Sei sulla pagina 1di 98

Universit degli Studi La Sapienza Facolt di Ingegneria

Corso di Studio In Ingegneria Delle Telecomunicazioni Tesi di Laurea di Comunicazioni Mobili 2

ANALISI E PROGETTO PER LESTENSIONE DELLA COPERTURA RADIO GSM/UMTS IN AMBIENTI INDOOR

RELATORE Prof. Roberto CUSANI

CANDIDATO Maurizio LA ROCCA

Anno Accademico 2007 - 2008

Indice

Indice
1 2 3 Perch LIndoor Coverage Importante? ....................................................... 1 Principali Tipologie di Scenari Indoor ............................................................ 2 Considerazioni Progettuali ............................................................................. 3 3.1 3.2 3.3 4 Capacit, Copertura, Qualit ................................................................... 3 Il Problema della Qualit: Limitazione delle Interferene ....................... 3 Calcolo del Path Loss in Ambiente Indoor ............................................... 7

Indoor Design Process ..................................................................................... 9 4.1 Planning Phase ......................................................................................... 9

4.1.1 Step 1: Organizzazione Del Lavoro ........................................................ 9 4.1.2 Step 2: Site Survey (Sopralluogo) ......................................................... 10 4.1.3 Step 3: Progetto Preliminare o di Massima ......................................... 10 4.1.4 Step 4: Simulazione Di Copertura ........................................................ 12 4.1.5 Step 5: Design ....................................................................................... 12 4.2 Installazione ............................................................................................ 14

4.2.1 Step 1: Installazione ............................................................................. 14 4.2.2 Step 2: Accettazione Dellinstallazione ................................................ 14 4.3 Optimization............................................................................................ 14

4.3.1 Step 1: Misure Radio ............................................................................. 14 4.3.2 Step 2: QoS: Follow Up And Tuning .................................................... 15 5 Parametri Radio Delle Indoor Cell ............................................................... 16 5.1 5.2 6 Power Control .......................................................................................... 16 Handovers ............................................................................................... 17

Tool: NEMO Tools and Tems Transmitter ................................................... 20 i

Indice

6.1 6.2

Digital Measurements Tool .................................................................... 20 Simulation Measurements Tool ............................................................. 22

6.2.1 TEMS Transmitter................................................................................ 22 7 Indoor Solutions ............................................................................................ 24 7.1 7.2 Coverage From Outdoor Sites ................................................................ 25 Collegamento Alla Rete Esterna ............................................................ 25

7.2.1 BTS Dedicata ........................................................................................ 26 7.2.2 Repeaters ............................................................................................... 27 7.3 Radiating Elements ................................................................................ 28

7.3.1 Antenne ................................................................................................. 28 7.3.2 Cavi Radianti (Leaky Feeders) ............................................................. 29 7.4 8 9 Sommario Delle Soluzioni Indoor ........................................................... 32

Indoor Frequency Planning .......................................................................... 35 Roaming ......................................................................................................... 36 9.1 9.2 Introduzione ............................................................................................ 36 Selezione Della Rete................................................................................ 36

10

Esempio Di Progetto Indoor: ......................................................................... 38 10.1 10.2 Scopo ........................................................................................................ 40 Descrizione Del Sito ................................................................................ 41 Posizione Geografica ....................................................................... 41 Building Description....................................................................... 42 Note; ................................................................................................ 44 Foto Del Sitos .................................................................................. 45

10.2.1 10.2.2 10.2.3 10.2.4 11

Stato Della Rete WIND ................................................................................. 47 11.1.1 11.1.2 Measurement Information ............................................................. 47 Summary Of WIND Results ........................................................... 47

ii

Indice

12

Misure Rx Level & Rx Quality ...................................................................... 49 12.1 12.2 Piano terra............................................................................................... 49 Primo Piano ............................................................................................. 50

13

Misure Best Server ........................................................................................ 51 13.1 13.2 Piano Terra.............................................................................................. 51 Primo Piano ............................................................................................. 52

14

Stato Della Rete TIM .................................................................................... 53 14.1 14.2 Measurement Information ...................................................................... 53 Summary Of TIM Results ....................................................................... 53

15

Misure Rx Level & Rx Quality ...................................................................... 54 15.1 15.2 Piano terra............................................................................................... 54 Primo Piano ............................................................................................. 55

16

Misure Best Server ........................................................................................ 56 16.1 16.2 Piano Terra.............................................................................................. 56 Primo Piano ............................................................................................. 57

17

Stato Della Rete Vodafone ............................................................................ 58 17.1 17.2 Measurement Information ...................................................................... 58 Summary of Vodafone results ................................................................ 58

18

Misure Rx Level & Rx Quality ...................................................................... 59 18.1 18.2 Piano Terra.............................................................................................. 59 Primo Piano ............................................................................................. 60

19

Misure Best Server ........................................................................................ 61 19.1 19.2 Piano Terra.............................................................................................. 61 Piano Primo ............................................................................................. 62

20

Measurement Summary ................................................................................ 63


iii

Indice

21

Descrizione Del Progetto ............................................................................... 65 21.1 Tipologia Impianto .................................................................................. 65

22

BTS Connection Sector 1............................................................................... 67 23 24 BTS Connection Sector 2 ...................................................................... 68 BTS Connection Sector 2 ...................................................................... 69

25

Requisiti Fondamentali Di Progetto ............................................................. 70 25.1 Coverage Area ......................................................................................... 70

26 27

Capacity ......................................................................................................... 71 Schemi DellImpianto .................................................................................... 73 27.1 27.2 27.3 27.4 Piano 1 ..................................................................................................... 73 Progetto Piano Terra............................................................................... 74 Design Parking L1 .................................................................................. 75 Design Parking L2 .................................................................................. 76

28 29 30 31 32

Elenco Apparati RF ....................................................................................... 77 Equipment Types........................................................................................... 78 FINE: Progetto Radio Vulcano ................................................................... 80 Conclusioni .................................................................................................... 81 Appendice 1: Esempi di Componenti Passivi e di Antenne ......................... 84 32.1 32.2 Power dividers ......................................................................................... 84 Antennas Examples: ............................................................................... 85

33 34 35

Appendice : Esempi di Cavi Coassiali: ......................................................... 86 Bibliografia .............................................................................................. 87 Sitografia ....................................................................................................... 88

iv

Indice

List Of Figures
Figure 1 Tipi di Interferenze INDOOR ............................................................................................. 5 Figure 2 Livello di Rumore al piano terra ......................................................................................... 5 Figure 3 Livello di Rumore al 35 Piano ........................................................................................... 6 Figure 4 Tipologia di Sistema di Distribuzione Passivo .................................................................. 11 Figure 5 Tipologia di Sistema di Distribuzione Attivo .................................................................... 12 Figure 6 Handover causes in a three layers network...................................................................... 18 Figure 7 TEMS transmitter ............................................................................................................ 22 Figure 8 Indoor coverage by personnel Repeater ............................................................................ 26 Figure 9 Indoor coverage by personnel Repeater ............................................................................ 27 Figure 10 Indoor coverage by personnel repeater ........................................................................... 27 Figure 11 Examples of indoor antennas: Omni & Directional ........................................................ 28 Figure 12 Radiating Cable .............................................................................................................. 29 Figure 13 Relationship Between Coupling Loss & Longitudinal Loss ............................................ 30 Figure 14 Radiating cable characteristics ....................................................................................... 31

List Of Tables
Tabella 1 Soluzioni indoor per tipi di edificio ................................................................................. vi Tabella 2 Soluzioni indoor per tipi di edificio ................................................................................ 33 Tabella 3 Confronto tra distribuzione passive ed attiva ............................................................... 34

Abbreviazioni

Abbreviazioni
2G ANP BS C/I CPICH DL DPCH EIRP FO/RF GoS GSM MCM MCPA P_CCPCH RAB RBS RF RNC R RX SCH TX UE UL UMTS WCDMA 2nd Generation Antenna Near Parts Base Station Carrier to Interference ratio Common Pilot Channel DownLink Dedicated Physical Channel Effective isotropic Radiated Power Fibre Optical to RF converter Grade of Service Global System for Mobile communication Multi Casting Matrix Multi Carrier Power Amplifier Primary Common Control Physical Channel Radio Access Bearer Radio Base Station Radio Frequency adio Network Controller Receiver Synchronisation Channel Transmitter User Equipment UpLink Universal Mobile Telecommunications System Wideband Code Division Multiple Access

Tabella 1 Soluzioni INDOOR per tipi di edificio

vi

Maurizio La Rocca

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

PERCH LINDOOR COVERAGE IMPORTANTE?

Il continuo sviluppo dei servizi di telecomunicazione, ed in particolare i servizi di telefonia (2G, 3G, DVB-H, HSDPA/HSUPA, ...) sta portando ad una sempre pi necessaria capillarizzazione del servizio di accesso radio. Negli ultimi anni le reti di telecomunicazione hanno visto aumentare notevolmente il loro traffico ed in particolare quello dati rispetto a quello vocale. Questo aumento dovuto principalmente alla forte diffusione di Internet. La natura di questi dati evoluta sempre pi nella direzione della multimedialit e dellinterattivit fra utente e server remoto. La trasmissione del segnale radio in ambienti indoor lunica soluzione per far fronte alle necessit degli utlizzatori: Per il miglioramento della copertura dovuta alle BTS esterne; Per aumentare la qualita del servizio (QoS); Per aumentare la capacit dei nodi di Tx/Rx (questo

specialmente in edifici con grande affluenza di massa quali centri commercieli, uffici, stadi,...). Per far fronte a tali necessita risulta necessario: Dare continuit attraverso il passaggio tra i due ambienti Indoor-Outdoor; Controllare la pianificazione radio delle frequenza utilizzate (questo per non creare interferenze); questi punti possono essere soddisfatti solamente attraverso unattenta progettazione e la successiva installazione di un impianto dedicato.

