al tetto, ed attra%erso un !uco forato nella ,arete entra nell:oscura stan/a un fascio di raggi lunari o -agari soltanto dell:a,,ena ,erce,i!ile loro ritlesso, dei .uali %i = se-,re satura tutta la natura il ghiaccio, la ne%e, le nu%ole, le rocce Do,o tutto, .uesto !uco nella ,arete e .uesto fascio a,,ena %isi!ile di luce, non ricordano forsea .uei ,rigionieri delle gelide notti infinite il tanto angosciato ritorno del soleR La nascita del soleH Il -ito solare , il -ito nel'a sua for-a ,ri-iti%a, oscura co-e la notte artica PerG d:altra ,arte %i = anche la gente >uello = il ,aese delle tri!< neglette da Dio e dal resto del -ondoX

LA FESTA DEL DIA"OLO

Durante il lungo ,eriodo dell:era cristiana la Russia ,rese la croce ad e-!le-a, -antenne ,erG nelle di%erse sue sette e nei suoi costu-i l:antico rito ,agano e cercG istinti%a-ente di -antenere un certo lega-e coi ?%ecchi d=i@, che ,are%a fossero da -olto te-,o -orti, distrutti sia dagli uo-ini, sia dal te-,o +osJ fu ,ure durante l:ulti-o ,eriodo dell:I-,ero russo, ai te-,i degli /ar, .uando la sorte di Pietro!urgo si i-,one%a a tutto il -ondo, .uando l:&uro,a ci%ili//ata incanta%asi della estre-a-ente raffinata aristocra/ia ed intelli .ents%ia russa, della letteratura ed arte e della ca-,agna russa, descritta cosJ ,oetica-ente da $olstoi, .uando tanto si ,arla%a 0 e discute%a 0 dell:ani-a del ,o,olo russo, studiando .uest:ani-a nei -igliori

O2

ra,,resentanti della scien/a, negli scrittori e negli ufficiali della guardia i-,eriale "essuno degli stranieri guardG nelle tene!re della ,ro%incia russa, do%e accanto al no-ade ,agano !rulica%ano ?dia%oli,, di ogni s,ecie Arri%arono final-ente altri te-,i, i te-,i della dittatura del ,roletariato, del co-unis-o, del !olsce%is-o e dei #oviet onni,otenti e sanguinari, a ca,o dei .uali si -isero indi%idui sen/a religione, sen/a su,ersti/ioni e sen/a tradi/ioni +o-inciG il ,ensiero del regno -aterialista, il ,otere della filosofia s,eculati%a e tutto si ri%olse alla colti%a/ione del !enessere cor,orale A!!asso l:ani-aH "on esiste ,i< nessuna ani-a, non c:= che il ?%a,ore@H +osJ dice%ano i %ecchi nichilisti, gente .uasi analfa!eta, uscita dalle officine dalle -iniere e dalle ,rigioni +osJ ,ure ri,ete%ano, !enchS in una for-a ,i< retorica, i ?co--issari del ,o,olo@, i dittatori, i li!eratori di .uesto inutile ?%a,ore,, -igliore dei russi Sono arri%ati dun.ue i te-,i del ra/ionalis-o e del radicalis-o Do%re!!ero ,erciG s,arire natural-ente le sette religiose, i culti e le su,ersti/ioni e -agari tutti .uegli stregoni, di%inatori, streghe e sacerdoti degli d=i antichi do%re!!ero finire -agari con dei suicidi i giorni della loro %ita tene!rosa In%ece %edia-o un .uadro co-,leta-ente di%erso Mai ,ri-a era cosJ alta la considera/ione della chiesa e cosJ forte il fascino della sua ,oten/a -istica Mai ,ri-a e!!ero un tale ,otere, -ai furono cosJ fre.uentati i -isteri dei k.l-st, -ai si -antene%a cosJ forte il rito del ?sigillo della colo-!a !ianca@, -ai con tanta ,assione si ri%olge%a agli stregoni il ,o,olo stanco ed affa-ato e -ai infine la di%ina/ione e!!e un successo cosJ sor,rendente ed un:i-,ortan/a cosJ note%ole nella %ita dell:intera societ; russa "elle chiese ortodosse folle innu-ere%oli di fedeli, distesi sulla terra, ,regano il Signore, in%ocando il sal%a-ento non gi; ,er s=, -a ,er il ,aese "essuna ,ersecu/ione e nessun insulto li s,a%enta%a +:erano i casi, nei .uali i !olsce%ichi, irro-,endo nelle chiese, s,ara%ano ,er s,a%entare e dis,erdere i fedeli Ma tutto in%anoH "essun ,anico e!!e luogo, e la folla non -osse ne,,ure la testa sentendo le fucilate In si-ili -o-enti si %ede ,ro,rio co-e una ,ronte//a -istica del -orir -artiri ,er la -igliore delle genera/ioni future s: i-,adronisse, in .uesti ulti-i te-,i, della Russia Durante le feste ,as.uali dell:anno 'P'( a Mosca irru,,ero in una chiesa, nella .uale officia%a ,ro,rio la -essa lo stesso Patriarca $iDhon "essuno della folla si -osse, ed allora uno dei co-unisti s,arG contro il ,atriarca, ferendolo nella -ano Il ,atriarca non guardG ne,,ure indietro, e continuG a

O3

,regare, e soltanto .uando finJ si ri%olse alla folla ed intonG l:inno festoso (risto ! risorto Un entusias-o indescri%i!ile ed una %era estasi in%asero allora la folla I !olsce%ichi co-,resero su!ito .uesto suo stato d:ani-o ed a!!andonarono sen/:altro il te-,io Un si-ile stato di esalta/ione regna in tutte le sette I credenti della fede %ecchia sono di%entati ancora ,i< ,rudenti nelle loro rela/ioni cogli aderenti alle altre confessioni "elle ca-,agne dei cosiddetti starovier" - fedeli del rito antico - la gente fu in%asa da una -oralit; e da una disci,lina ancora ,i< forti Dal di fuori della Russia furono chia-ati i ,i< cele!ri sacerdoti e %esco%i della setta ,er difendere la societ; dall:infe/ione -orale dei #oviet I starovier, ritirarono dall: esercito rosso la loro gio%ent<, ,agando ciG %olontieri con delle tasse altissi-e Le chiese e i -onasteri si rie-,irono di fedeli, in attesa dell: arri%o del Dia%olo, i di cui ser%i hanno gi; eseguito l:o!!ro!riosa e letale se-inagione del ,eccato e della ,erdi/ione I k.l-st" 0 cio= i ?flagellanti,, 0 contano a centinaia di -igliaia gli aderenti alla loro setta, che fino a un certo ,unto concede il -e//o di di-enticarsi e di staccarsi dalle i-,ossi!ili condi/ioni di %ita create dai #oviet" e ,rende una certa ,arte atti%a, fisica, nel co-!attere il Dia%olo, i cui ,assi ,esanti si a%%ertono gi;, co-e un:eco sinistra, da tutte le ,arti "on ,erG ,i< colle %erghe di !etulla e di salice, -a coi fili -etallici legati insie-e e colle !acchette di ferro arro%entate si flagellano adesso gli aderenti a .uesta setta Pi< del tor-ento, ,i< della -ortifica/ione del ,ro,rio cor,o, ,i< del sangueH 0 gridano i suoi sacerdoti 4 +osJ la nostra lotta contro Satana sar; ,i< efficace e, ,uG darsi, finir; colla %ittoria, do,o la .uale la ,ace e la felicit; si affer-eranno definiti%a-ente sulla terra, gi; i-!e%uta di sangue e conta-inata dal ,eccatoH I giornali !olsce%ichi deride%ano al ,rinci,io dell 'P2) un certo sacerdote0 flagellante, il .uale ri%olse al Ao%erno dei #oviet una lettera del seguente tenoreE "on %edete il Dia%oloR &d ecco, guardatelo, co-e a%an/a fra le fia--e dell:incendio, che gli insanguina il %iso e le -aniE a%an/a in un -anto scarlatto di sangue La sua testa fa de%iare le nu%ole nere, che sci%olano in alto, cariche di ful-ini e di tuoni, e i suoi ,esanti ,iedi di ferro s,re-ono fuori dalla terra il sangue, distruggono le citt;, cal,estano -ilioni di creature innocenti e -inacciano la distru/ione all:u-anit; intera "on %edete, non sentite gli echi dei suoi ,assi ,esanti, che ,ro%engono da tutte le ,artiR Sal%ate il ,o,olo, sal%ate il ,aese e sal%ate %oi stessi finchS c:= te-,oH

