Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
TERESA
Nel Santuario di s. Teresa, in quanto basilica minore, i fedeli possono mettere a frutto lINDULGENZA PLENARIA nei seguenti giorni:
Il 1 ottobre, nella solennit di S. Teresa di Ges Bambino; Nella solennit della s. Famiglia (I domenica dopo Natale); Il 29 giugno, nella solennit dei ss. Apostoli Pietro e Paolo; Il 16 luglio nella commemorazione liturgica della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo; Il 2 agosto, nella pia memoria della Porziuncola; In un giorno liberamente scelto dai singoli fedeli una volta allanno (anniversario, compleanno, ricorrenze varie di carattere personale per cui si chiede questa grazia); Ogni volta che in un gruppo si prende parte ad un pellegrinaggio a questa Basilica; se, adempiute le abituali condizioni (confessione sacramentale, comunione eucaristica, preghiera secondo le intenzioni del sommo Pontece) e con cuore completamente distaccato da ogni affezione al peccato, assistono attentamente e religiosamente ad una sacra funzione o a qualche pio esercizio pubblicamente celebrato in onore di s. Teresa di Ges Bambino del Volto Santo, o almeno recitano devotamente il Padre Nostro e il Credo, aggiungendo qualche pia invocazione a s. Teresa di Ges Bambino.
CREDITI FOTOGRAFICI
Ringraziamo www.ickr.com per una buona parte delle foto di questo calendario. Per le immagini pubblicate escludendo quelle regolate da Creative Commons License, si resta a disposizione degli aventi diritto che non si siamo potuti reperire.
A cura della Provincia Veneta dei Carmelitani Scalzi Vicolo Scalzi, 13 - 37122 Verona Con approvazione ecclesiastica. Autorizzazione tribunale di Verona 20/01/1966 n. 191 Dir. Responsabile: p. Antonio Maria Sicari ocd Rapp. legale: p. Umberto Raineri ocd Direttore: p. Giacomo Gubert ocd Redazione: Padri Carmelitani Scalzi Santuario di s. Teresa del Bambino Ges Via Volturno, 1 - 37135 Verona tel. 045.500.266 - fax 045.581.214 Foto: Foto Soave via L. Manara, 10 - Verona www.ickr.com Impaginazione: Grache Vilcar - Villa Carcina (Bs) Stampa: Litograa Casagrande via dellArtigianato, 10 Colognola ai Colli (VR) Spedizione: Nuova Zai - via A. Secchi, 7 - Verona
La copertina del fumetto, ormai un classico, edito dal santuario: La mia amica Teresa di Roberto Fabbri ed Alberto Tosi. Teresa come unamica ci accompagner attraverso tutto il 2014. Questo fumetto ha avuto un grande successo anche in Madagascar e verr presto ristampato grazie allaiuto di tanti amici italiani di santa Teresa di Lisieux.
editoriale
el Regno di Dio, nella Comunione dei Santi, ricchezza e povert sono riconciliate, nulla nostro e tutto ci appartiene. I meriti dei santi, di tutti i santi, quelli noti e quelli sconosciuti o ignorati, saranno pi nostri che loro. E questi nostri beni saranno i beni degli altri. Tutto mio ... esclamano per tutti san Paolo e san Giovanni della Croce, ... e noi siamo di Dio. Leggiamo negli Ultimi Colloqui di santa Teresa: Le parlavo del manoscritto della sua Vita, del bene che avrebbe fatto alle anime. Ma come si vedr bene che tutto viene dal buon Dio, e ci che ne avr di gloria, sar un dono gratuito che non mi apparterr; tutti lo vedranno chiaramente... Mi parl della Comunione dei Santi e mi spieg come i beni degli uni saranno i beni degli altri (UC 11.7.3). Alla luce di questa verit divina vogliamo vivere lanno del Signore 2014 in compagnia di santa Teresa, anche attraverso lumile ausilio di questo calendario e delle preghiere di Heather King, che gi conosciamo dallo scorso numero di gennaio-febbraio e dal concorso foto&graco. I santi ci sono dati anche come compagni nel cammino, luci profetiche che ci spronano a vivere pienamente da discepoli di Ges Cristo. Iniziamo allora con il ringraziare Dio per questi amici che ci ha donato con questa preghiera: O Dio, Padre buono e misericordioso, ti ringraziamo perch in ogni tempo tu rinnovi e vivifichi la tua Chiesa suscitando nel suo seno i Santi. Noi sappiamo che i Santi, deboli e fragili come noi, hanno capito il vero senso della vita, sono vissuti nelleroismo della fede, della speranza e della carit, hanno imitato perfettamente il Figlio tuo, ed ora, vicini a Ges nella gloria, sono nostri compagni, modelli e intercessori. Ti chiediamo, o Signore, la grazia e la forza di poter seguire il cammino che essi ci hanno tracciato, affinch alla fine della nostra esistenza terrena possiamo giungere con loro al beatificante possesso della luce e della tua gloria.
Comunione dei santi, arazzo della cattedrale di Los Angeles (USA) di John Nava; da sinistra a destra vediamo Paolo, Pietro, Carlo Lwanga, Maria Goretti, Agata, Michele Pro, Lorenzo, Luigi Ibaraki, Paolo Miki e Teresa di Lisieux.
