Sei sulla pagina 1di 8

S.I.P.A. S.p.A.

BENEVENTO


Pagina 1 di 7
RELAZIONE DI CALCOLO INTEGRATIVA PER CABINA TIPO SIPA DG 2061
NELLA VERSIONE CON TETTO A DUE FALDE

La presente relazione di verifica integrativa della relazione di calcolo di cui allAllegato 5 e viene redatta per descrivere le
sollecitazioni agenti sulla cabina in argomento per la versione con il tetto a due falde.

CARICHI SULLA PIASTRA DI COPERTURA ORIZZONTALE

CARICHI PERMANENTI

Peso proprio soletta 0,09 m x 2500 daN/m
3
= 225 daN/m
2

Peso proprio sovrastrutture di copertura falde inclinate:
sagome di polistirolo = 2 daN/m
2

guaina ardesiata = 4 daN/m
2

timpani esterni e setti intermedi = 7 daN/m
2

solette di copertura inclinate = 128 daN/m
2

tegole piane e coppi alla romana = 40 daN/m
2


TOTALE CARICHI PERMANENTI = 406 daN/m
2



CARICHI VARIABILI (par. 4.2 DG 2061)

CARICO NEVE (cap. 3.4.2 D.M. 14.01.2008)
Zona I (Alpina) as = 1000 mt
periodo di ritorno Tr = 50 anni
C
E
= 1,0 (classe topografica normale)
coefficiente di forma m = 0,8 (copertura falde) = 384 daN/ m
2


TOTALE CARICHI VARIABILI = 384 daN/m
2






AZIONE DEL VENTO

In accordo al punto 3.3 delle NTC 2008 la pressione del vento sulle pareti laterali (lato maggiore) determinata come di
seguito (par. 4.2. a) della DG 2061 Rev. 07.1 del 10.02.2012):

d
c
p
c
e
c
b
q p =
|
|

\
|
2
m
N


ZONA 4:

s m
b
v 28
0 ,
=
m m
s
a m 1500 1000 500 < = <
( ) s
a
k 1 020 , 0 =
99 , 1 =
e
c
1 =
p
c
1 =
d
c

VELOCITA DI RIFERIMENTO:
( )( ) s m a
s
a
a
k
b
v
b
v
0 0 ,
+ =

( ) s m
b
v 38 500 1000 020 , 0 28 = + =

S.I.P.A. S.p.A. BENEVENTO


Pagina 2 di 7


PRESSIONE CINETICA DI RIFERIMENTO:

|

\
|
=
2 2
2
1
m N
b
v
b
q
2
25 , 90
2
5 , 902
2
2
2
38
3
25 , 1
2
1
m kg m N
s
m
m
kg
b
q = = =

2
190
2
59 , 179 1 1 99 , 1
2
25 , 90 m daN m daN m daN p < = = (par. 4.2. a) DG 2061)

Si applica la pressione del vento indicata nella specifica ENEL DG 2061 pari a
2
190 m daN
8 , 0 =
pe
c (coefficiente di pressione parete sopravento)
4 , 0 =
pe
c (coefficiente di pressione parete sottovento)
4 , 0 =
pe
c (coefficiente di pressione copertura)

La pressione esercitata dal vento sulle pareti della struttura prefabbricata risulta essere pari a:

2
152 8 , 0
2
190 m daN m daN p
sopravento
= =
2 2
76 4 , 0 190 m daN m daN p
sottovento
= =




1. Espl i ci ta val utazi one del l a Rel azi one di veri f i ca al l o S. L. U. per l a sol l eci tazi one di
tagl i o (veri f i ca manual e)


In accordo alla NTC 2008 si considera la verifica della piastra orizzontale di copertura e dei setti in c.a. costituenti la cabina
box come elementi senza armature trasversali resistenti a taglio (p.to 4.1.2.1.3.1).
La verifica di resistenza allo SLU impone che:

Ed Rd
V V
con
Ed
V valore di calcolo dello sforzo di taglio agente sul componente. Il calcolo della resistenza al taglio si effettua con:

d b f k V
w cp ck l Rd

)
`

+ = 15 , 0 100
5 , 1
18 , 0
3


con 2
200
1 + =
d
k , d laltezza utile della sezione, 2 , 0

=
d b
A
w
sl
l
rapporto geometrico di armatura longitudinale,
cd
c
Ed
cp
f
A
N
2 , 0 = tensione media di compressione nella sezione e
w
b larghezza minima della sezione.