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

Il

principale

problema

nellinstallazione

di

un

impianto

indoor

linterferenza. Ci sono due tipi di interferenza che pi avanti vedremo meglio ne dettaglio: Dallesterno verso linterno; Dallinterno verso lesterno.

PRINCIPALI TIPOLOGIE DI SCENARI INDOOR

I diversi scenari Indoor possono essere classificati in diverse categorie dipendenti dallarchitettura delledificio e dalla densit di traffico: Palazzi di Uffici: piccole stanze, molti muri generalmente sottili e radio permeabili, alto traffico voce e dati; Hotels; hall, corridoi, stanze, medio/alta densit di traffico; Edifici Privati: condomini con piccole stanze, molti muri, medio/alta densit di traffico; Centri Commerciali, Aereoporti, Stazioni Ferroviarie: grandi aree, muri in cemento armato, molto alta densit di traffico; Aree Sottoterranee (Metropolitane, Parcheggi,...): molti muri di cemento armato e varie ostruzioni, bassa densit di traffico.

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

CONSIDERAZIONI PROGETTUALI

3.1

CAPACIT, COPERTURA, QUALIT

Per la progettazione di un buon impianto di Indoor Coverage con buone qualit le principali regole da seguire sono: Buona copertura radio; Assenza di Interferenze; Capacit. Il problema pi grande nella realizzazione dellestensione di rete di preservare la rete esterna preesistente da interferenze dovute ad una possibile trasmissione del segnale allesterno delledificio considerato. Bisogna trovare, per ogni progetto, un compromesso tra copertura radio ed interferenza. Una buona copertura v progettata in 3D.

3.2

IL PROBLEMA DELLA QUALIT: LIMITAZIONE DELLE INTERFERENE

I livelli di Interferenza dalle celle di copertura Outdoor possono deteriorare le performance del progetto di estensione. Questo il problema pi critico nella realizzazione di un impianto di ripetizione Indoor. La copertura viene realizzata solitamente con antenne, anche distribuite, ma a seconda del particolare contesto, possono essere utilizzati anche spezzoni di cavo radiante oppure impianti in fibra ottica. Le principali interferenze sono di due tipi: DALLINTERNO VERSO LESTERNO INTERFERENZA IN UL DAGLI MS (Mobile System) vicini alle finestre: il MS dovrebbe trasmettere con una potenza il pi basso possibile in modo che il segnale trasmesso resti delimitato allambiente interno;

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

INTERFERENZA DL: molto pi critica per i piani bassi degli edifici in quanto la copertura radio esterna molto pi forte e fitta e questo puo provocare un continupo passaggio del MS da un canale residente allinterno delledificio verso uno residente nella rete esterna e viceversa (effetto Ping-Pong tra due canali). DALLESTERNO VERSO LINTERNO LINTERFERENZA IN DL dalle celle circostanti molto critica in quanto viene normalmente da celle lontane, specialmente nei casi dei piani alti; INTERFERENZA IN FUNZIONE DELLALTEZZA: nelle aree urbane la copertura radio studiata per essere intensa al livello stradale, in quanto li che pi alta la densit di popolazione; questo provoca una differente localizzazione delle interferenze dovute alla rete esterna. Infatti, anche da misure effettuate e riportate di seguito, si pu vedere che il livello di interferenza di circa nelle reti dense gli MS soffrono di una bassa qualit nei piani alti (dovuta al crescere del livello di rumore quando il segnale arriva da molti siti). Le misure effettuate mostrano un livello di interferenza di -75 dBm al 35 piano e di -90 dBm al piano terra.

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

DL interference outdoor to indoor

UL interference indoor to outdoor

DL interference indoor to outdoor


Figure 1 Tipi di Interferenze INDOOR

Figure 2 Livello di Rumore al piano terra

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

Figure 3 Livello di Rumore al 35 Piano

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

3.3

CALCOLO DEL PATH LOSS IN AMBIENTE INDOOR

Il Radio Network Planning molto difficile e negli ambienti Indoor questa complessit aggravata dal peso delle continue riflessioni delle onde elettromagnetiche. Da ci deriva una radiopropagazione pi complessa ed per questo motivo che solitamente in ambienti Indoor si preferisce una simulazione On Field rispetto ad una simulazione al computer. Naturalmente sul mercato sono presenti alcuni tool che attraverso simulazioni matematiche rappresentano gli andamenti teorici delle onde elettromagnetiche anche in ambienti Indoor.

La presenza di numerosi cammini multipli (MultiPaths) e linomogenea natura della struttura degli edifici rende la predizione molto difficile. Differenti tipi di propagazione possono essere definite in base allarea analizzata: Effetto Guida dOnda (Wave Guide) nei corridoi; Multiscreen Diffraction sugli spigoli; Pareti, soffitti e finestre attenuano e/o riflettono in funzione del materiale, o la densit, con cui sono realizzati; Delay Spread.

Il Path Loss pu essere stimato utilizzando un semplice modello di propagazione proposto da KEENAN & MOTLEYS: MOTLEYS

L = L0 + 10.n.log (d/m) + 20 log (f/MHz) +ki.Fi + pj.Wj

(1)

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

con: L: path loss (dB) L0: path loss a 1 m n: power decay factor (n=2 per lo spazio libero) d: distance BS-MS in meters f : frequency in MHz Fi : floor of type i attenuation ki : number of floors of type i Wj : wall of type j attenuation pj : number of wall of type j

Attraverso lanalisi di differenti misure effettuate sul campo si evince la complessit nella modellizzazione di un ambiente Indoor; per questo motivo le simulazioni sul campo sono preferite e danno risultati pi accurati.

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

INDOOR DESIGN PROCESS

In questo capitolo si vuole descrivere il procedimento di realizzazione di un progetto di copertura Indoor e le varie fasi operative. Nel prossimo capitolo si potr vedere in dettaglio un progetto realizzato nel Centro Commerciale Vulcano a Sesto San Giovanni.

4.1 PLANNING PHASE 4.1.1 STEP 1: ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

La prima fase del progetto consiste nella raccolta informazioni riguardanti lo stabile sotto esame e pi precisamente:

Mappe delledificio; Piante dei vari piani; Foto delle varie zone delledificio; Schemi Impianto elettrico; Considerazioni, insieme al cliente, del traffico previsto e del tipo di traffico ipotizzato per la location in analisi. Allinterno degli edifici non sempre necessario avere la costante copertura di tutta larea Indoor e non per tutti i tipi di servizi, che come ben conosvciuto sono funzione della potenza di segnale ricevuto e della qualit dello stesso.

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

4.1.2

STEP 2: SITE SURVEY (SOPRALLUOGO)

Questo lavoro normalmente eseguito da un Ingegnere RF e da un Ingagnere Edile/Civile. Per lIngegnere RF il centro focale del sopralluogo consiste nel misurare la situazione radio preesistente e ricrearla in una forma leggibile, come ad esempio mappe tematiche dei vari piani. Durante questa fase, normalmente, si effettua anche una breve simulazione di copertura utilizzando un trasmettirore e lo stesso strumento di misura utilizzato nella fase precedente. Per lIngegnere Edile/Civile la cosa pi importante quella di trovare il punto migliore, allinterno dello stabile, dove poter andare a posizionare la BTS in fase di installazione.

4.1.3

STEP 3: PROGETTO PRELIMINARE O DI MASSIMA

Dallanalisi delle misure effettuate il progettista dovr, in funzione delle richieste delloperatore telefonico, effettuare una prima valutazione sui possibili livelli radio pianificabili allinterno dei vari ambienti. In questa fase, se non si utilizzano BTS dedicate, bisogner tener conto che il livello radio interno dovr essere circa 9 dBm pi basso del livello esterno onde evitare interferenze cocanale. Il principale obiettivo di questanalisi quello di dare unidea generale del progetto e di definire le possibili locazioni delle antenne: 1. Valutazione preliminare del numero di antenne e di BTS richieste in funzione della copertura desiderata e della capacit ipotizzata; 2. Progetto di massima e analisi dei possibili luoghi Candidati per linstallazione delle antenne. In questa fase va anche effettuata una preliminare ipotesi sul tipo di realizzazione del progetto.

10

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

Si pu decidere di trasportare il segnale allinterno delledificio in due modi: 1. SISTEMA PASSIVO: per la propagazione del segnale dalla sorgente verso i vari punti radianti si utilizzano dei cavi R.F. senza lausilio di sistemi di amplificazione di linea; 2.

Figure 4 Tipologia di Sistema di Distribuzione Passivo

3. SISTEMA ATTIVO: in tal caso si utilizzano degli amplificatori di linea o, pi generalmente, il trasporto del segnale avviene su fibra ottica (in ingresso ed in uscita si utilizzeranno dei trasduttori otticoelettrici e viceversa).

