com/
Campania
Conca della Campania
PARCO REG. ROCCAMONFINA - FOCE DEL GARIGLIANO
Campania
535
Piedimonte Matese Pietravairano Puglianello r Telese Teano Santa Maria Capua Vetere Capua
u Patenora
Monte Miletto Lago del Matese PARCO REGIONALE Vairano DEL MATESE
BENEVENTO
vCASERTA h
M.te Taburno
Montesarchio
Vallesaccarda
NAPOLI
Pozzuoli
Ischia i
Isola d'Ischia
Sarno oMercato S. Severino Pompei Cava Picentino m San Cipriano de'Tirreni Procida PARCO REGIONALE Ravello e SALERNO DEI MONTI PICENTINI Vico Equense a s Cetara n Eboli Sorrento l wMeta b j Maiori q Massa Lubrense Battipaglia Monte c fPositano Alburno Capri d Amalfi Isola di Capri Sant'Agata Furore Roccaspide sui Due Golfi Teggiano Capaccio Laurino Mar Sassano Agropoli Castellabate
Tirreno
Ascea Palinuro
Sapri Camerota
I migliori ristoranti
a Torre del Saracino a Grand Hotel Angiolieri
LAccanto Hotel Capo La Gala - Maxi Antica Osteria Nonna Rosa
n Il Papavero o Casa del Nonno 13 p La Locanda di Bu q Hotel San Pietro r Il Foro dei Baroni s Hotel Palazzo
Sasso Rossellinis Hotel Caruso Belvedere
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
536 Campania
Agropoli
SA - Salerno 45 km, Napoli 107 km. IL CEPPO
Via Madonna del Carmine 31, tel. 0974.843036. Sito: www.hotelristoranteilceppo.com. Aperto: sempre; chiuso: marted; mai in agosto; ferie: in novembre. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 40. Le Tavole della Birra. Alle porte del Cilento, poco fuori del centro di Agropoli, questo ristorante, che anche albergo, rappresenta una sorta di presidio del territorio. Materie prime e ricette, di mare o di terra non fa differenza, sono la testimonianza di un legame con la tradizione che nel corso degli anni non mai venuto meno. Assistiti da un servizio familiare, possibile assaggiare il tipico antipasto locale costituito soprattutto in primavera da una raffica di preparazioni di verdure, come carciofi, asparagi e fave, magari seguite da salumi e formaggi freschi. Da manuale il capretto. Carta dei vini interessante e conto a partire da 40 euro.
cina, di stile mediterraneo-partenopeo beneficia, nellispirazione, di tanta magia. Da oltre mezzo secolo la famiglia Gambardella coniuga buen ritiro e sapori decisi del Sud, attraverso una cucina quasi per intero dedicata al pesce e allorto. In carta, tradizione con i fiori di zucca farciti di ricotta, formaggio e salame napoletano; agnolotti (fatti in casa) con ripieno di provolone del Monaco e rag di verdure; pezzogna del mare di Amalfi al cartoccio. Carta dai grandi vini, con chicche regionali. Servizio attento. Da 90 euro.
LA CARAVELLA
Amalfi
SA - Salerno 25 km, Avellino 61 km. DA GEMMA
Via Fr Gerardo Sasso 11, tel. 089.871345. Sito: www.trattoriadagemma.com. Aperto: sempre; chiuso: mercoled; ferie: in gennaio. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 50. Dal 1872 Antica Trattoria, recita linsegna. Eppure questo posto porta i segni inconfondibili - e gradevoli - del ristorante moderno, di una cucina che ha saputo evolversi, grazie anche a un cambiamento di gestione. Labitudine allaccoglienza di lunga data, e lo si percepisce subito dal servizio, gentile. Limpianto contemporaneo, come la lista dei vini, compatta e soprattutto campana. A pochi passi dal gioiello medievale qual il Duomo, sulla terrazza affacciata sul Corso, parla la tradizione, ora esaltata (goloso lo sformatino al provolone), ora alleggerita (mezzi paccheri alla genovese poco aggressivi), ora appesantita: la melenzana al cioccolato intrisa di rhum. Sopra i 50 euro.
92
Via Matteo Camera 12, tel. 089.871029. Sito: www.ristorantelacaravella.it. Aperto: sempre; chiuso: marted; ferie: in gennaio; in novembre. Carte di credito: AE, BM, CS, EC, MC, VISA. Prezzo medio: 90. Ha appena compiuto cinquantanni ed in gran forma questo ristorante chiuso tra antichi muri amalfitani, a fianco dellArsenale. Lalbo doro dei clienti straordinari cominciato negli anni Sessanta. Salvatore Quasimodo e Federico Fellini, Jacqueline Kennedy e Paola Ruffo di Calabria, Andy Warhol e Irene Galitzine, clienti normali del posto o di passaggio, mescolati in felice confusione si sono seduti ai tavoli di Franchino Dipino dicendogli fai tu, tanta era la fiducia nella sua mano capace di tirare fuori sapori sorprendenti dai semplici ingredienti della Costiera. Il figlio Antonio ha ereditato quel dono, continuando ad affinarlo e perfezionarlo. Qui si dimostra che si pu fare grande cucina contemporanea con quello che offre il mare di fronte e la collina alle spalle. Non solo best seller come il trito di pesce grigliato in foglia di limone con finocchiello selvatico e mandorle tostate (del 1966); le alici ripiene di provola con salsa di colatura di alici (1980); gli zitoni ripieni di carne con crema alla genovese (1960); linsuperabile souffl al limone senza farina, ricetta segreta di famiglia, ma anche lirresistibile frittata di spaghetti con frutti di mare e il filetto di pezzogna allacquapazza con frittelle di alghe. Grandiosa cantina che attinge alladiacente enoteca che, a sua volta, racchiude una vera e propria collezione di ceramiche dautore. Menu degustazione 80 euro. Alla carta sui 90.
?@ 0
Campania
LIDO AZZURRO
Via Statale Amalfitana 9, tel. 089.871012. Sito: www.hotelsantacaterina.it. Aperto: sempre; chiuso: mai; ferie: variabili in inverno. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 90. Spettacolarit e fascino, in una delle coste pi belle del mondo, da una scintillante sala di un albergo dallatmosfera incantata, dove anche la cu-
Lungomare dei Cavalieri, tel. 089.8711384. Aperto: sempre; chiuso: luned; ferie: dal 10 gennaio all1 marzo. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 60. Storica trattoria nata sulla spiaggia in fondo al porto. Lambiente marinaro stato conservato dalla veranda e allaperto, siete sul mare, si gode Amalfi, c anche il punto bar che affianca il locale. Servizio professionale e cordiale, capace di fronteggiare le esigenze della variegata clientela italiana e internazionale. Il punto dincontro la pulizia dei piatti nei quali domina la tradizione attraverso la semplicit e lalleggerimento, con lam-
9? 1
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
Campania 537
pi partenopei come il suppl marinaro. Se vi piacciono gli spaghetti con i frutti di mare, questo il posto, per non dimenticare il totano imbottito. Formula collaudata di successo, arricchita da una grande e profonda carta dei vini. Sui 60 euro.
ci qui si mangia ancora secondo la tradizione: le zuppe di legumi e di verdure sono semplici, ma piene di sapore. Cos pure le paste tirate a mano, i ravioli o il tiano con le carni diverse al sugo. Buoni gli oli. La cantina sorprende. Sui 35 euro.
MARINA GRANDE
Corso delle Repubbliche Marinare 4, tel. 089.871129. Sito: www.ristorantemarinagrande.com. Aperto: sempre; chiuso: luned; mai in luglio e in agosto; ferie: da novembre a marzo. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 45. Al centro di Amalfi e sulla spiaggia. Lelegante terrazzo come il palco di un teatro, lo spettacolo il mare della Costiera. Qualche primo troppo elaborato, sapori spinti. Il tonno da crudo a cotto, le linguine allo scoglio e lottimo servizio riscattano gli eccessi. Buoni dolci, ampia lista dei vini. Dolce sosta per chi arriva in barca. Sui 45 euro.
Avellino
AV - Napoli 57 km, Salerno 38 km. ANTICA TRATTORIA MARTELLA
Via Chiesa Conservatorio 10, tel. 0825.31117; 0825.32123. Sito: www.ristorantemartella.it. Aperto: sempre; chiuso: luned; domenica sera; ferie: due settimane in agosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 30. Sempre vivo il fascino di questo locale che attrae per la cucina quotidiana fatta di cose semplici, ispirate alla tavola di casa e alla tradizione irpina. Ricco buffet di antipasti. Sui 30 euro.
Ariano Irpino
AV - Avellino 38 km, Napoli 90 km. LA PIGNATA
Viale dei Tigli 7, tel. 0825.872571. Sito: www.ristorantelapignata.it. Aperto: sempre; chiuso: marted; ferie: due settimane in luglio. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 35. Ariano di Puglia: cos si chiamava la citt fino al 1930 per indicare la sua posizione strategica lungo la via del Tratturo Vecchio che menava dallAbruzzo verso Sud. E qui gli usi e i sapori antichi della transumanza dagli Appennini alle Murge sono ancora custoditi da Guglielmo Ventre, il cuoco che governa insieme alla moglie i fornelli in questo accogliente ristorante posto a ridosso del centro storico. Durante linverno sar possibile assaggiare il cardone, minestra di cardi, brodo di cappone, polpette e uova incaciate o i ravioli di ricotta dolce tipici della cucina pastorale. Sempre buone le zuppe, le paste e le carni di selvaggina. Sorprende la variet del baccal. Sui 35 euro.
E INOLTRE
Aversa
CE - Caserta 27 km, Napoli 30 km. LA CONTRADA
Piazza Marconi 14-15, tel. 081.8111700. E-mail: valespouno@libero.it. Aperto: sempre; chiuso: luned; ferie: due settimane in agosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 45. Ospitalit toscana e cuore partenopeo caratterizzano latmosfera di questa casa ristorante che, nel centro della citt, su due livelli con un priv e un giardino estivo, offre una cucina dai sapori decisi. Il pescato del giorno e le verdure di stagione viaggiano sempre insieme e si esaltano a vicenda tra antipasti e primi. Buone le carni e la mozzarella. Bella e ricca la carta dei vini. 45 euro.
Atripalda
AV - Avellino 3 km, Napoli 60 km. VALLE VERDE
Via Pianodardine 112, tel. 0825.626115. Sito: www.ziapasqualina.it. Aperto: sempre; chiuso: domenica; ferie: Pasqua; due settimane in agosto; Natale. Carte di credito: BM, CS, MC, VISA. Prezzo medio: 35. Le Tavole della Birra. La qualit delle materie prime e una cucina vecchia maniera sono stati il segreto di Z Pasqualina che ha fondato e reso famosa questa trattoria. Per-
Bacoli
NA - Napoli 24 km, Avellino 75 km.
FEF
Via della Shoah 15, tel. 081.5233011. Sito: www.fefeabacoli.it. Aperto: solo la sera; anche a pranzo sabato e domenica; chiuso: luned; domenica sera; ferie: variabili. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 40. Il molo di Casevecchie e le barche fanno da cornice a questa taverna di mare affacciata sul porticciolo di Bacoli. Allegro lambiente interno, giocato sui toni del blu. Vivace la mano del cuoco,
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
Campania
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
538 Campania
come nel caso della crocchetta di baccal e patate e della mousse di orata. Saporito il risotto alla pescatora. Adeguata la carta dei vini e conto sui 40 euro, con balzello di coperto e servizio al 10%.
LA CATAGNA
Via Pennata 26, tel. 081.5234218. E-mail: acatagnaclub@libero.it. Aperto: solo la sera da marted a sabato; solo a pranzo domenica; chiuso: luned; ferie: variabili in inverno. Prezzo medio: 40. La Catagna un anfratto negli scogli. Forse per coerenza si nasconde tra vicoletti della collina che guarda Miseno. Non ha insegne. La concitata ricerca premiata dallemozione di Mare Morto, antico porto romano visto dallalto. Quattro tavoli, altri due sotto il pergolato, 30 posti ma intense suggestioni. Il pesce: solo quello che portano ad Amalia e Pasqualina la barca di famiglia e Crescenzo, un fratello sub. Bisogna inventare i piatti giorno per giorno. Crudo di merluzzo con sale e zucchero, polpo con crema di ceci, tazzina con cozze in salsa piccante, pasta con sughi neri di seppia, morbide molliche profumate di ricciole o dentici appena pescati e scottati. Pochi ma buoni vini. Sui 40 euro.
ben collaudata: piatti della tradizione del territorio appena alleggeriti con qualche guizzo vegetariano, sapori netti e decisi, ma puliti, servizio cortese, vini campani e htellerie aggiornata. Un viaggio nella memoria del Sud. Il menu varia con le stagioni, dunque viva la parmigiana di carciofi se siete in stagione, altrimenti troverete sempre bocconcini di bufala lavorati a mano. Tra i primi, i familiari spaghettini in brodo di gallina e le linguine con le alici. Buona rassegna di carni con batteria di verdure di stagione. Conto sui 35 euro.
Brusciano
NA - Napoli 21 km, Avellino 39 km. TAVERNA ESTIA
Via G. De Ruggiero 66/B, tel. 081.5199633. Sito: www.tavernaestia.it. Aperto: solo la sera; anche a pranzo sabato e domenica; chiuso: luned; domenica sera; ferie: in agosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 65. Jeunes Restaurateurs dEurope. Nel piatto troviamo un linguaggio spagnolo che, pur non portando alla disgregazione della materia, rilancia giochi di forme e di consistenze senza per rimettersi al sifone, quanto, piuttosto, alla capacit di guardare cose vecchie con sguardo nuovo. Restando fermi e saldi sui sapori della campagna meridionale: come nella burratina a forma di trapezio stesa su creme di peperoni e guarnita con due broccoli. La cucina cerca lequilibrio con stile virtuoso ma non eccentrico, come nel caso del gazpacho di mozzarella al San Marzano. La sella di coniglio ci riporta per un istante al classico, ma le diverse cotture, coniugate alla frittura di finocchietti, alla pallina dei suoi fegatini e a quella dellhamburger mantengono alta la tensione e vivo il divertimento. Tra i dolci, segnaliamo la spuma di zucca abbinata alla non sovrastante liquirizia Amarelli. La sala accogliente e curata nei particolari. Grande carta dei vini e dei distillati, servizio professionale. Sui 65 euro.
?$ 8
Battipaglia
SA - Salerno 15 km, Napoli 68 km. LA FABBRICA DEI SAPORI
Via Spinetta 84/C, tel. 0828.630021. Sito: www.lafabbricadeisapori.it. Aperto: sempre; chiuso: mai; ferie: mai. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 20. Le Tavole della Birra. Anche piatti classici come la genovese e il rag la domenica a pranzo, paste e parmigiane sempre, ma soprattutto decine di pizze, dalla San Marzano alla Non ti scordar di me con mozzarella di bufala, al ripieno con i friarielli saltati. La Fabbrica dei Sapori, ex industria conserviera completamente ristrutturata, conferma il ruolo leader nellarea sud della regione nella tutela della qualit della pizza e dei prodotti. Destate si mangia allaperto tra antiche auto depoca e attrezzi agricoli recuperati, dinverno nei saloni hi-tech. Scelta di birre artigianali e vini di territorio, servizio rapido e professionale. Antipasto con salumi e latticini locali e pizza sui 20 euro.
Campania
Caggiano
SA - Salerno 76 km, Potenza 54 km. LOCANDA SEVERINO
Largo Re Galantuomo 11, tel. 0975.393905. Sito: www.locandaseverino.it. Aperto: solo la sera; anche a pranzo nei festivi; chiuso: luned; marted; domenica sera; ferie: mai. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 45. Una sosta da non perdere se siete sulla SalernoReggio o in weekend vicino alla Certosa di Padula: in questo palazzo di famiglia, ristrutturato con nove stanze, c la possibilit di provare buona cucina. La tecnica nasce dalla scuola di Paolo Teverini, i contenuti dalle straordinarie biodiversit di
92
TAVERNOLA
Via Noschese 26 - Loc. Santa Lucia, tel. 0828.631065. Sito: www.tavernola.it. Aperto: sempre; chiuso: in inverno, marted e domenica sera; in estate, marted e sabato e domenica a pranzo; ferie: variabili in estate. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 35. Da otto anni questa locanda con camere nel cuore della Piana del Sele, vicino al mare e ai templi di Paestum, propone una formula semplice e ormai
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
Campania 539
questo territorio a cavallo tra Campania e Lucania, immerso tra gli ulivi. Sapori netti, didattici, divertite presentazioni, come nel filinfant in brodo di gallina (antica ricetta da sposalizio) o le lagane in due consistenze su crema di ceci bianchi e salsa di ceci neri. Da non perdere la crema di piselli con gnocchetti di ricotta. Servizio attento, vini lucani e cilentani. Conto sui 45 euro.
sciutti di cinghiale e di oca, felici incontri di pesce fresco e ortaggi. Pasta di casa, stracotto tirato nel Falerno. Vini campani e buoni dolci. 35 euro.
Capaccio
SA - Salerno 49 km, Napoli 105 km. HOTEL SAVOY BEACH - TRE OLIVI
Via Poseidonia - Loc. Paestum, tel. 0828.720023. Sito: www.hotelsavoybeach.it. Aperto: sempre; chiuso: mai; ferie: mai. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 40. Pochi territori come la Piana del Sele sono un abbecedario di prodotti nobili e di qualit: ovunque ortaggi, verdure, mozzarelle e carne di bufala, dal mare labbondanza del pesce, dal vicino Cilento la biodiversit di formaggi, legumi, carni. Tutto coniugato dallolio doliva. Questo locale cerca di interpretare la ricchezza in punta di piedi, con piatti come linvoltino caldo di zucchine e spigola con rag di melanzane o il boccone di baccal con maionese di fagioli di Garga. Due menu paralleli, di mare e di terra, per mettere in ordine una trentina di ricette che cambiano con la stagione. Buona carta dei vini, selezione di formaggi. Conto sui 40 euro.
Caiazzo
CE - Caserta 18 km, Napoli 50 km. LE VOLTE DI ANNIBALE E BACCO
Via Caiazzo-Limatola 1, tel. 0823.610788. Sito: www.levoltediannibaleebacco.it. Aperto: solo la sera; anche a pranzo sabato, domenica e in estate; chiuso: luned; ferie: variabili in agosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 30. Casale sotto il Castello, vista su valle e fiume. Cucina saporita: orecchiette con broccoli e salsicce, millefoglie di melanzane, maialino nero casertano. Buoni dolci e vini della zona. 30 euro.
Calitri
AV - Avellino 76 km, Benevento 86 km. LA LOCANDA DELLARCO
Via Arco Zampaglione 5, tel. 0827.310951. E-mail: locandadellarco@fastwebnet.it. Aperto: sempre; chiuso: mercoled; ferie: variabili in luglio. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 25. Cambio di gestione nelle cantine del palazzo baronale ma barra sempre dritta sulla tradizione in cui si esalta la materia prima, soprattutto la carne, grazie al collegamento familiare con lantica macelleria del paese. Le paste fresche condite con il rag sono fatte in proprio, come i dolci: citiamo lagnello alla cacciatora e il soffritto di maiale. Vini irpini, servizio familiare. Sui 25 euro.
