INDICE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
________________________________________________________
2 4 5 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________
____________________________________________________________
Subordinata interrogativa indiretta e dubitativa Attenzione al che. Subordinata relativa Subordinata consecutiva Subordinata causale
____________________________________
__________________________________________
________________________________________________________
____________________________________________________________
10 Subordinata finale
______________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
________________________________________________________
________________________________________________________
______________________________________________________
Un testo pu essere diviso in periodi, cio in pensieri che hanno un significato. I segni di punteggiatura che segnano la fine di un periodo sono: . ? ! Il periodo pu essere formato da una sola frase o da pi frasi (proposizioni) collegate. Le proposizioni che formano il periodo si riconoscono dal numero dei verbi; basta un solo verbo, sia di modo finito sia di modo indefinito, per formare una frase. Indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo sono verbi di modo finito, fanno capire chi fa lazione o prova un sentimento o si trova in uno stato o modo di essere. Quando ci sono questi modi si dice che la frase ha forma esplicita. Infinito, participio, gerundio sono verbi di modo indefinito, non fanno capire qual il soggetto, quindi, se ci sono questi modi, la frase ha forma implicita. 1 Il testo diviso in periodi (//). Copiali nella tabella, sottolinea i verbi e indica da quante frasi formato ciascun periodo. Mi capitata una spiacevole avventura. // Questa mattina, mentre andavo a scuola, ho incontrato un vecchio compagno delle elementari. // Abbiamo parlato un po e ad un tratto il mio amico mi ha chiesto se volevo abbandonare per un giorno la scuola e andare con lui al parco. // Ho risposto che non potevo, che per lassenza avrei dovuto portare la giustificazione, ecc ma lui ha insistito e mi ha convinto. // Girovagare per il parco era noioso, quindi ci siamo diretti al centro per comprare una pizza. // E qui accaduta la disgrazia! // Improvvisamente ho visto mio zio, che mi ha guardato con sorpresa, ma non mi ha fermato. // Ho notato per che ha subito fatto una telefonata e ho capito immediatamente a chi telefonava. // Potete immaginare il resto della storia: sgridate e una brutta punizione. //Cos finita la mia avventura che sicuramente non si ripeter.
1 periodo. Mi capitata una spiacevole avventura. 2 periodo 3 periodo 4 periodo 5 periodo 6 periodo 7 periodo 8 periodo 9 periodo 10 periodo
Periodo con un solo verbo, perci composto da una sola frase. Periodo con _______________ verbo/i, quindi _______________ frase/i. Periodo con _______________ verbo/i, quindi _______________ frase/i. Periodo con _______________ verbo/i, quindi _______________ frase/i. Periodo con _______________ verbo/i, quindi _______________ frase/i. Periodo con _______________ verbo/i, quindi _______________ frase/i. Periodo con _______________ verbo/i, quindi _______________ frase/i. Periodo con _______________ verbo/i, quindi _______________ frase/i. Periodo con _______________ verbo/i, quindi _______________ frase/i. Periodo con _______________ verbo/i, quindi _______________ frase/i.
2 Dividi il breve testo in periodi (//), poi sottolinea i predicati (verbi) e indica da quante proposizioni (frasi) composto ciascun periodo. Oggi io e mio pap abbiamo fatto i mestieri. Non avevamo scelta, domani viene la nonna a prendere il t da noi. Nel pomeriggio siamo andati al supermercato Sainsbury. Mio pap ha preso un carrello che non sterzava. Faceva anche un cigolio bestiale come se ci fosse qualcuno che torturava dei topi. [] Mio pap ha scelto solo cibi nocivi. Ho dovuto pestare i piedi per fargli comperare della frutta fresca e dellinsalata. Alla cassa non ha trovato la carta di credito e la cassiera non accettava assegni.
