242
EURO 1,80
www.corriere.it
Ragazzi e celebrity Lossessione per il luccichio
di Stefania Ulivi a pagina 31
Oggi
Domani
Tempi liberi
laLettura
Si rovescia un altro barcone, interviene la Marina. Letta: al vertice della Ue si affronter lemergenza degli sbarchi
Lincontro di Roma
Poste Italiane Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 conv. L. 46/2004 art. 1, c1, DCB Milano
della Difesa, gi impegnato con alcune navi in quel tratto di mare, impieghi tutte le risorse disponibili per contribuire allattivit di prevenzione potenziando i controlli e soprattutto aumentando la possibilit di soccorrere chi in difficolt. Per il vero sforzo deve farlo lUnione Europea. Non per aiutare lItalia, ma per affrontare questa crisi dai contorni epocali in maniera complessiva e organica. Per far s che i flussi migratori possano essere davvero governati e non subiti. E quindi in nord Africa che si deve intervenire, l dove migliaia e migliaia di disperati si ammassano in attesa di partire. Per lEuropa, non per lItalia. Bisogna farlo subito, con la missione internazionale di un pool di esperti che incontri le autorit di quegli Stati e pianifichi la presenza in quei luoghi di personale dellAlto Commissariato per i rifugiati e della Ue in modo da effettuare un primo screening delle richieste di asilo e di assistenza. Bisogna agire come di fronte a un terremoto, quando per salvare le persone non si deve perdere neanche un minuto. Perch quanto accaduto ieri sera, con un altro naufragio e altri morti, dimostra che proprio davanti a una catastrofe ci troviamo. Per questo desolante vedere che il dibattito sulle eventuali modifiche alla legge Bossi-Fini porta i politici, parlamentari e non, ad accapigliarsi come in una lite condominiale. Evidentemente senza capire che questa volta la sfida molto pi seria, e non pu essere ridotta a una bassa polemica da campagna elettorale.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Ancora una tragedia davanti alle coste di Lampedusa. Ancora un naufragio dopo la sciagura della scorsa settimana. Un barcone con 250 migranti si rovescia: 50 morti, tra cui 10 bambini. Duecento persone salvate dalla Marina. Il premier Letta: porter lemergenza degli sbarchi in Sicilia al vertice dellUnione europea.
DA PAGINA 2 A PAGINA 6 Buzzi Cavallaro, Guerzoni, Piccolillo
lle sei di pomeriggio lallarme suona di nuovo a Lampedusa. In azione i mezzi della Guardia costiera, della Marina, della Finanza. E i pescherecci. una lotta contro il tempo, sul filo dellangoscia, nello specchio dacqua a 70 miglia sud-est e il molo.
A PAGINA 3
a manifestazione che si tiene oggi a Roma in difesa della Costituzione promossa da un comitato che comprende studiosi (Stefano Rodot, Gustavo Zagrebelsky e altri) e sindacalisti (come Maurizio Landini) la prima mossa in grande stile di coloro che si oppongono ai propositi di riforma della nostra Carta Costituzionale (e che comunque riguardano solo la seconda parte, quella sulla forma di governo, non la prima parte che tratta dei diritti e delle libert). naturalmente un obiettivo legittimo. I contorni della iniziativa non sono tuttavia chiarissimi (come mostra la presa di distanza dellAnpi) e come rileva, in una intervista allUnit, Luciano Violante: la manifestazione ha un chiaro bersaglio politico il governo delle larghe intese ed difficile dismettere lidea che la mobilitazione in difesa della Costituzione sia il primo passo verso la creazione di un altro (lennesimo) partitino politico.
CONTINUA A PAGINA 60 A PAGINA 8 Breda
Il documento La foto scattata da un aereo di Malta: migranti su una scialuppa di salvataggio dopo il naufragio
Giannelli
Il ministro Lupi: misure allo studio. Lidea della cedolare secca per le societ
Settegiorni
di Francesco Verderami
e priorit? Allentare il patto di Stabilit per i Comuni virtuosi e il cuneo fiscale: cos Epifani A PAGINA 13 al Corriere.
ase popolari nelle caserme. Governo al lavoro su un pacchetto casa bis dopo gli aiuti per i mutui alle giovani coppie e ai precari inseriti nel decreto che ha cancellato la prima rata dellImu, in attesa di conversione. Lupi: misure allo studio. C anche lipotesi della cedolare secca per le societ.
ALLE PAGINE 14 E 15
Basso, Tamburello
orse cos. Forse davvero il ventennio berlusconiano non ancora finito, forse davvero non in gioco la successione al Cavaliere, forse davvero come dice la figlia Marina il padre non delega la leadership perch non ritiene sia arrivato il momento di CONTINUA A PAGINA 11 delegarla.
Pace Premiata lagenzia che opera in Siria Le storie S al decreto anti femminicidio
di BEPPE SEVERGNINI
31 0 1 2>
9 771120 498008
AP / ANGELO SCIPIONI
l femminicidio legge. Beatrice (nome di fantasia), racconta la sua storia. Ha 31 anni e si ritrova disoccupata. Ha lasciato il posto di lavoro perch il capo la tormentava. Sposato, con la moglie in azienda, dalla giovane dipendente pretendeva sesso.
A PAGINA 25 ALLE PAGINE 24 E 25
Mazza, Offeddu
A PAGINA 60 un commento di Pietro Paganini
2
#
Primo Piano
Migranti Il naufragio
Le operazioni
BRUXELLES Questa volta la commissaria europea agli Affari interni, Cecilia Malmstrm, ha ringraziato insieme lItalia e Malta. Questa volta, non andata come nel maggio 2011. Quando motovedette ed elicotteri italiani salvarono 200 migranti alla deriva su un barcone, in acque che il codice marittimo internazionale assegna di competenza a Malta. Formalmente, tutto a posto: quelle non sono acque territoriali maltesi fecero sapere le fonti della Ue anche se sono assegnate alla marina e allaviazione dellisola per quel che riguarda le operazioni di ricerca e soccorso; ma quando aggiunse Bruxelles il soccorso indispensabile in tempi brevissimi, allora spetta al Paese pi vicino intervenire. Traduzione: secondo la Ue, La Valletta non aveva lobbligo dellintervento diretto. Ma la forma, rispose Roma, in questi casi sovrastata dalla sostanza, cio dallobbligo morale della solidariet: non si lascia nessuno in mare, mai, tanto meno donne e bambini alla deriva su un relitto che sta per affondare; si salpa e si agisce, che lo prevedano o no i regolamenti. Quella volta nel 2011, tutto si ricompose secondo la tradizionale maestria diplomatica di Bruxelles: La Commissione europea fa appello a tutti gli Stati membri perch assicurino il coordinamento delle operazioni di salvataggio, e incoraggia Italia e Malta a cooperare perch le vite umane siano salvate. Ma unaltra dichiarazione, dalla stessa fonte e nelle stesse ore, diceva altro: Ci felicitiamo con lItalia per il suo intervento, e le esprimiamo la nostra gratitudine per aver salvato le vite di pi di 200 persone: evidente che i marittimi e i piloti italiani rischiano la vita ogni giorno.... Su Malta, non una sillaba. accaduto altre volte, la ferita non si mai rimarginata. Malta oggettivamente pi lontana della Sicilia, rispetto alle rotte dei barconitomba. E sostiene, carte alla mano, di rispettare gli obblighi internazionali. Per i dubbi italiani restano. Lassociazione di consumatori Codacons ha perfino presentato un esposto contro il governo maltese al Tribunale penale internazionale e alla Corte di giustizia dellAja. Ma forse, quel che accaduto ieri rappresenta linizio di una svolta.
Luigi Offeddu
loffeddu@corriere.it
RIPRODUZIONE RISERVATA
Primo Piano
3
#
Questa per noi la normalit, questi naufragi sono frequentissimi Giusi Nicolini sindaco di Lampedusa
Bisogna adottare provvedimenti urgenti per aprire corridoi umanitari Francesco Rocca presidente Croce rossa italiana
Il racconto
Lattesa dei profughi sul molo, con il centro di accoglienza gi al limite del collasso
Il salvataggio Una delle scialuppe lanciate in mare da un aereo militare maltese. Sopra, una bimba tratta in salvo in mattinata (Ansa, Fotogramma)
LA MAPPA
SICILIA
Pantelleria Acque di competenza italiana Linosa Lampedusa Malta
TUNISIA
113,7 km 218,5 km
so il porto di Trapani. Altri 118 profughi tratti in salvo dalla nave Atlantic Acanthus, delle isole Bahamas, dirottata verso Porto Empedocle. Infine due imbarcazioni con 65 e 110 persone soccorse dalla Lybra, la stessa ripartita per lultima operazione, e dal rimorchiatore Asso 30 che le ha prese a bordo alla volta di Siracusa. Nella notte un altro Sos: un gommone con cento migranti ha chiesto aiuto a 84 miglia a sud-est di Lampedusa. la nuova geografia della solidariet. Con al centro lisola dove il sindaco teme che nellhangar bisogner fare ancora tanto spazio alla piet e allorrore.
RIPRODUZIONE RISERVATA
mila I migranti sbarcati soltanto questanno nelle isole di Malta, Sicilia e Lampedusa secondo i calcoli dellAlto commissariato Onu per i rifugiati. Negli ultimi dieci anni, nel Canale di Sicilia, sono morte annegate almeno Felice Cavallaro 6.200 persone
32
LAMPEDUSA Le sei di pomeriggio. Lallarme suona di nuovo sul porto di Lampedusa, come in una battaglia che si sopisce per qualche ora e subito ricomincia. Due motovedette classe 300 della costiera escono in tre minuti, con i motori che ruggiscono verso il mare. Francesco, un marinaio giovane ma gi esperto, impreca: Cos lontano non li salviamo, maledizione, li troviamo tutti morti!. E le radio di bordo gracchiano la notizia, secca e terribile: a sessantacinque, settanta miglia da qui, in zona Sar, di ricerca e salvataggio maltese, si sta inabissando un altro barcone, 250 disperati annaspano tra i flutti. Pare una dannata fotocopia. La paura di rivivere la scena di gioved 3 ottobre davanti alla spiaggia della Tabaccara enorme. E stavolta langoscia persino pi forte, se Francesco e gli altri ragazzi in divisa bianca hanno ragione: come se le vittime di nove giorni fa avessero infine mutato le coscienze. Si vedono cadaveri sullacqua, una dozzina di corpi, la nuova comunicazione che qui fa sobbalzare i cuori. Potremmo arrivare laggi e scoprire che il mare ha inghiottito ogni cosa. Non sar cos, miracolosamente. Mezzora pi tardi un elicottero della nostra Marina sta gi tirando su qualche naufrago, mamme, piccini, giovanissimi fuggiaschi, molti siriani. Volpe 211, lelicottero della Finanza decollato da Lampedusa sta gi illuminando la scena e coordina i guardacoste Calabrese e Zoccola, ventiquattro fiamme gialle a bordo. Ecco che il pattugliatore daltura Lybra, uscito in emergenza assieme alla Chimera e allEspero, accoglie gi dieci, venti, infine cinquantasei anime, e a bordo si ripete la scena di sempre, cui impossibile abituarsi: visi stravolti, labbra tirate dal freddo e poi una coperta dalluminio dorato sulle spalle, il ristoro di un t caldo: Stavolta non vogliamo contare i morti, vogliamo contare i vivi!, si strillano lun con laltro i marinai italiani per farsi coraggio, laggi, in mezzo al mare che si fa pi blu e poi troppo scuro, troppo presto: Forza ragazzi!. I maltesi hanno avvistato la barca, fanno la loro parte. Ma una lotta contro il tempo, sul filo dellangoscia, nello specchio dacqua a settanta miglia sud-est e il molo di Lampedusa, dove adesso gli uomini dei pescherecci, che cento e cento volte sono usciti a prendere i migranti, si pre-
parano a rimboccarsi le maniche, gi da stanotte. Alle nove della sera arriva la notizia che i maltesi hanno recuperato centocinquanta naufraghi, i dispersi sarebbero almeno cinquanta: altre vittime dei viaggi della speranza, che si aggiungono ai 339 morti ormai accertati nel naufragio di gioved, contabilit
assurde, statistiche che nascondono lacrime e sangue. Scruta il mare e scuote la testa Vito Fiorino, leroe del 3 ottobre, che sulla sua Gamar assieme a sette compagni salv quarantasette eritrei: Se non ho capito male, l siamo a sessanta, settanta miglia da Lampedusa, quello un
La ricostruzione
Lavvistamento Alle 4 di ieri pomeriggio un velivolo delle Forze aeronautiche maltesi localizza un barcone a pi di 218 chilometri dallisola. A bordo ci sono circa 250 migranti che sono diretti verso lItalia, a Lampedusa In mare Pochi minuti dopo lavvistamento, per, limbarcazione si rovescia: centinaia di migranti finiscono in mare, molti non sanno nuotare. A quel punto il velivolo maltese lancia lallarme anche allItalia Le prime vittime Lequipaggio maltese lancia una scialuppa di salvataggio: alcuni dei migranti riescono a salvarsi raggiungendo il mezzo gonfiabile. Ma molti altri cercano di salvarsi nuotando in mare. Si contano gi i primi morti Gli aiuti I soccorsi maltesi e italiani arrivano sul posto della tragedia in poco tempo. I naufraghi vengono soccorsi su navi motovedette. Mentre alcuni bambini vengono tratti in salvo dagli elicotteri con i verricelli
punto dove andiamo ogni tanto a pescare: ci sono duecento metri di profondit, non mi sento di farmi illusioni. Il mare mosso, s, i pescherecci stasera sono tornati presto e adesso tutti attendono i profughi sul porto, con una tempesta nellanima, perch il centro daccoglienza di Imbriacola gi al limite del collasso e tuttavia lisola questo, braccia allargate in mezzo al mare, anche se sempre pi difficile accogliere gli ultimi degli ultimi, trovare la forza di non perdere la propria umanit alla millesima emergenza. Stanno arrivando dieci bambini, la voce che si sparge sul porto poco dopo le otto: C un elicottero con dieci bambini che sta scendendo qui. E anche questa scena ricorda il 3 ottobre, allora fu strage di piccoli, le bare bianche nellhangar dellaeroporto stanno ancora l, in attesa di sepoltura. Adesso i morti sarebbero cinquanta, e anche stavolta ci saranno bare bianche da allineare, orsacchiotti da appoggiarvi sopra come un estremo e un po ipocrita gesto di riparazione. La verit che bisognerebbe fermare questo fiume di gente, sospira Fiorino. E invece gli sbarchi sono ripresi impetuosi in queste ultime trentasei ore. Con la Libia che ormai un ex Stato dominato dalle bande, potremmo vivere giorni molto difficili. Si tratta di attrezzarsi, di ricordare al mondo che non siamo gli unici soccorritori possibili. Pochi giorni fa, Felicio Angrisano, lammiraglio comandante generale della Guardia Costiera, proprio dal molo Favarolo si sfogava, spiegandoci: Sono molto preoccupato, da domani pu arrivare di tutto sulle nostre coste. Lesperienza non lo ingannava. Sicch la lunga notte dei soccorsi e della paura in realt incominciata laltro ieri: barche della guardia costiera in mare, capitanerie di porto allertate, sistemi satellitari roventi di richieste daiuto. In poche ore, sono stati salvati pi di mille migranti, cinquecento su cinque barche nel Canale di Sicilia. Ibrahim, quattro anni, a Trapani, sceso a terra stringendo la mano alla mamma, stato solo per qualche ora il simbolo duna promessa mantenuta. Ora una mamma e due bambini sbarcano al molo Favarolo: gravi, senza forze. Le luci del poliambulatorio sono accese: Ho allertato tutti, dice Pietro Bartolo, il direttore. La lunga notte continua.
Goffredo Buccini
RIPRODUZIONE RISERVATA
Il nostro esperto di Arte Contemporanea sar in Italia per valutazioni: Milano, marted 29 ottobre 2013 Roma, mercoled 30 ottobre 2013 Per una valutazione gratuita e confidenziale delle vostre opere in vista delle nostre aste internazionali vi invitiamo a contattare:
Milano Camilla Prini 02 49539020 milan@bonhams.com Roma Emma Dalla Libera 06 485900 rome@bonhams.com
Primo Piano
Migranti Le reazioni
Se le espressioni di solidariet non sono seguite da azioni concrete, restano parole vuote Cecilia Malmstrm, commissaria Ue agli Affari interni
Letta: Pi di cos non possiamo fare Adesso lEuropa che deve muoversi
LItalia ottiene che il tema migranti sia inserito nel prossimo vertice della Ue Le rotte
ROMA LItalia sta facendo tutto il possibile per salvare altre vite e scongiurare altre morti, ma adesso lEuropa che deve muoversi. E in fretta. La reazione di Enrico Letta di fronte alla nuova tragedia nel Canale di Sicilia racconta limpegno del governo per fronteggiare le ondate di profughi e rivela, al tempo stesso, sentimenti di impotenza e preoccupazione per il futuro. la nuova, drammatica conferma di una situazione di emergenza la dolorosa ammissione dellinquilino di Palazzo Chigi, molto provato dalla nuova conta dei morti . Ora bisogna operare anche a livello europeo, perch pi di cos il nostro Paese non pu fare. Rassicurato dagli impegni non formali assunti a Lampedusa da Jos MaSPAGNA IT A LIA
55,5 - 74
I migranti africani che potrebbero arrivare in Europa entro il 2050 (stime Cnel)
Isole Canarie
GR E CIA
TURCHIA
milioni
MAROCCO
Alessandria
EGITTO
Adrar
Sebha
SAHARA OCCIDENTALE NIGER MAURITANIA SENEGAL GAMBIA MALI
el-Giof
ARABIA SAUDITA
linstabilit politica e lassenza di controlli, in una terra devastata dalla corruzione, favoriscono le organizzazioni criminali che gestiscono il traffico di esseri umani. Da sola, per, lItalia non ce la pu fare. Il primo dovere il soccorso e su questo fronte il governo sente di aver fatto il massimo anche ieri. Quando il barcone carico di migranti si ribaltato, il presidente del Consiglio era nel suo ufficio a lavorare sulla legge di Stabilit, ma si subito attivato. Ha parlato con Angelino Alfano e con Mario Mauro, si informato sulle operazioni di soccorso e ha incalzato a far presto. Il responsabile della Difesa risponde al telefono poco dopo le otto di sera. Il suo racconto drammatico in presa diretta: In questi minuti due unit della Marina militare sono sul luogo della tragedia, gli uomini impegnati nelle operazioni di soccorso sono circa centocinquanta... La nave Libra, comandata da Catia Pellegrino, unica donna su una nave della Difesa italiana, stata la prima ad arrivare. La nave Espero guidata dal comandante Luca Pirozzi... Stanno operando con
Controlli in Libia Il Viminale ha inviato una missione di polizia in Libia e ne ha messa in programma almeno unaltra per i prossimi giorni
nuel Barroso, presidente della Commissione europea, Letta ha spinto con forza perch il tema dellaccoglienza ai migranti venga inserito tra gli argomenti straordinari del Consiglio Ue di fine ottobre. E ieri sera, grazie anche alla drammatica spinta del nuovo naufragio, ha saputo dal presidente Van Rompuy che la questione sbarchi entrata nellagenda e che sar discussa. Una notizia che Letta aspettava con forte ansia da giorni e per la quale ha lavorato. Servono soldi, mezzi, serve che il progetto di una grande operazione Frontex per il pattugliamento delle frontiere, di cui ha parlato a Lampedusa il commissario Cecilia Malmstrm, diventi con urgenza operativo. Il tema che noi solleviamo spiega il ministro Mario Mauro il bisogno di regole nuove e pi congrue per il controllo delle acque e per i richiedenti asilo, regole che si possono ottenere solo con unintesa tra i Paesi europei. Serve una task force, che unisca le forze di tutti i Paesi coinvolti. Come va ripetendo il ministro dellInterno e vicepremier Angelino Alfano bisogna che lEuropa reagisca con forza e prenda in mano la situazione. Il governo si sta muovendo su tutti i fronti, non solo su quello del salvataggio di vite umane. Il Viminale ha inviato una missione di Polizia in Libia, in coordinamento con i servizi e ne ha messa in programma almeno unaltra. Perch
Agadez
CIAD SUDAN
Khartoum
ERITREA GIBUTI
Bamako
Lappello di Malta Il primo ministro di Malta, Joseph Muscat, chiede laiuto dei Paesi europei per fronteggiare un fenomeno di portata storica
il conforto di tre elicotteri e di due pescherecci italiani che abbiamo fatto convergere in quel braccio di mare. C anche una unit della Guardia di Finanza. Lo chiamano dalla nave Espero, il ministro interrompe la conversazione con il Corriere e dieci minuti dopo riprende il filo del suo tremendo racconto: Sono le ore 21.04, sulla nave Libra ci sono 55 persone vive e, purtroppo, mi confermano vittime a bordo di una unit della Marina maltese che era di vedetta. La strage avvenuta in acque internazionali che sono sotto il coordinamento delle autorit maltesi per le operazioni di soccorso. Il primo ministro di Malta Joseph Muscat, che Letta incontrer a La Valletta l11 novembre in visita ufficiale, lo ha chiamato ieri sera per ringraziarlo della collaborazione delle nostre navi, sottolineando quanto sia importante che i Paesi europei lavorino insieme per fronteggiare un fenomeno di portata storica. A Muscat, Letta ha dato atto del lavoro compiuto dalle unit maltesi ed entrambi hanno convenuto che si trattato di unoperazione aeronavale congiunta che ha permesso di salvare molte vite umane. Al Consiglio europeo sia Letta che il primo ministro di Malta porranno la questione immigrazione sul tavolo, con forza e determinazione.
NDjamena
SUD SUDAN ETIOPIA
SIERRA LEONE
GHANA
Stati autoritari che resistono alle proteste Nuovi governi nati dopo le primavere arabe Stati al collasso (territori contesi, proteste armate, governi violenti, trafci illegali) Zone che sfuggono al controllo dei governi Paesi di mezzo: influenza di altri Stati africani e di regioni esterne (Asia, Europa, Usa) Concentrazione di profughi Principali Paesi di origine o transito Principali aree di ingresso in Europa
KENYA SOMALIA
Mogadisco
Kampala
BURUNDI
Dadaab E il campo profughi pi grande del mondo: ospita 500 mila persone
Fonte: Le Monde diplomatique; Fortresse Europe; Assemblea nazionale francese; Medsec; Cnel
Non solo la sponda Nord del Mediterraneo ad attrarre migliaia di profughi disperati e ad essere sempre pi spesso teatro di stragi in mare. Ieri, al largo di Alessandria dEgitto un barcone si rovesciato: 12 passeggeri sono morti, un numero imprecisato risulta disperso, 116 sono stati salvati dalla guardia costiera egiziana. Erano tutti palestinesi e siriani. Le difficolt e i costi di trovare un passaggio per lEuropa hanno spinto molte
persone in fuga dalla Siria verso lEgitto. I rifugiati siriani registrati dal governo del Cairo sono 70 mila, ma molte altre migliaia, a cui si aggiungono palestinesi che vivevano in quel Paese, sono entrati illegalmente, spesso in attesa di ripartire per il Nord. Le condizioni di vita in Egitto sono pessime. Secondo Amnesty i clandestini sono minacciati dalle autorit, detenuti in campi e perfino consegnati a scafisti e trafficanti per condurli fuori dal Paese.
Monica Guerzoni
RIPRODUZIONE RISERVATA
Primo Piano
Immigrazione In Italia
Immigrazione La spaccatura
32.000
La stretta di Cameron
La ricerca di qualicati
In Germania il reato di clandestinit pu prevedere il carcere no a un anno (3 per i recidivi). Una riforma recente ha favorito laccoglienza di lavoratori qualicati
Nel Regno Unito limmigrazione irregolare reato. Ha fatto discutere la pubblicit del governo rivolta agli irregolari: Torna a casa o nirai in galera
La polemica
La classica in Europa
Dati in milioni 7,4 4,7 5,5 3,2
77,1%
3,8 2,5
4,8 3,4
4,8 2,5
degli stranieri dei 27 Paesi dellUnione Europea abitano in questi cinque Stati
CORRIERE DELLA SERA
Germania
Fonte: Dati Eurostat 2012
Spagna
ITALIA
Regno Unito
Francia
per il deputato Riccardo Fraccaro. La collega Giulia Di Vita parla di corto circuito comunicativo. Mentre Alessandro Di Battista, fedelissimo alla linea del movimento, si sofferma sul metodo. E twitta: Lo reputo (parlo di metodo) eccessivamente di pancia (anche se Beppe questo sa fare, parla e ascolta la pancia della gente). Obietta sul metodo usato da Grillo anche Stefano Rodot, che i M5S volevano presidente: Lattivit parlamentare richiede che si colga lattimo, non si pu consultare la rete. E avverte: Non si possono governare i gruppi parlamentari dallesterno chiudendoli in una gabbia. Mentre su Grillo piovono accuse feroci: dal paragone con Goebbels del montiano Mario Sberna, allaccusa del fuoriuscito M5S Giovanni Fava di essere, assieme a Casaleggio, politicamente sporco. Al caso immigrazione ieri se n aggiunto un altro, quello scatenato da un altro post pubblicato sul Blog di Grillo da Paolo Becchi, ideologo vicino al movimento, che esor-
Uno slogan e la polemica. LItalia nel cuore, Silvio a San Vittore. Recita cos uno striscione esposto per qualche minuto da alcuni tifosi azzurri allo stadio di Copenhagen, dove ieri si giocata Danimarca-Italia, partita valida per le qualificazioni ai Mondiali di calcio del 2014 in Brasile. Lo striscione stato poi rimosso dalla polizia danese per volere della Federcalcio. Il messaggio ha suscitato le reazioni del mondo politico. assolutamente ignobile che si prenda a pretesto una partita di calcio allestero per denigrare e offendere pesantemente il presidente Berlusconi, ha commentato il capogruppo del Pdl al Senato, Renato Schifani.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Il quadro normativo
MainEuropaperognifrontieracunalegge
DAL NOSTRO CORRISPONDENTE
Virginia Piccolillo
RIPRODUZIONE RISERVATA
BRUXELLES Codice arancione, questo il messaggio dallarme usato dalla Protezione civile in Olanda quando incombe il pericolo pi grave di tutti: crepe o cedimenti nelle pareti delle grandi dighe, il mare che preme o peggio si infiltra dal basso. Codice arancione sta a indicare una dannazione storica per quel Paese, non parola che si usi con leggerezza: ma Lodewijk Asscher, vice primo ministro, lha usata poco tempo fa per definire londata crescente di immigrazione dallEst Europa. Qualcosa per cui, ha lasciato capire, non basterebbe il proverbiale ragazzino in zoccoli della leggenda, che tappa il buco nella diga con il dito indice, e salva tutti offrendo la sua vita. Asscher un labu-
rista, certo un sincero democratico. Ma quelle parole tradiscono la sua ansia, e anche il perch ogni Paese vada per la propria strada nel definire una sua legge in materia. La Francia ha le sue paure particolari, la Germania pure, e cos lItalia o la Grecia. E lUnione Europea fatica a omologare le diverse leggi. LOlanda per esempio, tanto per stare al codice arancione, sta appena uscendo da decenni di assorbimento dellimmigrazione nordafricana, o musulmana in genere. Dopo tragedie sconvolgenti, come luccisione feroce del regista Theo Van Gogh, si raggiunta una forma di convivenza. Ma ecco, a torto o a ragione, sorge unaltra angoscia: limmigrazione dallEst Europa, romeni e bulgari che dal primo gennaio dovrebbero beneficiare del patto di Schengen, libera circolazione in tutta la Ue. Sono
popoli da tempo accolti nella casa comune europea, ma finora esclusi dalle norme Schengen perch giudicati in qualche modo non maturi. Soprattutto per una ragione, mai ammessa dalle fonti ufficiali: ospitano entrambi, Romania e Bulgaria, folte minoranze di nomadi Rom. E oggi, c anche il problema moldavo: migliaia di cittadini della Moldavia, Paese non membro della Ue, cercano di avere un passaporto romeno che a loro volta userebbero come ponte per lEuropa. Cos la Romania, nazione di migranti, cerca di tenere a bada altri migranti. Non c nessun ragazzino a tappare il buco nella diga, e pochi si accorgono che da quel buco arriva anche aria fresca, lavoro, speranza.
Luigi Offeddu
loffeddu@corriere.it
RIPRODUZIONE RISERVATA
Lintervista Il sociologo: Gli italiani hanno un parere fortemente negativo verso gli extracomunitari. Spesso anche chi vota a sinistra
gli anni di vita del Movimento 5 Stelle: stato fondato a Milano il 4 ottobre 2009. Alle ultime Politiche ha ottenuto il 25,5% alla Camera e il 23,7% al Senato, ottenendo 163 seggi in Parlamento. I sondaggi lo danno attorno al 20%
braccio della sinistra, Grillo con la sua sortita riuscito a riposizionarsi in mezzo agli altri e a recuperare gli elettori sfiduciati. Ma il post ha mostrato anche dei limiti del Movimento? Nulla di nuovo. Si tratta di un partito leaderistico, questo lo si vede ogni giorno. Un deficit, quindi? La situazione politica attuale talmente sconclusionata che il Movimento ne potrebbe giovare. Siamo di fronte a un centrodestra in crisi profonda e a un centrosinistra in preda a una ricerca di identit: molti delusi dai due schieramenti potrebbero far confluire le loro preferenze verso i Cinque Stelle. Saranno in grado di ripetere lexploit di febbraio alle Politiche?
Se si vota nel giro di un periodo breve, sei mesi-un anno, possibile. Nel lungo periodo, invece, se continua su questa strada, il Movimento mi sembra destinato a perdere consenso. Come mai?
Piergiorgio Corbetta, 72 anni, docente di sociologia, fa parte del consiglio direttivo dellIstituto Cattaneo
Il voto di protesta un voto che fluttua e per mantenere percentuali cos alte serve un consolidamento, anche istituzionale, che ora non c. Il Movimento ancora troppo Grillodipendente.
Emanuele Buzzi
RIPRODUZIONE RISERVATA
MONCLER.COM
8
#
Primo Piano
Quirinale Lappello
Bagnasco e il Colle Spiace vedere travisate le sue parole alte sulle carceri La piazza Oggi a Roma la manifestazione contro il percorso di riforma
Il processo
re qualsiasi incrocio o gioco alle corrispondenze. Ieri, per, sul Colle sono piovute ben altre tegole: un nuovo attacco del Movimento 5 Stelle che accusa Napolitano di aver esercitato le proprie prerogative al di l dei limiti posti dalla Costituzione e di aver snaturato il senso politico e morale della figura del capo dello Stato. E per questo ne evoca limpeachment, cos da costringerlo alle dimissioni e sconfiggere appunto le larghe intese. Unipotesi ridicola e demenziale, lhanno bollata, congiuntamente, Pd e Pdl. Polemiche cos irreali da non meritare risposta, per il Quirinale. Dove gi si seguono con stupore e amarezza certe provocatorie letture del messaggio alle Camere sullemergenza carceraria. Tra le tante voci di solidariet, una ha colpito Napolitano: quella del presidente della Cei, cardinale Bagnasco. Mi pare che il suo discorso sia molto importante, direi decisivo. Spiace solo vedere che viene continuamente travisata ogni parola, anche le parole pi alte.
Marzio Breda
RIPRODUZIONE RISERVATA
Il sondaggio Swg
INTENZIONI DI VOTO
10-10-13 PD SEL Altri Tot. centro-sinistra UDC Scelta Civica Tot.centro PDL Lega Nord Fratelli d'Italia La Destra Altri Tot. centro-destra M5S
Valori in %
32,9
1,2 5,1
28 47
23 25
6,3
24,6 5,5 2,8 1,4 1,1
37
35,4 20,0
Lega SEL
22 27 17 25
Operazione sorpasso: questa, in estrema sintesi, la novit pi rilevante del sondaggio Swg per il Corriere della Sera sulla credibilit dei partiti, la fiducia nel governo e le intenzioni di voto. Dopo le dimissioni dei ministri, la crisi annunciata e la bagarre in Senato, il centrosinistra (36,4%) aveva superato il centrodestra (34%) nel termometro elettorale. Ora, a una sola settimana di distanza, le parti si sono di nuovo invertite. Il Pd cala di oltre 4 punti percentuali, passando dal 31,2 al 27, e la coalizione si attesta grazie anche a un passo in avanti di Sel al 5,1 al 32,9. Il centrodestra recupera quasi un punto e mezzo e arriva al 35,4 (era al 34), tornando ai livelli pre-voto, nonostante un Pdl ancora in lieve flessione al 24,6%. Tra gli altri partiti, i Cinque Stelle ritornano ai valori di inizio ottobre, intorno al 20%, mentre i centristi recuperano qualche decimale, arrivando al 6,3% (con Scelta civica al 5,1%). Anche per quello che concerne la fiducia nellesecutivo si ripropone un ritorno ai livelli pre-voto di fiducia, con valori che si attestano intorno al 48%: Si ripropone il tema di una soluzione governativa che raccoglie un gradimento legato soltanto alla preoccupazione del salto nel buio ma continua a convincere poco lopinione pubblica. Anche la credibilit dei partiti in calo. Il Pd, da dicembre 2010 a oggi, ha due momenti positivi in concomitanza dellavvento del governo Monti, ritenuto pi lontano dal centrodestra in quanto sostituiva Berlusconi, e allavvio del governo Letta, il Pdl segnala un calo che si interrompe con il risultato elettorale, superiore alle attese, ma si aggrava con le vicende recenti, i Cinque Stelle, dopo il picco toccato in aprile (quando insidiavano il Pd), torna ai valori di dodici mesi fa, mentre la Lega Nord presenta un calo, e nellultimo anno una stabilizzazione in una posizione debole.
E. Bu.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Primo Piano
Maggioranza Il centrodestra
Irritazione nel Pdl Quagliariello: sar stata fraintesa, non si possono fare leggi non applicabili solo a Berlusconi
Plebiscito, a Roma) anche perch, oltre a prendere tempo, la via della messa alla prova ai servizi sociali consente una pi ampia libert di movimento per il condannato. Molto dipende dal percorso che verr proposto al Tribunale di Sorveglianza e cos solo tra qualche mese si vedr se
la prova scelta dal Cavaliere si svolger a Milano o a Roma, se sar una messa in prova in casa, in una Ong o in una istituzione. In ogni caso, peser il fatto che Berlusconi una personalit superprotetta, che si muove sempre con la scorta. Lo slittamento alla primavera
del 2014 per linizio della prova pu generare un corto circuito con lindulto messo in cantiere dal Parlamento. Se Epifani e Renzi escludono la possibilit di varare unamnistia (il provvedimento che estingue il reato), non tutte le porte sono chiuse nel centrosinistra per lindulto (che estingue solo la pena). E in effetti, nel suo messaggio alle Camere per affrontare il sovraffollamento nelle carceri, il capo dello Stato ha chiesto innovazioni di carattere strutturale (probation, depenalizzazione, riduzione della custodia cautelare, aumento della capienza
complessiva, ecc.) e solo in coda alla sua lista ha citato i rimedi straordinari. Specificando, poi, che la prima misura cui ha inteso richiamare lattenzione del Parlamento lindulto. Per questo il Guardasigilli Cancellieri gioved sar in commissione Giustizia della Camera, su invito del presidente Donatella Ferranti (Pd), per illustrare, con grafici e tabelle, la fotografia delle carceri e le ricadute previste dalla lista di interventi stilata dal capo dello Stato. Al Senato, invece, la commissione Giustizia presieduta da Nitto Francesco Palma (Pdl) gi marted inizier ad esaminare i
Monti
La precisazione Il Guardasigilli poi precisa: al ministero non in preparazione alcun testo di legge
primi due ddl su amnistia e indulto Manconi (Pd ) e Compagna (Gal-Pdl) e sono in arrivo i testi Barani (Gal-Pdl) e Buemi (Socialisti-Pd). In questo confronto, il Pdl non esclude un provvedimento di clemenza in cui rientri anche Berlusconi. Tanto che il ministro Gaetano Quagliariello dice: Credo che il ministro Cancellieri si stata fraintesa. Non si pu scrivere in una legge di amnistia e indulto che applicabile a tutti tranne che al cittadino Berlusconi. Luned, infine, la giunta delle Elezioni del Senato voter definitivamente la proposta di decadenza di Berlusconi. Poi spetter al presidente Piero Grasso indicare alla capigruppo una data per il voto in aula. I precedenti dicono che di solito passano tre mesi. Ma stavolta, considerate le pressioni del M5S e del Pd, si user la corsia preferenziale, con voto in aula stimato tra fine ottobre e met novembre.
Dino Martirano
RIPRODUZIONE RISERVATA
Liter giudiziario Ludienza per discutere il caso sar fissata non prima dellestate
I fronti aperti
Gli altri fronti Il processo Ruby potrebbe arrivare in Cassazione non prima del 2015 e linchiesta di Napoli in udienza preliminare
sicuramente cancellerebbe le pene di 1 anno, dovesse specificarne lapplicabilit anche ai condannati che (come appunto Berlusconi) abbiano gi usufruito di quello del 2006. Non invece realistica a breve la revoca degli indulti a causa n della condanna in primo grado nel processo Ruby, la cui sentenza immaginabile approdi in Appello nel 2014 e in Cassazione non prima del 2015, n dellinchiesta napoletana sulla compravendita di parlamentari, ancora pi indietro in udienza preliminare.
Berlusconi stato condannato in primo grado a 7 anni di reclusione e interdizione a vita dai pubblici uffici, con laccusa di concussione e prostituzione minorile. Ricorrer in Appello. La concussione riguarda la telefonata alla questura di Milano, nel 2010, per far rilasciare Karima El Marough
Nel condannare in primo grado Fede, Mora e Minetti (nel Ruby 2), il tribunale ha trasmesso alla procura le posizioni di Berlusconi, Ghedini e Longo, perch si indaghi sulle condotte processuali. Si attendono le motivazioni: laccusa potrebbe essere di corruzione di testimoni o favoreggiamento
I pm di Napoli hanno chiesto il rinvio a giudizio per Berlusconi: si attende la decisione del gup. Secondo laccusa il Cavaliere avrebbe cercato nel 2006 di comprare senatori di centrosinistra per far cadere il governo Prodi, a partire da Sergio De Gregorio, allepoca dellIdv, che avrebbe ricevuto 3 milioni
Il 20 luglio scorso la procura di Bari ha chiuso le indagini nei confronti di Berlusconi: probabile segua la richiesta di rinvio a giudizio. Laccusa di corruzione in atti giudiziari. Per i pm avrebbe pagato Tarantini per mentire al processo sulle escort (negando, cio, che Berlusconi sapesse di pagamenti alle ragazze)
10 Primo Piano
#
La maggioranza Il centrodestra
Lappello allunit Se ci dividiamo adesso facciamo il gioco della sinistra. Una rottura non serve a nessuno, Alfano e Fitto ne sono consapevoli
stra. Dobbiamo restare uniti. Una rottura non conviene a nessuno, Alfano e Fitto ne sono consapevoli. il momento che entrambi depongano le armi, avrebbe detto lex premier. Berlusconi si sarebbe, tuttavia, lamentato di Alfano e dei ministri. E avrebbe, inoltre, avuto parole di critica anche nei confronti dei lealisti. Non gli sarebbe piaciuta lin-
sistenza del gruppo capeggiato da Fitto nel chiedere un congresso: Sono cose da teatrino della politica. Avrebbe, insomma, assunto il ruolo di chi, in quanto padre fondatore e leader incontrastato, ha il compito di riportare pace tra i litiganti.
Primo Piano 11
#
Il vertice Berlusconi lavora a una soluzione di compromesso e medita di affidare ad Angelino la vicepresidenza della nuova Forza Italia
dogmi che gli sugger Bossi molti anni fa, e ai quali vorrebbe ancora attenersi: A me la disponibilit del simbolo e il potere di fare le liste. Poi voi fate come vi pare. Non pi cos oggi che i dirigenti riconoscono a Berlusconi la leadership a patto che la eserciti. Serviva la sua mediazione, non solo lappello a deporre le armi per evitare una rottura che segnerebbe la vittoria della sinistra e consegnerebbe gli scissionisti al ruolo di stampella del Pd. Anche perch nessuno ha questo intendimento, neppure Quagliariello, a cui in queste ore sono fischiate pi volte le orecchie. Il titolare delle Riforme, additato dal Cavaliere nei conciliaboli riservati come il ministro che prende ordini da Napolitano, stanco della litania sul tradimento: Sono il primo a volere lunit. Di cosa mi accusano?. Il Pdl vive in una dimensione kafkiana, tra richieste di repulisti e minacce di scissione sussurrate ai media da chi
ormai fuori dai giochi. Ce n la prova se Raffaele ai ferri corti con Angelino attende solo di conoscere le decisioni di Berlusconi, cos dice: E sono pronto, se necessario, a fare opposizione durissima. Ma nel partito, non fuori. Appunto. Solo che in attesa delle decisioni di Berlusconi, la guerra dei nervi ha fatto smarrire i sorrisi. Nessuno pi si diverte. Non si diverte Alfano, entrato tesissimo ieri sera allappuntamento con il Cavaliere. Non si diverte Fitto, che dissimula la tensione dietro sorrisi tirati e una voce arrochita da estenuanti discussioni. Non si diverte nemmeno uno come Quagliariello, che pure ha coltivato il gusto della battuta anche nei momenti pi drammatici. Come la sera in cui Berlusconi chiese davanti ai gruppi parlamentari che i panni si lavassero in famiglia. Ci fosse almeno una lavatrice per farlo, sussurr, provocando una grassa risata tra quanti gli stavano accanto. Ovviamente non si diverte nemmeno il Cavaliere, che pure laltra sera davanti alla tv aveva riso guardando Radio Belva su Rete4. Peccato che il giorno dopo il programma sia stato cancellato dal palinsesto per via dei turpiloqui. Lui, che tanto aveva apprezzato la performance di Paolo Villaggio, ha dovuto abbozzare: A me la trasmissione era piaciuta.
Francesco Verderami
RIPRODUZIONE RISERVATA
A Roma Francesca Pascale, 28 anni, fidanzata dellex premier, esce da Palazzo Grazioli sotto gli occhi della scorta
utilizzo
Ex ministro Clemente Mastella, 66 anni, leader udeur e europarlamentare pdl, stato Guardasigilli nel governo Prodi
Tormenti
L. Fu. Lorenzo_Fuccaro
RIPRODUZIONE RISERVATA
eni.com
12
Primo Piano 13
#
Maggioranza Il centrosinistra
Lintervista Il segretario pd: Allentare il patto di Stabilit per i Comuni virtuosi. Il reddito di cittadinanza? Costa troppo
destinato a peggiorare, finch il Pil non cresce. cos. Attenzione per: quello che si ottiene oggi, si rischia di pagarlo domani. La Francia ha potuto sforare, ma ora la Commissione le chiede 18 miliardi di tagli. Comunque lItalia ha le carte in regola per andare in Europa e negoziare. O lEuropa mette pi soldi per lo sviluppo, ad esempio con gli eurobond, o ci lascia sforare il 3%. Qualsiasi legge di Stabilit comincia mettendo a bilancio almeno 80 miliardi di interessi passivi. vero. Dobbiamo affrontare la montagna del debito pubblico. Evitare la crisi ci ha consentito di far scendere lo spread sotto il livello della Spagna, la stabilit pu farlo diminuire a 200, forse a 150. Cos si liberano risorse. Ma non basta. Le privatizzazioni degli immobili oggi non darebbero leffetto sperato. Altri propongono di abbattere una parte del debito con una patrimoniale, ma questo si potrebbe fare solo con un grande consenso. Patrimoniale, Iva, Imu sulle prime
La Casa Bianca
Le frasi
Aldo Cazzullo
RIPRODUZIONE RISERVATA
Primarie Si chiuso ieri il rito della presentazione delle candidature. Oggi Renzi a Bari, tra le firme per lui quelle di molti lettiani
ufficialmente alle otto di ieri sera, quando si chiuso il rito della presentazione delle candidature. Gli aspiranti leader del primo partito italiano, stando agli ultimi sondaggi, sono quattro: Gianni Cuperlo, Pippo Civati, Gianni Pittella e, appunto, Matteo Renzi. Per settimane si parlato di un quinto, possibile candidato. Ma poi lo sfidante del sindaco vagheggiato dai lettiani e da una parte dellala sinistra del Pd non si trovato, il premier si tirato fuori dalla sfida congressuale e anche Rosy Bindi ha scelto di non schierarsi. Mi sono battuta per un congresso politico vero e competitivo, ma non sar come speravo ha scritto la ex presidente in una lettera . Il risultato gi scritto.... Guglielmo Epifani non daccordo, il segretario in carica pensa invece che le primarie siano una partita aperta e non una vittoria annunciata di Renzi: La contendibilit del ruolo di segretario assicurata a tutti. E dunque via alla corsa, che sar tutta al maschile. Cuper-
lo stato il primo a presentare alla commissione congresso la sua candidatura, forte di oltre duemila firme. Civati ne ha portate 1881 e Pittella circa tremila. Quanto al sindaco, non ha avuto problemi a raccogliere le sottoscrizioni, lui semmai, come gli piace spesso ricordare, ha il problema opposto, quello di
scongiurare che il treno del vincitore si affolli troppo. Nel plico con le firme consegnato ieri al Nazareno spiccavano i nomi di diversi parlamentari lettiani che hanno scelto Renzi: Dal Moro, Sanna, Boccia, Basso, Borghi...
M.Gu.
RIPRODUZIONE RISERVATA
14 Primo Piano
2.072,9
miliardi
2013
2.000
2012
1.950
2011
1.900
1.850 gen.
feb.
mar.
mag. lug. set. nov. gen. mar. mag. lug. set. nov. gen. mar. mag. lug. apr. giu. ago. ott. dic. feb. apr. giu. ago. ott. dic. feb. apr. giu.
CORRIERE DELLA SERA
WASHINGTON Basta manovrine, per ora il governo e il ministro dellEconomia, Fabrizio Saccomanni, vogliono concentrarsi sulla legge di stabilit, senza pensare alla seconda rata dellImu e alla sua sospensione che richiederebbe di trovare 2,4 miliardi di copertura. Quan-
do avremo passato il punto importante di strategia per il futuro della legge che riguarda il 2014, valuteremo cosa fare per il 2013, dice il ministro che a Washington per partecipare ai lavori dellassemblea del Fmi e al G20 finanziario che si chiuso con un nuovo allarme sulla disoccupazione inaccettabilmente elevata in molti paesi pur
in presenza di una ripresa delleconomia globale che prosegue. E proprio il dibattito sullo scenario economico da parte dei ministri delle Finanze e dellEconomia dei banchieri centrali dei Venti paesi pi ricchi del pianeta stata loccasione - racconta Saccomanni- per illustrare le ultime mosse fatte dallItalia. Ho fatto il punto sulla ma-
novra, stata la prima occasione per farlo dopo il voto di fiducia al governo. Ed ora il cammino pi facile, c sicuramente pi fiducia nel nostro paese come dimostra landamento dei mercati e la discesa dello spread. Gli investitori, insomma, ricomincerebbero a premiare lItalia: Stiamo accelerando quel movimento che assoluta-
mente percorribile se c stabilit politica e un arco di tempo pi ampio per agire. SullItalia, ma soprattutto sullintera Europa, c ancora un problema residuo legato alla preoccupazione per il sistema bancario europeo. Ma un rischio sopravvalutato. Non ci saranno sorprese. Da Roma, intanto, il premier Enrico Letta ha visto i capigruppo della maggioranza di Camera e Senato confermando loro che la Legge di stabilit, che avr un ammontare pari a 12-15 miliardi, rispetter lobiettivo di restare sotto il 3% nel rapporto deficit-Pil, servir ad avviare una graduale riduzione del debito pubblico ed avr il suo cuore nellabbattimento del costo del lavoro e nel rilancio degli investimenti. Per la riduzione del cuneo fiscale, che avverr secondo un piano
Confapi
triennale 2014-2016, si ragiona su uno stanziamento pari a 5 miliardi il primo anno e a 10 miliardi il secondo e terzo anno. I lavoratori dovrebbero avere un beneficio pari a 150200 euro lanno nella media, che sarebbero versati in ununica soluzione, mentre per le imprese ci sar una riduzione dellIrap. Quanto ai tagli, non saranno toccati la scuola, la ricerca e la sanit, mentre sono previsti tagli mirati a ministeri e Pubblica amministrazione nellottica di abbattere gli sprechi. LAgenda del governo, dunque, presenta le sue priorit ed un elenco di impegni significativi. Ma, come avverte Draghi da Washington, nellintervento depositato al Fmi, i paesi europei non devono vanificare gli sforzi compiuti in tanti anni per tagliare i deficit e devono ridurre i loro debiti senza ulteriori ritardi. Stando per attenti a non frenare la crescita che in Europa ancora modesta e graduale. La Bce continuer la sua politica accomodante per il tempo che sar necessario, sostenendo la ripresa economica e i tassi di interesse resteranno allattuale livello o potranno scendere a un livello pi basso ancora per un periodo prolungato. Insomma non lEuropa, in questa fase, a preoccupare. Ma gli Usa con lincertezza sulla definizione del tetto sul debito e lo spettro del fallimento. Non per nulla il comunicato finale del G20 ha specificatamente sollecitato gli Stati Uniti a fare azioni urgenti per fronteggiare le incertezze fiscali di breve termine e a calibrare e comunicare correttamente la fase di uscita dalle politiche di stimolo alleconomia.
Stefania Tamburello
RIPRODUZIONE RISERVATA
Primo Piano 15
Cinque proposte
Linvenduto dei costruttori Lavori straordinari per lhousing sociale spunta la deducibilit
Un parte degli immobili pubblici da dismettere potrebbe essere destinata allhousing sociale, cio trasformare in appartamenti da affittare o da vendere a prezzi contenuti alle persone con un basso livello di reddito. Nel progetto sarebbero coinvolti anche associazioni private
Anche una parte degli appartamenti invenduti e rimasti nella disponibilit dei costruttori potrebbe essere destinata allhousing sociale. Ma linvenduto sar oggetto anche di altri interventi con lobiettivo di incentivare sia la vendita sia laffitto
Tra le ipotesi anche una revisione della cedolare secca, il prelievo fiscale fisso sullaffitto a canone concordato. Potrebbe essere abbassata la percentuale oggi al 15%, la misura potrebbe essere estesa ai privati e affiancata dalla deducibilit degli interventi di manutenzione
Si lavora anche per i mutui a tasso zero riservato alle giovani coppie al di sotto di un certo livello di Isee, lindicatore che misura la ricchezza delle famiglie. In cambio le banche avrebbero degli sgravi fiscali dallo Stato. Ma non sar facile trovare una copertura per lintervento
C poi il dispositivo Scellier adottato in Francia con un buon successo. Si garantisce una deduzione fiscale a chi compra una casa nuova o del tutto ristrutturata da destinare allaffitto. Uno sconto che, nel caso francese, pu coprire fino al 25% del prezzo dacquisto
260
mila sfratti negli ultimi cinque anni con una tendenza, secondo le rilevazioni dei costruttori, in costante aumento. Di qui le proposte di housing sociale e altre che prevedono mutui a tassi zero per le giovani coppie
15%
il prelievo per il canone concordato adottato con il sistema della cedolare secca dopo le modifiche dellultimo decreto Imu. Adesso la cedolare potrebbe essere limitata ancora e allargata anche alle societ che affittano
ciale potrebbe essere la via duscita anche per una parte della case invendute e rimaste nella disponibilit dei costruttori, un peso che si moltiplicato in questi anni di crisi. C poi lidea di rivedere di nuovo la cosiddetta cedolare secca, la percentuale fissa dellaffitto che il propietario di casa deve versare al fisco. Una misura pensata proprio per incentivare la locazione, visto che il canone non si somma al reddito del padrone dellimmobile. Gi con il decreto Imu il prelievo stato abbassato per il canone concordato dal 19% al 15%. Adesso la cedolare potrebbe essere limitata ancora, allargata anche alle societ che affittano. E, probabilmente, affiancata dalla detraibilit delle spese per la manutenzione straordinaria dellimmobile. Ci sono poi altre due misure proposte dallAnce, lAssociazione nazionale dei
costruttori edili e sulle quali il governo sta ragionando. La prima il mutuo a tasso zero per le giovani coppie al di sotto di un certo livello di Isee, lindicatore che misura la ricchezza delle famiglie. In cambio le banche che dovessero concedere un mutuo a tasso zero avrebbero degli sgravi fiscali dallo Stato. La seconda ipotesi il cosiddetto dispositivo Scellier, che in Francia ha dato ottimi risultati e per questo, pur adottato dal governo Sarkozy, stato confermato da quello Hollande. Il dispositivo riconosce una deduzione fiscale a chi compra una casa nuova o del tutto ristrutturata da destinare allaffitto. Uno sconto che, nel caso francese, pu arrivare fino al 25% del prezzo dacquisto. In tutto il mondo - dice il presidente dellAnce, Paolo Buzzetti - si cerca di rilanciare leconomia partendo dal settore delledilizia. Speria-
mo che lo stesso succeda da noi. Proprio ieri lassociazione dei costruttori ha diffuso gli ultimi dati del settore, con gli investimenti per la realizzazione di nuove case che nel 2013 sono in calo del 14,3% rispetto allanno scorso. Ma soprattutto la questione sociale a preoccupare. Solo negli ultimi cinque anni gli sfratti per morosit sono stati 260 mila, con un aumento costante mese dopo mese. In crescita sono anche le occupazioni, specie a Roma. Fra le tante emergenze sociali che dobbiamo affrontare dice il vice ministro allInterno Filippo Bubbico - questa forse la pi grave. Dobbiamo trovare strumenti innovativi. La solita proroga degli sfratti stavolta non baster.
RIPRODUZIONE RISERVATA
sioni. Infine c la seconda rata Imu. Il tutto cuba sui 5-6 miliardi da definire prima ancora della manovra 2014. E per il 2014? Non ti siedi al tavolo di una legge di stabilit/finanziaria se non hai in tasca da 5 a 7 miliardi per il cosiddetto quadro emergenziale: dalliva autotrasporto ai libri di testo, dal fondo disabili alluniversit, agli lsu scuola (lavori socialmente utili, ndr). Un lunghissimo elenco di voci relativamente piccole, ma la somma che fa il totale. Poi si devono aggiungere le richieste dei ministeri a partire dalle Infrastrutture che hanno subito un taglio provvisorio. In aggiunta si apre un blocco di partite complicate: si rinnova questanno il patto per la salute. Va aggiustato il patto di stabilit interno dei governi locali, scade il blocco dei contratti
Ex ministro Giulio Tremonti, 66 anni, stato ministro dellEconomia nei governi Berlusconi. Nel 2012 ha lasciato il Pdl e ha fondato il movimento 3L
del pubblico impiego. Vanno rifinanziati gli ammortizzatori sociali. difficile che questo blocco sia gestito al risparmio, potrebbe fare 4-5 miliardi, forse un po meno. E poi ci sono il taglio al cuneo fiscale e il nodo Imu. Lidea giusta ma non ancora chiaro come si finanzia. Si parla di aumento della benzina, di aumento delle aliquote Iva sociali: ho sentito fare ragionamenti del tipo sul pane non lo nota pi nessuno perch ci sono tanti tipi di pane. Come Maria Antonietta con le brioches. In ogni caso non getta pi di 2 miliardi e sarebbe comunque pi che una partita di giro una partita di raggiro. La partita del-
lImu invece vale 4 miliardi. Toglierli come Imu e metterli come Service Tax o dintorni? Ci sono le sentinelle antitasse, dovrebbero stare attente a non addormentarsi! Di sicuro non si addormentano i cittadini contribuenti, non basta cambiare nome pi o meno alla stessa tassa. Il tutto cuba pi o meno 20 miliardi e non c molto tempo da qui a marted. Cosa aspettarsi? Ci sono oggettive complessit. Il mio primo auspicio che il 15 ottobre ci sia un testo serio e strutturato, fatto da numeri definiti e realistici. Ci sar la discussione parlamentare? Spero che in Parlamento non si faccia la replica delle vecchie finanziarie quando cera lassalto della diligenza. Ora il rischio piuttosto di unordinata coda di destra e sinistra insieme davanti al bancomat del governo. Cosa prevede nei prossimi mesi? Ci che spero che questa finanziaria si chiuda in modo ordinato. Ci che purtroppo prevedibile che non basti e che il 2014 renda necessari altri interventi. Come giudica loperazione Alitalia? uno di quei casi in cui, come dice lei il mercato finch si pu, lo Stato quando necessario? S e con unaggiunta. Nel 2001 quando dopo l11 settembre lEuropa vietava gli aiuti di Stato alle aerolinee dichiarai in Consiglio:sono venuto dallItalia volando sopra il continente alpino dove alberghi, ristoranti e negozi sono privati, sul mercato, ma i mezzi di risalita sono finanziati anche con aiuto pubblico. Per uneconomia come la nostra, per il turismo, le aerolinee sono il nostro skilift.