OL

La gente, a,,artenente, si e no, alle di%erse sette %ede il Dia%olo su tutta la terra russa PuG darsi, che n:esista ,ure .ualche ragioneR +rederei di sJ In tutte le citt; 0 da Pietro!urgo a Mosca, alle ,i< ,iccole cittadine della ,ro%incia 0 si ,uG tro%are, soltanto adesso, sotto la dittatura dei So%iet l:introdotto culto del Dia%olo Ufficial-ente esso era ,ersino ,rotetto dalle autorit; so%ietiche e da certi gru,,i ,ri%ati & lo sco,o = chiaroE col,ire il cristianesi-o e scon%olgere la chiesa, il cui culto ha delle !asi etiche dia-etral-ente o,,oste all:ideologia del ra/ionalis-o co-unista Il dia%olis-o si diffuse tra la gio%ent< Si legge%a la storia di Aiuliano l:A,ostata e le o,ere sui satanisti di tutte le e,ocheM si studia%a il culto del Baal Ba!ilonicoM si ricorda%a la %ita del -isterioso +agliostroM si cerca%a di ,enetrare ?la storia della -agia nera@, la +a!ala e si traduce%ano degli estratti dalla storia della Santa In.uisi/ione, .uando .uesta ,erseguita%a gli aderenti del culto satanico nella S,agna e nell:#landa $utti .uesti studi ,re,ararono la -igliore gle!a ,er l:a!!raccio dell:antitesi di +risto Allora co-inciG il !accanale della dissolu/ione di ogni -orale religiosa Si cele!ra%ano delle -esse nere, durante le .uali la co-unione %eni%a offerta sotto for-a del sangue u-ano e di alcune ,arti del cor,o, e tutto ciG si s%olge%a in un:at-osfera o!!ro!riosa, i--orale, de,ra%ata e ,sichica-ente del tutto disfatta A,,ar%ero, allora, le sacerdotesse del Dia%olo, ,re%alente-ente dall:a-!iente delle artiste dei caff=0concerto e delle ,rostitute Dai !assifondi sociali %ennero a galla le figure oscene dei ?conoscitori@ del culto satanico, certi pope, ,ri%ati della loro dignit; sacerdotale ,er de,ra%a/ione e delitti, certi -onaci u!riachi, folli o decaduti, certi ?scien/iati@, che durante tutta la %ita non si dedica%ano che allo studio dei culti A Pietro!urgo gode una grandissi-a fa-a co-e sacerdotessa del Dia%olo un: ex0attrice di #dessa, una certa Irene Hein/el, il cui %ero no-e = ,erG co-,leta-ente di%erso, e che fu nelle stesso te-,o ca,o e !oia delle ,rigioni !olsce%iche di Ufa, do%e si distinse ,er una crudelt; ecce/ionale, sfogandosi contro i ne-ici del !olsce%is-o e s,arando contro di essi di ,ro,ria -ano La sua dissolute//a -orale, il suo ,assato, terri!il-ente sanguinoso concedono a .uesta sacerdotessa di Satana un fascino ed una fa-a del tutto s,eciali &ssa %iene in%itata s,esso, nell:occasione delle fun/ioni solenni, ai -isteri neri, cele!rati nelle altre citt; russe, do%e il suo ,er%erti-ento, il suo isteris-o ed il suo pat.os ,roducono un:i-,ressione assai forte "on -eno conosciuto e ,o,olare fra i satanisti = il pope &lia, grande erudito ed uo-o elo.uente, esaltante la folla, dissoluto ed e,ilettico "el suo ,as0

O6

sato, essendo stato -onaco, strangolG un inser%iente del chiostro e fu condannato ai la%ori for/ati nella Si!eria AIl:a%%ento dei !olsce%ichi al ,otere ritornG ed occu,G ,resto una ,osi/ione i-,ortantissi-a fra i cultori del Dia%olo '' Satanis-o conta ora in Russia una cos,icua .uantit; di aderenti e ,ossiede dei considere%oli ca ,itali che au-entano continua-ente Viene continua-ente condotta una energica ,ro,aganda di .uesto culto ed esistono ,er .uesto sco,o delle ,u!!lica/ioni s,ecialiM tutto .uesto, insie-e colla -agnificen/a del rito, attira delle -asse se-,re -aggiori, che cercano fra l:orrore e la schia%it< della %ita russa .ualche i-,ressione, .ualche fia--a che ser%a da guida o .ualche scossa ner%osa, ,erchS attual-ente la ,rigione, la ,ena di -orte, il continuo -artori//a-ento non co--uo%ono ,i< e non eccitano i ner%i La gente = di%entata del tutto indifferente, e .ualche cosa ci %uole nella %ita +osJ ':attirano le sette, il %i/io, la -orfina, il Satanis-o Le ,ri-e sono contrarie ai #ovietM tutto il resto l:a,,oggia in%ece La ,olitica interna dei #oviet ,rotegge dun.ue la diffusione del %i/io, ,erchS .uesto dissol%e i lega-i fa-iliari, sociali, statali e culturali, facilitando la %ittoria del co-unis-o ed a tutto ciG che si nasconde nelle sue ,rofondit; Da .ui la tolleran/a dello Stato ,er la diffusione del %i/io fra gli adulti, fra la gio%ent< e ,ersino fra i !a-!ini "atural-ente, il Satanis-o costituisce il col-o di tutto .uesto e %iene ,erciG ,rotetto a,erta-ente e segreta-ente dai ,oteri go%ernati%i e da certi gru,,i e da certe organi//a/ioni a,,arente-ente ,ri%ati Il Dia%olo = dun.ue %enuto in terra Lo %edono i settari, lo %edono ,ure i sacerdoti e le sacerdotesse e tutti gli /elatori del culto satanico Ma = .uesto Satana, il Dia%olo o Bel/e!<R. Il clero della chiesa ortodossa dichiara di no T "on = ,ro!a!il-ente lui 0 dicono 0 = il suo ,redecessoreE l:Anticristo La .uestione fu lunga-ente e seria-ente discussa durante i congressi ecclesiastici a "o%gorod, Mosca, Qarosla%, Biefl, $chernigoff ed #-sD nell:anno 'P'P Il -o%i-ento era ini/iato dai %esco%i Sil%estro e Qe%doDi- e dal -etro,olita Macario Si co-inciG con una certa ,assione ,er la lettura delle ri%ela/ioni di San Aio%anni A,ostolo, cio= della A,ocalisse Le ,arole ardenti, ne!ulose e -istiche di .uesta diedero una s,i"ta alle ,rofe/ie e di%ina/ioni I .uadri e le date non !en deter-inati eccita%ano la curiosit; ed il desiderio di sco,rire il -istero "essuno si cura%a ,i< della s,iega/ione del noto scien/iato russo " A Morosoff, il .uale sostene%a che l:A,ostolo Aio%anni a%e%a descritto un rarissi-o feno-eno astrono-ico, da lui osser%ato e ,oi

O5

co-,reso sotto la for-a -isteriosa e ,oetica di una %isione e -istica ,rofe/ia +onosce%o dei ,rofessori -olto dotti, che ,assa%ano delle ore intere nella lettura del testo ingar!ugliato dell:A,ocalisse, ,ri-a del !olsce%is-o da loro conosciuto soltanto di no-e "ac.ue una ricchissi-a letteratura, dedicata ai suoi co--enti, con delle ,recise dedu/ioni e con la reali//a/ione ne!ulosa di ,rofe/ie "on c:= un cantone in tutta la Russia, al .uale non sia ,er%enuta .uesta letteratura -istica "ulla %ale%a a con%incere .uegli accecati, che desidera%ano credere in ciG che sogna%ano, da tanto te-,o, cosJ ardente-ente, l:a%%era-ento >uando si osser%a%a che tutti i ter-ini indicati dall:A,ostolo Aio%anni erano gi; ,assati chi sa da .uanto, e nulla intanto -uta%a in Russia, a che il so%rano ,redetto, di no-e Michele, ,otesse di%entare /ar della Russia, ,erchS l: unico granduca di .uesto no-e, Michele Alessandro%ith, era stato ucciso a Per- dai !olsce%ichi, .uando si deride%a il -ostro a,ocalittico, e i ca%alieri sui loro ca%alli, ,allido, nero e scarlatto, nei .uali si %ole%a %edere l:inghilterra, il Aia,,one e la 1rancia, o DieniDin, BoltschaD e Crangel, i noti ca,i dei gru,,i anti!olsce%ici, si ottene%ano in ris,osta delle s,iega/ioni non -eno confuse della stessa A,olicasse S:incontra%a inso--a una con%in/ione, che sare!!e stato i-,ossi!ile ,i< oltre inde!olire, ,erchS al credente non resta%a che credere o -orire dalla dis,era/ione Mentre le classi intellettuali e la !orghesia si a,,assiona%ano alla letteratura sulle ri%ela/ioni di San Aio%anni, il clero co-incia%a la ,ro,aganda fra le -asse +entinaia e -igliaia di -onaci e ,reti, disoccu,ati in seguito alla chiusura dei -onasteri e delle chiese, si -isero a la%orare tra le -asse contadine ed o,eraie L:A,olicasse, gli a,ocrifi, la ,ro,ria in%en/ione, l:i-,ro%%isa/ione, l:elo.uen/a, il ,ietis-o, l:ascetis-o tutto fu -o!ilitato ,er la ,ro,aganda del l:Anticristo in Russia L:Anticristo = gi; nato e gi; raccoglie il suo esercito sfrenato e cri-inoso Ha gi; -andato i suoi ser%i, ,er ro%inare e distruggere il ,i< ricco dei ,aesi ed il ,ri-o fra i ,o,oli, la Russia ed il ,o,olo russo &cco l;, do%e erano gli eletti di Dio - i c/ar, do%e ,rega%ano i grandi ,atriarchi, do%e giacciono se,olti i resti -ortali dei santi - l; il %olgo dei ne-ici di Dio e della croce co-,ie la %olont; dell:Anticristo 0 >uesta = l:idea ,rinci,ale del -o%i-ento Bisogna di-ostrarla e ri%elare i segni tangi!ili della sua esisten/a & .ui ,ro,rio rico-incia il -edioe%o in tutta la sua realt; tetra e tene!rosa Dai nu-eri a,ocalittici, co-e ai te-,i delle guerre na,oleoniche contro la Russia, dalle lettere dei no-i dei co--issari del ,o,olo %iene co-,osto il