(Sue Townsend, Diario segreto di Adrian Mole, Mondadori, 1996)
____
frase/i 3 periodo
____
4 Sottolinea le frasi implicite, cio quelle con il verbo allinfinito, al participio, al gerundio.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Era arrabbiatissimo / e urlava, / minacciando. Essendo arrivato in quella citt da poco, / non conosceva nessuno. Promettimi / di non fare sciocchezze. Mangiando cos poco, / dimagrirai troppo. Studio / per ottenere buoni voti. Letto il racconto, / apr il quaderno, / prese la penna / e fece il commento. Essendo stato bocciato, / dovette ripetere la classe. Ascoltate le mie scuse, / mia madre decise / di perdonarmi. Uscito di casa, / si accorse / di aver dimenticato lombrello. Avendo bevuto tre bicchieri di vino, / mio padre decise / di non guidare.
Uscito di casa, / si accorse / di aver dimenticato lombrello. Dopo che fu uscito di casa / si accorse / che aveva dimenticato lombrello.
1 Avendo bevuto tre bicchieri di vino, / mio padre decise / di non guidare.
Dato che
______________________________
che
______________________________________
. . . . .
Poich 3 Mangiando cos poco, / dimagrirai. Se 4 Promettimi / di non fare sciocchezze. Promettimi che 5 Letto il racconto, / apre il quaderno, / prende la penna / e fa il commento. Dopo che
__________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
____________________________________________________________________
________________________________________________________________________
COORDINAZIONE
Le frasi (proposizioni) che compongono il periodo sono collegate tra loro da rapporti di coordinazione o di subordinazione.
Ho studiato la storia / e ho fatto gli esercizi sono due frasi, perch hanno due predicati (verbi), sono legate dalla congiunzione coordinativa e, sono sullo stesso piano e ciascuna mantiene la sua indipendenza, quindi sono coordinate. Coordinate sono anche le frasi legate per mezzo di segni di punteggiatura (virgola, punto e virgola, due punti).
Ricorda che le congiunzioni coordinative sono: e, n, neanche, neppure, nemmeno (copulative); anche, inoltre, pure, nonch (aggiuntive); o, oppure, ovvero (disgiuntive); ma, tuttavia, per, pure, eppure, anzi (avversative); dunque, quindi, pertanto, perci, allora (conclusive); cio, ossia, infatti (dichiarative); e e, sia sia, o o, n n, non solo ma anche (correlative). 1 Unisci le frasi della prima colonna con quelle della seconda. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 Si fatto tardi Ho partecipato alla gara di nuoto Vuoi continuare Sar a casa nostra fra quindici giorni O prendi una decisione subito Hai scoperto qualcosa Tu non ci capisci niente Il problema era difficile Non ha simpatia per me In quella pizzeria ho mangiato bene
___
A B C D E F G H I J 6
___
oppure decidi di rinunciare? allora parla. nemmeno io mi oriento troppo. quindi sbrigati. tuttavia lho risolto. o io ti abbandono. infatti mi saluta appena. ma mi sono classificato solo al quarto posto. e ho pagato un prezzo giusto. cio arriver a Roma il 17 maggio.
___
___
___
___
___
___
___
10
___
2 Scegli la principale a cui sono legate le coordinate in grassetto. 1 eppure fa del suo meglio. a) Combina sempre poco b) Lavora sempre con cura c) sempre distratto
2 allora abbiamo rinunciato. a) Il viaggio era a buon mercato b) Il viaggio costava troppo c) Volevamo fare il viaggio 3 per non abbiamo rinunciato. a) Il viaggio era a buon mercato b) Il viaggio costava troppo c) Volevamo fare il viaggio 4 cio non accetta le opinioni degli altri. a) una persona disponibile b) una persona aperta 5 quindi aiutami. a) Ascolta i miei consigli b) Lasciami in pace c) una persona intollerante c) Sono tuo amico c) Luigi non parte pi
SUBORDINAZIONE
Ho studiato la storia / perch domani sar interrogato sono due frasi; perch domani sar interrogato una proposizione dipendente (subordinata), che ha bisogno di una frase che la regga. Ho studiato la storia quindi la proposizione principale o reggente.