16
Esteri
La scelta Decisione in linea con le indicazioni del fondatore
Dopo la strage con i gas un Nobel per la Pace contro le armi chimiche
Premiata lagenzia che al lavoro in Siria
DAL NOSTRO CORRISPONDENTE
Lorganizzazione
BRUXELLES - Opac non il nome di un medico, o di un grande ricercatore. Per ha salvato lo stesso, o salver, molte vite umane. E per questo lOrganizzazione internazionale per la proibizione delle armi chimiche, appunto lOpac con sede a LAja in Olanda, ha conquistato ieri il premio Nobel per la Pace. Superando molti altri candidati di rilievo, prima fra tutti la sedicenne pakistana Malala Yousafzai che ha osato sfidare i talebani. La buona notizia arrivata a destinazione con unoretta di ritardo, via Twitter. Da Oslo, non si era riusciti a contattare i dirigenti dellOpac attraverso le normali comunicazioni telefoniche, cos stato inviato un tweet dal sito Nobelprize.org: Opac per favore contattaci, stiamo cercando di chiamarti. Un anno fa il premio era
Cos Lorganiz zazione nata nel 1997 come ente volto a far applicare la Convenzione per le armi chimiche del 1993 Chi ne fa parte LOpac conta attualmente 189 Stati membri. Di essi sette, Albania, India, Iraq, Libia, Russia, Usa e un altro non specificato (forse la Corea del Sud), hanno dichiarato di avere riserve di armi chimiche Cosa fa Gli ispettori dellOpac hanno permesso la distruzione di 57 mila tonnellate di armi chimiche e hanno effettuato oltre 5.167 ispezioni sul territorio di 86 Paesi
toccato allUnione Europea, ora tocca agli uomini e alle donne che stanno cercando di bonificare gli arsenali della Siria, e perci di aprire si spera una strada verso la pace. Una decisione del tutto inattesa, quella del Comitato di Oslo, e per certi versi clamorosa. Ma che, come ha notato il segretario generale dellOnu Ban Kimoon, nasce dal rifiuto della guerra proprio come tante decisioni adottate dalle Nazioni Unite. Poche ore dopo la cerimonia, 27 di questi esperti armati di tute anti-tossiche e altre attrezzature speciali sono volati a Damasco per continuare il lavoro gi avviato. Dovranno smantellare entro il prossimo anno larsenale chimico di Bashar Al-Assad, circa mille tonnellate di gas e tossine di ogni genere, nel quadro di una guerra civile che ha gi fatto milioni di profughi e non si sa quanti morti. Il governo di Assad,
Vittime Un uomo tiene tra le braccia il cadavere di un bimbo: una delle immagini arrivate da Ghouta, in Siria, dopo la strage con i gas ad agosto
che labbia fatto sinceramente o meno, ha accolto bene questi insoliti ospiti, e non ha contestato alcuno dei nomi proposti, poich tutto stato politicamente concordato da tempo. Lopposizione in armi no, ha parlato di un gesto prematuro e af-
La notizia via Twitter Da Oslo non riuscivano a contattare i vincitori. La buona notizia arrivata in ritardo, via Twitter
frettato, temendo che il premier siriano stia ancora una volta giocando con lOccidente. E uno dei suoi leader ha fatto sapere che, proprio ieri, gli aerei di Damasco hanno bombardato obiettivi della resistenza vicino a una fabbrica di armi chimiche: La missione dellOpac a rischio questo lavvertimento esplicito fino a quando continueranno scontri e bombardamenti. Ma lontano da Damasco, il mondo intero si ugualmente congratulato con i vincitori del Nobel. La
commissione di Oslo ha giustamente riconosciuto il loro coraggio ha detto il segretario di Stato americano John Kerry, da Kabul in Afghanistan dove si recato per una visita senza preavviso come ha riconosciuto la loro volont di portare a termine questa missione vitale nel pieno della guerra in Siria. Non c alcun posto al mondo per armi brutali come quelle chimiche, ha detto invece il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz. E ancora: Lanno
prossimo cadr il centesimo anniversario dello scoppio della Prima guerra mondiale, nella quale gli europei patirono linimmaginabile distruzione che le armi chimiche possono causare. E oggi, in Siria, lOnu e lOpac stanno adempiendo a un compito cruciale per distruggerle ed eliminarle. Tutte le nazioni dovrebbero aderire alla Convenzione contro le armi chimiche per rendere il mondo pi sicuro.
Luigi Offeddu
loffeddu@corriere.it
RIPRODUZIONE RISERVATA
Esteri 17
Le armi chimiche restano una minaccia attuale Ban Ki-moon, segretario Onu
I nostri cuori vanno alle recenti vittime dei gas in Siria Ahmet Uzumcu, direttore dellOpac
La selezione
16 anni
Malala Yousafzai il 12 luglio allOnu, nel giorno del suo compleanno. Indossava sui capelli un velo appartenuto a Benazir Bhutto, ex premier del Pakistan. Anche Malala vuole diventare premier
come antidoto allestremismo e chi invece prova risentimento o invidia. Malala, spiega Huma Yusuf del quotidiano pachistano Dawn, viene accusata dessere diventata famosa sottolineando gli aspetti pi negativi del Paese, di seguire modelli di istruzione occidentali, di non parlare abbastanza delle vittime innocenti degli attacchi dei droni Usa. In una nazione dove le teorie del complotto abbondano, c poi chi immagina che lattentato stesso fosse una messinscena, un complotto contro lIslam, e che la ragazzina sia unagente della Cia. Anche tra i suoi fan cera chi sosteneva che darle il Nobel avrebbe fornito munizioni ai detrattori (anche se la mancata vittoria difficilmente li far tacere) e comunque non le porterebbe alcun beneficio. Di fatto, nella valle di Swat dove viveva Malala, cerano compagne che sottovoce raccontavano di tifare per lei ieri, ma ci sono anche attivisti pachistani che lottano per listruzione senza mai fare il suo nome, preferendo condurre una battaglia lontano dai riflettori. Il Nobel a Malala, infine, sarebbe arrivato in un momento delicato: il governo, appoggiato da molti pachistani, spinge per colloqui di pace coi talebani. Che effetto avrebbe avuto un premio alla ragazzina che li ha sfidati? Il paradosso che anche Malala si espressa a favore del dialogo con i talebani, bench insistano nel volerla morta.
Viviana Mazza
RIPRODUZIONE RISERVATA
Il commento
non devono godere di alcun diritto il simbolo di una resa. Nessuno si sente colpito nelle sue responsabilit dal Nobel allOpac. In Pakistan, e tra i seguaci di un fondamentalismo che umilia e cancella ogni diritto per milioni e milioni di donne, il riconoscimento a Malala avrebbe fatto male. Avrebbe fatto sentire ai carnefici la voce di una riprovazione mondiale. Avrebbe dato loro un senso meno sicuro di s e della propria impunit. Avrebbe acuito la sensibilit pubblica su una colossale ingiustizia che si consuma ai danni delle donne cui non vengono riconosciute le libert pi elementari. Peccato, unoccasione perduta. Ora sta a noi non lasciare sola Malala Yousafzai, 16 anni, che volevano uccidere perch andava a scuola.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Decisioni controverse
2009 Il presidente Usa Barack Obama riceve il Nobel per la Pace a un anno dalla sua elezione
2012 Premiata lUe. Sopra, Barroso (capo della Commissione Ue) e Schultz (del Parlamento)
usate da Assad in Siria non hanno comportato sanzioni severe. Forse, ipoteticamente, nella speranza, al futuro. Ma il Nobel per la pace dovrebbe essere assegnato al presente (e dunque non replicando lerrore di unassegnazione alle potenzialit, come accaduto con Barack Obama subito dopo la sua elezione alla Casa Bianca). Dovrebbe rendere di pubblico dominio nel mondo qualcosa che non pu essere nascosto. Il premio Nobel contiene in s un grande valore simbolico. Appunto: scegliere un organismo di volenterosi funzionari che lavorano a sostegno dellOnu anzich una ragazza massacrata perch le donne
18
Esteri 19
WASHINGTON I guai dei manager di Amazon iniziano con una email di Jeff Bezos. I messaggi del gran capo contengono un solo carattere: un punto interrogativo. E, in allegato, la lettera di protesta di un cliente del gigante del commercio elettronico. Ogni giorno Bezos ne esamina personalmente parecchie e individua il manager al quale chiedere spiegazioni: lo considera il modo migliore per obbligare i dirigenti ad ascoltare la voce dei consumatori. Il malcapitato raccontano gli ex dipendenti di Ama-
Lazienda
La creazione Il colosso del commercio elettronico Amazon stato fondato nel 1994 a Seattle dallimprenditore statunitense Jeff Bezos. Nato come libreria online, con gli anni ha diversificato i suoi prodotti, arrivando a vendere software, giocattoli e persino cosmetici. Con la sua gamma di tablet Kindle contende alla Apple il dominio nel settore La catena Amazon conta 80 filiali e oltre 95 mila dipendenti in tutto il mondo. Pochi giorni fa lazienda ha annunciato che a breve assumer circa 70 mila lavoratori stagionali solo negli Usa. Nel periodo natalizio, gli ordini giunti al sito Web in 24 ore possono essere pi di 17 milioni
gli si cominciano a gonfiare le vene della fronte pronto a esplodere. Pare che lui riconosca ma minimizzi: dura cinque minuti, come le tempeste tropicali. E Jeff Bezos, 49 anni, fond Amazon nel 94 poi, se ha fegato e argomenti, linterlocutore nel garage di casa. Ha appena compu replicare colpo su perato il Washington Post. La colpo perch Jeff non vuole sua fortuna valutata 28 consenso a tutti i costi ma lo miliardi di dollari scontro di idee: il modo migliore per far venire a galla la verit dice. Caratteraccio che qualcuno attribuisce allinfanzia difficile. Il padre, che quando Jeff nacque, 49 anni fa, di anni ne aveva 18 e si esibiva su Gruppo un monociclo in un circo, Una squadra al lavoro in un de- spar dalla circolazione poco dopo. La madre, Jackie, che posito di Amaaveva 17 anni e frequentava il zon. Lazienda vale 140 miliar- liceo, qualche anno dopo spos Miguel Bezos, un imdi di dollari e ne migrato cubano che adott il fattura 75. bambino dandogli il suo noBezos, capo me. molto esigente, Bezos, che ha visto lulti nato in New Mexico: aveva 3 ma volta il padre naturale anni quando vi- quando aveva tre anni, non lha mai pi cercato. Ma de per lultima volta suo padre, adesso stato proprio lautoche a quel tem- re del libro a rintracciarlo: Ted Jorgensen ha 69 anni e po lavorava in vive a Glendale, in Arizona, un circo dove gestisce il Roadrunner trove i rapporti coi capi delle Bike Center, un negozio di Scontro didee grandi aziende digitali siano biciclette. Aveva dimenticato facili: Steve Ballmer di Mi- il cognome acquisito dal fiIl capo ama le persone che mostrano fegato e lo crosoft un celebre lanciato- glio, non sapeva di essere il re di sedie, Steve Jobs licen- padre naturale di un miliarcontraddicono, non vuole ziava i manager in ascensore. dario. Adesso busser alla il consenso a tutti i costi Bezos a parole vorrebbe svi- sua porta ma, promette, solo luppare un clima di rapporti per scusarsi. civili nel top management, Massimo Gaggi ma tutti sanno che quando RIPRODUZIONE RISERVATA
MGA GROUP
20
Esteri 21
BERLINO Ma se la cattedrale di Limburgo quel capolavoro che , grandioso esempio di architettura tardo-romanica, perch io non dovrei avere una residenza adeguata che eguagli la sua maestosit, si sar probabilmente detto negli anni scorsi, senza porsi interrogativi pi consoni al suo ufficio di pastore, il vescovo Franz-Peter Tebartzvan Elst. E ha ragionato di conseguenza, nel suo piccolo regno, lontano anni luce dagli sforzi di rinnovamento che sta compiendo quel cardinale argentino scelto dal Conclave. A fianco dello splendido Duomo, che domina il fiume Lahn con le sette alte torri simbolo dei
sette sacramenti, il frenetico ristrutturatore ha fatto realizzare una residenza principesca il cui preventivo iniziale di cinque milioni di euro salito progressivamente a trentuno. Solo la vasca da bagno personale, hanno scritto i giornali tedeschi, venuta a costare 15 mila euro. Il minimo, si potrebbe dire, per un uomo che andato a visitare i poveri in India viaggiando in top class. E su questo ha perfino mentito in una testimonianza giurata, mettendosi nei guai con la giustizia. Al di l del clamoroso esempio della vasca da bagno, vale comunque la pena di andare a vedere, capitolo per capitolo, quali sono le principali spese ordinate da Tebartz-van Elst. Larredamento dellappartamento priva-
Principesca La residenza del vescovo di Limburgo Franz-Peter Tebartz-van Elst, 53 anni: il preventivo iniziale di 5 milioni di euro salito a 31; solo la vasca da bagno personale costata 15 mila euro (Epa)
to costato 478 mila euro, 783 mila la costruzione di un nuovo giardino e 1,1 milioni sono stati destinati alla foresteria. Per realizzare la cappella privata sono stati utilizzati 2,67 milioni (larredamento interno venuto a costare 247 mila euro), mentre la ristrutturazione del cortile delledificio ha assorbito 2,3 milioni. Il restauro delle mura ha fatto spendere 1,3 milioni di euro. Lui si difeso sottolineando la necessit di considerare tutti i dettagli perch esistono, ha ag-
giunto, rigide norme sul mantenimento degli edifici storici. Balle, la replica un po di tutti, dai dirigenti delle associazioni cattoliche ai semplici fedeli. Proprio dai parrocchiani di Limburgo arriv, con una lettera aperta, la prima denuncia sul gusto per lo sfarzo e lautoritarismo di quella che sarebbe dovuta essere la loro guida spirituale. Comunque vadano a finire le cose, si trattato di una caduta di immagine terrificante per la chiesa tedesca, da anni in lotta
contro il progressivo distacco e la disaffezione dei fedeli. Sembra addirittura che dopo le rivelazioni sugli sprechi del vescovo, molti cittadini si siano recati negli uffici delle tasse per cancellare il contributo fiscale che ogni tedesco, se non rinuncia, deve pagare per sostenere i costi dellattivit religiosa. Quello che sembrava allinizio uno scandalo locale diventato un caso nazionale. Il presidente della conferenza episcopale, Robert Zollitsch, si trovato di fronte ad
unondata di proteste difficili da mettere a tacere. Ho nominato una commissione dinchiesta e sto affrontando la situazione molto seriamente, ha detto. Ne parler in settimana prossima con Papa Francesco, anche perch lincarico di Tebartz- van Elst pu essere revocato solo con un intervento delle pi alte gerarchie. Ma il principe di Limburgo sembra veramente avere i giorni contati.
Paolo Lepri
RIPRODUZIONE RISERVATA
MADRID In Spagna non hanno pi n ascolto n fondi, cos le associazioni per la memoria delle vittime della dittatura franchista escono dai confini nazionali e si rivolgono a Papa Francesco. Attenzione, scrivono in una lettera aperta, la beatificazione di massa annunciata per domenica dalle gerarchie ecclesiastiche spagnole nasconde la
Vittime La lettera scritta da associazioni di vittime del regime e della Guerra Civile
celebrazione politica degli aguzzini del passato regime. Con il dovuto rispetto ci rivolgiamo a Lei per esigere che la Chiesa Cattolica chieda perdono agli spagnoli per aver appoggiato e legittimato la dittatura di Franco, appoggi le vittime del franchismo perch ottengano giustizia e verit, sospenda la beatificazione di domenica. La firma della Piattaforma per la Commissione della Verit, un cartello di oltre cento associazioni di vittime del regime e della Guerra Civile. Secondo la loro analisi, tra i 522 martiri della fede che dovrebbero essere beatificati domenica a Terragona ci sono esclusivamente vittime della parte franchista cadute por Dios y por Espaa. Gli altri, coloro che si schierarono contro il colpo di Stato del generalissimo o che furono uccisi nei 40 anni del suo
regime, ne sono esclusi. Lo scontro che dissangu la Spagna negli anni Trenta del 900 vide destra contro sinistra, latifondisti e Chiesa contro contadini anarchici e atei comunisti. Fu quello che oggi si definirebbe una proxy war, guerra per procura, tra lasse nero di nazismo e fascismo e il gigante rosso sovietico. Ci furono atrocit da parte di tutti i contendenti. Vennero bruciate le chiese e torturati i parroci cos come trucidati braccianti e intellettuali. La beatificazione arriva in un momento difficile per chi dal ritorno della democrazia negli anni 70 ha cercato di rendere omaggio ai caduti di sinistra. Lattuale governo del Partido Popular, senza rumore, ha cancellato la politica del precedente esecutivo socialista. E bastato chiudere i rubinetti delle sovvenzioni alle varie associazioni che raccoglievano testimonianze, che chiedevano lo scavo di fosse comuni, la riesumazione di cadaveri dimenticati perch lintero processo di ricostruzione storica si fermasse. Non che i risultati fossero stati eclatanti. In otto anni di governo di sinistra la scoperta di vittime del regime aveva pi che altro riaperto rancori tra famiglie. In questi giorni, poi, Madrid ha rifiutato di collaborare con un tribunale argentino che chiede lestradizione di alcuni torturatori del regime. Per le associazioni anti-franchiste unulteriore delusione. Da qui la richiesta a un Pontefice che gli ecclesiastici locali osservano con freddezza. Per Papa Francesco un problema in pi.
Andrea Nicastro
RIPRODUZIONE RISERVATA
22
#
Cronache
Roma Pacifici: ora incontrer le sue vittime. LArgentina: no alla salma
Muore a cento anni il boia delle Fosse Ardeatine E lascia un video choc
Il messaggio: le camere a gas un falso
ROMA Il tempo non passa, questo tempo non passer mai, anche se ora dietro alla porta della casa del terzo piano con in alto sul muro la scritta Vae Victis (Guai ai vinti), c un uomo di 100 anni che ha smesso per sempre di respirare. Dimitru Ploscaru, il portiere romeno dello stabile di via Cardinale San Felice numero 5, zona Boccea, zona di commercianti ebrei con la kippah che ora tirano un sospiro di sollievo dopo anni di turbamento e polemiche per la convivenza ingombrante, ieri mattina alle 11 ha portato come sempre la posta a Erich Priebke. Io lho visto, a quellora era ancora vivo, racconta emozionato Dimitru sul portone. E come ogni giorno anche ieri mattina il capitano delle SS Erich Priebke, condannato allergastolo per la strage delle Fosse Ardeatine, si era messo a leggere la posta sul divano, assistito ormai quasi sordo e con vuoti di memoria dalla sua badante straniera. Lettere, cartoline, una volta gli arriv pure una bambola di pezza, regalo-simbolo-avvertimento della signora Annamaria Canacci, sorella di Ilario, 17 anni, martire anche lui il 24 marzo del 1944 dei fucili nazisti: 335 vittime innocenti e mai dimenticate. Esistono delle certezze nella religione. Quelli delle Fosse Ardeatine sono degli angeli e si occuperanno di lui per leternit. Priebke far i conti con loro nellaltro mondo, questo ha detto appena ha saputo della sua morte, il presidente della Comunit ebraica di Roma, Riccardo Pacifici, che mercoled prossimo, 16 ottobre, settantesimo anniversario del rastrellamento del Ghetto di Roma, accoglier in visita il presidente Giorgio Napolitano. La morte di Priebke alla vigilia di una cos terribile ricorrenza. Vendetta del destino? La vendetta non ci interessa taglia corto Angelo Sermoneta, 65 anni, leader dei Ragazzi del 48, la storica associazione di via Reginella dei duri e puri del Ghetto . Se n andato un criminale che non si
ro Il massac Decine di uomini te n in fila dura a ll e tr s ra il ma mento pri ge a tr s a ll e d e delle Foss . e n ti a e rd A io id c c Nelle rzo a m 4 2 l e d ero n n e v 4 194 5 uccisi 33 ari it civili e mil e m italiani co a li g a s re p rap acco dopo latt o partigian a ell di via Ras ro e rs e p i u c in ilim 3 3 la vita ti is z a n ri ta
Condannato Erich Priebke stato ritenuto responsabile delleccidio di 335 persone nel 1944 (foto Ansa)
mai pentito. Lass, se esiste, dovr vedersela con chi di dovere.... Lavvocato Paolo Giachini, che dal 1998 fino a ieri ha ospitato Priebke ai domiciliari nella
sua casa di Boccea, affrontando anche il dispiacere mai dissimulato di sua madre Serenella, nobile professoressa di materie classiche al liceo, scomparsa appena questestate, dice che il
Con un lascito testamentario a Emergency i tuoi valori possono continuare a vivere nel lavoro dei nostri medici e dei nostri infermieri. Fai continuare il futuro anche dopo di te.
EMERGENCY
w w w. e m e r g e n c y. i t
Per avere maggiori informazioni sulle nostre attivit e per conoscere le modalit di destinazione di un lascito a EMERGENCY compila questo coupon e spediscilo via fax allo 02/86316336 o in busta chiusa a EMERGENCY - UFFICIO LASCITI: via Gerolamo Vida 11 20127 Milano - T +39 02 863161 - F +39 02 86316336 via dell'Arco del Monte 99/A 00186 Roma - T +39 06 688151 - F +39 06 68815230 email: lasciti@emergency.it
NOME INDIRIZZO CITT CAP PROVINCIA COGNOME
Capitano morto allora di pranzo, senza soffrire, chiudendo semplicemente gli occhi sul divano, morto di vecchiaia, dopo che nelle ultime settimane aveva avuto un crollo improvviso, era stato anche in ospedale e non aveva pi avuto la forza di prendere i permessi per fare le sue contestatissime passeggiate tra le ville, i parchi e i ristoranti di Roma. Per ieri ha lasciato un video-testamento che assomiglia molto a quello del 2003 e che sintitolava proprio Vae Victis, Guai ai vinti, la celebre frase di Brenno scolpita nella targa sulla porta di casa: Non rinnego il mio passato afferma Priebke anche in punto di morte . Ho scelto di essere me stesso, fedele al mio passato e ai miei ideali. E ancora: A Norimberga sono state inventate uninfinit di accuse. Per quanto riguarda quella che nei campi di concentramento vi fossero camere a gas aspettiamo ancora le prove. Io sono stato a Mauthausen: cerano immense cucine in funzione per gli internati e allinterno anche un bordello per le loro esigenze. Niente camere a gas, salvo quella costruita a guerra finita dagli americani a Dachau. E i filmati dei lager erano falsi. LOlocausto, per lui, fu solo frutto di coscienze manipolate. Il figlio di Priebke, Jorge, 68 anni, ora spera che suo padre possa tornare, almeno da morto, a Bariloche (Argentina) da dove fu estradato nel 94, per es-
sere sepolto accanto a sua moglie Alice. Esistono delle difficolt burocratiche rivela lavvocato Giachini perch il presidente Menem, al momento dellespulsione, lo dichiar cittadino indesiderato. La conferma arriva da Buenos Aires: il ministero degli Esteri ha dato ordine di respingere la salma. Ora, cos come in occasione del suo centesimo compleanno, il 29 luglio scorso, sulla Rete c gi chi saffretta a celebrarlo. Mario Merlino, ex Avanguardia nazionale e Ordine nuovo, sulla sua pagina Facebook ha scritto un epitaffio: Oggi Il Capitano Erich Priebke, nel silenzio della consegna del soldato al servizio dellIdea, ha raggiunto i camerati che lo hanno preceduto sul campo dellOnore. Seguiranno polemiche, come sempre. Ma lora suprema arrivata e ieri sera, alle 20.30, chiuso in un sacco verde della mortuaria, Erich Priebke ha lasciato il suo penultimo domicilio. Lultimo, se sar mai la pace eterna, lo dovr invece ancora trovare. Lui morto nel suo letto a 100 anni soffia al telefono Nicoletta Stame, nipote di Ugo, torturato in via Tasso . Mentre noi due giorni fa seppellivamo il caro Giuseppe Bolgia, 83 anni, figlio di Michele il ferroviere ammazzato anche lui alle Ardeatine. Priebke sopravvissuto pure ai figli delle sue vittime. questa la vera, grande ingiustizia. Il tempo che non passa, che non pu passare.
Val di Susa
Fabrizio Caccia
RIPRODUZIONE RISERVATA
La polemica Scelta la data del 16 ottobre, giorno del raid nel ghetto
email* TEL. *Il tuo indirizzo email ci permetter di inviarti informazioni pi velocemente e di risparmiare i costi di carta, stampa e spedizione.
Informativa ai sensi del D. Lgs. 196/2003 I dati personali raccolti sono trattati, con strumenti manuali e informatici, per finalit amministrative conseguenti la richiesta di invio del materiale oggetto della presente campagna informativa, per la comunicazione di informazioni relative allattivit della associazione e per la promozione e la diffusione di proprie iniziative. Il conferimento dei dati facoltativo; il mancato conferimento o il successivo diniego al trattamento dei medesimi non consentir di effettuare le operazioni sopra indicate. I dati personali raccolti potranno essere conosciuti solo da personale specificamente incaricato delle operazioni di trattamento e potranno essere comunicati a terzi ai quali sono affidati la predisposizione e linvio del materiale. I dati trattati non saranno diffusi. Titolare del trattamento EMERGENCY Life Support for Civilian War Victims ONG ONLUS, Via Gerolamo Vida 11 - 20127 Milano, in persona del Presidente e legale rappresentante pro tempore. Responsabile del trattamento Alessandro Bertani, al quale possibile rivolgersi, allindirizzo sopra indicato o ad info@emergency.it, per esercitare i diritti di cui allart. 7 del D. Lgs. 196/2003, tra i quali quelli di consultare, modificare, cancellare, opporsi al trattamento e conoscere lelenco aggiornato degli altri responsabili.
Gli organizzatori Il seminario stato promosso dalla John Cabot University e dal Festival della Diplomazia
Cronache 23
#
Il ritratto Ripeteva di aver solo eseguito gli ordini. Nelleccidio volle risparmiare munizioni: niente plotone, ai prigionieri un unico colpo alla nuca
P. Co.
RIPRODUZ ONE RISERVATA
ROMA Lha monotonamente ripetuto negli anni in tante interviste, quasi tutte uguali: Si pu pentire solo chi ha delle colpe. E io cosa dovrei rimproverarmi? Il mio stato latto di un militare che doveva obbedire agli ordini. Come capitato ad altre centinaia di migliaia di soldati. Cos come capita ancora oggi. Erich Priebke morto da vero nazista. Da autentico esponente prima della Gestapa, il Geheim Staatspolizei Amt, lufficio della polizia speciale hitleriana in cui si individuavano e schedavano gli oppositori del regime nazista, e poi da capitano delle SS, le squadre di protezione Schutzstaffeln , lunit militare considerata la tragica lite del nazismo. Mai un atto di dolore per essere stato, col tenente colonnello delle SS Herbert Kappler, laguzzino delle Fosse Ardeatine. Fu lui, quel 23 marzo 1944, a stendere materialmente a macchina, sotto la dettatura di Kappler, la lista degli uomini da uccidere per rappresaglia dopo lattentato di via Rasella. Dieci fucilati per ciascun tedesco, decisero da Berlino. Dunque sulla carta 330 persone. Ma alla fine furono 335, un errore di calcolo che non salv quelle vite: furono uccisi tutti, ogni testimone sarebbe stato troppo scomodo. Priebke dal settembre 1943 lavorava con Kappler a via Tasso, nella palazzina di san Giovanni dove i capi della Resistenza romana venivano atrocemente torturati. Eppure il boia delle Ardeatine e di via Tasso mai chiese perdono. Il primo gruppo di vittime per le Fosse Ardeatine fu individuato tra i Todeskandidaten, cio tra i gi condannati a morte detenuti nelle prigioni dei Servizi segreti tedeschi a Roma. Poi vennero aggiunti 57 detenuti ebrei, molti rinchiusi nel carcere storico di Regina Coeli: tra loro cerano i sette Spizzichino, tutti i maschi di unintera famiglia. Ma non bastavano. Nella lista finirono detenuti politici, esponenti della Resistenza o semplici sospettati di esserne sim-
patizzanti. Alcuni uomini furono rastrellati a caso per le vie di Roma. Tutti poi vennero radunati e trasportati alle cave delle Fosse Ardeatine. Per risparmiare tempo e munizioni Priebke decise, con laltro capitano SS Karl Hass, di rinunciare al plotone di esecuzione: i prigionieri entravano nelle grotte a gruppi di cinque, con le mani legate dietro la schiena, e l venivano uccisi con un colpo alla nuca. Persino tra le SS ci fu chi non resse. Il soldato Amonn non ebbe la forza di sparare e svenne. Il caporale Wetjen esit a lungo e Kappler lo aiut nella grotta a sparare. Leccidio dur ben tre ore e mezzo. Priebke, che uccise personalmente per due volte, spuntava i nomi dalla lista appena gli uomini entravano nelle grotte e morivano. Ci volle anche molto alcool per sostenere i nervi dei soldati, qualche vitti-
ma agonizz a lungo. Concluso leccidio, i nazisti fecero saltare con gli esplosivi laccesso alle grotte. La notizia della strage si sparse silenziosamente per Roma, lorrore fu immenso. Gi il 30 marzo alcuni ragazzini, giocando, scoprirono le tracce del massacro. Priebke dopo la guerra spar. Grazie probabilmente a monsignor Alois Hudal, rettore della chiesa tedesca a Roma di Santa Maria dellAnima, ottenne un passaporto che gli consent di raggiungere Buenos Aires. Negli anni arriv persino il benessere, divent proprietario di una clinica privata a San Carlos de Bariloche. Qui lo ritrov, il 12 maggio 1994, una troupe del network americano Abc. Gli chiesero: lei Erich Priebke? Lui rispose semplicemente di s. Arriv la richiesta di estradizione dallItalia,
lArgentina lo consegn nel novembre 1995. Il 1 agosto 1996, con una sentenza che indign i tanti che attendevano giustizia, il Tribunale militare dichiar estinto il reato per intervenuta prescrizione. La Corte di Cassazione, il 15 ottobre 1996, annull la sentenza. Il 4 aprile 1997 riprese il processo. In primo grado una condanna ad appena 15 anni, di cui 10 condonati. Infine lergastolo in Appello, confermato dalla Cassazione e la concessione degli arresti domiciliari. Gli ultimi anni di Priebke registrano passeggiate e bevute di birra che indignarono la comunit ebraica romana, e non solo. Lui rimaneva imperturbabile. Come alle Fosse Ardeatine. E come di fronte, fino allultimo, alla sua coscienza di ufficiale nazista.
Paolo Conti
RIPRODUZIONE RISERVATA
interessati a ospitarlo. Levento stato subito cancellato dal sito internet dellIstituto di Studi Germanici. Scegliere quella data per parlare, anche criticamente, della visita di Hitler in Italia ci aveva detto ieri mattina Riccardo Pacifici, presidente della Comunit ebraica di Roma ci sembra bizzarro e quantomeno inopportuno. Fra tante date possibili, il 16 ottobre quella pi infelice. Pacifici ha ricordato che il viaggio del capo del nazismo in Italia, nel maggio 1938, non fu soltanto una visita celebrativa e di cortesia: Fu una tappa decisiva verso le leggi razziali, che vennero promulgate due mesi dopo, in luglio ed entrarono in vigore a novembre. Detto altrimenti fu la visita che pianific lalleanza nazi-fascista anche nella persecuzione, nella deportazione e nello sterminio degli ebrei, reso possibile grazie alla complicit dellItalia di Mussolini. Pacifici aveva lanciato un appello agli
organizzatori perch prendessero coscienza del particolare significato del 16 ottobre per gli ebrei di Roma, cancellando o spostando la conferenza a una data pi neutrale dal punto di vista storico ed emotivo. Anche Leone Paserman, Presidente del Museo della Shoah, si era detto sconcertato e senza parole di fronte alla scelta della data del convegno su Hitler in Italia, anche perch penso che sia lIstituto di Studi Germanici sia gli altri organizzatori si occupino abitualmente di queste cose e dovrebbero conoscere bene date, ricorrenze e significati. Di pi, aveva aggiunto, non vedo cosa ci sia da ricordare di quella visita scia-
Marcia indietro LIstituto Italiano di Studi Germanici: Una svista, ma ora abbiamo ritirato la nostra adesione
gurata. Non chiaro adesso se dopo la defezione annunciata da Manacorda, la John Cabot University e il Festival della Diplomazia manterranno in calendario levento, che avrebbe dovuto svolgersi a Villa Sciarra-Wurts e al quale sarebbero dovuti intervenire il Professor Federico Argentieri del Guarini Institute, lo storico Harmut Bens e la saggista Mirella Serri. La giornata del 16 ottobre si aprir con la visita alla Sinagoga del presidente della Repubblica e proseguir nel pomeriggio con linaugurazione al complesso del Vittoriano di una mostra dedicata alla retata nazista, ricca di fotografie e documenti inediti. Il giorno dopo, sullAurelia Antica, si svolger un convegno sulla razzia, organizzato congiuntamente dalla Comunit ebraica e dal Deutsches Historisches Institut di Roma.
Paolo Valentino
RIPRODUZIONE RISERVATA
24 Cronache
Le nuove norme Pene pi severe se laggressore il partner o lex, come oggi avviene nel 44 per cento dei delitti
ROMA Il femminicidio legge. C voluta lurgenza di un decreto perch il governo premesse lacceleratore al Parlamento e arrivasse a normare ci che in quasi tutta Europa gi legge da tempo, ormai: il delitto o la violenza nei confronti di una donna. Con una piccola grande rivoluzione: laggravante della relazione affettiva. Ieri il Senato ha detto s. Solo 143 s. Perch anche in Senato, come mercoled alla Camera, si sono astenuti dal voto Sel, M5S e la Lega: contestavano che il femminicidio fosse stato inserito in un decreto sicurezza dove sono contenuti altri provvedimenti, tra questi lesercito in Val di Susa per il contrasto ai No Tav e le frodi fiscali. Il Senato ha convertito in legge il decreto del governo sul femminicidio dopo un intenso e positivo lavoro. un giorno davvero importante, ha esultato su Twitter il premier Enrico Letta, mentre il vicepremier Angelino Alfano ha affidato a una nota la sua grande soddisfazione. Da oggi le vittime di violenza non sono pi sole ha detto Alfano perch tutelate attraverso il rafforzamento degli strumenti sanzionatori, linasprimento delle pene e la
Matrimonio o convivenza
Doppio binario
I finanziamenti
Laspetto pi rilevante introdotto dalla nuova legge sul femminicidio laggravante del reato previsto dalla relazione affettiva. il nuovo parametro su cui verranno tarate non soltanto le aggravanti ma anche le misure di prevenzione. Si tratta di una vera rivoluzione culturale: rilevante sotto il profilo penale da adesso in poi sar la relazione che esiste tra due persone, a prescindere dalla convivenza o dal vincolo matrimoniale. Quanto allaggravante dello stalking commesso dal coniuge, viene meno la condizione che vi sia separazione legale o divorzio.
RIPRODUZIONE RISERVATA
La querela presentata da chi subisce violenza avr un doppio binario: sar irrevocabile soltanto quando ci si trova in presenza di gravi minacce ripetute. Per capire un esempio di soglia di rischio si parla di minacce con le armi. In tutti gli altri casi la querela rimane invece revocabile, anche se la remissione pu essere fatta soltanto in sede processuale davanti allautorit giudiziaria, al fine di garantire la libera determinazione e la piena consapevolezza della donna che subisce la violenza dello stalker.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Il piano antiviolenza nel decreto regolato dallarticolo 5 e prevede investimenti per la sensibilizzazione degli operatori nel settore dei media e della collettivit, nonch la promozione di unadeguata formazione del personale della scuola, ma anche di tutte le professionalit che entrano in contatto con fatti di violenza di genere o di stalking. Nella legge sono stati previsti fondi per costruire (o potenziare) centri antiviolenza e case rifugio: sul piatto ci sono 7 milioni per il 2014 e 10 milioni lanno a partire dal 2015.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Alessandra Arachi
RIPRODUZIONE RISERVATA
GA NT . CO M
Cronache 25
La testimonianza
Il controllo
Linasprimento delle pene previsto dalla legge fa si che in caso di flagranza ci sar larresto obbligatorio. Ma previsto anche lallontanamento durgenza dalla casa familiare e il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona che subisce le violenze. Chi viene allontanato dalla casa familiare potr essere controllato attraverso il braccialetto elettronico o altri strumenti elettronici. Nel caso in cui si sia in presenza di atti persecutori, inoltre, sar possibile ricorrere alle intercettazioni telefoniche.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Il sostegno
C una norma per le donne immigrate: quelle che subiscono violenza, lesioni, percosse, maltrattamenti in ambito domestico potranno avere il permesso di soggiorno. Sar sempre necessario, per, un parere dellautorit giudiziaria. C unaltra norma che riguarda invece tutte le donne, a prescindere dal reddito: il gratuito patrocinio per chi subisce stalking, maltrattamenti in famiglia e anche mutilazioni ai genitali femminili. Novit anche per i processi per questo genere di reato: ci sar una corsia preferenziale.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Le altre misure
Ciao Beppe in materia di lavoro c un tema di cui si parla sempre poco: le molestie. Ho 31 anni e lanno scorso ho lasciato volontariamente la societ per la quale lavoravo da anni per cercare qualcosa di pi adatto a me, o almeno questo quello che ho detto alla famiglia. La verit che il nuovo capo (con moglie nella stessa azienda), alcuni giorni dopo che mi aveva prospettato un avanzamento di carriera, ha iniziato a farmi avance abbastanza pesanti e reiterate, pur senza mai allungare le mani. Ho cercato di far finta di nulla, cancellato tutti gli sms che mi mandava, sorriso a sua moglie anche quando lansia era cos forte da mozzarmi il respiro in gola: in fondo volevo solo dimostrare che quella promozione me la meritavo davvero. Dopo un anno dinferno, le cattiverie dei colleghi, un mezzo esaurimento e tante lacrime ho gettato la spugna: me ne sono andata senza denunciarlo e lui ha proseguito la sua luminosa carriera. So di non essere stata la prima e sicuramente non sar lultima, ma cosa dovevo fare? Ha un figlio piccolo e io non volevo diventare la causa di uno scandalo che avrebbe potuto rovinargli linfanzia. Ho la coscienza ferita, certo, ma pulita. Una domanda per mi resta: anche se non potr mai parlarne in nessun colloquio, n tantomeno indicarla nel curriculum, questa lesperienza che pi mi ha formato come persona. Perch devo nasconderla? La settimana prossima (finalmente) avr un colloquio: truccata s-ma-non-troppo, tacco alto-manon-altissimo, borsa bella-ma-non-appariscente, andr a recitare la parte di quella che ha lasciato tutto per cercare pi stimoli, ma che finita nel loop dei disoccupati in cerca di lavoro. Ma io sono molto pi di questo. P.S. Firmo con i miei dati reali (ho gi scritto in passato), ma ti chiederei nel caso pubblicassi di non indicarli: i miei genitori, assidui lettori, ne soffrirebbero tantissimo e mio marito... lui non so proprio come reagirebbe. Senza contare leventualit querela. Grazie
aca. Potere dovuto allet, alla carica, alla posizione economica. uno schema che piace anche ad alcune donne, va detto; e abbiamo visto pubblicamente allopera in politica e nelleconomia, nella scuola e nelle professioni. Guai a essere moralisti; ma perch non provare a essere morali? Una persona pu avere un momento di debolezza: il rigore americano in queste vicende ha qualcosa di talebano. Ma esiste unenorme differenza tra un episodio e un comportamento: il primo pu essere sgradevole, il secondo diventa persecutorio. Molti uomini, sul luogo di lavoro, sono invece costantemente, ripetutamente, sfacciatamente persecutori. Producono prove continue dei propri comportamenti la tecnologia lascia pi tracce di una mandria di bisonti ma non se ne curano. Sanno che non accadr nulla: le aziende non gradiscono, la giustizia lenta, le giovani donne hanno paura. E poi c laria che si respira, unaria piena di sospetto e dindulgenza. Sospetto verso le femmine, che tacciono; indulgenza verso i maschi, che ovviamente ci riprovano. @beppesevergnini
R PRODUZIONE RISERVATA
Beatrice
RIPRODUZIONE RISERVATA
13
Anni let minima per aprire un profilo su Fb
77
Per cento Gli europei tra i 13 e i 16 anni con un profilo online
geloso delle relazioni della moglie assessore al Bilancio. Spesso la accompagnava agli incontri in Comune e aspettava che finisse. Troppo presente, assillante. Paolo Moisello aveva gi un matrimonio fallito alle spalle (e una figlia che vive con la madre). Hanno avuto paura i vicini di casa quando hanno visto le due auto parcheggiate davanti alla villetta, ma nessuno rispondeva al ciStefania Maritano tofono n al telefono. Hanno chiamato i pompieri i carabinieri di Albenga che, al comando del maggiore Sandro Colongo, sono entrati in casa forzando una finestra. Era luna e mezza di una giornata di sole, e tutto era gi successo.
Erika Dellacasa
RIPRODUZIONE RISERVATA
eatrice ha 31 anni e si ritrova disoccupata. Ha lasciato il posto di lavoro perch il capo la tormentava. Sposato, con la moglie in azienda, dalla giovane dipendente pretendeva sesso, senza girarci intorno: complimenti, inviti, richieste, sms a pioggia. Lei non se l sentita di denunciarlo. Non sapeva come il marito avrebbe reagito alla rivelazione; e non voleva rovinare una famiglia. Beatrice nome di fantasia ha firmato una lettera alla rubrica Italians del Corriere: nome, cognome, email. Leggetela. Chi lha scritta non sinventa le cose: troppi dettagli, e unaria di normalit malata. Quella che ci accompagna spesso, nellItalia quotidiana, e alla quale abbiamo finito per abituarci. Beatrice ieri ci siamo parlati non indignata, disgustata, furibonda: triste, ed peggio. Capisce che della vicenda non potr mai parlare in nessun colloquio, n tantomeno indicarla nel curriculum. Ma, sostiene, lesperienza che pi mi ha formato come persona. E si chiede: Perch devo nasconderla?. E invece ha deciso: la nasconde e si nasconde. Come lei, moltissime italiane. Secondo lIstat sono 1.224.000 le donne tra i 15 e i 65 anni che hanno subito molestie o ricatti sessuali nellarco della vita lavorativa. Un dato pari all8,5 per cento delle lavoratrici, incluse le donne in cerca di occupazione. Credo che ogni lettore e ogni lettrice conosca vicende simili, finite come quella di Beatrice: tra sfoghi e lacrime, sorrisi e compatimenti, sopportazione e abbandoni. Due storie recenti di cui sono venuto a conoscenza. Ventisette anni, milanese, racconta di un bombardamento dinviti e allusioni sessuali da parte dei superiori. Lei cambia discorso e, guarda caso, il periodo di prova non diventa un contratto: Silvia M. non far televisione, almeno non in quellazienda. Ventinove anni, veneta, dipendente di una nota multinazionale americana, il capo (italiano) ossessionato da lei, richieste esplicite fino al ricatto: O fai la brava, o qui dentro ti rendo la vita impossibile. Ci riesce. Lei consulta un amico, registra le conversazioni, si rivolge a un avvocato, poi non se la sente daffrontare i costi e lo stress di una causa. Nicoletta A. ha cambiato lavoro: il capo sempre l, ed stato promosso. Sembra incredibile, ma c chi fatica a distinguere tra corteggiamento e persecuzione, tra galanteria e molestie. E ci sono uomini per cui diciamolo la sensazione di potere risulta, di per s, eccitante; quasi afrodisi-
La lettera
26
Cronache 27
#
Fiocchi bianchi Lungo larco alpino sono caduti dai 70 ai 100 centimetri
CORTINA arrivato linverno, o quasi, sulle Alpi. In anticipo. Neve abbondante, soprattutto alle alte quote, ma i fiocchi sono caduti localmente anche sotto i mille metri. Unimprovvisa svolta con temperature a picco. E con immagini bianche che in alcuni settori dellarco alpino sono gi da cartolina, soprattutto se andiamo appena oltre confine, in Austria: al di l del Brennero(dove peraltro sono caduti 30 centimetri di neve fresca) un metro di neve, a 3.000 metri, caduta nella Valle dello Stubai. Anche al Passo dello Stelvio laltra notte sono scesi 70 centimetri di neve fresca. A Plateau Rosa, 3.500 metri, sopra Cervinia, il termometro precipitato a -13 gradi. Imbiancata anche la Valtellina, a Bormio sono state raggiunte temperature prossime allo zero. Appena imbiancate le Dolomiti, sopra i 1.600 metri. Ma tanto freddo, con temperature sotto zero di notte e appena 3-4 gradi sopra di giorno. Cortina ieri stata spazzata da un vento gelido, con una spolverata di neve in cima al Canalone e sul Faloria. Tanta neve significa anche condizioni ottimali per le localit dalta quota dove gi si scia, o che stanno per aprire i battenti. Mai cos belle le piste dello Stelvio, dicono alla scuola di Sci Pirovano. Sono quattro gli impianti aperti sul ghiacciaio e c davvero da approfittare di queste condizioni eccezionali, prima della consueta chiusura invernale il 3 novembre prossimo. In Val
In Italia
Neve fresca Apertura impianti Cervinia 70 cm da sabato prossimo sul Plateau Rosa Stelvio 70 cm Impianti aperti
In Austria
Kaunertal Pitzal Slden Val Senales 70/90 cm Stubai Il pi grande ghiacciaio dellAustria 100 cm in quota 45 cm a valle Hintertux dove si scia 365 giorni l'anno
Salute
EMANUELE LAMEDICA
Temperature A Cortina il termometro sceso sotto lo zero Meno 13 gradi sul Plateau Rosa
Fondo
In alto, ieri a Seefeld nel Tirolo austriaco via libera allo sci di fondo. A destra, una vista di Livigno innevata (Ansa)
numero di pernottamenti turistici, dopo Vienna. Si scia fino a 3.250 metri sulle nevi perenni dei ghiacciai di Rettenbach e Tiefenbach. E a dicembre verr inaugurato un nuovo ristorante alpino di design, direttamente sulla cima dellarea sciistica del Gaislachkogl, con architettura davanguardia. Sempre nelltztal dopo lo sci dobbligo il relax nellAquadom di Lngenfeld, una spa di 30 mila metri quadrati. Ancora in Tirolo il Kaunertaler Gletscher, che si eleva fino a 3.108 metri, apprezzato dai giovani per lo snowpark. Ieri si aperta la stagione e le feste proseguiranno fino a domani con un grande festival di richiamo per tutti gli snowboarder. Ma una grande sorpresa sono le piste di fondo di Seefeld, 1.200 metri di altitudine, 20 chilometri da Innsbruck, una Mecca per i fondisti, dove sono caduti 40 centimetri di neve fresca, evento raro per la prima met di ottobre.
Massimo Spampani
RIPRODUZIONE RISERVATA
28
Cronache 29
Animali
Ondata eccezionale di schiuse di Caretta caretta sulle coste italiane. Lesperto: Evento inspiegabile
Nuovi nati
Le caratteristiche
Alla nascita lunga circa 5 cm
numero di nidi
Toscana 1
Grosseto Teramo
Mare Adriatico
Attenzione mediatica In Calabria in 700 hanno assistito alla schiusa, a Roseto vietata la balneazione per proteggere i tartarughini
erano nate quasi sotto gli ombrelloni del litorale di Roseto degli Abruzzi e il sindaco aveva dovuto firmare unordinanza, forse la prima al mondo, di divieto di balneazione per consentire ai neonati di raggiungere il mare. Due storie di ordinaria eccezionalit e lossimoro descrive perfettamente lincredibile stagione italiana delle Caretta caretta, specie fortemente minacciata e che, a sorpresa, questanno ha registrato un incremento dei nidi e dunque della popolazione di almeno un 30-40%. E sono dati parziali perch molti sono i nidi che restano nascosti spiega Antonio Mingozzi, docente di Zoologia al dipartimento di Biologia, ecologia e scienze della Terra dellUniversit della Calabria . Stimiamo che solo in Calabria siano nati questestate almeno 1.500 esemplari.
Foggia
1 1
Brindisi Lecce
In spiaggia Le tartarughine Caretta caretta appena nate sul litorale della Calabria: quasi un migliaio di persone andato a vederle
Puglia
1 Calabria Sardegna
Cagliari
Mar Tirreno
Cosenza
Mar Ionio
2
Crotone
In Calabria
piccoli nati
Catanzaro
5
1
Palermo
Reggio Calabria
questanno 1.500
Sicilia Sul dorso della tartaruga femmina viene ssato il trasmettitore satellitare: una scatola di 12 cm con una minuscola antenna che segue gli spostamenti dellanimale dopo la nidicazione
16
in 14 anni di monitoraggio
Siracusa
Agrigento
10.000
arebbe positivo se la nidificazione di Caretta caretta lungo le nostre coste da straordinario divenisse evento ordinario. I dati attuali lo fanno ben sperare. Le tartarughe scavano il nido sui litorali sabbiosi a temperature superiori a 20 gradi centigradi. Condizioni che lungo le nostre coste si trovano frequentemente e forse il clima pi caldo di questi anni ha favorito gli eventi riproduttivi
estendendoli sempre pi a nord. Mi piace per pensare che sia frutto anche di migliori condizioni dei mari e di pi rispetto verso questi splendidi animali. Sarebbe del resto coerente con lincremento di biodiversit registrato a livello europeo, forse coronamento del grande impegno nella conservazione della natura.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Il professor Mingozzi guida unquipe di una decina di ricercatori del progetto Tarta-Care che da quattordici anni studia la nidificazione di questi animali soprattutto sulle coste della Calabria, uno dei paradisi della loro riproduzione. In meno di quattordici anni abbiamo registrato diecimila nascite spiega Mingozzi ma questa estate c stato un balzo in avanti. Mare pi caldo e pulito? Stagione climaticamente perfetta? Oggi il fenomeno ancora scientificamente inspiegabile anche se naturalmente benaugurante. E tutto questo nonostante in molte spiagge si continui a usare ruspe e bulldozer per spianare la sabbia che distrugge i nidi e le
dune importanti anchesse per la riproduzione. Dai primi dati scientifici si calcola che questanno le tartarughe abbiano nidificato in Sicilia, Puglia, Calabria, Campania, Sardegna ed, eccezionalmente, in Abruzzo e Toscana. Io sono quasi certo che vi siano nidi anche in Versilia dice il biolo-
Gli spostamenti Vivono nel mare della Tunisia ma tornano a nidificare sulle nostre coste. Monitoriamo le migrazioni tramite satellitare
go marino Silvio Nuti, responsabile del centro Cetus . Mai come questanno ho incontrato in mare questi animali straordinari che si sono avvicinati in quel tratto del Parco di Migliarino-San Rossore chiuso alle viste. La nascita delle tartarughe diventata questestate anche unattrazione mediatica. In pi di settecento hanno partecipato a Bonifati, sulla costa cosentina, al rito della schiusa. Le uova si sono mosse impercettibilmente. Tremori e crepature. Sussurri e fruscii. E infine limpossibile nursery apparsa. Macchie indistinguibili sulla sabbia, movimenti lenti, armonie delle forme. E quella volont universale che ha spinto gli animali a cercare la sopravvivenza muovendosi uniti verso il mare. Qualcuno ha gridato dalla gioia, altri si sono commossi. Il professor Mingozzi e i suoi ricercatori hanno realizzato una mappa degli spostamenti delle mamme-tartaruga. Montiamo sul loro carapace un dispositivo satellitare spiega il docente che ci racconta il loro percorso. Vivono nel mare della Tunisia, ma tornano sempre qui a nidificare. La cosa sorprendente, come ci ha raccontato il loro Dna, che sono geneticamente differenti da tutte le altre popolazioni mediterranee. In gravissimo pericolo destinzione, sino ad oggi, ma adesso per un misterioso gioco della natura e della vita con una popolazione in aumento. Se sar solo un raggio di sole, lo sapremo tra qualche anno. Adesso godiamoci lo spettacolo della vita e cerchiamo di essere ancora pi attenti a rispettare il loro habitat, raccomandano Mingozzi e la sua squadra.
Marco Gasperetti
mgasperetti@corriere.it
RIPRODUZIONE RISERVATA
Israele Mille e cinquecento sportivi alla Gran Fondo voluta dagli organizzatori del Giro. In pista il figlio di Bartali e Gianni Bugno
GERUSALEMME C un pizzico di tanti elementi dellIsraele contemporaneo nella Gran Fondo in bicicletta, che ieri ha corso sotto il sole sulle colline di Gerusalemme. Si trova il senso di inattesa tranquillit mentre tutto attorno nella regione regna il caos. La voglia di sport, viaggio e divertimento che ha investito gli israeliani, senza differenze, vecchi e giovani, donne e uomini. E soprattutto la fame di apertura al mondo occidentale, di essere parte di un universo pi grande, che vada ben oltre i confini stretti segnati dalle guerre del passato recente. Si spiega anche cos il successo della grande partecipa-
zione alla pedalata voluta e pensata dagli stessi organizzatori del Giro dItalia. Circa 1.500 partecipanti, divisi tra la 20 chilometri nel perimetro municipale di Gerusalemme, la Mezzo Fondo di 104 chilometri e specialmente la Gran Fondo di 147 chilometri per 3.250 metri di dislivello. Partenza con un poco di ritardo attorno alle sei e trenta di mattina a boulevard Herzl, non lontano dalla tomba del padre
Simboli Partenza allalba vicino allo Yad Vashem, larrivo reso difficile dai posti di blocco
del sionismo moderno e dallo Yad Vashem, il memoriale dedicato allOlocausto. Aiuta a trovare risonanza e attenzione il fatto che sia venuto dallItalia Andrea Bartali, il figlio 73enne del Campionissimo. Due giorni fa la cerimonia ben raccontata dai media locali della posa della lapide in onore di Gino Bartali tra i 25.000 Giusti tra le Nazioni nei giardini alberati di questo che assurto a tempio della memoria del genocidio nazista. Andrea Bartali ha ripetuto il racconto del padre che durante gli allenamenti in bicicletta portava nascosti soldi e documenti per aiutare gli ebrei perseguitati in Italia. Cos levento diventato parte di una narrativa pi ampia, toccando corde profonde tra i
Arrivo
Partenza
Beit Shemesh
Gerusalemme
Surif
Laltimetria
1 000
i chilometri dellevento
147
500
0 km
20
40
60
80
100
120
140
miti fondativi dello Stato ebraico. Sulla strada ha poi sfilato il popolo variegato dei ciclisti locali. Non mi aspettavo che gli israeliani avessero biciclette tanto sofisticate, stato uno dei commenti pi ripetuti da Gianni Bugno, venuto da corridore a testimoniare le glorie del ciclismo italiano. Davanti ai suoi occhi gli ultimi modelli in carbonio e leghe superleggere, cambi e catene da campionati del mondo, scarpe e magliette importate dalle migliori firme internazionali. Una rivoluzione. Solo trentanni fa qui le uniche biciclette erano pesanti aggeggi rugginosi prodotti nei garage dei kibbutz. Ma dalla met degli anni Novanta la situazione
radicalmente mutata. Sono cresciute le squadre amatoriali, le competizioni, sono sbocciati i negozi specializzati, specie nei prodotti americani. Ma non mancano i fedeli a Colnago, Campagnolo o Pinarello. Nella luce rosata dellalba il gruppone alla partenza sfilato lungo le mura della Citt Vecchia, ha percorso le arterie pi note attorno al Parlamento e al Museo dei Rotoli del Mar Morto. Quindi stato il tuffo nelle zone alberate delle battaglie del 1948 e del 1967 lungo il confine con la Cisgiordania. In pianura il caldo ha fatto da padrone con temperature superiori ai 32 gradi. Un problema per gli organizzatori sono stati i continui limiti imposti dalla polizia, che hanno tra laltro reso difficile laccesso alla zona dellarrivo.
Lorenzo Cremonesi
RIPRODUZIONE RISERVATA
30
31
Luoghi Food Moda
Famiglia
Tempi liberi
Stili di vita, viaggi, tecnologia e benessere
Lautrice La giornalista Sales: Molti giovani sono costantemente impegnati in unopera di autopromozione
di STEFANIA ULIVI
orse, bracciali, scarpe, valigie, lingerie, cappelli, bauletti, tubini, anelli, minigonne. E, poi, sandali, top, collane, cinture, calzoncini, costumi, foulard, pochette. Uno sbrilluccichio di ori, paillettes, pizzi, piume, stoffe, brillanti griffati Gucci, Prada, Chanel, Tiffany, Dolce & Gabbana che compongono la divisa dordinanza delle celebrity hollywoodiane, conservati in quei depositi delle meraviglie che sono le dimore dei personaggi famosi. Una tentazione irresistibile per il gruppetto di ragazzini della Valley che ne arraff una quantit spropositata prima che le forze dellordine decidessero di occuparsi di loro. Perch lhanno fatto? Perch un gruppo di figli della middle class californiana si trasformata in una gang di ladri? Nancy Jo Sales autrice dellarticolo apparso su Vanity Fair nel marzo 2010 che Sofia Coppola ha portato sugli schermi con Bling Ring e con Emma Watson nei panni di Nicki, la pi carismatica della banda la risposta non lha trovata. Neanche nel libro omonimo che Sperling & Kupfer ha pubblicato in Italia (304 pagine, 16,90 euro). In compenso la giornalista ha trovato tanti spunti che aiutano a capire perch la nuova generazione di giovani carini e ossessionati dalle celebrity sia pronta a sfidare la legge per un pugno di vestiti e gioielli. proprio questo il motivo che mi ha spinto a occuparmene, racconta al Corriere. Mi ha sconvolto lattitudine sprezzante di alcuni di loro verso quello che hanno fatto, lassenza di una bussola morale. Mi ha sorpreso anche che se la siano cavata cos a lungo, anche se avevano rubato pi di tre milioni di dollari di merce in un anno. Di cosa parliamo quando parliamo di celebrity Sales lo sa bene. stata tra le prime, dalle colonne di Vanity Fair Usa, a raccontare gli albori della parabola di Paris Hilton, lereditiera un po svalvolata che lascia le chiavi di casa sotto lo zerbino della villa di Beverly Hills. Lossessione per le celebrity ormai fuori controllo, qualcosa che legato al consumismo e alla cupidigia della societ, dove pochissime persone controllano la maggior parte della ricchezza. Ma nei ragazzi del Bling Ring non c nessuna volont di rivalsa contro i
ricchi, nessuna aspirazione alla Robin Hood. Paris Hilton diventata il simbolo di ogni eccesso nei primi anni 2000, allepoca di Bush. Lei era lereditiera viziata che la gente amava odiare. Questi ragazzi non vogliono ferirla, vogliono semplicemente essere al suo posto. Vogliono le sue cose. NellAmerica di oggi non vedo un grande spirito rivoluzionario. Le persone vogliono essere ricche. E famose. Le cose sono cambiante nellultimo decennio. Certo, i personaggi famosi hanno sempre esercitato un grande fascino, ma ora tutto cos estremo. qualcosa che ha a che fare anche con levoluzione del sistema dei media, con Internet, dove si sono diffusi i siti e i blog delle e sulle celebrity. La gente ha scoperto che pu avere successo scrivendo gossip su persone come Paris Hilton e Lindsay Lohan. I tabloid pi pettegoli sono diventati i pi popola-
Borse, abiti, lingerie, spese e gioielli La voglia di tanti ragazzi di vivere almeno un giorno come una star della tv e di condividere eccessi sui social network
ri. Nel 2005 poi arrivato il sito Tmz, celebrity news a ciclo continuo. Notizie che in realt non sono notizie che si sono infiltrate anche su giornali che mai in passato le avrebbero ospitate. C anche un altro aspetto, sottolinea Nancy Jo Sales. Tutte le vittime dei ragazzi sono giovani donne apparse sui mass media come simboli di fama e ricchezza. In anni recenti il modello per le ragazze diventato quello della starlet, ragazze inquiete Paris, Lindsay, Nicole Richie, Britney Spears coinvolte in ogni tipo di guai: alcol, droghe, squilibri mentali, persino carcere. diventato figo avere un Dui (accusa per guida in stato di ubriachezza). I ragazzi avrebbero bisogno di modelli positivi e non ne hanno pi. Anzi, con le sorelle Kardashians e Miley Cyrus, ecco nuove giovani donne alla ribalta che rappresentano ricchezza e ipersessualizzazione. Ben sfruttata dal mercato, come la linea Tween di Victorias Secret, per fare un esempio citato nel libro. una questione delicata, gli psicologi notano gli effetti di questa pressione sulle adolescenti. Ansia, depressione, disturbi dellalimentazione. Lipersessualizzazione si riflette nel modo in cui vestono le ragazzine. Nessuno vuole che le bambine e ragazzine diventino moraliste o represse, ma che possano avere uninfanzia, un processo di crescita naturale. Le ragazze non dovrebbero sentire lobbligo di essere sexy, ma di essere ragazze. Ma tutto spinge in quella dire-
Insieme
La giornalista Nancy Jo Sales (sopra) nel 2010 dedica alla banda Bling ring un articolo su Vanity Fair. Appena uscito il libro La regista Dal quellarticolo Sofia Coppola (sotto) ha tratto il film intitolato sempre Bling ring
zione, dai giochi ai videogame, dai video ai vestiti, compresa la lingerie per i piccoli. Prodotti acquistati dai genitori, che nel libro e nel film non fanno una grande figura. Madri e padri vogliono essere gli amici dei figli, non pi le guide. Ma se i figli non si preoccupano pi del parere dei genitori, se pensano di potere avere tutto quello che vogliono, crescono convinti di potersela cavare comunque. I ragazzi del Bling Ring furono individuati grazie alle foto postate su Facebook per vantarsi dei colpi messi a segno. I social media favoriscono la diffusione del narcisismo e dellegocentrismo non solo tra i ragazzi ma anche tra gli adulti. Gli adolescenti sono perennemente impegnati in unopera di autopromozione che diversa dallespressione di s. Facebook, Instagram, Twitter tutto un cercare attenzione, retweet e likes, la conferma che sei popolare, che esisti. Se manca lattenzione si deprimono. come se, nella loro testa, vivessero la vita di mini-celebrity. Il tema le sta a cuore, ha una figlia tredicenne. Penso che quello che possiamo fare discutere di tutto questo con i nostri figli. Se vedono Miley Cyrus al VMA chiedergli cosa ne pensano, se credono che lei rappresenti unimmagine positiva per le ragazze. Essere aperti alla discussione senza moralismi. E tenerli lontani dai social media almeno quando sono troppo piccoli. Non c alcun motivo perch un tredicenne abbia un profilo Twitter.
