Sei sulla pagina 1di 60

Dispense di Analisi Matematica I

Pietro ZECCA 25 agosto 2003

Indice
0.1 Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0.1.1 Presunzioni (dellAutore) su Culture e loro Trasmissione. 0.1.2 Suggerimenti per gli Studenti . . . . . . . . . . . . . . . . 7 7 8 1 5 7 10 13 13 16 20 26 27 31 34 37 41 42 44 46 53 54 54 56 58 58 60 62 64 65 67 71 72 73 75

1 Funzioni da R in R 1.1 Vocabolario: Traduzione dal Mondo Reale 1.1.1 Costruire Funzioni . . . . . . . . . 1.1.2 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . 1.2 I Graci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2.1 Graci di Funzioni . . . . . . . . . 1.2.2 Traslazioni e Dilatazioni . . . . . . 1.2.3 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . 1.3 I Graci ed il Software . . . . . . . . . . . 1.3.1 La Finestra del Graco . . . . . . 1.3.2 Graci di Software in Analisi . . . 1.3.3 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . 1.4 Cosa una Funzione . . . . . . . . . . . . 1.4.1 Funzioni Pari e Dispari: Simmetria 1.4.2 Funzioni Periodiche . . . . . . . . 1.4.3 Linguaggio delle Funzioni. . . . . . 1.4.4 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . del . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Graco. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

2 Funzioni Elementari 2.1 Funzioni Algebriche . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1.1 Polinomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1.2 Funzioni razionali . . . . . . . . . . . . . . 2.2 Funzioni Esponenziali e Logaritmiche . . . . . . . . 2.2.1 Funzioni Esponenziali . . . . . . . . . . . . 2.2.2 Funzioni Logaritmiche . . . . . . . . . . . . 2.3 Funzioni Trigonometriche . . . . . . . . . . . . . . 2.3.1 Propriet Fondamentali delle Funzioni Seno 2.3.2 Altre Funzioni Trigonometriche . . . . . . . 2.4 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.5 Come Costruire Nuove Funzioni . . . . . . . . . . . 2.5.1 Operazioni Algebriche tra Funzioni . . . . . 2.5.2 Composizione di Funzioni . . . . . . . . . . 2.5.3 Funzioni Inverse . . . . . . . . . . . . . . . 3

. . . . . . . e . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Coseno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . .

4 2.5.4 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Modelli Matematici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.6.1 Traiettorie Paraboliche . . . . . . . . . . . . . 2.6.2 Funzione Esponenziale. Crescita ed Interesse . . . . . . . . . . . . . . . .

INDICE . . . . . . . . . . . . 80 84 85 88 91 92 92 102 108 115 123 127 132 137 137 143 146 149 149 153 156 160 164 169 175

2.6

3 Le Derivate 3.1 La Derivata come Variazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1.1 Quantit, Variazioni ed Automobili: Un Primo Esempio 3.1.2 Un Primo Approccio alla Stima della Derivata . . . . . 3.1.3 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2 La Geometria delle Derivate. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2.1 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2.2 La Geometria delle Derivate di Ordine Superiore . . . . 3.2.3 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3 Denizione di Derivata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3.1 Il Problema della Variazione. . . . . . . . . . . . . . . . 3.3.2 Derivata: Denizione Formale. . . . . . . . . . . . . . . 3.3.3 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4 Limiti e Continuit. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4.1 LIdea Base: Alcuni Esempi Semplici. . . . . . . . . . . 3.4.2 Denizione di Limite - Informale e Preciso. . . . . . . . 3.4.3 Continuit. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4.4 Esercizi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4.5 Limiti che Coinvolgono lInnito. . . . . . . . . . . . . . 3.4.6 Algebra dei Limiti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4.7 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Le Derivate delle Funzioni Elementari 4.1 Derivate delle Potenze e dei Polinomi . . . . . . . . . . . . . . . 4.1.1 Derivata di una Potenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.1.2 Combinazione di Potenze: La Regola della Somma e della Costante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.1.3 Il Binomio di Newton . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.1.4 Esercizi di Derivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.1.5 Esercizi su Massimi e Minimi . . . . . . . . . . . . . . . 4.2 Derivata dellEsponenziale e del Logaritmo . . . . . . . . . . . 4.2.1 Derivata delle funzioni Esponenziali . . . . . . . . . . . 4.2.2 Derivata delle funzioni Logaritmo . . . . . . . . . . . . . 4.2.3 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3 Derivate delle Funzioni Trigonometriche . . . . . . . . . . . . . 4.3.1 Derivazione della Funzione Seno . . . . . . . . . . . . . 4.3.2 Derivazione della Funzione Coseno . . . . . . . . . . . . 4.3.3 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.4 La Derivazione del Prodotto e del Quoziente . . . . . . . . . . . 4.4.1 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5 La Derivazione delle Funzioni Composte . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

179 . 180 . 180 . . . . . . . . . . . . . . . 183 188 190 194 196 196 197 200 203 203 204 206 210 215 220

INDICE Derivata delle Funzioni Inverse e Derivazione della Composizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5.2 Funzioni Trigonometriche Inverse e Loro Derivate . . . . 4.5.3 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dierenziazione Implicita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.6.1 Funzioni Denite Implicitamente . . . . . . . . . . . . . 4.6.2 Funzioni Implicite, Derivate Implicite . . . . . . . . . . 4.5.1

4.6

. . . . . .

223 224 231 238 238 239 245 245 247 249 250 252 252 255 264 266 266 268 270 271 276 279 279 284 287 287 292 294

5 Applicazioni delle Derivate 1 5.1 La Regola dellHospital . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.1.1 Come Funziona la Regola. Primi Esempi Semplici 5.1.2 Perch Funziona. Una Idea di Dimostrazione . . . 5.1.3 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.2 Equazioni Dierenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.2.1 Problemi al Valore Iniziale . . . . . . . . . . . . . . 5.2.2 Equazioni Dierenziali: Modellare la Crescita . . . 5.2.3 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.3 Polinomi di Taylor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.3.1 Retta Tangente e Approssimazione Lineare . . . . 5.3.2 Denizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.3.3 Polinomi di Taylor . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.3.4 Denizione Formale . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.3.5 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.4 Ottimizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.4.1 Ottimizzazione e Derivate . . . . . . . . . . . . . . 5.4.2 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.5 Il Calcolo ed i Soldi: Derivate in Economia . . . . . . . . . 5.5.1 Fenomeni Discreti e Fenomeni Continui . . . . . . 5.5.2 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.5.3 Variazioni Correlate . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6 Applicazioni delle Derivate 2 6.1 Curve nel piano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.1.1 Curve Piane ed Equazioni Parametriche. . . . . . . . . . 6.1.2 Equazioni Parametriche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.1.3 Derivate delle Curve Parametriche: Velocit e Pendenza 6.1.4 Il Vettore Velocit e la Lunghezza di una Curva. . . . . 6.2 Propriet della Continuit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.2.1 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.3 Il Teorema del Valor Medio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.3.1 Le Funzioni Dierenziabili Sono Continue . . . . . . . . 6.3.2 IL Teorema del Valor Medio (TVM) . . . . . . . . . . . 6.3.3 Dimostrazione del Teorema del Valor Medio . . . . . . . 6.3.4 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

301 . 301 . 301 . 302 . 311 . 311 . 317 . 321 . 323 . 323 . 324 . 326 . 329

INDICE

7 Il Calcolo delle Aree e lIntegrale 331 7.1 Il Problema del Calcolo dellArea e lIntegrale . . . . . . . . . . . 331 7.1.1 LIntegrale come Area . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 332 7.1.2 Caso di Funzioni Non Necessariamente Positive . . . . . . 338 7.1.3 Valor Medio ed Integrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 340 7.2 Il TFCI. Sviluppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343 7.2.1 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348 7.3 Somme Approssimanti: LIntegrale come Limite . . . . . . . . . . 357 7.3.1 Stima degli Integrali con le Somme Approssimanti . . . . 357 7.3.2 Somme di Riemann e Denizione dellIntegrale come Limite361 7.3.3 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365 7.4 Aree nel Piano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368 7.4.1 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372 8 Ricerca delle Primitive 8.1 Integrali, Derivate e il TFCI . . . . . . . . . . . . . 8.1.1 Derivate e Primitive: Strategie Basilari . . 8.1.2 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.2 Integrazione per Sostituzione . . . . . . . . . . . . 8.2.1 LIdea della Sostituzione . . . . . . . . . . . 8.2.2 Sostituzione negli Integrali Deniti . . . . . 8.2.3 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.3 Integrale per Parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.3.1 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.4 Aiuto al Calcolo degli Integrali: Tavole e Software 8.4.1 Tavole di Integrazione . . . . . . . . . . . . 8.4.2 Completare il Quadrato . . . . . . . . . . . 8.4.3 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A I numeri reali A.1 La retta reale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A.1.1 Sottoinsiemi dei reali . . . . . . . . . . . A.1.2 Il simbolo : non un numero . . . . . A.1.3 Valore assoluto, distanza e disequazioni A.1.4 Coordinate nel piano . . . . . . . . . . . A.1.5 Sistemi di coordinate . . . . . . . . . . . A.2 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A.2.1 Una Dimostrazione con e . . . . . . . 373 373 374 377 379 380 382 385 390 393 395 395 396 399

. . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

401 . 401 . 402 . 403 . 404 . 407 . 408 . 412 . 414

0.1. PREFAZIONE

0.1
0.1.1

Prefazione
Presunzioni (dellAutore) su Culture e loro Trasmissione.

Il modo classico, ritenuto pi ortodosso, con cui si intende lo studio spesso il seguente: si prende un libro, si legge, si studia e, alla ne, con pi o meno fatica, si impara. Un libro un testo scritto, unestensione del linguaggio ssato una volte per tutte su carta. Il linguaggio fatto di simboli e di parole (altri simboli). Quando percepiamo questi simboli, se ne conosciamo il signicato, se conosciamo la lingua cui appartengono (la matematica, nel nostro caso), la nostra mente ricostruisce, dentro di s, le cose cui si riferiscono. Leggere signica quindi decodicare e ricostruire, lavoro che pu essere anche molto complicato. Non basta, infatti, recuperare il signicato di singoli simboli e parole. Essi vanno poi assemblati per dare loro un senso logico corretto. Il lavoro avviene totalmente nellinterno della mente, senza alcun scambio con lesterno che non sia linput dei simboli dal libro o leventuale aiuto di un quaderno. E un lavoro che richiede una completa concentrazione, se ci si distrae, se si assume consapevolezza di altro, si perde il lo. Per questo, studiare faticoso, perch richiede attenzione e concentrazione costante. Si rinchiusi dentro un meccanismo simbolico-ricostruttivo : si decodicano simboli e si ricostruisce nella mente ci cui si riferiscono. Questo anche il modo in cui la matematica ha formalizzato il suo sapere in questo secolo. E questo lunico modo con cui si pu apprendere? Non c modo di uscire da questo schema? In realt, come tutti sanno sin dallinfanzia, c un altro modo di imparare; quello che si usa giocando. Esso si basa sullidea di coordinazione senso-motoria. Si percepisce una situazione e la si modica con la propria azione, si individua la nuova situazione e si interviene di nuovo alterando lazione in base ai risultati, e cos via. Cos facendo non si impara solo a fare, ma anche come sono fatte le cose, come funziona il mondo. Usiamo, come si usa dire, il meccanismo percettivo-motorio, un meccanismo che prevede una interazione forte tra mondo reale che fornisce linput (percezione) e la mente che analizzato linput determina loutput (lazione) da fare allesterno. I passaggi insiti in questo approccio sono spesso inconsci e quindi si impara senza averne quasi consapevolezza. Contemporaneamente, dal suo operare si ricava una sensazione di piacevolezza, a volte di frustrazione quando non si ottiene loutput sperato, ma dicilmente di stanchezza. Gli apprendimenti di origine senso-motoria sono accessibili quando servono realmente, quando si presenta una situazione in cui vanno utilizzati. Non sono invece accessibili in astratto, al di fuori del contesto. Le dierenze tra i due approcci sono tipiche anche nelle risposte che si danno alle stesse domande. In un caso si risponde te lo dico nellaltro te lo faccio. In un caso si in grado di spiegare, per esempio, il funzionamento di un meccanismo ma non necessariamente di farlo funzionare; nellaltro si sa far funzionare un meccanismo, ma non detto che riesca a spiegarne il perch. La diversa origine e forma comunicativa dei due sistemi, uno basato sulla

INDICE

percezione, laltro sullazione, ci spiega perch i due sistemi di apprendimento tendano a non comunicare tra loro: o si usa luno o si usa laltro. Si perdono cos tutti i vantaggi che una interazione tra i due sistemi potrebbe portare. Il professore, colui che dalla cattedra dispensa conoscenze tutte formulare nel linguaggio totalizzante (?) simbolico-ricostruttivo , non riesce ad essere maestro, persona che guida ed orienta lesperienza. Spesso il professore non colui che dovrebbe essere: un accompagnatore che aiuta a compiere un percorso, che sollecita e corregge, che agisce insieme allo studente. Sarebbe presuntuoso da parte dellautore pensare di riuscire a riempire da solo e con queste dispense il gap tra le due culture, i due approcci alla conoscenza e allAnalisi Matematica, in particolare. Tenteremo solo di scrivere un testo che non vuole essere chiuso in s, che chiede di essere vericato continuamente con luso dellintuizione e laiuto di strumenti tecnologici per illustrare e confrontare i punti di vista graco, numerico e simbolico, questo anche perch, come ormai riconosciuto, la concezione interattiva dei programmi permette di recuperare, almeno parzialmente, il meccanismo senso-motorio .