La proposizione principale pu essere reggente, ma mai dipendente. Una subordinata pu essere dipendente e anche reggente Ho studiato la storia/ perch domani sar interrogato / se linsegnante non cambia idea: se linsegnante non cambia idea dipende dalla subordinata sar interrogato. 1 Indica se la frase sottolineata una coordinata (C) o una subordinata (S). 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Penso / che tu sia sincero. Studiamo insieme / o preferisci farlo da solo? Faccio la dieta / per non ingrassare. Quando mi annoio / accendo la TV. Oggi la festa di mio padre, allora andremo a mangiare al ristorante. Sono tanto stanco / che dormirei ore e ore. Dimmi / quale argomento ti interessa. Ho finito i compiti / quindi posso uscire. Non so / che cosa far domenica. Ho mangiato un panino / e ho bevuto una cola. ( ( ( ( ( ( ( ( ( (
____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____
) ) ) ) ) ) ) ) ) )
2 Ricostruisci il testo, che stato diviso in proposizioni, unendo le frasi delle due colonne.
FRASI
INDIPENDENTI
DIPENDENTI
Ogni pomeriggio, di ritorno dalla scuola, i bambini giocavano nel giardino del Gigante. Era un bel giardino, un prato di erba soffice e verde. Qua e l spuntavano fra lerba dei bellissimi fiori, cerano dodici peschi Gli uccellini cantavano sugli alberi cos dolcemente,
per stare ad ascoltarli. che in primavera si ammantavano di fiorellini delicati perla e rosa, che i bambini spesso interrompevano i loro giochi e che in estate portavano frutti succosi.
3 Distingui e sottolinea con colori diversi le proposizioni autonome e quelle che hanno bisogno di una reggente. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Dopo essere tornata a casa dal mercato. Andiamo al cinema. Che ero davvero in ritardo. Partiremo domani. Perch devo parlarti. Dato che vuole festeggiare. Nonostante fossimo in pochi. Siccome facevo parte di una squadriglia. Mentre salivamo le scale. 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Non lho invitato alla mia festa. Francesca arriver domani. Vorrei vederti. Dove il clima pi mite. Perch sono in ritardo. Se mamma verr a scuola. Ci divertiremo al Luna park. Non riuscivamo ad andare daccordo. Quando arriveranno gli invitati.
2009 Eli - La Spiga 5
4 Unisci le proposizioni indipendenti della prima colonna con le coordinate e le subordinate della seconda in modo da formare un periodo. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 Apr il libro Abbiamo visitato Madrid Volete uscire con noi Parleremo diffusamente dellargomento Ho assistito a un incidente Sono venuto Mio fratello si rotto un piede Ho visto un bellissimo film Arrivai al parco Prese il giubbotto
___
A B C D E F G H I L
___
___
e trovai tutti gli amici. sciando. e si mise a leggere. o preferite rimanere in casa? e usc di casa. per parlarti. quando ci vedremo. che mi ha entusiasmato molto. quando siamo andati in Spagna. mentre andavo a scuola. 8
___
___
___
___
___
___
10
___
5 Utilizza le seguenti congiunzioni per unire le frasi: tuttavia, ma, quando, anche se, quindi, che, infatti, cio, perch, perch, per, o, non solo ma anche. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Geppetto ebbe finito di fargli i piedi, sent arrivarsi un calcio sulla punta del naso. La spiegazione stata piuttosto confusa nessuno ha capito niente. Nessuno ha capito niente la spiegazione stata piuttosto confusa. Hai fatto colazione sei ancora digiuno? Antonio piuttosto maleducato simpatico. Antonio simpatico piuttosto maleducato. Mio padre si preso una settimana di ferie era stanco. Mio padre era stanco si preso una settimana di ferie. Siamo usciti andare al cinema, era chiuso per il riposo settimanale. Ti ripeto per la centesima volta non ho intenzione di frequentare quel gruppo. Lassicurazione vale per un semestre, scadr fra sei mesi. era stanco era annoiato.
