) di Marzio Pieri
LEGENDA Tre anni fa (2002) lUfficio Stampa della Utet, per segnalare luscita del secondo tomo di una vasta antologia del Verga da me (penso improbabilmente) confezionata per i Classici italiani della Casa torinese (diretti da Giorgio Brberi Squarotti). mi invit a mettermi in contatto col dottor Gianni Bonina, redattore di una pagina culturale, Stilos, su La Sicilia di Catania. Ne nacque una intervista (che qui di sguito si ripubblica) e un invito a collaborare alla pagina. Lo feci volentieri: in vita mia ho collaborato a La Balestra, al Corriere del Ticino (poesie....!) cui mi aveva indirizzato il poeta e mago fiorentino Roberto Sicuteri (si cercavano i maestri dove si poteva), alla Gazzetta di Parma, dove addirittura diressi (di fatto) per tre numeri (di nome, per tre anni, visto che per un misterioso disguido non si decidevano a depennare il mio nome dai responsabili della testatinai) un secondo Raccoglitore (pagina culturale, mitica in Parma come il prosciutto, per la serie degli anni Cinquanta, antologizzata da Paolo Briganti) ma soprattutto costituii per un quindicennio un vero numero, un houdini o un bagonghi, per le mie lettere al direttore (lindimenticabile Baldassarre Molossi), allAvvenire, al Manifesto, eccetera. Mi cercavano loro e poi smettevano di cercarmi. Si vede che non piaccio, ci si nasce. Non era una tragedia, visto che non mi davano una lira. Quando non costi nulla proprio vero che non conti nulla. Per questo bene fare le antologie scolastiche. Io, si sar capito, riesco a vivere senza i giornali. Ma lantico vizio di scrivere, se mi toccano, mi ripiglia facile. Su Stilos le cose sono andate benino, poi, dimprovviso, il mio scrivere un poco dissennato cominci a parer intollerabile al Bonina (che, stranamente, a un punto del percorso si era visto lui stesso, mi rivel, assalire dal solito ignoto per il suo scriver difficile ma il difficile non oggettivo, io ripetei la seconda media per aver trovato difficile il teorema di Pitagora e lIliade del Monti, questa tuttora a me incomprensibile come il Verdi dei parmigiani o il flauto di abbado , tanto che mi chiese difenderlo, in una lettera che gli scrissi e che poi non pubblic; quella che chiude qui in avanti la scelta). Non ho mai desiderato sporcare i tappeti di nessuno, dunque ne sono uscito come un leprotto non per spauritoii. Raccolgo qui una serie di contributi, per questi due o tre anni, al foglio trinacrio, in memoriam. Li impinguo con alcune pagine destinate ad altre sedi, certune pubblicate (ad es. sul torinese Giornale della Musica), altre in corso di stampa in sedi diverse (le segnalo con un asterisco accanto al titolo). Tutti insieme i pezzulli riescono a dimostrare, mi auguro, una prospettiva dinsieme non arbitraria, per quello che valga. E valga nulla. Ci sono le antologie, materiali senza limmaginario. Han da esser dobloni. (marzio pieri)
La notte della mia designazione a direttore della pagina (scelsi per, avendo gi mangiato la foglia, una specie di codirezione alla pari con altri del giornale o della buona societas parmigiana) ricevetti una strana (?) telefonata, da un signore di alto prestigio nella cittadina (toscano, dorigine, come me), che mai mi aveva telefonato prima e non mi avrebbe mai ritelefonato dopo (un dopo di ventanni): badi che le dnno questa direzione per favorire il lancio di certi giovinotti salottardi, poi la faranno fuori.... Mi mise la curiosit e tirai dritto. Il terzo numero era a cura di uno di questi giovinotti (un caro, stimabile ragazzo, che poi si lev sbito dal cervello le frenesie letterarie) e riguardava lallora confermando (ma si poteva sconfessare) rinnovo dei patti lateranensi. Il giovine, serissimo, diede una pagina ai favorevoli (firme illustri) e ai contrari (illustri firme). Una cosa onesta. La mattina che usc la pagina, alle sette fui svegliato dal direttore del giornale: Che cosa mi hai fatto? Qui il telefono sembra impazzito. La curia non voleva che neanche se ne parlasse; e aveva azioni nel giornale. Eh eh. ii Io ho stima del Bonina. Ma fra i carichi che ab irato mi diede fu anche quello (ridiculus mus) che io fossi al soldo delle piccole case editrici delle quali per meditata e ragionevole scelta di campo preferisco segnalare i libri, avendo quelle grandi a disposizione tutta la grande stampa nazionale. Se Lei, caro professore, vuole fare pubblicit gratuita ai suoi
amici, non deve chiedere 5 mila spazi-battuta a stilos. 5 mila spazi! Sono il corrispondente di una cartolina postale scritta davanti e di dietro. Mhanno detto che beppe va soldato. Della Finestra di Albertazzi sono, vero, e non un mistero per nessuno, consulente editoriale (si pubblica marino, benco, lubrano, anton maria salvini, esiodo, petronio in salsa napolitana, i minori dell800...); albertazzi ne trae il conforto di un amico studioso pi anziano col quale consultarsi e io quello di un giovane che non si lascia disarmare dallindirizzo lucrativo e rinunciatario dei tempi, ma non si arricchisce certo coi libri che gli suggerisco di pubblicare (ne vende poche copie quasi esclusivamente fuori dItalia) e io non ne ricevo compenso alcuno, intendo che sia ben chiaro: compenso monetario, ma lunico e altro che per me conta: il sentimento di una collaborazione fra gente che studia. Come conobbi la Finestra? Ricevetti per posta il dono, del tutto inatteso, di una magnifica ristampa anastatica delle poesie di Onofri. Non mi sentii di accettare il dono e chiesi allignoto editore di permettermi di pagare il libro. Ne ebbi per (per sua iniziativa) uno sconto; e ne segu una visita, con la sorpresa di trovarmi di fronte non un maturo signore ma un ragazzo pi giovane o quasi dei miei figliuoli. Ecco. Quanto alla Mesogea (visto che quello ha poi suscitato gli scandali manifestieri), io non sapevo nemmeno che esistesse. Un amico, un siciliano che vive e lavora a Prato, editore accuratissimo di Pizzuto, di Ripellino, di Fiore, mi fece avere in omaggio due libri da lui curati per quella casa, un nuovo Fiore e un nuovo Pizzuto. Il dono si accompagnava a un catalogo, come fanno molte case editrici. Io scorsi il catalogo e ne colsi una singolare originalit, sicch per prima cosa ordinai tutta una serie di libri alla Casa, regolarmente pagandoli (senza sconto) il che dovrebbe essere ovvio, ma si sa che contro il costume corrente. Uno pretende dalleditore lomaggio del libro. Ci lasciai, visto che vivo di uno stipendio e non ho beni al sole, una buona fetta del mio mensile e tanto ne fui soddisfatto che scrissi quel pezzullo di presentazione degli indirizzi mediterranei della Casa.( E non ricordo di averne avuto nemmeno un biglietto (non dovuto) di grazie). Inde irae. La funesta casseruola va squassando la citt / e il lavello un po giulivo versa lolio qua e l. / Pentolone manifesto, ce ne resta la met. / Cuoco illustre ma malatto, che bel pezzo di manzo hai tu bruciatto.
Il giorno di San Valentino (leggo su Televideo) il presidente ha parlato a Grosseto, fante tra i fanti: toscano fra i toscani. Ha detto che in Italia si bisticcia troppo. Benedetto uomo. Qui, in pochi mesi, un regime ha chiuso tutti gli obl; chi dentro dentro. Magra consolazione pensare che non che il passaggio da un regime allaltro [ora (2005) probabile il ritorno dellIdentico]; chi si aspetta vantaggi dal nuovo non incomprensibile che possa gioirne, e che si dolga chi era venuto s convinto di essere inamovibile. C anche chi ha subto gli oltraggi dellantico e subisce quelli del nuovo montante. Mi assiste il fatto di non avere mai sperato o brigato per favori. Il medico che sta di guardia al pronto soccorso non pu darsi alla fuga se gli cpita una testa da riattaccare, delle budella da ricucire nel sacco immondo. Cos chi fa il mio mestiere (chiamatelo come volete, linsegnante, [il professore indegno. R.C.], il critico, lintellettuale, lo scrittore, il rompiscatole, il guardiano del faro...) non pu turarsi gli orecchi, cucirsi gli occhi perch quello che vede, e che sente, non gli piace, gli anzi tortura. Cassandra? Ma fossi magari anche loca del Campidoglio... In Italia presto non ci sar che una opposizione telecomandata. La scuola un lager, luniversit una fabbrica di servi ubbidienti, linformazione libera di indagare sul bambino di Cogne (ma attenzione! ci potrebbe essere chi pensa ad andare in vacanza altrove, dove la gente non ammazza bambini...) ma non sa nulla e nulla vuole sapere di Manhattan, basta strillare tutti in coro sulla falsariga del mezzo-vero mezzo-falso. Certo questi talebani scalcagnati non parevano i guerrieri da science-fiction che hanno potuto realizzare quel delitto atroce non conosco atti di guerra che non lo siano e non mi appaga la coscienza tener la distinzione formale fra guerre dichiarate e non dichiarate, [achtung! Banditen... e vedere i giornali borghesi che cosa scrivevano] ma se volete fatelo, e tiratene per, poi, anche le conseguenze ma perfetto: troppo perfetto. Sar la mia abitudine al dubbio sistematico al: chi glie ne viene qualche cosa in tasca? cui mi addestrarono i miei maestri di storia (Cantimori, Sestan, ed ovviamente il Droysen, mica i collitorti televisivi). Se Geronimo fosse riuscito a eludere le pattuglie delle giubbe bl e a scaricare latomica su Washington, che volete vi dica? Credo quia absurdum. Ora [e ancora...] abbiamo un fascista agli esteri, e voi dite che solo un exfascista, dopo i lavaggi rettali di fiuggi? Uh corvaccio corvaccio. Uno si pu lavare la camicia. Semel abbas semper abbas. E tornano, [e ci stanno], da ultimo, i cittadini Savoia. Lonorevole Angius (ne avreste dubitato?) corso a unirsi al coro dei plaudenti, di quelli che capiscono e si adeguano. Questa gente che non si immagina se non vicina al potere. Serba sempre lultima raffica, ti pu sempre venire buona. Lizzani passato dal Processo di Verona livido, colore del tempo, con una vigorosa Silvana Mangano (ahi non pi coscialunga!) che faceva la figlia di Mussolini e cercava di salvare il suo uomo ai colori in prima serata della Beata Maria Jos. Gente cos, gli italiani. Non stai mai troppo in basso. Chiaro che il richiamo in terra italiana, repubblicana [?], dei cittadini Savoia non per le loro virt, piuttosto per assenza di delitti (per quanto qualche fucilatina principesca, scappata come un peto, nottetempo, su uno scoglio deserto, sia rimasta fra le tante ustiche ditalia, minime, imperscrutate) e poi perch (dice): non faranno politica. Sar; ma lappetito vien mangiando. Del resto la prima legge stata loblianza della storia. Puntuale rispunta il libro cuore, lo traducono in Francia? va bene, deamicis o calvino, questo o quello per voi pari sono. I Savoia non fecero un gesto per fermare il fascismo (ne fecero
per per chiamarlo al potere); ne presero le distanze (e con una vigliaccata) arrestando il dittatore quando era rimasto disfatto, trucibaldo e solo. Ah morto dunque, proprio andato. Il Manzoni non scrisse un gran romanzo ma gli italiani li aveva capiti. Poi scapparono come scapparono, quella lunga notte delle macchine a fari spenti. Monarca che fugge buono per unaltra volta. Non puoi non volergli bene, al presidente. A me basterebbe la sua passione verdiana (ferma al va-pensiero ma non basta?), la sua convinzione che la patria si serva (e si salvi) anche cantando insieme una canzoncina sentimentale, volare-oh oh, una marcetta basta non sembri lInternazionale (scommettete che mettono in proscrizione la Norma, per quel coro dei Druidi che sembra proprio la vexata quaestio? O ne rifanno una edizione critica, inventandosi un autografo belliniano dove i Druidi cantino: Norma Norma chi non sapr morir? / Questo Irminsl chi mai lo tradir? / Snuda la spada degli antichi eroi / e manganello al vento noi verrem con te). Il Presidente del Borgorossofootballclub la pensava uguale. Si arreso del resto perfino Muti, [allora ancora dittatore-in-ostaggio della Scala] dopo un abbozzo di resistenza per decenza e pro forma, come quando date la mancia a un facchino e quello dice non permetto, mentre intasca la moneta; ora se glie lo ordinano suonerebbe (basta di salvarsi [ma non bastato...] la Scala seppure degradata ad Arcimboldo) anche giovinezza anche faccetta nera anche la marcia regia in pentola ... le donne non ci vogliono pi bene e: rapidi ed invisibili partono i sommergibili. Ma ve lo ricordate Il federale? La fisiognomica non tradisce. Muti nellalbero genealogico deve averci avuto quantomeno un carabiniere. Io non son bello come lui ma posso mostrare di averci, alluopo, le carte in regola: la mia nonna materna, friulana la chiamavano la Carabiniera. In una casa dove uno simpicca, altri si ammazzano fra di loro, altri si danno alla prostituzione o muoiono faticosamente di fame, altri ancora vengono avviati al carcere o al manicomio, si apre una porta e si vede una vecchia signora che suona molto bene la spinetta. Era (per Saba) lultimo Croce. Ne vennero degli altri, meno bravi, ottusi (alla storia, che leggono da padroni) alla pari, alla pari.
I INTERVISTA SU VERGA
1) Lei rilegge Verga consapevole che nessuno ha mai parlato cos. La pi innovativa, rivoluzionaria, delle sue osservazioni riguarda la statura decadentista del maestro del verismo. Luperini parl di un Verga allegorico ma non la stessa cosa dirlo adesso decadente. Ma c un anello da stringere meglio: come nasce il matrimonio tra il sermo humilis cristiano e lenigma decadente, semprech si accetti la natura cristiana di Verga? Gi una domanda cos complessa mi rdica nella mia convinzione che davvero difficile riuscire a farsi intendere; qualcosa di simile deve avere osservato Ezra Pound, che citai da qualche parte (non so tenere la nota dei miei libri, la distinta delle mie affermazioni, che non mirano mai a stringersi in sistema, o in dimostrazione, ma a far procedere il discorso, e tanto meglio se vicino a una possibile verit arriva prima l'interlocutore, da me stanato, o depistato, di me). Del resto l'unico poeta, di quelli da me personalmente conosciuti, che sia riuscito a suscitare in me ammirazione (" del poeta il fin la meraviglia") e durevole rispetto, Vittorio Sereni, l'onesto, il perplesso, il non decadentista per definizione, e per mira, mi ammoniva, fingendo di autocriticarsi: "quando non riesco a farmi capire, la colpa sempre mia, per mancanza di espressione adeguata". Per me Verga fuori d'ogni ipotesi di decadenza (la quale richiede, alla fine, sempre l'idea-base, nichilista e aggressiva insieme, che la parola sempre sostituibile, "appare" e non costretta a mantenersi fedele quando le si mostri una gibigianna di poter apparire "di meglio", o "di pi", o semplicemente diversa, basta che non si spengano i riflettori); Luperini decadente, con la sua allegoria che c'entra quanto i cavoli a merenda, e infatti la sopravvivenza di certo marxismo accademico non ,in fine, che un fatto di sottigliezza e appariscenza, come si fa a escogitare, a tavolino, un punto di vista diverso, pungente, e che finisca direttamente in quella sottospecie della critica che sono i manualetti di "storia della critica"? Dionescampi. A me sembra sommamente inutile mettere in mano a uno scrittore degli strumenti che egli non ebbe, non sospett, e dei quali dunque non si serv. Verga lettore di Auerbach? < .... > Meno mi fa specie che il Verga possa essere detto cristiano; ma non cattolico, per carit. E questo basta e avanza a distinguerlo dallo scrupolosissimo Alessandro Manzoni, questo poi un sapegnismo addirittura larmoyant. Come se non bastasse la differenza delle scritture in atto, vogliamo chiamarle le poetiche? Per Manzoni non ci deve essere una virgola che sia sfuggita al controllo (e al tormentoso frugarsi) dello scrittore, nel cui mondo non deve esserci a muoversi foglia che lo scrittore (riflesso di un Dio perfetto) non voglia. In lui il trionfo della prospettiva. Verga monta su dio (lo scrivo, per lui, minuscolo, come dada) come su una giostra impazzita e dal rumore assordante del divenire (tragico, anche nell'idiozia che spesso tormenta gli uomini, li riduce a fantocci doloranti, ad automi con le budella, e qui Verga senza saperlo pi russo che italiano o francese, e molto prima che i russi via Parigi venissero in moda) strappa dei gridi, dei frammenti, dei cristalli impazziti e pericolosi (guai a tagliarsi, non sono i liquidi cristalli petrarchisti, son pezzi di vetro che tagliano le arterie, che tetanizzano). Dunque, se Verga cristiano (ma, Le confesso, sono abbastanza stufo
della cabalettuccia "perch non possiamo non dirci cristiani", tante altre cose non possiamo non dirci, e insieme tante cose non vogliamo che di noi si dicano, la tradizione amputazione mirata, non un basto grandioso che ci schiacci), lo nel segno (poco italiota) del cristianesimo tragico e, pi che mai, per il senso corporeo, antiplatonico, "creaturale", della umanit. Il pi grande studioso del Verga, Gino Raya, aveva escogitato quella sua teoria della fame, e non per nulla era la bestia nera dell'idealista Luigi Russo (oh, un grande critico, un grande polemista, e non di rado un grande uomo, per quello che sia consentito esserlo a un professore d'universit) che aveva targato il Verga coi segni scolasticamente vincenti (e piccolo-borghesi) della espressione (in senso crociano), della memoria, della sicilianit affettiva ("mamma son tanto felice..."), dei "buoni" sentimenti, insomma ne aveva fatto un poeta. Ecco, su questo insisterei. E che Verga, discendente di baroni impoveriti, questo no, non fu mai un piccolo-borghese, come lo fu invece sempre d'Annunzio e la legione dei dannunziani.
2) Ma Verga anche uno scrittore antistorico, lantistoria rappresentando il suo filo dArianna nello speciale labirinto che il suo mondo, esplorato bene da Sanguineti. Lei lo ritiene un autore in linea con la storia? Dopotutto fu lui a sollevare tra i primi la questione meridionale in Sicilia. Mah. Luigi Baldacci fra quelli che ho conosciuto il critico universitario che ho amato di pi (non contano le differenze di giudizio particolare). Al nostro primo incontro (ero studente) gli diedi un piccolo dispiacere opponendomi alla sua idea che Fucini, dico Fucini, il piccolo maestro toscano, col suo sigaro e il suo schioppetto da caccia per medicarsi del fatto immedicabile d'essere nella vita ispettore scolastico o qualcosa di simile, avesse, con la sua Napoli a occhio nudo, dato una mano al varo, fra le belle signore dei salotti, e l'onesta borghesia dei lettori pancifici e manzoniani, di una questione meridionale, allora portata sugli scudi da uomini di buona razza politica come Giustino Fortunato. Quella l'inchiesta da rileggere per chi sia interessato alla "vera" questione meridionale. I letterati sono un poco mosche cocchiere di parte bianca e (quando va bene) il soccorso di Pisa. Io, dissi a Baldacci, con la tagliente limpidezza di una nouvelle vague che sentivo prepotente ricalcitrare in me, ritengo che proprio l'"occhio nudo" vantato dal titolo sia una menzogna, non dico volontaria o per far male. Fucini pensava a fare il pittore, il macchiaiuolo in partibus, era un poco la bella dama con tutte le sue valigie che scende ad Aci Trezza, col suo amante (il Verga piaceva alle signore, non ho mai capito se fosse per le dame una specie del bello stalliere dell' Amante di Lady Chatterley) e prende una cotta per il colore locale, ma non ci mette molto a rinsavire; e il Verga le indirizza la famigerata sculacciata che abbiamo tutti letto col titolo Fantasticheria. Verga (debbo averlo anche scritto, da qualche parte) non ha l'istinto dell'occhio, quando fa il pittore (specie nelle novelle) lo fa sempre con applicazione, con diligenza; qui davvero una parola di secondo grado, una messa su carta della visione dei pittori. La sua percezione del mondo acustica (leggere i Malavoglia a volte sembra come ascoltare i chilometri di nastro registrati da una spia telefonica) e basso-corporea (senza per rabelaisismi o scurrilit), la luce che vede solo assoluta, accecante, come proprio nei quadri di un grande pittore siciliano, Guccione, e il suono un brulichio a distanza stellare, come nelle pitture musicali di un grande poeta in musica siciliano, Salvatore Sciarrino. Il suo filo d'Arianna, del Verga, questo, non l'ideologia. Anche l'antistoria una ideologia. Verga (non dimentichiamocelo mai) era di quegli uomini che, per destino, non prendono moglie.
3) Non ho capito bene se lei preferisce il Verga siciliano, il secondo e pi grande Verga, o quello milanese, dei romanzi borghesi e tutto sommato dannunziani? Rileggevo proprio stamani una pagina di diario di Gianandrea Gavazzeni (un grande ammiratore del Verga, fra l'altro). Il critico musicale Massimo Mila era tornato sulla accusa fatta a chi sembrava che ammirasse, fra le opere di Giuseppe Verdi, pi quelle giovanili, e minori, che i cinque o sette capolavori conclamati. Risponde Gavazzeni: "non vero, non che si preferiscono i Masnadieri al Rigoletto, o la Battaglia di Legnano all'Aida, si chiede solo il diritto di poterseli studiare, e, magari, una volta nella vita, eseguirli o vederli eseguiti". Potrei fermarmi qui. Ma nella mia prospettiva una cosa pi vera: per me, "capolavoro" non una posizione in classifica, ma uno stato, quasi un "genere". In questo senso, i Malavoglia sono, in misura diversa, un capolavoro come Eros, e, addirittura in esordio, quando la riuscita o no deve decidere del futuro di Giovannino Verga come scrittore (voleva dire un salto senza rete), i Carbonari della montagna. Nessuno si scandalizzi. Per spiegarmi meglio, dir che non un capolavoro la Cavalleria rusticana in teatro, fortemente voluta da Giacosa pi che dall'autore stesso, mentre un capolavoro In portineria. Se Cavalleria, che ebbe enorme e sorprendente successo, fosse caduta, Verga avrebbe semplicemente rinunciato al teatro. Quando cadde, comprensibilmente ma immeritatamente, In portineria, dove Verga davvero aspirava a realizzare una sorta di avanguardia teatrale, un "teatro del futuro", come si diceva "musica del futuro" per quella scandalosa wagneriana, Verga ne fu ferito quasi a morte e colse l'occasione per demilanesizzarsi. Un chiarimento, per: la mondanit verghiana non ha nulla dello sperellismo dannunziano, Se c' un romanzo che assomiglia a Eros, non il Piacere, ma Decadenza di un amico del Verga, pi parigino che milanese, (scriveva un francese magnifico, non maccheronico alla d'Annunzio), il Gualdo, che piaceva al nostro critico pi davvero francese, Carlo Bo. Quanto alla Sicilia del Verga, una cosa va tenuta ferma: per lui come la remota California di Bret Harte, lo scrittore americano diffuso in Italia dal pi ufficiale editore anche del Verga, Emilio Treves. I Racconti californiani sono nella biblioteca di Giovanni Verga. Cavalleria, la Lupa, il Gesualdo, non prdono a essere immaginati come storie di un West semiselvaggio e con sue leggi proprie, eccezionali, con le sue sfide all'OK Corral, che noi sappiamo bene essere stati regolamenti di conti fra mafie, i suoi Duelli al sole, con un bel prezzo pagato a una sessualit quasi ferina, e all'aria aperta, e i suoi baroni del bestiame, come nel Fiume rosso o nel Grande paese.