0.1.2

Suggerimenti per gli Studenti

In queste dispense si intende presentare lanalisi delle propriet delle funzioni di una variabile sotto laspetto simbolico, numerico ed anche, quando possibile, graco. Si assume che gli studenti abbiano una preparazione che contempli i rudimenti dellalgebra, della geometria, della trigonometria e conoscenza di alcune delle funzioni elementari come i logaritmi e gli esponenziali. Lidea che muove la scrittura di queste dispense quella di fornire agli studenti uno strumento che permetta loro di avvicinarsi ai concetti principali e ai metodi dellanalisi delle funzioni di una variabile in modo semplice ed intuitivo. Per questo facciamo uso e riferimento, tutte le volte che pu rivelarsi utile a Maple, o ad altri programmi come Mathematica, Derive, etc. che permettono una manipolazione formale, numerica e graca. Ogni capitolo delle dispense pensato per essere letto da cima a fondo. Gli esempi, in particolare tendono ad illustrare idee, a renderle concrete, a fornire elementi per nuove idee piuttosto che come esemplicazione degli esercizi. Cos, anche i graci non sono decorazioni del testo, ma parte importante nella crescita dellintuizione geometrica. La capacit di visualizzare i problemi altrettanto importante quanto quella di saperli impostare teoricamente. Inne, la matematica non un linguaggio naturale, ma ha un suo vocabolario, una sua grammatica ed una sua sintassi. Imparare ad usare correttamente questo linguaggio fondamentale per capire, impostare e risolvere i problemi che lAnalisi ore allo studente.

Capitolo 1

Funzioni da R in R
Ci vogliamo occupare di studiare le funzioni reali di variabile reale. Per funzione intendiamo una procedura ingresso uscita (input - output) R i funzione uR

con la propriet di assegnare un unica uscita ad ogni ingresso accettabile. Le funzioni pi familiari sono espresse da formule algebriche esplicite che esprimono il modo in cui lingresso viene trasformato nelluscita, come ad esempio: f (x) = x3 3x + 2 ; g (x) = x2 4 x+5

Funzioni come f e g sono facili da scrivere, facili da calcolare, facili da descrivere. Non tutte le funzioni hanno queste semplici propriet e sono facili da descrivere algebricamente. Cercheremo di imparare a lavorare con funzioni descritte da un graco, da tavole, descritte a parole. Cercheremo inne di imparare ad usare i primi elementi di software matematici, che il mercato informatico ore, per vericare le nostre intuizioni, i nostri calcoli, i nostri graci. Esempio 1 Consideriamo la seguente tabella che rappresenta la crescita della popolazione umana nei secoli Popolazione umana 1000 1500 1750 1800 310 500 790 980

Anno Popolazione (in milioni)

0 300

1850 1260

1900 1650

Anno Popolazione (in milioni)

Popolazione umana 1930 1940 1950 1960 1970 2070 2300 2520 3020 3700

1980 4450

1990 5300

La tavola mostra quello che ci si aspetta. La popolazione cresce sempre pi velocemente nel tempo. Mettendo i dati su di un graco si ha 1

CAPITOLO 1. FUNZIONI DA R IN R

5000 4000 3000 2000 1000

0 200 400 600 800

1200

1600

2000

Popolazione umana La popolazione mondiale certamente una funzione del tempo; in corrispondenza ad ogni valore del tempo si ha un valore della popolazione. Ci possiamo porre la domanda se esiste una formulazione algebrica che descrive la funzione popolazione. Pi avanti nel corso descriveremo i metodi che permettono di trovare formule matematiche che interpolino dati. Per ora ci limitiamo ad aermare che la funzione p (t) = 906 e0.008(t1800) rappresenta una buona interpolazione dei dati.
6000 5000 4000 3000 2000 1000 0

200 400 600 8001000

1400

1800

Popolazione umana e graco

Esempio 2 Indichiamo con T (t) la temperatura allaeroporto di Peretola, in gradi Celsius, a partire dalla mezzanotte del 1 gennaio 1998. Questa regola denisce una funzione: per ogni ingresso t (tempo) la funzione T assegna come uscita il valore della temperatura. Ci aspettiamo che la temLa denizione peratura vari con continuit nel tempo, ma non pensiamo di poter trovare una di continuit di semplice formula algebrica che descriva il fenomeno.

una funzione verr data pi ardi.

3 Osservazione. Funzioni come T (t) , che non hanno una formulazione matematica esplicita, possono sembrare articiali. In un certo senso la verit opposta. La maggior parte delle funzioni del mondo reale, come possono essere la temperatura, le condizioni atmosferiche, la variazione della popolazione, sono imprevedibili, complicate e note in modo imperfetto. Le funzioni semplici, esprimibili algebricamente, che usiamo per modellare i fenomeni sici, sono invece articiali. Ci che sorprendente come queste funzioni semplici modellino in modo qualitativamente buono i fenomeni del mondo reale. Esempio 3 La tabella seguente d alcune informazioni sulla funzione n (x) x n (x) 3 4 2 9 1 1 0 0 1 1 2 8 3 3 4 2

La nostra conoscenza di n (x) chiaramente incompleta. Quanto vale n (10)? Per quali valori dellingresso denita la funzione? Il graco di n (x) una curva spigolosa o liscia?. La tabella da sola non in grado di dare risposta alle nostre domande (daltra parte avere informazioni incomplete piuttosto normale, sia nella vita reale che nei dati sperimentali). Se consideriamo, per esempio, il polinomio 5 11 4 33 5 683 3 1 6 1 152 x + x2 + x x x + x + x7 105 72 240 144 80 144 70 potremmo vedere che esso soddisfa i valori di n (x) nei punti assegnati. Questo tuttavia non signica assolutamente che p (x) rappresenti correttamente la funzione n (x) . p (x) = Esempio 4 Sia m la funzione denita gracamente come segue

1 0 -1

-4

-3

-2

-1

1 x 2

graco di m (x) Alcuni valori della funzione sono chiari anche dal disegno, per esempio m (0) = 1, m (1) = 0. La funzione pu, comunque, essere rappresentata algebricamente, con una formula che la denisce pezzo per pezzo, nel seguente modo (x + 1) per x < 1 m (x) = 1 x2 per 1 x 1 x1 per 1 < x 3

CAPITOLO 1. FUNZIONI DA R IN R

Funzioni come questa, denite a tratti, possono sembrare strane, ma esse sono molti utili nella pratica. I disegni fatti dai computer, per esempio, sono di questo genere, fatti di minuscoli segmenti o archi ognuno dei quali pu essere descritto algebricamente. Il processo di splining (unire correttamente curve o segmenti per formare una unica curva liscia), tipico dellanalisi numerica, basato proprio su queste idee. Le splines sono usate in disegno computerizzato, ingegneria ed altre applicazioni. Esempio 5 Supponiamo di aver seguito il volo di un deltaplano a motore per 5 minuti, e di aver determinato la curva disegnata sotto, dove in ascisse lasse dei tempi (in minuti, per esempio) e sulle ordinate laltezza in decine di metri. Il graco ci mostra come varia laltezza A (t) del deltaplano con il tempo, quando sale e quando scende.

18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 1 2 x 3 4 5

Altezza del deltaplano Ci potremmo porre anche unaltra domanda interessante: con quale rapidit sale o scende il deltaplano ? In altre parole, come varia la velocit verticale V (t) col tempo? Il graco dellaltezza in grado di dirci qualcosa sulla velocit verticale ? Osserviamo meglio il graco e cerchiamo di vedere i seguenti fatti Su o gi ? Il segno della velocit ci dice se il deltaplano sale o scende. Laltezza sale quando il deltaplano sale, in tal caso V (t) > 0, (per esempio nellintervallo 0 < t < 1) e V (t) < 0 quando il deltaplano scende (per esempio per 1 < t < 2). Quanto rapidamente ? Per t = 4 laltezza cresce molto rapidamente al variare del tempo, il che signica che il deltaplano sta salendo molto velocemente. Mentre invece nellintervallo 1 < t < 2 il deltaplano diminuisce la propria altezza lentamente, il che vuole dire V (t) pur essendo negativa (il deltaplano scende) non varia molto. Come stimare la velocit ? La velocit verticale V (t) dipende dalla variazione di altezza col tempo. Allistante t = 2 il deltaplano sta scendendo, ma quanto? In altre parole, come stimare il valore di V (2) ? Una possibilit quella di fermare lattenzione su di un intervallo contenente t = 2, come ad esempio 1.5 < t < 2.5. Il graco ci dice che A (1.5) 4.75 mentre A (2.5) 3.75

1.1. VOCABOLARIO: TRADUZIONE DAL MONDO REALE

Ne segue che nellintervallo di tempo di un minuto 1.5 t 2.5 il deltaplano scende di circa 1 unit di misura del graco o 100 metri; quindi la velocit media in questo intervallo di tempo dato da 10 metri al minuto. Possiamo allora dire che: allistante t = 1.5 la velocit circa di 10 metri al minuto. In simboli: V (2) 10 m/min. o V (2) 1 unit/min Il signicato di pendenza La velocit verticale V (t) ha un importante signicato graco. Ad ogni istante t, la velocit V (t) la pendenza del graco A (t) al tempo t. Abbiamo gi valutato che V (2) 1 . La versione graca della stessa strategia la seguente: su un piccolo intervallo di tempo intorno allistante t = 2 il graco pu essere considerato rettilineo. Per valutare la pendenza allora suciente considerare due punti sul graco vicini a (2, 4) come (1.5, 4.75) e (2.5, 3.75) e calcolare la pendenza come 2.75 3.75 = 1 1.5 2.5

1.1

Vocabolario: Traduzione dal Mondo Reale

La matematica un linguaggio. Poich i problemi del mondo reale vengono espressi nel linguaggio naturale (italiano nel nostro caso), la soluzione di questi problemi inizia con la loro traduzione nel vocabolario e grammatica della matematica. La traduzione non e non pu essere parola per parola. I linguaggi naturali sono costruiti per esprimere sfumature, impressioni, emozioni e quantaltro. La matematica molto pi diretta. Enfatizza semplicit e precisione anche in questioni profonde e sottili; allo stesso tempo individua lessenza e non solo la forma del problema. Individuare lessenza del problema ed esprimerlo matematicamente il primo passo, e spesso il pi importante, verso la soluzione. Fenomeni diversi possono trovare la loro formalizzazione corretta in campi diversi della matematica. I fenomeni che esprimono cambiamento vengono ben espressi dallanalisi matematica. Lanalisi ore sia il linguaggio nel quale descrivere la variazione delle quantit siche, che le regole con le quali predire il loro comportamento. Le funzioni sono loggetto fondamentale dellAnalisi, cos tradurre nel linguaggio analitico signica tradurre nel linguaggio delle funzioni. Esempio 6 Per fare una scatola da un foglio di cartone di dimensione 20 30 si ritagliano dei quadrati uguali dagli angoli e poi si piega. Quale dimensione devono avere i quadrati perch la scatola abbia il massimo volume possibile? Soluzione.

