Sei sulla pagina 1di 4

LAVVENTURA DELLIDEALISMO TEDESCO Introduzione a Hegel1[1

Ha !er te un "#en#o$ la #toria% La storia ha o no un senso? Cosa ne dici tu? Come no? Prescindendo anche dal senso che ne d il Cristianesimo, un fatto - considerati almeno gli ultimi secoli - che la storia un cammino che, grazie alla scienza, alla tecnologia e alla politica, destinato a produrre una civilt sempre pi libera dal bisogno e pi giusta. E vero? Negli ultimi secoli l'uomo, grazie proprio alla scienza, non ha accumulato un potenziale distruttivo che non ha confronti col passato? Nello stesso '900, poi, non abbiamo assistito grazie alla politica a dittature nefaste che hanno prodotto olocausti inauditi? E vero, ma anche vero che un progresso evidente c stato! penso alle con"uiste contro le malattie e contro la fatica del lavoro. !ndubbiamente" La scienza o meglio l'utilizzo della scienza pu# avere effetti positivi ed effetti negativi" Cosi la politica" $ipende dall'uomo" $i sicuro oggi siamo meno fiduciosi nel progresso rispetto agli intellettuali dell!lluminismo" %iroshima e Nagasa&i, l'olocausto degli Ebrei, i 'ulag sovietici per citare degli esempi pesano ancora" E' difficile, (uindi, per noi vedere la storia come un )rogresso *+neluttabile," Nell'-00, per#, la cultura . prevalentemente /ottimistica," Lo stesso pensiero di %egel che . il massimo esponente dell'!dealismo tedesco . su (uesta posizione" Dio% Non &' (a di)enta nella #toria degli uo(ini* Non solo siamo di fronte ad un intellettuale ottimista, ma addirittura ad un intellettuale che arriva a sostenere che la storia non . altro che il processo attraverso il (uale $io diventa $io" Cosa dici? #i sembra una tesi paradossale! come fa $io a %diventare%, cio a mutare se l &mmutabile? La tua reazione . legittima perch0 hai presente una lunga tradizione che vede $io come l'Essere !mmutabile" Come sai, per#, non tutti i filosofi la pensano allo stesso modo1 gi2 nellantichit2 vi
'345

'eorg 6ilhelm 7riedrich %egel nasce a 8toccarda nel 4990" La famiglia . luterana" !l padre, impiegato pubblico, dal punto di vista politico e' un conservatore" 7re(uenta gli studi liceali nella sua citt2 natale, studi che maturano in lui valori illuministici ed un'ammirazione per il mondo classico" Nel 49-- %egel viene ammesso nel prestigioso istituto universitario protestante di :ubinga ;a cui ogni anno accede una ventina di studenti che completa gli studi a spese del governo< che sforna il personale che poi occupa le gerarchie ecclesiastiche , amministrative ed universitarie" =ui stringe amicizia in particolare con 8chelling e viene influenzato dalle letture di >ant e di ?ousseau" Nel 49-9 esprime un forte interesse per la rivoluzione francese ;. sulle posizioni dei girondini moderati<" ?isale a (uesto periodo il cosiddetto /7rammento di :ubinga/ ;sul tema della /religione popolare/<" @erso la fine del 499A . a Berna come precettore1 a (uesto periodo risalgono gli scritti ;riscoperti e pubblicati solo all'inizio del'900< /La vita di 'esC/ e /La positivit2 della religione cristiana/" $al 499D al 4-04 . a 7rancoforte, sempre in (ualit2 di precettore ;a (uesto periodo risale, tra l'altro /Lo spirito del cristianesimo e il suo destino/<" Nel gennaio 4-04 , grazie al l'appoggio di 8chelling, diventa professore all'universit2 di Eena" =ui scrive, tra l'altro, la $ifferenza dei sistemi filosofici di 7ichte e di 8chelling/ e la sua celebre /7enomenologia dello spirito/" Nel 4-09 . costretto a lasciare Eena a causa dell'occupazione francese" Nel 490- viene nominato preside e professore di filosofia al liceo di Norimberga" E' di (uesto periodo la /8cienza della logica/" Nel 490D %egel torna all'universit21 viene nominato professore ordinario all'universit2 di %eidelberg" E' di (uesto periodo l'/Enciclopedia delle scienze filosofiche/" Nel 4-4- . chiamato all'universit2 di Berlino dove rimane fino alla sua morte avvenuta nel 4-A4" E' di (uesto ultimo periodo un altro suo capolavoro1 la /7ilosofia del diritto/"

