Sei sulla pagina 1di 145

Indice

1 Ricerca 1.1 1.2 1.3 Rifiuti solidi galleggianti Analisi problema Analisi competitors p.3 p.11 p.17 p.27 p.35 p.43 p.49 p.55 p.61 p.67 p.73 p.77 p.81 p.91 p.95 p.99 p.111 p.115 p.121 p.125 p.133 p.138 p.139 p.140 p.143

Sviluppo

2.1 Concept & ispirazione carena 2.2 Step carena 2.3 Coperta 2.4 Consolle di guida 2.5 Rete 2.6 Cestello 2.7 Motorizzazione 2.8 Batterie 2.9 Posizionamento batterie 3.1 Metodi di produzione 3.2 Assemblaggio 3.3 Rinforzi scafo 4.1 Rendering 4.2 Colori 4.3 Funzionamento cestello 4.4 Prestazioni & autonomia 5.1 6.1 7.1 7.2 7.3 8.1 Disegni tecnici Fornitori componenti Bibliografia Bibliografia tecnica Giornali online & webografia Ringraziamenti & collaborazioni

Tecnica

e-cleaner

5 6 7

Disegni Fornitori Bibliografia

Ringraziamenti

1.Ricerca
1.1 Riuti Solidi Galleggianti

1. Ricerca

1.1 Riuti Solidi Galleggianti

Cosa sono_Problema
Il problema dei rifiuti in mare planetario: stime delle Nazioni Unite parlano di 18.000 pezzi di plastica per ogni chilometro quadrato di mare, per un totale che supera i 100 milioni di tonnellate. nota la presenza nel Pacifico di una isola di plastica e rifiuti galleggianti, formata e tenuta insieme dalle correnti, grande due volte lo stato del Texas. Il problema dellinquinamento da rifiuti solidi non solo legato a un discorso estetico, ma ha ripercussioni importanti sulla vita e soprattutto sulla fauna marina. Non pochi sono gli animali che possono confondere questi materiali per cibo e ingerirli. Questo pu avere effetti pesanti, da gastriti, a infiammazione dellintestino, fino alle mortali occlusioni dellapparato digerente. Recentissimo un articolo, pubblicato da ricercatori croati nel 2010, i quali hanno esaminato il contenuto stomacale di 54 Tartarughe comuni (Caretta caretta) e in pi di un terzo di esse (35.2%) hanno trovato materiale estraneo, principalmente: plastica morbida, corde, Styrofoam (polistirolo espanso). In particolare, uno degli animali esaminati aveva ben 15 pezzi di plastica fra stomaco e intestino, principalmente fogli di plastica e pezzi di sportine. La tartaruga non si nutriva da tempo, ed probabile che la causa di morta sia stata proprio la presenza di questa plastica che ne chiudevano quasi completamente lo stomaco. Linquinamento da rifiuti solidi in mare dunque un problema grave, diffuso ed evidente,

e forse una maggiore attenzione alle nostre abitudini e comportamenti pu contribuire. In presenza di condizioni meteo-marine favorevoli (alta pressione atmosferica, mare calmo o presenza di barriere artificiali, elevata temperatura dellacqua (>25C), venti di mare con velocit sufficienti a trasportare le goccioline dacqua), si pu assistere purtroppo alla diffusione anche nel Mediterraneo di unalga microscopica unicellulare chiamata Ostreopsis ovata, la cosiddetta mucillagine. Questultima si crea durante la fioritura delle alghe, le quali proliferano fino a raggiungere concentrazioni di milioni di cellule per litro e possono talvolta creare dei malesseri sui bagnanti (febbre, disturbi respiratori, cefale, nausee, dermatiti) oltre che su taluni organismi marini. La mucillagine si presenta in superficie con la presenza di schiume (foaming), opalescenza delle acque e materiale di consistenza gelatinosa in sospensione; mentre sottacqua, si evidenzia sotto diverse forme come una pellicola bruna dallaspetto membranoso avvolgente gli scogli e tutto ci che si trova sul fondo oppure, come fiocchi di materiale sospeso che in controluce presentano puntini rossastri.

1. Ricerca

Quali sono_Materiali

Da analisi su scala italiana condotte dalla ARPA, possiamo evincere che i proncipali rifiuti solidi galleggianti sono oggetti a noi molto familiari: le plastiche in genere (polimeri termoplastici e resine termoindurenti), poliuretani dai pi svariati utilizzi, mozziconi di sigarette, lattine in alluminio e altri materiali metallici, bottiglie di vetro e similari. Come possiamo facilmente evincere dal grafico qui sotto (fonte ARPA Emilia Romagna), su scala italiana vediamo una forte maggioranza di materiale plastico (33,7%), legno e carta si attestano su valori pi bassi (22,8%), mentre il vetro si attesta su una percentuale pi modesta (20,7%). Per il legno il discorso pi complicato: nel 22,8% dobbiamo anche contare i rami e gli arbusti portati in mare dai fiumi dopo grandi piogge e intemperie, problema che disturba molto la diportistica in quanto gli incidenti dati da tronchi sommersi sono molto frequenti. Da non dimenticare anche il problema della mucillagine, particolare alga (galleggiante o semi-sommersa) che causa grandissimi danni alla flora e alla fauna marina.

Vetro 20.7% Plastica 33.7%

Carta 22.8% Legno 22.8%

1.1 Riuti Solidi Galleggianti

Ph: Google Images, tumblr, Photosearch.

1. Ricerca

Dove sono_Italia

Come possiamo evincere dalla mappa qui a fianco, il problema dei rifiuti solidi galleggianti in Italia affrontato in diverse regioni tramite la pulizia dei litorali e dei porti turistici: sul mar adriatico, a Venezia e Chioggia (e pi in generale in quasi tutta la laguna), e sulla riviera romagnola. In queste due localit sono attivi i battelli spazzamare, quasi solo nei mesi estivi, quando queste due localit sono pi densamente popolate a causa del turismo. Pi a sud, troviamo attivo un battello spazzamare in Calabria, pi precisamente a Catanzaro e provincia: esso attivo nei soli mesi estivi e deve controllare pi di 200km di costa. In Sicilia, il problema viene affrontato in due sole zone: Catania e Palermo, con le relative provincie. In Lazio e Campania, abbiamo attivi due battelli spazzamare: uno nelle acque antistanti Napoli e la costiera amalfitana, unaltro nel litorale romano. Risalendo il Mar Tirreno verso Nord, troviamo altre tre macroaree in cui i rifiuti solidi galleggianti sono trattati con appositi battelli spazzamare: le cinqueterre e La Spezia, Genova e provincia, Savona e provincia. Bisogna purtroppo specificare che la questione dei rifiuti solidi galleggianti non limitata alle sole aree indicate dalla mappa a fianco: purtroppo questi rifiuti galleggianti affliggono quasi tutte le aree costiere italiane.

Alcune di queste regioni, come abbiamo appena visto dalla mappa a fianco, hanno sollevato il problema e, in qualche modo, si stanno adoperando per risolverlo o contenerlo, alcune altre purtroppo non stanno ancora facendo nulla per preservare la qualit delle acque.

1.1 Riuti Solidi Galleggianti

Lago Maggiore.

Venezia, Chioggia.

Riviera romagnola. La Spezia, cinqueterre, Genova e Savona.

Litorale romano.

Palermo e provincia.

Catanzaro e provincia.

Catania e provincia.

10

1.Ricerca
1.2 Analisi Problema

11

1. Ricerca

Cause_Uomo

Anche se effettuiamo una analisi sommaria dei dati forniti nelle pagine precedenti, riguardanti tipologie di materiali e luoghi il cui il problema si manifesta, viene molto semplice capire che la maggior parte dei rifiuti sia di origine umana. Infatti, dalla mappa possiamo evincere che le zone maggiormente colpite sono quelle balneari, densamente frequentate da turisti nei mesi estivi, oppure acque antistanti grandi citt, dove il commercio e le attivit commerciali in genere producono rifiuti. Le tipologie di rifiuti che si raccolgono inoltre ci rimandano immediatamente a oggetti di uso comune: bottigliette di plastica, mozziconi di

sigarette, lattine... Da qui possiamo arrivare con facilit alla conclusione che, purtroppo, la responsabilit sia quasi del tutto umana: luomo infatti, o tramite disattenzioni o tramite maleducazione e mancanza di rispetto verso lambiente, butta in acqua i rifiuti, senza pensare ai gravissimi danni che questo gesto provoca al mare.

In realt potrebbe non esservi la necessit di un simile servizio se solo ci fosse pi senso civico da parte di tutti, ma la quotidianit dimostra che i riuti continuano a galleggiare sul canale principale della citt per lincivilt di chi la frequenta.

