Sei sulla pagina 1di 19

Limitatori di

sovratensione (SPD)
SLIDES PRESENTAZIONE

memoria di approfondimento
aggiornata alla CEI EN 62305-1/4

SPD 2007

SPD 2007

Limitatori di sovratensione
Memoria di approfondimento
sull'utilizzo degli SPD aggiornata alla
norma CEI EN 62305-1/4
edizione gennaio 2007

Redazione a cura della

Formazione Tecnica
Responsabile: Giuseppe Mezzadri
Redattore: Giuseppe Mezzadri e Carlo Petrini
Grafica: Studio Dal Verme Tenti
Stampa: MODERNA Srl

SPD2007

Premessa
Gli effetti provocati dalla fulminazione diretta e/o indiretta possono essere molto dannosi e pericolosi.
Le strutture sono sottoposte ad una serie di rischi che vanno dall'innesco incendi a causa delle correnti di
fulmine, alla morte di persone o animali per tensioni di passo e contatto, fino alla distruzione di impianti
e apparecchiature per il cedimento dell'isolamento principale dei singoli componenti.

Il problema legato alla protezione delle strutture in generale e degli utilizzatori in particolare da questi
fenomeni molto complesso. Le Norme CEI EN 62305-1/4 invitano ad unattenta analisi progettuale per
valutare il rapporto tra il rischio che si corre di avere un particolare danno e il rischio che lutente, o la
comunit, considera tollerabile e, nel caso il primo risulti maggiore del secondo, individuano le misure di
protezione pi idonee da adottare.

Le Norme danno chiare indicazioni al progettista sui valori di rischio tollerabile per le perdite riguardanti il
sociale (vite umane, servizio pubblico essenziale, patrimonio artistico e culturale), ma per quanto riguarda
i danni economici privati, il valore del rischio e la valutazione economica di uneventuale protezione
lasciata al singolo committente.

E' comunque noto che le sovratensioni provocano numerosi danni agli impianti elettrici in particolare
ai componenti con tensioni di tenuta 2,5kV come ad esempio: gli avvolgimenti dei motori, le
apparecchiature informatiche (computer - modem - ecc.), gli elettrodomestici e gli utensili portatili,
gli apparecchi per la comunicazione audio e video e in generale tutte le apparecchiature con parti
elettroniche. Questi componenti, particolarmente "sensibili" alle sovratensioni, sono sempre pi utilizzati
nell'industria, nel terziario e oggi anche all'interno delle nostre abitazioni.
Si tratta di apparecchiature e sistemi che gestiscono e controllano funzioni e servizi sempre pi "vitali"
per la sicurezza e il comfort dei gestori e dei fruitori degli impianti elettrici e che per questo necessitano
di protezioni particolari.

Cosa sono i dispositivi di limitazione dalle sovratensioni (SPD), come leggere e interpretare le caratteristiche
tecniche, quando conveniente la loro adozione e come istallarli correttamente.
A queste domande la Struttura della Formazione e BtScuola di Bticino risponde con la presente memoria
che prende spunto dalla recente Norma CEI EN 62305-1/4 pubblicata nellaprile del 2006. Detta Norma,
infatti, oltre ai principi generali alla base della protezione dei fulmini e alla procedura per la valutazione
del rischio, fornisce i criteri che permettono di scegliere, dimensionare ed installare i limitatori di
sovratensione (SPD) per proteggere l'impianto elettrico utilizzatore di bassa tensione e le apparecchiature
ad esso collegate dalle sovratensioni e dalle sovracorrenti impulsive che possono essere presenti
nell'impianto elettrico BT.

Si ricorda che, anche se realizzati a regola darte, i sistemi di protezione contro i fulmini non assicurano
una protezione assoluta alle strutture, alle persone ed alle cose, pertanto BTicino si ritiene responsabile
solo ed esclusivamente della rispondenza dei suoi prodotti alle caratteristiche dichiarate in targa.

PREMESSA
LIMITATORI DI SOVRATENSIONE (SPD)

Indice degli argomenti

Descrizione

Legenda sigle
Descrizione

SPD2007

Rischi inerenti la fulminazione di un edificio


Tipologie delle sorgenti di danno e componenti di rischio
-S1: fulminazione che colpisce direttamente ledificio (componenti RA-RB-RC)
-S2: fulminazione in prossimit delledificio (componente RM)
-S3: fulminazione che colpisce direttamente una linea entrante nelledificio
(componenti RU-RV-RW)
-S4: fulminazione a terra in prossimit di una linea entrante nelledificio
(componente RZ)

6
Slide n

258
34
519
613
14-15
16-17
18-19

Concetti generali di protezione con SPD

2021

Tipologie di Sovratensioni
-Sovratensioni TEMPORANEE
-Sovratensioni TRANSITORIE
-Sovratensioni DI ORIGINE ATMOSFERICA
-Sovratensioni VERSO TERRA: longitudinali o di modo comune
-Sovratensioni TRA CONDUTTORI ATTIVI: trasversali o differenziali

