Sei sulla pagina 1di 2



Ammissione
Ammissione
Saranno ammessi a partecipare min 20 max 25 candidati in pos-
sesso dei requisiti previsti con riserva di
- 8 posti per Cliniche Cellini e Fornaca di Sessant di Torino
- 4 posti per il Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo di Torino

Qualora i posti riservati non risultassero utilizzati, i posti rimasti


vacanti saranno ricoperti in base alla graduatoria generale di meri-
IN COLLABORAZIONE CON
to tra tutti i partecipanti alla selezione.
PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA,
La domanda di ammissione, corredata dal curriculum formativo e
OSPEDALE COTTOLENGO, TORINO
professionale, dovrà essere indirizzata al Magnifico Rettore ed
inviata al Servizio Formazione Permanente - Università Cattolica
del Sacro Cuore - Largo Francesco Vito, 1 – 00168 Roma anche Titolo rilasciato
Titolo rilasciato
e con la partecipazione di
Cliniche Cellini e Fornaca di Sessant di Torino
per fax al nr. 06-3051732 o per e-mail: dsefm@rm.unicatt.it entro
il 28 settembre 2009.
Il titolo rilasciato alla fine del corso a coloro che avranno fre-
quentato almeno l’80% delle lezioni ed in seguito alla verifica Corso di
I partecipanti al corso verranno selezionati in base a una prova
scritta e a un colloquio mirati a valutare il grado di conoscenza
conclusiva, sarà quello previsto dall’art. 2 comma 5 del titolo
I del regolamento didattico di ateneo come da previsione del-
Perfezionamento
posseduto dai candidati in merito alla normativa sanitaria e pro- l’art. 6 della legge 341/90.
fessionale vigente, ai fondamenti della disciplina infermieristica, ai
Ai sensi del Programma di Educazione Continua in Medicina
in
principi base dell’organizzazione. La data della prova scritta è fis-
sata il giorno 12 ottobre 2009 alle ore 8,30 presso il Polo for-
mativo Piccola Casa della Divina Provvidenza, Presidio Sanitario
del Ministero della Salute chi partecipa ad un corso di perfe-
zionamento universitario è esonerato dall’acquisire i crediti Coordinamento
Ospedale Cottolengo, via G. B. Cottolengo 13, 10152 Torino.
formativi E.C.M. per l’anno in corso.
infermieristico
e
La frequenza è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni).
complessità
L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o
revocare il Corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
organizzativa
tra governo dei processi assistenziali
Iscrizione
Iscrizione
e gestione delle risorse

Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimbor-


so delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammon-
I Edizione
tano a € 1000,00 (mille/00). Direttore del Corso: Prof.ssa Maria Giovanna Ficarra
Coordinatore Didattico: Prof.ssa Anna Maria Derossi
Il versamento dovrà essere effettuato, a seguito della conferma del-
Riferimenti
2009
l’ammissione da parte del Servizio Formazione Permanente, sul:
Riferimenti
• c/c bancario IBAN: IT 64 H 03002 03360 000400000619 Coordinamento didattico A.A.

2010
intestato all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Prof.ssa Anna Maria Derossi
Piccola Casa della Divina Provvidenza,
In caso di impossibilità a partecipare occorre dare comunicazione al Ospedale Cottolengo
da inviare al Servizio Formazione Permanente Servizio Formazione Permanente. Non verranno effettuati rimborsi. Tel 011-5294480 - fax 011-5294489
Università Cattolica del Sacro Cuore e-mail: sra.derossi@ospedalecottolengo.it
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Largo Francesco Vito, 1 - 00168 Roma FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA
Coordinamento organizzativo
Fax 063051732 Servizio Formazione Permanente
istituto
Tel. 06-30154297 - Fax 06-3051732
e-mail: sserafini@rm.unicatt.it
di igiene u.c.s.c.

