Sei sulla pagina 1di 26

Introduzione storica 1600 iniziano le migrazioni: 1607john smith che fonda la Virginia.

. Smith alimenta in uno scritto del 1816 lidea che lAmerica sia una terra da prendere e fare propria, dove dominano la Natura e la libert che elargiscono agli uomini, ci per cui i puritani scappano dallInghilterra. 1620i padri pellegrini puritani si trasferiscono nel Massachussets e fondano nuove colonie (la natura dura, una prova da superare). William Bradford Playmouth Planation. Latto fondante di questa societ{ lattraversamento delloceano. Vuol dire lasciare tutto, casa, famiglia e andare incontro a una serie di difficolt, morte e malattie per due mesi e arrivare in un continente che non si conosce. In Inghilterra, circolavano gi immagini di un nuovo mondo, ma erano contraddittorie e scarse. Si chiamano Pilgrims father. Li spingeva un motivo economico, religioso e politico. Volevano portare a termine la riforma. 1534atto di supremazia di Enrico ottavo, con il quale il re diventa capo di Inghilterra. Questo non piace ai puritani, che dopo la migrazione diventano i puritani di America. Sembra un ostacolo alla riforma protestante in direzione calvinista. Questi non sopportano le tracce della gerarchia nella Chiesa e la tradizione troppo spiccata che avvicina la Chiesa inglese a quella papista. Temono che lindividuo non sia davvero vicino al Dio. In nome di tuto questo, quando Elisabetta si sostituisce a Enrico diventano pi attivi. Con Giacomo primo, ostile ai puritani, decidono di emigrare. Vengono dallo Yorkshire. Prima tappa in Olanda. 1630 migrazione Winthrop. Questi puritani ci tengono molto alla cultura e si adoperano per essa, investono moltissimo in essa. In sei anni fondano Harward. Sono una cultura che legge la Bibbia. Tengono molto alla storia e alla storiografia. altre migrazioni dove vengono fondate Philadelphia e il Rhode Island iniziano i primi testi scritti degli avventurieri: 1. storiografia per il futuro 2. captivity narratives lettura testo di Mary Rowlandson (diventa un bestseller della letteratura popolare), donna di Lancatser stata presa prigioniera e portata verso il Canada (indiani alleati dei francesi sequestravano dei cittadini e li scambiavano con persone o riscatti in denaro). carattere miletico e didascalico. toni pulp di avventura, scalpi, sangue e violenza citazioni bibliche indiani chiamati lupi, animali, esseri insensibili, bestie rapaci. 3. personal narratives (esempio di conversione per la sua comunit). Si tratta di una certezza avvertita nellanima che non passa attraverso vie logiche e razionali. comunicabile solo tra iniziati. Questo senso diventa sempre pi vivo, continua ad aumentare e acquista una grande dolcezza interiore. Vedeva la forma, lorma divina in quasi ogni cosa. La sua saggezza ovunque.

4. La letteratura coloniale americana basata sullexemplum e sulla natura didascalica, scritta in uno stile semplice, comunicativo, che parli alla gente e la esorti. Sono diares o journal, sermoni, autobiografia e geografia. IDEE FONDAMENTALI Lidea fondamentale quella del manifest destiny: diffondere la loro religione, listruzione nellottica della divina provvidenza, alla luce di un destino manifesto e gi scritto. Laltro ideale quello della frontiera, vista come una selva di territori lontani da guadagnare spingendo sempre pi verso Ovest la conoscenza. Centrale lesperienza della conversione, che avviene in una modalit{ diversa da quella che pertiene solo alle modalit{ razionali delluomo. Non si tratta solo di obbedire a dei comandamenti, ma di sentire in maniera concreta qualcosa nel cuore. Si tratta di una conversione della persona intera. Si tratta di un essere trovati dalla grazia divina. Gli eletti sono predeterminati. Da ci deriva unabitudine tipica dei protestanti: lesame interiore. Anche perch non esiste un clero che media, che ti dice come confessarti, cosa fare. Tutto si gioca nel rapporto tra fedele e dio. Inoltre la Chiesa che viene istituita visibile e costruita sulla base del New England Wayallinterno della comunit che si trovava nella meeting house, quando una persona sentiva dentro di se la conversione, la professava davanti agli altri che veniva approvata dalla comunit e veniva accolto nella chiesa dei santi visibili e accedeva alla comunione. Tratto base dellamerican mind, sono le special providences di Dio. Compito del popolo americano: errand in the wilderness (terra non civilizzata, su cui luomo non ha portato la sua azione e quindi anche non cristianizzata e quindi non c Dio mancano civilt e religione). Sta ai puritani portare Dio in ogni angolo del Mondo. La wilderness ha doppio valore: nuovo mondo come pieno di spazi infiniti e pieni di risorse rigogliose alla portata di manoSmith Quello che trova Bradford invece pieno di indiani e lande desolate. Paura rischio contro terra promessa. Il metodo di formazione degli stati uniti avviene per separazione e divisione. La dissidenza sempre la miccia. Mito del self made man, come Jackson: Luomo venuto dal nulla che sconfigge gli inglesi. Lideale pastorale consiste nellillusione di abitare nella Natura senza che luomo la rovini. Lintervento lecito, ma deve essere rispettoso. molti intellettuali si rendono conto che questo ideale falso. La locomotiva il simbolo depositario di questa tensione. La ferrovia transatlantica costruisce una ferrovia pazzesca. influenza sul carattere del popolo americanospirito di intrapresa, individualismo, spirito di iniziativa e pragmatismo, difesa della identit e del bene, grande sensazione democratica.

4 luglio 1776 ricevono lindipendenza 1803 La Francia vende la Lousiana a Jefferson 1812II guerra di indipendenza, dove nascono i primi manifesti di spirito nazionale (vd Uncle Sam) conquiste verso lOvest: -Oregon trail -Mormont trail -California traildove inizia la Gold rush

1848Mexican war con annessione del Texas 1860guerra civile tra nord e Sudabolizione schiavit C sempre stata nella storia degli usa una linea verticale che segnava lespansione verso Ovest, che era nella mente degli americani e non tanto nel territorio. La ricerca di qualsiasi cosa spingeva la gli americani. Nel 90 la linea mobile smette di muoversi con larrivo al PacificoJakcson Turner

ideali letteratura americana: 1. democrazia: gli uomini sono uguali, hanno diritti inalienabili, come la vita, la libert e la ricerca della felicit. 2. Paesaggio: bellezza e sublime insieme, inesplorato, da sottomettere e che suscita natura e meraviglia (Wild). Il paesaggio americano a differenza di quello inglese sconosciuto alluomo e si crea un rapporto tra uomo e natura di uguaglianza. 3. Alcuni scrittori si soffermano sul concetto di sublime: il sublime genera terrore e rende luomo consapevole dellincolmabile distanza tra se e loggetto della conoscenza. Brown (terrore nasce dallinteriorit{), Irving (Sleepy Hollow) e Bryant (come Wordsworth guarda il rapporto tra uomo e natura). Cooper parla di un rapporto rigenerante con la naturafilosofia indiana. American reinassance Serie di autocritiche al popolo americano: Schiavismo Emarginazione delle donne Lalcolismo Lotta contro gli indiani Espansionismo incondizionato Gli scrittori sono una cerchia ristretta che si influenza continuamente. Prendono spunti dalla letteratura europea, dai classici e dalla Bibbia. Tuttavia cercano di creare una tradizione a se stante. Mathiessenre birth dei valori americani che erano stati troppo vincolati a quelli inglese. Nuova consapevolezza di s e della democrazia.

Caratteristiche dellamerican reinassance: 1. Plain style, capace di essere compreso da tutti 2. Principio organico in arteunione tra forma e contenuto 3. Tensione metafisicariferimento ultraterreno 4. La vista, come senso chiave 5. Il simbolo 6. Il rapporto tra individuo e societ, individuo e natura 7. Il sermone per persuadere 8. Brook Farm e trascendental club 9. Dal punto di vista economico avviene una rivoluzione All'interno del mondo della stampa si verifica un cambiamento con la costruzione d'un mercato librario nazionale. L'informazione modificata dai mezzi di trasporto e dalla geografia. Molti libri sono importati dalla madre patria e i centri di informazione sono pochissimi. Non esiste copyright per cui gli editori sono avvantaggiati non si pagano diritti. Con la diffusione dei viaggi di scoperta e popolamento si rafforzano sia le infrastrutture sia i motivi per scrivere. Si rafforza la letteratura e quindi il mercato che riguarda essa. Si allarga perci la base della lettura. Genere di spicco e la letteratura di viaggio, ma c'era anche poesia, saggistica e altro ancora. 10. metre making argument di Emerson. Compito del poeta rivitalizzare il linguaggio e fare in modo che le parole non siano distanti dalle cose, ma facciano sempre riferimento ad esse. Non devono esserci astrazioni nella poesia. 11. Leredit{ delloratoria. 12. Critiche allamerican reinassance: 1. Ruolo delle donne ancora marginale 2. Schiavismo ancora senza freni 3. Troppa con la letteratura inglese 4. Concentrazione tra Boston e New York 5. Scarso interesse per la letteratura popolare Cosa americano: Wilderness * Predilezione per leterno Leterodossia Lesperienza personale Latto cognitivoil poeta namer, invaso dallispirazione e dal rinnovamento. *WILDERNESS>UILDERONE (VILD (SELVAGGI)+ DEOREN (BESTIE)) AREA IN CUI GLI ANIMALI GIRANO SELVAGGI E LIBERI. Indica unepoca di passaggi in un periodo in cui gli uomini passano dallagricoltura allallevamento. Due concezioni quindi: Concezione del vecchio mondo valenza doppia sia negativa che positiva che viene dalla tradizione giudeo cristiana in cui si nomina la terra non civilizzata. Concezione nel nuovo mondo interpretata con le categorie del sublime e alla luce della realt, del paesaggio fisico differente. American Literature 1820-1865

