Sei sulla pagina 1di 11

COMUNE DI VENEZIA Direzione Politiche Educative, della Famiglia e Sportive Settore Politiche Educative

Rete di informazione e coordinamento tra i gestori dei nidi privati

Sintesi conclusiva delle attivit a.s. 2012/2013

SETTEMBRE 2013

Direzione Politiche Educative, della Famiglia e Sportive

1/11

Introduzione
1. Premessa
Nellambito dellofferta dei servizi per linfanzia per la fascia 0-3 anni operanti sul territorio comunale, la Direzione Politiche Educative della Famiglia e Sportive gi nellanno 2011 aveva avviato un percorso per la realizzazione di un sistema di rete di informazione e coordinamento tra i gestori dei nidi privati che avevano ottenuto lautorizzazione allesercizio ai sensi della L.R.22/02 . Tale percorso intendeva dare visibilit alle strutture private che operano sul territorio comunale e promuovere un sistema integrato pubblico /privato che valorizzasse il principio di sussidiariet orizzontale al fine di fornire alle famiglie una completa informazione sulla diffusione dei servizi per linfanzia caratterizzati da elevati standard qualitativi. Il progetto aveva coinvolto otto servizi gestiti da privati su quindici che avevano intrapreso il percorso allautorizzazione allesercizio/accreditamento. Nellanno 2012 tale progetto stato ripreso creando le condizioni di effettiva messa in rete delle risorse offrendo ai gestori dei nidi privati puntuali occasioni di incontro per conoscersi, scambiare le reciproche esperienze e competenze e dare visibilit al proprio servizio mettendo a disposizione anche risorse di tipo informatico.

2. Finalit
La creazione di una Rete dei servizi gestiti dai privati si posta una duplice finalit: 1. promuovere la circuitazione dei comportamenti virtuosi nei servizi aderenti alla Rete, nellottica di creare condivisione di esperienze positive; 2. ampliare indirettamente lofferta allutenza, fornendo informazioni e strumenti critici per la scelta di servizi differenziati, per rispondere cos alle mutate necessit educative e di cura delle famiglie con bambini 0-3 anni. Sono stati pertanto definiti i seguenti obiettivi: 1. coinvolgimento dei gestori dei servizi privati nel nuovo sito web del Comune di Venezia denominato Portale Scuole; 2. elaborazione di un programma di interventi e di attivit condivise con i soggetti aderenti alla Rete sulla valorizzazione delle esperienze educative e sulle professionalit conseguite; 3. avvio della fase di realizzazione delle attivit definite nel programma .

Direzione Politiche Educative, della Famiglia e Sportive

2/11

3. Il Metodo
E stata effettuata una puntuale fase istruttoria per la predisposizione dei documenti necessari allattivazione del progetto Portale scuole (disciplinare dintesa e dispositivo di approvazione dello stesso) e alla stesura del Piano delle attivit della Rete dei servizi (e relativi disciplinari dintesa approvati con dispositivo dirigenziale). I gestori dei nidi privati sono stati invitati ad un primo incontro di presentazione delliniziativa tenutosi a Mestre presso la sede delle Politiche Educative in Villa Querini il 13 novembre 2012. A tale incontro hanno partecipato i rappresentanti di dieci servizi privati esprimendo un forte interesse per il progetto. Il 27 novembre stato realizzato un secondo incontro formativo con i referenti dei nidi privati, (8 servizi rappresentati) nel quale sono state illustrate le modalit tecniche per linserimento dei dati nel sito Portale Scuolee quelle per lutilizzo del Blog. Si inoltre proceduto al confronto sui temi da sviluppare nel Blog decidendo di avviare il percorso di condivisione delle esperienze partendo dallanalisi degli strumenti di osservazione del bambino/servizio utilizzando come metodologia di lavoro condivisa lapproccio metodologico che evidenzia i punti di forza ed i punti di debolezza dellattivit promossa.