2227
22-23
24
25
26
27

Dispositivo di distacco interno allSPD


Protezione SPD da cortocircuito
-Con automatico magnetotermico
-Con fusibile

2931
30
31

Protezione SPD con differenziale

3233

Dati caratteristici degli SPD


-SPD ad INNESCO
-SPD a LIMITAZIONE
-Corrente susseguente e continuativa (Is - Ic)
-Tensione max continuativa, nominale e residua (Uc - U0 - Ures)
-Livelli di protezione (Up Up/f)
-Metodi per minimizzare la cdt induttiva sui cavi di collegamento (SDU)

3448
34-35
36
37-38
3941
4245
4648

Tipologia SPD
-SPD di classe I
-SPD di classe II
-SPD di classe III

4952
49
50
51-52

Parte 1^ teorico normativa

Pag. n

28

Descrizione

Slide n

Tenuta ad impulso delle apparecchiature (impianto e utilizzatori)


-Tensione nominale di tenuta allimpulso e di immunit (UW Uimm)
-Categoria di tenuta allimpulso (I-II-III-IV)

5355
53
54-55

Coordinamento tra SPD


-Distanze minime di disaccoppiamento

5986
58

Parte 2^ teorico normativa

5986

Dati tecnici SPD BTICINO


-tipo S art. F10S/1
-tipo L art. F10L/1-2-3-4
-tipo H art. F10H/1-2-4
-tipo A art. F10A/1-2-4
-tipo T limitatori delle serie civili componibili
-Bobine di disaccoppiamento per coordinamento SPD BTICINO

6073
60-61
62-63
64-65
66-67
6870
7173

Esempi applicativi di installazione SPD


1 - Sistema TT Abitativo & Piccolo terziario Fulminazione indiretta
2 - Sistema TT Abitativo & Piccolo terziario Fulminazione diretta e indiretta

7479
7476
7779

Riferimenti a Leggi e Norme per la protezione contro le sovratensioni


-DPR 547/55
-CEI 64-8
-CEI EN 62305 (CEI 81-10)

8083
80
81
82-83

Valutazioni economiche per la protezione contro le sovratensioni

8486

Indice note esplicative

8897

1
2
3
4
5
6
7
8
9

Installazione SPD di classe I


Rapporto tensioni UC e U0
Scatto intempestivo differenziali
Modalit di collegamento SPD
Uso degli SPD terminali serie civili
Distanza di disaccoppiamento
Distanza di protezione (lpi)
Isolamento elettrico dellLPS esterno
Segnalazione fina vita cartuccia SPD

89
90
91
92
93
94
95
96
97

INDICE DEGLI ARGOMENTI


LIMITATORI DI SOVRATENSIONE (SPD)

Legenda sigle

SPD2007

Sigla

Descrizione

LEMP

Impulso elettromagnetico di fulminazione (Lightning electromagnetic impulse).


Effetti elettromagnetici della corrente di fulmine, inclusi gli impulsi condotti e
gli effetti del campo elettromagnetico irradiato.

LPL

Livello di protezione (Lightning Protection Level).


Numero associato ad un gruppo di valori dei parametri della corrente di
fulmine (I), relativo alla probabilit che i correlati valori (max e min) di
progetto non siano superati in natura.

LPS

Impianto di protezione (Lightning Protection System). Impianto completo usato


per ridurre il danno materiale dovuto alla fulminazione diretta della struttura.

Ic

Corrente continuativa. Corrente che circola in ogni SPD alimentato dalla


tensione massima continuativa (Uc).

Icond

Corrente drenata dai corpi metallici entranti nelledificio (IF) che transita nei
singoli conduttori della linea elettrica entrante nelledifico.

IF

Corrente di fulmine (Iimp) portata a terra dalle calate e drenata dai corpi
metallici entranti nelledificio.

Iimp

Corrente di fulmine avente la tipica forma donda 10/350 s.

In

Corrente di fulmine indotta avente la tipica forma donda 8/20 s.

Is

Corrente susseguente. Corrente che circola nellSPD ad innesco dopo una


sovratensione impulsiva.

Uarc

Tensione darco. Tensione relativa allSPD ad innesco oltre la quale vi la


circolazione della Is.

Uc

Tensione massima continuativa. Tensione che pu essere applicata


permanentemente allSPD.

Up

Livello di protezione dellSPD. Valore di tensione che caratterizza il


comportamento dellSPD nel limitare la tensione ai suoi terminali e che
scelto tra una serie di valori preferenziali.

Up/f

Livello di protezione effettivo dellSPD (Up + U). Valore di tensione di cui


sopra comprensivo della caduta di tensione induttiva sui cavi di
collegamento allSPD.

Ures

Tensione residua (di innesco). E la tensione di picco che appare ai terminali di


un SPD a seguito del passaggio della corrente di scarica.

UTOV

Sovratensioni temporanee a frequenza industriale (Temporay Over Voltage).