PIASTRA DI COPERTURA ORIZZONTALE

Si considerano i seguenti dati:
peso proprio della piastra
2
1
406 m daN g
k
=
carico neve pari a
2
1
384 m daN q
k
=
lunghezza della piastra m l
x
77 , 5 =
larghezza della piastra m l
y
54 , 2 =
S.I.P.A. S.p.A. BENEVENTO


Pagina 3 di 7
27 , 2
54 , 2
77 , 5
= = =
m
m
l
l
y
x


I valori di calcolo per le verifiche allo SLU sono ottenuti amplificando i valori caratteristici mediante i coefficienti
G
e
Q
:
2 2
1
8 , 527 3 , 1 412 m daN m daN g
d
= =
2 2
1
576 5 , 1 384 m daN m daN q
d
= =

Per la verifica allo SLU si ha:
2 2 2
8 , 815 576 5 , 0 8 , 527 m daN m daN m daN q = + =

Analizzo una fascia della piastra di copertura di larghezza pari ad 1 m e lunghezza pari alla luce massima. Avr:
m daN m daN q q
x
6 , 785 963 , 0 8 , 815
1
4
4
= =
+
=



Il taglio massimo agente sulla fascia pari a:
daN
m m daN l q
V
x x
Ed
2266
2
77 , 5 6 , 785
2
=

=
Calcolo il taglio resistente massimo:
75 , 2
65
200
1 = + = k impongo quindi 2 = k
0097 , 0
5 , 6 100
36 , 6
=

=
l

MPa f
ck
40 =
daN N V
Rd
23 , 5281 3 , 52812 65 1000 40 0097 , 0 100 2
5 , 1
18 , 0
3
= =
)
`

=
daN V daN V
Rd Ed
23 , 5281 2266 = =
la piastra di copertura verificata.



SETTO GENERATRICE N. 1 E N. 2 (VENTO)

Si effettuano le verifiche a taglio dei setti pi sollecitati di generatrice n. 1 e 2 soggetti allazione del vento.
Si considerano i seguenti dati:
peso proprio della parete daN g
k
46 , 2993
1
=
carico permanente m daN g
k
358
2
=
carico vento
2
1
190 m daN q
k
=
lunghezza della piastra m l
x
71 , 5 =
larghezza della piastra m l
y
35 , 2 =
43 , 2
35 , 2
71 , 5
= = =
m
m
l
l
y
x


I valori di calcolo per le verifiche allo SLU sono ottenuti amplificando i valori caratteristici mediante i coefficienti
G
e
Q
:
2 2
1
/ 4 , 292 3 , 1 / 225 m daN m daN g
d
= =
m daN m daN g
d
537 5 , 1 358
2
= =
2 2
1
285 5 , 1 190 m daN m daN q
d
= =

Per la verifica allo SLU si ha:
2
285 m daN q =

Analizzo una fascia della parete di larghezza pari ad 1 m e lunghezza pari alla luce massima. Avr:
S.I.P.A. S.p.A. BENEVENTO


Pagina 4 di 7
m daN m daN q q
x
277 972 , 0 285
1
4
4
= =
+
=




Il taglio massimo agente sulla fascia pari a:
daN V
Ed
8 , 790 =
Calcolo il taglio resistente massimo per il setto di generatrice n. 1:
75 , 2
65
200
1 = + = k impongo quindi 2 = k
0061 , 0
5 , 6 100
4
=

=
l

MPa f
ck
40 =
2
2
3464 , 0
90000
31176
mm N
mm
N
A
N
c
Ed
cp
= = =
daN N V
Rd
3 , 4862 48623 65 1000 3464 , 0 15 , 0 40 0061 , 0 100 2
5 , 1
18 , 0
3
= =
)
`

+ =
daN V daN V
Rd Ed
3 , 4862 8 , 790 = =
la parete verificata.



2. Val utazi one del l e sol l eci tazi oni f l ettenti resi stenti di cal col o (veri fi ca manual e)


Al fine di valutare le sollecitazioni flettenti resistenti massime di calcolo si utilizzeranno delle equazioni che approssimano la
frontiera del dominio limite M-N. Lequazione considerata la seguente:

max ,
2
max ,
max ,
max ,
1
s
c M
c M Rd
c Rd
M
N
N N
M M +
(
(

|
|

\
|

+
=



con
c
A area della sezione in calcestruzzo,
max , c
N sforzo normale massimo sopportato dalla sezione in calcestruzzo,
max , c
M
momento massimo sopportato dalla sezione in calcestruzzo,
max , s
N sforzo normale massimo sopportato dalle armature e
max , s
M momento massimo sopportato dalle armature.



