Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CRONACA
CRONACA
gioved 17 7 novembre 2013 Anno XXVI 64 N. 250 DIREZIONE Amministrazione e Redazione: Mosco 0931 46.21.11 - FAX 0931 / 60.006 - PUbbLICIT: Poligrafica S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 - Fax 0931/ 60.006 0, 0, 50 sabato marzo 2012 Anno XXV N. DIREZIONE Amministrazione e Redazione: via via Mosco 51 51 Tel.Tel. 0931 46.21.11 - FAX 0931 / 60.006 - PUbbLICIT: Poligrafica S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 - Fax 0931 / 60.006 50
Eventi
letto il segretario provinciale del partito democratico. Anzi, i segretari sono due. Gi perch non sembrano essere stati sufficienti i congressi cittadini dai quali emersa la posizione preminente di Carmen Castelluccio che ha riportato 1408 voti. Il gruppo dei renziani ha convocato presso la chiesa di San Corrado Confalonieri alla Mazzarrona lassemblea dei delegati contestualmente a quella convocata dal Pd al Minareto per la proclamazione della Castelluccio e lespletamento delle incombenze in vista del congresso nazionale di dicembre.
vrebbero dato vita ad atti di intimidazione e di violenza ai danni delle ditte concorrenti per lerogazione dei servizi cimiteriali.
A pagina sette
A pagina cinque
di Arturo Messina Che poeta e che scultore, quellex maresciallo dei Carabinieri Antonio Randazzo, che tutti ormai a Siracusa conoscono come colui che di siracusanit ne sa un pozzo , per essere effettivamente diventato unautentica biblioteca ambulante, tanti sono i personaggi storici del passato e del presente, le chiese, i monumenti, i periodi storici, i documenti fotografici di ieri e di oggi della citt aretusea e gran parte della sua provincia che con certosina ricerca riuscito a scovare e ad inserire nel sito dell internet che egli stesso si formato, gestisce e quotidianamente arricchisce e aggiorna! Qualcuno sospetta addirittura che la prima bomba che fu lanciata a Siracusa proprio appena ebbe inizio la seconda guerra mondiale non fu lanciata da un aereo inglese ma piuttosto fu partorita da una siracusana cu u scoccia, in via Gargallo, proprio ntu scogghiu, in Ortigia, tanto esplosivo egli da sempre apparso, con il suo modo vulcanico di esprimersi, sia con la lingua, sia con la penna, sia con lo scalpello. Con lo scalpello innanzitutto cronologicamente, giacch egli sia per forma mentis, sia per formazione scolastica ( frequent lallora Scuola dArte in via Mirabella) ma anche come espressione darte e d uomo scolpisce in ogni sua manifestazione che chiara e distinta, essenziale e significativa, adeguata ai mass media per potere farsi capire da tutti, anche nei suoi messaggi anche poetici, che esprimono soprattutto lamore viscerale che egli da sempre nutre per la sua Siracusa, che lepicentro della sua fonte di ispirazione. In Vespiru a lu spiazzettu, per esempio, egli inneggia a uno dei momenti pi meravigliosi della giornata aretusea: il tramonto visto dalla fonte Aretusa, decantato anche da tanti insigni visitatori stranieri, che io ho voluto musicare, ma di cui gli ha voluto semplicemente usare la musica come sottofondo per poterla personalmente declamare, mentre fa vedere un centinaio di meravigliose cartoline illustrate che illustrano i pi suggestivi angoli della citt. Una grandissima parte delle sue numerose opere di scul-
SIRACUSA
A coordinare gli eventi stato chiamato il maestro Enrico Castiglione, espertissimo di opera e danza
porto determinante della Fondazione Festival Euro Mediterraneo, intestataria in esclusiva dellintera programmazione, avviata nellintento di competere subito e quindi fin dal primo anno con gli altri festival musicali internazionali grazie al coinvolgimento e alla supervisione artistica del maestro Enrico Castiglione. Siamo impegnati in una vera e propria sfida, quella di consolidare un festival operistico per la prima volta al teatro Greco di Siracusa senza al momento disporre di un solo euro di budget pubblico, ma con lobiettivo di attrarre fondi europei ed investitori priva-
ti a sostegno della possibilit di fare arte e cultura senza sprechi e allinsegna della grande qualit, con immediato ed evidente ritorno economico per il territorio, ha dichiarato lAssessore Mariarita Sgarlata, continuando i sei eventi proposti nellambito del Festival si configurano come un apripista ad altre proposte di qualit che possano restituire a Siracusa un alto profilo culturale di cui da tempo sentiamo la mancanza. Questa volta sar possibile acquistare on line i biglietti otto mesi prima, non diversamente da ci che avviene in Italia e negli altri paesi europei. Ho risposto ad un richiamo damore, irresistibile ed appassionante, ha confidato il maestro Enrico Castiglione perch resta per me inconcepibile pensare che in un Teatro Greco cos importante e maestoso come quello di Siracusa non sia mai stato consolidato in tutti questi anni un festival operistico
Parla Liddo Schiavo che rilancia lazione legale di chi non ha potuto esprimere il voto
Liddo Schiavo reclama il diritto alla segreteria, mentre Carmen Castelluccio riceve limprimatur del partito. Segreteria a due piazze
E
si presentano coi bersaniani e domani saranno con Renzi al congresso nazionale. E questa unaltra situazione che dovrebbe quanto meno creare imbarazzo. Schiavo replica anche a chi sostiene che quella andata in scena ieri sera alla parrocchia di Mazzarrona sia solo una buffonata. Qui ci sono studenti, professio-
nisti, lavoratori che hanno trovato il catenaccio al partito - dice -. Questa sede legittimata al voto ed hanno votato quelle persone che si erano iscritte in via Socrate ma qui non le hanno fatto votare. Queste cose sono accadute solo a Siracusa, no a Floridia o a Palazzolo e in altri comuni dove hanno fatto votare anche quelli
che non avevano la tessera del 2012. La nostra unazione provocatoria che servir a chi dovr decidere sui ricorsi che abbiamo presentato per le vessazioni che abbiamo subito. In questa settimana la commissione nazionale e di garanzia decideranno. In quel caso sar propenso ad accettare il responso del congresso.