_______________ _______________ _______________ _______________ _______________ _______________ _______________ _______________ _______________ _______________ _______________ _______________ _______________ _______________ _______________
6 Unisci ciascuna delle seguenti frasi scegliendo la congiunzione coordinativa opportuna scegliendo tra: non solo ma anche, cio, infatti, quindi, perci, dunque, ma, per, tuttavia, n n, neanche, nemmeno, neppure, anche, o. 1 2 3 4 5 6 7 8 La tua relazione stata poco chiara Lavori sempre con impegno Mio nonno piuttosto brontolone Resti a casa Ci ha messo tutto il suo impegno A causa della pioggia non possiamo Mio padre non vuole unauto nuova e Mio padre vuole unauto nuova e
______________________________ ______________________________
______________________________
______________________________
______________________________ _______
______________________________
______________________________
nessuno lha capita. meriti un premio. simpatico. vieni con me al supermercato? non ha risolto il problema. giocare a pallone fare una passeggiata. mia madre la vuole. mia madre la desidera.
_______
accendo la
Lo schema indica che le tre frasi sono indipendenti, legate da segni di punteggiatura e hanno quindi un rapporto di coordinazione. La proposizione principale la prima, le altre sono coordinate. 2 Quando sono solo in casa, / accendo la
accendo la
TV
TV,
quando?
perch?
In questo caso la seconda frase la principale, perch indipendente e si regge da sola. La prima e la terza frase sono subordinate, perch da sole non possono stare e sono unite alla principale da due congiunzioni subordinative che indicano quando e perch accendo la TV. La rappresentazione grafica (lo schema) fa vedere meglio la struttura del periodo: da quale proposizione dipendono le subordinate e a quale proposizione si collegano le coordinate. Ogni esempio seguito da una frase che dovrai rappresentare con uno schema. Usa il quaderno.
Ora tocca a te: sottolinea i predicati, dividi il periodo in frasi, costruisci lo schema. 1 Gli alunni erano distratti, guardavano fuori dalla finestra, chiacchieravano.
1 2
Ora tocca a te: esegui come sopra. 2 Mio padre ha promesso che mi mander in montagna.
3 Ho parlato con mio padre e gli ho detto che vorrei andare in montagna.
La subordinata soggettiva fa da soggetto alla frase che la regge: bello avere molti amici (che cos bello? avere molti amici). esplicita quando introdotta dalla congiunzione che e ha il verbo allindicativo o al congiuntivo; implicita quando un infinito solo o introdotto da di. Dipende: 1) dai verbi impersonali bisogna, occorre, conviene, capita, sembra, : Bisogna che tu studi di pi (che cos che bisogna? che tu studi); 2) dai verbi credere, pensare, dire, narrare, sperare, usati impersonalmente con il si e alla 3 persona singolare: si dice, si pensa, si spera, si pensa, Si racconta che da piccolo io fossi una peste (che cosa viene raccontato? che da piccolo ero una peste); 3) da essere accompagnato da aggettivo o nome: bello, giusto, utile, : bello essere felici, (che cosa bello? essere felici). 1 Sottolinea le soggettive e indica se sono esplicite (E) o implicite (I). 1 2 3 4 5 6
Per me difficile / ricordare tutte le regole di grammatica. fondamentale che tu dedichi qualche ora allo studio di una lingua straniera. Per una serena convivenza occorre che ciascuno rinunci a qualcosa. bene informarsi sugli argomenti di attualit. indispensabile che quel lavoro sia affrontato subito e con impegno. Bisogna mettere subito in ordine questo cassetto.
( I) ( ( ( ( (
____ ____ ____ ____ ____
) ) ) ) )
2 Trasforma il soggetto sottolineato in soggettiva. 1 Una camminata in montagna mi rimetter in forma. Camminare in montagna mi rimetter in forma. 2 ormai accertato che il gioco con cani e gatti aiuta la crescita dei bambini.
__________________________________________________________________________________
. . . . . . . .