CAPITOLO 1. FUNZIONI DA R IN R

Costruzione della scatola Indichiamo con x il lato dei quadrati che vengono tagliati. I tre lati della scatola hanno le seguenti dimensioni: x, 20 2x, 30 2x . Il volume della scatola V (x) = x (20 2x) (30 2x) Come ovvio, il volume della scatola dipende dalla dimensione dei quadrati che si ritagliano, cio il volume una funzione di x. Ricordiamo ancora che il problema ha senso se i lati della scatola positivi, deve allora essere x > 0 e 20 2x > 0 e 30 2x > 0 Queste disuguaglianze implicano 0 < x < 10 . Nel linguaggio funzionale il problema quello di trovare, fra tutti i possibili ingressi, quello che rende massimo il valore V (x) delluscita. Il graco seguente ci mostra come varia V (x) al variare di x [0, 10]

1000 800 600 400 200

10

Graco di x (20 2x) (30 2x) : Come varia il volume

1.1. VOCABOLARIO: TRADUZIONE DAL MONDO REALE

Il massimo volume possibile, guardando al graco sembra essere quello relativo al valore di x = 4 per il quale si ha il valore V (4) = 4 (20 8) (30 8) = 1056. Per essere pi precisi, usando il software, possiamo concentrare lattenzione nellintorno del punto x = 4

1056

1055

1054

1053

3.8

3.9

4 x

4.1

4.2

Graco di x (20 2x) (30 2x) nellintorno di x = 4

Il punto di vista pi ravvicinato ci permette di vedere che in realt il massimo sembra essere per 3.9 < x < 4 , x 3.93 da cui si ricava V (3.93) 1056.3 che maggiore di V (4) = 1056. Si pone una domanda: possibile avere un metodo che determina esattamente il punto di massimo ?

1.1.1

Costruire Funzioni

Costruire nuove funzioni, usando quelle che sono gi note, un metodo comunemente usato in Analisi. Esempio 7 Partiamo avendo a disposizione la funzione l (x) = x + 2. Deniamo, a partire da l una nuova funzione D denita come segue: Sia D (x) la distanza del punto (x, l (x)) che appartiene alla retta, dallorigine (0, 0) . Soluzione. I punti della retta hanno la forma (x, x + 2) . Usando la formula della distanza nel piano si ha D (x) = q p (x 0)2 + (x + 2 0)2 = 2 x2 + 4 x + 4

Il graco della funzione y = D (x) dato da

CAPITOLO 1. FUNZIONI DA R IN R
6 5 4 3 2

-2

-1

0 x

Graco di y = D (x) Notare la parte inferiore del graco di D. Il minimo sembra cadere vicino al punto x = 1. Questo minimo corrisponde al punto su l pi vicino allorigine. Approssimare Funzioni con Altre Funzioni A volte utile approssimare funzioni con altre funzioni Esempio 8 (Approssimazione polinomiale della radice quadrata) La funzione polinomiale 5 5 1 5 + x x2 + x3 16 16 16 16 approssima bene la funzione x nellintorno del punto x = 1. Il disegno mostra cosa intendiamo: p (x) =

3 2.5 2 1.5 1 0.5 0 1 2 x 3 4

Approssimare

x con un polinomio

Nellintorno del punto x = 1 i graci sono praticamente indistinguibili. Altrove invece divergono luno dallaltro. Per esempio, f (1.5) = 1.5 1.22474 e p (1.5) 1.22656

1.1. VOCABOLARIO: TRADUZIONE DAL MONDO REALE ma f (3) = 3 1.73205 e p (3) = 2

In che modo abbiamo scelto il polinomio p per approssimare f per ora misterioso. Pi avanti nel corso impareremo come costruire polinomi che approssimano una grande variet di funzioni non polinomiali. Problema 9 Non tantissimi anni fa (no ai primi anni 70) a scuola si insegnava la tecnica per calcolare a mano le radici quadrate. Lavvento delle calcolatrici portatili prima e dei calcolatori poi ha fatto dimenticare questa tecnica. Rimane comunque una questione: come fa una calcolatrice a calcolare le radici quadrate? E con quale accuratezza? Come esercizio, provare a trovare un modo sistematico di calcolare le radici quadrate con la calcolatrice senza usare il tasto della radice quadrata.

10

CAPITOLO 1. FUNZIONI DA R IN R

1.1.2

Esercizi

1. Considerate la funzione che descrive in modo approssimato la crescita di popolazione (a) Quale popolazione prevede per lanno 2000 ? (b) Cosa predice per lanno 1000? (c) Cosa predice per il 1000 A.C. (d) Queste previsioni sono sensate? 2. Usare lespressione algebrica di m data nellesempio (4) per calcolare (a) m (4) , m (0)

(b) m (2.3) , m ( ) 3. Trovare una formula denita a tratti per la funzione il cui graco

6 4 2 0 -2 -4

-4

-2

2x

4. Sia l (x) = 2 x + 1 (a) Tracciare il graco di l (x) nellintervallo [0, 5] (b) Sia D (x) la distanza del punto (x, l (x)) dallorigine. Trovare la formula per D (x) (c) Disegnare il graco di D (x) nellintervallo 0 x 5 5. Per ogni t 0 sia A (t) larea del rettangolo limitato superiormente dalla retta y = 3, inferiormente dallasse x , a sinistra dallasse delle y e a destra dalla retta x = t. (a) Scrivere lequazione di A (t) (b) Tracciare il graco di A (t) per 0 t 4 6. Sia f la funzione denita da f (x) = x2 . Denire la funzione m come segue. Per x 6= 0 m (x) la pendenza della retta che unisce lorigine (0, 0) con il punto (x, f (x)) .

1.1. VOCABOLARIO: TRADUZIONE DAL MONDO REALE (a) Trovare m (1) , m (1) , m (2) , m (500)

11

(b) Scrivere la formula di m (x) in funzione di x (c) Tracciare il graco di m (x) nellintervallo 5 x 5 7. Supponete di noleggiare una macchina e che compagnia noleggiatrice vi faccia pagare f (x) migliaia di lire al giorno al chilometro, dove f dato dalla seguente formula 60 se 0 x 100 f (x) = 60 + 0.09 (x 100) se x > 100 Descrivere in linguaggio corrente qual il costo della macchina 8. Trovare una formula (denita a tratti) per le due funzioni denite dai seguenti graci

2 2.5 1 2 1.5 1 -1 0.5 -4 -2 0 2x 4 -2 -4 -2 0 2x 4

9. Per t > 0 sia A (t) larea del triangolo limitato superiormente dalla retta y = x, inferiormente dallasse delle x e a destra dalla retta x = t. (a) Scrivere una formula per A (t) (b) Tracciare il graco di A (t) nellintervallo 0 t 5 10. Sia l (t) = 2 x+1 e sia A (t) larea del trapezio limitato dallasse x, dallasse y, da l e dalla retta x = t 11. Sia f la funzione denita da f (x) = x2 . Per x 6= 0 denire la funzione k nel seguente modo k (x) = f (2 + x) f (2 x) 2x

(b) Scrivere la formula esplicita per k (x)

(a) Trovare k (1) , k (0.1) , k (1) , k (100) (c) Tracciare il graco di k (x) per 0 x 5

12. Sia f la funzione f (x) = x2 + 3x 4 ed l la retta che interseca il graco di f nei punti x = 2 e x = 2 + h

12

CAPITOLO 1. FUNZIONI DA R IN R (a) Trovare lequazione della retta che interseca f nei punti x = 1 e x=2 (b) Trovare unespressione algebrica della pendenza della retta l [NOTA: la risposta dipende da h] (c) Usare la risposta di (b) per trovare lequazione della retta l (d) Usare (c) per trovare lequazione della retta che interseca f in x = 2 e x = 2.003 (e) Usare la risposta di (c) per trovare lequazione della retta che interseca il graco di f per x = 2 e x = 1

13. La produzione di un bicchiere costa ad unazienda 600 lire. Lazienda stima che se il prezzo di vendita fosse 1000 lire potrebbe venderne 1000 pezzi. Diminuendo il prezzo di 10 lire potrebbe venderne 50 di pi. Sia N il numero di bicchieri prodotti (e venduti) e sia x la riduzione di costo unitario (a) Spiegare perch N (x) = 1000 + 50 x (b) Spiegare che il guadagno per ogni bicchiere venduto : (1000 10x) 600 (c) Trovare una formula che mette in relazione protto totale e x (d) Qual il prezzo ottimale? [Suggerimento: fare il graco della funzione di (c)]

1.2. I GRAFICI

13

1.2

I Graci

Ogni equazione nelle variabili x ed y ha un graco - linsieme delle coppie ordinate (x, y ) di numeri reali che soddisfano lequazione -. Per esempio, il graco di ogni equazione della forma (x a)2 + (y b)2 = r2 una circonferenza di centro (a, b) e raggio r. Associare unequazione (un oggetto algebrico) ad un graco (un oggetto geometrico) una operazione importante per comprenderle entrambe. I graci possono essere semplici, complicati e a volte anche bizzarri. Quelli di cui ci interesseremo saranno quasi sempre della forma y = f (x) e quasi ogni pagina di questo libro si occuper di studiare le propriet di oggetti del tipo y = f (x) , cio i graci di funzioni. Comunque, per iniziare consideriamo tre graci strani Esempio 10 Disegnare i graci delle tre equazioni seguenti: x2 +y 2 = 1 , x2 + y 2 = 0 , x2 + y 2 = 1 Soluzione. I graci sono i seguenti:

1 0.8 0.6 y 0.4 0.2 -1 -0.8 -0.4 0 -0.2 -0.4 -0.6 -0.8 -1 0.2 0.4 x 0.6 0.8 1 -2 -1

y1

1 -1

-2

-1 -1

1 x

-2

-2

Essi ci dicono che nessuna coppia (x, y) soddisfa lequazione data, quindi il graco vuoto; che solo lorigine (0, 0) soddisfa la seconda equazione e quindi che il graco formato da un solo punto, il terzo la circonferenza di raggio 1. Fatto 11 I graci sono stati costruiti usando il seguente comando di Maple >implicitplot(expr(x,y),x=a..b,y=c..d) Per esempio, il terzo graco dato da: >implicitplot(x^2+y^2=1,x=0..1,y=0..1) Il comando si chiama implicitplot perch lespressione nelle variabili (x, y) denisce implicitamente una o pi funzioni (spiegheremo pi avanti il signicato di ci).

1.2.1

Graci di Funzioni

Alla funzione f (x) = x2 corrisponde, in modo ovvio, lequazione y = x2 e quindi la ben nota curva parabolica. Nello stesso modo, ad ogni funzione f corrisponde lequazione y = f (x) e quindi un graco.

14

CAPITOLO 1. FUNZIONI DA R IN R

Denizione 12 Il graco di una funzione f linsieme dei punti (x, y) che soddisfa lequazione y = f (x) . Cio linsieme dei punti della forma (x, f (x)) . Il graco di una funzione mostra geometricamente come varia la funzione al variare degli ingressi nellinsieme in cui la funzione denita. Poich una delle questioni fondamentali di questo corso imparare a capire come le quantit varino una rispetto allaltra, i graci giocano un ruolo essenziale nel darci la visione geometrica del problema. Tracciare il graco di una funzione espressa esplicitamente da una formula, come ad esempio p (x) = x3 2x2 + x 2 un problema antico, standard, ma ancora estremamente importante. Si potrebbe obiettare che ormai ci sono programmi che tracciano i graci con molta accuratezza; ci vero, ma rimane fondamentale capire con chiarezza cosa ci dicono i graci e come ce lo dicono e, per fare questo c ancora bisogno della nostra capacit di analisi e di sintesi. Tracciare i graci utile (lo abbiamo gi detto), ma ancora pi interessante la connessione tra le propriet analitiche di una funzione (per.es. quando e dove cresce o decresce) e le propriet geometriche del graco (se e dove sale o scende).