Uw

Tensione nominale di tenuta ad impulso. E tensione di tenuta ad impulso


assegnata dal costruttore ad una apparecchiatura o ad una parte di essa, per
caratterizzare la capacit del suo isolamento contro le sovratensioni.

U0

Tensione nominale F-N del sistema elettrico.

Caduta di tensione induttiva sui conduttori di connessione.

lpi

Distanza di protezione tra SPD e apparato da proteggere determinata dai


fenomeni di induzione.

lpo

Distanza di protezione tra SPD e apparato da proteggere determinata dai


fenomeni di oscillazione.

Coefficiente per determinare la distanza di protezione lpo.

Kc

Coefficiente di ripartizione della corrente di fulmine tra le calate dellLPS esterno

NORME CEI EN 62305-1/4


PER LA PROTEZIONE
CONTRO I FULMINI

1,5 kV
2,5 kV

UP +
U
=

4 kV
PRINCIPI GENERALI

6 kV

VALUTAZIONE DEL RISCHIO


DANNO MATERIALE ALLE STRUTTURE E PERICOLO PER LE PERSONE
IMPIANTI ELETTRICI ED ELETTRONICI NELLE STRUTTURE

U
+

PE

UW
UP Iipm Imax U
p/f
UC In IC

RA
RB
RC

RU
RV
RW

RM

RZ

LIMITATORI DI SOVRATENSIONE
LIMITATORI DI SOVRATENSIONE (SPD)

SPD2007

PARTE 1^ - TEORICO NORMATIVA


LIMITATORI DI SOVRATENSIONE (SPD)

6
Per difendersi dalla componente
R A possono essere necessari
strati isolanti a livello del suolo
e barriere isolanti a livello delle
calate.
La componente R B pu essere
controllata dagli SPD.

Ndr Le parole induttiva e resistiva


riferite alla componente
RB sono state aggiunte per
identificare due diversi
tipi di scariche pericolose
(vedi slides che seguono) ma
non sono termini codificati
dalla Norma CEI EN 62305-1/4.

10

SPD2007

7
nota 8 = vedi slide 96
La tensione (v) tra la calata ed il
corpo metallico interno dipende
dal valore di induttanza della spira
formata dalla calata ed il corpo
metallico stesso (L) e dalla variazione del valore di corrente (I) nel
tempo (t) che, nella fattispecie del
fulmine, elevatissima.
Kc = coefficiente di ripartizione
della corrente di fulmine tra
le calate (vedi Allegato C
della CEI EN 62305-3)

.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................

PARTE 1^ - TEORICO NORMATIVA


LIMITATORI DI SOVRATENSIONE (SPD)

11

8
Di fatto solo una quota a parte della
corrente di fulmine (I) che scende
lungo la calata pu trasferirsi verso
lSPD (10-30%). Di questa quota
a parte unulteriore fetta viene
drenata dal conduttore di PE da
6 mm2. Infine ci che resta viene
divisa per 4 o 2, rispettivamente se
la linea tetra o bipolare. Quindi,
secondo noi, un SPD con Iimp da 20
kA onda 10/350 s si pu ritenere
pi che sufficiente.

9
La corrente di fulmine (I) portata
a terra dalle calate viene in parte
dispersa nel terreno (IT) e in parte
drenata dai servizi elettrici entranti
nelledificio o di altre natura purch
metallici (IF).

12

SPD2007

10
La formula riportata considera i
valori di resistenza di terra dei
dispersori di messa a terra delle
linee aeree, uguali a quelli dellimpedenza convenzionale di terra
delle linee o corpi metallici esterni
interrati.
Questo in conformit allallegato E
della CEI EN 62305-1

.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................

PARTE 1^ - TEORICO NORMATIVA


LIMITATORI DI SOVRATENSIONE (SPD)

13

11
Da notare che con laumentare dei
servizi entranti la corrente drenata
(IF) diminuisce.
Con lSPD bticino tipo S forma donda 10/350 s possibile coprire
tutti i valori per linee tetrapolari:
circuito 3P+N (Icond 20 kA).
LPL: Livello di protezione

(Lightning Protection Level).

12
Per componente RA e RB vedi slide 6.
LEMP: Impulso elettromagnetico di
fulminazione (Lightning
elettromagnetic impuls).
La componente RC pu essere controllata dagli SPD.
Ad esempio installando SPD terminali in prossimit delle apparecchiature particolarmente sensibili
(vedi slide 69).

14

SPD2007

13
Nota 7 = vedi slide 95

.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................

PARTE 1^ - TEORICO NORMATIVA


LIMITATORI DI SOVRATENSIONE (SPD)

15

14
La componente R M pu essere
controllata dagli SPD.
Ad esempio installando SPD terminali in prossimit delle apparecchiature particolarmente sensibili
(vedi slide 69).

15
Nota 7 = vedi slide 95

16

SPD2007

16
Le componenti RU - RV - RW possono
essere controllate dagli SPD.

.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................
.............................................................................................................................

PARTE 1^ - TEORICO NORMATIVA


LIMITATORI DI SOVRATENSIONE (SPD)

17

Potrebbero piacerti anche