11

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

Figure 5 Tipologia di Sistema di Distribuzione Attivo

4.1.4

STEP 4: SIMULAZIONE DI COPERTURA

Al fine di valutare, im modo oggettivo, la propagazione indoor ed il possibile numero di antenne richieste per la copertura, si effettua una simulazione utilizzando un trasmettitore e posizionando le antenne nei pressi dei possibili Candidati definiti nello step precedente. In questa fase le misure vengono effettuate al piano N, N+1 ed N-1, dove N il piano dove si posizionato il trasmettitore. Solitamente il software utilizzato per le misure il NEMO Outdoor (Gli strumenti di misura sono descritti nel capitolo 5). Lo scopo di questa fase quello di validare le supposizioni effettuate nella fase di progatto di massima: Numero Antenne; Posizionamento Antenne; Tipologia Antenne; Potenza trasmessa alle Antenne.

4.1.5

STEP 5: DESIGN

Attraverso le informazioni collezionate nella fase di simulazione allinterno delledificio in analisi si otterr il progetto finale che comprender:

12

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

Numero BTS e TRX per il traffico richiesto; Numero Antenne e loro posizione; EIRP per ogni antenna; Il sistema di distribuzione potr essere composto di: sisitemi attivi, passivi, semi-attivi. La descrizione completa dello stesso comprender inoltre: Precisa dislocazione delle antenne di copertura; Dislocazione Technical Room; Lunghezza dei cavi di connessione per ogni antenna; Possibili dislocazioni fibre ottiche e ripetitori di linea.

13

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

4.2

INSTALLAZIONE STEP 1: INSTALLAZIONE

4.2.1

Linstallazione verr effettuata espressamente secondo qunadto indicato sul Site Report. Per ogni modifica al percorso o alla lunghezza dei cavi bisogner informare il progettista radio, in quanto ogni variazione potrebbe causare differenze a livello radio.

4.2.2

STEP TEP 2: ACCETTAZIONE CCETTAZIONE DELLINSTALLAZIONE

Laccettazione dei lavori civili un passo estremamente importante e delicato. In questa fase infatti vengono validati tutti i lavori di installazione effettuati e viene dato il via libera al pagamento. La fase di accettazione include: Misure delle perdite dei cavi (Loss & VSWR o ROS) Misure sulle perdite generate dai vari Splitter/Tapper; Ispezione visiva dei vari collegamenti al fine di evitare possibili incroci; Le varie misure vengono effettuate con strumentazione dedicata. Ad esempio nel caso delle misure di VSWR viene utilizzato uno strumento Vettoriale in grado di trasmettere un segnale e misurarne le varie riflessioni e trovare: Distant To Fault; Frequency Analisys.

4.3

OPTIMIZATION STEP 1: MISURE RADIO

4.3.1

Dal momento che la BTS viene attivata (Put On Air) si pu cominciare ad effettuare le misure radio del caso al fine di validare il progetto radio.
14

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

Durante questa fase di accetazione Radio vengono effettuate misure di: Radio Coverage: Misura della potenza del segnale ricevuto; Quality Measures: Misura della qualit del segnale ricevuto in fase di comunicazione; La documentazione provveder a rendere leggibili tali informazioni attraverso lutlizzo di mappe tematiche, grafici e tabelle.

4.3.2

STEP 2: QOS: FOLLOW UP AND TUNING

Come nelle Outdoor Network le performance di rete vanno misurate anche attraverso lutilizzo di statistiche: Call drop rate; Call setup success rate; Handover success rate; Distribuzione Statistica degli Handover; HO tra celle di copertura Indoor ed Outdoor. Questa analisi viene effettuata per valutare il traffico che viene gestito dalla rete Indoor nei pressi delledificio in questione e per verificare la corretta impostazione della rete (definizione degli HO e timer vari). I livelli di signale di interferenze ed i valori statistici vengono definite dalloperatore e variano in funzione del sito in analisi.

15

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

PARAME ARAMETRI RADIO DELLE INDOOR CELL

La definizione dei parametri radio, come precedentemente accennato, viene effettuata caso per caso prendendo in considerazione molti parametri: Aumento delle connessioni degli UE interni alledificio attraverso le celle di copertura Indoor e viceversa; Riduzione delle connessioni degli UE interni alledificio attraverso le celle di copertura Outdoor e viceversa; Gestione degli HO tra celle Indoor ed Outdoor nei piani bassi delledificio; Limitazione degli HO nei piani alti degli edifici; Normalmente un UE interno alledificio dovrebbe stabilire una connessione e mantenerla solamente attraverso le celle indoor; allo stesso tempo un UE transitante nei pressi delledificio dovrebbe usufruire le celle di copertura Outdoor.

5.1

POWER CONTROL

Una volta che il Mobile connesso alla cella di copertura Indoor la sua potenza di trasmissione dovrebbe essere ridotta in modo tale da ridurre i rischi di interferenza UL/DL con le micro/macro cell esterne. La progettazione di un impianto Indoor effettuata utilizzando la massima potenza, fissa, irradiabile dalla BTS. In un angolo, o in un punto in cui si v a perdere il LOS con il punto radiante ci sar un repentino calo della potenza del segnale ricevuto; per questo motivo il Downlink Power Control v disattivato. Infatti in tale situazione il power control non sarebbe in grado di reagire in modo repentino allimprovviso calo di segnale e potrebbe aversi una Drop Call. Naturalmente lUplink Power Control andrebbe tenuto attivato in modo da ridurre le interferenze in UL.

16

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

Normalmente per celle di copertura Indoor preferibile settare il parametro MS_TXPWR_MIN a valori molto bassi, ad esempio 5 dBm per il GSM e 0 dBm per celle DCS.

5.2

HANDOVERS

I parametri di Handovers dovrebbero essere settati nel seguente modo: 4. Permettere gli handover solamente tra celle dello stesso layer; 5. Forzare il traffico attraverso le celle Indoor utilizzando handover di cattura se la cella di copertura Outdoor penetra allinterno delledificio (questo puo ottenersi attraverso il corretto set-up dei parametri di rete). In questa fase il corretto set-up dei timer di rete molto importante. Solamente un UE che si muove lentamente dovrebbe essere catturato dalle celle Indoor. In una ipotetica situazione reale se un UE, che transita nei pressi dellingresso delledificio, riceve i segnali di 2 Outdoor macro cell e di 4 Indoor micro cell non dovrebbe essere in grado di connettersi alla cella Indoor in quanto le potenze ricevute dalle celle Outdoor dovrebbero essere maggiori.

Questaccortezza effettuata anche per ridurre un ipotetico effetto Ping-Pong Indoor/Outdoor. Per favorire o meno lhandover tra celle Indoor ed Outdoor viene utilizzato il parametro PRIORITY(0,n). E inoltre altamente raccomandato disattivare lo Speed Discrimination (EN_SPEED_DISC) nelle celle Indoor.

17

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

La figura seguente mostra le differenze cause di HO nei diversi Layers di un edificio:

Figure 6 Handover causes in a three layers network

Caus e 14 Caus e 12 Caus e 24 layer

High level in neighbor lower layer cell for slow mobile High level in neighbor cell in the same

General capture

E raccomandato settare I parametric per lHO come illustrato di seguito: 1. OUTSIDE TO INSIDE EMERGENCY HO: questo tipo di HO dovrebbe essere attivato per gestire le situazioni di Emergenza nei piani bassi delledificio. Nel caso di chiamata di emergenza con segnale di copertura Outdoor molto basso il UE dovrebbe accamparsi sulla rete interna alledificio.

18

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

2. INSIDE TO OUTSIDE EMERGENCY HO: questo dovrebbe essere lunico tipo di HO concesso ai UE per lasciare la rete Indoor. Basta considerare una situazione di emergenza, ad esempio un incendio, in un piano alto di un edificio: in tale situazione la rete di copertura Indoor potrebbe essere danneggiata ed in mancanza di HO si perderebbe tempo importante. 3. Il parametro EN_RESCUE_UM dovrebbe essere abilitato: Se EN_RESCUE_UM = enable si avr PREF_LAYER = upper + single In tale situazione il livello superiore ed inferiore saranno i primi candidati nella lista delle celle adiacenti. 4. GENERAL CAPTURE HO TOWARDS THE INDOOR SITE: questo dovrebbe essere disabilitato in modo da non lasciar accampare un generico UE di passaggio nei pressi delledificio alla rete interna. 5. Il parametro EN_GENERAL_CAPTURE_HO dovrebbe essere

disabilitato. 6. ANTI PING-PONG MECHANISM: v implementato tale maccanismo al fine di evitare il fastidioso effetto Ping-Pong. Il meccanismo anti Ping-Pong utilizza i parametric (T_INHIBIT_CPT) che sono utilizzabili con le cause 14, 12 e 24. Le cause 14, 12 and 24 non sono controllate quando il timer

T_INHIBIT_CPT attivo.

T_INHIBIT_CPT Description Time during which the HO cause 12,14 and 24 are inhibited Default Value To be determined on the field

19

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

TOOL: NEMO TOOLS AND TEMS TRANSMITTER

6.1

DIGITAL MEASUREMENTS TOOL

I NEMO Tools fanno parte di un pacchetto software dedicato ai progettisti di reti wireless. I software sono tutti completamente compatibili tra loro. I tool principali sono il NEMO Outdoor ed il NEMO Analyze. Il primo un potente software per la misura ed il monitoraggio dellinterfaccia radio delle reti wireless. Il software utilizza come sonde particolari tipi di terminali prodotti con stesso hardware dei normali telefoni commerciali ed un firmware dedicato. Attualmente il NEMO Outdoor supporta pi di 90 terminali tra cui anche quelli per misure in Wi-MAX.