STRUMENTI OSSERVATIVI ANALISI ED IPOTESI DI LAVORO a) Partendo dalle pratiche in uso nel proprio servizio analizzare l'attuale utilizzo degli strumenti osservativi evidenziando i punti di forza e i punti di debolezza; b) A partire dagli elementi individuati, proporre riflessioni e strumenti maturati all'interno del vostro gruppo di lavoro per affrontare i punti di debolezza e che possono rappresentare utili esperienze da condividere ed estendere con una discussione pi ampia tra servizi. PUNTI DI FORZA 1) 2) 3) N O T E PUNTI DI DEBOLEZZA 1) 2) 3) N O T E I) II) III) I) II) III) ESPERIENZE DA VALORIZZARE

STRUMENTI PER IL LORO SUPERAMENTO

Direzione Politiche Educative, della Famiglia e Sportive

3/11

Fig.1 Analisi Swat

Direzione Politiche Educative, della Famiglia e Sportive

4/11

Parte I Attivit svolta nel 2012

Il Piano delle attivitsi sviluppa su tre aree di intervento: 1) Attivit di informazione rivolte allutenza 2) Attivit di scambio e comunicazione rivolte alla Rete 3) Iniziative condivise della Rete Per quanto riguarda il primo punto e precisamente lazione relativa alle Informazioni di base allutenza si proceduto alla pubblicazione nel Portale Scuole dei dati di n.11 servizi privati fornendo ai gestori specifiche password per linserimento e laggiornamento delle informazioni. Previa sottoscrizione di apposito disciplinare hanno aderito al progetto Portale Scuole: 1. Nido Integrato S. Domenico Savio 2. Micronido Beniamino 3. Asilo Bambini e Slattanti G.B. Giustinian 4. Centro Infanzia Il germoglio 5. Micronido Il Pulcino 6. Micronido Marcondirondello 7. Nido Integrato S.Antonio 8. Nido Integrato LEmmanuele 9. Asilo Nido Aziendale LArcobaleno 10. 11. Nido Integrato S.Pio X . Nido Aziendale IUAV

E stata espletata unattivit di formazione ai referenti dei servizi per lutilizzo del programma informatico ai fini della gestione delle pagine allinterno del Portale Scuole. Ai fini di una categorizzazione delle informazioni dei servizi secondo alcuni indicatori di qualit, stata elaborata e consegnata agli aderenti una scheda di presentazione del servizioche rappresenta il modello da utilizzare dagli aderenti per linserimento delle informazioni . Attualmente sono pubblicate sul sito Portale scuole le informazioni di base per ogni servizio; Si pu pertanto affermare che il risultato riguardante le attivit di informazione rivolta allutenza pu ritenersi raggiunto per quanto riguarda la mappatura dei servizi sul territorio comunale con una descrizione dei principali riferimenti ( tipologia del servizio, indirizzo, ente gestore) rimane
Direzione Politiche Educative, della Famiglia e Sportive 5/11

