Sei sulla pagina 1di 41

Lo Studio di Fattibilit

Massimo Mecella
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Universit di Roma La Sapienza

Definizione
Insieme di informazioni considerate necessarie alla decisione sullinvestimento e sullavvio della realizzazione di un progetto
Obiettivi del progetto Ambito ed attori Benefici attesi Caratteristiche della soluzione Stima impegno e costi Definizione tempi e modalit operative
2

Universit di Roma La Sapienza - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Sistemi Informativi A.A. 2001/2002 - Massimo Mecella Argomento 6 Lo studio di Fattibilit

Definizione
La necessit di effettuare uno studio di fattibilit nasce dal fatto che si individuato un possibile progetto, che per dimensione economica, complessit dellintervento, incertezza sui requisiti, presenza di possibili alternative richiede un approfondimento prima di avviarne la realizzazione, pena un elevato rischio di insuccesso Solo per progetti significativi
Universit di Roma La Sapienza - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Sistemi Informativi A.A. 2001/2002 - Massimo Mecella Argomento 6 Lo studio di Fattibilit 3

Input

Approfondimento: Assessment e Benchmarking

Piano: progetti e budget e/o BPR: processi da modificare e/o Assessment e/o Benchmarking: diagnosi e iniziative di miglioramento Tecnologie Stato attuale del sistema
Universit di Roma La Sapienza - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Sistemi Informativi A.A. 2001/2002 - Massimo Mecella Argomento 6 Lo studio di Fattibilit 4

Risultati
Analisi di fattibilit tecnico-organizzativa e rischi Progetto di massima dei prodotti, dei servizi e della loro qualit Costi Benefici Analisi degli investimenti Forma di acquisizione (make or buy e quale buy)
In caso di buy Capitolato tecnico e contratto

Universit di Roma La Sapienza - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Sistemi Informativi A.A. 2001/2002 - Massimo Mecella Argomento 6 Lo studio di Fattibilit

Requisiti architetturali e specifiche tecnologiche: dominio dello SF e delle fasi successive, il ruolo del mercato
Piano Alternative Requisiti generali Specifiche di alto livello

Esame delle alternative: dati, funzioni, tecnologie

Requisiti Specifiche di alto livello Capitolato di gara Requisiti Specifiche di alto livello Studio di fattibilit

Offerte

Requisiti & Specifiche di alto livello & Specifiche di livello inferiore & Valori aggiunti Progetto realizzativo

Universit di Roma La Sapienza - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Sistemi Informativi A.A. 2001/2002 - Massimo Mecella Argomento 6 Lo studio di Fattibilit

Fattibilit
- Tecnica - Verifica se gli aspetti tecnici della proposta sono effettivamente realizzabili - Organizzativa - Verifica se la proposta realizzabile nellambito della organizzazione esistente - Economica - Verifica se le risorse necessarie per la realizzazione del sistema (costi) sono giustificate dai ritorni prevedibili,espressi in termini di benefici - Temporale - Verifica se il sistema realizzabile nei termini in cui continua ad essere utile alla organizzazione - Motivazionale - Verifica leffettivo grado di accettabilit che gli utenti potranno esprimere rispetto al nuovo sistema, una volta realizzato
Universit di Roma La Sapienza - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Sistemi Informativi A.A. 2001/2002 - Massimo Mecella Argomento 6 Lo studio di Fattibilit 7

Rappresentazione situazione attuale

descrizione processi e sistemi analisi criticit vincoli ed obiettivi

Progetto di massima della soluzione

modalit realizzazione interventi sul processo requisiti e specifiche del sistema

Analisi Rischi, Costi, Benefici

Valutazione alternative

Universit di Roma La Sapienza - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Sistemi Informativi A.A. 2001/2002 - Massimo Mecella Argomento 6 Lo studio di Fattibilit

Valutazione Alternative
Le alternative in termini di programma complessivo di cambiamento non sono oggetto di esame in uno studio di fattibilit
Alternative di questo tipo, quali, ad esempio, la scelta tra un intervento sul sistema informativo o modifiche solo organizzative e normative, dovrebbero essere gi state risolte prima dellavvio dello uno studio sul sistema informatico