8 6 y 4 2 -1 0 -2 -4 -6 1 x 2 3

Graco di y = p (x) Osservazione: (a) intersezione con lasse delle y. Il graco interseca lasse y allaltezza 2. In simboli p (0) = 2. (b) il graco non presenta salti n interruzioni; potrebbe essere disegnato a mano senza staccare la penna dal foglio. In linguaggio matematico, si dice che la funzione continua nel dominio mostrato. (c) il graco interseca lasse delle x nel punto x = 2, cio p (2) = 0 come si vede fattorizzando la formula di p (x) p (x) = x3 2x2 + x 2 = (x 2) x2 + 1

La fattorizzazione ci dice qualcosa di pi,: p (x) = 0 solo se x = 2. (d) il graco di p sale da x = 1 a x = 3. Nel linguaggio dellAnalisi diremo

1.2. I GRAFICI

15

che p cresce per 1 < x < 3. Il graco disegnato nellintervallo [1, 3], cos non possiamo dire cosa accade per valori maggiori della variabile x. Osservando, per lespressione fattorizzata di p (x) , possiamo vedere che p cresce per tutti i valori di x > 1 (pi avanti vedremo metodi che ci permetteranno di mostrare la stessa propriet in modo pi semplice). Esempio 13 Consideriamo il seguente graco di una funzione f
1 0.5 -2 -1 0 -0.5 1 x2 3

-1.5 -2

Graco di y = f (x) Cosa ci dice il graco sulla funzione f ? Soluzione. Poich il punto (0, 0) appare nel graco f (0, 0) = 0. Osservando il graco potremmo dire che f (1) 0.6, per poter aermare che f (1) = 0.6 avremmo bisogno di maggiori informazioni. Il graco non ci dice quanto vale f (4) o f (3) . Possiamo cercare di ipotizzarlo osservando landamento decrescente a sinistra di x = 2 o a destra di x = 3. In realt dal solo graco non siamo neanche in grado di sapere se f (3) o f (4) esistono. I punti sul graco, corrispondenti ai due cerchi, sono quelli che chiameremo punti di massimo locale e minimo locale della funzione f. Le coordinate del massimo sono circa (1, 0.6) il che implica f (1) 0.6, quelle del minimo (2, 1.7) il che implica f (2) 1.7. Mettendo insieme questi dati possiamo dire (con lapprossimazione dovuta al disegno del graco) che f cresce a sinistra di x = 1, decresce nellintervallo (1, 2) , cresce a destra di x = 2. Per quali valori di x si ha f (x) < 1 ? Un possibile approccio quello di tracciare una retta orizzontale per y = 1. Questa retta taglia il graco in tre punti diversi che sono allincirca x 2.5, x 1, x 3 per cui possiamo stimare che f (x) < 1 se x < 2.5 o se 1 < x < 3. Due precauzioni sono necessarie nei nostri ragionamenti: primo, ogni numero solo approssimato; secondo, non abbiamo alcuna idea del comportamento della funzione f (x) per valori della variabile x esterni allintervallo mostrato nel graco.

16

CAPITOLO 1. FUNZIONI DA R IN R Pi avanti studieremo meglio il signicato di convessit e concavit. La convessit una propriet geometrica: un cucchiaio (nella sua posizione usuale) convesso, un ombrello concavo. Partendo da questi esempi possiamo dire che il graco della funzione concavo nellintorno del punto massimo e convesso relativamente a quello di minimo. Il punto in cui il graco passa dallessere concavo allessere convesso (o viceversa) detto punto di esso. Quanti sono i punti di esso del graco mostrato? Unocchiata attenta mostra che si ha un punto di esso per un valore di x tra 0 ed 1. E dicile essere pi precisi osservando il graco. Vedremo come lAnalisi ci permette di dare una risposta precisa.

1.2.2

Traslazioni e Dilatazioni

In questo paragrafo vogliamo capire come le costanti modicano le funzioni ed i loro graci. Data una funzione f ed una costante a possiamo creare nuove funzioni nei seguenti modi f (x) + a , f (x + a) , f (ax) , af (x) Come le nuove funzioni si dierenziano da f ? Quale ruolo ha la costante a ? Traslazione orizzontale e verticale Cominciamo a considerare le due funzioni g (x) = f (x) + a , h (x) = f (x + a) dove a si comporta come una costante additiva. Si ottiene g da f sommando la costante a alluscita di f, mentre h ottenuta sommando a allingresso x. Disegniamo il graco di g per vari valori di a

6 4 2 0 -2 -4 -6 -3 -2 -1 0 x 1 2 3 4

Traslazione verticale: y = f (x) + a

1.2. I GRAFICI

17

Il graco di f (x) + a si ottiene da quello di f (x) traslandolo verticalmente della quantit a. La costante a causa una traslazione verticale. La relazione tra f ed h dierente. Confrontate i graci

6 4 2 0 -2 -4 -6

-4

-2

0 x

Traslazione orizzontale: y = f (x + a)

Il graco di f (x + a) si ottiene dal graco di f traslandolo orizzontalmente di a unit verso sinistra. Questa volta la costante a causa una traslazione orizzontale. Sinistra? Non destra? Pu sembrare sorprendente che a > 0 trasli il graco di f (x + a) verso sinistra e non verso destra. Per vederlo geometricamente, pensiamo alla funzione f (x + 2) . Allora h (2) = f (0) , h (1) = f (1) , h (0) = f (2) e cos via. Come si vede h di due unit in anticipo rispetto ad f . Qualunque cosa faccia h , f la fa due unit pi tardi.

Costanti Moltiplicative: Allungamento, Compressione e Riessione Come prima, partiamo da una funzione f (x) e costruiamo le due nuove funzioni

g (x) = a f (x) , h (x) = f (a x)

Notate che g si ottiene da f moltiplicando luscita per a, mentre h si ottiene moltiplicando lingresso per a.

18

CAPITOLO 1. FUNZIONI DA R IN R
6 4 2 0 -2 -4 -6

-3

-2

-1

0 x

Dilatazione verticale : y = af (x) con : a = 1/2, 1, 1, 3, 3 I graci mostrano leetto del fattore a. Moltiplicare f (x) per a causa una dilatazione verticale di valore |a| , e se a < 0 una riessione rispetto allasse x. Prima di continuare, vogliamo puntualizzare luso che facciamo dei termini dilatare, comprimere e riettere.

Se a > 1 cosa signica dilatare semplice. Il graco di y = 3f (x) si ottiene dal graco di f triplicando i valori della coordinata y in ogni punto del graco di f . se 0 < a < 1 (individua nel graco il caso a = 1/2) ci che si ottiene un decremento del valore rispetto a quello di f (x) con il graco che tende ad appiattirsi. In questa situazione parleremo anche di compressione del graco. Un fattore moltiplicativo negativo aggiunge agli eetti di cui sopra anche una riessione rispetto allasse delle x (vedere sopra i casi a = 1 e a = 3). Nel caso a = 1 si ha che i graci di f e f sono immagini speculari luno dellaltro. Per a = 3 si hanno sia riessione che dilatazione verticale.

Dilatazione orizzontale e riessione. Consideriamo adesso la funzione h (x) = f (ax) . Come abbiamo appena detto moltiplicare luscita di una funzione implica una dilatazione verticale. Analogamente, la moltiplicazione dellingresso per una costante da luogo ad una dilatazione o compressione orizzontale. I seguenti graci mostrano h per diversi valori di a

1.2. I GRAFICI

19

2 1.8 1.6 1.4 1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 -3 -2 -1 0 x 1 2 3 4

2 1.8 1.6 1.4 1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 -3 -2 -1 0 x 1 2 3 4

y = f (x) ; a = 1
2 1.8 1.6 1.4 1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 -3 -2 -1 0 x 1 2 3 4

y = f (1/2 x) ; a = 1/2
2 1.8 1.6 1.4 1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 -3 -2 -1 0 x 1 2 3 4

y = f (2x) ; a = 2

y = f (x) ; a = 1

Cercate di notare le similarit, ma anche le dierenze con la dilatazione verticale: Il graco di f (x) , f (1/2 x) , f (2x) mostrano che se a > 0 il graco di f (ax) il risultato della dilatazione del graco di f di un fattore pari ad 1/a oppure compressione di fattore a. Un valore negativo di a causa, questa volta, una riessione intorno allasse y. Il graco di f (2x), per esempio, si ottiene sia comprimendo il graco di f di un fattore 2 che riettendolo intorno allasse y.

20

CAPITOLO 1. FUNZIONI DA R IN R

1.2.3

Esercizi

1. E data una funzione f il cui graco


2.5 2

1 0.5 -3 -2 -1 0 -0.5 -1 1 x 2 3

Graco di f Usare il graco per completare la seguente tabella x f (x) 2 (a) (b) 1 0 (c) (d) 1 1 (e)

2. Indicare con i numeri da 1 a 5 i punti evidenziati sul graco.


3 2.8 2.6 2.4 2.2 2 1.8 1.6 1.4 0 1 2 3 x 4 5 6 7

Graco di f

(a) Tra quali dei cinque punti, la funzione crescente? (b) Tra quali dei cinque punti, la funzione decrescente? (c) In quale punto ha un punto di esso? (d) Tra quali punti adiacenti convessa? (e) Tra quali punti adiacenti concava? (f) Tra quali punti ha massimo?

3. Sia g (x) la funzione il cui graco dato da

1.2. I GRAFICI

21

-5

-4

-3

-2

-1

2 x 3

-1

Graco di g Tracciare il graco delle seguenti funzioni (a) f (x) = g (x) + 1 (b) f (x) = g (x + 1) (c) f (x) = g (2x) (d) f (x) = 2g (x) (e) f (x) = g (x) (f) f (x) = g (x)

(h) f (x) = 3g (x 2) + 1 4. Siano (x1 , y1 ) e (x2 , y2 ) punti della retta y = 2 (x 1) + 3. Se x1 < x2 cosa possiamo dire di y1 e y2 ? Perch? 5. Siano (x1 , y1 ) e (x2 , y2 ) punti della retta y = 3 (x + 1) 2. Se y1 < y2 cosa possiamo dire di x1 e x2 ? Perch? 6. Sia L1 la retta passante per (0, 0) e (2, 1) e L2 la retta per (0, 0) e (3, 7) . Per quali valori di m la retta y = mx giace tra le due rette date? 7. Supponiamo che f sia una funzione tale che 5 < f (x) < 11 quando 3 < x < 8. Dire quale delle seguenti aermazioni sicuramente vera, pu essere vera, falsa. Giusticare le risposte con un ragionamento e/o un graco (a) f (x) > 6 se 3 < x 8 (c) |f (x)| 53 se |x| < 2 (e) f (3) = 11 (g) f (13) = 6 (f) |f (0)| = 5

(g) f (x) = 2g (x)

(b) f (x) 100 se 3 < x 8 (d) f (2) = 11

(h) 4 < f (x) 9 se 3 < x 8

22

CAPITOLO 1. FUNZIONI DA R IN R 8. Sia data una semisfera di raggio 10. Supponendo di usarla come contenitore dacqua, quale pensate sia, fra i tre proposti, il graco del volume in funzione dellaltezza di riempimento? Spiegare il ragionamento che ha portato alla risposta.

