-Gli effetti sui diversi organi e sistemi della stimolazione dei sistemi simpatico e parasimpatico - Classificazione dei farmaci alfa e beta stimolanti. - Principali caratteristiche farmacodinamiche di: - adrenalina, efedrina - dopamina, dobutamina - alfa-stimolanti - beta-stimolanti - cocaina, amfetamine -Principali usi clinici dei farmaci alfa e beta stimolanti. -Classificazione degli alfa e beta bloccanti -Farmacodinamica e usi clinici dei farmaci alfa bloccanti -Farmacodinamica, usi clinici e tossicit dei beta bloccanti.
I PRINCIPALI PROCESSI REGOLATI DAL SNA la contrazione e il rilasciamento della muscolatura liscia la secrezione di tutte le ghiandole esocrine e di alcune endocrine lattivit cardiaca il metabolismo energetico, in particolare a livello del muscolo e del fegato
SINAPSI ADRENERGICA
SIMPATICOMIMETICI
Gli effetti della stimolazione del sistema nervoso simpatico possono essere ottenuti totalmente o in parte con la somministrazione di farmaci che mimano gli effetti delle catecolamine endogene a livello degli organi effettori.
ALFA AGONISTI
Disturbi del SNC: irritabilit, ansia, paura, cefalea, tremore Emorragia cerebrale Aritmie cardiache Edema polmonare
Recettore bloccato
timololo
Cusimolol
Bradicardia, estremit fredde Broncospasmo e dispnea Aggravamento dello scompenso cardiaco Stanchezza, disturbi del sonno, incubi Diminuita risposta alla ipoglicemia Disfunzioni sessuali Diminuzione lipoproteine HDL
SINAPSI COLINERGICA
Principali effetti muscarinici miosi, accomodazione per la visione da vicino aumento della salivazione broncocostrizione, aumento secrezioni bronchiali bradicardia aumento della motilit e delle secrezioni intestinali contrazione muscolo detrusore della vescica Effetti nicotinici Contrazione dei muscoli scheletrici.
Inibitori della colinesterasi neostigmina Intrastigmina piridostigmina Mestinon donepezil rivastigmina Memac Exelon Ritenzione urinaria Miastenia grave Morbo di Alzheimer
TOSSICITA dei COLINOMIMETICI Nausea, vomito, diarrea, crampi addominali, salivazione Sudorazione, vasodilatazione cutanea Broncocospasmo, dispnea Bradicardia, ipotensione
Amine terziarie ALCALOIDI NATURALI Atropina Scopolamina COMPOSTI DI SINTESI Omatropina Triesifenidile
Usi clinici
atropina
Disturbi spastici gastrointestinali e delle vie urinarie Medicazione preanestetica Impieghi oculistici Avvelenamento da funghi Mal di moto Asma bronchiale Disturbi spastici gastrointestinali e delle vie urinarie Impieghi oculistici Morbo di Parkinson
scopolamina ipratropio
cieco come un pipistrello secco come un osso, rosso come una rapa matto come un cappellaio
Nomi Commerciali Isonefrina Collirio Alfa, Imidazyl, Iridina Due Carteol Cusimolol, Timoptol