LA PERGOLA
Cancello ed Arnone
CE - Caserta 48 km, Napoli 51 km. LA CAMPAGNOLA
Via Roma 43, tel. 0823.856287. E-mail: rist.lacampagnola@libero.it. Aperto: sempre; chiuso: marted; ferie: una settimana tra settembre e ottobre. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 35. A met tra Castelvolturno e Capua, tra caseifici e allevamenti di bufale. Subito mozzarella, quindi. Morbida e squisita. Insuperabile. La cucina si stacca ma con prudenza dalla tradizione. Raffica di antipasti: salumi dei maiali di famiglia, pru-
Via Magna Grecia - Loc. Capaccio Scalo, tel. 0828.723377. E-mail: osteria.lapergola@virgilio.it. Aperto: sempre; chiuso: luned; ferie: mai. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 35. Ci sono due motivi per tornare in questo storico presidio della ristorazione di qualit allombra dei templi di Paestum: la freschezza del mare e il sapore dei piatti terragni. Per cui spazierete dalla cotoletta di borragine su yogurt di bufala allinvoltino di tonno con ricotta, sempre di bufala, tanto per fare due esempi in cui lanimale simbolo della Piana entra nel menu in maniera innovativa. Dopo i primi, classici di mare ben eseguiti, c il pescato del giorno o la frittura di paranza ad attendervi, come il filetto di ricciola con gamberi gratinati su letto di patate. Ottima pasticceria, ampia carta curata da mamma e i due figli, tutti sommelier. La sera anche pizze. Sui 35 euro.
?2
LE TRABE
Via Capodifiume, tel. 0828.724165. Sito: www.ristoranteletrabe.com. Aperto: sempre; chiuso: mai in estate; in inverno luned e domenica sera; ferie: mai. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 50. Dalle rovine di una vecchia centrale elettrica nato un piccolo mondo antico con cigni e anatre che sguazzano nella sorgente sacra ai Greci di
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
Campania
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
540 Campania
Capodifiume, sala in pietra arredata in modo elegante con lacqua che scorre sotto i piedi, un patio allaperto dove godersi il fresco nella bella stagione. Si viene qui per trovare la materia prima selezionata di qualit regalata dal mare pescoso di Paestum e dallagricoltura della Piana del Sele, con un servizio attento e buona cantina. La mozzarella di bufala un antipasto obbligato, cos tra i primi i fusilloni con asparagi e pancetta, a seguire la parmigiana di alici o il controfiletto di bufala spadellato. Buoni dolci e conto sui 45 euro.
DA GIORGIO
NONNA SCEPPA
Via Laura 45, tel. 0828.851064. Sito: www.nonnasceppa.com. Aperto: da ottobre a marzo solo a pranzo, anche la sera sabato; sempre da aprile a settembre; chiuso: gioved; mai in luglio e in agosto; ferie: variabili in ottobre. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 50. La famiglia Chiumiento custodisce con passione e professionalit questo abbecedario dei prodotti e dei sapori della Piana del Sele, a due passi dai templi, attraverso una formula inossidabile: semplicit di esecuzione e grande materia prima. Dal carpaccio di baccal ai polpetti alla luciana, dai primi di mare alle proposte di carne, nel corso dei decenni nessuno mai rimasto deluso, grazie alla capacit di coniugare grandi numeri al servizio attento e alla perfetta organizzazione della cucina. I gourmet trovano grandi formaggi (campani e nazionali) e salumi, oltre a una carta dei vini monumentale e competente. Chiusura con i classici partenopei. Conto sui 50 euro.
?3
Via Roma 34, tel. 081.8375777. Sito: www.dagiorgiocapri.com. Aperto: sempre; chiuso: mai; ferie: dallEpifania a Pasqua. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 45. La lotta per la pizza sullisola durissima, ma quella di Giorgio certamente in cima alla classifica. Servizio veloce e sorridente, ai tavoli dove siedono molti capresi, nonostante il piglio turistico del locale. Spaghetto al filetto di pomodoro, linguine allo scorfano, pesce al sale, sorseggiando un bianco campano, per godere la vista del Golfo. Sui 50 euro.
Via Capodimonte 2 - Loc. Anacapri, tel. 081.9780111. Sito: www.capripalace.com. Aperto: sempre; chiuso: mai; ferie: da novembre a Pasqua. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 140. Per arrivare allOlivo, c una strada nuova, la Riva dei Mari: cos si chiama lincredibile alto rilievo realizzato da Arnaldo Pomodoro per il patron, Tonino Cacace. Trentatre metri che portano fino alla soglia dellalbergo, accompagnati dal fruscio delle tende di lino e dal fresco di una fontana. La parola dordine la ricerca costante dellarmonia, la cultura di cui lisola per un secolo fu sinonimo. E il frutto dello sforzo si manifesta ovunque, dalla raccolta di quadri e sculture moderne fino al cashmere delle poltrone. Una vena di curiosit che guida la mano di Oliver Glowig, le cui radici tedesche - ammorbidite dal sole mediterraneo - conservano un approccio rigoroso nella misurata rivisitazione dei piatti campani e nelluso delle materie prime locali. Riecheggiano le linee di composizioni contemporanee gli aromatici ravioli di friarielli e scamorza, le due triglie ben maritate col croccante di pelle di pollo e fagioli, la fulminante trilogia di baccal, lindescrivibile armonia e bont del rag napoletano di maiale con sart di riso, il piccione in salsa di noci nere con pure di prezzemolo e carote. Tutti piatti che al palato regalano la memoria fedele dei sapori originari. Capitolo a parte i dolci, piccoli pezzi darte, a cominciare dalla minimalista sfera di cioccolato al latte con albicocca candita alla liquirizia. Signora cantina, dove si mescolano litaliano e il francese senza complessi. E servizio, tutto souplesse ed eleganza, orchestrato da Francesco Mussinelli. Degustazioni da 150 e 170 euro, meno alla carta. ) PREMIO A CASA - LESPRESSO PER IL MATRE DELLANNO A FRANCESCO MUSSINELLI
=?@ 9
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
Campania 541
Via Croce 11, tel. 081.9787111. Sito: www.tiberiopalace.com. Aperto: sempre; chiuso: mai; ferie: da novembre a Pasqua. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 70. Il progetto dellalbergo apprezzabile: offrire un servizio degno dellimperatore. Ma sulla terrazza alla base della strada di Tiberio, ci vorr ancora un po. Piacevoli i mezzi paccheri ai frutti di mare e profumata la ricciola con patata schiacciata al rafano: la piccola degustazione sta sui 60 euro, alla carta si spende di pi. E molto si spende con i vini.
91
IL RICCIO
Via Camerelle 2, tel. 081.8370788. Sito: www.quisi.com. Aperto: solo la sera; chiuso: mai; ferie: da novembre a marzo. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 110. Fuori le suggestioni evocate dallisola pi famosa del mondo, dentro il fascino di un ambiente che ha fatto la storia dellospitalit italiana. E poi ecco ben tre ristoranti, oltre ad un sushi bar, per testimoniare la proposta gastronomica dello storico Grand Hotel Quisisana. C il RendezVous, due vetrine su via Camerelle, dove meglio andare solo se si vuole essere visti. Ai bordi della piscina c la Colombaia, che aspira a essere la risposta, peraltro a prezzi da capogiro, per il lunch a base di preparazioni tipiche come insalate, paste e pizze. Discorso a parte per il Quisi, il ristorante elegante, dove lo chef Stefano Mazzone si confronta con i gusti di una clientela che privilegia forme e sapori noti. Si spiega cos lantipasto con cinque variet diverse di pomodoro serviti in altrettante preparazioni o la didattica variazione di pesce azzurro con alici, sgombro, pesce bandiera, pescespada e ricciola. Interessante il raviolo ripieno di provolone del monaco con aceto invecchiato. Dolci classici e carta dei vini ben costruita. Conto a partire da 110 euro.
?$ 6
Via Gradola 4/11 - Anacapri, tel. 081.8371380. Sito: www.ristoranteilriccio.com. Aperto: sempre; chiuso: mai; ferie: da novembre ad aprile. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 80. La novit dellanno, a Capri. Sofisticata e informale al tempo stesso dpendance a mare del Capri Palace Hotel. La roccia, il legno graffiato dal sale, lazzurro chiaro che pare strappato alle isole greche, il bianco delle tende: il Riccio e lultimo nato, dei ristoranti capresi, eppure si rif apertamente allantico, alleleganza naturale che troppo s persa nel Mediterraneo. Al Beach Club si pu arrivare in barca o in auto: Localit Grotta Azzurra. Una terrazza a picco sul blu, per mangiare scalzi e bere grandi bollicine e bianchi, uno spuntino di mare seduti al bancone, dove aspettano invitanti crudi: tonni, gamberi rossi, alici, dentici e giganteschi plateau di frutti di mare (55 o 85 euro). Oppure ben serviti a tavola, per gli ziti alla genovese o i morbidi totani e patate. Sugli 80 euro.
94
LE GROTTELLE
LO ZODIACO
Via Marina Grande 191, tel. 081.8376630. Sito: www.villamarinacapri.com. Aperto: sempre; chiuso: mai; ferie: da novembre a marzo. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 70. Sono arrivati anche qui, i gamberoni reali in crosta, sulla piacevole terrazza affacciata su Marina Grane e sul Golfo, un angolo che a lume di candela accoglie quanti fuggono dalla pazza folla che si agita in paese. Ma la vera chiave di questa tavola la semplicit. Eccellenti i ravioli, la calamarata vongole e zucchine, la spigola alle mandorle. Carta dei vini ridotta. Sui 70 euro.
92
Piazza A. Ferraro 2-3, tel. 081.8376332. Aperto: sempre; chiuso: mai; ferie: da novembre a Pasqua. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 35. Si affaccia persino un pizzaiolo acrobatico, anche se non ce ne sarebbe bisogno, dato che la pizza si gusta comunque con piacere, seduti in un angolo del vecchio porto di Marina Grande. Sui 35 euro.
9/
Piazza Umberto I 4, tel. 081.8374108. Aperto: sempre; chiuso: marted; ferie: da novembre a Pasqua. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 30. Terrazzino sospeso nel cuore di Capri. Il vociare di turisti e passanti sale verso il Campanile attutito, un sottofondo piacevole mentre si chiacchiera ai tavolinetti affacciati da un lato sulla
9^
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
Campania
Via Arco Naturale, tel. 081.8375719. Aperto: sempre; chiuso: marted; ferie: da novembre a fine marzo. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 50. Un viaggio a ritroso nel tempo, quello che si compie lasciando il centro del paese per attraversare a piedi quasi tutta la parte orientale dellisola, per arrivare agli ultimi orti affacciati verso la costiera, e alla terrazza che accoglie questa vecchia trattoria a gestione familiare. Focaccia al rosmarino, e via con pizza, ravioli, pollo alla diavola e coniglio alla cacciatora. Sopra i 50 euro.
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
542 Campania
Piazzetta e dallaltro sul Golfo di Napoli. Vince il panorama, su una lista corta di piatti freddi e caldi dignitosi. Discreta scelta di vini, servizio giovane e sorridente. Sui 30 euro.
TORRE SARACENA
Via Krupp 1, tel. 081.8370646. Sito: www.torresaracenacapri.com. Aperto: solo a pranzo; anche sabato sera; chiuso: mai; ferie: da novembre a Pasqua. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 60. Una volta, sullimpiantito di questo vecchio stabilimento balneare si veniva a guardare il mare. Oggi invece i sensi sono irresistibilmente attratti dai colori e dai profumi che Domenico Guarracino porta in tavola, con una vitalit rara da trovare qui, senza rinnegare le radici della sua famiglia: contadini e pescatori. Dunque, il fresco carpaccio di cernia su un letto di zucchine introduce alle paste: fusilli con rana pescatrice e broccoli; raviolone di ricotta di bufala, fiorilli e gamberetti, al rag di cicala. E ancora dal mare, assieme a spigole e fragolini, polpette di polpo macchiate di Pachino. La cantina parla molto campano, ma non solo. Sopra i 60 euro.
sformare il pranzo in un grande divertimento concettuale, per esempio con la mozzarella nelle tre consistenze di crema, frittura e gelato. I dolci rivelano la tradizione della famiglia Marziale, ottimo il torroncino di nocciole nolane. Htellerie, lista dei vini, degli oli e delle acque, trionfo di pani, servizio attento e professionale: tutto al posto giusto. Conto sui 40 euro.
LOCANDA BATTISTI
Via Cesare Battisti 97, tel. 0823.322757. E-mail: locandabattisti@excite.it. Aperto: sempre; chiuso: domenica; ferie: variabili in estate. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 40. Cucina di mestiere e collaudata che vive di piatti semplici e diretti, spinta dallesperienza e dalla qualit dei prodotti, soprattutto il pesce presentato al forno. Piacevoli esecuzioni di primi di mare con autorevoli richiami terragni con lorto: oltre alla mozzarella, passione nella ricerca dei formaggi e salumi di territorio. Servizio professionale e carta dei vini interessante. Sui 40 euro.
E INOLTRE
ANTICA LOCANDA Piazza della Seta - Fraz. San Leucio, tel. 0823.305444 chiuso: luned; domenica sera; CHICHIBIO Via De Franciscis 10, tel. 0823.441784 chiuso: luned; GLI SCACCHI Via San Rocco 1, tel. 0823.371086 chiuso: luned; LEUCIO Via Giardini Reali 86 - Fraz. San Leucio, tel. 0823.301241 chiuso: luned;
Caserta
CE - Napoli 33 km, Benevento 48 km. ANTICA HOSTARIA MASSA
Via Mazzini 55, tel. 0823.456527. Sito: www.ristorantemassa.it. Aperto: sempre; chiuso: domenica sera; ferie: una settimana in agosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 45. Nelloasi dello shopping, il locale ha uno stile di storica eleganza. Suggestivo anche il giardino, sormontato da unalta incannucciata a cupola, che in un angolo ospita il forno per la pizza. Cucina classica, tra fritture, sformati di ortaggi, pesce, carni e formaggi selezionati. Tra i primi, la pasta e fagioli con calamarelle. Golosit dolci con frutta. Vini non solo regionali. Sui 45-50 euro.
Campania
Castellabate
SA - Salerno 63 km, Napoli 118 km. I DUE FRATELLI
Via S. Andrea - Loc. Santa Maria, tel. 0974.968004. Sito: www.iduefratelli.it. Aperto: sempre; chiuso: mercoled; ferie: in gennaio. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 35. Onesta e pulita cucina di mare con esecuzioni classiche in cui a parlare soprattutto la materia prima, il regalo di un mare pescoso che costringe a regolare il menu di giorno in giorno. Fresca linsalata di mare, classico il rombo con le patate, buone le paste tra cui i paccheri con la pescatrice o le linguine con le telline. Vini cilentani e servizio collaudato. Sui 35 euro.
LE COLONNE
Via Nazionale Appia 7-13, tel. 0823.467494. Sito: www.lecolonnemarziale.it. Aperto: solo a pranzo; chiuso: marted; ferie: variabili in agosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 40. Lo storico portabandiera della cucina casertana diventato un laboratorio dove si studia la materia prima. I prodotti sono tutti della ricca e variegata Terra di Lavoro, spazia dal pesce di Gaeta alla mozzarella e alla carne di bufala. Un ventaglio di opportunit esplorate fino in fondo, capaci di tra-
?5
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
Campania 543
Castelvenere
BN - Benevento 33 km, Caserta 39 km. KRSIOS
Via Palazzo 1, tel. 0824.940723. Sito: www.kresios.com. Aperto: gioved; venerd sera; sempre sabato e domenica; chiuso: luned; marted; mercoled; ferie: mai. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 40. Le Tavole della Birra. Filari di viti distinguono il paesaggio mentre si giunge in quel che resta del borgo medievale. Krsios, il cretese, fu detto Dioniso Bacco: perci il nome di questo locale recuperato a ridosso di una torre antica. Qui un giovane cuoco offre una cucina ispirata da ci che il Sannio produce, ma anche da quanto egli stesso ricerca nei suoi viaggi. Ecco allora che la mela annurca accompagna paccheri e tortelli, mentre il raro caciocavallo sannita di Castelfranco in Miscano sfida a duello la selezione dei formaggi francesi. Cos pure il coniglio del contadino si confronta con lagnello allevato tra i fiordi. vasta e ricca la carta dei vini. Degustazioni a 40, 50 e 60 euro.
9? 2
teria prima campana. Rocco Iannone, per sua stessa definizione integralista del prodotto si occupa personalmente della spesa al mercato del pesce la mattina e delle carni di allevatori locali, mentre gran parte delle verdure proviene dalla propriet di famiglia curata dal pap. Padronanza delle tecniche di cottura - esemplarmente visibile nei risotti, come quello mantecato alla provola con bottarga di tonno, grattugiata direttamente al tavolo - e continua ricerca di ingredienti deccellenza si traducono in portate gustose e leggere: i fiori di zucca ripieni di ricotta e mozzarella sono delicati ma di carattere allo stesso tempo; il merluzzo con limone candito, frutti di mare e piselli freschi cucinato in modo impeccabile. Anche i dolci, dal tradizionale bab allaromatica mousse di mascarpone di bufala alla cannella alle crpe allarancia sono di estrema godibilit. Discreta carta dei vini con possibilit di bere al bicchiere. Menu degustazione a 70 euro, circa 60 alla carta.
Cava de Tirreni
SA - Salerno 8 km, Avellino 43 km. LACCARTOCCIATO
Via Rosario Senatore 20-22, tel. 089.2961343. Sito: www.chefgiusepperuotolo.com. Aperto: sempre; chiuso: luned; ferie: mai. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 50. Nella strada di Pappacarbone nasce un secondo locale gourmet, un menu con due portate per il lunch e uno, pi impegnativo, la sera. Ci si diverte anche con piatti costruiti, come lo stinco di agnello e il baccal in carta fata con ceci e tartufi di mare. Il nome dalla pasta, simile ad un foglio accartocciato, per sughi densi e saporiti come lo scarpariello. Lunch a 18 euro, alla carta sui 50.
92
Corso Umberto I 38-52, tel. 089.443173. E-mail: chiarmik@libero.it. Aperto: solo la sera; chiuso: luned; ferie: variabili. Carte di credito: BM, CS, MC, VISA. Prezzo medio: 40. Il posto ha 600 anni. Il fantastico porticato riparava mercanti e sete dOriente dai venti di tramontana. Locale di tradizione a pranzo, apre di sera questo ristorante per cene di atmosfera, stile night, luci deboli, giochi di ombre e fuochi. Niente pasta. Si sceglie su due banchi: 119 formaggi di pregio, poi ottime carni da gettare sulla brace. Squisiti dolci, formidabile carta dei vini. 40 euro.