da completare, a cura dei gestori, gli aspetti legati alla didattica ed alla promozione delle offerte educative e formative rivolte ai genitori. In termini numerici gli accessi alla pagina degli asili nido del Portale Scuole nel periodo novembre 2012- giugno 2013 sono stati complessivamente n. 18613 con una media mensile di 2326 accessi (dato fornito da Venis societ di servizi ICT del Comune di Venezia). Per ladesione al Progetto di realizzazione di un sistema di rete dinformazione e coordinamento trai gestori privati dei nidi autorizzati/accreditati ai sensi della L.R. 22/2002, sono stati sottoscritti n.9 disciplinari con le medesime strutture che hanno aderito al progetto Portale Scuole ad esclusione del Micronido Il pulcinoe il Nido aziendale IUAV. Per quanto riguarda la II area di intervento denominata Attivit di scambio e comunicazione rivolta alla Rete che intende promuovere la comunicazione, lo scambio e la condivisione di esperienze educative per la definizione di alcune buone pratiche attraverso lindividuazione di azioni e strumenti che tengano conto delle peculiari caratteristiche dellagire educativo e delle necessit dei soggetti gestori aderenti alla rete, stato creato uno spazio on line (Blog) articolato nelle seguenti sezioni i cui contenuti sono stati condivisi dal gruppo degli aderenti negli incontri realizzati a novembre: -Sezione normativa: contenente documenti emanati dalla Regione Veneto come ad es. il Manuale per la prevenzione delle malattie infettive, il Piano straordinario nidi a cura del Centro Nazionale di documentazione e analisi per linfanzia e ladolescenza; -Sezione sullaccreditamento istituzionale -Sezione su tematiche specifiche documentazione, contesti culturali -Iniziative rivolte ai genitori -Sezione con bibliografia e materiali di approfondimento -Link utili e FAQ. Nel Blog stato anche inserito un semplice questionario di gradimento relativo allo spazio creato. Al 30 giugno 2013 sono stati registrati n.1072 accessi al Blog ; e sono stati effettuati n. 38 interventi. Per quanto riguarda il punto b) comunicazione interna sono stati individuati i referenti dei nove servizi aderenti alla Rete ( vedi tabella) . Si proceduto inoltre allanalisi delle esigenze emerse dai vari gestori individuando tematiche e metodologie operative da attuare per un efficace confronto. Come si evince dai verbali degli incontri realizzati la partecipazione stata molto attiva e vivace in un clima di fattiva collaborazione e di interesse per la realizzazione del progetto. : disabilit, strumenti osservativi,

-Sezione sulle iniziative di formazione presenti sul territorio

Direzione Politiche Educative, della Famiglia e Sportive

6/11

Si affrontata, poi, lanalisi e la condivisione della tematica proposta strumenti di osservazione arrivando ad elaborare un documento di buone prassi che sintetizza le pratiche degli educatori su questo importante aspetto che caratterizza lagire pedagogico . La III area di intervento riguardante le iniziative condivise della rete si pone come azione in programmazione e da realizzare entro dicembre 2013 attraverso la visita itinerante presso le strutture di alcune tipologie di servizi allinfanzia (sia comunali che private) presenti nel territorio veneziano.

1.2 La Partecipazione
Come si evince dai verbali degli incontri realizzati la partecipazione stata molto attiva e vivace in un clima di fattiva collaborazione e di interesse per la realizzazione del progetto. Sono stati individuati i Referenti per ogni servizio con la funzione di interlocutori con lamministrazione e allinterno della Rete.
Nome Struttura Nido Aziendale Arcobaleno Agenzia Entrate Referente Blog Pierpaolo Tagliapietra Indirizzo email pierpaolo.tagliapietra@agenziaentra te.it scuolasanpiox@virgilio.ot scuolasgiovannibosco@libero.it barbara@nidoematernatessera.it asilogiustinian@libero.it cristinascarpa@libero.it asilobeniamino@libero.it coordinatore@marcondirondello.it ilgermoglio3@virgilio.it

Nido Integrato San Pio x Nido Integrato S.Domenico Savio Nido Integrato L'Emmanuela Asilo Giustinian Nido Integrato S.Antonio Micronido Beniamino Micronido Marcondirondello Centro Infanzia il Germoglio

Insegnanti Enrica Bolzonella Barbara Lisatti Marina Pontini Cristina Scarpa Maria Piancone Riccardo Stellon Giorgia Scaramuzza Annalisa Manca

La tabella sottostante riporta i dati relativi alle presenze dei componenti alle riunioni finora realizzate: Referenti A.C. Servizi Numero Referenti presenti 11 10

I Incontro II Incontro

4 4

9 8

Direzione Politiche Educative, della Famiglia e Sportive

7/11

III Incontro IV Incontro V Incontro

3 4 2

6 8 8

8 10 9

1.3 I Risultati Ottenuti


a) N. 11 sottoscrizioni al Disciplinare Portale Scuole
Elenco numeri repertorio speciale dei Disciplinari d'Intesa per adesione al Progetto "Portale Scuole" Nome Struttura Nido Integrato S. Domenico Savio Micronido Beniamino Nido Bambini Lattanti e Slattati G.B. Giustinian Centro Infanzia Il Germoglio Micronido Il Pulcino Micronido Marcondirondello Nido Integrato S.Antonio Nido Integrato L'Emmanuele Nido Aziendale L'Arcobaleno Nido Integrato S.Pio X Nido Aziendale IUAV repertorio speciale n. 16694 del 30.11.2012 n. 16682 del 28.11.2012 n. 16693 del 30.11.2012 n. 16688 del 29.11.2012 n. 16685 del 28.11.2012 n. 16677 del 28.11,2012 n. 16676 del 28.11.2012 n. 16684 del 28.11.2012 n. 16686 del 28.11.2012 n. 16683 del 28.11.2012 n.16910 del 16.05.2013