NEMO Outdoor

Il NEMO Outdoor particolarmente indicato per lutilizzo durante Drive Test. In situazioni Indoor c un altro tool: il NEMO HANDY. Il NEMO Handy un software che lavoro in modo stand-alone a bordo di un terminale di test ed particolarmente indicato, per leggerezza e facilit di utilizzo, per le misure Indoor.

20

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

Il NEMO Analyze invece un potente tool di Post-Analisi ed utilizza un database per lo storage dati ed un motore di ricerca proprietario per la ricerca del file. Lanalisi attraverso questo software risulta essere veloce e molto precisa; infatti possibile, ad esempio, creare mappe tematiche con livelli di copertura radio e livelli di interferenze.

21

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

6.2

SIMULATION MEASUREMENTS TOOL TEMS TRANSMITTER

6.2.1

Il TEMS Transmitter un particolare tipo di telefono utilizzato per Test On-Field. Si tratta semplicemente di un telefono utilizzato come trasmettitore e programmabile su un determinate canale radio (frequenza) senza possibilit di controllo della Potenza duscita. La potenza duscita e fissa a 17dB e pu essere ridotta utilizzando dei Power Attenuator. Inoltre possible modificare i seguenti parametric: 7. BCCH channel; 8. BSIC; 9. Power level; 10. LAC number; 11. Altezza del Trasmettitorre; 12. Cell ID; 13. Possibilit di connettere direttamente lantenna desiderata per il test in atto (Omni/Panel..).

Figure 7 TEMS TEMS transmitter

22

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

Utilizzando il NEMO Outdoor possible bloccare il terminale di test su un determinato canale (BCCH, BSIC SCR) ed quindi possible, bloccando anche il trasmettitore, simulare la reale copertura di ogni canale.

23

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

INDOOR SOLUTIONS

In questa parte si descriveranno, brevemente, le differenti soluzioni solitamente considerate per la copertura Indoor con una breve descrizione dei sistemi e degli apparati utilizzati. I punti su cui viene effettuato un confronto sono: Tipo delledificio in considerazione e delle applicazioni utilizzabili attraverso la rete interna; Complessit nella realizzazione; Flessibilit; Installazione: Costi.

Lanalisi divisa second la logica di copertura utilizzata: RIPETIZIONE DEL SEGNALE OUTDOOR; SOLUZIONE INDOOR DEDICATA.

Il secondo tipo di soluzione (DEDICATED INDOOR SOLUTION) quella consigliata se si considerano i problem inerenti alla capacit La scelta sulla soluzione da adottare consta in tre particolari punti: Collegamento alla Rete Esterna (Repeater o BTS Dedicata); Sistema di distribuzione del Segnale; Elementi Radianti.

24

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

7.1

COVERAGE FROM OUTDOOR SITES

Questa soluzione raccomandata solamente nel caso di basso traffico allinterno delledificio. La ripetizione Indoor dei segnali esterni lunica soluzione per i siti dove gli operatori desiderano una copertura dedicata ma non possibile installare una BTS dedicata (per varie ragioni: rifiuto del proprietario delledificio, problemi dovuti allinstallazione, costi troppo alti...). Nel caso di una buona copertura allesterno delledificio si pu considerare un surplus nelle perdite del linkbudget in modo tale da avere una copertura Indoor accettabile attraverso le celle Outdoor. Solitamente, per una stima delle perdite nella penetrazione Outdoor-Indoor, si possono considerare: Penetrazione attraverso il primo muro: da 15 dB a 20 dB. Penetrazione attraverso i muri interni : da 30 dB a 40 dB o anche di pi.

7.2

COLLEGAMENTO ALLA RETE ESTERNA

Al fine di irradiare il segnale allinterno delledificio, la prima cosa da fare quella di collegare il sito dedicato alla rete esterna pre-esistente. Ci sono due modi principali per farlo: il primo utilizzando una BTS dedicata o un settore della stessa; laltro quello di utilizzare un Repeater.

25

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

7.2.1

BTS DEDICATA

Questa soluzione lunica da prendere in considerazione nel caso di un Hot Spot con alta densit di visitatori, infatti in questo caso la capacit diviene un requisito fondamentale. La BTS potr essere micro o macro a seconda del sistema di distribuzione impiegato nellimpianto. La micro BTS pu essere utilizzata nel caso di utilizzo di un sistema attivo (collegamenti in fibra ottica con amplificatori nei punti di radiazione), e quindi poca dispersione di potenza nel collegamenti punto-punto (Point To Point Link). Con un sistema di distribuzione passivo (distribuzione del segnale tramita cavi RF) andr preferibilmente utilizzata una macro BTS.

Figure 8 Indoor coverage by personnel Repeater Repeater

26

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

7.2.2

REPEATERS EPEATERS

Nel caso di una buona copertura radio esterna, ed in casi in cui la capacit non sia un grosso problema, si consiglia lutilizzo di Repeaters. Un Repeater, come dice la parola stessa, non f altro che ricevere un segnale dallambiente Outdoor, amplificarlo e ritrasmetterlo allinterno dellambiente considerato (Tunnel Autostradali, Hotel, Ristoranti, ...)

Figure 9 Indoor coverage by personnel Repeater Repeater

Personal repeater

Figure 10 Indoor coverage by personnel repeater

27

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

7.3

RADIATING ELEMENTS ANTENNE NTENNE

7.3.1

Le antenne utilizzate nelle coperture Indoor sono di piccolo dimensioni e possono essere: Direzionali; Bi-Direzionali; Omni-Direzionali; con guadagni che variano, da 2 a 5 dBm, ed anche maggiori in particolari casi. Le antenne omnidirezionali sono maggiormente utilizzate nei grandi Open Space (Sale riunioni, Centri commerciali, aereoporti, Hall,) mentre quelle direzionali sono preferite in luoghi come i corridoi.

Figure 11 Examples of indoor antennas: antennas: Omni & Directional

28

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

7.3.2

CAVI RADIANTI (LEAKY FEEDERS EEDERS)

I cavi radianti sono unulteriore soluzione per lirraggiamento del segnale radio.

Le loro caratteristiche li rendono particolarmente utili in situazioni lineari come ad esempio i Tunnel Autostradali o i corridoi stessi. Lunico difetto dei cavi radianti il prezzo.

Figure 12 Radiating Cable Cable

Grande vantaggio dei Leaky Feeders luniformit nella distribuzione del segnale radio.

29

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

Un Leacky Feeder essenzialmente caratterizzato da due parametri:

1. LONGITUDINAL LOSS (dB/km): lattenuazione lineare allinterno del cavo. Tipicamente: a. da 50 dB/km a 70 dB/km a 900 MHz per un cavo 7/8 b. da 60 dB/km to 80 dB/km at 1800 MHz per un cavo 7/8 c. Nel caso di utilizzo di un cavo da 1/2 le perdite sono leggermente superiori, ma di solito lo si utilizza solamente per brevi tratte. 2. COUPLING LOSS (dB): definito come la quantit di potenza ricevuta da unantenna posta a due metri di distanza dal punto radiante. Tipicamente: a. da 60 dB a 65 dB a 900 MHz per un cavo 7/8 o ; b. da 65 dB a 80 dB a 1800 MHz per un cavo 7/8 o

Figure 13 Relationship Between Coupling Loss & Longitudinal Loss

Entrambi i parametri dipendono dalla frequenza di utilizzo, dal tipo di cavo, dal diametro e da come viene effettuata linstallazione.

30

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

Longitudinal attenuation

Radiating cable

BTS
Received power

low

high

Terminating load Coupling loss

Reception threshold Distance

Figure 14 Radiating cable characteristics

Le Couplin Loss sono molto pi alte di quelle tipicamente viste con un antenna (tipicamente da 30 dB a 40 dB alla distanza di 1 metro) e larea di copertura limitata alle vicinanze del cavo.

31

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

7.4

SOMMARIO DELLE SOLUZIONI INDOOR

Le tabelle seguenti presentato delle linee guida per la scelta di una soluzione indoor. Ad ogni modo, si deve notare che ogni edificio un caso unico ed una combinazione delle seguenti soluzioni pu essere usata per ogni caso dipendente dalle richieste del cliente, dalla stazza delledificio, dai vincoli di costo ed installazione.

Piccolo edificio

Medio Medio edificio, basso Medio Medio edificio, alto traffico traffico traffico traffico

Grande edificio Buildings from 10 to 20 floors with high traffic Big offices, important hotels 1 or 2 BTSs / 2 or 3 sectors

Descrizione

Building from 1 to 5 floors

Buildings from 5 to Buildings from 5 to 10 floors with low traffic 10 floors with high traffic

Esempi

Restaurant, shops,

Hotel, small offices

Big offices, important hotels 1 BTS / 2 or 3 sectors

Possible feeding Technology (by order)

1 Repeater 1 BTS / 1 sector

1 Repeater 1 BTS / 1 sector

Passivo, ibrido o attivo, Sistema di distribuzione dipende dal Passivo Passivo Passivo numero di antenne e dalla stazza dell edificio Elementi radianti Antenne Antenne Antenne Antenne

32

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

Towers

Building covering large areas

Tunnels Low traffic but

Description

Buildings higher than 20 floors with high traffic

High traffic and coverage of large areas is required

continuous coverage is required

Examples

Big offices, important hotels 1 or 2 BTSs / 2 or 3 sectors

Airports, shopping malls, Exhibition centers, subway stations..