era chi vedi gli stoici considerava la divinit2 come '7uoco/, come !/anima/ del mondo" )er gli stoici $io . immanente al mondo e, come tale, partecipe del mutamento del mondo" %egel, in barba ad una consolidata tradizione, afferma che $io non . da sempre, ma diventa nella storia" Fnzi la storia . proprio la manifestazione di (uesta /indiazione/ ;mi perdoni l'espressione?<, di (uesto farsi $io da parte di $io" :u ti chiederai come . possibile che $io diventi $io" :u che ipotesi faresti? (on vedo altra possibilit che "uesta! come l uomo diventa pienamente umano nel momento in cui diventa consapevole di s), per analogia si potrebbe dire che $io diventa tale nel momento in cui diventa consapevole di essere $io. Ga.. che $io sarebbe un $io che per lungo tempo non fosse consapevole di s0? *ono d accordo, ma non vede altre possibili ipotesi. !nfatti (uesta . la tesi di %egel1 per lui $io ha preso coscienza di essere $io solo dopo un lungo travaglio" !l /diventare / $io, (uindi, . lac(uisire consapevolezza di essere $io" )er %egel, (uindi, $io ;inteso come $io cosciente di essere $io< non . sempre stato" :u, per#, mi chiederai come pu# saperlo %egel" !n base a (uanto sai dell!dealismo, (uale potrebbe essere la risposta di %egel? #i pare ovvia! con l idealismo che il pensiero ha scoperto di essere infinito, cio +utto, cio $io. Ga.. il processo attraverso il (uale il pensiero ha preso coscienza di essere :utto, di non avere al di fuori di s0 niente, non . un processo /umano/, un processo che parte da Cartesio e arriva a %egel? Cosa centra, allora, $io? !l pensiero, considerando contraddittoria una realt2 al di fuori di s0, si scopre l'intero, cio. $io" Ga.. chi scopre? E' !uomo o . $io che scopre di essere infinito? :u sai che . Cartesio il primo pensatore dell'et2 moderna che sostiene come /certo/ solo il pensiero ;cogito<1 che esista (ualcosa anche il .. mio corpo al di fuori del pensiero . oggetto di dubbio<" Con i critici di >ant, poi, la stessa esistenza di una realt2 esterna al pensiero . addirittura contraddittoria" E' in (uesta ottica, (uindi, che va collocata la tesi ;che pu# apparire paradossale< secondo cui $io nasce e nasce, proprio con l'idealismo, (uando cio. il pensiero ;cogito< si . reso conto che non pu# avere nulla al di fuori di s0" %egel, (uindi, non ha alcuna /rivelazione, dall'alto" E' convinto che la storia che egli ha l'avventura di vivere gli mostra la grande verit21 che, cio., $io nasce nel suo tempo grazie allidealismo" E il tempo che egli vive ad essere una ... teofania" Cosa ne dici? #i pare una tesi ridicola! come si fa a leggere le balzane idee di alcuni intellettuali ,mi riferisco a -ichte. come l annuncio della nascita di $io? Hn'opinione legittima" 8ono sicuramente molti che ti darebbero ragione" $evi, comun(ue, sforzarti di comprendere come mai si . arrivati a tanto" %egel come del resto ogni autore va compreso all'interno del suo contesto storico culturale, all'interno dell'idealismo" Cos. l'idealismo se non la presa di coscienza da parte del pensiero di essere infinito? 8econdo %egel, (uindi, la storia ha un significato ben preciso1 . un cammino verso $io, o meglio . un cammino che ha come meta l'indiarsi ;m. scappato ancoraI< di $io, cio. la presa di coscienza del pensiero di essere $io" L'umanit2, dun(ue, assiste con la /scoperta/ idealistica l'avventura di $io che si fa $io" Cosa dici? #i pare una tesi che scimmiotta solo il Cristianesimo! non dice il Cristianesimo che la storia una storia guidata da $io verso un traguardo che Egli ha voluto? E' una critica che (ualcuno avanzer2 proprio nei confronti di %egel" @a comun(ue tenuta presente la distinzione tra le due concezioni della storia se non altro perch0 il $io cristiano . trascendente ed . da sempre, mentre per %egel $io . immanente alla storia e nasce con l'idealismo" 8e . vero che la concezione della storia hegeliana . diversa da (uella cristiana, . anche vero che vi . (ualcosa di comune" Fnche %egel ha una concezione *fJnalistica, della storia1 la storia ha