Ugo Bergamo, assessore comunale alla mobilit acquea di Venezia.

12

1.2 Analisi Problema

Qui sopra alcune immagini della campagna Catch of the Day organizzata dallassociazione ambientalista Surfrider Foundation con lagenzia Saatchi & Saatchi: hanno raccolto immondizie varie sulle spiagge americane e le hanno confezionate come se fossero destinate al reparto pescheria poi le hanno offerte nei mercati.

13

1. Ricerca

Effetti_Tempo
Tempi medi di degradazione naturale dei rifiuti nel Mare: Giornali e riviste Fazzoletti e tovaglioli di carta Il torsolo di una mela Fiammiferi o cerini Indumenti di lana o cotone Una buccia di banana Un mozzicone di sigaretta Una gomma da masticare Accendino di plastica Un contenitore di polistirolo Un pannolino usa e getta Una lattina dalluminio per bibite Schede telefoniche, ricariche e simili Una bottiglia di vetro Una bottiglia o un sacchetto di plastica (2 mesi) (3 mesi) (3 - 6 mesi) (6 mesi) (8 - 10 mesi) (2 anni) (2 - 5 anni) (5 anni) (100 - 1000 anni) (100 - 1000 anni) (200 anni) (500 anni) (1000 anni) (1000 anni) (1000 anni)

I dati riportati sopra sono delle stime effettuate da laboratori specializzati e riguardano la degradazione naturale dei rifiuti solidi in mare. Basta scorrere il suddetto elenco per capire quanto questi rifiuti siano nocivi e quanto tempo ci metta lalbiente per assorbirli completamente.

14

1.2 Analisi Problema

Comincia tutto con una tempesta. Violenta. il gennaio del 1992, esattamente ventanni fa, e il mare si gonfia con furia. Le onde sono alte dieci metri, il vento cattivo, e lEver Laurel balla fuori controllo in mezzo allOceano Pacifico. un cargo partito da Hong Kong che deve consegnare la propria merce a Tacoma, negli Stati Uniti, a una azienda che vende giocattoli per bambini e si chiama The First Years. Il capitano spaventato perch la nave si piega paurosamente su un lato e i marinai sembrano non ascoltare i suoi ordini. Dicono di s ma fanno altro, come se avessero la testa piena di paglia. I container scivolano sul ponte, le corde cedono, due finiscono in acqua, uno si apre

come un guscio di noce. in quel momento che trentamila papere per vasca da bagno, di quelle gialle, con gli occhi tondi, neri, e il becco arancione che ride, finiscono in mare. Da: Donovan Hohn. Moby-Duck: The True Story of 28,800 Bath Toys Lost at Sea and of the Beachcombers, Oceanographers, Environmentalists, and Fools, Including the Author,Who Went in Search of Them. Penguin, 2012.

Ph: Sito internet personale di Donovan Hohn.

15

16

1.Ricerca
1.3 Analisi Competitors

17

1. Ricerca

Italiani_Esteri

Prima di partire con la progettazione del mio battello spazzamare ho voluto fare una accurata analisi competitors, sia dei battelli prodotti in italia, sia di quelli prodotti in altri paesi. Ho notato che la maggior parte dei battelli esistenti sono prodotti o negli Stati Uniti dAmerica oppure in medio oriente. Nelle pagine seguenti ho preferito presentare una selezione di queste imbarcazioni, quelle che secondo me sono le pi rappresentative. Partiamo da natanti ready-made che usano come base di partenza catamarani esistenti e per renderli spazzamare li modificano aggiungendo il sistema di raccolta dei rifiuti, passando per battelli per uso molto specifico prodotti negli U.S.A., ma adatti solo alle acque interne degli everglades o per i canali fluviali delle citt, arrivando fino ad una imbarcazione dalle dimensioni molto contenute, adatta principalmente alla navigazione in acque protette ed alla pulizia di porti turistici o commerciali.

Tra tutti i competitors ho identificato due tipi principali di carena: 1) a catamarano con prue convenzionali (bocca di raccolta pi piccola) o 2) a catamarano con prue divergenti (bocca di raccolta pi grande. Indicher il tipo di carena utilizzata da ogni barca con questo semplice disegno. Come possiamo facilmente intuire le prue divergenti consentono di avere una bocca di raccolta molto pi grande a parit di larghezza del catamarano, lasciando pressoch intatta lidrodinamicit dello scafo.

1 Prue convenzionali

2 Prue divergenti

e b
18

Propulsione Elettrica Propulsione Benzina

1.3 Analisi Competitors

Weedoo Boats_Weedoo 300

e
Caratteristiche: Lunghezza Propulsione Materiale di costruzione N.B. Bordo libero troppo basso per la navigazione in acque costiere: in Italia sarebbe abilitato solo alla navigazione nelle acque interne e solo in particolari condizioni di vento e mare. Il sistema di carico dei rifiuti elettrico: comodo per il personale ma con un consumo aggiuntivo di corrente. Non ha un sistema di stoccaggio dei rifiuti a bordo. 3.5 mt ibrida/elettrica vetroresina

19

1. Ricerca

Battello Spazzamare_Veritas

b
Caratteristiche: Lunghezza fuori tutto Lunghezza al galleggiamento Larghezza fuori tutto Immersione media Portata Motorizzazione Serbatoio N.B. Battello molto semplice nel progetto e nel funzionamento. Motorizzazione a benzina. Bordo libero basso Idrodinamica da rivedere 5.95 mt 5.00 mt 2.40 mt 0.20 mt 2 persone 20 hp fuoribordo benzina 67 lt

20

1.3 Analisi Competitors

Grove Boats_Grove 400

e
Caratteristiche: Lunghezza Larghezza Affondamento Peso (a secco) Motorizzazione Potenza pannelli solari Batterie N.B. Grande manovrabilit, adatto ai piccoli spazi. Leggero e trasportabile (al peso a secco vanno aggiunte le batterie) Cestello piccolo e manuale con accesso scomodo dalla postazione di guida. Bordo libero basso. 4m 2m 0.4 m 420 kg 2x1.6 kW 600 W Lead maintenance free or Lithium

21

1. Ricerca

Impec_Ecoboat 25

b
Caratteristiche: Lunghezza mt Larghezza mt Pescaggio mt Dislocamento ton Carburante Lt Velocit di lavoro nodi Motorizzazione FB N.B. Ready made: parte da un catamarano ad uso diporto trasformato in mezzo da lavoro. Molto spazio mal sfruttato. Dimensioni inappropriate per luso nei porti/in laguna. Motorizzazione benzina. 7,5 2,5 0,35 1.18 96 3-5 1X40 HP

22

1.3 Analisi Competitors

C.Navali Di Donna_Battello spazzamare

b
Caratteristiche: Lunghezza fuori tutto scafo: Larghezza fuori tutto scafo: Immersione massima: Potenza installata: Velocit di servizio: Dislocamento di servizio: Porta cassone rifiuti: N.B. Battello adatto al solo uso in mare aperto. Pescaggio elevato. Motorizzazione gasolio. 8,70 m 3,35 m 0,85 m 2 x 110 kW Volvo Penta 20 kn 4.300 kg 5 metri cubi

23

1. Ricerca

Conclusioni_Analisi competitors Elettrico; Prue divergenti; Industrializzato; Basso costo di produzione; Assemblaggio rapido; Mare e Lago; Semplice e innovativo;

Nessuno di questi stato studiato per la produzione in grande serie e quindi progettato perch fosse adattabile a molte situazioni diverse: dal piccolo porto turistico sul lago alle acque antistanti localit balneari, dalle acque stagnanti di una laguna al mare aperto. Sono partito proprio da qui per la progettazione dell e-cleaner. Volevo creare un battello spazzamare per la grande serie, dai bassi costi di produzione e dal rapido assemblaggio, adatto sia alla navigazione fluviale che a quella in mare aperto, con propulsione elettrica, e che, logicamente, portasse innovazione tecnica e formale rispetto ai competitors.

