simonardi@gmail.com
FAQ eBOOK
Chi lo ha inventato? Chi lo ha elogiato? Chi lo vuole affossare?
Chi lo ha inventato?
La nascita delleBook stata fissata storicamente al 1971 quando un giovane americano Mic ael Stern !art " studente #resso l$niversit% dell&llinois" di straordinarie ca#acit%" ricevette un account #ersonale nel mainframe del sistema universitario. &l mainframe #ermetteva solo una gestione limitata di dati a 1'' #ersone" era un net(ork s#erimentale tra $niversit% americane denominato A)*A" ancora non esisteva la rete &nternet c e sare++e stata inventata da ,im Berners-Lee venti anni do#o. Merito del giovane !art fu quello di intuire un uso del com#uter non limitato alla gestione di dati ma come medium di informa.ione. /ra il 0 giugno 1971" duecentesima ricorren.a della 1ic iara.ione di &ndi#enden.a degli Stati $niti dAmerica" Mic ael" di ritorno dai festeggiamenti" si ferm2 in un nego.io #er acquistare del ci+o e ricevette in regalo dal nego.iante una #ergamena con il testo della 1ic iara.ione. 3uando fu a casa mangiando #ens2 ad un modo intelligente di usare laccount nel mainframe" ricevuto gra.ia allamici.ie di suo fratello con un o#eratore del sistema. Locc io gli cadde #ro#rio sulla 1ic iara.ione e fu cos4 c e cominci2 a co#iarla con una ,elet5#e" un dis#ositivo elettromeccanico" ora o+soleto" c e consentiva di trasmettere un testo attraverso la rete telegrafica o il tele6. Sua inten.ione era quella di inserire lindomani il testo nel sistema del mainframe e di
#ersone
&l sistema email non era ancora stato inventato" quindi quella c e in seguito si dimostr2 essere una grande intui.ione del giovane !art an.i"lo#era.ione gli fu non si rese reali..a+ile" sconsigliata #oic 7 vivamente
avre++e #rovocato il +reakdo(n dellintero sistema. Mic ael non era certo uno c e si scoraggiava" cam+i2 strategia e fece inserire il file del testo nel sistema c e veniva s#edito al destinatario su ric iesta. 8on ci fu una grande ric iesta ma questo un dato trascura+ile #erc 7 quel giorno Mic ael !art diede il via ad una grande 9uto#ia: al *rogetto ;uten+erg<" volto alla distri+u.ione elettronica di documenti li+eri dal diritto dautore e con la mission di = >/ncourage t e ?reation and 1istri+ution of eBooks> >!el# Break 1o(n t e Bars of &gnorance and &lliterac5> >;ive As Man5 eBooks to As Man5 *eo#le As *ossi+le> !art comincia cos4 un faticoso ma #roficuo lavoro di trascri.ione" #arola #er #arola" c e nel 19@7 lo #orter% ad annoverare +en A1A titoli nel suo catalogo di li+ri digitali. ?on lintrodu.ione della convergen.a al digitale e gra.ie ai sistemi di scansione nel <''1 i testi digitali..ati si avvicinavano ai 1'.''' #er arrivare agli odierni A'.''' c e gra.ie a #artner affiliati al #rogetto e al #eer to #eer" si
2 http://www.gutenberg.org
estendono ai 1''.'''" alcuni dei quali anc e in italiano e #ersino in formato audio M*A. & testi sono tutti li+eri da co#5rig t" #oic 7 scaduti i tem#i regolati #er legge relativi ai diritti dautore. &l #rogetto" nel corso degli anni" si svilu##ato notevolmente gra.ie allincessante evolu.ione tecnologica e con lim#egno #rofuso da Mic ael Stern !art c e da stravagante amanuense moderno >t at cra.5 gu5 ( o (ants to #ut S akes#eare in a com#uter> -come veniva definito alle#oca- c e trascriveva al com#uter li+ri #arola #er #arola" diventato oggi un 9#rofeta: di una nuova cultura e una nuova filosofia c e vuole laccesso al sa#ere li+ero #er tutti. La modalit% colla+orativa" alla +ase #rogetto" volontari del sostenuta da un numero sem#re crescente di geograficamente distanti" diventato modello filosofico B#en a toccato interessi di lo++5
#otenti" mosse da logic e di #otere e di mercato" lo++5 c e non sono state con le mani in mano ma c e anno esercitato la loro influen.a facendo innal.are il co#5rig t di <' anni in #iC ris#etto alla data di morte dellautore e cancellando in un solo col#o un milione di #oten.iali eBook dal #u++lico dominioA. !art in una intervista del <''D 0" riflettendo a distan.a di anni sulla sua es#erien.a ama #aragonarsi ad un moderno ;uten+erg" #erc 7 come ;uten+erg svolta e#ocale alla diffusione del li+ro.
3 1998 Sonny ono !opyright "er# $%ten&ion 'ct ( )nter*i&ta ad Hart .http://poynder.+log&pot.co#/2,,-/,3/inter*iew.with.#ichael.hart.ht#l
a dato una
Actuall5" ;uten+erg didnEt invent t e #rinting #ressF e Gust added one element= movea+le t5#e. & didnEt invent t e &nternetF & Gust added one element= +ooks t at can +e co#ied at t e s#eed of lig t. Like ;uten+erg & made +ooks so muc easier for t e masses to get" and so muc c ea#er.
nel settem+re
Chi lo ha elogiato?