Graco A

Graco B

Graco C

9. Disegnare il graco di una funzione che ha le seguenti propriet (a) i. ii. iii. iv. f continua nellintervallo [5, 5] convessa in [5, 1] ha un minimo locale in x = 2 ha un massimo locale in x = 3

10. Sia data la retta y = mx + b disegnata in gura

Disegnare le seguenti rette: (a) y = mx b

(b) y = mx + b (c) y = mx b 11. Sia g (x) = |3x 2|. Spiegare come possibili ottenere il graco di g da quello di f (x) = |x| per dilatazione, compressione, traslazione e quantaltro serve. 12. Sia f (x) = x2 . Per ognuno degli esercizi proposti scrivere la formula esplicita di g (x) e spiegare come si pu ottenere il graco di g da quello di f usando traslazione, compressione, etc. (a) g (x) = f (x) + 2 (b) g (x) = f (x + 2) (c) g (x) = 2f (x)

1.2. I GRAFICI (d) g (x) = f (2x) (e) g (x) = f (2x) (f) g (x) = 2f (x)

23

13. Sia f (x) = x2 e g (x) = x2 + 4x + 3 (a) Completare il quadrato per mostrare che g (x) = f (x + 2) 1

(b) Spiegare come ottenere il graco di g da quello di f

14. Supponiamo che il minimo della funzione f abbia valore 7 ed il massimo 3. (a) Quanto vale il massimo di g (x) = f (x) + 2? (b) Quanto vale il minimo di g (x) = 2f (x) + 3? (d) Quanto vale il massimo di g (x) = |f (x)| (c) Quanto vale il massimo di g (x) = 3f (x + 2) + 5?

15. Supponiamo che la funzione f assuma il valore minimo in x = 4 ed il massimo in x = 3; inoltre sia 5 < f (x) < 2 quando 0 x 6 (a) In quale punto ha minimo la funzione g (x) = 3f (x 1) + 2? Ed il massimo? (b) Sia g la funzione denita in (a). Trovare due numeri a e b tali che 13 < g (x) < 8 per a x b 16. Supponiamo che la funzione f abbia minimo nel punto x = 4, massimo nel punto x = 5 ed inoltre sia 1 < f (x) < 3 per 3 x 6. (a) In quale punto ha minimo ed in quale ha massimo la funzione g (x) = 2f (4 3x) + 1 ?

(b) Sia g (x) la funzione denita in (a). Trovare a e b tali che 5 < g (x) < 3 se a x b. 17. Sia f una funzione crescente nellintervallo (1, 10) . Indicare quale, tra le seguenti aermazioni , vera, possibile, falsa. Giusticare le risposte (a) f (8) < f (3) (b) f (5) > 0 (c) f concava nellintervallo (1, 10) (d) g (x) = f (x) 25 crescente in (2, 7) (e) g (x) = f (2x) crescente in (1, 4) (f) g (x) = 5f (x) decrescente in (1, 3) (h) g (x) = f (x + 4) crescente nellintervallo (2, 2) (g) g (x) = 3f (x) decrescente in (1, 2)

24

CAPITOLO 1. FUNZIONI DA R IN R (i) g (x) = f (x) crescente in (10, 1)

(k) g (x) = f (x) decrescente in (1, 10)

(j) g (x) = |f (x)| crescente in (1, 10)

(m) g (x) = f (|x|) decrescente in (10, 1) 18. Sia f una funzione concava nellintervallo (1, 10) . Indicare quale, tra le seguenti aermazioni , vera, possibile, falsa. Giusticare le risposte (a) f (8) < f (3) (b) f (5) > 0 (c) f crescente nellintervallo (1, 10) (d) g (x) = f (x) 25 concava in (2, 7) (e) g (x) = f (2x) convessa in (1, 4) (f) g (x) = 5f (x) concava in (1, 3) (h) g (x) = f (x + 4) concava nellintervallo (2, 2) (j) g (x) = |f (x)| convessa in (1, 10) (i) g (x) = f (x) convessa in (10, 1) (g) g (x) = 3f (x) convessa in (1, 2)

(l) g (x) = f (x) crescente in (10, 1)

(k) g (x) = f (x) convessa in (1, 10)

(m) g (x) = f (|x|) convessa in (10, 1)

(l) g (x) = f (x) convessa in (10, 1)

19. Se una funzione f convessa nellintervallo [a, b] allora il segmento che unisce il punto (a, f (a)) con il punto (b, f (b)) giace sopra il graco di f . (a) Supposto f convessa in [a, b] spiegare perch f (a) + f (b) f (a) (x a) > f (x) ba

per tutti i valori di x tali che a < x < b (b) Mostrare che se f convessa in [a, b] allora f (b) f (a) f (x) f (a) < ba ba per tutti i valori di x tali che a < x < b. [Suggerimento: usare la parte (a)] (c) Supponiamo che la funzione g sia concava sullintervallo [a, b]. Che relazione c tra il segmento che unisce il punto (a, f (a)) con il punto (b, f (b)) ed il graco di g ? [Suggerimento: se g concava sullintervallo, g convessa]

1.2. I GRAFICI

25

20. Supponiamo che f sia convessa nellintervallo [a, b]. Mostrare che se 0 < t < 1 si ha f ((1 t) a + t b) < (1 t) f (a) + t f (b) [Suggerimento: usare la parte (a) dellesercizio precedente ponendo t = (x a) / (b a) ]

26

CAPITOLO 1. FUNZIONI DA R IN R

1.3

I Graci ed il Software

I graci, labilit nel rappresentare oggetti matematici geometricamente, sono uno dei pi importanti vantaggi che la matematica computazionale ci ore. Senza laiuto di programmi computerizzati sarebbe spesso complicato e noioso, a volte impossibile, disegnare graci di funzioni. I programmi ci permettono di fare graci, di osservarli da vari punti di vista, aiutandoci a sviluppare lintuizione matematica. In questo paragrafo vogliamo cominciare con lillustrare alcune delle capacit, ed anche dei limiti, che ore la graca computerizzata. La graca computerizzata ci viene oerta da molti e diversi strumenti che vanno dalle calcolatrici tascabili ai supercomputer. I programmi variano anchessi da semplici programmi di disegno ad ambienti graci di tipo sosticato. I comandi per il disegno possono essere dati per mezzo di istruzioni scritte, attraverso tasti predisposti nel calcolatore, attraverso luso del mouse, o quantaltro possa venire a mente nella fantasia dei programmatori. Noi useremo sostanzialmente un programma di valenza universitaria come il Maple. Questo non lunico programma usabile, dello stesso livello o comunque con la stessa versatilit ci sono anche Mathematica, Derive o altro ancora. Dovendo noi operare una scelta, visto che era comunque poco sensato pensare di usarli tutti, abbiamo optato per quello che ci parso unisse semplicit e versatilit. Vediamo alcuni semplici graci tracciati con lausilio dei programmi. Il comando Maple plot( sin(x), x=-5..5); produce un graco del tipo
1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 -0.2 -0.4 -0.6 -0.8 -1 -4 -3 -2 -1 0 x 1 2 3 4 5

Se avessimo usato Mathematica il comando sarebbe stato Plot[ Sin[x], {x, -5,5} ] ottenendo un risultato del tutto simile (da notare che in entrambi casi la variabile x indica radianti e non gradi). Al di l delle dierenze, molte idee ed intuizioni ci possono essere fornite da questi programmi, vediamone qui di seguito alcuni pregi e difetti.

1.3. I GRAFICI ED IL SOFTWARE

27

1.3.1

La Finestra del Graco

Il graco della funzione y = sin x che abbiamo mostrato incompleto. Mostra solo quello che accade nellintervallo 5 x 5, mentre la funzione sin x denita per tutti i valori della variabile indipendente x . In realt ci che noi vediamo quindi solo una parte del graco della funzione e non il tutto. Questo fatto non d fastidio pi di tanto, in eetti quando diciamo graco spesso intendiamo un pezzo di graco, ci non toglie che si debba tenere presente che quello che vediamo solo un pezzo di graco. Lintero graco della funzione potrebbe essere innitamente lungo, nessun disegno potrebbe mostrarlo nella sua interezza. Con il termine nestra intendiamo ci che si vede del graco. Nellesempio precedente la nestra era il rettangolo {(x, y) : 5 x 5, 1 y 1} , usando la notazione prodotto indicheremmo lo stesso rettangolo nella forma La parentesi [5, 5] [1, 1] . quadra [5, 5] La forma del graco dipende fortemente dalla nestra attraverso cui guardiamo al graco. Per capirlo meglio vediamo sei graci diversi della stessa funzione: indica un intervallo chiuso uno che contiene i suoi estremi. Vedere lappendice A per maggiori informazioni sugli intervalli e la loro notazione.
-20 -10 0 x 10 20 30

1 4 2 0 -2 -4 -20 -10 0 x 10 20 30 0.8 0.6 0.4 0.2 0 -0.2 -0.4 -0.6 -0.8 -1

Graco 1 : y = sin x Finestra [30, 30] [5, 5]

Graco 2 : y = sin x Finestra [30, 30] [1, 1]

1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 -0.2 -0.4 -0.6 -0.8 -1 -0.8 -0.6 -0.4 -0.2 0 x 0.2 0.4 0.6 0.8 1

0.1 0.08 0.06 0.04 0.02 0 -0.02 -0.04 -0.06 -0.08 -0.1 -0.08 -0.06 -0.04 -0.02 0 x 0.02 0.04 0.06 0.08 0.1

Graco 3 : y = sin x Finestra [1, 1] [1, 1]

Graco 4 : y = sin x Finestra [0.1, 0.1] [0.1, 0.1]

28

CAPITOLO 1. FUNZIONI DA R IN R

0.1 0.08 0.06 0.04 0.02 0 -0.02 -0.04 -0.06 -0.08 -0.1 3.13 3.134 3.136 3.138 3.14 x 3.142 3.144 3.146 3.148 3.15

0.01 0.008 0.006 0.004 0.002 0 -0.002 -0.004 -0.006 -0.008 -0.01 3.13 3.134 3.136 3.138 3.14 x 3.142 3.144 3.146 3.148 3.15

Graco 5 : y = sin x Finestra [3.13, 3.15] [0.1, 0.1]

Graco 6 : y = sin x Finestra [3.13, 3.15] [0.01, 0.01]

Calcolatrice, computer, matita, etc.

Come si vede la forma del graco dipende in modo consistente dalla nestra attraverso cui la guardiamo, quindi qualunque sia lo strumento per tracciare graci I colui che lo usa che deve scegliere la nestra. Come decidere? In molti casi lo strumento che tenta di interpretare la volont dellutente. Per esempio, nel caso dei comandi di Maple o di Mathematica plot( sin(x), x=-5..5); Plot[Sin[x], {x, -5,5}] lintervallo della variabile indipendente ssato, 5 x 5, ma non quello della variabile dipendente y ; in qualche modo il programma che sceglie lintervallo delle y. Lasciare la scelta alla macchina pu essere una scelta appropriata, specialmente per funzioni complicate, per le quali dicile individuare a priori il comportamento. Se la macchina non sceglie correttamente lutente pu intervenire e cambiare la scelta. Nel foglio tutte e sei le nestre hanno la stessa dimensione di 6 centimetri per 4. Le dierenze riettono le varie scelte e aspetti del rapporto tra le due dimensioni. Alcune parole tecniche ci aiuteranno a descrivere le dierenze Scala: misura le dimensioni della lunghezza orizzontale e quella verticale sul graco. Le scala del graco 4, per esempio dieci volte quella del graco 3. Ingrandimento: il risultato di ingrandire la scala di un fattore di ingrandimento in una o entrambe le direzioni. Il graco 4 si ottiene dal 3 per un fattore di ingrandimento di 10 in entrambe le direzioni (i fattori di ingrandimento sulle due direzioni potrebbero essere diversi). Compressione: il risultato di comprimere la scala in una o entrambe le direzioni. Il graco 3 si ottiene dal 4 con una compressione di scala 10 in entrambe le direzioni. Rapporto di scala: misura il rapporto tra scale orizzontali e verticali. Una nestra del tipo [1, 1][3, 3] ha un rapporto di scala 3 : 1 ; le unit orizzontali sono tre volte quelle verticali. Laspetto del rapporto di scala importante specialmente quando si disegnano oggetti quali ad esempio circonferenze, per le quali il rapporto di scala conta molto.