1. il grande momento di fioritura della letteratura stimolato da un atteggiamento mentale, unansia che risale dal momento in cui si formano gli u.s. creare una letteratura nazionale, sintomo che la nazione cera. 2. Distinguersi cos dalla madre patria. Valori: - valori repubblicani e democratici, non monarchici - progressisti - informata ai principi della dichiarazione dindipendenza Ralph Waldo Emerson Nasce a Boston nel 1803. Viene educato dalla zia e mandato ad Harward. Viene ordinato sacerdote unitario. Unitarianesimo tentativo di rendere accettabile da parte della ragione la religione stessa. Il cristianesimo un modo di intendere la vita, non una serie di dogmi da digerire. Tre principi unitariani importanti per il trascendentalismo, enunciati da channing. Basta con il deismo, torniamo alle origini, via la filosofia dal movimento. -Dio amore ed onnipotente, quindi chi si converte deve sentire l'amore di Dio. -dio presente in tutti gli uomini, quindi l'uomo divino. L'uomo ha una scintilla divina -dio deve essere onorato da ogni uomo. contro i calvinisti e la loro idea del male connaturata alluomo. Egli riprende Coleridge e guarda alla distinzione tra reason (facolt intuitiva che con lanalogia lega i dati secondo una nuova forma pi universale) e under standing (opera sulla base dellesperienza). Fondamentale lintuition. La conoscenza estremamente soggettiva. Non posso dire nulla se non quello che sono. Lunica realt{ conoscibile quella che dimora nellindividuo. Nel 1831 abbandona la Chiesa in seguito a una awakening e si ritira a concord. Poetica di Emerson: Nature: La natura per Emerson non statica, un continuo flusso che cambia. Lesperienza umana della natura d alluomo unestasi, una gioiosa coscienza di una ricca pienezza dellesistenza. Gli studenti non devono guardare lautorit{ inglese, ma formarsi una nuova letteratura americana Non prestare fede ai dogmi, ma basarsi sullesperienza personalepragmatismo Esiste una super anima che pervade tutte le cose e da essa luomo deriva la scintilla divina della sua essenza spirituale Luomo esprime la sua individualit{ e cerca s e quindi il mondo. Ad ogni bene corrisponde sempre un male e viceversa. In Circles la conoscenza fatta di cerchi in serie. Se ne chiude uno e se ne apre un altro. Niente immutabile e tutto in discussione. Trascendentalismo Spirto; principio unitario, spirituale che lorigine di tutto e che emana la natura, che la realt. La realt materiale, molteplice e mutevole. tutto ci che lo spirito non . Essendo emanazione dello spirito simbolica. La natura metamorfica e serve alluomo in vari modi, ma quello fondamentale sar{ attraverso il linguaggio. Luomo dentro la scala sta in una posizione mediana. Luomo sia natura sia anima, sia materia sia spirito. Essendo partecipe della natura partecipe anche dello spirito. il luogo della autorivelazione dello spirito. un simbolo tra i simboli. Da un lato anche lui parte di

questa natura metamorfica e parte di quei cicli, di quel flusso di cose. La modalit dellesistenza quella di vivere un cerchio per poterne iniziare un altro. Dallaltra parte la prospettiva dello spirito vuole che ci sia un principio di permanenza, una forma di unit{ tra la materia e lo spirito. Tutto questo luomo in grado di portarlo a consapevolezza tramite la ragione. La ragione uno strumento che riprende da Coleridge. Ne imita il concetto di ragione e di primary e secondary imagination, solo che Emerson distingue tra ragione e intelletto, dove lintelletto la facolt{ quantitativa che lavora sulla base dei sensi, la ragione la facolt{ intuitiva. Ha limpressione che la natura sia un tutto legato, integro. Per analogia alla materia deve corrispondere allo spirito. Il meccanismo centrale quello della analogia. Decostruzione linguaggio per cui gli oggetti naturali hanno un significato simbolico e spirituale intrinseco. I trascendentalisti devono penetrare nel linguaggio e riallacciare le parole alle cose visibili. Si ricerca una espressione che detti la propria forma (metre making argument) Espressione organica che si sviluppa unitariamente e integralmente come organismo biologico. Lo scopo dellespressione realizzare lintuizione. Forma e pensiero non si possono separare. La forma sempre nuova connaturata alloggetto. La differenza tra genio ( rivolto alla causa ultima, cio organico. Procede dallinterno e istruisce) e talento ( per se stesso e ha il potere di dilettare).

Fonti: Idealismo di Kant: le idee trascendentali sono quelle forme che non derivano direttamente dallesperienza, ma grazie ad essa lesperienza incrementata. Si sviluppa quindi il trascendetalismo letterario americano, dove lo sguardo sulla natura, si esalta il singolo, il sentimento trionfa e la tradizione mal tollerata. Nasce come reazione al calvinismo e allunitarismo. Romanticismo inglese: Coleridge e Wordsworth. Neoplatonismo Misticismo orientale Buddismo Pensiero di Pascal Principi fondanti: La realt trascendetale Dio presente in ogni cosa Identit{ dellanima di un individuo in relazione col mondo Ottimismo che porta alla self reliance ( il fidarsi di s, lessere non conformi agli altri. Lessere strano e nuovo, non capito. il vivere pienamente se stessi, senza pensare al passato o al futuro. Il dovere esssere pienamente se stessi) Fiducia nella cultura americana Emerson unisce la filosofia soggettivista con lideale democraticoLa percezione immediata che dimostra in ogni uomo sta la certezza della conoscenza. Questo vuol dire basare la conoscenza su un meccanismo collettivo. Porta alle estreme conseguenze il discorso idealistico: luomo visto come il potenzialemente divino.

Se capiamo Emerson riusciamo a comprendere altri poeti e come sia compatta una linea poetica che altrimenti sarebbe invisibile. Poesia americana che emerge dallo studio di Emerson: 1) Poesia interessata alla natura che alla societ e alla cultura 2) Interessata a ci che eterno piuttosto che a ci che temporale, cio a ci che soprannaturale, escatologico e metafisico. 3) Tende alleterodossia o allantinomianesimo 4) fondata sul test dellesperienza personale 5) Tende alla scoperta e allespressione delle cose e non alla loro riproduzione: vuole avere un valore gnoseologico, essere unavventura della conoscenza, essere un atto cognitivo: a) Il poeta un maner e sayer e non faber nel senso della poiesis. b) Tendenza alla revisione o sostituzione dei generi e delle forme. Linea di discendeza della poesia americana da Emerson: se ne possono individuare due: Whitman WiliamsGinsbergAmmons e Levine Dickinson Stevens, MooreWilbur e Bishop Newman e Grahaman Entrambi hanno ereditato la potenza del poeta, la sua vitalit profonda. D vede la reticenza, lintroversione di Emerson. W vede leccesso, lestroversione di Emerson La poesia di D. pi incisiva e pi breve La poesia di W. ha versi pi lunghi, pi ricco di figure metrico retoriche. Apostrofe. Spirto; principio unitario, spirituale che lorigine di tutto e che emana la natura, che la realt. La realt materiale, molteplice e mutevole. tutto ci che lo spirito non . Essendo emanazione dello spirito simbolica. La natura metamorfica e serve alluomo in vari modi, ma quello fondamentale sar attraverso il linguaggio. Luomo dentro la scala sta in una posizione mediana. Luomo sia natura sia anima, sia materia sia spirito. Essendo partecipe della natura partecipe anche dello spirito. il luogo della autorivelazione dello spirito. un simbolo tra i simboli. Da un lato anche lui parte di questa natura metamorfica e parte di quei cicli, di quel flusso di cose. La modalit{ dellesistenza quella di vivere un cerchio per poterne iniziare un altro. Dallaltra parte la prospettiva dello spirito vuole che ci sia un principio di permanenza, una forma di unit{ tra la materia e lo spirito. Tutto questo luomo in grado di portarlo a consapevolezza tramite la ragione. La ragione uno strumento che riprende da Coleridge. Ne imita il concetto di ragione e di primary e secondary imagination, solo che Emerson distingue tra ragione e intelletto, dove lintelletto la facolt{ quantitativa che lavora sulla base dei sensi, la ragione la facolt{ intuitiva. Ha limpressione che la natura sia un tutto legato, integro. Per analogia alla materia deve corrispondere allo spirito. Il meccanismo centrale quello della analogia.