24

1.3 Analisi Competitors

25

26

2. Sviluppo
2.1 Concept & ispirazione carena

27

2. Sviluppo

Concept_e-cleaner
La forma segue la funzione Louis H. Sullivan La forma pi funzionale anche la pi bella Filippo Zappata Dimensioni: Fin dai primi schizzi ho concepito una imbarcazione di piccole dimensioni, compatibile con tutte le localit dove esiste il problema dei rifiuti solidi galleggianti. Le piccole dimensioni inoltre rendono possibile anche la creazione di una carena agile e che sia carrellabile senza bisogno di trasporto eccezionale, oltre che dai bassi costi di produzione. Carena: La forma della carena a catamarano compatibile con le esigenze di raccolta rifiuti. Tuttavia un grande limite di questa carena la scarsa manovrabilit, poich la forma non consente di avere perni su cui farla ruotare. Una possibile soluzione sarebbe stata quella di aggiungere alla solita forma dello scafo due pinne, sommerse sotto la prua, per facilitare le manovre. Questa soluzione avrebbe per comportato una complicazione a livello costruttivo e una maggiore manutenzione delle parti immerse. Laltezza dello scafo una parte fondamentale del progetto: le carene non devono sicuramente affrontare mari formati, poich lavoreranno soprattutto in giornate che presentano condizioni meteomarine favolevoli. Bisogna sottolineare che uno scafo pi alto da vita a pi

volume interno, pi spazio per le attrezzature e pi spazio per i rifiuti. Per la carena ho deciso di utilizzare le pi recenti ed innovative forme per lopera viva: la prua rovesciata (o bow reverse) e un maggiore volume a prua con la tecnologia X-BOW. Vano rifiuti e pacco batterie: Come deciso insieme ai professori durante una revisione, il pacco batterie deve essere rimuovibile ed eventualmente, ad ogni scarico dei rifiuti, sostituibile con un altro carico al 100%. Per mantenere la carica, ho pensato sin dallinizio che potevano essere aggiunti dei pannelli fotovoltaici su un hard top fisso o un tendalino abbattibile, oppure ne potrebbe essere rivestito il ponte. Purtroppo questa seconda opportunit non poteva garantirmi la economicit di cui parlavo precedentemente e sicuramente, essendo una tecnologia ancora giovane e probabilmente non del tutto affidabile, non adatta ad un mezzo da lavoro. Propulsione: Nel corso del progetto ho ritenuto opportuno pensare che limbarcazione fosse a propulsione elettrica. Sicuramente questa una soluzione corretta, poich non deve avere doti velocistiche e, dovendosi muovere in centri cittadini o zone protette, la silenziosit e linquinamento zero sono fattori fondamentali.

28

2.1 Concept

29

2. Sviluppo

Ispirazione_ Carena

Ph: Sito web Ulstein.

X-BOW The unique and environmentally-friendly X-BOW hull line design offers significantly higher transit speed in adverse weather conditions, as well as enhanced fuel economics. The bow shape ensures soft entry into waves, thus reducing speed loss, pitch and heave accelerations, as well as eliminating slamming and vibration problems associated with conventional bow flare. X-BOW advantages: - Higher transit speed in calm water due to low angles of entry and increased waterline length - No bow flare, eliminating bow impact and slamming in foreship - Lower pitch and heave accelerations due to foreship volume distribution - Reduced noise and vibration levels in foreship due to soft entry into waves - Less spray - Working deck and deck equipment better protected due to hull extended to full beam in accommodation area - Higher transit speed in head and following sea, giving reduced power consumption and/or higher fuel efficiency in waves and still water Da: www.ulstein.com

30

2.1 Concept

Ph: Luna Rossa Challenge.

AC 45 Hull length Maximum beam Wing Height Draft Weight Wing Jib Gennaker 13,45 m 6,90 m 21,50 m 2,70 m 1.400 kg 85 sqm 48 sqm 125 sqm

Il catamarano AC45 della Americas Cup World Series, disegnato da Judel/Vrolijk, usa le tecnologie pi avanzate in campo progettuale per ridurre al minimo lo sforzo di avanzamento in acqua: come possiamo notare dalla foto, il disegno della prua del tipo bow-reverse, per aumentare al massimo la lunghezza al galleggiamento ma garantendo al contempo i giusti volumi immersi per ridurre al massimo il beccheggio.

31

2. Sviluppo

Ispirazione_Silhouette prua

Ulstein X-BOW

Partendo dalla silhouette, vista in pianta, di quella che sarebbe stata la forma definitiva della mia carena, ho analizzato i diversi tipi di disegni delle pi innovative prue con i migliori rendimenti e ho cercato di creare una carena che mi portasse quanti pi vantaggi possibile. Sotto alcuni disegni schematici delle prue prese in considerazione. Come si pu evincere da questi schizzi, la carena di e-cleaner unisce la grande stabilit al beccheggio e i grandi volumi immersi tipici di X-BOW, la grande tenuta di mare tipica della prua rovesciata (bow reverse), la massimizzazione della lunghezza al galleggiamento tipica delle prue degli scafi dei catamarani da coppa america AC45 oltre al ridottissimo rollio, tipico delle carene a catamarano. A fianco uno snapshot preso dal 3D dello scafo di e-cleaner: possiamo vedere la parte prodiera del battello con delle sezioni ogni 200mm per vedere leffettivo andamento dello scafo.

Bow Reverse

AC-45

e-cleaner

32

2.1 Concept

33

34

2. Sviluppo
2.2 Step progettazione carena

35

2. Sviluppo

Primo step_Carena

Dopo aver calcolato approssimativamente il dislocamento del catamarano, sono partito con il disegno del primo scafo. Una volta completato ho capito purtroppo che aveva alcuni limiti: scarsa altezza al galleggiamento: in certe situazioni non sarebbe stato possibile navigare; linea di prua convenzionale: dal design pi classico ma con problemi di beccheggio dato dagli scarsi volumi immersi - nella parte prodiera ho il sistema raccoglirifiuti, quindi ho bosogno della massima stabilit; assenza di supporti motore integrati: do-

vendoli applicare successivamente, non sarei riuscito a contenere la lunghezza fuori tutto; lunghezza al galleggiamento minore della lunghezza fuori tutto: non ho la massima efficienza della carena.

36

2.2 Step progettazione carena

Secondo step_Carena
scarsa altezza al galleggiamento: rimane questo problema, sebbene abbia alzato leggermente il bordo libero e la prua bow reverse garantisce pi stabilit e meno sensibilit al beccheggio;

Nel secondo step di progettazione ho cercato di apportare le migliorie richieste dalla prima analisi delle linee dacqua: linea di prua tipo bow-reverse: dal design pi innovativo, risolve i problemi di beccheggio dato dagli scarsi volumi immersi delle carene convenzionali; assenza di supporti motore integrati: rimane questo problema, corretto negli step successivi; lunghezza al galleggiamento maggiore della lunghezza fuori tutto: ho quasi ottenuto la massima efficienza della carena.

37

2. Sviluppo

Terzo step_Carena
altezza al galleggiamento: aumentata di 200mm rispetto alla precedente, dovrebbe essere sufficiente per rispettare le normative vigenti in materia ed affrontare con sicurezza il moto ondoso a cui potrebbe essere soggetto il catamarano;

Nel terzo step di progettazione ho cercato di perfezionare i punti deboli che aveva il secondo disegno di carena: linea di prua tipo bow-reverse + verticale: dal design estremamente innovativo (deriva dai pi recenti studi di idrodinamica applicati agli scafi a vela da regata), risolve i problemi di beccheggio grazie ai grandi volumi immersi e massimizza la lunghezza al galleggiamento grazie al primo tratto verticale della prua; assenza di supporti motore integrati: rimane questo problema, corretto nellultimo step;

38

2.2 Step progettazione carena

Definitivo_Carena

39

2. Sviluppo

40

2.2 Step progettazione carena

Caratteristiche_Denitivo carena

Questo lultimo step di progettazione della carena: tutti i punti deboli degli altri passaggi sono stati corretti ed altri perfezionati. Qui abbiamo una carena manovrabile, versatile e stabile, adatta alle condizioni di moto ondoso che pu trovare compiendo il lavoro per il quale stata progettata. Caratteristiche: linea di prua tipo bow-reverse + verticale: dal design estremamente innovativo (deriva dai pi recenti studi di idrodinamica applicati agli scafi a vela da regata), risolve i problemi di beccheggio grazie ai grandi volumi immersi e massimizza la lunghezza al galleggiamento grazie al primo tratto verticale della prua. I volumi immersi sono un connubio tra la corretta

idrodinamica e la forma convergente che mi ero imposto in fase di progettazione. supporti motore integrati: per avere i supporto motore integrati nello scafo, lo stesso doveva rispettare alcuni requisiti fondamentali. Il primo linclinazione dello specchio di poppa (13,5), di modo da poter installare motori fuoribordo di serie sia a benzina che elettrici, e da poter usare in modo corretto il trim degli stessi. La seconda condizione quella di avere due vasche libere tra lo specchio di poppa e il ponte, di modo da evitare che, con una ondata, il ponte si bagni. Il bordo libero stato alzato: in tal modo rispetta sia le normative vigenti in materia e si adatta anche alle condizioni meteomarine al quale potrebbe essere sottoposto.