Nella foto sopra: Le reliquie di santa Teresa al Centro Pastorale di Takeo nella diocesi di Phnom Penh in Cambogia. Immagine tratta dal periodico Thrse de Lisieux.
i ha sempre affascinato quanto accaduto a Teresa di Lisieux, la giovane santa carmelitana che ha vissuto i suoi nove anni di vita religiosa in un monastero. Pur vivendo in un angolo e soggetta a stretta clausura, ha sempre nutrito nel cuore il grande desiderio di essere utile a tutti gli uomini della terra e spendere ogni momento della sua vita per la salvezza dellintera umanit. Lumanamente assurdo e inconcepibile si palesemente avverato in lei, tanto che stata proclamata patrona universale delle missioni di tutto il mondo. Nel cuore della Chiesa sar lamore ripeteva. Dal cuore parte il sangue dellAmore che circola, vivica e irrora tutte le membra dello stesso corpo.
petalo saggio
Amando semplicemente nel momento presente la sorella accanto, aveva la certezza di arrivare dal suo angolo no agli ultimi conni della terra. Come? Senti Fidenzio da Brescia: Il pane considerato con ragione limmagine del corpo di Cristo. Il pane, infatti, risulta di molti grani di frumento. Essi sono ridotti in farina e la farina poi viene impastata con lacqua e cotta col fuoco. Cos anche il corpo mistico di Cristo unico, ma formato da tutta la moltitudine del genere umano, portata alla sua condizione perfetta mediante il fuoco dello Spirito Santo che esercita sul corpo mistico la stessa azione che esercit sul corpo sico di Ges. Stupendo! Sei benefattore di tutta lumanit, donando questo fuoco a chi ora ti vive accanto.
Ti piacciono i PETALI SAGGI di p. Andrea? Li puoi ascoltare su RADIO SANTA TERESA o leggere nei suoi libretti. Richiedine una copia saggio.
Due momenti della processione per le vie del quartiere dello scorso luned 30 settembre: la stazione nella corte delle case popolari di via Villa Glori e le rose ai piedi della statua di santa Teresa.
rose di s. teresa
5
n occasione di una processione religiosa, qualche anno fa, incontro un gruppo di uomini e donne che indossano un mantello bianco: incuriosito dallo stemma su questultimo disegnato mi avvicino domandando a quale ordine religioso appartengono: santa Teresa del Bambino Ges la risposta. Da quel momento vengo a conoscenza dellesistenza della suddetta santa, ne leggo la vita e sentendomi attratto ne divento discepolo!!! 8 Novembre 2011: una data che mai scorder; infatti allalba vengo svegliato da agenti della Guardia di Finanza che mi noticano un ordine darresto per avvenimenti vericatisi quando ancora occupavo il ruolo di direttore provinciale dellagricoltura di Catania. Avvenimenti a me estranei, poich non ne rispondevo io, quanto i miei sottoposti a cui, evidentemente, ho dato una ducia immeritata!!! Per un uomo di 66 anni che mai ha avuto problemi con la giustizia e che ha sempre nutrito un vero e proprio terrore per il carcere stato agghiacciante Per non parlare delle lacrime e dellimmenso dolore provato da mia moglie e dai miei tre gli. Rendendomi conto di non avere alcuna scelta e afdandomi completamente alla Madonna per ricevere coraggio e forza, seguo i nanzieri che mi accompagnano in carcere. Continuando a chiedere alla Mamma Celeste di non abbandonarmi offro a Dio questa sofferenza come eventuale penitenza dei miei peccati. In quei giorni, in quelle notti, in quei luoghi terribili mi ha dato forza e coraggio solo la fede Una notte sogno di trovarmi un un campo di grano
insieme ad una ragazzina che mi rassicura dicendomi che le spighe sarebbero maturate e, inoltre, mi indica dei papaveri rossi che man mano spuntano dal terreno. In seguito al suddetto sogno si fa strada in me lidea che tutto possa risolversi! Giunge lultimo giorno utile per essere rilasciato; conto ore, minuti, secondi e quando ormai perdo le speranze mi rivolgo a santa Teresa del Bambino Ges dicendo: Mi hai lasciato qui?. Un istante dopo si avvicina alla cella una guardia carceraria affermando che ho ottenuto gli arresti domiciliari e dunque devo lasciare il carcere. Grazie santa Teresa! Non abbandonarmi mai, esattamente come in quei giorni terribili; continua a darmi messaggi di fede e speranza.
GENNAIO 2014
1 MER 2 GIOV 3 VEN 4 SAB 5 DOM 6 LUN 7 MAR 8 MER 9 GIOV 10 VEN 11 SAB 12 DOM 13 LUN 14 MAR 15 MER 16 GIOV 17 VEN 18 SAB 19 DOM 20 LUN 21 MAR 22 MER 23 GIOV 24 VEN 25 SAB 26 DOM 27 LUN 28 MAR 29 MER 30 GIOV 31 VEN
Maria Madre di Dio ss. Basilio e Gregorio N. ss. Nome di Gesu
PERDITE PRECOCI
b. Angela d. F.
s. Edoardo il C.
Epifania d.N.S.
s. Raimondo d. P.
s. Piertommaso carm.
s. Andrea Corsini
s. Aldo er.
S. Igino p.
Battesimo di Gesu
s. Ilario di Poitiers
s. Felice d. N.
s. Mauro mon.
s. Marcello I p.
s. Antonio ab.
s. Margherita dU.
II T.O. - s. Mario m.
s. Agnese v.
s. Vincenzo d. m.
s. Idelfonso
s. Francesco d. S.
Conv. di S. Paolo
s. Angela M.
s. Tommaso dAc.
Signore, aiutaci a ricordare che le ferite legate alla nostra nascita, alla nostra famiglia, alla nostra crescita non sono altro che incidenti irrilevanti rispetto alla nostra essenziale dignit e (amabilit). Aiutaci a vedere la corazza di rabbia e dolore con la quale noi cerchiamo di proteggere noi stessi dal mondo. Aiutaci a non essere come chi pena per aggiustare tutto, per portare tutto a compimento e in salute sterminando ci che in noi frantumato e debole. Aiutaci a ricordare che noi possiamo sostenerci gli uni gli altri semplicemente con lessere ci che siamo in ogni dato momento. Aiutaci a ricordare che proprio come Teresa scelse tutto, dal pi piccolo nastro e filo, tu scegli tutto di noi.
Anniversari Teresiani: 2 gen. 1873: Nasce a Alenon Teresa Martin. 4 gen. 1873: Teresa battezzata nella chiesa di Nostra Signora di Alenon. 10 gen. 1889: Vestizione di Teresa. 19 gen. 1940: Muore a Lisieux la sorella maggiore e madrina di Teresa, Maria del S. Cuore.
s. Martina
s. Giovanni B.
