Sei sulla pagina 1di 1

pagina 4

LOSSERVATORE ROMANO

gioved 13 settembre 2012

Il patriarca delle tre religioni monoteiste al centro della Settimana di studi dellAssociazione biblica italiana

Identikit di Abramo
dei suoi antenati, e via dicendo. modello delluomo stabile nel tempo della prova, perci amico di Dio, destinatario dellalleanza divina, ma anche capostipite di una discendenza sacerdotale. Questa caleidoscopica rilettura della figura di Abramo domanda di essere indagata in vista del significato che essa viene ad assumere per il giudaismo del secondo Tempio. Le diverse caratteristiche con cui di ANGELO PASSARO Abramo viene presentato nella Settanta, soprattutto nei libri composti in greco n che modo i diversi testi biblici che presentano scelte linguistiche che utilizzano le tradizioni su Abranon disdegnano echi omerici e dei tramo, e come questo personaggio, gici, costituiscono la base su al quale si richiamano giudaicui si svilupper lesegesi fiNella Settanta smo, cristianesimo e islam, viene loniana e patristica. Indagapresentato e riletto soprattutto, ma non re questi ambiti aiuter a die soprattutto nei libri scritti in greco esclusivamente, allinterno del canone segnare un percorso di idenviene presentato con scelte linguistiche cristiano? il patriarca delle tre religiotificazione etnica oltre che ni monoteiste il protagonista della Settiriflessione teologica che abche non disdegnano mana Biblica Nazionale dellAssociaziobraccia secoli. Infatti ci si echi omerici e dei tragici ne Biblica Italiana che in corso a Rochiede se lAbramo della ma, fino al 14 settembre, presso il PontiSettanta conserva tutte le caficio Istituto Biblico. Abramo tra sto- non sono solo quelli della promessa del- ratteristiche che gli assegna il Talmud o ria e fede: questo il titolo del conve- la terra e della promessa della discen- se venga ridisegnato una sorta di identigno che ha come obiettivo lo studio denza? In effetti unindagine accurata kit che testimonia in modo chiaro lintedelle tradizioni su Abramo nei testi bi- potr determinare che pi fili si intrec- resse a ridisegnare lidentit giudaica in epoca ellenistica, in terra straniera, in blici dellAntico del Nuovo Testamento, ciano in un ordito narrativo complesso. con alcune incursioni allinterno della Particolare attenzione sar data alla un tempo di cosmopolitismo culturale. Abramo infatti diviene il prototipo letteratura giudaica intertestamentaria o figura di Abramo a Qumran (oltre che peritestamentaria, ma anche della lette- nella letteratura apocrifa) e nel giudai- dellemigrante, il capostipite dellthnos ratura cristiana antica. smo alessandrino. I manoscritto ebraici giudaico, il destinatario delle promesse Si tratta di riconsiderare il ciclo di e aramaici rinvenuti nelle grotte del de- giurate e della diathke divine, di cui il Abramo nella sua complessa formazio- serto di Giuda, conoscono i testi biblici Signore sollecitato a ricordarsi, logne, in modo tale che possa emergere il che parlano di Abramo, e presentano getto della scelta e dellamore di Dio, il percorso che, nello spazio di circa due Abramo come modello per gli esseni e modello della theosbeia e della disponisecoli, definisce lidentit di Abramo depositario di una serie di caratteristi- bilit totale a Dio. Abraam non ispira solo lonomastica, come antenato ecumenico per certi che che rivelano precise intenzionalit: versi almeno nelle tradizioni pi anti- egli , a seconda dei testi, profeta, mae- ma la vita tra gli thne nella diaspora e che in contrapposizione alla figura di stro di saggezza, esorcista e guaritore, in patria, le invocazioni e le confessioni Palais du Tau) Mos e alla teologia deuteronomistica. astrologo istruito della scienza dei libri delle preghiere pi accorate nei momenti tragici della vita personale e del popolo dIsraele perseguitato per la fedelt alla sua identit giudaica. Per certi versi facciamo nostro linvito indicato da Gian Luigi Prato nel 1984: quello di esaminare con attenzione la valutazione che le fonti riservano a figure delle quali possediamo una parallela la sua obbedienza in ogni prova e veglia su di essa a condizione che Regole e negli scritti che reggono tradizione giudaica. Abramo visto poper losservanza dei comandamen- preservi la sua purezza in tutte le la vita della comunit che ne ha sitivamente come cultore di astrologia ti divini. Questa fedelt gli valsa sue dimensioni, in particolare co- trasmesso e conservato le compoin Pseudo-Eupolemo e in Pseudo-Ecasizioni. La figura di Abramo vi le benedizioni promesse, il posses- me discendenza sacerdotale. teo, mentre gi per Clemente AlessanTutti questi diversi aspetti si ri- appare in tutta la sua ricchezza, so del Paese e una discendenza drino (Strmata) e poi per Eusebio egli numerosa; Dio con i suoi angeli trovano in qualche modo nelle quale padre del credente fedele. ha seguito un certo cammino di conversione, passando dal culto degli astri alladorazione del vero Dio: da fusilogos diventato filtheos. Ci concorda con quanto la tradizione successiva afferma su Abramo, a cominciare da Filone. E daltra parte, in un quadro di cosmopolitismo culturale e di autoidentificazione etnica, che riguarda per cos dire il tempo dellAntico Testamento come quello degli inizi del cristianesimo, cos come ci sono testimoniati dagli scritti del Nuovo Testamento, diviene necessario cercare di decifrare gli elementi caratterizzanti di una figura mentre se ne definiscono legami di interdipendenza. Come Mos, anche Abramo, da fondatore del popolo diviene eroe benefattore che ha diffuso la civilt presso i grandi popoli antichi nella storiografia giudaica ellenistica. Cos variegati sono i ritratti di Abramo che gli scritti cristiani del I e del II secolo ci consegnano: gli autori che maggiormente si soffermano su Abramo sono Paolo, Matteo, Luca, Giovanni, Giacomo e la Lettera agli Ebrei, ma con prospettive diverse e, per alcuni studiosi, contrastanti fra loro. Sono tante dunque le questioni che larticolazione della settimana pone. Il sacrificio di Isacco (VI secolo, mosaico della sinagoga di Bet Alfa) Non vogliamo dimenticare per che le in corso a Roma, al Pontificio Istituto Biblico, la quarantaduesima Settimana biblica nazionale organizzata dallAssociazione biblica italiana. Titolo di questa edizione: Abramo tra storia e fede. Pubblichiamo una sintesi dei temi del convegno scritta da uno dei coordinatori e brevi stralci tratti dalle conclusioni di due delle relazioni presentate. La figura di Abramo testimonia cio il problema della scrittura delle origini di Israele, in altri termini della definizione della identit nazionale di Israele in epoca esilica e durante il periodo del secondo Tempio. Con unindagine di tipo sincronico sul testo di Genesi, 1225, nel corso degli interventi si cercher di indagare la coerenza narrativa di un racconto da pi parti messa in discussione: si tratta di una serie di scene giustapposte senza alcun criterio unitario, o la narrazione rivela un complesso intreccio di temi che letture storico-teologiche non possono ignorare quelle fratture presenti allinterno dellordine simbolico adottato nel ciclo dei patriarchi e in quello di Abramo in specie. La tessitura della trama biblica conosce infatti frammentazioni, lacune, gap e notizie incongrue di cui non si conosce la provenienza e che il compilatore finale non ha saputo o potuto espungere o emendare. Queste fratture non sono infortuni, ma chances ermeneutiche che possono dischiudere orizzonti di conoscenza inattesi. Si deve perci comprendere il senso della loro presenza in una costruzione storico-teologica pianificata. Lindagine storico-antropologica pu studiare con metodo queste discrepanze che possono dare accesso a frammenti dinformazioni storiche attendibili.