la deputata nazionale Sofia Amoddio: Fa bene Paolo Gulino a chiedere scusa a tutti i cittadini recatisi per il congresso Pd alla parrocchia San Corrado Confalonieri, stato lui a convocarli in quella sede pur non essendo di sua competenza tale convocazione. Non deve essere il segretario cittadino Gulino a convocare i circoli per i congressi, sono gli stessi circoli nella loro autonomia a dovere fare le convocazioni. Infatti, il circolo di Akradina- Grottasanta, dove gli organismi sono attivi, ha convocato il congresso di circolo, mentre per i restanti due, non essendosi attivati gli organismi di circolo, si attivato il comitato per il congresso. A Gulino rispondo che non sono io che "blatero regole" che limitano la partecipazione al voto, ma la circolare nazionale che ha sancito che per i nuovi iscritti si ritengono compatibili le tessere che non superano il 25% degli iscritti nel 2012 al fine di evitare fenomeni di inquinamento politico da parte di aderenti ad altri partiti o movimenti.
seramenti gonfiati. Proprio quello che stava accadendo a Siracusa. Siracusa, insomma, come Trapani da questa sera ha due segretari provinciali, espressione di altrettante anime del partito democratico e di uninquietudine che continua a dilaniare il partito che chiedeva a questa fase congressuale lunit dintenti. Ipotesi clamorosamente fallita. Anzi, si profila adesso una guerra dichiarata a colpi di carta bollata. Schiavo ha gi preannunciato di avere fatto ricorso agli organi nazionali del partito per avere ragione
rispetto alla gestione del tesseramento in provincia di Siracusa, nei ventisei circoli in cui si celebrata la fase congressuale. Di contro, laltra anima del partito sostiene di essere nel giusto e di avere fatto rispettare le regole. Si sono celebrati due congressi - ha tuonato Salvatore Raiti della commissione provinciale per iol congresso - Uno reale e laltro viertuale. Si creato il caos perch c chi ha interpretato il regolamento non tenendo conto che in questa fase avrebbero dovuto votare solo i tesserati e non tutti i
cittadini, anticipando una fase che quella dellelezione del segretario nazionale in programma lotto dicembre. Chi ha ragione? E chi ha torto? Saranno gli organi statutari a stabilirlo. Nel frattepo si sono tenute due distinte proclamazioni, una (Castelluccio) allhotel Minareto, laltra (Schiavo) alla parrocchia di San Corrado Confalonieri alla Mazzarrona. Sembra proprio che la convivenzanon possa essere cosa da fare. Una segreteria a due piazze proprio no, dice Nino Consiglio.
CRONACA
stato ucciso con un singolo colpo di pistola da distanza ravvicinata Giancarlo Tringali, limprenditore augustano, trovato morto in una stanza di albergo alla periferia di San Foc a Priolo Gargallo nel marzo dello scorso anno. Questo emerge dalla testimonianza resa dal medico legale Francesco Coco, che ha eseguito lautopsia sul cadavere della vittima. Il consulente della Procura della Repubblica di Siracusa, escusso ieri mattina in Corte dAssise al processo a carico del presunto autore dellomicidio, limprenditore ed ex socio di Tringali, Francesco Giarracca, ha riferito di avere riscontrato un foro dingresso del proiettile di una pistola allaltezza occipitale della testa, appena sopra lorecchio sinistro. Logiva rimasta ritenuta nella tempia ed stata letale. Il medico legale ha riferito che il Tringali stesse presumibilmente dormendo quando il killer ha aperto la camera dellalbergo per esplodere il colpo fatale. Secondo il dottore Coco, la morte risalirebbe a due giorni e mezzo prima della scoperta del cadavere. Nel corso delludienza di ieri stato escusso un poliziotto di quartiere, il quale ha rilevato la presenza sospetta di una Bmw X5 nel settore parcheggio per taxi della stazione ferroviaria centrale di Siracusa, appartenuta alla vittima e trasportata sul posto, come ipotizzato dagli inquirenti, dallo stesso Giarracca con laiuto di qualcuno. Si sottoposto alle domande del pubblico ministero Antonio Nicastro, anche lispettore capo della Polizia di Stato Giunta, in servizio presso il commissariato di pubblica sicurezza di Priolo. Il verbalizzante ha riferito in aula di essere stato molto amico del Giarracca, che avrebbe frequentato durante i sedici anni di suo servizio a Priolo, condividendo la passione per il tennis. Lispettore ha anche riferito rispetto a delle confidenze che gli aveva fatto il Giarracca sul conto del Tringali, suo ex socio daffari. Quelluomo mi sta rovinando la vita - avrebbe detto limputato - Qualche giorno prendo una pistola e gli sparo in testa.
