Sei sulla pagina 1di 3

Universit degli Studi di Roma "La Sapienza" Facolt di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Prova scritta di Fisica

I del 7 settembre 2001


Esercizio n 1 Una slitta di massa m = 200 kg viene trainata da una muta di cani su un piano inclinato di angolo =25. Sapendo che la slitta percorre una lunghezza l alla velocita costante v=10km/h e che il coefficiente di attrito dinamico tra la slitta e il piano inclinato e d=0.3, calcolare la forza e la potenza sviluppata dalla muta di cani. Calcolare, inoltre, lo spazio percorso dalla slitta prima di fermarsi nel caso in cui, ferma restando la forza esplicata dalla muta di cani, la massa della slitta venga improvvisamente raddoppiata. Esercizio n 2 Su una carrucola (raggio R1 e massa M) vincolata a ruotare intorno al proprio asse passante per il centro, e parzialmente avvolto un filo inestensibile e di massa trascurabile. Ad un estremo del filo e sospesa una massa m1 mentre laltro estremo e vincolato ad una parete fissa madiante una molla di costante elastica k. Calcolare la posizione di equilibrio e il periodo delle piccole oscillazioni della massa m1 nellipotesi che il filo non slitti saulla carrucola. (M= 5kg, m1= 200 g, k=100 N/m) Esercizio n 3 In un recipiente adiabatico rigido posta una mole di un gas perfetto monoatomico e una massa di ghiaccio (m=100 g) ed inizialmente il sistema e allequilibrio termodinamico alla temperatura di 0 C. Mediante una resistenza elettrica, viene fornita al sistema una quantita di energia pari a 40 kJ. Calcolare la variazione di energia interna del gas perfetto (trascurare la variazione di volume legata alla trasformazione ghiaccioacqua). (=80 cal/g) Rispondere in modo esauriente e preciso ad almeno una delle seguenti domande 1) Dare una definizione di trasformazione politropica di un gas perfetto e calcolarne il calore molare.
2) Dimostrare parzialmente le tre leggi di Keplero a partire dallespressione della forza

gravitazionale di Newton. Calcolare, inoltre, lenergia meccanica di un satellite in orbita geostazionaria.

Universit degli Studi di Roma "La Sapienza Facolt di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Prova scritta di Fisica I del 7 settembre 2001 SOLUZIONI
Esercizio n1 Quando la slitta sale lungo il piano inclinato a velocita costante si ha:

cos 1362.62 N d cos 3.788 kW P F cani v m g v sin d


F cani m g sin

Nellstante in cui la massa della slitta raddoppia si ha:

2m g cos d cos 2 a g sin d


2m g sin t2 d v t2

F cani 2m a 3.406 m s2 v a

Si ricava quindi

1 2 v2 a t2 1.13 m 2 2 a

Esercizio n 2 In condizioni di equilibrio per la massa m1 si ha In condizioni di oscillazione si ha: m g T m a  T R k x R I c 

m g T 0 T k x0

x0

m g 1.96 cm . k

. Inoltre, poiche il filo non striscia si ha anche m g R

dt

 R

Ricavando T dalla prima e sostituendola nella seconda otteniamo:

 x x

kR

Ic R

m R

Ic R

m R

Il

periodo

che

si

ottiene

vale

T 2

2m M 2k

1.032 s

Esercizio n 3

Poich il cilindro adiabatico si ha

U gas

U ghiaccio . Poiche, inoltre, va trascurata la

variazione di volume nella trasformazione ghiaccioacqua, il primo principio applicato alla massa di ghiaccio che si trasforma in acqua e si riscalda si scrive come:

L
finale

U gas Q ghiaccio C v T f T 0 di equilibrio

m gh 

la

U ghiaccio Q ghiaccio per cui

m gh C H

T f T0 di

da cui si ricava la temperatura energia interna del gas

U gas C v T f T 0

T f  288 K e 188.3 J .

variazione

Potrebbero piacerti anche