RIPRODUZIONE RISERVATA
32
Viaggi
Natura e cultura
In esclusiva
Il disegno a fianco, una rappresentazione grafica delle Cinque Terre con al centro il Terzo Paradiso, unillustrazione realizzata in anteprima da Michelangelo Pistoletto, in esclusiva per il Corriere della Sera. Lopera Terzo Paradiso (il simbolo dellinfinito con un terzo cerchio tra gli altri due), sar posta sul promontorio delle Tre Croci: un muretto a secco, costruito con antiche tecniche in uno spiazzo a picco sul mare
Chi
Scultore e pittore, maestro della corrente dellarte povera, Michelangelo Pistoletto nato il 25 giugno del 1933 a Biella, dove, nel 1998, ha istituito la Cittdellarte Fondazione Pistoletto, per porre larte in
distruttivo in cui natura e artificio si trovano nellattuale societ. Luogo deputato, appunto, le Tre Croci. Un modello anticipa Pistoletto ispirato a quello che ho realizzato ad Assisi nel 2010, con il Fai. Ma non si tratta soltanto di unopera da ammirare in un museo a cielo aperto. Vogliamo coinvolgere tutto lambiente prosegue Pistoletto bonificando la vegetazione per creare un luogo di ritrovo di fronte a un meraviglioso spettacolo naturale. Come un nuovo raggio di energia, lidea artistica si espande nel paesaggio circostante. Lo spiega Giuliano Della Pergola, milanese, professore di Sociologia urbana e rurale, pittore, che va a Corniglia da trentanni. Anchegli partecipa alle attivit dellassociazione. Il progetto di valoriz-
diretta interazione con la societ. Tra le sue opere fondamentali, la serie dei Quadri specchianti e, pi di recente, il progetto del Terzo Paradiso. A settembre stato insignito del Praemium Imperiale 2013 per la pittura, considerato il Nobel delle arti
zazione dellambiente racconta Della Pergola si estender ad altre aree, dove si lavorer per recuperare elementi della vegetazione del luogo, quali la vite, i limoni, le fave, gli ulivi, il cedro. Non solo. Le bouganville di Corniglia sono tra le pi belle che io abbia mai visto. Lo sviluppo della coltivazione esalter il contrasto tra il viola dei fiori, il verde della vegetazione e le tonalit delle case. E il blu dellacqua: prestissimo torner agibile il sentiero che da Corniglia porta a Manarola, una passeggiata di mezzora lungo la co s ta s e m p re i n compagnia del mare, a poche decine di metri daltitudine. Terra bellissima, quella delle Cinque Terre (il 4 ottobre il New York Times ha dedicato alla zona un ampio servizio), ma fragile, friabile: in fondo al carugio (via) che attraversa il paese di Corniglia, ora si trova la terrazza di Santa Maria, prua di una nave immaginaria che si protende verso la lontana Corsica e a destra guarda la baia di Monterosso, chiusa da Punta Mesco, con la casa di Eugenio Montale. Al posto di quella terrazza, un tempo cera la chiesa bizantina di Santa Maria Assunta. Fino al 1880, quando, con un volo di cento metri, fran in mare assieme a
Last minute
Amsterdam
Boston
Filippine
Stati Uniti
Portogallo
33
I consigli
Il luogo
Il paese di Corniglia (foto in alto) sorge al centro delle Cinque Terre. Lartista Pistoletto ha rielaborato il simbolo dellinfinito, inserendo un terzo cerchio (a sinistra): sar il Terzo Paradiso
piazza e sagrato. Questi luoghi spiega Della Pergola hanno vissuto secoli di difficolt e povert, in origine erano paesi arcigni, isolati. Negli ultimi anni si stanno aprendo al mondo, grazie anche al turismo. In tale senso, larte svolge una funzione fondamentale. A ci, Michelangelo Pistoletto aveva gi pensato nel 1968, appena
giunto a Corniglia con il suo Zoo: un gruppo teatrale sperimentale che, poco tempo dopo, ha coinvolto nel ruolo di protagonisti gli abitanti del paese, sfruttando come scenografie la natura e le architetture del posto. Dallesperienza dello Zoo, nata poi la serie teatrale Anno Uno, sempre con la popolazione di Corniglia, che
continua a essere portata in scena in Italia e allestero: Un paio di mesi fa eravamo a Parigi, al Louvre, sempre con i cornigliesi. Proprio loro, i cornigliesi, hanno dato vita allassociazione in modo spontaneo. Uniti per Corniglia puntualizza il presidente Alberto Codeglia nasce come supporto alle istituzioni. Qui noi non abbiamo
potere decisionale autonomo, siamo una frazione di Vernazza. Aggiunge il vicepresidente Vincenzo Monti: Lo strumento principale su cui possiamo contare la passione, condivisa con molte persone innamorate della nostra terra. Tra queste, il trombettista jazz Enrico Rava, che ha avuto casa a Corniglia per molti anni, il direttore dorchestra e pianista del Conservatorio di Milano Marco Brunamonti e il pittore bergamasco Trento Longaretti, che spesso tuttora passeggia per i vicoli, allombra del suo cappello a larghe tese, allet di 97 anni. Un obiettivo confida Michelangelo Pistoletto coinvolgere tutta la popolazione nella rivitalizzazione della zona. Cos, mentre a Vernazza Renzo Piano e Richard Rogers hanno deciso di donare alla comunit un nuovo progetto architettonico per la piazzetta principale segnata dallalluvione, a Corniglia molte energie lavorano con arte e passione per un futuro che ha il respiro di un sogno e la concretezza della realt.
trette tra montagna e mare, le Cinque Terre sono il delicato frutto dellinterazione tra uomo e natura. un angolo della Riviera di Levante: 36 kmq che formano il Parco Nazionale delle Cinque Terre (www.parconazionale5terre.it), con 6729 km di muri a secco a sorreggere i terrazzamenti coltivati a picco sul mare. Una straordinaria cinquina di borghi color pastello sovrastati da colline, vigne e ulivi: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore. Il modo migliore per raggiungerli in treno, lasciando lauto nel parcheggio alla stazione di La Spezia o a Levanto, ma destate ci si arriva anche via mare (www.navigazionegolfodeipoeti.it). Dopo lalluvione che 17 mesi fa colp la zona, la rete di sentieri quasi del tutto ripristinata. Il percorso pi celebre? La via dellAmore, facile e suggestivo (20 minuti da Riomaggiore a Manarola, una manciata di case colorate sulla sommit di uno scoglio nero). Impegnativa (40 km), lalta via delle Cinque Terre Il percorso La via dellAmore (sul crinale, da Portovenere a Levanto); panoramico il sentiero n. 3 (90 minuti dal Colle del Telegrafo a Riomaggiore). Bella anche la Via dei Santuari. Si pu salire a piedi alla Madonna di Montenero di Riomaggiore e proseguire con il pullmino elettrico. Sosta gourmet a base di paranza, acciughe di Monterosso, zuppa mesciua al ristorante del Colle Del Telegrafo. Da Manarola lungo il sentiero n. 6 si giunge a Volastra, il crocevia pi importante. Per dormire c il B&B Il Vigneto (cell. 339.6075552; da 70 euro la doppia) o Niria (tel. 333.4895098; 75 euro). Per lo Sciachetr, vino doc e presidio Slow Food, sosta alla cantina sociale delle Cinque Terre, a Groppo, e alla Cantina Burasca di Manarola (339.8071261). Imperdibile, a Corniglia, lottimo pesce del ristorante Il Pirun (tel. 0187.812315) e il sentiero nel bosco che porta a Vernazza, borgo dominato da unantica torre di avvistamento.
Carlotta Lombardo
RIPRODUZIONE RISERVATA
Matteo Speroni
RIPRODUZIONE RISERVATA
34
Sapori&amori
Scorribande
di Roberto Perrone
Liniziativa A Inzago, tra le ville ottocentesche e il mercato delle merci, vellutata e prosciutti
Le nostre scelte
1) Ristorante Macelleria Motta Strada Padana Superiore, 90 Bellinzago Lombardo (Mi) Tel. 02-95784123 2) Macelleria Sergio Motta Via Matteotti, 8 Inzago (Mi); Tel. 02-9549220 3) Torrefazione Inzaghese Piazza Maggiore, 4 Inzago (Mi) Tel. 02-9547254 4) La bottega del gelato Piazza Maggiore, 17 Inzago (Mi) 5) Pasticceria Colognesi Piazza XXV Aprile ang. via Brambilla, Inzago (Mi); Tel. 02-9548245 6) Il Nuovo Germoglio Piazza Maggiore, 10 Inzago (Mi) Tel. 02-9549756 7) Laboratorio artigianale Pane Bruno Vicolo Collodi, 13 Inzago (Mi); Tel. 393-9474234 8) Rian Restaurant Caf Via Padana Superiore, 6 Inzago (Mi) Tel. 02 9549013 9) Park Hotel & Motel Via Strada Provinciale, 104 Cassano dAdda (Mi); Tel. 0363-376511 10) La maison des femmes Via Fumagalli, 9 Inzago (Mi); Tel. 02-95311240
uando laria si fa pi frizzante e lautunno savvicina, nuovi sapori e profumi prendono il posto di quelli estivi. Un tempo la vita delluomo era scandita da questa diversit. E non parliamo di duecento anni fa, parliamo di qualche decennio. Chi non ricorda di quando i pomodori si trovavano da giugno a ottobre (con unestate bella e piena) e poi basta? Ora non esistono pi le stagioni, anche per il cibo, ma ci sono momenti in cui il desiderio particolare. Foglie gialle gi, cielo grigio su: sento il richiamo del fumo odoroso di una griglia dove Sergio Motta prepara le sue costatone scelte. E torno a Inzago. Siccome un anno fa abbiamo fatto un po di confusione sulle date sulla Sagra (giunta alledizione 210), ho deciso di rimediare e di riproporre una Scorribanda nel regno di Sergio Motta, macellaio e cultore della carne che, seguendo una tradizione di famiglia, propone domani (13) e luned (14), il grande concorso Indovina il peso del bue che chiude la fiera di Inzago, un tempo mercato di merci, animali, ora di tutto un po. Assaggi, degustazioni dal pane alla carne, dai vini ai salumi e formaggi. Dalla buseca (trippa, per chi non indigeno) alla cassoeula, che apre alla
Protagonista Sergio Motta, macellaio e cultore della carne. Lidea del concorso una tradizione di famiglia: al vincitore 400 euro di buono per spese in macelleria
grande la sua stagione, alla paciarela, il tradizionale dolce inzaghese. Basta poco, basta allontanarsi dalla metropoli di pochi chilometri e si scopre un mondo. Gustoso, ovviamente, ma anche curioso, ricco di storia. A Inzago c un percorso di ville estremamente interessante che racconta un modo di vivere. Bisogna ammirarle da fuori perch sono quasi tutte private e non visitabili, a parte Villa Facheris e il Palazzo Comunale. con il 400 che le
famiglie milanesi cominciano a costruire dimore in questa zona. Non sono strutture imponenti, Villa Facheris, di fine Ottocento, la pi grande. Si veniva qui nella bella stagione e al tempo del raccolto, grano e bozzoli nei mesi estivi, per il granturco, la vendemmia e il rinnovo dei contratti agrari in autunno. Ma non solo. Spesso queste case erano abituate da persone anziane o diventavano il rifugio delle famiglie, in caso di guerra, carestia, pe-
a partire da
978
per persona
VOLO DA ROMA INCLUSO
Soft drinks gratis a tutte le ore. Spettacoli, attivit e attrezzature sempre gratuite. Accesso gratuito a sauna e idromassaggio nella SPA. Servizio in camera gratuito dallalba a mezzanotte. Soste prolungate nei porti. Orario della cena libero e essibile.
FORMULA ROYAL
INCLUSIVE
Prezzo per persona in camera doppia interna. Trattamento di pensione completa. Il prezzo non comprende la quota di servizio, lassicurazione obbligatoria, transfers ed eventuali notti in hotel. Disponibilit limitata. Prezzo riferito a Freedom of the Seas partenza del 12/01/2014.
35
Sapori&amori
ILLUSTRAZIONE DI GIANCARLO CALIGARIS
48
Da prendere al volo
rovate a pensare allultimo buon ristorante trovato in un aeroporto. Lo stesso gioco lhanno fatto un gruppo di giornalisti del Daily Mail che hanno girato per sei mesi gli aeroporti di tutto il mondo alla ricerca dei migliori ristoranti per passeggeri. Alla fine ne uscita una piccola classifica che ha assegnato il primo posto al Barcelonas Porta Gaig Restaurant (dello chef stellato Charles Gaig, specialit pan tomate con jamon serrano) e il quarto a Schiphol, lo scalo di Amsterdam, con un imprevedibile piatto di aringhe, pane fresco e cipolle servito dal Bubbles Seafood & Wine Bar. E lItalia? Non pervenuta. Mangiare bene in volo un piccolo vezzo dei frequent flyer, che amano discutere sulle prelibatezze sperimentate ad alta quota (la pi celebre la collaborazione fra Joel Robuchon , 27 stelle Michelin in carriera, e Air France, con piatti in volo come pasta alla curcuma e citronella). La situazione per si fa triste una volta che si poggiano i piedi a terra: la scelta tra sandwich (gelidi) nel cellophane o lasagne (roventi) scongelate in un micronde. I modelli degli stellati Jamie Oliver (con il suo Union Jacks Bar allo scalo inglese di Gatwick) e Gordon
In pista
Ramsay, che allaeroporto londinese di Heathrow ha aperto, al terminal 5, il ristorante Plane Food (celebratissimi i take away da portarsi in aereo a base di anguria e feta) , qui da noi rimangono leccezione e non la regola. A muovere il panorama ci hanno pensato per primi i corner di marchi di nicchia: a Fiumicino, nello spazio che per anni stato della cantina Frescobaldi, ora si degustano i vini Ferrari,
Lo chef Michelangelo Citino (in alto) lexecutive chef di Michelangelo, il ristorante aperto a Linate con MyChef e Sea. Sopra un tavolo con vista
Bleu a Le Gare de Lyon: pi che una sosta per sfamarsi, luoghi di culto per mangiare. Da Michelangelo i piatti (raffinatissimi) come il gambero rosso marinato su stracciatella di bufala, granita al mandarino e olio allaneto o gli gnocchi arrosto con fonduta di parmigiano 36 mesi, bacche di Goji e paprica dolce, sono serviti con uninsolita vista sulla pista. Aperto sei giorni su sette (domenica esclusa), dalle 11.45 alle 15 e dalle 18 alle 22.30, mette a tavola i passeggeri su tavoli apparecchiati con tovagliette di lino, circondati da opere di design e una champagneria Pommery. Il fattore tempo non passa in secondo piano. Per dare la certezza ai passeggeri di non sforare, Michelangelo ha ideato i menu a tempo: il piatto unico della settimana (16 euro) si mangia in 8 minuti, lhamburger ( 180 grammi di manzo, uovo, speck, pomodoro e iceberg) viene servito in 20 minuti. Se avete una coincidenza pi lunga potete permettervi il menu dello chef Andrea Iudica, in cucina con Citino: e in 40 minuti avrete assaggiato le tre migliori proposte del giorno.
Michela Proietti
RIPRODUZIONE RISERVATA
Parole in cucina
di Angela Frenda
food news
La macchinetta anni Sessanta per 33 bevande diverse
ucinare veloce? Lo insegna la maestra di questo trend, Benedetta Parodi. Giornalista, scrittrice (ultimamente anche di favole per bambini), personaggio tv, forte dei suoi precedenti successi editoriali, ne ha appena dato alle stampe uno nuovo. Dedicato, manco a dirlo, a chi vuole mettere in tavola qualcosa di appetitoso, ma di super veloce e pratico da cucinare. Il libro si chiama E pronto (Rizzoli) e contiene ricette per piatti salvacena sono quelli che risolvono un pranzo improvvisato con ingredienti che tutti abbiamo a casa o che, in caso contrario, si trovano subito in ogni supermercato. Otto minuti a disposizione della Parodi per
pronto (Rizzoli)
realizzare una ricetta. Il manuale, completamente illustrato dalle fotografie di cucina e di famiglia scattate dalla stessa autrice, raccoglie le ricette di antipasti, primi, secondi e dolci nel modo pi pratico possibile. Da novembre, poi, Benedetta Parodi (che ha cominciato le riprese proprio in questi giorni) arriver sul sito del Corriere.it con le sue videoricette che andranno in onda dal luned al venerd, ogni sera alle 19. Per cuochi di corsa. Famiglie in cucina. Chi non ha un ricettario del cuore ereditato dalla nonna? Luisanna Messeri lo svela con i suoi lettori nel nuovo libro Una famiglia in cucina, la mia (Vallardi). Dalla pastasciutta allacciugata alla Vichyssoise destate. Fiorentina di nascita e romana dadozione, autrice di trasmissioni tv molto seguite come il Club delle Cuoche (Sky) ed attualmente ospite fissa della Prova del Cuoco. angelafrenda
RIPRODUZIONE RISERVATA
inee semplici e sinuose che evocano lo stile lunare degli Anni 60, compattezza e stile, uso della plastica tipico degli arredi di quegli anni, colori che ricordano atmosfere spaziali. Mini-Me, la nuova gamma di macchine firmate Nescaf Dolce Gusto. Disponibile in cinque varianti di colore, MiniMe entra a far parte del sistema Nescaf Dolce Gusto grazie al quale in soli 30 secondi possibile preparare 33 bevande diverse, da quelle calde a quelle fredde, e tanti mix capaci di soddisfare i gusti dei grandi ma anche, ovviamente, quelli dei pi piccini.
Il Riso di Pasta la prima pasta fatta solo ed esclusivamente con riso parboiled: 100 per cento gluten free, leggera, digeribile, adatta a unalimentazione equilibrata. firmata Viazzo, azienda del Vercellese, leader nella produzione di riso parboiled. Ma la novit il nuovo centro di-Lab (inaugurazione il 23 ottobre) a Vercelli dove Viazzo apre uno spazio polifunzionale dedicato ai prodotti gluten free. Non solo Riso di Pasta, ma anche cibi dolci e salati, prodotti allinterno del laboratorio. Piatti pronti monoporzione per pausa pranzo.
36
37
Sapori&amori
Lincarico La nuova ambasciatrice per lItalia
asta con i falsi miti, lo Champagne un vino abbordabile. Claudia Bondi, fiorentina di 37 anni, la nuova ambasciatrice per lItalia del pi celebrato tra i prodotti francesi. A Milano ha conquistato il premio assegnato dal Comit Champagne spargendo tessuti su una tavola, e paragonandoli ai vini: la seta, la lana, il cotone, come un intreccio di etichette e territori. Quando si parla di Champagne, facile scivolare in paragoni con altre icone del lusso, come nellultimo libro enologico dello scrittore Jay McInerny (I piaceri della cantina, Bompiani), in cui il Dom Perignon viene assimilato alla Mercedes e il Salon alla Maserati. Un errore di comunicazione, secondo Claudia. Ci sono, anche in Italia, molte bottiglie sotto i 50 euro. Una spesa sostenibile, con un buon rapporto qualit-prezzo, pi raro da trovare nei grandi rossi. Le neoambasciatrice viene dal mondo della moda. Fino al 2009 acquistava tessuti per Roberto Cavalli. Ha cambiato vita grazie al corso con cui diventata sommelier professionista. Perle&Perlage il nome della sua societ di consulenza per aziende (soprattutto toscane) del vino. Ci sono molte etichette accessibili di Champagne assicura anche se la maggior parte dei consumatori non lo sa e i sommelier si sforzano poco a proporle. Alcune sono arrivate anche alla Giornata Champagne organizzata luned scorso a Milano dal Bureau italiano, al Principe di Savoia. Claudia cita tra gli accessibili lAmthyste di Louis Barthlmy, elegante e moderno (da 23 euro in Internet). Il nome scelto dalla famiglia Chancel un omaggio alla ninfa che per sfuggire al corteggiamento del dio Bacco si trasform in cristallo. Claudia, rispolverando gli studi liceali, ha aperto il suo sito Internet con
rale che punta ad esprimere il territorio, senza seguire le mode, un grande interprete del vitigno Chardonnay, con il suo Blanc de Blanc (da 37 euro). Poi una piccola maison, Gatinois, solo 7 ettari, zona Montagne de Reims: Il Grand Cru Tradition, 90% Pinot nero, ha un gusto marcato e interessante (da 34 euro). Franck Bonville, piccolo viticoltore nei comuni di Cramant, dAvize e dOger, produce un Blanc de blancs cremoso e con buona mineralit (da 32 euro). LItalia al sesto posto mondiale tra gli importatori di Champagne, con 6 milioni e 245 mila bottiglie, di cui il 12% sono bottiglie di gamma alta. Le grandi maison sono state protagoniste, gioved scorso, della Vendemmia di via Monte Napoleone, a Milano: da Dom Perignon, a Mot & Chandon e Pommery. In questa fascia dice Claudia tra i miei preferiti ci sono la Cuve Louise di Pommery 2002, sontuosa e il Perrier-Jout Belle Epoque 2004 (oltre i 90 euro). (divini.corriere.it)
1 2 3 4 5
Una temperatura troppo bassa non fa apprezzare profumo e sapore, n fa riconoscere le sfumature. Ideale tra gli 8 e i 10 gradi
Evitare il botto
Impugnare il tappo con sicurezza ed estrarlo ruotandolo leggermente, senza lasciarlo. Non farlo saltare mai: fa disperdere aromi e fragranze
Luciano Ferraro
RIPRODUZIONE RISERVATA
aperitivi e piccole degustazioni nelle boutique del Quadrilatero (sopra levento da Officine Panerai) Le boutique Da Cartier si brindato con lo champagne omonimo, Dior invece ha offerto calici di Dom Perignon. Da Cova, la pasticceria simbolo di via Montenapoleone, stato protagonista Mot & Chandon, mentre Louis Vuitton e Fendi hanno scelto Ruinart. Da JagerLeCoultre sono state offerte bollicine Louis Roederer. In casa Simonetta Ravizza e Versace si brindato con bottiglie di Pommery
Mai riempire il bicchiere fino allorlo. Non andare, invece, oltre i due terzi: questo lascia agli aromi lo spazio per svilupparsi. Versarlo in due tempi
Bicchiere a tulipano
La flte a tulipano meglio della coppa, che lascia sfuggire gli aromi. Per lavare il bicchiere usare solo acqua calda: farlo sgocciolare finch si asciuga
a pajata alla romana uno dei pi tipici piatti romani. La pajata la prima parte dellintestino tenue dei ruminanti: in genere si gusta quella di vitello. Viene tagliata a pezzi lunghi 25 centimetri che vengono annodati alle due estremit per impedire la fuoriuscita del chimo che si trova allinterno: il prodotto della digestione degli alimenti, saporito e responsabile del tipico sapore della pajata, senza chimo sarebbe unaltra cosa. Per 4 persone. Tagliate 1 kg di pajata di vitello in pezzi da 25 cm. Ripiegate ogni pezzo in due in modo da avvicinare le due estremit che legherete con spago da cucina. Mettete in un tegame strutto o olio extravergine di oliva e fate appassire a fiamma dolce 1 cipolla, 1 costa di sedano e 100 g di lardo, tagliati finemente. Aggiungete 1 spicchio daglio, unite la pajata e rosolatela delicatamente, poi sfumate con 1 bicchiere di vino bianco secco. Unite 4 cucchiai di passata di pomodoro e 2 bicchieri dacqua bollente. Cuocete a fuoco dolce per 2 ore, unendo pochissima acqua bollente se necessario. Il sugo a fine cottura dovr essere denso. Regolate di sale, di pepe e di prezzemolo. Con il sugo, se avanza, condite dei rigatoni.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Uno Champagne brut non si lega con i dessert (meglio un demi-sec). Ideale invece con ostriche e frutti di mare e, come da tradizione, con caviale e fois gras
DARCO
Periscopio
di Armando Torno
38
asa Bianconi, a Norcia (Perugia), la dimora- albergo dei locandieri Carlo e Anna, i figli Vincenzo e Federico e le rispettive mogli, Claudia e Chiara. Dal 2006 io e mio fratello Federico viviamo qui racconta Vincenzo, 39 anni. Dal maggio scorso ci hanno raggiunto i nostri genitori. La cascina del 1600, ristrutturata (ex magazzino della lana e rimessa di stoccaggio di provviste) sembra una casetta tradizionale, in pietra a vista classica, nursina. Dentro un equilibrio di stile antico e moderno. Nuova tradizione umbra secondo Federico, 37 anni ; perch qui han lavorato solo artigiani umbri e di Norcia. La residenza, circa 800 metri quadri, su tre livelli, concepita come un albergo per la presenza al pian terreno di diversi spazi comuni accessibili a tutti i componenti: il cortiletto dingresso principale; la sala della colonna, cos detta per il ritrovamento di un pilastro romanico durante i lavori di consolidamento e la sala riunioni per le strategie aziendali. La di-
Atmosfera La sala della colonna, soffitto di pietre a vista e volte a crociera (fotoservizio Giorgio De Camillis)
mora rappresenta lesigenza di stare vicini dal punto di vista affettivo ma di lasciare e libert e ampi spazi alle rispettive famiglie. Dalla strada lingresso principale porta al piccolo cortile con giardino, con un tavolo e quattro sedie di legno. Si arriva cos alla sala della colonna, con soffitto di pietre a vista e volte a crociera.
lambiente riservato ai grandi eventi raccontano i fratelli Bianconi . Compleanni, cene e corsi di cucina per gli ospiti del nostro albergo (Palazzo Seneca). Sopra il camino la traversa in pietra tipica di Norcia. In basso a sinistra c laraldica di famiglia e la scultura di un cane di legno. In un angolo, una botte di rovere della prima
cantina. Per rilassarsi, un puf in velluto bordeaux e un divano con materasso in crine. Vicino al tavolo poggia una credenza del 1700. Passando per la cucina si scende alla cantina, dedicata alla stagionatura di salumi e formaggi. Qui si sono accumulate bottiglie di vino dei 150 anni di gestione della locanda. In sala riunioni, stampe
di Albert Einstein, ad esempio, o del rivoltoso durante la protesta di piazza Tienanmen a Pechino: ci aiutano a capire come alcuni uomini hanno lasciato il segno nella storia. La casa di Vincenzo ha solo due porte, comprese quelle del bagno. Abbiamo lavorato sui materiali io e mia moglie, architetto urbanista, per creare uno spazio libero e rilassante. Ecco dunque parquet in tek a listoni, un divano di pelle bianca che appare quasi come una chaise longue. Amiamo sdraiarci tutti per terra sul pavimento (riscaldato dinverno) con il nostro bimbo. Nella casa di Federico, a parte il secretaire di legno ricoperto di cuoio, idea dellarchitetto Andrea Lerwil Bowen e di un artigiano delle scarpe, risaltano un ritratto della mamma Anna con lui in braccio a un anno; e, in una minilibreria, anche alcuni regali degli ospiti dellalbergo. Palloni da calcio e un fioretto della nazionale italiana che ha partecipato alle Olimpiadi di Londra ed stata in ritiro da noi. Se la terrazza dellappartamento di Vincenzo motivo dispirazione, la piscina sotterranea, serve a ritrovarsi. Ha pavimento in ardesia e mosaico nella vasca e ai bordi; una chaise longue Le Corbusier e due colonne che fungono da casse audio. Un ambiente moderno ma minimal, per semplificare questo luogo di contemplazione conclude Vincenzo.
Alessandro Luongo
RIPRODUZIONE RISERVATA
Portatile Rampello sulla sedia Rolo, che utilizza in ogni sua tappa. In faggio, tela e cuoio firmata da Giulio Iacchetti e realizzata da BeD Living di Buttrio per Internoitaliano
G
IL CALORE PRENDE FORMA.
Caminetto Tallinn con monoblocco a legna, vetro panoramico a 360 con apertura motorizzata e rivestimento in pregiata maiolica. Forme eleganti e ricercate, materiali innovativi ed esclusivi racchiudono un cuore ad alta tecnlogia per un comfort senza confronti. Lampia gamma di caminetti e stufe Piazzetta, a legna, pellet e gas, consente di trovare il prodotto pi adatto alle proprie esigenze, anche con l'esclusivo sistema di ventilazione Multifuoco System per un calore uniforme e canalizzato in pi ambienti.
www.piazzetta.it - Per il rivenditore pi vicino chiama il NVerde 800-880100
erardo Jerry Lizzi vive in Inghilterra. Ma da oltre ventanni, due volte allanno arriva a Casale Monferrato per montare la sua bancarella. Tazze, ceramiche e oggetti tradizionali dOltremanica sono diventati un appuntamento fisso per le centinaia di visitatori che a ogni edizione affollano il Mercato Pavia in Piazza Castello. E ci sar anche oggi e domani. Perch il mercato dellantiquariato di Casale festeggia i suoi 40 anni. Due giorni, oltre trecento banchi disposti tra il porticato, la piazzetta centrale e la parte esterna e tanta scelta (foto da www.finesettimana.it). Dai mobili depoca agli oggetti pi vari, spiega Beppe Balbi, responsabile dello staff di Monferrato Eventi, qui si trova un po di tutto. E non ha torto. Diversi gli espositori specializzati e anche qualche antiquario. Primo fra
tutti Franco Brancaccio. Quando arriv la prima volta, parecchi anni fa, la gente lo guardava con stupore, ricorda Balbi. Iniziava a disporre le sue cose di vero antiquariato, tra oggetti di recupero e di campagna. Sembrava un alieno. Invece aveva visto giusto. Lantiquariato funzionava. E vendeva. E grazie a lui in tanti hanno percorso questa strada. Quella controtendenza ha fatto scuola. E ha migliorato il mercato. Per i 40 anni (www.monferratoeventi.com) sono tante anche le iniziative collaterali: mostre storiche, esposizioni e una scuola del fumetto che rafforza la tradizionale Monferrato Comics. Il mercato si tiene normalmente la seconda domenica di ogni mese e il sabato che la precede. wcalvisi@rcs.it
R PRODUZIONE RISERVATA
39
Da mezzo millennio
LOrto botanico di Padova fu istituito nel 1545 per la coltivazione delle piante medicinali (in alto, lantica mappa). A sinistra, il giardino con la struttura in vetro alimentata dal sole e la cupola della basilica di SantAntonio sullo sfondo (Fotoservizio: Toniolo/Errebi)
embra unoasi. Per come si ritaglia ettari di orgoglio verde nel giovane caos del centro di Padova. Con la cupola di SantAntonio che sorprende nellorizzonte pi vicino. Lala giovane dellorto botanico pi antico del mondo una scatola di vetro alimentata da sole e energie rinnovabili. Unideale sezione del globo terrestre, dove lumidit ti si incolla giustamente addosso mentre nellarco di un corridoio a pettine lungo 100 metri (e alto 18) si passa dai tropici allartico. Un viaggio tra esemplari di piante rare, qui per essere studiate, raccontate e quindi salvate dal rischio di estinzione. Piante che arrivano anche dallaltra parte del mondo e, dopo un viaggio in un container buio, rivedono tanta luce coccolate dai botanici che cercano le condizioni migliori per farle reggere il jet lag vegetale. Otto giardinieri fissi, pi gli stagionali. In un mondo che si sta cementificando, il progetto di rendere ancora pi grandioso lorto pi antico del mondo mi riempie dorgoglio racconta Cristina Villani, la responsabile botanica. Lorto universitario laveva voluto nel 1545 la Repubblica di Venezia: per fare ricerca,
Anteprima Nel giardino fondato nel 1545, un polo con altre 1300 specie da tutto il pianeta
54
le migliaia di visitatori che ogni anno fanno tappa allorto botanico: un numero che luniversit sicura di quintuplicare nei prossimi tre anni grazie alla nuova struttura
studiare lanima medicinale delle piante. Da luned si apriranno le porte del Giardino delle biodiversit, il nuovo polo con 1300 nuove specie che si aggiungeranno alle 6 mila gi ospitate nella parte storica. In un posto che profuma di storia, un progetto cresciuto intorno agli orti benedettini preesistenti su una pavimentazione simile alla trachite, la pietra
vulcanica che tappezza le strade di Padova. Qui anche Goethe fece tappa nel suo viaggio in Italia, rimanendo appeso a una scala per studiare da vicino la palma nana, tuttora la pi antica dellorto, oggi ribattezzata in suo onore. Un museo delle piante dove guardare e non toccare. Dove i giapponesi si perdono uscendo dal percorso nonostante le mappe. Ven-
i giardinieri che, con una specialista botanica, lavorano quotidianamente monitorando lambientamento climatico e nella terra delle specie importate da tutto il mondo
Dietro il giardino
di Carlo Contesso
i nel 2000 a.C. i Real Giardini dAsia Minore vantano piante raccolte da spedizioni in Paesi stranieri, coltivate per bellezza e utilit. Millenni dopo uno spazio speciale riservato alle piante officinali, lHorto de Semplici sempre pi comune da Carlomagno in poi, dove ogni pianta ha la sua etichetta col nome... per quanto i tempi di Linneo e della nomenclatura scientifica siano ancor lontani. Passano i secoli e insieme al sapere scientifico cresce la curiosit botanica. A fianco di universit nascono nel XVI secolo i primi orti botanici veri e propri qui in Italia, banco di studio di aspiranti dottori. La maggior parte delle ospiti sono europee o dellAsia Minore, da dove giungono molti bulbi dei quali Clusius mantiene una collezione famosa a Leida, piantando in-
consapevolmente il seme della follia pei tulipani. Nel 1673 nasce a Chelsea il Giardino della Societ dei farmacisti arricchito decenni dopo da serre riscaldate. Col progredire di scienza, tecnica e colonizzazioni nel Settecento inizia il periodo doro dei cacciatori di piante, e nel 1759 viene fondato quello che
per molti lorto botanico per antonomasia: i Real Giardini a Kew. Collezioni di piante provenienti da tutto il mondo sono organizzate qui per provenienza geografica, l per utilizzo, altrove per filogenesi orchidee, cactus, bamb... e orti botanici vengono fondati in Asia, America e Australia, arrivando oggi a 1800 istituzioni sparse nel mondo visitate ogni anno da 150 milioni di persone, alcuni immensi e futuristici come quello in costruzione nellOman, dove ricreeranno una foresta nebulosa. Certo, son sedi di ricerca scientifica, di conservazione ed educazione; ma per noi comuni mortali, oltre al piacere di passeggiare nel verde, v quello dammirare rare belt vicino a casa nostra, non solo su uno schermo. carlocontesso@yahoo.com
R PRODUZIONE RISERVATA
Ispirazione Goethe, in una tappa a Padova, rimase folgorato da una pianta, unantichissima palma dellorto botanico, quella di San Pietro, messa a dimora nel 1585 (nella foto in alto) e, attualmente, la pianta pi antica nellorto
gono i turisti, soprattutto stranieri. I pi appassionati sono gli anglosassoni che a Londra hanno laltro orto diventato Patrimonio Unesco: i Kew Gardens. Qui si fermano gran parte dei 4 milioni di pellegrini che ogni anno fanno visita alla basilica di SantAntonio o i tedeschi che vanno alle terme di Abano. Le scolaresche ma anche gli universitari per le lezioni allaperto in stile Attimo fuggente. Il giardino della parte moderna mira a diventare una sorta di agor, aperto a incontri e a installazioni artistiche. Un viaggio verde che fonda le radici nella storia proiettandosi nel futuro, con lobiettivo di conquistare ogni genere di pubblico, perch patrimonio storico e architettonico spiega larchitetto Giorgio Strappazzon, capo progetto della nuova ala. Un progetto partito con lacquisizione dellarea nel 2002, con lobiettivo di rimanere innovativi come lo erano stati costruendolo nel Cinquecento aggiunge il rettore delluniversit di Padova, Giuseppe Zaccaria. Una struttura proiettata nel futuro delle biodiversit che potrebbe diventare naturale antipasto per i visitatori di Expo 2015. Ho proposto al sindaco di Milano, Pisapia, di creare una rete per fare passare da qui i visitatori e poi portarli attraverso le vie dacqua a Venezia racconta il rettore. Lacqua al centro di tutto: il padiglione centrale con la terrazza affacciata sul canale Alicorno, una delle pi antiche vie dacqua della citt, mentre proprio un canale a separare il vecchio orto dal nuovo. Senza ricerca non c futuro, cos lorto botanico di Padova ha costruito un network con altri giardini botanici dEuropa. La nostra ambizione quella di educare il pubblico diventando vetrina delle biodiversit, riproponendo in chiave moderna la forma di orto antico nella sua essenza rinascimentale spiega Strappazzon. Perch solo in un posto come questo si pu capire che la pianta non solo qualcosa che sta fermo a vegetare. E torna in mente Darwin quando scriveva che le radici di una pianta sono paragonabili al cervello di umano inferiore. Ma luomo ha cinque sensi, le piante venti.
Stefano Landi
RIPRODUZIONE RISERVATA
40
41
Moda e arte
Quelli che innovano
Moda & beneficenza La prima volta nella capitale francese: Ora uno di noi
Ildebuttante Ralph Lauren dipinge Parigi a stelle e strisce (e restaura le Belle Arti)
Sfilata e gala, con humour: Spero di laurearmi
conferitagli da Sarkozy nel 2010 il sindaco di New York Michael Bloomberg corse ai ripari cercando di non essere surclassato e gli consegn subito le chiavi della citt) sia ormai parigino onorario lha certificato Nicolas Bourriaud, direttore delle Beaux-Arts: Credo che Ralph Lauren abbia deciso di partecipare a questo restauro perch anche se non francese chiaramente un parigino, soprattutto un cittadino di Saint-Germain-des-Prs (il quartiere dove tre anni fa ha restaurato un hotel particulier seicentesco per farne il suo negozio pi grande dEuropa dove c anche un ristorante americano, Ralphs, ndr) che una citt dentro la citt. Loperazione di conquista dello spirito francese una nazione che non sempre nutre amore incondizionato per les Amricains lha portato a spiegare che in passato stato perfino tentato di trasferirsi a Parigi, chi non ci ha mai pensato? ma le responsabilit di gestione del gruppo quotato in Borsa glielo impediscono. E tra gli ospiti della sfilata e della cena di gala cerano icone francesi come Catherine Deneuve e Charlotte Gainsbourg (che ha anche cantato, accompagnata dalla sua band) e la principessa Charlene di Monaco. Ma anche se le due bandiere nazionali hanno gli stessi colori, bianco rosso e blu, Ralph Lauren, pur da americano a Parigi che avrebbe entusiasmato Gershwin, ha deciso di tracciare una linea di demarcazione precisa attraverso il men. Niente cucina francese ma orgoglio americano di piatti semplici, grazie allo chef del suo ristorante Ralphs: classico cocktail di scampi con salsa Montauk, filetto (dei
enera la notte per Ralph Lauren, cavaliere dellOrdine della Legion donore, quando al termine della sfilata nel cuore dellcole Nationale Suprieure des Beaux-Arts si presenta in passerella affiorando dal caos del backstage. Di solito, alle sfilate di New York, ringrazia il pubblico in maglione, con lo stile rilassato che lha reso famoso, da weekend sulle dune degli Hamptons o in barca al largo di Cape Cod. Marted sera invece eccolo in smoking doppiopetto e sguardo ancora pi intenso del solito. Davanti a lui, signori in smoking e signore in abito da sera, grandi buyer e pochi giornalisti, e tanti amici per una sfilata-gal. Riecco gli abiti dellautunno-inverno 2014 che si erano gi visti a New York, per unoccasione speciale: la prima volta di Ralph Lauren a Parigi. Lex ragazzo di bottega che cominci dopo il servizio militare vendendo cravatte, 45 anni pi tardi domina un impero globale da 5,1 miliardi di euro eppure solo ora ha debuttato a Parigi, dove non aveva mai sfilato (aveva esposto le sue adorate auto depoca al Muse des Arts Dcoratifs, due anni fa: 155 mila visitatori). Ma adesso ha deciso di prendersi carico del restauro milionario dellcole Nationale fondata da Luigi XIV e che conta tra gli studenti pi famosi Degas, Manet e Hubert de Givenchy, la pi antica accademia darti figurative del mondo: i lavori cominceranno nel 2014 e i web designer dello stilista ritoccheranno anche il sito, modernizzandolo. Che Ralph Lauren, Cavaliere della Legion donore nato nel Bronx (dopo lonorificenza astutamente
Laccademia
Rive Gauche Lcole des Beaux-Arts in rue Bonaparte a Parigi, nel cuore di SaintGermain-desPrs, stata fondata nel 1648
Degas e Manet Voluta da re Luigi XIV, laccademia conta tra gli studenti pi famosi Degas, Manet e Hubert de Givenchy
manzi del suo ranch in Colorado, griffato Double RL come una delle sue linee di maggiore successo) con patate fritte e spinaci, biscotto brownie con gelato alla vaniglia. Unica concessione al Paese ospitante, i vini: per evitare gaffes come quella del suocero del film di Woody Allen Midnight in Paris, attivista del Tea Party che cercava vini americani a Parigi, lo stilista ha optato per vini francesi in un atto di diplomazia enologica. Non deve essere semplice far emozionare il protagonista di una delle pi grandi storie americane di successo degli ultimi 50 anni, che ha costruito da solo una multinazionale miliardaria non con le invenzioni dellhi-tech ma lottando nella concorrenza spietata dello shmatte business, il business degli stracci, come viene chiamata la moda nello slang americano del settore facendo ricorso a un termine Yiddish. Eppure alla cena nel cortile dellcole sotto un tendone trasparente Ralph Lauren ha sorpreso un po tutti evocando suo padre, scomparso due decenni fa, Frank Lifshitz: Mio padre era un artista, la gente questo non lo sa... Mi diceva sempre di trovare un lavoro regolare, di studiare. Forse ora ha concluso guardandosi intorno, circondato dalle statue delle Beaux-Arts potr laurearmi.
Album
Coppia
Lo stilista Ralph Lauren, 73 anni, con la moglie Ricky alla sfilata delle Beaux-Arts
Nuova generazione
David Lauren, figlio di Ralph e Ricky, con la moglie Lauren Bush Lauren
Matteo Persivale
RIPRODUZIONE RISERVATA
Insieme Laccordo tra la fondazione dedicata allartista e Etnia Barcellona. Le royalties andranno in beneficenza
Cinema e nobilt
Lattrice Catherine Deneuve e la principessa Charlene di Monaco alla sfilata parigina
Sopra gli occhiali di Etnia Barcelona che ripropongono lInternational Klein Blue, il colore brevettato da Yves Klein nel 1961 e protagonista di pitture monocromatiche: lazienda spagnola ha usato la gradazione oltremare messa a punto dallartista francese nella sua ricerca della perfetta serenit
otraut Klein-Moquay, vedova di Yves Klein, e suo marito Daniel Moquay che da 45 anni cura leredit dellartista, hanno deciso di permettere per la prima volta luso a scopo commerciale dellInternational Klein Blue, il colore brevettato da Yves Klein nel 1961 e protagonista delle sue pitture monocromatiche. Grazie allaccordo con la Fondazione Klein, che verser le royalties in beneficenza, lazienda spagnola Etnia Barcelona ha realizzato occhiali da sole che usano la gradazione oltremare Ikb messa a punto dallartista francese nella sua ricerca della perfetta serenit. Sdraiato sulla spiaggia di Nizza, cominciai a detestare quegli uccelli che volavano avanti e indietro nel mio cielo blu, senza nuvole, perch stavano facendo buchi nel mio pi grande e meraviglioso capolavoro, disse una volta Klein. Rotraut, anche lei artista, nel locali della Fondazione a Montparnasse racconta dellincontro di tanti anni fa con Dino Buzzati, che aveva scritto una bellissima recensione sul Corriere della Sera ed era venuto a Parigi per conoscerci e acquistare unopera immateriale di Yves. Perch avere scelto di usare il blu Klein per gli occhiali? Cerchiamo di proteggere lopera di Yves nel futuro, e abbiamo capito
che necessario essere pi presenti per la sua difesa, associandoci a imprenditori che condividano la sensibilit di Yves dice Rotraut Klein-Moquay, 75 anni . A questo proposito vorrei citare una sua frase: Il ruolo del pittore, nella societ futura, sar di aprirsi allesterno, vivere nella collettivit, affinch questa sia sana, felice e semplicemente buona! Si potr dire che la pittura come la poesia larte di creare anime per tenere compagnia alle anime. Noi pensiamo che lopera di Yves possa essere pi presente e visibile nella societ. loccasione per riparlare dei pochi, brucianti anni passati accanto a Klein: Rotraut e Yves si incontrarono nel 1957 a Parigi, andarono a vivere insieme nellatelier di rue Campagne-Premire, a Montparnasse; si sposarono il 21 gennaio 1962, Yves mor di infarto pochi mesi dopo, il 6 giugno, a 34
La moglie
Rotraut Klein Cerchiamo di proteggere la sua opera nel futuro associandoci con chi ne condivide la sensibilit. Quello che ha fatto deve essere pi presente e visibile nella nostra societ
anni. Sapeva, Rotraut, di vivere accanto a un grande artista? S, ne ero consapevole. Anche prima di incontrarlo avevo visto alla galleria Schmela di Dsseldorf dei suoi dipinti che mi avevano affascinato. Pensai allora che fosse un artista molto vecchio e saggio, una specie di monaco zen che era andato a cercare nel pi profondo di s una filosofia che in qualche modo mi parlava. stato difficile vivere con un artista cos originale, che usava modelle nude al posto dei pennelli per colorare le tele nelle sue antropometrie? No, al contrario, quella era la nostra vita, la nostra passione, e lui sentiva che condividevo il suo sogno. Qual il ricordo pi bello legato a una mostra di Yves Klein? New York, 1961, alla galleria di Leo Castelli. Il pubblico non capiva. Ci dicevano: Perch il blu? Il cielo blu? Ma qui grigio!. Avevano una sensibilit differente, lesposizione successiva da Virginia Dwan a Los Angeles fu molto pi soddisfacente. Ma a New York comunque eravamo felici, e ci divertimmo. Qual leredit di Yves Klein nellarte contemporanea? Yves era come un grande albero che ha permesso la nascita di tanti rami. La canone Nel blu dipinto di blu scritta da Migliacci e cantata da Modugno per esempio nata dopo la mostra di Yves alla galleria Guido le Noci del gennaio 1957... E poi infiniti usi, e abusi, nella moda, senza che il suo nome venisse accreditato. Con gli occhiali Etnia Barcelona proviamo a fare in modo che il suo contributo nella cultura pop e nella vita di tutti giorni, che gi esiste, venga riconosciuto.
Diplomazia
Lambasciatore americano a Parigi, Charles Rivkin, e la moglie Susan Tolson
Modelle
Uno scatto dal backstage: due modelle poco prima di andare in passerella
42
Moda I protagonisti
Lintervista Francesca di Carrobio: puntiamo sui giovani
na porta discreta che si aprir sul mondo pi lussuoso che ci sia. Accade luned, al 12 di via Monte Napoleone, quando monsieur Axel Dumas (sesta generazione di pellettieri) taglier il nastro della nuova boutique Herms: milleduecento metri quadrati di cui seicento di vendita e altrettanti fra uffici e magazzini. Unica apertura mondiale di tutto il 2013 con party e sorprese e lancio della collezione da sci. Francesca di Carrobio, amministratore delegato di Herms, legge nellinterlocutore la perplessit sul momento: possibile, ora in Italia? Direi che la parola giusta sia fiducia in questo Paese comincia la sua visita virtuale nel nuovo spazio . Noi avevamo semplicemente bisogno di spazio (la storica boutique in SantAndrea era stata aperta nel 1987 ndr) perch anche solo negli ultimi cinque anni abbiamo raddoppiato il fatturato, con equilibrio, ogni anno a due cifre. I numeri freschi sono tassativamente vietati, Nel 2012 per il fatturato stato di 3.484 milioni di euro, di cui il 3 per cento arriva dal mercato italiano. E la crisi? La clientela italiana non cresciuta come quella straniera ma rimasta e fedele. Con-
La storia
La nascita Marchio francese di pelletteria che risale al 1837 quando un sellaio, Thierry Herms, apr a Parigi una bottega per finimenti da cavallo e selle Quotata Lazienda quotata in borsa dal 1993 e rimane di propriet della famiglia nonostante i tentativi di scalata da parte del gruppo Lvmh La boutique La nuova boutique dalla facciata gialla (in onore allarchitettura milanese), 600 mq, in via Monte Napoleone 12 sostituir il negozio di via SantAndrea aperto nel 1987
ferma: Milano allora sempre pi vetrina di passaggio? Penso che sia una citt meravigliosa per lo shopping perch facilmente raggiungibile e poi perch tutto ha quel sapore italiano che comunque, crisi o no, gli stranieri apprezzano, anche se parliamo di oggetti, come nel nostro caso, made in Francia. Gi perch, eccetto le calzature e parte delle collezioni abbigliamento, che sono fatte in Italia, i mestieri (cos chiamano i prodotti) Herms arrivano da aziende di propriet francesi, dove tutto selezionatissimo. Questo spiega la favola (ma che favola non ) dei tempi di attesa (anche sino a sei mesi) di borse iconiche come la Kelly, la Birkin o la Victoria. per i pellami, se non arrivano quelli giusti, il controllo prima e gli artigiani poi, non le confezionano, racconta di Carrobio che gi sorride allidea della caccia che si scatener sui cinque pezzi, e solo cinque, della Victoria realizzata in Giallo Milano, colore scelto per celebrare lapertura. Stesse nuance per un carr (il foulard), uno jumping (lo stivale, una bicicletta, un notes e altri oggetti. Un altro omaggio alla citt e alla facciata del palazzo di Monte Napoleone. La piccola porta, si diceva. Volutamente: un po come entrare in una casa. Alla maLimited edition Lo stivale con chiusura Kelly in pelle e canvas
La scommessa
Lunica apertura mondiale del 2013 Abbiamo fiducia in questo Paese
Vernice Il bozzetto della nuova casa milanese di Herms che si inaugurer luned. In alto, Francesca di Carrobio, amministratore delegato
niera di Herms, per. Due piani in pavimenti terrazzo alla veneziana con schegge di cristalli Saint Louis, parquet, muri in uno stucco effetto tessuto, salottini, tavoli ovali in colori caldi fra il cuoio, larancio e il giallo. La clientela? Stranieri, certo. Russi, asiatici, americani. E s sono ritornati i giapponesi. Ma stiamo andando fieri anche delle new entry, le nuove generazioni. Possibile? Herms diventato quello che noi chiamiamo acquisto memorabile: per i 18 anni, per la laurea, per il matrimonio O coCity bike La ultraleggera lanciata il 10 ottobre nel mondo
munque anche solo il primo regalo da sogno. A Napoli, per esempio, il primo oggetto Herms la cintura, anche a 15 anni. E a Milano? Oggi il collier de chien, il braccialetto. Vogliamo parlare delle cravatte per il matrimonio?. A proposito: e in Monte Napoleone ci sar ancora il mitico signor Gigi: luomo che da sempre consiglia cravatte alluniverso mondo e conosce le collezioni di ogni cliente? Eccome! Ci saranno lui e la signora Anne Marie che da ventanni segue il prt a portr perch la memoria storica una
Carr Il foulard realizzato solo per la boutique di Milano
forza. Il direttore sar ancora Oscar Mariani e avr uno staff di quaranta persone, di cui dodici appena assunte e non stato facile. Assumere, di questi tempi: S e va detto: nel commercio questo ancora possibile. Ci sono addirittura figure nuove e introvabili come i visual merchandising o i vetrinisti, ma anche gli stessi venditori che devono conoscere e appassionarsi. Che anche la passione si tinga di giallo Milano? Perch no?
Paola Pollo
RIPRODUZIONE RISERVATA
Come le case La borsa Victoria rieditata nel colore giallo come larchitettura lombarda. Creata solo per via Monte Napoleone
Liniziativa Domani Corri la vita, la maratona per sostenere la prevenzione del tumore al seno. Natalie Rucellai: Diventer un modello
venta un modello per tutte le citt, che dovrebbero ripetere questa esperienza, osserva da Londra Natalie Rucellai, che ha supportato Bona Frescobaldi, presidente del comitato organizzatore di Corri la vita nellorganizzazione della corsa benefica. La prima edizione risale al 2003. Allora gli unici eventi benefici erano i balli delle marchese... raccontano le signore. Bisognava andare oltre, per coinvolgere tutti. Perch le buone ragioni travalicano le classi sociali. nata cos lidea della maratona, manifestazione tra le pi popolari che ci siano. Con la corsa che unisce sport, impegno sociale e cultura in dieci anni abbiamo raccolto 2.500.000 euro e coinvolto 138.000 iscritti prosegue Rucellai. Tra i progetti portati a termine dallassociazione, i finanziamenti per nuove
apparecchiature diagnostiche che rendono sempre pi precoce la scoperta di un tumore, racconta Bona Frescobaldi. Al contributo di 10 euro per partecipare a maratona e passeggiata si sommano gli aiuti da parte di aziende e associazioni, con Ferragamo che ha fornito le t-shirt gialle della corsa e lUnicoop toscana che far anche trovare 650 chili di frutta ai punti di ristoro. Ogni anno si alternano poi personaggi famosi nel ruolo di testimonial (lanno scorso intervenne il presidente Giorgio Napolitano) e questa volta a guidare il folto gruppo composto tra gli altri da Fiorello, Alessandro Gassman, Kim Rossi Stuart e Micaela Ramazzotti, c Andrea Bocelli, che ha fatto indossare la pettorina a tutta la famiglia.
43
Moda
Grandi sfide
Nel deserto Oltre 1.200 negozi e 200 ristoranti. E una Vogue Fashion con Sozzani
giochi dacqua accompagnano lo splendore del Burj Khalifa, la torre pi alta del mondo. Roberto Bolle ha appena incantato gli ospiti ballando nella notte torrida di Dubai. I camerieri corrono tra i tavoli, lasta benefica partita. Naomi la pantera si guarda attorno vanitosa. E solo allora, quando nel suo Dubai Mall sono passate 500 mila persone in una giornata, quando il legame con il made in Italy suggellato e la Fashion Experience lanciata, Mohamed Alabbar, proprietario del colosso Emaar, si concede un sorriso. Lobiettivo raggiunto. Il prossimo a un passo: Vogliamo essere lhub della moda per 2,5 miliardi di persone. La fiducia non manca: Siamo in pole position per Expo 2020. La New York del deserto pensa in grande. Poco petrolio, molto business. Crisi alle spalle, Dubai punta su turismo, affari, moda. Tutto collegato: Emaar, societ da 2,38 miliardi di fatturato annuo, costruisce palazzi, centri commerciali, hotel. Partiamo dal Dubai Mall, che con i suoi 1.200 negozi, 200 ristoranti, con le aperture illimitate (durante le feste nazionali 24 ore al giorno) e lo store di
Lusso Sopra Burj Khalifa, la torre pi alta del mondo. In alto a destra una donna con il velo davanti a una vetrina del Dubai Mall: lobiettivo diventare lhub della moda per 2,5 miliardi di persone
scarpe pi grande del mondo (9 mila metri quadrati per il Level shoe district con 300 marchi, di cui oltre la met italiani), nel 2012 ha accolto 65 milioni di visitatori e conta di chiudere il 2013 con oltre 70 (ma il traguardo dei cento milioni vicino). Nel 2014 laeroporto di Dubai sar il pi trafficato della terra. La moda, laltro petrolio. Alabbar,
luomo del deserto i miei genitori non leggono e non scrivono, dice con fierezza lo ha capito dal 1997. Legando al fashion lentertainment, il divertimento: cinema, acquario, la pista di pattinaggio, il parco educativo per bambini KidZania. Certo, avviene tutto al chiuso. Fa troppo caldo fuori: due passi allaria aperta sono impensabili, an-
che a ottobre. Ma il progetto per realizzare un mall su strada, con boutique alleuropea e tram in una sorta di gigantesca bolla condizionata, gi pronto. Vogliamo valorizzare continua Alabbar la nostra posizione strategica. Siamo al centro dei mercati emergenti: Africa, Medio Oriente, Estremo Oriente. Possiamo crescere molto. Se lo scon-
trino medio di 1.300 dollari ma le arabe possono anche uscire da cinque ore di acquisti con trenta paia di scarpe ciascuna c da crederci. E allora lalleanza con lItalia diventa strategica. Lo sostiene Alabbar, conferma Franca Sozzani, direttore di Vogue Italia: insieme hanno voluto creare la Vogue Fashion Dubai Experience, il meglio dei due mondi sotto un cielo di stelle (artificiali). Dubai chiama Italia. Con un evento per festeggiare creativit e business: davanti a uno sterminato pubblico, nel pomeriggio di gioved sfilano nel Dubai Mall otto giovani talenti della moda globale capitanati da Andrea Incontri. In prima fila, sotto un getto di aria condizionata da Polo Nord (lunico italiano che sembri a suo agio Remo Ruffini di Moncler), si notano Afef, Roberto ed Eva Cavalli, Riccardo Tisci, Silvia Venturini Fendi, Lapo Elkann, i rappresentanti di tutte le maison, da Max Mara a Cruciani. Presenta Eva Riccobono. Applausi. Poi, cena allaperto (nascosti sotto i tavoli, potenti impianti di condizionamento) nellArmani Hotel. Il tenore Vittorio Grigolo commuove con Caruso. Roberto Bolle si esibisce davanti alla spettacolare fontana. Arriva anche Donatella Versace. E per lasta benefica a favore di Dubai Cares si raccoglie oltre un milione di dollari. Efficienza araba, stile italiano. Alabbar ringrazia i suoi ospiti.