OO

no-e di Bel/e!<, di Satana e si cerca cosJ di decifrare il no-e dell:Anticristo I segni dell:a%%icinarsi degli ?ulti-i te-,i@ %engono tro%ati nei feno-eni astrono-ici e ,ersino nei ,i< co-uni incidenti giornalieri della natura Un:eclissi del sole e della luna, le stelle cadenti, la for-a ed il colore delle nu%ole ciG ,ersuade gli aderenti alla fede nell:Anticristo, tutto ris%eglia nella loro i--agina/ione dei ,ensieri terri!ili e s,a%entosiH & nato, ,er ese-,io, in .ualche ,osto un !a-!ino dai lunghi ca,elli rossi o dagli occhi %erdi o,,ure una !a-!ina con .ualche dente o con delle unghie un ,o: ,i< lunghe del solito, 0 ed ecco .uesti sono i figli dell:Anticristo, i suoi ,ersecutoriH Molte di .ueste creature, %enute al -ondo in .uell:e,oca tene!rosa dell:ossessione s,irituale, sono state assassinate e gettate nel fiu-e A%%iene .ualche %olta che il !a-!ino neonato ,ronunci col ,ri-o grido co-e .ualche ,arola, che ,are rasso-igliare al no-e di Bel/e!< &d allora il !a-!ino %iene dichiarato sen/:altro ser%o di Satana, da esso lodato nel -o-ento della nascita "el go%ernatorato di #loniet/D furono fatti di%ersi ,rocessi, ai genitori che a--a//a%ano si-ili !a-!ini nei !agni, cos,argendoli coll:ac.ua !ollente Un %itello a due teste e cin.ue ,iedi, una %acca o una ca,ra dalle corna cur%ate !i//arra-ente, i ra-i aggro%igliati o disordinata-ente contorti di .ualche %ecchio al!ero ac.uistano dei significati s,eciali e costituiscono la causa di certe fantasie, nate nei cer%elli -or!osi sotto l:influen/a della suggestione Le !estie sel%agge, gli uccelli, i ,esci e gli insetti, -a s,ecial-ente i rettili e i ragni forniscono decine di ,ro%e dell:esisten/a dell:Anticristo, e non di rado dalle tracce di una !iscia strisciante sulla sa!!ia o dalla delicata ragnatela i suoi ricercatori leggono le lettere del suo no-e La rottura inattesa di .ualche reci,iente e di .ualche s,ecchio, lo scricchiolio dei -o!ili di legno, le %oci ines,lica!lii che si fanno sentire durante la notte, 0tutto .uesto sti-ola l:i--agina/ione, ,ro%ocando certe su,,osi/ioni e ,ersino certe asser/ioni !en definite La gente co-incia a ricordarsi di di%erse ,arole, in te-,i assai lontani da .ualche ?uo-o di Dio@ o da .ualche ,o%ero sce-o %aga!ondo, da un e,ilettico, da una klicuscia, da un ,rofeta da %illaggio, da un isterico o infine addirittura da un .ualun.ue ,assante sconosciuto, che, sotto l:influen/a della -ania generale, ac.uista una certa a,,aren/a -isteriosa $utte le antiche leggende, racconti, ,rofe/ie e %isioni, ,ersino .uelle a,,arse -olti secoli fa, furono ora sco%ate, sotto-esse a re%isioni e critiche

O(

Inso--a sotto gli occhi del VV secolo %enne creata una leggenda terri!ile e dis,erata Il ,o,olo si ,iega sotto il suo orrore, si diffonde la cocaino-ania, la -orfino-ania e i se-,re ,i< ,a//eschi suicidi, ,erchG la gente, ,uG darsi, = ca,ace ancora della lotta coi suoi si-iliM non si sente ,erG di co-!attere l:Anticristo che e!!e il coraggio di solle%arsi contro il +reatore del Mondo Si sgo//ano dun.ue, si a,,iccano nei granai e nelle foreste, si annegano nei fiu-i, negli stagni e nelle ,aludi, si cos,argono coll:ac.ua !ollente, !e%ono del %eleno e si gettano nelle fia--e

OP

A##ENDI E

brani tratti da LA RUSSIA descritta e illustrata da Dixon, Biancardi, Moynet, Vereschaguine e Henriet e dal Prof Angelo Degu!ernatis MILA"# f lli $re%es, &ditori '(()

()

LA SETTA DEI FLA$ELLANTI* DEI +#I IONI BIAN !I, O E(N( !I* DEI S(I IDI* DEI +M(TILATI, O S-O#T'I* DEI !LISTI

L:origine di .uesta singolare co-unione risale al ,ri-o anno del regno di Alessio MicheloFit/ 7'5L68, anno di ,rofonda -iseria, in cui le ani-e contur!ate, cercando la causa del flagello ond:era ,ercosso il ,aese, attri!uirono l:ira di%ina alla negligen/a religiosa, di cui s:eran resi col,e%oli Un contadino di Bostro-a, Daniele Phili,itch, che ser%i%a nell:esercito russo, a!!andonG un giorno la sua !andiera dichiarando che egli era l:#nni,otente, e ,ercorse l:i-,ero insegnando, a chiun.ue %olesse ascoltarlo i tre gran dog-i, ond:era co-,osto il suo si-!olo I Io sono il Dio annun/iato dai ,rofetiM non %:= altro Dio all: infuori di -e II La -ia dottrina = la sola %era III "on % = nulla di nuo%o sotto il sole A .ueste dichiara/ioni s:aggiunsero no%e ,recettiE '0 "on !ere %ino 2 0 Ri-ani do%e ti tro%i, e resta ciG che seiM 3 0 "on a--ogliartiM L 0 "on giurare -ai, ed e%ita di ,ronunciare il no-e del de-onioM 6 0 Ricordati di non assister -ai a no//e, !attesi-i, e a nessuna festaM 5 0 Auardati dal ru!areM O 0 $ieni segreta la -ia dottrinaM ( 0A-a il tuo fratello, osser%a la -ia leggeM P 0 +redi allo S,irito Santo Daniele 1ili,itch ,redicG .uest:e%angelo ,er -olti anni, raccogliendo disce,oli in ,arecchi luoghi, e facendo di Bostro-a la sede ,rinci,ale del suo culto &gli era Dio I suoi neofiti si chia-a%ano il ,o,olo di Dio Il nuo%o Padre celeste %olle a%ere uu figlio, e chia-G un contadino di Vladi-ir, I%an Suslof, a s,artire con lui le adora/ioni dei fedeli, e .uest:ulti-o, ,arodiando grossolana-ente il racconto e%angelico, si %ece seguire da dodici a,ostoli e da una !ella raga//a, alla .uale diede il titolo di Vergine Madre Le autorit; russe -isero in ,rigione il ,reteso -essia con .uaranta dei suoi disce,oliM il che contri!uJ a far di%ulgare ,i< ra,ida-ente .uella dottrina Presente-ente non c:= nella Russia centrale un distretto, in cui essa non anno%eri alcuni ,roseliti, 0 La casa di 1io" residen/a di Daniele

('

