Sei sulla pagina 1di 2



I partecipanti al corso verranno selezionati in base a una prova


scritta e a un colloquio orientati a valutare il grado di conoscenza
posseduto dai candidati in merito alla normativa sanitaria e pro-
fessionale vigente, ai fondamenti della disciplina infermieristica.
La data della prova scritta è fissata il giorno 8 gennaio 2010 alle
ore 8,30 presso il Polo formativo Piccola Casa della Divina
Provvidenza, Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo, Via G. B.
Cottolengo 13, 10152 Torino.

La frequenza è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). IN COLLABORAZIONE CON


L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA,
revocare il Corso qualora non si raggiunga il numero minimo OSPEDALE COTTOLENGO, TORINO
degli iscritti.

Iscrizione
Iscrizione
Corso di
Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimbor- Perfezionamento
so delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammon-
tano a € 1000,00 (mille/00). in
Il versamento dovrà essere effettuato, a seguito della conferma del-
l’ammissione da parte del Servizio Formazione Permanente, sul: Tutorato
• c/c bancario IBAN: IT 64 H 03002 03360 000400000619
intestato all’Università Cattolica del Sacro Cuore.
clinico
per
In caso di impossibilità a partecipare occorre dare comunicazione
al Servizio Formazione Permanente. Non verranno effettuati rim-
infermieri
borsi.

II Edizione
Titolo rilasciato
Titolo rilasciato
Il titolo rilasciato alla fine del corso a coloro che avranno frequen-
tato almeno l’80% delle lezioni ed in seguito alla verifica conclu- Direttore del Corso: Prof. Gualtiero Ricciardi
siva, sarà quello previsto dall’art. 2 comma 5 del titolo I del rego- Coordinatore Didattico: Prof. Giuseppe Marmo
lamento didattico di ateneo come da previsione dell’art. 6 della
legge 341/90.

Ai sensi del Programma di Educazione Continua in Medicina del


Ministero della Salute chi partecipa ad un corso di perfeziona-
Riferimenti
Riferimenti
A.A. 2009
da inviare al Servizio Formazione Permanente
mento è esonerato dall’acquisire i crediti formativi E.C.M. per
l’anno in corso.
Coordinamento didattico
Prof. Giuseppe Marmo
Piccola Casa della Divina Provvidenza,
Ospedale Cottolengo
Tel 011-5294481/469 - fax 011-5294489
2010
Università Cattolica del Sacro Cuore e-mail: g.marmo@ospedalecottolengo.it
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Largo Francesco Vito, 1 - 00168 Roma FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA
Coordinamento organizzativo
Fax 063051732 Servizio Formazione Permanente
istituto
Tel. 06-30154297 - Fax 06-3051732
e-mail: sserafini@rm.unicatt.it
di igiene u.c.s.c.