FEBBRAIO 2014
1 SAB 2 DOM 3 LUN 4 MAR 5 MER 6 GIOV 7 VEN 8 SAB 9 DOM 10 LUN 11 MAR 12 MER 13 GIOV 14 VEN 15 SAB 16 DOM 17 LUN 18 MAR 19 MER 20 GIOV 21 VEN 22 SAB 23 DOM 24 LUN 25 MAR 26 MER 27 GIOV 28 VEN
S. Orso d.A. s. Pres. Gesu al Tempio s. Biagio v.
s. Rabano Mauro
s. Agata v.
s. Paolo Miki e C.
b. Pio IX p.
s. Giuseppina B.
V T.O. - s. Apollonia
s. Scolastica
N.S. di Lourdes
s. Benedetto dA.
s. Benigno
VI T.O. - s. Giuliana
B. Angelico
s. Mansueto
b. Giacinta Marto
s. Pier Damiani
Catt. di S. Pietro
s. Sergio
s. Valpurga
s. Alessandro di A.
S. Gabriele dellAdd.
s. Romano ab.
MARZO 2014
1 SAB 2 DOM 3 LUN 4 MAR 5 MER 6 GIOV 7 VEN 8 SAB 9 DOM 10 LUN 11 MAR 12 MER 13 GIOV 14 VEN 15 SAB 16 DOM 17 LUN 18 MAR 19 MER 20 GIOV 21 VEN 22 SAB 23 DOM 24 LUN 25 MAR 26 MER 27 GIOV 28 VEN 29 SAB 30 DOM 31 LUN
s. Albino VII T.O. - s. Angela d.C. s. Teresa E. Verzieri
s. Casimiro
Le Ceneri
s. Rosa d.V.
s. Giovanni d. Dio
I di Quaresima - s. Francesca R.
s. Costantino
s. Luigi Orione
s. Leandro d.S.
s. Matilde
s. Marialuisa d. M.
II di Quaresima - s. Ilario d. A.
s. Patrizio v.
s. Cirillo di G.
s. Giuseppe
s. Giovanni Nepocumeno
s. Serapione d. T.
s. Lea
s. Caterina d. Svezia
s. Larissa
s. Ruperto
s. Stefano Harding
s. Ludolfo
IV di Quaresima - s. Leonardo M.
Anniversari Teresiani: 26 marzo 1923: Traslazione delle reliquie di santa Teresa del Bambino Ges dal cimitero al Carmelo di Lisieux 26 marzo 1994: Luigi e Zelia Martin, i genitori di Teresa, sono dichiarati venerabili.
s. Guido da Pomposa
APRILE 2014
1 MAR 2 MER 3 GIOV 4 VEN 5 SAB 6 DOM 7 LUN 8 MAR 9 MER 10 GIOV 11 VEN 12 SAB 13 DOM 14 LUN 15 MAR 16 MER 17 GIOV 18 VEN 19 SAB 20 DOM 21 LUN 22 MAR 23 MER 24 GIOV 25 VEN 26 SAB 27 DOM 28 LUN 29 MAR 30 MER
s. Nono Alvares P. s. Francesco di P. s. Luigi Scrosoppi
(Osare domandare)
s. Isidoro di S.
s. Vincenzo F.
V di Quaresima - s. Celestino V p.
s. G.B. De La Salle
s. Demetrio
s. Maria di C.
s. Ezechiele
s. Gemma Galgani
s. Giuseppe Moscati
Dio, resta con me nella mia solitudine. Dio, dammi il coraggio a mantenere la rotta. Dio, conducimi dalle persone che mi aiuteranno a discernere la tua volont. Dio, dammi la volont di versare tutto il mio sangue sino allultima goccia anche se la maggior parte del tempo non ho intenzione di versarne nemmeno una goccia. Dio, se mi chiami ad andare contro i desideri di coloro che mi sono vicini, fa che io lo compia in umilt e amore. Dio, donami la serenit di accettare le cose che non posso cambiare, il coraggio di cambiare quelle che posso e la saggezza di saperle distinguere.
Le Palme
s. Liduina
s. Damiano de V.
s. Bernardetta S.
Giovedi Santo
Venerdi Santo
Sabato Santo
Pasqua di Resurrezione
dellAngelo
s. Leonida m.
s. Giorgio
s. Fedele di S.
s. Marco ev.
s. Rafael A.
Per coloro che sono vittima di un materialismo convulso e credono che il denaro possa tutto e si affidano a falsi profeti. Santa Teresa prega per noi. Disegno di Lara Montagna
Santuario Basilica di s. Teresa di Ges Bambino
Via Volturno 1 - 37135 Verona Tel. 045 500266 - Fax 045581214 e-mail: rivistasantateresa@gmail.com sito: www.basilicasantateresa.net Messe FESTIVE: 7.30 - 8.30 - 9.30 10.30 - 12.00 - 16.30 - 18.30 Messe FERIALI: 7.00 - 8.00 - 9.00 10.00 - 16.30 - 18.30 Per il periodico, per la celebrazione di s. messe, per le opere della Basilica: CCP n 213371 intestato a: S. Teresa del Bambino Ges Periodico mensile. Specificando la causale.
s. Caterina d.Siena
s. G.B. Cottolengo
Anniversari Teresiani: 9 aprile 1888: Teresa entra al Carmelo. 29 aprile 1923: Suor Teresa del Bambino Ges del Volto Santo beata.
MAGGIO 2014
1 GIOV 2 VEN 3 SAB 4 DOM 5 LUN 6 MAR 7 MER 8 GIOV 9 VEN 10 SAB 11 DOM 12 LUN 13 MAR 14 MER 15 GIOV 16 VEN 17 SAB 18 DOM 19 LUN 20 MAR 21 MER 22 GIOV 23 VEN 24 SAB 25 DOM 26 LUN 27 MAR 28 MER 29 GIOV 30 VEN 31 SAB
s. Giuseppe lav. s. Atanasio ss. Filippo e Giacomo ap.
s. Angelo d.S.
s. Domenico S.
s. Gisella
Madonna di Pompei
s. Pacomio ab.