Car tunnels, subway tunnels

Possible feeding Technology (by order) Distribution system Radiating elements

Several BTSs each one several 1 or several sectors repeaters 1 BTS / 1 sector

Active

Active Antennas. Radiating cables can also be used for long corridors

Passive

Antennas

Radiating cables

Tabel Tabell ella 2 Soluzioni indoor per tipi di edificio

La tabella seguente riassume I principali confronti per la scelta di un sistema di distribuzione passive ed attivo.

33

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

Passive Distribution Design is more difficult as each antenna Engineering design will have different power (time needed/specific expertise). Capacity

Active Distribution Design is easy as the output power of the remote units is constant.

Same capacity provided using passive or active solution. May require additional complete systems for DCS according to the Support of multi operator on the same infra structure. frequency bands in Unison System. In BriteCell Plus system the same solution supports multiband and multi-operator operations. Technical room should have space needed for BTS. Cable installation more difficult. Cables more difficult to manipulate in Easy cable installation. Fiber optic cables easier to manipulate. For large buildings, installation optimal as cables are easy to install and cost of installation may be lower in active than in passive. Technical room should have space needed for BTS + main units.

Multi -operator

Operational constraints constraints

terms of bending. Holing may be needed to pass the cables. For small buildings installation is rather fast however for large buildings cable installation is rather long and difficult.

Reuse of existing cables

Feeders can be re-used but the design has to be checked if different feeder diameters is proposed There is no need for maintenance or

Reuse of fiber optic cables and cat 5/6 cables may be reused. Supervision effort is needed. To specify a failure on a certain equipment, on site intervention to connect with a special software to the system and detect the failure.

Maintenance

supervision of equipments. Any QoS degradation will be only detected from RNO indicators.

Tabella 3 Confronto tra distribuzione passive ed attiva

34

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

INDOOR FREQUENCY PLANNING

Il riuso delle frequenze in un edificio pu diventare molto complesso a causa della difficile predicibilt dei fenomeni di propagazione nelle scale, nei piani o per lattenuazione dei muri. Allinterno delledificio le frequenze possono essere riusate in modo efficiente mantenendo allo stesso tempo una buona copertura e qualit, richiedendo comunque un importante sforzo di pianificazione. Tale riuso delle frequenze per non consigliato perch ci causerebbe molti handovers tra i piani con una conseguente degradazione della qualit. Il metodo raccomandato quindi quello di dividere ledificio in due parti orizzontali ed assegnare ad ognuna parte le proprie frequenze. Il riuso delle frequenze outdoor pu essere critico nei piani pi alti delledificio; infatti questi piani sono i pi suscettibili alle interferenze delle macrocelle esterne. Per il riutilizzo delle frequenze outdoor importante fare una scansione di tutto lo spettro nelle aree pi critiche(finestre vicine, piani alti) in modo da trovare frequenze libere. Un pi facile management delle frequenze pu essere ottenuto usando frequenze indoor dedicate. Malgrado lo sforzo iniziale richiesto per liberare un set di poche frequenze ( 2 o 4) da usarsi nelle picocelle dei piani pi alti e un uso sub-ottimo delle risorse spettrali, ci presenta alloperatore i seguenti benefici: Una pi facile e veloce pianificazione; Nessun retune addizionale ed una veloce ottimizzazione in caso di un retune del piano di frequenza delle macrocelle outdoor.

35

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

ROAMING

9.1

INTRODUZIONE

LInternational roaming un servizio fornito da un PLMN ad un cellulare da un PLMN esterno; esso pu essere fornito solo se esiste un accordo di roaming tra differenti PLMN. Il numero di roamers registrati in una rete per anno pu raggiungere diversi milioni che portano ad un reddito extra per loperatore di rete. Le principali zone in cui si concentra il traffico roaming sono i luoghi indoor, dove si concentra il traffico roaming pi elevato. I vantaggi dei servizi di roaming sono: No equipments subsidization; Limitato investimento di marketing; Alto guadagno per minuto.

9.2

SELEZIONE DELLA RETE

Quando un cellulare viene acceso o lascia una zona senza copertura, prova ad usare lultimo PLMN usato; il terminale non far una selezione PLMN tranne nei seguenti casi : La SIM non stata registrata a nessuna cella (quando si inizializza il mobile); Lultima registrazione di PLMN non disponibile. Il tentativo di registrazione fallisce. Nota: la selezione di rete eseguita dal cellulare; tutti i cellulari hanno la selezione di rete automatica e manuale.

36

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

I passi effettuati nella selezione automatica di rete sono: 3. Il terminale fa una ricerca dellultima rete in cui stato registrato (HPLMN). 4. Se la ricerca ha esito negativo allora il terminale fa una misura di tutti i canali RF. 5. Salva la lista dei PLMN per cui il terminale in grado di leggere il PLMN IDENTITY. 6. Se BCCH RXlev_RF>RXlev_RF>-85dBm 85dBm il terminale selezioner la rete. 7. Se la registrazione non possibile al PLMN il terminale riprover a registrarsi in unaltra rete seguendo la stessa logica.

37

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

10 ESEMPIO DI PROGETTO INDOOR: Copertura per rete di accesso mobile

Autori: Edizione: Data: Version 1.0 Date 00-Xxx 06

Maurizio La Rocca

Commenti Creation of final BID

38

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

39

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

10.1 SCOPO Scopo del presente documento la presentazione dei risultati ottenuti dalle misure effettuate allinterno del Centro Commerciale Vulcano situato in Milano. La struttura di nuova realizzazione ed stata aperta nel 2006. Alla data odierna, nella zona circostante, non sono presenti siti di copertura esterna per nessun operatore ne tantomeno esiste un impianto di copertura allinterno del centro commerciale stesso. Nella situazione attuale si riscontrata una carenza di segnale allinterno di tutto il centro commerciale e di seguito sono riportati i dati rilevati durante le misure. The scope of this project is to check the coverage in the commercial shopping centre of Vulcano, located in Milano, The location is new and opened in 2006. To date there are no operator masts in this open area and also no inbuilding solutions. The data collected in this reports covers all the main GSM operators, with details of coverage levels and quality.

40

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

10.2 DESCRIZIONE DEL SITO 10.2.1


Location Name Address

POSIZIONE GEOGRAFICA
Centro commerciale Vulcano Sesto San Giovanni, Milano

Area: Italia

Citta MIlano

41

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

10.2.2

BUILDING DESCRIPTION

Il centro commerciale strutturato in delle zone comuni, gestate dalla propriet, e da circa xx negozi, xx ristoranti e xx supermarket. Nella parte esterna del complesso edilizio c un gran numero di parcheggi coperti, nei quali verr prevista una copertura come allinterno del fabbricato stesso. Al di sopra del centro commerciale sono presenti degli edifici, alcuni adibiti ad uffici ed alcuni ancora in commercializzazione. Larea pi grande del centro commerciale coperta da un soffitto di cemento armato che scherma i segnali provenienti dallesterno.

42

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

Site Details Site_ID Contact Person Tele Nr

Survey Details Project No Visit Date Engineer RF Tel Nr 28-11-06 Maurizio La Rocca +39.338.54.64.513

Location Type Total nr Floors

Engineer Civil Tel Nr

Operator Details Contact Person Tele Nr Project No

Coverage Requirements Internal shopping area and parking 5400 External 3900 1500 50

Areas Coverage Expected Users GSM DCS UMTS Roaming Users

Additional Information All operators may need to be accounted for in any design. So coverage is required at 100% for all technologies in all public areas minimum levels of -80dBm

43

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

10.2.3

NOTE;

Le misure di Rxlev sono state effettuate nellarea centrale ed stata fatta particolare attenzione allinterno di un gran numero di negozi, dove non stato possibile entrare senza perdere il collegamento con la rete (questo per tutti e tre gli operatori Tim, Vodafon e Wind). Dal momento che gi in 2g non stato possibile effettuare misure continue in Dedicated Mode, per la presente campagna di misure non stata presa in considerazione la rete UMTS (3g).

44

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

10.2.4

FOTO DEL SITOS

Main Entrance & Tower

Main Entrance

Escalator between floors

General layout

Main Hallway

General hallway

45

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

Central area to all floors and Parking

Central Stairs

Restaurant areas

Central Stairs

Central area and Podium

Upper side areas

46

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

11 STATO DELLA RETE WIND

11.1.1
Performed by

MEASUREMENT INFORMATION
Maurizio La Rocca NOKIA N95 with Nemo Date Serial number Log format NEMO *.dtx 28-11-06

Type of equipment MS1 Number of Log files

Outdoor

11.1.2

SUMMARY OF WIND RESULTS

La copertura WIND allinterno del complesso migliore degli altri operatori infatti possibile effettuare chiamate, anche se con bassa Rxqual, allinterno di tutta larea centrale. Larea principale coperta principalmente da un segnale GSM, solamente in alcune zone, nei pressi delle vetrate, presente copertura DCS, con un livello di Rxlev >-85 dBm per una percentuale dei campioni di solo 39% e con una Rxqual <5 per il 50% di tutta larea misurata. Questi livelli provocano Drop Call e perdita del segnale audio (scarsa qualit voce). Per una buona situazione radio, tale da soddisfare il servizi offerti dal gestore, sono necessari livelli con Rxlev>-85 dBm e Rxqual<5, una situazione radio con tali parametri non soddisfatta da nessuno degli operatori considerati. Al piano superiore la situazione risulta, come previsto, leggermente migliore ed dovuta alla presenza delle grandi vetrate presenti nellartea centrale del soffitto.