Campania
Cetara
SA - Salerno 10 km, Napoli 55 km. ACQUAPAZZA
Corso Garibaldi 38, tel. 089.261606. Sito: www.acquapazza.it. Aperto: sempre; chiuso: luned; ferie: in gennaio. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 45. Leggerezza, leggerezza, leggerezza. Il piatto che pi sintetizza il successo di questo locale ricavato da un vecchio deposito di attrezzi da pesca linossidabile patate schiacciate con grattata di bottarga di tonno. Qui, come negli spaghetti con la colatura o il pescato del giorno appena scottato in emulsione di olio e limone, c la filosofia di una cucina sempre pi lifestyle e amata dagli appassionati. Scapolato il decennio, resta lentusiasmo di provare e di restare di tendenza, a due passi dal mare, in una cornice di buone bottiglie. Pani e dolci fatti in proprio, menu recitato a voce, servizio collaudato e professionale. Destate si mangia sotto il piccolo porticato. Sui 45 euro.
PAPPACARBONE
Via Rosario Senatore 30, tel. 089.466441. Sito: www.ristorantepappacarbone.it. Aperto: sempre; chiuso: luned; ferie: variabili in estate. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 60. Nelle salette di una ex falegnameria, gli arredi minimalisti fanno dellambiente unanticipazione del rigore e della pulizia che si trova nei piatti. Tutto riflette lo stile di uno chef che ha fatto della semplicit la sua bandiera. Cos le tecniche precise, affinate in anni di lavoro fuori casa (sei al San Domenico di Imola e quattro al Louis XV di Montecarlo) sono ora al servizio della miglior ma-
@9
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
544 Campania
AL CONVENTO
Piazza San Francesco 16, tel. 089.261039. Sito: www.alconvento.net. Aperto: sempre; chiuso: mercoled; mai in estate; ferie: mai. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 30. Genovese di tonno (nella tradizionale ricetta napoletana le cipolle si consumano invece con la carne), lo scammaro rivisitato (spaghetti con acciughe, olive e capperi), il tortino di alici: tre buoni motivi per venire qui e immergersi nei sapori pi tradizionali e consolidati, senza sbalzi dumore, appena appena alleggeriti rispetto alla cucina di casa. Tra le volte tranquillizzanti del convento, o sul passaggio da cui si domina la piazzetta, lincontro con la cucina di mare cetarese, arricchita da una buona pizza e da piatti semplici ma ben eseguiti, come lo spaghetto con il Pomodoro San Marzano. Grande e appassionata carta dei vini, servizio confidenziale ma professionale. Sui 30 euro.
? 4
sta. Facciamo un esempio? Il complesso piatto variazioni di alici (alici in brodetto con quenelle di patate affumicate al forno e verdura; cialda con crudo di seppia e alici in polvere; mousse di alici su gelatina di limone e bottarga; cristallo di colatura di alici e cacao): la prova di come il sapore ingombrante di questo pesce azzurro possa efficacemente modularsi in diverse consistenze e combinazioni, dal limone classico al cacao modaiolo, appunto. Da seguire le proposte del menu, chiaro e preciso, abbinando i pani e lasciando spazio alla pasticceria decisamente in crescita (da citare il cremoso al caff e il bicchierino di caff e liquirizia). Si beve fuori dai luoghi comuni, il servizio cordiale. Il conto supercompetitivo: sui 40 euro.
Ercolano
NA - Napoli 13 km, Caserta 38 km. VIVA LO RE
Corso Resina 261, tel. 081.7390207. Sito: www.vivalore.it. Aperto: sempre; chiuso: luned; domenica sera; ferie: in agosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 40. Accanto a villa Campolieto, sulla strada regia del mitico Miglio dOro, questa moderna osteria, rustica e calda, promette di rievocare il popolare brindisi dellesercito borbonico, Viva lo re!, con unampia selezione di bottiglie. Non si resta delusi: il rifornimento dei vini arriva dalla ricca enoteca ospitata in un palazzo a pochi metri. Cucina stagionale, con incursioni innovative e felici: fusilli di Gragnano con pescatrice, tonno alla griglia, o un piatto composto di seppioline con patate e calamaretti ripieni di ricotta e grigliati, su passata di pomodoro. I prodotti del mare sono garantiti ogni giorno da pescatori di fiducia di Torre del Greco. Buoni i dolci. Conto sui 40 euro.
9? 2
SAN PIETRO
Piazzetta San Francesco 2, tel. 089.261091. Sito: www.sanpietroristorante.it. Aperto: sempre; chiuso: marted; mai in estate; ferie: tra gennaio e febbraio. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 40. Continua il miracolo cetarese: materia prima di assoluto valore, tecnica leggera, proposte classiche e tanto divertimento, rapporto tra qualit e prezzo difficilmente eguagliabile in Italia. Qui sottolineamo il riordino generale della carta, che facilita, anche sui costi, il percorso scelto. il trionfo del bianco mangiare, delle acidit e della sapidit: un testacoda che regala sfizi al palato e ristoro al corpo. Dal Cetarese scegliamo ovviamente i vermicelli con la colatura di alici, nel Tradizionale ricordiamo i tubetti con pesce di scoglio, infine dal menu Creativo ecco il souffl di spaghetti, o lo scomposto di millefoglie tra i dolci. Conto sui 40 euro.
Campania
Furore
SA - Salerno 35 km, Napoli 52 km. HOSTARIA DI BACCO
Via G. B. Lama 9, tel. 089.830360; 089.8304000. Sito: www.baccofurore.it. Aperto: sempre; chiuso: venerd; mai in estate; ferie: due settimane in novembre e a Natale. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 45. Dalla terrazza di questa storica Hosteria sembra quasi di rivederli Roberto Rossellini e Anna Magnani nelle burrascose settimane di soggiorno al borgo di Furore. Non a caso il piatto storico della casa, i ferrazzuoli alla Nannarella, sono un omaggio alla diva. Da non perdere i cavatelli ai capperi locali e il baccal marinato al finocchietto. Bella la carta dei vini e conto a partire da 45 euro.
Eboli
SA - Salerno 21 km, Avellino 57 km. IL PAPAVERO
Corso Garibaldi 112-113, tel. 0828.330689. E-mail: mimmetto@lycos.it. Aperto: sempre; chiuso: luned; domenica sera; ferie: una settimana in luglio; una settimana in novembre. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 40. Scomporre e ricomporre. I sapori, i prodotti. Per sperimentare e divertirsi. Non mangerete nulla che non sia coltivato, pescato o allevato fuori dalla regione, ma mai in modo banale ed proprio il piacere della scoperta il senso di una visita in questo piccolo locale minimali-
$6
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
Campania 545
Gesualdo
AV - Avellino 42 km, Benevento 28 km. LA PERGOLA
Via Freda 4, tel. 0825.401435. E-mail: lapergolagesualdo@libero.it. Aperto: sempre; chiuso: mercoled; ferie: variabili. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 30. La campagna appena fuori dal borgo dove si erge il castello del Principe. Destate si sente il profumo dellerba. Dinverno riscalda il fuoco del camino. Piena di sapori la cucina di questa casa grazie alla cuoca che nella sciatizza, nelle zuppe e sulla maccaronara esalta le verdure appena colte nei campi. Gustoso il baccal con peperone crusco. Buoni i dolci e il vino. 30 euro.
O PALAZZIELLO
Via Cumana 77, tel. 081.8950354. E-mail: o_palazziello@alice.it. Aperto: solo la sera; anche a pranzo domenica; chiuso: mercoled; ferie: variabili tra agosto e settembre. Carte di credito: BM, CS, DC, EC, MC, VISA. Prezzo medio: 35. Palazzotto del centro ben restaurato. Due sale di sobria eleganza: ampia la rossa, pi dicreta la gialla. Destate un confortevole giardino. Servizio giovane e cordiale, qualche ritardo se c un banchetto. Vari antipasti, sapori un po spinti in sughi e fritture, pasta fresca con funghi o speck e zucchine, buone carni alla brace, tra i dolci melannurca stregata. Onesta carta dei vini. 35 euro.
Giugliano in Campania
NA - Napoli 13 km, Caserta 24 km. FENESTA VERDE
Vico Sorbo 1, tel. 081.8941239. Sito: www.ristorantefenestaverde.it. Aperto: sempre; chiuso: luned; domenica sera; ferie: ultime tre settimane dagosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 40. Fenesta Verde mostra una data: 1948. Come a dire: siamo qui da oltre 60 anni, fidatevi. La sala rossa defilata, laltra con vini e camino. Familiare latmosfera. Cena sul terrazzo nelle serate calde, angolo per rhum e sigari. Piatti in continuo progresso, nei quali fin dagli antipasti si esalta la terra: carciofi ripieni di zucca, baccal e pinoli in pastella; raviolo al tartufo irpino; straccetti di pasta fresca con pomodorini e pancetta; agnello con baccal e bottarga ai pinoli. Delicati i dolci, si amplia la scelta dei vini, non il prezzo: sui 40 euro.
Gragnano
NA - Napoli 22 km, Salerno 25 km.
CASA SCOLA
Via Fornace 1 (Borgo Castello), tel. 081.5392198. Sito: www.casascola.it. Aperto: sempre; chiuso: marted; ferie: un mese in inverno. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 35. Nella valle dei Mulini, tra i resti degli antichi pastifici, questo ristorante si conferma come valido presidio dei prodotti del territorio. Mano leggera e idee chiare in cucina, con piatti dal gusto ben calibrato: rollatina di coniglio con mozzarellina in carrozza o candele di Gragnano su ricotta di fuscella e fondente di San Marzano. Stringata la selezione di vini e conto a partire da 35 euro.
LA MARCHESELLA
Via Marchesella 184, tel. 081.8945219. Sito: www.fenestaverde.it. Aperto: sempre; chiuso: mercoled; domenica sera; ferie: due settimane in agosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 45. Fuori citt e vicino alla Strada degli Americani lampio locale trasmette allegria con colori tenui e legno chiaro. Eleganza e servizio di qualit coprono qualche caduta della cucina. Piatti di terra della tradizione. Linea mare: originale la proposta di vongole in rosa se gli gnocchetti non fossero mollicci rombo con patate, carni corrette. Carta dei vini datata. Buon gelato con nocino. Sui 45 euro.
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
Campania
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
546 Campania
ALBERTO
Via Cristoforo Colombo 8 (Ischia Porto), tel. 081.981259. Sito: www.albertoischia.it. Aperto: sempre; chiuso: mai; ferie: dal 5 novembre al 27 marzo. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 60. La storia comincia nel 1950, con lepopea del Lido, la spiaggia dei Vip. Da allora il litorale ha smarrito un po di charme, ma Alberto resta un luogo cult. Sospesa su palafitte, proprio sul bagnasciuga, la veranda-ristorante sinsinua nel paesaggio del golfo, tra la costa flegrea e le isole di Vivara e Procida. Latmosfera marinara, molto romantica di sera, ravvivata da una cucina festosa. Lorata in tre diverse marinature; le linguine con cozze, vongole e calamari, la pezzogna alla maruzzara, le fritture, svelano i segreti dellantica e gustosa accoglienza ischitana, tra cordialit, opulenza e freschezza. Dolci classici. Cantina allaltezza dei sapori. Menu degustazione a 60 euro.
GAETANO
Campania
Via Michele Mazzella 33, tel. 081.991807. Sito: www.pizzadagaetano.it. Aperto: sempre; chiuso: mercoled; mai dal 7 dicembre al 7 gennaio e da marzo a settembre; ferie: in febbraio. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 40. A cinquecento metri dal centro, il tempio indiscusso della pizza. Gaetano Fazio, maestro darte bianca, partendo dal rigoroso rispetto del disciplinare dimpasto e lievitazione, aggiunge sempre un colpo di genio al disco di pasta servito fragrante in tavola: prodotti di stagione e condimenti fanno la differenza. In cucina, piatti della tradizione. Conto sui 40 euro, fino a 15 euro per la pizza.
Piazza Bagni 4 - Loc. Casamicciola Terme, tel. 081.994722. Sito: www.manziterme.it. Aperto: sempre; chiuso: mai; ferie: dal 7 gennaio a fine marzo; dall1 novembre al 25 dicembre. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 110. La sala, con eleganza, rende pi essenziale il mix di stili ridondanti che identificano lalbergo dopo la recente ristrutturazione. Il tavolo in cucina, dedicato ai voyeur del gusto, un invito ad ammirare un creativo al lavoro, Nino Di Costanzo, che ha perfezionato la verve fantasiosa in concretezza di sapori. Con un salto di consapevolezza lo sfoggio di tecnica cede il passo a una precisione matura, vivace: i piatti esprimono studio meticoloso, nellalternanza ritmata di carne e pesce, mentre spezie esotiche e aromi offrono contrasti suggestivi. La parmigiana dastice, provola e fresella con guanciale un inno alla sapidit proteiforme; il risotto con buccia di piselli, taleggio di bufala, pesce bandiera e pomodoro crudo datterino, regala emozioni e divertimento; il rombo farcito e pollo con insalata di rinforzo, sfrontato e convincente. Anche il resto notevole, dai pani conditi ai tanti dolci-gioiello, dal servizio alla cantina. Alla carta, conto sui 110 euro.
?$ 8
IL FOCOLARE
GIARDINO EDEN
Via Nuova Cartaromana 68, tel. 081.985015. Sito: www.ilgiardinoeden.it. Aperto: sempre; chiuso: domenica sera; ferie: da met ottobre al 24 aprile. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 75. La baia di Cartaromana, racchiusa tra lantica Torre dei Guevara, gli scogli di SantAnna e lisolotto del Castello aragonese, rende unica la scenografia di questo giardino, dove svettano le palme che dominano le piscine termali, i prendisole a pelo dacqua e lapprodo per diportisti. A pranzo, cucina veloce per gli habitu, in un contesto informale. La sera, atmosfera accattivante: si cena a lume di candela e il servizio curato nei dettagli. Piatti marinari, dalle cozze grigliate, diventate ormai un must, ai primi tradizionali. Non mancano mai ostriche e crostacei. Tra i dolci, ottimo il gelato fritto. In cantina, etichette per una clientela internazionale. Conto sui 75-80 euro.
Via Cretajo al Crocefisso 3 - Loc. Barano dIschia, tel. 081.902944. Sito: www.trattoriailfocolare.it. Aperto: solo la sera; anche a pranzo sabato e domenica; chiuso: mercoled; mai in estate; ferie: variabili in inverno. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 40. La riscoperta dei sapori della terra, nellisola che aveva omologato il gusto culinario allinvasivit del turismo di massa, porta la firma di Riccardo DAmbra. Pioniere instancabile, con i suoi otto figli (in cucina Agostino e Francesco; Silvia e le sorelle in sala), alla continua ricerca di bont dimenticate, non solo ischitane. La filosofia della trattoria, avvolta in un castagneto sulla collina del Cretaio, si esprime con la caponatina di fagioli zampognari agli agrumi; poi, gnocchi di melanzane; coniglio da fossa in tegame di coccio. Ottime le carni, come la tagliata di razza podolica. Dolci molto buoni e vini selezionati in giro per lItalia, tra produttori amici. Sui 40 euro.
IL LIMONETO
Via Baiola 94 - Loc. Forio dIschia, tel. 081.3332009. E-mail: nellolimoneto@libero.it. Aperto: solo la sera; anche a pranzo domenica, tranne in luglio e agosto; chiuso: mai; ferie: da met novembre a met marzo. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 50. Sullantica strada Borbonica, in zona collinare, questo accogliente locale caratterizzato dalle sale in stile rustico e da un originale giar-
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
Campania 547
dino dagrumi. La cucina, sapientemente, abbina un po di fantasia alla bont delle materie prime. Il pescato del giorno il leit-motiv del menu, annunciato da ricchi antipasti. Vini non solo regionali, in unatmosfera di schietta cordialit. Sui 50 euro.
SATURNINO
IL MELOGRANO
Via Giovanni Mazzella 110 - Loc. Forio dIschia, tel. 081.998450. Sito: www.ilmelogranoischia.it. Aperto: sempre; chiuso: luned in ottobre; ferie: da novembre a met marzo. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 80. Un giardino mediterraneo di fichi, ulivi, un melograno-portafortuna e gazebo circoscritti da muri a secco; poi atmosfere calde, e il patio di una villa a pochi passi dalla spiaggia di Cava. Un contesto tradizionale: qui, nel 1996, ha avuto inizio una rivoluzione saporita. La missione continua con uno sforzo quasi eroico: raccontare, attraverso quattro percorsi di degustazione, storia ed evoluzione della cucina di Ischia e Procida, isole che racchiudono le origini familiari di Libera Esposito, cuoca delle delizie, e di suo marito Giovanni Iovine, fine selezionatore di prodotti. Il primo menu, da 55 euro (da ordinare in anticipo), un omaggio al coniglio, prodotto-mito della gastronomia locale; lultimo, in ordine crescente di costo, da 110 euro, uno show di crostacei che si ispira a frutteti, orti e agrumeti che hanno profumi di mare. Un esempio? Astice al vapore con frutta, verdure di stagione con salsa alle fragole e aceto balsamico. Dessert sontuosi e cantina molto curata. Alla carta si spendono 80 euro.
?$ 7
Via Soprascaro 17 - Loc. Marina del Porto (Forio dIschia), tel. 081.998296. E-mail: malvisiello@ischia.it. Aperto: sempre; chiuso: da luned a venerd in inverno; mai in alta stagione; ferie: due settimane in febbraio; due settimane in novembre. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 55. Si pranza in una luminosa veranda allinterno di un antico palazzo sul lungomare di Forio, a pochi metri dal monumentale Torrione, di fronte alla darsena dei pescherecci. Laccoglienza cordiale e la cucina di Ciro Mattera conferma la propria confortante identit: senza svolazzi formali, celebra consistenza e genuinit seguendo le stagioni. Il gelato di ostrica un delizioso appetizer; poi, totanetti ripieni con peperoncini verdi; filetto di dentice con granella di mandorle, pistacchi e salsina di fiori di zucchine. Dolci squisiti e nota di merito per la carta dei vini: la ristretta selezione di bottiglie equilibrata nei ricarichi e in armonia con la proposta del menu. Conto sui 55 euro.
?5
UMBERTO A MARE
MIRAMARE E CASTELLO
Via Pontano 5, tel. 081.991333. Sito: www.miramareecastello.it. Aperto: solo la sera; chiuso: mai; ferie: da met ottobre a met aprile. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 90. Lalbergo valorizza uno dei litorali pi popolari di Ischia, con un tocco chic. Il suo ristorante si allunga con tavoli e gazebo su una penisola di scogli sul mare. Di sera ha effetti magnetici: sullo sfondo, le luci del Castello Aragonese e del vecchio borgo. La cucina, affidata a un cuoco di talento, conferma la strategia, in crescita sullisola, di abbinare il turismo di qualit ai sapori deccellenza. Escalation di bont: spaghettini, aglio, olio e peperoncino con tre salsine di peperoni dolci; risottino al bergamotto con scampo fritto e spuma di rapa rossa; fino a un potente tartufo al cacao, tra i dolci. Carta dei vini in evoluzione. Menu degustazione da 75 e da 90 euro.