Annachiara Sacchi
RIPRODUZIONE RISERVATA
Diciassette rubini
di Augusto Veroni
ho chiamato tamarro style, avvertendo che c ben poco da fare i censori: in ciascuno di noi si annida un aspetto tamarro o comunque ognuno ha il proprio momento tamarro. Questo stile, molto diffuso in orologeria, si limita a giocare con il cot guascone degli uomini e con le versioni pi allegre della vanit femminile, ma pu essere declinato in unampia quantit di varianti. Gag Milano, ad esempio, ne fornisce una versione dandy, com evidente dai riferimenti alla Belle poque riconoscibili nella forma della cassa, delle anse e della corona, posta al 12 per non dar fastidio al polso, visto che le dimensioni (ben 48 millimetri di diametro, quasi cinque centimetri) sono notevoli. Lestetica giocosa ( il caso di dirlo) del quadrante non deve trarre in
inganno facendo pensare ad un oggetto economico: le finiture e i materiali sono di ottima qualit, il movimento meccanico a carica manuale prodotto in svizzera e troviamo persino un effetto 3D ottenuto sovrapponendo due dischi trasparenti. Un effetto, va notato, cui Gag Milano tiene molto, visto che in altri modelli i numeri sul quadrante hanno un forte rilievo, proprio per fornire unimpressione di tridimensionalit. Il Gag Capsule Collection Las Vegas, prodotto in tre varianti ciascuna di soli 300 esemplari, non tanto pensato per i giocatori quanto per le persone che considerano i riferimenti al gioco come potenti portafortuna. Con i tempi che corrono potrebbe aver senso. Costa 1.490 euro.
RIPRODUZIONE RISERVATA
La bionda o la mora? Il gioco degli opposti riproposto da Joan Smalls e Lara Stone
un classico, consolidato gioco, o una prestrategia se vogliamo, da ragazzine adolescenti. La bionda e la mora, amiche per scelta e per convenienza. Un po per il piacere duna diversa tipologia estetica che richiama maggiore attenzione. Un po per il gusto di sapere che difficilmente si disputeranno lo stesso boy-friend. A quellet i gusti, anche per il colore dei capelli, sono radicali: o un campo o laltro, senza compromessi. Anche la storia del cinema popolata da esempi di protagoniste biondamora con un loro convinto pubblico di suiveurs: dal duo sexy-spiritoso Marilyn Monroe-Jane Russel in Gli uomini preferiscono le bionde a quello sexy-torbido Naomi WattsLaura Harring in Mulholland Drive. Se gli
uomini preferiscano veramente le bionde pregnante interrogativo che si trascina da secoli senza soluzione: le alterne tinture per capelli hanno creato ulteriore confusione. Resta il fatto che la bionda e la mora insieme, anche se cresciute, fanno sempre la loro figura come dimostrano due fra le modelle pi apprezzate e non soltanto dagli stilisti: la bruna Joan Smalls, 25 anni, portoricana e la chiara Lara Stone, 29 anni, olandese (foto). In pi le due ragazze, qui alla sfilata parigina di Riccardo Tisci (Givenchy), hanno scelto di vestirsi al negativo: in bianco la mora, in nero la bionda. Morale: la seduzione implica un certo impegno. Anche cromatico.
RIPRODUZIONE RISERVATA
44
45
Moda
Cabina armadio
Che cosa scegliere per rinnovare il guardaroba? La nuova moda pi intimistica ci induce a cambiare atteggiamento. Si evolve il concetto di seduzione: lo stile giovanilista cede il passo a una femminilit acquisita, pi confortevole . E la crisi ci induce a uno shopping pi oculato, lontano dallusa e getta. Noi abbiamo individuato cinque tendenze (e altrettante alternative): il cappotto innanzitutto, che torna il re dellinverno con palt imponenti come quelli indossati nel Cyberspazio dai protagonisti di Matrix. E il nero, colore dei punk e del minimalismo, che oggi rimette ordine Cappotto a uovo o bomber Era stato offuscato dal piumino. E le citt per molti inverni si sono riempite di simil omini Michelin, tutti uguali. Ma ora la moda riparte dal cappotto. I nuovi hanno la forma a uovo o comunque ampia, scivolata. Al limite ripresa in vita con la cintura (Bottega Veneta). Sono imponenti, ma hanno forme arrotondate proprio per sottolineare uno stile forte ma non aggressivo. La nuova moda qui semmai per ricordare che uomini e donne non sono mai stati cos vicini nellintimo. E infatti, laltro capo antifreddo dellinverno 2013 il bomber. E vince il biker di pelle nera come quello dei punk. Il giubbotto in pelle nera immancabile questo inverno, da cercare anche nei mercatini vintage. Per la sera da indossare con la gonna arricciata in pizzo (cos lha presentato Slimane da Saint Laurent). rintraccia nel tartan unaffascinante dualit: il tessuto simbolo del guardaroba inglese ma anche stato punk. Trovo elegante il pantalone indossato con una maglia in tinta unita, e con una camicia si trasforma in un impeccabile look da sera. Borsetta o borsine tracolla La vamp dolce (cos i francesi hanno definito la nuova donna) tiene borsette dalle forme geometriche. Le mani saranno in primo piano, con pochette e piccoli manici da maneggiare con destrezza. Laltro modo per interpretare la clutch lo svela Elisabetta Franchi: indossatela con raffinata nonchalance tra gomito e punto vita. In alternativa sono tracolline pulite e dinamiche, ma sempre chic. Sono neutri i toni dellinverno. Ocra, grigio, blu con tocchi di rosso (per la sera) e rosa fluo. Ma il rock di lusso torna a tingersi di nero. Scarpe maschili o stivali alti Per le donne che vogliono almeno per una stagione saltare a pi pari il dilemma sul tacco cinque, dodici, plateau o non plateau, evitare tutte le sfumature del dibattito, la soluzione pi semplice optare per i due poli estremi. O francesina stringata, o stivale cuissard. Mai come questautunno/inverno la scelta ottima e abbondante, come da illustrazione qui sopra: Church una delle case che grazie allultradecennale influsso di Prada propone i modelli pi interessanti di francesine da donna. Stringate con frangia e borchiette brunite: c la Isadora in polish fum, la Ida realizzata in pelle nera con suola carrarmato. Per i cuissard? Santoni vede lo stivale alto, in vitello, lucidato a mano con zip posteriore e cinturino in pelle incrociato. Il tacco? A stiletto dordinanza, ricoperto, altezza 105.
Tendenze I pantaloni? A vita alta. Le proposte degli stilisti: i capi che resistono nel tempo
46
Guida al benessere
Stili Da evitare i colori rosso mogano, castano scuro e nero
Curiosando
Morbidi, mai lunghi e sempre curati Bon ton dei capelli bianchi
Unidentit forte dopo i cinquantanni
n tante sono tentate, ma molte hanno ceduto ai capelli bianchi, un po perch stanche di sedute dal parrucchiere con la colorazione in testa, o perch incoraggiate da personaggi famosi che con questo look hanno costruito unimmagine: di potere, vedi Christine Lagarde o Janet Yellen a capo delle Federal Reserve, o semplicemente affascinante come le attrici Helen Mirren e Jamie Lee Curtis, oppure sofisticata come lottantenne modella Carmen DellOrefice. Ultima ad adeguarsi, Valentina Cortese che per il libro-mostra 100 ritratti si tolta il foulard che lha accompagnata per intere stagioni e si fatta fotografare mostrando i suoi capelli ricci e bianchi. Una tendenza proposta persino dagli stilisti: nellultima sfilata di Haider Ackermann in passerella si sono viste pettinature con la crescita grigia e punte ossigenate. un messaggio spiega Franco Curletto hair stylist a Torino e Milano fa capire che un look deve essere sempre personalizzato. Limportanza di non eccedere Abitudine e una certa mentalit hanno contribuito parecchio: un uomo brizzolato sempre affascinante, cos George Clooney senza i suoi fili grigi magari non sarebbe il sex symbol che conosciamo, per una donna sempre stato un rassegnarsi al tempo che passa e considerarsi parte della terza et, quella della vecchiaia. Tanto che aggiunge Stefano Lorenzi, direttore creativo dellaccademia Aldo Coppola in salone non si parla di capelli bianchi o grigi ma si usa un termine pi morbido come trasparenze. Ma, in tante, dimenticano che non la tonalit del capello che rende una donna elegante e affascinante. La conferma arriva da Lagarde che, con quel taglio-colore-look estremamente chic. Dopo i quarantanni, quando il viso meno fresco bisogna imparare a non eccedere. Evitare castano scuro, rosso mogano e nero. A volte mi dicono: Ma il mio colore da ragazza era castano. Certo, da ragazza ma, quella tonalit, non adatta ventanni dopo. Si deve trovare sempre un compromesso sia che si
I volti La politica
Christine Lagarde, lex ministro francese a capo dellFmi, celebre per il suo caschetto
sceglie la colorazione ma altrettanto se si decide di mantenere i capelli naturali. Meglio un taglio classico Attenzione e bon ton dopo i quarantanni. Il capello grigio o bianco spiega Curletto come mostrano le immagini di molte donne famose estremamente sofisticato. Spesso, purtroppo e ci tengo a sottolineare purtroppo, compare quando si ha soltanto trentanni e coincide con linizio di una crisi. In questa fase importante il dialogo con il parrucchiere per capire le scelte da fare per trovare unarchitettura armoniosa adatta al proprio viso. Quindi, un taglio adatto che non deve essere per forza corto: si pu optare per una lunghezza alle spalle, un caschetto, dipende dai tratti del viso e dallesigenza di chi lindossa. importante, per, con il capello grigio la cura e i dettagli: essendo pi grosso, circa il doppio del normale, necessita di un taglio curato, trattamenti per poterlo mantenere morbido e evitare che ossidi e tenda verso il giallo. Aggiunge Lorenzi: Nove donne su dieci non vogliono accettare e soprattutto adattarsi ai cambiamenti del viso. Continuano a coprire la crescita senza capire che, quando si sceglie la colorazione, bisogna preferire i colori chiari e luminosi e si ritrovano dopo una settimana gi in disordine. vero, i capelli bianchi
sono unidentit forte ma, spesso, il cambiamento drastico aiuta a creare una personalit, diversa ma decisa. Consiglio, dopo i cinquantanni di rinunciare ai capelli lunghi, oltre le spalle, meglio reinterpretare un taglio classico che permette unasciugatura naturale.
Valentina Cortese
Nata a Milano il 1 gennaio del 23, protagonista della mostra a Palazzo Morando fino al 10 novembre. Le creazioni di Capucci, Dior, Galante, Mila Schn, Ferr, Valentino, hanno offerto allattrice Valentina Cortese una veste per esprimersi e rivelarsi. Provocatoria con il nuovo look: addio foulard e nuovo taglio di capelli. (foto: Giovanni Gastel, hair: Franco Curletto, stylist: Elisabetta Invernici)
Giancarla Ghisi
RIPRODUZIONE RISERVATA
Lattrice
Jamie Lee Curtis, 55 anni, vincitrice di Golden Globe come miglior attrice, ha smesso di tingere di rosso i suoi capelli
iecco gli amanti terribili, moderni Romero e Giulietta: Le Male il marinaio e Classique, la femme fatale, protagonisti di un nuovo capitolo della storia damore cominciata quindi anni fa. Al ritmo della Casta Diva della Norma di Bellini si amano, si desiderano, si lasciano e si ritrovano. il nuovo spot On the docks realizzato dal regista Johnny Green che si svolge, in due mondi contrapposti. Lui, adesso, in contatto costante con i pericoli del mare mentre lei vive nella raffinatezza e nel lusso del suo appartamento boudoir. Irresistibilmente attratti luno verso laltro. Prendersi gioco dei codici stabiliti e un gioco che diverte troppo lo stilista che, ancora una volta, ha voluto sorprender e. Il marinaio un duro, apparente, dal cuore tenero che entra in citt trascinando tutto per arrivare da lei, sensuale e maliziosa, stretta nel suo corsetto che laspetta sul balcone, consapevole del proprio potere di seduzione. Proprio come vogliono essere le fragranze spiegano da Gaultier Classique golosa e audace, Le Male sexy e virile, caratterizzate da fiori darancio, vaniglia e legno dambra racchiusi in due flaconi icona: una silhouette femminile dalle forme generose e un corpo scultoreo per lui, con spalle larghe, pettorali scolpiti, glutei e addominali dacciaio.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Uomini
Bulgari di Maria Teresa Veneziani
47
Le tecnologie provate
Cosa c sul mercato
Il test Cos si impara a stare bene con i minicomputer che calcolano le calorie e il sonno
siste ununit di misura del benessere: 10.000 passi al giorno. Un numero preciso, semplice da capire. Per rimanere in forma e controllare il proprio peso bisogna muoversi arrivando a fine giornata avendo superato questa soglia. La quantit suggerita dallOrganizzazione mondiale della sanit il risultato di diversi studi clinici che hanno dimostrato lefficacia di questa modesta attivit fisica, pi di quando non lo siano impegni sportivi di altra natura. Effettivamente camminare non uno sforzo gravoso, ma solo quando si inizia a contare davvero i passi ci si rende conto di quando sia difficile superare il traguardo dei 10 mila passi quotidiani. Lo choc arriva impietoso dopo aver utilizzato un activity traker, un misuratore di attivit. Questo ritrovato tecnologico, che promette di rimetterci in forma senza andare in palestra, ha spesso un look piuttosto rassicurante: a volte un braccialetto, in altri casi ha le dimensioni di una moneta da mettere in tasca, quando non addirittura integrato nel cellulare. Una volta per attivato il dispositivo il giudizio sul nostro stato di forma arriva inesorabile. Ci muoviamo troppo poco, lo dicono i numeri dellultima Relazione sullo stato sanitario del Paese: un terzo della popolazione non svolge alcuna attivit fisica e pi di quattro italiani su dieci sono abbondanti, con il 32% di adulti in sovrappeso e l11% obeso. La prova che abbiamo fatto dei prodotti conferma tutto senza appello. Dopo una giornata normale casa-ufficio-casa, il conteggio dei nostri passi si fermato a 4.730. Non una consolazione apprendere che una persona considerata inattiva viaggia intorno ai 2.500 step al giorno. La soglia di riferimento appare comunque lontana. Proprio questa consapevolezza alla base del successo che stanno avendo gli activity tracker. Se prima avevamo una vaga idea della nostra pigrizia, ora abbiamo a disposizione strumenti che ci mettono davanti alla realt in modo inappellabile. Basta questo a renderci pi attivi. La visualizzazione dei nostri risultati a fine giornata genera infatti un effetto positivo, spronandoci a fare meglio. Tutti i prodotti basano il loro funzionamento principale sul rilevamento dei passi, utilizzando metodi di misurazione diversi: dal contapassi allaccelerometro, fino a veri e propri sensori
Nike+ Fuelband Dimensioni e peso Resistente allacqua Sincronizzazione wireless Display Impostazione obiettivi Rilevatore di alimenti Analisi del sonno Condivisione risultati Durata batteria Sistemi operativi App
Jawbone UP
Fitbit F lex
Withings Pulse
Samsung S4 Health
16/19 x 6,9/8 x 147 mm - 66 x 54 x 198 mm - 13,99 x 140/176 mm - 8 x 22 x 43 mm - 70 x 33 x 11 mm - 136,6 x 69,8 x 7,9 mm 27 g. 19 g. 8,5 g. 8 g. 136 g. 130 g. Immersione temporanea S S S No No S 4 giorni iOS e Android 3 Immersione temporanea No No S S S S 10 giorni iOS e Android 10 Fino a 10 metri S No S S S S 5 giorni iOS e Android 31 No S S S S con app da scaricare S S 14 giorni iOS e Android + di 100 No No S S No No No 6 mesi Solo PC Nessuna No Integrata S S S S con accessorio S 1/2 giorni Android Nessuna
di movimento come nel caso del Jawbone Up. Proprio grazie a questi sensori e ad alcune funzioni evolute, gli activity tracker ci forniscono molte pi informazioni rispetto al numero di passi, come il conteggio delle calorie. Nel caso del Pulse di Withings si tengono inoltre sotto controllo la distanza percorsa, i dislivelli e la frequenza cardiaca. La funzione S-health del Samsung Galaxy S4 indica perfino il livello di comfort legato alla temperatura e dellumidit dellaria. Lobiettivo ambizioso di portarci gradualmente ad uno stile di vita pi sano. Fare attivit fisica solo uno dei compiti da centrare. Tra gli altri ci sono farci dormire e mangiare meglio. Niente bacchetta magica per: necessario un nostro intervento attivo. La formula la stessa dei 10 mila passi: misurazione, obiettivo, consapevolezza. Ecco allora che questi strumenti tengono traccia del nostro sonno, sezionandolo in modo scientifico: non solo ci dicono
quando siamo andati a letto e quando ci siamo svegliati, ma indicano anche i tempi in cui siamo rimasti svegli e i periodi di sonno leggero e profondo. O di insonnia, di cui in Italia soffrono ben 12 milioni di persone. Dormire di pi fondamentale almeno quanto alimentarsi correttamente. Anche in questo caso molti dei prodotti in commercio vengono in soccorso invitandoci a registrare puntualmente tutto quello che
consumiamo. Utilizzando le app sullo smartphone possibile inserire ogni alimento con relative calorie, scoprendo se e quanto sforiamo il nostro fabbisogno quotidiano. Alcuni database degli alimenti sono davvero completi come nel caso del Samsung S-Health (dalla farinata al chinotto di marca), e con il Jawbone Up si possono anche leggere i codici a barre delle confezioni. Dopo un mese di utilizzo assiduo il
Su Corriere.it
giudizio su questi prodotti positivo. Non risolvono, ma aiutano. Meno due chili sulla bilancia dallinizio della prova sono un risultato lusinghiero, conseguenza per di un impegno costante e assiduo. Per arrivare ai 10 mila passi (circa 8 chilometri) necessario cambiare abitudini: fare le scale invece di usare lascensore, scendere alla fermata prima della metropolitana. La stessa attenzione va posta a ci che si mette nel piatto, abbandonando cappuccino e brioches alla mattina (305 calorie) per latte scremato e cereali (135 calorie). Nulla di nuovo, ovviamente, ma gli activity tracker hanno il vantaggio di non essere invadenti e fastidiosi, come i consigli di medici, parenti e amici. Lobiettivo quello di spronarci a fare di pi, missione non facile, ma finalmente divertente e social.
Mark Perna
@pernamark
RIPRODUZIONE RISERVATA
Vita digitale
di Federico Cella
Pp
Io & Tech
di Edoardo Segantini
Levoluzione digitale della specie italiana Il 90,4% degli under 30 connesso alla Rete
Diffidenza verso acquisti online e uso di Internet La nostra paura per la privacy violata
tutela della privacy online, gli italiani vorrebbero norme pi severe. Questo, in sintesi, emerge da una ricerca in cui il Censis interroga lopinione pubblica su un argomento che, di norma, vede mobilitati solo gli esperti. Vorrebbero sanzioni pi dure, ma anche la possibilit di rimuovere dai siti i contenuti offensivi o semplicemente sgraditi agli interessati, con il cosiddetto diritto alloblio. Gli italiani sembrano insomma smentire la convinzione pi volte enunciata dal fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg, secondo il quale la riservatezza lultima delle preoccupazioni degli utenti. La maggioranza degli intervistati al contrario consapevole che i big della Rete come Google e Facebook posseggono grandi banche dati sugli utenti e le sfruttano a fini commerciali (lo pensa il 72%) o politici (60%). Molti temono poi che la propria sfera privata possa essere violata, convinti di avere uno scarso controllo sui propri dati personali online. Queste convinzioni spingono alla diffidenza sia verso gli acquisti online, per esempio negando la carta di credito,
evoluzione della specie. Il Censis titola cos l11esimo Rapporto sulla Comunicazione in Italia. Mentre infatti i dati generali di diffusione dei media tv 97,4% della popolazione, quotidiani 43,5%, Internet 63,5% subiscono piccole variazioni, analizzando la fascia dei giovani (gli under 30) che si ha il polso di unItalia che sta cambiando. Almeno nelle intenzioni della popolazione. Il 90,4% dei ragazzi italiani si connette a Internet, l84,4% di loro lo fa tutti i giorni con un 73,9% di utenti che lo fa almeno unora al giorno (il 46,7% con il wi-fi). La conseguenza di questa vita online vissuta per il 66,1% dei giovani attraverso uno smartphone (con il 60,9% che scarica app sul telefono o sul tablet, diffuso tra il 20,6% degli under 30) che tutti i paradigmi vanno forzatamente a modificarsi. Per informarsi infatti questa fascia della popolazione usa soprattutto Facebook (71%), Google (65,2%) e YouTube (52,7%). Le percentuali cambiano quando parliamo di carta stampata: lutenza giovanile
dei quotidiani al 22,9%, meno della met degli ultrasessantacinquenni (52,3%). C poi il rapporto che si modifica con la tv a essere un ulteriore segnale di cambiamento. Se la televisione rimane imprescindibile, sono sempre di pi gli under 30 che scelgono i palinsesti liquidi delle web tv, Gli smartphone utilizzate dal 49,4% Sette su dieci sono sul della fascia dei giovani. web almeno per unora Mentre la percentuale di fruizione dello al giorno e soprattutto strumento di dallo smartphone informazione per eccellenza, il telegiornale (visto dall86,4% degli italiani) cala al livello del principale social network: il 75% contro, come detto, il 71%. Vitadigitale.corriere.it @VitaDigitale
RIPRODUZIONE RISERVATA
sia verso legovernment, quando si tratta di dialogare in Rete con la Pubblica amministrazione (nei casi in cui possibile). Diffidenza che per, tranne eccezioni, conduce gli utenti alla rinuncia e non li spinge ad intraprendere una gestione attiva della privacy, adottando le misure di salvaguardia. Anche I limiti perch queste misure Il rischio che prevalga sono, spesso, ancora troppo complicate. Il la rinuncia ai nuovi Garante Antonello Soro, mezzi rispetto alla da tempo impegnato sicurezza attiva sullargomento, dovrebbe promuovere una semplificazione delle regole a tutela dei dati personali. In modo tale da scoraggiare gli abusi, non luso di Internet. Altrimenti continueremo ad avere un doppio record negativo: la violazione dei dati e gli ultimi posti nellecommerce.
RIPRODUZIONE RISERVATA
48
I L
N U O V O
R O M A N Z O
D I
A N T O N I O S C U R A T I I L P A D R E I N F E D EL E
E F U V E R O A M O R E , S I A B E N C H I A R O .
De o un Sc t e de a v
o e
WA TER SI
d e e e S ega 01
se ve
ne
IN LIBRERIA E IN EBOOK
www.bompiani.eu
Agenzia Contrasto
sto
Q esto te Q
Co
o g o e d Sc de I sop a iss o et e e ce
DANIELE GIGL O
e e del a Se a
49
La 27 ora Commenta su Corriere.it
Controcopertina Famiglie
Equilibri domestici
Insieme Regole chiare per i bimbi e pochi cedimenti: certi spazi sono solo per i genitori
Et
Dove abiti
verit indiscussa che ogni coppia infelice con figli infelice a suo modo. Parafrasando Tolstoj, Sam Leith potrebbe sottoscrivere lui questa frase senza pensarci troppo. Cronista del Guardian, ad agosto ha accettato di fare da cavia per un esperimento singolare: ha aperto le porte della sua casa al guru di terapia familiare Andrew G. Marshall, autore del bestseller Io ti amo ma tu mi metti sempre allultimo posto. Un manuale di terapia di coppia destinato a chi ha figli e ha visto la coppia disgregarsi sotto i colpi di questi deliziosi, piccoli e amatissimi nuovi membri del nucleo familiare. Con dieci regole ferree da applicare per tutelarsi dallo tsunami bambini. Leith partito dallautoanalisi della propria famiglia. Le tante parole non dette tra lui e la moglie Alice,in una guerra fredda di coppia. O
Il tuo difetto
Vacanze preferite
La testimonianza La nostra vita felice, ma passeranno dieci anni prima di ricominciare a sorridere con spensieratezza
ILLUSTRAZIONE DI VINCENZO PROGIDA
La provocazione Bisogna convincersi che al primo posto ci siamo noi. Se salviamo noi, salviamo anche loro
che nel 2005 aveva provato a spiegare agli americani la scrittrice Ayelet Waldman nel suo libro Motherlove, nel quale dichiarava di amare di pi suo marito rispetto ai loro bambini: Siamo noi il cuore, i bambini i satelliti. Si scaten un putiferio, e ci fu perfino chi si spinse a chiedere lintervento dei servizi sociali. Waldman fu costretta a spiegarsi da Oprah Winfrey. Succeder anche a Marshall? Intanto il suo metodo funziona eccome. Sam Leith, dopo la visita a casa, si impegnato per applicare le dieci regole e convincersi che Alice viene prima di tutto. Via dunque a messaggini lasciati sul frigo o scritti sullo specchio del bagno. Telefonate per dirsi solo ti amo. Spazi ritagliati davvero per se stessi. E regole, ai bambini, per non farsi invadere la vita. Con un unico obiettivo: salvare la coppia. Perch, giura Marshall, solo cos si salvano anche i bambini.
Colore preferito
Animale preferito
gli sguardi persi nel vuoto al mattino di fronte a colazioni infernali in cui Marlene, 4 anni, si impunta perch vuole non solo Special K ma anche laggiunta di Shreddies. O Max, due anni, urla disperato per il latte versato, a torto, sui suoi cereali. Bastano le immagini di quella mattinata, pubblicate dal Guardian, per comprendere subito quello che Sam dichiara disarmato: Se Alice ed io ci fermiamo a riflettere su come fosse la nostra vita prima dei bambini, la verit che non ce la ricordiamo pi. Non ce lo ricordiamo perch la
mia mente in questi giorni come un pannolino zuppo. Ma sono certo che c stato un passato fatto di risate, baci,e passeggiate nei campi. Vacanze a Instanbul e Marrakech, o in auto in giro per la Provenza. Invece
lultima nostra estate labbiamo passata in un motel francese senza finestre, aspettando che i bambini si addormentassero. Sam Leith si messo di fronte a uno specchio, e ha analizzato la sua
Chi
Il discorso
Le spiegazioni
Il bacio
La camera
Non farti mai interrompere dal tuo bambino mentre parli e chiedigli di aspettare che tu finisca di parlare quando sei col partner
Non date sempre spiegazioni su tutto ai vostri figli Va bene prenderli sul serio, ma questo non significa dovergli sempre rispondere
Ricordati sempre quando ti alzi al mattino di baciare il/la tuo/tua partner e rassicurarla cos che viene sempre al primo posto nel vostro rapporto
Metti una chiave alla tua camera da letto e cerca sempre di avere una vita appagante dal punto di vista amoroso e di coppia
Gioco preferito
Andrew G. Marshall lautore del manuale di terapia di coppia I love you but you always put me least (Io ti amo ma tu mi metti sempre allultimo posto) nel quale distribuisce consigli su come salvare la coppia dai figli
Bevanda preferita
Piatto preferito
Supplemento singolo
di Antonella Baccaro
occhi fissi sul cellulare, mani nelle borse a cercare niente. Facciamo di tutto per fare passare quel minuto che ci costringe a condividere un metro quadro con laltro. Che magari ci guarda perplesso e manco ci prova a attaccare conversazione. Se dite che non ci si pu conoscere in un ascensore, avete visto pochi film come Il giorno in pi, dove Isabella Ragonese rompe il ghiaccio con il timido passeggero abituale del suo tram, Fabio Volo, con un semplice: Ti va di bere un caff?. Pensate due cose: 1) laltro probabilmente imbarazzato come voi; 2) se non gradisce, non la fine del mondo e voi non vi mangerete le mani per il resto della settimana. Gli americani sono maestri dellapproccio, anche perch il gesto in s reso necessario dalle circostanze: in una grande citt come New York, il regno dei single, ci si pu vedere una sola volta e forse mai pi, dunque perch non prepararsi a cogliere loccasione? Pensateci, a parte lascensore, ci sono altri luoghi tipici dove potreste essere costrette a condividere dello spazio e del tempo con uno sconosciuto: soprattutto sui mezzi pubblici, dallaereo, al treno allautobus. Non stiamo spingendovi a essere imprudenti, nessuno va portato a casa al primo giro. Stiamo solo dicendo che loccasione a portata di mano pi di quanto pensiate: basta non farsi cogliere impreparate. Ci siamo conosciuti al riparo di un portone dove ci eravamo rifugiati per scampare al diluvio universale mi ha raccontato unamica . Lui mi ha chiesto: tu che animale sei?.
RIPRODUZIONE RISERVATA
i fa presto a dire che bisogna cercare dincontrare potenziali partner! Tu dove li trovi?. La domanda arriva puntuale quando si parla di luoghi dellacchiappo e prevale tra le donne: nessuna sa mai dove si trovino gli uomini. Per dire, basta guardarsi intorno nei ristoranti per verificare che, oltre alle coppie, gruppi di donne ormai mobilitano intere tavolate, facendo impazzire i camerieri: Abbiamo prenotato per quattro ma siamo in otto!, Insalata ma senza olio!. Caff ma con dolcificante!, Un dito di tiramis!, Una goccia li limoncello!. Scivolando nella banalit, anche
noi talvolta abbiamo snocciolato la lista dei luoghi dove ipoteticamente gli uomini dovrebbero prevalere: i bar, gli stadi, le palestre fino ad arrivare a luoghi pi tipicamente maschili come i poligoni di tiro, i riservati circoli di canottaggio, e via cos. Poi naturalmente c chi propone il web, e l davvero c solo limbarazzo della scelta, salvo poi scoprire che si sta chattando con il vicino di casa che nemmeno si saluta. E allora? Allora c un errore da qualche parte: non ci sono luoghi per incontrare gli uomini, ci sono occasioni. E noi siamo bravissime a perderle. Prendiamo un caso capitato a tutte: lascensore. Teste basse,
Le domande e la liberatoria da far firmare ai genitori vanno scaricate da corriere.it e inviate, insieme a una foto, a proustperbambini@corriere.it
Il film Fabio Volo e Isabella Ragonese in Il giorno in pi di Massimo Venier (2011) Su un tram, lei rompe il ghiaccio chiedendo a lui: Ti va di bere un caff?
TEMPI LIBERI
50
51
#
Economia
Dati di New York aggiornati alle ore 20.00
FTSE MIB 18.882,63 0,24% 0,27% 0,46% 0,60% 0,77% 0,46%
FTSE MIB
Londra Francoforte Parigi (Cac40) Hong Kong Tokio (Nikkei) Madrid 6.487,19 8.724,83 4.219,98 23.218,32 14.404,74 9.668,50 0,88% 0,45% 0,04% 1,16% 1,48% 0,08%
La settimana
Cambi
1 euro 1 euro 1 euro 1 euro 1 euro 1,3566 dollari 0,8490 sterline 1,2314 fr. sv. 0,25% 0,76% 0,10% 0,02% 1 euro 133,3800 yen
Luxottica
La settimana
Titolo
Titoli di Stato
Ced.
Titolo
Ced.
Btp 08-15/12/13 3,750% 100,54 Btp 10-01/11/13 2,250% 100,08 Btp 11-01/04/14 3,000% 101,07 Btp 04-01/02/15 4,250% 103,94 Btp 10-15/04/15 3,000% 102,42 Btp 11-15/04/16 3,750% 104,42 Btp 06-15/09/17 2,100% 101,57 Btp 13-15/09/18 1,700% 98,73 Btp 09-01/03/20 4,250% 104,57
Btp 11-01/03/22 5,000% 107,86 Btp 96-01/11/26 7,250% 127,28 Btp 11-15/09/26 3,100% 102,03 Btp 03-01/08/34 5,000% 102,38 Btp 05-01/02/37 4,000% 90,54 Btp 07-01/08/39 5,000% 101,88 Cct 07-01/12/14 0,420% Cct 08-01/09/15 0,590% Cct 09-01/07/16 0,680% 99,92 99,17 98,07
FTSE It.All Share 19.932,52 FTSE It.Star Dow Jones Nasdaq S&P 500 15.281,57 15.217,53 3.789,55 1.700,37
La lente
LELETTRODOTTO CHIUSO E I PREZZI DELLENERGIA DA RECORD
Il salvataggio Luned assemblea per la ricapitalizzazione. La stima di Credit Suisse per la compagnia: da zero a 150 milioni
e societ energivore avevano chiesto un intervento a governo e regolatore e cos stato: ieri lAutorit per lenergia ha annunciato lavvio di unistruttoria sullandamento dei prezzi dellelettricit in Sicilia. Che cosa accaduto? Che da ottobre entrato in manutenzione il cavo Terna che collega lisola al continente. Viene cio a mancare una fetta di importazione di energia elettrica, e di conseguenza il prezzo della zona Sicilia schizzato a livelli insoliti. Niente di particolarmente strano, se si d come scontata lanomalia energetica che da sempre riguarda lisola: scarsi collegamenti e prezzi pi alti rispetto al resto dItalia, che si
10,7 milioni
(-4% rispetto a giugno 2012)
RICAVI TOTALI
NUMERO DI PASSEGGERI
60 milioni di euro
ALTRI COSTI
Nel semestre sono stati sostenuti una serie di costi incrementali dovuti a: tasse aeroportuali, tasse sul rumore (Regione Lazio) tassa Fornero, contributo costi Enav, tassa ETS
RISULTATO NETTO
160
euro a megawattora Il prezzo dellelettricit toccato in Sicilia
di cui 47 legati al contenzioso scale sulle societ irlandesi facenti capo allex gruppo Air One
aumento e i quasi 100 del vecchio prestito convertibile, il valore di Alitalia ammonterebbe a complessivi 500 milioni. Chi volesse mantenere l1% dovrebbe dunque mettere 5 milioni. Se Poste sottoscrivesse 75 milioni avrebbe il 15%. Se i francesi volessero arrivare al 40%, accollandosi i debiti pro-quota, dovrebbero sottoscrivere per 150 milioni. Intanto lUe chiede di verificare se loperazione configuri un aiuto di Stato. Lad di Poste, Massimo Sarmi, chiarisce che per entrare in Alitalia non pu essere utilizzata alcuna risorsa proveniente n da conti correnti postali n da buoni e libretti postali ma esclusivamente quelle derivanti dai ricavi delle attivit industriali e di servizio (servizi postali, telefonia, servizi digitali). Quanto ai commenti, cauto il leader degli industriali, Giorgio Squinzi, positivi i leader di Cgil, Cisl e Uil, critici il renziano Paolo Gentiloni (Pd) e il governatore lombardo Roberto Maroni.
Antonella Baccaro
DARCO
RIPRODUZIONE RISERVATA
riflettono per su quello nazionale visto che questultimo il risultato della media di tutte le zone. Nel caso specifico: si arrivati a 160 euro al megawattora (ma anche di pi) quando sul continente non si superavano i 60-70 euro e pare che per questo giochetto a ogni italiano tocchi di pagare 5 euro in pi. La questione , come gi accaduto in passato, se qualche produttore abbia approfittato della situazione, e lAutorit, col suo intervento, promette di indagare. Ma anche questo, tutto sommato, non una novit: non la prima volta che lAutorit si muove sul caso Sicilia. Per di pi, fa notare qualcuno, neppure le imprese energivore avrebbero molto da lamentarsi, perch i grandi consumatori non comprano lelettricit al prezzo unico nazionale. La loro polemica sarebbe funzionale alle richieste di revisione complessiva della struttura del mercato e di freno allo strapotere delle rinnovabili. Che cosa resta? In attesa del nuovo cavo Terna (e della fine della manutenzione) quei 5 euro in pi a consumatore.
Torna lIri? No, ma a volte lo Stato serve (Senza partecipazioni statali e partiti)
Le Poste soccorrono Alitalia, che viene cos in parte rinazionalizzata? Nessun problema, non si parli per di Nuovo Iri. E Franco Amatori, ordinario di Storia economica allUniversit Bocconi, di Stato Padrone uno dei massimi esperti in Italia. Di recente ha curato la realizzazione del secondo volume della Storia dellIri (Laterza, 708 pagine, 38 euro) dedicato al ruolo dellIstituto negli anni del miracolo economico, dal 49 al 72. LIri era un progetto organico, queste sono iniziative che possono essere definite spot, estemporanee. Quasi pi riconducibili come tipologia agli anni Venti. Amatori non appartiene alla scuola degli ultra-liberisti. Non mi vergogno a dirlo, ma concordo con Giulio Tremonti: il mercato finch si pu, lo Stato quando necessario. E nel caso Alitalia pu essere necessario. Avverte, tuttavia: Purch la politica ne resti fuori. Si rimanga alla piramide rovesciata che ha caratterizzato lIri del Dopoguerra, quello che ha avuto un ruolo di protagonista nello sviluppo economico del Paese. Si parla dunque della grande stagione dellIstituto, che nel volume illustrata da Andrea Colli, e per piramide rovesciata si intende la governance che ha caratterizzato lIri fino a tutti gli anni Sessanta: prima cerano le societ operative, affidate a manager di grandi levatura e competenza, quindi le finanziarie di settore, infine la holding. Dice Amatori: Chi ricorda i nomi dei presidenti dellIri di quel periodo? Mentre il piano della siderurgia era nelle mani di Oscar Sinigaglia, a capo delle telecomunicazioni (con lavvio della teleselezione, unica in Europa) cera Guglielmo Reiss Romoli, la rete autostradale stata sviluppata da Fedele Cova, lAlfa Romeo diventata la seconda casa automobilistica nazionale guidata da Giuseppe Luraghi, la banca era la Comit di Raffaele Mattioli. Nomi mitici: Biografie di un gruppo dirigente, descritte nel volume da Daniela Felisini. E anche nei primi anni del ministero delle Partecipazioni Statali (istituito con legge del 56), con il quale si voluto dare lindirizzo politico e rovesciare la piramide, sono stati i grandi manager pubblici a comandare: Sulla poltrona era seduto uno yes-man di Enrico Mattei. Sono questi gli anni dello Stato imprenditore, che si sgancia dalla Confindustria per gestire le relazioni industriali nellIntersind, come spiega nella Storia Ferruccio Ricciardi. Cessato il periodo emergenziale della ricostruzione, lIri si appresta a diventare per il governo uno dei principali strumenti di politica industriale, scrive sempre con Ricciardi Fabio Lavista, contribuendo a sviluppare, con nuove funzioni dimpresa come la formazione e la ricerca, anche una classe corposa di middle management. LIstituto dunque diventa uno dei grandi attori del boom, con i dipendenti che passano fra il 50 e il 70 da 120 mila a 280 mila. Si trasforma da garante dello sviluppo, lIri di Enrico Beneduce che ha spezzato i legami fra banche e imprese che soffocavano il Paese, a protagonista dello sviluppo. Con una presenza pervasiva: Alitalia, Fincantieri, Finsider, Cementir, Alfa Romeo, Autogrill, Motta e Alemagna, Sip, e poi le banche Comit, Banco di Roma, Credito Italiano (le fonti di finanziamento e i rapporti con gli istituti, controllati e non, vengono analizzati da
Lo storico
La polemica
Botta e risposta tra De Benedetti e Passera Fa marketing politico. Lex ministro: lui ha deluso tutti
Non erano prevedibili cinque anni di recessione cos forte che ha toccato fortemente i ricavi dellazienda. Cos ieri ai microfoni di Sky Tg 24, Corrado Passera (architetto da Ceo di Intesa Sanpaolo del piano Fenice che ha consegnato cinque anni fa la compagnia di bandiera ai privati) ha motivato le ragioni del tracollo di Alitalia. Una motivazione respinta da Carlo De Benedetti che definisce sconvolgenti le dichiarazioni dellex banchiere, ma non sorprendenti. Certo c stata la crisi da noi come altrove sottolinea leditore ma la combinazione tra il marketing elettorale di Berlusconi e il marketing politico di Passera si dimostrata disastrosa per tutti meno che per loro. Secondo De Benedetti pi di 5 miliardi dei contribuenti sono stati bruciati sullaltare delle ambizioni personali. Il botta e risposta tra lIngegnere e lex ministro dello Sviluppo che hanno lavorato fianco a fianco in Olivetti continua senza esclusioni di colpi: un eccellente assistente. Ha deluso su tutti i fronti rimanda al mittente Passera.
Leandro Conte e Giandomenico Piluso) e cos via. Dai voli ai gelati e panettoni, dai telefoni alle automobili: lItalia targata Iri. La politica, nei primi anni del Dopoguerra, si distingue per un atteggiamento di negligenza benigna. Poi le cose cambiano. Ho intervistato Giulio Andreotti, dice Amatori, il quale mi disse che n lui n Alcide De Gasperi avevano capito lIri. Diversamente da Amintore Fanfani, che aveva studiato economia. E Fanfani, segretario della Dc, fonda un partito di professionisti, indipendente dalla Chiesa e dai grandi industriali, che attinge risorse proprio dallIstituto. Inizia cos la degenerazione. LIstituto viene progressivamente politicizzato e sovraccaricato di richieste anche socio-politiche (come lo sviluppo del Mezzogiorno: nel libro linterpretazione di Augusto De Benedetti) e oneri impropri. Il modello che aveva caratterizzato fin dalle origini lIstituto, propriet pubblica e gestione privata (formula smentita dallEnel con la nazionalizzazione monopolistica dellenergia: ne scrive nel libro Marina Comei) sotto la presidenza di Giuseppe Petrilli viene progressivamente messo in discussione. Manager di valore come Luraghi lasciano. Ed entra in crisi quella parte del modello che vedeva affiancati lo Stato Padrone e i privati azionisti. Che, sotto il peso appunto degli oneri impropri, se ne vanno. Ecco, la degenerazione della politica contribuisce pesantemente a mettere fine alla grande stagione dellIri. E ora proprio con Alitalia si torna a ri-nazionalizzare. Da un lato sarebbe opportuno si immaginasse qualcosa di pi organico, dice Amatori. Con pi coraggio: lAmerica ha statalizzato lindustria automobilistica e nessuno (o quasi) si scandalizzato. Ma non si arrivi ai consigli-occulti: Quando, attraverso un amministratore, si vedevano in trasparenza Bettino Craxi o Arnaldo Forlani.
Sergio Bocconi
RIPRODUZIONE RISERVATA
52 Economia
Al Politecnico di Milano
26
ti come Benelli, Moto Guzzi, Maserati e Innocenti. Nel 93, dopo un ictus, Alejandro De Tomaso cedette tutte le attivit alla Fiat, esclusa solo la De Tomaso di Modena. Nel 2003 limpren-
I fondi Ue
Rita Querz
rquerze@corriere.it
RIPRODUZIONE RISERVATA
Massimo Sideri
RIPRODUZIONE RISERVATA
www.piccoliannunci.rcs.it agenzia.solferino@rcs.it
oppure nei giorni feriali presso lagenzia:
AUTISTA Presidenziale, esperienza, offresi aziende o privati, professionalit. 347.32.39.328 CUSTODE cerca lavoro: brianzolo, referenziato, presenza, efficienza, cortesia, pulizia. Immediatamente disponibile. 333.38.91.465. GRUISTA a torre di notevoli complessit, dimensioni e altezza offresi. Trentennale esperienza di guida in cabina. Italia estero. 347.46.17.828 CAMERIERE Aiuto cuoco. Pluriennale esperienza. Referenziato. Offresi part/full time. 393.06.64.610 referenziato lunga esperienza cucina marinara creativa, esamina proposte. Cell: 349.54.56.832
RAGIONIERE pensionato esperto co.ge, fisco, iva, bilanci, dichiarazioni, gestirebbe part-time contabilit piccola impresa.Tel. 340.22.76.728 BABY SITTER colf con esperienza offresi. Referenziata. Milano/hinterland. Fisso/giornata. 393.06.64.610 ERCO lavoro come baby-sitter/colf, full/par-time, referenziata. Milano/hinterland 392.09.61.401 SRILANKESE offresi come baby-sitter, domestica. Esperienza decennale. Referenziata. Diplomata inglese. 327.04.32.598 ASSISTENTE anziani offresi signora con esperienza, referenziata, patente B. Disponibilit immediata. 346.64.90.615 ASSISTENZA anziani, signore milanese, 59enne, specifica esperienza, educato, grande umanit, libero subito. 337.34.49.58 BADANTE regolare, offresi fissa Milano hinterland. Disponibile sabato/ domenica. 320.22.14.296 OPERATORE sanitario con referenze disponibile come assistente ed aiuto domestico. Cell.: 340.56.25.973
COLF governo casa, brava guardaroba cucina, vitto e ottimo alloggio. Assumesi per importante casa Varese. Scrivere: ufficioselezione@icloud.com COLLABORATRICE familiare fissa famiglia 3 persone pi cane cercasi in Milano. Tel. 333.22.71.602
SIRMIONE meraviglioso appartamento fronte lago, mq. 180, box doppio, piscina privata. CE: B - IPE: 40,58 kWh/mqa. Telefono 335.56.52.912. www.olirsrl.com SVIZZERA - Lugano vendesi prestigioso palazzo da realizzare, unico fronte lago, zona centrale ottimo investimento 0383.92.902
CHEF
DOTTORE DI RICERCA
tutto in mogano m 12,50 Perkins 2x75. Splendido. Visibile lago Maggiore. Vero affare 392.20.02.934 PORTO RIVA Rapallo. Affittasi posto barca metri 8,50 x 3,05 inintermediari. Tel: 335.20.91.83 VACANZE in Sicilia nel Parco dell'Etna (15 minuti da Taormina) a 30 euro/ giorno. Info: www.villamariol.it Tel. 340.98.80.452
MOTORSAILER PEXINO V
Il Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport con le edizioni stampa e digital offrono quotidianamente agli inserzionisti una audience di oltre 8 milioni di lettori, con una penetrazione sul territorio che nessun altro media in grado di ottenere. La nostra Agenzia di Milano a disposizione per proporvi offerte dedicate a soddisfare le vostre esigenze e rendere efficace la vostra comunicazione. TARIFFE PER PAROLA IVA ESCLUSA Rubriche in abbinata obbligatoria: Corriere della Sera - Gazzetta dello Sport: n. 0: 4,00; n. 1: 2,08; n. 2, 3, 14: 7,92; n. 5, 6, 7, 8, 9, 12, 20: 4,67; n. 10: 2,92; n. 1: 3,25; n. 13: 9,17; n. 15: 4,17; n. 17: 4,58; n. 18, 19: 3,33; n. 21: 5,00; n. 24: 5,42. Rubriche in abbinata facoltativa: n. 4: Corriere della Sera 4,42; Gazzetta dello Sport 1,67; abbinata 5,00. n. 16: Corriere della Sera 1,67; Gazzetta dello Sport 0,83; abbinata 2,08. n. 22: Corriere della Sera 4,08; Gazzetta dello Sport 2,92; abbinata 4,67. n. 23: Corriere della Sera 4,08; Gazzetta dello Sport 2,92; abbinata 5,00. RICHIESTE SPECIALI Data Fissa: +50% Data successiva fissa: +20% Per tutte le rubriche tranne la 21, 22 e 24: Neretto: +20% Capolettera: +20% Neretto riquadrato: +40% Neretto riquadrato negativo: +40% Colore evidenziato giallo: +75% In evidenza: +75% Tablet: + 100 Rubrica 4 Avvisi Legali: 1 modulo: 400 2 moduli: 800 Rubriche Compravendite immobiliari Nel testo dellinserzione obbligatorio indicare la classe energetica di appartenenza dellimmobile e il relativo indice di prestazione energetica espresso in kWh/mqa o kWh/mca a seconda della destinazione duso delledificio. Nel caso di immobili esenti dallindicazione, riportare la dicitura Immobile non soggetto allobbligo di certificazione energetica.
A ditta offresi addetto contabilit, esperienza inglese, bolle, fatture, reg. ufficio. Disponibilit immediata, anche altre mansioni. Cell. 333.20.91.529 ABILE autonoma gestione aziendale 360, amministrazione, commerciale, acquisti, redazione testi, 48enne, inglese, pc (office - outlook - gestionali web) piccole/medie aziende. miniunies@tiscali.it 392.50.00.993 ABILE impiegata tecnico-commerciale offresi part-time. Pluriennale esperienza in aziende commerciali e industrie del settore illuminazione, arredamento e allestimenti. Tel. 333.14.37.804 ABILE impiegato commerciale, in mobilit, pluriesperienza ordini, offerte, bolle, inglese buono, francese ottimo, Office. 339.48.09.594. DIPLOMATA ragioniera pluriennale esperienza offresi per lavoro di segretaria e/o amministravito in Milano. 02.70.10.90.60 IMPIEGATA valuta lavoro con uso lingua inglese, part/full-time, Milano. 338.69.27.080 PERITO INFORMATICO 29enne esperienza pluriennale come programmatore, assistenza clientela cerca impiego. Tel. 342.71.88.366 RESPONSABILE amministrativo: esperienza aziende plurisettore analisi controllo finanza bilanci personale estero. 347.63.67.628 VENDITORE di componentistica elettronica, con provata esperienza automazione/sensori, perito elettronico 59 anni, buon inglese, office automation, tecniche di marketing offresi per attivit anche part time; partita iva o con altre forme contrattuali. Esamino solo proposte serie e concrete. Tel: 335.78.83.524 ABILE magazziniere, elettromeccanico, cablatore, saldatore, impiegato fattorino. Inglese discreto. 331.24.37.105 AUTISTA operaio patente de adr classi cisterne radioattivi, cqc, cerca lavoro. 348.06.24.604 AUTISTA per privati completa disposizione dinamico serio. Tel. 335.81.41.419
ESPERIENZA negozio, cassa, magazzino vetrine e varie disposto a viaggiare offresi. 347.25.71.429 CERCO lavoro come domestica o badante. 34enne, referenziata, esperienza pluriennale. Milano 392.42.11.962 COLLABORATRICE domestica italiana, neopensionata, referenziata, offresi fissa (giorno-notte). Cel. 349.06.75.726 COLLABORATRICE domestica, italiana, con esperienza pluriennale, offresi. Tel. 366.39.10.109 COLLABORATRICE familiare, italiana, con pluriennale esperienza, offresi. Tel. 327.57.46.158 SRILANKESE cerca lavoro come custode, giardiniere, domestico con 5 anni di esperienza. Patente italiana e ottime referenze. 320.90.08.066 SRILANKESE cerca lavoro come domestico, fisso, 15 anni esperienza, referenze. Milano 320.90.60.634 SRILANKESE cerca lavoro pulizia capacit uso macchinari, domestico, uffici. Ottime referenze. 328.02.30.445 SRILANKESE uomo cerco lavoro come domestico, stiro, pulizie generali. Part-time 380.75.17.219 PENSIONATO di fiducia volenteroso pratico ufficio, disponibile mattino. Tel. 335.81.15.684
CQUISTIAMO brillanti, gioielli firmati, orologi marche prestigiose, monete, argenteria. Il Cordusio 02.86.46.37.85 compriamo contanti, supervalutazione gioielli antichi, moderni, orologi, oro, diamanti. Sabotino 14 - Milano. 02.58.30.40.26
PUNTO D'ORO
BAGGIO via Broggini, fronte "Parco delle Cave". Nuova prestigiosa costruzione plurilocali, box consegna autunno 2013. CE: B - IPE: 36,2 kWh/ mqa - www.residenzadelparco.net 02.93.83.727 SOCIET d'investimento internazionale acquista direttamente appartamenti e stabili in Milano. 02.46.27.03
A Milano ditta impiega 3 ambosessi per gestione clienti, amministrazione e distribuzione. 02.24.30.28.52 BENTLEY Milano seleziona meccanico specializzato con esperienza nei sistemi VAS-ODIS, conoscenza lingua inglese per inserimento immediato. Inviare Curriculum Vitae a : russo.maddalena@touringauto.it AFFERMATA societ ricerca venditore/venditrice automunito, offre compenso provvigionale sopra la media, clientela selezionata centro/nord Italia. Business Services 02.29.51.80.14 NO VENDITA inseriamo intervistatori/trici - contributo economico. Tel: 331.88.96.674 - inviare sms: nome - residenza.
ESPERTO settore propone marchi prestigiosi di rubinetterie, pavimenti, rivestimenti. Prezzi imbattibili!Consegna in tutta Italia tel: 334.99.85.502 PADRONCINO possessore due furgoncini portata 10 e 5 quintali, ottimo conoscitore territorio settentrionale, offresi ad aziende, come fattorino o per piccoli trasporti. Possibilit partita Iva. No corrieri. Giordano cell. 342.63.47.406
CQUISTIAMO auto e fuoristrada anche di grossa cilindrata Milano Motors 4x4 S.r.l. 02.61.29.86.99 info@milanomotors4x4.com automobili e fuoristrada, qualsiasi cilindrata, pagamento contanti. Autogiolli, Milano. 02.89504133 - 02.89511114.
ACQUISTIAMO
piccoliannunci.rcs.it
agenzia.solferino@rcs.it
GARDAGOLF elegante appartamento con loggiato coperto. Garage doppio, piscina. CE: G - IPE: 250 kWh/ mqa. Telefono 335.56.52.912. SANTA MARGHERITA LIGURE zona centralissima originaria villa d'epoca con elegante parco secolare garage posti auto occasione!!! 393.07.30.931
BARCELLONA/SPAGNA cedesi bar pizzeria lato tribunale zona uffici ampia terrazza elegantemente arredato nuovo. Tel. 0034.63.65.47.772 CEDESI avviata attivit vendita e riparazione biciclette Milano zona Parco Nord. 329.12.40.272
CENTRO italiano vi aspetta con speciali promozioni massaggio antistress, sauna, bagno turco. 02.87.06.93.30
Economia 53
Linchiesta
Il caso Per il Fondo monetario le difficolt di accesso al credito contribuiscono a rallentare la crescita
37 22 24
45
46
47
54
58
Banca delle Marche Banca Carige Banco di Sardegna Monte dei Paschi Intesa Sanpaolo Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza Credito Bergamasco Unicredit Mediobanca Ubi Banca
4 1 1 1 5 1 1 3 2 2
59,1% 49,4% 49,0% 34,2% 24,7% 15,0% 11,6% 9,0% 4,6% 4,5%
DARCO
WASHINGTON C un caso, no il caso non c. Sulle banche italiane sembra essersi aperto, una strano, quasi irreale, dibattito sulla scia delle analisi del Fondo monetario e in attesa dei risultati dello stress test voluto dalla Bce. A creare il problema, il caso, per cos dire, sono soprattutto i commentatori dei media internazionali, dal Financial Times al Wall Street Journal, che proprio ieri ha definito il nostro sistema creditizio come un gelato senza pi gusto, non pi appetibile ed in procinto di ricevere la mazzata decisiva proprio dallesito del test di Francoforte. Non cos, il sistema stabile, aveva detto qualche giorno fa il capo del Dipartimento mercati monetari e finanziari, Jos Vinals confermando i risultati della pi recente verifica compiuta dal Fondo. E cercando di non premere troppo sui risultati di uno studio, contenuto nel Rapporto sulla stabilit finanziaria globale, che rivela come ipotizzando il default del 45% dei crediti dovuti dalle imprese, le banche italiane si ritroverebbero con 125 miliardi di perdite da fronteggiare, di cui 53 miliardi non coperti dagli accantonamento. Solo uno studio, certo, che per qui a Washington, dove a latere dellassemblea del Fondo e del G20, si svolgono incontri e seminari con economisti e banchieri di tutto il mondo,
125
miliardi di euro di perdite che le nostre banche dovrebbero fronteggiare ipotizzando il default del 45% dei crediti delle imprese
14,7%
i crediti di difficile riscossione delle banche, tra sofferenze e incagli, secondo le stime del Fondo monetario
ha fatto il suo effetto. Ieri poi nella diffusione dellanalisi ad hoc sullo stato delleconomia europea, i responsabili del Fondo hanno insistito sul fatto che la bassa crescita e lalta disoccupazione giovanile dellItalia, che segue a ruota quella del Portogallo e della Spagna, sono dovute essenzialmente alle difficolt di accesso al credito delle piccole e medie imprese. Insomma colpa delle banche, piene di sofferenze e poco coraggiose, se leconomia non tira. Certamente vero il contrario, fanno sapere informalmente dalla Banca dItalia che non vuole comunque fare il difensore dufficio delle banche. Credo sia sopravvalutato il rischio che
il sistema bancario europeo possa riservare sorprese. In questi anni sono stati fatti test e controtest, taglia corto il ministro dellEconomia, Fabrizio Saccomanni evitando di circoscrivere il problema allItalia. Fatto sta che luned il direttore generale di Bankitalia, Salvatore Rossi sar a New York per incontrare banchieri, investitori e responsabili della Fed mentre gioved scorso il vicedirettore generale Fabio Panetta ha illustrato a JP Morgan i veri numeri del sistema creditizio italiano. Molte cifre che circolano sulle banche del nostro paese, infatti, non sono precise. Basta pensare che per esempio lammontare dei crediti di difficile riscossione, tra sofferente e incagli, che il
Fondo ed altri investitori valutano nel 14,7% che applicando per standard omogeni a tutti i paesi dellEurozona scende al 10%. E poi gli accantonamenti che Bankitalia valuta pari al 40% dei crediti mentre con le regole omogenee diventa il 60% e la circostanza che le banche italiane sono fra quelle che hanno avuto meno aiuti pubblici in Europa. Perch gli attacchi, allora? Per un pregiudizio consolidato o perch sta rinascendo la voglia di merger and acquisition in Europa. Fatto sta che, secondo Bankitalia, saranno i risultati dellAsset quality review condotto dalla Bce e dello stress test di Bce ed Eba, a fare giustizia.