PIASTRA DI COPERTURA ORIZZONTALE

Si considerano i seguenti dati:
peso proprio della piastra
2
1
406 m daN g
k
=
carico neve pari a
2
1
384 m daN q
k
=
lunghezza della piastra m l
x
77 , 5 =
larghezza della piastra m l
y
54 , 2 =
27 , 2
54 , 2
77 , 5
= = =
m
m
l
l
y
x


I valori di calcolo per le verifiche allo SLU sono ottenuti amplificando i valori caratteristici mediante i coefficienti
G
e
Q
:
2 2
1
8 , 527 3 , 1 406 m daN m daN g
d
= =
2 2
1
576 5 , 1 384 m daN m daN q
d
= =

Per la verifica allo SLU si ha:
S.I.P.A. S.p.A. BENEVENTO


Pagina 5 di 7
2 2 2
8 , 815 576 5 , 0 8 , 527 m daN m daN m daN q = + =

Analizzo una fascia della piastra di copertura di larghezza pari ad 1 m e lunghezza pari alla luce massima. Avr:
m daN m daN q q
x
6 , 785 963 , 0 8 , 815
1
4
4
= =
+
=



Il momento massimo agente sulla fascia pari a:

( )
daNm
daNm m m daN l q
M
x
Ed
1090
24
26155
24
77 , 5 6 , 785
24
2 2
= =

=
kN N
Ed
0 =
2
36 , 4 cm A
s
=

2
900 9 100 cm cm cm A
c
= = (area della sezione in calcestruzzo)
kN cm kN cm f A N
cd c c
2400 667 , 2 900
2 2
max ,
= = = (max sforzo normale portato sezione in cls)
kNm cm cm f h A M
cd c c
276 , 26 02667 , 0 9 900
2376
289
2376
289
2
max ,
= = = (max momento portato sezione in cls)
kN f A N
yd s s
21 , 341 2
max ,
= = (max sforzo normale portato dalle armature)
( ) kNm f c h A M
yd s s
089 , 11 2
max ,
= = (max momento portato dalle armature)
daNm kNm kNm
kN
kN
kNm
M
N
N N
M M
s
c M
c M Rd
c Rd
9 , 1108 089 , 11 089 , 11
2400 4865 , 0
2400 4865 , 0
1 276 , 26
1
2
max ,
2
max ,
max ,
max ,
= = +
(
(

|
|

\
|

=
= +
(
(

|
|

\
|

+
=



daNm M daNm M
Rd Ed
9 , 1108 1090 = =

la piastra di copertura verificata.


2. 1. 1. Espl i ci ta val utazi one del l e verif i che a fessurazi one con i ndi cazi one del l e
condi zi oni ambi ental i i poti zzate (veri f i ca manual e)

Il controllo della fessurazione (SLE) viene effettuato principalmente per limitare il rischio di corrosione dellarmatura ed
quindi legato alle condizioni ambientali, cio alle classi di esposizione, alla durata dellesposizione ed alla combinazione di
carico. Nel progetto in oggetto si utilizzano armature per cemento armato ordinario poco sensibili alla corrosione e si
ipotizzano condizioni ambientali aggressive con classe di esposizione XC4. Per le condizioni ambientali aggressive gli SLE
prevedono combinazione delle azioni di tipo frequente e quasi permanente.
Per la combinazione frequente il limite di ampiezza delle fessure dato da:
mm w
k
3 , 0
Per la combinazione quasi permanente il limite di ampiezza delle fessure dato da:
mm w
k
2 , 0
La verifica dellampiezza di fessurazione viene condotta con calcolo diretto analizzando la piastra di copertura del box
prefabbricato.


PIASTRA DI COPERTURA ORIZZONTALE

Si considerano i seguenti dati:

peso proprio della copertura
2
1
225 m daN g
k
=
carico neve
2
1
384 m daN q
k
=
luce massima della piastra m l 77 , 5 =

S.I.P.A. S.p.A. BENEVENTO


Pagina 6 di 7
SLE (combinazione di carico quasi permanente)

2
1
406 m daN g
e
=
0
1
=
e
q

Per la verifica allo SLE si ha:
2
406 m daN q =

Analizzo una fascia della copertura di larghezza pari ad 1 m e lunghezza pari alla luce massima. Avr:
m daN q 406 =
Il momento massimo in mezzeria dato dalla seguente relazione:
( ) daNm m m daN ql M 6 , 1689 77 , 5 406
8
1
8
1
2 2
= = =
Si ipotizza che il braccio della coppia interna sia pari a d 9 , 0 , con cm d 5 , 6 = per cui la tensione risulta:
2 2
2
0662 , 0 62 , 6
36 , 4 5 , 6 9 , 0
96 , 168
9 , 0
mm N cm N
cm cm
Ncm
A d
M
s
s
= =

=

=
Il diametro delle armature utilizzate mm 5 = . Calcolo laltezza
ef c
h
,
pari a:
( ) { } cm
h x h
d h h
ef c
5 , 2 5 , 4 ; 5 , 2 ; 25 , 6 min
2
;
3
; 5 , 2 min
,
= =
)
`