Un profilo disegnato nel corso di due secoli


di THOMAS RMER La figura di Abramo si costruita sul piano letterario durante grosso modo due secoli. Le tradizioni pi antiche rivelano gi una preoccupazione di presentare un antenato che iscrive Israele in una parentela con i suoi vicini. La teologia sacerdotale combina forse per la prima volta le tradizioni di Abramo con quelle di Mos e rafforza il carattere ecumenico del patriarca includendo Ismaele nellalleanza. La redazione eloista di

Abramo (XIII secolo, Reims,

Figura ideale del fedele amico di Dio


di MILE PUECH Nei testi qumranici risalenti a grandi linee al periodo ellenistico (330-50 prima dellera cristiana), il patriarca appare come una figura dominante e persino centrale in quanto partner dellalleanza che Dio ha concluso con lui e con la sua discendenza per leternit. Sia nelle composizioni aramaiche pi antiche sia poi in quelle essene in ebraico, il ritratto corrisponde molto bene, anche se deve essere completato, a quello riassunto allepoca da Siracide, 44, 19-22. Nella prova, Abramo il fedele osservante della legge dellAltissimo che fa unalleanza con lui, alleanza segnata nella propria carne (Genesi, 17), e il destinatario della promessa di uneredit e di benedizioni (Genesi, 12) nella sua discendenza (Genesi, 15). La promessa delle benedizioni e del possesso del Paese intimamente legata alla fede di Abramo e alla fedelt alla Legge. Cos la fedelt ai precetti che allontana dal dominio di Belial ricordata come modello per il fedele. (...) Per i membri della Comunit essena era importante ricordare le radici patriarcali pre-mosaiche delleredit delle promesse fatte ad Abramo per rafforzare la loro propria identit. Come il Deuteronomio, la Genesi e soprattutto la prima met quanto a numero delle copie ritrovate ha avuto un posto centrale nelle composizioni che selezionano, rileggono, interpretano, giustappongono e associano racconti diversi in vista di uno stesso messaggio: invitare alla fedelt nella prova presente sullesempio di Abramo per essere inseriti tra i giusti del popolo di Dio, entrando nella nuova alleanza. La rilettura delle tradizioni su Abramo nella Genesi, al centro delle copie aramaiche e delle composizioni proprie in ebraico che le hanno seguite, aveva come finalit quella di mostrare la verit della rivendicazione dei membri della comunit, consapevole di essere la vera Israele fedele, la radice della pianta destinata alleredit delle promesse. Fra laltro sono da sottolineare i ruoli di interprete-profeta, di maestro di saggezza, di esorcista e di guaritore, di astrologo nelle composizioni aramaiche, ruoli ripresi in molti manoscritti in ebraico, come pure il posto principale di Abramo nella stirpe sacerdotale in vista del sacerdozio perpetuo. La circoncisione il punto dingresso nellalleanza gi con Abramo, richiesta per partecipare alla pasqua. Abramo la figura ideale dellamico di Dio, del giusto, per

