M. Paparusso, M. Amabili, G. Ceci, L. Cognigni, F. Felicetti, L. Silvetrini, M. Torrieri, L. Troiani Studi Cognitivi San Benedetto del Tronto
Introduzione
Il benessere un processo che si sviluppa temporalmente attraverso determinazioni del possibile allinterno del contesto in cui si agisce. Queste determinazioni sono scelte orientate da scopi-valore che guidano i piani di vita. Lorenzini e Scarinci (2013) hanno individuato, facendo riferimento agli sviluppi della ricerca psicologica e delle neuroscienze, alcuni fattori che promuovono il benessere: senso e significato della vita, relazioni piene ed armoniche, consapevolezza, trascendenza e accettazione. In relazione a tale modello e ai relativi presupposti teorici hanno messo a punto la scala di valutazione del benessere (SVB, Lorenzini, Scarinci, 2013), gi sottoposta ad uno primo studio di validazione. Questo studio si propone di analizzare la validit e laffidabilit della versione definitiva dello strumento.
Risultati
Tabella 1 Analisi fattoriale della SBV
Componente 1 SVB8 SVB2 SVB1 SVB4 SVB3 SVB5 SVB19 SVB6 SVB7 SVB18 SVB21 SVB20 SVB22 SVB12 SVB11 SVB10 SVB13 SVB9 .847 .830 .815 .929 .854 ,842 .753 .611 .528 .782 .640 -.446 .851 .832 .761 .677 .636 .633 .614 .597 .585 .556 SENSO .85 .71 .67 .29 5 3 4 4 2 3 4 5
Fattore 2 Trascendenza
CONS TRANS
ACC
Metodo
La SVB un questionario self report composto da 22 items a scelta multipla suddivisi in cinque sottoscale (senso della vita, consapevolezza, relazionalit, accettazione e trascendenza). I punteggi agli items sono attribuiti in base ad una scala Likert a 5 punti. Punteggi complessivamente pi alti attestano un maggior benessere. Il campione costituito da 176 individui (71.6% femmine) reclutati attraverso contatti mail e social network, invitati a visitare il sito internet dello studio e a rispondere alle affermazioni. Let media del campione 32.53 anni (ds = 8.69, Range = 16 - 61). Tutti i partecipanti hanno compilato oltre la SVB, anche la Symptom Checklist-90 (SCL-90, Derogatis et al.1994), utilizzata per valutare tipologia e severit dei vari sintomi psicologici e il Psychological Well- being Scales (PWB, Riff e Keyes, 1995), nella versione a 18 item, largamente utilizzato per misurare il benessere. E stata verificata sia laffidabilit che la validit della SVB, in particolare stata eseguita unanalisi fattoriale, la valutazione dellattendibilit (alfa di Cronbach) e si testata la scala con gli altri due strumenti di misura per verificare la validit convergente e discriminante.
** La correlazione significativa a livello 0.01 (1-coda) * La correlazione significativa a livello 0.05 (1-coda)
.379**
.597**
.420**
.394**
.365**
.602**
-.398**
-.604**
-.519**
-.503**
-.467**
-.439**
-.421**
-.426**
-.575**
-.302**
Discussione
Unanalisi fattoriale (PCA) con rotazione oblimin stata eseguita per studiare la struttura della SVB. Come possiamo vedere nella tabella 1, sono emersi cinque fattori (autovalore >1) che cumulativamente spiegano il 62% della varianza. Il dato significativo che le scale senso della vita e consapevolezza si raccolgono in un fattore unico, risultando quindi sovrapposte. La scala accettazione presenta una bassa saturazione sul quarto fattore e quindi risulta essere abbastanza debole. Questo dato confermato dal coefficiente alpha di Cronbach. La coerenza interna delle quattro scale, senso della vita, relazionalit, consapevolezza e trascendenza risulta essere adeguata, mentre la scala accettazione ( =.21) non supera i criteri minimi per poter essere considerata affidabile (tabella 2). Le correlazioni sono state calcolate con il metodo di Pearson. La tabella 3 mostra le correlazioni fra le cinque dimensioni della SVB. Tali correlazioni sono tutte positive e significative (fatta eccezione per la scala accettazione che non correla con la trascendenza). Inoltre, guardando le correlazioni tra i tre strumenti (tabella 4) emerge che tutte le sottoscale della SVB correlano con la maggior parte delle scale e sottoscale della SCL-90 e del PWB, salvo la scala trascendenza che non correla con nessuna sottoscala della SCL-90. In generale (figura 1, 2), la SVB correla significativamente e positivamente col PWB (r = .771) e significativamente e negativamente con la SCL-90 (r = -.610). Le analisi di regressione, qui non presentate, attestano che le sottoscale senso della vita, consapevolezza e relazionalit sono dei predittori significativi sia nei confronti di maggiori livelli di benessere misurati con il PWB che di minori livelli di sintomatologia misurati con la SCL-90.
.186**
.430**
.319**
.740**
.170*
.495**
-.355**
-.411**
-.521**
-.468**
-.421**
-.416**
-.426**
-.518**
-.468**
-.313**
.266**
.378**
.244**
.213**
.169*
.401**
-.219**
-.339**
-.316**
-.312**
-.249**
-.354**
-.120
-.299**
-.337**
-.132*
-.011
.136*
-.172*
-.234**
.152*
.255**
-.034
-.091
-.062
-.115
-.039
-.088
-.018
-.072
-.036
-.108
** La correlazione significativa a livello 0.01 (1-coda) * La correlazione significativa a livello 0.05 (1-coda)
r = .771
Relazione positiva molto elevata
r = -.610
Relazione negativa abbastanza elevata
Conclusioni
Questa ricerca mostra che la SVB, nella versione definitiva, uno strumento valido e attendibile. In generale, le sottoscale presentano buona consistenza interna, buona validit convergente e discriminante. La scala valuta la correlazione tra livelli di benessere, determinati dalle dimensioni senso della vita, relazionalit, consapevolezza, trascendenza e bassi livelli di sintomatologia, misurati con la SCL-90.
Bibliografia
Derogatis, L.R. (1994). Symptom Checklist-90-R: Administration, scoring, and procedures manual (3rd ed.). Minneapolis, MN: National Computer Systems. Lorenzini, R., Scarinci, A. (2013). Dal malessere al benessere. Attraverso e oltre la psicoterapia. Franco Angeli, Roma. Ruini, C. et al. (2003). La validazione italiana delle Psychological Well-being Scales (PWB). Rivista di Psichiatria, 38, 3, pp. 117-130. Ryff, C., Singer, B. (1996). Psychological well-being: meaning, measurement, and implications for psychotherapy research. Psychotherapy and Psychosomatics, 65, pp. 14-23.
Corrispondenza: Marina Paparusso, Studi Cognitivi, San Benedetto del Tronto. e-mail: marina.paparusso@alice.it