1.3. I GRAFICI ED IL SOFTWARE

29

Una curva formata da inniti punti, ma gli strumenti di disegno possono umero di pix- trattare solo un numero nito di punti. Quindi, ogni graco pu solo approssimita laccu- mare il vero graco di una funzione. Questa limitazione pu dar luogo a zza del gra- patologie nel disegno; fortunatamente questo non avviene per i graci delle funzioni pi comuni. Per la maggior parte delle funzioni 100 punti producono un graco pi che passabile. Per funzioni molto semplici (rette, per esempio) anche un numero minore di punti Attenzione I graci fatti dalle macchine devono sempre essere guardati con attenzione. Non sempre colpa delle macchine. Ecco alcune cose da evitare Troppi pochi dati: disegnare graci di funzioni irregolari pu richiedere molti punti. Usare nestre pi piccole (ingrandire il graco) pu aiutare. Finestre errate: sia f (x) = x10 x. E chiaro che f (0) = 0 e f (1) = 0, quindi il graco interseca lasse x nei punti x = 0 e x = 1. Vediamo cosa disegna la macchina in modo automatico. x10 x
8e+06 6e+06 4e+06 2e+06 0 -4 -2 0 x 2 4

Il graco sembra piatto intorno allo zero. E x10 il termine che provoca il problema. Anche per modesti valori della variabile x esso assume valori molto grandi, che nel graco schiacciano tutti gli altri. Vediamo cosa accade a restringere il dominio
10 8 6 4 2 0 -2 -4 -6 -8 -10 -1 0 x 1 2

Graco di y = x 6 7 nestra= [5, 5] 10 , 10

x10

Graco di y = x nestra= [2, 2] [10, 10] Il graco adesso decisamente meglio, anche se ancora c sproporzione tra nestra e graco, ma questo dipende dalla funzione; in questo caso non c una scelta veramente buona per la nestra.

x10

30

CAPITOLO 1. FUNZIONI DA R IN R

Eetto di scala: scale diverse possono dar luogo a disegni molto diversi dello stesso graco. Qui di seguito due diverse scale per il graco della funzione y = x + sin (200x) /200. Il secondo ha un ingrandimento dieci volte pi grande del primo
1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 -0.2 -0.4 -0.6 -0.8 -1 -0.8 -0.6 -0.4 -0.2 0 x 0.2 0.4 0.6 0.8 1 0.1 0.08 0.06 0.04 0.02 0 -0.02 -0.04 -0.06 -0.08 -0.1 -0.08 -0.06 -0.04 -0.02 0 x 0.02 0.04 0.06 0.08 0.1

y = x + sin (200x) /200

y = x + sin (200x) /200

Notate la dierenza: Il primo graco sembra quasi la retta y = x . Il secondo graco, con un intervallo minore della variabile indipendente, mostra con chiarezza la rapida oscillazione creata dal termine sin (200x) /200x . Quindi, vedere i graci con scale diverse pu mostrare aspetti diversi del comportamento della funzione. Attenzione alle pendenze: il graco della retta y = 10x dovrebbe apparire molto pi pendente della retta y = x. Eppure i due graci seguenti sembrano uguali

10 8 6 4 2 0 -2 -4 -6 -8 -10 -0.8 -0.6 -0.4 -0.2 0 x 0.2 0.4 0.6 0.8 1

1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 -0.2 -0.4 -0.6 -0.8 -1 -0.8 -0.6 -0.4 -0.2 0 x 0.2 0.4 0.6 0.8 1

y = 10x

y=x

Lapparente anomalia discende dalla dierente scelta dellintervallo delle y. Disegnando entrambi i graci nella stessa nestra si ha lidea della dierenza:

10 8 6 4 2 0 -2 -4 -6 -8 -10 -0.8 -0.6 -0.4 -0.2 0 x 0.2 0.4 0.6 0.8 1

y = x e y = 10x

1.3. I GRAFICI ED IL SOFTWARE

31

La lezione in questo caso : guardare sempre la scala orizzontale e quella verticale. Cambiare una delle due pu cambiare moltissimo laspetto del graco.

1.3.2

Graci di Software in Analisi

I graci verranno usati come un importante mezzo di interpretazione e comprensione lungo tutto il volume. A volte verr chiesto allo studente di disegnarli a mano per impratichirsi e capire, ma nella maggior parte dei casi (specialmente per graci complessi) lasceremo che li tracci il computer. Pi importante che disegnare i graci imparare a leggerli e capire cosa essi ci dicono sulle funzioni. Esempio 14 Trovare il massimo valore ed il punto di massimo della funzione f (x) = x sin x nellintervallo [0, 4] . Soluzione. Pi avanti nel corso useremo il concetto di derivata per risolvere questo problema, per ora ci limitiamo a vedere cosa ci dice il graco. Il comando Maple per tracciare il graco >plot(x*sin(x), x=0..4);

2 1 0 -1 -2

-3

2 x

x sin x, x [0, 4] Il massimo sembra essere nellintorno di x = 2. Tracciamo di nuovo il graco restringendo lattenzione, per esempio, nellintervallo [1.8, 2.2]
1.83 1.82 1.81 1.8 1.79 1.78 1.77 1.76 1.75 1.8 1.85 1.9 1.95 2 x 2.05 2.1 2.15 2.2

x sin x, x [1.8, 2.2] e restringendo ancora lattenzione

32
1.8198 1.8197 1.8196 1.8195 1.8194 1.8193 1.8192 1.8191 1.819 2.015 2.02

CAPITOLO 1. FUNZIONI DA R IN R

2.025

2.03 x

2.035

2.04

2.045

2.05

x sin x, x [1.8, 2.2] Il massimo valore circa 1.8198 ed raggiunto per un valore di x 2.03.

Esempio 15 Per valori di x vicino a zero la funzione p (x) = x x3 /6 una buona approssimazione della funzione sin x. Qual la bont dellapprossimazione nellintervallo [1, 1] ? E sullintervallo [2, 2] ?

Soluzione. Cominciamo col tracciare i graci di sin x e p (x) per x nellintervallo [2, 2] . Il comando Maple >plot([sin(x),x-x^3/6], x=-2..2);

1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 -0.2 -0.4 -0.6 -0.8 -1 -1 0 x 1 2

I graci di y = sin x e p (x) = x

x3 /6

Si vede che per x [1, 1] lapprossimazione buona, i due graci praticamente non si distinguono. Le cosa peggiorano quando |x| > 1, per x = 2 i graci sono molto distanti. Per vedere meglio la dierenza tra le due funzioni, conviene tracciare il graco di quella che potremmo chiamare la funzione errore p (x) sin x : nellintervallo [1, 1] ; si ha >plot(x-x^3/6-sin(x), x=-2..2);

1.3. I GRAFICI ED IL SOFTWARE

33

0.008 0.006 0.004 0.002 0 -0.002 -0.004 -0.006 -0.008 -0.8 -0.6 -0.4 -0.2 0 x 0.2 0.4 0.6 0.8 1

Graco di p (x) sin x Il graco mostra che nellintervallo [1, 1] la dierenza tra le due funzioni non supera (in valore assoluto) il valore di 0.008. In altre parole: Nellintervallo [1, 1] p (x) approssima sin x con un errore minore di 0.008. Davvero una ottima approssimazione. Rimane da rispondere alla domanda: per quali valori di x si ha: |p (x) sin x| < 0.001 ? Ancora una volta il graco che ci da la risposta restringendo il dominio
0.0015 0.001 0.0005 0 0.0005 -0.001 0.0015

-0.6

-0.4

-0.2

0 x

0.2

0.4

0.6

Graco di p (x) sin x Tracciando le rette orizzontali y = 0.001 si vede che lerrore minore di 0.001 se |x| < 0.65.

34

CAPITOLO 1. FUNZIONI DA R IN R

1.3.3

Esercizi

Nota: Gli esercizi richiedono una qualche forma di tecnologia per tracciare i graci. Qualsiasi tipo di macchina va bene, la sola richiesta la capacit di scegliere le nestre opportune. 1. Abbiamo da poco discusso il fatto che il polinomio x x3 /6 approssima sin x vicino a x = 0. Consideriamo nellintorno di x = 0 unapprossimazione pi semplice considerando la funzione l (x) = x. (a) Dire in quali intervalli la dierenza |x sin x| minore di 0.5, 0.1, 0.01 (b) Qual lerrore massimo di x sin x nellintervallo [1, 1]? (c) Trovare in quale intervallo l (x) approssima sin x a meno di 0.001 2. Dire quali rette, nel graco seguente, hanno coeciente angolare maggiore di 1
1.5 1 0.5 0 -0.5 -1 -1.5

-1

-0.5

0 x

0.5

1.5

3. Dire quali rette, nel graco seguente, hanno coeciente angolare maggiore di 1
1.5 1 0.5 0 -0.5 -1 -1.5

-10

-5

0 x

10

15

4. Dire quali rette, nel graco seguente, hanno coeciente angolare maggiore di 1
15 10 5 0 -5 -10 -15

-1

-0.5

0 x

0.5

1.5

1.3. I GRAFICI ED IL SOFTWARE

35

5. In ognuna delle parti seguenti, trovare una nestra nella quale la funzione sin x ha (approssimativamente) la forma richiesta. Dare la risposta nella forma [a, b] [c, d] . (a) Retta orizzontale. (b) Retta diagonale dallangolo inferiore sinistro al superiore destro. (c) Retta diagonale dallangolo superiore sinistro allinferiore destro. (d) Una retta verticale. (e) Una lettera V arrotondata. 6. Ripetere lesercizio 5 usando il graco della funzione y = cos x. 7. Ripetere lesercizio 5 usando il graco della funzione y = x2 . 8. Un numero r si chiama radice per una funzione f se f (r) = 0. Tracciare il graco per trovare le radici (con un errore inferiore al centesimo) delle seguenti funzioni nellintervallo [5, 5] . (b) f (x) = x sin x (d) f (x) = 2x x2 (a) f (x) = x2 x

(c) f (x) = x cos x

9. Per x nellintorno di zero la funzione q (x) = 1 x2 /2 una buona approssimazione della funzione cos x. (a) Quale approssimazione si ha usando q invece di cos x nellintervallo [1, 1] ?

(b) Trovare un intervallo (a, a) nel quale q (x) approssima cos x con un errore minore di 0.001. 10. Trovare una nestra, centrata nel punto dato, nella quale il graco della funzione data appare come una retta (a) y = x2 nel punto (2, 4) . (b) y = x3 + 3x2 + 2 nel punto (1, 0) . (c) y = cos x nel punto (0, 1) . (d) y = cos x2 nel punto (0, 1) . (e) y = cos x2 nel punto (5, cos 25) . (f) y = cos x2 nel punto (10, cos 100) . 11. Per ognuna delle funzioni sotto, usare la graca per stimare il punto di massimo, di minimo e i valori massimi e minimi di f (x) nellintervallo 10 x 10. Arrotondare le risposte alla terza cifra decimale).

36 (a) f (x) = sin x (b) f (x) = x + sin x x (c) f (x) = x + 11 (d) f (x) = x2 (e) f (x) = 2x (f) f (x) = 2x x2

CAPITOLO 1. FUNZIONI DA R IN R

1.4. COSA UNA FUNZIONE

37

1.4

Cosa una Funzione

Che cosa esattamente una funzione? Abbiamo visto alcuni esempi, dati attraverso formule, parole, graci e tavole. Si tratta adesso di capire come ricavare unidea generale ed una denizione di funzione. Cominciamo con alcuni esempi che riepilogano le situazioni incontrate: 3 f (x) = x + x g (t) = la popolazione umana t anni D.C. 1 u se u 0 se 0 < u < 2 u2 h (u) = 42 se u 30

f g h j

La funzione data dal graco


10 5 0 -5 -10 -15 -20 1

2 x

La funzione data dalla tabella n k(n) 3 4 2 1 1 1 0 0 1 2 2 5 3 3 4 2

Tutte queste trasformazioni hanno in comune la propriet di essere funzioni, cio Denizione 16 Una funzione una regola che associa ad ogni elemento di un insieme, chiamato dominio, un solo elemento di un altro insieme, chiamato rango (o codominio). La denizione contiene tre parole chiave: regola, dominio e rango. Le discuteremo separatamente.

Regola
Una funzione accetta un ingresso e fornisce unuscita. La regola descrive come avviene questa trasformazione. Nelle funzioni degli esempi precedenti: la regola semplice, esplicita e sempre la stessa; una ricetta algebrica. Dato un numero reale x calcolare x2 + 3/x. Al numero x = 2 la funzione f assegna il numero f (2) = 22 + 3/2 = 11/2.

