Sei sulla pagina 1di 4

1 APPUNTI SUL RAGIONAMENTO Una delle funzioni del ragionamento quella di generare nuove informazioni, sulla base delle

e informazioni che gi possediamo. Il ragionamento viene anche usato per giudicare la validit di un altro ragionamento. Ragionamento induttivo e ragionamento deduttivo: il ragionamento induttivo probabilistico; esso non permette di trarre conclusioni certe. E tipico delle scienze empiriche e va dal particolare al generale; il ragionamento deduttivo va dal generale al particolare e caratterizza il pensiero filosofico. Un tipico ragionamento deduttivo quello sillogistico, per cui, dati due giudizi come premesse, ne deriva necessariamente un terzo come conclusione. I problemi I problemi sono situazioni nuove, che richiedono comportamenti nuovi oppure situazioni per le quali non si dispone di soluzioni soddisfacenti. Fra le regole comunemente usate per risolvere problemi logici ci sono le regole dinferenza. Una regola dinferenza stabilisce che una proposizione vera, posto che siano vere certe altre proposizioni. Le regole modus ponendo ponens e modus tollendo ponens. La regola modus ponendo ponens si sviluppa come segue: p se p, allora q perci q. Vale a dire, ad esempio: Ho la febbre se ho la febbre, sono malato perci sono malato.

2 La regola modus tollendo ponens si sviluppa come segue: p o q non p perci q: Vale a dire, ad esempio: Tizio nato nel 1974 o nel 1975 Tizio non nato nel 1975 Perci nato nel 1974.

Per risolvere problemi, oltre alle regole dinferenza sono usati dei modelli mentali. I ragionatori esperti utilizzano prevalentemente le regole dinferenza; chi non ha studiato logica formale tende in genere a ricorrere ai modelli mentali. I bravi ragionatori costruiscono modelli mentali pi complessi dei ragionatori scadenti. Un modello mentale la rappresentazione del modo in cui comprendiamo una situazione. Esaminiamo il seguente problema: Tutti i banchieri sono ricchi; tutti i ricchi sono potenti. Qual la conclusione? Un modo per risolvere il problema costruire un modello mentale, tenendo conto delle due premesse: banchiere 1 = ricco 1 = potente 1 banchiere 2 = ricco 2 = potente 2 banchiere 3 = ricco 3 = potente 3 ricco 4 = potente 4 ricco 5 = potente 5 potente 6 potente 7 Si osserva che alcuni ricchi non sono banchieri e che alcuno potenti non sono n ricchi n banchieri. Si pu concludere che tutti i banchieri sono potenti, ma non tutti i potenti sono banchieri, n tutti i potenti sono ricchi n tutti i ricchi sono banchieri. Quando un problema difficile?

Alcuni problemi sono difficili da risolvere perch, per una ragione o per laltra, ci mettono sulla pista sbagliata. Questi problemi ci inducono in un impostazione mentale negativa. Un impostazione mentale negativa la tendenza a ripetere percorsi erronei e a lavorare su un problema senza successo. Altri tipi di problemi sono difficili, perch ci richiedono informazioni e competenze che non possediamo. Altri problemi ancora sono difficili perch richiedono di mettere insieme delle informazioni in modo nuovo e originale, impongono cio creativit. Spesso nella vita i problemi presentano una complessit tale da essere irrisolvibili attraverso sequenze di regole esplicite, come quelle che consentono di eseguire esattamente unoperazione aritmetica o di pareggiare al gioco del tris, ma tale da richiedere strategie generali, non rigorose. Le sequenze di regole esplicite sono definite algoritmi; le strategie generali, non rigorose, di soluzione dei problemi sono definite euristiche. Tra queste ricordiamo: leuristica della rappresentativit leuristica della disponibilit

Leuristica della rappresentativit usa la somiglianza fra oggetti o eventi per fare stime di probabilit. Leuristica della disponibilit pone, alla base di un giudizio, le informazioni che vengono pi facilmente in mente. Vediamo un esempio sia delluna che dellaltra euristica: Leuristica della rappresentativit e la fallacia del giocatore dazzardo: Si immagini che alla roulette esca per 10 volte il rosso. Allundicesima giocata pi probabile che esca il rosso o il nero? La risposta corretta che rosso e nero hanno la stessa probabilit di uscire (vale a dire 0,5). Tuttavia la maggior parte delle persone tender ad affermare che il nero ha maggiori probabilit (si pensi, ad esempio, ai casi di persone che negli ultimi 12 mesi hanno profuso al gioco del lotto ingenti somme di denaro, puntando sui numeri che da tempo non venivano estratti). Quanto alleuristica della disponibilit, se a qualcuno venisse chiesto se nei centri storici delle grandi citt italiane sono pi frequenti i negozi dabbigliamento o quelli di materiale elettrico, questi potrebbe richiamare alla mente specifici esempi di centri storici e, sulla base della sua esperienza, dare la risposta.

Potrebbero piacerti anche