1ili,itch, nel %illaggio di Slaroi, = se-,re, da ,arte degli a!itanti, l:oggetto di una ,rofonda %enera/ione Il ,rinci,ale articolo di fede dei 1lagellanti = l:ulti-o ,recetto ,ro-ulgato dal loro fondatoreE ?+redi allo S,irito Santo@ $utte le loro regole, tutte le loro ,ratiche hanno lo sco,o d:inde!olire la carneM ed ecco il ,erch= digiunano fre.uente-ente, e si danno la disci,lina3 a %icenda Molti correligionari furono tras,ortati al +aucaso e in Si!eria, e costretti a ser%ire nell:esercito o nelle -iniere Ma la setta ,i< singolare = sen/a du!!io .uella dei 2elie olubi 7,icccioni !ianchi8, indicati dai loro ne-ici col no-e di SDo,tsi 7&unuchi8 >uesti ascetici si -utilano da s= stessi ,er ,rocacciarsi il regno celeste Hanno, co-e dicono, ,er so--o ,ontefice lo /ar Pietro III, che non = -orto, co-e crede il %olgo, -a di-ora fra loro e li go%erna La loro %ita de%:essere d:una ,ure//a assoluta, sen/a -acchia, co-e i ,iccioni che una %olta s:offri%ano in sacrifi/io, ad ecce/ione dei loro ,rofeti e dei loro ca,i, essi ,assano ,er anacoreti, non !e%on %ino n= li.uori +onsiderano co-e ,eccato il -angiar ,esci, e il loro ali-ento consiste in latte , ,ane ed olio di noce Pallidi, de!oli, finiti dal digiuno, ognuno li ,rendere!!e ,er fantas-i .uando si %edono ,er le !otteghe e ,er le %ie I -onaci riconoscono che .uegli s-orti fanatici sono ,ri%i della -aggior ,arte dei %i/i che affliggono l:u-anit; Si ,retende che non si diano -ai .ualche s,asso, che non a!!iano -ai litigi, che non -entiscano e non ru!ino -ai La setta = segreta e ogni ,rofessione di fede fare!!e un -artire di colui, nel .uale fosse sor,reso un segno della sua fede Sicco-e esterna-ente non hanno alcun contrassegno, cosJ !ene s,esso i neofiti ,assano inosser%ati, e durante tutta la loro %ita niuno sos,etta che a,,artengano ad una co-unione ,rescritta Molti tengono ufficii ele%ati -a nascondono diligente-ente, anche ai loro ,i< inti-i a-ici, le loro con%in/ioni religiose I 3iccioni bianc.i non hanno chiesa, n= ca,o %isi!ile Il +risto = il loro re, il cielo = il loro te-,io $utta%ia il regno del signore non = ancora %enutoM il Princi,e della luce non co-,arir; ,ri-a che la terra sia degna di rice%erlo Due o tre ,ersone riunite in suo no-e ,ossono tro%arlo in is,irito, -a !isogna che trecento-ila santi confessino la sua gloria ,er farlo scendere a dJ-orare fra loro %estito d: una carne %isi!ile Solo .uanto -i fu dato indo%inare 7,erch= gli &unuchi non sta-,ano li!ri, non for-ulano alcun si-!olo8, il loro dog-a ,rinci,ale, ,reso a ,restito dall:#riente, se-!ra .uello di una incarna/ione ,eriodica del Ver!o Il
3

?Darsi la disci,lina@, ter-ine in disuso denotante la flagella/ione 7n d c 8

(2

pandit di Benar=s insegna che Visn< %enne al -ondo ,arecchie %olte , e ,ro!a!il-ente centinaia di %olteM gli &unuchi credono che il Messia %enga s,esso a santificare con la sua ,resen/a il genere u-ano da lui sal%ato &gli si -anifestG nella AalileaM a%e%a %oluto nascer ,o%ero, figlio di un artigiano, e i ca,i della teocra/ia le%andosi contro il Santo dei Santi, lo fecero sgo//are dai soldati &gli co-,ar%e in Russia sotto la figura del ni,ote di un ,otente i-,eratore, e i ca,i della teocra/ia si sono di nuo%o le%ati contro di lui e l:hanno fatto scannare dai loro soldati $utta%ia non -orJ, l:&terno non ,uG -orire ,er -ano degli no-iniM si ritirG e ri-ase in%isi!ile as,eltando l:ora suaE e con la sua +hiesa, !ench= non si -ostri sotto la sua for-a -aestosa e %irtuale di eroe, di re, di Dio Ali &unuchi hanno in -e//o a loro una Vergine e un +risto %i%enti, che in %erit; non sono conosciuti fuorch= da un ,iccolo nu-ero di seguaci >ueste incarna/ioni non sono .uelle della Madre e del figliuolo sotto le loro for-e -ortaliM il figlio = general-ente ,i< %ecchio della -adreE non sono neanche ,arenti fuorch= nelle S,irito Santo Il +risto attuale non = il ti,o ,i< !ello del Ver!o fatto carneE e santo, -a non di nascita realeM = ,uro , -a il suo carattere non offre l:ese-,io di una ,erfe/ione insu,era!ile Pi< tardi s:incarner; di nuo%o con tutta la sua di%ina naaest; La Vergine %iene eletta antici,ata-ente nella s,eran/a che il +risto , .uando il te-,o sar; -aturo, uscir; dalle %iscere di .uella figlia degli uo-ini Il nu-ero di .uesti settari, la loro dottrina, la loro i-,ortan/a, fecero, a .uanto dicesi, una ,rofonda i-,ressione nell:i-,eratore Alessandro I, il .uale %olle %isitarli, e si fer-G lunga-ente a collo.uio coi ,i< dotti di loro, il che fece credere ch:ei si fosse associato a .uella co-unione +erto = ,erG che -ostrG %erso di loro una grande tolleran/a Sotto "iccolG, gli &unuchi furono ,erseguitati e arrestati dalla ,oli/ia 1urono incatenati gli uni con gli altri ,er s.uadre, e de,ortati al +aucaso, nella citt; fortificata di Maran, sulla strada da Poti a Butais, e l; essi as,ettano l:a%%ento al trono di Pietro III Una seconda colonia fu esiliata, a Sche-aDa, sulla strada da $iflis al rnar +as,io Si dice che siano uo-ini docili, inca,aci d: un grande la%oro a cagione del loro catti%o nutri-ento, -a di costu-i innocenti e tran.uilli Presente-ente la ,oli/ia li distur!a ,oco, sal%o che, ,er .ualche accidente ecce/ionale, co-e l:affare di Plotitsen a $a-!o%, non si co--uo%a lo s,irito ,u!!lico L:&unuco, il .uale custodisce il suo segreto, e non cerca di con%ertire i suoi %icini, non ha alcuna ,ersecu/ione da te-ere La legge gli = contraria, la sua fede = ,rescritta, = ,roi!ito fare intendere nella %ia i suoi canti religiosi, di tenere ,u!!liche asse-!lee, di se,ellire i suoi -orti coi riti ,rescritti dal suo culto +iG nondi-eno dicesi che .uesta singolare co-unit; cresca ra,ida-ente Si sa che i suoi -e-!ri sono ricchi, e si

(3

,retende che siano generosi "on %enne -ai il ,ensiero ad un ,o%ero di farne ,arteE .uando l:a-ore della donna, ,er una ragione .ualun.ue, si s,egne nel cuore d:un uo-o, gli sottentra .uello dell:oro Secondo l:o,inione ,o,olare la -aggior ,arte dei !anchieri e degli orefici che accu-ularono una s<!ita fortuna a,,artengono alla setta dei 3iccioni bianc.i >uesto fatto s,iega il ,erch= a Mosca, a Bertch, si ode s,esso ,arlare di considere%oli so--e date a un solo indi%iduo ,er ottenerne la con%ersione Lo /elo dei ,roseliti ,er l:incre-ento della toro co-unit; = ra%%i%ato dalla ,rofe/ia di uno dei loro ca,i ,i< seguiti >uest:oracolo disse che il Signore %err; ,ersonal-ente a regnare sulla +hiesa, e a ,rodigarle tutti i !eni della terra, a,,ena che conter; nel suo seno trecento-ila fedeli La dottrina dei 4orelstsc.iki 7che si i--olano in ,arte o in tutto8 ,are sconosciuita Soltanto in differenti ,arti dell:i-,ero, e so%ratutte nelle contrade !oreali, co-e nella Si!eria, nel go%ernatorato di Saratoff e altri, si udJ ,arlare di .uando in .uando di atti di atroce !ar!arie, testi-oni sanguinosi della realt; della sua esisten/a &ccetto le ,oche %olte che ri%elansi .uesti dra--i orri!ili, i .uali si credere!!ero attinti a certi -isteri funesti dell:antichit; ,agana, nulla dis%ela i ,rinci,ii e le ,ratiche ordinarie di .ue sta setta Accade tal%olta di %edere in luogo a,,artato alcuni indi%idui che sca%ano, fra ceri-onie strane, una foss ,rofonda che attorinano di legna, di ,aglia e di altre -aterie co-!usti!ili >uando = ter-inata, .uesti settarii fanatici arri%ano in ,rocessione e %i scendono dentro, ,oi danno fuoco alla legna, ed eccitandosi con un certo canto di -orte , si lasciano !ruciare sen/a e-ettere un ge-ito Altro%e, taluni di .uesti indi%idui si riuniscono in una casa, che circondano di ,aglia, a cui ,ure danno fuoco Ali s,ettatori, dis,osti attorno alla casa, conte-,lano .uell:orrende s,ettacoloM -a niuno osa tur!are gli insensati nell:ade-,i-ento del loro ,reteso do%ere religiosoM contentansi di dire che sono santi, e che rice%ono ciG che nel loro -istico linguaggio chia-ano il !attesi-o del fuoco I %iaggiatori Pallas, A-elin, Aeorgi, Le,ouchin, ecc , ,arlano di .uesti sacrifi/i Alcuni anni fa, in una terra situata sulla ri%a sinistra del Volga, e a,,artenente a un signor di Aourieff, i settarii che l:a!ita%ano risolsero di -orire i--olandosi l:un l:altro 1atti gli o,,ortuni ,re,arati%i, adunaronsi ,er -andare ad effetto il loro a!o-ine%ole ,rogetto Ai; un gran nu-ero di .uei fanatici erano caduti sotto il coltello dei loro confratelli, .uando l:a-or