38

CAPITOLO 1. FUNZIONI DA R IN R

ad ogni numero t, prendiamo per esempio t = 1962, 34 la funzione g assegna la popolazione mondiale a quellistante. Quindi potrebbe essere g (1962, 34) = 4, 567, 890 persone. E vero, dicile contare la popolazione mondiale esattamente, ma non questo il punto. g una funzione,ammette cio un insieme come dominio, legge di trasformazione univoca ed un codominio. Ad ogni istante di tempo t c uno ed un sol valore della popolazione g (t) , che si sappia o meno calcolare. Notare inne che mentre la regola per f ci dice come calcolare luscita, la regola di g descrive luscita. la regola per h coinvolge casi diversi. Dierenti ingressi vengono trattati dierentemente, per esempio h (5) = 1 (5) = 6 perch lingresso 5 soddisfa il primo caso della denizione, mentre h (175) = 42 poich lingresso 175 soddisfa il terzo caso. Funzioni denite usando casi diversi verranno chiamate denite a tratti. Esse appaiono naturalmente nelle applicazioni di computer graca dove pezzi di curve sono unite per formare le forme desiderate. la regola che denisce j di tipo graco, i valori di j si possono trovare in modo solo approssimato, j (x) laltezza del graco relativamente alla posizione orizzontale x. Allora j (1) 0 e j (3) 10. Nonostante la loro inesattezza, si pu imparare molto dai graci. Lidea di approssimazione connaturata al mondo reale. possiamo usare solo la tavola che abbiamo a disposizione. La regola di k ci dice che per ogni valore di n nella prima riga corrisponde il valore k (n) nella riga sottostante. Allora k (2) = 1, k (2) = 5 e k (34) non denito. La regola non ci dice come si calcolano le uscite; esse ci vengono fornite insieme agli ingressi. Non ci sono formule che deniscono la funzione k. Al pi potremmo cercare di trovare una formula o curva che passa per i punti dati. Nota 17 Alle nostre funzioni si danno dei nomi - x, t, u, n - agli ingressi e f, g, h, j, k alle uscite. Questo solo per pura convenienza espressiva, ma i nomi in se non contano. Per esempio le trasformazioni f (x) = x2 + 3/x , g (z ) = z 2 + 3/z , h (andrea) = andrea2 + 3/andrea deniscono esattamente la stessa funzione.

Dominio
Il dominio di una funzione, che indicheremo con D linsieme degli ingressi accettabili. Nel caso delle funzioni degli esempi precedenti si ha:

1.4. COSA UNA FUNZIONE

39

La formula algebrica f (x) = x2 + 3/x ha senso purch sia x 6= 0. Il dominio di f allora linsieme D = {x : x 6= 0} . A parole: D linsieme dei numeri x tali che x 6= 0. a regola la popolazione umana t anni D.C. ha senso per ogni numero reale positivo. Quindi il dominio di g linsieme [0, +) Osservando la sua denizione, si nota che h accetta come ingresso ogni numero reale u eccetto quelli che appartengono allintervallo 2 u < 30. Quindi il dominio di h linsieme D = {u : u < 2 o u 30} che, con la notazione Il simbolo sigdegli intervalli, si scrive nella forma (, 2) [30, +) Ogni funzione descritta da una tabella ha un dominio nito. Il dominio di k linsieme D = {3, 2, 1, 0, 1, 2, 3, 4} . Nella pratica, i domini delle funzioni sono raramente dati in modo esplicito. In questi casi il dominio naturale dato dallinsieme degli ingressi, per i quali le regole che deniscono la funzione, hanno senso. Per una funzione come f , data da una formula algebrica in x, il dominio naturale linsieme dei valori di x per i quali la formula algebrica ha senso.

g h j k

Gli ingressi accettabili sono quelli appartenenti allintervallo [0, 4] .

nica unione. Vedere lAppendice A per ulteriori dettagli sulle operazioni tra insiemi. Il caso pi comune nei corsi di Analisi al nostro livello.

Codominio
Il dominio di una funzione linsieme degli ingressi ammissibili. Il codominio (o rango) il corrispondente insieme delle uscite. Usando il linguaggio simbolico si ha Se f ha dominio D, allora il codominio di f, indicato con R, linsieme R = {f (x) : x D}

Leggere il codominio di una funzione dal suo graco. Denire il codominio di una funzione facile, dicile calcolarlo, specialmente se si prova a farlo a mano. I graci possono aiutarci se le nestre sono state scelte opportunamente. Per esempio, il numero 42 appartiene al codominio di una funzione F , se e solo se la retta orizzontale y = 42 incontra il graco di F , qualunque sia la funzione F. Possiamo allora dire che: il codominio di F linsieme dei valori y ai quali la retta orizzontale incontra il graco di F.

notazione x D signica x appartiene a D

La

Come trovare i codomini delle funzioni degli esempi. Useremo sia il metodo graco che quello algebrico per calcolare i codomini delle funzioni degli esempi dati.
Il dominio di f D = {x : x 6= 0} , cos il codominio di f R = x2 + 3/x : x D . E facile scrivere la formula formale, pi complicato capire cosa contiene esattamente R. Per esempio, R contiene il numero 2345 ? Vediamo una nestra di graco della funzione

40

CAPITOLO 1. FUNZIONI DA R IN R

80 60 40 20 0 -20 -40 -60 -4 -2 0 x 2 4

Graco di f (x) = x2 + 3/x Il graco suggerisce che il codominio contenga tutti i numeri reali: f sembra assumere ogni valore reale almeno una volta. In particolare sembra che il numero 2345 venga assunto per qualche valore negativo degli ingressi. Per stimare quale valore di x da come risultato f (x) = 2345 osserviamo il graco da unaltra nestra
3000 2000 1000 0 -1000 -2000 -3000

-0.003 -0.002 -0.001

0 x

0.001

0.002

0.003

0.004

Graco di f (x) = x2 + 3/x

Per denizione, il codominio di g linsieme di tutta la popolazione mondiale. Questo chiaramente un qualche insieme dei numeri interi positivi; dire di pi impossibile. Il dominio di h composto di tre parti. Per trovare il codominio dovremo decidere in che modo ogni singolo pezzo del dominio contribuisce separatamente, e poi assemblare le risposte 1. la formula per luscita 1 u vale per u 0. Mentre u varia nellintervallo (, 0], 1 u copre lintervallo [1, +) . Quindi il codominio di h contiene lintervallo [1, +) .

Il graco suggerisce che f (x) = 2345 per x 0.0015

1.4. COSA UNA FUNZIONE

41

2. Per 0 < u < 2, h (u) = u2 . Quindi quando u varia tra 0 e 2, u2 varia tra 0 e 4. Allora il codominio di h contiene lintervallo (0, 4) . 3. Per u 30 h (u) = 42. Allora il terzo pezzo della formula contribuisce al codominio per linsieme numerico, formato da un solo elemento, {42} . Mettendo insiemi tutti i pezzi, si ottiene che il codominio di h R = [1, +) (0, 4) {42} = (0, +) Notate che i primi due intervalli si sovrappongono in parte ed il terzo, contenuto nel primo, non aggiunge nulla allunione dei primi due. La sovrapposizione ci dice anche che alcuni valori del codominio sono ottenuti per pi di un valore del dominio. Il graco di j mostra chiaramente che linsieme dei valori assunti da j lintervallo [15, 5] . Linsieme delle uscite della funzione k la seconda riga della tavola che la denisce {4, 2, 1, 0, 1, 2, 3, 5} . Il codominio di k , come il suo dominio, un insieme nito.

Ancora sulla denizione di funzione.


Una funzione un pacchetto che contiene tre parti principali: legge di trasformazione, dominio e codominio. La legge di trasformazione pu essere data in vari modi - con una formula algebrica, come graco, come tabella, come espressione verbale in Italiano, e cos via -. Tuttavia, qualunque sia il modo in cui data, la legge deve essere non ambigua. Ad ogni elemento del dominio la legge deve associare esattamente un elemento del codominio. Il dominio ed il codominio di una funzione f sono, rispettivamente linsieme degli ingressi e delle uscite. Il dominio naturale di una funzione f linsieme degli ingressi per i quali la legge che denisce f ha senso. NellAnalisi matematica sia il dominio che il codominio sono usualmente insiemi di numeri reali.

1.4.1

Funzioni Pari e Dispari: Simmetria del Graco.

Alcune funzioni, come i numeri, vengono chiamate pari o dispari Queste propriet, che deniamo simbolicamente, sono chiaramente individuabili gracamente. Cominciamo con la denizione. Denizione 18 Una funzione f pari se f (x) = f (x) per tutti gli x del suo dominio; f detta dispari se f (x) = f (x) .

42

CAPITOLO 1. FUNZIONI DA R IN R

Esempio 19 Sia f (x) = x2 , allora si ha f (x) = (x)2 = x2 = f (x) quindi f pari. Se g (x) = x3 si ha g (x) = (x)3 = x3 = g (x) quindi g dispari. La funzione h (x) = x + x2 non n pari n dispari, infatti h (x) = x + (x)2 = x + x2 6= h (x) . Graci e Simmetria Guardiamo adesso i graci delle funzioni f (x) = x2 e g (x) = x3 e cerchiamo di capire che propriet hanno i loro graci.

8 6 3 4 2 2 -2 -1 0 -2 -4 -6 -2 -1 0 1 x 2 -8 1 x 2

Il graco di f (x) = x2

Il graco di g (x) = x3

Come si nota, il graco di x2 simmetrico rispetto allasse delle y, mentre quello di x3 simmetrico rispetto allorigine, o che lo stesso, la parte del graco per valori negativi di x si ottiene rotando il graco per le x positive dapprima rispetto allasse y e poi rispetto allasse x.

1.4.2

Funzioni Periodiche

La funzione sin x detta 2 -periodica perch ripete se stessa su ogni intervallo di ampiezza 2 . Lo stesso comportamento hanno le funzioni trigonometriche fondamentali (che ricorderemo quanto prima). Qualunque funzione che ripeta se stessa su intervalli di lunghezza pressata detta periodica.

1.4. COSA UNA FUNZIONE

43

4 2

-10

-8

-6

-4

-2 -2 -4

4 x 6

10

I graci di tre funzioni periodiche

Il graco di ogni funzione ripete una forma base. Quanto spesso una funzione periodica si ripete in un dato intervallo dipende dal suo periodo, cio dalla lunghezza della forma che si ripete. Si vede dal graco che le funzioni disegnate hanno periodo 1, 8, 4 (dallalto in basso). La propriet di periodicit pu essere denita simbolicamente nel seguente modo Denizione 20 Una funzione f periodica se lequazione f (x + P ) = f (x) vale per tutti gli x nel dominio di f e per un numero positivo P. Il pi piccolo numero P per cui lequazione vera il periodo di f . Se per esempio, P = 3, allora lequazione funzionale ci dice che f (x + 3) = f (x) . Questo signica che f (1) = f (4) , f (1.5) = f (4.5) , f (2) = f (5) , f (2.5) = f (5.5) e cos via. Quindi, per ogni valore di x laltezza del graco in x la stessa che nel punto x + 3, x + 6, x + 9, . Data una funzione f il graco di f (x + P ) si ottiene da quello di f (x) con una traslazione verso sinistra di una quantit uguale a P . Da questo punto di vista, lequazione di periodicit f (x + P ) = f (x) implica che il graco di f non cambia se si trasla di P unit verso sinistra Poich il graco di una funzione periodica si ripete su intervalli di lunghezza P , esso si ripete anche su intervalli di lunghezza 2P, 3P, 4P, . Ricordate che il periodo la lunghezza dellintervallo pi corto sul quale la funzione si ripete. Esempio 21 Consideriamo i graci delle due funzioni f (x) = sin x +3 3 e g (x) = sin2 x + sin x

44

CAPITOLO 1. FUNZIONI DA R IN R

Individuare qual il graco di ogni singola funzione. Perch le due funzioni sono di periodo 2 ?
4

2 1

-6

-4

-2

0 -1

Soluzione. Il graco superiore quello di f . Lo si ottiene comprimendo il graco di della curva seno e traslandolo di 3 unit verso lalto. Il graco inferiore quindi quello di g . Verichiamo che le funzioni sono 2 periodiche. f (x + 2 ) g (x + 2 ) = = sin x sin (x + 2 ) +3= + 3 = f (x) 3 3 2 sin (x + 2 ) + sin (x + 2 ) = sin2 x + sin x = g (x)

1.4.3

Linguaggio delle Funzioni.