=
Calcolo larea efficace di calcestruzzo teso attorno allarmatura:
2
, ,
250 5 , 2 100 cm cm cm h b A
ef c w eff c
= = =
La percentuale geometrica di armatura :
017 , 0
250
36 , 4
2
2
,
= = =
cm
cm
A
A
eff c
s
eff

Si ha che 8 , 0
1
= k perch le barre sono ad aderenza migliorata, 5 , 0
2
= k perch la sezione soggetta a flessione semplice,
4 , 3
3
= k e 425 , 0
4
= k .
Considerando un ricoprimento delle barre di 20 mm la distanza massima tra le fessure quindi:
mm
mm
k k k c k
eff
s
118
017 , 0
5
425 , 0 5 , 0 8 , 0 20 4 , 3
4 2 1 3 max
= + = + =


Poich stiamo analizzando la combinazione quasi permanente 4 , 0 =
t
k .
Inoltre, si ha:
MPa E
s
200000 =
MPa E
cm
35547 =
MPa f
ctm
59 , 3 =
La differenza fra deformazione media dellacciaio :
s
s
eff
cm
s
s eff
ctm t
s
s
sm
E E
E
E
f k
E

6 , 0 1
|
|

\
|
+

=
0004623 , 0 017 , 0
35547
200000
1
200000 017 , 0
59 , 3 4 , 0
200000
0662 , 0
= |

\
|
+

=
sm

quindi
0000001986 , 0 6 , 0 = =
s
s
sm
E


Il valore caratteristico dellampiezza delle fessure :
mm mm mm w
s sm k
2 , 0 00002343 , 0 118 0000001986 , 0
max
= = =

La verifica quindi soddisfatta.


SLE (combinazione di carico frequente)

2
1
406 m daN g
e
=
2 2
1
8 , 76 384 2 , 0 m daN m daN q
e
= =
S.I.P.A. S.p.A. BENEVENTO


Pagina 7 di 7

Per la verifica allo SLE si ha:
2 2 2
8 , 301 8 , 76 225 m daN m daN m daN q = + =

Analizzo una fascia della copertura di larghezza pari ad 1 m e lunghezza pari alla luce massima. Avr:
m daN q 8 , 301 =
Il momento massimo in mezzeria dato dalla seguente relazione:
( ) daNm m m daN ql M 1256 77 , 5 8 , 301
8
1
8
1
2 2
= = =
Si ipotizza che il braccio della coppia interna sia pari a d 9 , 0 , con cm d 5 , 6 = per cui la tensione risulta:
2 2
2
0492 , 0 92 , 4
36 , 4 5 , 6 9 , 0
6 , 125
9 , 0
mm N cm N
cm cm
Ncm
A d
M
s
s
= =

=

=
Il diametro delle armature utilizzate mm 5 = . Calcolo laltezza
ef c
h
,
pari a:
( ) { } cm
h x h
d h h
ef c
5 , 2 5 , 4 ; 5 , 2 ; 25 , 6 min
2
;
3
; 5 , 2 min
,
= =
)
`


=
Calcolo larea efficace di calcestruzzo teso attorno allarmatura:
2
, ,
250 5 , 2 100 cm cm cm h b A
ef c w eff c
= = =
La percentuale geometrica di armatura :
017 , 0
250
36 , 4
2
2
,
= = =
cm
cm
A
A
eff c
s
eff

Si ha che 8 , 0
1
= k perch le barre sono ad aderenza migliorata, 5 , 0
2
= k perch la sezione soggetta a flessione semplice,
4 , 3
3
= k e 425 , 0
4
= k .
Considerando un ricoprimento delle barre di 20 mm la distanza massima tra le fessure quindi:
mm
mm
k k k c k
eff
s
118
017 , 0
5
425 , 0 5 , 0 8 , 0 20 4 , 3
4 2 1 3 max
= + = + =


Poich stiamo analizzando la combinazione quasi permanente 4 , 0 =
t
k .
Inoltre, si ha:
MPa E
s
200000 =
MPa E
cm
35547 =
MPa f
ctm
59 , 3 =
La differenza fra deformazione media dellacciaio :
s
s
eff
cm
s
s eff
ctm t
s
s
sm
E E
E
E
f k
E

6 , 0 1
|
|

\
|
+

=
0004624 , 0 017 , 0
35547
200000
1
200000 017 , 0
59 , 3 4 , 0
200000
0492 , 0
= |

\
|
+

=
sm

quindi
0000001476 , 0 6 , 0 = =
s
s
sm
E


Il valore caratteristico dellampiezza delle fessure :
mm mm mm w
s sm k
3 , 0 000017 , 0 118 0000001476 , 0
max
= = =

La verifica quindi soddisfatta.





Il progettista

Dott. Ing. Gabriele Battistoni

Potrebbero piacerti anche