Dati tecnici idrostatica carena: Lunghezza: Larghezza: Altezza : Dislocamento(medio carico) Pescaggio(medio carico) Dislocamento di volume Centro di carena Area della superficie immersa Lunghezza al galleggiamento Massima larghezza sulla linea di galleggiamento Area del piano di galleggiamento Centro della figura di galleggiamento

6000 mm 2500 mm 1650 mm 2200 kg 250 mm 1.85 m 2743.92 mm dallo 0 1.27765e+07 mm2 6088.74 mm 2501.08 mm 8.06115e+06 mm3 2732.93 mm dallo 0

41

42

2. Sviluppo
2.3 Progettazione coperta

43

2. Sviluppo

44

2.3 Progettazione coperta

45

2. Sviluppo

Caratteristiche_Denitivo coperta

Gi dal primo step di progettazione della coperta mi sono apparse chiaramente le esigenze che essa doveva assolvere: funzionalit e comodit di utilizzo, oltre che una certa fruibilit degli spazi. Caratteristiche: Grande ponte calpestabile nella zona poppiera del catamarano: questa caratteristica mi consente di avre una superficie completamente piana e senza ostacoli sulla quale sistemare la consolle di guida completa di tutti i comandi e la strumentazione necessaria, oltre che la poltrona dove il comandante si pu accomodare durante la navigazione. Per permettere allacqua di defluire, il ponte ha una inclinazione verso poppa di 1 ed un bolzone con freccia del 5%. Portelli ispezione batterie: i due grandi portelli sistemati sui lati della coperta sono per laccesso e la manutenzione delle batterie. Essi sono pi grandi del pacco batterie stesso, poiche in casi di lunghe navigazioni sia possibile cambiare completamente il pacco batterie per avere una maggiore autonomia. Inoltre, grazie anche allaltezza dello scafo, questi portelli fungono anche da ispezione tencnica allo scafo, per controllare lo stato di tutto lequipaggiamento tecnico contenuto al suo interno. Specchio di poppa con grande apertura centrale: questa soluzione mi permette di raccogliere eventuali rifiuti di grandi dimensioni e di poterli caricare sul piano pozzetto, facendo la minor fatica possibile. Pozzetti motori fuoribordo: sono due va-

sche libere ubicate tra lo specchio di poppa e il ponte, di modo da evitare che, con una ondata, il ponte si bagni. Supporto vasca rifiuti: Ubicato nella zona anteriore della coperta, opportunamente rinforzato con delle nervature orizzontali. Il piano di appoggio ha una inclinazione di 1 verso poppa ed un bolzone con freccia del 5% che permette allacqua che si potrebbe accumulare a causa della raccolta dei rifiuti di fuoriuscire dal supporto. Per la fuoriuscita dellacqua troviamo sui lati, nella zona poppiera della vasca, due ghiotte con i relativi scoli per lacqua dove troveranno posto dei passascafi con diametro 2 pollici. Smusso per il pistone: per permettere il corretto funzionamento del pistone, ho dovuto adattare la coperta alla corsa dello stesso. In una successiva tavola spiegher il funzionamento del sistema.

46

2.3 Progettazione coperta

47

48

2. Sviluppo
2.4 Progettazione consolle di guida

49

2. Sviluppo

50

2.4 Progettazione consolle di guida

51

2. Sviluppo

Caratteristiche_Consolle di guida

Nell fase di progettazione della consolle di guida mi apparso subito chiaro che la ricerca da fare non doveva essere prettamente rivolta alle esigenze formali dello stesso ma bensi alla sua funzionalit. Esso infatti doveva essere comodo e funzionale, adatto ad essere usato sia da seduti che da in piedi, non doveva ostacolare la visuale anteriore ma essere grande abbastanza per accogliere tutti gli strumenti necessari alla navigazione. Davanti alla ruota del timone, trova posto un GPS da 11 pollici: la superficie che lo accoglie piana ed ha dimensioni sufficienti per la maggior parte degli strumenti standard di questa misura. Alla destra del timone troviamo le manette dei motori: esse vengono fornite direttamente dalla Torqueedo, casa produttrice dei due fuoribordo elettrici. Le manette sono vicine al volante, di modo da poter essere utilizzate agevolmente con la mano destra. Nella parte sinistra della consolle di guida troviamo alcuni bottoni per gli accessori del natante e la radio VHF, dotazione obbligatoria da tenere a bordo. Ai lati del cassero troviamo le luci di via, una rossa sul lato sinistro ed una verde sul lato destro. Sono componenti standard e obbligatorie per la navigazione. Nella parte alta del cruscotto troviamo la bussola, posta al centro e su superficie piana, ben leggibile e subito a portata docchio. Spostata leggermente sulla sinistra troviamo

la luce di via bianca, che copre i 360, a norma di legge, installata su un supporto in acciaio inox che la eleva fino allaltezza della testa del comandante. Sotto alla ruota del timone, trova posto uno spazioso gavone, dove poter riporre molti oggetti e funge anche da ispezione tecnica alle attrezzature di bordo. Tutta la parte elettrica della barca stata concentrata proprio nel cassero, sia per facilitare la stesura dellimpianto, che per avere un comodo accesso alle componenti in caso di manutenzione ordinaria o straordinaria degli accessori.

52

2.4 Progettazione consolle di guida

53

54

2. Sviluppo
2.5 Progettazione rete

55

2. Sviluppo

56

2.5 Progettazione rete

57

2. Sviluppo

Caratteristiche_Denitivo rete

Le reti di raccolta dei competitors sono essenziali e banali, nessuna crea innovazione rispetto alle altre. Proporio per questo, progettando la rete per questo battello, mi sono prefissato lobiettivo di creare qualcosa di innovativo e diverso dalle altre. Per fare in modo che la maggior parte delle componenti possibili fosse prodotta in un unico stabilimento, evitando cos costi e inquinamento aggiuntivi per quanti riguarda il trasporto, ho pensato e progettato la rete come un unico pezzo realizzato in vetroresina, con aggiunte componenti strutturali in inox AISI316L. Caratteristiche: Telaio strutturale in acciaio inox AISI 316L, saldato tramite bulloni al resto del sistema. Esso permette anche la rotazione della rete. Vasca in Vetroresina opportunamente nervata e rinforzata strutturalmente tramite san-

dwich. Usando questo materiale e questa tecnica di produzione, riesco ad ottenere una vasca estremamente solida e soprattutto molto leggera, oltre che decisamente innovativa rispetto alla concorrenza. Ovviamente stato tenuto conto del fatto che questa componente doveva essere stampata in VTR, quindi perfettamente sformabile in uno stampo monolitico. Attacchi vasca e telaio strutturale in acciaio inox AISI 316L, relativi cuscinetti e boccole in teflon resistenti alla corrosione salina. Pistone incernierato sullo scafo tramite un attacco costruito ad hoc in acciaio inox AISI 316L, il quale si attacca sul resto del telaio. Parte in rete metallica sostituibile: immaginando diverse condizioni di lavoro e diversi oggetti da raccogliere, possiamo pensare, ad esempio, di usare una rete pi spessa per raccogliere bottiglie in plastica oppure oggetti grandi, una rete pi fine per piccoli pezzi o addirittura alghe o mucillagine.

58

2.5 Progettazione rete

Vista frontale.

Vista superiore.

59

60

2.Sviluppo
2.6 Progettazione cestello

61

2. Sviluppo

62

2.6 Progettazione cestello

63

2. Sviluppo

Caratteristiche_Denitivo cestello

Per il disegno del cestello di raccolta dei rifiuti ho deciso di non affidarmi a prodotti standard presenti sul commercio ma bensi di progettarne uno ad hoc per questa imbarcazione. Per fare in modo che la maggior parte delle componenti possibili fosse prodotta in un unico stabilimento, evitando cos costi e inquinamento aggiuntivi per quanti riguarda il trasporto, ho pensato e progettato il sudetto cestello come un unico pezzo realizzato in vetroresina. Come si pi vedere dai disegni bidimensionali nelle pagine precedenti, le superfici sono state opportunamente nervate per garantire una maggiore resistenza alla flessione in fase di sollevamento del cestello e, sul fondo, come possiamo notare ci sono dei fori di uscita dellacqua che hanno un diametro di 100mm luno e sono dislocati in tutti i punti in cui si potrebbe presentare un certo ristagno di liquidi una volta che si sono caricati i rifiuti. Per la costruzione, in vetroresina come detto prima, bosogna logicamente tener conto di stampare la componente utilizzando alcuni strati di sandwich: questo piccolo accorgimento garantisce ancor pi rigidit strutturale ed a parit di spessore pesa anche notevolmente meno rispetto che optare per una laminazione fatta di soli strati di vetroresina. Il sollevamento del cestello avviene tramite comuni cinghie, non avendo ancora uno standard comune tra tutti i porti.