4) Verga secondo lei stato lo scrittore pi cristiano dellOttocento. Dunque pi vicino a Manzoni di quanto non si creda. Dunque la Provvidenza non solo una barca. No no no. Credo di avere gi risposto. La "Provvidenza" una barca una barca una barca una barca. Con banderuola antimanzoniana.
5) Se Verga cristiano ha torto dunque Vittorini ad averlo definito schifosissimo perch reazionario. Eppure Verga reazionario lo fu davvero: anche come scrittore oltre che come cittadino della migliore societ.
Uno pu essere cittadino dell'ottima societ e non essere reazionario (e, viceversa, uno pu essere del quarto stato e fascista, Pasolini docet). Vittorini - che il pi grande scrittore siciliano del Novecento - aveva le sue contraddizioni e i suoi scatti quasi operistici. Esemplari, in una terra critica delle mezze verit pronunciate a mezza bocca e pronte ad esser sbito ritrattate. Non si deve dimenticare che quando Elio stil quel celebre giudizio, poteva vedere in Verga una doppia, trascorsa, improduttiva ufficialit: quella crociana e quella fascista. Verga fu adottato dal fascismo quasi quanto Dante e Leopardi, e, a differenza di questi ultimi, aveva agli occhi dei crociani il vantaggio di sembrare (nella breve rosa dei capolavori accolti) tutto risolto in liricit. Tanto vero che Croce, nella sua Letteratura della Nuova Italia, che tante volte ci sembra un ospizio di vecchi cantanti sfiatati, non trova posto per Federico De Roberto, l'anti-lirico, l'intellettuale e quasi matematico De Roberto, che apre magari la strada a Borgese, a Brancati, a Pirandello (ma non al Principe di Donnafugata, qui c' un equivoco nato da una lettura superficiale dei Vicer), vogliamo spararla grossa?, perfino al fogazzariano Piovene; e a Vittorini, anche, perch no? Vittorini per certi versi (l'ambizione teorica, l'aspirazione alla leadership) sembra pi un Capuana (l'altro gran siciliano ingiustamente dequalificato nella tradizione crociano-marxista dei manuali) e per altri versi (la visione vasta, lo sguardo avanti, la sensibilit mitico-antropologica) uno scrittore che non si pu immaginare prima del Novecento e senza la letteratura (biblica) americana. Il suo capolavoro irrealizzato, Le donne di Messina. Un altro western, western autunnale, anarchico (da Peckinpah a Cimino, uno ha origini pellirosse, Cimino credo proprio siciliane).
6) Lei nega in buona sostanza che Verga sia un romanziere, uno scrittore di romanziromanzi: semmai ha allungato delle novelle cos da fare di Fantasticheria I Malavoglia, de La Roba Mastro Don Gesualdo. Avrebbe pi che altro rifatto gli altri: non solo Balzac e Flaubert, ma anche Foscolo lOrtis del quale diventa la Capinera. Dunque un Verga rifacitore e quindi tutto sommato minore? No, qui Lei mi fa dire troppo pi di quello che io non voglia; a parte il fatto che non mi possibile credere ad alcun rapporto di Verga con Balzac. Letteratura non facit saltus, la societ italiana, fattasi ormai sabaudo-verdiano-manzoniana (poi ci prendiamo un digestivo forte...), non era certo in grado di concepire (ben maculata concezione) un Balzac. Qui si tratta di giganti. Dante, o il Capitale, per non dire la solita Recherche (ma in Balzac non c' ombra di barocco, o preziosismo, come in Marcel). Certo, romanzi-romanzi in Verga sono solo i Carbonari, su modello dumasiano. Ma non mi contenterei nemmeno di dire che la novella, come il sonetto secundum Carducci, un "breve e amplissimo carme". Verga non era un lirico, era un intellettuale molto intuitivo. Se cap che data quella societ il romanzone era un abuso, una stonatura, un prodotto di palestra body-building, va tutto a suo onore. L'Ortis si pone (anche sotto l'influsso iniziale del patriota e spretato Dell'Ongaro) come vessillo antimanzoniano e anticlericale (non mi viene in mente un prete nel Verga che faccia bella figura), io trovo molto suggestivo che Verga (con un bisogno di confessione che gli anni smorzeranno in lui) si autoritragga prima come Corrado il Carbonaro, poi (alla resa dei conti con la realt politica) come il protagonista del romanzetto Una peccatrice (che ha ceduto il fucile per le glorie altrettanto illusorie del palcoscenico) e poi come la "capinera" monacata per forza. Madame Bovary c'est moi? Certo che dei francesi lo scrittore che pi incide su Verga Flaubert (dianzi ho detto la California, per Sicilia, ma potrei anche dire la Cartagine di Salammb, fra i miraggi donde rinasce la Sicilia "more geometrico
demonstrata" del Verga). La differenza che Flaubert poteva giovarsi di una lingua letteraria moderna in pieno vigore e Verga, se si ritraeva dal gergo manzoniano, aveva solo da cadere nelle paludi - fra giornalismo sciatto e preziosismi da nuovi ricchi - della doppia Scapigliatura. O Cameroni o Boito, con una preferenza (che era anche scelta politica) per Boito. 7) Verga autore in bianco e nero, contrapposto al mondo degli autori suoi contemporanei, DAnnunzio in testa, che tutto a colori. E un modo per sminuirlo o per distinguerlo? Distinguerlo, distinguerlo. Che Dio lo benedica. Ma in bianco e nero era anche perlopi Capuana, e De Roberto sempre.
8) Lei dice che in fondo la novellistica italiana si riduce a due sole grandi raccolte: il Decamerone e Novelle per un anno. Questo vuol dire che Pirandello fu pi grande di Verga? Eppure, lei stesso precisa che il migliore Verga quello delle novelle. Lo dico a tutto raggio e un poco al gioco della torre. Forse ho fatto capire, a questo punto, quello che credo della falsa scissione fra romanzo e novella in Verga. Certo, Verga un grande scrittore come ce ne sono nell'intero arco storico della letteratura italiana. Altro discorso quello dei fondatori. La letteratura italiana fondata da Boccaccio (Dante un'altra dimensione, e non ha sguito se non retorico, Dante appartiene al Medio Evo cio all'idea di una letteratura universale, e non autonoma!, null'affatto nazionale). Per trovare un autore di pari livello (e di pari portata all'estero) io credo si debba saltare al Tasso. Se no, si esce dalla letteratura: Leon Battista Alberti, Leonardo, Michelangelo. L'altra grande creazione l'Opera secentesca (Firenze-Mantova, Roma, Napoli, Venezia). Rossini (lo pensava anche Bacchelli, dopo Stendhal) si beve il modernismo timorato di Manzoni e il classicismo eroico inciprignito di Giacomo Leopardi. Poi bisogna saltare a Pirandello. Padri fondatori, ho detto. 9) Tre anni dopo i Romanzi, Utet distribuisce le Novelle e il Teatro. Lei scrive nella sua introduzione che Verga sta richiudendosi in una solitudine diversa da quella, fiera e repulsiva, in cui egli stesso era riuscito a rinchiudersi. E parla di enigma. In che senso? E qual lidea di questa nuova riproposta delle opere novellistiche e teatrali di Verga? Non stata una marcia trionfale. I Romanzi, che mi erano stati proposti da Giorgio Brberi Squarotti come una vera e propria provocazione, della quale gli sono molto grato, per tirarmi fuori dalla mia dolce caverna di manieristi, barocchi e operisti, spiacquero a qualcuno che non so, "in alto loco", nella casa editrice, e rimasero in giacenza un numero d'anni che non sto a dire, tanto parrebbe incredibile. Sembrava addirittura che non sarebbero usciti mai, tanto che una affiliata dell'Utet, la TEA, estrapol a un certo punto dal mio lavoro l'edizione e il commento ai soli Malavoglia. Poi, non certo per mio merito, le cose sono cambiate, oggi la letteratura italiana ha rinunciato alla sua visione basata sulle convenienze e inconvenienze risorgimentali. Basta aver letto Manganelli. Oggi, dire di uno scrittore che fiero, solitario e ripulsivo non fa pi paura a nessuno. Magari si ricalcitra ad ammettere che, come uomo, non sia un grande uomo, forse per questo ci manca una
edizione scientifica e il pi vicina possibile alla completezza delle lettere del Verga. Nemmeno la quasi abortita Edizione Nazionale la prese in considerazione. Verga, da Firenze, scrive alla madre, ovviamente adorata, e ai fratelli, essenzialmente dilettissimi, rimproverandoli perch non son puntuali con lo spedirgli l'assegno mensile tanto che, in una delle bollenti estati di Firenze, egli non pu nemmeno comprarsi il gelato. Giambattista Marino avrebbe potuto avere le stesse preoccupazioni ma, nel metterle su carta, si sarebbe mascherato in un genere letterario burlesco o di stile basso-ludico. Verga dice sempre quello che pensa, quando pensa, anche questo un enigma. I vasi pi misteriosi son quelli lasciati esposti alla pubblica fede.
E hanno dunque ragione i portaborse, che allora tacquero. Nel Duemilauno manc non soltanto l'Odissea nello spazio; nella accoppiata scienza-fantasia il termine secondo perpetuamente sconfitto, quando global-politiche congiunture non intervengano a dargli una mano. Manc anche una degna celebrazione verdiana, seppur grande ne fosse il rimbombo. Dicono i portaborse, gi preoccupati di trovarsi ai primi posti della coda per le future ricelebrazioni (al 2013), che si molto esagerato e da una parte e dall'altra; una parte essendo i promotori-autovantatori delle celebrazioni, delle quali dispiace aver visto cadere tra vittime e complici anche il rimpianto Luciano Berio e anche il non mai tanto poco sulfureo Sanguineti (ma la colpa di Verdi, della sua davvero storica, e tagliente, ambiguit, divisa fra i miliardi, meritamente accumulati, e il quarto stato; e fra le latome e la barricata). E l'altra parte, allora soffocata, che maramaldescamente bartaleggiava. Non le andava bene nulla. Ma a Busseto (e, significativamente, in una divisione emarginata dalla pi imponente irregimentazione festivaliera, benedetta dai soldi romani) qualcosa di importante, e a mio credere di decisivo, si produsse: la messa in scena della Aida affidata a Franco Zeffirelli dalla Fondazione Toscanini e dalla Orchestra che ad essa fa capo. Anticipo che sotto il medesimo vessillo si son viste, in meno di tre anni, anche una Traviata, sempre diretta da Zeffirelli, che tornava cos sui propr passi cinematografici, rispetto alla discussa (quando mai Zeffirelli non stato discusso? e dio lo benedica fosse solo per questo) realizzazione cinematografica (con la Stratas) del 1983, dei Vespri Siciliani e un Aroldo, la produzione pi recente, con le rege dei quali Pier Luigi Pizzi (ma ce n'era bisogno, per chi al teatro ci va in buona fede, e si fida dei propr occhi?) ha ridimostrato mendace la favola di esser piuttosto un sarto sontuoso che un vero interprete di storie con questo Aroldo l'opera riminese di Verdi, dopo l'effimera moda del dissepolto Stiffelio, ha passato quella dogana che il Trovatore varc sulle soglie del Novecento, a Milano con Toscanini, che la Forza del destino e il Ballo in maschera e i Vespri siciliani francarono nella gloriosa Verdi Renaissance germanica degli anni Venti, che il Boccanegra vinse con Gobbi, Christoff, Gavazzeni, e buoni ultimi ma celebratissimi, i discuri Strehler-Abbado, e che il Don Carlos guadagn, ma a Londra, con Giulini e Visconti ritrovatisi dopo la Traviata 'della Callas'. Andata a male, bussetanamente, solo l'idea biricchina di affidar Rigoletto a un indiavolatissimo e poco pettinato personaggio di fama variotelevisiva. E in fondo anche quello stato un bene, come la Traviata diretta da Giuseppe Bertolucci fra i capolavori troppo annunciati del Verdi Festival parmigiano: punto e a capo. Di qui non si passa. Era bene che il lettore fosse sbrigativamente rimesso a parte di un accaduto, perch possa meglio valutare l'eccezione felice costituita anche come lettura critica e fondazione di metodo dalla Aida zeffirelliana. La quale, non solo contribu cos a rimettere sul piedestallo la statua incerottata di un gran cavaliere del Tempo perduto andata trafugata nel bel mezzo delle Feste che si facevano (nel chiesone si avvertiva un gran freddo e sull'altare il sancta sanctorum era ostensibilmente vuoto, ma guai al bambino che avvistosene, avesse fatto come quell'altro della favola che coram populo url, mamma, l'imperatore non ha nulla addosso!), ma anche mise fine a un tormentone che, dioneguardi, rischiava di impedire, o
senz'altro impediva e sviava, qualsiasi altro ragionamento sulla Aida, alla pari dello scrofoloso dissertare se alla trobadorica pira spetti o non spetti quel do che Verdi s'era prudentemente dimenticato di scrivere (ma: non si pu scrivere tutto figliuoli, pare si giustificasse, ab antiquo, con un musicista che gli stava addosso e lo metteva alle strette, l'aggrottato signore delle Roncole). Il tormentone aidesco era quello, l'avete indovinato, di un'opera senza elefanti. La mia personale memoria verdiana risale pi o meno alle celebrazioni di un mezzo secolo prima, quando nel 1951 perfino la radio di stato si era mostrata in grado di varare (ricordo i cartelloni giubilanti esposti nel paginone centrale del "Radiocorriere") un tutto Verdi che credo bandisse dall'ascolto soltanto lo Stiffelio e la povera Alzira. Una decina d'anni sono venne alla luce un nastro della radio berlinese con l'Alzira cantata in tedesco, forse alla presenza dell'intero staff nazionalsocialista, e con la bionda quasi debuttante Elizabeth Schwarzkopf accorsa in taxi all'ultimo tuffo per sostituire con preavviso di minuti una celebre star verdiana costretta a dar forfait per motivi di salute; e se i tecnici post-fascisti della radio italiana, negli anni Cinquanta, fossero stati in grado di registrare un'opera o un concerto come i loro colleghi nazisti riuscivano splendidamente perfino sotto le bombe, avremmo conservato un corpus di interpretazioni verdiane che oggi, ristampato e rimesso in circolazione, sembra una di quelle fruttiere sotto vetro come vetroso il suono di quei dischi che al tempo di Nonna Speranza ornavano il salotto buono. Bene, fu allora che per la prima volta lessi su un rotocalco il minaccioso vanto di un regista, ancora tedesco, che si preparava a marciare su Verona col bellicoso proposito di dimostrare all'inclita e al colto che l'Aida non era per nulla "un'opera con gli elefanti". N con le tigri le scimmie i camelli e gli uccelli del paradiso che, in una fantasia da Circo Barnum, sembravano fare corpo con la creatura verdiana. Che strano; si diceva anche il bambino che ero. Il problema non mi era parso cos pertinente e grave quando alla radio passavano i dischi del terzo atto dell'opera con Lauri Volpi, la Rethberg e De Luca, i Cieli azzurri della Ponselle o il Celeste Aida di Galliano Masini. Non emergeva dalla registrazione completa, che periodicamente andava in onda, della Aida romana di Serafin, che come il Quo vadis cinematografico di qualche anno dopo, serv a riscaldare i cucinotti di orchestrali e coristi e figuranti e comparse romane, nella gran fame della appena passata guerra, bench Gigli Caniglia Stignani Bechi e Pasero ci tenessero a dimostrare, si direbbe, prima di tutto, che le loro ugole leggendarie non avevano subto danni irreversibili nelle trascorse convulsioni del mondo, e dil a poco non sarebbe emerso dalle prime registrazioni in microsolco dell'operone egiziaco, n quella in technicolor della DECCA inglese, dove Del Monaco Tebaldi Protti sembravano avere imparato la lezione dai settantotto giri romaneschi di cui si appena toccato (e la Stignani rifaceva se stessa) n quella che ci parve, al confronto, perfino raffinata, incisa a Roma dalla RCA statunitense, con un direttore rumeno, un tenore svedese, un soprano jugoslavo regina del Met, un basso bulgaro, un baritono americano, e la pugnace Barbieri quasi smarrita in quella raffinata babele delle lingue. O come diancine, ci si chiedeva, questo signor regista ce l'ha tanto con una fauna (e relativa flora salgariana?) da dimostrativamente amputar via perch l'Aida torni a farsi ammirare come opera n esotica n de-luxe. Fuor d'ogni equivoco cecildemillismo! Non ci sarebbero voluti n molti anni n molte riprove perch mi avvedessi, in sguito, che quella dichiarazione rodomontana era n pi n meno che una rodomontata giornalistica, o un ingenuo atto di fede non petito; ch non una volta alla prova dei fatti mancarono di dilagare (e nelle scene che lo permettessero, che sono poi meno che per un terzo dell'opera intera) comparse e ballerini ammonticchiati in pittoreschi grappoli vagamente memori delle foto di gruppo ("io ho quel che ho donato...") di quando l'Impero risorse sui colli fatali, tre o sette palme sotto la luna nell'atto del Nilo, e magari perfino un vecchio cammello o elefante preso
in prestito al Circo Orfei e che maestosamente sbadigliando traversava lo sfondo della scena, non una volta scordandosi di lasciare a ricordo del passaggio qualche pallottola poco odorosa che gonfiava la iugulare del regista, dietro le quinte, e suscitava il riso dei monelli. Se, d'altro canto, si potesse ragionare con delle prove e contrario, nemmeno il famigerato e a suo modo onesto film a colori (onesto chi mantiene ci che promette) che Clemente Fracassi fabbric dell'Aida (1953) con una Sofia Loren pressoch debuttante, la buttava pi dell'ovvio sul Kolossal, a parte un breve flashback di battaglie con un Amonasro uscito com'era giusto da Tarzan e lo Stregone, e qualche balletto virtuoso di quelli che sarebbero poi dilagati nelle trasmissioni per famiglie della televisione imbraghettata. Ordunque? Resisteva piuttosto nella critica verdiana un certo imbarazzo, per non dire, anzi, che imbarazzo non c'era tanto dichiarata era la preferenza per la seconda parte (notturno-nilotica e giudiziario-sepolcrale) dell'opera e l'ammissione che per arrivare a quel nucleo di perfettissimo cioccolatte bisognava essersi rassegnati a dover rosicchiare, prima, una porzione di pi casareccia boccadidama o di dolciastro caramellato. Insomma (ero un ragazzetto impertinente): si fossero tolti di mezzo due balletti di nanerottoli o schiavi nubiani e tutti i cori quando non fossero perduti sullo sfondo col carisma della distanza (il "vago" leopardiano), l'Aida era una gran bell'opera, con le sue musiche. Il ragazzetto crebbe e (complici anche i dischi, arrivati in ritardo, di Toscanini) si vide confermato nella sua idea di sempre, che l'Aida era un'opera senza vergogna d'essere un'opera e che, in questi limiti non poi cos inconfessabili, era tesa e funzionale, fusa in un blocco e incalzante. Funzion a farlo riconoscere perfino il fatto che Toscanini fosse riuscito a imporre un inaudito tour-de force alla squadra dei tecnici che stamparono in dischi la sua Aida: che ognuna delle sei facciate comprendesse intera una scena dell'opera, mettendo allo scoperto le strutture portanti della fabbrica musicale. Sembrava nulla, ma ecco che la bipartizione critica fra una Aida lohengrinesca e una Aida meyerbeeriana era messa fuor d'uso. Diciamocela tutta: a quel punto il problema critico era risolto, e restava lo spazio per repliche aggettivali quasi tutte legate al gusto generale dei nuovi interpreti (e dunque il decadentismo accentuato nella versione Karajan, il francesismo esotizzante della versione Maazel, il wagnerismo ipercalorico della lettura di Solti, il toscaninismo energetico di Muti o quello strutturante di Claudio Abbado), mentre una parola diversa, ma anche superbamente deviante, riusciva detta solo dalla rega scaligera di Ronconi, proiezione di masse materiali e di masse umane ugualmente nemiche e sofferenti. Dall'esotismo da Mille e una notte con Sab e Maria Montez si passava a una sorta di tragedia lunare, sul Pianeta delle Scimmie o nei deserti di Stargate. Zeffirelli alzi una mano chi non sente il suo nome e si sente autorizzato a dirne male. Buon toscano, non ci avr fatto mai grazia di un paradosso o di una qualche velleit integralista, e semmai una volta tentasse di difendere quella che ormai una illustre ed antica maniera (e miniera) registica, teatrale e cinematografica, sarebbe magari capace di spalancar l'ombrello della "ars gratia artis" o dell'eternamente umano. Buon toscano, e questo c' pi d'uno a non avvedersene, sa per il peso da dare alle chiacchiere, spesso che vengon comode per distrarre l'avversario dalle carte che uno sa di ritrovarsi in mano. Prendiamo sul serio il populismo zeffirelliano? Ma certo. Prendiamo sul serio l'artigianato zeffirelliano? Ma certo. Prendiamo sul serio la sua attitudine a mettere un problema al punto? Ma certo! Per quest'ultimo tratto si valuti quanto merita il fatto che tale trasporto a levigare l'osso scintillante di un problema la compensazione oppositiva del proliferare di accidenti, di ghirigori e riboboli, di carabinieri in montura e paesanelle alla festa, di galline maiali somarelli e muriccioli e carri degli zingari che quasi proverbialmente si sposa all'immaginario dello Zeffirelli. Non si stia a scomodare il Barocco. Troppo lontano e troppo intellettuale, lo Zeffirelli detesta l'allegoria. La sua esperienza tutta ottocentesca,
non mi sorprenderebbe che serbasse memoria di aver letto i libri del Guerrazzi e di Massimo d'Azeglio, il Mondo di Dolcetta del Pratesi e magari perfino (una volta scopertolo fra i libri di un amico priore) uno o due romanzoni del Padre Bresciani. La sua realizzazione filmica, recente, della Storia di una capinera del Verga 'popolare' ha avuto lo scontabile insuccesso di critica; diversamente era un terremoto. Ma lo Zeffirelli di quelli che saprebbero sempre, con un loro candore, rimandare la palla a chi gliel'ha tirata: era ragionevole quello che mi sono proposto di fare? e, se ragionevole, sono stato capace di realizzarlo? Il critico pu scuotersi via questi interrogativi come una mosca fastidiosa posatasi sulla spalla della giacchetta. Ma, rimasto solo, (i critici non vanno mai presi in compagnia, quando si scrutano l'un l'altro timorosi d'essere scavalcati o a destra o a sinistra), in un'ora di melanconia, quel critico pu anche domandarsi se davvero sia cos irragionevole non sul piano di un "oggi" astratto e di un "dover essere" imposto non si sa da chi cavare un film dalla Capinera, che possa far blocco col resto della storia del regista. Quel principio della coerenza, del rigore rispetto ai propr assunti, che a volte per battaglie meno degne viene normalmente applicato a fatti dell'arte visuale o della poesia, schiera l'intera opera zeffirelliana, nei suoi alti e nei suoi bassi, a favore di una storia personale ricca, falsoingenua e ostentatamente beffarda. Cos, l'Aida di Zeffirelli davvero nel teatrino-cassetta dei burattini del Verdi di Busseto, dove nacque, ma poi in giro per l'Italia e per l'Europa, e internazionalmente acclamata perfino nell'escaparatto o bonsai della trasposizione su DVD si presenta senza elefanti e senza fiere dell'Impruneta (quella sorta di brueghelismo toscano che pare come s' detto quasi il marchio di fabbrica del regista antintellettuale, falso-ingenuo). Non c', peraltro, disagio negli interni cos poco abitati. Si indovina che Aida, Amners, Radams sono come tre personaggi di un giardino dei Finzi Contini (il versante mortuario, cemeteriale dell'operone egiziaco cos registrato con esattezza non ostentativa). Il mondo di fuori. La scena del trionfo vista (anzi non vista, solo indovinata aldil dei cordoni della folla) dalle ultime file degli ultimi arrivati ormai riconosciuta come un momento classico delle rege verdiane; ed era l'ovo di Colombo. Indimenticabile, ormai, come quell'Otello che (nello spettacolo scaligero con un Domingo fresco nel ruolo ch' poi invecchiato con lui) sbarcava dalla nave e quasi non lo vedevi tra la folla e passando come una visione, "diceva" l'Esultate e spariva nelle stanze del Duce, anzich piantarsi l a gambe larghe e trarre dalle canne due acuti da knock-out, Quelle tre statue del vocalizzo, nell'Aida, Amneris, la sua schiava e il generale di quindici anni, possono parlare basso, carezzarsi fra loro, sfiorarsi la fronte con un bacio d'addio. Son tre fanciulli crudeli pei quali la morte uno dei giochi proibiti cui attingere piacere e verit. Si sa che, alle origini, l'Aida nacque dalla impressione che sui lettori francesi (e di rimbalzo su Verdi o sulla Strepponi, cos intinti di cose francesi) fece Salammb, il romanzo cartaginese di Flaubert. Se "Madame Bovary c'est moi", secondo la proverbiale assunzione di responsabilit dell'Autore, potremmo dire che l'incubo esotico e sadomasochista di Salammb come un sogno bovarista dello scrittore-Tiresia, uomo e donna insieme. "Amners c'est moi"? Seguitiamo a chiedercelo, quando passiamo dall'ascolto dell'Aida alla riflessione sull'opera. Zeffirelli ha intanto individuato e credo non si avr motivo di tornarci sopra, la "camera" dentro la quale si muove questo trio, strutturalmente cos elastico ed eccitato da saper farsi a tempo un quartetto o un quintetto o settimino con cori, come negli pseudo Contes d'Hoffmann. l'immaginario del fumetto. Radams Rodolfo Valentino e lo Sceicco Bianco, Zeffirelli (partito da Visconti) ha fatto i film che non seppe fare, condannato alle sue messe amarcordiali, funebri & trionfali, Federico Fellini. Mentre Verdi maturo per sostituire, ormai, Metastasio nel nostro immaginario collettivo.