Stefania Tamburello
RIPRODUZIONE RISERVATA
Riassetto Pirelli
LOpa Camfin raccoglie il 95% del capitale Ora possibile il delisting da Piazza Affari
LOpa Camfin fa il tutto esaurito. Ieri, giorno di chiusura dellofferta, risultava apportato il 96% del capitale della cassaforte della Pirelli, compreso il 61% gi detenuto da Lauro61, il veicolo controllato da Marco Tronchetti Provera, Clessidra, Unicredit e Intesa Sanpaolo. Il superamento della soglia del 95% prevede la possibilit di squeeze out ovvero lacquisto forzoso delle rimanenti azioni per poi procedere al delisting del titolo. La soglia stata superata anche grazie allacquisto da parte della Mtp spa dell1,84% di Camfin da Massimo Moratti, al prezzo di o,72 euro (0,80 il prezzo dellOpa). La quota finir a Lauro61 che arriver cos al 95,9% della cassaforte.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Il report Per migliorare il costo della raccolta bisogna puntare sui covered bond
I conti di Mediobanca: nei gruppi italiani gli utili possono crescere del 25%
MILANO Le banche italiane stanno meno peggio di come vengono descritte: parola di Mediobanca Securities, la societ di analisi di Piazzetta Cuccia, che di solito non risparmia critiche al sistema nazionale del credito. Nelle 240 pagine dellultimo Financial briefing curato dal capo della ricerca bancaria, Antonio Guglielmi, lo scenario europeo potrebbe essere favorevole per gli istituti italiani, se metteranno a punto alcuni aspetti importanti dei loro bilanci. Le stime sono di un rialzo degli utili anche del 25% nel 2014. In quel caso, riuscirebbero a tenere botta anche nel caso in cui la Bce di Mario Draghi a inizio 2015 dovesse chiudere i rubinetti del denaro a basso costo (il cosiddetto Ltro), sebbene il mercato si attenda il contrario. Il punto di partenza dellanalisi un rialzo dei tassi a lungo termine, 100 punti base in pi a 10 anni, come effetto della riduzione della droga finanziaria di liquidit dalla Fed (tapering). Di
2015
Lanno in cui scadono i due prestiti (mille miliardi totali) forniti a basso costo dalla Bce alle banche. Gli istituti italiani ne hanno presi 255 miliardi
8%
Il patrimonio supplementare sotto forma di Tier 1 che le nuove regole europee richiedono come cuscinetto, accanto al capitale
solito sottolinea Mediobanca Securities un innalzamento di tassi coinvolge sia quelli a breve sia quelli a lungo termine; ma qui interviene leffetto calmierante del Ltro, che tiene fermi i tassi a breve. La conseguenza che a guadagnarci saranno soprattutto le banche allingrosso (wholesale), in particolare tedesche e francesi, e non quelle retail. Cio saranno avvantaggiate le banche meno virtuose perch usano una maggiore leva finanziaria, hanno uno scarto temporale maggiore (mismatch) tra raccolta e impieghi e hanno pi esposizione alle imprese. Il loro vantaggio sta nel fatto che possono aggiornare i tassi ai quali finanziano le imprese pi rapidamente rispetto alle banche tradizionali (i cui prestiti, soprattutto mutui, durano pi di un finanziamento corporate, in media 15 anni contro 4). Ci sono per aspetti di vantaggio che le banche italiane dovrebbero sfruttare. Gi il costo
della raccolta potrebbe scendere di circa il 2% se si spostassero dallemissione di obbligazioni senior ai covered bond garantiti da mutui (non a caso varie banche lo stanno facendo, Mediobanca compresa). Le banche italiane sono quelle che meno di tutte, in Europa, hanno sfruttato questa leva, sottolinea Mediobanca Securities. Per restare alle due big, Intesa Sanpaolo oggi paga un bond senior a 3,98% e un covered a 1,96%, Unicredit rispettivamente il 3,38% e il 2,31%. I margini di risparmio dunque ci sono. E poi c anche la possibilit di ricorrere ai depositi, che comunque costano meno dei bond. In pi Mediobanca Securities
Problemi antichi A pesare sugli istituti italiani sono le sofferenze e la dipendenza dalla Bce
considera che le banche italiane a differenza di quelle francesi e tedesche non devono pi spendere per allinearsi alle regole di Basilea3 su capitale e liquidit, n per centrare lobiettivo dell8% di cuscinetto supplementare che verrebbe consumato in caso di fallimento (secondo la nuova regola europea del bailin). Su questi aspetti sono gi in regola. Addirittura Mediobanca Securities si spinge a ipotizzare che con questi accorgimenti le banche potrebbero anche rinunciare al Ltro senza perderci. Laiuto della Bce comunque continuer, lattesa degli analisti. Ma avr forme diverse da quelle precedenti. Lattesa di un prossimo Ltro granulare, sullesempio inglese: che costa cio di meno se i soldi andranno alleconomia reale, e di pi se serviranno a comprare titoli di Stato, come stato fatto finora per puntellare lo spread e lucrare sugli interessi (carry trade). La conclusione che le banche italiane sono a posto sotto il profilo della regolamentazione. Hanno per i problemi di sempre: le sofferenze legate alla crisi economica e la dipendenza dalla Bce.
Sede in ROMA Via Cavour 44 Capitale sociale Euro 837.496,00 i.v. Registro Imprese di Roma n. 10914411003 - Codice fiscale 10914411003 R.E.A. di Roma n. 1263798 - Partita IVA 10914411003 CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Roma, il 12 ottobre 2013 Agli Azionisti WIDAR S.p.A. F.I.S.I. S.r.l. e p.c. a tutti i membri del Consiglio di Amministrazione e Membri del Comitato per il Controllo sulla Gestione: ROCCHI FRANCESCO MAZZA CLAUDIA Gli Azionisti sono convocati in Assemblea ordinaria per il giorno 28 ottobre 2013, alle ore 11.30, presso la sede amministrativa della Societ in Novara, Corso Torino 1/b e, ove necessario, in seconda convocazione per il giorno 30 ottobre 2013, stesso luogo e ora, per discutere e deliberare sul seguente: ordine del giorno 1. Delibere ex art. 2364 comma 1 n. 1) del Codice Civile. 2. Delibere ex art. 2446 comma 1 del Codice Civile. Ai sensi dell'articolo 47.5 dello statuto sociale, facolt dei convocati prendere parte all'Assemblea mediante collegamento per audioconferenza, collegandosi al seguente numero telefonico +390321613298. Ogni Azionista che abbia diritto di intervenire in Assemblea pu farsi rappresentare nei limiti e nelle forme di legge e di statuto. Per il Consiglio di Amministrazione Il Presidente Nicol Filippo von Wunster
BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA 1) La Fondazione Arena di Verona, con sede in Verona (Italia), Via Roma n. 7/d indice PROCEDURA APERTA PER LAGGIUDICAZIONE DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI, TEATRO FILARMONICO, SALA FILARMONICA, LABORATORI, SALE PROVA E BIGLIETTERIE DELLA FONDAZIONE ARENA per un importo di circa 150.000,00 ./anno + IVA; Lappalto disciplinato dal D. Lgs. n.163/2006 e dalla Direttiva CEE 92/50; Il periodo dellappalto previsto dal 01/01/2014 al 31/12/2016. Il Bando, il capitolato, il modulo offerta, i DUVRI (Fornitura e Filarmonico) e la Tabella dei Costi, sono visibili sul sito internet della Fondazione Arena di Verona http://www.arena.it/it-IT/offerte-lavoro.html. Lapertura delle offerte in forma pubblica, che dovranno pervenire entro le ore 10,00 del 26/11/2013, presso la sede della Fondazione Arena di Verona in Via Roma 7/d a Verona, si terr il giorno 26.11.2013 alle ore 11.00 presso la Sala Ettore Fagiuoli, sempre in Via Roma, 7d, a Verona. IL SOVRINTENDENTE - Francesco Girondini
Via Campagna, 157 - 29121 Piacenza Tel. 0523-493611 - Fax 0523-499582 ESTRATTO BANDO DASTA Il giorno mercoled 06 novembre alle ore 15,00, presso gli Uffici Amministrativi dellASP Citt di Piacenza, in Piacenza, Via Campagna, 157, si terr una gara ad evidenza pubblica per la locazione dellimmobile posto in Comune di Alseno (PC) frazione Chiaravalle della Colomba e denominato Palazzo della Commenda avente funzioni di albergo e ristorante per un periodo di anni nove, eventualmente rinnovabile di propriet congiunta ASP Citt di Piacenza e Azienda USL di Piacenza. Canone annuo a base dasta: . 27.000,00. Scadenza del bando marted 05 novembre 2013, ore 12,30. Il disciplinare di gara, il capitolato speciale con gli allegati e la bozza di contratto sono pubblicati sul sito dellAzienda ASP www.asp-piacenza.it, allAlbo Pretorio del Comune di Piacenza, del Comune di Alseno. Inoltre pubblicato sul sito dellAmministrazione Provinciale di Piacenza: www.provincia.piacenza.it/bandi.asp o richiedibile presso gli uffici dellEnte locatore. Per informazioni: Dott. Luciano Guarinoni - tel. 0523/493611. IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (Dr. Luciano Guarinoni c/o ASP Citt di Piacenza)
MT HOLDING S.P.A.
Fabrizio Massaro
fmassaro@corriere.it
RIPRODUZIONE RISERVATA
54
Nome
Data Valuta
Quota/od.
Quota/pre.
Nome
AZ F. Emer. Mkt Asia AZ F. Emer. Mkt Europe AZ F. Emer. Mkt Lat. Am. AZ F. European Dynamic
Data Valuta
09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 30/09 EUR 30/09 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 30/09 EUR 30/09 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR
Quota/od.
5,782 3,504 5,030 4,993 3,048 5,016 5,547 5,533 4,672 5,880 5,546 4,876 4,502 4,358 5,000 5,000 4,999 4,999 6,067 5,695 4,694 4,517 5,312 3,182 5,026 5,026 5,867 4,808 4,106 5,871 5,613 5,017 4,942 5,029 4,620 5,326 6,275 4,984 4,984 5,715 5,465 5,554 4,989 4,989 5,625 5,545
Quota/pre.
5,767 3,502 5,020 4,999 3,062 5,021 5,541 5,527 4,675 5,883 5,549 4,880 4,495 4,351 4,999 4,999 6,064 5,692 4,686 4,510 5,305 3,140 5,033 5,033 5,863 4,826 4,068 5,872 5,614 5,018 4,946 5,038 4,635 5,328 6,275 4,983 4,983 5,715 5,465 5,543 4,988 4,988 5,578 5,518
Nome
UK Equity Fd B UK Equity Fd X UK Equity Fd X UK Equity Fd X UK Equity Fd X
Data Valuta
11/10 USD 11/10 EUR 11/10 EUR 11/10 GBP 11/10 USD
Quota/od.
5,304 4,042 3,957 3,358 5,406
Quota/pre.
5,234 4,001 3,917 3,320 5,335
Nome
Euro Corp. Bond R-Dis.M Euro Corp. Bond R Euro Corp. Bond E Euro Corp. Bond A-Dis.M Euro Short Term Bond E Euro Short Term Bond R Glob. Equity Income R Glob. Equity Income E Glob. Tot. Ret. (EUR) Bond E
Data Valuta
10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 USD 10/10 EUR 10/10 EUR
Quota/od.
10,901 11,590 15,454 12,148 10,601 10,474 46,550 13,260 11,994 11,192 10,754 11,030 29,060 13,050 2686,000 13,100 15,060 12,650 10,980 9,786 10,516 10,220 11,038 23,600 13,590
Quota/pre.
10,918 11,607 15,477 12,166 10,604 10,477 46,390 13,220 12,043 11,238 10,798 11,050 29,110 13,090 2678,000 12,990 14,930 12,610 10,940 9,782 10,505 10,228 11,039 23,560 13,580
Nome
Data Valuta
Quota/od.
Quota/pre.
Nome
PS - Podium Flex C PS - Prestige A PS - Quintessenza A PS - Quintessenza B
Data Valuta
10/10 USD 08/10 EUR 08/10 EUR 08/10 EUR 08/10 EUR 08/10 EUR 08/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 08/10 EUR 08/10 EUR
Quota/od.
83,010 96,890 100,250 102,940 107,220 107,020 102,880 100,870 93,650 108,120 101,350 103,350
Quota/pre.
83,120 96,280 100,340 103,010 106,740 106,530 103,180 101,090 93,850 108,060 101,410 103,410
AcomeA SGR - numero di tel. 800.89.39.89 info@acomea.it AcomeA America (A1) AcomeA America (A2) AcomeA Asia Pacifico (A1) AcomeA Asia Pacifico (A2) AcomeA Breve Termine (A1) AcomeA Breve Termine (A2) AcomeA ETF Attivo (A1) AcomeA ETF Attivo (A2) AcomeA Eurobbligazionario (A1) AcomeA Eurobbligazionario (A2) AcomeA Europa (A1) AcomeA Europa (A2) AcomeA Globale (A1) AcomeA Globale (A2) AcomeA Italia (A1) AcomeA Italia (A2) AcomeA Liquidit (A1) AcomeA Liquidit (A2) AcomeA Obbligaz. Corporate (A1) AcomeA Obbligaz. Coroprate (A2) AcomeA Paesi Emergenti (A1) AcomeA Paesi Emergenti (A2) 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 15,098 15,475 4,119 4,208 13,998 14,124 4,362 4,448 16,230 16,376 11,812 12,053 10,451 10,776 17,261 17,619 8,806 8,807 7,668 7,751 6,464 6,607 3,752 3,839 5,014 5,092 5,920 6,029 20,763 21,002 14,848 15,218 4,110 4,198 13,983 14,109 4,265 4,349 16,207 16,353 11,642 11,879 10,331 10,652 16,992 17,343 8,804 8,805 7,645 7,727 6,444 6,586 3,731 3,818 4,996 5,074 5,906 6,015 20,709 20,947
AZ F. European Trend AZ F. Formula 1 Absolute AZ F. Formula 1 Alpha Plus ACC AZ F. Formula 1 Alpha Plus DIS AZ F. Formula Target 2014 AZ F. Formula Target 2015 ACC AZ F. Formula Target 2015 DIS AZ F. Formula 1 Conserv. AZ F. Global Curr&Rates ACC AZ F. Global Curr&Rates DIS AZ F. Global Sukuk ACC AZ F. Global Sukuk DIS AZ F. Hybrid Bonds ACC AZ F. Hybrid Bonds DIS AZ F. Income ACC AZ F. Income DIS
ASIAN OPP CAP RET EUR FLEX QUANTITATIVE HR6 A EUR FLEX STRATEGY RET EUR HIGH GROWTH CAP RET EUR ITALY CAP RET A EUR SHORT DURATION CAP RET EUR
10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR
PS - Target A PS - Target B PS - Titan Aggressive A PS - Total Return A PS - Total Return B PS - Valeur Income A PS - Value A PS - Value B
Num tel: 178 311 01 00 www.compamfund.com - info@compamfund.com Bluesky Global Strategy A Bond Euro A Bond Euro B Bond Risk A Bond Risk B CompAM Fund - Em. Mkt. Corp. A CompAM Fund - Em. Mkt. Corp. B CompAM Fund - SB Bond B CompAM Fund - SB Equity B CompAM Fund - SB Flexible B European Equity A European Equity B Multiman. Bal. A Multiman. Bal. M Multiman. Eq. Afr. & Mid. East A Multiman. Eq. Afr. & Mid. East M Multiman.Target Alpha A 10/10 USD 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 1456,879 1226,815 1188,450 1367,903 1313,706 1578,641 1523,177 1050,403 1076,390 996,290 1329,206 1262,407 113,675 112,992 74,027 77,004 102,770 1454,750 1226,467 1188,125 1365,730 1311,635 1576,407 1521,038 1049,735 1077,680 996,383 1312,636 1246,686 113,490 112,791 73,330 76,271 103,162
Glob. Tot. Ret. (EUR) Bond E-Dis. T 10/10 EUR Glob. Tot. Ret. (EUR) Bond R-Dis. M 10/10 EUR Greater China Eq. R Greater China Eq. E Japanese Eq. Advantage E Japanese Eq. Advantage R Pan European Eq. R Pan European Eq. E Pan European Struct. Eq. R Pan European Struct. Eq. E Renminbi Fixed Income E Renminbi Fixed Income R US High Yield Bond E US High Yield Bond R US Value Equity R US Value Equity E 10/10 USD 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 JPY 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 USD 10/10 EUR 10/10 USD 10/10 USD 10/10 EUR
www.multistarssicav.com multistars@pharus.ch T. +41 (0)91 640 37 80 Orazio Conservative A Sparta Agressive A WM Biotech A WM Biotech I 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 98,670 99,680 134,080 1357,680 98,520 98,930 129,580 1312,100 www.pegasocapitalsicav.com Strategic Bond Inst. C Strategic Bond Inst. C hdg Strategic Bond Retail C Strategic Bond Retail C hdg Strategic Trend Inst. C Strategic Trend Retail C www.newmillenniumsicav.com Distributore Principale: Banca Finnat Euramerica - Tel: 06/69933475 NM Augustum Corp Bd A NM Augustum High Qual Bd A NM Balanced World Cons A NM Euro Bonds Short Term A 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 178,510 142,140 127,930 134,880 43,960 65,780 102,660 130,330 61,560 105,340 117,810 178,150 142,020 127,470 134,840 43,230 64,760 102,650 130,350 61,770 105,480 117,700 www.sorgentegroup.com Fondo Donatello-Michelangelo Due 30/06 EUR Fondo Donatello-Tulipano Fondo Donatello-Margherita Fondo Donatello-David Fondo Tiziano Comparto Venere Caravaggio di Sorgente SGR 30/06 EUR 30/06 EUR 30/06 EUR 52927,939 47475,755 27116,197 57863,932 52659,382 48904,331 26640,389 57813,049 2547,337 10/10 EUR 10/10 USD 10/10 EUR 10/10 USD 10/10 EUR 10/10 EUR 106,290 106,470 105,190 105,380 105,310 103,480 106,310 106,490 105,220 105,400 105,340 103,510
AZ F. Int. Bd Targ. Giugno 2016 ACC 09/10 EUR AZ F. Int. Bd Targ. Giugno 2016 DIS 09/10 EUR AZ F. Institutional Target AZ F. Italian Trend AZ F. Lira Plus ACC AZ F. Lira Plus DIS AZ F. Macro Dynamic AZ F. Opportunities AZ F. Pacific Trend AZ F. Patriot ACC AZ F. Patriot DIS AZ F. Qbond AZ F. Qinternational AZ F. QProtection AZ F. Qtrend AZ F. Renminbi Opport AZ F. Reserve Short Term 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR
AcomeA Patrimonio Aggressivo (A1) 10/10 EUR AcomeA Patrimonia Aggressivo (A2) 10/10 EUR AcomeA Patrimonio Dinamico (A1) 10/10 EUR AcomeA Patrimonio Dinamico (A2) 10/10 EUR AcomeA Patrimonio Prudente (A1) 10/10 EUR AcomeA Patrimonio Prudente (A2) 10/10 EUR AcomeA Performance (A1) AcomeA Performance (A2) 10/10 EUR 10/10 EUR
NM Euro Equities A NM Global Equities EUR hdg A 8,496 57,072 103,428 5,754 10,654 10,595 6,266 7,916 15,317 4,527 9,096 9,157 8,474 4,061 7,123 8,918 8,209 AUGUSTUM G.A.M.E.S. A AUGUSTUM G.A.M.E.S. I
DB Platinum
Agriculture Euro R1C A Comm Euro R1C A Comm Harvest R3C E Currency Returns Plus R1C Dyn Aktien Pl R1C A 09/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 62,930 108,490 79,400 934,850 109,460 62,980 107,850 79,590 932,690 107,500
Dynamic US Market EQQQ EuroMTS Cash 3 Months FTSE RAFI Asia Pacific Ex-Jap FTSE RAFI Dev. 1000 Fund FTSE RAFI Dev. Europe Mid-Sm FTSE RAFI Emerging Mkts FTSE RAFI Europe FTSE RAFI Hong Kong China FTSE RAFI Italy 30 FTSE RAFI Switzerland FTSE RAFI US 1000 Global Agriculture NASDAQ OMX Global Clean Energy Global Listed Private Eq. MENA NASDAQ OMX NASDAQ OMX Global Water
10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR
8,700 58,284 103,430 5,755 10,841 10,761 6,328 8,069 15,303 4,613 9,204 9,356 8,555 4,122 7,250 8,983 8,348
NM Inflation Linked Bond Europe A 10/10 EUR NM Large Europe Corp A NM Q7 Active Eq. Int. A NM Q7 Globalflex A NM Total Return Flexible A 10/10 EUR 10/10 EUR 04/10 EUR 04/10 EUR
AZ F. Short Term Gl High Yield ACC 09/10 EUR AZ F. Short Term Gl High Yield DIS 09/10 EUR Invictus Global Bond Fd Invictus Macro Fd Sol Invictus Absolute Return 24/09 EUR 31/07 EUR 01/08 EUR 104,380 97,338 108,448 104,148 98,074 108,337 AZ F. Solidity ACC AZ F. Solidity DIS AZ F. Strategic Trend AZ F. Top Rating ACC AZ F. Top Rating DIS AZ F. Trend AZ F. US Income www.azimut.it - info@azimut.it 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR
DB Platinum IV
Croci Euro R1C B Croci Japan R1C B Croci US R1C B Dyn. Bd Stabilitt Plus R1C A Dyn. Cash R1C A Paulson Global R1C E Sovereign Plus R1C A Systematic Alpha Index R1C A 10/10 EUR 10/10 JPY 10/10 USD 10/10 EUR 10/10 EUR 30/09 EUR 10/10 EUR 02/10 EUR 109,330 8117,520 148,690 97,870 101,600 5972,020 106,020 9737,540 107,540 7977,900 145,930 97,930 101,600 5964,800 106,110 9708,090
102,320 135,520 11,652 11,742 Symphonia Asia Flessibile Symphonia Az. Euro Symphonia Az. USA Symphonia Flessibile Symphonia Fortissimo 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 7,252 6,238 8,120 4,173 2,895 12,669 5,256 6,986 6,316 6,075 7,698 8,224 24,135 7,985 7,885 6,298 6,261 6,645 6,371 7,905 5,712 5,933 6,186 5,190 5,535 6,177 5,358 5,785 5,210 5,672 7,196 6,115 7,981 4,142 2,855 12,566 5,252 6,983 6,315 6,071 7,701 8,219 23,896 7,941 7,791 6,235 6,167 6,536 6,281 7,753 5,700 5,904 6,135 5,187 5,528 6,176 5,357 5,787 5,210 5,641
AUGUSTUM G.A.M.E.S. Ar.Mo.A A 23/08 EUR AUGUSTUM G.A.M.E.S. Ar.Mo.A I 23/08 EUR
Symphonia Multimanager Em. Fless. 10/10 EUR Symphonia Ob. Alto Potenziale Numero verde 800 124811 www.nextampartners.com-info@nextampartners.com Nextam Bilanciato 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 6,329 6,959 6,128 6,579 5,307 5,372 4,792 5,251 5,612 5,440 5,453 6,570 6,575 6,149 6,195 5,336 5,382 4,428 4,569 4,438 4,563 4,281 4,370 4,184 4,298 7,604 7,815 4,852 4,997 5,737 6,072 5,421 6,289 6,927 6,078 6,511 5,241 5,306 4,728 5,285 5,649 5,438 5,451 6,461 6,466 6,070 6,115 5,335 5,381 4,403 4,542 4,412 4,537 4,252 4,341 4,167 4,281 7,551 7,774 4,820 4,964 5,657 5,988 5,414 Asian Equity B Asian Equity B Emerg Mkts Equity Emerg Mkts Equity Hdg European Equity European Equity B Greater China Equity B Greater China Equity B Greater China Equity B Tel: 0041916403780 www.pharusfunds.com info@pharusfunds.com PS - 3P Cosmic A PS - 3P Cosmic C PS - Absolute Return A PS - Absolute Return B PS - Algo Flex A PS - Algo Flex B PS - Best Global Managers A PS - Best Global Managers B PS - Best Gl Managers Flex Eq A PS - Bond Opportunities A PS - Bond Opportunities B PS - Dynamic Core Portfolio A PS - EOS A PS - Equilibrium A PS - Fixed Inc Absolute Return A PS - Global Total Return A PS - Inter. Equity Quant A PS - Inter. Equity Quant B PS - Liquidity A PS - Opportunistic Growth A PS - Opportunistic Growth B PS - Podium Flex A 10/10 EUR 10/10 CHF 10/10 EUR 10/10 EUR 08/10 EUR 08/10 EUR 08/10 EUR 08/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 08/10 EUR 08/10 EUR 10/10 EUR 14/08 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 80,550 80,640 107,260 112,920 105,440 100,240 102,270 105,420 104,750 156,460 116,470 95,850 127,260 100,350 97,810 86,800 101,310 103,090 123,180 93,980 98,470 83,960 79,880 79,880 107,220 112,880 105,020 99,830 102,270 105,410 105,580 156,470 116,480 95,890 126,150 100,120 97,790 87,100 101,490 103,280 123,190 94,180 98,670 84,070 8a+ Eiger 8a+ Gran Paradiso 8a+ Latemar 8a+ Matterhorn Tel 0332 251411 www.ottoapiu.it 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR Greater China Equity B Growth Opportunities Growth Opportunities Hdg Japanese Equity Japanese Equity B Japanese Equity B Japanese Equity Hdg Swiss Equity Swiss Equity Hdg US Equity US Equity Hdg www.vitruviussicav.com 10/10 EUR 10/10 USD 10/10 USD 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 USD 10/10 EUR 10/10 GBP 10/10 SGD 10/10 USD 10/10 USD 10/10 EUR 10/10 JPY 10/10 SGD 10/10 USD 10/10 EUR 10/10 CHF 10/10 EUR 10/10 USD 10/10 EUR Symphonia Ob. Breve Term. Symphonia Ob. Corporate Symphonia Ob. Dinamico Symphonia Ob. Euro Symphonia Ob. Rendita Symphonia Patrimonio Attivo Symphonia Patrimonio Reddito Symphonia Selezione Italia Synergia Az. Small Cap Italia Synergia Azionario Europa Synergia Azionario Globale Synergia Azionario Italia Synergia Azionario USA Synergia Bilanciato 15 Synergia Bilanciato 30 Synergia Bilanciato 50 Synergia Bond Flessibile Synergia Ob. Rendita Synergia Obbl. Corporate Synergia Obbl. Euro B.T. Synergia Obbl. Euro M.T. Synergia Tesoreria Synergia Total Return 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR
Nextam Obblig. Misto BInver International A BInver International I Cap. Int. Abs. Inc. Grower D Cap. Int. Abs. Inc. Grower I Citic Securities China I Fidela A Fidela I Income A Income I International Equity A 106,410 108,700 110,000 247,800 169,700 174,220 174,770 163,300 117,280 118,090 120,780 119,350 121,470 122,950 168,020 116,960 117,990 118,960 120,980 122,470 121,650 119,260 117,130 117,130 118,510 118,670 99,290 104,260 107,630 113,140 112,580 109,850 110,050 110,740 111,690 113,180 113,510 119,040 118,160 120,430 120,230 93,250 95,550 97,720 104,420 105,030 107,290 108,580 248,850 170,440 174,970 175,510 163,240 117,230 118,040 120,730 119,190 121,310 122,790 167,980 116,990 118,030 119,000 121,010 122,270 121,460 119,070 114,800 114,810 116,160 116,320 99,330 104,260 107,630 111,960 111,470 109,170 109,360 110,820 111,770 113,270 113,590 118,370 117,500 119,750 119,680 93,020 95,320 97,480 104,400 International Equity I Italian Selection A Italian Selection I Liquidity A Liquidity I Multimanager American Eq.A Multimanager American Eq.I Multimanager Asia Pacific Eq.A Multimanager Asia Pacific Eq.I Multimanager Emerg.Mkts Eq.A Multimanager Emerg.Mkts Eq.I Multimanager European Eq.A Multimanager European Eq.I Sator Equity Value A Sator Equity Value I Strategic A Strategic I Usa Value Fund A Usa Value Fund I Ver Capital Credit Fund I
93,220 130,720 437,920 428,210 264,620 327,070 110,390 99,620 102,810 157,090 63,430 69,620 130,120 111,130 129,130 169,780 118,020 89,550 147,260 162,350
93,510 131,120 433,800 424,200 260,190 321,580 109,510 98,830 102,000 155,840 62,220 68,300 129,260 110,390 128,270 168,680 116,370 88,300 144,170 158,950
AZ F. Bond Target 2017 Eq Op ACC 09/10 EUR AZ F. Bond Target 2017 Eq Op DIS 09/10 EUR
AZ F. Bond Target Giugno 2016 ACC 09/10 EUR AZ F. Bond Target Giugno 2016 DIS 09/10 EUR AZ F. Bond TargetSettem.2016 ACC 09/10 EUR AZ F. Bond TargetSettem.2016 DIS 09/10 EUR AZ F. Cash 12 Mesi AZ F. Cash Overnight AZ F. Cat Bond ACC AZ F. Cat Bond DIS AZ F. CGM Opport Corp Bd AZ F. CGM Opport European AZ F. CGM Opport Global AZ F. CGM Opport Gov Bd AZ F. Commodity Trading AZ F. Conservative AZ F. Core Brands AZ F. Corporate Premium ACC AZ F. Corporate Premium DIS AZ F. Dividend Premium ACC AZ F. Dividend Premium DIS 09/10 EUR 09/10 EUR 30/09 EUR 30/09 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR 09/10 EUR
Invesco Funds
Asia Balanced R Asia Balanced E Asia Consumer Demand R Asia Consumer Demand E Asia Infrastructure R Asia Infrastructure E Balanced-Risk Allocation A Balanced-Risk Allocation R Balanced-Risk Allocation E Em. Loc. Cur. Debt R-Dis.M Em. Loc. Cur. Debt E Em. Loc. Cur. Debt A-Dis.M 10/10 USD 10/10 EUR 10/10 USD 10/10 EUR 10/10 USD 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 EUR 10/10 USD 10/10 EUR 10/10 USD 10,900 13,970 10,240 9,600 8,280 9,600 14,290 11,660 14,000 8,751 10,775 9,847 10,900 13,980 10,220 9,590 8,280 9,610 14,350 11,710 14,060 8,736 10,764 9,830
Economia/Mercati Finanziari 55
gato di Fingerprint, Johan Carlstrom, spiegando che non ci sono stati contatti con il gruppo coreano. Il manager ha poi preannunciato una denuncia alla polizia e allautorit svedese di vigilanza finanziaria. Nel frattempo, per, le azioni di Fingerprint sono partite in corsa: +50% circa. Tanto che intervenuta anche la Borsa di Stoccolma: le quotazioni della societ svedese sono state sospese alle 10.34. Annullate, poi, tutte le contrattazioni andate in porto tra le 10.17, ora del comunicato, e il momento del blocco del trading. Nel pomeriggio la precisazione di Cision: siamo vittima di una frode sofisticata.
RIPRODUZIONE RISERVATA
con il marchio Ferrari. Levento, che fa parte del Colloquium Gaetano Salvemini, una manifestazione giunta questanno alla sua seconda edizione Oltreoceano, rientra tra le attivit legate allanno della cultura italiana in America.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Nome Titolo
Borsa Italiana
Tel.
Quotazioni in diretta sul telefonino: invia QUOTA <sigla titolo>, ad esempio: QUOTA ACE al numero 482242. Costo 0,5 Euro per SMS ricevuto. Info su www.corriere.it/economia
Nome Titolo Tel. Prezzo Var. Var. Min Max Capitaliz Chiu. Chiu. 02-01-2013 Anno Anno (in milioni (euro) (in %) (in %) (euro) (euro) di euro)
0,366 0,574 0,651 12,900 5,045 1,132 0,160 1,358 0,568 0,086 3,326 1,199 21,540 15,000 7,800 12,210 1,448 0,801 32,760 1,410 4,160 27,980 0,950 0,301 16,900 1,546 0,750 3,204 +0,25 +4,69 -1,54 +42,33 +0,31 +5,09 -0,46 -9,60 +0,90 +17,87 +2,91 -5,19 -0,19 +6,52 +1,12 +39,50 -0,26 +72,85 +0,94 +38,35 +0,06 +8,55 -0,08 +29,69 +1,65 -3,75 +0,67 +14,94 -0,38 +17,29 +4,09 +8,82 +1,33 +5,54 +1,33 +19,03 +1,90 +7,55 -1,88 +11,64 +0,10+103,92 -0,39 +32,80 -1,14 +8,57 -1,41 -17,16 -1,23 +7,57 -0,90 +54,99 -0,79 +38,12 +1,20 -1,60 0,264 0,367 0,581 10,700 3,550 0,844 0,130 0,960 0,319 0,050 2,980 0,922 17,760 11,480 5,560 10,820 1,240 0,660 26,530 1,079 2,040 20,680 0,842 0,261 14,000 0,995 0,530 2,304 0,428 35,4 0,605 415,1 0,750 29,8 14,690 790,6 5,045 1666,9 1,355 523,6 0,240 1,459 45,2 0,590 204,2 0,090 4,050 53,9 1,285 99,1 23,650 877,2 15,050 603,7 7,830 450,9 12,980 1801,7 1,481 437,9 0,896 119,5 33,000 1820,3 1,470 20,0 5,305 6,4 29,600 795,0 1,443 104,7 0,377 13,3 17,190 81,5 1,575 98,3 0,788 123,0 3,258 30075,7
Borse Estere
New York e Toronto aggiornati alle ore 20.00
A A.S. Roma .....................(ASR) 1,070 A2A .......................................(A2A) 0,848 Acea......................................(ACE) 7,480 Acotel Group * ......................(ACO) 22,950 Acque Potabili .......................(ACP) 0,815 Acsm-Agam ..........................(ACS) 1,185 AdF-Aerop.Firenze ..................(AFI) 9,840 Aedes * ...................................(AE) 0,045 Aedes 14w *.....................(WAE14) 0,003 Aeffe *...................................(AEF) 0,649 Aicon * ...................................(AIC) Ain Renewables....................(AIN) Alerion ..................................(ARN) 3,610 Ambienthesis.........................(ATH) 0,360 Amplifon...............................(AMP) 4,178 Ansaldo Sts *.........................(STS) 7,675 Antichi Pell ..............................(AP) Arena ....................................(ARE) 0,006 Ascopiave *...........................(ASC) 1,580 Astaldi * ................................(AST) 6,760 Atlantia ..................................(ATL) 15,620 Autogrill ................................(AGL) 6,375 Autostrada To-Mi .....................(AT) 9,530 Autostrade Mer. ................(AUTME) 16,140 Azimut..................................(AZM) 18,230 B B&C Speakers *.............(BEC) 5,470 Banca Generali .....................(BGN) 18,270 Banca Ifis *...............................(IF) 9,910 Banca Pop. Emilia R. .............(BPE) 6,425 Banca Pop. Sondrio.............(BPSO) 4,400 Banco Popolare .......................(BP) 1,404 Banco Popolare w10.........(WBP10) Basicnet................................(BAN) 1,620 Bastogi......................................(B) 0,849 BB Biotech *............................(BB) 103,000 Bca Carige ............................(CRG) 0,630 Bca Carige r........................(CRGR) 1,201 Bca Finnat * ..........................(BFE) 0,310 Bca Intermobiliare .................(BIM) 3,090 Bca Pop.Etruria e Lazio * .......(PEL) 0,714 Bca Pop.Milano......................(PMI) 0,501 Bca Pop.Spoleto ....................(SPO) Bca Profilo ............................(PRO) 0,255 Bco Desio-Brianza ................(BDB) 2,250 Bco Desio-Brianza rnc ........(BDBR) 2,044 Bco Santander ....................(SANT) 6,550 Bco Sardegna rnc ...............(BSRP) 8,340 Bee Team ..............................(BET) 0,244 Beghelli ...................................(BE) 0,343 Beni Stabili ...........................(BNS) 0,490 Best Union Co......................(BEST) 1,480 Bialetti Industrie *...................(BIA) 0,235 Biancamano *.......................(BCM) 0,548 Biesse * ................................(BSS) 4,128 Bioera.....................................(BIE) 0,374 Boero Bart.............................(BOE) 22,000 Bolzoni *................................(BLZ) 3,210 Bon.Ferraresi...........................(BF) 36,300 Borgosesia..............................(BO) 0,969 Borgosesia rnc......................(BOR) Brembo * ..............................(BRE) 18,990 Brioschi..................................(BRI) 0,088 Brunello Cucinelli *..................(BC) 24,000 Buzzi Unicem ........................(BZU) 12,860 Buzzi Unicem rnc ................(BZUR) 7,000 C Cad It * ..........................(CAD) 4,454 Cairo Comm. *........................(CAI) 4,740 Caleffi....................................(CLF) 1,292 Caltagirone ..........................(CALT) 1,780 Caltagirone Ed.......................(CED) 1,179 Camfin .................................(CMF) 0,815 Camfin 09-11 w ............(WCMF11) Campari ................................(CPR) 6,400 Cape Live ................................(CL) 0,055 Carraro ...............................(CARR) 2,354 Cattolica As.........................(CASS) 17,000 CDC ......................................(CDC) Cell Therap...........................(CTIC) 1,326 Cembre * .............................(CMB) 7,590 Cementir *............................(CEM) 3,318 Cent. Latte Torino * ................(CLT) 1,730 Ceram. Ricchetti.....................(RIC) 0,193 CHL.......................................(CHL) 0,052 CIA .........................................(CIA) 0,275 Ciccolella ................................(CC) 0,326 Cir..........................................(CIR) 1,181 Class Editori ..........................(CLE) 0,232 CNH Industrial......................(CNHI) 9,480
Prezzo Var. Var. Min Max Capitaliz Chiu. Chiu. 02-01-2013 Anno Anno (in milioni (euro) (in %) (in %) (euro) (euro) di euro)
+9,30+107,77 -1,11 +83,39 +1,49 +59,15 +5,03 -3,16 +1,81 +3,16 -1,25 +86,61 -3,62 +2,25 -24,33 -3,57 -56,45 +1,09 +15,17 +1,58 -3,22 +0,98 +28,39 +0,67 +8,18 +3,09 +19,51 -3,51 -5,17 +2,93 +23,24 -0,29 +29,88 -0,32 +10,47 +5,72 +59,86 +22,26 -0,98 -4,83 +0,72 +67,60 -1,44 +78,88 +1,27 +39,25 +0,61 +75,71 -0,62 +15,56 +0,27 -4,35 +7,42 -0,49 +15,71 -0,47 -0,70 +1,88 +40,14 +7,51 -20,05 +4,53 -4,30 -0,03 +13,81 +1,85 +57,65 +2,73 -53,18 +0,46 +7,65 -1,35 +0,99 +2,09 +9,76 -1,64 +4,29 +4,72 -1,48 +14,25 +0,74 +42,62 -1,83 -6,17 -0,63 +5,15 -0,54 +69,72 +2,62 +20,48 +1,48 -19,05 +4,24 +65,78 +1,66 +33,64 +6,85 +0,50 +55,52 -0,27 -1,89 -1,17 +28,11 -0,47 +91,92 +2,21 +2,69 +77,78 +3,54 +19,74 +3,86 +33,33 +0,72 -4,42 +1,07 +90,82 -1,30 -9,33 +1,14 +45,90 +6,22 +34,05 +46,58 -1,46 +7,74 -1,60 +11,27 +3,70 +7,78 +33,44 -1,04 +34,82 -0,65 +18,97 +1,53 +98,68 -2,81 +16,89 +2,33 +5,45 +0,19 -13,09 +1,85 +15,74 -0,82 +7,45 -1,01 +44,73 +2,75 +7,47 +1,61 0,448 0,390 4,100 16,850 0,741 0,615 8,880 0,032 0,002 0,525 2,920 0,248 3,560 5,933 0,003 1,100 5,060 11,920 3,827 7,795 14,870 10,537 2,998 12,910 5,530 4,288 3,730 0,885 1,358 0,750 72,900 0,399 1,040 0,245 1,780 0,582 0,307 0,217 1,827 1,741 4,830 7,030 0,163 0,315 0,446 0,870 0,188 0,429 2,390 0,196 18,670 2,024 32,510 0,722 9,740 0,077 13,360 10,180 5,100 4,080 2,470 1,292 1,143 0,718 0,545 5,460 0,048 1,892 11,680 0,780 6,335 1,637 1,451 0,159 0,037 0,203 0,265 0,736 0,173 9,110 1,070 147,4 0,858 2660,5 7,480 1584,8 27,610 94,9 0,815 29,2 1,200 90,5 10,500 88,5 0,072 47,1 0,007 0,705 69,9 4,068 156,3 0,360 33,2 4,310 931,4 7,675 1380,6 0,006 10,1 1,580 366,0 6,780 667,3 15,780 10331,9 6,375 1602,3 9,760 836,3 17,000 70,3 18,230 2604,8 5,600 60,3 19,550 2083,2 10,030 532,2 6,740 2143,4 5,485 1348,9 1,563 2474,3 1,691 98,4 0,927 14,9 106,900 0,888 1363,1 1,398 3,0 0,324 113,3 3,258 474,3 1,812 152,2 0,583 1608,0 0,272 177,7 2,360 262,2 2,200 27,0 6,740 8,500 55,0 0,258 32,7 0,431 69,1 0,546 947,0 1,490 13,9 0,267 17,3 0,742 18,8 4,128 112,3 0,440 13,4 22,700 93,8 3,294 82,9 40,800 205,0 0,980 42,9 19,690 1258,7 0,102 69,2 24,550 1632,5 13,230 2098,2 7,000 279,6 4,950 40,6 4,740 374,3 1,519 16,3 1,780 210,9 1,179 142,0 0,887 636,8 6,635 3707,5 0,076 18,2 2,354 107,2 17,260 920,8 1,340 7,680 128,4 3,318 524,9 1,990 17,5 0,210 15,8 0,072 11,6 0,292 25,1 0,450 60,1 1,225 937,3 0,260 24,1 9,680 12711,6
Nome Titolo
Tel.
Prezzo Var. Var. Min Max Capitaliz Chiu. Chiu. 02-01-2013 Anno Anno (in milioni (euro) (in %) (in %) (euro) (euro) di euro)
1,280 21,750 1,500 0,383 0,820 0,585 22,800 0,465 3,894 13,140 6,960 5,765 1,029 0,312 0,427 8,000 1,777 1,453 0,795 1,680 1,070 2,308 1,487 6,240 3,374 20,650 12,850 7,700 0,290 0,219 1,302 1,297 +47,30 -1,14 +23,65 -0,33 +18,02 +3,32 -1,87 +0,31 -0,64 +0,52 +10,17 +1,33 +56,16 +0,65 +1,68 +2,47 +61,98 +1,86 +12,61 -3,47 +8,41 -0,95 +2,04 +0,19 -34,83 +1,33 -5,77 -2,06 +17,05 -1,23 +35,82 -0,28 +29,24 -0,27 +30,55 -1,12 -1,18 +19,57 -1,11+122,92 +3,22 +6,46 -1,52 +25,27 +0,48 +40,54 +2,87 +52,67 +0,58 +57,63 +0,94 +58,64 +1,32 -1,28 +3,54 -25,67 +8,42 +2,10 +0,15 +53,18 -0,54 +25,56 0,700 17,200 1,224 0,326 0,725 0,478 14,400 0,405 2,353 11,417 5,275 4,442 1,011 0,266 0,310 5,550 1,124 0,975 0,534 1,337 0,461 1,902 1,184 4,102 2,130 12,800 7,995 6,300 0,207 0,188 0,836 1,029 1,300 522,5 22,800 3792,6 1,670 2017,1 0,412 16,8 0,925 286,9 0,700 25,4 22,800 837,4 0,589 159,5 3,916 1559,2 15,010 21,2 7,540 805,5 6,860 2,9 1,650 23,7 0,369 107,7 0,436 20,9 8,260 872,7 1,782 27426,4 1,457 1345,2 1,000 5,1 1,700 47,2 1,082 1261,1 2,344 40,0 1,520 11,6 6,240 1097,9 3,374 350,6 20,650 454,9 12,850 207,5 7,800 297,3 0,390 0,219 219,9 1,635 43,7 1,465 27,6
Nome Titolo
Tel.
Prezzo Var. Var. Min Max Capitaliz A New York valori espressi in dollari, a Londra Chiu. Chiu. 02-01-2013 Anno Anno (in milioni in pence, a Zurigo in franchi svizzeri. Dati di (euro) (in %) (in %) (euro) (euro) di euro)
-0,17 +11,61 +1,31 +6,99 -0,32 +38,95 +0,41 +91,29 +2,45 +0,19 +2,04 +1,04 +2,80 +1,18 +7,97 +15,20 +2,58 +16,28 +1,69 +20,50 -0,19 +36,28 -3,24 -10,84 +0,75 +93,11 -3,47 -22,17 -1,70 +30,30 -1,05 -4,96 -1,39 +6,50 +5,07 +2,14 +0,43 +20,87 +1,25 +39,66 -1,09 +1,42 +7,69 -61,29 +0,23 +3,00+189,15 +0,57 +25,72 -0,44+115,20 +0,09 +11,35 +0,86 +31,12 +0,31 +29,89 -0,22 +48,92 +2,86 +9,09 +0,89 +21,10 +1,04 +99,71 -4,40 -48,95 -0,41 -4,24 +6,23 +27,55 -1,09 +56,92 -3,97 -54,69 -5,56 -63,83 -12,00 -45,00 +1,06 +9,76 +16,42 +0,13 +23,53 +0,35 +11,46 +1,64 +59,05 +0,05 +4,41 -0,40 +79,29 -2,26 +49,60 -1,26 +18,65 +1,50 -25,37 +0,74 +21,91 +2,19 +43,97 +20,58+730,11 -1,10 +13,26 +1,34 -2,78 +3,17 -29,87 +0,11 -21,29 +0,86 -13,47 -0,12 +3,96 -0,35 +10,69 -0,28 +0,19 +2,64 +77,51 -0,47 +5,45 -50,00 +0,37 +38,73 +51,41 +0,45+113,94 +1,32 +24,63 -0,55 +41,04 -1,36 -9,51 +3,17+149,84 -91,53 +2,93+127,35 -90,24 -0,71+120,48 +1,74 +17,25 +0,05 +28,79 -0,36 +66,13 +0,44 -1,76 +98,68 -0,29 +4,89 +3,18 -13,34 +8,33 -36,07 +0,11 -3,58 0,266 1,021 1,732 0,729 1,842 0,521 2,680 1,338 7,110 5,620 3,850 0,200 0,940 0,564 0,127 0,204 8,590 0,581 14,030 0,104 1,926 1,096 0,303 0,175 6,910 20,920 0,440 0,141 0,960 8,800 6,600 5,600 6,665 12,490 0,870 8,120 8,060 0,052 0,001 0,500 3,150 0,221 6,071 0,080 0,535 3,372 1,935 4,000 1,679 0,221 5,345 1,485 0,011 0,400 0,471 0,073 0,150 0,375 14,720 3,010 1,900 0,460 0,035 0,001 95,650 4,040 6,300 2,690 3,238 7,270 1,520 0,000 1,339 0,000 3,720 0,940 3,054 4,878 7,650 11,850 4,180 0,066 0,003 0,167 0,319 10,2 1,274 52,6 indici 2,608 4472,9 MERCATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11-10 1,603 Amsterdam (Aex) . . . . . . . . . . . . . 376,11 Brent Index . . . . . . . . . . . . . . . . . 113,27 2,242 745,1 Bruxelles-Bel 20 . . . . . . . . . . . . 2830,66 0,894 25,4 DJ Stoxx Euro . . . . . . . . . . . . . . . 299,67 DJ Stoxx Euro50 . . . . . . . . . . . . 2974,28 DJ Stoxx UE . . . . . . . . . . . . . . . . 311,61 3,396 91,9 DJ Stoxx UE50. . . . . . . . . . . . . . 2777,60 FTSE Eurotr.100. . . . . . . . . . . . . 2543,55 1,857 93,9 Hong Kong HS . . . . . . . . . . . . . 23218,32 10,320 4875,5 Johannesburg . . . . . . . . . . . . . 43254,07 Londra(FTSE100) . . . . . . . . . . . . 6487,19 6,950 84,2 Madrid Ibex35 . . . . . . . . . . . . . . 9668,50 Oslo Top 25. . . . . . . . . . . . . . . . . 462,35 6,325 46,0 Singapore ST. . . . . . . . . . . . . . . 3179,71 0,282 32,9 Sydney (All Ords) . . . . . . . . . . . . 5228,84 Toronto(300Comp) . . . . . . . . . . 12895,58 1,920 262,5 Vienna (Atx). . . . . . . . . . . . . . . . 2511,77 0,933 177,3 Zurigo (SMI) . . . . . . . . . . . . . . . 7936,08 0,249 71,4 selezione 0,285 44,9 FRANCOFORTE. . . . . . . . . . . . . . . 11-10 10,250 86,1 Adidas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82,02 Allianz . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119,45 1,489 Bayer Ag. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87,24 19,080 4003,0 Beiersdorf . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68,62 0,203 76,6 Bmw . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80,74 2,292 54,4 Commerzbank Ag . . . . . . . . . . . . . . 9,21 Deutsche Bank n . . . . . . . . . . . . . . 35,47 4,445 687,4 Deutsche Post . . . . . . . . . . . . . . . . 23,85 0,398 31,0 Deutsche Telekom n . . . . . . . . . . . 11,30 0,806 23,3 Dt Lufthansa Ag. . . . . . . . . . . . . . . 14,15 Hugo Boss Ag . . . . . . . . . . . . . . . . 95,36 8,975 1820,7 Metro Ag. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30,88 45,500 421,8 Siemens n . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91,40 0,584 90,6 Volkswagen Ag . . . . . . . . . . . . . . 175,20 0,260 181,5 PARIGI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11-10 Air France . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7,55 1,297 15,0 Air Liquide . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99,95 13,700 155,7 Alstom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25,05 7,830 110,7 Axa SA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18,19 7,170 50,5 Bnp . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53,40 16,200 834,7 Cap Gemini . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44,80 Carrefour . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26,52 32,360 6997,3 Casino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78,92 Ciments Francais. . . . . . . . . . . . . . 52,38 1,154 920,0 Crdit Agricole . . . . . . . . . . . . . . . . 8,98 10,740 102,7 Danone. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53,05 13,940 707,7 Havas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5,89 L'Oral . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125,55 0,172 10,3 Michelin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79,27 0,006 28,9 Peugeot S.A. . . . . . . . . . . . . . . . . . 12,37 1,270 0,4 Renault. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65,15 3,760 98,1 Saint-Gobain . . . . . . . . . . . . . . . . . 37,48 0,311 Sanofi-Synthelab . . . . . . . . . . . . . . 73,37 7,680 1709,9 Socit Gnrale . . . . . . . . . . . . . . 40,60 Sodexho Alliance . . . . . . . . . . . . . . 69,60 0,135 4,8 Total . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43,62 0,940 101,3 NEW YORK. . . . . . . . . . . . . . . . . . 11-10 3,860 12702,8 Amazon Com. . . . . . . . . . . . . . . . 310,43 3,528 413,6 American Express . . . . . . . . . . . . . 75,12 Apple Comp Inc . . . . . . . . . . . . . . 492,95 6,240 561,9 At&T. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34,20 2,222 983,2 Bank of America . . . . . . . . . . . . . . 14,17 0,412 25,6 Boeing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118,55 Carnival . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32,24 Caterpillar Inc . . . . . . . . . . . . . . . . 85,67 7,640 Cisco Systems. . . . . . . . . . . . . . . . 23,30 2,148 289,6 Citigroup Inc . . . . . . . . . . . . . . . . . 49,14 Coca-Cola Co . . . . . . . . . . . . . . . . 37,66 0,356 Colgate Palmolive . . . . . . . . . . . . . 61,28 0,596 22,5 Dow Chemical. . . . . . . . . . . . . . . . 41,01 0,765 9135,5 DuPont . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57,81 Exxon Mobil . . . . . . . . . . . . . . . . . 86,76 0,180 156,5 Ford Motor . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17,06 0,270 1,0 General Electric . . . . . . . . . . . . . . . 24,36 General Motors . . . . . . . . . . . . . . . 35,23 0,650 3213,7 Goldman Sachs . . . . . . . . . . . . . . 159,52 18,440 Hewlett-Packard . . . . . . . . . . . . . . 22,89 3,598 6831,4 Honeywell . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85,93 Ibm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185,75 2,320 79,6 Industrie Natuzzi Sp. . . . . . . . . . . . . 1,83 0,816 86,3 Intel Corp . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23,17 0,047 79,7 Johnson & Johnson . . . . . . . . . . . . 89,15 JP Morgan . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52,36 0,001 Lockheed Martin . . . . . . . . . . . . . 126,18 144,600 4194,4 Luxottica Grp Spa . . . . . . . . . . . . . 52,54 7,200 444,1 McDonald's. . . . . . . . . . . . . . . . . . 94,68 Merck & Co. . . . . . . . . . . . . . . . . . 47,29 13,860 80,5 Microsoft . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34,03 4,604 4147,1 Monsanto Co. . . . . . . . . . . . . . . . 106,22 Morgan Stanley . . . . . . . . . . . . . . . 27,79 Nike Inc. Cl. B . . . . . . . . . . . . . . . . 73,14 5,460 31429,6 Occidental Pet. . . . . . . . . . . . . . . . 95,50 9,275 19,4 Pfizer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28,72 3,900 1712,7 Philip Morris . . . . . . . . . . . . . . . . . 84,96 Procter & Gamble . . . . . . . . . . . . . 78,10 0,006 Unilever NV . . . . . . . . . . . . . . . . . 37,65 3,092 838,1 Us Steel Corp. . . . . . . . . . . . . . . . . 22,00 0,004 Walt Disney. . . . . . . . . . . . . . . . . . 66,37 Whirlpool . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139,64 8,650 88,4 Xerox . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10,69 1,169 34,4 Yahoo Inc . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34,06 4,080 176,9 LONDRA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11-10 8,330 557,2 3i Group . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 357,60 Anglo American . . . . . . . . . . . . . 1512,00 8,275 2026,8 AstraZeneca . . . . . . . . . . . . . . . 3176,50 27,820 1391,0 B Sky B . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 873,00 4,920 418,9 Barclays Plc . . . . . . . . . . . . . . . . 278,00 0,104 13,2 BP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 439,65 British Telecom . . . . . . . . . . . . . . 348,10 0,007 Burberry Group . . . . . . . . . . . . . 1605,00 0,216 0,6 Glaxosmithkline . . . . . . . . . . . . . 1554,50
Marks & Spencer. . . . . . . . . . . . . 477,70 Pearson Plc . . . . . . . . . . . . . . . . 1292,00 Prudential . . . . . . . . . . . . . . . . . 1178,00 Rolls Royce . . . . . . . . . . . . . . . . 1120,00 Royal & Sun All . . . . . . . . . . . . . . 118,90 Royal Bk of Scot . . . . . . . . . . . . . 376,90 Schroders Plc . . . . . . . . . . . . . . 2644,00 Unilever Plc . . . . . . . . . . . . . . . . 2376,00 Vodafone Group. . . . . . . . . . . . . . 219,80
Cobra * .................................(COB) Cofide ...................................(COF) Cogeme Set ..........................(COG) Conafi Prestito' .....................(CNP) Cred. Artigiano ......................(CRA) Cred. Bergamasco...................(CB) Cred. Emiliano .........................(CE) Cred. Valtellinese .................(CVAL) Cred. Valtellinese 10w ....(WCVA10) Cred. Valtellinese 14w ....(WCVA14) Crespi ...................................(CRE) Csp .......................................(CSP) D D'Amico *........................(DIS) D'Amico 16 warr *...........(WDIS16) Dada * ....................................(DA) Damiani *.............................(DMN) Danieli ..................................(DAN) Danieli rnc ..........................(DANR) Datalogic * ............................(DAL) De'Longhi .............................(DLG) Dea Capital *.........................(DEA) Delclima................................(DLC) Diasorin *...............................(DIA) Digital Bros *..........................(DIB) Dmail Group * ......................(DMA) DMT *.....................................(EIT) E Edison r........................(EDNR) EEMS..................................(EEMS) El.En. * ..................................(ELN) Elica * ...................................(ELC) Emak * ...................................(EM) Enel.....................................(ENEL)
Gruppo Edit. L'Espresso...........(ES) Gtech ....................................(GTK) H Hera...............................(HER) I I Grandi Viaggi .................(IGV) IGD *......................................(IGD) Il Sole 24 Ore ........................(S24) Ima * .....................................(IMA) Immsi ....................................(IMS) Impregilo................................(IPG) Impregilo rnc........................(IPGR) Indesit....................................(IND) Indesit rnc ...........................(INDR) Industria e Inn. ........................(IIN) Intek Group ............................(IKG) Intek Group rnc ....................(IKGR) Interpump * ..............................(IP) Intesa Sanpaolo......................(ISP) Intesa Sanpaolo rnc..............(ISPR) Invest e Sviluppo ....................(IES) Irce *......................................(IRC) Iren ........................................(IRE) Isagro * ..................................(ISG) IT WAY * ................................(ITW) Italcementi................................(IT) Italcementi rnc .......................(ITR) Italmobiliare...........................(ITM) Italmobiliare rnc...................(ITMR) IVS Group ...............................(IVS) IVS Group 16 warr ...............(WIVS) J Juventus FC..................(JUVE) K K.R.Energy......................(KRE) Kinexia..................................(KNX)
Enel Green Pw....................(EGPW) 1,697 Enervit ..................................(ENV) 2,160 Engineering * ........................(ENG) 36,190 Eni .........................................(ENI) 17,470 Erg........................................(ERG) 8,700 Ergy Capital...........................(ECA) 0,161 Ergy Capital 16w ............(WECA16) 0,028 Esprinet * ..............................(PRT) 5,135 Eukedos ................................(EUK) 0,661 Eurotech * .............................(ETH) 1,749 Exor ......................................(EXO) 29,460 Exprivia *...............................(XPR) 0,773 F Falck Renewables * .........(FKR) 1,106 Ferragamo...........................(SFER) 26,270 Fiat............................................(F) 6,390 Fidia * ...................................(FDA) 2,568 Fiera Milano * .........................(FM) 5,240 Finmeccanica........................(FNC) 5,595 FNM .....................................(FNM) 0,217 Fondiaria-Sai .........................(FSA) 1,878 Fondiaria-Sai risp ................(FSAR) 140,000 Fondiaria-Sai risp B.............(FSRB) 1,628 Fullsix....................................(FUL) 2,802 G Gabetti Pro.S..................(GAB) 0,044 Gabetti Pro.S. 13w .........(WGAB13) 0,001 Gas Plus................................(GSP) 4,798 Gefran * ..................................(GE) 2,948 Gemina ................................(GEM) 1,722 Gemina rnc ........................(GEMR) 1,738 Generali ....................................(G) 16,390 Geox .....................................(GEO) 2,300
-0,18 +17,12 +1,89 +5,47 +0,06 +40,05 -8,00 +3,94 +15,85 -0,80 +10,83 +15,70 -0,10 +49,36 -1,27 +18,04 -0,23 +53,42 +0,41 +50,92 -1,21 +20,03 +0,64 +8,33 +1,04 +52,82 -0,08 +64,27 -0,54 +7,45 -1,13 +31,39 -3,87 +24,33 +1,17 +6,44 +0,64 +90,95 -0,36 +71,25 +1,12+134,75 -0,92 +44,14 +3,26 -22,11 -23,53 -80,00 -0,87 -3,85 -1,07 +11,08 -0,06 +56,55 +70,23 +1,42 +13,82 +0,97 +3,32
1,358 1,841 25,230 15,290 6,705 0,116 0,024 3,170 0,453 1,091 19,000 0,610 0,791 16,640 3,790 2,252 3,900 3,590 0,170 0,949 79,400 0,671 1,856 0,038 0,000 4,354 2,348 1,074 0,995 11,920 1,857
1,729 8492,0 2,220 38,5 36,190 450,1 19,480 63496,8 8,700 1289,3 0,307 26,9 0,058 5,140 273,8 0,710 11,8 1,767 62,0 29,460 7224,3 0,790 40,4 1,140 321,5 26,300 4416,7 6,450 8023,0 2,920 13,3 5,455 221,9 5,820 3302,0 0,235 93,5 1,878 1715,5 140,500 179,6 1,628 523,9 2,828 31,3 0,062 12,2 0,007 5,050 219,4 2,990 42,3 1,740 2525,6 3,100 6,5 16,390 25334,4 2,734 597,3
L La Doria * .........................(LD) 3,500 +0,46+104,92 1,680 3,500 108,2 Landi Renzo *..........................(LR) 1,157 +3,95 -22,76 0,895 1,646 129,7 Lazio .....................................(SSL) 0,500 +19,62 +8,93 0,400 0,539 33,4 Luxottica ...............................(LUX) 38,700 +0,57 +20,41 31,070 42,650 18454,1 Lventure Group ....................(LVEN) 0,046 -0,43 -15,82 0,042 0,350 5,0 M Maire Tecnimont ...............(MT) 1,619 -0,67 +49,72 0,589 1,790 491,5 Management e C. .................(MEC) 0,170 +2,47 -0,64 0,154 0,185 79,8 MARR * ..............................(MARR) 10,010 +0,10 +25,60 7,900 10,380 666,2 Mediacontech ......................(MCH) 0,780 +9,24 -41,27 0,390 1,650 13,7 Mediaset ................................(MS) 3,460 -0,23+110,33 1,460 3,486 4110,8 Mediobanca............................(MB) 6,115 -0,57 +25,93 3,780 6,150 5339,1 Mediolanum .........................(MED) 6,030 +0,50 +52,27 3,834 6,030 4425,7 Meridie ...................................(ME) 0,079 +5,94 0,073 0,100 4,0 Mid Industry Cap ...................(MIC) Milano Ass...............................(MI) 0,620 +0,73 +91,54 0,314 0,620 1133,2 Milano Ass. rnc......................(MIR) 0,874 +0,58+135,01 0,364 0,874 88,4 Mittel.....................................(MIT) 2,020 +1,51 +49,74 1,300 2,020 175,5 Moleskine * ..........................(MSK) 1,800 -0,83 1,625 2,280 383,7 MolMed ...............................(MLM) 0,696 +2,05 +59,98 0,402 0,703 154,5 Mondadori..............................(MN) 1,193 +7,67 +3,74 0,825 1,293 291,0 Mondo Tv * ...........................(MTV) 0,495 +0,37 +0,74 0,385 0,592 13,0 Monrif..................................(MON) 0,285 +1,64 +3,49 0,252 0,318 41,9 Monte Paschi Si. ................(BMPS) 0,233 -1,02 -0,51 0,166 0,300 2747,5 Montefibre ..............................(MF) 0,066 +0,61 -3,96 0,065 0,106 8,3 Montefibre rnc....................(MFNC) 0,159 -0,06 -13,51 0,143 0,193 3,9 Moviemax............................(MMG) 0,074 +1,50 -9,18 0,061 0,096 5,1 Mutuionline *........................(MOL) 3,870 +0,26 +19,65 2,949 3,932 153,8 N Nice *............................(NICE) 2,880 -0,35 +7,70 2,390 2,890 332,4 Noemalife .............................(NOE) 3,440 -0,23 +14,04 2,901 3,771 26,3 Noemalife 15 warr .........(WNOE15) 0,138 -10,97 -67,14 0,120 0,450 Novare ....................................(NR)
0,300 1,164 Parmalat ................................(PLT) 2,476 Parmalat 15w ................(WPLT15) 1,471 Piaggio ...................................(PIA) 2,088 Pierrel ...................................(PRL) 0,550 Pierrel 12w.....................(WPRL12) Pininfarina ............................(PINF) 3,080 Piquadro .................................(PQ) 1,857 Pirelli & C. ...............................(PC) 10,320 Pirelli & C. rnc .......................(PCP) 6,935 Poligr. S.Faustino *.................(PSF) 5,375 Poligrafici Editoriale...............(POL) 0,242 Poltrona Frau.........................(PFG) 1,879 Prelios...................................(PRS) 0,626 Premafin Finanziaria ................(PF) 0,173 Premuda .................................(PR) 0,236 Prima Industrie * ....................(PRI) 9,910 Prima Industrie 13w *......(WPRI13) 1,430 Prysmian ...............................(PRY) 18,590 R R. De Medici *...................(RM) 0,203 Ratti ......................................(RAT) 2,000 RCS Mediagroup ...................(RCS) 1,680 RCS MediaGroup r B .........(RCSRB) 0,398 RCS Mediagroup risp ..........(RCSR) 0,806 Recordati *............................(REC) 8,750 Reply * ..................................(REY) 45,300 Retelit.....................................(LIT) 0,551 Risanamento...........................(RN) 0,223 Rosss....................................(ROS) 1,297 S Sabaf S.p.a. * .................(SAB) 13,470 Saes *.....................................(SG) 7,560 Saes rnc *.............................(SGR) 6,830 Safilo Group...........................(SFL) 13,600 Saipem.................................(SPM) 15,630 Saipem risp........................(SPMR) Saras ....................................(SRS) 0,970 Sat ........................................(SAT) 10,740 Save....................................(SAVE) 12,750 Screen Service......................(SSB) 0,073 Seat PG...................................(PG) 0,002 Seat PG r ..............................(PGR) 0,660 Servizi Italia * .........................(SRI) 3,622 Servizi Italia 15 warr *.....(WSRI15) 0,310 SIAS .......................................(SIS) 7,500 Sintesi .....................................(SII) 0,114 Snai ......................................(SNA) 0,870 Snam Gas .............................(SRG) 3,742 Sogefi *...................................(SO) 3,514 Sol ........................................(SOL) 6,050 Sorin.....................................(SRN) 2,036 Stefanel * ............................(STEF) 0,305 Stefanel risp * ...................(STEFR) STMicroelectr. ......................(STM) 6,815 Tamburi ...........................(TIP) 2,148 T Tamburi 13w ...................(WTIP15) 0,394 TAS .......................................(TAS) 0,538 Telecom IT ..............................(TIT) 0,682 Telecom IT Media .................(TME) 0,107 Telecom IT Media rnc .........(TMER) 0,190 Telecom IT rnc......................(TITR) 0,530 Tenaris ..................................(TEN) 16,820 Terna ....................................(TRN) 3,396 TerniEnergia *........................(TER) 2,118 Tesmec * ...............................(TES) 0,816 Tiscali.....................................(TIS) 0,043 Tiscali 14w ......................(WTIS14) 0,001 Tod's.....................................(TOD) 137,200 Trevi Fin.Ind. ...........................(TFI) 6,350 TXT e-solution *.....................(TXT) 13,510 U UBI Banca .......................(UBI) 4,604 Uni Land ...............................(UNL) Unicredit ...............................(UCG) 5,430 Unicredit risp ......................(UCGR) 7,990 Unipol ....................................(UNI) 3,900 Unipol 13w......................(WUNI13) 0,001 Unipol prv ............................(UNIP) 3,092 Unipol prv 13w...............(WUNP13) 0,000 V Valsoia............................(VLS) 8,440 Vianini Industria......................(VIN) 1,169 Vianini Lavori.........................(VLA) 4,080 Vittoria Ass. *.........................(VAS) 8,300 W World Duty Free ............(WDF) 7,940 Y Yoox *...........................(YOOX) 24,000 Z Zignago Vetro *.................(ZV) 4,766 Zucchi...................................(ZUC) 0,075 Zucchi 14 warr...............(WZUC14) 0,004 Zucchi rnc...........................(ZUCR) 0,183
var.% +0,59 +1,55 -0,44 +0,21 +0,16 +0,43 +0,62 +0,52 +1,16 +0,46 +0,88 +0,08 +0,06 +0,31 +1,61 +0,01 -0,09 +1,08
var.% +1,70 -0,17 +1,87 +0,28 +0,45 -1,59 +1,33 +0,27 -1,31 +0,07 +0,61 -1,53 +0,78 +0,66 var.% -0,34 +0,28 -1,84 -0,44 +0,02 +0,95 -0,64 -0,45 -1,15 +0,12 -0,67 -0,61 -0,44 +0,70 -0,08 +0,37 -1,64 +0,58 +0,40 +1,44 -0,05 var.% +1,68 +0,62 +0,62 +0,15 -0,42 -0,29 +1,19 +1,11 +1,19 -0,26 -0,32 +0,81 +1,51 -0,82 +0,84 +0,77 +0,45 +1,09 +0,96 +2,55 +0,99 +0,53 +0,22 +1,56 -0,30 -0,39 +0,50 +0,25 -0,40 +0,77 +0,99 +0,54 -0,41 +0,42 -0,17 -1,39 +0,27 +0,67 +0,46 +1,20 +0,20 +0,38 +0,56 var.% +1,19 +2,44 +1,39 +0,40 +1,27 +0,54 -0,06 +1,26 +0,58 +0,99 -0,39 +0,09 +0,45 +0,25 -2,08 +2,32 +0,98 +1,10 var.% +0,73 +1,34 +1,03
Dati a cura dellagenzia giornalistica Radiocor. Monete Auree: ConFinvest F.L. Milano
B.O.T.