b) N. 9 sottoscrizioni al Disciplinare Rete


Elenco numeri Repertorio Speciale dei Disciplinari d'Intesa per adesione al sistema di Rete D'Informazione

Nome Struttura Nido Integrato S. Domenico Savio Micronido Beniamino Nido Bambini Lattanti e Slattati G.B. Giustinian Centro Infanzia Il Germoglio

repertorio speciale n. 16691 del 30.11.2012 n. 16678 del 28.11.2012 n. 16692 del 30.11.2012 n. 16689 del 29.11.2012

Direzione Politiche Educative, della Famiglia e Sportive

8/11

Micronido Marcondirondello Nido Integrato S.Antonio Nido Integrato L'Emmanuele Nido Aziendale L'Arcobaleno Nido Integrato S.Pio X

n. 16675 del 28.11.2012 n. 16674 del 28.11.2012 n. 16681 del 28.11.2012 n. 16679 del 28.11.2012 n. 16680 del 28.11.2012

Le Riunioni della Rete dei Servizi sono state in tutto 5. Nella tabella sottostante si riportano le date, i materiali, gli argomenti di ciascuna riunione:
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Portale Scuole e Realizzazione della Rete

PRESENZE INCONTRI PROGRAMMATI 13/11/1 2 Micronid o "Beniami no" Micronid o "Arcobal eno" Centro Infanzia "Il Germogli o" Nido Integrato S. Domenic o Savio" Nido Integrato "Emman uele" Nido Integrato "S.Antoni o" Asilo Nido Integrato S.Pio X 27/11/1 2 11/03/1 3 15/04/1 3 20/05/13

Direzione Politiche Educative, della Famiglia e Sportive

9/11

Micronid o Marcondi rondello Asilo Bambini lattanti e slattati G.B. Giustinia n Micronic o Il Pulcino

Nido Aziendal e IUAV x

Micronid o Capitan uncino

Nido Integrato Pesciolin o Rosso

Micronid o Gris

Micronid o Koala x Strutture che hanno aderito al Portale e alla Rete Strutture che hanno aderito al Portale Strutture che non hanno aderito ai progetti

Direzione Politiche Educative, della Famiglia e Sportive

10/11

1.4 Conclusioni
Si intende focalizzare ora lattenzione su unanalisi dei punti di forza ed i punti di debolezza dellesperienza fin qui realizzata. Punti di forza: visibilit data ai servizi per linfanzia gestiti dai privati con linserimento nel sito Portale scuole del Comune di Venezia; creazione di uno spazio in cui i gestori privati possono incontrarsi e confrontarsi sulla loro professionalit coordinati dallente locale; messa a disposizione da parte dellente locale di risorse tecniche ed umane nel campo della formazione informatica ed educativa; creazione del Blog quale strumento di comunicazione.

Punti di debolezza: frequenza di utilizzo delle risorse informatiche e specifiche competenze tecniche. stimolazione costante agli aderenti al progetto allutilizzo del blog; mantenimento dellinteresse allutilizzo del sito Portale scuole ed al blog.

Concludendo, per quanto sopra esposto, si ritiene che siano state gettate le basi per una proficua collaborazione tra servizi privati ed ente locale nella logica della promozione di un sistema integrato pubblico-privato che vede nella Direzione Politiche Educative, della Famiglia e Sportive il ruolo di facilitatore del processo.

Direzione Politiche Educative, della Famiglia e Sportive

11/11

Potrebbero piacerti anche