Da tempo firme autorevoli su autorevoli testate vanno resuscitando una questione che in fondo si presenta come generazionale o quasi: quella del canone. Della letteratura italiana in generale e della sua lunga avventura nel secolo breve in particolare. Il lettore guardingo si cala gi sul viso la celata del sospetto ironico: in quattro righe mi riuscito ammucchiare una serie di sconcertanti concetti come autorit letteratura italiano (e secolo!) e lungo e breve. Per non dir dell'abuso del termine avventura per una categoria d'opere che si realizzano a tavolino e non detto l'esser poeti velivoli o aerodinamici guidi a produrre opere pi benedette o maledette o vitali di quelle ispirate dalla sediola o dal meridiano della solitudine. Ho lasciato lo scudo sul campo di battaglia e alzato un monumento pi perenne. Bei versi che chiamano le pernacchie. Un mio collega insigne in una universit impoverita di valore e di talenti ma dei pochi che sanno in una pagina lanciare un arco vasto di casi e di pensieri battezza il rilancio sotto bandiera Treccani della gloriosa collana della letteratura italiana storia e testi della Ricciardi voluta fortemente dal banchiere Mattioli. Operazione avviata fin dagli anni di guerra che la letteratura italiana crocianamente diplomata poteva quasi giocarsi in borsa. Saba: il fascismo fu il braccio secolare di Benedetto Croce alla spinetta. Del Mattioli mi piace una caratteristica susurrata dagl'intimi: si esprimeva per parolacce, ai fidi spulizzire e decrittare. La parolaccia non un accidente o un'inflorescenza fecale un punto di prospettiva. La Commedia di Dante tutta scritta in parolacce indi ci misero il perizoma della Divina. Montale si specchia nell'upupa in hilaritate tristis ma poi le fa un corno e vagheggia quel bischero del merlo. D'in su la vetta del trono di sterco bischero solitario alla caverna cantando vai. Estrema e salutifera incarnazione del Sileno la scuola italiana ha deglutito a fatica. Montale onorato al gabinetto Vieusseux da un cultor di ginestre come dai rostri funzione antifascista di ossi e occasioni e il poeta in pieno parkinson come un fauno legato. Non la prima volta che si rilancia a suon di tube la veneranda Ricciardi. Studente avrei dato una mano per possedere anche un solo di quei volumi solenni. O monumento come dice il Barnaba di Tobia Gorrio a una buca delle lettere nella Gioconda. Ma oggi? S'infranse il progetto su non molti volumi che restavano da fare e un nuovo modo d'intendere il senno delle lettere. Sapegno usc col Trecento potendo riattare un lavoro gi fatto ma Dionisotti non mise fine al suo Cinquecento. Ltita il Seicento, non sar libertino e marinista non per collotorto spigolistra come piace ai novelli gesuiti. Metter insieme un'antologia di Carducci parve lavoro da spezzare le reni a un piccolo maestro. Con gli anni 60 s'era propalata l'ideologia dell'edizione critica e dell'eruditissima erudizione, son tutte belle cose ma mi annoiano (altro libretto d'Opera, Manon Lescaut). Per Carducci professorissimo oggi non basta una commissione di professori. Carducci senza retorica? Ma Carducci con la politica. Manon una parabola. Ci si misero in enne al libretto nessuno lo volle firmare. Anticipando senza teoria e ahim senza musica Lo Zar morto grande romanzo d'avventure dei Dieci, Beltramelli Bontempelli D'Ambra Marinetti Zuccoli eccteri. Rientrerebbe nel canone di un novecento classico? e i reattivi romanzi futuristi che diecianni fa A. Masi riun col titolo Zig Zag pel Saggiatore? Otto fra Soffici e Marinetti e il pi bel nome delle nostre lettere dopo Zucchero Bencivenni: Spiridigliozzi. Pel suo San
Francesco in areroplano d tutti i Palomar. Dove un'opzione Calvino meglio di una opzione patafisica? Scrissi una volta di Moravia scrittore che Italia neanche si meritava e fui equivocato. Siciliano mi tolse il saluto. Ma ora che al gioco della torre fra il Culo & le Quarantore di PPP, la Sostenibile leggerezza del Pi modesto Ariosto di San Remo e la Mente Temprata Illuminista Con Dfaillances Ebraiche di Moravia buttano prima Alberto lo Sgradevole dopo pierpaolo il Santo commediante & martire per potersi beare in buone cuffie a le petit montagnard delle lezioni americane? Se una notte d'inverno un posteggiatore. Richiamo il 1929 in cui escono i Dieci e la Storia della et barocca in Italia: ritrattazione. I giochi si fanno allora pi che nel 23. Svevo un accidente viennese Pirandello un farnetico tedesco, difficile ci da capire li hanno messi allo scolo della scuola. L si aspetta Caronte fra singulti e sospiri. Croce per far dispetto a Mussolini commesso viaggiator marinettiano protettor di Gentile leopardiano proconsol mette al bando il Barocco dannunziano, con tante rime Saturno divora i figlioli. Un canone arcadicorisorgimentale, opporre Branger a Rimbaud o Rota a John Cage. Il marito in dispetto alla moglie si stacc gli attributi da bravo, l' ona bla alegra. Allora Tessa? Ma se entra Tessa ci entra Cicognani? Due burchielleschi tragici pur con orecchie d'oggi sorde al Mercato vecchio dove si fece dante. Non faccenda di addendi, a volte vale non esserci. Il pi bel passi a Bertolucci lo di Sanguineti escludendolo, oggi chi vede vede: Attilio vive, Sanguineti si sopravvive. Il rilancio della Ricciardi ripete il tuono fatto diecianni fa per le ristampe critiche di Croce maestrevolmente esatte e rimaste l. I professori in busca d'autorit han naso per l'aria nuova (il Croce riattivato mentre sorgeva l'astro Berlusconi) ma poi sul cocchio del trionfatore salgono in troppi ed il carro ribalta. Oh voci che spezzarono il silenzio del coprifuoco! cascato Mussolini. Si fatto male? Sfuggono a certe ricognizioni sullo stato dei classici i Cento libri per mille anni del Poligrafico dello Stato. Son centomila pagine per una letteratura che dopo Trento fu minore perch di nazione irrealizzata e minore. Malissimo distribuiti e non sempre ben fatti, la carica si infranta per il passo della gestione a un governo di destra che ha isolato il timoniere dell'iniziativa. Ma il disegno risale a Bertolucci Macchia Roncaglia superba trinit e Borsellino Villari Malerba. Pel Novecento vien fuori la questione dei diritti d'autore ed una cosa seria, vedi sconquasso in Francia per un librobianco sulla gestione SACEM, una cognata della nostra SIAE. Sghi han da essere sghi! In una cattedrale della ciarla a specchio della veneta laguna una dama milanese quasi minace a cento musicologi raccolti: lavorate in gloria della Ricordi. Si lavorato ma Ricordi ha chiuso. Nuove tecnologie hanno messo al dunque un sistema di dritti progettato a un tempo in cui la macchina che tirava era l'orrendo mostro che si sferra. Ci son leggi umane o divine (e viene il Rodo delle guerre sante, tutte lo sono per definizione) e lggi a copertura di situazioni storiche e interessi contingenti. Se queste mutano o quelle si adeguano o fan la fine delle grida manzoniane. Se il diritto d'autore si fa oscurantista va-de retro il diritto d'autore; imporre ai detentori se lo vogliono mantenere l'obbligo doveri contro diritti di una messa a disposizione di un totale dei testi in camicion di penitenza pel diritto allo studio. Spingersi oltre: ognivoltach un maestro usa a scuola un libro un disco o proietta un film non dovrebbe aver sulla testa la spada di damocle dei padroni delle ferriere anzi diritto ad una ricompensa. Eccofatto! Fingono non capire che nessuno usa pi leggere o a leggere tenuto. Chiedi a un rettore di universit. L'importante san Marketing. Didentro un cimitero di cadaveri che han smesso persino di fermentare. Tentai di spiegare la cosa in avvo d'una scelta secolare di libretti d'opera per la collana poligrafica contro i criter classici di scelta del Meridiano omologo. Vedono il Novecento come un ricco pascolo da occupare. Illusi. Ogni volta che si apre un libro si entra senza scarpe nel cammin di nostra vita e si scende all'inferno, anche dovesse trattarsi dell'Imitazione di Cristo.
Verticale dautunno? Il lettore pu ricordare la Verticale del 37 di Debenedetti (Saggi critici II). Significa rilevare una posizione rispetto a diversi punti dosservazione. Minduce a farlo luscita quasi simultanea di alcuni libri di diverso pregio affacciati su un Novecento dal quale ci separiamo con un sentimento diviso di riconoscenza e di perdita. Il Novecento segreto di Debenedetti - e Pedull scrive un altro dei suoi libri straordinar (Rizzoli). Suo merito maggiore lasciare il soggetto anche pi segreto. Quale altro critico del Novecento suscita libri radicati nellanima come questo? Giacomino era un gigante ferito, nel suo metro e cinquanta di statura. Anche straordinario fu il libro dedicato al padre da Antonio Debenedetti. Fra lui e Pedull c quasi una primogenitura da contrastare ma Pedull rispetto a Debenedetti come un poeta barocco rispetto a Torquato Tasso. Io sto con Pedull quando teme un errore tattico del maestro laver esitato a gettar un ponte fra quelle sue mitiche lezioni accese ad estri dAffabulazione e Bulima e i suoi esclusivi saggi ancora ahi! rondescamente intonati. Il saggio di cui ancora si bisbiglia, ma che palle, con scandalo ipocrita sullo stile oratorio di Mussolini indicava digi la stessa strada: rompere lassedio, dare carne alle idee. Rotte le acque Pedull balza fuori coi suoi modi romanzeschi, corpulenti. Rode il Novecento il tarlo di una cartellonistica equalizzatrice poco tentata da Iconoclastia. Seducono pi le cadute; par pi merito lessersi ostinati come Debenedetti a capir troppo tardi uno Svevo dandolo al braccio secolare dei manualisti che non nellaver capito tutti e sbito, da Pirandello agli ospiti in seduta permanente degli odierni salottini televisivi. Non difficile scrivere bene. Sono centinaia oggi i narratori che fanno bella scrittura. E il riscatto del comico: nel Novecento il padre delle maggiori tragedie. Pure sulla soglia di Gadda Debenedetti s fermato incerto: temeva il birignao tragicomico, l eterna secchiarapita col suo formalismo den bas o duravano le sue resistenze agli scrittori con strizzacervelli appresso? Svevo Gadda Berto. Sul fronte opposto Brberi Squarotti anche lui fiume di libri felicemente non traslucidi esce con un forte libro riassuntivo, Il tragico cristiano. Da Dante ai moderni (Olschki). Punto dincontro con Debenedetti lAlfieri (ci sar entrato che tutte due i critici son piemontesi e riescono a scorgere sotto il gran manto in posa dellirato ai Numi una sorta di, sanamente intendete, dialettalit?). Vittorio aspetta quello che Ugo si ebbe dal Gadda e Tommaso da Giacomino: barba, grasso, dispetto. Il Brberi non solo padroneggia ma trascorre lintera esperienza letteraria italiana. Il gran saggio sul tragico cristiano approda a uno scrittore strettissimamente contemporaneo, lestetologo Givone con la sua Favola delle cose ultime. Quando sul fondo appare Dostojevsky, la letteratura italiana si scancella. C qualcosa di necessario nellesporsi fino alla perdita della propria identit, nello snudare la radice, nel tentare il nulla. Quanta scarnificazione, quanta pena (il Nobel negato val qui la cattedra negata a Giacomino) nellapprodo, allora, di Luzi al suo libro che credo pi bello, la Dottrina dellestremo principiante (Garzanti) in cui ogni traccia del Luzi oratore par strizzata e balenano incontri di fraseggio con lestremo Caproni ateologico. Due poeti che mi ostinai a non capire. Con luno arrivai a spiegarmi (anche lui entrato nella sua fase pi nuova e ilare fino al finto-Flautomagico del Conte di Kevenhller) con Luzi sento ora di POTERLO fare. Sulla soglia mi ferm troppo a lungo la comune sorgiva fiorentina: credevo di conoscere
quel tanfo di parrocchia, quel profetismo curatizio, quella parola dcile. Lestremo principiante suona come un Webern, un Giacometti. Il Novecento non tutto perduto. Qualche sospetto viene semmai a riaprire gli Scritti dispersi di Savinio preziosamente riediti da Adelphi. Un doppione dellormai introvabile volume curato da Sciascia per Bompiani; un doppione con qualche giunta e qualche pasticcio. Imbarazzato il saggio (Sciascia e Savinio) del Tinterri pi at home in altri lidi. Certo ogni titolo dautore scrupolosamente restaurato sui titoli redazionali. Savinio uno scrittore che non ha segreti? Una dissipativa facilit sembra lo abbia distratto dalla tragedia dellinfanzia con tanto acume da lui dichiarata. In una sua malattia legge alcuni libri a letto. Una piccola biografia di Bach scritta da Alfredo Casella: Uno dei libri pi chiari che io abbia mai letto in italiano. E toccante. La Curatrice non trova nel 50 altri Bach che quello pubblicato da Bompiani del famigerato van Loon. Un divulgatore dalle grazie gravi, una specie di Montanelli-Gervaso. La sua Storia dAmerica fu tra i miei libri dinfanzia. Che uno a letto ammalato possa leggersi un libro uscito anni prima (nel 42 il Bach-Casella) inciampo ai topi darchivio, ma Povera Italia.
V ERMETISMO E DINTORNI Amo sempre meno i poeti e mi preoccupo sempre dipi della poesia. Ci vorr l'analista? Gli direi, sul lettino: non sono il medico della mutua, mi attira l'entelechia (e l'eziologia) del morbo, lascio a eroici colleghi, gli ammalati. Malato anch'io, se sono sul lettino. E gli occhi del dottor S. lanciano lampi dietro le lenti spesse, annichilenti. il diavolo! mi dico d'un tratto, riconoscendolo (sia tutta una faccenda di agnizione? dunque una commedia in cerca di autore) e vorrei scappare, ma il lettino di contenzione, le stringhe che mi allacciano non sono di quelle che cedono a un primo sforzo, a un semplice volere. Carducci non avr avuto motivi per amare Imbriani. Il cignale maremmano vagheggiava, forse, digi, grandi risanamenti di paludi e sterminii di zanzare, ma una specie di ossessione formulare lo teneva pel braccio: il treno orrendo mostro, come nelle figure di Dor l'illustrazione mlo sposa il liberty e prefigura il surrealismo. Ossia l'opera lirica si fa adulta - come Pinocchio all'ultima pagina - e finisce in fumetto. Imbriani si vietava di vagheggiare se non la forca, tutte le sue scritture (le uniche necessarie dell'Ottocento?) si possono raccogliere in un cartone con scritto sopra "Bagattelle per un massacro". Mi piacerebbe scrivere una novella in cui Vittorio e Federico, quel dello Zarathustra, si fanno le confidenze a un tavolino di caff, ma occhio al cameriere che li serve con zelo e mercuriale allusivit ("in compendio": un ammicco, due gocce rovesciate sui calzoni dei due interlocutori, per richiamarli o distrarli). Carducci e Imbriani su una cosa si incontrano. Che per far poesia (?) ci vuol l'archivio e la metrica. E su un altro fatto (supremamente antiottocentesco) si trovano d'accordo: l'antipatia per Goethe. Sono pi avanti di Busoni, di Borgese, di Thomas Mann e di Auden-Stravinsky, che al Dottor Faust, a Mefisto e al Libertino in carriera hanno geniali sparso suffumigi e capidopera. Anche Sanguineti giocava al Mefistofilo, homunculus sortito dalla bella fucina di Anceschi, ma a mezza strada si era gi venuto a noia e non si pi riusciti a pigliarlo sul serio. Un peccato, ma mi sarebbe piaciuto chiedere che cosa pensava dei suoi pentacoli un Lucio Piccolo, nel suo vero giardino delle notturne Esperidi. L'ho presa da lontano, sar un vizio o una necessit di attaccare il filo a una boa pi distante. Il punto decisivo quando Imbriani scaglia a terra l'ampolla della sua anima e svanisce in odore di empiet. Lo stesso Federico (Gozzano fu uno dei pochi a capirlo sbito, la piet per gli animali, cavalli battuti o desperate cetonie, un rito al Dio che ha fatto gli animali, e non l'uomo, a sua immagine e dignit). Carducci (il DNA italiano, dopoumanistico, non si sconfessa mai) da ultimo vende l'anima per una croce di commendatore. Da quel momento, la storia fattuale della poesia italiana, per tutto il secolo digesto, ha il proprio basso continuo: chi ha scelto l'annullamento? Pascoli, che si rintana nella vulva maternale della non risolta infanzia (ma badiamo, il Fanciullino non Pinocchio, finocchio). Onofri, che aveva il pi nativo magazzino di 'attacchi' lirici e di temi ossessionanti, ciajkovskiani, pi del bancarellaro Govoni (un altro fermatosi a mezzo) e del superbidonista d'annunzio, e addirittura rinunci alla poesia, ci mise sopra un cartello CHIUSO PER MUTATA GESTIONE, e si fece il Messiaen, dico l'organaro, o il Palestrina dell'Also Sprach. La poesia finisce dove finisce l'individuo con le sue magagne. Poi Montale, "merda d'artista"; solo la Cima l'aveva capito. Nelle prospettive critiche parse fin ieri vincenti, ci si spartiva il campo: un Fortini sconfessava in Montale il non c' pi religione, l'opportunismo cinico (secondo il temibile
fustigatore, oggi un tantino dimenticato ed la sorte di tutti i Beckmesser). Era una battaglia per la verit, nonostante tutto positiva e umanistica per Fortini, prete mancato. Un Sanguineti sconfessava in Quasimodo (e nell'ermetismo quasimodeo) la maniera. Memorabile l'atto di condanna: "l'ondata melodica della emigrazione meridionale". Ma le caratteristiche epigrammatiche delle "anime belle" che qui si condannano non son poi risultate molto diverse dai calembours degli sformati corpi (kafkiane metamorfosi?) dei post-novissimi. Tanto che il loro musicista Berio, un pi virtuoso Casella, maestro delle civili disarmonie. Uno poeta solo quando ci rimette del suo. Cos, da qualche tempo a questa parte, ci si rimessi agli archivi. Chiusi quelli del Futurismo con un match nullo fra bocciature ideologiche e penultime raffiche di Sal, si son riaperti quelli ermetici; e il bilancio sostanzioso. Anticipo una schematica bibliografia di libri che sarebbero tutti da vedere, per chi crede alla poesia come cerimoniale o come malattia. L'impegno di Anna Dolfi, da Firenze, su Ruggero Jacobbi e su Oreste Macr. Qui l'editore il Bulzoni. Le Maschere alla ribalta, cronache teatrali (1961-65) di Jacobbi, critico onnivoro (non solo di versi) e poeta (non solo in versi) fluviale. Gli Scritti d'arte (a cura della ispanista Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli) del Macr e il monumentale studio-antologia dell'epistolario macriano, a cura sempre di Anna Dolfi (Lettere a Simeone), da congiungersi alla trilogia Vita della parola, di cui disponibile finalmente anche l'ultimo e forse pi affascinante volume, Da Betocchi a Tentori. A questo punto entra in campo, sempre in collaborazione con la instancabile studiosa fiorentina, la Finestra editrice di Lavis (Trento), che ha fornito in mirabili anastatiche (e, cronologicamente, cancrizando) titoli leggendari dello Zar dell'Ermetismo, la quasi programmatica Realt del simbolo (1968), i Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea (1955) e, ora ora, gli Esemplari del sentimento poetico contemporaneo (1941). Ma dallo stesso editore (che Marco Albertazzi, anche lui poeta, e filologo medievista) era intanto anche uscito quell'Anello del Nibelungo della poesia italiana che sono le raccolte poetiche di Arturo. [Ma dallo stesso editore (che Marco Albertazzi, anche lui poeta, e filologo medievista) intanto anche uscita, sempre a cura della Dolfi, e di Gabriella Sica, L'Italia simbolista, straordinaria antologia del pensiero e della prassi poetica in Italia dall'Unit alla prima guerra mondiale (l'antologia che avremmo voluto quando ci tentava di contentarci; ma non pu, non deve essere troppo tardi) come era a suo tempo uscito quell'Anello del Nibelungo della poesia italiana che sono le raccolte poetiche di Arturo Onofri] (il ciclo lirico della Terrestrit del sole, in tre tomi non senza inediti, e quella sorta di Onofri del Lohengrin che sono Arioso e Orchestrine, ancora, come dire, 'tonali' e monodiche) Qui ci vogliono in piedi e descamisade tutte le Nove Muse. A tiratura limitata, e quasi domestica, per gli amici, da segnalare l'impresa di Giuseppe Pierri, figliuolo d'uno di quei (per Sanguineti) "posteggiatori" melodici meridionali, Michele Pierri. Son sette quaderni di inediti, l'ultimo intitolato Poesie spirituali e la formazione de L'anima. Un altro quadernetto in prosa e appare pungente, pieno di rivelazioni su un carattere che non solo magico e solo lirico e solo liturgico e solo epigrammatico (seppure la sua ricerca sembri ostinarsi intorno alla maga del quotidiano, alla trasformazione delle particole in ostia santa) ma fermo e polemico e paradossale e insomma (lo si dichiara nel titolo) leopardiano. Dialoghetti dei morti (se ne occup anche Macr). Di pi facile reperibilit, sempre a cura di Giuseppe Pierri, la silloge delle raccolte edite, E ti chiamo - Libera verit. Anche in questa occasione il poeta meridionale ha trovato una sede in un editore settentrionale, la solita Finestra. Archivio e libert (meno m'importa la metrica), di qui ripartirebbe lo studio non pi riduttivo e didattico della poesia di un secolo? Le cinghie mi si allentano, forse, e intanto son sceso dal lettino.