Scadenza Giorni Pr.Netto
14.11.13 13.12.13 14.01.14 14.02.14 14.03.14 14.04.14 30 59 91 122 150 181 99,866 99,949 99,902 99,832 99,768 99,659
Valuta al 15-10-13
Euribor
Periodo
1 sett. 1 mese 2 mesi 3 mesi 4 mesi 5 mesi
Monete auree
T. 365
0,099 0,130 0,173 0,230 0,266 0,304
Oro
11 ott Oro Milano (Euro/gr.) Argento Milano (Euro/kg.) Platino Milano (Euro/gr.) Palladio Milano (Euro/gr.) Mattino 30,84 Sera 30,32
Tassi
Sconto Interv Sconto Interv
Rend.
1,41 0,13 0,29 0,37 0,41 0,57
Rend.
0,64 0,65 0,71 0,74 0,76 0,86
T. 360
0,098 0,128 0,171 0,227 0,262 0,300
Periodo
6 mesi 7 mesi 8 mesi 9 mesi 10 mesi 11 mesi 12 mesi
T.360
0,340 0,374 0,411 0,449 0,480 0,511 0,540
T.365
0,345 0,379 0,417 0,455 0,487 0,518 0,548
11 ott
Denaro Lettera
217,03 255,76 220,96 260,29 220,96 260,29 936,54 1.071,75 173,01 200,39 172,31 194,19 172,15 193,01
Sterlina (v.c) Sterlina (n.c) Sterlina (post.74) Krugerrand Marengo Italiano Marengo Svizzero Marengo Francese
56
Cultura
Impegno Civile e filosofico
Inediti Il poeta analizza il senso di scissione del s provato nello scrivere la trilogia composta da Galateo in bosco, Fosfeni e Idioma
n paio danni dopo la morte di Goffredo Parise, amico di una vita, Andrea Zanzotto recriminava sul silenzio calato di colpo sullautore dei Sillabari. Un periodo di latenza sempre inevitabile dopo la scomparsa di uno scrittore, anche importante e famoso. Ma il buio su Goffredo scattato troppo presto ed troppo ingiusto. Speriamo che lindustria editoriale, oltre ai nomi pi influenti della critica, renda breve lintervallo tra questa indifferenza e la riscoperta della sua opera. Cos diceva, con ragione, perch quel caso resta davvero emblematico. Ma un destino che, miracolosamente, non toccato a lui. Zanzotto, infatti, scomparso il 18 ottobre 2011 eppure sembra quasi che non sia mai stato cos seguito come adesso. Presente come unenergia intellettuale, e morale, non ancora disattivata. Presente nellaffetto della sua trib di lettori, che si allarga, richiamandolo in servizio come un maestro di coscienza. E presente anche nelle librerie, non solo italiane, con nuovi studi, saggi e un riaffiorare di inediti tratti dalla sua officina segreta di Pieve di Soligo, nellAlto Trevigiano. Nostalgia di un poeta? Certo, ed un fenomeno piuttosto curioso, trattandosi di un poeta difficile (anche se Andrea era abbastanza daccordo con la tesi di Paul Celan, quando sosteneva che dice il vero chi parla oscuro, e anche se il semplice esercizio di leggerlo e rileggerlo lo rende in realt chiarissimo). Forse, a far lievitare linteresse su di lui, la congiunzione tra la sua opera e la sua stessa persona, nel senso che nellisolatissimo Zanzotto tutto si tiene. Senza che nella sua parabola letteraria e umana si possano individuare scarti laterali, contraddizioni conformiste, confortevoli imposture. Era semmai, nella propria intransigenza, un resistente a oltranza. Le antiche angosce di Zanzotto, le stesse di tutti noi oggi, distillate nei versi di una vecchiaia mai stanca come in quelli pi remoti, o nelle riflessioni affidate agli intimi, rispecchiano lo scrupolo indagatore che lo ha sempre mosso. Sia quando sinterrogava sul collasso delle grandi utopie politiche, sulleclissi del sacro e sullesplosione dei fondamentalismi religiosi. Sia quando anticipava il disastro cui ci avrebbero portati il saccheggio ambientale, associato alla Lo scrittore catastrofe climatica. Sia quando, allalba del Goffredo Parise nuovo millennio e alla vigilia della crisi planetaria che ha sconvolto leconomia, denudava i vizi del turbo-capitalismo e di una certa idea di progresso, sordida e indifferente alletica, che rischia di portarci allautodistruzione. Tutto questo ha parecchio a che fare con la dimensione civile e filosofica del suo lavoro. Che stato, s, soprattutto poetico, ma arricchito con vaste esperienze nella critica letteraria e con slanci nei territori della musica, del cinema (con Fellini), della psicoanalisi (con Lacan) Ora, tra i volumi zanzottiani pi interessanti che escono in questi giorni merita attenzione il testo curato da Niva Lorenzini, docente di poesia italiana del 900 allUniversit di Bologna, e del suo assistente Francesco Carbognin: dirti Zanzotto (Nuova Editrice Magenta). Scorrere quelle pagine come sentir parlare il poeta mentre offre una chiave di lettura del suo linguaggio cangiante. Nellestratto inedito che anticipiamo, tratto da un colloquio condotto da Niva Lorenzini nel 1983, Zanzotto spiega il complesso itinerario creativo attraverso il quale compose la sua celebre trilogia o meglio, come lui preferiva definirla, pseudotrilogia. Una triforcazione simultanea (la fuga, il collassarsi, il rilassarsi) che lui stesso mette in qualche modo a confronto con certi aspetti oscuri dei percorsi attraverso cui si espresse lidentit plurale di Fernando Pessoa.
RIPRODUZIONE RISERVATA
uando scrivevo il Galateo in Bosco alcuni componimenti di Fosfeni e di unaltra raccolta (che costituir Idioma, ndr) gi si stavano scrivendo: si stavano cio scrivendo componimenti che avrebbero dovuto far parte dei successivi momenti. Come se mi trovassi di fronte a tre percorsi che sarei stato obbligato a seguire simultaneamente. Un percorso, vorrei dire, a turbine involutivo, determinato da un forte peso di gravitazione verso linterno, che descrive uno spazio chiuso, per quanto fratto, che quello del
Galateo in Bosco. Un secondo percorso, giusto il contrario di quello ora descritto, quello compiuto in Fosfeni. Lo si intravedeva gi allora: io avrei voluto seguirlo in stretta contemporaneit con la direzione intrapresa; esso mi spingeva, invece, verso una negazione continua di quanto si andava affermando nel Galateo... Di frase in frase, di parola in parola, di fonema in fonema, quasi, avrei voluto negare quello che avevo detto prima e aprire lo spazio per qualche cosa che sarebbe venuto dopo (...). Ed esisteva una terza parte che si stava componendo allora, pi collegata a unidea di stasi e quotidianit e ri-
poso (...). Il terzo momento di tale trilogia voleva essere costituito proprio da un discorso non dico piatto, ma quotidiano, in cui il linguaggio acquisisse anche il valore (sempre da me sentito male o mal sentito...) che poteva corrispondere alla necessit quotidiana del linguaggio. Mi si presentavano, insomma, quasi tre diversi momenti del linguaggio. Due estremamente dinamici e, appunto, in fuga. Un terzo momento, invece, quasi collassato e, possibilmente, rilassato, corrispondente alla terza parte della trilogia (...). Avrei dovuto spostarmi in continuazione su tre tavo-
lini diversi, quasi devolvendo la mia stessa realt a tre personalit diverse. Certo la mia situazione non era assimilabile agli esempi terribili e grandiosi di reale plurificazione della personalit, come quello rappresentato dal caso di Pessoa, il quale tranquillamente anzi, tuttaltro che tranquillamente accett di essere un ortonimo in sempre pi numerosi eteronimi. Non voglio paragonarmi a una personalit eccelsa come quella di Pessoa, che rappresenta unintera letteratura, non un autore soltanto. Intendo dire, piuttosto, che oggi lavvertire simultaneamente tanto le frat-
Cultura 57
FRANCOFORTE Per il terzo anno il Friedenspreis, il Premio della pace dellUnione dei librai ed editori tedeschi, va a uno scrittore perseguitato dal regime del proprio Paese. Nel 2010 il premiato fu lalgerino Boualem Sansal e lanno dopo il cinese Liao Yiwu. Domani, il riconoscimento viene assegnato a Svetlana Aleksievic (nella foto), giornalista e scrittrice bielorussa, le cui opere in Italia sono tradotte da e/o. Sgradita al regime di Lukashenko (dal 94 i suoi libri non sono pi pubblicati in Bielorussia), per 10 anni la Aleksievic ha vissuto in esilio; nel 2011 tornata a Minsk. In Germania, da Hanser, appena uscito Vivere fra le macerie del socialismo, voci di anziani della ex Urss che rimpiangono gli anni dello Stato sovietico. Passati da un regime collettivistico a una forma strana di capitalismo, hanno paura di perdere anche quel poco che gli resta. Come negli altri suoi libri, tradotti in 35 lingue, I ragazzi di zinco (sui soldati sovietici morti in Afghanistan) o Voci da Cernobyl. In Bielorussia vige una dittatura, Putin esercita ormai un potere autoritario. Che fare? Dai tempi di Puskin, lintellettuale russo inviso al potere: i suoi scritti sono censurati, spesso viene imprigionato. Accade anche oggi. Non credo serva unaltra rivoluzione per cambiare. Bisogna forse aspettare la nuova generazione.
BUCHMESSE
Ranieri Polese
RIPRODUZIONE RISERVATA
La lavorazione Avrei dovuto spostarmi in continuazione su tre tavoli diversi, quasi devolvendo la mia realt a tre personalit
ture della realt, attraverso le fratture di quellio che in qualche maniera la rispecchia e ne coinvolto o ne lespressione (non potremmo dir meglio), quanto le consapevolezze, sempre pi conturbanti, che provengono dalle scienze umane a proposito della natura del linguaggio, tende a trasformare latto dellespressione letteraria, e massimamente di quella poetica, in un qualche cosa che verrebbe a corrispondere alla dinamica secondo cui si pongono personalit diverse in libri diversi. Non si tratta tanto di momenti diversi di una medesima personalit, quanto, piuttosto, dellaffiorare di una discontinuit tale per cui, appunto, le persone che in ogni libro si esprimono risultano estranee luna allaltra. Fortunatamente, operazioni di questo genere riescono forse a salvare uno dalla tragedia che potrebbe comportare una reale scissione della personalit. Si pu dire che ancora una volta il linguaggio viene ammazzato sullaltare sacrificale perch si salvi lio, in qualche maniera. Mi riferivo a Pessoa, perch questo poeta, senza dire di essere Tizio, Caio, Sempronio, ammetteva di avere un ortonimo: quello di Pestra eteronimi e ortonimo non riguarda fenomeni del tutto inediti. Molto si dovrebbe dire, in relazione agli pseudonimi scelti dai diversi autori (...). per da notare quanto tali fenomeni si siano oggi radicalizzati. Hanno avuto lesempio forse pi terrificante nel momento centrale di quello che stato il passaggio, il movimento, di tutto il nostro tempo, tra Settecento e Ottocento, cio quando Hlderlin nomina se stesso Scardanelli, nel periodo della follia. Oggi, per, si dubita che egli fosse veramente pazzo come voleva apparire: nota la polemica che si sta conducendo in relazione alla follia di Hlderlin. Forse, dietro il presunto folle Hlderlin cera un uomo che aveva scelto il silenzio di fronte alla catastrofe di una storia che ritornava su se stessa: al posto della rivoluzione, infatti, si verificava la restaurazione. Questa tesi non mi convince molto: in Hlderlin c gi un super-acuto, un super-furbo, direi, che ammicca e che allude, insieme con un uomo piombato nel silenzio e nellimpossibilit del dire. Sembrerebbe impossibile che questi due stati riescano a convivere. E invece...
RIPRODUZIONE RISERVATA
Se fosse ancora viva, molte facolt si contenderebbero Adele Garrison, che scrisse 36.135 pagine
vendita, bens a uomini e donne che scrivono e insegnano, che il o la tale docente ha quindici pubblicazioni ed pertanto 3,75 attivo? Tale cifra costituisce dunque la sua pi vera identit, il suo nome di battesimo laicamente burocratico e scientifico e potrebbe diventare almeno fra colleghi un vezzeggiativo come quelli cui si indulge nello scambio di tenerezze amorose. E la qualit delle pubblicazioni, proprio cos irrilevante? Anni fa, un gruppo di ricercatori (?) dimo-
soa, appunto. Quando si chiamava col nome di Pessoa, ci che egli scriveva avrebbe dovuto corrispondere a unidea di orthtes, di rettitudine, di corrispondenza tra le parti, di equilibrio. Poi, per, nellassumere come nome uno qualsiasi dei suoi famosi eteronimi (lvaro de Campos, Alberto Caeiro, Ricardo Reis), egli assumeva, ogni volta, la personalit di un poeta dotato di idealit e mondi interiori peculiari. Forse, analizzando il tessuto della poesia di Pessoa, si potrebbero riscontrare profonde omologie proprio l dove egli avvertiva delle spaccature; lo dimostrerebbe il gioco dellanagramma che si riscontra tra gli eteronimi, cos come tra questi e lortonimo (...). Insisto sul fatto che latto della nominazione, nel suo caso, indica la definizione di un punto fermo della personalit. Chiamarsi lvaro de Campos o in altro modo significava, per lui, fissare un punto fermo attraverso il nome proprio, che rappresenta lultimo limite, irraggiungibile, corrispondente quasi al nome segreto, al nome nascosto, al nome forse impronunciabile. A dire il vero, questa oscillazione
Atenei I criteri di giudizio sullattivit scientifica svolta dai ricercatori e dai docenti
i dispiace che la signora Garrison sia verosimilmente defunta, visto che nel 1950 era intenta alla continuazione di un suo romanzo a puntate iniziato trentatr anni prima. Potrebbe, dovrebbe ricevere una medaglia dallAnvur e dai vari nuclei di valutazione dellUniversit italiana e dei vari dipartimenti dei vari atenei che, in base a quelle valutazioni, ricevono o non ricevono finanziamenti e compilano liste di proscrizione dei ricercatori definiti inattivi perch, in un determinato periodo, hanno prodotto un numero assai scarso o talora nullo di pubblicazioni. Se il criterio quantitativo devessere lunico metro del valore scientifico, didattico o letterario, Adele Garrison stende al tappeto Kafka o Einstein senza alcuna difficolt. Nel 1950 per quel che riguarda i decenni successivi non ho ulteriori notizie aveva al suo attivo un work in progress, unopera non ancora finita, ovvero il romanzo Il periglioso sentiero dellamore, di cui per trentatr anni era uscita ogni giorno una puntata su diversi quotidiani di provincia americani. Calcolando anche solo tre cartelle per puntata e senza tener conto degli anni bisestili dunque con un risultato approssimato per difetto la produzione di Adele Garrison, ancora in corso, ammontava a 36.135 pagine. Se come sottolinea ad esempio un elenco ammonitore di un dipartimento delluniversit di Trieste che mi capitato in mano per caso i finanziamenti concessi agli atenei sono proporzionali alla quantit di titoli e di pagine prodotte, peccato che Adele Garrison non sia almeno con ogni probabilit pi fra noi, perch le universit se la contenderebbero offrendole emolumenti favolosi, visti gli introiti che il suo periglioso sentiero dellamore porterebbe loro. Specialmente nelle universit anglosassoni e in particolare in quelle statunitensi frequente che insegnino pure scrittori, romanzieri e poeti, spesso di prima qualit e di larga fama; anche la letteratura, infatti, considerata un ramo e una produzione di sapere. Adele Garrison spazzerebbe via questi scrittori in un solo semestre di puntate e grazie a lei il pi scassato ateneo diventerebbe pi ricco e importante di Yale o di Harward. A parte lopera della signora Garrison, applicare alla ricerca un criterio quantitativo assurdo e produce effetti disastrosi. Che senso ha, per lo studio e il sapere, scrivere come nellelenco che mi capitato fra le mani su due belle colonne di cifre che si riferiscono non a mele o a salsicce e al ricavo della loro
str, in unampia ricerca generosamente finanziata sul traffico di confine tra Italia e allora Jugoslavia, che tale traffico era biunivoco (dallItalia verso la Jugoslavia e viceversa) ed era al massimo intorno a Ferragosto e al minimo nelle notti di febbraio. Siamo sicuri che quella ricerca vada valutata pi generosamente delle scarne pagine della Produzione di merci a mezzo di merci di Piero Sraffa, capolavoro degli studi economici del Novecento? Come stato giustamente detto, anche le idee sono merci o almeno possono essere considerate tali, ma non tutte le merci possono essere trattate con gli stessi criteri; la produzione di latticini non meno importante della creazione di opere darte o di nuove equazioni matematiche, ma devessere trattata in modo diverso. stato pure giustamente detto che lassillo a pubblicare pu essere uno sprone, ma anche un ostacolo alla ricerca, costringendo il ricercatore a lasciar perdere o a differire unimportante e ardua indagine che richiede molto tempo, per abborracciare qualcosa che possa essere pubblicato in fretta. Forse Kant, stato ancora detto, non avrebbe scritto la Critica della ragion pura se fosse stato costretto a pubblicare un contributo ogni trimestre. Se giusto e anzi doveroso sindacare i ricercatori inattivi lassenteismo, anche intellettuale, deve essere giusta causa di licenziamento occorre sapere che pure un numero pomposo di pubblicazioni pu nascondere una sostanziale inattivit ovvero la mancanza di una reale ricerca, mancanza dissimulata e camuffata da una pila di rimaneggiamenti e rimasticature. Cifre troppo basse di titoli non vanno certo bene, ma anche cifre troppo alte sono sospette. Non credo che, fra gli eventuali lettori di questo mio articolo, ce ne saranno molti che si precipiteranno a procurarsi le decine di annate di giornali che contengono il romanzo di Adele Garrison.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Addii scomparso ieri a Milano. Il ricordo di Dario Fo: A lui affidavo i miei disegni
iorgio Upiglio, uno dei pi grandi stampatori dEuropa, morto ieri mattina al San Raffaele di Milano. Aveva 81 anni. Abituato ad avere come compagni di viaggio De Chirico, Tpies, Morandi, Jorn, Sutherland, Alechensky, Man Ray, Azuma, Fontana, Lam, Tilson, Paladino, Guttuso e tantissimi altri, stavolta il viaggio lha fatto da solo. Il suo atelier di via Fara veniva spesso paragonato a quello parigino di Mourlot, col quale, fra laltro aveva artisti in comune come Calder, Giacometti e Mir. Perch il riferimento allo stampatore francese? Per strane coincidenze, le loro storie personali andavano di patri passo. Entrambi erano figli darte. Murlot-padre aveva latelier in rue Saint-Maur; Upiglio-padre, in via Spartaco. Ambedue , avevano fatto incontri capitali per il loro futuro. Utrillo e Vlaminck per il francese; Carrieri e De Chirico per il Nostro. In via Fara avevano cominciato la loro
carriera di incisori, anche poeti e scrittori come Buzzati, Gunter Grass, Castellaneta. Upiglio somiglia a un cacciatore che stia contando le pennucce dun uccello-mosca scriveva Carrieri . Ha laria scontenta e caparbia di uno che voglia scoprire uno spillo in mare. Che cosa egli abbia rappresentato per la grafica italiana dellultimo mezzo
secolo, lo hanno dimostrato soprattutto le due rassegne dedicategli alla Rotonda della Besana di Milano e alluniversit di Pavia. Acqueforti, acquetinte, puntesecche, xilografie, litografie, carborundum, collograph. Fare la storia di un atelier vuol dire parlare degli artisti che vi hanno lavorato; e anche dei loro tic, delle loro fissazioni, degli entusiasmi e dei momenti di riflessioni persino cupi, talvolta ; raccontare il ruolo di compagno di viaggio dello stampatore, quando questi, addirittura, non diventa il conducente della locomotiva. Impossibile, nel caso di Upiglio, fare un inventario. Si pu dire solo che il suo atelier stato per decenni il laboratorio dove favole e sogni di tantissimi artisti si svelavano e prendevano corpo. E adesso chi stamper i miei disegni?, dice Dario Fo. Che aggiunge: Spero che di l, se c un altro mondo, si trovi una buona stamperia. Sicuramente lo stanno gi aspettando.
RIPRODUZIONE RISERVATA
58
Eventi
Dialogo
Un visitatore faccia a faccia con Lautoritratto di Francis Bacon allinaugurazione della mostra Il volto del 900 a Palazzo Reale (foto Alberico/Fotogramma)
Lesposizione A Palazzo Reale 80 Lidentit Molte correnti artistiche in opere provenienti dal Centro Pompidou una ricerca da cui emerge lanima nera
n volto frontale incorniciato da ondulati capelli biondi, che porta stampato sulla pelle rosea lambiguit di un bellissimo corpo di donna. Un dipinto apparentemente indecifrabile. Ritratto o autoritratto? Lo stupro (Le viol, uno dei pi amati capolavori del maestro del Surrealismo Ren Magritte, ha una prima versione, assai pi ricca e visionaria, nel 1934, e unaltra, meno concettuale e pi realista, del 1945, il cosidetto periodo Renoir. Magritte, che ha apprezzato de Chirico (i miei occhi hanno visto il pensiero per la prima volta) e ha chiuso con il surrealismo fauve, definendolo, sprezzante, peinture vache, si volge adesso alla tecnica dolce degli impressionisti. Il quadro pu essere interpretato come una summa del pensiero magrittiano sulla donna, ma anche come il simbolo del definitivo cambio di rotta nella rappresentazione della figura umana. Non a caso, Lo stupro stato scelto come immagine/icona della mostra aperta dal 25 settembre al piano nobile di Palazzo Reale, Il volto del 900. Da Matisse a Bacon, con oltre ottanta opere (strepitose) provenienti dal Centre Pompidou di Parigi. Quello del ritratto, e dellautoritratto, un tema che ha sempre profondamente irretito gli artisti, stimolandoli nella ricerca. Gli antichi Greci si proponevano di rappresentare la bellezza perfetta. Nel Rinascimento, secondo Leon Battista Alberti, il ritrarre e il ritrarsi rappresentano un passo in pi verso linnalzamento sociale dellartista. Nel 900, il giro di boa, il soggetto si perde nellideale collettivo delle avanguardie: Tutto sembra concorrere allidea dellarrivo di un
mondo senza pi volti, scrive nel saggio in catalogo Jean-Michel Bouhours, conservatore del Centre Pompidou e curatore della mostra. E, nonostante questo, cresce una sorta di frenesia a farsi fare il ritratto. A voler imporre limmagine della propria immagine. Lasciamo allora Magritte nella sua ordinata belgitudine tra laltro, c in mostra un ritratto pi amoroso che enigmatico, dedicato alla moglie, e unica musa, Georgette - e proseguiamo il percorso tra le opere, che sono ordinate non per cronologia, ma sul filo di assonanze e feeling condivisi dagli artisti. Lapertura riserva un omaggio alle donne. Amate e odiate, sempre portatrici di sentimenti confusi, appaiono ora fatali, ora angeli e sirene tentatrici. Spesso sono pi irresistibili che belle. Le occhiaie dipinte da Chabaud sul viso
macchiato dalla malattia della prostituta Yvette sono di una sensualit morbosa, e gli occhi scuri di Lucienne ritratti da Zuloaga Y Zabaleta? Non si capisce se sono dolci o severi. Il gesto rapace con cui si d il rossetto la modella di Kupka, fa forse da contraltare allespressione di resa di monsieur Pierre JeanJouve, ritratto dal cubo-espressionista Le Fauconniere? E ancora donne, che Matisse disegna grandi e discinte su un cangiante sfondo rosso, femmine dolci dal collo flessuoso come la Dedi di Modigliani, e tenere muse addormentate, con il
volto in bronzo dorato plasmato da Brancusi. Ritratte come amiche o amanti rassicuranti da Bonnard e Jacques Villon (pseudonimo di Gaston Emile Duchamp, fratello maggiore di Marcel), ma anche come rapaci e ridicole donnette, come le dipinge Picasso in quasi tutti i suoi ritratti. In mostra tre capolavori assoluti, con Olga Chochlova, Dora Maar e unanonima ragazza con cappello: riflettono lineffabile virtuosismo, ma anche la pesante ambivalenza affettiva del genio spagnolo nei confronti dellaltra met del cielo.
Visioni femminili La viziosa di Chabaud o la modella di Kupka: qui le donne appaiono ora angeli ora demoni
Il percorso Le opere non seguono un filo cronologico ma una strada fatta di assonanze tra gli artisti
Diego Velazquez nel 1656 dipinge Las Meninas, dove si autoritrae, bellissimo, accanto al re e alla regina. Ci informa che gi dieci anni prima, pi o meno intorno ai quarantacinque, aveva ottenuto il meglio dalla vita. La grande chiave dorata dipinta sulla cintura, e lelsa della spada, sono palesi simboli iconografici che testimoniano della sua nomina a cavaliere del re di Spagna, Filippo IV. Nel 1971 Francis Bacon sbatte sulla tela lidea mostruosa e disturbante di se stesso deformandosi selvaggiamente i connotati. Anche van Dongen, che si dipinge completamente in ombra, esibisce la sua anima nera. Quello dellautoritratto, nel 900, un genere artistico particolare, che scatena, in chi lo esegue e in chi lo guarda, impertinenti domande filosofiche e rimandi alla dottrina freudiana. Lartista si fa portavoce del
caos delle pulsioni che si oppone a ogni forma di idealismo (Georg Baselitz, Martial Raysse), della negazione dellindividuo con i regimi totalitari, dellannientamento delluomo nei campi di sterminio (Jean Fautrier e Zoran Music). Lo sforzo di portare alla luce la propria identit celata, infine, una sfida a qualunque vaticinio. Lartista, come Narciso, condannato a innamorarsi del suo riflesso. E poi morire. La ricerca del se stesso perduto tenace come unossessione e la maschera privata dellautoritratto (Giacometti, Lipchitz, Derain) ne diventa lemblema.
Bronzo La scultura bronzea di Alberto Giacometti, Diego, (1954, Adam Rzepka - Centre Pompidou)
Melisa Garzonio
RIPRODUZIONE RISERVATA
Letteratura Lo scrittore della Recherche si ispira alla Sefora, Consolo al marinaio misterioso di Antonello. E Roth provoca
Enigmatica La Ragazza col turbante di Vermeer ha ispirato La ragazza con lorecchino di perla di Tracy Chevalier (accanto)
lla era un po sofferente; lo ricevette in una veste da camera di crespo cinese color viola, trattenendosi sul petto, come un mantello, una stoffa dai ricchi ricami. cos che nella maliziosa Odette il raffinato Swann ravvisa Sefora, la figlia di Jetro raffigurata nellaffresco di Botticelli, nella Cappella Sistina. Proust era cos: nei ritratti non coglieva tanto le rassomiglianze fisiche, evidenti, bens quelle nascoste. Un carattere, una possibilit in boccio. E cos, data la notevole capacit di
Odette di mimetizzarsi (ora in una santa ora in una cortigiana), in altre pagine la paragona a dipinti diversi, come la donna discinta dellApparizione di Moreau. Certo, lintera Recherche una cattedrale elevata allarte. Ma Proust non stato il solo: il ritratto ha attraversato la storia letteraria come un rumore di fondo, ora pieno, ora strozzato. Proprio per la sua natura evocativa, proprio perch, come diceva Maurice Merleau-Ponty, un romanzo esprime tacitamente, come un quadro. Se il ritratto, come insegna la mostra in corso a Palazzo Reale, dare a un carattere una qualit storica, fissare un personaggio nella
sua realt, il valore di un romanzo consiste nel trarre da esso un personaggio altrettanto credibile, anche se orgogliosamente finto. E dunque. Si pu credere a Philip Roth che ha fatto ricorso allespressione sofferente e alla postura innaturale del San Sebastiano di Mantegna per raccontare (ne Lanimale morente ) una donna seducente e mortale? S, se Consuela si offre cos sanguinante e predestinata. Si pu prestare fede a Vincenzo Consolo che ha preso lenigmatico Ritratto
La sfida Nel racconto di Balzac Il capolavoro sconosciuto un pittore cerca il quadro impossibile, oltre la realt
dignoto marinaio di Antonello da Messina (custodito a Cefal) e ne ha fatto un romanzo storico-civile, bellissimo, incentrato sul ruolo dellintellettuale davanti al potere, incapace di smarrire quel sorriso sardonico, forse illogico? Ecco: pittura e narrativa si ricongiungono nellunica forma di realt possibile: quella a cui, in un modo o nellaltro, si finisce per credere. Tanto vero che alcuni romanzi hanno letteralmente dipinto dei quadri mai esistiti: il ritratto di Dorian Gray, certo, ma anche Il capolavoro sconosciuto, opera di Balzac che Skira pubblica in occasione della mostra Il volto del 900: la storia del pittore Frenhofer, convinto dellesistenza dellopera assoluta, perfetta. Che trascende la realt. Il suo dipinto, ovviamente, non verr capito (ma la perfezione non si com-
Eventi 59
La guida A Palazzo Reale di Milano, fino al 9 febbraio 2014, la mostra Il volto del 900 Da Matisse a Bacon, I grandi capolavori del Centre Pompidou. Promossa e prodotta per il Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale da MondoMostre e Skira editore (che stanno sviluppando un programma di iniziative comuni) in collaborazione con il Muse National dArt Moderne - Centre Pompidou di Parigi. Per loccasione, Skira propone, oltre al catalogo (a cura di Jean-Michel Bouhours) anche Il capolavoro sconosciuto di Balzac (64 pagine, 7,90), curato da Flaminio Gualdoni e venduto solo in mostra. Informazioni: ilvoltodel900.it Scarica lapp Eventi
Informazione, approfondimenti, gallery fotografiche e la mappa degli appuntamenti pi importanti in Italia. disponibile sullApp Store di Apple la nuova applicazione culturale del Corriere della Sera Eventi. gratis per 7 giorni.
ra i quadri esposti in mostra, quello pi noto senzaltro Le viol di Ren Magritte. La versione del Centre Pompidou, donata da Georgette Magritte nel 1987, la seconda dello stesso soggetto inventato per la prima volta nel 1934 per la copertina del testo della conferenza Quest-ce que le Surralisme?, tenuta da Andr Breton al Muse Royal di Bruxelles, illustrazione poi dipinta a olio su una tela che si trova oggi a Houston, nella collezione Menil. La variante parigina pi soft, senza il mare sullo sfondo, con la capigliatura meno abbondante, bionda invece di bruna, e uninquadratura pi zoomata. Insomma, meno conturbante, anche grazie alla tecnica alla Renoir e cio con pennellate morbide, filamentose, dai colori pastello. Stanco della cupezza della guerra e delle angosce surrealiste, intorno al 1943 Magritte aveva infatti adottato la maniera soffice e solare degli Impressionisti credendoci al punto che nel 1946 aveva pubblicato il manifesto Le Surralisme en plein soleil, irritando lortodosso Breton e facendo presto retromarcia. Consapevole che la riconoscibilit di unimmagine ne fa la sua fortuna, Magritte non rinunci mai, invece, a riprendere e variare alcuni elementi del suo repertorio figurativo che, grazie alla ripetizione, assursero a loghi della sua arte: il cappello a bombetta, la mela, le nuvolette bianche, e cos via. Non un caso che a partire dagli anni Sessanta, quelli cio dellesplosione delle immagini riprodotte a colori dovunque e a basso costo, le sue opere siano state saccheggiate dalla pubblicit, dal cinema, dalla musica. In particolare, Le viol fu resa celebre da una reinterpretazione pop del 1973 per la copertina del singolo Angie dei Rolling Stones. Una scelta senzaltro audace, ma lidea non era del tutto nuova perch gi nel 1969 Jeff Beck aveva utilizzato il dipinto The Listening room del 1952, con lenorme mela verde che riempie unintera stanza,
Spiazzante Accanto, Le viol di Magritte e, in alto, la copertina di Angie, il singolo dei Rolling Stones (73). La versione in mostra la seconda dello stesso soggetto inventato per la prima volta nel 1934 per il testo della conferenza Quest-ce que le Surralisme?
Effetto sorpresa Il segreto di tanta popolarit magrittiana proprio luso di immagini quotidiane, banali. Che per, associate fra loro in modo incongruo e illogico, producono una sensazione di mistero e di meraviglia
per lillustrazione della copertina del suo secondo album Beck-ola. Nel 1973, invece, nella copertina dellalbum Tubular Bells di Mike Oldfield, un tubo dacciaio gravitava sospeso in un cielo di nuvole bianche come il meteorite con il castello di Magritte. Jackson Browne e Kenny Burrell hanno entrambi scel-
Interpretazioni in musica
to il dipinto notturno Limpero delle luci, ma lelenco potrebbe continuare fra citazioni di Magritte pedisseque o pi subliminali come quella dei Muse, che per lalbum Absolution del 2003 si sono ispirati a Golconde, con le sagome di business men che piovono dal cielo come gocce. Ma la fortuna mediatica di Magritte dovuta anche a due delle maggiori corporation della comunicazione: i Beatles e la Apple computer. Fin dagli anni Sessanta Paul Mc Cartney stato infatti un grande collezionista delle opere del pittore belga e non pu esserci dubbio che si sia ispirato alla mela di Magritte per il logo della societ discografica fondata nel 1968 dai Beatles: la Apple Corps. A loro volta, nel 1976, Steve Jobs, Steve Wozniak e Ronald Wayne chiamarono Apple la loro nuova societ di computer e come logo riutilizzarono la stessa mela dei Beatles, stilizzata e con il morso laterale. Per quanto incredibile, i Beatles, che a loro volta avevano rubato lidea a Magritte, accusarono la societ californiana di plagio e ingaggiarono una battaglia legale sui diritti del marchio durata trentanni. In fondo si trattava solo dellimmagine di una mela. Ma il segreto di tanta popolarit magrittiana proprio luso di immagini quotidiane, banali, disegnate come illustrazioni per linfanzia. Associate per fra loro in modo incongruo e illogico, producono una sensazione spiazzante e di mistero cos affascinante da sedurre non solo il grande pubblico, ma anche da aver influenzato ben due correnti artistiche diverse: la Pop Art e larte concettuale. La formula piace perch rende inutile arrovellarsi sul significato di quel mondo surreale/famigliare: ogni interpretazione possibile e nello stesso tempo vana. stato lo stesso Magritte a spiegare: La mia pittura fatta di immagini visibili che nascondono il niente. Evocano un mistero, e infatti quelli che guardano i miei quadri si fanno sempre la stessa domanda: Che cosa vuol dire?. Non vuol dire niente, e questo perch un mistero in s non vuol dire niente, qualcosa di sconosciuto.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Memoria La Sefora dipinta da Botticelli (affresco della Cappella Sistina), torna nella Recherche di Proust (tondo) come dipinto somigliante a Odette agli occhi di Swann
mento di senso, uno sparigliar le carte che produce nuovi significati, nuovi volti innestati sui vecchi. Quella di Tracy Chevalier, autrice di La ragazza con lorecchino di perla, invece una finzione ostentata, con il suo inventarsi un personaggio che avrebbe potuto abitare nella Ragazza con turbante di Vermeer. Avrebbe potuto, ma chiss, nel lettore resta quel sapore di invenzione. Alcuni romanzi poi sono nati da uno sguardo pittorico. Come Dracula di Bram Stoker, scaturito dagli occhi del ritratto di Vlad Tepes III, principe di Valacchia, figlio di Vlad II Dracul, nonch il nobile che nei Carpazi combatt contro lesercito ottomano. Eppure, il ritratto altro, un genere che implica una simbologia
prende che con il cannocchiale della possibilit) e lui finir per bruciare tutte le sue tele. Lo fece anche Manet, quando (intorno al 1865) si convinse che quei volti non rappresentavano la sua verit. Ritratti immaginari eppure cos conosciuti da lasciar credere che un giorno qualcuno li abbia davvero di-
pinti: come la donna de Il ritratto ovale di Edgar Allan Poe il tema del ritratto femminile ha ispirato alcuni dei pi bei film del secolo scorso, come La donna del ritratto, di Fritz Lang e Vertigine, di Otto Preminger, con Gene Tierney. E che dire delle verit di Gadda? In Quer pasticciaccio brutto de via Me-
rulana, lo scrittore prende delle mani dipinte da Pontormo nel Ritratto di Cosimo il Vecchio e le cuce addosso alla vecchia Migliarini Veronica (teneva una mano in una mano, da parer Csimo pater patriae nel cosiddetto ritratto del Pontormo: pelle secca di lucertola in viso e limmobilit rugosa di un fossile). Stravolgi-
Il Pasticciaccio e Pontormo Nel suo libro pi famoso, Gadda prende spunto dalle mani di un dipinto di Pontormo e le cuce su di una vecchia, attratto dalla gestualit profonda delle dita
complessa: come scrive Jean-Luc Nancy, ne Il ritratto e il suo sguardo, nasce come funzione riparatrice di un lutto, come un pieno che va a colmare unassenza (si rif alle antiche riproduzioni funerarie). Un resuscitare i morti che poi, nel Novecento, moriranno di nuovo sulla tela (i visi distorti di Picasso, i volti deformati di Bacon). Nonostante tutto, il ritratto resta centrale, perch rappresenta laltro, delimita un confine etico, come scrive Emmanuel Lvinas. Di qui il suo carattere fatale, presente in una vastissima letteratura. Nel racconto di Nikolaj Gogol, Il ritratto, il volto raffigurato nella tela porta con s una ineluttabile maledizione che finir per rovinare un giovane e promettente pittore. Come se rappresentare un viso (quindi con lintento di catturarne lanima) fosse un peccato punibile solo con la scomparsa del peccatore, con il suo rendersi invisibile. Un retrarsi che cammina in parallelo al suo opposto, ossia ritrarre, che invece rimane (per sempre?).
RIPRODUZIONE RISERVATA
60
Idee&opinioni
RIFORME
Vi siete mai chiesti se il luogo in cui vivete sia una smart city (citt intelligente)? Quand che una citt si definisce intelligente? Al tema sono dedicati tre giorni di confronto da mercoled (16 ottobre) a venerd alla Fiera di Bologna. La accattivante parolina smart, quasi un passepartout che rende oggi pi persuasiva qualsiasi proposta politica sullurbanistica , si presta a qualche equivoco. Elemento decisivo per definirla, secondo il prestigioso Mit, dovrebbe essere linnovazione tecnologica applicata al design di spazi pubblici. Mi chiedo per se qualcuno abiter questi spazi pubblici! Aggirandosi tra smart devices (dispositivi intelligenti), implementazioni, sensoristica, sistemi di rilevazione ambientale, cabine telefoniche intelligenti, acronimi di tagliente eleganza come Ict (Tecnologie dellinformazione e della telecomunicazione), etc. si presi dal dubbio che luomo sia divenuto antiquato come ipotizzava qualcuno e cio non allaltezza delle sue invenzioni e dei suoi sofisticati dispositivi. E allora potrebbe accadere che
il contributo della vecchia Europa nella rilettura dello scintillante modello smart city consista in una sua saggia umanizzazione. Cos molto opportunamente nella introduzione a un bel libro collettivo Citt intelligenti (Maggioli), che sar presentato il 17 alle 12 Walter Tortorella sfata il mito del nuovismo (la digitalizzazione delle nostre amministrazioni esiste da un ventennio!) e insiste sulla partecipazione attiva e dal basso dei cittadini, non pi solo utenti passivi di servizi ma coinvolti nella loro realizzazione. La messa in comune di spazi, le forme di scambio di favori, i tanti mercatini biologici urbani e soprattutto asili e nidi dinfanzia autogestiti. Lanarchico pacifista Colin Ward, scomparso nel 2010, sosteneva che il problema della citt legato a quello dei bambini. Tento allora di rispondere alla domanda iniziale: una citt va dichiarata intelligente anzitutto quando possono usarla liberamente, creativamente i bambini. A Bologna dovrebbero invitarli.
Filippo La Porta
RIPRODUZIONE RISERVATA
CHIARA DATTOLA
realt. Se si opta per la prima alternativa si deve poi spiegare come possa un cos bel fiore produrre tanto marciume. Se si opta invece per la seconda alternativa bisogna allora concludere che la Costituzione sia irrilevante, non abbia alcuna presa sulla realt. Ma questo si pu sensatamente sostenere? Come possono illustri costituzionalisti dichiarare lininfluenza della Costituzione sulla politica cos come essa ?
DORIANO SOLINAS
Niente mercato, non siamo inglesi: si potrebbe titolare cos il film trasmesso ieri sugli schermi dellAlitalia, con le Poste nel ruolo di protagonista. Mentre Massimo Sarmi comprava una fetta della boccheggiante ex compagnia di bandiera, a Londra scattava la privatizzazione delle Royal mail con una scoppiettante quotazione in borsa: pi 38 per cento. Due episodi che marchiano in modo avvilente la differenza fra le nostre chiacchiere e i loro fatti. Il governo britannico ha iniziato a parlare di privatizzazione a marzo 2012. Un anno e mezzo pi tardi la cosa era fatta. A sentire i nostri governanti, invece, le Poste italiane dovevano essere in Borsa gi da dieci anni. Nel 2002, subito dopo la nomina di Sarmi, il Tesoro annunci in un dossier presentato al Fondo monetario che la privatizzazione era prevista dopo il 2003. Nel 2005 Vittorio Mincato fu spedito dallEni ad affiancare Sarmi come presidente. Motivazione ufficiale della nomina: Dare impulso e garanzia al processo di privatizzazione. Che stiamo ancora aspettando. In compenso, se n parlato tantissimo. La verit che
a privatizzare le Poste nessuno ci ha mai creduto, n pensato, davvero. Nel 2011 Sarmi ha addirittura acquistato il Mediocredito centrale, privatizzato nel 1999, per farne la mitica banca del Sud progettata dal ministro Giulio Tremonti. E ora entra nellAlitalia non in veste di cerotto, bens come partner industriale. Ma inutile stupirsi. La Finmeccanica non ha forse parcheggiato lAnsaldo alla Cassa depositi e prestiti? E forse gli stessi Fondi strategici della banca del Tesoro non si apprestano a scucire 450 milioni per comprare una societ, la Sia, da un gruppo di banche private (!) nelle stesse ore in cui il ministro Fabrizio Saccomanni deve vendere 500 milioni di immobili demaniali alla stessa Cassa depositi per far quadrare i conti? Se le prove che siamo di fronte a una nuova ondata statalista sono inequivocabili, per inevitabile interrogarsi anche sulle responsabilit di certi nostri imprenditori. Quanti credono che oggi non ci sia alternativa ad appoggiarsi allo Stato o vendere le aziende allestero?
Non c comunque bisogno di fare processi alle intenzioni per constatare che la manifestazione di Roma vuole chiamare a raccolta tutti i conservatori costituzionali sparsi per lItalia, coloro che ritengono che non esista alcun rapporto fra lingovernabilit del Paese e quella seconda parte della Costituzione, che, da pi di trenta anni, si cerca periodicamente, e fin qui senza successo, di riformare. Data la qualit dei partecipanti, per lo meno, certo che la manifestazione non avr nulla a che spartire con quanto di pi sgradevole (e anche di ignobile) accade tutte le volte che viene posto allordine del giorno il tema della riforma costituzionale: dai soliti somari patentati, che tirano fuori la P2, alle squallide operazioni mediatiche che gli americani chiamano character assassination: si colpiscono nella loro onorabilit alcune persone perbene per una vicenda giudiziaria tuttora in corso, legata a un concorso universitario (una vicenda giudiziaria dai contorni tuttaltro che chiari, come hanno stigmatizzato due ex giudici costituzionali, Enzo Cheli e Valerio Onida, su questo giornale mercoled 9 ottobre), con lo scopo di delegittimare lattivit di un gruppo di lavoro sulle riforme costituzionali di cui quelle persone hanno fatto parte. A dimostrazione del fatto che quando in Italia si parla di riforma della Costituzione impossibile farlo in un clima sufficientemente sereno, contrapponendo in modo pacato e razionale le diverse argomentazioni e le diverse proposte. Per fortuna, i promotori della manifestazione di Roma sono di altra pasta ed dunque sperabile che almeno con loro la discussione possa mantenersi entro i binari della civilt e della decenza. Ho sempre pensato che i fautori della intangibilit della Costituzione siano vittime di una vistosa contraddizione. Da un lato, essi difendono con passione lidea che la nostra sia una eccellente Costituzione (che, al massimo, ha solo bisogno di qualche ritocco
qua e l). una idea che condividono con quel settore della societ italiana che ha preso sul serio lo slogan di Roberto Benigni sulla Costituzione pi bella del mondo. Dallaltro lato, per, quegli stessi che difendono la Costituzione cos come , sostengono anche che la nostra societ (la politica in particolare) sia pessima: oligarchica e corrotta. A me pare che questa doppia tesi (bella costituzione/brutta politica) metta coloro che la sostengono di fronte a una contraddizione irrisolvibile. Perch se la si accetta per vera allora si danno solo due possibilit: o ci che bello e nobile (la Costituzione), per vie misteriose, produce, o contribuisce a produrre, lignobile, oppure la suddetta bella Costituzione non ha rapporti con lignobile
La verit che quella doppia tesi (ottima Costituzione, pessima politica) insostenibile. La politica di un Paese influenzata da tanti fattori (alcuni contingenti, altri che dipendono dalla sua storia) ma in nessun modo si pu affermare che le regole del gioco costituzionali siano ininfluenti, non condizionino la natura e i caratteri dei processi politici. Chi vuole riformare la Costituzione non pensa che ci basti per risolvere i nostri gravi problemi. Pensa per che se le regole del gioco, quelle da cui dipende il funzionamento della nostra democrazia, vengono cambiate in modo da assicurare una maggiore governabilit, questo possa contribuire a renderla pi forte, meglio attrezzata per soddisfare le domande e le aspirazioni dei cittadini. Lideologia funziona da schermo, impedisce di vedere la realt. lideologia, non la razionalit, che spinge i conservatori costituzionali a parlare di minacce autoritarie incombenti quando qualcuno propone di riformare la Costituzione in modo da dare ai governi italiani quella stessa forza istituzionale che hanno i governi di tutte le altre grandi democrazie europee. Ed ancora lideologia che impedisce ai suddetti conservatori di percepire la debolezza delle proprie posizioni: essa, per sua natura, indifferente alle contraddizioni e ai salti logici. Almeno i pi colti fra i conservatori costituzionali dovrebbero prima o poi riflettere sullincompatibilit che esiste fra la loro dottrina e la loro ideologia.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Sergio Rizzo
RIPRODUZIONE RISERVATA
Di recente leditore Bloomberg ha esortato il presidente Obama a non crogiolarsi troppo nel compiacimento per i recenti premi Nobel americani ma a nominare quanto prima dei Saggi per promuovere la scienza tra i giovani americani. In sostanza sotto i premi Nobel c terreno poco fertile. In Italia di premi Nobel non ne abbiamo da qualche anno e ne abbiamo avuti pochi. Ma il problema un altro: cosa c sotto i pochi premi Nobel? La situazione della scuola e delle nostre universit la conosciamo, mi risparmier il solito esercizio di masochismo quotidiano. Niente Nobel e terreno arido. In verit i semi ci sarebbero, e sono le nostre nuove generazioni. Non sono bamboccioni, non sono incompetenti, non sono pigri, non sono nemmeno stupidi. Sono semi, e come tali vanno coltivati e concimati, vanno loro date le migliori condizioni per attecchire e maturare. Chi le crea quelle condizioni? La scuola e tutti noi. Se riformare la scuola sembra opera impossibile, almeno nel breve tempo, allora suggerisco di rimboccarci le maniche e impegnarci a preparare il terreno pi fertile e coltivarlo. Sarebbe dunque bene che oltre a nominare i Saggi che hanno il compito di ripensare alla struttura e alla meccanica
del nostro Paese (in bocca al lupo!), il nostro Premier nomini dei Saggi-Luminari per ciascuna disciplina scientifica, allo scopo di promuovere le scienze, il metodo scientifico, e lamore per la curiosit, presso i nostri giovani semi. Essi gireranno il Paese e visiteranno le nostre scuole, raccontando e motivando, con passione. Non li scelga tra gli amici, non li scelga per concorso, non prometta n stipendi n rimborsi spese. Chiami dei mentori volontari. Chieda solo il loro tempo e il loro entusiasmo. I baroni e gli amici saranno i primi a farsi da parte. Rimarranno solo i veri talenti, solo quelli che sono motivati e hanno entusiasmo. A loro il compito di avvicinare i nostri semi a quel motore che da sempre ci permette di migliorare. Da due anni un piccolo robot esplora in solitudine Marte in lungo e in largo, raccoglie dati, ci racconta delluniverso. Quel robot o rover si chiama Curiosity. Curiosit, quella che i nostri giovani semi devono riscoprire, quanto prima. Possiamo fare leggi e riforme oggi, ma senza la loro curiosit non andremo lontano domani.