Nature

Seals e Ferguson scrivono un saggio che tratta della difiicolt di lettura e interpretazione del saggio. Opera di prosa problematica poich non sistematica. Spesso ritorna su se stessa con contraddizione. La struttura circolare e procede per analogie. Elementi che accomunano la poesia Frasi lapidarie, ripetizioni con variazioni, riformulazioni, passaggi lirici, tono esortativo allesperienza personale. un discorso razionale poich diviso in capitoli e sottocapitoli. Modelli: Sermone Trattato scientifico Lintuizione e la visione come elementi distintivi. Vari tipi di retorica: la of wisdom che richiede un atto di discernimento la display che richiede un momento di contemplazione riassunto: abile a dare illusione di progredire, mentre continua a tornare sui propri passi costruita non sullargomentazione, ma su variazioni sul tema ricordando Circle, la figura che governa non la linea, ma il cerchio lo scopo esaltare la vividezza e esaltare lintensit{ della narrazione 1. Introduzione Ritrovare il contatto diretto con la natura, un rapporto originale e presente con luniverso. Il metodo diretto, intuitivo, non speculativo. La Natura il o not me, lessenza inalterata degli uomini, oppure tutto ci che inalterato. 2. Nature Fornisce lesperienza del sublime se si possiede il senso poetico. La visione riconosce la distanza incolmabile tra soggetto e oggetto. Trasparent eye-ball: io non sono nulla, ma posso vedere, quindi sono particella di Dio. Nella natura luomo vive una giovinezza perpetua ed parte integrante della realt. Recupera la blissgioia cieca. 3. Commodity Tutto lavora per il benessere delluomo. Le arti utili sono la riproduzione di questi benefattori (ci che lavora per il benessere delluomo) uniti allintelligenza delluomo. Es acqua di Vicky. 4. Beauty La natura soddisfa lamore per la bellezza delluomo. Essa ordine e armonia. La percezione della bellezza dovuta allocchio. Locchio il migliore degli artisti e la luce il miglior pittore. La bellezza il modo in cui Dio si rivela e ha tre aspetti: Materiale (semplice percezione delle forme naturali un piacere) Spirituale (Dio imprime alla bellezza una virt)il bello buono Intellettuale (le cose sono in relazione con il pensiero. lintelletto ricerca lordine assoluto in cui le cose sono presenti nella mente di Dio) Gusto: aspetto che procura il piacere permettendo di percepire larte

Arte: amore che spinge luomo a cercare di ricreare la bellezzache va a solleticare il gusto. 5. Language Le parole sono segni di fatti naturali: la natura ci ha gi suggerito le parole che noi usiamo. Luomo riconosce unanima universale che chiama ragione. Essa, in correlazione con la natura detta spirito. Esso il creatore. Metre make argument (anche la forma del linguaggio portatrice di significato). Il saggio deve riattaccare le parole alle cose visibili e fare unoperazione creativa di ricostruzione di un linguaggio decostruito. Evoluzione del linguaggio: Pittorico primaoggi corrotto La vita a contatto con la Natura serve a riappropriarsi delluso del linguaggio, usarlo come strumento per vedere la natura, come rivelazione di Dio. 6. Discipline La natura esercizio delle facolt{ mentali per scoprire la verit{. Lintelletto misura e combina, la ragione trasferisce le lezioni del proprio modo di pensiero e utilizza lanalogia. Insegna il sentimento religioso. 7. Idealismo La natura esiste di per se, oppure c una causa ultima delluniverso autorivelata alluomo? Adesione allidealismo necessaria. La realt{ spirituale. Non possiamo verificarne laccuratezza con i sensi, che hanno un istinto a credere dellesistenza oggettiva e assoluta della natura. Ma la ragione ci lega alla natura come se ne fossimo una parte. Se guardiamo con la ragione le cose diventano trasparenti, ne cogliamo lo spirito. La percezione dellanalogia rende il poeta capace di manipolare le forme e i fenomeni del mondo, e il filosofo si propone come scopo la verit. La prospettiva idealista capovolge i canoni e chiama reale ci che apparente e apparente ci che reale. 8. Spirit Scopo della natura manifestare lo spirito, suggerire lassoluto. Risponde a tre domande: a. Che cos la materia? b. Da dove viene? c. Dove va? Lidealismo risponde alla prima dicendo che un fenomeno e non una sostanza. Lo spirito crea, non agisce su di noi dallesterno, ma attraverso di noi. Lessere fa uscire la natura da noi, ne germoglia la self reliance, lautorealizzarsi. E luomo ha completo accesso alla mente di Dio. 9. Prospects Per restituire al mondo la bellezza originaria ed eterna deve redimere lanima. Luomo frammentato in s e per questo il mondo manca di unit{.

Hawthorne Nasce nel 1804 a Salem da una famiglia che tra i suoi antenati contempla dei personaggi appartenuti alla grande migrazione del 1630. Ne fa allusione diretta nel primo capitolo della lettera scarlatta. Salem la citt dei processi alle streghe. Grande materiale storico, che lui visita per fare i conti con la tradizione puritana. Vuole indagare il cuore della cultura calvinista puritana. Perde il padre molto giovane e viene allevato dagli zii materni. Durante linfanzia trascorsa in solitudine contrae la grande capacit di rimanere solo. Sviluppa il suo carattere in maniera introversa. Tra i trascendentalisti il pi ombroso e poco sociale. Apparir fin da subito nelle short stories (prima opera pubblicata) il contrasto tra un temperamento ombroso nei confronti della vita e uno pi solare. Si educa da solo. Legge molto i romanzieri del 700 inglese. Fielding il suo idolo, ma ammira anche Scott e Godwin. Amore per romanzo storico e ateismo, anarchismo e tematiche democratiche. Non sar mai attivista, poco desideroso di mostrare le sue idee. Questo sar uno dei motivi per cui morir amareggiato. I suoi rapporti con Emerson si guasteranno. Uno dei primi racconti di carattere storico Young Goodman Brown, storia di un giovane che lascia il paese e si perde nel bosco. Incontra il demonio beccando un sabbath di streghe. E si rende conto che qui incontra una serie di personaggi del suo ex paese, tra i pi santi. Fanno una processione verso gli abissi dellanima. Incontra anche la giovane sposa, che aveva lasciato a casa e si fa tentare dal male. La storia finisce con lui che nel momento clou viene forse salvato (o forse no? H. ama lasciare aperte le sue storie) dalla voce della moglie che le chiede di resistere. Questa per H. la caduta fortunata nel peccato, perch reversibile e ti permette di tornare indietro. Certo ti umilia, ma ti permette il cambiamento, avvicinandoti alla comprensione del prossimo.

Scarlett letter Riassunto E divisa in custom house (introduzione) e romanzo vero e proprio. -Custom house: lautore sotto forma d alter ego finge d ritrovare dei documenti della storia d Ester Prime e la lettera scarlatta. La dogana descritta come mal ridotta, compagni vecchi e corrotti, piatti, in antitesi luno con laltro. L autore (il collector della dogana) ritrova la lettera scarlatta (un pezzo d stoffa con ricamata sopra la lettera A) appena la tocca scotta come ferro arroventato. Decide di riscrivere la storia e grande importanza ha la luce del camino che sembra prendere vita -Romanzo: 1 capitolo si apre sulla prigione con un portone d quercia con spuntoni d ferro e intorno una folla d uomini vestiti d grigio. Ledificio vecchissimo come se il crimine non fosse mai stato giovane. In contrasto con la parete c un roseto profumato simbolo della wildness. 2 capitolo Ester esce di prigione e le donne si accaniscono contro di lei, accusata di adulterio, ma lei avanza fiera con la figlia, Pearl, in braccio che le copre la lettere A. Lei appartiene alla natura, ma la lettera A la aliena dagli altri e la trasfigura. Il magistrato della zona la affida al Dimmsdale, il reverendo uomo di fiducia. Mentre il reverendo chiede a Ester d confessare i suoi peccati si tocca il petto e lei viene ricondotta in carcere e arriva Cillingworth che si finge medico. Si riveler essere il marito di