Anche per quanto riguarda i requisiti del sistema da realizzare, non necessario esaminare alternative
I requisiti del sistema sono le fondamentali condizioni cui il sistema deve rispondere per soddisfare le esigenze individuate dallutenza e discendono quindi direttamente dagli obiettivi del progetto e delle esigenze dellorganizzazione
Universit di Roma La Sapienza - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Sistemi Informativi A.A. 2001/2002 - Massimo Mecella Argomento 6 Lo studio di Fattibilit 9

Valutazione Alternative
Specifiche generali del sistema
Alternative architetturali in termini tecnologici (sistema centralizzato/sistema distribuito) Architettura dati e larchitettura funzionale

Alternative in termini di modalit e specifiche realizzative


Scelte di tipo strategico (modificano in maniera significativa la natura della soluzione) Scelte che rappresentano soltanto diversi modi di realizzare la medesima soluzione
Universit di Roma La Sapienza - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Sistemi Informativi A.A. 2001/2002 - Massimo Mecella Argomento 6 Lo studio di Fattibilit 10

Strumenti e ambienti di sviluppo, interfaccia utente, modalit di interconnessione ecc. generali Specifiche

Make or buy Valutazione Alternative Opportunit di recuperare

del sistema

o meno componenti del sistema esistente

Alternative architetturali in termini tecnologici (sistema centralizzato/sistema distribuito) Architettura dati e larchitettura funzionale

Alternative in termini di modalit e specifiche realizzative


Scelte di tipo strategico (modificano in maniera significativa la natura della soluzione) Scelte che rappresentano soltanto diversi modi di realizzare la medesima soluzione
Universit di Roma La Sapienza - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Sistemi Informativi A.A. 2001/2002 - Massimo Mecella Argomento 6 Lo studio di Fattibilit 11

Valutazione Alternative
La valutazione delle alternative
RISOLTE A MONTE (BPR, Diagnosi, Programma Piano..) complessivo
di cambiamento

VALUTATE DA STUDIO

PROVENIENTI DA SCELTE GLOBALI (strategia della amministrazione)

REQUISITI INESISTENTI (i requisiti discendono univocamente da esigenze e obiettivi) VALUTATE DA STUDIO Specifiche generali del sistema (Architetture) Modalit realizzative strategiche Modalit realizzative minori

DEMANDATE A OFFERTA FORNITORI

Universit di Roma La Sapienza - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Sistemi Informativi A.A. 2001/2002 - Massimo Mecella Argomento 6 Lo studio di Fattibilit

12

Analisi dei Rischi


(Presentazione Rischi)

Scopo della analisi del rischio


Individuare in maniera precisa i rischi connessi allo sviluppo di una nuova applicazione e' fondamentale, e l'esito di questa quantificazione puo' modificare scelte che sotto altri aspetti si rivelano piu' economiche o piu' efficaci. Di solito questo problema non viene affrontato seriamente nella fase di analisi Il rischio di un progetto consiste nella incapacit di conseguire parte dei benefici previsti costi superiori a quelli preventivati tempi di realizzazione maggiori di quelli stabiliti rendimento inferiore a quello stimato
1

Studio di fattibilit e progetti impossibili


Sono impossibili quei progetti per i quali la distanza tra stato iniziale e stato finale troppo elevata per garantire livelli di rischio accettabili. In genere tale distanza deriva: da insufficienti elementi di conoscenza della situazione da un elevato grado di incertezza da un elevato grado di complessit Per superare tale situazione lo SF pu: modificare lo stato iniziale (recuperando e incrementando la conoscenza della situazione attuale, diminuendo incertezza o governando la complessit), attreverso sue specifiche attivit spezzare il progetto prevedendo progetti parziali (evolutivi in caso di incertezza o incrementali in caso di complessit) al posto del progetto unico: vedi in seguito prevedere un piano di lavoro che comprenda specifici punti di decisione (in tal caso il progetto deve prevedere modalit contrattuali coerenti) 2