Pietro Paganini
ppaganini@johncabot.edu
RIPRODUZIONE RISERVATA
aro direttore, una volta passi, due volte sono tante, tre volte sono troppe. Quello che si annuncia per il 2014 sarebbe il terzo passaggio di mano della partecipazione di controllo di Telecom Italia senza che i nuovi padroni lancino unofferta pubblica dacquisto rivolta ai soci di minoranza. I benefici del controllo sono riservati ai soci eccellenti della finanziaria Telco, che detiene il 22,4% dellex monopolio dei telefoni. Un simile esito pu e deve essere criticato sia perch danneggia l85% della compagine azionaria (contando le azioni di risparmio) sia perch Telefonica sarebbe il padrone meno adatto che si possa immaginare. E questo per almeno tre ragioni: a) Telefonica ha gi molti debiti e una storia di feroce monopolio in Spagna, dunque non credibile quando promette investimenti in Italia per rassicurare il nostro Governo e rabbonire Antitrust e Agcom; b) la multinazionale iberica sta gi trattando lo spezzatino di Tim Brasil, la gallina dalle uova doro del gruppo italiano: a Vivo, la sua filiale locale, Telefonica intende riservare le attivit di Tim Brasil in alcuni Stati della confederazione brasiliana, al messicano Carlos Slim le attivit di altri Stati e tutto il resto al tandem Oi-Portugal Telecom, indebitato ma benedetto dalla presidente Dilma Roussef; c) laccordo negoziato da Telefonica a suo proprio beneficio dovr essere ratificato dal consiglio di Telecom dove gli unici non in conflitto di interessi sono ormai i consiglieri eletti dalle minoranze. Ma, per quanto lo si possa criticare, un tale esito sarebbe legale. Secondo il Testo unico della finanza, che risale al 1998, lobbligo dellOpa (offerta pubblica dacquisto) scatta solo quando un investitore accumuli una partecipazione superiore al 30% della societ bersaglio ovvero quando cambi la maggioranza assoluta di una scatola finanziaria o di un sindacato azionario che possiedano la partecipazione superiore al 30%. Se il cambio del
controllo avviene sotto la soglia del 30%, il nuovo dominus pu lasciare gli altri soci a bocca asciutta. Questo sacrificio delle minoranze azionarie venne a suo tempo giustificato con la natura pionieristica della normativa sullOpa obbligatoria (la Germania, se ben ricordo, non laveva ancora) e con lidea che il cambio del controllo facesse bene non solo ai venditori privilegiati ma anche allazienda. Dopo 15 anni di esperienza, anche i sassi hanno capito che il cambio del controllo non un vantaggio in s: talvolta fa bene e talaltra fa male. In Telecom Italia, per dire, ha fatto malissimo. Si pu rimediare prendendo spunto dal caso Telco-Telecom per modernizzare il mercato, pensando anche a Generali, Pirelli piuttosto che alle aziende pubbliche? Il Senato ci sta provando. Ieri stata depositata una mozione che impegna il governo ad aggiornare, attraverso la decretazione durgenza, la normativa sullOpa obbligatoria aggiungendo alla soglia secca del 30% una seconda soglia determinata dalla partecipazione che d il controllo di fatto, quando questa sia inferiore al 30%. La mozione, che ha raccolto consensi vastissimi e autorevoli, induce il Governo ad avere coraggio. Le possibili obiezioni, del resto, sono inconsistenti. A chi imputasse a questa riforma effetti retroattivi sul caso Telco-Telecom, il Governo potr ricordare quanto ha appena detto in Senato il presidente della Consob, Giuseppe Vegas: il passaggio del controllo nel sistema Telco-Telecom stato annunciato ma non ancora eseguito e dunque, fino allattribuzione dei diritti di voto alle nuove azioni Telco in mano a Telefonica (che avverr nel 2014), la normativa sullOpa pu essere modificata senza effetti retroattivi sul caso specifico. A chi lamentasse un effetto frenante sugli investimenti esteri, il Governo potr osservare che un conto sono gli investimenti nelle attivit rea-
li, un altro conto sono quelli finanziari. I primi sono sempre i benvenuti, ma in questo caso non un euro va allazienda Telecom Italia. I secondi vanno visti caso per caso. Questa volta, con 850 milioni, gli spagnoli vorrebbero prendersi una societ che vale almeno 11 miliardi, danneggiando gli investitori esteri che hanno messo i loro denari direttamente in Telecom. A chi prospettasse la difficolt di individuare le situazioni di controllo di fatto, il Governo potr rispondere che sar facile per la Consob accertare ogni anno quali siano gli azionisti che, da soli o in concerto tra loro, abbiano nominato per almeno due assemblee di seguito la maggioranza assoluta del consiglio di amministrazione, con ci esercitando uninfluenza dominante nella societ. A chi esortasse a non avere fretta perch la materia complessa, il Governo potr far presente che, essendo la soluzione molto semplice, ogni rinvio favorisce Telefonica e i suoi partner, Generali, Mediobanca e Intesa Sanpaolo. I quali potrebbero anche anticipare le decisioni in Brasile e finalizzare il contratto. A chi infine bollasse come antieuropea la doppia soglia, il Governo ricorder che europeisti come Mario Draghi e Tommaso PadoaSchioppa nutrivano serie riserve sulla soglia unica fin dallorigine e che la direttiva Ue 2004/25/ CE lascia agli Stati la definizione della soglia medesima, unica o doppia che sia. E se a lamentarsi fosse Telefonica, le si potrebbe sempre ricordare che liniziativa del Senato copia la normativa spagnola. Dopo di che, se Telefonica mettesse sul tavolo i denari dellOpa, ci toglieremo il cappello e verificheremo quanto il debito impatti sugli investimenti nella rete. Ogni cosa a suo tempo. Senatore del Pd Presidente Commissione industria
RIPRODUZIONE RISERVATA
61
Le lettere, firmate con nome, cognome e citt, vanno inviate a: Lettere al Corriere Corriere della Sera via Solferino, 28 20121 Milano - Fax al numero: 02-62.82.75.79
Lettere al Corriere
Risponde Sergio Romano
Perch non ci ha ancora parlato del Movimento 5 Stelle? Eppure ormai si sar fatto unopinione. Pensa che avr ancora tanto successo alle prossime elezioni? Non le nascondo che Grillo mi ha molto deluso: credevo che il partito rappresentasse una ventata di novit, invece vuole semplicemente che il Paese vada allo sfascio totale sia politico che economico. Maria Rosa Cutolo Napoli logie della comunicazione. Sostiene di avere messo queste tecnologie al servizio del popolo e di esserne quindi il migliore interprete. Si presenta alla societ italiana come la pi moderna forma di democrazia diretta sinora adottata in Europa. Ma ha una struttura tribale ed governato da un vecchio della montagna che non vuole mandati elettorali, rifiuta di confrontarsi in Parlamento con la classe politica nazionale, evita accuratamente di lasciarsi coinvolgere in questioni concrete, parla per slogan e battute, impartisce ordini indiscussi e indiscutibili, dirige il suo gregge con un pugno di ferro, assomiglia ai
Il dubbio
di Piero Ostellino
Cara Signora, l Movimento a 5 stelle un altro paradosso italiano. E nato grazie a un uso raffinato delle nuove tecno-
OPINIONE PUBBLICA
FUTURO DELLEUROPA
WEEKEND PI LUNGHI
INDULTO O AMNISTIA / 1
Dibattito assente
Mancano solo sette mesi alle elezioni europee del 2014 e il Parlamento che sar eletto potr contribuire a modificare le attuali rigide norme sulla austerit che non creano n sviluppo economico n occupazione . Ma perch questo avvenga necessaria una maggioranza diversa da quella attuale, troppo ligia ai principi del neoliberismo economico. Nel frattempo i partiti che si definiscono progressisti dovrebbero impegnarsi a fondo per elaborare proposte chiare e convincenti e mettere in campo tutte le risorse disponibili per farle conoscere e approvare dagli elettori. Ma per il momento, almeno in Italia, il dibattito sul futuro dellEuropa praticamente assente.
Ascanio De Sanctis, Roma
Scioperi di venerd
PRIORIT
Uno sciopero indetto nella giornata di venerd pi che una legittima manifestazione di protesta fa tanto pensare al desiderio di allungare il weekend. Inutile chiedere alla politica coerenza se siamo noi i primi a manifestare il contrario.
Vittorio Gervasi, Pescara
Annunci da evitare
L indulto e lamnistia non si preannunciano n si promettono, ma si fanno. Perch illudere quei poveretti? Ma non solo. Lannuncio del provvedimento ha riflessi negativi sulla giustizia: si incentivano le impugnazioni e si celebrano processi inutili che verrebbero poi cancellati.
Alessandro Sivelli sivelli@studiosivelli.it
Abbassare le tasse
Per lennesima volta ho sentito un ministro dire che bisogna diminuire in costo del lavoro per rilanciare la produzione e rilanciare i consumi. Peccato che noi consumiamo sempre meno! Non sarebbe stato meglio, prima di incrementare la produzione destinata a riempire i magazzini, cercare seriamente di rilanciare i consumi abbassando le tasse non in modo ridicolo? Infatti pagheremo meno tasse, ma sicuramente pi Iva, e laumento della produzione non avr alcun un senso.
Vittorio Civati vittorio.civati@ fastwebnet.it
INDULTO O AMNISTIA / 2
I giornali sono uno specchio della societ e contribuiscono a individuare (qualche volta ad amplificare) le correnti emotive e le false verit della pubblica opinione. Ma sono anche il luogo dove queste false verit vengono discusse, criticate e corrette.
La domanda di oggi
Il ministro Annamaria Cancellieri: amnistia e indulto non riguarderanno Berlusconi. Giusto?
30
No
70
el dicembre 1784, Immanuel Kant rispondeva alla domanda Was ist Aufklarung ? (Che cos lIlluminismo?). LIlluminismo era luscita delluomo dallo stato di minorit; che era, poi, la dipendenza dalla guida di un altro. Kant incoraggiava cos luomo del suo tempo: Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza!. Sarebbe stato il motto dellIlluminismo settecentesco. Dovrebbe essere anche quello della democrazia contemporanea, dopo la novecentesca ubriacatura totalitaria. Allora, il dispotismo (politico) del sovrano assoluto e la superstizione (religiosa) coltivata dalla Chiesa, dopo averli in un primo tempo instupiditi come fossero animali domestici e aver accuratamente impedito che queste placide creature osassero muovere un passo fuori dal girello da bambini in cui le hanno imprigionate, in un secondo tempo descrivono ad esse il pericolo che le minaccia qualora tentassero di camminare da sole. Oggi, molti in Italia, forse pi che altrove sono ancora in quella stessa condizione. Ce li hanno gettati le due grandi ideologie totalitarie del Ventesimo secolo, il fascismo e il comunismo; ce li tiene una certa cultura politica illiberale, che la nostra democrazia di massa ha ereditato e che, col sistema informativo prodigo di notizie, ma carente di conoscenza impedisce di muovere un passo fuori dal girello. Il cittadino benpensante non si attiene allesempio di Kant: Pagare le tasse, ma poter ragionare quanto si vuole sulla fiscalit. oppresso da unimposizione fiscale eccessiva, ma la giustifica con il Un coraggioso pericolo di camminare da solo, levasione. Come credente, segue i uso della principi della religione, ma non ragione per non discute la politica della Chiesa. Dopo la tragedia di Lampedusa e cadere nelle la parola del Papa vergogna superstizioni si abbandonato allautoflagellazione, incolpandone la democrazia e il capitalismo, che pur gli consentono di vivere nella libert e nel benessere. Non capisce che sul senso di colpa che la gerarchia ecclesiastica ha dominato sulle coscienze fino alla Riforma protestante e allanatema di Voltaire (Ecrasez linfame). Da cittadino e da credente, non sa che lo Stato e la Chiesa luno, quale tirannia della maggioranza; laltra, quale interprete della trascendenza sono il Principe machiavelliano; che ha a proprio fondamento la conservazione di se stesso, perch uno uomo che voglia fare in tutte le parte professione di buono, conviene rovini infra tanti che non sono buoni. Scrive Thomas Hobbes nel De cive: Lintenzione con la quale gli uomini si riuniscono si comprende dalle azioni che essi compiono dopo essersi riuniti (...) Se non vi fosse timore, per loro natura gli uomini sarebbero portati a dominare piuttosto che associarsi. Si deve dunque stabilire che lorigine delle societ grandi e durevoli non sta nella reciproca benevolenza degli uomini, ma nel reciproco timore. Lo Stato non il Leviatano, n la Chiesa quella dei roghi dellInquisizione; anche se la storia, per dirla con Vico e Croce, sempre storia contemporanea. postellino@corriere.it
RIPRODUZIONE RISERVATA
Staino
deputato esprimono un concetto di oggettivit (cio la nomina).
Francesco Provasi, fprovasi@alice.it
4
FONDATO NEL 1876 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
DIRETTORE RESPONSABILE PRESIDENTE Angelo Provasoli VICE PRESIDENTE Roland Berger AMMINISTRATORE DELEGATO Pietro Scott Jovane CONSIGLIERI
Sede legale: Via Angelo Rizzoli, 8 - Milano Registrazione Tribunale di Milano n. 139 del 30 giugno 1948 Responsabile del trat amento dei dati (D. Lgs. 196/2003): Ferruccio de Bor oli privacy.corsera@rcs.it - fax 02-6205.8011
COPYRIGHT RCS MEDIAGROUP S P.A. DIVIS ONE QUOTIDIANI
Ferruccio de Bortoli
CONDIRETTORE
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo quotidiano pu essere riprodotta con mezzi grafici, meccanici, elettronici o digitali. Ogni violazione sar perseguita a norma di legge. DIREZIONE, REDAZIONE E TIPOGRAFIA 20121 Milano - Via So ferino, 28 Tel. 02-62821 DISTRIBUZIONE m-dis Distribuzione Media S.p.A. Via Cazzaniga, 19 - 20132 Milano - Tel. 02-2582 1 - Fax 02-2582.5306 PUBBLICIT RCS MediaGroup S.p.A. Divisione Pubblici Via Rizzoli, 8 - 20132 Milano - Tel. 02-25846543 - www.rcspubblicita.it
Luciano Fontana
VICEDIRETTORI
Fulvio Conti, Luca Garavoglia, Piergaetano Marchetti, Laura Mengoni, Carlo Pesenti
DIRETTORE GENERALE DIVISIONE QUOTIDIANI
EDIZIONI TELETRASMESSE: Tipografia Divisione Quotidiani RCS MediaGroup S.p.A. 20060 Pessano con Bornago - Via R. Luxemburg - Tel. 02-95.74.35.85 S RCS Produzioni S.p.A. 00169 Roma - Via Ciamarra 351/353 - Tel. 06-68.82.8917 S Seregni Padova s.r.l. 35100 Padova - Corso Stati Uniti 23 - Tel. 049-87.00.073 S Tipografia SEDIT Servizi Editoriali S.r.l. 70026 Modugno (Ba) - Via delle Orchidee, 1 Z.I. - Tel. 080-58.57.439 S Societ Tipografica Siciliana S.p.A. 95030 Catania - Strada 5 n. 35 - Tel. 095-59.13.03 S LUnione Sarda S.p.A. Centro stampa 09034 Elmas (Ca) - Via Omodeo, 5 - Tel. 070-60 131 S BEA printing sprl 16 rue du Bosquet - 1400 Nivelles - Belgium S Speedimpex USA, Inc. 38-38 9th Street Long Island City - NY 11101 - USA S CTC Coslada Avenida de Alemania, 12 - 28820 Coslada (Madrid) - Spagna S La Nacin Boucha d 557 - 1106 Buenos Aires - Argentina S Taiga Grfica e Editora Ltda Av. Dr. Alberto Jackson Byington N1808 - Osasco So Paulo - Brasile S Miller Distributor Limited Miller House, Airport Way, Tarxien Road Luqa LQA 1814 - Mal a S Hellenic Distribution Agency (CY) Ltd 208 Ioanni Kranidioti Avenue, Latsia - 1300 Nicosia - Cyprus S FPS Fernost Presse Service Co. Ltd 44/10 Soi Sukhumvit, 62 Sukhumvit Road, Bang Chark, Phrakhanong - Bangkok 10260 - Thailandia S Milkro Digital Hellas LTD - 51 Hephaestou Street - 19400 Koropi - Grecia PREZZI: * Non acquis abili separati, il venerd Corriere della Sera + Sette e 1,80 (Corriere e 1,30 + Set e e 0,50); il sabato Corriere della Sera + IoDonna e 1,80 (Corriere e 1,30 + IoDonna e 0,50) . A Como e prov., non acquis abili separati: m/m/g/d Corsera + Cor. Como e 1,10 + e
0,20; ven. Corsera + Set e + Cor. Como e 1,10 + e 0,50 + e 0,20; sab. Corsera + IoDonna + Cor. Como e 1,10 + e 0,50 + e 0,20. In Campania, Puglia, Matera e prov., non acquistabili separati: lun. Corsera + CorrierEconomia del CorMez. e 0,87 + e 0,43; m/m/g/d Corsera + CorMez. e 0,87 + e 0,43; ven. Corsera + Sette + CorMez. e 0,87 + e 0,50 + e 0,43; sab. Corsera + IoDonna + CorMez. e 0,87 + e 0,50 + e 0,43. In Veneto, non acquistabili sepa ati: m/m/g/d Corsera + CorVen. e 0,90 + e 0,40; ven. Corsera + Set e + CorVen. e 0,90 + e 0,50 + e 0,40; sab. Corsera + IoDonna + CorVen. e 0,90 + e 0,50 + e 0,40. In Trentino Alto Adige, non acquistabili separati: m/m/g/d Corsera + CorT ent. o CorAl oAd. e 0,90 + e 0,40; ven. Corsera + Sette + CorTrent. o CorAltoAd. e 0,90 + e 0,50 + e 0,40; sab. Corsera + IoDonna + CorTrent. o CorAl oAd. e 0,90 + e 0,50 + e 0,40. A Bologna e prov. non acquis abili separati: m/m/g/d Corsera + CorBo e 0,63 + e 0,67; ven. Corsera + Sette + CorBo e 0,63 + e 0,50 + e 0,67; sab. Corsera + Io Donna + CorBo e 0,63 + e 0,50 + e 0,67. A Firenze e prov. non acquistabili separati: l/m/m/g/d Corsera + CorFi e 0,63 + e 0,67; ven. Corse a + Set e + CorFi e 0,63 + e 0,50 + e 0,67; sab. Corsera + Io Donna + CorFi e 0,63 + e 0,50 + e 0,67.
Alessandro Bompieri
PREZZI DI VENDITA ALL'ESTERO: Albania e 2,00; Argentina $ 15,00 (recargo envio al interior $ 1,00); Austria e 2,00; Belgio e 2,00; Brasile R$ 7,00; Canada CAD 3,50; CH Fr. 3,00; CH Tic.e 3,50; Cipro e 2,00; Croazia Hrk 15; CZ Czk. 64; Egitto e 2,00; Francia e 2,00; Germania e 2,00; Grecia e 2,00; Irlanda e 2,00; Lux e 2,00; Malta e 2,00; Monaco P. e 2,00; Olanda e 2,00; Portogallo/Isole e 2,00; SK Slov. e 2,20; Slovenia e 2,00; Spagna/Isole e 2,00; Hong Kong HK$ 45;
Thailandia THB 190; UK Lg. 1,80; Ungheria Huf. 600; U.S.A. USD 4,00. ABBONAMENTI: Per informazioni sugli abbonamenti nazionali e per l'estero tel. 0039-02-63.79.85.20 fax 02-62.82.81.41 (per gli Stati Uniti tel. 001-718-3610815 fax 001-718-3610815; per il Brasile Numero Verde 0800-558503 solo per San Paolo e 00xx11-36410991 per tutte le altre localit). ARRETRATI: Tel. 02-99.04.99.70. SERVIZIO CLIENTI: 02-63797510 (prodotti collaterali e promozioni).
* Con "Sette" e 3,30; con "Style Magazine" e 3,80; con "Living" e 5,30; con "Patricia Highsmith" e 8,70; con "Carosello" e 11,79; con "Il grande alpinismo" e 12,79; con "Io sono Malala" e 14,70; con "Vajont. Orazione civile" e 12,70; con "I classici della letteratura. Grandi autrici" e 9,70; con "Piano Classica" e 7,70; con "Twin stories" e 4,70; con "Il Cosmo" e 12,70; con "I dolci di Benedetta" e 9,79; con "Il grande libro dello scudetto" e 11,70; con "I grandi romanzi storici" e 9,70; con "Classici dellAvventura" e 8,70; con "I Libri del Festival della Mente" e 7,70; con "Francesco Guccini. Storie di libert" e 11,70; con "Zucchero Collection" e 11,79; con "Passione Tango" e 9,70; con "Holly e Benji" e 11,79; con "Le cose cambiano" e 9,70; con "Il commissario Montalbano" e 11,79; con "Francesco. La rivoluzione della tenerezza" e 8,70; con "Riccardo Muti. Il mio Verdi" e 14,70; con "Il Mondo" e 4,80
62
Spettacoli
La serie tv Su Sky Uno latteso episodio sottotitolato, marted si vedr quella doppiato. Fan scatenati: alla prof ho detto che ho perso un parente
Audience
Commozione I biglietti di addio in una scena di Glee. Sopra, Lea Michele consolata da Matthew Morrison. Sotto, a destra, Cory Monteith, morto a 31 anni
cambia. Era il modo per lasciare fiori di 140 caratteri sulla tomba di un modello per milioni di ragazzini. Mai pianto cos tanto in vita mia, il tono medio dei messaggi. Non ci posso ancora credere, era cos giovane. Credo di non aver mai smesso di piangere. La cosa peggiore pensare che non la finzione di un telefilm. Oggi il primo giorno da tre anni che non sono entrata in classe con il sorriso. Fino al messaggio pi significativo, che d la misura del peso che ha Glee nellimmaginario collettivo e sentimentale di tantissimi teenager: Oggi a scuola ho detto alla prof che non avevo studiato perch era morto un mio parente. Non ha capito che era Cory. Perch senza aspettare lemissione televisiva italiana, i fan di Glee si sono organizzati le loro personali visioni illegali in streaming o piratando la puntata appena messa in onda in America. Realt e finzione attorcigliate. Non tutto. Perch, tra i tanti amorazzi che intessono il telefilm, uno di quelli pi seguiti e movimentati era la tormentata storia damore (si mollano e si ripigliano) con Rachel Berry, interpretata da Lea Michele, che ha trasformato i baci finti dati sul set a Cory Monteith in veri baci da fidanzata.
Lautore Quello che si vede tutto vero, abbiamo dovuto interrompere la registrazione per i singhiozzi degli attori
Figurarsi dunque quando nella puntata di ieri ha cantato Make You Feel My Love di Bob Dylan, un brano scelto perch per loro era davvero speciale. Quasi tutto quello che vedrete stato preso dai primi ciak perch gli attori e la troupe erano emotivamente molto provati aveva anticipato Ryan Murphy, uno degli ideatori del serial . Non mi mai capitato di dover interrompere delle riprese in questo modo, i tecnici, gli attori, lasciavano il set singhiozzando. Quello che vedrete tutto vero..., solo in parte sceneggiato, per il resto lespressione dellamore che abbiamo per Cory.
na commemorazione collettiva, un nuovo funerale a tre mesi di distanza, realt e finzione attorcigliate. Risultato: un singhiozzaio. La terza puntata di Glee in memoria di Finn, il quarterback e cantante della serie televisiva conosciuta dagli adolescenti di mezzo mondo, andata in onda laltra notte in Usa su Fox, ieri su Sky Uno sottotitolata, marted alle 21.10 sempre su Sky Uno andr in versione doppiata. Questa la finzione. Ma nella realt Finn Hudson era interpretato da Cory Monteith, morto per davvero il 13 luglio scorso a 31 anni per un mix di alcol e droghe. Giovent bruciata. Non erano serviti a niente i centri di riabilitazione, rehab allinglese, che per noi suona come una spa. Ma le spa dellanima sono ancora da perfezionare. Se ne anda-
to da solo, in una stanza dalbergo, al 21 piano di un hotel di Vancouver. Tutti vogliono parlare della sua morte, ma cosa importa? Quello stato solo un momento, io voglio ricordare la sua vita, dice nel telefilm uno dei
ragazzi del Glee Club, il gruppo di canto e ballo di una scuola di cui non conta il nome, perch conta quello che rappresenta: il sogno collettivo di riuscirci che lossatura di milioni di serie tv americane, di successo o meno.
Ma che in quelle di successo crea subito quel meccanismo di identificazione tra personaggi e spettatori che la pasta dellimmaginario collettivo. E quanto a creazione di miti, la televisione ha ancora molto da dire. Lepisodio girato poche settimane dopo la morte dellattore si incentrato sulle reazioni degli amici e su come la scomparsa abbia influenzato il gruppo, una riflessione su ci che significa perdere qualcuno per le persone che gli hanno voluto bene piuttosto che sulla morte stessa. La causa stessa della morte passata sotto silenzio. morto. Punto. Ora ricordiamolo. Anche se erano le tre di notte in Italia lhashtag rememberingcory era in testa alle tendenze di Twitter, ossia era argomento di discussione. Poi lhashtag diventato glee. Ma non
opo aver visto nelle passate edizioni le immagini dei funerali di Verdi, filmati da Italo Pacchioni e restaurate dalla Cineteca Italiana di Milano, questanno le Giornate del Cinema Muto a Pordenone hanno presentato il primo film biografico realizzato in Italia (e nel mondo) sul compositore: Giuseppe Verdi nella vita e nella gloria che Giuseppe De Liguoro diresse nel 1913 e che si credeva perduto. La Cineteca nazionale di Roma ne ha ritrovata una parte e lo ha restaurato per festeggiare anche sullo schermo il secondo centenario della nascita del musicista: 32 minuti di film, che raccontano soprattutto linfanzia, la vocazione e le prime esperienze del giovanissimo Giuseppe, interpretato con una vistosa parrucca nera dal piccolo Anacleto De Negri. Come nei migliori melodrammi dappendice i genitori non capiscono la passione del bambino per la musica: quando si mette a suonare il violino di un mendicante, lo richiamano allordine; quando scappa in chiesa per aiutare a suonare lorgano, i genitori lo cercano disperati. Ma come nelle migliori favole, gli ostacoli scompaiono e proprio il padre gli regale-
r la sua prima spinetta (che peraltro Verdi cerca di distruggere quando non riesce pi a trovare un accordo, in una scena molto comica). Il film racconta ancora il vano tentativo di Verdi ventenne (affidato a Siro Defronale, con un trucco che agli spettatori di oggi ricorder molto Andy Luotto!) di entrare al Conservatorio di Milano e il matrimonio con Margherita Barezzi (lattrice Elda Bruni). Ma il nitrato dorigine, cio la pellicola su cui erano stampati i film del muto, si ferma qui: sono rimaste solo una serie di fotografie e delle lunghe didascalie che lasciano intuire come sarebbe stata raccontata la storia del musicista toccato dal bacio del genio e della gloria. Da notare che, nelle didascalie sopravvissute, i suoi grandi successi non sono mai citati per nome, ma con riferimenti agli interpreti e alla storia: oggi potrebbe costar fatica decrittare le allusioni alla Traviata o al Falstaff, al Nabucco o al Trovatore, che invece nel 1913 dovevano essere di immediata comprensibilit, per ogni tipo di pubblico. Ulteriore dimostrazione, se mai ce ne fosse bisogno, della popolarit che dodici anni dopo la morte continuava a circondare il cigno di Busseto.
Sul set Anacleto De Negri Verdi bambino nel film
RIPRODUZIONE RISERVATA
Spettacoli 63
Speciale Tg5
se Chiara non avesse avuto una famiglia, dei figli e un marito, la sua battaglia contro il mondo dei perfetti sarebbe stata ugualmente appassionante? Se invece avesse vissuto una vita simile alla collega di lavoro Betta, single e felice che lorologio biologico non accenni a suonare? una delle domande che Ivan Cotroneo si fa e pone ai fan delle avventure quotidiane di Lucia Mascino, alias Chiara Guerrieri, in Una mamma imperfetta 2, la seconda stagione della fortunata fiction nata sul sito del Corriere della Sera in maggio e trasmigrata su Raidue lo scorso settembre. Da luned i 25 episodi girati in estate, sempre nella location in via Flaminia a Roma, andranno in contemporanea su Corriere.it alle 12 e su Raidue alle 21.05. Sempre Chiara e i suoi dubbi quotidiani come cuore della narrazione, ma nuovi sviluppi, nuovi tempi. E anche nuovi personaggi. Mi sembra folle che siamo qui a parlare di altri 200 minuti di girato, non era scontato confrontarsi con unadesione cos alta al nostro modello di imperfezione. Avere altre 25 giornate da raccontare ci ha permesso di inserire novit. Una delle quattro amiche forse rester incinta, una perder il lavoro. Ho anche potuto raccogliere le sollecitazioni del pubblico, come i messaggi del blog La 27esima ora di
Sorrisi A sinistra, Lucia Mascino, 36 anni, protagonista di Una mamma imperfetta. Sopra, Ivan Cotroneo (45 anni), regista, scrittore e sceneggiatore. La seconda serie della fiction arriva da luned su Corriere.it e Rai2
Al Gal in Campania
Premiatacomemigliorfictiontv
La mamma imperfetta colpisce ancora. Un altro premio, questa volta come serie fiction tv, dopo i tanti premi gi raccolti come serie andata in onda sul web di Corriere.it. Stasera la premiazione nel Castello medievale di Castellammare di Stabia, per la VI edizione del Gal del Cinema e della Fiction in Campania, organizzato da Valeria Della Rocca, con premi anche per gli attori Marco Giallini, Paolo Conticini, Martina Stella, Rosanna Banfi.
spettatori e spettatrici single. Cos scopriremo qualcosa di pi di Betta, la collega dufficio di Chiara. E conosceremo la mamma spagnola, altra rappresentante dellimpietosa schiera delle perfette, e il babysitter Gabriele, che si prender amorevolmente cura dei gemelli, i figli di Marta (Alessia Barela), regina dellinadeguatezza. E poi i padri. Un bis, dunque, per Cotroneo (Ma questa volta ho affidato la regia a Stefano Chiarini, giovane e molto bravo) che anche un
insieme di tante prime volte. Ogni volta una novit, i temi e le narrazioni che diventano pi seriali, quello che succeder dal 14 con le puntate in contemporanea sul sito del Corriere e su Raidue, la prima volta che succede di essere comprati dallAbc, notizia che ci ha reso felici visto che per una volta non siamo noi italiani a prendere un format straniero. Questa frase la prima volta mette allegria. E porta fortuna, visto che si sono aggiunti gli accordi con la Germa-
nia, la Francia, le trattative con la Spagna e lAmerica latina. Non cambia, invece, la presenza di guest star. Si annunciano almeno tre sorprese di attori chiamati a interpretare loro stessi, come successo per Riccardo Scamarcio. Non avrebbe senso chiamarli a fare il postino, il vicino di casa o chiss che altro ruolo. Tutti si divertono molto a giocare anche con le proprie imperfezioni, magari sconosciute dal pubblico. Una sorta di autobiografia collettiva, Una mamma imperfetta, nata, ricorda Cotroneo, pescando a piene mani dal quotidiano della produttrice Francesca Cima della Indigo, madre di due figli (la mia pusher di racconti). Ma anche dallo stesso Cotroneo. Mi identifico con Chiara e la sua voglia di scivolare appena pu tra realt e immaginazione. Ma sono anche un po suo marito Davide che si dimentica tutto. O Marta che non sopporta certi bambini. Tutti hanno qualcosa di me. Che, come le sue protagoniste, nelle ultime settimane ha combattuto contro il tempo per prendersi cura della nuova creatura: Uno speciale di Natale dedicato a tutti gli imperfetti.
Stefania Ulivi
RIPRODUZ ONE RISERVATA
corso come la Lorenzetti, stata messa a presiedere Italferr, societ che progetta e controlla i lavori di importanti opere infrastrutturali in campo ferroviario?, si chiede Pamparana. Lo speciale del Tg5 fa parlare le carte, che puntano verso chi in certe Regioni ha governato e governa da anni, con responsabilit politiche anche a livello nazionale. Linchiesta intende far luce anche sui presunti raggiri messi in atto per far passare pericolosi rifiuti, sversati violando le norme ambientali come normali scarti di scavo.
Dieci anni Domani e luned con Insinna anche Giusti, Clerici e Pupo
m a u r i z i o BEETHOVEN
Maurizio Pollini prosegue lintegrale beethoveniana con una nuova, entusiasmante registrazione.
POLLiNi
SONATas OPP. 7 14 22
Conduttori
Paolo Bonolis, 52 anni, nel 2003 ha portato al debutto su Rai1 Affari tuoi. Nella foto con Antonella Clerici (49) e Flavio Insinna (48)
R.S.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Palco e ring si assomigliano, sostiene lex pugile Patrizio Oliva, 54 anni, ex campione del mondo dei superleggeri: su entrambi si indossa una maschera. Diretto da Biagio Casalini e Luciano Capponi, il pugile partenopeo debutter in teatro nel ruolo di Pulcinella in Due ore allalba, mentre dal 17 ottobre sar nelle sale come protagonista del nuovo film di Luciano Capponi, Il Flauto, fiaba surreale sulla perdita della memoria. Scindere tra sport e spettacolo non stato facile ha detto anche se sul ring indossavo una maschera: per i miei avversari ero quello baldanzoso e sicuro, ma sotto sotto cera un uomo che aveva le sue paure, le angosce. Anche l ho dovuto recitare.
CD 4778806 / DIGITALE
Cosimo Filippini
64
#
Sport
L'analisi
il sondaggio
La Corte della Figc ha sospeso per approfondimenti la sanzione al Milan di un turno a porte chiuse per cori antiterritoriali. Secondo voi la Corte ha agito bene (A) o doveva confermare la sentenza del giudice sportivo (B)? Vota con uno squillo. Chiamata gratuita
Qualificazionimondiali Gliazzurriconservanolimbattibilit
i pu vivere senza Balotelli? Perch chi lo incontra finisce sempre per farsi la domanda? possibile rovesciare il problema e finalmente cercare una risposta? La mia no, non si pu. In senso relativo, ovvio. Ma Balotelli ha qualit per il calcio che pochi al mondo hanno. Quale infinita seccatura avrebbe il diritto di portarlo fuori dal grande calcio? Ho spesso limpressione si sia noi fuori equilibrio nel giudicarlo. Lo si vorrebbe come non pu essere. Lo si vorrebbe come siamo noi, perch noi siamo il nostro metro. La sua differenza passa invece dallo squilibrio. Ha 23 anni, ha gi cambiato tre grandi societ, pieno di soldi e macchine bianche, vive letteralmente con gli eccessi del suo fisico. Davvero potrebbe essere un ragazzo normale anche senza la storia che ha alle spalle? Il mondo sente questa sua diversit scontrosa, ne avverte lingenuit, quello stupore di vivere che pu portare da un momento allaltro allerrore o alla meraviglia. E lo ama per questo. Ha avuto la copertina di Times in America, tra i cento personaggi pi popolari del mondo. Pu essere criticato, ma non mai escluso dalla gente. Per sbaglia, di quegli errori a muso lungo, di reazioni selvagge, non di notti in discoteca circondato da odalische. Non un bad boy, un ragazzo che vive in un mondo molto grande. Non cambier Balotelli, come non cambi mai Picasso, come raramente cambia ciascuno di noi. Abbiamo tutti una sola parte in commedia. Il problema non se lui si monder, ma se sapremo accettarlo noi, il Milan, lo stesso francescano Prandelli che si permette con lui giudizi non da codice etico, un po strani e insoliti proprio perch riguardano un giovane Hulk. Pi discuteremo delle sue differenze e pi daremo ragione al suo vittimismo storico. Forse dovremmo imparare a vivere in un mondo meno Balotellicentrico, siamo soprattutto noi che non possiamo fare a meno di lui. Oppure possiamo emarginarlo, ma non tentare di cambiarlo. Non ne abbiamo il diritto. Balotelli la vera differenza di questa Italia che si avvia al mondiale. E tra i primi setteotto attaccanti che ci sono in giro. Sarebbe probabilmente titolare in ogni nazionale. Non pu bastare questo? Ognuno ha il suo lato barbaro di utilizzare il proprio talento, ma il talento anche in quellangolo primitivo. Il piatto va accettato tutto. Non solo, ma se riuscissimo a cambiarlo, a farlo diventare come noi, chi farebbe poi Balotelli?
RIPRODUZIONE RISERVATA
COPENAGHEN Un punto senza meritarlo. LItalia di Prandelli ha salvato limbattibilit nelle partite di qualificazione (Europeo e Mondiale), oltre il 90, quando un palla agganciata benissimo da Osvaldo finita sulla stinco di Aquilani, che lha deviata alle spalle di Andersen, firmando il 2-2, il risultato che toglie la possibilit di qualificarsi alla Danimarca ai playoff. Il 2-2 anche una vendetta della storia, perch era stato questo il risultato (un pareggio pi che sospetto con la Svezia), che aveva messo fuori lItalia dai quarti di Euro 2004. Ora gli azzurri dovranno battere gli armeni marted a Napoli, per avere la certezza di essere teste di serie al sorteggio mondiale (6 dicembre), al momento di definire i gironi per il Brasile. Nonostante la differenza di valori fra le due squadre, che si vista con chiarezza in alcuni momenti della partita, lItalia, con undici giocatori di nove squadre diverse e in parte sperimentale (in panchina Bonucci, Abate e Pirlo, tre titolari pi Balotelli out per le precarie condizioni fisiche) ha dimostrato una inattesa fragilit in fase difensiva, al punto da consentire a Nicklaud Brendtner, con barba e chignon, di segnare una doppietta, lui che con la Juve e nel campionato italiano era risultato un calciatore a met strada fra il miste-
Avanti con Osvaldo, raggiunta e superata da Bendtner, agguanta il 2-2 con Aquilani al 91
Danimarca Italia
2 2
Marcatori: Osvaldo 28, Bendtner 46 p.t.; Bendtner 34, Aquilani 46 s.t. DANIMARCA (4-3-3): S. Andersen 5,5; Jacobsen 5,5, Bjaelland 6, Agger 5,5, Bollesen 5,5; Zimling 6 (Andreasen s.v. 32 s.t.), Kvist 6, Eriksen 7; Braithwaite 5 (Larsen 6 1 s.t.), Bendtner 7,5 (Makienok s.v. 38 s.t.), Krohn Dehli 6,5. All.: M. Olsen 6 ITALIA (4-4-1-1): Buffon 5,5; De Silvestri 5, Ranocchia 5, Chiellini 6, Balzaretti 5; Candreva 6, Thiago Motta 6,5, Montolivo 7 (Gilardino s.v. 37 s.t.), Marchisio 5 (Aquilani 6,5 23 s.t.); Diamanti 6,5 (Cerci s.v. 32 s.t.); Osvaldo 6,5. All.: Prandelli 6 Arbitro: Lannoy (Francia) 6 Ammoniti: Bjelland, Zimling, Bendtner Recuperi: 1 pi 3
rioso e lincompreso, avendo fatto di tutto per non farsi comprendere. LItalia, partita con un 4-4-1-1, per occupare meglio il campo, contro avversari obbligati a vincere, ha cominciato benino la partita, riuscendo ad andare in vantaggio al primo serio attacco: Thiago Motta, con un lancio di t re n ta m e t r i , h a p es ca to Osvaldo, che ha messo fuori causa Agger e ha firmato il vantaggio (quarto gol in azzurro). Il tentativo di reazione dei danesi ha fatto emergere tutti i difetti strutturali della nazionale di Olsen, che ha costruito poco, ma che sullultima azione del tempo, ha trovato il pareggio, anche perch lItalia non ha sfruttato lo spazio a disposizione per ripartire. Cos arrivato il cross di Krohn-Deli da sinistra (De Silvestri
Attaccanti
Osvaldo segna la rete dell1-0 alla Danimarca. Sotto, Balotelli (Ipp, Ansa)
gli ha concesso spazio e tempo per lesecuzione), testa di Bendtner, che ha collocato il pallone fra la mano di Buffon, suo ex compagno di Juve e il palo e che ha rianimato uno stadio depresso. LItalia ha cominciato benino la ripresa, con Jakobsen, che ha rischiato il rigore su Osvaldo, ma allimprovviso ha smesso di giocare, consegnandosi ai danesi, che hanno cominciato a macinare gioco, pur con difetti strutturali lega-
0
sconfitte in 9 partite di qualificazione mondiale per gli azzurri: 6 le vittorie, 3 i pareggi, 17 i gol segnati, 7 quelli subiti
ti alle qualit tecniche dei singoli e hanno preso in mano la partita. Eriksen, su punizione, ha colpito il palo, con Buffon fuori causa (11); Bjelland ha fatto tremare la traversa (22), ma dopo la mezzora, ancora su cross di Krohn-Dehli, Bendtner saltato ben pi in alto di Balzaretti e ha infilato per la seconda volta Buffon. LItalia si risvegliata, pur senza brillare, in uno stadio che sembrava esplodere di gioia, di fronte alla prospettiva di giocarsi il Mondiale al playoff, ma bastata la pressione di Cerci e di Gilardino (i due cambi finali) per mettere in apprensione la fragile difesa danese. Finch venuto il colpo di stinco di Aquilani, che ha zittito il Parken, dove la Juve, per due volte, stata costretta al pareggio, imitata dagli azzurri in una serata che in qualche modo avr aiutato Prandelli a capire chi pu andare in Brasile e chi no.
Fabio Monti
RIPRODUZIONE RISERVATA
COPENAGHEN Febbre damore o febbre da esame? Mario Balotelli non ha assistito dalla tribuna dello stadio Parken alla partita degli azzurri (Osvaldo gol da fenomeno!, Bravo Aqui! Bravi ragazzi! ha twittato), ma rimasto in hotel per colpa di una forma influenzale, come un anno fa, prima della gara contro lArmenia a Yerevan. Ipotizzare che lattaccante del Milan possa saltare la sfida di marted a Napoli per una gastroenterite con qualche linea di febbre prematuro, ma se si somma anche linfortunio muscolare alladduttore sinistro, patito alla vigilia della ga-
Dichiarazione Messaggi damore alla fidanzata Fanny Senza di lei la mia vita senza senso
ra di ieri, ecco che limpiego di Balotelli al centro dellattacco azzurro potrebbe essere a rischio. E secondo alcune fonti, laccoglienza nella citt dellex fidanzata Raffaella Fico, con cui Mario ha avuto la piccola Pia, potrebbe anche mettere sul chi va l il giocatore, che sarebbe piuttosto agitato per il ritorno a Napoli. Di sicuro lamore tra Super-
Mario e lattuale fidanzata Fanny va a gonfie vele, considerati i cinguettii con cui il giocatore tornato a farsi vivo ieri dopo pi di un mese di silenzio, dal giorno di Italia-Bulgaria a Palermo (6 settembre): La mia vita senza Fanny non avrebbe senso. Ti amo amore mio. Guai a chi prova a metterci i bastoni tra le ruote.Sul social network Balotelli ha postato una serie di foto con la fidanzata: Io sono cresciuto tanto grazie a lei scrive Mario quindi spero che i miei fans e i fans del calcio parlino di lei come fosse me, in bene. Le mie gesta derivano dalla libert mentale che solo Fanny riuscita a darmi e la tranquillit che ho raggiunto. Amo la mia vita, amo la mia famiglia. Amo Fanny.
Premesso che sui sentimenti personali, anche se esposti pubblicamente via Twitter, non corretto fare alcun tipo di considerazione che possa venire scambiata per mancanza di rispetto, sulle gesta di Balotelli, reduce da tre giornate di squalifica in serie A per aver minacciato larbitro Banti in Milan-Napoli, viene spontaneo farsi qualche domanda. O darsi indirettamente qualche risposta, come ha fatto ieri Massimiliano Allegri a Milano, in un incontro sulla lotta al cancro: I calciatori devono capire che sono un esempio per le nuove generazioni. E non basta avere la cresta e tre orecchini per essere considerati tali, perch i bambini osservano i comportamenti dei giocatori: sembrano uomini, ma sono ragazzi e devono avere responsabilit pi grandi rispetto alla loro et.
p.tom.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Sport 65
#
La situazione
Gruppo B Cos ieri Armenia-Bulgaria 2-1 Malta-Rep. Ceca 1-4 Danimarca-ITALIA 2-2 Gi disputate ITALIA-Rep. Ceca 2-1 Armenia-Danimarca 0-1 Malta-Bulgaria 1-2 ITALIA-Bulgaria 1-0 Malta-Danimarca 1-2 Rep. Ceca-Armenia 1-2 Danimarca-Armenia 0-4 Rep. Ceca-ITALIA 0-0 Armenia-Malta 0-1 Malta-ITALIA 0-2 Danimarca-Bulgaria 1-1 Armenia-Rep. Ceca 0-3 Rep. Ceca-Danimarca 0-3 Bulgaria-Malta 6-0 ITALIA-Danimarca 3-1 Rep. Ceca-Bulgaria 0-0 Armenia-ITALIA 1-3 Bulgaria-Danimarca 1-1 Rep. Ceca-Malta 3-1 Bulgaria-Armenia 1-0 ITALIA-Malta 2-0 Danimarca-Rep. Ceca 0-0 Bulgaria-ITALIA 2-2 Malta-Armenia 0-1 Classifica PG V N P F S ITALIA 21 9 6 3 0 17 7 Bulgaria 13 9 3 4 2 14 8 Danimarca 13 9 3 4 2 11 12 Rep. Ceca 12 9 3 3 3 12 9 Armenia 12 9 4 0 5 10 11 Malta 3 9 1 0 8 5 22 Da disputare marted 15/10 20.15: Danimarca-Malta 20.45: ITALIA-Armenia 21.15: Bulgaria-Rep. Ceca Gruppo A Croazia-Belgio 1-2 Galles-Macedonia 1-0 Classifica Belgio (9 partite) 25; Croazia (9) 17; Serbia (9) 11; Galles (9) 9; Scozia (9) 8; Macedonia (9) 7 Gruppo C Far Oer-Kazakistan 1-1 Germania-Irlanda 3-0 Svezia-Austria 2-1 Classifica Germania (9) 25; Svezia (9) 20; Austria (9) 14; Irlanda (9) 11; Kazakistan (9) 5; Far Oer (9) 1 Gruppo D Olanda-Ungheria 8-1 Andorra-Romania 0-4 Estonia-Turchia 0-2 Classifica Olanda (9) 25; Turchia (9) e Romania (9) 16; Ungheria (9) 14; Estonia (9) 7; Andorra (9) 0 Gruppo E Albania-Svizzera 1-2 Islanda-Cipro 2-0 Slovenia-Norvegia 3-0 Classifica Svizzera (9) 21; Islanda (9) 16; Slovenia (9) 15; Norvegia (9) 11; Albania (9) 10; Cipro (9) 4 Gruppo F Azerbaijan-Nord Irlanda 2-0 Lussemburgo-Russia 0-4 Portogallo-Israele 1-1 Classifica Russia (9) 21; Portogallo (9) 18; Israele (9) 13; Azerbaijan (9) 8; N. Irlanda (9) e Lussemburgo (9) 6 Gruppo G Lituania-Lettonia 2-0 Bosnia-Liechtenstein 4-1 Grecia-Slovacchia 1-0 Classifica Bosnia (9) e Grecia (9) 22; Slovacchia (9) 12; Lituania (9) 11; Lettonia (9) 7; Liechtenstein (9) 2 Gruppo H Moldavia-San Marino 3-0 Ucraina-Polonia 1-0 Inghilterra-Montenegro 4-1 Classifica Inghilterra (9) 19; Ucraina (9) 18; Montenegro (8) 15; Polonia (8) 13; Moldavia (9) 8; San Marino (9) 0 Gruppo I Spagna-Bielorussia 2-1 Classifica Spagna (7) 17; Francia (7) 14; Finlandia (7) 9; Georgia (7) 5; Bielorussia (8) 4
Le pagelle Italia
da uno dei nostri inviati a Copenaghen
COPENAGHEN Da qualsiasi parti ti giri, ne vedi uno. Perch i bad boys del gol sono tornati allimprovviso e in grande stile. Balotelli stavolta non centra, perch anche Pablo Daniel Osvaldo e Nicklas Bendtner cercano di staccarsi di dosso a colpi di gol le etichette scomode: lex juventino fa di tutto per salvare la Danimarca dalleliminazione, lex romanista risparmia a Prandelli la prima sconfitta nel girone, segnando un gol molto bello e facendo partire il tiro che poi Aquilani devia in rete per il 2-2 finale: stato bravo a mirare il mio ginocchio scherza ma non troppo il centrocampista della Fiorentina. Il centravanti con la chitarra elettrica tornava sul palco da titolare un anno dopo: contro la Danimarca a San Siro aveva rimediato unespulsione per una gomitata e tre giornate di squalifica. Se ci aggiungiamo la Confederations saltata per la stretta osservanza prandelliana del codice etico (Osvaldo non aveva ritirato la medaglia nella finale persa di Coppa Italia), il gol di ieri, dautore, controllo, rientro e tiro a giro, il segnale che Prandelli aspettava, in attesa di poter utilizzare pi spesso Pablo Daniel e super Mario in coppia. Quando sono chiamato cerco di dare il meglio racconta Osvaldo , poi decider il c.t., io sono felice di stare in questo gruppo. Il mister ha sempre belle parole nei miei confronti e io cerco sempre di ripagarlo in campo. Sono sereno. Ansia da codice etico? No, chiaro che un giocatore nazionale deve sempre dare lesempio. Sia io che Mario abbiamo un carattere particolare che ogni tanto Per non c problema. Giocare in Inghilterra mi ha reso pi sereno e tranquillo: il calcio viene vissuto in unaltra maniera, usciamo a
piedi dallo stadio. Ma la Roma prima in classifica mi fa piacere, mi mancano gli amici. E sarebbe bellissimo ritrovare Totti in nazionale. Questo gol bello, utile ma anche fortunato lo dedico alla mia ragazza, ai miei figli e al piccolo che arriver. In settimana lex moglie di Osvaldo lo ha accusato con toni coloriti di sovrappopolare il pianeta considerando che il Johnny Depp delle aree di rigore in attesa del quarto beb dalla terza donna diversa. Ma i figli cambiano la vita e aiutano a crescere, come sottolinea Nicklas Bendtner, da poco pap. Pure lui come Osvaldo si fatto crescere la barba e si raccoglie i capelli allindietro. E pi dellazzurro sembrava un caso disperato: il danese transitato alla Juventus di Conte senza comparire nei radar di gioco, non segnava addirittura da 486 giorni (doppietta al
Nostalgia degli amici La Roma prima in classifica mi fa piacere e ritrovare Totti in nazionale sarebbe bellissimo
Portogallo allEuropeo) e non giocava in nazionale da undici mesi, tra infortuni, squalifiche e arresti per guida in stato debbrezza. Il suo ritorno sembrava una favola, ma finito con le mani sulla faccia per la disperazione e il colosso biondo in mutande. Senza le scritte dello sponsor (fu multato dopo i gol allEuropeo per la pubblicit a un sito di scommesse) e senza conseguenze: lultima volta che in Danimarca lo avevano visto cos era ubriaco fuori da un locale, coi pantaloni a mezzasta. Perch i bad boys sono dappertutto, non solo a Balotellandia. Ma a volte ritornano.
Paolo Tomaselli
Alta quota Duello aereo tra Balzaretti e Braithwaite (Ap)
RIPRODUZIONE RISERVATA
Il c.t. Prandelli: Non ho detto che impensabile un Mondiale senza Mario. Bene il pareggio
Alessandro Bocci
RIPRODUZIONE RISERVATA
COPENAGHEN Subito una precisazione allintervista concessa al mattino in esclusiva alla Rai. Non ho detto che impensabile un Mondiale senza Balotelli, ma che impensabile sapere oggi cosa potr succedere tra nove mesi. Cesare Prandelli chiarisce il concetto. Mario, colto da una febbre improvvisa che lo ha costretto in albergo, non ha certezze, n garanzie. Come giusto che sia. E il viaggio in Brasile dovr meritarselo da qui a maggio. Magari stringendo i denti e giocando contro lArmenia a Napoli. Si vedr. Il c.t. soddisfatto per il pareggio raggiunto alla fine contro la Danimarca: Questa squadra ha orgoglio e carattere e non ci
sta mai a perdere. E se riesce a giocare palla a terra in grado di fare buon calcio. Quando, invece, si accontenta di lanciare lungo il pallone, diventa vulnerabile. Luci e ombre sugli azzurri. Abbiamo fatto un ottimo primo tempo, prendendo gol allultimo secondo per una nostra grave ingenuit. Non bisognava far crossare Krohn-Dehli (errore di De Silvestri ndr). Nella ripresa la Danimarca ha aumentato la pressione e noi siamo an-
Lerrore Abbiamo fatto un ottimo primo tempo, ma il nostro errore stato abbassarci troppo
Tacco Cesare Prandelli, 56 anni
dati in difficolt. Lerrore stato abbassarsi troppo. Ma dopo il 2-1 siamo tornati protagonisti. Ho visto una bella reazione. Il risultato giusto. Sapevamo che ci sarebbe stato da soffrire e lo abbiamo fatto. Prandelli applaude Osvaldo e Thiago Motta e non boccia la difesa: Abbiamo ballato sulle palle laterali, ma solo quando non abbiamo pressato sulla trequarti. Oggi il ritorno in Italia. Volo charter per Pisa e allenamento pomeridiano a Coverciano. Loccasione per verificare Balotelli: Ha la febbre, vediamo. La speranza che migliori, dice il c.t., ma non sembra molto convinto. Mario resta in dubbio per Napoli. E se non ci fosse sarebbe una beffa.
a.b.
RIPRODUZIONE RISERVATA
66 Sport
Difesa
Leandro Cantamessa, avvocato e consigliere damministrazione del Milan (Omega)
cato del Milan Leandro Cantamessa, ne ha fatto cenno, non larbitro nel suo referto (dove il comportamento del pubblico viene descritto come regolare), non il responsabile dellordine pubblico e per ultimi non i giornali, citati in udienza (anzi lo speaker dello stadio era intervenuto per altri cori, bianconeri). Quindi per il Milan che non ha chiesto nessun rinvio della decisione della Corte ci si trova di fronte a un difetto assoluto di prova. Unargomentazione sposata dalla corte che ha chiesto alla procura di indagare pi a fondo
Avvocato
Zero prove Larbitro e il responsabile dellordine pubblico non hanno segnalato niente
e di acquisire ogni elemento probatorio utile ai fini della decisione, anche presso gli organi preposti alla sicurezza. Perch, anche con le sanzioni attuali, serve comunque una valutazione concreta, in punto di fatto, di quello che successo. Non stato accolto il ricorso del Milan, stata sospesa la sanzione in attesa di accertamenti che avranno luogo nei prossimi giorni, ha precisato il presidente Figc, Giancarlo Abete. Il ricorso milanista poggiava poi su altri due punti: intanto, quando il consiglio federale ha deciso che non sarebbero pi state applicate le attenuanti lo ha fatto solo per i casi di razzismo, mentre invece restano vive per gli episodi come quelli dello Juventus Stadium; infine, la tesi dellavvocato Cantamessa che ha citato anche lAttimo fuggente che lobiettivo dei cori non fosse di discriminare i napoletani, ma di protestare contro la norma, come dimostra lesposizione di striscioni auto-insultanti da parte dei napoletani (un po come gli studenti di Robbie Williams che salgono sul banco per protestare contro lespulsione del professore). In conclusione, c la possibilit che il Milan non sia punito. Resta per il problema pi generale, di cui si occuper il
consiglio federale cambiando le sanzioni. Una modifica che sta a cuore alla Lega di serie A, come testimonia il fatto che il presidente della Lazio e consigliere Figc, Claudio Lotito, si presentato in via Campania e ha parlato a lungo con lavvocato rossonero. chiaro che cer-
A due metri Il coro percepito solo da uno dei collaboratori della procura, a soli due metri dal settore
cheremo di lavorare su sanzioni mirate ha ribadito Abete , ma allinterno di una normativa che contempla la responsabilit oggettiva. E quindi le societ non potranno che continuare a pagare (magari in maniera pi lieve) per il comportamento dei propri tifosi. Assolto invece il Sassuolo, e cancellata lammenda di 30mila euro, per i presunti cori razzisti al Trofeo Tim contro Constant (che aveva lasciato il campo): vale quanto dichiarato dalla Digos, gli avevano dato solo del salame.
Zona calda
La curva rossonera. Sotto, Adil Rami, 27 anni, nuovo difensore del Milan (Epa)
Arianna Ravelli
RIPRODUZIONE RISERVATA
Inter
Monica Colombo
RIPRODUZIONE RISERVATA
Sport 67
f.van.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Sport in lutto
Figlia darte, dopo lo schianto con una F1 divenne ambasciatrice Fia. Alonso: Combattente dallenorme sorriso
colloquio con i tecnici, poi via ad aggredire lasfalto. Pochi chilometri cambiarono un grande sogno in una disgrazia. Al rientro dopo il giro di installazione, Maria si schiant contro un camion del team che non avrebbe dovuto essere in quel punto. La estrassero pi morta che viva, con il suo bel volto sfigurato. Rimase a lungo in pericolo, fu sottoposta a una serie di interventi, perse locchio destro. Per tre mesi dopo riapparve in pubblico e tra la commozione generale raccont, pi che lincidente, quello che lo scontro le aveva lasciato in eredit: Prima pensavo solo alle competizioni, ora capisco che ci sono cose pi importanti. Voglio vivere al cento per cento. Scrisse un libro (La vita un dono) divent ambasciatrice della Fia, ammise di essere tormentata
Dopo lincidente Prima pensavo solo alle gare, ora capisco che ci sono cose pi importanti. Voglio vivere al cento per cento
Guarda il video con una chiamata gratuita al +39 029 296 61 54
Test driver
Nel 2012 Maria de Villota fu test driver della Marussia: nellincidente del 3 luglio perse un occhio (Ipp)
da una miriade di pianeti di varia taglia e importanza, incluso, nel suo caso, pure quello della prestigiosa 24 ore di Daytona, disputata con una Ferrari 360 Modena. Ma a Duxford era diverso. Era il momento dellapprodo desiderato da sempre, lattimo che pareggiava i sacrifici e la lotta con uno strisciante pregiudizio secondo cui una donna non sar mai in grado di emergere al volante di una monoposto cos potente. E poco importa se per Maria il volto della F1 fosse testare una Marussia, la peggiore delle auto della griglia: un viaggio in terza classe, carrozza fumatori, aveva pur sempre il suo perch. Un ultimo
Aveva 33 anni
Maria de Villota era nata a Madrid il 13 gennaio 1980, figlia di Emilio, ex pilota di Formula 1. Anche il fratello Emilio Jr. ha corso in auto La carriera Ha iniziato a correre nel 2009 e nel 2011 ha fatto dei test con la Renault di F1. Nel marzo del 2012 era stata ingaggiata come test driver dalla Marussia. Il 3 luglio dello scorso anno, lincidente nel quale perse un occhio
dal fatto di non percepire pi profumi e sapori, oltre ad avere un occhio in meno. per questo che il dubbio, il terribile dubbio, balenato. Invece, stata solo la natura. Doveva andare in cielo come tutti gli angeli; ringraziamo Dio per avercela lasciata per un altro anno e mezzo, ha scritto la famiglia sulla pagina Facebook di Maria. A Suzuka i colleghi della F1, unendosi a tutti i grandi campioni dello sport spagnolo, lhanno salutata con pensieri e parole, riassunti cos da Fernando Alonso: Ci ha lasciato una grande combattente dallenorme sorriso.
