post=14914
Ciao a tutti, cercando nel forum non mi pare di aver trovato questa sezione di REGOLE BASE PVS. Molti non leggono il libro perch magari si imbattono nel forum o in alcune notizie su internet. Pensavo ad una serie di regole che tutti possono consultare prima di fare domande a raffica. Per dubbi e quantaltro si scriver nelle sezioni Principianti. Possiamo tutti postare in risposta a questo topic le cose che riteniamo pi importanti.
Si possono diminuire o far sbiadire curando l'alimentazione (nel libro c' scritto come). Nel web si trovano molte spiegazioni catastrofiche, ma chiedendo un po' ad altre persone (miopi ed emmetropi) le hanno quasi tutti, senza per avere alcuna catastrofe in atto. Un accorgimento per non notarle troppo guardare il paesaggio al di l di esse; se si inizia a fissare queste cose tutto il tempo saranno solo un fastidio inutile, il cervello le pu eliminare se si presta attenzione al resto.
COME INIZIARE
1: PRIMA LA TEORIA la cosa pi importante leggere TUTTO il libro di David De
Angelis "come sono guarito dalla miopia" in primis! Ecco il link al libro.
UN APPELLO AI PRINCIPIANTI dal gruppo FB: leggere solo una parte del libro per la fretta di migliorare come non averlo letto. Non dico a caso che importante sapere BENE la teoria e leggere TUTTO il libro. Se tutti lo leggessero a pezzi ci sarebbe una confusione enorme e nessuno capirebbe, n megliorerebbe. Io e gli altri pochi volenterosi, non possiamo rispondere a cose che ci sono gi nel ibro, non lo facciamo come lavoro, quindi cercate di capire la buona volon di chi decide di dedicare un po' del proprio tempo alla divulgazione di PVS e all'aiuto del prossimo. Ognuno deve fare la sua parte altrimenti nessuno va da nessuna parte, il libro esiste appositamente per avere una base solida senza la quale PVS non esisterebbe e non saremmo qui a scrivere e rispondere. Vi prego di non fare domande inerenti agli allenamenti e al funzionamento del metodo se prima non avete letto ATTENTAMENTE tutto il libro, compreso il capitolo domande e risposte ed oltre, fino all'ultima pagina prima della bibliografia. Cercate di capire e collaborare, inutile che rispondiamo a cose che non sapete, le capireste a met o x nulla.
2: POI LA PRATICA Visionare i tutorial (link) che sono un completamento per capire
la pratica descritta nel libro. Eseguire gli esercizi senza avere la teoria pu portare a fare errori significativi! Con la vista non si pu giocare, bisogna sapere perch si sta facendo qualcosa e per quale motivo alcuni punti sono pi importanti di altri ( x esempio le pause e i tempi di recupero descritti nel libro).
3- Fare i 3 esercizi di stretching oculare come scritto nel libro e come mostro nei
tutorial, rispettando la GRADUIALITA' E I GIORNI DI PAUSA/RECUPERO MUSCOLARE. a) INIZIATE x una settimana SCIOGLIENDO I NODI con qualche rotazione ogni giorno (2-3 x parte o le 8 posizioni statiche), b) dopo una settimana iniziate con 5-10 minuti di rotazioni a giorni alterni, c) poi gradualmente si potr arrivare a fare il livello 1 NON DI PIU' qui specifico questi 3 punti. NOTE: mal di testa, nausea e vertigini le prime volte sono normali, diminuite l'intensit/ampiezza delle rotazioni se avete questi fastidi persistenti o accentuati o se durante l'esercizio avete annerimento/oscuramento della vista o dolore. Non usare bende, occhiali o lac durante gli esercizi di stretcing. Far durare ogni rotazione circa 20-30 secondi. Si pu fare qualche minuto di pausa fra un esercizio e l'altro, come si fa in palestra. Importante: Se il giorno di allenamento si sentono i muscoli ancora indolenziti, si deve ASPETTARE finch non hanno rocuperato totalmente; possono passare 2 giorni, 3 o 4, basta che il recupero sia COMPLETO.