Caratteristiche: Si presenta come un oggetto unico stampato in vetroresina ed opportunamente nervato per garantire la massima solidit. Ha un volume interno di oltre 1 metro cubo, molto pi della diretta concorrenza. Si incastra perfettamente nella sua sede della coperta. Ha degli specifici ganci per permettere una facile rimozione usando una gru (la si trova nella maggior parte dei luoghi interessati dal problema). Fori di uscita dellacqua dal diametro di 100 mm.

64

2.6 Progettazione cestello

65

66

2.Sviluppo
2.7 Motorizzazione

67

2. Sviluppo

Ph: Catalogo PDF Torqueedo.

68

2.7 Motorizzazione

Ph: Catalogo PDF Torqueedo.

69

2. Sviluppo

Caratteristiche_Motorizzazione

Dopo diverse ricerche sono arrivato alla conclusione che una propulsione affidata ad una coppia di motori elettrici fuoribordo unisse alla perfezione ci che stavo cercando: praticit, semplicit di assemblaggio e buona manovrabilit. La mia scelta ricaduta sui prodotti di una azienda tedesca, la Torqueedo Motors, leader mondiale nel campo dei fuoribordo elettrici. La loro offerta molto ampia ma la mia attenzione subito ricaduta sui Torqueedo Cruise 2.0RL/4.0 RL. Il grande vantaggio di usare i motori fuoribordo standard di una azienda cosi importante e riconosciuta sono molteplici: i costi sono sicuramente minori rispetto che motori di aziende pi piccole, i ricambi si trovano grazie alla grande rete di assistenza che lazienda ha, il montaggio risulta pi comodo ed economico rispetto ad altre soluzioni entrobordo o comunque motori suddivisi in pi componenti. Allego a destra una scheda tecnica dettagliata dei motori in questione, presa dal catalogo della Torqueedo.

70

2.7 Motorizzazione

2.0R/4.0R_Motorizzazione

Unaltro vantaggio non indifferente nel proporre una motorizzazione di questo tipo il fatto di poter scegliere la potenza da applicare al battello spazzamare a seconda dei suoi utilizzi: se e-cleaner deve essere utilizzato prevalentemente in acque lagunari o lacustri o allinterno di porti turistici, una coppia di Torqueedo 2.0 R pi che sifficiente. La manovrabilit rimane la stessa e lautonomia raddoppiata, se pensiamo al fatto che la motorizzazione assorbe esattamente la met dellenergia rispetto alla motorizzazione 4.0. Per un uso in mare aperto, dove il moto ondoso e le correnti richiedono una maggiore potenza, la motorizzazione deve essere affidata alla coppia di torqueedo tipo 4.0R; lautonomia logicamente ne risente in senso negativo, ma dobbiamo anche pensare al fatto che non la useremo mai al 100% durante le operazioni di pulizia delle acque.

71

72

2.Sviluppo
2.8 Batterie

73

2. Sviluppo

Caratteristiche_Batterie

Una volta scelta la motorizzazione ho effettuato dei calcoli relativi allautonomia che il battello spazzamare doveva avere, al tipo di batterie pi adatte e al voltaggio necessario al motore per funzionare, oltre che una tabella comparativa per vedere i costi delle varie proposte che ho preso in esame. Le batterie sono di tipo 12v200Ah (in foto visibili quelle della Vetus ma se ne possono usare anche di commerciali al Gel), ne servono 8 collegate in serie/parallelo per far funzionare ciascun motore. Ogni batteria ha un peso approssimativo (cavi compresi) di 70 kg. Tutto il pacco batterie quindi mi fornisce 48v400Ah, sufficienti per far funzionare ciascun motore per circa 18h (versione 2.0RL) oppure 8h30min (versione 4.0RL) a piena potenza; visto che normalmente non si usano a piena potenza, ritengo che questa autonomia sia pi che sufficiente per far operare correttamente il battello. Un calcolo approssimativo lo possiamo fare: se utilizziamo il 30% della potenza dei motori, lautonomia (circa) dovrebbe triplicare. Per quanto riguarda il caricabatterie ne ho scelto uno da 48v50Ah; esso mi permette una ricarica completa di ogni pacco batterie in 8 ore circa. Nella pagina seguente troviamo una tabella di comparazione delle batterie, con una particolare attenzione anche al costo. A destra invece unimmagine del caricabatterie della Mastervolt, azienda leader nel settore

elettrico per la nautica, e la batteria 12v 200Ah prodotta dalla Vetus.

Ph: Sito internet Mastervolt Italia e Vetus.

74

2.8 Batterie

Tabella Confronto Batterie motore torqueedo 4,0 R 48v 2240W


marca torqueedo vetus gel 12v vetus gel 2v voltaggio (1pz.) 25,9v 12v 2v ampere (1pz.) 104Ah 200Ah 300Ah peso (1pz.) 25Kg 70Kg 20Kg prezzo (1pz.) 3.500 300 150 (da scontare) (da scontare) (da scontare)

Combinazioni
marca Torqueedo 8 batterie vetus gel 12v 8 batterie vetus gel 2v 24 batterie voltaggio ampere W peso prezzo autonomia (tutto gas)

48v

208Ah

9984

200Kg

14.000

4h30min

48v

400Ah

19200

560Kg

2.400

8h30min

48v

300Ah

14400

864Kg

7.200

6h30min

75

76

2.Sviluppo
2.9 Posizionamento batterie

77

2. Sviluppo

Posizionamento_Batterie

Le batterie sono la componente pi pesante di e-cleaner, ben 560 kg per scafo. Questo fattore dato dalla scelta delle stesse, come descritto nel capitolo precedente: usando delle batterie al Gel invece che le pi costose batterie al litio, abbiamo da una parte un grande risparmio (4800 invece che 14000), dallaltra un peso maggiore (560kg invece che 400). Il posizionamento delle batterie non pu quindi essere fatto senza criterio: una volta calcolato il centro di carena (o centro di galleggiamento) di e-cleaner, il pacco batterie devessere posizionato proprio su questa linea. Unaltra caratteristica importante che il pacco batterie possa essere sostituito in modo agevole e senza smontare alcuna componente: la coperta infatti presenta due grandi gavoni ai lati del cassero di guida; essi fungono sia da ispezione tecnica allo scafo che da portelli per la sostituzione/manutenzione delle batterie. Allinterno dello scafo, le batterie sono unite a gruppi di 4, sia perch in tal modo riesco a collegarle nel modo pi corretto per produrre loutput di corrente desiderato, sia perche questi gruppi possono essere agevolmente estratti dallo scafo, avendo ancora dimensioni ragionevoli. Lelevato peso delle batterie non per da considerare solamente un limite: bisogna anche pensare che la forma della carena unita ad un dislocamento elevato del catamarano danno vita ad una imbarcazione molto stabile. Infatti lunione della stabilit data dalla forma e dal dislocamento permette ad e-cleaner di rollare e di beccheggiare molto meno rispetto ad

altri scafi di pari dimensioni. Questo vantaggio molto apprezzabile durante le operazioni di pulizia delle acque, dove una maggiore stabilit ci assicura anche una migliore qualit della pulizia. Avendo parlato di termini tecnici quali rollio e beccheggio, mi sembra corretto fare un piccolo richiamo alla teoria di moti della nave: si definisce Rollio, il movimento rotatorio di una imbarcazione attorno allasse longitudinale X; si definisce beccheggio, il movimento rotatorio attorno allasse trasversale Y;

78

2.9 Posizionamento batterie

79

80

3.Tecnica
3.1 Metodi di produzione

81

3. Tecnica

Produzione_Vetroresina

Carena, coperta, cassero, cestello e rete raccogli rifiuti, sono le principali componenti prodotte in vetroresina. Queste parti delle-cleaner sono stampate in questo materiale in appositi stampi fresati secondo le specifiche date dal progetto. I modelli di queste componenti vengono fresati o su legno MDF accoppiato o in blocchi di poliuretano da macchine a controllo numerico: in tal modo si ricavano i modelli. Successivamente, tramite particolari procedimenti, dai modelli maschio delle componenti si ricavano gli stampi femmina, pronti per dare vita al prodotto finito. Allinterno dello stampo femmina, il primo passaggio quello di mettere delle apposite cere distaccanti che permetteranno alla carena, ad esempio, di non attaccarsi allo stampo durante le fasi di stampaggio. Lo step successivo quello di applicare del Gelcoat sopra lo strato di cera: Il Gelcoat una sostanza a base di resina poliestere o epossidica che fornisce la finitura esterna ai prodotti realizzati con materiali compositi, in altre parole, quando si applica lo strato di Gelcoat nello stampo come se si stesse verniciando la componente nel suo colore finale. Dopo questo importante passaggio, si inizia con la applicazione delle mani di fibra di vetro e resina liquida. La fibra di vetro pu presentarsi sottoforma di Mat o stuoia. Il mat un tipo di tessuto dove i fili di vetro sono disposti in modo casuale, la stuoia invece somiglia ad