Obiettivi del corso
Obiettivi del corso
Piano di Studi
Piano di Studi Docenti
Docenti
Scheda di Ammissione
Scheda di Ammissione
• Analizzare criticamente l’odierno scenario sanitario e professio- L’attività didattica d’aula si articolerà in tre moduli Borsello Maria Grazia
nale e la complessità di rapporti tra politica sanitaria, manage-
Al Magnifico Rettore
Dirigente Distretto ASL TO2
rialismo, consumerismo e professionalismo. - Modulo 1 – La complessita’ dello scenario sanitario e profes- Capello Simona dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
• Chiarire i presupposti teorici e filosofici che fondano le scelte sionale: La dimensione epidemiologico-sociale: tra nuovi bisogni Psicologa e formatrice specialista in psicologia della salute
che un coordinatore è chiamato responsabilmente a effettuare di salute e consumerismo della popolazione - La dimensione Derossi Anna Maria
nell’esercizio delle sue funzioni. politico/istituzionale/organizzativa: politica sanitaria, sistema Docente Infermieristica e Coordinatore attività formative e Il sottoscritto:
• Padroneggiare alcuni metodi e strumenti propri del governo dei sanitario, sue forme organizzative e di finanziamento - La dimen- professionalizzanti Corso di Laurea in Infermieristica
processi organizzativi e delle risorse umane. sione manageriale: la funzione di coordinamento tra competen- Università Cattolica Sacro Cuore – polo formativo Piccola
ze manageriali ed epistemologia professionale - La dimensione Cognome
Casa della Divina Provvidenza - Ospedale Cottolengo
Destinatari
Destinatari
professionale: differenziazione, integrazione e sviluppo delle
competenze e delle responsabilità - La dimensione etico-giuridi-
Gianino Maria Michela
Professore Aggregato presso la Facoltà di Medicina e Nome
Candidati: ca: nuove frontiere della giurisprudenza e dell’etica della respon- Chirurgia dell’Università di Torino SSD MED/42 - Igiene
a) in possesso di uno dei sottoelencati titoli: sabilità tra personalizzazione dell’assistenza, equità allocativa delle Generale e Applicata. Indirizzo
laurea abilitante all’esercizio delle professioni sanitarie di risorse e nuove questioni bioetiche (seminario a fine corso). Mangiacavalli Barbara
Infermiere, Infermiere pediatrico, diploma universitario abilitan- Direttore Servizio Infermieristico Ospedale San Matteo di Pavia Cap Città
te all’esercizio delle professioni sanitarie di Infermiere, Infermiere - Modulo 2 – Il governo dei processi organizzativi dell’assi- Marchi Fabio
pediatrico, titoli abilitanti all’esercizio della professione sanitaria stenza: Il processo decisionale: metodi, strumenti e dinamiche Amministratore delegato Cliniche Cellini e Fornaca di Sessant
di infermiere ai sensi dell’art. 1, comma 10, legge 8 gennaio 2002 Telefono Fax
- Il lavoro per progetti: metodi, strumenti - I modelli organiz- di Torino
b) che esercitano o hanno esercitato funzioni di coordinamento zativi dell’assistenza (dall’erogazione di prestazioni al governo Marmo Giuseppe
di cui possono produrre idonea documentazione. di processi): tra opzioni professionali, organizzative e strategi- Coordinatore didattico Laurea Specialistica Scienze Infer-
Email
co-evolutive - La pianificazione e programmazione delle risor- mieristiche e Ostetriche Università Cattolica Sacro Cuore – polo
Metodologia
Metodologia Didattica
Didattica se: analisi delle esigenze e decisioni allocative - Il sistema bud- formativo Piccola Casa della Divina Provvidenza - Ospedale Luogo e data di nascita
getario: tra finanziamento e investimento- Il sistema informa- Cottolengo
Il corso è strutturato in 130 ore di lezione, 120 ore di apprendi- tivo e la reportistica: tra flussi decisionali e valutativi - Health Montanaro Aldo
mento dall’esperienza, 75 ore di studio indipendente per un cor- tecnology assessment: il contributo del coordinatore. Direttore Servizio Infermieristico delle Cliniche Cellini e
rispondente di 15 CFU, comprensivi di 1 CFU per attività varie
Fornaca di Sessant di Torino Laurea in
e 1 CFU per l’elaborato finale. - Modulo 3 – Il governo delle risorse umane: Processi comu- Morra Andrea
nicativi e relazioni interpersonali all’interno del gruppo di
Calendario
Calendario lavoro - La gestione delle riunioni: obiettivi, metodi, stili rela-
Dirigente Medico specializzato in Igiene e Medicina preven-
tiva - ASL TO2
chiede di essere ammesso a frequentare il
Lezioni con orario giornaliero 8-12, 13-17. zionali - Il clima/benessere organizzativo e la gestione dei con- Russo Roberto
flitti: metodi, strumenti e dinamiche - La leadership e l’em- professore associato di Programmazione e organizzazione dei Corso di Perfezionamento in Coordinamento infer-
• 29-30 ottobre 2009 powerment professionale - L’inserimento e la valutazione del servizi sanitaria Università di Torino – Direttore Sanitario mieristico e complessità organizzativa – tra gover-
• 12-13 novembre 2009 personale: metodi, strumenti e dinamiche . Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo di Torino no dei processi assistenziali e gestione delle risorse
• 19-20 novembre 2009
Schirru Maria Adele
• 26-27 novembre 2009 L’apprendimento dall’esperienza è organizzato sulla base di speci- a.a. 2009/10
Direttore Servizio Infermieristico ASO CTO/Maria Adelaide
• 25-26 febbraio 2010 fici contratti di apprendimento individuali e prevedrà le seguen-
di Torino
• 04-05 marzo 2010 ti attività:
Tesio Lorenzo Si allega breve curriculum.
• 11-12 marzo 2010 - brevi stages presso aziende sanitarie accreditate
Dottore di ricerca in Psicologia del lavoro e delle organizza-
• 18-19 marzo 2010 - realizzazione di un project work che può anche svilupparsi nel-
zioni - professore a contratto Università degli studi di Torino Il sottoscritto acconsente (ai sensi del D.Leg.vo 196/2003) che i
• 11 giugno 2010 (discussione elaborato finale) l’elaborato finale.
Tousijn Willem
L’apprendimento dall’esperienza verrà realizzato tra il 30 novembre Professore ordinario di sociologia dei processi economici e del suoi dati personali siano inseriti in un archivio di indirizzi ed ela-
2009 e il 24 febbraio 2010 e tra il 22 marzo e il 29 maggio 2010. Il corso si conclude con una valutazione finale al cui punteggio borati per la valutazione dell’interesse suscitato dall’iniziativa.
lavoro
concorrono le valutazioni:

Sede del corso


Sede del corso
- delle prove di conoscenza di ogni modulo
- del project work
Tutor per apprendimento dall’esperienza:
Data Firma
- della discussione dell’elaborato finale. Marmo Giuseppe
Polo formativo Piccola Casa della Divina Provvidenza, Presidio Sani- Montanaro Aldo
tario Ospedale Cottolengo, Via G. B. Cottolengo 13, 10152 Torino.

Potrebbero piacerti anche