Via Soccorso 2 - Loc. Forio dIschia, tel. 081.997171; 081.997258. Sito: www.umbertoamare.it. Aperto: sempre; chiuso: mai; ferie: dal 10 gennaio al 15 marzo; dal 5 novembre al 27 dicembre. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 70. Le Tavole della Birra. Punta del Soccorso una roccia tufacea cara ai marinai, perch sovrastata da una splendida e antica chiesa, ricca di ex-voto. Incastonato nella stessa falesia, da decenni, c un rifugio sicuro per golosi e viaggiatori la page, che anche un luogo attraente e romantico, con undici camere aggrappate sugli scogli. Gli interni dagli intonaci candidi, con pareti impreziosite dalle opere donate da artisti contemporanei di passaggio, e la terrazza orientata sui tramonti infuocati di Forio, contribuiscono al fascino del ristorante, gestito con passione dai fratelli Umberto e Marco Regine. Tra gli antipasti, la battuta di rombo, farro, cicarella e bottarga di muggine siciliana; poi, il merluzzo marinato al limone, con frutta e riso thai. Tra i primi, ravioli di melanzana, mozzarella e bianco di bufala, crema di basilico e ricotta del Cilento. Succulento, lhamburger di tonno. I dolci strizzano locchio alla Sicilia. In cantina oltre 500 etichette. Menu degustazione da 62 e da 79 euro.
?$ 7
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
Campania
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
548 Campania
UN ATTIMO DI VINO
Via Porto 103, tel. 081.19368069. E-mail: unattimodivino@libero.it. Aperto: sempre; chiuso: in inverno mercoled; mai in estate; ferie: due settimane tra fine gennaio e inizio febbraio; una settimana in novembre. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 35. Al termine della Riva Destra del porto, un cuoco siciliano ha realizzato il locale ideale per esprimere il proprio talento: pochi tavoli, una cantina ricca, langolo per la musica dal vivo e quello dei libri. I piatti, esclusivamente marinari, esprimono raffinata creativit e freschezza. Olio, delizie e formaggi arrivano da Trapani. Ottimi i dolci. Sui 35 euro.
9? 2
lappetito o allinclinazione: il menu dellorto con la tartare di pomodoro e la piccola frittura; del mare, con lhamburger di pescespada; del mare di Amalfi, con gli spaghettoni con lupini e ricci di mare; per gourmet, con il bianco di dentice con gele di pompelmo rosa. Pane e dolci che non si dimenticano, eccellente cantina a prezzi pi che moderati. Alla carta sugli 85 euro.
Ispani
SA - Salerno 103 km, Potenza 126 km. GELSOMARE DI CALA DEL CAMPO
S. S. 18 km 207 - C.da Casa Bianca, tel. 0973.323091 Sito: www.caladelcampo.it. Aperto: sempre; chiuso: luned; mai in estate; ferie: variabili in inverno. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 35. Cucina semplice in riva al mare, sotto lenorme gelso in estate, nellaccogliente sala interna dinverno. La materia prima appena toccata ma gustosa, come linvoltino di verza ripieno di panzanella e insalata di finocchio. Vince quasi sempre la freschezza del pescato del giorno e del raccolto del proprio orto, come nel trancio di orata con croccante di patate rosse. Sui 35 euro.
Campania
Via Diego Tajani 4, tel. 089.877100; 089.851418. Sito: www.torrenormanna.net. Aperto: sempre; chiuso: luned; mai da maggio a ottobre; ferie: in gennaio; dopo le feste natalizie. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 45. Si mangia nellantica torre amalfitana, dentro sale e salette suggestive con lo sguardo sperso tra rocce, mare e cielo. I fratelli Proto sono conosciuti per aver gestito lArsenale a Minori: servizio impeccabile, cura della materia prima, piatti aggiornati ma semplici, come la parmigiana di pesce azzurro, di tradizione come gli ndunderi, gnocchi di ricotta e farina. Troverete ben eseguiti i classici della cucina di mare, accompagnati da una buona carta dei vini. Trionfo di dolci nel finale, dal ricotta e pera al bab. Sui 45 euro.
Massa Lubrense
NA - Napoli 54 km, Salerno 56 km. LA TORRE
Piazzetta Annunziata 7 - Fraz. S. M. Annunziata, tel. 081.8089566. E-mail: ameliamazzola@hotmail.i. Aperto: sempre; chiuso: marted, eccetto in estate; ferie: in novembre. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 30. Amato dai sorrentini come dagli stranieri, per le emozioni che sa offrire. La vista su Capri, la vicina villa di Gioacchino Murat, la cena nelle sere destate in piazzetta tra monastero e terrazzo di questo locale che esalta una cucina di tradizione, con colori e profumi della Costiera. One Fire nome darte del simpatico oste, sapienti le mani di Maria che propone delicati fagottini di carciofi o melanzane al forno con fiordilatte e pomodori degli orti vicini. La novit si infila nella squisita raffica di antipasti, insalate di mare, pasta di casa con sughi di pesce. Nei mesi della ricciola, larghi tranci alla griglia. Buoni dolci al limone, si adegua la lista dei vini. 30 euro.
Maiori
SA - Salerno 18 km, Napoli 50 km. IL FARO DI CAPO DORSO
Via Diego Taiani 48 (tra Cetara e Maiori), tel. 089.877022. Sito: www.ilfarodicapodorso.it. Aperto: sempre; chiuso: marted; anche mercoled da gennaio a marzo; ferie: variabili da novembre a gennaio. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 80. La vocazione originaria, grandi banchetti per gli sfarzosi matrimoni partenopei, favorita da un ambiente ricercato e da un panorama unico sul golfo di Amalfi e sulla Costiera, stata progressivamente ridotta per dare spazio alla cucina raffinata e contemporanea di Pierfranco Ferrara che a Parigi, dove ha lavorato con grandi chef, oltre alle basi tecniche e al gusto per gli ingredienti preziosi come il foie gras o esotici come la salsa kjun, ha imparato a esaltare la propria identit, cio le ricette e i prodotti della sua terra. Ecco allora quattro menu da 65 a 120 euro, da scegliere in base al-
=?$ 8
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
Campania 549
QUATTRO PASSI
Via Vespucci 13/N - Loc. Nerano, tel. 081.8082800. Sito: www.ristorantequattropassi.com. Aperto: sempre; chiuso: mercoled; marted sera; mai in estate; ferie: da novembre a Natale. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 80. Le Soste. Lammonimento di Coco Chanel la moda passa, lo stile resta, sintetizza bene lidea di ospitalit del relais del gusto di Antonio e Rita Mellino. In un quarto di secolo levoluzione della proposta gastronomica stata accompagnata da continui adeguamenti nellaccoglienza, fino alla realizzazione della luminosa sala al piano superiore, con una vista spettacolare sulla baia del Cantone. Ecco allora le suite incastonate tra siepi fiorite, la piscina panoramica allombra degli olivi e la suggestiva cantina scavata nel tufo. Tuttavia, a fare la felicit degli ospiti la cucina rimasta fedele ai prodotti e alla tradizione locale. Dai ravioli provola e melanzane al tortino di riso bianco con frutti di mare sgusciati, passando per le immancabili linguine agli zucchini, ancora in carta e considerati a buon diritto classici della moderna cucina mediterranea, un susseguirsi di piatti nei quali leccellenza si fa normalit. Il resto affidato alla corrusca creativit di Antonio che ha scelto un percorso antico e raffinato per esaltere quanto di meglio offrono lorto ed il mare. il caso della zuppa di fave e piselli al timo con gamberoni e polvere di rosso duovo, della millefoglie di aragosta o delle mezze maniche allo scorfano. Pani tentatori, dolci golosissimi e carta dei vini immensa. A partire da 80 euro per qualche ora di autentico benessere.
=?@ 0
sempre anche un paio di piatti di alta cucina, a testimonianza della formazione internazionale del cuoco, come il pollo di Bresse, petto alla francese, coscia allitaliana. Completano unesperienza da non perdere una sommelire (eccellente cantina) e un matre giovani e competenti. Menu degustazione 65 euro, 95 con i vini; menu gourmet 85 euro, 125 con i vini. Alla carta sugli 80.
RELAIS BLU
Via Roncato 60 - Loc. Termini, tel. 081.8789552. Sito: www.relaisblu.com. Aperto: sempre; chiuso: luned; mai in estate; ferie: da gennaio a marzo. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 80. una terrazza bianca sospesa tra il blu del mare e quello del cielo, a qualche centinaio di metri daltezza nel punto dove la costa sorrentina arriva quasi a toccare Capri: la Marina Grande da un lato, i Faraglioni dallaltro. Poter godere di una posizione cos, fuori dal traffico e dal chiasso litoranei, basterebbe a giustificare la deviazione per la durata di un pranzo. Una ragione in pi che questo boutique hotel di 11 stanze offre una delle migliori e pi eleganti cucine di impronta campana della zona. Lautore Christoph Bob, tedesco di Amburgo, un lungo periodo a fianco di Heinz Beck alla Pergola del Rome Cavalieri, dove ha maturato una passione per gli ingredienti solari, che tratta in maniera fresca e diretta. La triglia in crosta di pane su insalatina di campo e salsa allaceto balsamico fragrante; i ravioli alla caprese classici e croccanti sono originali; la nostra acquapazza inaspettata e piacevolissima. In carta ci sono
?$ 6
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
Campania
=?@ 0
Piazza delle Sirene 10 (Marina del Cantone) - Loc. Nerano, tel. 081.8081028. Sito: www.tavernadelcapitano.it. Aperto: sempre; chiuso: luned; marted; mai da aprile a ottobre; ferie: in gennaio e febbraio. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 90. Le Soste, Jeunes Restaurateurs dEurope, Guida Gallo. Il luogo quello magico della Marina del Cantone, dove si affacciano le belle e spaziose sale del ristorante; il savoir-faire di Claudio e Mariella in sala non mai disgiunto da competenza e cultura; e la cantina - anzi la fedele riproduzione della pancia di un veliero - di grande valore per il ricco ventaglio della proposta. Ma quello che pi colpisce di questa celebre tavola il rinnovato slancio della cucina di Alfonso Caputo, oggi pi che mai orientata alla nuda purezza dei sapori, attraverso pratiche di alto artigianato che riportano nel piatto lessenza di un territorio. Come negli esemplari vermicelli (doppia essiccazione e trafilatura in casa dopo due anni di prove) a pummarola, o in uninimitabile zuppa di pesce spinato con gelato del suo ristretto che un sinfonico, squisito intreccio di gusto e materia. La mano del cuoco, concreta e consapevole, genera un continuo girotondo di colori, fragranze e sapori, dal matrimonio tra uova di seppia e uova di gallina allagnello laticauda alle erbe (la carne non qui solo mero complemento), fino a quella delizia che la pastiera in quattro versioni: tradizionale (una prelibatezza), in forma di gelato, in sformato caldo e nel bicchiere. Menu a 65 (Tradizione), 85 (La mia cucina) e 100 (Sorpresa) euro. Alla carta intorno ai 90 euro. Con alcune confortevoli camere per prolungare la sosta in questo luogo di sogno.
=?@ 0
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
550 Campania
lagro vesuviano, quello dei paccheri al pomodoro San Marzano e della zuppa di fagioli cannellini, seguendo un ritmo serrato e incalzante, segnato da esecuzioni virtuose come il fritto di baccal, un tempo lunico modo di mangiare pesce. Al pianoterra, una sala dove spiluccare e magari consumare il menu light a 20 euro per il pranzo, unaltra dove leggere e guardare la tv in attesa dei ritardatari, poi la cucina a vista segnata dal corridoio di passaggio e infine il tuffo nel ventre del fabbricato. Dove si nasconde una grotta di affinamento di formaggi, imbottita di vasetti di alici, salumi e, ovviamente, vini e distillati. Il pasto procede dunque senza scosse concettuali, immerso nel piacere del recupero filologico e di alcune delle migliori esecuzioni di carne, eterno punto debole della cucina campana. La tecnica asservita alla tradizione, fino al finale esplosivo dei dolci classici partenopei. Servizio professionale e coccolone. Conto sui 45 euro.
Mirabella Eclano
AV - Avellino 42 km, Benevento 28 km. RADICI RESORT MORABIANCA
Meta
NA - Napoli 34 km, Caserta 63 km. GRILLERIE DEL CASALE
Via Vocale 35, tel. 081.8787722. Sito: www.grilleriedelcasale.com. Aperto: sempre; chiuso: luned; ferie: variabili in inverno. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 35. Sotto il pergolato allombra di aranci e limoni o allinterno, tra le volte di un antico palazzo del Settecento, la cena in questo ristorante nel cuore del centro antico si conferma unesperienza sempre interessante. La cucina, oltre che nelle carni alla brace, si esprime con i prodotti dellorto di casa, come la millefoglie di zucchine e fior di latte o gli spaghetti alla chitarra con fave e pancetta. Vini prevalentemente rossi e conto a partire da 35 euro.
Contrada Corpo di Cristo - Loc. Piano Montano, tel. 0825.431537. Sito: www.radiciresort.com. Aperto: sempre; chiuso: mercoled; domenica sera; ferie: mai. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 35. Una sala luminosa e arredata con stile minimalista, sobrio, una cinquantina di coperti e una terrazza adiacente dove spostarsi nelle serate estive. Si presenta cos il ristorante del Radici Resort voluto dalla Mastroberardino. Classici della cucina irpina e campana presentati in maniera aggiornata, con sapori decisi come nel caso del tubetto con il rag di cipolla. In sintesi, tanto orto e legumi, formaggi del territorio, agnello e baccal sempre ben fatti. Noi abbiamo provato per esempio i classici flan di broccoli e il fiore di zucca in pastella ripieno di ricotta di montella, un delicato baccal alla piastra su crema di ceci. Servizio professionale. Conto sui 35 euro.
93
Montemarano
AV - Avellino 19 km, Napoli 72 km. IL GASTRONOMO
S. S. 164 km 51,700 - Fraz. Ponteromito, tel. 0827.67009; 0827.67059. Aperto: sempre; chiuso: mercoled; domenica sera; ferie: due settimane in luglio. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 35. Il locale non cambiato da quando Antonio Pisaniello ha scelto Nusco e qui ha lasciato la mamma tra i fornelli. Il menu rispetta la tradizione irpina, tralascia le innovazioni e si presenta nella sua ricchezza di sapori autentici. I ravioli di ricotta con noci sono un classico; le verdure di stagione accompagnano la pasta e le carni sono davvero genuine. Va scelto il vino della casa. Sui 30 euro.
Campania
LA CONCA
III Traversa Alimuri - Loc. Marina di Alimuri, tel. 081.5321495. Sito: www.ristorantelaconca.net. Aperto: sempre; chiuso: luned; ferie: da novembre a gennaio. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 45. Nelle giornate di sole i toni blu e celeste della sala interna di questa taverna di mare si confondono con il mare di uno degli scorci pi suggestivi della Costiera sorrentina. La cucina, pur rimanendo nel solco della tradizione, si caratterizza per un sapiente impiego di aromi e spezie. Si spiegano cos le foglie di palamita marinate con anice e yogurt acido o la tagliata di tonno alle erbe mediterranee con spuma di patate allo zenzero. Da non perdere il goloso semifreddo con le nocciole o la classica delizia al limone. Buona la selezione di vini nazionali, con qualche escursione francese. Conto a partire da 45 euro.
Montesarchio
BN - Benevento 20 km, Caserta 34 km. CRISTINA PARK HOTEL - BARRY
Via Benevento 104, tel. 0824.835888. Sito: www.cristinaparkhotel.it. Aperto: sempre; chiuso: sabato; domenica; ferie: in gennaio; in agosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 45. Un trailer. La piccola bomboniera di venti posti allinterno dellalbergo servita per affermarsi e sperimentare, il preludio allentrata a pieno regime con il raddoppio dei tavoli dentro un relais con camere. Nel frattempo la cucina si esercitata sulle materie prime, il cuoco Angelo dAmico ha appreso le tecniche da Tony Genovese, Antonello Colonna e numerosi stage in Francia, utili ad immaginare combinazioni diverse (vedi le lagane
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
Napoli Campania 551
con fagioli, vongole e cotica di maiale nero) senza dimenticare la base alimentare del Sud: ortaggi e verdure. Voglia di esplodere con la semplicit delle polpettine di seppia con piselli. Buona carta divisa per vitigni. Sui 45 euro.
stare anche il kebab, perch quello greco fatto solo con croccanti carni suine. Buoni i crostoni. 250 birre diverse accompagnano le pietanze. Sui 25 euro.
Piazza G. Rodin 31, tel. 081.415482. Sito: www.ristorantecocoloco.it. Aperto: solo la sera da luned a venerd; sempre il sabato; chiuso: domenica; ferie: in agosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 60. A pochi passi dal salotto buono di piazza dei Martiri, questo locale si conferma come uno degli indirizzi pi affidabili della citt. Intima e raffinata la sala interna, pi informale lallestimento esterno con un servizio sempre rapido. La proposta sostanzialmente incentrata sul mare con il riuscito tempura di gamberi su salsa di cavolfiori e porcini o le tartare del pescato del giorno. Di gran sapore la pasta alla chitarra con crostacei e carciofi. Esecuzione classica per la spigola al forno con patate e olive nere. Menzione per i pani e la piccola pasticceria. Carta dei vini ben centrata sulla proposta regionale e nazionale. Conto a partire da 60 euro.
Napoli
NA - Roma 220 km, Bari 261 km. A TAVERNA DO RE [Tavola IV E4 n.1]
Fondo Supportico di Separazione 2-3 (Piazza Municipio), tel. 081.5522424. Sito: www.atavernadore.it. Aperto: sempre; chiuso: mai; ferie: mai. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 40. Ci si diverte in posizione strategica: tra attracchi degli aliscafi, alle spalle del Mercadante e del Municipio. Per esempio con il menu il piatto piange, tutto da bere per fare il verso alla crisi economica (citiamo il sart di riso dun tempo in varie angolazioni). A pranzo pi di servizio per chi lavora, la sera diventa gourmet dopo laddio alla pizza. Buona carta dei vini. Sui 40 euro.
Via Posillipo 16/C, tel. 081.7690920; 081.5757257. Sito: www.villacaracciolo.it. Aperto: sempre; chiuso: luned; domenica sera; ferie: variabili. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 50. Allinterno della splendida Villa Caracciolo e ai piedi della collina di Posillipo, questo ristorante in pochi anni ha conquistato la clientela glamour della citt. Con le isole del Golfo a fare da sfondo e i tavoli affacciati sulla spiaggia, la proposta gastronomica decisamente orientata verso i sapori del mare. il caso del filetto di triglia su ricotta limonata o dei cannelloni di baccal su guazzetto di frutti di mare. Dolci golosi e non banali, come il bon bon di castagne con cioccolato al bacio e salsa al rhum. Carta dei vini adeguata alla proposta e conto intorno ai 50 euro.