un fine, una meta, un traguardo e, (uindi, le fasi precedenti sono le fasi di un /cammino, verso tale traguardo" LIlluminismo? Una cultura "astratta"! ?iprendiamo il cammino di %egel" %egel vede nella sua et2 un processo di superamento delle laceraz+oni che si erano prodotte con la /riforma protestante/ ;separazione tra la /coscienza/ e ! *autor+t2, e con l'!lluminismo prima e con la ?ivoluzione francese" Hna riflessione1 sei d'accordo con la tesi hegeliana secondo cui !lluminismo rappresenta una fase di /rottura/, di /lacerazione/? Certo! i philosophes, in nome della %raison%, condannano intere epoche storiche ,in primis il #edioevo., condannano le religioni positive che sono parte importante del patrimonio culturale della storia dei popoli, tuonano contro &stituzioni consolidate dalla tradizione. Ga.. l'!lluminismo, proprio perch0 rivaluta la /raison / una raison comune a tutti gli uomini non recupera una /unit2, di fondo del genere umano ;al di l2 delle differenze religiose e politiche<? E' un caso che gli !lluministi siano cosmopoliti? $i sicuro gli !lluministi prendono le distanze dalla :radizione ;e (ui puoi vedere una /rottura/ col passato, un passato giudicato irrazionale<" Non puoi negare, tuttavia, che i philosophes dell'!lluminJsmo, esaltando proprio la /ragione / che . universale, si propongono di andare oltre le differenze1 vedi, ad esempio, la religione /naturale / o /deismo," $opo la lacerazione provocata dalla cultura illuministica e dalla ?ivoluzione francese %egel vede nell'epoca in cui opera l'et2 della ?estaurazione non solo un grande bisogno di unit2, ma anche un processo di unificazione" Cosa ne dici? *ono d accordo! la cultura romantica si riconcilia con la +radizione, coi #edioevo, con le religioni positive, con l autorit. /a stessa filosofia idealistica, poi, incarna un processo di unificazione dei sapere ,penso, ad esempio, al superamento in -ichte della divisione tra sfera %conoscitiva% e sfera 0morale%.. Ga""" /romantico/ non . sinonimo di *liberale/ e il liberale non . contro la restaurazione dei sovrani /legittimi/ e a favore di 8tati costituzionali? E vero, ma anche vero che ci sono intellettuali romantici che teorizzano la #onarchia assoluta, addirittura la teocrazia medievale. !nfatti" Nel clima romantico vi . pure una forte sete di Fssoluto, di !nfinito" ! ?omantici avvertono l'esigenza di andare oltre il 'finito/ della scienza e di cogliere l'!ntero ;appunto lFssoluto, l'!nfinito<" $a (ui, in filosofia, la /rinascita/ di 8pinoza, l'esigenza, cio., di collocare ogni cosa nel :utto, un :utto che . /unit2/, superamento di divisioni" La #+ienza% Un #a!ere +,e #i li(ita alla "!arte$% $a (ui, (uindi, il recupero della /metafisica/ come il sapere che ha come oggetto la /:otalit2/" $a (ui, (uindi, la presa di distanza che abbiamo gi2 visto in 8chelling dalla scienza che si limita a studiare /una parte/ del :utto" Hna riflessione1 condividi (uesta affermazione secondo la (uale la scienza si limita a studiare una *parte/ e, dun(ue, va vista come un sapere /inferiore/ alla filosofia che si occupa dell'!ntero? Per nulla! non vero che il sapere scientifico sia un sapere %parziale% ,si pensa che oggi %va ad affrontare problemi per molti secoli appannaggio della filosofia come il problema dell% origine dell universo%. e non vero che sia inferiore alla filosofia perch) - come sappiamo - la scienza li sperimenta% "uello che dice, mentre la filosofia un sapere meramente astratto. E' vero che la scienza sta invadendo problemi che sono stati appannaggio della filosofia, ma non puoi negare che la scienza dal momento in cui . nata con 'alileo si . autolimitata ponendo come suo oggetto solo ci# che . /(uantificabile/, riducibile in numeri, in formule matematiche"

Come mai si chiede %egel in certe epoche si assiste a profonde lacerazioni ed in altre a processi di composizione, di riconciliazione? %egel vede la /separazione/ come il prodotto dell*!ntelletto astratto/ ;intelletto /che separa, e l'unificazione come il prodotto della /?agione," ?iconduce, cio., (uesti momenti allo stesso )ensiero o 8pirito che da una parte /separa/ ci# che . oggettivamente unito ;!ntelletto astratto< e dall'altra /supera la separazione ;?agione<" /!ntelletto astratto / e /?agione / sono due momenti del )ensiero, dello 8pirito" Cosa ne dici? #i pare cervellotico vedere dietro "ueste diverse fasi lo zampino dello *pirito1 *i vede che la filosofia idealistica viaggia sulle nuvole1 Hna reazione legittima1 oggi, di sicuro, con la mentalit2 laica dilagante, non siamo portati a vedere la presenza dello /spirito2. La lettura che vede (uesta presenza . ancora (uella /religiosa/ Non dimenticare, per#, che per %egel lo /spirito/ . lo spirito /umano/, il suo pensiero ;tieni presente che tutto il travaglio che porta all'idealismo parte dal /cogito / cartesiano<" Non si tratta, (uindi, di (ualcosa di etereo, inafferrabile, ma di (ualcosa che si /manifesta/ negli uomini, nelle culture dei popoli, nelle intuizioni dei filosofi, nelle credenze religiose, nei prodotti artistici e politici"

Potrebbero piacerti anche