(L

della %ita, ris%egliandosi ad un tratto in una gio%ane donna, la stra,,G dalle -ani di colore che accinge%ansi a darle -orte e fuggJ in un %illaggio %icino Accorsero, -a non si tro%arono in ,iedi ,i< che due o-icidi nel -e//o di .uarantasette cada%eri i--ersi nel loro sangue I due su,erstiti furono condannati alla ,ena del knutE ad ogni col,o che li stra/ia%a ,alesa%ano la loro gioia di essere final-ente ,er%enuti al -artirio Si riferisce un:altra storiella, sJ ,oco di%ersa nel suo co-,lesso dalla so,ra detta, che si ,otre!!e credere la -edesi-a con .ualche altera/ioneE -a si accerta che sono due ese-,i differenti, e la si-ilitudine si s,iega natural-ente ,er l:analogia dei senti-enti che tur!ano lo s,irito di .uegli infelici >uaranta settarii, ,er%enuti a loro giudi/io a uno stato di ,urit; che a%re!!ero ,otuto ,erdere continuando a %i%ere sulla terra, si erano i-,egnati ad uccidersi sca-!ie%ol-ente Presero in affitto una s,ecie di ca,anna in luogo isolato, e %i ,ortarono un ce,,o, un:ascia e una corda >uando furono tutti insie-e riuniti, uno co-inciG a -ettere la testa sul ce,,oE un secondo lo deca,itG, il .uale a sua %olta fu deca,itato da un ter/o, e cosi di seguitoE l:orri!ile esecu/ione continuG sen/a grida, sen/a resisten/a fine all:ulti-o, il .uarantesi-o +ostui era un onesto nego/iante 1ra i sacrificati, che giace%ano al suolo in -e//o al sangue, eran%i due suoi figliuoli >uest:uo-o a%ea gi; a,,arecchiata la fune ,er i-,iccarsi .uando gli %enne al cuore un singolare ri-orso "on a%e%a confidato a sua -oglie il segreto di .uella congiura religiosa #h la ,o%era donnaH disse fra s= &lla = ,ura, %irtuosa, degna del cieloH "on sarei col,e%ole d:un delitto, se la lasciassi sola sulla terraR Sotto l:i-,ulso di .uesto scru,olo, corse in citt;M ,regG la -oglie di seguirlo, e la fece enfrare nella ca,anna Alla %ista di .uella s,a%ente%ole carneficina, e riconoscendo fra le teste .uelle recise dei suoi due figli , gettG tali grida di orrore, che furono intese da gente che ,assa%a Il -ercante e la -oglie furono arrestati, e tosto -andati in Si!eriaX Atroci suicidi dello stesso genere rinno%ansi, dicono, .uasi tutti gli anni , in contrade e go%ernatorati lontani gli uni dagli altri "on si = ancora ,otuto sa,ere se gli Sco,t/i, o -utilati, fondinola loro fede su .ualche ,asso della Bi!!ia Si ,uG sos,ettarlo, ,oichS -ettono in du!!io la %erit; delle Sacre Scrittnre, ,retendendo che gli &%angeli ed anche l:Antico $esta-ento siano stati falsificati Il solo ese-,lare %ero della Bi!!ia sare!!e, secondo essi, .uello che restG lungo te-,o nelle loro -aniM -a Pietro III, lo /ar, ca,o su,re-o, e incarna/ione ,i< recente di +risto,

(6

secondo la loro tradi/ione, lo fece -urare nella cu,ola della chiesa di Sant:Andrea del Cassili0#stroF a Pietro!urgo La -utila/ione fanatica a cui si sotto,ongono .uesti settarii , ,are che non a!!ia alcuna attinen/a diretta con la loro fede, se .uesto no-e ,uG essere dato a ,oche idee isolate, a .ualche astra/ione -etafisica sen/a nesso e sen/a siste-a Dicon essiE "on V:ha che 0Dio il Padre, solo e indi%isi!ile, che a!!ia esistito da tutta l:eternit; Do,o a%er creato il -ondo, %i si -anifestG sotto %arie fer-e +o-e figlio, de%e essere %enerato nella ,ersona del +risto , che non era del resto, che ispolnen bla odati 7,ieno di gra/ia8, e che non essendo Dio ha ,redicato e insegnato soltanto ,er is,ira/ione di%ina +o-e S,irito Santo Dio si ri%elG ,er una e-ana/ione eterna e continua nei suoi %eri figli, gli SDo,t/i Il +risto non = -orto e non -orr; -ai Da diciotto secoli = ,resente sulla terra sotto for-a di un essere s,ro%%isto di sesso, che ai nostri dJ = .uello di Pietro III Ali = ,erciG che la -orte di .uesto ,rinci,e, .uale = raccontata dalla storia, = una -en/ogna e un errore grossolanoM ,oichS il cor,o che %enne collocato nella !ara non fu il suo, -a .uello d:un soldato -esso al suo ,osto Pietro III si sal%G a IrDutsD, ed = ,er .uesto che ogni !ene e ogni gra/ia non ,uG .uind:innan/i %enire che dall:#riente &gli non tarder; ad a,,arire ,er fare il suo ingresso nel Bre-lino di Mosca, al suono della grande ca-,ana della cattedrale dell:Assunta I suoi disce,oli, gli Sco,t/i, accorreranno da tutte le estre-it; della terra ,er schierarsi intorno a lui & allora co-incer;, in tutto lo s,lendore del -ondo, il %ero regno degli SDo,t/i >uesti settarii non credono alla risurre/ione della carne, e non osser%ano la do-enica Hanno una certa co-unione -istica, che consiste soltanto nel chiudere nella to-!a di uno dei loro santi un ,ane, che rice%e in tal -odo una consacra/ione -isteriosa Il ,ri-o giorno di Pas.ua, la sola loro festa di tutto l:anno, si co-unicano con un tal ,ane #rdinaria-ente si riuniscono la notte che ,recede la do-enica, e si a!!andonano a una .uantit; di ceri-onie religiose e di ,ratiche !i//arre Si danno il no-e di Korablik" ,iccola na%e, o na%icella s!attuta dalla te-,esta "elle loro asse-!lee cantano .ualche %olta dei canti, sorta di -elodie recitati%e, co-e .uesta di cui dia-o la tradu/ioneE
&

State saldi, o !arcaioliH Su,erate la te-,estaH Lo S,irito Santo = fra noiH "on te-ete n= l:incendio, n= l:uraganoH "ostro ,adre, il +risto = con noiH

(5

Sua -adre ADulina I%ano%na = +on noiH &gli %err;H, egli co-,arir;H &gli riunir; l:e.ui,aggio fedele della na%icellaH &gli ,orr; degli al!eri che non si s,e//anoH &gli s,iegher; delle %ele cha non si laceranoH &gli -etter; un ti-one che dirige sicura-enteH &gli = fra noiM egli = con noiH &gli getter; l:ancora in un !uon ancoraggioH "oi a,,rodia-oH noi a,,rodia-oH Lo S,irito santo = con noiH Lo S,irito santo = fra noiH Lo S,irito santo e in noiH >uando recitano .uesti %ersetti, il suono stridulo della loro %oce, il tetro lu-e dei loro sguardi, la concita/ione che si legge sui loro %olti, ,roducono un:i-,ressione ,enosa e indele!ile >uesti settarii adottarono un linguaggio ,articolare, dei segni si-!olici, di cui si ser%ono fra loro onde riconoscersi Uho di .uesti segni consiste in ,orre sul ginocchio dritto un fa//oletto rosso e !atter%i so,ra colla -ano destra Da,,ertutto nelle loro case si tro%a il ritratto di Pietro III, figurato colla testa sco,erta, con una ,iccola !ar!a nera, un fa//oletto rosso sul ginocchio o la -ano dritta di so,ra >uesta setta = nu-erosissi-a Aran ,arte dei nego/ianti d:oggetti d:oro o d:argento, e so,ratutto i ca-!ia%alute di Pietro!urgo, Mosca, #dessa, Riga, ecc , sono Sco,t/i In generale inclinano -olto al ,roselitis-o Ri%olgonsi ,articolar-ente ai soldati, e cercano di cen%ertirli con %istose so--e di danaroM che ascendono tal%olta a -igliaia di ru!li >uello che ha con%ertito dodici ,ersone ac.uista la dignit; di a,ostolo In alcuni go%erni, co-e .uello, %er!igra/ia, di #rel, tro%ansi interi %illaggi, la cui ,o,ola/ione a,,artiene tutta a .uesta setta Al ,ri-o incontro non si scorge differen/a di sorta tra .uesti %illaggi e .uelli degli altri contadiniM nulla all:esterno dinota lo stato anor-ale dei settari Vi si %eggono, co-e in ogni altro luogo, case !en costrutte e !en conser%ate, donne, fanciulli Ali = ,erch= .ui, ,er ecce/ione, gli Sco,t/i si a--ogliano, -a non hanno -ai ,i< d:un figlio Do,o di che si sotto-ettono alle ,ratiche della loro de,lora!ile su,ersti/ione Ali Sco,/i %i%ono in assai !uona ar-onia con la ,ro,ria -oglie, e trattano il figlio colla -aggiore tenere//a Il nu-ero di .uesti settari conosciuti ufficial-ente ascende, dicesi, al ,i< a due o tre-ilaM -a nel fatto = dieci %olte ,i< considere%ole Sono .uasi tutti