IV di Pasqua - s. Susanna m.
s. Pancrazio m.
s. Mattia ap.
s. Isidoro lagr.
s. Pasquale Baylon
V di Pasqua - s. Giovanni I p.
s. Ivo
s. Bernardino da S.
s. Zeno
s. Rita da Cascia
s. Giovanna Antida
s. Maria Ausiliatrice
s. Filippo Neri
s. Agostino d.Canterbury
s. Emilio
Signore, aiutami ad offrirti tutto di me stesso. Tutte le contraddizioni, la parte che vuole essere libera e la parte che teme di essere libera; la parte che vuole perdonare e la parte che non vuole; la parte che vuole lasciar andare e la parte che trattiene disperatamente; il leone e lagnello. Non posso decidermi per nessuna di queste parti opposte di me stesso e non ho alcuna idea dellaspetto che avr questa decisione. Forse la domanda non tanto Quando vedr il Tuo volto?. Forse la domanda Quando sar seduto immobile abbastanza a lungo per vedere che il Tuo Volto ovunque? Nellalbero di mele cotogne che vedo dalla mia camera da letto, nel passero sulla linea telefonica, nel sole che, sorgendo ogni giorno e tramontando ogni notte, mi aiuta a tenere lirrisolta tensione e ad incoraggiarmi alla fiducia.
Anniversari Teresiani: 3 maggio 1944: Pio XII proclama Teresa patrona secondaria della Francia. 8 maggio 1884: Prima comunione di Teresa. 13 maggio 1883: La santa Vergine sorride a Teresa. 17 maggio 1925: Pio XI dichiara santa suor Teresa del Bambino Ges del Volto Santo.
b. Elia di S. Clemente
s. Giovanna dArco
Visitazione B.V.M.
GIUGNO 2014
1 DOM 2 LUN 3 MAR 4 MER 5 GIOV 6 VEN 7 SAB 8 DOM 9 LUN 10 MAR 11 MER 12 GIOV 13 VEN 14 SAB 15 DOM 16 LUN 17 MAR 18 MER 19 GIOV 20 VEN 21 SAB 22 DOM 23 LUN 24 MAR 25 MER 26 GIOV 27 VEN 28 SAB 29 DOM 30 LUN
Ascensione d. Signore ss. Marcellino e Pietro s. Carlo e Lwanga. e C.
IL CONVENTO
s. Francesco C.
s. Bonifacio
s. Norberto v.
b. Anna di s. Bartolomeo
Pentecoste
s. Efrem d.
s. Landerico
s. Barnaba ap.
s. Gaspare B.
s. Antonio di P.
ss.ma Trinita
s. Aureliano
s. Ranieri
s. Gregorio B.
s. Romualdo
s. Ettore m.
s. Luigi Gonzaga
Corpus Domini
s. Giuseppe Cafasso
Nat. di s. G. Battista.
s. Guglielmo ab.
ss. Protomartiri r.
Anniversari Teresiani: 9 giugno 1895: Teresa si offre in olocausto come vittima dellAmore misericordioso. 14 giugno 1884: Teresa riceve il sacramento della Confermazione. 16 giugno 1941: Nel monastero della Visitazione di Caen, muore Leonia Martin, suor Francesca Teresa.
LUGLIO 2014
1 MAR 2 MER 3 GIOV 4 VEN 5 SAB 6 DOM 7 LUN 8 MAR 9 MER 10 GIOV 11 VEN 12 SAB 13 DOM 14 LUN 15 MAR 16 MER 17 GIOV 18 VEN 19 SAB 20 DOM 21 LUN 22 MAR 23 MER 24 GIOV 25 VEN 26 SAB 27 DOM 28 LUN 29 MAR 30 MER 31 GIOV
s. Ester - b. Antonio Rosmini s. Bernardino Realino s. Tommaso ap.
LA PICCOLA VIA
b. Piergiorgio Frassati
s. Antonio Maria Z.
s. Antonino Fantosati
s. Paolina V.
ss. 7 Fratelli
s. Benedetto ab.
s. Camillo d. Lellis
s. Bonaventura v.
s. Federico v.
s. Lorenzo da B.
s. Maria Maddalena
s. Brigida
s. Cristina
s. Giacomo ap.
s. Marta
s. Leopoldo Mandic.
s. Ignazio d. Loyola
Anniversari Teresiani: 8 luglio 1897: Teresa malata lascia la cella ed entra in infermeria. 11 luglio 1937: Benedizione della Basilica di Lisieux 11 luglio 1954: Consacrazione della Basilica di Lisieux 12 luglio: Festa dei beati Luigi e Zelia Martin 13 luglio 1858: Matrimonio dei genitori di Teresa ad Alenon 28 luglio 1951: Muore Paolina, Madre Agnese di Ges. 29 luglio 1894: Luigi Martin muore a La Musse. 30 luglio 1897: Teresa riceve il sacramento dellUnzione dei malati.
Signore, aiutami a rimanere a riposo una volta ogni tanto e a riesaminare ci o per chi sto lavorando. Aiutami a godere la tranquillit del mattino e il punto fermo della sera; la luce della luna ed il movimento incessante, lento ma continuo delluniverso che mi colpa damore. Aiutami ad accettare me stessa sulla strada in cui sono, non rinunciando allidea di guarire e crescere un giorno ma abbandonando lidea che un giorno raggiunger un punto futuro in cui io possa riposare. Posso riposare qui.