3 La produzione di scorie nucleari sembra pericolosa per la vita degli uomini e del pianeta.
__________________________________________________________________________________
4 Nel periodo dei saldi conveniente lacquisto di pantaloni, magliette e capi di vestiario.
__________________________________________________________________________________
1 2
4 Ora fai tu lo schema dei periodi 1 Bisogna che tutti si impegnino in questo lavoro.
La subordinata oggettiva fa da complemento oggetto alla frase che la regge. Dipende da verbi di dire (narrare, annunciare, raccontare, ); da verbi di sentire e di giudicare (credere, pensare, vedere, sentire, giudicare, ); da verbi di volont (volere, desiderare, ). Ha il verbo allindicativo, quando il fatto reale o certo: Mi ha detto che verr domani; al congiuntivo, quando il verbo della reggente esprime un dubbio, un desiderio: Desidero (spero, credo) che venga domani. esplicita quando introdotta dalla congiunzione che: Il dottore disse che il bambino era sano; implicita quando un infinito solo o introdotto da di: Desidero lasciare i miei beni ai miei nipoti. 1 Trasforma il complemento oggetto in una proposizione oggettiva. 1 In quella via il cartello segnala il divieto di transito. Il cartello segnala / che vietato transitare in quella via. 2 Il bidello annuncia larrivo dellinsegnante / annuncia che 3 Laltoparlante ha comunicato il ritardo del treno / ha comunicato che 4 I meteorologi prevedono unestate calda / prevedono che 5 Aspettiamo con piacere il tuo arrivo / Aspettiamo che 6 I manifesti annunciano lapertura di un nuovo bar / 7 Gli esperti temono una risalita del prezzo del petrolio / 8 Desidero pi di tutto la promozione / 2 Trasforma le oggettive implicite in esplicite e viceversa. 1 Penso di partire presto. Penso che partir presto. 2 Si accorge spesso di sbagliare.
__________________________________________________________________________________
______________________________ ____________________
______________________________
__________________________________
____________________________________ ________________________________
________________________________________________
. . . . . . .
3 Sottolinea i predicati, dividi i periodi in frasi, riconosci e trascrivi le frasi soggettive e oggettive, specificando se sono esplicite o implicite. 1 Quando mi dissero / che era nato il mio fratellino, / provai una gioia indescrivibile. che era nato il mio fratellino (subordinata oggettiva esplicita). 2 I miei genitori mi hanno detto che zio Giulio partito per la Francia. . 3 I miei compagni mi hanno raccontato di aver visto Carlo insieme a un ragazzo dalla brutta fama. . 4 necessario che tu faccia al pi presto il lavoro che stato assegnato dal professore laltro ieri. . 5 Prima che arrivi il freddo, bene controllare la caldaia del termosifone. . 6 Il proverbio dice che le bugie hanno le gambe corte. . 7 A scuola obbligatorio giustificare le assenze. . 8 Allinizio dellanno ci hanno detto che, in caso di assenza o di ritardo, necessaria la giustificazione. . 9 Per il buon andamento della classe indispensabile che tra gli alunni ci sia collaborazione. . 10 Gli insegnanti hanno promesso di organizzare una gita di fine anno allestero. .
__________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________
4 Ora fai tu lo schema dei periodi. Ancora un passo avanti: d un numero alle frasi, inserisci i numeri nelle caselle e scrivi accanto qual la funzione di ogni frase (principale, coordinata, subordinata). Ho detto / e ripetuto a Luca / che non deve fare scherzi. ___ ___ ___
__________________________________
__ __
__
__________________________________
__________________________________
2 un peccato che nella mia classe non ci sia collaborazione e che spesso sorgano contrasti
Una domanda o un dubbio si possono esprimere con una frase interrogativa indipendente, o con una domanda indiretta. Quando arrivato in Italia Islam? giusto? Non so quando Islam arrivato in Italia. Mi chiedo se sia giusto.
