Sei sulla pagina 1di 30

Miti, estetica, conflitti del web 2.

0
Raffaele Mastrolonardo
Web ?.0
1.000.000.000.000 2.000.000.000
Indirizzi nell'indice di Google
Ricerche giornaliere su Google

1.111.991.000
I Tweets prodotti
133.000.000
Blog nel mondo

2.695.205 700.000.000
Aritcoli in inglese su Wikipedia
Foto pubblicate su Facebook
ogni giorno
70.000.000
I video su YouTube (Marzo 2008)
Pratiche

0
2.
Miti
Socialismo 2.0

«Quando masse di persone che


posseggono i mezzi di produzione lavorano
a un obiettivo comune e mettono in comune
i loro prodotti, quando lavorano senza
salario e godono gratuitamente dei frutti di
questo sforzo, non è irragionevole chiamare
tutto ciò socialismo».
Kevin Kelly, «The new socialism: global collectivist society is
coming online»
http://www.wired.com/culture/culturereviews/magazine/17-
06/nep_newsocialism?currentPage=all
Occidente sotto attacco

«Tutte le istituzioni che hanno


contribuito a creare le nostre
news, la nostra musica, la
letteratura, gli show televisivi e i
nostri film sono sotto assalto».

Andrew Keen, Dilettanti.com. Come la rivoluzione


del Web 2.0 sta uccidendo la nostra cultura e
distruggendo la nostra economia (de Agostini)
Cybersoviet disillusi

«...le pratiche di condivisione e


cooperazione sociale divengono la
base dei modelli di business delle
imprese del Web 2.0; i processi di
massificazione [...] dell’utenza,
spacciati per “democratizzazione” della
comunicazione, producono un generale
abbassamento di qualità dei contenuti e
danno spazio alle pulsioni esibizioniste
di milioni di aspiranti produttori di mini
reality show».
Carlo Formenti, Cybersoviet. Utopie postdemocratiche e
nuovi media (Raffaello Cortina)
1:10:89

- YouTube: 0,16%

- Wikipedia: 4,6%

- Flickr: 0,2%

Fonte: Hitwise
Conflitti
09 f9 11 02 9d 74
e3 5b d8 41 56 c5
63 56 88 c0

«Abbiamo ricevuto il
messaggio. Preferite
vederci soccombere
combattendo che
chinare il capo di
fronte a un’azienda
più grande. Se
perderemo,
ecchediavolo!, almeno
moriremo provandoci»
Kevin Rose
«Man mano che le persone
condividono più
informazioni su servizi
come Facebook, una nuova
relazione si crea tra le
aziende internet e le
persone a cui offrono
servizi»
Mark Zuckerberg
Estetica
«La crescita
dell'informazione senza
precedenti pone nuove
pressioni sulle società
contemporanee.

Abbiamo bisogno di
inventare nuovi modi di
interagire con l'informazione,
nuovi modi di rappresentarla,
e nuovi modi di dare un
senso ad essa».
Lev Manovich
19
20
25
21
Religione

26
http://manyeyes.alphaworks.ibm.com
...abbiamo bisogno di inventare nuovi modi di
interagire con l'informazione, nuovi modi di
rappresentarla, e nuovi modi di conferirle senso.
Come rispondono a queste sfide gli ARTISTI, i
designer, gli architetti?
Geert Lovink
www.sfmoma.org/projects/artscope/
http://visualizar.org/

Potrebbero piacerti anche