VI PROFESSORI
Grandi sono i poeti sui quali si scrivono miliardi di pagine? non avrei argomenti per negarlo come non ho interesse per sostenerlo. Incontrai Mario Marti, credo per ogni rispetto oggi il decano dei professori di letteratura italiana, a un remoto convegno romano sui 'minori'. Io, chiamato da un grande amico di l, Enzo Esposito, come Marti supremo studioso di Dante, mi trovavo nella mia broda e sciolsi il mio cantare di ranocchio forse gonfiato per parere bue (v'era diffuso imbarazzo, mentre parlavo, anche se di scandaletti un poco sempre annunciati si tratta, a quei convegni vado di rado e mi contento di fare la mia figura di clown, e quasi scappai d'accanto al venerabile Sapegno che dirigeva i lavori della mattinata). Sostenni che dopo il Marino la letteratura italiana una letteratura minore; perch dopo il Seicento l'Italia una penisola minore. Sapegno mi fece sapere che la letteratura italiana era minore, d'accordo, dal Seicento, ma dal Marino (complemento di colpevolezza) e non dopo il Marino. Marti, per, si trovava davvero in partibus, perch lui ai minori credo non creda di credere, parl di un Oronte gigante, poema cavalleresco, di cui a distanza di qualche tempo forn poi una esemplare edizione. Qui cominciano, in fondo, i nostri dispiaceri; se un borgo appenninico incarica l'assessore al turismo e allo sport di rilanciare un pittore locale che ha coperto l'abside della chiesa di angeli spennacchiati e madonne in ciccia, ma con qualche tocco romantico di boscaglie e dirupi sullo sfondo e un cielo nuvoloso da cui par che si sciolgano fulmini, state pur certi che accorreranno turisti, si assieperanno ai bar e alle pizzerie del loco e compreranno il cataloghino con quel Maestro della Annacquata del quale diranno poi, a casa, mirabilia. Se sette diplomati del conservatorio, sottoccupati, fanno un disco di madrigali, messe o serenate con Giove e Ciprigna, possono fermarsi alla Tactus, alla Bongiovanni (serissime imprese discografiche 'minori', insostituibili) o ascendere alle Virgin, alle divise industriali globali e che vendono poi gli stessi cento dischi di Piccinini, Salomone Rossi o Maso della Leutessa (d'Annunzio non c'entra, piuttosto Laforgue o Ragazzoni) che le case minori bolognesi. Per i minori della letteratura proprio non vanno. L'editore di un recente Silvio Benco mi dice di aver faticato perch un insigne distributore di libri su scala nazionale, fiorentino e ricco sfondato, accettase di assumere quei due libretti, in fondo dignitosissimi, fra le centinaia che accetta senza fare una piega. Non solo questione di prima o seconda repubblica. Ma se qualche porco burocrate della Roma ladrona, divino Bossi! (penso, naturalmente, a Osmino del Ratto dal serraglio, non al Guglielmo Tell del Varesotto) pur riuscito a trasformare l'universit e segnatamente le facolt umanistiche in asili d'infanzia, cottolenghi o aree di parcheggio (barrare con una crocetta l'ipotesi ritenuta pi probabile) io credo che questo sia avvenuto anche per colpa dei professori. Sapete come va: prima servi e lecchi il pomo d'adamo per avere la tesi, poi per avere la dolce lode, indi per 'vincere' un dottorato, cui consegue la borsa di post-dottorato e a furia di leccare se non ti casca la lingua fai la scala di Giacobbe: ginnasio, liceo, poi l'universit... No. Non son pi belle le mamme del mondo. Assistente volontario, ricercatore, ricercatore con incarico, associabile, associato, poi lecca
lecca ti fai chiedere il posto e lecchi lecchi per avere la commissione giusta (nelle ultime tornate candidati e giurati andavano sbito al bar, cannoli alla siciliana e caraffe di lambrusco), insomma da ultimo sei professore? Macch. Poi devi farti 'chiamare', poi devi farti 'richiamare' vicino a casa (suocere moribonde, bambini sulla strada, ignude consorti, mogli o mariti che se no non ci stanno, provvidenze da tirare in secco, case del nespolo da pagare col mutuo, nemmeno i mendicanti del gran mercato di Nuova Delhi sanno inventarne tante e cos colorite. Poi c' da far la scalata ai ruoli direttivi interni, poi si cerca di entrare nelle commissioni di concorso, un poco come farinelli diceva ai nuovi castrati fammi sentir la tua voce. No, no. Il disastro cominciato non per il non lavoro dei professori, in pi pagnottesche faccende avviluppati, ma proprio per il loro lavoro.
Chiss se ancora qualcuno si ricorda del vecchio Con Dante attraverso il Seicento di Umberto Cosmo professore antifascista, un altro dei padri della patria di cui fu sempre fertile la patria piemontese (poco monta che il Cosmo nascesse trivigiano). Il basso continuo: nel Seicento non stampano pi Dante, dunque per questo il Seicento una nave degli uomini e delle donne maledette. Un Cosmo dei nostri d potrebbe dire lo stesso per il Petrarca di cui ricorre ora il settimo centenario della nascita? Non detta l'ultima parola, se la pi fedele (ossia fedele nella intelligenza, nella penetrazione linguistica) allieva del gran Contini riuscisse a piazzare entro l'anno solare il nuovo commento al Canzoniere che sta preparando. La Bettarini prese un bel granchio col Montale in su la Cima, ma questo me la fa anche pi amare. La vera critica esposta all'errore. Nel quadro delle celebrazioni petrarchesche, per ora piuttosto rimesse, si inaugura una collana Sub specie Petrarchae diretta da Anna Dolfi e Carlo Ossola (La Finestra editrice) e si inaugura bene, riproponendo in anastatica un libro che a suo tempo, l'avvio degli anni 70, lessero in pochi perch il vento tirava da un'altra parte, Le poetiche critiche novecentesche di Adelia Noferi. Credo fosse l'ultimo libro della Biblioteca di letteratura e d'arte fondata pel Le Monnier da Giuseppe De Robertis, illustre convegno di alti spiriti (Gargiulo e Barbi, Devoto e Contini, Parronchi e Bigongiari, con in limine l'Epistolario di Renato Serra e a met strada la raccolta postuma degli scritti di Domenico Petrini Dal Barocco al Decadentismo) ma ormai De Robertis era morto e non si poteva sostituirlo. La ristampa del libro della Noferi resa preziosa (imperdibile da chi ancora si interessasse alla morte e non detto resurrezione della critica letteraria) da una postfazione ch' un vero saggio datato al marzo del corrente anno. Riesaminando un trentennio di critica petrarchesca, competentissimamente catacombale, la Noferi prende il toro per le corna esordendo con un capitolo La crisi della critica e Petrarca, ch' una bella risposta alla domanda retorica di un recente Segre: Dove va la critica letteraria? Aramengo direi; me n'ero accorto quando la rivista ufficiale della nuova metodologia critica, asso pigliatutto dei Settanta, dopo il terzo o quarto fascicolo cominci a riempirsi di tartufi di scuola. Anche a tavola detesto, fin dal profumo, il tartufo. A un amico che si vanta musicologo ho appena risposto che io senza vantarmi potrei chiamarmi piuttosto antropologo (avrei dalla mia Arbasino) o anche antropofago. Una parabola? Soffici cui il poeta straccione Campana aveva confidato i Canti Orfici disse poi di averli smarriti. Passarono cinquant'anni, la stella sanguinante del poeta di Marradi saliva in cielo donde era scesa con un tuffo ingi la cometa di Poggio a Cajano. Morto, gli rimisero in ordine le carte e gli Orfici erano l, sul tavolo, solo sotto altri fasci di carte. Cos quando Petrarca e i suoi compagni di erranza ricercarono i libri di et pi umane: c'erano tutti, erano tutti l. Bisognava riaprirli e ritrovare la chiave per leggerli. Poveri lettori giovani, usciti da una scuola strumentatissima dove rendevano noiosa perfino l'enormit del rabelaisiano Gadda e priva di prurigini bordellesche la Camena gurgandina di Sandro Sinigaglia. La c' la provvidenza! Torneremo a razzolare fra le cataste e i cocci delle montagne del Rifiuto. Ci vogliono stivaloni, guantoni, il richiamo dell'antitetanica e una pezzuola sulla bocca e sul naso. Velluti e lapislazzuli vi si van disfacendo accanto a televisori ricusati, scatolette,
aborti e estruse turpitudini dell'Adamo. Ci sono segni positivi in cielo. Se passa la Moratti ex-Berlinguer muore la scuola e tutto pu ripartire, fuorigioco le vestali e i lanzichenecchi che subiamo da un secolo. Leggendo la postilla della Noferi mi venivano meditazioni del genere. Certo, la civilissima studiosa fiorentina pi prudente di me nello scrutinio dei lasciti della critica universitaria e fa bene. Io mi ritrovo con Paul De Man (il decostruzionismo, ovvero il ritorno della filosofia, bestianera del Segre), con Lacan, con Zanzotto, con Gramigna e dei colleghi in cappa senza spada preferisco quei pochi che non desistano dalla provocazione dell'espressionismo a parte obiecti e a parte subiecti. Siamo onesti: la critica accademica, e proprio sul Petrarca, ha fatto faville, negli ultimi decenn, e tuttavia Petrarca nella gabbia. Sibilla cosa vuoi? Voglio morire. Come i dischi delle majors classiche, splendidamente filtrati che non ne resti il nerofumo che si attacca alle ali, sopra i tetti. Io, Pierino di periferia, arrivai all'universit con due miti, a tempo per vedere che erano in disuso: Momigliano (maestro dimenticato di Bigongiari, compagno di strada e lezione essenziale alla Noferi accanto a quella del figlio di De Robertis) e Giuseppe De Robertis. Era gi tardi. E oggi sogno.
Risparmiamoci di prendercela coi mass media come Montale (ma quanto autodaf ci sar stato in quel divino umorista) se la prendeva sempre con la televisione. C' un passo che meriterebbe fama del grande Beniamino Dal Fabbro, musicologo e valrysta di uno sparuto mazzetto di primi, l'autore dell'indimenticabile pamphlet Crepuscolo del pianoforte contro il benedettimichelangiolismo, che dovrebbe stare sullo scaffale accanto al Libertino di Cajumi e al Modena 1831 di Antonio Delfini. Un incontro con Malipiero, difronte al Conservatorio da lui diretto, nella Venezia 1950 (ve n' una sinopia nel Mambo di Rossen, quello del negro zum-bum). Il sulfureo Signore di Asolo, e delle pause del silenzio, canterella: "Se una donna nuda, se una bella donna nuda si trova a passare dentro un folto bosco, dentro una gran selva tutta piena d'uomini, alla fine le dovr ben capitare d'essere violentata". La bella donna nuda in frenesia di stupro da subire era la stessa musica di Malipiero che prima o poi avrebbe dovuto trovare chi se la amasse per impeto. Ai nostri fini adattiamola (un poco capovolgendo il significato della ballatetta): se cultura e letteratura, arte e poesia si mettono, al calar della sera, vestiti incapriccianti e mini-gonne, perch poi farla tanto lunga se la tivv ribalda o i birbanti mediatici le sodomizzano? Fui sottotenente dell'Arma aeronautica, dicerto gloriosissima e benemerita quanto la Benemerita, ma io quei colonnelli li sorprendevo ogni giorno a spiare bramosi nei segreti degli annuar e degli organigrammi per vedere se ce l'avrebbero fatta ad aggiungere le sospirate greche che gli mancavano al sommo della carriera prima della minacciata messa a disposizione. Anche su questi prati fioriscono gli eroi alla Cicciolone. Qui le arti belle e le passioni culturali aspettano a scatenarsi il passaggio della bella (o dei belli par condicio!) degli anniversar. Mi ricordo quando alla Cini gli scapp di sotto il decennale della morte del suo ex-presidente, ancora Malipiero; furon costretti a rivolgersi a me, in extremis, e agli ultimi che si pot racimolare visto che a Reggio Emilia gli avean soffiato la carrozza d'oro. Ma credereste voi che a Reggio Emilia, poi, ed passato gi un quarto di secolo, abbiano messo in conto mai di portar sul glorioso palcoscenico dell'attuale "Valli", le Sette canzoni o la Favola del figlio cambiato? Passata la festa gabbato lo santo. Per un anniversario del Tasso, cominciarono anni prima a riunirsi consulenti insignissimi e probiviri, ma a parte il solito convegno dei soliti noti dal quale Torquato usc n pi simpatico n pi antipatico di prima (pesa su lui la condanna di avere aperte le porte al Barocco, che vale a Michelangelo da assoluzione), riuscirono a conti fatti solo a ristampare, in galante edizioncina tascabile, le Rime nella veste cucita loro addosso dal Solerti (per l'ultimo appuntamento anniversario col poeta della Gerusalemme, nel secolo decimonono) e che appena indossata e per oltre un secolo, dunque, hanno poi furentemente ripetuto ch'era una veste a pezze d'arlecchino e che rendeva illeggibile il poeta. Ora, sarebbe stato strano che la stessa faccenda non si ripetesse, alla scadenza del quadricentenario dal rogo in Campo de' Fiori, per un autore dei pochi davvero essenziali della nostra storia ideale eterna come Giordano Bruno (Dante Boccaccio Machiavelli e Tasso e Pirandello, pochi pi). gran fortuna che Giordano Bruno sia riuscito in parte a sfuggire a questa comica condanna (ma il Nolano in Flammis ci insegna che il comico va preso dimolto sul serio) e a fare, in apparente ritardo, in realt gettando le pietrebase per una fase sperabilmente diversa, cippirimerli al gufo. Mi spiego (come dice Messer
Ford a Sir John Falstaff). Sulla scadenza anniversaria, correndo giusto l'anno duemila a spartiacque fra l'ra cristiana e l'era bushiana (tardi se ne avvide il papa e medita aver sbagliato gli alleati, fatti fuori i pi deboli non pi rei), i soliti Meridiani milanesi bruciarono un poco furbescamente la linea di tappa. Dispiace ne andasse di mezzo uno studioso per altri versi non immeritevole come il Ciliberto, accorso a metter pecette (le muse degli inchiostri polemici e satirici hanno, qualche lettore si ricorder, per qualche mese spuntato pennini e prosciutto calamari anche su queste colonne) su un mancato accordo fra il massimo filologo bruniano, Giovanni Aquilecchia (che ne ebbe forse accorciata la nobile vita) e gli imperiti (a far migliore ipotesi) uffici contratti e stampa momdadoriani, desiderosi solo di una sbrigativa ma autorevole copertura su una impresa allestita con superficialit la furia d'esser primi e puntuali (da non prendersi in considerazione poter smaltire le opere bruniane a fare tempo dall'alba, "dopo i fuochi", del primo gennaio 2001) risultando la pessima consigliera. N pi fortuna il Filosofo aveva avuto col volume opportunamente dedicatogli nella misteriosa collana 'nazionale' dei Cento libri per mille anni, con vasta prudenza architettata da un critico come Walter Pedull ma condannata dal Poligrafico dello Stato a realizzazione sgarbata e indifferente. In quel caso ci si era limitati a puntare su una ristampa redazionale, della cui opportunit pu giudicare ciascuno, degli scritti bruniani nelle inattendibili stampe prodottene, prefilologicamente, dall'Ottocento e traguardando alle generose ma ormai per gran tratta di tempo sorpassate revisioni con libera intelligenza procuratene da Giovanni Gentile. Pi dignitosi dei Meridiani gli Adelphi con la sorpresa di un volume di bell'aspetto dedicato alle opere magiche, non tuttavia perfette, del Pensatore-Fenice. qui il tratto che si vuol segnalare a tutto onore delle Opere Italiane del Bruno recentemente edite dalla Utet in due esemplari volumi. Come in un kolossal hollywoodiano del buon tempo antico, conviene passare in rassegna i nomi di coloro che hanno reso possibile una impresa di davvero inusitato valore. In primis l'Aquilecchia, cui pertengono i testi critici e la nota filologica, gi stati base (e splendida conclusione di una vita dedicata alla filologia bruniana) della edizione bruniana nella collana bilingue de Les Oeuvres compltes (1993-1999) diretta da Yves Hersant e Nuccio Ordine per Les Belles Lettres. Secondi alla pari, Ordine, coordinatore della nuova edizione italiana, e Giorgio Brberi Squarotti, direttore dei Classici Italiani della Utet, che cos (in un momento climaterico della gloriosa casa torinese) invece che raccogliersi in trincea, a scampo di battiture, anzi rinnova e rilancia con gesto strepitoso e responsabile una collana a volte anche troppo fedele, in passato, a equilibrismi pedemontani timorosi di vere escursioni critiche (ma questa storia dell'Italia d'oggi, che sorte dalla pelle della ottocentesca incompiuta rinascita, e non se ne rende conto, e ancora in pochi sbarrano le pupille in un futuro che non si vede), e lettore bruniano fin dai lontani anni in cui la riscoperta letteraria del Barocco era una avventura anche un poco rischiosa; da perderci la faccia. La presenza dell'illustre critico torinese qui in un ruolo chiave, in quanto non solo egli rinnova antiche sue e gi luculente agnizioni di lettura prestate all'unica opera non filosofica del Bruno, il solforoso Candelaio, l'ipercommedia manierista controspecchio alla Cena delle ceneri, ma lo fa, in accordo con la lettura pi generale affidata alla oggi ineguagliata competenza bruniana di Ordine, in un quadro d'insieme per cui il Candelaio non un 'a parte' nella storia del pensiero del Nolano, ma ne costituisce una sorta di intingolo generativo, antiporta e matrice o DNA da non poterne prescindere. Il commento alle singole opere avvalendosi inoltre del lavoro di addetti al cantiere come, ancora, Nicola Badaloni, la signorina Ellero, Miguel Angel Granada e J. Seidengart (nonch Lars Berggren, D. Mansueto e Zaira Sorrenti). Ci si stropiccia gli occhi. L'ardente bocca vulcanica di un pensatore che non ebbe patria se non il fuoco dal quale venne e in cui fu ridissolto diviene il
polo magnetico di una impresa davvero internazionale. Sembra nulla? I testi di Bruno sono difficili quanto i pi imprendibili, la longeva polemica su un pensiero conosciuto per sentito dire e su un processo del quale nessuno par che davvero voglia (se non per gesti finti e opportunistici) davvero farsi carico, con vergogna, pi una ennesima dimostrazione della miseria italiana, trombonismo dei laici e ipocrisia dei figli della catastrofe tridentina. Si aprono le finestre, entra la luce e l'aria. L'avventura riparte. Qualche lettore si sar avveduto di come, senza affatto nominarlo, Bontempelli ponesse Bruno sulla soglia della avventura novecentista (settembre 1926, primo preambolo). Nessuna norma, nessun dato di confronto per giudicare i risultamenti. Non sar possibile combinarvi sopra alcun aristotelismo. ... Nessuna legge; ma ogni opera, ogni capitolo, ogni pagina, detter a se stessa la propria ferrea legge unica, che non deve pi servire un'altra volta. Ecco la regola di vita e d'arte per cent'anni ancora: avventurarsi di minuto in minuto, fino al momento in cui o si assunti in cielo o si precipita. Straordinario corsaro, innamorato della bruttezza virile, veramente romana, del Duce. E oggi a dare il moto Nuccio Ordine, con una introduzione di quasi duecento pagine che, inappagata, mareggiante (e, s'intende, corposa e razionalissima) d luogo, in immediato, in pi ampia stesura, a un libro per la Marsilio (La soglia dell'ombra, Letteratura, filosofia e pittura in Giordano Bruno), sbito balzato alla ribalta per la riproposizione di un vigore saggistico di cui si era un poco perduta la speranza, in tempo di vacche magre, e, senza che l'abbrivio si acqueti, predisposto ad aggiunte ulteriori, non decorative, nella imminente versione francese del libro. Quasi venti anni fa, questa strategia dove parola poetica e filosofica, emblema e pittura s'incorporano, quasi coitando fra loro, era stata precorsa, in un lancinante profilo del manierismo, da Andrea Gareffi. Gianandrea Gavazzeni non noto che abbia mai eseguito in pubblico musiche di Giovanni Sebastiano Bach (pi vicino credo ci sia andato con un Messia haendeliano in Santa Croce, a Firenze, nel settimo centenario della nascita di Dante, al quale fu presente il suo intrinseco amico Gianfranco Contini) ma rivelava agli intimi che non c'era mattina che, levatosi, non si mettesse al pianoforte e vi eseguisse pagine del Gran Germano. Posso dire, arrossendo, altrettanto di me, nei dintorni del Bruno? L'ho letto fedelmente per tutta la vita e alcune opere (non tutte) mi sono familiari. Inutile quanto inopportuno che io prenda ora il posto di un Leporello per esporvi il catalogo delle idee direttive di Nuccio Ordine. Meglio che qui ci si limiti a informare il lettore che l'idea della collana bilingue ha germogliato un'altra collana bilingue, in corso di stampa, sempre diretta per Les Belles Lettres da Ordine ed Hersant, inaugurata con l'Orlando furioso, tradotto a fronte da A. Rochon, proseguita con altre rarit umanistiche e cinquecentesche, ma anche con Cuoco e Leopardi, e che ora si accinge ad affrontare l'edizione bilingue delle maggiori opere del Cavalier Marino. Alteri saeculo e Nemo propheta in patria, ma questo spiega anche, in questa notte dell'Europa, il ruolo dignitoso che solo Parigi, insomma, ha saputo esprimere fino in fondo. Quando si dice Europa torneremo a guardare a lei, viva come quando ne scrisse, pei pittori, il glorioso Gualtieri di San Lazzaro. Anche ora che non ha pi pittori.