(O

ricchi, e la ,oli/ia ,uG -ettere ,i< facil-ente la -ano sul loro danaro, che sulle loro ,ersone La dottrina dei +hlisti 7flagellanti8, che gli Sco,t/i riconoscono co-e fratelli, non ,are -olto di%ersa da .uella di .uest:ulti-i, tutta%ia il go%erno non re,uta .uesta setta co-o tro,,o ,ericolosa, e non la ,erseguita cosJ rigorosa-ente Ri%olgendosi ai flagellanti si ,otre!!e forse a,,rendere .ualche cosa di ,ositi%o su .uei siste-i teologici e fi'osofici sJ !i//arri e sJ straniE -a se-!ra che finora nessuno siasi data seria-ente la !riga di farne ricerca Riuniti in una ca-era o%e non si trota alcuna i--agine, i +hlisti saltano e dan/ano in giro flagellandosi Un secchio d:ac.ua, collocato nel -e//o della ca-era, ser%e loro ,er !agnarsi di te-,o in te-,o la testa, finch= sfiniti dalla stanche//a cadono in terra ?Al te-,o del -io soggiorno in Mosca, dice il !arone di Haxthausen, e!!i ,er tre -esi a segretario un far-acista tedesco, -e//o fallito, che a%e%a a lungo diretto una distilleria nei dintorni di Rostoff, o%e si era fa-igliari//ato con alcuni +hlisti &ra stato ,resente -olte %olte alle loro riunioni +iG che -i raccontG a .uesto riguardo oltre,assa ogni credi!ilit;, e tutta%ia era ,ersona degnissi-a di fede, co-e ,otei assicurar-ene io stesso a ,i< ri,rese Pretende%a del resto che i Bhlisti e gli Sco,/i hanno fra loro dei fre.uenti con%egni e %anno !enissi-o d:accordo ?Alcuni settarii a%eangli ,ro,osto di farlo assistere all:asse-!lea o%e sono a--essi gli Sco,/i, una %olta all:anno, -a a condi/ione che a%esse a!!racciato la loro creden/a Per grande che fosse la sua curiosit;, ,referJ ri-aner luterano co-:era se-,re stato Si %olle nondi-eno, -algrado .uel rifiuto, ritenerlo co-e un se-i0ade,to, e gli fece un racconto ,articolareggiato di tutto ciG che a%%eni%a in .uelle riunioni annuali ?La %erit; di .uanto gli era stato confidato gli fu di-ostrata ,i< tardi dai docu-enti e dalle scritture dei registri di ,oli/ia, allorch= .uesta sco,erse, nel '(L), in una casa situata %icino alla torre di Suchareff a Mosca, una !anda di .uesti settarii nel ,unto che si accinge%ano a dar ,rinci,io al loro uffi/io di%ino &cco ciG che si cono!!e dagli interrogatori cui furon sotto,ostiE ?&ssi ,retendono che Ada-o o il +risto fu il fondatore della loro setta, e che sono essi soli i de,ositari dei suoi %eri ,recetti e delle sue secrete istru/ioni Aggiungono che al te-,o dello /ar Alexis MichailoFitsch %i%e%a a "o%gorod una grande ,rofetessa, di no-e Maria Possadnit/a, -oglie d:un certo #dnodroret/, che a%ea insie-e riuniti tutti i ,recetti della loro dottrina

((

ordinandoli in ,arecchi %olu-iE -a .uesti scritti si sono ,erduti, e non si arri%er; ,i< -ai a sco,rirli ?Il ,rocesso cri-inale della ,oli/ia non si arrestG in ,articolare sullo studio del loro dog-a, non a%endo ,otuto se.uestrare che ,ochi regola-enti staccati "on osser%ano la do-enica, e si adunano due %olte la setti-ana nella notte dal -artedJ al -ercoledi, e dal gio%edJ al %enerdJ ,er cele!rare la loro -essa, che dura dalla -e//anotte alle .uattro del -attino ?A!!orrono i cani, che, a ,arer loro, sono ,osseduti dai de-onio, e gli ,referiscono i gatti I tarakani neri 7insetti8 sono esseri ,rotettori, ed = .uindi gra%e ,eccato l:ucciderli ?Bench= il +risto sia il fondatore della loro setta, il neofita che assiste ,er la ,ri-a %olta all:uffi/io di%ino = o!!ligato ad oltraggiare l:i--agine del Sal%atore ed a s,utar%i so,ra $utti i fanciulli a,,artengono alla co-unit;, alla .uale, a una certa et;, sono affidati con grandi ceri-onie@ Ali Sco,t/i si a--ogliano ,i< di fre.uente che i +hlisti >uesti ,assano ,er l:ordinario nella setta degli SDo,/i, co-e ad un grado ,i< ele%ato Si ,retende che dei contadini non a,,artenenti a nessuna setta sco-,ar%ero .ualche %olta d:i-,ro%%iso, sen/a che ,i< se ne a%esse traccia, ,erchS a%endo ss,osato delle %edo%e di SDo,/i, ed essendo %enuti in cogni/ione della loro religione, eransi ,er-essi di far .ualche ri-,ro%ero o di ,arlarne tro,,o a,erta-ente Il racconto che segue = cosJ orri!ile e ri!uttante, che si stenta .uasi a crederciE tutta%ia = affer-ato da testi-oni seriE "ella notte che ,recede il ,ri-o giorno di Pas.ua gli Sco,t/i e i +hlisti si radunano rer assistere ad un uffi/io di%ino in onore della Vergine Durante la -essa, una fanciulla dai .uindici ai sedici anni, di cui si = ottenuto il consenso rendendola fanatica a for/a di ,ro-esse, %iene collocata in un tino ,ieno d:ac.ua tie,ida >uando %i = seduta, delle %ecchie fe--ine le si accostano e le fanno una ,rofonda incisione al ,etto, le a-,utano il seno sinistro e stagnano ,oi il sangue con destre//a -ira!ile 1inchS dura l:orri!ile su,,li/io si fa tenere in -ano alla fanciulla l:i--agine dello S,irito Santo, acciocch= assorta in una ,ia conte-,la/ione, non senta tro,,o i ,ati-enti di .uella atroce o,era/ione Il seno cosJ staccato = ,oscia -esso so,ra un ,iatto, tagliato in ,e//i e distri!uito agli ade,ti ,resenti $er-inato .uest:atto di nefando canni!alisrno, la fanciulla = collocata so,ra un altare, e tutta la congrega/ione si -ette a dan/arle intorno cantando 3o pliassacom 5 dan/ia-o 0 3o orac.om / e saltia-o 0 na #ionskouiou orou / sulla -ontagna di Sion La dan/a sJ fa se-,re ,i< %i%ace e si trasfor-a in %era frenesiaM la de-en/a = a' col-o

(P

I settarii hanno .ueste fanciulle in conto co-e di sante All:et; di dicianno%e o %ent:anni esse han gi; l:as,etto di %ecchie Per lo ,i< -uoiono gio%anissi-eE !en ,oche oltre,assano ':et; di trent:anni Incontransi indi%idui di .uesta setta dei +hlisti e, ,erfino di .uella degli Sco,t/i, che, ,er -ortificare la carne ,ortano a nudo sul cor,o dei cerchi di ferro o dei cilici Uno di .uesti settariiM %eduto dal !arone di Haxthausen, ,orta%a sul ,etto una ,iccola croce di ra-e, e sul dorso una ,iccola i--agine dello stesso -etallo L:una e l:altra erano sos,ese al collo con una sottile correggia di cuoio, e si tene%ano al ,osto col -e//o di una catenella, che ,assa%a dal ,etto al dorso ,er di sotto la ,elle stessa Si assicura che i fanatici di .uesta s,ecie non sono rari Una setta ,i< -isteriosa, e ancor -eno conosciuta, = .uella dei Be/sloFesstni 7-uti8 +hi accetta la loro creden/a de%e farsi -uto ,el ri-anente della sua %ita L:autorit;, si = in%ano ado,erata ,er a%ere ragguagli sulla loro dottrina Alcuni i-,iegati dell:a--inistra/ione, tratti da uno /elo eccessi%o sotto,osero ,ersino alcuni di .uesti infelici a catti%i tratta-enti, -a se-,re in%ano Sotto il regno di +aterina II, un go%ernatore della Si!eria inflisse a -olti di costoro un %ero -artirio che si ,otre!!e ,aragonare alle torture dei cri-inalistiE li fece solleticare sotto la ,ianta dei ,iedi, fece cadere sul loro cor,o delle goccie di cera !ollente, li tor-entG in tutte le guise i--agina!iliM so,,ortaron essi il tutto con stoicis-o, sen/a -andare un la-ento o ,roferir ,arola