Abramo e gli angeli (X secolo frammento del manoscritto Cotton Otho B. London, British Library)

VI

Genesi, 20-22 insiste sulla natura esemplare della relazione tra Abramo e Dio, presentandolo come colui che teme Dio e aprendo ai popoli stranieri la possibilit di riconoscere quello stesso Dio. Genesi, 15 infine riassume il tutto e fa di Abramo non solo il precursore di Mos, ma anche il fondatore di tutta la Torah. interessante notare che, nei primi secoli dellera cristiana, lebraismo si fondato preferibilmente sulla figura di Mos, mentre il cristianesimo si maggiormente interessato al padre Abramo.

Presentato il Religion Today Filmfestival di Trento

Per conoscere meglio il grande genio

Il Vangelo su unHarley-Davidson
Questanno sono arrivati oltre duecentocinquanta pellicole da tutto il mondo spiega Katia Malatesta, direttrice del Religion Today Filmfestival, che si svolger fra Trento, Roma, Bolzano e Nomadelfia dall11 al 24 ottobre non stato facile scegliere i cinquantasette in programma. La quindicesima edizione del festival stata presentata nella sede di Radio Vaticana in una data significativa come l11 settembre il tema di questanno Conflitti, religioni e (non) violenza alla presenza, tra gli altri, del ministro plenipotenziario Pierfrancesco Sacco, capo Unit analisi, programmazione e documentazione storico-diplomatica del ministero italiano degli Esteri, Lia Giovanazzi Beltrami, assessore alla solidariet internazionale e alla convivenza della Provincia autonoma di Trento, don Mauro Mantovani, decano della facolt di Scienze della comunicazione sociale della Pontificia Universit Salesiana e Alessandro Martinelli, direttore del Centro diocesano per lecumenismo e il dialogo interreligioso di Trento. Ci saranno film come Riding for Jesus di Sabrina Varani in cui si racconta lesperienza di un gruppo di bykers americani con alle spalle storie di droga e di violenza cambiati dallincontro con Ges. Come dire: il Vangelo su unHarley-Davidson o Gunnar goes God, in cui il desiderio di significato e di compimento irrompe nella tranquilla vita di un padre di famiglia norvegese. In questi quindici anni di incontri e di laboratori di convivenza racconta Malatesta i momenti commoventi e sorprendenti non sono mancati. Come quella volta, nei primi anni della rassegna, in cui siamo andati tutti sul monte Bondone, pregando lungo la salita. Sulla cima gli ebrei, orientandosi con le stelle, hanno aiutato i musulmani a trovare la direzione della Mecca per pregare secondo la loro tradizione. E ricordiamo ancora con gratitudine lironia, lintelligenza e lapertura di Sheikh Abdul Aziz Bukhari, capo della comunit sufi di Gerusalemme, scomparso due anni fa. (silvia guidi)

Leonardo tra Vinci e lAmbrosiana


Come incontrare e conoscere meglio Leonardo da Vinci? Loccasione in questi giorni viene da una serie di iniziative che mettono a fuoco alcuni aspetti dellopera del grande genio. La Biblioteca Ambrosiana a Milano organizza la tredicesima mostra dei fogli originali del Codice Atlantico, puntando in particolare sul tema Anatomia delluomo e anatomia della terra. Nelloccasione viene anche presentato il progetto I segreti di Leonardo, un percorso virtuale nella rete tra le mostre dedicate al Codice Atlantico e i tesori conservati nella biblioteca. Parte invece dalla casa natale della localit di Anchiano, a pochi chilometri dallabitato di Vinci, un viaggio alla scoperta dei luoghi cari a Leonardo. Labitazione che diede i natali al genio stata recentemente restaurata e riaperta al pubblico con un nuovo allestimento. Loperazione, curata dalla direzione del Museo Leonardiano, mette in campo le ultime tecnologie multimediali. Nella saletta adiacente alla biglietteria per esempio possibile interrogare lUltima cena. Il visitatore potr apprezzare i pi famosi dipinti leonardiani grazie al dispositivo Leonardo Touch, in cui trovano spazio le riproduzioni digitali delle opere del grande genio. Ancora: un ologramma a grandezza naturale propone un incontro "diretto" con Leonardo: non solo il conosciuto pittore e inventore ma anche luomo, legato alLologramma che accoglie i visitatori nella casa-museo di Anchiano la natura e alle sue radici.

Potrebbero piacerti anche