Via R. Caravaglios 21-27, tel. 081.2399212. Sito: www.babettegroup.it. Aperto: solo la sera; chiuso: mai; ferie: in agosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 25. Tra i tavoli allegramente occupati da ragazzi possibile trovare un po di spazio per gustare una cucina veloce contaminata da ispirazioni etniche e tuttavia capace di serbare sorprese quando si scelgono i salumi e i formaggi campani. da gu-
Via Marchese Campodisola 4-10, tel. 081.5521323. Sito: www.europeomattozzi.it. Aperto: solo a pranzo; anche la sera da mercoled a sabato; chiuso: domenica; ferie: seconda met dagosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 45. Sempre fedele ai canoni classici, questo locale alle spalle di piazza Borsa presenta i propilei della tradizione napoletana, dalla pizza alla parmigiana di melanzane, attraverso buone esecuzioni di pe-
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
Campania
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
552 Campania Napoli
sce. Un must da non perdere la pasta con i fagioli e quella con le patate. Chiusura dolce altrettanto classica (bab, pastiera), aggiornata carta dei vini e servizio sapiente. Sui 45 euro.
Corso Vittorio Emanuele 135, tel. 081.7612474. Sito: www.grandhotelparkers.com. Aperto: sempre; chiuso: mai; ferie: mai. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 80. Lultimo piano dellex Hotel Britannia uno dei posti magici della citt, con vista su Castel dellOvo, Vesuvio e Penisola. In sala il servizio adeguato a questa vista e allo stile dellalbergo della famiglia Avallone che mantiene determinata lambizione di fare buona ristorazione per gli ospiti come per i clienti esterni. La cucina, ricca di spunti stagionali, ha una linea semplice, esaltata sia dal menu vegetariano sia dai piatti di mare, tra cui i maccheroncelli con melanzane e polpettine di pane e il dorso di orata in saut di lupine e peperoncini. Ampia carta dei vini, tra cui quelli dellazienda di famiglia, Villa Matilde. Chiusura con formaggi e tanti dolci. Sugli 80 euro.
binerete un pane diverso a ogni piatto. I dolci (cannoncini ai formaggi morbidi con composta di pere e cioccolato) meritano visita a parte. Infine, al piano terra grande sushi con la consulenza di Zero di Milano, che in materia probabilmente il numero uno. Sui 100 euro, con menu degustazione a partire da 70.
Via Mergellina 1/C, tel. 081.7616108. Aperto: solo la sera; anche a pranzo domenica; chiuso: marted; ferie: in agosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 40. Carta dei vini irrobustita, pesce da Pozzuoli, crudo a volont, fritti da manuale e grandi classici della cucina di mare, saut di cozze, spaghetti con i ricci giusto per una citazione. Su questa formula semplice ed efficace da alcuni anni stato costruito il successo, gratificante sia per gli amanti della tradizione sia per quelli che prendo un solo piatto. Sui 40 euro.
9=?$ 8
Via Cristoforo Colombo 45, tel. 081.0175001. Sito: www.romeohotel.it. Aperto: solo la sera; chiuso: luned; ferie: mai. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 100. Forse, il grande ristorante che Napoli non ha mai avuto. Lo stile hi-tech dellalbergo di fronte allimbarco degli aliscafi promette una cucina moderna e aggiornata. Il giovane Andrea Aprea supera le aspettative: merito della materia prima e dei sapori vissuti sino a 17 anni, quando inizi a girare in Europa (The Fat Duck di Blumenthal e The Waterside di Michel Roux). Ma merito soprattutto di un sostanziale svecchiamento che pone nel ripostiglio oleografie partenopee ormai consunte e desuete. Sicch il raviolo con stufato di manzo ricorda la genovese ai napoletani, ma per un palato mitteleuropeo un grande piatto con fondo bruno da incorniciare, mentre nella vellutata di mela verde, scampi, yogurt e bottarga esplode il lifestyle metropolitano, voglia di salute e di sapori. La tecnica punta a valorizzare lingrediente principale con il resto a fare da coro, niente confusione, ma estrema semplicit, persino nella ricciola con zafferano, pesto di uvetta, pappa di fagiolini e pecorino giovane, dove nel piatto tutti lavorano per valorizzare la freschezza del pesce. Avrete le attenzioni del sommelier dellolio, sceglierete tra le carte dellacqua, quella monumentale dei vini con tanta Campania e Francia, dei distillati, e ab-
Campania
LA BERSAGLIERA [Tavola III E4 n.9] Borgo Marinari 10-11, tel. 081.7646016. Sito: www.labersagliera.it. Aperto: sempre; chiuso: marted; mai da maggio a ottobre; ferie: mai. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 40. Quello che resta dello stile Dco nella storica sala interna deturpato dai ritocchi moderni, tuttavia incanta la suggestione del piccolo borgo raccolto tra il mare e Castel dellOvo. Qui la cucina ferma sulla tradizione marinara e offre un menu che attrae ancora i turisti e richiama i convivi familiari intorno a crostacei in saut e spaghetti con le vongole. Pochi i vini. 35 euro alla carta. LA FILA [Tavola V F1 n.10]
Via Nazionale 6/D, tel. 081.206717. Aperto: sempre; chiuso: luned; ferie: in agosto. Prezzo medio: 40. Pareti coperte da foto di personaggi e articoli, dominano passato e nostalgia. Pochi ma ben curati piatti della tradizione napoletana, di carne e di pesce. Buona pizza e vini limitati. Sui 40 euro.
?4
Via Alfonso dAragona 19-21, tel. 081.5538525. Sito: www.mimiallaferrovia.com. Aperto: sempre; chiuso: domenica; mai in dicembre; ferie: due settimane centrali dagosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 40. Storico locale alle cui pareti troverete foto di tutti i grandi personaggi italiani degli ultimi settantanni e articoli di tutti i giornali del
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
Napoli Campania 553
mondo che lodano la cucina napoletana di tradizione qui preparata. Tavoli ravvicinati, camerieri centometristi e una serie di piatti a cascata fin dallarrivo: mozzarella, morbida ricotta, pomodorini in insalata, peperoni ripieni. Poi tutti i piatti, in generale ben eseguiti, che ci si attendono a Napoli: dagli spaghetti (ottimi quelli alla zuppa di soffritto) ai maccheroni, dalle minestre (assoluta quella di provola e patate) alla pasta al forno. A seguire pesce (ottimo il polpo in cassuola) e, per finire, una piacevole pastiera napoletana. Carta dei vini ricca, con perle per intenditori a prezzi daffezione. Sui 45 euro.
Via Matteo Schilizzi 18-20, tel. 081.5522266. Sito: www.napolimia.it. Aperto: solo a pranzo; anche la sera venerd e sabato; chiuso: domenica; ferie: periodo pasquale; tutto agosto; periodo natalizio. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 45. Colpisce, allentrata, il biancore di questo locale, semplice negli arredi e dallatmosfera familiare. In sala il titolare propone piatti di una cucina semplice, casalinga, in prevalenza di mare. Cos gustate il saut di vongole e, a seguire, una perfetta zuppetta di fagioli con calamaretti spillo. Pi comune la spigola con verdure saltate. Dolci piacevoli, carta dei vini corretta. Sui 45 euro.
CAFASSO
Via Giulio Cesare 156-158, tel. 081.2395281.Chiuso: domenica. Una delle migliori pizze di Napoli. Imperdibili marinara e margherita, con impasto lievitato a regola darte, e poi pizza bianca con provola, mozzarella di bufala o fiordilatte, calzone ripieno con ricotta e salame, fritto misto allitaliana sempre preparato al momento, e lAbc della cucina tradizionale partenopea, con pasta e fagioli o pasta e patate. Sui 12 euro.
Piazza San Domenico Maggiore 4, tel. 081.5524068. Sito: www.palazzopetrucci.it. Aperto: sempre; chiuso: luned a pranzo; domenica sera; ferie: tre settimane in agosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 40. Accanto alla bella chiesa di San Domenico Maggiore, negli affascinanti e movimentati Decumani, un bel palazzo patrizio diventato uno dei migliori ristoranti della citt. Disposto su due piani (al primo c la cucina a vista), tavoli ben apparecchiati, servizio puntuale. E, quel che pi conta, una buona cucina di schietta impronta locale ma per nulla adagiata sugli stereotipi stantii della cucina napoletana per turisti che ancora dilagano in citt. Il cuoco gioca sui prodotti che appartengono alla sua cultura ma ama divagare, smontare e ricostruire, senza per farsi prendere la mano da estremismi creativi. Se la mattonella di alici con taccole su ricotta e pomodori al forno risulta debole di sapore (pecca che emerge anche in qualche altro piatto di vena innovativa), la riscossa viene dalla passata di lattuga con pane biscottato allaglio e vongole veraci, dai paccheri allimpiedi ripieni di ricotta con rag napoletano, dalle variazioni di baccal (in tartare, fritto impastellato con peperoni cruschi, mantecato). Belle e generose selezioni di formaggi e salumi campani, dolci corretti, discreta cantina con ricarichi saggi. Circa 40 euro.
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
Campania
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
554 Campania Napoli
gina, cottura perfetta e cornicione alto e morbido. Da non perdere la frittura allitaliana (pizzetta con pomodoro e formaggio, melanzane e zucchine impanate, palline di mozzarella, crocchette e mini-arancini). Sui dieci euro.
quella del forno a legna dove si prepara anche un ottimo ripieno con scarola e alici. Allesterno la friggitoria, con arancini, timpani di pasta, crocch e pasta cresciuta. Sui 13 euro.
STARITA
Via Materdei 27-28, tel. 081.5441485; 081.5573682. Chiuso: luned; domenica mattina. La pizzeria popolare e gioiosa immortalata ne Loro di Napoli con Sofia Loren a met degli anni Cinquanta. Nata allinizio del Novecento come cantina, poi trasformatasi in friggitoria e poi in moderna pizzeria dallaria spartana e dal servizio super veloce. Si trovano la pizze classiche ma anche tante novit: angioletti di pasta di pizza fritti con pomodoro e origano o trasformati in dolci con zucchero e Nutella, pizzette con sugo alla genovese, boccoccini al forno ripieni di verdure di stagione. Pizza soffice e saporita. Sui 15 euro.
MATTOZZI [Tavola III C2 n.20] Via Filangieri 16, tel. 081.416378. Chiuso: domenica. Dalla margherita alla montanara, la pizza qui non delude mai. Come gli altri sfizi vari: parmigiana di melanzane, peperoni imbottiti, zucchini alla scapece, polpette al sugo, polpo allinsalata, mozzarella di bufala, frittata di pasta e la frittura allitaliana. Sempre anche due o tre tipi di pasta: dai rigatoni alla genovese, alla pasta e piselli, alla pasta e ceci. Pastiera, zuppetta e bab per chiudere. Sui 20 euro. PELLONE [Tavola V F1 n.21]
Via Nazionale 93, tel. 081.5538614. Chiuso: domenica. Non lasciatevi scoraggiare dalla fila delle ore di punta. Resistete perch ne vale davvero la pena. A pochi metri dalla stazione centrale, da pi di venti anni la famiglia De Luca gestisce questa pizzeria dove sempre difficile scegliere tra la versione fritta, magnifica, ripiena di ricotta, cigoli di maiale, fior di latte e pepe, e
Campania
Riviera di Chiaia 268, tel. 081.2481100. Sito: www.ristoranteradici.it. Aperto: solo la sera; anche a pranzo sabato; chiuso: domenica; ferie: due settimane in agosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 50. Lungo la Riviera di Chiaia e a pochi passi dal cuore chic di Napoli, questo locale interpreta uno stile di ristorazione moderno ed essenziale. Daltra parte le pareti bianche e i legni scuri degli arredi sono lo specchio di una cucina che predilige la pulizia dei sapori, come nel caso del raviolo di ricotta e gamberi in pasta kataifi ed emulsione di zucca e menta. Tra i primi spicca il riso giallo al salto con saut di frutti di mare e crostacei con verdurine di stagione. Bypassando la superflua variazione di baccal si arriva al pi intrigante trancio di ricciola in foglia di banano. Carta dei vini adeguata alle ambizioni della cucina e conto a partire dai 50 euro.
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
Napoli Campania 555
ROSIELLO
Via Santo Strato 10 - Loc. Posillipo, tel. 081.5752341. Sito: www.ristoranterosiello.it. Aperto: sempre; chiuso: mercoled; ferie: una settimana in gennaio (Epifania); dal 10 al 20 agosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 70. Salvatore nitido come il panorama che offre. Il Golfo e Capri al centro. Ama presentare i suoi prodotti: conserve, confetture, il vino dei vigneti di piedirosso che dalla collina scendono verso il mare. Terrazzo di atmosfera e sala riservata per un gruppo. Paste al rag, salsicce e friarielli, ricette marinare classiche con primi, grigliate e fritturine di paranza, bab e pastiere. Per: sui 70 euro!
e carciofi. Dolce da prenotare allarrivo: souffl alla vaniglia con cioccolato bollente. Cantina di prestigio, con i migliori campani. Circa 35 euro.
Via Santa Teresa a Chiaia 11, tel. 081.414865. Sito: www.trattoriadelloca.it. Aperto: sempre; chiuso: domenica da giugno a settembre; domenica sera il resto dellanno; ferie: in agosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 35. Quattro amici e un ristorante. Lallegra coesione si traduce in clima familiare ma rispettoso per il cliente, tra i vicoli eleganti di Chiaia, con botteghe artigiane e locali della movida. Architettura dinterni originale, una stanza dopo laltra, come ideali scompartimenti di un treno in viaggio. Vincente anche la cucina, con piatti innovativi ma ancorati alla tradizione: polpette di melanzane, risotto con fiorilli e provola, tagliata di carne e filetti in varie proposte e, su tutti, il baccal in carpaccio oppure con patate
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
Campania
Piazza Vittoria 1 A/B, tel. 081.2405188. Sito: www.terrazzacalabritto.it. Aperto: sempre; chiuso: luned; domenica sera; ferie: seconda e terza settimana dagosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 50. Un posto sicuro dove poter mangiare pesce fresco. lantico rapporto di tre generazioni della famiglia Politelli con alcune paranze a dare questa certezza: i napoletani lo sanno e frequentano con determinazione questa cucina light e salutare, dove erbe e verdure accompagnano il pescato, a cominciare dal crudo. Se capitate nella stagione giusta, da non perdere i vermicelli con i cicinielli (bianchetti), sempre i fusilli con seppie, zucchine e mentuccia. Classiche le tecniche di cottura (vapore, acquapazza, forno, sale) per un prodotto sempre vario e di qualit. Di repertorio la pasticceria, ampia scelta di vini e distillati, gratificati da un servizio professionale e veloce. Sui 50 euro.
Via Alabardieri 30-31, tel. 081.418555. Sito: www.umberto.it. Aperto: sempre; chiuso: luned; ferie: tre settimane in agosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 35. Nel cuore della citt elegante tra botteghe antiquarie e vetrine delle griffe, conserva intatta la sua anima: aperto nel 1916 da Don Umberto, i nipoti offrono sia la cortesia sia la cucina delle famiglie di una bella, vecchia Napoli. Pizza margherita e frittura allitaliana senza confronti, originali i tubetti tre dita nel sugo di polpetti, olive, capperi e pomodorini come insegnano a Santa Lucia, leggera e profumata la zuppa rosa di fagioli alla maruzzara, polpettone napoletano con tortino di patate; non deludono carne e pesce. Dolci ben curati: bab e pastiera in evidenza. Buoni vini con i migliori campani. Sui 35 euro.
VERITAS [Tavola II F4 n.26] Corso Vittorio Emanuele 141, tel. 081.660585. E-mail: veritas.winebar@gmail.com. Aperto: solo la sera; chiuso: domenica; ferie: in agosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 36. Nasce come wine-bar. La felice posizione, accanto a grandi alberghi e a met strada fra i quartieri di Chiaia e Vomero, il primo motivo di successo. Ma decisivo il secondo. Lodontoiatra Stefano Giancotti, gastronomo per hobby, assume solo cuochi di pari ambizioni. Sui vini, proposti con competenza, si impongono i piatti. Innovativa ed estrosa, la cucina diventa protagonista. Tranci di mussillo su crema di burrata e cannoli di patate mantecate. Calamari ripieni di mortadella. Pescespada con insalatina di puntarelle e composta di melone. Tra i dolci una mousse di ciliege con nocciola. Sapiente offerta di vini piemontesi, toscani, veneti, oltre ai campani e ai migliori del Sud. 36 euro.
?2
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
556 Campania Napoli
E INOLTRE
CICCIOTTO Calata Ponticello a Marechiaro 32, tel. 081.5751165 CIRO A MERGELLINA [Tavola I E3 n.27] Via Mergellina 17, tel. 081.681780 chiuso: venerd; CIRO A SANTA BRIGIDA [Tavola IV D4 n.28] Via Santa Brigida 71-74, tel. 081.5524072 chiuso: domenica; DA TONINO [Tavola III B2 n.29] Via Santa Teresa a Chiaia 47, tel. 081.427072 chiuso: mai; DORA [Tavola III A3 n.30] Via Palasciano 30 - Loc. Riviera di Chiaia, tel. 081.680519 chiuso: domenica; IL POSTO ACCANTO [Tavola III E4 n.31] Via Nazario Sauro 5, tel. 081.7649873 JAP-ONE [Tavola III D3 n.32] Via Cappella Vecchia 30/I, tel. 081.7646667 LA CANTINA DI SICA [Tavola III A1 n.33] Via Bernini 17, tel. 081.5567520 chiuso: marted; LA CANTINA DI TRIUNFO [Tavola I F1 n.34] Riviera di Chiaia 64, tel. 081.668101 LA CHIACCHIERATA [Tavola IV D4 n.35] Piazzetta Matilde Serao 37, tel. 081.411465 LA MESCITA Discesa Coroglio 88-91, tel. 081.5983375 LA PIAZZETTA [Tavola III E3 n.36] Via Nazario Sauro 22, tel. 081.7646195 LA STANZA DEL GUSTO [Tavola IV D2 n.37] Via Costantinopoli 100, tel. 081.401578 RENAISSANCE HOTEL MEDITERRANEO - O BREAK [Tavola IV D4 n.38] Via Nuova Ponte di Tappia 25, tel. 081.7970001 chiuso: sabato sera; domenica sera; TRATTORIA SESSANTANOVE [Tavola I E2 n.39] Corso Vittorio Emanuele 7, tel. 081.682663 chiuso: domenica sera;
VIAGGIO Via Nuova Agnano 1, tel. 081.7626966 chiuso: luned; VINARIUM [Tavola III D3 n.40] Via S. Maria a Cappella Vecchia 7, tel. 081.7644114
Cucina regionale
A TAVERNA DO RE Voto: 13. pagina 551 EUROPEO DI MATTOZZI Voto: 13. pagina 551 MIM ALLA FERROVIA Voto: 14. pagina 552 NAPOLI MIA Voto: 13. pagina 553 TERRAZZA CALABRITTO Voto: 14,5. pagina 552
Aperti la domenica
HOTEL ROMEO - IL COMANDANTE Voto: 16. pagina 552 I PRIMI Voto: 12,5. pagina 552 LA BERSAGLIERA Voto: 12. pagina 552 LA FILA Voto: 12. pagina 552 ROSIELLO Voto: 12,5. pagina 555 UMBERTO Voto: 14. pagina 555
Aperti in agosto
A TAVERNA DO RE Voto: 13. pagina 551 DONNANNA Voto: 13. pagina 551 HOTEL PARKERS - GEORGES Voto: 14. pagina 552 HOTEL ROMEO - IL COMANDANTE Voto: 16. pagina 552 LA BERSAGLIERA Voto: 12. pagina 552 LA FILA Voto: 12. pagina 552
Campania
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
Napoli
Campania
557
Legenda
Monumenti artistici Edifici pubblici Metropolitane con stazioni Mura, rovine Giardini, aree verdi Ospedali Parcheggi Ufficio informazioni Ferrovie
P
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
TAVOLA I Napoli
19
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
Napoli
34
559
39
27 8
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
TAVOLA II Napoli
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
Napoli
561
14
26
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
TAVOLA III Napoli
33
20 24 29 3
25 30 22
23
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
Napoli
563
40 32 17
36 31
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
TAVOLA IV Napoli
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
Napoli
565
37
38 7 1 28
35
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
TAVOLA V Napoli
16
18
15
13
12
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
Napoli
21 10
567
11
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
568 Campania
Nocera Inferiore
SA - Salerno 11 km, Napoli 32 km. CANTINA DEL VESCOVO
Via Casa Sasso 13, tel. 081.5170204. Sito: www.cantinadelvescovo.it. Aperto: solo la sera; solo a pranzo domenica e nei festivi; chiuso: mercoled; ferie: due settimane in agosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 30. Unosteria orgogliosa di esserlo. Neanche un filo di lusso. Sarebbe inopportuno. A due passi dalla Curia si cena con la storia, immaginando vescovi di quattro secoli devoti al miglior rosso delloste. Nella cantina del 600 resiste lo scendibotte a catena per calare botti nellideale buio umido. Ci si pu anche fermare al banco: stuzzichini e vino. Intriganti antipasti e primi inseguono le stagioni. In primavera trofie con fave e seppie. Protagonista il baccal. Ma braciole di capra e conigli esaltano una cucina di tradizione, sempre pi curata. Originale offerta di ottime carni come dei vini. I dolci si distinguono: torta di gallette con fondente e crema, ricotta e pera con pistacchi. 30 euro.
prodotti estranei al territorio ma di qualit. Sontuoso tagliere di formaggi e salumi; stracotto di cervo o capriolo; bisonte canadese o Angus; semifreddo di cioccolato al mandarino. Grandi vini e distillati. Sui 33 euro.