Rischio connesso alla durata e complessita del progetto


Stato finale Documentazione del S.I. Stato iniziale S.I. non soluzione documentato unica S.I. documentato Descrizione del problema Progettazione di alto livello Progettazione applicativa di dettaglio Progettazione tecnica di dettaglio S.I. collaudato Studio di fattibilit Progettazione applicativa di dettaglio Progettazione tecnica di dettaglio S.I. collaudato S.I. installato

soluzione unica non valida non valida non valida non valida non valida

soluzione unica soluzione unica soluzione unica soluzione unica non valida non valida non valida

RISCHIO RISCHIO soluzione unica soluzione unica soluzione unica non valida non valida

RISCHIO RISCHIO RISCHIO soluzione unica soluzione unica soluzione unica non valida

RISCHIO RISCHIO RISCHIO RISCHIO soluzione unica soluzione unica soluzione unica

RISCHIO RISCHIO RISCHIO RISCHIO soluzione unica soluzione unica soluzione unica
3

Dunque l analisi del rischio fornisce elementi per


La decisione finale riguardo al finanziamento del progetto Il piano di qualit Possibili iniziative di riduzione del rischio Esito finale - Attribuzione della classe di rischio
4

Le Classi di Rischio in ambiente gestionale


Classe A - Il servizio software caratterizzato da una elevatissima criticit dovuta alle possibili responsabilit connesse alla importanza dei dati elaborati ed al loro potenziale impatto sull'esterno. Un malfunzionamento del prodotto pu provocare danni gravi e diffusi verso terzi oppure causare una consistente perdita di immagine dell'Amministrazione e di fiducia verso i servizi da essa offerti Classe B - Il servizio software implica limitate responsabilit in caso di malfunzionamenti, pur trattando dati rilevanti e/o informazioni riservate. Un malfunzionamento del prodotto pu provocare danni gravi e/o una certa perdita di immagine dell'Amministrazione verso l'esterno Classe C - Il prodotto offre in generale un servizio che gestisce informazioni non critiche, per il quale un eventuale malfunzionamento comporta la sola perdita del lavoro svolto, o danni limitati
5

Classificazione dei rischi


I rischi vengono usualmente suddivisi in rischi tecnici, cioe' collegati alla tecnologia utilizzata nella applicazione, e rischi organizzativi, cioe' legati all'impatto che il sistema puo' avere sulla organizzazione. Tra i primi il tipo di progetto, il tipo di ambiente di sviluppo (es. realizzare una applicazione in un linguaggio tradizionale comporta meno rischi che usare un ambiente di sviluppo di sistemi esperti), il tipo di impianto (es. si puo' decidere di usare una memoria di massa di nuova concezione solo quando vi sia un adeguato numero di esperienze gia' consolidate presso altre organizzazioni) 6

l' esperienza richiesta, il tempo di sviluppo (in diversi casi non prevedibile in maniera precisa), i costi di sviluppo; tra i secondi la possibile rigidita' dell' ambiente organizzativo nello accettare i cambiamenti connessi alla adozione di nuove procedure, l' impatto sull' utente finale, la tipologia del ciclo di vita della procedura e la frequenza e l' importanza che ha la procedura per gli obiettivi aziendali (es. una applicazione in tempo reale di controllo di un impianto e' evidentemente piu' critica di una applicazione gestionale tradizionale). 7

Per ridurre il rischio si puo operare sulla modalita di realizzazione

12

Alternative sulla modalita di realizzazione

Soluzione unica: quando e realizzato con una unica attivita continuativa Realizzazione incrementale: Realizzazione e collaudo avvengono per parti successive, ma i requisiti non cambiano nel corso della realizzazione Realizzazione evolutiva: Per parti successive, con i requisiti influenzati dal collaudo o dalla sperimentazione
13

Il ciclo a spirale di Boehm


Determina obiettivi alternative, vincoli Analisi del rischio Valuta alternative identifica e risolvi rischi

Analisi del rischio

Analisi del rischio Prototipo3 Modelli Prototipo operativo

Prototipo1 Piano dei requisiti e del ciclo

Prototipo2 Simulazioni Requisiti del software

Benchmarks

Pianifica le fasi successive

Rilascio del prodotto

Prove di accettazione

Integrazione e prove

Piano di integrazione e prove

Convalida e verifica del progetto

Test di modulo

Sviluppa e verifica il successivo livello di prodotto

Codifica

Piano di sviluppo

Convalida dei requisiti

Progetto del prodotto software

Progetto di dettaglio

14

Guida alla scelta della soluzione


Scadenza Normale Complessit Bassa Incertezza Bassa Media Alta Bassa Media Alta Bassa Media Alta Bassa Media Alta Bassa Media Alta Bassa Media Alta Approccio alla realizzazione Soluzione unica X X X X X X X X X X X X Incrementale Evolutiva