La titolare di unimpresa che svolge lavori di muratura al cimitero di Lentini, faceva pressioni sulle aziende concorrenti
In foto, la vittima, Giancarlo Tringali. Lispettore ha poi detto di avere ricevuto degli sms da parte del Giarracca durante la fase delle indagini. Chiedeva notizie sullo stato di avanzamento delle indagini sullomicidio Tringali. E lui avrebbe riferito tutto al dirigente con il quale avrebbe concordato la strategia da seguire per tentare di poterne sapere di pi sulla posizione dellimprenditore. Il processo stato aggiornato alludienza del 21 novembre prossimo, quando saranno escussi in aula altri testi citati dal rappresentante della pubblica accusa. In ala anche in questa circostanza la moglie ed il fratello della vittima che si sono costituiti parte civile. F.N.
attivo allinterno del Cimitero, avrebbero consumato, in date diverse, atti di concorrenza con violenza e minaccia nei confronti di altre dit-
te, fra cui il Consorzio che nellaprile 2010 si era aggiudicato la gara indetta dal Comune di Lentini per lespletamento dei servizi cimiteriali.
Le indagini hanno permesso di accertare che la donna, per eludere gli effetti della misura di prevenzione patrimoniale di sequestro gi emesso
a carico della omonima ditta cimiteriale, trasferiva risorse e competenze alla Bisepo, formalmente riconducile ad altri. R.L.
CRONACA
lieve ferita alla testa, considerata successivamente guaribile dai medici del pronto soccorso dellospedale Umberto primo di Siracusa in 10 giorni. In questa circostanza, lintervento dei militari ha impedito che la situazione degenerasse ulteriormente. Il Di Pietro, dopo le formalit di rito, stato condotto presso la casa circondariale di Cavadonna in attesa di comparire dinanzi al Gip del tribunale di Siracusa per ludienza di convalida degli arresti.
Autosport
autosport.toyota.it
Era stato acciuffato dai poliziotti della squadra mobiloe della Questura di Siracusa
vita di Quartiere
Molteplici le attivit che la realt associativa fondata dal giornalista Salvatore Cimino si appresta a varate gi dal corso dei prossimi mesi a venire
tarie per lassistenza domiciliare ad alunni non vedenti, ad insegnanti di sostegno ed a quanti altri volessero parteciparvi; Il I convegno sul tema Infortuni sul lavoro e disabilit : valutazione dei rischi e prevenzione. Il II convegno sul tema : lintegrazione scolastica - bisogni educativi speciali - limportanza della metodologia e dei linguaggi metacognitivi. Deposizione, in occasione della festivit di Santa Lucia, di un omaggio floreale ai piedi del simulacro della Santa, Patrona di Siracusa e protettrice dei non vedenti. La VI serata musicale denominata Voci e Musica per la Disabilit con la partecipazione di cantanti di musica lirica e leggera, pianisti e musicisti di chiara fama presso il Salone Musicart di Contrada Spalla - Melilli. Organizzazione della Sesta settimana della comunicazione sulla disabilita che verr aperta da una Cerimonia Solenne delle Premiazioni che si svolger presso il Salone Borsellino di Palazzo Vermexio sede del Comune di Siracusa per la consegna dei premi e degli attestati agli studenti vincitori delle varie sezioni del 6concorso grafico e letterario sui temi della disabilita (di cui abbiamo parlato allinizio del nostro progetto) selezionati da una speciale Giuria presieduta dal Dirigente dellUfficio Scolastico Territoriale e dal Presidente dell Associazione Volontari per i Diritti dei Disabili, da Dirigenti Scolastici, Docenti, Giornalisti e rappresentanti di alcune Associazioni dei Disabili. La Mini - Paraolimpiade dellAssociazione Volontari per i Diritti dei Disabili riservata agli studenti disabili delle varie scuole di Siracusa e Provincia. Il 6 Corteo di sensibilizzazione contro le barriere architettoniche uditive e mentali che attraverser le principali vie cittadine, con apposizione di speciali volantini (Multe virtuali) sui parabrezza di auto lasciate in sosta senza averne diritto, nei posteggi riservati ai disabili o davanti agli scivoli per lattraversamento dei disabili in carrozzina. Incontro con le Istituzioni per richiamare la loro attenzione sui problemi dei disabili. Rinnovo della richiesta al Sindaco per la creazione di una Casa Famiglia, per accogliere i Disabili privi di Assistenza Familiare e per la quale sono gi state raccolte centinaia di firme dai Volontari dell Associazione Volontari per i Diritti dei Disabili. Conferenza di incontri nelle Scuole per evidenziare il rapporto che deve esistere fra i ragazzi normodotati ed i compagni o le altre persone disabili. Il Progetto annuale si conclude con la celebrazione della 6 giornata dell Associazione Volontari per i Diritti dei Disabili: una Rosa per tutti durante la quale i gazebo dell Associazione verranno dislocati in vari punti nevralgici della Citt e presso i quali le nostre Volontarie, oltre a continuare a raccogliere le firme per la Casa Famiglia della quale abbiamo gi parlato, presenteranno ai Cittadini le finalit dell Associazione Volontari per i Diritti dei Disabili offrendo loro degli opuscoli illustrativi sullAssociazione Volontari per i Diritti dei Disabili e delle Rose in ceramica.