AGOSTO 2014
1 VEN 2 SAB 3 DOM 4 LUN 5 MAR 6 MER 7 GIOV 8 VEN 9 SAB 10 DOM 11 LUN 12 MAR 13 MER 14 GIOV 15 VEN 16 SAB 17 DOM 18 LUN 19 MAR 20 MER 21 GIOV 22 VEN 23 SAB 24 DOM 25 LUN 26 MAR 27 MER 28 GIOV 29 VEN 30 SAB 31 DOM
s. Alfonso M.d.L. B.V.M. degli Angeli XVIII T.O. - s. Lidia di T.
ARIDIT
s. Giovanni M. Vianney
s. Alberto d.T.
s. Domenico
s. Chiara dAs.
Oh Dio, abbi piet di noi. Mostraci come amarci gli uni gli altri. Non so come amare. Non posso separare il mio dolore dalla mia autocommiserazione disonest, egoismo. Non so come rivoltare la mia volont e la mia vita verso la tua custodia. A volte non ti sento da nessuna parte: non nella solitudine, non nella compagnia. A volte mi sento come se sbagliassi ad ogni passo. A volte mi sento invisibile e come se nessuno mi vedesse o si preoccupasse del bene che sto cercando di fare. A volte sento che sar sola tutta la mia vita. A volte non ho fiducia di nessuno e forse di te, caro Dio, meno di tutti.
s. Massimiliano Kolbe
Assunzione di Maria
XX T.O. - s. Giacinto
s. Elena Imp.
s. Giovanni Eudes
s. Bernardo ab.
s. Pio X p.
s. Rosa d. Lima
s. Alessandro m.
s. Monica m.
s. Agostino v.
Martirio s. G. Battista
s. Margherita Ward
Anniversari Teresiani: 9 e 10 agosto 1917: Seconda esumazione e riconoscimento ufciale delle reliquie della serva di Dio, suor Teresa di Ges Bambino, al cimitero di Lisieux. 14 agosto 1921: Papa Benedetto XV promulga il decreto sulleroicit delle virt di suor Teresa di Ges Bambino. 19 agosto 1897: Ultima comunione d Teresa 28 agosto 1877: Zelia Gurin in Martin muore ad Alenon.
SETTEMBRE 2014
1 LUN 2 MAR 3 MER 4 GIOV 5 VEN 6 SAB 7 DOM 8 LUN 9 MAR 10 MER 11 GIOV 12 VEN 13 SAB 14 DOM 15 LUN 16 MAR 17 MER 18 GIOV 19 VEN 20 SAB 21 DOM 22 LUN 23 MAR 24 MER 25 GIOV 26 VEN 27 SAB 28 DOM 29 LUN 30 MAR
s. T.Margherita Redi s. Elpidio m. s. Gregorio M.
s. Rosalia v.
b. Teresa di Calcutta
s. Umberto ab.
Nat. di B.V.M.
s. Pietro Claver
s. Nicola d.T.
s. Giovanni Crisostomo
Esaltaz. S. Croce
b. V. Maria Addolorata
s. Alberto di G.
s. Giuseppe d. Copetino
s. Gennaro m.
s. Pio da Pietralcina
s. Nicola di Flue
s. Vincenzo de Paoli
s. Girolamo
Anniversari Teresiani: 1 settembre 1887: Teresa legge sul giornale La Croix della conversione di Pranzini per il quale aveva tanto pregato. 6 settembre 1910: Prima esumazione del corpo di suor Teresa di Ges Bambino 8 settembre 1890: Professione religiosa di Teresa 24 settembre 1890: Velazione di Teresa 30 settembre 1897: Teresa muore.
Signore, quando il mondo mi dice che io non sono nulla, aiutami a ricordare che tu non sei di questo mondo. Quando ogni cosa diventa cenere, ricordami di volgermi verso di te. Quando dovunque io mi volga vedo muri bianchi, aiutami a vedere il tuo volto. Quando mi sento orfana, aiutami a ricordare che tu sei mio padre. Quando mi sento come un uccellino spaurito in un universo morto, aiutami a ricordare che il tuo amore regna per sempre. Quando mi sento come mi avessero completamente svuotata, aiutami a avere coscienza che tu mi sei specialmente vicino.
OTTOBRE 2014
1 MER 2 GIOV 3 VEN 4 SAB 5 DOM 6 LUN 7 MAR 8 MER 9 GIOV 10 VEN 11 SAB 12 DOM 13 LUN 14 MAR 15 MER 16 GIOV 17 VEN 18 SAB 19 DOM 20 LUN 21 MAR 22 MER 23 GIOV 24 VEN 25 SAB 26 DOM 27 LUN 28 MAR 29 MER 30 GIOV 31 VEN
s. Teresa di Gesu Bambino carm. ss. Angeli Custodi s. Gerardo
LA STORIA DI UNANIMA
s. Francesco dA.
s. Bruno
Madonna d. Rosario
s. Giovanni Calabria
s. Dionigi e C.
s. Daniele Comboni
b. Giovanni XXIII p.
Aiutami a non scaricare sugli altri la mia frustrazione quando sento che tutto ci per cui ho lavorato sta finendo nel nulla. Aiutami a ricordare che Cristo stesso morto della pi ignobile delle morti, quando ci che aveva fatto sembrava solo fallimento. Aiutami a rallegrarmi della prosperit e del successo di coloro che mi stanno intorno. Aiutami a non temere la lebbra in me stessa e negli altri. Aiutami che lunico successo sta nel cercare Cristo.
s. Geraldo d.A.
s. Callisto I p.
s. Edvige
s. Ignazio d. Antiochia
s. Luca ev.
s. Maria B. Boscardin
s. Orsola v. e C.
b. Giovanni Paolo II p.
s. Severino Boezio
s. Antonio M.Claret
s. Crispino e Crispiniano
s. Fiorenzo m.
b. Chiara Luce B.
ss. Claudio e C.