Non si passa da un livello all'altro in un colpo, n a caso, ma GRADUALMENTE. Il liv 1 prevede 60 rotazioni TOTALI (seconda edizione) nella giornata di allenamento (rotaz totali di tutti gli esercizi), aumentare un po' le rotazioni SOLO quando sentite i muscoli pronti, tipo da 60 a 70, poi un po' di pi, fino ad arrivare a 2 sessioni giornaliere (cio il liv 1 fatto 2 volte nella giornata di allenamento = 120 rotazioni) e poi aumentare poco x volta fino ad arrivare al livello 2 (240 totali). Per passare da un livello all'altro possono volerci MESI. Lo stesso vale dal 2 al 3, dove possono passare anni, poi dipende dal tipo di miopia che si ha (+ miopia + fatica) e dall'intensit con cui si esguono gli esercizi.
6 - Non strizzare gli occhi per mettere a fuoco, mantenere un lieve sfocamento nel
defocus passivo.
7 - Movimento CRB (defocus attivo) da iniziare solo dopo 3-4 settimane di stretching e
defocus passivo. Lo trovate nel tutorial 4 e 5 e in questa Spiegazione di David De Angelis Sottocorrezione per il CRB: 2.50 o 3 diottrie in meno; sfocatura maggiore rispetto al defocus passivo, nell'attivo le lettere devono essere difficilmente leggibili.
8 - Non usare occhiali da sole se non indispensabili: da usare solo con forte riverbero
alla guida, in montagna e al mare nelle ore pi calde (serebbe meglio mettersi all'ombra).
Il sole attiva la produzione di melanina, melatonina, vitamina D per le ossa, endorfine ecc ecc... Ogni tipo di lente blocca le informazioni legate alla luce naturale che dovrebbero passare dagli occhi, oltre che dalla pelle, ed arrivare al cervello. Ricorda: l'occhio un organo che si sviluppato milioni di anni alla luce naturale del sole, l'occhio umano fatto per funzionare alla luce del sole, siamo animali diurni. Pu fare male solo quando si esagera, come del resto qualsiasi cosa. Riabituarsi alla luce naturale in modo GRADUALE.
NB
Norme di igiene visiva = sottocorrezioni = defocus retinico = bilancio accomodativo. Defocus retinico attivo= mettere a fuoco attivamente con CRB e o RB. Questa continua messa a fuoco attiva dallo stato di sfocamento lo stimolo migliore per la regressione del difetto visivo. Defocus retinico passivo= fare attenzione al bilancio accomodativo (=uso delle sottocorrezioni). Bilancio accomodativo = mantenere la giusta sfocatura (defocus miopico x i miopi) per le diverse distanze grazie alle diverse sottocorrezioni (= si evita l'accomodazione che fra le principali cause dei peggioramenti); il bilancio accomodativo lo stimolo che serve per mantenere i miglioramenti. Vedi principio SAID a pag 71 e 89 della nuova edizione; vedi defocus retinico a pag 73 della nuova edizione; vedi bilancio accomodativo a pag 81 della nuova edizione; vedi progressione del defocus retinico pag 94 della nuova edizione; LA PROVA CHE IL DEFOCUS REINICO INFLUISCE ANCHE SULLA LUNGHEZZA ASSIALE: LINK
trovi il punto in cui inizia a sfuocare e fai l'operazione suddetta. La distanza va presa dalla lettera osservata all'occhio. Fallo in monoculare e poi in binoculare, in diversi momenti della giornata con diverse luci, poi fai una media. Alcuni ce l'hanno abbastanza variabile, altri + fisso. In questo modo possiamo sapere quante diottrie di differenza abbiamo fra luce naturale ed artificiale e possiamo tenere sotto controllo i miglioramenti. Tabella Snellen: potete stamparla da qui. Controllate man mano quanti decimi leggete con la sottocorrezione per lunghe ditanze. Quando arrivate a 10/10 in binoculare, sar una correzione piena (sopra i 10/10 si sovracorretti, conrollate con la vostra attuale prescrizione fin dove leggete). I decimi non sono uguali alle diottrie. decimi = righe della snellen. diottrie = gardazione delle lenti. correzione piena = gradazione delle lenti che fa leggere i 10/10. sottocorrezione = garadzione delle lenti che fa leggere meno di 10/10. X avere 10/10 basta risucire a leggerli, non serve che siano perfettamente nitidi. Controllate in diversi momenti della giornata con diverse luci, poi fate una media. Appendete la Snellen alla finastra, oppure usate questa tabella online al buio (non totale). Fra tabella stampata e tabella online si pu avere un risultato leggermente differente.