Ester rimasto lontano dalla citt per affari e inizia a indagare su chi sia l amane d Ester, fa giurare a Ester di non dire che lui il marito. La storia viene ripresa 3 anni dopo, esce di prigione, ma il suo cuore malato, non c speranza per il futuro, inizia a ricamare vestiti, non quelli nuziali, per anche i poveri per cui fa beneficienza la trattano male. Ester vuole ace anche l abbigliamento della figlia rispecchi il suo essere ribelle. Ester si sente come se potesse sentire le colpe di tutti gli uomini e per questo continua a soffrire. Il simbolo (A) si modifica d volta in volta e assume significato diversi. Pearl legata da un rapporto di amore e odio alla lettera e spesso laddita come se volesse ricordare ala madre la colpa, ma anche la prima cosa che ha visto appena nata. I personaggi tendono a disumanizzarsi, continui intrecci tra la realt materiale e la realt simbolica. Tre livelli di interazione: Pubblico della societ, privato dei sentimenti, il dramma interiore dellinterazione dei personaggi. C, medico d D, sempre pi rapace, laltro pi rapace e debole (no umani). C lo visita e gli fa aprire la veste e vede che sul petto ha una A incisa a fuoco. Non descritta, ma ce lo fa capire. E e D si incontrano nel bosco E butta la lettera scarlatta e P non la riconosce pi come madre. Nel bosco non ci sono le regole della societ libera. Anche la lettera un personaggio. Lunico modo per stare insieme scappare, ma C li scopre. D torna vigoroso, arriva il giorno del sermone prima della partenza, E non riesce a entrare in chiesa, ma sente la forza della sua trattazione. D sta confessando la sua colpa, ma con una forza tale da entrare nel cuore dei fedeli, chiama E e P e le abbraccia. Sale sulla gogna e inizia lultimo sermone, C arriva tardi e D fa vedere la lettera rivelata, ma non descritta. D per lemozione muore. P non aveva mai conosciuto il dolore, per la prima volta lo sente e cambia, si umanizza. Alla fine il narratore si concentra sulla folla analizzando vai punti di vista che da supposizione su cosa abbiano visto sul petto d D. C muore e lascia la ricchezza a P sposer un aristocratico, senza mai pi tornare a Boston. E torner in vecchiaia e aiuter ragazze con lo stesso problema. Analisi Lettera scarlatta. Accompagna lindagine umana non solo con interesse teologico religioso, ma anche attraverso una indagine pi laica e secolare entro i meccanismi della mente umana. C un periodo in cui viene accusato di aver dato vita a personaggi piatti che rappresentano solo idee morali. Quindi che non hanno verosimiglianza psicologica. Altra accusa quella di morbosit{, come quella del peccato e delladulterio. Non scrive molto semplice, anzi. Le idee non sono difficili ma ha uno stile molto fumoso dal punto di vista retorico e elaborato linguisticamente. Quando un autore rivendica di stare scrivendo un romance, vuole una fedelt non ai fatti esterni, ma a dei fatti interiori. Vuole la conoscenza profonda dellanimo umano. Il lettore ci si pu riconoscere. Lo scrittore di romance non pu tradire quella verit. Non legato come lo scrittore del novel alla somiglianza. Distingue tra quindi novel e romance. Quando uno scrittore scrive un romance desidera rivendicare una certa latitudine di posizionamento sia per uso dei materiali sia per stile. Il novel si presume che miri a una vera minuta fedelt non solo al possibile. Fortuna critica: Melville lo apprezza moltissimo. Anthony (?) invece non lo capisce. H fa cose troppo distanti dalla vita, troppo complesse da capire e troppo concentrate sulla malinconia. Henry James lo apprezza dicendo che scrive in un momento in cui non si aveva ancora un cultura disposta a fiorire. capace di riflettere il sapore locale della cultura, ma bisogna appartenervi a quella cultura per comprenderla bene. Era inapprezzabile a livello

internazionale. Dice di ammirare molto la fascinazione di H per il problema morale. Fa notare che il primo che usa in senso estetico, un materiale volto al male e alla storia. Ogni simbolo per H. ha molteplici interpretazioni. Tre tipi di peccatori Manifesto (ester) Segreto ( dimmesdale) Imperdonabile (Chillingworth) Unico medico dellanima Dio. Che cosa vuoi allora C.? queste sono le parole di D. C. pensa che questuomo sia ormai logorato dalla passione. Forse che abbia operato un gesto di passione anticonvenzionale e selvaggio, folle? Vendetta per la scoperta della lettera anche sul cuore del prete. Forse che ci sia sempre stato un fondo di malizia in C. che ora riemerge dalla latenza? Beh questo lo porta a immaginare una vendetta intima! Confronto diretto con il bagaglio teologico del puritanesimo. Discorso sui modi e le possibilit della salvezza individuale. Pare che C. stia ad esprimere il concetto di predestinazione. Il germe del male nel corso della sua esistenza non potr fare altro che svilupparsi e perdersi. C. diventa lattore principale del mondo interiore del povero D. Il peccato imperdonabile potrebbe essere la mancanza damore per lanimo umano. In conseguenza del quale colui che sta investigando in questo animo va a spiare nei recessi pi bui dellanimo umani, non allo scopo di migliorarne le condizioni, ma con la motivazione di una curiosit filosofica fredda. Questo non altro che la separazione dellintelletto dal cuore. Quando lintelletto si incancrenisce in questo tentativo di conoscere. Dimmesdale ha sempre pi successo presso la comunit e svolge sempre meglio il suo ministero. Questa sofferenza gli consente di capire meglio il suo prossimo perch lo mantiene e fa si che non ceda alle tentazioni dellintelletto e lo mantiene a livello della sofferenza degli umili. Vibra allunisono con il cuore dei suoi fedeli e manda fuori la sua propria pulsazione attraverso migliaia di altri cuori. H. fa una specie di metadiscorso su come vada interpretato il segno, il significato simbolico. Apparizione della A nel cielo. Come una meteora. Si possono attribuire significati riguardo il destino della collettivit stessa, allusione alla morte del governatore. D. per vi vede un significato soggettivo legato al peccato, forse a causa della mente ormai malata dal senso di colpa. Fino a far credere (H. ovviamente) quasi al lettore che non ci sia stata nessuna meteora. Alla fine confermer la presenza di essa, ma dir che non ha assolutamente il significato attribuitogli da Dimmesdale. Insomma il significato dipende dallosservatore. La sincerit lelemento che maggiormente connota Pearl. Lo spazio della natura, in contrasto con quello della citt, della norma, quello in cui si gioca la loro partita morale. Whitman Contenuto innovativo. Poesie tab. Usa gerghi, no metrica. Long Island 1819 nasce. Formazione autodidatta, vicino ai democratici, lavora tanto, scrive per il Freeman e si batte per l abolizione della schiavit. 2 ambienti diversi. Artisti e lavoratori (stage drivers), amore filantropico, ma non mantiene nessuno lavoro il suo obbiettivo scrivere. Leaves of grass

4/7/1855 prima edizione. Non era divisa in sezioni. Il frontespizio non porta nome autore. Edizione accompagnata da un dagherrotipo. Autore non si pone ad un livello superiore. Costruire un ponte tra cultura alta e cultura popolare. Critiche. -rima inesistente -prosa eccitata e frammentata senza regolarit -zero senso e zero dea di ragione Poetica: -disprezzo totale degli usi tradizionali della poesia dal lessico alla sintassiespressioni gergali -il valore sta nella percezione della natura originale dotata di potenza virile e unimmediatezza epica, si sente una forza che coinvolge. La prefazione alla raccolta compare solo nella prima edizione poi viene assorbita presentazione di ci che segue, ma molto vicina al testo poetico. Americani di tutto il mondo possiedano la natura pi poetica e pure e che il genio poetico stia nella gente comune, nel candore del loro aspetto fisico, nellinformalit{ del loro comportamento, nellattaccamento alla libert{, nellavversione a ogni cosa indecorosa, nella loro curiosit{ ed essere sempre gentili, fiducia in se stessi, suscettibili alloffesa, il loro buon umore e uso pratico. Il poeta luomo equiparabile al genere umano perch uguale a tutti gli altri, ma rende uguali tutti gli altri il profeta, colui che vede e va oltre, presiede le regole, il simbolo dellanti conformismo. Il poeta deve non solo risolvere i problemi americani, ma di tutto il mondo. Deve riconoscere la libert{ e aiutare luomo in generale. Il poeta forgiato dallanima della nazione e lo riassorbir una volta morto. Forma del poema: 1)Teoria dellespressione organicala rima rivela la libera crescita delle leggi metriche e queste fanno s che i versi crescano come rose nel cespuglio, in maniera casuale libero e infallibile. Sviluppa una tecnica precisa, quella del metre making argument (il metro deve nascere spontaneamente, si deve formare da s, la natura crea forme inesauribili). Il poeta come se seminasse e poi lasciasse crescere, combina emozione e processo mentale 2) Forma espressivapensiero e forma devono coincidere limpulso che detta la forma. Il suono e le parole sono il senso. Utilizza loceanic sentence, lempathy, i cataloghi e gli speach floots. 3)Fonosimbolismousa un suono che allude a significati di per s. Usa figure retoriche di suono come assonanze, allitterazioni. 4)Strumenti retoriciparallelismi, climax, ripetizioni incrementali, antitesi 5)Free versenon vi schema metrico del passato, il ritmo si crea senza il supporto di uno schema metrico, per questo la prosa sembra la prosa biblica dove mancava lo schema metrico e il ritmo era dato dalla costruzione retorica delle frasi. Punto allespansione vatica. Song of myself E una poesia di log. E un poema caotico, senza lunit{ interna, una rappresentazione grammatica di unesperienza mistica. Il poema unopera darte nella quale una esperienza grazie allimmaginazione rappresentato drammaticamente con l autore che assume il ruolo del protagonista. Egli descrive i vari stati fino a raggiungere lunione con il trascendentale: Entry to the mystical state(cap. 1 al cap. 5)