Anniversari Teresiani: 19 ottobre 1997: Proclamazione di Teresa del Bambino Ges del Volto Santo dottore della Chiesa 19 ottobre 2008: Beaticazione dei genitori di Teresa, Zelia Gurin e Luigi Martin 31 ottobre 1887: Visita di Teresa a mons. Hugonin, vescovo di Bayeux
s. Wolfango
NOVEMBRE 2014
1 SAB 2 DOM 3 LUN 4 MAR 5 MER 6 GIOV 7 VEN 8 SAB 9 DOM 10 LUN 11 MAR 12 MER 13 GIOV 14 VEN 15 SAB 16 DOM 17 LUN 18 MAR 19 MER 20 GIOV 21 VEN 22 SAB 23 DOM 24 LUN 25 MAR 26 MER 27 GIOV 28 VEN 29 SAB 30 DOM
Tutti i Santi Comm. Fedeli Def. s. Martino d. Porres - s. Silvia
s. Carlo Borromeo
s. Magno
b. Josefa N.
b. Francesco Palau
s. Leone M.
s. Martino d. Tours
s. Giosafat m.
s. Diego
s. Elisabetta dU.
s. Edmondo
s. Cecilia v.
Cristo Re dellUniverso
s. Caterina dAlessandria
b. Giacomo Alberione
s. Massimo
s. Caterina Laboure
Anniversari Teresiani: 4 novembre 1887: Viaggio di Teresa a Roma 20 novembre 1887: Teresa domanda al papa Leone XIII di entrare nel Carmelo a 15 anni.
Signore, aiutami a voler vivere nello spazio vuoto tra il modo in cui le cose sono e quello in cui vorrei fossero. Aiutami a voler tenere la tensione di un desiderio che non potr mai essere soddisfatto in questo mondo. Aiutami a provare a non anestetizzare il mio dolore pretendendo che non mimporta mentre la verit che mimporta. Aiutami a far s che il mio amore trovi il suo centro sino alle stelle, sino a Cristo. Aiutami ad avere i desideri di un bambino, il fervore di un bambino, la fiducia di un bambino, la semplicit di un bambino. Aiutami a ricordare che Le mie pecore conoscono la mia voce, ed io le conosco, ed esse mi seguono.
DICEMBRE 2014
1 LUN 2 MAR 3 MER 4 GIOV 5 VEN 6 SAB 7 DOM 8 LUN 9 MAR 10 MER 11 GIOV 12 VEN 13 SAB 14 DOM 15 LUN 16 MAR 17 MER 18 GIOV 19 VEN 20 SAB 21 DOM 22 LUN 23 MAR 24 MER 25 GIOV 26 VEN 27 SAB 28 DOM 29 LUN 30 MAR 31 MER
s. Eligio v. s. Bivana v. s. Francesco Saverio
LASCENSORE DIVINO
s. Barbara
s. Saba ab.
s. Nicola di B.
II dAvvento - Ambrogio v.
s. Siro
N.S. di Loreto
N.S. di Guadalupe
s. Lucia m.
s. Lazzaro
s. Graziano
s. Protasia
s. Ester Regina
s. Francesca Cabrini
s. Giovanni di Kety
s. Odoardo Focherini m.
s. Stefano protom.
s. Giovanni ev.
s. Famiglia di Nazareth
s. Tommaso B.
s. Eugenio v.
s. Silvestro p.
Anniversari Teresiani: 2 dicembre 1887: Ritorno dal pellegrinaggio a Roma 14 dicembre 1927: Pio XI proclama santa Teresa di Ges Bambino patrona della missioni. 25 dicembre 1886: Grazia di Natale.
IL GIOCATORE, CASANOVA
e Teresa di Lisieux
di Fabrice Hadjadj
amici di s. teresa
Teresa di Ges Bambino del Volto Santo stringe ovunque nuove amicizie (ed gi un bel lavoro per noi rintracciarle e scoprirle) non solo per la sua attivit celeste-divina, ma anche solo per la luce lasciataci nei suoi scritti e nelle sue parole che illumina molti. Ecco dunque che cosa Fabrice Hadjadj, di cui vi consigliamo di lettere tutto ci che scrive, riceve da Teresa di Lisieux e pubblica nel suo libro Il paradiso alla porta. (pGV).
n fondo, lidea del Paradiso pi oscura per i santi che per chiunque altro. Per il giocatore di scopone la cosa perfettamente chiara: il paradiso una partita di carte annafata di vino. Per il casanova altrettanto evidente: una bella soubrette che viene in camera da letto accompagnata dalla sua gemella. Per il jihadista, un gilet di esplosivi con cui farsi saltar per aria ancor meglio. Per lateo pessimista, si tratta di assaporare i suoi giudizi universali fumando il sigaro. Per il fariseo ottimista, la sicurezza di un posto al sole grazie al suo certicato di battesimo. Ma per il santo? Mentre gli altri sognano un
cielo strettamente commisurato alle loro voglie, un piccolo giardino della loro misura, una protesi per le loro carenze, un orsetto di pelouche per la loro frustrazione, il santo laccoglie come ci che inconcepibile. La caratteristica propria della speranza teologale lofferta di s al trascendente. Dunque, pi viva la speranza nel santo, pi essa oscura. Oscurit che probabilmente quella di un abbagliamento, ma non per questo meno buia della notte pi nera. San Paolo parla di sperare contro ogni speranza (Rm 4,18) e spiega: Ci che si spera, se visto, non pi speranza; infatti ci che uno
30
gi vede, come potrebbe ancora sperarlo? Ma se speriamo quello che non vediamo, lo attendiamo con perseveranza (Rm 8,24-25). Il santo vede la distruzione delle sue speranze mondane, una dopo laltra, come i pioli di una scala che non pu pi ridiscendere. Ci sono due ragioni per questa oscurit. Da una parte il paradiso al quale egli crede supera ogni comprensione e rappresentazione: Quelle cose che occhio non vide, n orecchio ud, n mai entrarono in cuore di uomo, queste ha preparato Dio per coloro che lo amano (1Cor 2,9). Daltra parte, siccome i pi poveri sono chiamati con lui, il santo ha la missione di essere per loro testimone della fede no nel fondo della notte: Verr a visitarci dallaltro un sole che sorge per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre e nellombra della morte (Lc 1,78-79). Nel sentimento del nulla E cos mentre il fariseo trova la cosa lampante, Teresa di Lisieux