Le interrogative indirette e le dubitative dipendono dai verbi domandare, chiedere, dire, sapere, pensare, credere, non sapere, dubitare. Sono introdotte: 1) dalla congiunzione se: Ora gli domando se parte, Non so se parte; 2) da pronomi interrogativi (chi?, che?, quale?, quanto?): Dimmi chi venuto, Non so chi sia venuto; 3) da aggettivi interrogativi (quale?, che?, quanto?) Ti ho chiesto che (quale) libro hai letto, Non so quante pagine hai letto; 4) da avverbi interrogativi (come?, dove?, quando?, perch?): Non so dove andare, Ditemi quando partirete / e dove andrete. Sono esplicite quando hanno il verbo allindicativo, al congiuntivo, al condizionale: Dimmi dov Carlo, Non so dove sia Carlo; sono implicite quando hanno il verbo allinfinito: Nessuno sa dove trovare Carlo. 1 Trasforma le interrogative indirette e le dubitative in domande dirette e viceversa. 1 Dimmi chi venuto / Chi venuto? Chi sar venuto? / Non so chi sia venuto. 2 Ti chiedo che cosa accaduto. 3 Non so che abbia fatto.
______________________________________________________
__________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
____________________________________
__________________________________________________________________________________
scelgo?
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
______________________________________
__________________________________________________________________________________
7 Mi scusi, vorrei sapere se qui vicino c una pizzeria. 8 Non mi ricordo quando sono andato a Venezia.
________________________________
__________________________________________________________________________________ ________________________________________
__________________________________________________________________________________
9 Erano incerti se giocare a pallone o con i videogiochi. 10 Carlo ha chiesto a Luisa: Mi presti la gomma?.
__________________________________
__________________________________________________________________________________ ______________________________________
__________________________________________________________________________________
____________________
__________________________________________________________________________________
2 Dividi i periodi in frasi, poi sottolinea e riconosci le interrogative indirette e le oggettive. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Interrogativa Pietro non sa quanti libri ha letto dallinizio dellanno. Ditemi quale racconto devo leggere per domani. Mi ha detto Lucia che Lisola del tesoro un bellissimo romanzo. Mi chiedo come far ad arrivare alla fine di questo racconto noioso. La libreria annuncia che sui libri per ragazzi c uno sconto del 20%. Ho deciso che comprer con lo sconto Lorribile karma della formica. Chieder allinsegnante quale romanzo di avventura mi suggerisce. Mia madre ripete sempre che da piccola leggeva molte fiabe. Domander a Marco se mi consiglia Storia di Iqbal. Ho sentito che uscito un fantastico nuovo thriller. Oggettiva
3 Ora fai tu lo schema dei periodi. Ancora un passo avanti: ora dividi tu il periodo in frasi, d loro un numero e completa lo schema. 1 Ho chiesto a Luca che cosa vuol fare e che cosa aspetta a farcelo sapere.
__________________________________
__ __ __ __
__________________________________
__________________________________
__________________________________
La subordinata relativa introdotta dal pronome relativo che, il quale, cui, da cui, , dove (in cui) e non si riferisce allintera reggente, ma solo a un nome della reggente: Restituiscimi il libro che ti ho prestato. Anche la relativa pu essere implicita con da + infinito: Ho preparato un bel panino / da mangiare (che pu essere mangiato) allintervallo; Ho molti amici su cui contare. Il che congiunzione introduce frasi subordinate ed legato al predicato; il che pronome relativo si riferisce a un nome che lo precede. 1 Riconosci i che in grassetto. Identifica il che congiunzione subordinativa e il che pronome relativo. Congiunzione Pronome relativo Mi hanno detto che troppa TV fa male. Ho visto il film che mi hai suggerito. Dicono che i film horror non sono poi cos controindicati per i ragazzi. Il film horror che stato proiettato ieri sera era proprio noioso. Mia madre sostiene che preferisce la sala cinematografica alla TV. Mio padre non sopporta gli spot che interrompono i film. I miei non guardano mai i film che io preferisco. So con certezza che il genere fantascienza non mi piace. Mio nonno racconta che, dopo la guerra, i cinematografi erano affollati. Mia sorella registra i film che ama.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
2 Unisci le due frasi e costruisci un periodo con una reggente e una relativa inserendo il pronome. 1 Ho visto un film. Mi avevano parlato bene del film Ho visto un film di cui mi avevano parlato bene. 2 Mangia il panino. Tua zia ti ha preparato il panino.