47

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

Il primo piano risulta, per ci che riguarda la rete WIND, coperto per il 53% e di questo l87% con buona qualit.

Piano WIND Terra WIND Primo

RX >-85dBm 38.9% 52.7%

RQ < 5 50.5% 87.0%

48

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

12 MISURE RX LEVEL & RX QUALITY

12.1 PIANO TERRA

49

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

12.2 PRIMO PIANO

50

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

13 MISURE BEST SERVER ERVER

13.1 PIANO TERRA

51

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

13.2 PRIMO PIANO

52

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

14 STATO DELLA RETE TIM

14.1 MEASUREMENT INFORMATION


Performed by Type of equipment MS1 Number of Log files Maurizio La Rocca NOKIA N95 with Nemo Outdoor Serial number Log format NEMO *.dtx Date 28-11-06

14.2 SUMMARY OF TIM RESULTS ESULTS La copertura TIM pi bassa, nella maggior parte dellarea misurata, rispetto a quella WIND ma la qualit della rete migliore e ci verificato in un maggior CALL SUCCES RATE anche in situazioni di basso livello di Rxlev. Le misure effettuate hanno rilevato una situazione radio particolare in cui solamente il 20% dei campioni risulta essere al di sopra della soglia di 85 dBm ma con buona qualit. Questo potrebbe essere attribuito ad una buona pianificazione dellarea con un gran numero di celle.

Piano TIM Terra TIM Primo

RX >-85dBm 20.6% 12.1%

RQ < 5 65.9% 64.5%

53

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

15 MISURE RX LEVEL & RX QUALITY

15.1 PIANO TERRA

54

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

15.2 PRIMO PIANO

55

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

16 MISURE BEST SERVER

16.1 PIANO TERRA

56

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

16.2 PRIMO PIANO

57

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

17 STATO DELLA RETE VODAFONE

17.1 MEASUREMENT INFORMATION


Performed by Type of equipment MS1 Number of Log files Maurizio La Rocca NOKIA N95 with Nemo Outdoor Serial number Log format NEMO *.dtx Date 28-11-06

17.2 SUMMARY OF VODAFONE RESULTS La situazione radio per la rete Vodafone peggiore rispetto agli altri due operatori tale da non permettere unadeguata misura allinterno di tutto ledificio. Come mostrato di seguito si pu vedere che al piano terra la situazione di copertura risulta scarsa e leggermente migliore al livello superiore. La situazione rilevata mostra bassi livelli di Rxlev e di Rxqual con le percentuali di seguito riportate. Da ci sopra esposto risulta evidente la necessit di una soluzione, specialmente nel caso della rete Vodafone, per il miglioramento della copertura.

Piano Voda Terra Voda Primo

RX >-85dBm 38.6% 42.2%

RQ < 5 45.3% 54.2%

58

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

18 MISURE RX LEVEL & RX QUALITY

18.1 PIANO TERRA

59

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

18.2 PRIMO PIANO

60

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

19 MISURE BEST SERVER

19.1 PIANO TERRA

61

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

19.2 PIANO PRIMO

62

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

20 MEASUREME EASUREMENT SUMMARY Allinterno del complesso, edificio principale e parcheggi, presente una situazione con bassi livelli di Rxlev e bassi livelli Rxqual per tutti gli operatori presi in consideraione. Tale situazione dovuta principalmente allassenza di celle di copertura nei pressi del centro commerciale e allalta attenuazione dovuta ai muri esterni. Il centro commerciale posizionato in unarea industriale in via di sviluppo ma al momento risulta essere priva di celle di copertura esterna, a parte celle provvisorie nei pressi della superstrada. Il centro Vulcano costruito in cemento armato ed provvisto di un gran numero di vetrate (presumibilmente vetro antinfortunistico) che schermano il segnale proveniente dallesterno. Durante lo svolgimento delle misure si notato immediatamente che solamente allinterno delle aree principali era presente un minimo livello di segnale tale rendere possibile la comunicazione tra U.E. e BTS; ci si subito resi conto dellimpossibilit di effettuare misure allinterno dei negozi in quanto il segnale veniva perso immediatamente. Questa situazione evidente nelle immagini precedenti. La copertura al piano terra, per tutti gli operatori, scarsa e dove stato possibile effettuare chiamate la qualita stata mediamente bassa: la rete Vodafone viene persa rapidamente dal U.E. Wind, al piano terra, ha il miglior livello di copertura ma la rete TIM migliore durante le chiamate. Solamente Vodafone ha un livello di copertura insoddisfacente ai normali requisiti di rete. La situazione al primo piano non del tutto diversa. La copertura risulta leggermente migliore e questo dovuto al fatto che gli utenti sono pi vicini alla rete esterna ed inoltre presente un numero maggiore di finestre. Per la rete Tim la situazione simile al piano inferiore scarsa copertura e buona quali; stessa situazione anche per gli altri due operatori, leggeri miglioramenti ma risulta ugualmente necessaria una soluzione.
63

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

Dallanalisi effettuata risulta necessaria una soluzione per ci che riguarda livello di segnale, qualit e capacit.

64

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

21 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

21.1 TIPOLOGIA IMPIANTO Il complesso edilizio, costruito su due piani, ha la possibilit di accogliere molti visitatori a settimana. I parcheggi sono stati realizzati per un numero massimo di 6000 automobili. I miglioramenti di copertura potrebbero essere effettuati con lausilio di celle esterne, ma data la vicinanza dellautostrada potrebbero verificarsi problemi di capacit dovuti alla divisione delle risorse di rete tra le due strutture (autostrada e centro commerciale). Per questo motivo, secondo la nostra analisi, una soluzione dedicata e multioperatore sarebbe la soluzione migliore; questo tipo di impianto ridurrebbe i costi dellinfrastruttura e dovrebbe essere un buon investimento per gli operatori, inoltre il propretario della struttura Vulcano potrebbe avere dei vantaggi dallinstallazione di un solo impianto come ad esempio tempo di installazione, costi e impatto architettonico. Al fine di determinare la migliore soluzione necessaria una simulazione di trasmissione per la determinazione delle caratteristiche radio allinterno delledificio, quali propagazione radio, rifrazioni, riflessioni e attenuazioni, da cui si potr capire il numero di antenne necessarie per avere il minimo livello di segnale necessario. Qualsiasi possibile variazione al presente progetto verr sottoposta allattenzione del compratore per laccettazione. Un punto importante da tenere ben in considerazione la capacita del sistema che dipende dal numero massimo di possibili visitatori del centro commerciale. Una stima dettagliata del traffico generato allinterno delledificio verr effettuata di seguito; le informazioni derivanti da tale stima verrano utilizzate per lo sviluppo del progetto. Particolare attenzione sar data al posizionamento delle antenne, lunghezza e posizionamento dei cavi, tipo e numero delle apparecchiature richieste.
65

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

Una possibile scelta di progetto potrebbe essere quella di assegnare celle dedicate con un sistema distribuito di antenne (DAS); il segnale R.F. sarebbe trasportato, a partire dalla BTS centrale, con un sistema di cavi coassiali (sistema passivo) attraverso i vari vani delledificio o con lutilizzo di un sistema in fibra ottica distribuito (sistema attivo remotizzato). Il sistema cos dimensionato potr essere utilizzato, a discrezione degli operatori, in modo modulare e dedicato.

Nel sistema attivo distribuito il segnale, trasportato in fibra, verr amplificato localmente e irradiato attraverso un sistema di antenne standard posizionate allinterno delledificio in modo opportuno. Le apparecchiature degli operatori verranno posizionate allinterno di una zona non visibile, preferibilmente in un piano inferiore (area parcheggi), in modo tale da poter essere raggiunti dagli operatori in modo indipendete dal centro commerciale e senza recare intralcio allo svolgimento delle normali attivit dei negozi. Le differenti tecnologie, GSM-DCS-UMTS, saranno combinate in ununica area e connesse al sistema ottico distribuito. Il progetto di massima consiste in un settore per ogni piano con 3 differenti settori per le aree di sosta sotterranee, sono la possibilita dellinserzione di un ulteriore settore per la copertura degli uffici sovrastanti la struttura principale del centro commerciale. In aggiunta a ci le apparecchiature scelte permetteranno il diretto collegamento di una possibile rete WI-Fi che potrebbe essere gestita direttamente dal centro commerciale Vulcano o essere affittata/venduta per una gestione esterna.