un tessuto, composto per da fili di vetro ordinati su due direzioni. Questi strati vengono applicati secondo alcune regole dettate dalle tabelle di laminazione: esse indicano lordine ed il tipo di fibre da applicare mano dopo mano, esistendo regole ben precise da seguire. Sempre seguendo le tabelle di laminazione, dopo qualche strato di fibra di vetro vanno applicati i rinforzi dello scafo (o delle altre componenti): essi sono generalmente fatti di poliuretano (ma possono anche essere fatti di compensato marino o altri tipo di legno) e vengono incollati con colla a caldo alle mani di vetroresina esistenti per poi essere laminati con nuovi strati, di modo da creare un telaio molto robusto e nel contempo molto leggero. Finite tutte le mani elencate nella tabella di laminazione, si pu procedere con la rimozione della stampata dallo stampo: essa generalmente appare leggermente opaca e va quindi successivamente lucidata per avere la finitura richiesta. Questa caratteristica non universale: stampi di alta qualit, molto lucidi ed accuratamente realizzati, danno vita a stampate finite, sensa che ci sia bisogno di lucidatura; stampi di qualit non ottimale obbligano gli operatori ad effettuare passaggi come quelli elencati precedentemente.

82

3.1 Metodi di produzione

Ph: Cantieri Estensi, processo produttivo 360 Goldstar S, particolare della laminazione della carena.

83

3. Tecnica

Produzione_Inox

Delle parti di e-cleaner fatte in acciaio inox, spiegher sommariamente i metodi di produzione. doveroso precisare che tutto lacciaio scelto per le componenti inossidabile del tipo 316L. lAISI 316L una lega di acciaio inox austenitica contenente una notevole percentuale di componenti pregiati (oltre a Carbonio contiene infatti Nichel, Cromo, Titanio, Niobio, Tantalo). Le propriet fondamentali di questi acciai sono: ottima resistenza alla corrosione; facilit di pulitura e ottimo coefficiente igienico. I tubi del tendalino e della battagliola di e-cleaner sono realizzati da terzisti: basta mandare loro i disegni 2D del componente. Per avere una accuratezza ancora migliore, normalmente si stampa la parte di coperta dove dovr essere montata la battagliola, ad esempio, e la si manda al fornitore. Esso, grazie ai disegni e alla maschera presente nella sua azienda, pu lavorare con pi precisione e il pezzo finito una volta che arriver nel sito produttivo di e-cleaner non dovr subire adattamenti. Il metodo pi tradizionale invece prevede di partire da un tubo di acciaio inox e iniziare a piegarlo secondo le specifiche richieste. Il tubo pu essere piegato sia usando macchine manuali che automatiche e, ultimamente anche piegatubi 3D. Le altre componenti di e-cleaner fatte in Inox sono quelle del telaio della rete ribaltabile: per

questa componente ho voluto utilizzare delle dimensioni standard per quanto riguarda le lastre di acciaio: i supporti pistone da attaccare allo scafo infatti sono composti da fogli di acciaio inox AISI 316L dallo spessore di 5mm, misura commerciale. Le componenti di questo pezzo vengono normalmente tagliate con macchinari waterjet e dopo saldate luna con laltra, seguendo i disegni del progettista, per creare linsieme finito. Per creare invece il telaio della rete basculante ho usato la stessa lastra ma essa, dopo essere stata tagliata waterjet secondo il disegno, deve essere assemblata secondo una maschera di montaggio. La suddetta maschera potrebbe tranquillamente essere una semplice stampata del prodotto finito, opportunamente rinforzata nei punti chiave. In questo modo ed utilizzando questi metodi di produzione, dovrebbero arrivare al sito produttivo di e-cleaner le componenti della rete gi finite e pronte per essere assemblate: linsieme del supporto pistone e del telaio della rete dovranno semplicemente essere attaccato allo scafo e alla rete in VTR tramite viti e stuccoresina. Per quanto riguarda la accessoristica di coperta (bitte, cerniere, serrature dei portelli e viteria) mi sono affidato a componenti standard di ditte specializzate nella produzione di accessori per la nautica. In questo modo si riesce a contenere notevolmente il costo di produzione.

84

3.1 Metodi di produzione

Ph: Macchina per taglio waterjet STM Austria.

85

3. Tecnica

Produzione_Altre componenti

Dopo aver parlato specificatamente dei sistemi di produzione delle uniche due componenti non standard del mio battello spazzamare, passer a fare una rapida carrellata dei sistemi di produzione delle altre macrocomponenti del natante. I motori: essi sono parzialmente fatti in materiale plastico, soprattutto i carter di copertura degli organi meccanici e quelli di funzione estetica; queste componenti sono sicuramente stampate ad iniezione di materiale plastico. Le altre componenti, motori elettrici a parte, sono fatte in materiale metallico, presumibilmente fresato o pressufuso in appositi stampi. Elettronica cruscotto: lelettronica del cruscotto standard e pu essere fornita da diversi produttori. Normalmente sono tutti manufatti in plastica quindi vale lo stesso metodo di produzione delle parti in plastica dei motori. Seduta: la seduta fatta di due macromaterial, uno il metallo (acciaio inox) e laltro pelle sintetica o tessuto idrorepellente. Tela tendalino: la tela del tendalino un prodotto innovativo di una ditta specializzata in pannelli solari per uso nautico. Alla tela vengono applicati i pannelli solari di modo da creare un unica superficie che assolve due funzioni: quella di copertura dai raggi solari per garantire comfort a chi utilizza e-cleaner e garantire una ricarica delle batterie mentre il natante viene utilizzato.

Antivegetativa: una vernice che si applica sulle parti immerse dello scafo. Come ci fa chiaramente intendere il nome, serve a evitare la proliferazione di alghe o altri esseri viventi sulle superfici immerse dello scafo.

86

3.1 Metodi di produzione

Tabelle di laminazione_e-cleaner

87

3. Tecnica

Tabelle di laminazione_Componenti e-cleaner

88

3.1 Metodi di produzione

89

90

3.Tecnica
3.2 Assemblaggio

91

3. Tecnica

Assemblaggio_e-cleaner

Disegnare un natante in 3D e studiare lassemblaggio delle varie componenti utilizzando software davanguardia facilita e non poco la fase di montaggio: pi la barca si assembla in modo rapido, minore sar il costo di produzione, il costo della manodopera e quindi il costo finale di vendita. Partendo da queste premesse, immaginiamo di avere tutte le componenti di e-cleaner pronte per essere assemblate dentro il cantiere. Lassemblaggio deve iniziare dallo scafo: una volta stampato e finito con una lucidatura, si pu iniziare a posare limpianto elettrico ed idraulico. Esso arriverdal fornitore gia pretagliato e cablato in cantiere. Intanto si possono montare tutte quelle componenti tipo prese a mare, acciaieria varia, supporti pistone e fare la linea di galleggiamento e dare lantivegetativa allo scafo. Intanto che lo scafo viene lavorato, si pu iniziare con un preassemblaggio della coperta: si possono installare: cruscotto, luci di via, luce di fonda, battagliola, cavi elettrici, impianti idraulici... Quando sia carena che coperta sono semi-finite, si possono finalmente unire tra loro. Gli incastri prevedono che queste due componenti vengano appoggiate luna sullaltra e unite con dello stucco resina e dei rivetti: prima di unirle infatti, si deve applicare una abbondante mano di stucco resina su entrambe le componenti,

nella zona delle giunture; dopodich si possono unire le due componenti e passare a forare la coperta con un trapano e dopo, utilizzando i fori appena fatti, si pu unire il tutto usando dei rivetti in inox. Ora che coperta e scafo sono state assemblate, si pu passare agli ultimi dettagli: collegare limpianto elettrico, che prima era stato posato sullo scafo, a tutte le apparecchiature della coperta (GPS, VHF, radio, luci di via e di fonda, interruttori e pulsanti del cruscotto, sistema di raccolta rifiuti, attuatori ed infine preparare i cavi dei motori elettrici sugli specchi di poppa. Fatto questo si pu completare il montaggio del sistema ribaltabile per i rifiuti, agganciare il pistone allo scafo ed al telaio, collegare i tubi idraulici e posare a suo posto la vasca in vetroresina. Prima di montare il tendalino con i relativi pannelli solari, bisogna completare il montaggio dei due motori fuoribordo attraverso le specifiche viti e collagarli finalmenta allimpianto elettrico, oltre che poggiare in sentina i quattro pacchi batterie e collegarli allimpianto elettrico. Finito questo passaggio, si pu finalmente completare le-cleaner montando il tendalino e collegando anchesso ai caricabatterie.