Mettere in com#eti.ione le due modalit% di frui.ione del li+ro" tradi.ionale cartacea e digitale" una o#era.ione inutile" c e devia il di+attito dal tema centrale c e la necessit% di innal.are
D
la
#ossi+ilit%
di
accesso
7
allinforma.ione e alla cultura e la ridu.ione del digital divide &l Manifesto dell eBook scritto da ?or5 1octor non dic iara guerra al li+ro tradi.ionale" ma an.i" eviden.ia le caratteristic e irrinuncia+ili di entram+i=se il li+ro a stam#a evoca emo.ioni e sensa.ioni rassicuranti e #iacevoli solo col download http://www.scribd.com/doc/890 0!"#/$ory-%octorow-e&ook-'anifesto
http://it.wikipedia.org/wiki/$ory(%octorow
contatto fisico del #ol#astrello sulla #agina" indu++iamente anc e leBook a i suoi #regi. ?ome afferma 1octoro(" autore del manifesto=I..#rovate un #o a s#edire un li+ro di carta in un secondo ad un amico in Brasile a caricarlo in una #iccola sc eda di memoria e a #ortarlo con voi a##eso al #ortac iavi. Se non ci riuscite allora avete +isogno di un eBookJ
Foto: http://40artier#a&tro.wordpre&&.co#/2,13/,5/28/li+ri.*&.e.+ook
a invogliato l 9a##rovvigionamento:
legale e lascolto musicale sem+ra essere es#onen.ialmente aumentato. &n ogni angolo" a qualsiasi ora e nelle situa.ioni #iC svariate" si #ossono vedere giovani e meno giovani c e con i loro a##arecc i ultratecnologici di dimensioni sem#re #iC ridotte ascoltano musica digitale. LEeditoria italiana a osteggiato la#ertura del mercato al digitale" in maniera molto visi+ile" erigendo +arricate a favore di ogni ti#o di co#5rig t. 3uesto vale anc e #er lEeditoria scolastica e nonostante lE articolo 1H della legge 1AAK<''@ a++ia introdotto nel sistema scolastico italiano lutili..o dei li+ri digitali" la lo++5 degli editori" timorosa di #erdere il ricco mercato dellEeditoria scolastica a stam#a" riuscita ad ottenere numerosi rinvii. 3uesti rinvii sono stati ric iesti con motiva.ioni veramente inconsistenti" come dimostra lEarticolo c e segue. La cosa #iC sor#rendente c e sono stati sem#re accolti da c i dovre++e garantire il diritto dEistru.ione al #asso con i nostri tem#i e non il diritto a lauti #roventi #er le case editrici.
9 t#new&.it
Ricorso al Tar: no ad adozione forzata testi digitali e a tetti di spesa !"#$%"# gi& dall'anno !"1($!"1)
attimento
)oma* + mag. ,-'.ews/ - 0li editori italiani ricorrono contro il decreto 1rofumo. 2.on ricorriamo contro i libri digitali - ha spiegato il presidente del 0ruppo educativo dell34ssocia5ione italiana editori* 0iorgio 1alumbo - ma contro i tem#i e i modi di reali..arne la diffusione* che sono in contrasto rispetto alla legge votata dal 1arlamento e non tengono conto delle caren5e infrastrutturali della scuole6.%ue in particolare gli argomenti attaccati dagli editori nel ricorso al -ar rispetto al provvedimento ministeriale: l3ado5ione 2for5ata6 di testi digitali imposta dal decreto per le classi capiciclo ,la prima classe della scuola primaria e secondaria/ e* in secondo luogo* l3abbattimento previsto dei tetti di spesa del +07-!07 gi8 dall3anno +0"#-+0"9.6:l decreto 1rofumo - ha aggiunto 1alumbo - ha introdotto una nuova ado5ione digitale for5ata a dispetto delle autonomie delle scuole e delle stesse capacit8 tecniche di scuole* insegnanti e alunni ad essere pronti gi8 per l3anno +0"#-+0"9. $ostringer8 noi editori ad annullare i nostri investimenti e a macerare i nostri maga55ini* costituiti in base alla legge dei blocchi delle ado5ioni e calcolati secondo le ragionevoli aspettative del graduale passaggio al digitale* cos; come definito dal testo della legge votato in 1arlamento6.6:n secondo luogo - ha proseguito 1alumbo - il decreto 1rofumo < andato in modo irragionevole* sen5a alcuna istruttoria sui costi reali di produ5ione che supportasse la decisione* ad abbattere i tetti di spesa per tutte le classi delle scuole secondarie del +0-!07 gi8 dall3anno +0"#/+0"9. =3e> ministro si < basato sul falso presupposto che il passaggio al digitale comportasse un abbattimento dei costi di produ5ione* indimostrato peraltro. 4l contrario esso richiede altre professionalit8 e altri costi e sconta un3:va di " punti percentuali ,forse da luglio di "8/ in pi? rispetto ai libri di carta. :l danno per noi e per tutta
la filiera < ancora maggiore se si considera che dobbiamo stare in @uesti tetti di spesa non solo per i nuovi libri digitali ma anche per tutti gli altri gi8 in utili55o6.61er tutti @uesti motivi - ha concluso 1alumbo - il decreto 1rofumo viola i diritti patrimoniali di autori ed editori* espressamente tutelati dalla legge* creando al tempo stesso un danno di sistema a tutta la filiera - si pensi a stampatori* cartai* promotori* ma anche agli stessi autori - peraltro in modo arbitrario e giuridicamente illogico. :l decreto* oltretutto* non favorisce alcun risparmio per le famiglie* a maggior ragione se si considera che in base alla filosofia del decreto 1rofumo il risparmio sui contenuti dovrebbe essere da loro investito in tablet e device. 4uspichiamo per @uesto che il ricorso venga accolto: nel frattempo ci ritroviamo a gestire @uesto momento davvero con estrema difficolt86.