Luomo, che ha rimediato la condanna a 4 anni e 8 mesi di reclusione, nascondeva lingente quantitativo di droga a casa della madre
to che il Monaco, gi coinvolto nelloperazione antidroga denominata Itaca, scattata il 24 luglio dello scorso anno, potesse
in qualche modo essere coinvolto nuovamente in un traffico di sostanze stupefacenti. Sono scattate diverse perquisi-
PACHINO
zioni domiciliari ed andata a buon fine quella realizzata dagli investigatori presso la casa della madre del Monaco (che era del tutto alloscuro della presenza del consistente carico di hascisc), sita nel popoloso rione di Mazzarrona dove i poliziotti hanno rinvenuto lo zaino contenente numerosi panetti di hascisc per un carico complessivo di 10 chilogrammi, opportunamente sequestrato. Per gli investigatori potrebbe trattarsi di sostanza stupefacente che farebbe capo ad una delle cosche malavitose che operano nel capoluogo. Del resto, loperazione Itaca, che aveva visto finire agli arresti venti persone lo scorso anno, aveva smascherato un asse preferenziale tra la Calabria e Siracusa. La droga sarebbe stata destinata al clan BottaroAttanasio. Infatti, a coordinare quellinchiesta era stata la direzione distrettuale antimafia di Catania. Che esistessero collegamenti con la Calabria lo accerta anche il fatto che una parte delle indagini sullomicidio di un corriere della droga, avvenuto in quel periodo nella Locride, si stavano affettuando proprio nel nostro territorio vista la contiguit della vittima con lambiente dedito al traffico di stupefacenti. R.L.
Prosegue
con intensit lattivita dellAssociazione Volontari per i Diritti dei Disabili. Varato infatti il nuovo progetto di importanti iniziative per il 2014. Con una ampia serie di brillanti iniziative prosegue lattivit dellAssociazione Volontari per i Diritti dei Disabili (Onlus), fondata e presieduta dal giornalista Salvatore Cimino, lAssociazione siracusana, per la sua elevata valenza sociale ed educativa, stata gi iscritta nel Registro Generale delle Organizzazioni di Volontariato della Regione Sicilia al n 1442 Sez. A - Solidariet Sociale, come previsto dallarticolo 6 della Legge Regionale 07 giugno 1994 n 22. Nei giorni scorsi, in-
a disabilit la condizione personale di chi, in seguito ad una o pi menomazioni, ha una ridotta capacit d'interazione con l'ambiente sociale rispetto a ci che considerata la norma, pertanto meno autonomo nello svolgere le attivit quotidiane e spesso in condizioni di svantaggio nel partecipare alla vita sociale. Il mondo della disabilit negli ultimi quarant'anni ha vissuto profonde trasformazioni e, a partire dagli anni '70, ha preso corpo un'azione di rinnovamento dei servizi e degli interventi a favore del disabile. Questa fase di mutamenti coincide con l'inizio di un progressivo decentramento delle competenze, che dallo Stato sono passate alle Regioni. Tanto che il cosiddetto processo d'inserimento dei portatori di handicap, oggetto delle politiche sociali di quegli anni andato via via affinandosi, sino a diventare, oggi, un processo d'integrazione. Inoltre, tra i due termini inclusione sociale ed integrazione sociale va fatta un'importante distinzione: linclusione sociale pu essere definita come la situazione in cui in riferimento ad una serie di aspetti multidimensionali, che permettono agli individui di vivere secondo i propri valori, le proprie scelte, di migliorare le proprie condizioni e rendono le disparit tra le persone e i gruppi socialmente accettabili. Con il termine integrazione sociale, si intende, invece, qualcosa di pi profondo.
10
stessa presidente dellassociazione Noi, la dottoressa Valentina Maci Valentina Maci, riceviamo e pubblichiamo quanto segue. Si diffonde in Italia il Codice Rosa. Un codice di pronto soccorso per intenderci, un percorso di accoglienza per chi subisce violenza. Fin qui tutto ok, anzi perfetto. Peccato che in alcune regioni italiane, leggendo la carta che regolamenta i percorsi di codice rosa si legge spesso: non solo donne ma anche anziani, disabili, omosessuali e immigrati. Anche in provincia di Ragusa lAsp ha iniziato a parlare di Codice rosa, sembrerebbe gi pronto. Notizie stampa hanno diffuso la ventilata possibili-
Dalla
11
Un successo di pub-
Un urlo che vuol far sentire in un luogo del tutto disabitato che chi esiste anche colui che sa
con laccompagnamento musicale di Giulio Mirto, le tele di scena del maestro Tommaso Lillo, il movimento coreografico di Elina Bottaro e la partecipazione di Marco Scuotto. Il regista De Angelis ha creato latmosfera giusta, proiettando il pubblico allinterno del pensiero pasoliniano, della politica italiana e internazionale degli anni 60-70. Lo spettacolo era strutturato con video proiezioni di vecchie interviste rilasciate da Pasolini alla tv e ai giornali, molto taglienti nei confronti del potere politico, ecclesiastico e capitalistico e la lettura dei testi, armoniosa e poetica, recitata dagli attori. Una serata ben riuscita, che ha lasciato la discussione aperta su tematiche ancora attuali, che il profetico Pasolini ci aveva gi annunciato 40 anni fa. A fine spettacolo il pubblico ha potuto assaporare prodotti tipici della nostra terra, accompagnati da una degustazione organizzata dallOnav con i vini della cantina Gulino. Lorganiz-
Per lo spettacolo sul personaggio Pier Paolo Pasolini per la regia di Agostino De Angelis
In foto, la presidente di NOI dottoressa Valentina Maci. t che anche Ragusa possa dotarsi di codice che mischi persone vittime di violenza e immigrati, anziani e donne stuprate, omosessuali e immigrati. La speranza che siano solo voci di corridoio e che almeno la Sicilia, e la nostra provincia di Ragusa riesca a partorire qualcosa di diverso, di utile ed utilizzabile, un percorso funzionale ed efficiente per chi vittima di violenza, donne, bambini, persone, indipendentemente dal sesso, dalla razza come maldestramente la definiamo, dal colore della pelle, dallet. Lassociazione NoiNational Organized Integration chiede apertamente che prima di attualizzare questi percorsi si
parli non di obiettivi ma di persone, non di problematiche ma di attenzione al singolo. Non pu esistere nessuna stanza dove si mischino pazienti cos diversi, n personale cos diverso. Un immigrato che si spezza un piede non sar mai uguale ad un bambino vittima di violenza, cos come un anziano con la pressione alta non sar mai uguale ad una donna picchiata o violentata. Altre regioni italiane non lhanno capito, meno male che si chiama Codice Rosa! Ma noi ci distingueremo di certo grazie alle professionalit dellAsp, a chi si spende ogni giorno nei pronto soccorso e a tutti coloro che nel supporto a chi vittima di violenza ci credono davvero. Una donna violentata una donna violentata, non importa se immigrata, anziana o disabile. Il punto questo. La Noi applaude al Codice Rosa. Ben venga, la provincia iblea ne ha bisogno. Cos si esprime la presidente dellassociazione Noi, la dottoressa Valentina Maci, sul tema della gestione del Codice Rosa presso le unit operative d'urgenza dei nosocomi italiani.