Il parlare quotidiano un misto di linguaggio formale ed informale, nomi e soprannomi, aermazioni nette e dettagliate cos come vaghe allusioni. Gli oggetti del parlare - gli amici, i luoghi, i corsi che si seguono, la musica ed altro ancora - vengono spesso citati attraverso diminuitivi, soprannomi, abbreviazioni verbali ed alias. Nel linguaggio dell analisi matematica sono le funzioni gli oggetti pi comuni. Il linguaggio matematico, per quanto formalmente preciso, usa modi diversi nel parlare delle funzioni, alcuni pi chiari e pi precisi, altri meno. Ecco qualche suggerimento linguistico. Funzione e valore di una funzione. E a volte importante distinguere tra una funzione e i valori assunti dalla funzione. Laermazione Consideriamo la funzione f (x) = x2 pu sembrare chiara, ma rende confusa la distinzione tra f - una funzione e f (x) - un valore di f -. E tecnicamente pi corretto (anche se lessicamente meno semplice) aermare: Consideriamo la funzione f denita da f (x) = x2 . Espressioni composte 2 Se f denita da f (x) = x chiaro cosa si intende con lespressione 17 f (3) , f (z ) , f . Espressioni composte come 2 f (x + 2) , f (x) , f (f (x))

1.4. COSA UNA FUNZIONE

45

hanno bisogno di maggior attenzione. Per dare loro un senso, pu aiutare pensare f come un operatore o una procedura: f prende qualsiasi cosa le venga fornita e la trasforma nel suo quadrato. Si ha quindi f (x + 3) = (x + 3)2 = x2 + 6x + 9 f (x) = (x)2 = x2 2 f (f (x)) = x2 = x4 Funzioni ed espressioni. Laermazione: il codominio di x2 6x [9, +) comprensibile, ma lespressione x2 6x usata in modo non completamente corretto per descrivere una funzione. Una versione corretta dellaermazione precedente chiarisce la distinzione: Sia f la funzione denita da f (x) = x2 6x. Il codominio di f [9, +) Le dierenze tra espressioni e funzioni sono sottili ma importanti. Eccone tre Non tutte le funzioni sono denite da espressioni simboliche. Delle cinque funzioni che abbiamo denito allinizio del paragrafo, solo due sono denite simbolicamente. Diverse espressioni simboliche possono denire le stessa funzione. Le tre espressioni seguenti sono equivalenti x2 6x , x4 6x3 + x2 6x x2 6x , x2 + 1 sin2 x + cos2 x

Ognuna di loro potrebbe denire f. Le funzioni non si preoccupano dei nomi delle variabili, le espressioni si. Per esempio: x2 6x , t2 6t , P 2 6P sono espressioni diverse, ma deniscono la stessa funzione. I computer valutano la dierenza. I programmi dei computer insistono nella distinzione tra funzioni ed espressioni. In Maple, per esempio, il comando f:=x^2-6*x ; denisce f come unespressione. Per denire f come una funzione, bisogna scrivere f:= x-> x^2-6*x ; Questultima espressione esplicita. f denita come loperatore che associa ad ogni ingresso x luscita x^2-6*x .

46

CAPITOLO 1. FUNZIONI DA R IN R 0 se 0 x < 1 1. Sia f (x) = 2 se 1 x < 2 x se 2 x (a) Tracciare il graco di f. (b) Qual il dominio di f ? (c) Qual il rango (o codominio) di f ? 2. Trovare dominio e codominio delle seguenti funzioni (a) g (x) = x2 + x 1 ; x+3 ; (b) h (x) = x1 1 ; (c) l (x) = (x + 3) (x 1) (d) m (x) = x 2 . 3. Dire quale delle seguenti funzioni pari o dispari

1.4.4

Esercizi

(a)

(b)

(c)

(d) 4. Sia f una funzione pari. Il suo graco simmetrico rispetto allasse x ? Giusticare la risposta. 5. Il test della linea verticale aerma: una curva il graco di una funzione solo se ogni retta verticale y = k interseca il graco al pi una volta. Spiegare perch il test funziona.

1.4. COSA UNA FUNZIONE (a) Disegnare la curva soluzione di y2 = x + 4.

47

(b) La curva disegnata in (a) il graco di una funzione? Giusticare la risposta. (a) Pu il graco di una funzione intersecare lasse delle x pi di una volta? (b) Pu il graco di una funzione intersecare lasse delle y pi di una volta? 6. Tracciare il graco delle seguenti funzioni; trovare anche dominio e codominio. 0 se x 1 (a) f (x) = 3x 2 se 1 < x < 1.5 2 se 1.5 x < 2 x 1 se x < 0 2x (b) f (x) = 1 + 4x2 se x > 1 (c) f (x) = (d) (e) (f) (g) (h) x2 4 1 g (x) = p (x + 2) (x 1) 1 h (x) = p (x + 2) (1 x) r 1x l (x) = x+2 m (x) = (x 2) (x + 3) n (x) = 4 x2

(i) p (x) = (2x + 5)1/3 (j) q (x) = (4 5x)2/3 7. Sia f (x) =

(a) Trovare dominio e codominio di f. (b) Trovare dominio e codominio di g. (c) Spiegare perch f 6= g.

p p x4 + x2 = x2 (1 + x2 ) e g (x) = x (1 + x2 )

8. Per ognuno degli insiemi che seguono, trovare una funzione denita da una singola espressione algebrica che ha linsieme come suo dominio naturale p [Esempio: la funzione (x + 3) (x 1) ha linsieme (, 3] [1, +) come suo dominio ] (a) {x : x 6= 1 e x 6= 3}

48 (b) [1, 3]

CAPITOLO 1. FUNZIONI DA R IN R

(d) (1, 3) (f) [1, 3)

(c) [1, +) (e) (, 1) (3, +)

9. Supponiamo che lacqua uisca in un serbatoio di forma cubica di altezza 10 m. (a) Scrivere la formula del volume V dell acqua contenuta nel serbatoio come funzione della profondit d dellacqua. (b) Quali sono il dominio e codominio della funzione V ? (c) Scrivere una formula per d come funzione di V. 10. Sia f (x) = |x| e g denita dalla regola g (x) la pendenza del graco di f in x. (a) Trovare dominio e codominio di f. (b) Spiegare perch 0 non fa parte del dominio di g. (c) Trovare dominio e rango di g. (d) Trovare unespressione simbolica per g [Sugg.: usare una funzione denita a tratti.]. 11. Sia f (x) = x + |x| e g denita dalla regola g (x) la pendenza del graco di f in x. (a) Trovare dominio e codominio di f. (b) Scrivere f come funzione denita a tratti. (c) Trovare dominio e rango di g. (d) Trovare unespressione simbolica per g. 12. Sia f (x) = di f in x. x e g denita dalla regola g (x) la pendenza del graco |x|

(a) Trovare dominio e codominio di f. (b) Scrivere f come funzione denita a tratti. (c) Trovare dominio e rango di g. (d) Trovare unespressione simbolica per g. 13. Dire quale delle seguenti funzioni pari o dispari. Cominciare disegnando i graci e giusticare poi le risposte con lalgebra. (a) f (x) = 3x4 5x2 + 13

1.4. COSA UNA FUNZIONE (b) f (x) = 12x7 + 6x3 2x (d) f (x) = | x + 4| (e) f (x) = x4 + x3 (f) f (x) = 4x3 + 3 (c) f (x) = | x|

49

14. Sia f una funzione dispari il cui dominio include lo 0. Spiegare perch deve essere f (0) = 0. 15. Esistono funzioni che sono sia pari che dispari ? 16. Le funzioni pari sono caratterizzate dallavere il graco simmetrico rispetto allasse delle y. Ci sono funzioni con il graco simmetrico rispetto allasse delle x ? 17. Sia q (x) = ax2 + bx + c, con a, b, c costanti. (a) Supponiamo che q sia una funzione pari. Mostrare che b = 0. (b) Supponiamo che q sia dispari. Cosa si pu dire di a, b e c ? 18. Supponiamo che il graco di una funzione f sia simmetrico rispetto allasse delle y e che f (3) = 1. Calcolare f (3) . 19. Sia f una funzione pari. Supponiamo che il punto (3, 5) faccia parte del graco di f . Trovare un altro punto del graco. 20. Supponiamo che f una funzione dispari e che 12 f (x) 9 quando x 0. (b) Pu essere f (5) = 10 ? Spiegare. 21. Sia f una funzione pari. (a) Come sono correlati i graci di f e di g denita come g (x) = f (| x|)? (a) Pu essere f (5) = 10 ? Spiegare.

(b) h (x) = |f (x)| pari, dispari o niente di tutto ci? Giusticare la risposta. (c) k (x) = f (x)+|f (x)| pari, dispari o niente di tutto ci? Giusticare la risposta. 22. Sia f una funzione dispari (a) g (x) = f (x) pari, dispari o niente di tutto ci? Giusticare la risposta. (b) h (x) = |f (x)| pari, dispari o niente di tutto ci? Giusticare la risposta.

50

CAPITOLO 1. FUNZIONI DA R IN R (c) k (x) = f (| x|) pari, dispari o niente di tutto ci? Giusticare la risposta. (d) k (x) = f (x)+|f (x)| pari, dispari o niente di tutto ci? Giusticare la risposta.

23. Sia f una funzione con dominio R. Mostrare che g (x) = f (| x|) una funzione pari. 24. Sia f una funzione dispari decrescente nellintervallo (a, b) . (a) f crescente o decrescente nellintervallo (b, a) ? Spiegare

(b) Pu essere a < 0 < b ? Spiegare.

25. Sia f una funzione periodica di periodo 1/2 tale che f (2) = 5, f (9/4) = 2, f (11/8) = 3. Calcolare: (a) f (0) ; (b) f (1/4) ; (c) f (3/8) ; (d) f (3) ; (e) f (1000) ; (f) f (x + 5) f (x) ; 26. Sia f una funzione periodica di periodo P e g una funzione denita dalla regola g (x) la pendenza della retta passante per i punti (x, f (x)) e (x + 1, f (x + 1)). Mostrare che g (x) una funzione periodica di periodo P. 27. Supponiamo che f sia periodica di periodo 2 e che sia crescente e concava nellintervallo [0, 1] . (a) f crescente nellintervallo [6, 7] ? Giusticare la risposta. (b) Pu essere f concava nellintervallo [3, 2] ? Giusticare la risposta. (c) Supponiamo che f abbia un massimo locale per x = 13.5 . In quale punto dellintervallo [0, 2] f ha un massimo locale?

(d) Supponiamo che sia 2 f (x) 5 per 4 x 3. Spiegare perch 2 f (x) 5 per tutti i valori di x. 28. Sia f periodica di periodo P. (a) Mostrare che f (x + 2P ) = f (x) . (b) Cosa signica (a) gracamente? 29. Sia f una funzione periodica. (a) Pu essere f pari? Se s disegna un graco, se no spiega il perch.

1.4. COSA UNA FUNZIONE

51

(b) Pu essere f dispari? Se s disegna un graco, se no spiega il perch. (c) Pu essere f n pari n dispari? Se s disegna un graco, se no spiega il perch. 30. Sia f una funzione periodica di periodo P e sia A 6= 0 una costante. Mostrare che le funzioni seguenti sono periodiche e trovarne il periodo. (a) g (x) = f (x) + A ; (b) h (x) = f (x + A) ; (c) l (x) = Af (x) ; (d) m (x) = f (Ax) .

52

CAPITOLO 1. FUNZIONI DA R IN R

Potrebbero piacerti anche