Faceva scandalo, nei remoti tempi della neo- o forse meglio post-avanguardia (tutto il secolo scorso ebbe sempre, nonostante o forse proprio per i suoi disastri e le sue efferatezze non solo mentali, un ambiguo sapore di postumo), l'idea dell'opera aperta, in cui il lettore o 'utente' doveva voler intervenire non meno che l'esecutore, decifratore e sollecitatore fantastico di quanto nero su bianco affidato al libro o alla partitura, e non meno che, a monte, quello che non aveva pi tanto diritto di chiamarsi il compositore. Parve opera anarchica, ed era in fondo socratica; si trattava di far nascere. Si trasferiva sull'opera-non pi opera quella che dovrebbe essere l'attitudine costante, e perfino normale (anche la morale abitudine, ma non passiva) nei confronti di quanto il presente incessantemente ci passa ed archivia. Certo, se qualcuno di noi ancora riguarda, a interrogarlo non a venerarlo che sarebbe davvero indebita pretesa e arresa venerazione, il passato, i tempi si sono ristretti. Noi siamo postumi all'arte che parve moderna, novecentesca, marmo e manna e distruzione (Montale), per eccellenza, il film. Si legge l'archivio del cinema (un secolo scarso) come si legge il Petrarca o il codice di Hammurabi. Ogni parola una scommessa, una estraneit provocante. Le notti brave e infinite di Ghezzi sul terzo canale della Rai non sono che una mistica catacombale, affidata alla immaginosa fuga dei fantasmi, i corpi illusorii della proiezione. Uno si allaccia all'altro, lo completa e violenta. Uno dei miei dubb davvero teologici, da bambino, , una volta che mi fui accorto proiettarsi il medesimo, a volte, film in due diverse sale cinematografiche in contemporanea (nomi per me allora mitici come la Terra Promessa o il casino di via dell'Oche: Fulgor, Belfiore, Edison, Chiardiluna d'estate, sotto le stelle, sotto scorreva silenzioso l'Arno), come fosse possibile che il medesimo Wild Bill Hickock-Gary Cooper (la Conquista del West di de Mille) cavalcasse, combattesse, fosse messo al palo della tortura, "non parlare Jane!... con Custer ci sono cento soldati...!", si salvasse in extremis, cavalcasse ancora, e finisse ammazzato alla schiena dal traditore e vile Jack Mac Call, in contemporanea l dove io ero, turbato e affascinato, e altrove. "L'americano attore ghericupo - del dono dell'ubiquo dotato?" Andavo anche dietro lo schermo, nanerottolo settenne, e stupivo non trovarvi i campi, i cavalli, gli indiani, la notte ed il fiume. Gi in questa chiave, di stupore infinito, si possono leggere gli scritti cinematografici di una meteora del nostro piccolo mondo culturale, il ragazzo Simone Ciani, appena editi col titolo Two Rode Together - il fordiano (per l'Italia) "Cavalcarono insieme" dalla fiorentina Polistampa, per le cure di chi si fece, con stupore e piet di superstite a quella intravista meteora, editore degli scritti sparsi non solo cinematografici di quel ragazzo-monstre, un allievo bravissimo della universit di Siena, morto crudelmente e quasi misteriosamente, per chi non crede al dono degli iddii che volentieri se lo riprendono per goderne nei loro cieli, nel momento stesso in cui si affacciava, quasi incalzato da una furia di sapere tutto, alla vita. Curatori sono il latinista e poeta oggi dei primi Alessandro Fo e il misterioso, appartato siciliano in partibus (vive e lavora a Prato di Toscana) Antonio Pane;
costui ricorda (nell'essere appartato e misterioso e attivamente ubiquo ai casi) il mitico Renato Serra, altro morto (e, questo, ammazzato) ancora in boccio, sul Podgora, solo che il proprium dell'insigne letterato romagnolo era stata la critica e per Antonio Pane una specie di fattiva vocazione alla ricostruzione positiva, archivistica, di opere e figure ed epistolar del recente passato. Tra Fo e Pane si mette insieme la testimonianza di fede in Angelo Maria Ripellino, in Antonio Pizzuto, in Angelo Fiore, scrupolosissimamente riediti e reinterrogati, e non si dimentichi la traduzione che il Fo diede mirabilmente di un antico noto solo ai manuali di storia letteraria latina per i licei, Rutilio Namaziano, caro a Pound. A Pane e Fo si congiunge nell'occasione un giovane critico cinematografico di residenza in Parma, Michele Goni, cui si deve anche la bella copertina evocatrice di fantasmi filmici, del libro di cui si parla. Simone Ciani concepiva il sapere come una unit fiorente, nulla gli sarebbe parso estraneo come l'universit, la scuola, l'editoria correnti oggi per quasi piccose divisioni di (in)competenza, ma si sa, lettere e religione e logos hanno comune radice, il collegare, e questo certo sommove e terremota (e, di fatto, disvela ed umilia) l'idea falso ingenua e realmente aggressiva dell'unico DNA di una Europa che, di fatto, si ritrova oggi senza lettere, senza religione, senza pensiero e, ultima delle beffe, anche senza quadrini, nummi, sghei, palpiroeu, eurodollari o insomma spiccioli e banconote. Mentre invito a cercare questo piccolo libro di idee e insieme diario di sperienze vogliosamente fatte, insisto sulla compresenza, in Ciani, di bulimia cognitiva e di dedizione alla scrittura in proprio. Cos mi torna a mente Remo Pagnanelli (1955-1987), pari meteora, un ventennio fa, che dalla sua Macerata partiva alla ricerca di una poesia testimoniata nei poeti viventi, che tutti ansiosamente ricercava e contattava, vittima promessa alla rapida fiamma, come in effetti fu. Il terzo o quarto tentativo suicida di Remo riusc, in un garage, col gas di scarico della automobile. Ricordo l'ultimo rapido incontro, quando lo accompagnammo in macchina alla stazione di Parma sotto una specie di diluvio universale. Gli Studi critici di Pagnanelli su poesia e poeti italiani del secondo Novecento (prediletti Sereni e Bertolucci, basilare, scavante Fortini) sono ancora in catalogo da Mursia, e le sue poesie, dai bei titoli (Musica da viaggio, Preparativi per la villeggiatura...) andrebbero cercate da chi ama ancora leggere versi non solo sonori. Fra i rapiti dal cielo troppo presto (?), voglio anche qui in coda richiamare il nome di un musicista (e tenore contraltista) e studioso del Barocco francese, Jean-Loup Charvet (1961-1998), di cui le milanesi Edizioni Medusa presentano ora il secondo titolo, un libriccino dal titolo La voce delle passioni, che conclude un dittico aperto col pi corposo e sempre affascinante saggio L'eloquenza delle lacrime, purtroppo sciupato in partenza, nella edizione italiana, dalla vacua prefazione di un vacuo e rinominato biblista monsignore milanese e televisivo, che speriamo sia almeno riuscita a far vendere. Fu un errore della pur meritoria Medusa, l'ossessione degli attuali editori di premettere sempre alla forza nuda di un libro il placebo della presentazione di esso da parte di un qualche collotorto televisivo o giornalistico, che riduce l'osso a minutaglia e del raro fa poltiglia o formaggino-mio. Ma tutti e due i libretti vanno recuperati. Pensare che un tempo ti bocciavano a scuola se non ripetevi che la Francia era stata l'unica nazione d'Europa salva dal morbo del barocco. Si avverte che negli stud di Charvet, a lungo pensionnaire a Roma di Villa Medici e direttore di un superbo complesso barocco (ne resta qualche disco) Les passions de l'me, si esce ormai dal forte mito della "voce" barocca (linea, ad esempio, Deleuze-Carmelo Bene) e si accede a quello pi articolato della "eloquenza". Il lettore potrebbe fare un salto alla vicina bottega dei dischi e comprarsi quelli del regista (anche cinematografica, sulla linea di Chreau) e attore Eugne Green, prodotti dalla raffinatissima piccola casa Alpha. Green ci ha fatto sentire come va letto e articolato il supremo retore Bossuet, o Racine, e allora
davvero dove sta la parola, dove la musica, dove il suono strumentale, dove la poesia radicata nel suono della voce? Una esperienza decisiva. Una retorica a pieno delle passioni e dei loro effetti mai sicuri, una poesia e una musica ricongiunte nel liquido amniotico del mistero del voler dire, della nascita lancinante. Anche per questo da alcuni troppo presto, ma presto?, si muore.
Il lettore pi anziano ricorda la fanfara dellEurovisione. Tatt-tatat-tatt-ta. Ci spiegarono che il musicista era un tardo barocco, Charpentier, da non confondersi con lo Charpentier della un tempo celebre opera socialista e parigina, Louise. Ne perpetuano il ricordo i soprani dalle note tenute estatiche, dal soffio paradisiaco : Depuis le jour..., perla dei concerti di un tempo, dei recital in digitale di oggi. Non so se il lettore guarda i bollettini dei dischi di musica classica che si pubblicano oggi nel mondo. Vasta la crisi della affezione, dellappetito e della distribuzione mercantile. Ma in testa alle vendite oggi sono i barocchi e le Case - soprattutto francesi e inglesi, poco o nulla negli States che preferiscono non del tutto a torto linnovazione minimalista congiunta a una piena consapevolezza raggiunta delle virt attrattive ed espansive del musical; allinseguimento con qualche fiatone tedeschi e italiani - impegnate nella riscoperta del Barocco fanno (uniche forse) affari doro. Alpha, Harmonia Mundi, Opus 111, anche se in Inghilterra hanno soppresso la mitica e pionieristica Oiseau Lyre, in Germania la leggendaria e califrnica Archiv. Va da s che lavventura era iniziata nel mondo delle lettere e, anche prima, delle arti figurative, la polemica sul Barocco iniziandosi dallarchitettura. Segu, fra gli estetologi, la scoperta che larchitettura era musica congelata, che le pietre cantavano (fin dai primord, il mondo che nasce dal suono). In principio erat musica.... I provetti fra noi hanno memoria di tempi non remotissimi in cui alla condanna scolastica del Barocco si legava una musicologia accademica, di origine tedesca, in cui scontata la maturit nel ciclo furtwaengleriano dei 3 B (bibbo, balla e berdiga, come in uno jacovitti? no : Beethoven, Brahms, Bruckner; o a scialare : Bach Beethoven Bruckner, strettamente ricalcato da Furtwaengler nelle sue sinfonie di aspirante compositore, come le poesie di Tot o di Gina Lollobrigida) e la visione in Dio in una W (di Wagner), la chiara mappa che ne risultava era quella di un Antico Testamento che dai Fiamminghi si portava a Mozart o allircocervo Mozart-Haydn e dal Tristano culminava nel Moses und Aron, novissimo testamento alla faccia della Gestapo. Toscanini torn a Verdi da Wagner (Toscanini, come Pierre Boulez, fu avanguardista fino a quarantanni e uomo di potere, dunque ritardatario, gloriosamente ritardatario, per i quaranta che si sopravvisse), la Germania scopr Verdi quando volle purgarsi dal bismarckismo wagneriano che laveva portata al primo disastro. Il piccolo pedaggio da pagare fu il tradurlo in tedesco, Der Troubadour, Die Macht des Schicksals, Ein Maskenball... e pot darsi il caso di una Alzira (ah quella proprio brutta, giusta un giudizio dAutore che da noi ebbero troppa furia di prendere alla lettera) rappresentata a Berlino alla presenza del Fhrer e del suo svasticato entourage. Segn il debutto di Elizabeth Schwarzkopf. Lho presa da lontano, ma il lettore intende che qui non cera alcuna fretta di riannodarsi a Berlioz. Non dico nei miei anni universitar, quando della Sinfonia Fantastica si parlava appena come di una sorta di incunabulo in terra di Francia del futuro (e non commendato) poema sinfonico straussiano. E vederlo (ce nerano i documenti) come un inciucio fra il vecchio Gluck e il futuro Wagner era una frase come il volume del cubo qual , si manda a mente e non si fa la riprova; se qualcuno la tenta davanti a noi, ci distrae il volo di una moschina, un mucchietto di cenere in procinto di tracimare dalla
conchiglia, una scia di lume polveroso che entra dalla finestra. Tanto sappiamo come va a finire. Questo comporta un altro inghippo pratico; alle volte mortale : gli specialisti. Cerano gli specialisti - e che compunta competenza e noia - di Gesualdo, di Gluck, di Haydn, di Berlioz (in Francia, ma anche in Inghilterra dove lo degustavano come una sorta di oratorista improprio, fra il Messiah e il Gerontion di Sir Edward William Elgar). Berlioz non era riuscito nemmeno a farsi fare sir o qualcosa di equipollente. Con la voglia di scommessa dei nostri Conservator, ovvio che il nostro Berlioz, si fosse trattato dei musicisti, non si moveva pi dallangolo dei vergognosi. Pi sensibili i letterati, o i critici scrittori dei quali oggi si non perduta ma davvero strozzata fin dalle fasce, la razza. Non lasciatevi impressionare da qualche tardiva e sporadica iniziativa in onore dei trapassati Massimo Mila, DAmico Fedele, Vigolo Giorgio e B. Dal Fabbro, nonch il Poeta Seppiaceo, che avevano un torto originario : si dannavano lanima per la musica, volevano vederci dentro; dentro alla forma, forma di vita, non dentro allo stile, grammatica di burocrati. Fu leggendo i loro interventi in diretta, su quotidiani e riviste, poi raccolti in libri che tesaurizzavamo, che fummo presi dal tarlo, dal rodo, dalla smania, dal verme solitario berlioziano. Che magia dovevano essere quei Troiani da Virgilio, mai ascoltati se non nel lacerto della Caccia reale e tempesta : ridotti a episodio sinfonico, a poema sinfonico (ahi) in un collo di bottiglia. Come l'Eneide in un madrigale. Fuori dItalia (ho sempre considerato Trieste fuori dItalia, come del resto la nostra Sicilia, e non v in questo diminuzione ma cognizione duna ricca e invidiabile estraneit) il wagneriano Silvio Benco ne tracciava, al principio del secolo perento (1903), un ritratto privo di simpatia, ma, come spesso riusciva a Benco, internamente contraddittorio, mosso e aperto alla verit. Si legga larticolo del grande critico triestino nella recente riedizione di una antologia storica dei suoi scritti, promossa addirittura alla vigilia della prima guerra mondiale dallamico di Benco Umberto Saba (La corsa del tempo, a cura di Gianni Gori, Trento, La Finestra, 2003, euro 28). La rinascita berlioziana segu di poco la rinascita mahleriana degli anni 60. Potrei indicare tre dischi storici, le Nuits det, su poesie di Thophile Gautier, cantate da Regine Crespin, una offenbachiana, con la direzione dello stravinskiano Ansermet. La Symphonie Fantastique diretta (con Llio al sguito, come si deve) dallex-darmstadtiano e surrealista freddo Pierre Boulez. E i Troiani nella edizione completa del Covent Garden, per opera di Colin Davis, chera noto come insigne mozartiano (ed anche, irriconosciuto, uno straordinario stravinskista). Le carte si rimescolavano, lAtlantide riaffiorava. Fu una battaglia strepitosa e in luce e, come la storia matura, vinta quasi al solo presentare le carte. Cos, come accade, Berlioz entr finalmente nel repertorio e questo volle dire un guadagno e per anche una perdita. Lucifero aveva ore le ali mozze, il nerofumo era di liquirizia. Sar vero? Loccasione bicentenaria sta per riscatenare omaggi (mi riattacco allesordio) charpenteriani - qualcuno ricorda ancora il nome di Charles De Gaulle, di Malraux? Berlioz come epifenomeno della grandezza del Re Sole, di gran moda - anche cinematografica - di questi tempi a Parigi. In Italia, una volta tanto, li si colti danticipo e di contropiede. Fin dallanno scorso in libreria un libro di singolare ampiezza culturale e libert mentale come le Strategie del fantastico (Berlioz e la cultura del romanticismo francese) di Laura Cosso (Alessandria, Edizioni dellOrso, 2002, euro 18,08). La Cosso, insegnante nei conservator e a tempo debito regista teatrale di mano preziosa, allieva di Giorgio Pestelli allievo di Massimo Mila. la Torino che pi ci piace. Chi ha conosciuto lAutrice sa che donna di spiccato fascino personale e di suggestiva autorevolezza nellinsegnamento dal vivo. Il libro, nella scrittura, pu apparire al confronto singolarmente frenato. una scelta d'autore e lo si capisce meglio a pensare al bataclan che si prepara. Il libro della Cosso culmina, non a caso, in una analisi molto sottile del Berlioz meno babilonese, il liederista delle Nuits dt,
che aprono sul ricco futuro della poesia cantata decadentista, da Debussy e Faur a Satie (sar paradosso) con la coda dei "Six" e al non estinto vigore del genere nella Francia postbouleziana. La Cosso deve aver ragionato cos : Berlioz suonato su un grancoda, come un Liszt letterario e visionario, ci menerebbe in una trappola ben trincerata. Avete sentito il fracasso? Era lo Steinway precipitato da una finestra. Sul palco ora portano un fortepiano e al fortepiano siede con calma, pazienza e ben velata sensualit - un suono secco, legnoso, tutto significante, per un poeta del suono ridondante, grasso e visionario - la nostra scrittrice e musicologa. Uno strumento antistorico? Non la prima volta che la verit nasce dal coraggio di leggere la storia a contropelo.
Nei giorni immediatamente successivi alla Pasqua, il 22 aprile, mancata, nella sua casa di Siena. Miriam Donadoni Omodeo. Era figlia di Eugenio Donadoni (1870-1924), italianista e critico insigne (nata il 25 luglio del 1916) e moglie di Pietro Omodeo, l'illustre storico della scienza, figlio a sua volta del grande storico e amico del Croce Adolfo Omodeo. Tradizioni familiari cos eccezionali avrebbero potuto schiacciare sotto il loro peso chi non avesse da natura portato un carattere indomito e una intelligenza umana e intellettuale pari a quelle di Miriam Donadoni. Musicista, pianista, concertista, insegnante nei conservator, studiosa e infaticabile ricercatrice, fu anche madre di molti figli, come non pi delle attuali signore in carriera, ed ebbe molte bestie domestiche amate, cosa che non di rado sufficiente a distinguere dei temperamenti privilegiati. Perch il segno che Miriam Donadoni lascia in retaggio a chi ebbe il privilegio di conoscerla ha una faccia doppia e, a ben guardare, unica: la passione della verit e l'amore. Non ci vuol nulla a concluderne: non era una studiosa d'accademia. L'oggetto di studio privilegiato dalla Donadoni fu davvero un fantasma, quel Giannotto Bastianelli di cui restava un ricordo, ammirato e segretamente imbarazzato fino alla reticenza, da parte degli antichi intellettuali vociani, che avevano imparato da lui il linguaggio poetico della musica, e che nella storia della nascita di una critica e di una estetica musicale moderna, nella Italia del melodramma sfiorito dalle sue antiche glorie, si segnala come quei che va di notte e porta il lume e a s non giova. Disperato, incalzato da misticismi e omosessualit, era morto in circostanze misteriose, forse suicidio, forse winckelmanniano assassinio, a Tunisi, nel 1927. Cecchi aveva detto (mettendoci una pietra sopra): andrebbe bene per un romanzo di Cicognani (ma non il Bruno Cicognani che qualche lettore pi curioso avr in mente per il suo L'et favolosa,un Cicognani precoce, 'nero', del quale anche si son perdute le tracce). Sul pensiero, ricco e complesso, di Bastianelli (un debussyano che capisce come va inteso Mascagni, un pizzettiano dissenziente che divina all'istante il neoclassicismo infernale di Malipiero, un italiano che guarda all'Europa senza gli imbarazzanti nazionalismi della corrente musicologia) si era illuminati da personaggi atipici come Massimo Mila, Gianandrea Gavazzeni e Luigi Baldacci. Ma, tranne i libri non ristampati e che si potevano comunque riscovar fuori nelle biblioteche meno peggio fornite, di Bastianelli era disperso tutto, le carte critiche, la musica dimenticata; la famiglia stessa pareva pi desiderosa di silenzio. Fu dedizione eroica e paziente quella che aiut Miriam Donadoni a risolvere le intorte fila di un caso disperato; a quel punto anche l'accademia si era mossa e diciamo, con l'occhio di poi, che non ci fu vera partita, tanto il progetto era incompatibile. Le fila per la Miriam tendevano a comporre un gliommero che rimaneva caldo e come ancora un poco cruento; la scienza universitaria guarda al geometrico e al teorematico e ognuno libero di fare le proprie opzioni. Le ricerche bastianelliane di Miriam Donadoni sono affidate ad alcuni volumi di documenti e indagini tuttora nel catalogo di Olschki. Della attivit di pianista della studiosa restano scarse testimonianze, ma non reticenti. Almeno due compact, uno (edizioni Ares di Verona) di musiche bastianelliane (il Concerto per due pianoforti, con la fedele collaboratrice Piera Brizzi, e la Sonata per violoncello e piano, con Gisella Pasquali) e uno, pi
recente(EDIPAN) dal programma insieme rivelatore e quasi autobiografico: si parte con Unilateralit. Sintesi e Trasfigurazione di Roberto Lupi, si prosegue con due gruppi dialettici, quello italiano (Petrassi, Muzio Clementi e Casella) e quello francese (J.A. Alain, J-L Martinet e Messiaen). N l'accademia n le societ concertistiche ci sono ancora arrivate. Miriam Donadoni andava dil dalla esattezza tecnica, del resto infallibile; trattava la musica come una lingua che dice parole, che tiene ragionamenti in un lessico sconosciuto. La malattia la colse mentre rileggeva le meno sciupate sonate di Beethoven: decifrazione e canto.