l doveroso ricordo di chi ha amato tanto la nostra citt da donarle ci che aveva di pi caro. Infatti in occasione della giornata dei defunti, anche la sezione di Italia Nostra, con una sua rappresentanza, ha voluto rendere omaggio alla memoria della signorina Christiane Reimann portando dei fiori al monumento a lei dedicato la cui realizzazione, su progetto della prof. Pina Cannizzo, si deve allinteressamento dellAssociazione che non ritenne dignitosa la sistemazione assegnatale precedentemente. Italia Nostra considera molto importante ricordare loperato di questa donna che Siracusa ha avuto il privilegio di ospitare e dalla quale la citt stata ampiamente gratificata dalle cospicue donazioni che devono essere tutelate e valorizzate secondo i dettami dalle sue volont testamentarie. Latto ideale di nascita di Italia Nostra sta nel cuore barocco di Roma, tra il Tevere e Trinit dei Monti, in quel tessuto stratificato e denso di storia che nel 1951 doveva essere cancellato dallattuazione dellennesimo sventramento concepito nel ventennio tra le due guerre tra piazza di Spagna e piazza Augusto Imperatore. Contro quel progetto uomini di lettere, artisti, storici, critici darte, urbanisti si cercarono e si unirono a difesa del nostro patrimonio artistico e delle nostre bellezze naturali sempre pi minacciate. Il 29 ottobre 1955 Umberto Zanotti Bianco, Pietro Paolo Trompeo, Giorgio Bassani, Desideria Pasolini dallOnda, Elena Croce, Luigi Magnani e Hubert Howard siglarono latto costitutivo di Italia Nostra. Da oltre cinque decenni le attivit di volontariato culturale organizzate da Italia Nostra hanno contribuito a diffondere nel Paese la cultura della conservazione del paesaggio urbano e rurale, dei monumenti, del carattere ambientale delle citt. I beni culturali, levoluzione naturale e storica, i centri storici, la pianificazione urbanistica e territoriale, i parchi nazionali, lambiente, la questione energetica, il modello di sviluppo del Paese, la viabilit e i trasporti, lagricoltura, il mare, le coste, le isole, i musei, le biblioteche, gli archivi storici: questi sono alcuni dei capitoli pi importanti dellattivit capillare di Italia Nostra, spesso sostenuta da una ricerca approfondita e documentata da una vasta pubblicistica che oggi costituisce patrimonio unico e insostituibile a disposizione del Paese. Italia Nostra, insieme alle altre associazioni culturali e di protezione ambientale, ha promosso anche unintensa attivit di suggerimento legislativo, come stimolo per la redazione di nuove norme sul patrimonio storico e ambientale italiano. Per questa via sono giunti a maturazione gli alleggerimenti fiscali per la manutenzione e le donazioni allo Stato di raccolte, opere darte, archivi e lacquisizione pubblica di numerosi edifici storico-artistici.
blico per lo spettacolo su Pier Paolo Pasolini per la regia di Agostino De Angelis. Ma nei rifiuti del mondo, nasce un nuovo mondo: nascono leggi nuove dove non c pi legge; nasce un nuovo onore dove onore il disonore; Solo lamare, solo il conoscere conta, non laver amato, non laver conosciuto...; E un urlo che vuol far sapere, in questo luogo disabitato che Io Esisto oppure, che non soltanto esisto, Ma Che So. Tematiche forti queste, che hanno riecheggiato in occasione dello spettacolo teatrale multimediale Per Non Dimenticare Pierpaolo Pasolini, tra le pareti della Scuola Vincent Van Gogh di Siracusa, formando un elastico temporale dove 40 anni di storia si sono fusi in unora, dove le parole di Pasolini hanno dipinto la nostra societ moderna. La voce dellattore Agostino De Angelis, nonch regista dello spettacolo, insieme alla brava attrice Deborah Lentini, hanno saputo
zazione stata a cura dell associazione culturale Extramoenia di Siracusa. Nella notte tra il 1 novembre e il 2 novembre 1975 Pasolini venne ucciso in maniera brutale: percosso e travolto dalla sua stessa auto sulla spiaggia dell'idroscalo di Ostia, localit del Comune di Roma. Il cadavere massacrato venne ritrovato da una donna alle 6 e 30 circa. Sar l'amico Ninetto Davoli a riconoscerlo. L'omicidio fu attribuito a un "ragazzo di vita", Pino Pelosi di Guidonia, di diciassette anni, che si dichiar colpevole. La tragedia sarebbe scaturita per delle pretese sessuali di Pasolini alle quali Pelosi era riluttante, sfociando in un alterco che sarebbe degenerato fuori dalla vettura. Lo scrittore avrebbe quindi minacciato Pelosi con un bastone del quale il giovane si sarebbe poi impadronito per percuotere Pasolini. La versione del Pelosi fu riportata dal telegiornale nazionale Rai la sera stessa del 2 novembre.