92

3.2 Assemblaggio

93

94

3.Tecnica
3.3 Rinforzi scafo

95

3. Tecnica

Rinforzi scafo_e-cleaner

Essendo e-cleaner una barca da lavoro, deve essere opportunamente rinforzata per sopportare carichi gravosi e forti sollecitazioni. I rinforzi sono fatti di poliuretano espanso specificatamente studiato per gli scafi in vetroresina: una speciale formula da 30-60 kg/m3 che unisce leggerezza a grande rigidit strutturale. Questi rinforzi vanno frapposti ai vari strati della laminazione dello scafo di modo da creare un telaio che irrobustisce lo scafo. Normalmente le ossature di questo scafo sono disposte nei 2 assi principali: da prua a poppa e dal fianco destro a quello sinistro. Le ossature che vanno da prua a poppa si chiamano longheroni e quelli trasversali invece madieri.

Per quanto riguarda i longheroni, ne ho studiato uno centrale che va dallestrema prua a poppa, di sezione 100x100mm; risulta addirittura sovradimensionato per questo scafo ma dallaltra parte deve sopportare il peso del pacco batterie, che andr appoggiato ptroprio su questo elemento. Per quanto riguarda i 6 madieri, sono di sezione 50x50mm, corrono da fiancata a fiancata del catamarano e sono disposti uno ogni metro a partire da poppa. La fabbricazione di questi componenti pu avvenire in 2 modi diversi: tagliati da una macchina a controllo numerico oppure tagliati da un operatore usando una sega a nastro.

96

3.3 Rinforzi scafo

97

98

4.e-cleaner
4.1 Rendering

99

4. e-cleaner

100

4.1 Rendering

101

4. e-cleaner

102

4.1 Rendering

103

4. e-cleaner

104

4.1 Rendering

105

4. e-cleaner

106

4.1 Rendering

107

4. e-cleaner

108

4.1 Rendering

109

110

4.e-cleaner
4.2 Colori

111

4. e-cleaner

112

4.2 Colori

113

114

4.e-cleaner
4.3 Funzionamento

115

4. e-cleaner

116

4.3 Funzionamento

117

4. e-cleaner

118

4.3 Funzionamento

Funzionamento_e-cleaner

Il funzionamento del meccanismo di raccolta dei rifiuti molto semplice: la parte in movimento composta da 3 pezzi, uno in vetroresina, il telaio di questa, fatto in acciaio inox AISI 316L, e la rete per la raccolta dei rifiuti, fatta anchessa in acciaio inossidabile. Il pistone idraulico del tutto commerciale e rispetta gli standard necessari per il funzionamento in acqua. Le parti attaccate a scafo e coperta, che ho chiamato supporti, sono tutte in acciaio inox AISI 316L, tagliate waterjet su disegno e saldate tra loro poi successivamente attaccate alla barca. Nelle immagini precedenti ho illustrato tramite 5 immagini i passaggi che effettua il meccanismo per raccogliere i rifiuti. Nella prima immagine, vediamo il sistema nella posizione di raccolta rifiuti, quindi con un angolo di 0. Nella seconda immagine vediamo linizio del sollevamento del sistema, con un angolo pari a 20. Nella terza immagine vediamo il sollevamento

compiuto per met, con un angolo pari a 40. Nella quarta immagine vediamo il sollevamento quasi completato, con una rotazione di 60. Nellultima immagine qui a fianco la rotazione completa, il sistema infatti stato ruotato di 80 di modo da scaricare in modo agevole i rifiuti nellapposito cassone.

119

4. e-cleaner

120

4.e-cleaner
4.4 Prestazioni & autonomia

121

4. e-cleaner

Prestazioni/autonomia_e-cleaner

Prestazioni: Calcolare le prestazioni di un concept non semplice: potrebbero influire molti diversi fattori. In idrodinamica abbiamo una semplice formula che ci consente di calcolare la velocit teorica di una imbarcazione:

3.8 x pot.tot. (cv) peso (t)


Questa regola ed i dati riportati sono da prendere come indicativi, poich, come detto prima, la velocit di un natante dipende da molteplici fattori, in primis il tipo di carena che esso ha. In secondo luogo, visto che il battello naviga in condizioni meteomarine non sempre ottimali, i dati potrebbero differire da quelli riportati di seguito. Coppia di Torqueedo 2.0R: velocit massima 8.5 nodi; velocit di crociera 7.0 nodi; velocit pulizia 2.5 nodi; Coppia di Torqueedo 4.0R: velocit massima 12.5 nodi; velocit di crociera 11 nodi; velocit pulizia 2.5 nodi; Bisogna tenere anche conto del fatto che ad una certa velocit uno scafo passa dallessere dislocante allessere planante: questa condizione cambia i consumi e lassetto dellimbarcazione. Con la doppia motorizzazione 4.0R, e-cleaner sicuramente planante, di modo da assicurare spostamenti veloci con una buona tenuta di mare.

Autonomia: per il calcolo dellautonomia di esercizio del battello spazzamare le cose sono pi semplici: sapendo la capacit della batteria e il consumo orario dei motori riesco facilmente a calcolare lautonomia del battello. Anche in questo caso per, dallautonomia teorica, calcolata qui di seguito, a quella reale, calcolabile in mare dopo diverse prove, ci pu essere molta differenza: le condizioni meteomarine in primis, in secondo luogo la corretta manutenzione del battello e di tutte le sue componenti, in terzo luogo la pulizia dello scafo e delle eliche da alghe e denti di cane. Coppia di Torqueedo 2.0R: Pacco batterie tot: 38400W; Consumo orario coppia motori: 2240W; Autonomia a tutto gas: 17h Autonomia di esercizio a 2.5 nodi: 50h (tenendo conto della resistenza allavanzamento della rete di raccolta) Coppia di Torqueedo 4.0R: Pacco batterie tot: 38400W; Consumo orario coppia motori: 4480W; Autonomia a tutto gas: 8h30min Autonomia di esercizio a 2.5 nodi: 30h (tenendo conto della resistenza allavanzamento della rete di raccolta)

122

4.4 Prestazioni

Carena dislocante: La carena dislocante generalmente del tipo tondo ed caratteristica degli scafi di pescherecci, barche a vela (escluse le derive) ed in generale della maggior parte del naviglio mercantile; ha una maggiore stabilit rispetto alla carena planante. La peculiarit di questo tipo di scafo che esso presenta una velocit teorica massima di avanzamento, detta anche critica, data dalla formula:

Vm = Tq (l)
I valori di Tq sono 1,35 per carene dislocanti, 1,56 dislocanti veloci, 1,8 semiplananti, 3 ed oltre plananti. Ci vuol dire che, se con una data motorizzazione unimbarcazione in grado di raggiungere la velocit teorica massima, la velocit massima raggiungibile non aumenta con laumento della potenza del propulsore installato. Potrebbe sembrare un paradosso, poich generalmente ad una potenza maggiore si associa una maggiore velocit.

Carena planante: La carena planante generalmente la carena di mezzi progettati per sviluppare elevate velocit. Viene chiamata planante perch, oltre la velocit critica che gli propria, la carena si solleva dallacqua grazie alla sua particolare forma (o particolari appendici alari), riducendo la sua parte immersa e conseguentemente la resistenza allavanzamento. In questi tipi di carena la quantit di spinta di Archimede che si perde per leffetto della diminuita immersione viene sostituita da una nuova forza detta portanza (lift).

123

124

5.Disegni
5.1 Disegni tecnici

125

5. Disegni

Complessivo_e-cleaner

Dati tecnici e-cleaner: Lunghezza fuori tutto: Larghezza: Altezza complessiva: Altezza al galleggiamento (tendalino gi): Dislocamento (medio carico) Pescaggio (medio carico) Dislocamento di volume Centro di carena Area della superficie immersa Lunghezza al galleggiamento Massima larghezza sulla linea di galleggiamento Area del piano di galleggiamento Centro della figura di galleggiamento

6300 mm 2500 mm 2500 mm 2250 mm (1550 mm) 2200 kg 250 mm 1.85 m 2743.92 mm dallo 0 1.27765e+07 mm2 6088.74 mm 2501.08 mm 8.06115e+06 mm3 2732.93 mm dallo 0

126

5.1 Disegni tecnici

Scafo_e-cleaner

820

2500

6100

800 1050 355 575

6100

Disegni in scala 1:40, misure in mm.

127

5. Disegni

Coperta_e-cleaner

820

2500

5730

5730

Disegni in scala 1:40, misure in mm.

128

5.1 Disegni tecnici

Consolle di guida_e-cleaner

940 400

880

400

940

880

550
Disegni in scala 1:25, misure in mm.

129

5. Disegni

Cestello_e-cleaner
R50.0

140 1130

2120

500

2120

500

Disegni in scala 1:25, misure in mm.