Scienze Infermieristiche e Ostetriche Università Cattolica Sacro
Obiettivi del corso
Obiettivi del corso
Piano di Studi
Piano di Studi
Cuore – Facoltà Medicina e Chirurgia “A. Gemelli” - Roma.
Marmo Giuseppe
Scheda di Ammissione
Scheda di Ammissione
Acquisire competenze tutoriali attraverso la scelta e l’esercizio cri- L’attività didattica d’aula si articolerà in tre moduli: Docente Infermieristica e Coordinatore didattico Laurea
tico di modelli e metodi di facilitazione e di valutazione dell’ap- Specialistica Scienze Infermieristiche e Ostetriche Università
Al Magnifico Rettore
- Modulo 1 – Teorie dell’apprendimento, infermieristica e
prendimento clinico degli studenti. Cattolica Sacro Cuore – polo formativo Piccola Casa della dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
tutorato clinico (metaparadigmi dell’assistenza infermieristi-
Sviluppare una riflessione sugli aspetti più impliciti (cognitivi e Divina Provvidenza - Ospedale Cottolengo.
ca – psicologia dell’apprendimento e apprendimento dell’a-
affettivi) che guidano il proprio modo di esercitare il tutorato. Campagna Sara
dulto - la tutorship nella relazione educativa – l’apprendi-
Docente Infermieristica e tutor Corso di Laurea in Il sottoscritto:
Destinatari
Destinatari
mento dall’esperienza, il tutorato e le sue forme – il contri-
buto del tutorato allo sviluppo della cultura professionale)
- Modulo 2 – Progettazione dell’apprendimento clinico e del
Infermieristica Università degli Studi di Torino - ASO San
Luigi di Orbassano.
Cognome
Il corso è rivolto a candidati in possesso di diploma di istruzione secon- Codazzi Anna
sistema di valutazione (la progettazione dell’apprendimento
daria superiore di durata quinquennale e di uno dei sottoelencati titoli: Docente Infermieristica e tutor Corso di Laurea in
clinico: dalla definizione degli obiettivi alla valutazione dell’ap- Nome
- laurea abilitante all’esercizio delle professioni sanitarie di Infer- Infermieristica Università degli Studi di Torino - ASO San
prendimento – le condizioni organizzative di un tirocinio di
miere, Infermiere pediatrico Luigi di Orbassano.
qualità - le evidenze in merito all’efficacia dei sistemi tutoriali)
- diploma universitario abilitante all’esercizio delle professioni Mirabella Paolo Indirizzo
- Modulo 3 – Metodi e strumenti per l’apprendimento cli-
sanitarie di Infermiere, Infermiere pediatrico Docente Filosofia - dipendente Pubblica Istruzione.
nico (i metodi didattici e di valutazione in rapporto alla tipo-
- titoli abilitanti all’esercizio della professione sanitaria di infer- Sampietro Patrizia Cap Città
logie di obiettivi educativi – la ricerca bibliografica a suppor-
miere ai sensi dell’art. 1, comma 10, legge 1 (8 gennaio 2002). Docente Infermieristica e tutor Corso di Laurea in Infer-
to del tutorato clinico).
mieristica Università degli Studi di Torino - ASO San Luigi di
Telefono Fax
Metodologia
Metodologia Didattica
Didattica L’apprendimento dall’esperienza è organizzato sulla base di speci- Orbassano.
Tesio Lorenzo
fici contratti di apprendimento individuali e prevedrà le seguen-
Il corso è strutturato in 130 ore di lezione, 120 ore di apprendi- ti attività: Laureato Filosofia dottorato in Psicologia dell’Organizzazione Email
mento dall’esperienza, 75 ore di studio indipendente per un cor- - brevi stages presso sedi universitarie di formazione infermieri- – libero professionista.
rispondente di 15 CFU, comprensivi di 1 CFU per attività varie stica individuate in base alla significatività delle esperienze di Valerin Francesco Luogo e data di nascita
e 1 CFU per l’elaborato finale. tutorato clinico Docente Infermieristica e tutor Corso di Laurea in Infer-
- conduzione (con supervisione) di esperienze tutoriali con stu- mieristica Università degli Studi di Torino - ASO San Luigi di
Calendario
Calendario
denti del 1°, 2°, 3° anno del corso di Laurea in Infermieristica Orbassano.
Vola Letizia
presso sedi accreditate di apprendimento clinico Laurea in
Lezioni con orario giornaliero 8-12, 13-17. - produzione di elaborati specifici uno dei quali potrà svilup- Docente Infermieristica e tutor Corso di Laurea in Infer-
parsi nell’elaborato finale. mieristica Università degli Studi di Torino - ASO San Luigi di
• 21-22 gennaio 2010 Orbassano.
• 28-29 gennaio 2010 Il corso si conclude con una valutazione finale al cui punteggio Zannini Lucia chiede di essere ammesso a frequentare il
• 04-05 febbraio 2010 concorrono le valutazioni: Professore associato Università degli studi di Milano – Cat-
- delle prove di conoscenza di ogni modulo Corso di Perfezionamento in Tutorato clinico per
• 11-12 febbraio 2010 tedra Pedagogia Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipar-
• 18-19 febbraio 2010 - dell’apprendimento dell’esperienza timento di Sanità Pubblica. infermieri
• 06-07 maggio 2010 - della discussione dell’elaborato finale.
Tutor per apprendimento dall’esperienza a.a. 2008/09
• 13-14 maggio 2010


17-18 giugno 2010
17 settembre 2010 (discussione elaborato finale)
Docenti
Docenti
Valerin Francesco
Vola Letizia
Si allega breve curriculum.
Derossi Anna Maria
L’apprendimento dall’esperienza verrà realizzato tra il 22 febbraio
e il 5 maggio 2010 e tra il 17 maggio e il 16 giugno 2010.
Docente Infermieristica e Coordinatore attività formative e
professionalizzanti Corso di Laurea in Infermieristica
Ammissione
Ammissione
Il sottoscritto acconsente (ai sensi del D.Leg.vo 196/2003) che i
suoi dati personali siano inseriti in un archivio di indirizzi ed ela-
Università Cattolica Sacro Cuore – polo formativo Piccola Saranno ammessi a partecipare min 20 - max 25 candidati in
borati per la valutazione dell’interesse suscitato dall’iniziativa.
Sede del corso
Sede del corso
Casa della Divina Provvidenza - Ospedale Cottolengo.
Dimonte Valerio
possesso dei requisiti previsti.
La domanda di ammissione, corredata dal curriculum formativo
Le lezioni del corso si svolgeranno presso il Polo Formativo Professore associato di Infermieristica Università degli Studi e professionale, dovrà essere indirizzata al Magnifico Rettore ed
Piccola Casa della Divina Provvidenza, Ospedale Cottolengo, via di Torino. inviata al Servizio Formazione Permanente - Università Cattolica Data Firma
G.B. Cottolengo 13, 10152 Torino. Galletti Caterina del Sacro Cuore - Largo Francesco Vito, 1 – 00168 Roma anche
Docente Infermieristica e Coordinatore Laurea Specialistica per fax al nr. 06-3051732 entro il 30 novembre 2009.

Potrebbero piacerti anche