Sei sulla pagina 1di 6

La moltiplicazione grafica: dimostrazione

algebrica e altre curiosità


Nicholas Fiorentini
http://www.lordgordon.com/
Luglio 2009

Sommario
Questo articolo vuole mostrare una dimostrazione algebrica del fun-
zionamento dell’algoritmo di moltiplicazione grafico, detto anche metodo
cinese. Dalla dimostrazione si evince la validità del metodo per moltipli-
cazioni tra numeri in base diversa da quella decimale.

Keywords: matematica, algebra, grafica, aritmetica, moltiplicazione, basi


numeriche.

Questo articolo è rilasciato da Nicholas Fiorentini sotto licenza Creative Com-


mons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Italia1 .
Potete contattare l’autore di questo articolo seguendo le istruzioni alla pagina
http://www.lordgordon.com/contact.

1 Introduzione
La curiosità su questo metodo di moltiplicazione è nata guardando un video2 su
youtube. In questo video viene spiegato un semplice metodo, chiamato metodo
cinese, per eseguire le moltiplicazioni intersecando varie rette. Come già ampia-
mente notato su vari blog, questo algoritmo è abbastanza macchinoso e lento.
La sua effettiva usabilità peggiora drasticamente all’aumentare del numero di
cifre degli operandi.

La spiegazione elementare del funzionamento di questo metodo è ben esposta


da Davide Troise, alias Boliboop:
“Innanzitutto il metodo grafico proposto (...) sfrutta due semplici concetti. Il
primo è che intersecando due fasci di rette parallele si ottengono un numero di
intersezioni pari al prodotto del numero di rette presenti nei due fasci. Si tratta
quindi di un concetto di geometria facilmente dimostrabile dal momento che ogni
retta del secondo fascio che interseca il primo fascio genera una intersezione per
1 http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/
2 http://www.youtube.com/watch?v=0SqRPf300J0

1
ogni retta che costituisce questo primo fascio; ripetendo il procedimento per tutte
le rette del secondo fascio si ottiene appunto il prodotto (come detto giustamente
da Antonio, si tratta della definizione stessa di moltiplicazione, applicata però
graficamente). Il secondo concetto alla base di questo procedimento è invece
la rielaborazione grafica di un comunissimo algoritmo moltiplicativo che viene
insegnato alle elementari.”3
Una chiara spiegazione del procedimento è disponibile nell’articolo di fry sul
blog nerdsopolis.

(a) 2 ∗ 2 = 4 (b) 2 ∗ 22 = 44

Figura 1: Due semplici esempi del metodo grafico

2 Dimostrazione
L’idea consiste nel dimostrare questo procedimento attraverso una costruzione
più formale, mostrando chiaramente l’esatto parallelismo con il meccanismo
algebrico della moltiplicazione tra numeri naturali. E’ subito evidente che il
metodo grafico proposto funziona solo nell’insieme dei naturali. E’ intuitiva-
mente possibile estendere la compatibilità anche nell’insieme dei numeri relativi,
a patto di gestire correttamente l’informazione sul segno del risultato.

2.1 L’esempio di riferimento


Introduciamo l’esempio a cui ci rifaremo nei successivi passi della dimostrazione.
Prendiamo i numeri 342 e 120, il risultato della moltiplicazione è 41040. La
scelta di questi due numeri è utile per analizzare contemporaneamente vari casi:
la presenza dello zero, due numeri a tre cifre4 , la nascita di vari riporti nel
procedimento di calcolo. E’ evidente che per motivi di semplicità tutte le cifre
sono numeri compresi tra 0 e 4. Più le cifre tendono ad essere numeri vicino
al 9 e più rette dovranno essere disegnate, rendendo più difficoltoso mantenere
ordinato il calcolo. Graficamente si ottiene il risultato mostrato in figura 2.
3 http://www.troise.net/boliboop/fare-le-moltiplicazioni-con-le-linee-dimostrazione/
4 Un buon compromesso tra semplicità e completezza

Moltiplicazione grafica 2 CC 2009 Nicholas Fiorentini


2.2 Il meccanismo algebrico

Figura 2: L’esempio completo di riferimento per la dimostrazione

2.2 Il meccanismo algebrico


Consideriamo i due generici operandi della moltiplicazione x e y. Nella base
decimale5 essi possono essere visti come somma delle singole cifre moltiplicate
per la corretta potenza del dieci:

x = an−1 · 10n−1 + . . . + a1 · 101 + a0 · 100


y = bm−1 · 10m−1 + . . . + b1 · 101 + b0 · 100

Dove n, m ∈ N indicano il numero di cifre rispettivamente di x e y, mentre ai


e bj sono le cifre. Ad esempio il numero 342 è scomposto in 3·102 +4·10+2·1 =
300 + 40 + 2 (n = 3, a2 = 3 a1 = 4 a0 = 2).
La moltiplicazione tra x e y corrisponde a calcolare:

x · y = (an−1 · 10n−1 + . . . + a1 · 101 + a0 · 100 )·


· (bm−1 · 10m−1 + . . . + b1 · 101 + b0 · 100 ) =
= an−1 bm−1 · 10(n−1)+(m−1) + . . . + a1 b1 · 102 + a0 b0

Questo corrisponde generalmente al metodo imparato alle elementari, con


la differenza che alle elementari lo si vede in forma “tabellare”. Per meglio
riconoscerlo è possibile applicarlo ai due numeri del nostro esempio:

x · y = (3 · 102 + 4 · 10 + 2) · (1 · 102 + 2 · 10 + 0) =
= 3 · 104 + (6 + 4) · 103 + (8 + 2) · 102 + 4 · 10 =
= 3 · 104 + 104 + 103 + 4 · 10 = 4 · 104 + 103 + 4 · 10 =
= 41040
5 si veda il corollario per l’estensione della dimostrazione alle basi diversi dalla decimale