1130

130

5.1 Disegni tecnici

Rete_e-cleaner

140

1050

1900

1225 1050

1360

Disegni in scala 1:25, misure in mm.

1450 1900

131

132

6.Fornitori
6.1 Fornitori componenti

133

6. Fornitori

Fornitori componenti_e-cleaner

Vetroresina: (comprende tutte le componenti realizzate con questo materiale: scafo, coperta, cassero, rete e cestello) GELCOAT: Norpol nga base neopentilica Colore std bianco 91552 S o colore opzionale; RESINA VINILESTERE: Lavesan lerpol TIX 901 - Resina epoxy vinilestere; RESINA ISOFTALICA: Lavesan lerpol TIX 717 LA 18 - resina poliestere insatura; BONDER: ICR - P02 polibonder soft leggero; AIREX: AIREX C70.55 - 60kg/m2; COREMAT: Lantor coremat XM - 4mm; MAT 300: LavesanMAT 300g/m2; MAT 450: LavesanMAT 450g/m2; ACC 800/300: Lavesan accoppiato stuoia 800g/m2 + MAT 300g/m2; Impianto elettrico: Batterie Vetus 12v200Ah, Caricabatterie Mastervolt Mass 50A; Luci di via e di fonda Vetus; Accessori cruscotto Vetus; Tendalino con pannelli solari SOLBIAN ENERGIE ALTERNATIVE; Impianto elettrico realizzabile da divese ditte specializzate in impianti elettrici di bordo, es. CCLG di Forli. Motorizzazione: coppia di motori Torqueedo; 2x2.0 R Gambo lungo; 2x4.0 R Gambo lungo; Manette di controllo motori fornite dalla Torqueedo; Eliche Torqueedo specifiche per natanti sopra le 2 tonnellate;

Accessori di coperta: Guidi marine accessories / Vetus / Forniture Nautiche Italiane (bitte, passacavi, cerniere, scarichi a mare); Inox custom: Alcune componenti di e-cleaner sono realizzate custom made: il sistema di ribaltamento della rete di raccolta dei rifiuti, i tubi del tendalino, il tientibene; Queste componenti possono essere realizzate da aziende che trattano acciaio inox AISI 316L e che hanno macchine a controllo numerico Waterjet. Impianto idraulico: Pistone idraulico Bamar (o equivalente di altro fornitore); impianto elettroidraulico Vetus std; Accessori sentina: Pompe di sentina e sensori vari Jabsco Marine, importatore Vetus Italia; Antivegetativa: Antivegetativa Veneziani Yachting Nera (o colore a scelta) Blanc Sprint specifica per offrire una bassa resistenza; (o prodotti similari di altre marche); Seduta: Seduta Pompanette AS-17 o similari, specifica per la nautica e realizzata in acciaio Inox AISI 316L;

134

6.1 Fornitori componenti

Tessuti: Tessuto tendalino e seduta Sunbrella fabrics: speciale tessuto effetto cotone, idrorepellente;
N.B. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e societ citati possono essere marchi di propriet dei rispettivi titolari o marchi registrati daltre societ e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.

135

136

7. Bibliografia
7.1 Bibliograa 7.2 Bibliograa tecnica 7.3 Giornali online & webograa

137

7.1 Bibliograa

7.1 Bibliografia_e-cleaner

Vezzoli Carlo, Veneziano Rosanna, Pratiche sostenibili. Itinerari del design nella ricerca italiana, Alinea, 2010. Youngme Moon, Differente. Il conformismo regna ma leccezione domina, Etas, 2010. Ezio Manzini, Carlo Vezzoli, Lo sviluppo di prodotti sostenibili. I requisiti ambientali dei prodotti industriali, Maggioli Editore, 1998. Silvia Barbero, Brunella Cozzo, Ecodesign, Ullmann, 2009. Ceschin Fabrizio, Cortesi Sara, Vezzoli Carlo, Metodi e Strumenti per il LifeCycleDesign. Come progettare prodotti a basso impatto ambientale, Maggioli Editore, 2009. Chris Lefteri, Making it! Manufacturing techniques for product design, Laurence King, 2007. Paolo Tamborrini, Design sostenibile, oggetti, sistemi e componenti, Electa, 2009. Carlo Vezzoli, Ezio Manzini, Design per la sostenibilit ambientale, Zanichelli, 2007. Donovan Hohn. Moby-Duck: The True Story of 28,800 Bath Toys Lost at Sea and of the Beachcombers, Oceanographers, Environmentalists, and Fools, Including the Author,Who Went in Search of Them. Penguin, 2012.

138

7.2 Bibliograa tecnica

7.2 Bibliografia tecnica_e-cleaner

Renato Sonny Levi, Milestones in My Designs, Kaos Service, 1992. AA.VV., Manuale del lagunante, guida pratica per loperatore professionale ed il diportista. Comune di Venezia, 1999. Horace Lamb, Hydrodynamics, Dover Publications, 1932. Ted Brewer, Edward S. Brewer, Understanding Boat Design / Edition 4, McGraw Hill Professional, 1993. John Rousmaniere, Desirable And Undesirable Characteristics Of Offshore Yachts, Cruising Club of America, Technical Committee, 1987. Cyrus Hamlin, Preliminary Design of Boats and Ships: A Veteran Designers Approach to Conceptual Vessel Design for the Layman and the Beginning Professional, Schiffer Publishing, 1989. Lars Larsson, Rolf Eliasson, Principles of Yacht Design / Edition 3, International Marine Publishing, 2007. Norman L. Skene, Maynard Bray, Elements of Yacht Design, Sheridan House Inc, 2001. William Garden, Yacht Designs, International Marine Publishing, 1977. Doug Hunter, Steve Killing, Yacht Design Explained: A Boat Owners Guide to the Principles and Practice of Design, WW Norton, 1998.

139

7.3 Giornali online & webograa

7.3 Bibliografia_giornali online & webograa

www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOL.php/L/IT/IDPagina/58075 http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/09/19/plastica-rifiuti-in-arnolite-su-chi.html http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Fincantieri-progetto-piattaforme-galleggianti-smaltire-rifiuti/26-09-2011/1-A_000252148.shtml http://www.latina24ore.it/latina/55374/un-battello-elettrico-per-navigare-sui-canali-di-bonifica http://www.ambienteinliguria.it/lirgw/eco3/ep/linkPagina.do?canale=/Home/015Territorio/010 rifiuti/060rifiutigalleggianti http://www.google.com/patents/US7314571&ei=F8kUUeHiM8jItQa_0IHwBQ http://napoli.repubblica.it/cronaca/2011/09/26/news/il_trattamento_dei_rifiuti_su_un_isola_galleggiante-22263591/ http://www.freepatentsonline.com/7022223.html&ei=F8kUUeHiM8jItQa_0IHwBQ http://ulsteinlab.com/ http://www.ulstein.com/kunder/ulstein/cms66.nsf/doc/3A6662B6DEF379B3C12576C70031E1 7D

140

141

142

8.Ringraziamenti
8.1 Ringraziamenti & collaborazioni

143

8. Ringraziamenti

Ringraziamenti_Collaborazioni

Per le informazioni che mi sono state pi che necessarie nella fase di ricerca, sviluppo e progetto della mia tesi di laurea, uno speciale ringraziamento a: Cristiana Scarpa e Sebastiano Varponi del Comune di Venezia; Elena Magro, Giorgio Manao e Gianni Darai di Assonautica Venezia; Bruno Turello, responsabile assistenza tecnica, ricambi e accessori per Torqueedo Motors Italia; I responsabili commerciali e tecnici di Vetus Italia; Tommaso Benedetti, Federica Miele e Sergio Monfardini di Mastervolt Italia; Adolfo Federico del gruppo Veritas Venezia;

144

8.1 Ringraziamenti & collaborazioni

Ringraziamenti_Collaborazioni

Ringrazio il Prof.Barbierato, il Prof.Brignoni ed il Prof.Varini che mi hanno revisionato il progetto durante lanno: i loro consigli e le loro critiche sono state pi che costruttive ed hanno contribuito alla buona riuscita della tesi. Ringrazio tutto il corpo docenti dellUniversit di San Marino: senza le loro lezioni ed i loro insegnamenti non sarei stato in grado di fare un progetto cosi completo. Ringrazio mio padre Maurizio e mia madre Marina per avermi trasmesso la passione per il meraviglioso mondo della nautica e per avermi sempre consigliato e supportato al meglio durante la progettazione di e-cleaner e, pi in generale, durante tutto il mio triennio allUniversit degli Studi della Repubblica di San Marino.

145

Potrebbero piacerti anche