o il poeta osservando le foglie derba invita la sua anima che accetta e si unisce al poeta. Affinch la natura parli con la sua energia originale gli oggetti costruiti devono essere dimenticati. o I sensi hanno ruolo fondamentale, la conoscenza si guadagna attraverso lesperienza. Il poeta non giudica, ha atteggiamento di distacco come un testimone che aspetta. Lanima si materializza e lo invita a stendersi sullerba, entra in uno stato mistico della coscienza tra corpo e anima. Lio non sommerso, ma celebrato dai sensi. Lo stato del poeta una mediata conoscenza non razionale. E linizio del risveglio spirituale del fisico. Awekening of self(cap. 6 al cap. 16) o La visione intensa del poeta porta con s una conoscenza della relazione di s con Dio, con gli uomini e con la natura. Lerba la chiave dellultimo enigma. Il pi piccolo filo derba la prova dellinesistenza della morte, la prova del panteismo. La morte il vuoto che esiste prima della vita, quando l individuo esiste non svanisce mai cambia solo stato. Il poeta ci che osserva. Quello che inizia con una osservazione termina con una identificazione. Purification of self (cap. 17 al cap. 32) il poeta ricerca il valore della sua scoperta tutto per lui uguale. la purificazione di se stessi non appresa tramite una purga, ma con la convinzione che si dimenticato qualcosa di importate nellosservazione. Essere senza morte lelemento pi democratico. Lunica superiorit{ che il poeta ha rispetto agli altri essere al corrente d ci. Il poeta non deve rimanere staccato dal mondo fisico, poich i sensi sono s facolt dellanima, ma la purificazione deve avvenire anche in senso fisico. Il corpo non pu essere negato. La purificazione avviene attraverso la purificazione degli opposti. Dark night of soul (cap. 33 al cap.37 ) il poeta vuole conoscere la realt. Il poeta fa un catalogo dellanima. Si identifica con gli altri. Si tratta di un enorme climax. Il poeta diviene ci che osserva immediatamente portato in un inferno disperato: loscura notte dellanima si accompagna allilluminazione precedentemente e in essa il poeta capisce di essere peccatore e assume su di s lagonia del mondo. Union (faith and love) (cap. 38 al cap. 43 ) il poeta in una gioia pacifica ripudia il precedente stato. Raggiunge il trascendente e si identifica con Cristo e da sofferente diventa guaritore. Non si conforma alla legge umana, ma alla divina naturale. aiuta la civilt a scacciare le delusioni grazie alla fede Union (perception)(cap. 44 al cap.49) ci che si conosce la realt, ma attraverso il mistico definita illusione. Lo sconosciuto tutto ci che non percepito dai sensi, conosciuto solo nel mistico ed chiamato realt trascendentale. Leternit{ il senza tempo ed esiste solo in s, non esiste n un prima n un dopo. Bisogna avere conoscenza dinamica, intuitiva che gli uomini devono ricercare per loro stessi. Il poeta pu solo suggerire la strada. Nessuno pu capire Dio, a tutti possono vederlo. Visto che lanima eterna in Dio, la morte solo uno slegamento dalla realt terrena. Il poeta vede nella morte lunione permanente tra corpo e anima nellesperienza mistica. Emergence( cap. 50 al cap. 52) esce dallesperienza mistica e il corpo esausto, non riesce a esprimere ci che successo, solo indizi di significato. La vita non caos o morte solo eterna. La felicit{ la chiave dellesistenza, ultimo stato contro lillusione.

Dickinson Nata a Amherst nel 1830. La figura del padre abbastanza distante, simbolo della personalit divina che lei si crea. Molto attaccata alla famiglia, unica forma di affetto materiale. A 17 anni frequenta una scuola per ragazze, ricevendo una istruzione alta, ma in una scuola prettamente cristiana, che la fa soffrire fisicamente malore agli occhi. Si trasferisce a Philadelphia dove incontra un pastore di cui si innamora. Dal 1861 in poi si reclude sempre pi nella sua stanza. Viene chiamata il mito di Amherst. Veste solo di bianco, non esce di casa e non riceve gli amici. Mette in discussione il suo sapere teologico. Produce una poesia al giorno dal 62 in avanti. una delle motivazioni dellisolamento lesperienza di morte. Era come gelosa della sua poesia. Voleva tenerla per se stessa. Ha desiderato un rapporto damore e ci nelle sue poesie reperibile. Ma non che si isolata e reclusa per motivi non controllati da lei. Legge i classici. molto selettiva. Adorava Shakespeare, Milton. Tra gli autori pi vicini a lei Browning, Emerson le due Bronthie. Muore lamica Sofia e la morte descritta come dallinterno. Muore Ben Newton, figura paterna sostitutiva che lavvia alla lettura. Il matrimonio del fratello fonte di gelosia. Inizia una profonda crisi. La sorella Vinnie chiede laiuto alla migliore amica Susanne per pubblicare le poesie, ma lei si rifiuta. Allora vinnie compila dei fascicoli, cio dei libretti confezionati manualmente in cui ricopia millesettecentosettantacinque poesie. Li porta dalla moglie del suo insegnate di teologia e a sua cura esce la prima edizione del 1890. Dal 1955 composta da tre volumi. Lutti+separazioni+guerra civilecrisi psicologica=esplosione ragione poetica. C una lettera in cui il medico parla della sua malattia, come una vendetta dei nervi, ma cosa se non la morte li ha offesi? La nefrite porta piano piano alla paralisi. sempre consapevole della soggettivit della conoscenza. Conosciamo perch c una mente che struttura i dati che entrano dentro di lei. Loggettivit{ un mito lontano e non conoscibile. La percezione di un oggetto costa la perdita delloggetto stesso, perch scopri che non ti appartiene. Aveva un linguaggio non ortodosso. Quando la pubblicano e vengono corrette le sue poesie, decide di non pubblicare pi Insomma non pubblica perch non vuole e perch le poche che pubblica vengono deformate. Anche i critici dei decenni successivi le hanno imputato come difetto maggiore il fatto di non essere una grande pensatrice. Quindi la mancanza di coerenza. questo il suo grande problema. stato detto di lei che aveva una forte percezione, ma una scarsa capacit di pensiero profondo. Il linguaggio ha caratteristiche femminili. Esprime intuizioni profonde, polisemia e ambiguit. Negli anni 60 si parla di lei come la maggiore poetessa di lingua inglese. Bloom la mette seconda dietro Wordsworth. Negli anni 80 esplodono gli studi delle critiche femministe. Il suo stesso linguaggio che era difficile da leggere viene ora letto in senso positivo e non negativo. Dominano dei modelli matriarcali e il linguaggio espressivo, metamorfico, obliquo e ambiguo apprezzato. Tutto descritto obliquamente.

Due tratti essenziali: metafora moderna tono di voce assume varie personalit tra le quali: o una bambina irriverente nei confronti del divino o una sposa che parla in presa diretta il linguaggio sembra quasi simbolista. Riprende da Emerson la self reliance. La natura asseconda latteggiamento della poetessa in cui vuole rileggere i suoi stati danimo. Ma inerte. Totalmente soggettiva. Largomento principe la morte. La struttura formale regolare (inni), molto serrata e rigorosa. Incrinata da crepe del linguaggio obliquo. Si prende una serie di licenze poetiche nella metrica, nella sintassi e nella grammatica. Porpora: ha una simbologia enigmatica. Lisotopia quella della regalit{. qualcosa di fortemente desiderato e sognato. I sogni sono una dote sottile, che ci rende ricchi e poi ci getta di nuovo lontano fuori dalla porta color porpora nel recinto crudo che possedevamo prima. Lo lega anche alla morte. Il fiore diventa il simbolo del desiderio pi estremo per il quale si disposti a tutto. Anche a morire. Modernismo Introduzione al modernismo Clima culturale molto compatto, simile per molte caratteristiche al nostro periodo 800tesco. diventato una categoria difficilmente incasellabile. Un po un movimento dello spirito. Usando il motto di Pound make it new possiamo inquadrare la ricerca della novit e di rinnovamento sia contenutistica, che stilistica. I momenti storico economici pi importanti riguardano la crisi storica del 29 e lo sviluppo di nuove teorie, da Marx e Freud. Non mancano novit anche in campo scientifico e si attua una rivoluzione epistemologica. La letteratura allora si pone in un rapporto diverso nei confronti della realt e del sapere scientifico. Modernismo europeo e americano sono legati. Movimenti internazionali, cosmopoliti e interdisciplinari. Fondamentale anche lo sperimentalismo (molti americani emigrano anche in Europa). Sono alla ricerca di teorie nuove, di contenuto e di stile, essenzialmente elitarie e difficili, ma contemporaneamente si sviluppa una letteratura di massa che si diffonde sempre pi. Ruben Dario, poeta del Nicaragua, inizia a usare il termine dagli anni 90 dell800, ma in realt{ dagli anni 20 del 900 che viene usato per descrivere il movimento artistico-culturale. Cambiamenti storici La prima guerra mondiale produce negli intellettuali limmagine assurda di una grande societ che sta distruggendo se stessa con le sue mani. Si instilla nel sangue delle persone un sentimento di impotenza, e quindi paura e fragilit. Il carattere moderno che incarna la wasteland. Urbanizzazione, industrializzazione (motore ella societ). Invenzioni e scoperte come telefono e elettricit si diffondono e ancora grammofono, radio, telegrafo che aumentano e potenziano la capacit di comunicare. Molti autori iniziano a scrivere sceneggiature per il cinema. Dopo il 1920 diventa alla portata di molti lauto. Henry Ford sforna il modello T grazie alla catena di montaggio. Lauto pi accessibile. Grandi conseguenze. A livello occupazionale e culturale. Nascono i sobborghi.