66

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

22 BTS CONNECTION SECTOR 1


DCS BTS Operator 1 Sector 1 DCS BTS Operator 2 Sector 1
FIXED ATTEN DUPLEXER (TDPX) ATTENUATOR (TBSI)

JB5052

A1 A2 A3 A4

FIXED ATTEN

DUPLEXER (TDPX)

ATTENUATOR (TBSI)

SPLITTER/ COMBINOR (TLCN4)

RU1

JB5052

JB5052

RU2

DCS BTS Operator 3 Sector 1

FIXED ATTEN

DUPLEXER (TDPX)

ATTENUATOR (TBSI)

MASTER OPTICAL TRX (TFLN)

JB5052

RU3

JB5052

RU4

UMTS BTS Operator 1 Sector 1 UMTS BTS Operator 2 Sector 1 UMTS BTS Operator 3 Sector 1 UMTS BTS Operator 4 Sector 1

CROSS BAND COUPLER (TLTN) FIXED ATTEN DUPLEXER (TDPX) ATTENUATOR (TBSI)

A5

SPLITTER/ COMBINOR (TLCN2)


JB5052

RU5

A6
JB5052

RU6

MASTER OPTICAL TRX (TFLN) FIXED ATTEN DUPLEXER (TDPX) ATTENUATOR (TBSI) SPLITTER/ COMBINOR (TLCN4) FIXED ATTEN DUPLEXER (TDPX) ATTENUATOR (TBSI)
RU7

A7
JB5052

A8
JB5052

A9 A10

RU8

JB5052

JB5052

A11

FIXED ATTEN

DUPLEXER (TDPX)

ATTENUATOR (TBSI)

BTS Sector 1

67

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

23 BTS CONNECTION SECTOR 2


DCS BTS Operator 1 Sector 2 DCS BTS Operator 2 Sector 2

FIXED ATTEN

DUPLEXER (TDPX)

ATTENUATOR (TBSI)

FIXED ATTEN

DUPLEXER (TDPX)

ATTENUATOR (TBSI)

SPLITTER/ COMBINOR (TLCN4)

RU9

JB5052

A12 A13 A14

JB5052

RU10

DCS BTS Operator 3 Sector 2

FIXED ATTEN

DUPLEXER (TDPX)

ATTENUATOR (TBSI)

MASTER OPTICAL TRX (TFLN)

JB5052

RU11

JB5052

RU12

UMTS BTS Operator 1 Sector 2 UMTS BTS Operator 2 Sector 2 UMTS BTS Operator 3 Sector 2 UMTS BTS Operator 4 Sector 2

CROSS BAND COUPLER (TLTN) FIXED ATTEN DUPLEXER (TDPX) ATTENUATOR (TBSI)

A15

SPLITTER/ COMBINOR (TLCN2)


JB5052

RU13

A16
JB5052

RU14

MASTER OPTICAL TRX (TFLN) FIXED ATTEN DUPLEXER (TDPX) ATTENUATOR (TBSI) SPLITTER/ COMBINOR (TLCN4) FIXED ATTEN DUPLEXER (TDPX) ATTENUATOR (TBSI)
RU15

A17
JB5052

A18
JB5052

A19 A20

RU16

JB5052

FIXED ATTEN

DUPLEXER (TDPX)

ATTENUATOR (TBSI)

BTS Sector 2

68

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

24 BTS CONNECTION SECTOR 2

DCS BTS Operator 1 Sector 3

FIXED ATTEN

DUPLEXER

SPLITTER/ COMBINOR (TLCN2)

DCS BTS Operator 2 Sector 3

FIXED ATTEN

DUPLEXER

SPLITTER/ COMBINOR (TLCN2)

O TRX

RU Parcheggio L1 17 RU Parcheggio L2 18 RU Parcheggio A-L1 19 RU 20 Parcheggio A-L2

O TRX

DCS BTS Operator 3 Sector 3

FIXED ATTEN

DUPLEXER

SPLITTER/ COMBINOR (TLCN2)

UMTS BTS Operator 4 Sector 3

FIXED ATTEN

DUPLEXER

SPLITTER/ COMBINOR (TLCN2)

BTS Sector 3

69

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

25 REQUISITI FONDAMENTALI DI PROGETTO

25.1 COVERAGE AREA Larea di principale afflusso, e quindi di principale importanza per la copertura R.F., risulta essere nei negozi situati al piano terra e al primo piano, e nelle aree di collegamento tra essi situate. Le principali aree interessate al traffico voce sono evidenziate di seguito dalle aree arancioni. I livelli di Rxlev e di Rxqual saranno richiesti dai vari operatori.

70

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

26 CAPACITY La capacita del traffico voce in questo particolare caso dipende da molti fattori, quindi pu essere solamente calcolata in via teorica in funzione del numero di visitatori del centro commerciale. Al fine di determinare un numero plausibile di telefonate effettuate dagli utenti, e quindi il valore in Erlang, verranno fatte in questa fase di progetto alcune ipotesi.

Consideriamo: Peak hour visitors = 75% delle aree di sosta * media delloccupazione dei posti auto (1.2) Quindi = 1.2( 75% * 6000 ) = 5400 users; Durata media chiamate per mobile users = 75 secs => 21 mErlangs (1 Erlang = 1 hour of call traffic) ( With Grade of service 2%); Utenti medi per operatore = TIM(40%) Vodafone( 35%) WIND(15%) H3G(10%); Numero di visitatori con telefoni cellulari in 90%. => 5400 * 90% = 4860users peak hour;

Da cui otteniamo, nelle ore di picco della giornata, un numero medio di utenti per operatore = TIM(1945) Vodafone(1700) WIND(725) H3G(485)

71

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

Ora considerando il profile medio di traffico di 1 utente e usando la tavola Erlang B, la capacit per il traffico voce, per le ore di picco, sar:

TIM = 40.8 Erlangs or 51 Channels; Vodafone = 35 Erlangs or 45 Channels; WIND = 15 Erlangs or 23 Channels; H3G = 10 Erlangs or 17 Channels;

Il numero di BTS (BASE STATION) necessario per ogni operatore sar in funzione del traffico voce ipotizzato pi una capacita aggiuntiva da riservare per il traffico dati, questo dato determinabile solamente dalloperatore, ma in questa fase di progetto noi riteniamo legittimo aggiungere 20% di capacit. Nel caso di TIM, la capacita voce richiede minimo 2 cabinets con 8 Trx (Trasmitters).

Con il picco orario di traffico calcolato e considerando un picco di traffico nella giornata di Sabata, la struttura Vulcano appare essere un buon investimento per gli operatori. Ad esempio considerando: media di 5000 operatori al giorno per 5 giorni a settimana; Sabato 4 ore di picco di traffico; si ottiene un picco di 50.000 possibili utenti lato operatore; ipotizzando che ogni persona effettui 2 chiamate per ogni visit e ponendoci nel caso di una tariffazione di 5c euro a chiamata si ottiene un introito voce, lato operatore, di 260.000 allanno (sono richiesti vere figure di visita per rendere tale previsione pi realistica). Un ulteriore reddito per il centro commerciale Vulcano pu essere dato dalla possibilit dellimpianto di supportare una rete WI-FI, gestibile direttamente o tramite una societa esterna.

72

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

27 SCHEMI CHEMI DELLIMPIANTO

27.1 PIANO 1

73

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

27.2 PROGETTO PIANO TERRA

74

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

27.3 DESIGN PARKING L1

75

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

27.4 DESIGN PARKING L2

76

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

28 ELENCO APPARATI RF I principali apparati richiesti per la realizzazione dellimnpianto sono RF e rappresentano il costo principale della realizzazione del progetto. Di seguito sono riportate la lista completa degli apparati necessari e di seguito le principali caratteristiche degli impianti attivi e degli apparati di radiazione.

Equipment
Antennas Coverage Tri-band In-BuildingOmni 3dBi Codini Cavi + Connector 1/2" 1m 7/16m+7/16m (Feeder to Antenna) 1/2" 1m Nm+Nm (Inbuilding Splitter to Splitter) Feeder 1/2 Feeder 7/8" Repeaters Optical IOM_M Master Unit 4 RU TriBand 230Vac ION_B Master Unit 4 RU TriBand 230Vac Remote Unit ION-M 9/18/21 Remote Unit TRAM 9/18/21 Repeater Optical Accessori Splitter Ottico 2 vie SC-APC Optical MonoMode 4 Fibre Splitter 2-way low power , 800-2500 MHz, N 2-way high power 800-2500 MHz, DIN Tapper/Directional coupler 15 dB, 800-2500 MHz,N Female 20 dB, 800-2500 MHz,N Female 6 dB, 800-2500 MHz,N Female Termination 60 Watt, n Male

Part_ID
Cellmax-O-25 1/2" 1m 7/16m+7/16m 1/2" 1m Nm+Nm Coax 1/2" LCF12-50 Coax 7/8" LCF78-50A Unit master unit con controller 230Vac Unit master unit con controller 230Vac Remote Unit ION-M 9/18/21 Remote Unit TRAM 9/18/21 Splitter Ottico 2 vie SC-APC MonoMode Optical Fibre S-2-CPUS-L-N S-2-CPUS-H-D C-15-CPUS-N C-20-CPUS-N C-6-CPUS-N TML60