Qui ci vorrebbe La Fontaine. A raccontare diversamente la favoletta del Sileno il quale com' noto ci trovava il suo gusto a sembrare di fuori un porcospino e ad essere didentro un alchermes. Il nuovo libro di Giorgio Pestelli (fortunati i suoi scolari all'universit, ora che perfino sulle rivistine patinate di musica e dischi fanno tutti i sovracci) si presenta all'inverso di un bestione ringhioso, mettiamo in esempio i libri musicologici del mio amatissimo Adorno che per fortuna tornano sui banchi di libreria e anche meglio tradotti che all'epoca eroica del mispezzo ma non mispiego, e nemmeno sventaglia la coda giardiniera del pavone (linea-Barilli a intenderci). Il bello che questo libretto, chiaramente facendo le viste di volgersi a un pubblico il pi largo e dunque il pi facile a spaventarsi, presenta fin dal gioco di titolo (Gli immortali, come quei film buoni per tutte le pasque avvenire o le collane da edicola) e sottotitolo (Come comporre una discoteca di musica classica) le carte di una giocondit pacata e appena autoironica. Benedetta negli scrittori la capacit d'autoironia. Come intento dichiarato (e occasionale; altra misura d'ironia) il libriccino raccoglie le recensioni discografiche di musica classica (dizione ahim tanto poco ironica quanto imprecisa) uscite per alcuni anni su "La Stampa". Vediamo che si tratta di altra cosa nella sostanza, ovvero di una microstoria della musica europea da Palestrina o Monteverdi (ma ci sono puntate all'indietro) al Novecento meno linguisticamente esposto (i pi avanzati mi pare siano la coppia dei cugini Britten e Sostakovic). Pestelli sapeva bene che sarebbe stato difficile farsi seguire da lettori in primis torinesi su lande pi agghiacciate e impervie, ma soprattutto sa che non si pu pi contare su un pubblico di formazione definita e d'appetito sicuro. Questi immortali in cd son come gli uomini grandi degli antichi sipari di teatro, tutti ispirati alla Scuola di Atene di Raffaello. In pose esemplari aspettano i nuovi venuti e se son degni, tutti onor gli fanno. Anche la scrittura di Pestelli raffaellesca e mi vien voglia di commentare come il carceriere dell'Andrea Chnier corrotto con gioielli e denaro: "evento raro in tempo d'assegnati" cio di cartamoneta svalutatissima. Faccio il professore come Pestelli e quando i miei scolari mi presentano i loro lavori extraccademici o si rifanno i poeti a Zanzotto o si credono, i prosatori, Busi-nati. O ragazzi io vi esorto al disegno dal vero. Ma la trincea pi dura da conquistare quella di convincere i musicisti che l'ormai enorme patrimonio di musica registrata che il Novecento ci ha messo a disposizione non una perdita secca. Esemplare il tombeau di Gieseking stilato da Fedele d'Amico: "Molti si consoleranno coi dischi. Ma purtroppo, quanto a fede nei dischi, io sono un povero ateo". Non parlo di quei sopranini che non ascoltano la Callas per non esserne dicono influenzati. Una vera dottrina di Monroe della educazione alla musica. Molta musica del Novecento nata prevedendo l'immillazione discografica. Io non mi dolgo di avere lo Strawinsky di Ansermet o il Britten di Rostropovic. Magari averci la pira ottocentesca del Bucard! Che tanti bei soldoni port a Verdi. Nemmeno Massimo Mila, che fu maestro a Pestelli, stravedeva pei dischi; e Gavazzeni odiava soprattutto registrarli (ma so che frutto sapeva trarre dall'ascolto dei dischi di Toscanini). Si arriva a quelli che credono al Platone esoterico della tradizione non scritta e tuttavia non fanno una piega quando si tratta di
fondare sugli appunti presi a lezione dagli assistenti di Aristotile. La verit che lo spirito soffia dove vuole, mentre Mila restituisce Verdi alla cultura italiana sonandoselo al pianoforte o mentre Schnabel registra l'integrale pianistica di Beethoven fissando l'ombra del beato regno. Comprendere approssimare. La tattica di Pestelli di partire da un nucleo di sapienza abbastanza condivisa e poi scheggiarlo al caso della esecuzione di fatto proposta; la pedagogia dell'ascolto consapevole celebra qui senza metterla gi troppo dura i suoi ammirevoli fasti. Anche lui favolista sottile: Rilke fanciullo si scontra "duramente in un signore corpulento" che Brahms, da allora rifiuta la musica. Pestelli, come Mila, di quelli che pi sottilmente hanno saputo sfruttare l'immensa lezione di Brahms, musicista elusivo, gonfio e accademico come un romanziere ottocentesco per quelli che han fretta di arrivare al finis. Mila faceva per per lui il nome di Proust. La tensione fra la spinta immensa, fluviale, e la capacit di dar vita a quelle definizioni dalla giacitura agiata, a quelle frasi brevi che incidono la memoria una volta per sempre, dove il possesso si fa nostalgia. Un segreto degli scrittori veri, per Pestelli uno strumento normale. Prendi un caso difficile, Gesualdo: "anche le espressioni pi lievi o liete sono sempre segnate dalla nervosit manieristica di questo musicista splendidamente solo". l'uovo di Colombo.
Ci si domanda dove ci si era sbagliati e ci conforta l'intrapresa via ch' riparo all'errore. Non mancarono cure mai n fede n sfarzo di intelligenza e non mancarono gli unici lettori coi quali in fondo si sarebbe trovato a consentire l'autore misteriosissimo e altero, i lettori pazienti e gioiosi. Ma la battaglia ogni volta era perduta di nuovo. E forse dicendo cos sbaglio e avrei dovuto dire ch'era anche troppo vinta. Troppa grazia sant'Antonio? Segnamo intanto due titoli e tre nomi: Sul ponte di Avignone e Signorina Rosina. Antonio Pane, Denis Ferraris e Rosalba Galvagno per le cui cure la Polistampa di Firenze realizza il nuovo dittico della sua nuova edizione Pizzuto intanto annunziando ch' in partenza una nuova desiderata edizione delle opere scomparse di Pea. La figura di Polistampa alternativa a quella di tonitruanti collezioni di classici italiani del Novecento che si stancano a mezzo. Vizio d'origine l'autoreferenzialismo filologistico di alcune imprese o i conti fatti dai consigli d'ammministrazione di altre. Innegabile che una ventina d'anni fa salutai mia moglie che usciva per fare due soldi di spesa e me la vedo tornare dopo mezz'ora con tre borsoni carichi e dentro non vettovaglie ma tutto il Pizzuto del Saggiatore comprato lo giuro a peso. Ebbi tutto Pizzuto per mille lire e me lo tengo. Era un'altra delle sue Signorine Rosine? Il lancio era stato felice, ora si apprende che dopo mille incertezze il libro fu portato da Solmi a Luzi e Bilenchi per Lerici e questo vuol dire una cosa; che Solmi aveva fissato la propria immagine di Pizzuto in quella del narratore-poeta. Se la vedranno loro si sar detto. D'altronde solo quando sar fatta la storia di editori come Lerici avremo in mano la tramutazione che avvenne anche nelle lettere al passaggio degli anni 60. Noi sappiamo bene che Pizzuto non un narratore-poeta. Non per nemmeno l'eroe della grammatica tentato poi di introdurre con petulanzia. Cambio di marcia violento e Speedy-Pizzuto perse per strada alcuni dei primi lettori consenzienti senza riuscire ad attrarne molti dipi se non per uno sfaglio della moda. Anche Pizzuto parve travolto dalla nuova onda ma noi sappiamo che non lo fu. Il passo nuovo lo fiss Pane col suo "leggibile Pizzuto" e leggibile non solo mettiamo nella Rosina o sul ponte o ai venturosi recuperi di Rpin e Rpier e Cos ma fino alle ultime pagine che spengono le caldaie. A volte il segreto di Pulcinella se uno si convince che i libri anche estremi di costui si lasciano agilmente penetrare quando il lettore innesti una sorta di commutatore automatico: come pellicole viste alla moviola incantate per sospensione dei fotogrammi singoli in montaggio poi degustate. Un mezzobusto tv disse una volta con disprezzo che in fondo anche Pizzuto non che un poliziotto che scriveva. Se ne ringraz Iddio. Fra quello che ha affondato le lettere in Italia ma l'Italia sia chiaro avrebbe affondato altro che le lettere la pretesa che uno faccia sempre e soltanto il poeta. Mestiere? professore, scrittore. No vivaddio. Pu bastare uno pseudonimo (il grande diplomatico Saint-Lger Lger il sommo Saint-John Perse gi apparso a Larbaud come Saintlger Lger) e anche Pizzuto finch fu 'sotto le armi' ne riusc convinto. Sul ponte d'Avignone fu accreditato a un misterioso Heis che forse come argomenta la postfazione un greco 'Heis, l'Uno, o forse sar un is, il Diccio, anzi in veritate scripturae e l'una e l'altra ed altre cose ancora che si possano pensare. Pizzuto pensa grande senza staccare l'occhio dalla vita. La quale quello che . Glimmero. Lo scrittorucolo di professione pensa che la scrittura possa
risarcire la vita. Alla sua mensa mai si pronunci mercante. Quando Pizzuto e Spinelli incrociano i fioretti sui modi del narrare son due alti burocrati che non dissertan di lettere messa s la toga curiale. Oh quel ser Nicol in robone rubizzo sul vaso apertovi accanto il Titolivio. Quello che sta pi dalla parte della musica, Spinelli, poi crede meno (ne ha meno bisogno) a una scrittura che sia totale musica e Pizzuto ne lo rimprovera forte. Chi scrive mallarmiano blocca le funzioni vitali in sigle inesportabili e Madeleine Santschi a suo tempo tradusse a fronte e in diretta le Ultime con le Penultime. Traducibile Pizzuto. Dunque la musica di sillabe non fine a se stessa, la musica allusa ma fu. Pizzuto sarebbe stato compreso meglio da siciliani pi antichi, pregreci, da un dipintore rasena di morti volti, ah forse lui la Donna che fugg a cavallo. La sua scrittura il suo supplizio (il Sacre) e basti Corman a farlo vedere. Penso a Pizzuto e non mi vien di accluderlo a una serie Petrarca o Carlemilio o Giimegiocio ma alla luce filmica. Il segreto del film la parusa del poco e tutto essere ch': vita. Altro segreto: vita ha tutti i suoni e lo scrittore tramite che l'eco d'uno almeno se ne serbi, "come in perfetto silenzio e compostamente nella gioia". Crocifisso allo scrivere, non ultimo. Cos moristi gattina Camilla.
XIV
M A
*
Il piccolo, fragile ebreo aveva tirato lora tarda; sulla tavola gli avanzi della cena, le cicche spente male nei piatti sporchi, i bicchieri a mezzo bevuti. Qualche tovagliolo scivolato da mani ormai semi-addormentate; eravamo bambini e lui rievocava, con una voce di tenero congedo, il tempo vissuto nelle fauci dellOrco. Si chiamava Levi e mentre, in una notte che pareva non dover mai finire, cantava forse per lultima volta il suo canto di perdono e di testimonianza, moriva l in mezzo a noi, sembrava diventasse di momento in momento pi piccino, gi si raggomitolava in posizione fetale. Aveva di carta velina le pareti del cuore. Non pass molto che sentii dire che era morto. A me aveva lasciato un segno, la famosa pallottola di diamante che ti si pianta in mezzo alla doppia arcata delle ciglia e comincia a scavare la sua via, retrocedendo con ostinazione invisibile, fino a che abbia messo radici al centro del cervello e sar allora anche la tua morte. Ma la ferita non venne dalla rievocazione degli orrori. Ne avevamo sentito dire a scuola, a volte erano venuti politici a sentirsi parlare. Gli scolari ammucchiati in palestra, a volte in chiesa. Se i maestri, se i politici sapessero quanto un bambino, un ragazzo sa guardare nella bocca di chi gli parla. Non sa nulla se non riconoscere, a primo colpo, linsincerit. Se lo sapessero chiuderebbero, finalmente, le atroci scuole, metterebbero le spranghe ai parlamenti. Quanta gente veniva in casa nostra, alla tavola di mio padre (poco meno che povero, appena agiato minacciatamente, aveva un concetto elastico, allargato di famiglia); una gran casa (di poche stanze), a un piano, presa in affitto, credo, alla vigilia di sposarsi, con un grande salotto, una immensa cucina con camino (e lunico balconcino) ai due capi di un corridoio diritto, lungo e buio, sul quale due camere mediane e, di fronte, un bugigattolino che era la ritirata, il cesso. Vi si apriva un finestrino grande quanto un libro e dava su una corte di contadini, dove cantava il gallo a tutte le albe. Posso dire che fu la mia isola del tesoro e non dur che fino allAnno Santo. A quel punto anche la casa si trasform, divent la base di un edificio, brutto, a tre o forse quattro piani; aumentarono le stanze, guadagnando dal lato del cortile, e fu una casa come tutte le altre. Era stata una storia durata meno di cinque anni, la storia dellItalia che aveva cercato dessere democratica. Questo cost agli italiani laverci una vasca da bagno. Venivano colleghi di mio padre, viaggiatori di commercio, rappresentanti come anche si disse, azzimati come in un film dei telefoni bianchi, reduci dallAffrica (io ho quel che ho donato), reduci dalla Russia, giovani atleti (mio padre sera trovato a dirigere una squadretta dallievi ciclisti), giocatori di scopone (forse di qualche pokerino a rischio minimo), commessi con una bella voce e nemmeno una romanza intera nella memoria, a volte qualche attore dilettante, qualche piccolo truffatore, alcuni ex-fascisti delusi, amarissimi, degli assicuratori nerofumo, poche volte, mi sembra ricordare, un poliziotto che lasciava alla porta il casco da centauro. Scendeva uno dallAppennino romagnolo che periodicamente entrava in un convento e poi ne usciva quando si era un poco allentata la stretta dei creditori. Ne diffidavo. Non avrei potuto dire: sembrava di vivere in un film, quando il sentimento ignorato era che il film e la vita non conoscessero ponti da scavalcare,
non pagassero dogane dalluno allaltra. Era un filo che si svolgeva naturalmente, il filo della vita. Difatti non vennero mai preti, maestri n politici. Prendendomi di sorpresa, anni fa, un mio fratello che immagino, oggi, berlusconiano o, gi, ex-berlusconiano, mi disse che mio padre era fascista. Certo aveva dieci anni lanno della marcia su Roma e leducazione fascista lo avr intriso (della propaganda sapeva sbito scrollarsi perch era rimasto bambino). Un giorno forse qualcuno studier il caso duna istintiva democrazia che albergava come un dono naturale, senza ricercatezza, nei modi di rapportarsi di figli involontar del fascismo che nel mutato regime non avevano intravisto una bella occasione per salire. Si pu rigirare la giacca, cambiare la gabbana, farsi rifare la faccia, ma la voce non cambia. Preti maestri politici ce lhanno sempre nel naso. La freccia-gioiello del piccolo ebreo moribondo fu quando prendendomi a obiettivo diretto del suo dire a se stesso, un monologo-agonia interminabile, e mi prese a obiettivo perch ero in fama a nove o undici anni di primo della classe (la mia fortuna fu lavere ripetuto la seconda media, sentirmi rifiutato e vulnerabile, so perch fu si era entrati nei cupi Cinquanta della celere e della censura e il potere si era andato ricomponendo, qualche monello di periferia che attentava alla scuola media borghese era, ad maiorem dei gloriam, da respingere; la patria si salva anche facendo la guardia al teorema di pitagora e ne ringrazio lo stesso i manigoldi che mi impartirono la lezione, sbirri e bidelli duna provvidenza che se ne serve e li butta), mi parl della fortuna di vivere a Firenze. Era innamorato delle ricchezze darte di quella citt-museo, ma invece di lodarmi, da passatista, i musei (la freccia, in quel caso, andava a vuoto, tanto mi ripugnava tutto il morto) mi and, come al cadere dun sipario, rivelando la normalit di vivere in mezzo a cose toccate dalla bellezza. Ogni citt ha il suo museo, come il suo cimitero. Dava parola a una cosa che conoscevo benissimo senza aver mai pensato che si dovesse darle parola. Si allargava, per, la mia mente. Non solo non cera dogana fra la vita e la fantasia, non cera dogana nemmeno fra la vita ed il bello. Come non son mai riuscito ad amare il museo cos mi sottraevo, gi nellinfanzia, alla visita allo zoo, dove dil dalla gabbia le bestie vivono fra i loro escrementi e vanno disfacendosi in putrefazione. Credo di avere parlato, fin qui, di Marinetti. Nel suo futurismo c meno posto per il futuro (seppur in un cielo che cielo di terra, cielo sulla terra, ed espediente semantico, non platonica opposizione; e lo percorrano lampi, forse solo metafore, di messianismo e progressismo materialistico ingenuo) che per il sentimento del presente. V dellestetismo romantico le armi del futurista sono la poesia, la pittura, il disegno, la musica, il teatro, la danza, sviscerate nei radicali del getto di parola, dellirradiarsi segnico, della pulsazione fonica e mimetica primitiva, o meglio preistorica senza di che ci troveremmo in presenza di una ennesima divaricazione, la parte del reale e la parte del sogno, la parte del vissuto e la parte del bello. Assente, in Marinetti, e basterebbe a farne un caso non contemplato, una volont di affermarsi nel brusco e nel non dissodato, ogni consenso verso la dialettica. V, prepotente, corporale, come lo scarto da una malattia, la recusazione del non vivo. Esso chiuso nei musei, nei codici, nelle scuole, nelle ripetizioni, nei lazzaretti del passato. Il Passato che uccide.
Non v tragedia e non v rivoluzione in uno che si sveglia incatenato in piedi in una bara dacqua e mentre lacqua tesse in alto le sue spire e vuole arrivargli alla bocca si dibatte, sguazza, scalcia via londa assassina, urla, boccheggia e stride a un fessolino aperto sul vetro della bara a furia dunghie. Unico tempo il presente. Il tempo vissuto da Marinetti in quello che i giapponesi chiamano il MA. Heinz Reber, musicista bernese dei nostri giorni, ha dedicato due sue composizioni, di acuto fascino intellettuale, di profonda suggestione sonora, a questo concetto, per noi, esotico (si cerchi il disco ECM dei Two Songs di Reber, I School of Vienna II School of Athens / School of N) e serviamoci della complice scheda firmata per il disco da Hans-Klaus Jungheinrich (solo volgendola in italiano): In giapponese lo spazio intermedio chiamato MA si scrive combinando i caratteri per dire porta e quelli per dire chiaro di luna. La porta, presa da sola, una metafora ambivalente, dato che pu implicare lidea di barriera come quella di accesso. Porta e chiaro di luna combinati indicano una distanza discreta la luna non tocca la porta ma il suo chiarore s; esso inonda la porta di luce e penetra lo spazio racchiuso dietro di essa. Il concetto del MA diviene qualcosa di simile a un motivo-guida per chi ascolta i due pezzi di Reber (eseguiti nel disco da tre artisti orientali): Per gli esecutori asiatici essi sono un richiamo alla tradizione antica; per gli altri musicisti una apertura sul nuovo. Ucciso il chiaro di luna rester solo la porta? E sempre nella sua duplicit. Questo, per me, il messaggio, che ero pronto a raccogliere, del piccolo ebreo dal cuore di cartavelina. La bellezza non stava in un museo. Non ci si bagna nella stessa acqua due volte. Il tempo incatenato una illusione e va rimosso, ch suscita pestilenze. Si fatta gran questione dellinno marinettiano alla guerra igiene del mondo. Nugoli di anime belle (pronte a farsi tolleranti, come si visto anche di recente e come mai si smise di vedere, quando non complici, di guerre e altro se la retorica o il vantaggio di parte sappia dipingerle buone ai beoti) erano pronte a fingere di credere che il gran bagno di sangue dellEuropa sia stato un favore fatto ai poeti guerrafonda. Nessun conto si fatto mai di quanta fosse stata la scabbia da radere. Ai poeti si sempre chiesto di suonare il piffero (ch la tuba richiede altri polmoni) per dare un tocco di plausibilit a decisioni prese sulla cima di Olimpi cui essi non accedono se non per allietare i convitati. Imbiancano la casa, non la fondano, neanche la distruggono. Gli studenti in piazza che chiedevano la guerra? Ebbero tutto il tempo per pentirsene. La voce? Divent bianca. Ma gli studenti in piazza, gli operai in sciopero, le donne sui binari a gambe aperte servono solo a coonestare quello che si vuole che sia voluto. Se no bast qualche carabiniere a cavallo, i mitra ad alzo-uomo nella piazza maggiore di Reggio Emilia, i carrarmati a Tien-an-men Square. DAnnunzio che trascinano tutto lustro allo scoglio di Quarto, and sui fondi neri del ministero. Gli pagarono i debitucci, la solita orgietta dopo il discorso (un deputato socialista tent il colpo gobbo di rivelare la cosa in parlamento e fu peggio che aver detto male della madonna). Ripittur alla Bisanzio in crme liberty le cartoline precetto gi partite a migliaia di migliaia. Era del resto, senza concorrenza, il pi grande poeta dItalia. Ho detto che Marinetti non aveva gran conti aperti col messianico. Per chi si scandalizza, tuttavia, di un fortunato slogan e di qualche cazzotto (cose, si ammette, che fortemente
datano quei fatti, bisogna abituarsi al pensiero che quando li leggiamo nudi e crudi, quando li andiamo ripercorrendo sopra testimonianze documentarie non mediate, essi avranno per forza del ridicolo come le solenni parate e le mortali uscite dalla trincea viste nel ballonzolante ansimare delle pellicole cinematografiche del tempo), basti riaprire Matteo, X 34:
Non pensate chio sia venuto a metter pace in terra: io non son venuto a metter la pace, anzi la spada.