Cambiamenti culturali. Periodo molto intenso di scoperte scientifiche. In particolare le teorie e le tecniche terapeutiche di Freud modificano il modo di pensare degli scrittori modernisti che acquistano una fiducia nella scrittura interiore. Il tema del sogno diventa ricorrente. Nel 29 crollo della borsa americana. Pi del 25 per cento della forza lavoro a casa. Suicidi e furti di massa. Tragica la situazioni dei banchieri, ma ancor pi quella degli uomini normali. In contrasto nelle big town ci sono gruppi di formazione recente, gli immigrati, i giovani, le donne e gli artisti, che reclamano uno stile di vita diverso. Si sviluppa un dibattito su fino a che punto il piacere personale pu essere protratto senza divenire di cattivo gusto e quindi illegale?. Alcune delle questioni che vengono dibattute sono quello sullalcool e del proibizionismogansterismo e contrabbando. Si discute anche del rilassamento dei costumi sessuali. Rivendicano maggiore libert. Si cerca di abolire il cosiddetto double standard. La new woman la nuova donna degli anni 20. Ricchezza, libert{, rilassamento costumi. Dopo 70 anni di lotta ottiene il diritto di voto. Conquista nuovi professioni. Flappergonne corte, capelli corti bobbed hair, sigaretta in mano, bicchiere in mano, trucco, aria di glamour, odore di soldi, comportamenti spregiudicati sia a livello sessuale, sia a livello di costume. Da flaplacci dei copriscarpe slacciati che sbattevano. Altra questione dibattuta negli anni20 quella dei neri americani. Non devono essere ghettizzati, devono esprimere la loro cultura. Negli anni30 il dibattito si sposta su questioni economico politiche. Dopo il patto di non belligeranza firmato dalla Russia con la Germaniaspostamento asse di molti comunisti che si sentono traditi. Il nord industriale urbanizzato sta andando incontro a una perdita di valori, rispetto a un Sud ancora ritualizzato, gerarchico. I poeti del sud sono pi colti e raffinati e legata alla tradizione. Parlano della loro realt locale cercando di trarne il massimo della universalizzazione. Altro avvenimento lelezione di Roosvelt che trascina fuori dalla crisi gli USA attraverso una serie di operazioni liberali. Le opere che introducono al modernismo sono: - i fiori del male - lorigine della specie - il movimento simbolista La rivista pi illustre Camera Work di Stieglitz. Le altre figure di spicco sono: - Gertrude Stein - Ezra Pound, fondatore dellImagism inglese e discepolo di Eliot Tra gli scrittori americani ricordiamo Frost, Masters e la Moore. sono gli anni in cui dopo la guerra civile e il decadimento della civilt del sud si muovono verso nord i neri, per diventare stipendiati urbani. Le metropoli del nord si sviluppano sempre pi. Si sviluppano i ghetti.

I movimenti di primo novecento si condensano nellHarlem Reinassance e nella Chicago Reinassance, un movimento di cultura afroamericana con sede ad Harlem. Il lavoro pi importante lantologia di poesie Book of American Negro Poetry di Johnson e The new negro di Locke. Ricordiamo i poeti del sud, i poeti oggettivisti. Poetiche del modernismo: Simbolismo Imagismo Oggettivismo (gli oggettivisti (che derivano dagli imagisti) sono ebrei e di orientamento sinistrorso. Vogliono una poesia pi o meno realista. La poesia per loro deve essere come un oggetto. Deve avere una sua autonomia e una sua concretezza) Concetto fondamentale: modernismo risposta al senso di disorientamento sociale del periodo. Lo scrittore usa tecniche nuove perch nuovo il mondo, il tema e quindi il tipo di lettore. Il vecchio stile, la vecchia arte non pi adeguata. Larte quindi se cambia i suoi mezzi, se si rinnova in grado di esprimere la societ. Adotter dunque unestetica completamente diversa. Dopo la seconda guerra mondiale lartista perde la sua arte e la sua fiducia. Ezra Pound: poeta imagista. La sua poetica si basa sul trattamento diretto delloggetto. Evita parole superflue e sponsorizza un movimento metrico libero, ma non senza metro. Limmagine ci che presenta una complessit{ intellettuale ed emotiva in un istante di tempo. Per Eliot loggettivo correlativo una serie di oggetti o eventi pronti a trasformarsi nella formula di unemozione particolare. Tre principi enunciati da Ezra Pound in Poetry, 1913 Trattamento diretto della cosa o del contenuto Non usare parole che non contribuiscono alla presentazione Non usare i versi della tradizione costituiti, ma il verso libero che si adatta alla struttura della poesia Non usare nessuna parola superflua perch si scivola nella vaghezza, nessun aggettivo che non riveli qualche cosa

Gertrude Stein: Sperimentatrice radicale. Amica di personaggi di grande calibro (Picasso, Matisse, Anderson). influenzata dalla sua educazione scientifica e dalla pittura sperimentale. Si impone allattenzione pubblica con i due quadri di Matisse e Picasso riprodotti e pubblicati da Stieglitz. Spinge il linguaggio al suo limite, sempre avendo presente preoccupazioni fondamentali. Nasce in pennsilvanya, ma si trasferiscono presto in California. 7 bimbi, ma lei stringe un buon rapporto soprattutto con Leo. Frequenta la sezione femminile di Harvard, studiando con il fratello di Henry James, pragmatista. Abbandona gli studi di medicina per trasferirsi a Parigi. Vuole creare un linguaggio matriarcale senza regole grammaticali. La coscienza un flusso continuo. Un continuo migliorare lespressione principale. Principio fondativo dei suoi versi la ripetizione. Decostruzione del linguaggio che diviene artificiale.

Prima faseC un modo di ipotizzare il linguaggio che puramente sonoro. Usa il linguaggio come se fosse un colore da buttare su una tela come vuole. Seconda fasecubismo ha molta influenza. Attenzione su come avviene di fatto la comprensione. Il pittore vuole suggerire e mettere davanti chi guarda il quadro. Se il soggetto dellosservazione si sposta la visione leggermente diversa. La Stein vuole dimostrare lartificialit{ del codice linguistico. Larte il prodotto della sedimentazione. Il linguaggio patriarcale fatto di nomi per ancorare le cose al sostantivo. Lei vuole liberare la letteratura dai nomi e creare uno spazio affinch le cose siano prima ancora di essere definite. Vuole passare da una letteratura patriarcale a una matriarcale. Vorrebbe mettere a riposo tutta la poesia che venuta prima per utilizzare tutte le parole in libert. Terza fasefa propaganda di se stessa. Scrive molte autobiografie e si ricompone. Anne Sexton Poetessa americana che visse tra gli anni 60 e 70. Nella sua poesia si occupata di contenuti molto forti, ritenuti scandalosi e non accettabili. Affront temi come laborto, il sesso, la malattia mentale e fisica e la maternit{. Diventa poetessa nel 56, quando ebbe un crollo nervoso, come risultato di due fenomeni congiunti: - debolezza psichica - situazione socio culturale americana Prima era solo casalinga. La sua famiglia della medio alta borghesia. Il nonno presidente di una banca. Ha due sorelle, Jane e Blanche. Jane la preferita di pap, Blanche la pi intelligente, Anne la bambina della famiglia, costanti richieste di affetto e attenzione che venivano disattese. In famiglia la vita era formale, cera un dress code. Anne non incontrava le aspettative paterne dal punto di visto scolastico e comportamentale. Era scarsa a scuola e disordinata-chiassosaribelle. Il bisogno costante di attenzione e affetto che voleva dai genitori, riusc a ottenerlo da una prozia che Anne Sexton chiam nana ( zitellona ). Durante le estati nel Maine si sviluppa questo rapporto, che diventa ancor pi simbiotico quando nana si trasferisce a casa Harvey. La simbiosi crolla un po dopo ladolescenza di Anne. Crollo nervoso. Ospedale. Nana non riconosce pi Anne. Arriva ad attaccarla con una limetta per unghie. Vai di senso di colpa per tutta la vita. La situazione a livello familiare si complica quando il padre inizia a bere. Per alcolismo ricoverato in ospedale privato. Tuttavia il problema non si risolve anzi si aggrava. Ralph da ubriaco ci prova come un mandrillo. Anne inizia a sentirsi violata da qualcuno che dovrebbe proteggerla. Anne cerca in ogni modo di fuggire tra le braccia di un ragazzo, incontra Caio sperando di trovare una stabilit che non aveva mai provato. 1948. Da qui in avanti per la sua vita si rivela ancor pi un flop. Mille spostamenti da una citt{ allaltra e da uno stato allaltro. Si sposta a Hamilton per poi tornare alla base. Anne comincia a lavorare come modella, Caio come rappresentante di commercio. Quando scoppia la guerra di Corea Caio si trasferisce a Baltimore per laddestramento. Nel 52 torna a casa e nel 53 congedato dal servizio mentre lei inizia a fare la modella a Boston.