X X X X X X X X X X X X

Media

Alta

Tempi stretti

Bassa

Media

Alta

15

Indice
1. 2. 3. 4. 5. 6. La Situazione Attuale Il Progetto di Massima Analisi del Rischio Il Progetto Proposto Analisi Costi Benefici Raccomandazioni per le Fasi Realizzative
14

Universit di Roma La Sapienza - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Sistemi Informativi A.A. 2001/2002 - Massimo Mecella Argomento 6 Lo studio di Fattibilit

La Situazione Attuale
Il contesto dello studio
Ripresa della visione strategica in termini di servizi, organizzazione, tecnologia Ripresa dei principali passaggi che hanno portato allindividuazione del progetto Collocazione del progetto allinterno del piano di informatizzazione

Descrizione della problematica


Descrizione e rilevanza del problema/opportunit Esigenze da soddisfare (rispetto a utenti interni e esterni)

Descrizione della situazione attuale del sistema informativo


Individuazione e rappresentazione dei processi coinvolti Individuazione e rappresentazione dei flussi informativi Individuazione e rappresentazione della struttura organizzativa e dellutenza coinvolta Attuale livello di automazione
Universit di Roma La Sapienza - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Sistemi Informativi A.A. 2001/2002 - Massimo Mecella Argomento 6 Lo studio di Fattibilit 15

La Situazione Attuale
Analisi e diagnosi della situazione attuale
Individuazione dei fenomeni che costituiscono le cause del problema Collocazione di tali fenomeni sulle diverse componenti del processo di servizio Individuazione di metriche atte a rappresentare i fenomeni critici e la loro evoluzione Misurazione della situazione attuale

Identificazione dei vincoli


Quadro normativo di riferimento Vincoli temporali e altri vincoli (economici, organizzativi..)

Definizione degli obiettivi del progetto


Universit di Roma La Sapienza - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Sistemi Informativi A.A. 2001/2002 - Massimo Mecella Argomento 6 Lo studio di Fattibilit 16

Il Progetto di Massima
REQUISITI DELLA SOLUZIONE Dettaglio del processo previsto (dopo la reingegnerizzazione) Interventi previsti sulle componenti non informative del processo Necessit di modifica della normativa Requisiti del sistema informativo da realizzare
Informazioni trattate Funzioni informatizzate Modalit di lavoro Requisiti architetturali Requisiti di qualit

Universit di Roma La Sapienza - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Sistemi Informativi A.A. 2001/2002 - Massimo Mecella Argomento 6 Lo studio di Fattibilit

17

Il Progetto di Massima
SPECIFICHE GENERALI DEL SISTEMA Specifiche applicative Architettura dati (con esame e valutazione delle eventuali alternative) Architettura applicativa (con esame e valutazione delle eventuali alternative) Interfaccia utente Specifiche tecnologiche Architettura tecnologica (con esame e valutazione delle eventuali alternative) Ambiente e strumenti di sviluppo (con esame e valutazione delle eventuali alternative) MODALITA DI REALIZZAZIONE Realizzazione o acquisizione (con esame e valutazione delle eventuali alternative) Riuso di componenti esistenti (con esame e valutazione delle eventuali alternative) Avvio del sistema Esercizio e manutenzione del sistema (con esame e valutazione delle eventuali alternative) Formazione ed assistenza utenti

Universit di Roma La Sapienza - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Sistemi Informativi A.A. 2001/2002 - Massimo Mecella Argomento 6 Lo studio di Fattibilit

18

Analisi del Rischio


Fattori di rischio del progetto
Complessit
Complessit gestionale Dimensioni del progetto Altri fattori