a giornata del 4 Novembre, con la quale ricordiamo lUnit Nazionale e la Festa delle Forze Armate, ma anche il sacrificio dei tanti civili che hanno permesso e garantito libert e democrazia al nostro Paese, deve indurci ad una profonda riflessione su quelli che sono i concetti di unit e di solidariet. Di cosa voglia dire fare una scelta di servizio per il proprio Paese e per i propri con-cittadini, e nello stesso tempo dare valore a principi come la tolleranza, fratellanza ed integrazione. E in questa giornata il nostro pensiero deve andare ai tanti che fuggono dalle guerre, dalla povert e dallintolleranza per una speranza nuova. Ai tanti che purtroppo hanno trovato la morte per rag-giungere la nostra isola. Mai pi morti nel Mediterraneo e in nessun altro
e da don Maurizio Casella, in corteo, con in testa la Banda Musicale Citt di Canicattini Bagni, hanno raggiunto la Villa per la cerimonia della deposizione della corona di fiori, anche i due parroci della citt, il presidente del Consiglio comunale, Antonino Zocco, gli Assessori e i Consiglieri comunali, il comandante della Polizia Municipale, Giuseppe Casella, il comandante della Stazione dei Carabinieri, maresciallo Sebastiano Pappalardo, lAssociazione Carabinieri in Congedo presieduta dal maresciallo luogotenente Francesco Cianci, le Associazioni dArmi, Reduci e Combattenti, il Centro Anziani con il suo presidente Emanuele Tringali, la Protezione Civile, i bambini delle Scuole Elementari con i loro insegnanti e tanti cittadini.
12
La cultura si alimenta di conoscenza, afferma Rosalba Panvini, soprintendente ai BB.CC.AA. di Ragusa e il cioccolato uno strumento formidabile per alimentarla visto che il risultati di storia, tradizione, tecnica artigianale. Un valore che va al di l del significato del prodotto
tradizione nelle aree in cui questi operano nel quotidiano. E lazione che si fa solidariet e genera sicurezza. Il lavoro meritorio dellArma dei Carabinieri, secondo lassessore alla Cultura Orazio Di Giacomo, scrive, in citt, un doppio appuntamento: nellalluvione del 26 settembre del 1902 fu il tenente Giuseppe Montanari a strappare a sicura morte persone colte improvvisamente dalla furia delle acque; il 30 settembre del 2013 il maresciallo Carmelo Floriddia, salva, da sicuro annegamento, numerosi migranti nella tragedia di Sampieri dove morirono tredici eritrei in cerca di lavoro e di libert. Agli immortali, cos definiti quelli che hanno sacrificato la loro vita per gli altri, fa riferimento il col. Salvatore Gagliano. Dai trecento delle Termopili, guidati dallo spartano Leonida, agli eroi del Ground Zero. Uomini di ogni corpo o divisa che sapevano di morire per salvare altre vite, donando la loro andando incontro al pericolo. E questa la forza che alimenta lattivit delle forze dellordine. Con uno spirito comune agiscono Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza, ogni giorno nei loro campi di azione. Se il Prefetto di Ragusa promuove il cioccolato di Modica rilevando lopera meritoria del Consorzio di tutela e degli artigiani che vi operano, il direttore del CTCM, Nino Scivoletto ha puntato sul prossimo riconoscimento IGP del cioccolato di Modica ( ha annunciato la pubblicazione, da parte del Ministero alle politiche agricole, del do-
13
Lelogio del bruno nettare, ovvero il titolo di un articolo pubblicato sul numero di ottobre del periodico dellArma dei Carabinieri, Il Carabiniere, a firma del gen. Umberto Pinotti ( legato a Modica per motivi affettivi) ha dato lo spunto, ieri sera, per unampia riflessione sul cioccolato di Modica e sullattivit dei Carabinieri nel nostro territorio. Nella sala consiliare P. Garofalo di Palazzo San Domenico, organizzata dal comune assessorato alla Cultura - e dal Consorzio di tutela del cioccolato artigianale di Modica e patrocinato dal comando provinciale di Carabinieri di Ragusa, si sono tenuti gli interventi programmati che hanno registrato, oltre la presenza del sindaco, Ignazio Abbate, quelle del Prefetto di Ragusa,
Annunziato Vard, del Questore di Ragusa, Giuseppe Gammino, del comandante provinciale dei Carabinieri, Salvatore Gagliano, del
comandante provinciale della Guardia di Finanza, Alessandro Cavalli, del commissario straordinario della provincia regionale di Ragusa,
Giovanni Scarso. Assente, per motivi legati al suo ufficio, lautore dellarticolo. Presente la moglie, la signora Marcella Cicciarella in
Finalmente il Consorzio potr presentare il Dossier per il riconoscimento del Cioccolato di Modica quale prodotto a marchio IGP. In data 25 ottobre stato, infatti, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro dellAgricoltura che recepisce la normativa europea tanto attesa dal Consorzio che negli ultimi anni ha condotto una battaglia, unitamente alla CCIAA e alla Cna, per linserimento fra i prodotti ammissibili a tutela il cioccolato. Il Consorzio ringrazia quanti si sono battuti per questo ultimo adempimento a cominciare dal Sindaco di Modica che appena insediatosi, lo scorso 9 luglio, resosi conto del problema, ha richiesto allAssessore Regionale Cartabellotta, per il tramite dellOn. Ragusa, di incontrare i vertici del Consorzio per esercitare, nei confronti del Ministro dellAgricoltura,
Decreto del Ministro della Agricoltura recante disposizioni per lattuazione del Regolamento Ue nr.1151/2012 sui regimi di Qualit dei prodotti Dop, Igp e Stg
la dovuta pressione. Altro ringraziamento doveroso al Commissario della CCIAA On. Sebastiano Gurrieri che ha impegnato lEnte Camerale ad assicurare una qualificata assistenza tecnica, al Consorzio, mediante la stipulazione di una convenzione con la DINTEC, societ del sistema Unioncamere. Per il tramite della Dintec sar possibile formulare, nel rispetto del nuovo decreto attuativo, il Dossier per lIGP avviando al pi presto liter per il meritato riconoscimento. Il Consorzio rinnova la gratitudine allOn. Paolo De Castro, Presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, cui riconosciuto il merito di avere trasferito nelle istituzioni europee e nelle norme regolamentari il bisogno di tutela per un prodotto che sempre pi connota il territorio di Modica.