non vede pi niente. Il suo presentimento di unaltra terra si inabissa nel sentimento del nulla: Come il genio di Cristoforo Colombo gli fece intuire che esisteva un mondo nuovo, allorch nessuno ci pensava, cos io sentivo che unaltra terra sarebbe stata un giorno lamia stabile dimora. Ma ad un tratto le nebbie che mi circondano divengono pi spesse, penetrano nellanima mia e lavviluppano in tal modo che non riesco pi a ritrovare in essa limmagine cos dolce della mia Patria, tutto scomparso! Quando voglio riposare il cuore stanco delle tenebre che lo circondano, ricordando il paese luminoso al quale aspiro, il mio tormento raddoppia; mi pare che le tenebre, assumendo la voce dei peccatori, mi dicano facendosi beffe di me: Tu sogni la luce, una patria di profumi pi soavi, tu sogni di possedere eternamente il Creatore di tutte queste meraviglie, credi uscire un giorno dalle brume che ti circondano. Vai avanti! Vai avanti! Rallegrati della
Sabato 31 agosto, il vescovo di Verona, mons. Giuseppe Zenti ha benedetto Casa Martin, della famiglia Marrone, un luogo di accoglienza per dare vita ... alla vita, dal bozzolo alla farfalla. Questa casa stata posta sotto la protezione dei beati Luigi e Zelia Martin, genitori santi che hanno generato santi. Info su www.buongiornonelsignore.it
31
Abbiamo avuto il grande piacere di ascoltare, nel pomeriggio di domenica 29 settembre, il dott. Gianni Gennari, grande amico di santa Teresa. Chi volesse avere una copia della sua ultima fatica (Teresa di Lisieux. Il fascino della santit. I segreti di una dottrina ritrovata, 609 p. 38 euro) lo puordinare da noi.
morte che ti dar non gi ci che speri, ma una notte pi profonda, la notte del niente. Le voci che Teresa sente le ripetono: Non c alcun paradiso e anche noi sentiamo quelle voci, ma non in modo altrettanto raggelante. Quelle parole risultano di ghiaccio soltanto attraverso lo sguardo dellattesa ardente che sempre cova sotto la cenere. Per noi sono quasi sempre tiepide, comode, perno piacevoli. Quelle voci, contrariamente a ci che accade a Giovanna dArco, non ci ordinano nessun combattimento. Il loro scherno per noi una pacchia. Possono lasciare libero corsi ai nostri cieli di paccottiglia. La notte del niente che esse vantano fa da contraltare alla nostra nullit, tanto che la nostra nullit ormai senza giudice pu farsi passare per un sole... Felice di non godere Per Teresa di Ges Bambino (quel Dio che si nasconde nella paglia ordinaria; Lc 2,12) del Volto Santo (quel Volto che luomo non pu
vedere senza morire; Es 33,20) lidea di paradiso si riduce di colpo a niente, perch non si tratta pi di conformarsi ad unidea (Teresa non Hegel), ma di abbandonarsi a un mistero. Questo mistero, che per tutti, non pu essere quello di una mistica insulare, soltanto per s, come in uno zen estatico. Santa Teresa ce lo ricorda nel paragrafo successivo a quello sulla voci del nulla: Ad ogni occasione nuova di battaglia [] corro verso il mio Ges, gli dico che sono pronta a versar no allultima stilla di sangue per testimoniare che esiste un Cielo. Gli dico che sono felice di non godere di quel bel Cielo qui, sulla terra, afnch egli lapra per leternit ai poveri increduli. Cos, nonostante questa prova che mi toglie ogni godimento, posso dir tuttavia: Signore, voi mi colmate di gioia con tutto ci che fate (Sal 101). Perch, esiste forse una gioia pi grande che soffrire per amore vostro? Ritroviamo qui unespressione altrettanto paradossale che quella
32
amici di s. teresa
della terza beatitudine: Felice di non godere. Essa rimanda ancora allunico Oggi della Croce e della Gloria, dove soffrire e offrirsi per la beatitudine si confondono. Che la perdita di ogni godimento coincida col colmo della gioia non ha niente della compiacenza dolorista. di nuovo quella lacerazione che ci apre a una gioia pi grande di ogni accontentamento, e che fa traboccare quella gioia anche su coloro che la disprezzano, giacch la notte della fede comunica con la notte degli increduli. Lintensicazione del desiderio pu stranamente somigliare al suo raffreddamento. Non pi la amma calorosa che monta ma il suo sprofondare nellabisso, desiderio del desiderio del desiderio del desiderio discesa che lascia alla supercie uninsensibilit completa alle cose di lass. Il carbone arde segretamente, sempre pi nel profondo, ma la sua nerezza gli permette di fraternizzare con la
fredda cenere. Teresa di Lisieux porta le tenebre che schiacciano il giocatore di carte e il casanova senza che se ne accorgano. Si comporta come il buon pastore che cerca la pecora perduta: deve seguire la pista del suo smarrimento, rischiare i suoi passi fuori dai sentieri battuti, correre per monti e valli, spingersi n dentro le fauci del lupo, e poi ricondurla come una croce sulle spalle (Lc 15,5). Ma mentre si inoltra sul sentiero della perdizione, egli non dimentica la strada del ritorno allovile. ( soltanto a questa condizione che pu soffrire le perdizione in quanto perdizione, perch quelli che hanno dimenticato la strada del ritorno neanche si rendono conto che si sono perduti il santo conosce meglio del dannato lorrore dellinferno; per questultimo Baudelaire parla di un Orrore simpatico.) La santit questo: non salvarsi da soli ma ripercorrere, seguendo laltro, la via della sua perdizione.