Incertezza
Incertezza dei requisiti Innovazione tecnologica

Analisi del rischio di progetto Modalit di gestione del rischio


Universit di Roma La Sapienza - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Sistemi Informativi A.A. 2001/2002 - Massimo Mecella Argomento 6 Lo studio di Fattibilit 19

Il Progetto Proposto
Segmentazione del progetto Riepilogo delle acquisizioni e realizzazioni previste Piano di massima del progetto
Piano dei rilasci Punti di controllo WBS, Pert, Gantt
Universit di Roma La Sapienza - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Sistemi Informativi A.A. 2001/2002 - Massimo Mecella Argomento 6 Lo studio di Fattibilit 20

Analisi Costi - Benefici


Valutazione dei benefici attesi
Individuazione e descrizione dei benefici attesi Individuazione ed esplicitazione delle metriche e dei valori attesi Correlazione obiettivi-benefici

Stima dei costi


Individuazione delle principali voci di costo Esplicitazione delle metriche utilizzate Stima dellimpegno di risorse umane Stima dei costi di impianto e di esercizio

Analisi dellinvestimento
Universit di Roma La Sapienza - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Sistemi Informativi A.A. 2001/2002 - Massimo Mecella Argomento 6 Lo studio di Fattibilit 21

Raccomandazioni Fasi Successivi


Indicazioni per lapprovvigionamento
Criteri per la determinazione della tipologia di fornitore Criteri di selezione delle offerte Indicazioni sulle modalit di approvvigionamento

Indicazioni per la gestione del progetto


Indicazioni per la gestione del piano di qualit Indicazioni sul project management Esigenze di negoziazione delle varianti

Riepilogo degli elementi utili alla stesura del capitolato


Universit di Roma La Sapienza - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Sistemi Informativi A.A. 2001/2002 - Massimo Mecella Argomento 6 Lo studio di Fattibilit 22

Indice vs. Tipo Progetto


Realizzazione (Reingegnerizzazione) Sistemi Applicativi Realizzazione (Reingegnerizzazione) Infrastrutture Installazione e Diffusione Informatizzazione di Base Affidamento allesterno della gestione operativa Formazione informatica

Universit di Roma La Sapienza - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Sistemi Informativi A.A. 2001/2002 - Massimo Mecella Argomento 6 Lo studio di Fattibilit

23

Lindice applicabili con poche modifiche Focus su processo di servizio e alternativa make or buy

Indice vs. Tipo Progetto


Informatizzazione di Base Affidamento allesterno della gestione operativa Formazione informatica

Realizzazione (Reingegnerizzazione) Sistemi Applicativi Realizzazione (Reingegnerizzazione) Infrastrutture Installazione e Diffusione

Universit di Roma La Sapienza - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Sistemi Informativi A.A. 2001/2002 - Massimo Mecella Argomento 6 Lo studio di Fattibilit

24

Indice vs. Tipo Progetto


Informatizzazione di Realizzazione Base (Reingegnerizzazione) Sistemi Applicativi Affidamento allesterno della gestione operativa Realizzazione (Reingegnerizzazione) Formazione informatica Infrastrutture Focus su: Installazione - diagnosi dellattualee livello di automazione con lindividuazione di Diffusione adeguate metriche per esprimere la situazione attuale e attesa dei
livelli di servizio - scelte architetturali e quindi il necessario esame delle alternative connesse - alternativa make or buy Universit di Roma La Sapienza - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - questione del riuso e delle problematiche di avvio e di parallelo Sistemi Informativi A.A. 2001/2002 - Massimo Mecella - formazione personale Argomento 6 Lo del studio di Fattibilitinformatico e degli utenti

25

Indice vs. Tipo Progetto


Assumono particolare importanza i vincoli Informatizzazione di Realizzazione temporali ed economici Perdono di significato Base le parti relative ai (Reingegnerizzazione) requisiti e alle specifiche applicative, in quanto gi Sistemi Applicativi Affidamento allesterno risolte nella prima realizzazione gestione operativa Realizzazione Le specifiche della tecnologiche si orientano al (Reingegnerizzazione) diverso dimensionamento dei sistemiinformatica nei vari siti, in Formazione rapporto al carico di lavoro Infrastrutture Diventano essenziali le parti relative allavvio Installazione esistemi, alla formazione e allassistenza degli utenti, dei Diffusione alla manutenzione Sono fondamentali le parti dedicate al piano di lavoro e alla gestione del piano Le raccomandazioni sulla tipologia di fornitori dovranno valutare (e cercare di minimizzare) i vincoli Universit di Roma La Sapienza - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica 26 sullutilizzo di prodotti e fornitori della prima Sistemi Informativi A.A. 2001/2002 - Massimo Mecella Argomento 6 Lo studio realizzazione di Fattibilit