Pinotti, modicana di nascita. Larticolo, uno straordinario viaggio che innerva le origini della cioccolata, dal sud America alla Spagna e sino al cioccolato di Modica, con la storia della Citt, dei suoi monumenti e dei suoi personaggi: ciucculattari e gli arnesi del mestiere, caff e dolcerie, plebe e aristocrazia che consumano cioccolato, gli uni per sostentamento e gli altri per pura delizia del palato. E lo spaccato di una societ del XVIII secolo che mette in atto le sue trasformazioni generando tradizioni e nuovi mestieri. In questa direzione si affianca la meritoria attivit dei Carabinieri e il loro impegno, non solo militare e civile, ma soprattutto di condivisione per i valori della
cumento attuativo del regolamento comunitario che d il via alla pubblicazione del dossier che contiene il disciplinare di produzione), narrando tutta la fase preparatoria in termini di ricerca utile a dare fondamento al legame storico documentale tra la cioccolata e il territorio. Lobiet-
tivo quello di avere un prodotto uniforme, elaborato secondo le regole di un disciplinare a cui si devono attenere i produttori che operano esclusivamente nel territorio di Modica in modo da offrire una medesima qualit. Il cioccolato il territorio ammette la prof.
essa Grazia Dormiente. Esso il frutto di un viaggio straordinario che attraversa secoli e popolazioni. Con la tavoletta ispanica si recuperano le identit storiche, sociali ed economiche di Modica. C una citt disperata, c a volte una citt triste ma c anche una citt dolce. Questo il frutto del lavoro encomiabile degli artigiani, di ogni tempo, ai quali fanno riscontro le loro botteghe e i lori attrezzi per lavorare la cioccolata. Nel Museo delle Arti e Tradizioni popolari S.A. Guastella di Via Merc c il simbolo pi autentico del recupero e del riparo di questa memoria: la bottega del dolciere ricostruita a regola darte che richiama continuamente la perizia di un antico mestiere che segn unepoca nella citt. La cultura si alimenta di conoscenza, afferma Rosalba Panvini, soprintendente ai BB.CC. AA. di Ragusa e il cioccolato uno strumento formidabile per alimentarla visto che il risultati di storia, tradizione, tecnica artigianale. Un valore che va al di l del significato del prodotto. Al termine dellincontro il sindaco fa dono al Prefetto di Ragusa, alla signora Pinotti, che ri-
cever, dopo, dal primo cittadino un omaggio floreale, e al maresciallo Carmelo Floriddia di alcune tavolette, offerte dal CTCM, di cioccolato con un incarto che riproduce la copertina del mensile Il Carabiniere e Lelogio del bruno nettare. La serata si chiude con la consegna di una targa, da parte del sindaco e dellamministrazione, al maresciallo Carmelo Floriddia come segno di riconoscimento al valore civile per lazione compiuta il 30 settembre scorso nella spiaggia di Sampieri. Una serata straordinaria, commenta il sindaco Abbate, che ha esaltato, in modo sobrio ed altamente educativo, una delle specificit del nostro territorio e nel contempo ha confermato lunione di due istituzioni che operano con interessi comuni: la crescita socio economica e la sicurezza della collettivit. Questo appuntamento evidenzia il lavoro di tanti artigiani dolcieri che con le loro produzioni aiutano a veicolare il nome della Citt nel mondo. Choco Modica alle porte e dar ulteriore occasione per rafforzare questo legame tra Modica e il suo cioccolato.
Conformemente a quando si va profilando sulla scena regionale e nazionale ma nel rispetto dei profili propri della cittadina porta degli Iblei.