Nel 53 nasce Linda Gray, la sua prima figlia. Ci comporta nuove responsabilit{. Nel 54 muore Nana. Daje di senso di colpa parte due. Inizia a sentire delle voci, che le ripetono frasi orribili e la spingono al suicidio. Nel 55 nasce il secondo figlia. Joyce. Sperava che questo evento avrebbe dato la svolta. Invece no Depressione post partum. Non si sentiva pienamente madre. Alla vigilia del suo compleanno, 8 novembre nel 55 prova a uccidersi. Ospedale psichiatrico. Martin Orne la prende in cura e piano piano la spinge verso la carriera poetica. La poesia diventa un linguaggio comunicazionale che passa per lincoscio freudiano e le permette di esprimere se stessa con sincerit e in analogia con gli altri matti. Si rende conto che la famiglia non era mai riuscita a darle tanto. Il titolo della prima raccolta : To bedlam and part way back. Sostiene il motivo del viaggio, che per non si configura come un viaggio fisico di ritorno dallospedale psichiatrico, ma come un viaggio metaforico nellinconscio. Critiche di Holmes. Sebbene partisse dal personale vero che la poesia della Sexton era una indagine profonda dellanimo umano, che non si fermava al mero dato biografico, ma andava ben oltre lesperienza personale. In esso il lettore poteva riconoscere se stesso. Analogia con il velo di Maya di S., velo che separa gli individui dalla reale percezione del mondo. Solo il coraggio di eliminare ogni fonte di separazione avrebbe portato finalmente luomo a contemplare lessenza della realt{. Anne ambiva a una ricerca di verit che, bench partisse dalla sua personale esperienza, riuscisse ad andare al di l{ di se stessa e a mostrare la fragilit{ e le paure comuni allanimo umano. Questo poteva avvenire attraverso lesposizione delle proprie parti intime del discorso psicologico. Il problema con la societ{ era che le donne sentivano unesigenza di ricerca autentica di femminilit al di fuori del contesto domestico delle quattro mura che le relega al ruolo di madri e casalinghe. Riferimento allo studio di Betty Friedam. Scontro di due diverse visioni: anni 20-30 idee sessiste di Freud e suoi seguaci vs idee femministe anni 20the flapper eradonne che vogliono essere spiccatamente trasgressive. Negli anni 20-40 si sviluppa lindustria cosmetica e quindi lidea di una donna bambola vittima passiva dello sguardo femminile. Aumentano intanto le informazioni sul sesso e sul controllo delle nascite, si introducono nuove leggi sul divorzio e si attua la rivoluzione nel modo di vestire. La fisicit femminile si carica sempre pi di erotismo e meno di amore e sentimento. Si sviluppa la figura delle pin up durante il conflitto, in parallelo con quello Rosie the Riveter e lo slogan we can do it nel poster di Miller.

A guerra finita c una forte esigenza di stabilit, in un mondo bipolare. In America forte la spinta verso il conservatorismo e conformismo. In questo clima nasce il modello di suburbs. Anni 50modello femminile delle suburban housewife. Sexton non si adatta a questo modello. Non voleva conformarsi a una regola, per di pi aveva due figlie. Una situazione mentale assurda. Le donne dal 1960 in poi non avrebbero pi potuto soffocare lo slogan voglio qualcosa di pi oltre a mio marito, la mia casa e i miei bambini. Sexton inizia la sua educazione accademica nel 57. Si iscrive al laboratorio di John Holmes al Boston education center for adult education. Nel 58 frequenta un seminario di scrittura tenuto da Lowell presso la Boston university. These are my people pazzi e poeti. Per la prima volta non si sente a disagio. Sexton non era pazza, aveva solo una sensibilit fuori dal comune. Questo era ci che univa pazzi e poeti, un periodo in cui i silenzi gridavano parole e richiedevano interpretazioni. Inoltre la mente dei pazzi e dei poeti funzionava per salti, immagini, associazioni, non logici ragionamenti. Anne sexton pubblicadecide di indossare la maschera della vamp e della performer per nascondere le sue insicurezze. La prima volta che usa questa maschera a new york durante una consegna di un diploma. Dora in avanti conserver{ questo atteggiamento. Bacia il pubblico a si autoabbraccia. Era solita arrivare in ritardo, togliersi le scarpe, fumare. Era pi una cantante pop che una poetessa. Sexton privatapoetessa bambina. Sexton non superer mai il suo lato infantile, che sar sempre simbolo dellesigenza di affidarsi a un qualcuno. Questa regressione lunica che avrebbe permesso al poeta di essere penetrata dalla verit{. Alla fine linfanzia il momento unico in cui siamo senza maschera. Solo la figura del pazzo adulto si pone in linea di contenuti e comprensione con quello della bambina ingenua. Psychotic brake: psychotic idea di linguaggio poetico con contemporanei illustri e poeti che prima di lei avesse sperimentato un lungo e immenso deragliamento dei sensi: brake allude a un nuovo inizio e rottura con quel velo di apparenze che le teneva nascosti gli aspetti pi terribili e veri. Confessional poetsautori che nelle loro opere usavano la prima persona e inserivano materiale fortemente autobiografico. Furono molto criticati. Violavano quella norma vigente dellimpersonalit{. Rifuggivano il positivismo. Vivevano tutti nei suburbs, appartenevano alla borghesia, condividevano le loro stesse esperienze. Tutti alcolizzati, matti con situazioni familiari devastanti e tentativi di suicidio. Il termine confessional venne appiccicato loro malgrado da M.L. Rosenthal, nellopera poetry as Confession. R. aveva stroncato lopera di Lowell perch violava luso poetico del tempo.

Questa etichetta venne estesa a tutti gli autori che avessero utilizzato le medesime modalit. Questa etichetta esprime un disagio nei confronti di una societ massificata. Non autobiografia e la sua produzione non pu essere letta alla stregua di ci. 1) i speaker non coincide sempre con lautore empiricosexton utilizza voci eterogenee e pu trasformarsi in altro. La verit{ poetica supera dunque la verit{ fattuale. Bench le esperienze possano essere false dal punto di vista autobiografico, restano vere e autentiche per la voce della comprensione. 2) Poesie di Sexton ambivano ad un carattere di universalit{ che lautobiografia non pretendeva di raggiungere. Le poesie potevano essere utili a livello globale, oltre il livello personale Sexton ambiva a una ricerca di verit che andasse al di l di se stessa e mostrasse le paure comuni allanimo umano. Aveva trovato un modo per dare un ordine e un senso alla sua esperienza. Voleva rivelare una verit collettiva, che coinvolgesse anche il lettore. Le poesie di Sexton erano uno strumento salvifico anche per laltro. Di fatto vedendo riflessa la sua esperienza in quella di un altro, il lettore avrebbe accorciato la distanza tra se e laltro. Le verit portate alla luce da sotto mille veli di apparenza era sconvolgente. Il lettore poteva dunque fuggire da questa rivelazione e non accettarla. Questo atteggiamento di fuga dalla rivelazione viene espresso benissimo attraverso la citazione che Sexton inserisce nella sua prima raccolta in manicomio e parziale ritorno. Questo atteggiamento si esprime benissimo in una citazione della slide. il coraggio di dire la verit che fa di un saggio un uomo vero. Sexton dopo il giudizio negativo di Holmes sconvolta. Usa una poesia for john, who begs me not to enquire further, che diventa il manifesto della confessional poetry. La Sexton tuttavia comprende la posizione di Holmes Scandalofranchezza delle tematiche: malattia (mentale e fisica) aborto incesto sesso modalit in cui il corpo entra in relazione con esse Provocano reazioni ostili. Non era molto amata. Nelle poesie costruisce un parallelismo tra rappresentazioni del corpo e quelle della psiche. La visione dellinvolucro corporeo rispecchia la condizione esistenziale dellio e si confessa nel singolo testo. Testi monotematici. Il corpo ci che sperimenta il mondo. Il corpo lo celebra come qualcosa di sacro e fertile da un lato e dallaltro come ripugnante, contaminato e imperfetto. Letture contrastanti del corpo riflettono la schizofrenia dellautrice. Eliminare linvolucro, ma al contempo esaltarlo. Lei suicida e creatrice al contempo. Pu considerarsi una pioniera nella trattazione degli aspetti pi bassi corporei. Corpi mai interi, ma frammentati. Si riferisce ai tre tipi di esperienza di perdita: aborto malattia incesto