Il gruppo dei chierichetti Giovanni Paolo II, fedele nel servizio liturgico nel santuario di s. Teresa di G. B., in pellegrinaggio a Roma. Da sinistra a destra vediamo Francesco, Pietro, Giacomo, Davide e p. Enzo; davanti c invece Michele, Kristian e Andrei.
33
Trasformare i tornanti in un ritorno Perch esattamente ci che ha fatto il Santo, sia benedetto il suo Nome. Scende a liberare il suo popolo dal Faraone e per questa operazione sceglie un ebreo diventato fratello del Faraone. Scende a liberare lumanit dal suo peccato e per questa meraviglia manda suo Figlio che tratt da peccato in nostro favore (2Cor 5,21). Che si passi la spugna sui misfatti del gliol prodigo una bella cosa, ma ancora pi bello che questi misfatti siano la strada tortuosa con la quale il padre gli prepara un ritorno a casa stupefacente. Ed cos che leterno procede. Non fa il moralizzatore: va a farsi crociggere con i malfattori. Non cerca di rimetterci sulla strada diritta: inventa, con la nostra fuga, una nuova strada regale no al suo paradiso. Cos il buon ladrone, che dapprima fu il peggiore: quale smarrimento pi esorbitante del suo? Quale disordine pi imbrogliato e
pi ottuso? Ed eccolo messo in croce, punito per i suoi crimini e, allo stesso tempo, giusticato n dentro i meandri della sua diserzione. Tutto il suo sforzo labirintico per allontanarsi dalla santit lo conduce alla ne a quella promozione incredibile, a quella prossimit folle: esser colui che, nellora suprema, si trova alla destra di Dio, in modo che tutto quanto aveva fatto per perdersi appare come un dedalo di sentieri dove la grazia lha acciuffato. Per quanto io sia impantanato e attorcigliato sul mio errore, per quanto il cielo mi sembri oscuro o deprecabile, lAltissimo viene a trasformare i miei tornanti in un ritorno. Non mi riporta sulla strada maestra, non mi chiede di indietreggiare sui miei passi, ma di spingerlo pi avanti, perch, a differenza dei dottori di morale, Egli che creatore pu inventare con ogni cammino una strada nuova e senza uguali.
CRUCIVERBA LEXOVIENSE
il cruciverba lexoviense
ORIZZONTALI: 1. Il Piccolo Fiore dottore di quello divino. 2. Quella di Teresa piccola. 3. La risposta che Teresa diede sempre al Buon Dio. 4. Lo si dice di chi ha peli ispidi e folti. 5. Nella Famiglia Martin solo due morirono da tali. 6. Antico Testamento. 7. Marguerite Piel lo di Teresa. 8. Nellanno della morte di Teresa, dipinse le maschere e la morte. VERTICALI: 1. Citt della riforma carmelitana. 2. Scrive Teresa in una preghiera di Natale I peccator di spine coronano/il diletto capo di Cristo./Oh, ........... le grazie divine / che la terra pi non conosce!/La verginale anima vostra / Gli faccia scordar i dolori!. 3. Teresa desiderava lasciare quella deliziosa in cui viveva per andare in terra straniera. 4. In tal periodo Teresa a 6 o 7 anni vide per la prima volta il mare. 5. Teresa diceva je. 6. Non fu mai lufcio di Teresa che invece semplicava ci che era complicato. 7. Andata e ritorno. A tutti i lettori che entro il 31 Dicembre 2013 ci faranno pervenire la soluzione di questo cruciverba (per telefono, fax, e.mail, lettera o personalmente) verr inviato lo speciale rosario del santuario di Verona-Tombetta.
amici di s. teresa
34
Bruno Ottoboni,
nel XXII anniversario della scomparsa (17-11-2011), Sommacampagna (VR) Sei sempre nei nostri cuori i gli e i nipoti.
Elia Boninsegna,
preghiamo per Elia.
Imerio Sarti,
(n. 21-7-1947 m. 24-9-2012) di Bovolone (VR)
Io sono la risurrezione e la vita: chi crede in me, anche se muore, vivr (Gv 11,25).
Romano Fiorini
Edo Fiorini
Nicol Molinari, nel III anniversario della scomparsa, Oppeano 4 novembre 2010. Pregate, sorridete, pensatemi... Il vostro sorriso la mia pace.
Lino Costantini,
tornato alla casa del Padre nel I Anniversario della scomparsa (Nogara - Verona)
Lino Perlati,
(n. 12-6-1931 m. 31-7-2013) Grazie Signore per averci dato Lino come marito, pap e nonno.
Giulio Crema,
(21/08/1928 - 22/11/2012) Non passa giorno nel quale tu non sei con noi, nei nostri cuori. La famiglia
le Rose di S. Teresa
Pellegrinaggi in Basilica
Venerd 27 settembre scorso, Anna Maria Mantovani e Armando Braga hanno festeggiato a s. Teresa il 55 anniversario di matrimonio.
Domenica 29 settembre scorso abbiamo accolto in santuario un pellegrinaggio della parrocchia di Villanova di Camposanpiero. Padre Pio Dolfato li ha guidati alla scoperta dellinsegnamento spirituale di Teresa, piccolo grande dottore della Chiesa.
35
VITIS FLORIGERA I quattro dottori carmelitani in unicona del Carmelo della Madre di Dio e dellUnit di Harissa, in Libano. Nel cartiglio di Teresa di G. B. leggiamo La scienza dellamore, non desidero altra scienza.
Via Volturno, 1 37135 VERONA Tel. 045.500.268 - Fax: 045.581.214 rivistasantateresa@gmail.com Uscita dellautostrada VERONA SUD Prenotazione pellegrinaggi Tel. 045.500.266
ORARIO FERIALE: 7.00 - 8.00 - 9.00 - 10.00 - 16.30 - 18.30 ORARIO FESTIVO: 7.30 - 8.30 - 9.30 - 10.30 - 12.00 - 16.30 - 18.30 Puoi ascoltare la Messa anche su Radio Santa Teresa AVVISO IMPORTANTE: Il Luned Mattina il Santuario CHIUSO