14
numero minino di sottoscrizioni in base agli iscritti del 2012. Sono stati eletti nel Coordinamento di Circolo, oltre al segretario Oliviero Guzzardo: Cugno Angela, Gallo Paolo, Scaglione Sebastiano, Cassarino Francesca, Montineri
Salvatore, Cultrera Mariangela, Di Mauro Giuseppe, Ficara Asia, Amato Emanuela Elita, La Rosa Gianni, Frasca Giovanna, Cugno Salvatore, Petrolito Sandro, La Rosa Veronica. Mentre sono stati eletti allAssemblea Provinciale, in base alle percentuali assegnate al Circolo: Scaglione Sebastiano; Cugno Angela; Guzzardo Gaetano. Il Partito Democratico (in acronimo Pd) il partito politico italiano di centrosinistra fondato il 14 ottobre 2007. Secondo il Manifesto dei Valori, approvato dal partito il 16 febbraio 2008, il Partito Democratico intende contribuire a costruire e consolidare, in Europa e nel mondo, un ampio campo riformista, europeista e di centro-sinistra, operando in un rapporto organico con le principali forze socialiste, democratiche e progressiste e promuovendone l'azione comune. Il Partito Democratico il maggior partito italiano per numero di voti (dato riferito alle Politiche 2013) e prima forza politica del centro-sinistra. Il 29 luglio 2009, al termine della fase di tesseramento in vista del congresso, il partito annuncia 820 mila, 607 iscritti, risultando essere il secondo partito europeo per numero di iscritti seguito dalla Christlich Demokratische Union Deutschlands tedesca e dal Partido Popular spagnolo.
SPORT Siracusa
Ricominciata la rutine degli allenamenti evidente lo scoramento che regna nel gruppo a seguito della sconfitta di San Gregorio che, per come si materializzata, superfluo aggiungerlo, ha lasciato il segno. Uno strascico che obbliga Pippo Strano ad improvvisarsi psicologo per cercare di esorcizzare le conseguenze di questo ennesimo passo falso e vedere di ricominciare la risalita. Il Modica che veleggia tranquillamente in zona play-off e che reduce della netta vittoria di domenica scorsa sul modesto Rometta, per avversario ostico, pi di quanto abbia dato a vedere nellincontro di Coppa e cercher di approfittare del momento difficile che il Siracusa sta attraversando per cercare
15
di uscire indenne dal De Simone. Quello che fra gli azzurri lascia bene sperare che finalmente un po tutti si sono resi conto di essere arrivati ad un bivio che mette ognuno davanti alle proprie responsabilit e che presenta da una parte lipotesi (da scongiurare) del fallimento del progetto
Cutrufo, con tutte le conseguenze che ci comporta, e dallaltra lultima possibilit di ripresa costante che riporti la squadra almeno in zona playoff. E se fra i tifosi prevale ancora lipotesi di una ripresa , bisogna anche dire che questa legata ad un processo di autostima
di riproporre Spampinato come attaccante di manovra, una mossa che non si riesce a capire perch non sia stata riproposta a San Gregorio, considerata la sua riuscita nellincontro del mercoled precedente. E se pu servire, accantoniamo il pessimismo e la rassegnazione, per dare a questa squadra unultima chance che riesca a farla sganciare dalla zona anonima del centro classifica per rilanciarla, non diciamo pi ( ma solo per scaramanzia) in prospettiva di promozione diretta, ma almeno in proiezione play-off. Un ridimensionamento dei programmi iniziali imposto da quellauspicabile risveglio che, purtroppo, ancora tarda a venire. Armando Galea
Dopo la deblacle di Palermo, per Vasquez e compagni si aprono due settimane di duro lavoro, prima di tornare in campo al PalaLoBello il 16 novembre contro la formazione laziale del Fondi. Una sconfitta, quella di Palermo, che pesa sia sul morale della squadra che su quello relativo alla classifica. In settimana, mister Vinci, ha ribadito: Nessuno sicuro del posto che occupa e nessuno intoccabile, quindi tutti sono in discussione e tutti possono essere sostituiti. Bisogna ritrovare grinta, determinazio-
ne e voglia di vincere, giocando partita dopo partita con la giusta concentrazione. Contro il Palermo ho visto,anzi, non ho visto lAlbatro che conosco io , che ha giocato a pallamano nelle prime gare di questo campionato. Una squadra senza grinta rassegnata alla sconfitta. Questo non deve pi accadere.
Conferenza stampa di presentazione, oggi a partire dalle ore 10 nella sala stampa Archimede di via Minerva, per la 4 edizione della maratonina organizzata dallASD Archimede di Siracusa, con il Patrocinio del Comune. Allincontro con la stampa saranno presenti lassessore comunale alle Politiche sportive, Maria Grazia Cavarra, ed il presidente della societ organizzatrice, Ottavio Borrometi. La corsa su strada, valida come sesta prova del Grand Prix Sicilia di maratonine, punta a battere il record di presenze tra i concorrenti che lo scorso anno furono pi di 600. Le iscrizioni sono ancora aperte e il numero dei partecipanti sta aumentando. La gara si svolger a Siracusa su un circuito prevalentemente pianeggiante con partenza e arrivo nei pressi di Piazza Pancali ed interesser le seguenti vie: Piazza Pancali, Via dei Mille, Via Ruggero Settimo, Pass. Adorno, F. Aretusa,Via Castello Maniace, Via Abela, Lungomare Ortigia, Via Nizza, Belvedere S. Giacomo, Via Tolomei, Lungomare di levante, Via Trieste, Piazza Pancali (periplo di Ortigia da fare due volte) Corso Umberto, P. Marconi, Via Elorina, Via Rubino, V.le Ermocrate, P. Paolo Orsi, Via necropoli del Fusco, S.P. 14 Maremonti, S.P. 3 (andata e ritorno).
16