Poich nel mondo fisico il corpo e la mente non possono mai riconciliarsi definitivamente il soggetto rester sempre mancante, privo di quelle parti necessarie al completamento di un teorico intero. Temporanea conquista di completezza I momenti della vita in cui un individuo riesce a raggiungere momentaneamente un senso di pienezza fisica e mentaletemporanea sensazione di armonia col mondo e con se stessi. Passaggio da fisicit infantile a quella adulta Amore (Love Poemslinvolucro corporeo si trasforma in uno strumento di resurrezione. Il tocco dellaltro costruttivo. Lamore ci che da significato alla vita degli esseri umani. La ragione per cui lindividuo spinto a seguire limpulso di vita piuttosto che quello di morte) Maternit La sofferenza ad ogni modo domina lesistenza umana. Lavvicinamento a Dio comincia da una riflessione sulla morte, sul passaggio da una dimensione fisica conosciuta a una ignota e inconoscibile. Dio una entit superiore da cui le creature umane devono necessariamente dipendere, poich sono irrimediabilmente non autosufficienti. Dio una entit{ eterna e perfetta qualitativamente superiore alluomo. Lunico modo per dare significato a una vita mortale fatta di perdita e sofferenza diventa concepire lesistenza di un ultimo altro immutabile e principio di ogni possibilit{. La poesia un atto costruttivo che permette di cogliere una percezione di unit in un mondo esteriore che invece ne sembra privo e garantisce lordinamento del caso dellinconscio. Il linguaggio non strumento infallibile e miracoloso, ma ha dei limiti. La Sexton ne prende atto quando prova a spiegare lesistenza di Dio. Si parla di fallibilit{ dellespressione linguistica. Di finito riguardo Dio ci sono solo le tre lettere che compongono il nome. Per quanto il linguaggio non possa garantire una traduzione dellassoluto, rimane lelemento discriminante per distinguere luomo dalle bestie. Cristo mediatore tra finito e infinito. La raccolta di riferimento riguardo le turbe religiose The Awful rowing toward god. To row (remare e lottare, allude sia al percorso verso Dio sia alla battaglia che lautrice intraprende con la parte razionale di s). Il suicidio in questottica una accelerazione di un processo che sarebbe inevitabile. Quindi coincide con il ricongiungimento anticipato al padre, che porta alla benevolenza di Dio. La carne il muro da abbattere per raggiungere Dio. La morte non distruzione, ma costruzione di qualcosa di autentico. Lei decide di ammazzarsi quando conquista la certezza nella credenza della salvezza eterna. La vita di Anne Sexton un cerchio che si chiude. La morte la conferma che le risposte che cercava disperatamente in vita erano insite in lei, racchiuse in quel gioco linguistico che si strutturava in una serie di parole che non avrebbero mai smesso di rincorrersi: Rats live on no evil star

Williams Figura sedentaria e conosciuta nel suo paese. Nacque e mor nel new Jersey. I temi ricorrenti: Energia dellamore Attrazione Inizialmente fu influenzato dalla filosofia inglese. Primo libro pubblicato: Poems del 1909 la porta del senso chiusa e limmaginazione combatte contro langustia. Il poeta deve fuggire la contemporaneit e le sue pressioni. Secondo libro pubblicato: the tempers del 1912 capisce che il poeta deve guardare al contemporaneo per avere una visione poetica della realt{. Abbraccia limagismo come strumento per diversificarsi dalla poesia europea. Contiene un ampio range emotivo. Tratta loggetto e il paesaggio in maniera americana. Molti poemi ridipingono temi tradizionali in termini attuali. Tema del bilico e della mancanza di equilibrio. Le sue poesie sono visive. Importante la triadic line, nella quale spezza il verso in tre segmenti liberi. Poesia multidimensionali. Poetica dellimmediatezza. I versi hanno perso tutte le misure. Nessun verso per pu essere totalmente libero, ma semplicemente variabile; sebbene linvenzione sia la madre dellarte. Impegnarsi nel sorprendere fondamentale, ma dei canoni, latenti, esistono anche nellet contemporanea. Il linguaggio sta cambiando, bisogna non imitare la tradizione, ma cambiare al pari dei tempi. Insomma inventare. Frost Nasce in California. Molto riservato. Il figlio grande si toglie la vita e una figlia diventa pazza e si toglie la vita in istituto e il primogenito muore da piccolo. Vicino alla vita contadina eleva i valori delloperosit{. Possessione della terra. Idea forte della predestinazione. Ognuno ha un ruolo predefinito nella societ, tutti sono fondamentali e rivendichiamo il nostro ruolo con il lavoro. Forte senso di appartenenza alla nazione. Poetica: importanza della teatralitogni cosa scritta buona nella misura in cui drammatica e teatrale, la vita un mistero da svelare cos il poem. La poesia lenta ed elastica, usa il pentametro giambico fisso come metro poich molto vicino allinglese parlato. Sulla base di questo metro getta della sentence sound suoni legati ad una frase che ricreano situazione del parlato, lavora sulle tonalit, altezze e volumi che abbassa o alza (pitch). Linguaggio: dialogo e innovazione del lessico. Importanza accenti e enfasi Distingue tra: -Stress accanto di piedi. Esprimono regolarit sintattica -Accent accento di frase. Esprimono emozioni Trilling: lo definisce Dark Frost o terrifying poet perch da una rappresentazione dellAmerica rurale in senso tenebroso e aggressivo in cui lideale comune della vita rurale di molti americani presentato con eccesso di ansia e complessit{. Il mio Frost un Frost che diverso da quello che percepite voi, non un Frost che nega la pratica moderna della poesia, anzi. Quando cerca di spiegare quali siano le sue terrificanti caratteristiche da un elenco di poesie da leggere (leggila e vediamo se poi dormi bene scemo, leggi questaltra e vediamo se non

senti il vuoto). Le persone che abitano lAmerica di Frost non leggetele malamente fraintendendole come figure di contadini amabili bucolici idillici e confortanti perch affermano vecchie virt. Non il Frost che ci rassicura. Il Frost che Trilling definisce quello che disintegra la vecchia coscienza e ne forma una nuova basata sul lavoro che non si porta a termine attraverso la rassicurazione e le vecchie virt, ma attraverso realt terribili della vita. Vita spaventosa e sgradevole da guardare. Poeta che fa paura e terrorizza. Meglio una realt cruda che spaventosa. America rappresentata da Frost pastorale e rurale, ma vera e tragica. La forma di un poema la stessa dellamore: inizia nel piacere, si piega allimpulso, assume una direzione, segue una serie di eventi fortuiti, si conclude. La poesia ha uno sviluppo e un esito che anche se non era previsto, era predestinato dallo stato danimo originale. Scopo della poesia la variet, ma siccome le risorse non sono mai abbastanza abbiamo bisogno anche di un contesto che completa il senso della poesia. Il senso si porta dietro il suono che rivendica un importanza come mai prima nella letteratura. Sembra che Frost attribuisca pi importanza ai profili intonativi che il reale significato delle parole. Lidea nella poesia quella di creare situazioni tanto chiare da riflettere profili intonativi stabili. Il paradosso della sua poetica: utilizzare i suoni del senso con tutta la loro irregolarit attraverso la regolarit del metro. Il verso= profilo intonativo+ metro. Lorecchio lartefice della poesia di Frost contemporaneamente autore e lettore, nessuno scrittore inventa nuovi contenuti ma li coglie dalle conversazioni. poeta regionalista, attraverso quel meccanismo per cui il regionalismo diventa significativo di una ragione intera. Non importa da dove parti. Il tuo messaggio si estende in maniera universale. diventato noto come poeta del New England sebbene fosse nato in California. Qui ci resta a 11 dopo la morte del padre, acceso sudista che gli mette come secondo nome Lee. Migra nella nuova Inghilterra dove la madre inizia a insegnare per mantenere la famiglia. I motivi per cui diventa famoso sono: Figura pubblica che costruisce di se stesso, lo yankee farmer (nord est, sebben fosse californiano), dotato di un buon senso innato, di un pragmatismo, di una vicinanza alle cose di natura e uno spirito di osservazione nei confronti degli altri contadini che lo circondano. Partecipazione ai fenomeni della natura. Stile in cui scrive, in sonetti e distici, ma soprattutto in pentametro giambico non rimato, forma pi vicina ai ritmi dellinglese orale, della parlata comune. Dei ritmi rilassati che accolgono la narrativit{. A una base semplice sovrappone loralit{. Come se si trattasse di frasi semplici della vita e della realt. Gli accenti e la misura sono quelli dellintonazione speaking. Lintonazione non scritta, ma orale e non mai prestabilita. Dentro di essa gli accenti cambiano di volta in volta posizione e ritmo. Questa porta in maniera pi diretta limpatto emotivo del linguaggio. Lintonazione appartiene alla vita, a quello che succede mentre si parla. Il metro appartiene alla letteratura. Infatti il metro passa attraverso la carta, mentre lintonazione no. Anche se lui ha avanzato una serie di ipotesi confermate dagli studi di linguistica, tra le quali c lintuizione che vero che lintonazione non pu essere comunicata per iscritto ma in alcuni casi si. E sono i casi in cui abbiamo delle frasi idiomatiche. Per leggere una cosa con la giusta intonazione devi associare alla lettura una immagine.

Sbagliato leggere Frost come baluardo che combatte contro la modern temper delle letterature del momento. Ci non vuol dire che non sia americano. Anzi lo assolutamente e senza dubbio. La poesia a cui allude pi volte desert places. Bianchitudine, neve oscurata dalla notte. Niente da esprimere. Allusione a nuove teorie scientifiche che fanno sparire luomo comune. Non possono spaventarmi con i loro spazi vuoti tra le stelle, perch non ho bisogno di queste grandi teorie delluniverso. dentro di me lo spaventarmi da solo con i miei stessi luoghi deserti, cio quelli che porto dentro la mia mente e dentro la mia anima. Molto interessante anche la poesia Design (allusione al disegno provvidenziale). Ragno bianco grasso con buchi sul dorso, su una prunella bianca (di solito blueccezione alla regola della natura) che teneva in alto una falena come un pezzo bianco di tessuto di raso rigido. Tutto surreale, strano e eccentrico. Personaggi assortiti combinati di morte e di flagello, mescolati in maniera che fossero pronti come ingredienti di un brodo di streghe.

Potrebbero piacerti anche