LE BACCANTI
Via Puccini 5, tel. 081.5122117. E-mail: ristorantelebaccanti@alice.it. Aperto: sempre; chiuso: luned; domenica sera; ferie: dal 10 al 30 agosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 40. La bella cucina a vista presenta subito Carmine, cuoco e proprietario. La moglie vigila cortese sulla sala interna, elegante nelle sue linee essenziali e in giardino. Punto nevralgico per clientela locale e di passaggio in una citt di commercio dinamico. La cucina elabora tradizioni delle aree vicine: marinara e dellAppennino, combina pescato con ortaggi. Quattro antipasti che cambiano spesso: prevale il tortino di riso con piselli, seppioline e asparagi ravvolti nel lardo. Squisito lo stoccafisso a vapore. Orecchiette con cime di rapa e frutti di mare, poi pezzogne al forno o buone carni. Ampia scelta di ottimi dolci e di vini. Sui 40 euro.
Nocera Superiore
SA - Salerno 14 km, Napoli 42 km. OSTERIA DI PAESE TERRA SANTA
Piazza Materdomini, tel. 081.933562. Sito: www.osteriaterrasanta.it. Aperto: sempre; solo a pranzo domenica; solo la sera luned e sabato; chiuso: marted; ferie: tre settimane in agosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 40. Latmosfera negli scantinati del santuario di Materdomini quella dellautentica osteria di paese con le trecce di aglio e peperoncino alle pareti e sotto le volte. Saporita la cucina incentrata sui prodotti dellagro sarnese, come i ravioli di spinaci serviti su crema di melanzane. Buone le carni, purtroppo penalizzate dal servizio in piatti freddi. Carta dei vini ricca e conto sui 40 euro.
Nusco
AV - Avellino 30 km, Benevento 49 km. LA LOCANDA DI BU
Vicolo dello Spagnuolo 1, tel. 0827.64619. Sito: www.lalocandadibu.com. Aperto: sempre; chiuso: luned; domenica sera; ferie: variabili. Carte di credito: AE, BM, CS, EC, MC, VISA. Prezzo medio: 50. Si attraversa gran parte dellIrpinia per giungere quass. Fra i vicoletti del centro antico si nasconde la Locanda. sobria, moderna, accogliente, con la cucina a vista e la cantina ricca di buone novit. Qui Antonio Pisaniello, quarantanni appena compiuti, propone una ricerca dai tratti fortemente identitari, che esalta le tipicit del territorio ed testimone nel mondo di quanto sia ricca la gastronomia di questa parte interna della Campania. I piatti rinnovano la carta al cambio delle stagioni e secondo le forniture dei produttori locali. Le verdure, le carni, i salumi e i formaggi sono ricercati con meticolosa attenzione. I pani conditi e le chiacchiere salate al sesamo danno sempre il benvenuto. Cose semplici, come la ricotta fritta, i classici cecaluccoli al pomodoro o il maiale con mela annurca e cioccolata racchiudono sapori netti e decisi che esplodono al palato e ricompensano essi soltanto il viaggio. Dolci e pasticceria di grande livello. Degustazioni a 50 e 70 euro. ) PREMIO LAVAZZA - LESPRESSO PER IL CAFF DELLANNO
?$ 6
Campania
Nola
NA - Napoli 29 km, Avellino 34 km. DVINUS
Piazza Giordano Bruno 13, tel. 0813626500. Sito: www.dvinus.it. Aperto: sempre; chiuso: luned; domenica sera; ferie: due settimane in agosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 33. Lex stalla nella piazza del tribunale accoglie tra pietre antiche di tufo. Bel contrasto con arredi moderni: legno, pelle rossa, luci soffuse. Piatti e
91
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
Campania 569
Ospedaletto dAlpinolo
AV - Avellino 10 km, Napoli 65 km. OSTERIA DEL GALLO E DELLA VOLPE
Piazza Umberto I 11-13, tel. 0825.691225; 333.3388313. Sito: www.osteriadelgalloedellavolpe.com. Aperto: solo la sera; solo a pranzo domenica; chiuso: luned; ferie: prime due settimane di luglio. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 30. Colori chiari, qualche quadro dautore, sottofondo musicale jazz o lounge, atmosfera rilassata nel centro del paese. In cucina la mamma e il figlio cuochi, in sala il pap intento a consigliare un menu settimanale orientato sui piatti della tradizione irpina che esaltano le paste casalinghe, le verdure, le castagne, i funghi, le carni e il baccal. Dolci buoni. Selezione dei vini curata. 30 euro.
c la schiettezza del marito Giovanni, che si occupa della sala, ampia e sobriamente elegante. Lappetizer una preziosina di tartufo profumata di poliero, erbetta rarissima. Poi, lunette di melanzane con pomodoro passato, caciocavallo, origano fresco; e agnello allaceto di mosto. Il carrello dei dolci lascia il segno. Cantina interessante, con ricarichi donest esemplare. Due menu degustazione da 33 e da 38 euro. Preferibile prenotare.
Pollica
SA - Salerno 79 km, Napoli 132 km. MEDITERRANEO
Via Nicotera - Loc. Acciaroli, tel. 0974.904747. Aperto: sempre; chiuso: marted; ferie: variabili in inverno. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 30. Pesce fresco in riva al mare nel cuore del Parco nazionale del Cilento, su una delle spiagge pi pulite dItalia. La semplicit dei piatti, come i tubetti con la pescatrice o il pescato del giorno al forno, viene esaltata da questi elementi e il locale meta obbligata per gli amanti dello stile marinaro essenziale. Vini cilentani e campani, servizio professionale. Conto sui 30 euro.
Palma Campania
NA - Napoli 33 km, Salerno 41 km. ERA ORA
Via Circumvallazione 182, tel. 339.8587591. E-mail: parisi.pietro@libero.it. Aperto: sempre; chiuso: marted; ferie: Natale; Capodanno. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 35. Il territorio vesuviano esprime una nuova realt interessante in cui si coniuga grande tradizione di produzione e commercio agricolo con tecnica e divertimento in cucina, vedi la ricotta con pomodoro confit affumicata a tavola. I sapori sono netti e mediterranei, come la julienne di seppie in vellutata amara di fave e rafano marocchino o pi marcatamente partenopei, come la grandiosa parmigiana cotta al vapore, tra le migliori in assoluto che si possa oggi assaggiare. Primi di mare e di terra, con batteria finale di dolci fatti in proprio, come i pani e i grissini abbinati ai piatti. Discreta carta dei vini da riorganizzare con maggiore attenzione al territorio. Non dimenticate la pizza, anchessa una delle migliori in Campania. Sui 35 euro.
Pompei
NA - Napoli 24 km, Caserta 50 km. IL GIARDINO DELLE ESPERIDI
Via Acqua Salsa (Uscita A3 Pompei-Scafati), tel. 081.8502130. Sito: www.ilgiardinodelleesperidi.it. Aperto: sempre; chiuso: marted; domenica sera; ferie: variabili in inverno. Carte di credito: BM, MC, VISA. Prezzo medio: 30. In un polo mondiale del turismo archeologico si evoca il mito delle Esperidi. Custodivano i pomi dorati che Ercole desiderava. Larchitetto anticipa in bravura cuoco e sommelier, due giovani intraprendenti. Bellimpatto, infatti. Linee moderne, giochi di luci e spazi, intrigante anche il giardino con tende stile harem. Menu condizionato dai capricci del mare, ma un pregio: il pesce fresco impone variazioni. Pesce azzurro servito in un mosaico di quattro versioni: bandiera, pastellato, carpaccio e involtino di fragolino. Frequente un velo di lardo di Agerola. Variabili anche i primi, ricorrenti le cozze. Ottime carni alla brace, grande cura nei dolci. Interessante scelta di vini. 30 euro.
Paternopoli
AV - Avellino 24 km, Napoli 77 km. MEGARON
Via Neviera 11, tel. 0827.71588. Sito: www.ilmegaron.it. Aperto: sempre; chiuso: luned; ferie: variabili tra agosto e settembre. Carte di credito: BM, CS, DC, EC, MC, VISA. Prezzo medio: 35. Gli orti rigogliosi erano il vanto delle colline paternesi ricche dacqua, tra i fiumi Fredane e Calore. I prodotti di questa terra restano eccellenti e Valentina Martone, in cucina, li valorizza con stupefacente semplicit. In armonia,
?5
POMPEO MAGNO
Via S. Ammondio 155, tel. 081.8598050. Sito: www.pompeomagno.it. Aperto: sempre; chiuso: mercoled; ferie: due settimane in agosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 35. Appena fuori dal centro della citt degli scavi questo ristorante, che anche pizzeria, si caratterizza per una cucina solare e attenta ai prodotti del ter-
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
Campania
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
570 Campania
ritorio. Il pesce arriva dai mercati locali e pu avere la freschezza dei gamberoni al vapore con crema di sedano o la sapidit del calamaro ripieno con passata di piselli. Adeguata la selezione di vini e conto a partire da 35 euro.
grilli per la testa: baccal e patate; pasta e fagioli allardata, bistecche di maiale e peperoni. Vini dellazienda e del territorio. Conto sui 20 euro.
PRESIDENT
Piazza Schettino 12 (Via San Giuseppe 16), tel. 081.8507245. Sito: www.ristorantepresident.it. Aperto: sempre; chiuso: mai; luned da novembre a marzo; ferie: due settimane in agosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 50. Le Tavole della Birra. Allombra del Santuario lindirizzo prediletto dai buongustai di tutto il mondo in transito per la visita agli scavi archeologici. Ad accoglierli Paolo e Laila Gramaglia, la coppia capace di declinare con eguale eleganza il gusto per laccoglienza e la moderna gastronomia rispettosa dei sapori e del legame con il territorio. Cucina di testa e di cuore, mediterranea nellispirazione ma arricchita da calibrate sfumature di aromi, impiegati per sottolineare tecniche e prodotti. il caso del tonno servito cotto, crudo e marinato al quale la julienne di carciofi conferisce freschezza mentre il sale nero ne esalta il gusto iodato. Carta dei vini importante e conto a partire da 50 euro.
?4
Pontelandolfo
BN - Benevento 24 km, Caserta 68 km. LA PIGNATA
Via Ferrara 1, tel. 0824.851635. Sito: www.ristorantelapignata.com. Aperto: sempre; chiuso: luned; domenica sera; ferie: variabili in gennaio e novembre. Prezzo medio: 30. Nel cuore del Sannio questo ristorante si conferma come luogo di ricerca e conservazione delle tradizioni gastronomiche della terra di confine tra Campania e Molise. I fusilli di segale con salsiccia al profumo di finocchietto e il pancotto con broccoli, peperoni secchi e guanciale sono la sintesi di una cucina dalla forte identit rurale. Bella carta dei vini e conto intorno ai 30 euro.
Portici
NA - Napoli 28 km, Caserta 32 km. LE STALLE DEL GENERALE
Via Armando Diaz 74, tel. 081.486393. Sito: www.lestalledelgenerale.com. Aperto: solo la sera; anche a pranzo domenica; chiuso: luned; marted; ferie: tre settimane in agosto. Carte di credito: BM, CS, MC, VISA. Prezzo medio: 45. Il generale Diaz soggiornava destate in questa villa di fine 700 costruita poco lontano dal mare lungo il Miglio dOro. Qui, tra le stalle ristrutturate, che ancora conservano lantica mangiatoia, e il giardino delle delizie con i suoi alberi secolari, si pu gustare una cucina orientata verso la tradizione campana, ma sensibile e attenta a spunti innovativi. Sapori netti e decisi caratterizzano nella carta sia i piatti di mare sia di terra. Il cuoco, ancora giovane, ha cos delineato un percorso chiaro che esalta le tipicit del territorio e le accompagna, come nel caso dei latticini, delle verdure o dei pesci, con una esemplare levit nelle fritture e sapidit nei crudi. Vini regionali. Circa 45 euro.
Ponte
BN - Benevento 15 km, Napoli 65 km. ANTICA OSTERIA FRANGIOSA
Via G. Ocone 12, tel. 0824.874054. E-mail: gfrangiosa@libero.it. Aperto: sempre; chiuso: mercoled; ferie: dieci giorni in settembre. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 30. Allingresso di Ponte questa osteria conferma la vocazione a presidio dei sapori del Sannio. Ingredienti semplici e cotture appropriate sono la formula vincente per piatti come gli involtini di manzo ai funghi porcini. Da non perdere, quando disponibile, la zuppa di cardoni con uova, polpettine e pollo. Carta dei vini con una bella rassegna di Aglianico del Taburno e conto intorno ai 30 euro.
Campania
Pontecagnano Faiano
SA - Salerno 16 km, Avellino 45 km. OSTERIA SCASSAPORTA
Piazza Garibaldi 73-75 - Loc. Faiano, tel. 089.202044. E-mail: osteriascassaporta@libero.it. Aperto: solo la sera; anche a pranzo domenica; chiuso: marted; ferie: variabili in inverno. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 20. Siamo nel Parco dei Picentini: la cucina terragna confortata dallorto di una vasta propriet dove si producono vino, olio, ortaggi e si allevano animali. Buon esordio grazie alla materia prima, dunque, ma anche per una cucina aggiornata e senza
Positano
SA - Salerno 42 km, Napoli 57 km.
9 /
S. S. Amalfitana - Loc. San Pietro, tel. 089.875455. Sito: www.ilsanpietro.it. Aperto: solo la sera; chiuso: mai; ferie: da novembre a marzo. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 90. Il trancio di pizza offerto appena sfornato potrebbe sembrare un appetizer non in linea con la cucina di Alois Vanlangenaeker. Eppure proprio questa la cifra distintiva della proposta del cuoco fiammingo in uno degli alberghi pi belli del mondo: rigorosa ma non fredda, mediterranea senza essere
?$ 6
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
Campania 571
citazione calligrafica della tradizione, elegante ma non diafana. In questa ottica si inseriscono piatti come i cannelloni con freddo di bufala o le triglie spadellate con pomodori secchi e verdure. Meno convincente lesecuzione degli gnocchi di patate con fave e astice, dove la piacevolezza complessiva prevale sulla precisione stilistica. Si torna a volare alto con i dolci, tra bab al rhum stravecchio o croccante di cioccolato al latte con nocciole di Giffoni. Importante ma non proibitiva la carta dei vini. Servizio di rara cortesia e per un lunch informale sulla spiaggia da questanno c il - semplicemente magnifico - Carlino, con paste, insalate e grigliate. Conto a partire da 90 euro.
pescato arriva di ora in ora. E Gennaro, uno dei 18 figli di Antonio il Tarantino, lo mostra: locchio grande della pezzogna o il muso di un coccio rivelano lorigine. Secche, tane e scogli del Golfo, scampi e gamberi serviti crudi o al vapore, pastette fritte di alghe con bianchetto e scamorza, spaghetti cafoncelli con pomodorino, vongole e pecorino, pescatrice con patate alla regina. Delizie di mousse al torroncino, bab e crostate. Nuova la cantina di Viviana: campani, veneti e francesi. 65 euro.
Praiano
SA - Salerno 35 km, Napoli 64 km. HOTEL CASA ANGELINA UN PIANO NEL CIELO
MAX
Via dei Mulini 22, tel. 089.875056. Sito: www.ristorantemax.it. Aperto: sempre; chiuso: mai; ferie: da novembre a marzo. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 60. Sulla celebre via dei Mulini che dalla piazzetta scende verso il mare, lelegante gradinata con quadri di Positano alle pareti annuncia un ritrovo esclusivo. Una galleria darte, con mobili depoca, linee tonde di archi che si rincorrono. Suggestivo spazio nel verde per serate calde. Non tradisce la cucina che punta molto sulla ricette tipiche, aggiornate, e su spezie e profumi mediterranei. I filetti di pezzogna gratinati con capperi competono con i ravioli ripieni di asparagi o carciofi con vongole. Non tramonta il tortino di patate e pesce. Limone esaltato dallestro. Centinaia di bottiglie in evidenza, ottima carta dei vini. Circa 60 euro.
Via Capriglione 147, tel. 089.8131333. Sito: www.casangelina.com. Aperto: sempre; chiuso: mai; ferie: da ottobre a Pasqua; mai durante le feste di Natale. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 60.
Pozzuoli
NA - Napoli 16 km, Caserta 48 km. ABRAXAS
Via Scalandrone 15 - Loc. Lucrino, tel. 081.8549347. Sito: www.abraxasosteria.it. Aperto: solo la sera; anche a pranzo domenica e festivi; chiuso: marted; ferie: due settimane in agosto; tra Natale e Capodanno. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 30. Di qua il mare, di l il lago: questo si scorge dalle verande e dai terrazzi delle sale superiori. Gi pi intimo e giovane. La cucina propone per scelta soltanto carne e talvolta cede al baccal o al pesce azzurro. Qui tra i vulcani flegrei cos si mangiava. Buone le zuppe di legumi come le cicerchie. Il menu ospita la lista delle materie prime e dei produttori. Bella la carta dei vini. 30 euro.