Bellum in terris. Il punto non la pace o la guerra astrazion fatta da tutto il resto. Dalla parte del pacifismo parla la scelta di Palazzeschi, che sa una cosa che Marinetti, nellalcova dacciaio, non sa: la tenerezza dei corpi giovani, il dato primordiale, paradisiaco e materno, della docile, piegata (piagabile) animalit. In una repubblica la cui costituzione, prima desser ridotta carta da cesso, ripudiava la guerra, i Tre imperi mancati dovrebbero essere prescritti come testo di lettura fin dalla scuola media. Ma in un testo sacro ci devessere pane per tutte le bocche, c la spada e lagnello di Dio. Lapidare Marinetti per il suo bellicismo mettersi al riparo di ogni storia, magari, come il Resuscitatore (lo spazio dun mattino) del Lazzaro-Lucini, per contentarsi alla fine dun laticlavio o duno scranno imbottito di retorica, ai Lincei. Marinetti lo ebbe anche lui, in mancanza daltro, il suo scranno (con la feluca, in Accademia). Per vicino di posto si sar magari trovato lAngiolo Silvio Novaro. Immaginiamo gli scamb di bigliettini profumati: gli obici rondini in volo e la mmmola calda degli shrappnels, partono i reggimenti. Era una specie, anche quella, di governo dunit nazionale. E non si fece mai Leporello, il Filippotommaso!, ma quando Don Giovanni da Predcchio ebbe la botola aperta sotto i piedi, volle cavalleria, non servilismo, che il Duce del Futurismo si calasse nel fuoco anche lui. Erano ossessionati dal do di petto. Duce infelice corro a salvarti o TEEEEEEEEEEEco almeno corro a morir. Maurizio Tiberi, alla Discoteca di Stato, ha preservate le testimonianze orali di Giacomo Lauri Volpi, il tenore del Duce, e quelle vocalistiche (arte della phon) di Marinetti, e a volte sullo sfondo dello sfrigolo dei vecchi dischi detti amorevolmente: padelloni, le due linee vocali segmentate, nervose e melodrammatiche, si possono quasi confondere. Imitavano il Duce o il Duce imitava loro. Lasciamo in bilico Chi imitava Chi. Quando lora le cose precipitano da sole. Il vecchio Ezra scrisse allora quei due suoi unici Cantos direttamente in italiano. In una terra di nessuno arcaica e brancaleoneggiante, cos il miscuglio di un inglese biblico, di antichi dialetti di popolo o gerghi specialistici di professioni e dusi, lincrocio con olandesi, francesi, spagnuoli, ebrei, mori e moriscos, schiavi, soldati e puttane, fermentato dal bisogno di esprimersi, di una lingua per vivere, in assenza quasi totale di scritture, certezze e vincoli di riferimento, d luogo in tempo reale, in tempore necessitatis, alla lingua degli americani. Nel Canto LXXII (Purch si cominci a ricordare la guerra di merda) laddio a Marinetti, morto di crepacuore e di strapazzi, vecchio soldato alla guerra, non arreso nemmeno dopo la morte.
Be, sono morto, Ma non voglio andar in Paradiso, voglio combatter ancora. Voglio il tuo corpo, con che potrei ancora combattere
La greve mascheratura repubblichina dei due canti in presenza (il successivo quello di Cavalcanti e della contadinella innamorata, prima stuprata dai canadesi, poi morta da vera kamikaze guidandoli sopra un campo di mine, fra Edmondo dei languori e Pais, e si presenta in cielo con due tedeschi a braccetto) non era fatta per assicurare una lettura, non dico tollerante, almeno paziente, di questo Pound della X Mas. I due poemi, scritti di getto, uscirono, rammento, su Marina Repubblicana, nel gennaio e nel febbraio, rispettivamente, del 1945. Si era proprio agli sgoccioli. Certo la distruzione del Tempio Malatestiano, causata dalle bombe degli alleati, non era fatta per tenere a bada quel profeta di prateria, sedotto dal suo sogno neorinascimentale e tutto preso nella sua guerra privata contro gli usurieri. Ma con Ezra difficile prendere le misure col bilancino; e Dio gli perdoni fosse solo per questo. Come scrisse di lui, anni dopo, un poeta dalle idee tanto diverse, William Carlos Williams, eppure unito a lui nel saper porger lorecchio alla musica del deserto? Non dimentichiamocelo; hanno letto davvero tutti i libri (anche Marinetti, con riserva e a modo suo) o li hanno consumati dentro di s. Ma nella consapevolezza forte, ripeto la parola, forse sconveniente, profetica, che il mondo dei libri, delle musiche, degli oggetti darte, delle repubbliche dutopia, cenere di cenere, eco enorme e beffarda per un rimpianto non risarcibile. Futurismo anche questa coscienza. Scrisse a e per Pound W. C. Williams (lo dico con la voce di Ariodante Marianni, che dedica la versione delle poesie di Williams a un altro traduttore e ammiratore di Williams, certo davvero al di sopra di ogni sospetto, Vittorio Sereni):
o fosse un Ebreo o un Gallese spero che ti diano il Premio Nobel ti servirebbe bene in perpetuo con un tal nome Se io fossi un cane mi accuccerei su un freddo marciapiede sotto la pioggia ad aspettare un amico (cos faresti tu) se cos mi piacesse anche se fosse Gennaio o Zukofsky Il tuo inglese Non abbastanza specifico Come scrittore di poesie Ti mostri inetto per non dire Usuraio
Non sfugga la riserva sullinglese poundiano; la stessa riserva pone Uncle Ezra, acutissimo (e forse vive in questo uneco di discorsi fatti col poeta confratello), sul canto di Marinetti :
In gergo rozzo (non a (h)antar oscano)
(Marinetti , dai critici della buona razza melodiosa italiana, accusato di una lingua inaccurata, provvisoria, scialba, e quasi un luogo comune della critica meno avversa diventato che, peraltro, in francese se la sarebbe cavata molto meglio, prova ne sia che molti
suoi poemi scritti di getto in francese transitarono in italiano per la penna servizievole di Decio Cinti camerata in futurismo) e forse anche linvito ad aggregare, pure da morto, ad abitare, anzi, il corpo vivo di hualche ziovinozz imbelle ed imbecille, per rinascere in quelli e portarli in battaglia e morir una seconda volta, potrebbe per inconsapevole accumulo di giudizio scaricarsi sul passato, non bellico ma letterario, del fondatore del futurismo italiano, anche allora insediatosi in quasi imbecilli ed imbelli per farne, nella sua vampa, i poeti futuristi. Quelli accertabili, storici, eppure cos lbili, cos lmuri, stretti da lui a coorte (ahim, anche questo italiano!) nelle storiche sortite pubbliche, teatrali e piazzaiuole, e nelle almeno due celebri antologie da lui messe insieme. Ed la seconda della accuse portanti: galvanizzava i morti, per un istante solo. Il giudizio di Pound singolarmente equilibrato: eccesso damore per lavvenire, in Marinetti, controbilanciato dalleccesso damore per il passato, nellaltro grande amico italiano di Pound, Manlio Torquato Dazzi, originario di Parma, il traduttore del Mussato, leditore del Goldoni e, a suo tempo, di una antologia della lirica veneziana dal Due al Novecento che vale una storia alternativa alla poesia e alla storia italiana. Ma a Marinetti dato giustificarsi, con argomenti di singolare forza apologetica:
In molto seguii vuota vanitade, Spettacolo amai pi che saggezza N conobbi i savi antichi e mai non lessi Parola di Confucio n di Mencio. Io cantai la guerra, tu hai voluta pace, Orbi ambidue! allinterno io mancai, tu allodierno.
Lodierno questa la definizione vera di quello che fu il futurismo. Nel poemetto di Vittorio Sereni sul Posto di vacanza (la poesia in sette parti che lAutore non voleva chiamata poemetto), alla stazione quinta la comparsa (dantesca, poundiana) dellombra di un poeta trapassato:
Viene uno, con modi e accenti di truppa da sbarco mi si fa davanti avvolto nellimprobabile di chi, stato a lungo in un luogo in un diverso tempo e ripudiatolo, si riaffaccia per caso, per unora: Che ci fai ancora qui in questa bagnarola?
Vittorini:
Elio! riavvampo Elio. Ma lhai amato anche tu questo posto se dicevi: una grande cucina, o una grande sartoria bruegheliana Ci pensa un poco su: Una cucina, ho detto? Una cucina. Con cuochi e fantesche? Bruegheliana? Bruegheliana. Ah, dice e anche sartoria? con gente che taglia e cuce? Con gente che taglia e cuce
A questo punto, disfatto o soddisfatto, col suo tempo scaduto, il marinaio da sbarco Vittorini fugge a tempesta. Uomo di guerra, non di pace, anche lui.
XV RICORDO DI ARBASINO
Marescialle libertini e fratelli dItalia il d delle ceneri. Il nuovo libro di Arbasino potrebbe recare una fascetta: Arbasino non pi nuovo. Non censura ma constatazione. Il suicidio di Desideria alla fine del romanzo-manifesto del pi straordinario accenditore di girandole dellultimo mezzo secolo, in Italia, aveva del resto dichiarata la vocazione sepolcrale di questo finto-attuale. Critici musicali teatrali del costume in Italia si fan venire il bruciaculo a ogni volo di calabrone o se dicono: il nuovo, tanto lo ideologizzano che lo fan perder di vista. Ammenoch non ci finiscano a letto fra coltri scomposte e al rimorso si diano veleno come la Signora del Dottor Bovary. Lo videro Pasolini e il suo Bertolucci (Attilio, da non confondere con un omonimo parmigiano ogni tanto ricordato nella patria del culatello): i crepuscoli sono eterni. Cos Fratelli dItalia era tutto un volo altro che dannunziano! o marinettista! da un aeroporto a una autostrada da un casello a un botteghino di teatro da un cenone a un concerto di mezzogiorno e con una irripetuta capacit di far scintille anche solo a nomarli di libri musiche citt marche patronimici in fuga a rottadicollo e come riescon a fare solo le cose che contano, incideva sulla normale percezione del tempo, sempre ll per essere riperduto in graziadidio e sempre ll per essere a dispetto dei santi ritrovato. S lo si sa: il catalogo delle navi lidea del labirinto la liturgia bizantina il poema barocco leterno Gluck il divino Schubert (un socrate coi suoi fratelli di Serapione nelle buche viennesi) il Parsifal la Recherche i Cantos lHorcynus Orcaloca ma il vero fratelditalia del beato Alberto da Voghera fin proprio con lesser il venerabile Federico da Rimini e non a caso lunico episodio memorabile dellunico film di Fellini insipido, Giulietta degli Spiriti - del resto recuperabile ai modi dellAlbertino Sonnacchioso del Principe costante risposta a quello un pochino distratto di Homburg e conferma del legame metadanubiano Calderon-Kleist, Barocco-Restaurazione dil da erudite babuaggini - era quello sbito quasi iconico, dellapparizione di una giunca o galeone o praho o fusta di pirati, come in un Satyricon del Postmodern. Ullall vi pare che me la cavi? Lopposizione fin dal titolo dellultimo Arbasino dunque quella fra manierismo neoclassico o ritorno allordine puro (in sostanza sempre liturgico-fabuloso-tranquillante) del Principe Igor (Stravinsky) e modernit anticlassica (bench in apparenza sodisfatta, e forsanche a parte subiecti, fino al sussiego e allo strofino) di Strauss. Sempre Arbasino am piroettare sul fildirasoio del Canone e giudizio diverso sar su lui dato da chi sospetti che aldisotto ci stia la rete o trasecoli per disotto labisso, Lui starebbe volentieri dalla parte infetta di Strauss ma si sente da ultimo strawinskiano (cio novecento) e ne soffre. Il Corsaro Nero piange. Ricordate Il ruggito del topo? Un gruppetto di lillipuziani sinsinua nei gangli della maggiore potenza del mondo e la riduce allimpotenza. Non me ne voglia lamico mascagnista Cesare Orselli se per il suo bellinvito a Strauss per le palermitane edizioni de LEpos mi accade di pensare, a paragone col sommo Arbasino, a quel vecchio film. Tutti siam topogigi quando lAlbertone Lombardo scrive una riga di prosa. Orselli non discute il canone, con toscana avarizia ha in dispetto i Massimi Sistemi, mette avanti un libro che con arguzia truffaldina - peggio per chi ci casca - finge di voler essere un prontuario, un avviamento a, un manuale. Manualisti si nasce: noi si doventa mini. Senza alcun terrorismo Orselli cimbarca in un tragitto che sar senza rischi forse, ma al termine della
crocera, quando uno si riaccorge di averci sottopiede la terraferma, si asciuga il sudore con un fazzoletto e si accorge di avere toccato tutti i porti di un itinerario che, in realt, richiede un pilota perito e rassicurante. Allora il lettore si volge al Capitano con un sorriso di complice grazie, abbiamo capito e mentre si sfioravano scille e cariddi o sargassi e terre incognite tu ci illudevi che fosse senza risico. Perch il rischio, a dirla tutta, Strauss. Non puoi godertelo come una cassata alla siciliana, cui pure si apparenta per arabesca dovizia e delizia, non puoi scansarlo come un guastafeste di carte nautiche ormai tutte sdate. Orselli conosce tutte le guide e al Secondo Riccardo Msico (dopo Riccardo I Wagner) ne son toccate di eccellenti, anche qui il vecchio Cimbro (1926) per i poemi sinfonici, e poi Levi dalla sua Trieste e da ultimo le corazzate Magris Principe Serpa Bortolotto avino avolio otone e berlingieri. Fuori, lestrosa preferenza di Glenn Gould per Capriccio. Ma qui da noi Strauss a conti fatti resta sospetto. Il tiro piazzato di Orselli lo lascia meritamente sulfureo (lalternativa darlo per un idiota): Richard Strauss Vive, migliore , anche meno retrivo di Johann (sai la barzelletta che un tempo si scambiavano i conoscitori). Arrangiatevi.
Mi son dovuto arrendere. Mai uno mi scrisse o mand un libro, un disegnotto, un pamphlet (pronuncia universitaria: pmplet!) che io non lo ringraziassi a giro di posta. A volte accennavo un giudizio, con letizia donavo una lode o movevo una riserva. Talora mal me ne incolse; il lodato, se poeta, si ritiene adottato per la vita. Il discusso si inlbera. Uno il cui nome si rdica in quelle che in francese sono le ntiche, come il famigerato prefetto di Parigi che aveva in odio i surrealisti, mi scrisse minaccioso: vedr chi sono io. Ma son passati venti anni e chi l'ha pi visto. A volte uno mi scriveva: temo che lei non mi legger per pregiudizio ideologico, mettiamo perch sono un cattolico, un fascista. Quasi ogni volta seppi umanamente sconfessarlo. Io divido il mondo fra chi parla (cerca di parlare) e chi chiacchiera a retrocarica. Mi son dovuto arrendere. Come i venditori di libri "attraverso i servizii postali", i poeti si passano gli indirizzi e da ultimo, risolvendomi all'unico Pirandello che conoscono e citano gli ignoranti (quasi tutti finiti ad insegnarlo all'universit), "la vita o si vive o si scrive", mi sono arreso. Non rispondo pi. Come il camerata Baldacci scomparso nei cieli d'Albania, il poeta di: "chi alla gloria ci conduce? - Il Duce", in realt nascostosi in soffitta donde gli tocca ascoltare che la camicia nera Tognazzi, suo adoratore in quei versi, gli santifica la moglie ( il celebre film Il federale, qualcuno ancora in grado di riconoscerlo), spero di salvarmi la moglie ma anch'io mi son chiuso in soffitta; e ogni tanto tiro fuori il lampo degli occhiali, magari per questi pezzulli che Stilos mi onora di accogliere. Fogli d'Hypnos, taccuini di caro m' il sonno, come quelli fulgenti di Ren Char, di uno che non potrebbe a Char nemmeno allacciargli le stringhe. Ma tant'. Questo esordio per dire che ai bei tempi solo a un dono d'incogniti a lungo non risposi, con qualche mala coscienza, ed era un foglio di una associazione culturale anarchica non sovversiva che veniva dal Meridione e si chiama, si chiama ancora, I Medicanti. Animatore e forse unico membro, come Satie delle sue societ misteriosofiche tra lo scherzo e la follia, ne Luigi Bianco, uno che butt davvero alle ortiche la gabbanella del giornalista avviato per darsi a una protesta, perlopi affidata a mezzi non letterarii, happenings e altre carnascialerie, nel pi profondo e misterioso sud. Vox clamantis in deserto, nell'evitare di rispondere mi autodenunciavo: anch'io sono, mi illudo di essere, tendenzialmente anarchico (l'anarchico in fondo l'unico rimasto a credere nell'autorit, alla quale chiede semplicemente e impositivamente di essere all'altezza del grado), ma credo essere un anarchico di destra, da Nietzsche a Sam Peckinpah ("The Wild Bunch") e invece in Bianco intravedevo un anarchico di sinistra, dunque a fondo cristiano, religioso, e mi sar sbagliato ma la vela del discorso cadeva. Mi sentivo parallelo. Poi, tramite Adriano Accattino e la effimera esperienza del foglio volante "Il Martello", cui collaborai, e di cui Bianco era co-direttore, le parallele, aldomorescamente, un poco conversero eppure resta in me e in lui Bianco un disagio. Non me ne d vanto. C' sempre quella parabola del ricco che chiede a Ges cosa deve fare per seguirlo ma quando Ges gli dice rinuncia alla tua ricchezza quello ci ripensa. E io, che ho uno stipendio all'universit, sono purtroppo il ricco, rispetto a Bianco che al suo
stipendio di giornalista promettente rinunzi. Ora, viriamo di colpo, come il lettore da me sempre s'aspetta e teme. L'editrice La Finestra di Lavis, abituata a prendere di sorpresa il lettore (da Cecco d'Ascoli a Silvio Benco i libri nel suo catalogo), ha appena ripubblicato un mitico e sconosciuto libretto, Il Trentino visto da un socialista, di un Benito Mussolini prefascista (1911, fra i "Quaderni della Voce"). A Trento il giovane Mussolini era andato a dirigere "L'avvenire del lavoratore". Ricordiamo che si era in terra d'Austria. In quel libretto si capisce una cosa: che allora un paese si conosceva camminandovi non solo idealmente attraverso. Vorrei raccomandare al lettore la scoperta (a scuola certo non glie ne avranno parlato) degli scritti geografici di Cesare Battisti. Era ancora la terra dello spazio. La splendida prefazione alla ristampa mussoliniana firmata da Franco Cardini, una delle voci rare della nostra cultura ufficiale. Le nostre adolescenze si intrecciarono, facemmo addirittura un giornalino scolastico che si chiamava "La Balestra". Cattolico e militante nella giovent di destra, l'ammirevole Franco era avanti a me, sui sedicianni, anni-luce. Aveva sbito riconosciuto i suoi interessi, i suoi fantasmi. La cultura, come l'eros, fantasia, senn solo una indigestione di fogli e una ripetizione balorda di atti banali. Ci ritrovavamo sul terreno, italianissimo! (e nazionalpopolare, non melochcchico come alla Scala e alla radio) della passione per la lirica; indimenticabile un nostro non programmato incontro sulle gradinate dell'antico Politeama di Firenze per una rara e portentosa ripresa della Gioconda di Ponchielli. Infettammo di lirica passione tutta una classe di condiscepoli. Cardini, nella prefazione, tocca molte corde, come un citarista di genio, e fra l'altro rievoca la figura del suo Maestro universitario, il medievista Ernesto Sestan, anch'esso nato (e coscritto, quando la guerra fu) sotto l'amparo dell'aquila di Cecco Beppe. Seguii anch'io le lezioni di Sestan, io ero uno studente sbalordito, entusiasta e somaro, e poco appresi da un corso che frequentavo per obbligo, ma vi conobbi i libri di Marc Bloch, come frequentando Storia romana con Pugliese Carratelli lessi il divino Rostovzeff, e presso Cantimori fui introdotto agli eretici cinquecenteschi. Gente come Bernardino Ochino, alieni, perseguitati, sia dai cattolici romani sia dai protestanti tedeschi. Si andava disegnando una mia figura ideale, alla quale uniformarmi o soccombere. Sestan, all'esame, mi chiese come mai con gli Ottoni l'impero fosse andato a ramengo, mentre dopo Carlo il Grande aveva tenuto: io esitavo, lui (aveva occhi limpidissimi) caro giovanotto, mi disse, Carlo sapeva educare i figliuoli con mano di ferro. Si era prima del Sessantotto almeno cinque anni, che Sestan fosse come il caloprese abate gioachino "di spirito profetico dotato"? In una sua lettera ultima, bellissima Cardini l'ultimo uomo che abbia qualche fama sulla terra, a saper scrivere una lettera bella l'antico compagno di banco mi dice della sua solitudine in questa finis Italiae. Di Mussolini parla, soprattutto, con una profonda forma di pietas, che non gli viene certo dalle sue origini "di destra". Lui, come me, siamo da un tempo estranei a queste geometrie d'imbroglio. Ora ritorno a Bianco. Mi ha fatto avere un suo compact di rumori e di parole, poesie, barbagli, luminarie, fosfeni, balbettii, che lui si strappa come dalla milza. Ne ebbi uno simile circa un anno fa e si intitola "la voce sgradevole", sottotitolo "sconnessioni sociali-amodali-sonore". Mi seduce stranamente che si dica "registrato in presa diretta presso la sevesinop di squillace". Dove in via San Matteo 23 hanno sede I Medicanti. Io credo che cos leggesse i suoi versi Dino Campana, che una serie di disgraziati film sentimentali ha messo a disposizione dei lettori come un caso da collezione Harmony. No! di Campana non si d filologia; nel quindicennio trascorso l'universit ci si mise di buzzo e fall. Nemmeno per si deve darne un romanzo coi buoni e i cattivi. Scrissi la prima volta a Bianco perch lo vidi maramaldescamente assalito senza possibilit di replica dal potente Vassalli su un quotidiano del nord. Vassalli aveva scritto un fortunato libro su Campana e
non si avvedeva pi che lui si comportava con Bianco come Soffici, da lui denunciato con enfasi quasi calunniosa, si era comportato col mendicante-medicante Campana. Un altro che camminava sempre. Nei Canti orfici come nel Parsifal il tempo si fa spazio. Cardini mi scrive che Mussolini era un uomo dell'Ottocento; certo, come noialtri siamo uomini del Novecento e gi ce ne avvediamo a scuola, chi di noi fa l'insegnante, di parlare una lingua sdata. Non ci si incontra pi in alcun referente comune. Nenni, per dire, o Fellini, Verdi o Picasso sono ormai degli sconosciuti. Che sia stata qui la deriva del Mussolini anarchico in Mussolini interventista, marciasuroma, fassista? Intanto una cosa: l'uomo italiano impastato di balbuzie e di solitudine. Per gli altri, ed agli altri, il potere. E Mussolini ne ebbe fino al vomito. Leggessimo la sua storia come un suicidio?