P)

DAL "OL(ME DI E. STRA -. DAS BL(T IM $LA(BEN (ND ABER$LA(BEN DER MENS !EIT. LEI#'I$ /0//

XL:antica su,ersti/ione cruenta ha tro%ato ,ro,i/io terreno ,er -antenersi tra i contadini se-i0!ar!ari della Russia -oderna "el '(3' i %illici del go%ernatorato di MinsD 7"o%gorod8, durante un:e,ide-ia di colera, %ole%ano se,,ellJr %i%o un ,rete, il .uale riuscJ a sal%arsi col chiedere un ter-ine alle sue ,ecorelle ,er ,otersi ,re,arare de%ota-ente alla -orte "ell:agosto del '(66 gli a!itanti di #Do,oFici, i-,er%ersando un:altra e,ide-ia, ,er consiglio di un cerretano, tale BosaDoFic, cacciarono %i%a in una fossa, contenente cada%eri di colerosi, la %ecchia Lucia ManIDoF, e la rico,rirono di terra, offrendola in sacrificio a Dio "el circondano di $uruchan 7go% di Qenissei8, nel '(5', un contadino inu-G %i%a una raga//a sua ,arente, ,er sal%are, -ediante .uesto sacrificio, s= e la sua fa-iglia dall:e,ide-ia col; do-inante "ell:agosto del '(O' gli a!itanti di $orDaei si accinge%ano a se,,ellire %i%a una contadina -alata, -a il -arito ed il genero riuscirono a sal%arla 1u in%ece sacrificata un:altra donna ,ri%a di ,arenti, in o-aggio alla su,ersti/ione ,er cui crede%asi di allontanare con tali -e//i il colera Il Sa-oIedo Qefre- PyrerDa di "oFaia Se-lIa, durante la carestia dell:in%erno dcl '((', strangolo la raga//a SsaFanei ,er offrire un sacrificio al Dia%olo, co-e ,oi egli stesso dichiarG, essendo -ancato l:aiuto di Dio nel te-,o della fa-e 1or-G anche un idolo di legno, al .uale %ole%a i--olare il suo co-,agno di tenda Andrea $a!arei A tale sco,o gli a%e%a gi; ,osta una corda al collo, e soltanto l:inter%ento della -oglie del sacrificatore ,ot= sal%are .uel ,o%eraccio "el '(P2 nel %illaggio di Stari0Multan, a circa 2)) %erste da Basan, gli a!itanti 7russo0ortodossi8, gi; ,ro%ati dalla carestia e dal tifo, te-e%ano il colera +o-inciarono a du!itare dell:efficacia del loro culto, e a ritenere che il -iglior -odo ,er ,lacare l:ira celeste fossero i sacrifici Ma gli olocausti d:ani-ali risultarono di nessun effetto Allora un saggio del luogo e!!e in ri%ela/ione che Dio esige%a un sacrificio u-ano "el ,aese di-ora%a un forestiero, ,ri%o di ,arenti e d:a-ici Il L -aggio '(P2 %enne afferrato e chiuso nella casa co-unale, s%estito, a,,eso coi ,iedi al soffitto, e col,ito con coltelli da '6 ,ersone, che, raccolto il sangue con cura, lo li!arono Anche i ,ol-oni e il cuore %ennero ,oi -angiati RisultG che al sacrificio a%e%ano ,reso ,arte il -agistrato del %illaggio, le guardie ca-,estri e i

P'

-aggiorenti della chiesa Ali o-icidi erano tanto ,ersuasi della legitti-it; del loro fatto, che non si ,reoccu,arono ,unto di celare il delitto, del .uale e!!ero tosto noti/ia tutti i conterranei Ini/iatosi il ,rocedi-ento ,enale, .uei sel%aggi, do,o tre anni, %ennero condannati ,er o-icidio %olontario co-une I sacrifici u-ani in Russia non a,,ariscono soltanto effetto di su,ersti/ioni isolate e contingenti, -a altresJ di costu-an/e settarie La setta dei RasDol si suddistingue in due grandi !ru,,iE .uello dei Po,oF/y 7con ,reti8 e .uello dei Bes,o,oF/y 7sen/a ,reti8 >uesti ulti-i credono non lontana la fine del -ondo e gi; co-inciato il regno dell:Anticristo Molti ,erciG ritene%ano do%eroso -andare in cielo le ani-e innocenti dei neonati, ,ri-a che %enissero infettate dal contatto del -ondo, ed altri sti-a%ano di rendere un gran fa%ore ai loro ,arenti ed a-ici, ,reser%andoli dal -orire di -orte naturale "on di rado = accaduto che intere fa-iglie, e ,ersino %illaggi, si unissero ,er offrire un sacrificio a Dio Il contadino +hodDin 7sotto Alessandro Il8 indusse una %entina di ,ersone a -orire di fa-e con lui nella foresta di Per- Altri, s,ecial-ente nel sec VVIII, si sacrificarono ,ari-enti da s=, !ruciandosi %i%i Anche nel '((3 un contadino, tale QuDoF, si arse %i%o cantando sal-i Meno raro ancora = il sacrificio col .uale i genitori ,resu-e%ano di ,reser%are i figli dalle tenta/ioni del dia%olo "el '(LO un contadino del go%ernatorato di Pers:era accinto a sacrificare a Dio l:intera fa-iglia, -a gli cadde di -ano la scure ,ri-a che a%esse ,otuto ini/iare la strage, e si costituJ s,ontanea-ente alle autorit; Un altro contadino del go%ernatorato di Cladi-ir, i-,utato di a%er ucciso due suoi figliuoli, dichiarG d:a%er %oluto con tal -e//o ,reser%arli dal ,eccato, e durante la ,rigionia, %olendo sacrifleare anche s= stesso, si astenne da ogni ci!o "el '(O) un contadino %olle i-itare il sacrificio di Isacco LegG il suo figlioletto di sei anni so,ra una ,anca e gli a,rJ il %entre, do,o di che co-inciG a ,regare da%anti le i--agini sacre ?Mi ,erdoniR@ chiese al !i-!o -orente ?Io ti ,erdono, e cosJ ,ure Iddio@, a%re!!e ris,osto la ,iccola %itti-a, ,re%ia-ente istruita "el '(OP il tri!unale di #dessa giudicG ,i< di un caso di autoflagella/ione, di a!!rucia-ento e di -utila/ione ,er -oti%i religiosi "on a,,artengono ai RasDol i -istici che sono in stretti ra,,orti con le sette dei +hlysty 7o Lyudi Boshii, uo-ini di Dio8 e dei SDo,/y Mentre la -aggioran/a dei +hlysty, nelle cene dei giorni festi%i, usan solo ac.ua e ,ane nero, alcuni si ci!a%ano della carne e del sangue di un !a-!ino a,,ena nato, e ,recisa-ente del ,ri-o fanciullo ,artorito da una ?-adre di Dio@" nu!ile e santa gio%ane Se nasce%a una !a-!ina, si a%e%a una nuo%a santa gio%aneM se il nato era un -aschio, un (ristosk 7,iccolo +risto8, %eni%a

P2

sacrificato nell:otta%o giorno dalla nascita, e il ,ane della cena ,re,ara%asi con farina e -iele -escolati col cuore e col sangue della %itti-a +iG chia-a%asi co-unicarsi col sangue dell:Agnello Altro costu-e dei detti settari era di far entrare una fanciulla in una %asca d:ac.ua calda e di tagliarle la -a--ella sinistra La -a--ella %eni%a ser%ita co-e ci!o a tutti i -e-!ri ,resenti della co-unit; La raga//a, estratta dalla %asca, %eni%a ,osta so,ra un altare e i settari canta%ano e !alla%ano sel%aggia-ente intorno ad essa Secondo una rela/ione ,resentata allo /ar Alessandro dal -etro,olita Platone di Mosca, gli SDo,/i, .uando una raga//a ,artorisce un -aschio figlio di un estraneo alla setta, uccidono il neonato alla -e//anotte del setti-o giorno dalla nascita e lo la%ano nell:ac.ua te,ida s,re-endone il sangue >uesta ac.ua = conser%ata co-e cosa sacra, e il cor,o = ,osto a disseccare in un %aso con /uccheroM %iene .uindi ,ol%eri//ato e la ,ol%ere si usa ,er -ani,olare il ,ane destinato all:eucaristia +on%iene ,eraltro du!itare di .uesti racconti incontrollati, che ,ossono essere falsificati o esagerati ad arte, ,er odio religioso o ,er altre cause

P3

DAL "OL(ME DI ". -RA(SS* DAS BA(O#FER BEI DEN S1DSLA"EN, 2IEN /334.