La terrazza e la veranda beano la vista con lincontro sulle rocce tra mare e cielo, larredamento minimal-marinaro con tavoli di teak coperti con canapa e tovaglioli di lino lenunciazione programmatica di una cucina dallo stile essenziale che gioca le sue carte sulla materia prima del luogo senza fronzoli ma con qualche indovinato abbinamento, come la julienne di seppie e peperoncini verdi, o il tradizionale cartoccio di mare. Funzionano gli accostamenti con lorto: tagliolini con fave fresce e seppie. Partenopeo il dessert, nel quale compresa anche la scelta di formaggi. Pani fatti in proprio, cantina aggiornata e servizio cortese e attento. Conto sui 60 euro.
Campania
Presenzano
CE - Caserta 50 km, Isernia 38 km. LE DUE TORRI
Via Venafrana km 4,700, tel. 0823.989518. Sito: www.agristorduetorri.com. Aperto: sempre; chiuso: mai; ferie: mai. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 30.
9? 2
DAL TARANTINO
Via Puteolana 20 (Zona porto), tel. 081.5266290. Sito: www.trattoriadaltarantino.it. Aperto: sempre; chiuso: marted; domenica sera; ferie: una settimana in agosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 65. Sul porto di Pozzuoli, di qua i traghetti, di l gozzi e cianciole. Una raffinata osteria di mare, con elegante gazebo, che conserva tutta la sua anima. Il
Sulla strada per Roccaraso si staglia il monte Cesima, oasi di essenze selvatiche e pascoli antichi: lapice del bacino che accoglie la centrale idroelettrica pi grande dEuropa. Nei dintorni spicca una fattoria dove si allevano vitelli di Marchigiana allo stato brado. Carne selezionata, che conclude il suo percorso dopo pochi metri, nella country house che Salvio Passariello, dinamico sommelier, ha trasformato in vetrina di bont territoriali: dai prosciutti di Sturno ai formaggi di Giuseppe Iaconelli. Pasta fresca, ortaggi e, ovviamente, ottime grigliate sono sempre in menu. La carta dei vini notevole, con etichette prestigiose. Il conto di 30 euro la summa duna filosofia vincente.
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
572 Campania
nero casertano cotto a bassa temperatura. Merita un plauso la pastiera a modo nostro. Interessante proposta enologica ben centrata sul territorio. Conto sui 45 euro.
Ravello
SA - Salerno 25 km, Napoli 66 km. CUMPA COSIMO
Via Roma 44-46, tel. 089.857156. Aperto: sempre; chiuso: luned in inverno; ferie: mai. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 35. Locale storico, nel segno della sobriet e della tradizione. Cucina classica, tra pasta fresca con frutti di mare, pesce e carne proveniente dalla macelleria di famiglia. Vini regionali. Sui 35 euro.
SENT CO
Via Roma 167, tel. 081.8101120. E-mail: sentco@simail.it. Aperto: sempre; chiuso: marted; mai in agosto; ferie: dall1 novembre al 25 dicembre. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 45. Sulla banchina di Marina Grande, accanto al molo turistico, il locale si conferma un approdo sicuro per quanti preferiscono i sapori della tradizione. In vetrina c lidentit gastronomica procidana, legata agli eccellenti prodotti degli orti e alla grande variet di pesci, crostacei e molluschi appena pescati, tra zuppe, fritture e grigliate. Ridotta la lista dei vini. Conto sui 40-45 euro.
Campania
Puglianello
BN - Benevento 24 km, Caserta 21 km. IL FORO DEI BARONI
Piazza Chiesa 6, tel. 0824.946033. Sito: www.ilforodeibaroni.it. Aperto: solo la sera; anche a pranzo sabato, domenica e festivi; chiuso: luned; ferie: in agosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 45. Le Tavole della Birra. Sorprende e conquista questo ristorante nel cuore di un borgo agreste lontanissimo dalle luci della citt. Qui, due ragazzi intraprendenti che si sono formati alla scuola di Antonello Colonna, hanno dato vita a un vero e proprio polo gastronomico: infatti una pizzeria e una birreria si affiancano al ristorante di alta cucina. Pasquale Marzano si occupa dellaccoglienza con stile e professionalit, mentre Raffaele DAddio lartefice di grandi piatti. Le migliori materie prime locali sono trattate con tecnica e intelligenza non comuni. Cottura perfetta per il lombetto di coniglio con crema di fagioli cannellini, grande equilibrio di sapori sia nella pasta e patate, sia nei pennoni con rag di cinghiale, porro croccante e salsa al pomodoro secco; molto bene anche il capocollo di maiale
?$ 6
Piazza San Giovanni del Toro 2, tel. 089.858801. Sito: www.hotelcaruso.com. Aperto: sempre; chiuso: mai; ferie: da novembre a marzo. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 90. Al Caruso hanno fatto una scelta giusta e coraggiosa per un hotel di gran lusso gi premiato da un panorama straordinario: spazio ai prodotti locali fino al punto di esporre in sala quattro o cinque tipi di pomodori e mozzarelle, e cucina governata da un cuoco con esperienze internazionali ma giovane e del posto. Il risultato positivo: i profumi dei limoni e delle erbe che animano il giardino a terrazze sul mare si ritrovano poi nei piatti mediterranei ricchi di spunti innovativi. Come i pennoni allarrabbiata con caponatina di melanzane; il pesce bandiera con mozzarella, frittatina e puntarelle; il filetto con finocchi e agrumi. La presenza del pasticciere garantisce unemozionante variazione di limone sfusato di Amalfi e la torta caprese con gelato al nucillo. Cantina non sterminata ma completa. Conto intorno ai 90 euro.
Via San Giovanni del Toro 28, tel. 089.818181. Sito: www.palazzosasso.com. Aperto: solo la sera; chiuso: mai; ferie: da novembre a marzo. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 120. Non impresa agevole riuscire a creare piatti adeguati al panorama di uno dei luoghi pi suggestivi del mondo. Eppure Pino Lavarra, da anni al timone della cucine del ristorante di Palazzo Sasso, di stagione in stagione ci prova, introducendo qualche novit nella carta del ristorante di questo splendido albergo ma rimanendo fedele a uno stile di cucina che privilegia leleganza rispetto alla forza, la ricchezza e la molteplicit (in pi di un caso eccessiva) degli ingredienti rispetto alla nettezza dei sapori. Si spiega cos la zeppola farcita di stracciatella di bufala con astice blu arrostito e ca-
$6
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
Campania 573
ramello di pesche, o gli ormai classici spaghetti alla chitarra di clorofilla in foglia di spada con salsa di nero di seppia. Si rif alla tradizione alberghiera internazionale il petto danatra arrostito con coscia laccata agli agrumi e composta di rabarbaro. Per chiudere il classico souffl ai limoni con sorbetto di lamponi. Carta dei vini ampia ma dai ricarichi esagerati, ancorch ben gestita dal sommelier. Conto intorno ai 120 euro.
aromatico con miele di castagno, melograno e spinaci. In centro, ambiente minimalista elegante e discreto, luci riflesse e candele. A pranzo da 12 a 15 euro con una vasta proposta di risotti, a cena sui 30 euro. Cantina da migliorare.
Salerno
SA - Napoli 56 km, Foggia 154 km. ANTICA PIZZERIA DEL VICOLO DELLA NEVE
Vicolo della Neve 24, tel. 089.225705. Aperto: solo la sera; chiuso: mercoled; ferie: Ferragosto; Natale. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 20. Sempre fedeli nei decenni: scarole imbottite; baccal e patate; ripieni con scarola; pasta e fagioli al forno. La cucina del passato riproposta senza la minima concessione. Vini locali. Sui 20 euro.
Via Porto 57, tel. 089.231581. Sito: www.ilristorantedelgolfo.it. Aperto: sempre; chiuso: mercoled; domenica sera in inverno; ferie: variabili. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 35. Prima cerano le spiagge, adesso un grande porto moderno. Qui proposta una cucina di mare semplice e diretta, notevolmente ripulita negli ultimi anni: pane e dolci fatti in proprio, buona carta dei vini. Tra i primi, la calamarata al rag di baccal o i laccetti al rag di alici. Sempre con le alici, la parmigiana un must, come pure la soppressata di polpo. Conto sui 35 euro.
IL CONTE ANDREA
Via Roma 268, tel. 089.9951832. E-mail: ristoranteilconteandrea@live.it. Aperto: solo la sera; anche a pranzo domenica; chiuso: luned; domenica sera; ferie: variabili in estate. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 40. Cucina che guarda al mare con lestro leggero dello stile costiero: in pieno centro, proprio di fronte alla questura, questo locale minimalista si consolida grazie alla voglia di approfondire i sapori del territorio presentandoli in maniera non scontata. Citiamo lo sfornato di patate ripieno di tonno su crema di cipolla ramata di Montoro e il polpetto ripieno cotto al pomodoro secco e olive. Ancora un tuffo nel Tirreno nei primi come nel pescato del giorno nelle cotture tradizionali; molto buono il cuoppo di fritto di paranza e ancora il filetto di dentice con salsa al prezzemolo. Si chiude con la selezione di formaggio e la batteria di dessert. Buona carta dei vini. Sui 40 euro.
E INOLTRE
DA SASA Via degli Orti 9, tel. 089.220330 chiuso: luned; DEDICATO A MIO PADRE Vicolo Giudaiaca 8, tel. 089.231555 chiuso: domenica; IL TIMONE Via Generale Clark 29-35, tel. 089.335111 chiuso: luned; domenica sera; LA LOCANDA Via Portanova 22, tel. 089.239513 chiuso: luned; domenica sera; LA SPAGNOLA Via Porto 96, tel. 089.227759 chiuso: luned; ZEN.EAT Via Porto - Trav. Marina 8, tel. 089.8456702 chiuso: marted;
Via Conforti 16, tel. 089.2960329. E-mail: ilristorodegliangeli@libero.it. Aperto: sempre; chiuso: domenica sera; ferie: variabili in agosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 30. Lentamente ma con progressione, il Ristoro si fa luce in una ristorazione fondata quasi esclusivamente su pasta e pesce allacquapazza. Qui invece, le proposte della nuova cucina italiana offrono prodotti di qualit del territorio, cotture brevi e a bassa temperatura, ricette ispirate alla rivisitazione della tradizione. Basta citare gli gnocchi di patate e seppie in brodetto di frutti di mare con bottarga di muggine o la costata di maiale al sale
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
Campania
Piazza Flavio Gioia 12, tel. 089.239305. Aperto: sempre; chiuso: marted; ferie: due settimane in gennaio; due settimane a cavallo di Ferragosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 50. lambiente tipico della trattoria campana: professionisti che si salutano con ossequi, famiglie che celebrano nascite o compleanni, gente comune che apprezza il pesce vero. Nella buona stagione si pranza sulle piazzetta con la fontana dei delfini, per pochi mesi nello stanzone colorato e vociante. La cucina non lascia spazio a fantasie estrose. Pesce, cotto come Dio comanda: poco e nella maniera pi semplice. La cantina ancora scarna, anche se migliorata. Servizio simpatico e rapido se si sceglie un menu contenuto anche nella spesa (30 euro), per labbuffata pi tempo e 50 euro.
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
574 Campania
Via dei Tavoloni 1 - Loc. Sigliano, tel. 089.862190. E-mail: pietro.rispoli@alice.it. Aperto: sempre; chiuso: luned; domenica sera; ferie: due settimane in gennaio. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 50. Una luminosa ed elegante sala da pranzo in piena campagna, tra olivi, noccioli, aranci e mandarini: il cuore pulsante della masseria alle porte del Parco dei Picentini, con camere e piscina a mezza strada tra Paestum e Pompei. Qui Pietro Rispoli celebra la sua cucina fatta di combinazioni essenziali e inesausta ricerca delle materie prime con forte aggancio al territorio ma senza trascurare prodotti nazionali ed europei (come nel caso del giro di formaggi). Lapproccio al mare leggero, delicato e gentile con la cupoletta di mare con gamberi e patate o con la zuppetta di lenticchie con cannolicchi e lupini, mentre con le carni didattico, vedi il cartoccio di agnello o il filetto di maiale con mela annurca e frutti di bosco. Tante buone paste ma anche ottimi risotti (con verza e lamine di prosciutto) e tripudio finale di dolci. Carta dei vini e dei distillati di gran respiro. Conto sui 50 euro.
?$ 7
ticciolo di una delle pi rinomate localit turistiche del Cilento. Poi via a tutto pesce, dalle polpettine di orata alle orecchiette con gamberi e mandorle: cucina senza fronzoli ma pulita e saporita. Vini campani. Sui 30 euro.
=?@ 9
Campania
9 1
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
Campania 575
bellezza a una cornice tanto suggestiva. La grotta di tufo sotterranea custodisce il meglio dellenologia mondiale, raccolto in una carta tanto costosa quanto preziosa. Due menu a 140 e 155 euro, circa 130 alla carta.
LO STUZZICHINO
Via Deserto 1/A, tel. 081.5330010. Sito: www.ristorantelostuzzichino.it. Aperto: sempre; chiuso: mercoled; ferie: in gennaio. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 30. Latmosfera elegante e riservata di SantAgata sui Due Golfi ben si adatta alla cucina schietta del locale della famiglia De Gregorio, da sempre impegnata nella valorizzazione dei piatti tipici della cultura contadina locale. Si spiegano cos la minestra maritata o la zuppa di verza e castagne che precedono i saporiti paccheri con olive e pescespada. Da non perdere, quando disponibili, gli introvabili gamberetti di Crapolla sale e e pepe. Per chiudere, provolone del monaco o torta con crema e amarene di alta scuola. Carta dei vini importante a prezzi corretti. Conto a partire da 30 euro.
? 3
saggiare quella fettina di arista di maiale irpino trasformata in salume che offre a mo di benvenuto oppure gli oli da aspergere, quasi come in un rito religioso, sui pani appena sfornati. Il menu, concordato al tavolo con lospite, una sorpresa quotidiana: lascia poco spazio ai sapori indecisi e neutri. Le stagioni cambiano in cucina e con esse le zuppe. Dinverno va gustata la minestra maritata o la pasta con la scarola napoletana. Buono il suo baccal. Migliorati i dolci. Vini regionali. Sui 40 euro.
Scala
SA - Salerno 26 km, Napoli 60 km. DA LORENZO
Via Fra Gerardo Sasso 9, tel. 089.858290. E-mail: apicella2@msn.com. Aperto: sempre sabato e domenica; chiuso: luned; marted; mercoled; gioved; mai in estate; ferie: variabili in inverno. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 40. Di fronte la mondana Ravello, dentro i piatti che hanno fatto la storia della Costiera. Ecco perch questa trattoria divenuta pi famosa del borgo che la ospita e i clienti arrivano anche dagli States con il nome Lorenzo segnato sulla guida turistica. Totano imbottito, scialatielli ai frutti di mare e parmigiana qui fanno giustizia di tante imitazioni. Vini in linea con i piatti e conto sui 40 euro.
Santa Marina
SA - Salerno 130 km, Avellino 166 km. IL GHIOTTONE
Via Nazionale 24 - Loc. Policastro Bussentino, tel. 0974.984186. Sito: www.ilghiottonesrl.com. Aperto: sempre; chiuso: marted; ferie: tra ottobre e novembre. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 40. La freschezza del mare e la fame della terra: due condizioni gastronomiche celebrate da oltre 30 anni in questo locale del golfo di Policastro. Avrete cos il merluzzo su sfoglia di patate e zuppetta di scarole e la robusta ciambotta cilentana, i fusilli al rag di castrato e i collaudati straccetti con pesci di scoglio, piatti dallo stile netto e pulito, senza inutili ghirigori, tesi allesaltazione del prodotto protagonista della ricetta e accompagnati da diversi pani affiancati a quello tradizionale cilentano. Potrete bere bene scegliendo da una buona carta di vini. Sfiziosa piccola pasticceria e dolci, tra cui spicca il cannolo con miele e ricotta di capra. Sui 40 euro.
Somma Vesuviana
NA - Napoli 21 km, Caserta 30 km. LA LANTERNA
Via C. G. Aliperta 8, tel. 081.8991067. Sito: www.ristorantelalanterna.it. Aperto: sempre; chiuso: luned; ferie: due settimane in agosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 35. Tempio del baccal e dello stoccafisso. Non solo lelevata qualit, la linea diretta con lIslanda, le tecniche di trattamento del merluzzo essiccato: il successo di questo locale ampio, luminoso, informale con un servizio cortese, deriva anche dalla fantasia. Crea piatti squisiti ma diversi con uno stesso prodotto. La lasagna con ceci e baccal lultima variazione sul tema. Da segnalare: il carpaccio al pepe rosa, la leggerezza della frittura, il complesso abbinamento in tegamino con cipolla e pomodoro. Forno a legna per i dolci di casa, ottime le crostate. Vini campani. 35 euro.
Campania
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
576 Campania
Sorbo Serpico
AV - Avellino 8 km, Salerno 29 km. MARENN
Localit Cerza Grossa, tel. 0825.986666. Sito: www.feudi.it. Aperto: sempre; chiuso: luned; marted; domenica sera; ferie: tre settimane in gennaio; una settimana in agosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 50. Lesperienza gastronomica pi completa che lappassionato pu fare dentro una cantina meridionale. Il ristorante dei Feudi di San Gregorio, arredamento techno con vista su parte dei 250 ettari vitati, punto di riferimento stabile e affidabile. Iniziate con un aperitivo al banco dei formaggi e dei salumi irpini spiegati con passione e competenza: solo questo capitolo merita la visita. A tavola la creativit, a volte per segnata da un eccesso di virtuosismo, rispetta la qualit della materia prima e la stagionalit dellorto. Citiamo la passata di lenticchie rosse, piccolo capolavoro dove il gioco nella combinazione con fiori ed erbe del giardino botanico, e la carbonara di baccal, un piatto a mezza strada tra lIrpinia e il Vesuvio. Sulle carni, classicit artusiana, sul pesce divertimento. La pasticceria merita una visita a parte, dal souffl di ricotta di bufala allanice stellato, alle variazioni di pesca su bab. Ottimo servizio, vini dellazienda. Sui 50 euro.
DONNA SOFIA
$6
Via Talagnano 5 - Loc. Santa Lucia, tel. 081.8773532. Sito: www.ristorantedonnasofia.com. Aperto: sempre; chiuso: luned; mai in estate; ferie: mai. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 40. Donna Sofia la smargiassa vi osserva maliziosa e provocante dalla pareti di questo bel locale aperto in un agrumeto sulle colline di Sorrento. Pari alla venerazione per la Loren solo lossequio per le materie prime della costiera. il caso dei gamberetti di nassa, serviti crudi con una insalata di ananas e kiwi. La mano del cuoco, invece, viene fuori nelle paste fresche che prendono la forma di ravioli di caprino con crema di broccoli o di caramelle con salsa ai peperoni rossi. Dessert della tradizione con la golosa eccezione del tortino di cioccolato bianco agli agrumi. Cantina ben assortita gestita, al pari del servizio, con disinvolta professionalit. Conto a partire da 40 euro.