XVII SICILIA
Sicilia Sardegna Corsica: le tre isole italiane. Mare nostrum! Dovr chieder ai miei colleghi di storia della pedagogia se qualcuno si dato mai la briga di studiare quello che cinsegnavano nelle prime scuole della Repubblica. Le prime pagine dei vecchi sussidiar messi fuori uso da Piazzale Loreto erano state frettolosamente ritoccate, per le ristampe; ma allinterno potevi trovare che gli Unni di Attila erano stati vinti dai Romani (questo contraddiceva il prete che allora di catechismo esaltava con tanta brezza papa Leone che tragitta il Tebro e lo convince, lAttila!, a ritornare indietro, Raffaello e Giuseppe Verdi faventibus senza che il prete n noi mocciosetti allora neanche potessimo sospettare lesistenza accaduta di s illustri garanti) e che le Paludi Pontine erano state bonificate per glimmarcescibili comandi del Duce. Avessero avuto il cercatrova dei computer doggi! Oggi la vita dei bugiardi facile. Anche allora lo era ma non sar un caso che il libro dove stranamente sincontravano i favori degli educatori e di noi marmocchietti era Pinocchio, col suo naso a stantuffo. Tutto tutto la vita scancella. Se Carlo Lorenzini avesse avuto ragione, oggi c in giro un premier che dovrebbe portarsi dietro un galoppino con un seghetto che gli accorciasse la proboscide ogni volta che deventrare in un ascensore. Ma Carlo Lorenzini era anche lui un bugiardo tanto vero che si era cambiato perfino il nome da sembrare un giardino rococ, con scherzi di puttane-fontane fra le aiuole e le ale tutte fiorite, l a du passi dalla casa overa nato. Il mio incontro con la Sicilia avvenne ancora sui banchi di scuola, ma qualche anno dopo e mentre ormai era certa almeno una cosa: che la mia fame di libri non lavrebbe riempita la scuola (anzi sembrava messa l per distrarci e deludere, quando io avevo con me un solo bene, omnia mea: il tempo che non si deve mai perdere) e che io avrei fatto lo scrittore. Battevo e ribattevo frontespiz e valorosi incipit di romanzo sulla vecchia tartaruga a nastro rosso e bl. Fu una strana ventura fatta della coincidenza fra un libro di scuola e una strana insegnante: ero arrivato in prima media dopo molti patmi per quello che allora era il cosiddetto esame di ammissione (mai altri la vita me ne apprest poi di pi difficili e intimamente ontosi, come una dogana di classe) e fra i libri, tutti brutti, da comprare (andavano le prime due mattine prima che solennemente la lista fosse finita di dettare) ne spiccava uno, lantologia di letture, che lanno dopo fu frettolosamente soppressa e sostituita con una di quelle che avrebbero dominato le mezze scuole degli anni 50. Quale disguido aveva portato sui nostri banchi quella intrusa? Laltra intrusa era la professoressa. Era una siciliana, una piccinina biondo-stopposa, con una pronuncia non meridionale ma appena preziosamente artefatta, e di et incerta, a me pareva gi vecchia e magari non avr avuto trentacinquanni. stata lunica insegnante da me conosciuta che privilegiasse il fuoco della espressione alla minestra ricucinata della grammatica. Va da s che le colleghe-kap la tenevano in gran dispitto, lanno dopo scomparve, la classe fu soppressa e sparpagliata nelle altre sezioni, lantologia lho detto, abolita, e io ripetei lanno per protesta. Io nacqui allora, con rabbia, e posso dire dessere lunico professore ripetente (o, protestante) delle scuole del regno oddio, della repubblica. Io penso che lautore fosse anche lui siciliano, chiss, magari il maestro della mia maestra
(che, seppi dipoi, era di razza povera, veniva dal Magistero anzich dai licei della razza padrona, in cui poi invece io mi incuneai), ma non posso accertarmene perch il libro sar in qualche cassapanca della mia casa dinfanzia; pu darsi si chiamasse DAuria, un nome cos. Lei aveva un nome bellissimo, DellAria: in quelle aule sorde e grigie (o diacce e scalcinate, repellenti come la broda che ci toccava dingurgitare pena scuriate) laria mancava. La caratteristica di quel mitico, unico libro di scuola, privo di vezzi in una sua stampa fittafitta su carta da svendita, era che gli autori non italiani pareggiavano se non prevalevano (allora non ero in grado di avvedermene) su quelli italiani, scolastici, e dunque io, che tranne il libro di matematica tutti li altri li leggevo dalla prima allultima pagina e arrivato allultima ripigliavo con moto retrogrado o cancrizans, mi imbattei l in Schiller in Storm in Wilde in Fontane in Crane in Hofmannsthal, sar stato mica un tantino germanofilo oltrecch esterofilo, lantologista? Di quella germanofila che permea le succolente antologie di narratori e poeti e teatranti ispanici o germanici o slavi o statunitensi promosse negli anni di guerra da Vittorini, siciliano a Milano e meno antifascista di quello che si preparava poi ad essere (davvero, come dixit il Gattopardo: tutto deve cambiare perch tutto rimanga quello di prima), per la collana Pantheon di Bompiani (la pi rammentata fra esse, Americana). Certo non cera De Amicis e non cera Angiolosilvio Novaro, o magari anche cerano ma era unaria tutta diversa. Degli italiani ricordo per Fogazzaro (Eden Anto), Albertazzi (il pesciolino galleggiava, morto), De Marchi (il finale del Demetrio Pianelli), Bacchelli (il finale del Mulino del Po) e un bel po di dAnnunzio (le glorie garibaldine della Roma del Quarantanove, cantate nei versi di marcia di Elettra). Minnamorai l delle poesie di uno che a scuola non mai stato da alcuno caldeggiato, il lirico Villaroel catanese (piacque a Francesco Flora) e dunque mi chiedo: lantologista sar stato un fascista rispolverato, un dannunziano dellalal? Boh. Se fascismo chiusura, l dentro era aria dEuropa. Lo so, magari lEuropa unita vagheggiata da Baffo Buco sotto le croci uncinate. La prima volta ne sentii parlare da Marlon Brando ufficiale nazista affascinante e utopico in quel film dei Giovani leoni. Mi serano ormai spalancate le porte del liceo. In quellaria non italiota io (che avevo gi stupito la cara maestra col dirmi a undicianni ammiratore di Pirandello, del quale avevo divorato fra un Slgari e un Sabatini un volume spaiato delle Maschere nude, rimanendo stupefatto della sterminata lunghezza ed esattezza delle didascale) mimbattei per la prima volta in un esordio incantato che mi dolce ripetere: Il viandante che andava lungo il Biviere di Lentini, steso l come un pezzo di mare morto, e le stoppie riarse della Piana di Catania, e gli aranci sempre verdi di Francofonte, e i sugheri grigi di Resecone, e i pascoli deserti di Passaneto e di Passanitello, se domandava, per ingannare la noia della lunga strada polverosa, sotto il cielo fosco dal caldo, nellora in cui i campanelli della lettiga suonano tristamente nellimmensa campagna, e i muli lasciano ciondolare il capo e la coda, e il lettighiere canta la sua canzone malinconica per non lasciarsi vincere dal sonno della malaria: - Quel di chi ? . sentiva rispondersi: - Di Mazzar. . E cammina e cammina. Strano non me ne sia accorto quando un caso non da me previsto n cercato (esiste una provvidenza anche in letteratura?) mi vide antologista e postillatore (agli esord diffidente e, peggio ancora, disappetente, per come il piatto ormai, a libro chiuso, ufficialmente si presentava) del Verga. Questappena riletta come una diana (Verga diolobenedica non amava teorizzare) che sostituisce il Manzoni (Quel ramo del lago di gadda) con la giusta cosalit del fatto compiuto. Il fatto compiuto la pagina che fra duemila anni potr
rappresentare che cosa fosse larte dello scrivere in una terra distrutta, forse in gran parte inventata che chiamavano Italia. E il ricordo di quelle strade lunghe bianche polverose che non ha conosciuto, forse nemmeno in Sicilia?, chi nato dopo il Sessanta. A piedi anche nudi ci andavo, nella Toscana di dopo-la-guerra (dunque un incrocio dimmagini, una sovrimpressione viscerale). Da quelle parti era andato in scarpe di vacchetta il babbo di Pinocchio, in stivaloni da padule il Fucini, sui cuscini delle prime automobili-salotto, con autista innestato, il Puccini, il Mascagni. Glideologi, marxistucci miei immaginar hanno avuto facile gioco nel ripetere fino alla stufaggine che la Cavalleria rusticana del Verga non la Cavalleria rusticana del Mascagni. Ideologi e manualisti sono sordi senn si sarebbero accorti che nella finta Sicilia di Mascagni v s del ponchiellismo ma anche una premurosa auscultazione del Parsifal; Santuzza accompagnata come un carro duva dalle api, dal tema di Kundry. E il sinfonismo un poco da sagra del Sor Pietro aggiornato su Brahms, poi anche su Rimskij, su Strauss. Cos Verga leggeva con antenne vibranti Flaubert (anche quello cartaginese di Salammb), Balzac Mrime il temuto Zola e aveva fra i suoi libri le novelle californiane di Bret Harte da cui a suo tempo la Fanciulla del West di altri due toscani, Puccini e Guelfo Civinini, con la mediazione del Pascoli, tosco-romagnolo ma passato come insegnante di grammatica latina dalla Sicilia. Quante lacrime di coccodrillo della piccola borghesia dei lettori piagnoni a-non-pagar-dazio, su quelle ostriche dei Malavoglia. Verga, il d che si imbarca pel Continente, lo fa con un biglietto di sola andata. Ostrica addio, ostrega; o strega. I Malavoglia sono un puro referto (e acustico pi che visivo) come lAnabasi o come lAprs midi. Il Fauno Verga adotta Milano (che non lo adotta) come una Cima delle Nobil Donne. Zac! Sicilia ossia Europa I vecchi (senza accorgermene, lo sono diventato) amano ricordare. Non cos vecchio per che non mi soccorra uno sfaglio, una qualche favilla non moribonda. Si ricorda quel film col maresciallo che mette la palmaperta sulla carta dItalia coprendo con quella lisola triangolare: sogno duna Italia liberata. Ma chi ce li aveva chiamati mi dico. Da bambino sentivo i giornali-radio con le notizie sul Bandito Giuliano. Percepivo dintorno langoscia della famigliuola sbigottita, come se il Brigante potesse comparire dun tratto sulla porta di bottega, in vista della foscoliana Bellosguardo; anche pi percepivo la menzogna nelle parole dei trasmettitori. Nei bambini ci devessere una prontezza atavica, va perduta con leducazione, a riconoscere le parole bugiarde come una saliva cattiva. No non stavo col Bandito a quel modo che laltra eroina verghiana, lAmante di Gramigna, sinnamora a sentirne parlare del Solitario, dellAgnello di Dio. Gramigna Cristo e la sua donna una figura della Maddalena. Sentivo per che non la contavano giusta. Non ho amato molto (sa il lettore fui sempre disarmonico) il film di Francesco Rosi sul Bandito Giuliano; Rosi di Napoli e quando mi dissero dellestraneit reciproca e forte fra i due tronconi delle antiche Due Sicilie, io dissi solo: mi pareva bene. Invece fra i miei film prediletti Il Siciliano di Cimino, che riinventa la storia nella verit del melodramma. La figura del Principe Siciliano rapito dai briganti che li segue con intimo distacco a dorso di muletto e collombrello da sole tenuto in alto come una bandiera a me pare di quelle sublimi. Ma sentendo quella ruggine di menzogna degli speakers democristiani, una volta entrai glorioso nella botteguccia di mio padre, rara di clienti e ahim fitta dallalba al tramonto di quei penitenti che si fanno chiamare rappresentanti e stanno giorninteri a scroccarti le sigarette e ad accoccarti delle fregature con facce di Jago; e dissi lo sapete? Hanno preso Giuliano. Eh che chi come. Mi godetti il quadro, come Giamburrasca.
Allopposto del carabiniere allitaliana io pongo la palma spalancata sullo stivale e sogno la Trinacria che si stacca. La mitica Ortigia staziona da molte vite allimbocco del porto di Siracusa, ma fu un tempo (un pre-tempo) isola vagante pel mare. Scilli tinvoco, Cariddi mi raccomando. Quando arriveranno le ruspe e i pontili per buttare autostrade aldil dello Stretto, fate vedere le zanne, siate Orcini e rifatevi Nmesi. Ricordatevi Esiodo e la Bibbia, la Torre di Babele e il Nocchila, E quando il gran polverone sar salito alle nuvole, vedranno al posto di Sicilia una gran macchia di spuma. E lIsola sar tornata, apollinea, notturna, di mare in mare, con tutte le sue candele accese, con tutte le sue torri alluminate: Gelone Gerone Dionisio i Kalbiti lemiro Benavert Ruggero Federico Alfonso il Magnanimo, Antonello Antonio Veneziano il vicer Caracciolo il Meli lo Scin, Vincenzo Bellini Giovanni Verga il gran Capuana De Roberto per nato a Napoli Borgese Lucio Piccolo Pippo Di Stefano. Poi Ripellino Pes Sciarrino La Licata (non solo fari dantan). E Giovanni Gentile.
XVIII MEDITERRANEA
Lesplosione, esploda ed echeggi (per Gadda, Contini) sendo mai impossibile nelle lettere, mentre nelle esplosioni quotidiane implode lOccidente e un passo per volta lOriente dal Medio allAsia Centrale (nelle steppe...) al rifatto mince Catai; parlerei di implosione ossia di rimessa in giusta postura duso del Museo istituzione nobile e necessaria per la lunga e non retorica fedelt di Antonio Pane ai suoi scrittori glorie di Sicilia: ora la sorpresa di una Sinfonia 1923 di Pizzuto in coppia discorde e concorde con Lerede del beato del sempre fra i sospesi Angelo Fiore eterno supplente. Editi da Mesogea messinese, una di quelle piccole case editrici che suppliscono al managerialismo segaiolo delle ex-grandi. E vedi il fallimento delle globali o vestali della Classica. Lo stesso avviene nei partiti, del resto, e la partita tutta da riaprire. Credo per chiudere la prima questione che a Pizzuto abbia fatto del male Contini coi suoi settatori pi balbi, come a Fiore lonesto Pampaloni; la critica non il salotto delle contesse maffei. Ma voglio dire di Mesogea, che ora anche lancia (dopo il numero 0) la sua rivista di bandiera, col medesimo nome, e contiene una cosa mirabile, la traduzione della ristampa integrale della rivista Rivages(Algeri, Rivista di Cultura Mediterranea, due soli numeri a cavallo del 1938 e 39, ispiratore Camus, e il suo maestro Jean Grenier col mitico Isole 1933, qualcosa che vale a quel disegno pi come un Montale, da noi del resto presente, con la suite Mediterraneo, nella breve rivista, tradotto a fronte da Filippo Donini in una versione pi vicina a quella meno neoclassica dei primi Ossi). Spina dorsale di Mesogea un patto mediterraneo con la migliore scuola storico-geografica francese (l i Braudel, qua i Dionisotti e i Bobbio, razza piemontese rapace e burocratica, incapace di progettazione; del primo mi fu sempre sospetta lindignazione antipartenopea, esiste il mare, signori, come la vostra roccia, e la terra del fuoco non ha motivi se non accademici di inferiorit, semmai di utile e rappresentativa differenza, dai vostri indigeribili giornali storici indicizzati) donde la riproposta italiana dei dieci volumetti Rappresentare il Mediterraneo ideati da Thierry Fabre per la Maison mditerranenne des sciences de lhomme. Lo sguardo italiano, lo sguardo tedesco, lo sguardo spagnuolo, quello francese, libanese, turco... su uno spazio simbolico. un luogo sovraccarico di rappresentazioni, rivissuto da uno scrittore (per gli Italiani, Consolo, la sua Sicilia accesa come unArabia o le valve della vulva-melone) e da un non letterato. Meglio chiarisce gli intenti della intrapresa un saggio sulla rivista di un giovane docente napoletano in Pedagogia della formazione, Stefano Oliverio, su uno psicodramma-chiave della cultura postbellica quale lo scontro fra Sartre il grande Inquisitore e Albert Camus. La chiave? Un uso umano (luomo nasce libero e questa sar la sua croce) invece che ideologico della memoria della resistenza. Bast la Maiuscola a fare fuori i resistenti veri. Avemmo padri nobili, a un punto della vita parvero nonni, non per vecchiezza loro ma dei referenti cui voleano tenerci incollati, da Leopardi a Mussolini da Manzoni a Benedetto Croce, e facevan rinascere luomo italiano - con De Sanctis ministro dellaccordo fra chi lo aveva fatto il Risorgimento e chi mai lavrebbe digerito - col braghettbozzo Parini in giuggiolio di dolci inganni da sedare con dolce fustigazione. Signorino gi le calze e senti qui. Arbasino? I padri ignobili, allora, gli zioni o cugini anziani; la generazione del Trenta. Son finiti col
laticlavio o alla Adelphi e son cose che si pagano. Ogni tanto un sobbalzo, nasce la generazione dei fratelli? Nasciamo tardi lo so. Manc lingegno e limpegno, mancarono anche i mezzi. Qualche carica di cavalleria polacca contro i carri armati, qualche tienammente. Alle origini di Mesogea cera Nino Recupero, professore alla Statale di Milano, nato a Catania nel 1940, mio coetaneo stretto. Goccia diaccia: morto due anni fa. Richiamano digi anche le nostre classi. Forse il nostro compito era una paziente ridistribuzione dei pesi e delle misure. Che il Patto Atlantico, ad esempio, vada spostato su un Patto (del) Pacifico e su un Patto Mediterraneo? Fra le linee portanti della magion messinese vedo Franco Cassano col suo pensiero mediterraneo. Qui c speranza: i neonazisti della lega si riconoscono nei cantoni svizzeri e loro giusto contrappasso che sia loro un supplizio di Tantalo. Ci toccher tenerceli. Mi viene in mente la lettera di Camus a un amico tedesco: ho combattuto, costretto, con la spada e lo spirito voi credenti soltanto nella spada. Ma non ho odiato mai luomo che in voi anche nel suo errore. Camus si ammazz con lautomobile, come il Cable Hogue della ballata di Sam Peckinpah. Feci a tempo a concludere nel ricordo di quella perdita il mio tema della maturit ed ebbi un dieci. Non ne avevo ancora letta una riga.
Fresche le uova. Sar gi barocco? Ogni tanto qualcuno risolleva la questione dello scrivere scrio scrio e papale papale. Parla come mangi di solito viene a ruota sicuro come la panza sciolta dopo una indigestione di carrube. Ahi! le carrube saranno indigeste? Io non ne dubito anche se non se ne mai mangiate (e: saranno commestibili?) Diciamolo papy-papy: io non so com fatta una carubba (non so nemmeno come sia fatto un babirussa). Ma pria lettore che letterato, la trovo sul Verga, mi faccio una idea che sieno una specie dei cactus di quella waste land che la terra del Mago della Pioggia (ahi, Arbasino) e le trovo incommestibili perch le trovo nel Verga. Non sar lesa patria. N lesa la Sicilia cui non feci mancare mai durando la mia vita attestati di fedelt. Proprio su stilos letto stamani mi brillato il cuore a legger la freccia del Parto (e: del parto) di Vanni Ronsisvalle in chiusa del suo pezzullo verghiano: a lungo mi si trattenne nelle narici quellodore di cucina al quartiere Prati. Bene, Arbasino e Ronsisvalle sono i pinnacoli della buona critica sul Verga. Agli altri baster il guazzetto (oggi si dice rag) di buoni sentimenti, di vento di terre lontane (ouuero, la porti un bacione a Aci Trezza) e di refettorio. Madri mediterranee in lutto stretto. Parla come ti ha insegnato la mamma, diomio ma se la mamma poi analfabeta? o sordomuta? E segue la questione delluso della lingua italiana. Io a volte mi chiedo dove viva questa gente. La lingua italiana una specie di araba fenice che veniva scritta apposta sibi et paucis, arcades trimbo (& trumbo). Il calunniato latinorum era al confronto un trionfo della democrazia. Anche nel caso da esposizione della lettera qui al Bon., viene poi fuori la faccenda delloperatore culturale (non sar quello che, uso Cinemaparadiso, proietta le filme dessai, pardon, le pellicole-saggio, insomma i mattoni, che a Firenze ad esempio chiamano con arguzia un bel lavoro, un filmone, o quello che disacerba un premionobel delle emorroidi?) e del giornale come carta igienica (pardon, voglio dire neutra) di una comunicazione per direttissima. Io trovo molto pi difficile intendere che cosa sia davvero questa operazione culturale che non papy papy mettiamo la diffrazione fra high brow e low brow dove linglese non solo tirchio ma anche icastico come una caricatura. Qui non centra il barocco. Nessuno scriverebbe sui giornali, nessuno si prenderebbe la briga di mandare avanti cinquanta inserti culturali allanno se il lettore immaginario fosse davvero quel pupattolo che ci si vuol dipignere. Il pupattolo si ferma alla pagina sportiva e qui il gergo o lesotico insieme gusto e strumento: football, corner, goal, il mister solo arbitro cornuto interamente nostrano. E si sa che c stato almeno un Arbasino della cronaca sportiva e si chiamava Gianni Brera. Potrei metterla dura partendo dalla secolare diatriba fra stile alessandrino e stile classico, ma poi col volger dei secoli anche lo stile alessandrino entr a far parte del mondo dei classici con la scusa che in classe si leggevano e gli uni e gli altri. Qui, si sa, si videro cascare molti innocenti dalle nuvole: cpita che Callimaco barocco sia meno ostico dellattico Sofocle o del collodesco Omero. Che tradimento mai questo. Una cosa caratteristica di chi se la prende con chi scrive difficile da costringerlo ad aprire il vocabolario che di solito, data la stura, poi scroscia gi una catadupa di altri indigeriti bocconi: qui, ad esempio, le nostre democrazie, che parrebbero un bel volo pindarico se non si fosse lesti (io sono lesto, ancorch volentieri ricorra a quanti vocabolar mi si prestino
e, vedi caso di malformazione, senta una specie di grato trasporto a chi mi induce a farlo, e fin qui mi dicevo: sotto la scudo di Democrazia mi salvo la libertas di anchora inparare quando nemmeno un pelo ho che non sia fatto bianco) a registrare la sindrome. La colpa della nostra democrazia quella di permetterequellabuso di libert che fa scrivere a un Bon. quattro righe di sguito inzeppate di parole rare o difficili o stravaganti o inventate cio di portare in tavola una pizza che brilla di occhi di zenzero e fettine di avocado e chiodi di papavero e rallegra lintera tavolata (davvero parleranno come mangiano? Ma allora minestrine da gastrpati, gavettoni da campeggio) o esibirsi in un balletto verbale che chiede la pi innocua e affettuosa delle complicit: aver voglia di far quattro salti insieme. Ma le maestre, cupe, hanno in mente soltanto la lingua che non brilla e che non dona: vai a posto, ti metto un quattro e torna accompagnato dai genitori. Fin qui si scherza ma si scherza col fuoco. In una cupa cittadina padana dove di me fur spesi i migliori anni, scrissi a lungo sulla locale gazzetta. Mi fermavano per la strada per dirmi che non si capiva. Il fatto che capivano tanto bene che una volta che gli spiegai sopra le stesse pagine la cabala, quella gazzetta mi si chiuse per sempre. Marzio Pieri