La descrizione e la diagnosi della situazione attuale non vedranno un esame puntuale dell'insieme dei processi, ma si dovr focalizzare l'attenzione sulle attivit "orizzontali" (comunicazione, produzione, archiviazione e ricerca documenti, ricerca informazioni Informatizzazione di Realizzazione ed elaborazioni individuali o di piccoli gruppi...) Base sulle (Reingegnerizzazione) Requisiti e le specifiche si concentreranno Sistemi Applicativi utente Affidamento allesterno funzionalit e sull'interfaccia Problematica degli standard diventa di gestione operativa della Realizzazione importanza capitale (Reingegnerizzazione) Formazione informatica Le modalit realizzative si dovranno Infrastrutture concentrare sulle problematiche di acquisizione, diffusione, distribuzione, Installazione e manutenzione Diventano essenziali le parti relative alla Diffusione formazione e all'assistenza degli utenti Analisi costi-benefici dovr contenere ipotesi generali sull'aumento di produttivit

Indice vs. Tipo Progetto

Universit di Roma La Sapienza - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Sistemi Informativi A.A. 2001/2002 - Massimo Mecella Argomento 6 Lo studio di Fattibilit

27

Indice vs. Tipo Progetto


Informatizzazione di Realizzazione Base (Reingegnerizzazione) Sistemi Applicativi Affidamento allesterno della gestione operativa Realizzazione (Reingegnerizzazione) Formazione informatica Tutto imperniato sul make or buy Infrastrutture Definizione dei requisiti in termini di servizi informatici, Installazione e informativi e gestionali da acquisire e la descrizione Diffusione delle specifiche generali di questi servizi
Individuazione e valutazione dei benefici, con particolare riguardo alla determinazione dellammontare del risparmio in termini di personale Analisi dei rischi (in genere rilevanti) delloperazione Universit di Roma La Sapienza - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Raccomandazioni sulla scelta dei fornitori e per la Sistemi Informativi A.A. 2001/2002 - Massimo Mecella delle offerte. Argomento 6 Lo studiovalutazione di Fattibilit

28

La fase di descrizione della situazione attuale dovr arrivare alla definizione degli obiettivi, allo sviluppo di profili di competenza, alla determinazione delle esigenze di formazione Il progetto di massima dovr prevedere i Informatizzazione di Realizzazione requisiti(Reingegnerizzazione) generali del piano di formazione, le Base specifiche dei contenuti dei corsi e le tipologie di Applicativi Affidamento allesterno piano diSistemi formazione, gli utenti interessati Attenzione particolare dovr essere della gestione operativa Realizzazione prestata alle modalit e agli strumenti di (Reingegnerizzazione) Formazione informatica formazione, considerando anche le possibili Infrastrutture alternative (tradizionale, CBT, auto Installazione e apprendimento...) Il piano complessivo di progetto dovr Diffusione prevedere modalit di verifica dei risultati Analisi dei costi dovr considerare i costi nascosti dovuti al tempo dedicato alla formazione Universit di Roma La Sapienza - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Valutazione dei benefici dovr basarsi Sistemi Informativi A.A. 2001/2002 - Massimo Mecella sulle ipotesi di ricaduta in termini di produttivit. Argomento 6 Lo studio di Fattibilit

Indice vs. Tipo Progetto

29

Quando ? Chi ?
Durata breve, 1 4 mesi 2 4 persone per tutta la durata dello studio Il responsabile deve avere cultura e leadership Committente deve collaborare, eventualmente inserendo nel gruppo una persona
Universit di Roma La Sapienza - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Sistemi Informativi A.A. 2001/2002 - Massimo Mecella Argomento 6 Lo studio di Fattibilit 30

Potrebbero piacerti anche