Sorrento
NA - Napoli 48 km, Caserta 74 km. CARUSO
Campania
Via S. Antonio 12 (Piazza Tasso), tel. 081.8073156. Sito: www.ristorantemuseocaruso.com. Aperto: sempre; chiuso: mai; ferie: variabili in inverno. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 60. I turisti entrano anche solo per un caff, ma soprattutto per ammirare la collezione di foto e cimeli dedicati al tenore Enrico Caruso. I buongustai hanno eletto questo ristorante a simbolo della cucina locale, incentrata sui prodotti dellorto e del mare, proposti in versione che non tradiscono mai profumi e sapori. Gli uni e gli altri considerano il proprietario Paolo Esposito, figura storica dei ristoratori sorrentini, il compagno per una sosta colta e golosa. Parmigiana di baccal, paccheri con pomodorini e scampi, filetto di spigola in crosta sono lo specchio di una cucina che ha il pregio dellautenticit. Carta dei vini capace di soddisfare ogni voglia e conto a partire da 60 euro.
Piazza Torquato Tasso 34, tel. 081.8071044. Sito: www.exvitt.it. Aperto: sempre; chiuso: mai; ferie: mai. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 80. Nel simbolo dellospitalit sorrentina, leleganza esteriore del luogo e la sostanza della cucina sono finalmente in equilibrio. Merito di Vincenzo Galano, cuoco dalla non comune sensibilit per le contaminazioni di sapori e profumi. E nel solco di una cucina moderna, ricca di spunti originali, si inseriscono i ravioli di pesce di scoglio in leggero guazzo di pomodorini e frutti di mare con alghe rosse e scorza di limone. Fresca e tutta impostata su millimetrici contrasti la tartara di dentice verace con croccante al pistacchio, mousse di ricotta di bufala e salsa alla mela verde. Ampia scelta di piatti vegetariani e carta dei vini ben fornita. Conto a partire da 80 euro.
IL BUCO
II Rampa Marina Piccola 5 (Piazza S. Antonino), tel. 081.8782354. Sito: www.ilbucoristorante.it. Aperto: sempre; chiuso: mercoled; ferie: tre settimane in gennaio. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 80. La banda del Buco di Peppe Aversa mette a segno il colpo di chi aspira a fare grande ristorazione e si colloca tra gli interpreti pi autentici della moderna cucina mediterranea. Fuori, sotto lantico arco che conduce a marina Piccola, il via vai dei turisti con il naso allins tra lex convento dei padri teatini e la basilica di SantAntonino. Dentro, una squadra di profes-
=?$ 8
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
Campania 577
sionisti capace di rispondere alle aspettative di una clientela che viaggia, confronta, capisce ed esige. Equilibrio, colore e pulizia sono le linee guida di piatti che mescolano con giudizio i sapori del territorio con le suggestioni delle grandi tradizioni gastronomiche mondiali. Lo stuzzico rappresentato dal fiore di zucca, in tempura e al vapore, ripieno di ricotta e cernia, propedeutico ai sapori che verranno dopo. Non comune la linearit gustativa del risotto al profumo di limone e zenzero con tartara di tonno. Tradizione allo stato puro per i ravioli ripieni di baccal con salsa alla puttanesca. Un servizio attento e professionale accompagna verso il plum cake allarancia con finocchi spadellati e granita di gin tonic. Carta dei vini di respiro internazionale amministrata dal giovane e competente sommelier, con possibilit di aperitivo e dopocena nella cantinetta aperta a pochi metri dal ristorante. Conto intorno agli 80 euro, con menu guidati a partire da 50.
nero casertano e formaggi, possibile degustare il meglio della produzione enologica nazionale. Da segnalare la presenza di annate ed etichette ormai introvabili altrove. Buoni anche i piatti di mare. Si spendono circa 40 euro.
91
LANTICA TRATTORIA
Via Padre Reginaldo Giuliani 33, tel. 081.8071082. Sito: www.lanticatrattoria.com. Aperto: sempre; chiuso: luned; mai da marzo a ottobre; ferie: variabili tra gennaio e febbraio. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 60. I cambiamenti tra i fornelli non mutano assetto e risultati di uno degli indirizzi di maggior affidabilit della Costiera. Merito della regia consapevole di Aldo DOria, e di una cucina capace di rileggere con attenzione e sensibilit le tradizioni locali. Anche se non mancano piatti a base di carne, qui naturalmente il pesce a essere protagonista, da una serie di antipasti (come i gamberi sabbiati croccanti con salsa alle alici) pi corretti che incisivi, a dei primi piatti impeccabili per cottura e gustosit (gli spaghettoni cacio e pepe in guazzetto di frutti di mare, felice contaminazione tra il Golfo e la tradizione romana, o le pi classiche ma non meno invitanti linguine alle zucchine e provolone del Monaco), fino a quella delizia soave che la pezzogna in crosta di sale alle erbe aromatiche. Dolci golosi e carta dei vini di solido impianto. Destate si mangia sotto il pergolato. Non meno di sette i menu proposti, un po per tutti gusti (e le tasche): da 40 a 90 euro.
?$ 7
Tramonti
SA - Salerno 27 km, Napoli 38 km. OSTERIA REALE
Via Cardamone 75 - Fraz. Gete, tel. 089.856144. Sito: www.osteriareale.it. Aperto: sempre; chiuso: mercoled; ferie: una settimana in febbraio; una settimana in novembre. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 35. Un angolo della costiera di delicata bellezza, un borgo nascosto nel verde degli agrumeti, a margine della strada che dal mare di Maiori sale verso il valico di Chiunzi. Una chiesa rupestre del 600 e unatmosfera contadina intorno allosteria che concilia rustico e moderno. La cucina migliora sempre, perch insiste nel rendere pi delicati i piatti robusti. Splende in primavera, con i fusilli freschi con fave e guanciale. Luigi Reale offre con orgoglio Borgo di Gete di un vitigno unico, il tintore di Tramonti, vino che produce ed esporta. Si abbina a salumi e carni di maiali allevati in casa. Squisito il coniglio imbottito o alla cacciatora. Ben curati dolci e cantina. 35 euro.
Corso Italia 50, tel. 081.8781195. Sito: www.thegardenrestaurant.it. Aperto: sempre; chiuso: marted; ferie: in febbraio. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 40. Sul centralissimo corso Italia, il ritrovo per gli appassionati di vino italiani e stranieri. Accompagnati da unaccurata selezione di salumi di maiale
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
Campania
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
578 Campania
Vairano Patenora
CE - Caserta 43 km, Napoli 78 km. FORTEZZA NORMANNA
Villa Cirelli - Borgo Medievale, tel. 0823.985140. Sito: www.fortezzanormanna.it. Aperto: sempre; chiuso: mercoled; ferie: in luglio. Carte di credito: BM, CS, MC, VISA. Prezzo medio: 35. Il borgo medievale domina la valle. In una delle torri della rocca si realizzano le diverse proposte di questo ristorante-osteria, in cui il cuoco coniuga perfettamente la meticolosa ricerca delle materie prime con i sapori decisi della cucina tradizionale. Il menu rispetta le stagioni, cosicch le zuppe, le paste e le carni emanano i profumi del tempo. Buoni i dolci e i vini. Sui 35 euro.
Via IV Novembre 60, tel. 0823.643018. Sito: www.vairodelvolturno.com. Aperto: sempre; chiuso: marted; domenica sera; ferie: tre settimane in luglio. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 60. Jeunes Restaurateurs dEurope. necessario avere coraggio e tenacia per continuare a fare ristorazione non banale lontano dalla citt e fuori dai circuiti turistici. Renato Martino, ormai una certezza nel panorama gastronomico regionale, dispone di entrambi e persevera nella sua idea di cucina didattica nellapproccio alla materia prima, selezionata con cura spasmodica, cui per non mancano lampi di innovazione. Nascono cos piatti di disarmante semplicit, come i ravioli di mozzarella con burro e bresaola, nei quali tutti i prodotti hanno come origine la bufala. Meno incisivi, rispetto a quanto la descrizione farebbe supporre, i paccheri alla falsa nduja di maiale nero casertano. Si torna in alto con le carni, dove lagnello laticauda viene declinato in quattro riuscite preparazioni. Servizio volenteroso e carta dei vini ricca, ma dalla quale ci si aspetterebbe una maggiore ricerca di bottiglie del territorio. Conto a partire da 60 euro, con la possibilit di percorsi degustazione a prezzi pi convenienti.
$6
Un picco offre un panorama infinito, il Tirreno e lAdriatico. Di pari suggestione questOasis. La definizione pi trita - sapori antichi qui finalmente autentica. Basta guardare oltre i vetri: figure contadine curve nellorto della famiglia Fischetti. Cucina che rapisce per qualit e freschezza, antiche ricette rese pi lievi da mani sapienti. Spontanea la cortesia dei cinque fratelli, come elegante e sobrio il locale con la novit di un dehors che consente di fumare, dopo il rilassante salotto per degustare distillati. Di intensa atmosfera la cantina: grandi vini tra prosciutti di maiale nero, salumi di casa, formaggi dal podolico al carmasciano. Storico il raviolo di burrata con fior di ricotta (manteca) erbette e tartufo scorzone. Ma esaltante lavvio con fiori di zucca su battuta di pomodoro e basilico o tartara di baccal agli agrumi con veli di pane croccante e menta, con le lasagnette fresche di fave con prosciutto e pecorino o zuppa di cicerchie (raccontata da Orazio Flacco in una sua remota sosta) o con polvere di caff. Delicati profumi e gusto delle carni: maiale o capretti. Tra i dolci, gran finale con budino allo Strega, meringa e menta piperita. Sui 55. Degustazioni da 35 a 45 euro, 19 la colazione feriale.
Campania
Vallesaccarda
AV - Avellino 60 km, Salerno 96 km. OASIS SAPORI ANTICHI
Via Provinciale 8, tel. 0827.97444; 0827.97021. Sito: www.oasis-saporiantichi.it. Aperto: sempre; chiuso: gioved; la sera dei festivi; ferie: due settimane in luglio. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 55. Le Soste, Jeunes Restaurateurs dEurope, Guida Gallo. Autostrada Napoli-Bari, si esce a Vallata. Un breve tratto nel verde gentile dellAppenino, dove Avellino confina con Puglia e Basilicata.
U PARLATORIO
=?@ 9
Via San Pietro Celestino 66 - Fraz. Massa, tel. 0974.76210. Aperto: sempre; chiuso: marted; ferie: variabili in inverno. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 25. Cucina tradizionale cilentana (fusilli al rag, capretto al forno, ciambotta) in questa osteria ricavata in un mulino lungo il fiume. Appassionata ricerca di formaggi e salumi. Conto sui 25 euro.
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
Campania 579
Vibonati
SA - Salerno 142 km, Avellino 177 km. LA CANTINELLA SUL MARE
Corso Italia 129 - Fraz. Villammare, tel. 0973.365442. E-mail: lacantinellasulmare@virgilio.it. Aperto: sempre; chiuso: luned; ferie: due settimane tra fine gennaio e inizio febbraio. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 35. La partenza il mare a venti metri dal locale, ricavato da un deposito di attrezzi per pesca. Pesce sempre sposato ai prodotti della terra, come gamberoni crudi su letto di patate del Cilento o le alici in bruschetta su pane e lardo. Il cliente coccolato dai pani sino al piatto finale di dolci al cucchiaio; servizio appassionato, ampia carta dei vini. Pranzo light a 20 euro, conto sui 35.
ANTICHI SAPORI
Via BellAlba 30 - Fraz. SantAndrea, tel. 081.8027674. Aperto: solo la sera; anche a pranzo sabato e domenica; chiuso: marted; ferie: mai. Prezzo medio: 40. Sulla strada per il monte Faito questo ristorante propone il prezioso tartufo locale utilizzato per condire i tagliolini o per arricchire la semplice bruschetta con guanciale e provolone del monaco.
9/
BIKINI
Vico Equense
NA - Napoli 39 km, Salerno 41 km. ANTICA OSTERIA NONNA ROSA
Via Privata Bonea 4 (Ang. Via Laudano) - Loc. Pietrapiano, tel. 081.8799055. Sito: www.osterianonnarosa.it. Aperto: solo la sera; anche a pranzo sabato e nei festivi (solo a pranzo domenica ); chiuso: mercoled; domenica sera; ferie: in agosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 70. Le Tavole della Birra. Ancora una tappa di quel vero e proprio distretto del gusto con coordinate geografiche fra Penisola sorrentina e Costiera amalfitana. Nonna Rosa abita qui, lungo la strada che da Vico Equense sale verso il Faito, in una casa settecentesca con tanto di atrio e ricca di dettagli che ne ricordano lepoca. Il di lei figlio, cuoco-proprietario, divide i propri sforzi fra gli intoccabili piatti tradizionali e misurati estrosismi. Lassaggio di unesemplare parmigiana di melanzane, ben alleggerita, fa da apripista alla bont dei gamberi rossi crudi con ricotta e verdurine primaverili, in perfetto equilibrio di sapori. O agli spaghetti acciughe, peperone dolce e pecorino. E ancora la straordinaria materia prima locale protagonista con lottima ricciola, asparagi e ricotta affumicata. Si chiude con i buoni dolci della tradizione partenopea (e non solo). Cantina ricca di grandi e piccoli produttori, suggeriti e raccontati con passione e competenza. Birre dautore. Da 65 a 75 euro.
?$ 6
S. S. Sorrentina 145 km 13,900, tel. 081.8016222. Sito: www.ilbikini.com. Aperto: sempre; chiuso: mai in estate; ferie: da novembre a marzo. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 50. Convince sempre di pi la proposta gastronomica del ristorante di uno dei lidi storici della Costiera sorrentina. La cucina tutta incentrata sul pesce, esaltato dal felice abbinamento con verdure ed ortaggi. il caso della perla di dentice con ricotta affumicata e crema di zucchine o del nasello del Tirreno gratinato con finocchi. Accoglienza calorosa e professionale che contribuisce allatmosfera romantica del luogo, soprattutto destate quando il servizio si svolge allesterno. Carta dei vini ben meditata e conto intorno ai 50 euro, con la possibilit di diverse proposte guidate.
Via Santa Maria Vecchia 2 - Loc. Seiano, tel. 081.8029161. Sito: www.grandhotelangiolieri.it. Aperto: sempre; chiuso: mai; ferie: gennaio e febbraio. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 80. Gli anni in giro per il mondo ad apprendere la lezione dei grandi sono serviti a Michele Deleo per elaborare una idea propria di cucina. Oggi il traguardo raggiunto e la giusta quadratura tra sperimentazione e gusto la cifra distintiva di una proposta gastronomica che ha il pregio di lasciare soddisfatti tradizionalisti e curiosi. Ecco allora che la luminosa sala dellhotel Angiolieri e un servizio professionale fanno da cornice a piatti impostati su equilibri millimetrici, come nel caso dei fusilloni con vongole veraci cotte e crude in salsa allla puttanesca, o giocati su contrapposizioni di consistenze, come la triglia gratinata su scaloppa di foie gras. La grande scuola di Marc Veyrat torna nella pasta e piselli che ha la forma di un tortello ripieno di guanciale e cipolle, adagiato sulla purea del legume e accompagnata da un medaglione di astice blu. Dolci golosi e ampia selezione di pani, sali ed aceti. Carta dei vini da rinforzare e conto a partire da 80 euro.
$8
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
Campania
http://le-journal-italienne.blogspot.com/
580 Campania
Via Luigi Serio 8, tel. 081.8015757. Sito: www.hotelcapolagala.com. Aperto: sempre; solo la sera in giugno, luglio e agosto; chiuso: luned; mai in estate; ferie: da gennaio a marzo. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 70. difficile per chi cucina qui far passare in secondo piano il fascino di questo complesso incastonato in uno degli angoli pi suggestivi della costiera sorrentina, con tanto di elegante piscina e moderna Spa. Eppure Danilo Di Vuolo in pochi anni riuscito a elaborare una propria idea di gastronomia fondendo ispirazioni e prodotti diversi per ottenere presentazioni e sapori non scontati. A guidarlo in questo impegno c un fuoriclasse dellospitalit, Costanzo Cacace, autentico maestro di sala, che con complice professionalit valorizza piatti e abbinamenti. il caso di una interessante Ceasar salad, che delloriginale conserva solo il nome, mettendo insieme astice, more, spicchi darancia e veli di Parmigiano con una salsa al frutto della passione. Linno ai sapori del Sud arriva con il risotto in acqua di pomodoro, basilico e burrata. Sapori decisi per i fusilloni con tartufi di mare e bottarga, mentre il trancio di ricciola con la minestra cotta di zucchini restituisce con inedita pulizia i profumi del mare e dellorto. Pani, focacce e grissini rischiano di non far arrivare indenni alla mousse con i tre cioccolati su pralinato di riso soffiato. Carta dei vini ricca con una buona selezioni di bottiglie da tutto il mondo. Conto a partire da 70 euro.
?$ 7
da raccontare nel piatto. Nascono cos i paccheri con bracioletta di trippa di baccal e carciofi arrostiti. Ricorda la semplicit della cucina povera, il quinto quarto dello stoccafisso, ma diventa una pietanza complessa, ricca di sapori e profumi. Le ragioni di questo successo stanno nella capacit di Gennaro di essere insuperabile quando sceglie i tempi di cottura, quando seleziona gli ingredienti e li esalta o quando si abbandona alle contaminazioni e allestro creativo. La minestra di pasta mista di Gragnano con crostacei e pesci di scoglio un piatto grandioso, da antologia. Il sanpietro appena scottato di disarmante bont. Nulla di men che ricercato e perfetto nella selezione dei formaggi e nella festa finale dei dolci. La cantina ricchissima. Menu degustazione, accattivanti e generosi, per 80 e 100 euro.
Via Torretta 9 - Loc. Marina dEqua, tel. 081.8028555. Sito: www.torredelsaracino.it. Aperto: sempre; chiuso: luned; domenica sera; ferie: da febbraio a met marzo. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 90. Le Soste, Jeunes Restaurateurs dEurope, Le Tavole della Birra, Guida Gallo. La torre del piccolo borgo marinaro di Seiano fu costruita per avvistare larrivo dei Saraceni. Ora ospita gli ambienti ristrutturati: unelegante sala con veranda, due terrazzini che guardano direttamente sul mare e la cucina di Gennaro Esposito. un angolo di paradiso, senza discussione il miglior ristorante di questa regione ormai ricca di tavole deccellenza. Qui, mentre lo sguardo coglie la bellezza del golfo, i piatti offrono sensazioni indimenticabili. Tutto ha un punto di inizio. Pu essere la tradizione, ma anche lintuizione o la sensazione che quanto giunga tra le mani del cuoco, le migliori materie prime fra cui le verdure dellorto di famiglia e il pescato locale, abbia una storia
=?! b
http://le-journal-italienne.blogspot.com/