Qty
. 40 . 25 25 150m 1,500m . 1 1 4 16 . 2 2,500m . 4 12 . 4 12 8 . 15

77

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

29 EQUIPMENT TYPES

78

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

79

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

30

FINE: PROGETTO RADIO VULCANO

80

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

31 CONCLUSIONI Secondo una nuova previsione del Forrester Research, Inc. (Nasdaq: FORR), il 38% degli utenti di telefoni cellulari in Europa Occidentale utilizzer servizi di mobile Internet entro il 2013. La crescita, in termini di adozione, si traduce in 125 milioni di Europei che avranno accesso al Web in modo regolare dai propri telefoni cellulari, vedendo cos triplicato il numero di utenti che lo utilizza oggi. Uno dei fattori guida sar la proliferazione di dispositivi 3.5G, i quali sorpasseranno il numero di telefoni solo GSM o GPRS entro il 2010. Nel 2013, un consumatore su quattro possieder un telefono 3.5G. Il report di Forrester dal titolo European Mobile Forecast: 2008 To 2013 si basa su interviste condotte su 16 operatori mobili e unindagine fatta su 22,000 consumatori in: Francia Germania Italia Olanda Spagna Svezia Regno Unito Il servizio mobile internet raggiunger finalmente il suo culmine ma lo sviluppo di reti mobili ad alta velocit e la diffusione di apparecchi avanzati non sono abbastanza per aumentare la domanda. I dati mostrano che meno della met dei possessori di telefoni 3G usa le funzionalit 3G sul proprio cellulare. Per aiutare la crescita del mobile Internet, gli operatori dovranno spingere piani a tariffa flat, aumentare il numero di servizi e applicazioni rilevanti e introdurre nuovi dispositivi che forniscano una migliore user experience. Gli operatori dovranno, inoltre, prevedere una capillarizzazione del servizio di accesso radio:

81

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

tutto questo si traduce in un aumento forzato della Radio Copertura in Ambienti Indoor. Il report di Forrester ha analizzato anche ladozione del mobile Internet in 17 paesi: Austria, Italia, Regno Unito e Paesi Nordici guideranno ladozione dei servizi 3G. Pi del 60% degli utenti di telefoni cellulari in questi paesi avranno apparecchi 3G o 3.5G entro la fine del 2010. Questi paesi saranno inoltre i pi celeri ad adottare i servizi 3.5G, raggiungendo un tasso di penetrazione di oltre il 25% entro la fine del 2013. Francia, Germania e Olanda saranno a met strada. Per la fine del 2010, il tasso di penetrazione del 3G e 3.5G in questi paesi osciller tra il 50% e il 60%. Tuttavia, entro la fine del 2013, questi paesi saranno alla pari con i paesi pi allavanguardia in termini di adozione generale del 3G, anche se con uno share pi basso di telefoni 3.5G, ossia circa il 20% degli utenti di telefoni cellulari. Infine, Belgio, Grecia e Irlanda avranno una crescita pi lenta. Meno del 50% dei consumatori in questi paesi avr apparecchi 3G o 3.5G entro la fine del 2010. E per la fine del 2013, meno del 20% degli utenti di telefoni cellulari avr dispositivi 3.5G. Queste considerazioni non fanno altro che ribadire la necessit di una copertura radio GSM/UMTS spostata verso il 100% del territorio. La crescita in Italia, secondo il report, sar repentina nei prossimi 2 anni; questo sta a significare che gli operatori nazionali (TIM, Vodafone, Wind e H3g) dovranno sopperire ad unaumento della richiesta dei servizi. Un aumento nella richiesta di banda (per esempio in download), attualmente soddisfatta con lutilizzo del protocollo HSDP-A, si traduce nellaumento di una richiesta di capacit da parte dellutente. Con lutilizzo di infrastrutture per lIndoor Coverage si v ad alleggerire la rete pre-esistente del carico proveniente dalle strutture con maggiore affluenza di popolazione (Aereoporti, Centri Commerciali, Stazioni ,...).

82

Estensione Copertura Radio Per Ambienti INDOOR Anno Accademico 2007 - 2008

Un ulteriore punto a favore dellutilizzo dellIndoor coverage dato dallaumento degli introiti per gli operatori. Infatti

Media di 550.000 clienti mensili per un centro commerciale di tali dimensioni; Utenti Con Mobile: 90% Dei Visitatori; Ipotizzando 2 chiamate per ogni visita (MOC e/o MTC) con tariffa 0,5 TIM (Penetrazione 40%) = 198.720 /mese Vodafone (Penetrazione 35%) =173.880 /mese Wind (Penetrazione 15%) = 74.520 /mese H3G (Penetrazione 10%) = 49.680 /mese

Un Ulteriore Reddito Per Il Centro Commerciale Vulcano Pu Essere Dato Dalla Possibilit Dellimpianto Di Supportare Una Rete WI-FI, Gestibile Direttamente O Tramite Una Societa Esterna.

83

Appendice

32 APPENDICE 1: ESEMPI DI COMPONENTI PASSIVI E DI ANTENNE 32.1 POWER DIVIDERS

PRODUCT: PRODUCT: Power Divider Product Type Number of Input Ports Number of Output Ports Insertion Loss, dB Weight, kg Width (Less Connectors), mm Length (Less Connectors), mm

SCPD2SCPD2-800/2500 2 Way 1 2 < 3.5 0.26 41

SCPD3SCPD3-800/2500 3 Way 1 3 < 5.5 0.28 41

SCPD4SCPD4-800/2500 4 Way 1 4 <7 0.65 124

123

123

118

Height (Less Connectors), mm 20 Frequency Range, MHz Isolation, dB Input Power (Splitter mode), W Temperature Range, C Input Connector Type Output Connector Type 800 2500 > 20 < 100 0 to + 60 N female N female

84

Appendice

32.2 ANTENNAS EXAMPLES:

PRODUCT TYPE

INDOOR OMNIDIRECTIONAL ANTENNA II-ATO1ATO1-800/2500 806 - 960, 1710 - 2500 1 N female < 100 2.0 @ 806-960 4.0 @1710-2500 Vertical 360

INDOOR PANEL ANTENNA I-ATP1ATP1-800/2500 806 - 960, 1710 - 2500 1 N female < 50 4.0 @ 806-960 6.0 @1710-2500 Vertical 120 (806-960 range) 60 (1710-2500 range) 100 (806-960 range) 60 (1710-2500 range) 0 to + 60 40 230 160 0.5

Frequency Range, MHz Number of Input Ports Input Connector Type Total Input Power, W Gain, dBi Polarization Horizontal Beamwidth, deg

Vertical Beamwidth, deg Temperature Range, C Height (Less Connectors), mm Width (Less Connectors), mm Length (Less Connectors), mm Weight, kg

90 0 to + 60 76 200 0.5

85

Appendice

33 APPENDICE : ESEMPI DI CAVI COASSIALI:

PRODUCT: Size Maximum Frequency, GHz Velocity, percent Minimum Bending Radius, Single Bend, mm Minimum Bending Radius, Repeated Bends, mm Cable Weight, kg/m Attenuation @1900 MHz, dB/100m Average power @1900 MHz, kW Attenuation @2200 MHz, dB/100m Average power @2200 MHz, kW Maximum Return Loss, dB (VSWR) Impedance, ohm Operation Temperature, C

LCF12LCF12-50 1/2" 8,8 88 70

LCF78LCF78-50 7/8" 5 88 120

SCF12SCF12-50 1/2" 11.7 82

UCF78UCF78-50 7/8" 4.9 88 90

125

250

32

125

0.22 10.2 0.83 11.1 0.77 23 (1.152:1)

0.53 5.9 1.73 6.4 1.59

0.21 16.0 0.54 17.3 0.45

0.432 6.3 1.35 6.9 1.24

50 +/- 1 - 40 to + 85

86

Bibliografia

34 BIBLIOGRAFIA
1 2 3 4 5 Indoor planning guideline, 13/1551-HSD10102/1 Radio wave propagation guideline, 16/1551-HSD10102/1 RF formulas & dimensioning data, 6/1551-HSD10102/1 Antenna-to-Antenna Isolation Measurements, 3GPP TSGR4#8(99) 631 Antenna configuration guidelines, Guidelines for configuration of base station antennas for GSM900, GSM1800 and GSM1900, LV/R-97:029 6 UTRA (BS) FDD; Radio transmission and reception, 3GPP Technical Specification TS 25.104, V3.3.0 7 8 RF system scenarios, 3GPP Technical Report TR 25.942, V2.1.3 UTRA FDD to FDD Inter-frequency handover as an escape mechanism, 3GPP TSGR4#8(99) 640 9 Summary of Ericssons ACIR Simulation Results for the 3GPP TSG-RAN WG4, T/B 99:136 10 WCDMA Adjacent Channel Interference Requirements, IEEE VTC99 11 Worst Case Microcell Adjacent Channel Interference Scenarios, 3GPP TSGR4#(99) 250 12 UTRA (BS) TDD; Radio transmission and reception, 3GPP Technical Specification TS 25.105, V3.3.0 13 GSM Technical Specification, GSM 05.05, V8.5.0 14 GSM Technical Specification, GSM 05.05, V8.3.0 15 IS-136 Technical Specification, TIA/EIA-136-280-B, Mar.2000

Deployment Isolation Guidelines, Qualcomm.


16 Indoor coverage solutions overview, 3DF 00945 0001 TQZZA 17 Ind_Eng1, 3DF 00945 0003 TQZZA 18 Wireless Distributed communication systems, RFS 19 Propagation data and prediction methods for the planning of indoor radio communication systems and the radio local area networks in the frequency range 900 MHz to 100 GHz, ITU-R Recommendations, Geneva, 2001.

87

Sitografia

35 SITOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 http://www.rfsworld.com/ http://aw.commscope.com/eng/index.html http://www.ericsson.com http://www.alcatel-lucent.com http://www.home.agilent.com http://www.itu.int http://www.3g.co.uk/3GForum/ http://www.silenzio.eu.com/ http://www.centrocommercialevulcano.com/

10 http://www.uniroma1.it/ 11 http://www.ibwave.com/

88

Potrebbero piacerti anche