Il Robottino triste, furibondo e malridotto. Per ha carattere e una Honda che vola. Il risultato un fantastico venerd malese da migliore del gruppo e, soprattutto, da vendicatore di se stesso dopo il colpo subito dal compagno Marquez ad Aragon. Dani Pedrosa primo, dunque, con mezzo secondo su MM e un ironico messaggio finto distensivo: Arrabbiato? Tuttaltro. Ero completamente tranquillo e rilassato.... Di solito Dani usa il venerd per carburare. Stavolta ha sparato subito forte. Tecnicamente vuole dire poco, perch i giochi veri per la gara si compiranno stamattina nelle qualifiche. Per reagire era importante, anche perch ora il Robottino (che soffre a una gamba e al bacie domani in corsa Lorenzo sesto no ricorrer agli antidolorifici) chiaramente lalleato nuMotoGp mero uno di Loren1. Pedrosa (Spa) zo per provare a inHonda in 200554 frangere il sogno 2. Marquez (Spa) mondiale di MarHonda) a 0533 quez, sempre meno 3. Crutchlow (Gbr) sopportato dai due Yamaha a 0869 per il suo stile ag4. Rossi (Ita) Yamaha gressivo. a 0984 Strana la vita: fino 5. Bautista (Spa) a qualche tempo fa Honda a 1105 Pedrosa e Lorenzo si 6. Lorenzo (Spa) odiavano al punto Yamaha a 1156 da farsi obbligare alCos domani la stretta di mano sul ore 7: Gp Moto3 podio dal re di Spaore 8.20: Gp Moto2 gna in persona. Ma i ore 10: MotoGp tempi cambiano e Cos in tv adesso, bench su Tutte le gare in diretta due moto diverse, su Italia 1 e Italia 2 farebbero carte false per vedere lex nemico campione al posto di Marquez. Il problema che Pedrosa ha 59 punti di ritardo da MM e Jorge 39. Tanti, con solo 4 gare rimaste. E tantissimi se Lorenzo continuer come ieri: sesto e nervoso, come se la polemica di gioved sulla penalit (a suo dire) troppo soft a Marquez si fosse ritorta solo contro di lui. In una pista Honda, Rossi quarto: Sono soddisfatto, anche se le Hrc sono velocissime. Valentino ama Sepang, ha un ottimo ritmo e sogna a buon diritto il podio. Autoproclamatosi 15 giorni fa ago della bilancia nella lotta al titolo, Valentino dice per dovere contrattuale che sarebbe contento se vincesse il compagno Lorenzo ma stima molto Marquez, in cui si rivede. Chiss, dovendo scegliere, chi aiuterebbe lui...
Flavio Vanetti
RIPRODUZIONE RISERVATA
Alessandro Pasini
RIPRODUZIONE RISERVATA
La storia Positivo allEpo, il ciclista annuncia su Twitter la volont di suicidarsi. Immediati i soccorsi che evitano la tragedia
Il vuoto La psicologa: Attorno a un atleta positivo si crea un vuoto. Una situazione molto pericolosa
fin da bambino solo per la bici. Professionista da dieci stagioni, dal 2010 al 2012 stato gregario di Cadel Evans nella corazzata svizzera Bmc, prima di passare (a costo quasi zero) allitaliana Fantini, dove ha cominciato a ottenere i primi buoni risultati correndo il Giro dItalia da protagonista. Poi il doping, seguito da una totale chiusura in se stesso. Il suo caso anche un piccolo giallo:
per settimane si parlato di controanalisi negative, poi il Coni ha confermato la doppia positivit. Ma la Procura non ha ancora convocato latleta per ascoltarlo. Lho potuto rivedere solo poco tempo fa spiega Luca Scinto senza praticamente riuscire a strappargli una parola. Era ancora traumatizzato. Avevo gi dimenticato latleta e il danno che ci aveva arrecato:
Paura Mauro Santambrogio, 29 anni, incredulo sul traguardo di Bardonecchia, dove ha vinto una tappa dellultimo Giro dItalia. Poi stato sospeso per doping (Epa)
volevo aiutare luomo, ma non riuscivo pi a comunicare con lui. Marisa Muzio, psicologa dello sport: Quando dice di capire di non essere pi solo spiega la Muzio Mauro rivela il vuoto che si crea attorno un atleta dopato nel momento della scoperta. Sono situazioni pi comuni di quanto si pensi. Nel caso di Santambrogio, la denuncia pubblica e la percezione della solidariet rappresentano una grande opportunit di costruire un percorso di vita nuovo. Il problema che in questi casi un atleta traumatizzato si confronta solo con avvocati e inquirenti quando la prima cosa che gli servirebbe un aiuto psicologico. Un aiuto che dovrebbe venire anche da specialisti a supporto del Coni e delle federazioni. Specialisti di cui nel ciclismo flagellato dal doping nessuno ha mai sentito il bisogno.
Marco Bonarrigo
R PRODUZIONE RISERVATA
68
Monica e tutti i famigliari annunciano la morte improvvisa di Per il giorno e l'ora della cerimonia telefonare allo 0323.30098. - Stresa, 10 ottobre 2013. Partecipano al lutto: Toni Barbara Monica e Luca. Luisa e Giovanni Mariotti con i famigliari piangono l'improvvisa scomparsa del figlio - Milano, 10 ottobre 2013. Addio uomo dolce, intelligente, colto e libero oltre ogni possibile immaginazione.- Monica. - Stresa, 10 ottobre 2013. Ciao sei stato un secondo pap saggio, dolce e molto paziente.- Malvina. - Stresa, 10 ottobre 2013. Cate e Lo' salutano con amore il loro pap - Milano, 10 ottobre 2013. Partecipa al lutto: Lucia. Ci stringiamo forte a Monica e Malvina per la tristissima e improvvisa scomparsa di Lo ricordiamo con grande affetto per la sua bellissima umanit e intelligenza.- Anna e Paola Randi. - Milano, 11 ottobre 2013. Ginevra Bompiani si stringe forte a Monica nel piangere il grande amico, il valoroso editore, l'uomo squisito e pensa con sgomento a un mondo pi povero. - Roma, 11 ottobre 2013. Le edizioni nottetempo sono in lutto per la scomparsa di meraviglioso esempio di editore indipendente e coraggioso. - Roma, 11 ottobre 2013. Di fronte alla sua morte leggiamo esterrefatti quanta amicizia, quante consuetudini, quanti nodi, quanti anni ci legano a vera tempra di intellettuale e coraggioso editore.- Gabriella D'Ina, Giulia Maldifassi, Alberto Rollo. - Milano, 11 ottobre 2013. Luca, Vittorio, Liliana sono vicini a Monica e la abbracciano con tutta la loro amicizia nel giorno dell'improvvisa scomparsa di amico ed appassionato editore. - Milano, 11 ottobre 2013. Gaetano ed Elena, Kiki e Paolo con Matteo, Patrizia con Roberto e Francesco, sconvolti e addolorati, abbracciano Monica con Caterina Lorenza e Malvina per l'improvvisa scomparsa di - Milano, 11 ottobre 2013.
La casa editrice Adelphi e i suoi collaboratori si uniscono con affetto al dolore di Luisa e Giovanni Mariotti e di tutti i familiari per la scomparsa di - Milano, 11 ottobre 2013.
Dopo lunga, felice vita mancata la nostra mamma, nonna e nonna bis Lo annunciano con grande tristezza i figli Gianluigi con Serena, Pima e Marco con Mariateresa.- La ricordano con affetto gli amati nipoti Laura con Alberto, Michele con Cristina, Federica con Sara, Nicola con Alessandra, Filippo con Fulvia, Maria nonch i pronipoti Carolina, Lorenzo, Matteo, Pietro, Tommaso e Viola.- Un grazie di cuore alle fidate Greta e Ana per le amorevoli attenzioni, nonch al medico curante Dottor Giuseppe Coletti.- Il funerale avr luogo a Lanzo Intelvi sabato alle ore 15 nella chiesa parrocchiale.- La cara salma verr tumulata nella tomba di famiglia. - Milano, 11 ottobre 2013. Partecipano al lutto: Nennele, Stefania Mariasole. Cesare Clara e Giulia Chiodi Daelli. Enrico e Alessandra Chiodi Daelli. Enrico e Carla Masserini. Riccardo e Annagrazia. Paolo e Laura Tam. Studio Associato Fugazza. Addolorati per la scomparsa della signora siamo vicini alla famiglia.- Mariuccia Massimo Emilia Antonio Simone Francesca. - Bergamo, 11 ottobre 2013. Guido e Gabriella Schiavi sono affettuosamente vicini a Gian Luigi e famiglia per la perdita della mamma - Milano, 11 ottobre 2013.
Sandro d'Alessandro
Il Presidente Ariberto Fassati, l'Amministratore Delegato Giampiero Maioli, gli Amministratori e i Sindaci di Cariparma Crdit Agricole partecipano con grande tristezza al dolore di Nelly, Simone e Anisa per l'improvvisa scomparsa del Presidente della Fondazione Cariparma, e ne ricordano i grandi valori morali e umani che hanno sempre caratterizzato la sua vita professionale e familiare. - Parma, 11 ottobre 2013. Il Presidente Jean-Marie Sander, il Direttore Generale Jean-Paul Chifflet, il Consiglio di Amministrazione e la Direzione Generale di Crdit Agricole SA, partecipano commossi al profondo dolore della famiglia per l'improvvisa scomparsa del Presidente della Fondazione Cariparma. - Parigi, 11 ottobre 2013. Giampiero e Daniela partecipano con affetto al grande dolore di Nelly, Simone e Anisa, per la scomparsa del carissimo - Parma, 11 ottobre 2013.
I figli, Niccol e Federico, annunciano con profondo dolore, la scomparsa dell'amatissima mamma - Milano, 11 ottobre 2013.
Cara Giovanna, un sincero abbraccio in questo triste momento per la scomparsa della tua cara mamma Tuo Pierluigi Petrone. - Napoli, 11 ottobre 2013.
Ha raggiunto l'amato marito Talisio Addolorati lo annunciano i nipoti Lorenzo, Alberto e Marco con i loro familiari.- Le esequie si svolgeranno luned 14 ottobre alle 15 nella chiesa del SS. Redentore in Legnano. - Legnano, 11 ottobre 2013. La sorella Lidia Magnin con Loredana e familiari piange la scomparsa della adorata - Aosta, 11 ottobre 2013.
Laura Mazzilli
Nemesia
Lore Tirinnanzi
Il marito Carlo, i figli Niccol e Federico, esprimono il loro immenso dolore per la perdita di esempio di mamma e donna leale e coraggiosa.La sua forza, energia e voglia di vivere rimarranno sempre nei nostri cuori. - Milano, 11 ottobre 2013. mancata, assistita dai conforti religiosi Con infinito dolore lo annunciano i genitori Gigliola e Aldo. - Milano, 11 ottobre 2013.
Laura
Adriana Melgrati, Monica Resta e Stefania Tomasini sono vicine alla signora Giovanna per la dolorosa scomparsa della mamma - Milano, 11 ottobre 2013.
Sandro Sandro
Grazie per tutto quello che mi hai insegnato, ci mancherai nella mitica via Fara.- Mimmo. - Roma, 11 ottobre 2013. Giorgio Marconi ricorda con affetto e stima l'amico di lunga data straordinario incisore, stampatore ed editore improvvisamente scomparso. - Milano, 11 ottobre 2013. Partecipano al lutto: Roberta Baj Cerini. Hsiao Chin. Piero e Marisa Pogliago addolorati ricordano con affetto e rimpianto l'amico - Milano, 11 ottobre 2013. Partecipano al lutto: Giuliano Colli. Maria Grazia Bianchi. Addio caro straordinario maestro, sensibile, affettuoso.- Antonia Jannone. - Milano, 11 ottobre 2013. Ciao non ti dimenticheremo mai!- Rizzardo e Loredana. - Milano, 11 ottobre 2013. Marcella Lenarduzzi con Maria Gloria, Paolo, Rita e Francesco hanno perduto l'amico - Milano, 11 ottobre 2013.
Giorgio Upiglio
Lore
Laura
Giorgio Upiglio
"Venite benedetti del Padre mio, ricevete il premio preparato per voi". (Matteo 25,34)
ti ho conosciuta bimba, adolescente, splendida sposa, tenera madre.- Hai lasciato i tuoi cari e noi nel dolore, ma certi di rivederti.- Maria e Sandro, Sonia, Ottavio e Roberto. - Milano, 11 ottobre 2013. Anita, Anna, Liuba, Luisa, Patricia e Simona addolorate abbracciano con tanto affetto Carlo, Niccol e Federico per la scomparsa della cara - Milano, 11 ottobre 2013.
I Dirigenti ed i dipendenti tutti della SPA - Societ Prodotti Antibiotici S.p.A. partecipano addolorati al grave lutto del loro Amministratore Delegato, Maria Giovanna Caccia, e dei suoi familiari, per la scomparsa della mamma - Milano, 12 ottobre 2013.
I collaboratori della Giuseppe Tirinnanzi SpA, unendosi al dolore dei familiari, ricorderanno sempre con affetto la cara - Legnano, 11 ottobre 2013.
sig.ra Lore
Sandrillo
Giovanna
Carlo
Laura
12 ottobre 2000 - 12 ottobre 2013 Da Naro, Daniela, Carlotta con Filippo, Michele e Frida guarderanno con nostalgia e gioia le montagne care a scomparso da tredici anni. - Milano, 12 ottobre 2013.
Sandro
Giorgio Upiglio
Ariberto e Silvana con grande dolore sono vicini a Nelly, Simone e Anisa per l'improvvisa scomparsa di a cui erano legati da sentimenti di profonda stima e amicizia. - Parma, 11 ottobre 2013. Il Consiglio Generale, il Vice Presidente, il Consiglio di Amministrazione, il Collegio Sindacale, il Segretario Generale e tutti i collaboratori della Fondazione Cariparma partecipano al dolore della moglie Nelly e del figlio Simone per la dolorosa perdita dell'amato Presidente di cui ricordano le doti di persona che lascia un'indelebile memoria per l'umanit e la professionalit profuse nella guida dell'ente. - Parma, 11 ottobre 2013. Il Presidente, il Consiglio di Amministrazione e il Consiglio d'Indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena esprimono profondo cordoglio per la scomparsa del
Carlo Gabbi
Il Presidente, i Consiglieri di Amministrazione e i Membri del Collegio Sindacale della SPA - Societ Prodotti Antibiotici S.p.A. partecipano commossi al lutto dell'Amministratore Delegato, Dottoressa Maria Giovanna Caccia, e dei familiari, per la scomparsa della mamma - Milano, 12 ottobre 2013. Partecipano al lutto: Germana Ferrari Matta. Pietro Moggi. Paolo Nodari. Oreste Severgnini. Alberto Lazzarini. Alessandro Cattaneo. Davide Fortunato.
Michele Marchetti
Piergaetano con tutti, tutti ricorda ogni giorno - Milano, 12 ottobre 2013.
Michele
Giovanna
Laura
Sandro
Giorgio
Attilio con Paola vicino a Gianluigi e familiari per la scomparsa della cara mamma, nonna e bisnonna forte e buona. - Milano, 11 ottobre 2013. Partecipano al lutto: Piero e Maria Barucci. Alberto e Mariapia Foglia. Ornella Melogli. Ginca e Monica Rampezzotti. Roberto e Mariapia Rampini. Ambrogio e Paola sono affettuosamente vicini a Gianluigi nel ricordo della sua mamma - Milano, 11 ottobre 2013.
Giovanna Milla
Arrivederci Laura, adorata "compagnetta di giochi", amica di una vita.- Stringo in un affettuoso abbraccio i tuoi genitori, i tuoi fratelli, Carlo e i tuoi meravigliosi ragazzi.- Francesca. - Milano, 11 ottobre 2013.
Laura Mazzilli
Sono quattro anni che la nostra Simo ci ha lasciati.- Ernesto, Ludovica con Andrea, Valentina con Marc ed i suoi nipotini la ricordano con l'amore di sempre a quanti le hanno voluto bene, per un pensiero affettuoso - Milano, 12 ottobre 2013.
Giorgio
Sandro d'Alessandro
professor
Sandro d'Alessandro
Giovanna Milla
Caro Carlo, il vuoto che lasci incolmabile ma cercheremo di riempirlo almeno un po' portandoti sempre nei nostri cuori.- Tua moglie Barbara, la tua mamma e il tuo pap insieme a Marzia, Ugo, Monica, Lorenzo e Diego. - Milano, 11 ottobre 2013. Dopo una vita ricca e serena, mancata all'affetto dei suoi cari
Carlo Ramella
Sandro d'Alessandro
ci ha lasciato.- Il suo insegnamento prezioso ci accompagner per sempre nel seguire il suo esempio.- Il nostro maestro e grande amico rimarr sempre presente nella stamperia.- Ciao Giorgio!- Monia Pavone, Anna Jacovelli, Raffaella Ravelli, Yuko Tsukamoto, Paolo Sgroi, Beniamino Richter, Massimo Lomasto, Francesca Valan. - Milano, 11 ottobre 2013. L'Architetto Mario Botta e l'Accademia di architettura di Mendrisio partecipano con grande commozione alla notizia della scomparsa di e porgono ai familiari le pi sentite condoglianze. - Mendrisio, 11 ottobre 2013. Il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia e la Giunta Comunale partecipano al lutto per la scomparsa di uno dei pi grandi incisori e stampatori d'arte. - Milano, 11 ottobre 2013. Laura Tirelli, Presidente, con il consiglio e i soci dei Cento Amici del Libro partecipano costernati l'improvvisa scomparsa di insigne e generoso maestro stampatore ed editore. - Milano, 11 ottobre 2013. Partecipano al lutto: Emilio Isgr. Sandro Martini. I condomini e l'amministratore del condominio di via Cernaia, 9 partecipano al lutto per la scomparsa del signor ed esprimono alla famiglia sentite condoglianze. - Milano, 11 ottobre 2013.
La dirigenza e le maestranze della Porta Imballaggi Flessibili partecipano al lutto del Dottor Giovanni Luigi Milla e familiari per la scomparsa della cara mamma signora e porgono le pi sentite condoglianze. - Brunello, 11 ottobre 2013. Il Presidente di Confartigianato Giorgio Merletti, i Vice Presidenti Claudio Miotto, Rosa Gentile, Marco Granelli, il Segretario generale Cesare Fumagalli partecipano al dolore del Presidente di CNA Ivan Malavasi al quale esprimono il cordoglio di Confartigianato per la perdita dell'adorata madre - Roma, 12 ottobre 2013.
Giovanna
Il ricordo della sua amicizia e del suo sorriso rimarr in tutti noi.- Siamo vicini con molto affetto a Nelly e Simone.- Andrea e Grazia, Antonello e Annamaria, Marco e Carla, Matteo e Roberta. - Modena, 11 ottobre 2013. Circondato dall'affetto delle sue figlie Sara e Monique si spento Lo annunciano le figlie Sara e Monique con Maurizio e i nipoti, Federico e Tommaso, la sorella Anna e Vronique.- I funerali si svolgeranno a Courmayeur domenica 13 ottobre alle ore 14.30 presso la chiesa parrocchiale. - Courmayeur, 12 ottobre 2013.
Ciro Giacobone
Sandro
Giorgio Upiglio
per raggiungere il suo amato Mino.- Lo annunciano Giorgio con Daniela, Susanna con Marco, i nipoti ed i pronipoti.- Un ringraziamento ad Angela Baida ed al dottor Roberto Rabbione che hanno accompagnato con sollecitudine e partecipazione gli ultimi anni di Emi.- La camera ardente allestita presso la Casa Funeraria San Siro di via Amantea, dalle ore 8 alle ore 19.- Per il giorno e l'ora dei funerali si prega chiamare l'Impresa San Siro al numero 02.32867. - Milano, 11 ottobre 2013. Giuliana Cocchi con i figli Gianni e Laura partecipa commossa al lutto per la morte dell'amica ricordando gli anni e i numerosi momenti felici trascorsi insieme. - Cesano Maderno, 11 ottobre 2013. Matteo con Cornelia, Rino con Susanna, Franco e Antonio partecipano con affetto al lutto del caro amico Giorgio per la perdita della mamma - Milano, 11 ottobre 2013.
SI ACCETTANO E-MAIL E CHIAMATE DA CELLULARI SOLO DIETRO PAGAMENTO CON CARTA DI CREDITO LINVIO DI UN FAX DEVE ESSERE ACCOMPAGNATO DA COPIA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITA TARIFFE BASE IVA ESCLUSA:
Gazzetta dello Sport Necrologie: 1,90 Adesioni al lutto: 3,70 Solo anniversari, trigesimi e ringraziamenti: 258,00
Oriella Lugli
Necrologie: 5,00 Adesioni al lutto: 10,00 Solo anniversari, trigesimi e ringraziamenti: 540,00
Emi
Giorgio Upiglio
Sandro
La presidenza di R.E TE. Imprese Italia, a nome di Casartigiani, C.N.A., Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti, partecipa al dolore del Presidente dell'Associazione R.E TE. Imprese Italia, Ivan Malavasi, per la perdita della mamma - Roma, 11 ottobre 2013.
Oriella Lugli
Servizio fatturazione necrologie: tel. 02 25846632 mercoled 9/12.30 gioved/venerd 14/17.30 fax 02 25886632 - e-mail: fatturazione.necrologie@rcs.it Servizio sportello da luned a venerd Milano: Via Solferino 22 orario continuato dalle 9 alle 17.45
Conformemente all mpegno e alla cura che la nostra societ dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modal t, nalit e ambito di comunicazione e d ffus one dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, n conformit all art 13 del D Lgs 196/2003 Per permetterle di usufruire dei servizi offerti da RCS MediaGroup S p A , la stessa deve trattare alcuni Suoi dati I dati personali che Lei forn r al Titolare, verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di s curezza I dati saranno trattati da RCS MediaGroup S p A esclusivamente con modalit e procedure necessarie per fornirLe il servizio da Lei richiesto I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, sempre per la predetta nalit, a RCS MediaGroup S p A , oltre che a societ che svolgono per nostro conto compiti di natura tecnica od organizzat va strumentali alla fornitura del servizio richiesto, e che sono stati nominati Responsabili del Trattamento Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, retticare o cancellare, ch ederne il blocco ed opporsi al loro trattamento Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art 7 del D Lgs 196/2003 Per ogni informaz one riguardo ai diritti pu rivolgersi, a tal ne, al Responsabile del trattamento dei dati personali di RCS MediaGroup S p A scrivendo allo stesso c/o RCS MediaGroup S p A Div sione Pubblicit Via Rizzoli, 8 20132 M lano
Roberto Gulli e i colleghi della casa editrice Pearson Italia SpA, partecipano al dolore della famiglia per l'improvvisa scomparsa di
Giorgio Upiglio
mancata all'affetto dei suoi cari Ne danno il triste annuncio i figli Antonia, Francesco e Stefano.- Un grazie di cuore all'affezionata Rita.- I funerali avranno luogo in Lainate il 12 ottobre alle ore 14.30 presso la chiesa parrocchiale.- Non fiori ma eventuali donazioni all'Ospedale San Raffaele per la Ricerca Scientifica conto corrente 1012856397. - Lainate, 11 ottobre 2013. La sorella Irene con Fulvio, Michele, Clara, Anna e Marco piange la scomparsa della cara - Lainate, 11 ottobre 2013.
Sandro d'Alessandro
Ne danno il triste annuncio il marito Mario, i figli Sergio e Paolo, le nuore Donatella e Paola, i nipoti Silvia, Sara, Francesca e Luca.- I funerali avranno luogo il 12 ottobre alle ore 14.45 presso la chiesa Santi Patroni d'Italia, via Arzaga 23, Milano. - Milano, 11 ottobre 2013. Elsa Corvaja vicina con profondo affetto a Paolo e a Sergio nel doloroso momento della scomparsa della loro mamma - Milano, 11 ottobre 2013.
Informativa ai sensi dellart. 13 D.Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali).
Giorgio Upiglio
Mariuccia
69
Ogni giorno le PREVISIONI della tua citt sempre con te Digita: mobile.corriere.it nel browser del telefonino
Il servizio gratuito salvo i costi di connessione internet previsti dal piano tariffario del proprio operatore Maggiori informazioni su www.corriere.it/mobile
Il Tempo
OGGI
LE PRE
Trento Trieste Aosta Milano Torino Bologna Genova Firenze Ancona Venezia
IL SOLE
ll
Bari
6:59 18:17
Torino
7:39 18:50
Napoli
7:09 18:28
Roma
7:17 18:34
Milano
7:34 18:44
Genova
7:34 18:46
Venezia
7:21 18:32
LA LUNA
Nuova
4 ott.
Primo quarto
12 ott.
Piena
19 ott.
Ultimo quarto
27 ott.
DOMANI
LUNED
MARTED
MERCOLED
Perugia
LAquila ROMA
Oggi una veloce perturbazione porter ad un peggioramento del tempo sulle regioni settentrionali con piogge diffuse in mattinata; piogge anche su alcune regioni del Centro mentre al Sud ci sar bel tempo con caldo in aumento. Nei giorni a seguire il tempo sar caratterizzato da nuvolosit sparsa, talvolta intensa e associata a qualche pioviggine, specie al Nord. Mercoled una perturbazione raggiunger alcune regioni centrali con piogge diffuse.
Campobasso Bari
IN EUROPA
Un centro di bassa pressione, proveniente da latitudini polari ed ora posizionato sulla Francia, caratterizza il tempo sull'Europa centrale portando piogge diffuse sul Nord della Germania, sulla Francia occidentale, sparse sul Regno Unito e su alcune zone dell'Italia. Sul Nord Europa si posizionato un possente anticiclone che garantisce bel tempo sulla Scandinavia. Bel tempo anche altrove.
MARE
Napoli
Potenza
11
Helsinki Oslo Stoccolma
Alta Pressione
L
Kiev
Bassa Pressione
12 13
12 14 16 Varsavia 17
Edimburgo
Copenaghen Berlino
12
Dublino
13 12 13
11
Catanzaro Cagliari
Amsterdam
Praga
13
Londra
Parigi
Fronte Caldo
10
Milano
LE TEMP
11 Aosta 13 Torino 15 13 16 16
Milano Trento Venezia Trieste
Vienna 18 Belgrado
18 17 18 16 21 18
22 21 26 28 25 27
29 30 32 23 27 24
Palermo
25
Tirana
17
Bucarest
Ankara
15
Roma Barcellona Madrid Lisbona
27
Atene
Fronte Freddo
17
Algeri
20 26
22
Tunisi
a cura di
19
32 33
Fronte Occluso
Sole
Nuvolo
Coperto
Pioggia
Rovesci Temporali
Neve
Nebbia
Debole
Moderato
Forte
Molto forte
Calmo
Mosso
Agitato
ASIA AUSTRALIA
24
max min
N N N N N S S
NORD AMERICA
21
Seul Tokyo
SUD AMERICA
Bogot Caracas
AFRICA
Casablanca
max
min
N R N S R N S
max
min
R R N N N N S
max
min
S R N N R N N
max
Pechino
N S N N N N N
17 3 18 8 6 8 14
19 13 27 18 14 16 24
14 17 20 5 12 10 11
19 28 27 15 20 18 20
13 20 19 8 19 14 18
15 25 27 16 21 22 28
9 13 18 12 13 20 14
17 17 25 18 18 27 19
17
Lima
25
23
Il Cairo
17 3 9 12 12 11 7
20 15 17 18 16 17 17
33 29 24 28
Rio de Janeiro Lagos Luanda Nairobi
19
Delhi Shanghai
27
24
Bangkok
11
Vancouver 19 Chicago San Francisco 16 Los Angeles New York
20
Santiago
32
Giacarta
31 27 Sydney
Buenos Aires
25 27
20
22
Citt del Messico
20
18
P = Pioggia
T = Temporale
C = Coperto
V = Neve
R = Rovesci
B = Nebbia
Sudoku Diabolico
4 3 5 1
5 Puzzles by Pappocom
9 1 5
2 5 8 1 6 5 1 2
Come si gioca Bisogna riempire la griglia in modo che ogni riga, colonna e riquadro contengano una sola volta i numeri da 1 a 9
LA SOLUZIONE DI IERI
8 5 4 7 6 3 1 9 2 6 9 2 4 8 1 7 3 5 1 3 7 5 9 2 6 4 8 5 2 8 6 7 4 3 1 9 9 6 3 8 1 5 4 2 7 7 4 1 2 3 9 8 5 6 4 1 6 9 5 7 2 8 3 3 7 9 1 2 8 5 6 4 2 8 5 3 4 6 9 7 1
8 4 6
Oggi su www.corriere.it
I pi letti
Tecnologia
Segreteria Pd
8 4 7 1 7 3
Altri giochi su www.corriere.it
racconto 40 giorni di 1 Vi detenzione a San Vittore morta in un hotel 2 Siviglia, la De Villota, ex pilota di F1 conti alle spese di 3 Dai casa: cosa il Fisco sa di noi utili gi. OLeary: 4 Ryanair, I nostri voli sono sicuri a casa: 5 Affidamento Berlusconi prova il rilancio
Nokia e Apple
Rumors sui nuovi tablet in arrivo: tra questi anche quello di Nokia.
Video
Il pieno in volo
Spettacolare rifornimento in volo per un caccia israeliano.
70
Tv in chiaro
Teleraccomando
di Maria Volpe
PER RICORDARE PER CAPIRE
Rai1
rai.it 8.00 TG 1. TG1 DIALOGO. Att. 8.25 UNOMATTINA IN FAMIGLIA. Variet 9.00 TG 1. 9.30 TG 1 L.I.S. CHE TEMPO FA. 10.10 LINEA VERDE ORIZZONTI. Attualit 11.05 RES. ECO DELLA STORIA. Attualit 12.00 LA PROVA DEL CUOCO. Variet 13.30 TELEGIORNALE. 14.00 EASY DRIVER. Att. 14.25 LINEA BLU. Attualit 15.25 LE AMICHE DEL SABATO. Talk show 16.00 CHE TEMPO FA. 17.00 TG 1. 17.15 A SUA IMMAGINE. Attualit. 17.45 PASSAGGIO A NORDOVEST. Attualit 18.50 LEREDIT. Quiz 20.00 TELEGIORNALE. 20.30 RAI TG SPORT. Rubrica sportiva SERA 20.35 AFFARI TUOI. Variet. Con Flavio Insinna 21.10 BALLANDO CON LE STELLE. Variet. Con Milly Carlucci. Con Paolo Belli. Nel programma: Tg 1 60 secondi 0.30 TG 1 NOTTE. 0.40 VEGLIA DI PREGHIERA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MARIANA. Evento. Con Fabio Zavattaro
Rai2
rai.it 8.30 CARTOON FLAKES WEEKEND. Ragazzi 9.40 RAI PARLAMENTO PUNTO EUROPA. 10.10 SULLA VIA DI DAMASCO. Attualit 10.40 INSIDE THE WORLD. Attualit 11.30 MEZZOGIORNO IN FAMIGLIA. Variet 13.00 TG 2 GIORNO. 13.25 DRIBBLING. Rubrica 14.00 LINDICE VERDE. Attualit 14.50 FILM LAMORE SOGNO MERAVIGLIOSO. 16.30 SEA PATROL. Tf 17.10 SERENO VARIABILE. Attualit 18.00 TG 2 L.I.S. 18.05 FILM GIUSTIZIA A OAK HILL. (Western, Usa, 2008). Regia di Craig R. Baxley. Con Casper Van Dien 19.35 SQUADRA SPECIALE COBRA 11. Telefilm 20.30 TG 2 20.30. 21.05 CASTLE. Telefilm. Con Nathan Fillion, Stana Katic, Jon Huertas 21.50 ELEMENTARY. Telefilm 22.40 SENZA TRACCIA. Telefilm. Con Anthony LaPaglia 23.25 RAI PLAYER. Attualit. Con Francesca Lancini 23.30 TG 2. 23.45 TG2 DOSSIER. Attualit
Rai3
rai.it 9.30 FILM ANNIBALE. (Avventura, Italia, 1959). Di Carlo Ludovico Bragaglia. Con G. Ferzetti 11.00 TGR BELLITALIA. At. 11.30 TGR PRODOTTO ITALIA. Attualit 12.00 TG 3. METEO 3. 12.25 TGR IL SETTIMANALE Rotocalco 12.55 TGR AMBIENTE ITALIA. Attualit 14.00 TG REGIONE. METEO. 14.20 TG 3. 14.45 TG 3 PIXEL. Attualit 14.55 TV TALK. Talk show. 16.45 RAI PLAYER. Att. 16.50 TG 3 L.I.S. 16.55 TIMBUCTU: I VIAGGI DI DAVIDE. Doc. 17.25 FILM IL GIORNO + BELLO. (Commedia, Italia, 2006). Di Massimo Cappelli. Con Fabio Troiano 19.00 TG 3. 19.30 TG REGIONE. METEO. 20.00 BLOB. Attualit 20.10 CHE TEMPO CHE FA. Talk show 21.30 ULISSE: IL PIACERE DELLA SCOPERTA. Attualit. Con Alberto Angela 23.35 TG 3. 23.50 TG REGIONE. 23.55 STORIE MALEDETTE. DocuFiction METEO 3. 1.00 TG 3. 1.10 TG3 AGENDA DEL MONDO.
Rete4
mediaset.it/rete4 10.05 COME SI CAMBIA CELEBRITY. Reality 10.50 RICETTE ALLITALIANA. Attualit 11.30 TG 4 - METEO.IT 12.00 IERI E OGGI IN TV SPECIALE. Variet 12.05 LA SIGNORA IN GIALLO. Telefilm 14.00 TG 4 - METEO.IT 14.45 LO SPORTELLO DI FORUM. Attualit 15.30 COME SI CAMBIA CELEBRITY. Reality 16.15 IERI E OGGI IN TV SPECIALE. Variet 17.00 FILM PERRY MASON - MORTE DI UN DONGIOVANNI. (Giallo, Usa, 1992). Regia di Christian I. Nyby II. Con Raymond Burr 18.55 TG 4 - METEO.IT 19.35 TIERRA DE LOBOS LAMORE E IL CORAGGIO. Telefilm 20.30 TEMPESTA DAMORE. Soap Opera 21.30 FILM MISSION: IMPOSSIBLE 3. (Azione, Usa, 2006). Di J. J. Abrams. Con Tom Cruise, Ving Rhames 23.55 I BELLISSIMI DI RETE 4. Attualit 24.00 FILM ANCORA 48 ORE. (Poliziesco, Usa, 1990). Regia di Walter Hill. Con Eddie Murphy, Nick Nolte
Canale5
mediaset.it/canale5 6.00 TG 5 PRIMA PAGINA. Attualit 8.00 TG 5 MATTINA. 9.05 MIRACOLO DEGLI ANIMALI. Documentario 9.10 SUPERCINEMA. Attualit 10.00 MELAVERDE. Attualit 11.00 FORUM. Attualit 13.00 TG 5. Nel progr.: Meteo.it 13.40 FILM K.O. PER AMORE. (Comm., Germania, 2010). Di Joseph Orr. Con Alexandra Neldel 15.25 IL SEGRETO. Telenovela 16.15 VERISSIMO. Attualit 18.50 AVANTI UN ALTRO! Quiz 20.00 TG 5. 20.40 STRISCIA LA NOTIZIA - LA VOCE DELLIRRUENZA. Tg Satirico 21.10 ITALIAS GOT TALENT. Variet. Con Simone Annicchiarico, Belen Rodriguez. Con Maria De Filippi, Gerry Scotti, Rudy Zerbi 0.20 SPECIALE TG5. Attualit 1.20 SUPERCINEMA. Att. 1.40 TG 5 NOTTE. 2.10 STRISCIA LA NOTIZIA - LA VOCE DELLIRRUENZA. Tg Satirico Con Virginia Raffaele
Italia1
mediaset.it/italia1 10.05 10.35 12.25 13.05 13.40 SUBURGATORY. Tf GLEE. Telefilm STUDIO APERTO. SPORT MEDIASET. FILM SELVAGGI. (Commedia, Italia, 1995). Regia di Carlo Vanzina. Con Ezio Greggio FILM LAST ACTION HERO - LULTIMO GRANDE EROE. (Fantascienza, Usa, 1993). Di John McTiernan. Con A. Schwarzenegger MAGAZINE CHAMPIONS LEAGUE. Rubrica sportiva STUDIO APERTO. LA VITA SECONDO JIM. Serie FILM SPACE JAM. (Animazione, Usa, 1996). Regia di Joe Pytka. Con Michael Jordan, Bill Murray, Larry Bird
La7
la7.it 6.00 TG LA7. Nel programma: Meteo; Oroscopo; Traffico 6.55 MOVIE FLASH. Attualit 7.00 OMNIBUS RASSEGNA STAMPA. Attualit. Nel programma: Tg La7 7.50 OMNIBUS METEO. Attualit 7.55 OMNIBUS. Attualit 10.00 COFFEE BREAK. Attualit. Con Tiziana Panella 11.30 LARIA CHE TIRA - IL DIARIO. Attualit. Con Myrta Merlino 12.30 DUE SOUTH. Telefilm 13.30 TG LA7. 14.00 TG LA7 CRONACHE. Attualit 14.40 LISPETTORE BARNABY. Telefilm 16.30 THE DISTRICT. Telefilm 18.15 COMMISSARIO CORDIER. Telefilm 20.00 TG LA7. 20.30 OTTO E MEZZO SABATO. Attualit. Con Lilli Gruber 21.10 I BORGIA. Miniserie. Con Jeremy Irons, Franois Arnaud, Holliday Grainger 23.20 FILM LOMBRA DEL TESTIMONE. (Giallo, Usa, 1991). Di Alan Rudolph. Con Demi Moore, Bruce Willis
MTv
mtv.it 14.30 GANDIA SHORE. Variet 15.30 CALCIATORI GIOVANI SPERANZE. Variet 16.20 TEEN MOM 2. Variet 17.20 TEEN MOM 2. Variet 18.10 TEENAGER IN CRISI DI PESO. Variet 19.20 FILM THE RINGER LIMBUCATO. (Commedia). 21.10 SNOOKI AND JWOWW. Variet 22.00 GEORDIE SHORE. Variet 23.00 FILM BOOGEYMAN LUOMO NERO. (Horror). 0.40 GEORDIE SHORE. Variet
15.30
Erano 260 milioni di metri cubi di terra quelli che vennero gi dal Monte Toc e fecero sollevare 50 milioni di metri cubi dacqua. Duemila morti. la tragedia del Vajont, della quale ricorrono i cinquantanni, e che Marco Paolini (foto) racconta stasera in uno spettacolo intenso. Unorazione civile fatta alla presenza di un pubblico formato da superstiti, parenti e amici della gente dei paesi colpiti dalla catastrofe. A seguire, a mezzanotte circa, dal Teatro Verdi di Pordenone, il concerto di Remo Anzovino dal titolo Viaggiatore immobile.
ripreso sabato scorso il programma condotto da Massimo Bernardini. Oggi si parla di informazione con Monica Maggioni (foto), direttore di RaiNews24: tra i filmati proposti, alcuni passaggi dellintervista in esclusiva che il leader siriano Bashar al-Assad ha concesso alla stessa Maggioni. Un documento che ha fatto il giro del mondo. Ospiti anche Luca Telese, neo conduttore di Matrix, Mia Ceran, giornalista della trasmissione Agor, Nicola Porro, conduttore di Virus. In studio anche Fabio Canino e Franca Leosini, Stefano Bollani.
Deejay TV
16.55 DEEJAY TG. 17.00 DEEJAY HITS. Musicale 18.00 OCCUPY DEEJAY BEST OF. Musicale 18.55 DEEJAY TG. 19.00 LE STRADE DI MAX 2. Serie 20.00 A PROPOSITO DI BRIAN. Telefilm 21.00 FILM SWING KIDS. 23.00 LE STRADE DI MAX 2. Serie 24.00 BEST OF LOREM IPSUM. Musicale 0.30 MICROONDE - THE BEST OF. Variet
DATI DI PROGRAMMAZIONE FORNITI DA COMPUTIME
21.10 FILM HOP. (Animazione, Usa, 2011). Di Tim Hill. Nel programma: Tgcom; Meteo.it 23.10 FILM THUNDERBOLT. (Azione, Hong Kong, 1995). Di Gordon Chan. Con Jackie Chan, Anita Yuen 1.20 SPORT MEDIASET. 1.45 STUDIO APERTO - LA GIORNATA. 2.15 FILM NAPOLI VIOLENTA. (Dramm., Fr./Italia, 1976)
Film e programmi
Missione pericolosa per lagente Cruise Un coniglietto sogna di suonare la batteria
Rai4
rai.it
Rai5
rai.it 19.25 FOOD MARKETS PROFUMI E SAPORI A KM ZERO. Documentario 20.25 RAI PLAYER. Attualit 20.35 ROMA LA STORIA DELLARTE. Attualit 21.15 VAJONT. Teatro 24.00 VIAGGIATORE IMMOBILE. Musica
Rai Storia
rai.it
Rai Gulp
rai.it
Real Time
realtimetv.it
Class Tv
DMax
class.it dmax.it 19.35 MAN VS FOOD: CRONACHE CARNIVORE. Documentario 20.00 MAN VS FOOD: CRONACHE CARNIVORE. Doc. 20.25 KILLER KARAOKE. Documentario 21.20 AIRPORT SECURITY. Documentario
La7d
la7.it 18.55 TG LA7. 19.00 RICETTE SPRINT DI BENEDETTA. Attualit 19.10 I MEN DI BENEDETTA. Attualit 20.05 CUOCHI E FIAMME. Attualit 21.10 FILM RED DUST. 23.15 FILM IN UN MONDO MIGLIORE. 1.20 MOVIE FLASH.
Lagente Ethan Hunt (Tom Cruise, foto) sta per sposarsi, ma viene reclutato per un pericoloso incarico. Suo malgrado sar coinvolto in modo molto personale nella vicenda. Mission: Impossible III Rete 4, ore 21.30
C.P. (nellimmagine), figlio del Coniglio Pasquale, non intende seguire le orme paterne: sogna di andare a Hollywood e inseguire la sua passione: la batteria. Hop Italia1, ore 21.10
9.25 BATTLESTAR GALACTICA. Serie 10.10 DOCTOR WHO. Serie 11.00 WAREHOUSE 13. Serie 11.45 DEAD LIKE ME. Serie 12.25 FILM SNIPER. 13.50 RAI PLAYER. Att. 14.00 FILM STAR TREK V LULTIMA FRONTIERA. 15.50 WONDERLAND. Attualit 16.00 CONTINUUM. Telefilm 16.50 DEAD LIKE ME. Serie 17.40 RAI NEWS - GIORNO. 17.45 WAREHOUSE 13. Serie 18.35 DOCTOR WHO. Serie 19.25 RAI PLAYER. Attualit 19.30 ONCE UPON A TIME. Serie 20.20 ONCE UPON A TIME. Serie 21.10 SERATA STEVEN KING HAVEN. Serie 22.00 SERATA STEVEN KING HAVEN. Serie
20.00 IERI E OGGI. Documenti 21.00 RES GESTAE FATTI. Documenti 21.30 TABLET VIAGGIO NELLITALIA CHE CAMBIA. Documenti 22.30 R.A.M. Documenti 23.30 A.C.D.C. Documenti 0.30 RES GESTAE FATTI. Documenti
17.00 DIGIMON FUSION BATTLES. Cartoni 17.25 WINX CLUB. Cartoni 17.50 WINX CLUB. Cartoni 18.15 GULP MUSIC. Spettacolo 18.45 GRACHI. Telefilm 19.30 FILM ALPHA & OMEGA. 21.00 SCUOLA DI VAMPIRI. Cartoni
20.10 CUCINE DA INCUBO USA. Attualit 21.10 PAZZI PER LA SPESA: LA SFIDA. Attualit 21.40 PAZZI PER LA SPESA: LA SFIDA. Attualit 22.10 IL MIO GROSSO GRASSO MATRIMONIO GYPSY. Attualit
8.25 IL TG DELLA CONVENIENZA. Att. 11.20 FACT OR FAKED. Serie 13.00 CLASS LIFE 7. Att. 15.30 FILM JUNGLE FEVER. 17.20 TV MODA. Attualit 19.20 LAW&ORDER. Tf 21.00 HORSE ACADEMY. Variet 23.20 MY TECH LAB. Attualit
rai.it
Rai YoYo
19.00 19.15 19.30 19.35 19.40 19.45 19.50 20.00
Iris
rai.it iris.mediaset.it 13.16 FILM SCOMMESSA CON LA MORTE. 15.00 FILM LUOMO CHE FISSA LE CAPRE. 16.49 FILM QUEL TRENO PER YUMA. 19.20 FILM SQUADRA ANTISCIPPO. 21.04 FILM 7 CHILI IN 7 GIORNI. 23.29 FILM LA POLIZIOTTA A NEW YORK.
Cielo
cielotv.it 19.15 FILM ACROSS THE UNIVERSE. 21.10 FILM COUNTRY STRONG. 23.15 ROBBIE WILLIAMS IN CONCERTO. Musica 1.15 FILM CADILLAC RECORDS. 3.15 FILM LENNON NAKED - ESSERE JOHN LENNON.
La5
mediaset.it 15.30 FILM FUNNY MONEY. Nel programma: Tg Com; Meteo.It 17.50 SWEET SARDINIA. Reality 18.50 THE TASTE. Quiz 19.30 EXTREME MAKEOVER HOME EDITION. Doc. 21.11 FILM VERSO UNA NUOVA VITA.
Tv 2000
tv2000.it
19.10 RAI PLAYER. Att. 19.20 FILM IL SIGNOR ROBINSON MOSTRUOSA STORIA DAMORE E DAVVENTURE. 21.15 FILM IL PONTE DI REMAGEN. 23.20 FILM I GIUSTIZIERI DEL WEST. 1.05 RAI NEWS - NOTTE.
CUCCIOLI. Cartoni CUCCIOLI. Cartoni BARBAPAP. Cartoni BARBAPAP. Cartoni BARBAPAP. Cartoni BARBAPAP. Cartoni BARBAPAP. Cartoni CARTONI DELLO ZECCHINO. Cartoni 20.05 CARTONI DELLO ZECCHINO. Cartoni
20.00 ROSARIO DA LOURDES DIFFERITA. Religione 20.25 NEL CUORE DEI GIORNI INDACO. Att. 20.55 TG TG. 21.20 VEGLIA DI PREGHIERA DAL SANTUARIO DEL DIVINO AMORE. Religione
71
Pay Tv
Film e programmi
Jamie Foxx schiavo per Tarantino
Sky Cinema
14.30 AGENTE CODY BANKS 2 DESTINAZIONE LONDRA Lagente segreto Cody Banks (F. Muniz) va Londra per recuperare un congegno che controlla la mente. K2 15.35 SCIALLA! Luca, quindicenne romano senza un padre, va a stare temporaneamente dal suo professore. I due scopriranno molto luno dellaltro. Sky Cinema Cult 16.10 FIFA E ARENA Commedia con Tot che coniuga i lazzi del teatro con i trucchi del cinema. Sky Cinema Classics 16.55 COM BELLO FAR LAMORE Andrea e Giulia, giovane coppia, vedono sconvolgere i propri equilibri dallarrivo di Max (F. Timi), vecchio amico di Giulia e pornodivo. Sky Cinema 1 HD 17.20 KINKY BOOTS - DECISAMENTE DIVERSI Charlie, dopo la morte del padre, deve occuparsi della fabbrica di scarpe di famiglia. Dirige J. Jarrold. Sky Cinema Cult 18.15 PRINCIPE AZZURRO CERCASI Seguito di Pretty Princess, sempre con A. Hathaway e J. Andrews. C anche H. Elizondo, il matre di Pretty Woman. Sky Cinema Family 18.40 SHUTTER ISLAND Di Caprio e Ruffalo interpretano 2 agenti che devono ritrovare una criminale sparita dallospedale psichiatrico di unisola. Sky Cinema 1 HD 19.10 MARGIN CALL Il film, ambientato nel mondo dellalta finanza, racconta le drammatiche 24 ore che precedono la crisi finanziaria del 2008. Sky Cinema Cult 19.30 ALPHA & OMEGA Rai Gulp 47 MORTO CHE PARLA Il barone Antonio Peletti (Tot), avarissimo, nasconde il testamento del padre: c scritto che deve dividere tutto. Con C. Croccolo. Sky Cinema Classics 20.05 YOUNG BLACK STALLION Una bambina africana separata dalla sua famiglia diventa amica di un selvaggio stallone nero che laiuter a ritornare a casa. Sky Cinema Family 21.00 I TARTASSATI Irresistibili i duelli tra Tot e Fabrizi, uno commerciante e laltro funzionario della tributaria, nella commedia diretta da Steno. Sky Cinema Classics THE OTHERS Strane presenze in una casa vittoriana sullisola di Jersey, abitata da una vedova (N. Kidman) e dai due figli. Dirige A. Amenbar. Sky Cinema Cult QUATTRO BASSOTTI PER UN DANESE I coniugi Carrison vivono con quattro vivacissimi bassotti e un ingombrante danese. Commedia targata Disney. Sky Cinema Family LE CROCIATE O. Bloom, E. Green, L. Neeson e J. Irons sono diretti da R. Scott in un film di guerra e davventura, ambientato nelle Crociate. Sky Cinema Max HD UN AMORE DI TESTIMONE Tom (P. Dempsey) un uomo di successo. Ha unamica del cuore, Hannah. Quando lei parte, Tom capisce che il suo sentimento pi forte. Sky Cinema Passion HD DJANGO UNCHAINED Due Premi Oscar (sceneggiatura e attore non protagonista a Christoph Waltz ) per il western di Quentin Tarantino. Sky Cinema 1 HD LA BATTAGLIA DI SHAKER HEIGHTS Kelly e Burt si conoscono mentre recitano in simulazioni di battaglie. Lei si innamora della sorella maggiore di lui. Sky Cinema Family 007 - IL DOMANI NON MUORE MAI Bond deve vedersela con un magnate editoriale pronto a far scoppiare la terza guerra mondiale. Colonna sonora candidata ai Golden Globe. Sky Cinema 007 HD CERA UNA VOLTA IN MESSICO A. Banderas, S. Hayek, J. Depp e W. Dafoe vengono plasmati dalle mani del regista R. Rodriguez nel film dazione ambientato in Messico. Sky Cinema Max HD
Sport
14.00 TENNIS: SEMIFINALI Torneo WTA di Linz. Diretta Eurosport 14.35 CALCIO: REAL MADRID COPENAGHEN UEFA Champions League Sky Sport 1 HD 15.00 VELA: LES VOILES DE SAINT TROPEZ Yacht & Sail 16.30 CALCIO: VELEZ - LA EQUIDAD Copa Sudamericana Sky Sport 1 HD 17.05 RUGBY: TOLOSA - ZEBRE Heineken Cup Sky Sport 2 HD 17.45 VELA: ROLEX SPIRIT OF YACHTING 2012 Yacht & Sail 18.15 CALCIO: NAPOLI - LIVORNO Serie A Sky Sport 1 HD 18.55 RUGBY: OSPREYS - LEINSTER RUGBY Heineken Cup. Diretta Sky Sport 2 HD 20.25 CALCIO: REGGINA - EMPOLI Serie B. Diretta Sky Sport 1 HD 20.40 CALCIO: CREMONESE - COMO Campionato Italiano Lega Pro RaiSport 1 21.00 GOLF: PGA EUROPEAN TOUR Portugal Masters Sky Sport 2 HD CALCIO: SPAGNA - BIELORUSSIA Qualificazioni Mondiali 2014 Sport Italia 23.00 RUGBY: BENETTON TREVISO MONTPELLIER Heineken Cup Sky Sport 2 HD 23.15 CALCIO: BRASILERAO 2013 RaiSport 1
A fil di rete
di Aldo Grasso
21.10
Uno schiavo di nome Django (Jamie Foxx, foto con Christoph Waltz) viene assoldato da un pistolero che sulle tracce di alcuni criminali che vuole catturare. Diretto da Quentin Tarantino. Django Unchained Sky Cinema 1, ore 21.10
22.40
23.25
23.30
in streaming su live.la7.it
Una giovane vedova di guerra (Nicole Kidman, foto) vive in una cupa magione con i due figli che, per una malattia, non possono esporsi alla luce. La casa si riveler abitata dai fantasmi. The Others Sky Cinema Cult, ore 21
Serie Tv
14.30 15.25 16.00 16.55 17.40 18.15 18.45 19.25 19.55 20.15 21.00 21.25 21.55 22.00 22.20
Cinque persone decidono di passare la notte in una casa che la gente crede infestata. Una serata di divertimento che si trasforma ben presto in una notte di terrore. Il ritorno nella casa sulla collina Premium Cinema, ore 21.15
C.S.I. Fox Crime HD LIFE BITES Disney Channel AUSTIN & ALLY Disney Channel BIG TIME RUSH Nickelodeon I GRIFFIN Fox HD BEN 10: OMNIVERSE Cartoon Network GRACHI Rai Gulp UN BLOG DA CANI Disney Channel PROFILING Fox Crime HD BUONA FORTUNA CHARLIE! Disney Channel CRIMINAL MINDS ANTHOLOGY Fox Crime HD THE BIG BANG THEORY Fox HD CASTLE Fox Life LIFE BITES Disney Channel THE BIG BANG THEORY Fox HD
Intrattenimento
12.30 X FACTOR 2013 - BOOT CAMP Sky Uno 13.20 PAUSA PRANZO Fox Life 14.00 FIREBREATHER: I DUE MONDI Cartoon Network 15.00 EL REFUGIO Rai Gulp 17.10 PAUSA PRANZO IN PILLOLE Fox Life 18.25 SUPERMARKET SUPERSTAR LEI 19.30 UNA VITA NORMALE Sky Cinema Passion HD 20.20 HELLS KITCHEN Sky Uno 21.00 CHI VESTE LA SPOSA-MAMMA CONTRO SUOCERA LEI 22.00 I ROBINSON K2 23.00 SUPERMARKET SUPERSTAR LEI 23.15 INTOUR Disney Channel 23.30 PROJECT RUNWAY - TAGLIA, CUCI... SFILA! Sky Uno
Ragazzi
16.10 I FANTAEROI K2 16.35 THE REGULAR SHOW Cartoon Network 17.00 BEYBLADE SHOGUN STEEL K2 17.20 TEENAGE MUTANT NINJA TURTLES Nickelodeon 17.50 YU-GI-OH! ZEXAL K2 18.05 MY LITTLE PONY: LAMICIZIA MAGICA 3 Boomerang 18.15 POKMON NERO E BIANCO: AVVENTURE A UNIMA K2 ROCKET MONKEYS Nickelodeon 19.20 ANGELINA BALLERINA DeAkids 20.05 SPONGEBOB Nickelodeon 20.30 KUNG FU PANDA: MITICHE AVVENTURE Nickelodeon 20.55 TEENAGE MUTANT NINJA TURTLES Nickelodeon 21.15 WINX CLUB Rai Gulp
Documentari
14.15 DUBAI. IL MEGA AEROPORTO National Geographic 15.10 I SIGNORI DEL FUTURO History Channel 16.10 I SIGNORI DEL FUTURO History Channel 17.00 COME FATTO Discovery Science 18.05 AFFARI AL BUIO History Channel 19.00 ENZO FERRARI: IL CAVALLINO VINCENTE History Channel 20.00 AFFARE FATTO! Discovery Channel HD 21.00 CHI OFFRE DI PI? Discovery Channel HD 21.50 DINOSAURI BIZZARRI National Geographic 22.16 TE LO DO IO IL MEDIOEVO History Channel 22.45 MARINE MACHINES Yacht & Sail
l 10 ottobre del 1813 nasceva a Roncole di Busseto, nel parmense, Giuseppe Verdi. Suo padre, Carlo, era un oste e rivenditore di generi alimentari, sua madre, Luigia Uttini, filatrice. Latto di nascita fu redatto in francese, appartenendo in quegli anni Busseto e il suo territorio allImpero francese creato da Napoleone. Oggi tutto il mondo si inchina al suo genio di compositore. La grande storia ha dedicato al Cigno di Busseto un lungo reportage presentato da par suo da Paolo Mieli: Verdi, genio Vincitori e vinti italiano di Maite Carpio (Rai3, gioved, ore 21.10). Ventisette Michele melodrammi pi la Messa da Santoro Requiem: il lascito cosmopoliLa politica ta ed europeo di un compositore di La7 che, forte dellesperienza francesupera se del grand-opra parigino, da il game di Rai2. Volano autore di opere su soggetto non gli ascolti del terzo italiano, si aperto alla grandezpolo soprattutto grazie za di Shakespeare, di Schiller, di a Michele Santoro, Byron, Dumas e Hugo. che con il suo Il lavoro di Maite Carpio (una Servizio pubblico cultrice dei grandi, ha realizraccoglie 2.452.000 zato documentari su Fellini, Vispettatori, 11,3% sconti, Ferreri) stato quello di di share dare brillantezza, attraverso interviste, visite a teatri, materiale Nicola depoca, a unimpostazione molSavino to didascalica. Un percorso che Il game parte il 17 novembre 1839 quandi Rai2 do al Teatro alla Scala va in scena superato la sua prima opera, Oberto conte dalla politica di La7. di San Bonifacio , e approda, In prime time sempre alla Scala, il 9 febbraio sulla seconda rete Rai 1893 quando va in scena Falstaff. la terza puntata Al racconto corale si alternadi Un minuto per no Renata Scotto, Raina Kabaivincere, condotto vanska, Renato Bruson, Leo Nucda Nicola Savino: per ci, Sonia Ganassi e Rolando Vil1.616.000 spettatori, lazon, ma Maite Carpio stata 6,6% di share brava a scovare Gustavo Marchesi, biografo di Verdi. Le sue testimonianze, le sue narrazioni hanno non poco riscaldato il lungo e, a tratti, freddo omaggio. Il racconto di Verdi contadino, oculato amministratore, straordinario. un peccato che a Verdi non si possa dedicare una di quelle magiche serate che Beniamino Placido aveva consacrato a Manzoni e Garibaldi. Il format della Rai, ma un Beniamino non si trova pi.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Mediaset Premium
14.15 HART OF DIXIE. Telefilm MYA 14.30 AWAKE - ANESTESIA COSCIENTE. Film Studio Universal 15.01 ONE TREE HILL. Telefilm MYA 15.24 BAIT - LESCA. Film Premium C. 15.58 DALLAS. Telefilm MYA 16.05 BLUES BROTHERS - IL MITO CONTINUA. Film Studio Universal 16.09 DR. HOUSE - MEDICAL DIVISION. Telefilm JOI 16.49 DALLAS. Telefilm MYA 17.05 DR. HOUSE - MEDICAL DIVISION. Telefilm JOI 17.30 EL ALAMEIN - LA LINEA DEL FUOCO. Film Premium Cinema 17.41 NIPN TUCK. Telefilm MYA 18.15 THE GUARDIAN. Film Studio Universal 18.38 NIPN TUCK. Telefilm MYA 19.07 THE MIDDLE. Telefilm JOI 19.29 DESPERATE HOUSEWIVES. Telefilm MYA 19.30 DR. HOUSE - MEDICAL DIVISION. Telefilm JOI 19.38 THE BREED - LA RAZZA DEL MALE. Film Premium Cinema 20.19 DR. HOUSE - MEDICAL DIVISION. Telefilm JOI 20.22 DESPERATE HOUSEWIVES. Telefilm MYA 20.45 CHI TI CREDI DI ESSERE?. Documentario Studio Universal 21.15 IL RITORNO NELLA CASA SULLA COLLINA. Film Tv Premium Cinema 21.15 THE MIDDLE. Telefilm JOI 21.15 DESPERATE HOUSEWIVES. Telefilm MYA 21.15 SERENDIPITY - QUANDO LAMORE MAGIA. Film Studio Universal
72