VOCI E VOLTI
www.inchiestalavorosociale.org
DEL WELFARE
INVISIBILE
Un’inchiesta sul
mondo del lavoro
sociale
Precari e malpagati, con grandi moti- disegno preciso di sostituzione dello Dall’inchiesta sul lavoro sociale - la più Che la stragrande maggioranza degli
vazioni e in grado di avanzare propo- stato sociale, unica garanzia univer- VLJQL¿FDWLYDDGRJJLUHDOL]]DWD HPHU- operatori risponda al perché si fa quel
ste per migliorare un sistema di wel- salistica dei diritti di cittadinanza, con gono una gran quantità di dati analitici lavoro, con la motivazione di crescita
fare che rischia lo smantellamento a un welfare mercantile e caritatevo- preziosi: la pesante criticità delle con- personale nella relazione con gli altri
causa dei tagli e delle politiche porta- le (la social card ne è l’esempio più dizioni di lavoro sul terreno salariale e (assai più che nel semplice rapporto
te avanti dall’attuale Governo. Questo evidente). dei diritti; la marcata femminilizzazio- oblativo di aiuto e assistenza) nell’in-
è il quadro che emerge dall’inchiesta Dunque, il lavoro dell’inchiesta può ne del lavoro sociale; la segmentazio- treccio con la capacità di produrre
sul lavoro sociale “Voci e volti del wel- rappresentare un contributo impor- ne di un mercato del lavoro che vede cambiamento, è un dato straordinario.
fare invisibile”, promossa da Rifonda- tante alla costruzione di un modello scomparire, nella rete dei servizi, quei Che la risposta di gran lunga prevalen-
zione comunista, Cnca, Fish e Libera, sociale alternativo a quello delle de- lavoratori e soprattutto quelle lavoratri- WH VXOOH ¿QDOLWj GHO ODYRUR VRFLDOH VLD
insieme ad un gruppo di operatori e stre. Un modello che, per essere cre- ci migranti che svolgono una funzione quella più apparentemente astratta,
di cooperative, e partecipata da circa dibile, va sostenuto con forme di lotta di riproduzione sociale insostituibile la più politica tra quelle a disposizio-
2800 lavoratrici e lavoratori sociali. organizzate e persistenti contro chi nel chiuso della dimensione familiare; ne, cioè la capacità di produrre in una
Un campione che ne fa una delle in- vuole trasformare i nostri diritti fonda- la condizione disastrosa del Sud Ita- comunità sociale consapevolezza dei
dagini più riuscite su questo settore. mentali in privilegi. lia. Sono tutti elementi conoscitivi, in problemi, costruzione di soluzioni col-
Ma l’aspetto che maggiormente ci Chi fa leggi, chi fa tagli, chi program- parte noti o prevedibili, ma comunque lettive, cambiamento sociale e politico,
interessa è quello legato alle moda- ma i piani di zona, dovrebbe rappor- indispensabili per costruire progetto lo è altrettanto. Come lo è il fatto che
lità di coinvolgimento adottate. Infatti, tarsi con le proposte avanzate da e piattaforme di intervento. Ma oltre gli operatori sociali valutino negativa-
aver dato voce ed ascolto a chi quoti- questo welfare che vuole ritornare a questo c’è molto di più. Perché le mente le logiche mercantili di messa in
dianamente “si sporca le mani” e vive ad essere visibile. Proposte che van- risposte che le/i 2789 operatrici e ope- competizione dei servizi e chiedano vi-
nel concreto le dinamiche del sistema no dall’aumento della spesa sociale ratori hanno dato all’inchiesta sono ceversa più partecipazione e progetta-
del welfare locale, ha permesso di LWDOLDQD ¿QR DOOD PHGLD HXURSHD DOOD prima di tutto un “documento politico zione del proprio lavoro nella relazione
conoscere meglio questo mondo e, di GH¿QL]LRQHGHLOLYHOOLHVVHQ]LDOLGLDV- collettivo” di straordinaria importanza. con i soggetti pubblici, il territorio e i
conseguenza, di porre le basi per la sistenza sociale, passando per il mi- Nonostante la precarietà, i bassi sala- soggetti sociali.
costruzione di proposte politiche con- glioramento dell’integrazione dei ser- ri, gli scarsi diritti, quello che emerge L’inchiesta registra il bisogno maturo
divise e più legate alla realtà. vizi territoriali. è un quadro di incredibile ricchezza. di un lavoro non alienato, ma ricco di
Ed è questo aspetto che deve en- senso. La coscienza della funzione
trare nella testa della politica e delle pubblica insostituibile di un lavoro che
stesse organizzazioni del terzo setto- è prima di tutto produzione di valore
re. In una fase di crisi economica e d’uso: di relazioni, consapevolezza
sociale, in cui aumentano bisogni e dei diritti, trasformazione. E’ l’oppo-
IL COMITATO PROMOTORE DELL’INCHIESTA: Lucio Babolin, presidente sto tanto delle logiche emergenziali e
disuguaglianze, vanno date risposte
che partano dal basso. Altrimenti si Cnca - Pietro Barbieri, presidente Fish - Simone Casadei, ricercatore - securitarie quanto di quelle pietistiche
rischia di mantenere paradossi, sen- Silvana Cesani, assessora Pol. sociali Comune di Lodi - Tonio Dell’Olio, del Libro Bianco di Sacconi. Il patrimo-
za contrastarli, come quello che ab- resp. area Internazionale Libera - Salvatore Esposito, Cantiere Welfare - nio di saperi, pratiche e motivazioni
biamo davanti agli occhi, che assume dei 700.000 operatori sociali ha resisti-
Antonio Ferraro, resp. Pol. sociali Prc - Sergio Giovagnoli, resp. Welfare
le caratteristiche di una catastrofe so- to all’assenza di risposte del governo
Arci - Roberto Latella, resp. formazione associazione Città Visibile Prodi e oggi è sotto l’ulteriore attacco
ciale vera e propria. Difatti, invece di
- Vittorio Mantelli, resp. Inchiesta Prc - Andrea Morniroli, coop. soc. dei pesanti tagli alla spesa e dei di-
ascoltare le mille voci e di guardare
in faccia i mille volti del welfare invi- Dedalus - Giacomo Smarrazzo, Legacoop sociali Campania - Damiano segni reazionari della destra. E’ una
sibile, si tagliano fondi alle politiche Stufara, assessore Pol. sociali Umbria. ricchezza indispensabile per cambiare
sociali e agli enti locali tracciando un la società.