Moltiplicazione grafica 3 CC 2009 Nicholas Fiorentini


2.3 Dall’algebra alla forma grafica

Ovvero

342×
120 =
0+
6840+
34200 =
41040

2.3 Dall’algebra alla forma grafica


Ora mostriamo come dal formalismo precedente si possa ricavare il metodo
grafico presentato all’inizio dell’articolo. La correlazione è facilmente osservabile
costruendo la seguente tabella, dove le righe corrispondono al numero x e le
colonne al numero y 6 .
bm−1 ··· b1 b0
an−1 an−1 bm−1 ··· an−1 b1 an−1 b0
.. .. .. .. ..
. . . . .
a1 a1 bm−1 ··· a1 b1 a1 b0
a0 a0 bm−1 ··· a0 b1 a0 b0

Ma cosa significa calcolare, per esempio, an−1 bm−1 nella cella alla riga 10n−1
e colonna 10m−1 ? Significa suddividere quella cella in an−1 righe e in bm−1
colonne, ovvero calcolarne il prodotto parziale. Ovvero significa che in ogni
cella abbiamo i risultati dei prodotti parziali relativi ad una potenza:
10n+m−2 ··· 10n 10n−1
.. .. .. ..
. . . .
10m ··· 102 10
10m−1 ··· 10 1
Ritorniamo al significato della moltiplicazione parziale di una cella. Grafi-
camente questa operazione è facilmente ottenibile tracciando righe ortogonali,
ovvero suddividendo la cella in tante sottocelle quante corrispondono al prodot-
to parziale. Si osserva che il numero an−1 è sempre lo stesso per tutta la riga
10n−1 e, analogamente, il numero bm−1 è lo stesso per tutta la colonna 10m−1 .
Quindi si possono tracciare tante rette quante sono le cifre del numero, lunghe
tutta la riga della tabella (e analogo per le colonne). Rimuovendo i “contorni”
della tabella rimangono solo le rette che rappresentano i vari gruppi di cifre. Lo
spaziamento tra i gruppi di rette delle cifre e l’angolazione di 45◦ consentono di
mantenere un certo ordine necesarrio per svolgere correttamente le somme tra
le potenze equivalenti.

Riprendendo il nostro esempio otteniamo:


6 Per la proprietà commutativa della moltiplicazione le righe e le colonne si possono

scambiare!

Moltiplicazione grafica 4 CC 2009 Nicholas Fiorentini


3 4 2
6 8 4
0 0 0
Ovvero, ancora una volta:

3 · 104 = 30000
(6 + 4) · 103 = 10000
(0 + 8 + 2) · 102 = 1000
(0 + 4) · 10 = 40
0·1=0
30000 + 10000 + 1000 + 40 = 41040

Con questo ritengo di aver concluso la dimostrazione dell’equivalenza tra il


metodo grafico, il metodo elementare e il significato algebrico della moltipli-
cazione tra numeri interi.

3 Corollario: base non decimale


Direttamente dalla relazione algebrica si può osservare che il metodo grafico,
com’è lecito aspettarsi, funziona perfettamente anche per basi diverse da quel-
la decimale. In generale un numero espresso nella base k ha le proprie cifre
moltiplicati per le potenze di k:

(x)k = an−1 · k n−1 + . . . + a1 · k 1 + a0 · k 0

Il metodo grafico si comporta esattamente come per la base decimale, con


la sola attenzione che i riporti devono essere fatti considerando che un numero
non può superare la k − 1 cifra.

Un rapido esempio può togliere ogni dubbio. Prendiamo i numeri 22 e 12


espressi in base 3. Per prima cosa osserviamo che:

(22)3 = 2 · 3 + 2 = (8)10
(12)3 = 1 · 3 + 2 = (5)10

(22 · 12)3 = (2 · 3 + 2) · (1 · 3 + 2) =
= 2 · 32 + 6 · 3 + 4 =
= 2 · 32 + 2 · 3 · 3 + 3 + 1 =
= (3 + 1) · 32 + 3 + 1 =
= 33 + 32 + 3 + 1 = (1111)3 = (40)10

Graficamente corrisponde a:

Moltiplicazione grafica 5 CC 2009 Nicholas Fiorentini


Figura 3: L’operazione svolta graficamente

4 Il metodo a gelosia
Esiste anche un metodo grafico di origine araba, detto a gelosia. Il pregio di
questo metodo è la maggiore velocità e il maggior ordine con cui si raggiunge il
risultato. Rimando alla pagina http://ladyguendalin.altervista.org/?q=node/16
per una semplice e precisa dettagliata spiegazione del meccanismo.

Figura 4: Esempio d’uso del metodo a gelosia: 2543 · 163 = 414209

Dimostrazione Il meccanismo di funzionamento è praticamente lo stesso vis-


to nella dimostrazione algebrica: arrivati alla tabella descritta in 2.3 si procede
in modo leggermente diverso. Anzichè cercare di dividere graficamente la tabel-
la in modo puramente grafico la si “scompone” in modo da riorganizzare le sue
righe e le colonne per poter sommare tra loro le cifre corrispondenti alla stessa
potenza del 10. Anche in questo caso si osserva che il metodo vale per qualsiasi
base numerica.

Moltiplicazione grafica 6 CC 2009 Nicholas Fiorentini

Potrebbero piacerti anche