XAli Sla%i, .uando -ori%a il -arito, o!!liga%ano la -oglie a scannarsi o a !ruciarsi >uest:uso durG in Polonia sino al sec V e in Russia anche ,i< oltre Il dio sla%o +erne!ogli 7dio nero8 %eni%a ra,,resentato con la figura d:un lu,o ra!!ioso o d:un uo-o con un ti//one in -ano, e ,laca%asi anche -ediante sacrifici u-ani I re di .uelle tri!< che, co-e gli #!ohiti, a%e%ano adottato il regi-e -onarchico, ,ote%ano essere sacrificati agli dei, .uando fossero ritenuti col,e%oli di cala-it; ,u!!liche "ella ,ri-a -et; del sec V, Aor-e, re dei Aiuti, fu costretto da &nrico l:Uccellatore, re di Aer-ania, a %ietare i sacrifici u-ani e l:idolatria, e a lasciare ,redicare il cristianesi-o Ali a!itanti della Russia, secondo una rela/ione di I!n 1o/lan, -andato ad es,lorare .uel ,aese dal califfo Aiafer II sul ,rinci,io del sec V, in occasione dei funerali dei grandi i--ola%ano uno schia%o o una schia%a con riti crudeli e osceni La %itti-a %eni%a col,ita e sgo//ata da una %ecchia detta l:angelo della -orte" che do%e%a ,oi essere !ruciata in una !arca insie-e con l:olocaustoL Cladi-iro il grande 7-orto nel ')'68 seguJ l:antica religione degli Sla%i A Bief, so,ra una colonna, da%anti al castello del ,rinci,e, sorge%a il si-ulacro di Perun, dio ,rinci,ale La statua a%e%a la faccia dorata e il resto del cor,o d:argentoM regge%a in -ano un ful-ine di ,ietra adorno di ru!ini e di car!onchiM sull:ara se-,re accesa !rucia%ansi ,rigionieri e ani-ali, e non di rado anche fanciulli offerti dai ,adri ,er ,lacare l:ira di%ina Cladi-iro, %olendo render gra/ie ,er le !en riuscite i-,rese !elliche, fece ricercare con la sorte .ual uo-o fosse ,i< gradito al dio co-e %itti-a, ed essendo stato sorteggiato un gio%ane cristiano, il ,adre si o,,ose, sJ che entra-!i %ennero uccisi +ostoro sono ricordati co-e i ,ri-i -artiri cristiani della Russia, e %enerati con i no-i dei santi $eodoro e I%an Anche gli Sla%i ,ratica%ano il costu-e, risalente all:e,oca ,reistorica, dei sacrifici edili/i, cio= di sotterrare o i--urare un uo-o ,er consacrare la fonda/ione d:una casa o d:altra costru/ione

Vedi la ,agina seguente 7n d c 8

PL

DAL "OL(ME DI M. D(I !IN. IERO#ORNIA* ROMA /004

XSul finire del V secolo della nostra era, di ritorno da una -issione di,lo-atica ,resso i 6us del Volga 7genti d:origine scandina%a sucessi%a-ente stan/iatesi in territorio sla%o8, il cronista ara!o Ah-ad i!n 1udhlan, a-!asciatore del +aliffo Mu.tadir, raccontG di un i-,ressionante ceri-onia fune!re in onore d:un locale ca,otri!<, cul-inata nel sacrificio di una fanciulla, a cui a%e%a ,ersonal-ente assistitoE la gio%ane %itti-a, offertasi %olontaria-ente, do%e%a concedersi a tutti i ,arteci,anti alla festa ,ri-a di %enire i--olata sul rogo del -orto L:insolita e ,oco nota testi-onian/a oculare del cronista ara!o, fortuita-ente so,ra%%issuta all:usura dei secoli, costituisce uno straordinario docu-ento di ,ri-a -ano che confer-a una sconcertante usan/a !ar!arica T or-ai sco-,arsa da te-,o ,resso i ,o,oli ,i< e%oluti del resto d:&uro,a, -a ,rotrattasi ancora a lungo in altre aree del -ondo T di cui una cos,icua .uantit; di -ateriali folDlorici conser%a l:indele!ile, se,,ur -itigato ricordo &ssa consente .uindi di gettare uno sguardo illu-inante su un co-,lesso se-icancellato di rituali fune!ri, altri-enti inco-,rensi!ili, ai .uali, in e,oche re-ote, non do%ettero essere estranee ne,,ure le ci%ilt; su,eriori, e che continuarono a so,ra%%i%ere in for-e %aria-ente attuate anche do,o l:a%%ento del +ristianesi-o Ma ecco, in sintesi, il resoconto della ceri-onia a cui assistette, con stu,ore e sgo-ento, l:a-!asciatore del +aliffo di BaghdadE al ter-ine di co,iose li!agioni, seguite dall:uccisione e dallo s-e-!ra-ento rituale di di%ersi ani-ali 7un cane, un gallo, una gallina, due ca%alli e due %acch8, una gio%ane schia%a, adorna di nu-erosi -onili 7!raccialetti, ca%igliere, ecc 8, si concede s,ontanea-ante ai -aschi ,resenti, i .uali a!usano a turno di lei, facendo ,recedere l:a-,lesso da una -isteriosa for-ula ,ro,i/iatoria in onore del ca,o defuntoM ,oi, do,o a%er ri%olto un:in%oca/ione allo s,irito del suo signore che l:attende nell:aldil;, la fanciulla si sfila uno do,o l:altro i -onili e li dona a una gigantesca %ecchia, dall:as,etto tor%o, chia-ata ?Angelo della -orte@, incaricata di officiare l:i--inente sacrificioM al suono cu,o e ossessi%o degli scudi rit-ica-ente ,ercossi dai guerrieri ,er soffocarne le grida, la gio%ane, ine!etita dall:alcool, %iene nuo%a-ente ,osseduta da sette uo-ini all:interno della tenda do%:= custodito il defuntoM successi%a-ente, essi l:afferrano ,er le ga-!e e le !raccia, la solle%ano tre %olte in ,osi/ione ori//ontale sulle ,al-e delle loro -ani, dinan/i a una rudi-entale ,orta, e la de,ongono infine accanto alla sal-a del ,rinci,e a

P6

cui = stata consacrataM .ui, l:attende un atroce su,,li/ioE -entre due uo-ini la strangolano con un ca,,io stretto intorno al collo, l: ?Angelo della -orte@ le conficca ri,etuta-ente un ,ugnale fra le costole, fino a .uando non s,ira

P5

"&LL& &DIUI#"I +ARP& LIBRUM

T(TAN-!AMEN A RETA 7la nascita degli d=i8 Dimitri Meres5kowsk6 ?la -adre degli dei 4 il la!irinto 4 Pasifae le !accanti il -inotauro 4 la croce@ , '2) Z 22 ))) Di-itri MereshDoFsDy, uno dei ,i< interessanti scritori della letteratura russa, nac.ue nel '(56 a San Pietro!urgo La sua idea do-inante, la lotta fra +risto e Anticristo, fra S,irito e Materia, fra Belle//a e Bont;, nell:ani-a u-ana, che as,ira alla concilia/ione, al felice a,,aga-ento della ,ace s,irituale in una su,eriore e serena conce/ione della %ita, ha is,irato tutta la sua %ita sociale e letteraria In Russia fondG una societ; filosofico0religiosa e ,arteci,G ai -oti ri%olu/ionari ,recedenti la Ri%olu/ione d:#tto!re Il MereshDoFsDy non ,uG non richia-are il nostro interesse a causa della sua rie%oca/ione e trasfigura/ione del ,ro!le-a s,irituale, %erso il .uale egli continua-ente ha ri%olto le sue ,ossi!ilit; di uo-o e di scrittore La ,erenne ed inesausta ci%ilt; -editerranea, in alcune sue fasi, ha offerto all:artista un fecondo ca-,o d:is,ira/ione, ritornando%i ,i< %olte con successo Le .ualit; ,oetiche e critiche di MereshDoFsDy raggiungono in certe ,agine delle sue o ,ere insigni alte//e, di fronte alle .uali s%aniscono le ,re-esse teoriche, i fini religiosi e tutto ciG che ha dato i-,ulso all:o,era d:arte @

PO

Le maschere - Il viso smascherato - Le ombre tenebrose della campagna - Le ricerche dei tesori li avvelenatori - Il paganesimo - Le streghe li echi del passato lontano - Il mestiere temerario - I padroni del !are - "elle tenebre dei pala##i - li spettri dell$pocalisse - li $sceti in lotta contro $nticristo - Lassassinio dei %omanoff e il movimento mistico - I &orvi - li $ntichi 'ei nel culto cristiano L offerta del sangue - Il pi( semplice degli 'ei - La festa del 'iavolo ) $ppendice: la *etta dei +lagellanti, dei ,iccioni -ianchi o .unuchi, dei *uicidi, dei !utilati o */opt#i, dei &hlisti ) crimini rituali

ISBN 33&33/78&89&7

: ;;.888 <= //.>4?

P(

Potrebbero piacerti anche