__________________________________________________________________________________
3 Dividi i periodi in frasi e identifica: la principale, le soggettive (S), le oggettive (O) e le relative (R). 1 Non giusto / che tu critichi sempre quello / che faccio. Principale: Non giusto / S che tu critichi sempre quello / R che faccio. 2 bello che ti piaccia la musica che amo tanto anchio. Principale
________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
3 Adesso ho capito che non devo confondere le subordinate relative, soggettive e oggettive. Principale 4 Per una buona pizza, ricorda la via dove siamo passati ieri. Principale
________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
5 Linsegnante di educazione artistica ci ha detto di visitare Firenze che una splendida citt. Principale 6 Guido ha scoperto che in internet ci sono le mappe di tutte le citt che vuole visitare. Principale 7 Conoscere persone che si comportano con educazione un piacere. Principale
________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
8 Nella grammatica scritto che le proposizioni, che formano il periodo, si riconoscono dal numero dei verbi. Principale
________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________
9 Dice linsegnante che la congiunzione pi adoperata dai ragazzi lavversativa ma, che per spesso usata a sproposito. Principale
________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________
10 Sappiamo che il pronome relativo che si riferisce al nome che lo precede. Principale
________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
SUBORDINATA CONSECUTIVA
La subordinata consecutiva esprime la conseguenza di quello che detto nella reggente: Sono tanto stanco che dormirei per un giorno. Nella reggente c un elemento (cos, tanto, talmente, in modo tale) che viene ripreso dal che della dipendente. Le consecutive esplicite hanno il verbo allindicativo: Ero cos contento / che ho abbracciato tutti; al congiuntivo: Scrivi in modo tale / che la prof possa leggere il tuo tema; al condizionale: Sono talmente annoiato / che farei un pisolino. Le consecutive implicite (possibili solo se il soggetto della reggente coincide con quello della subordinata) hanno linfinito retto da per o da: Sei tanto intelligente / da capire senza aiuto i testi pi difficili. 1 Dividi i periodi in frasi e sottolinea le subordinate consecutive. 1 2 3 4 5 Leggo poco, ma quel romanzo era cos avvincente che lho finito in un lampo. tanto smemorato da dimenticare persino il compleanno di suo fratello. Tanto va la gatta al lardo che ci lascia uno zampino. Luigi talmente imprudente da tenere sempre in apprensione i suoi. Si sentiva talmente fuori posto che avrebbe preferito scomparire.
2 Trasforma le due frasi in un solo periodo formato da una principale e da una subordinata consecutiva.
Faceva tanto caldo. Mi tolsi il maglione / Faceva tanto caldo che mi tolsi il maglione. 1 Il problema era difficile. Pochi lo hanno risolto.
__________________________________________________________________________________
3 Dividi i periodi in frasi, sottolinea la principale, identifica le coordinate e le subordinate introdotte da che (oggettive, soggettive, interrogative indirette, consecutive, relative). Usa il quaderno per costruire gli schemi come nellesempio. Dice / che lo scorso anno andato in Tunisia / e che questanno partir per un viaggio in Cina. 1 2 3 Principale che Subordinata alla principale (oggettiva)
1
e
2 3
Non un fanatico dei viaggi, ma il deserto gli piaciuto talmente tanto che vorrebbe rivederlo. quasi obbligatorio nella vita visitare Venezia che una citt unica al mondo. Mi hanno raccontato che la navigazione lungo il Nilo unesperienza fantastica. Mia madre ha cos paura dellaereo che non vuole affrontare lunghi viaggi. Gli ho chiesto dove aveva trascorso le vacanze e mi ha risposto che era rimasto in citt. Non so se andare in Grecia o affrontare un viaggio pi lungo. Alle Nevi del Kilimangiaro hanno detto che le isole Maldive potrebbero scomparire. Oggi pi facile di ieri raggiungere mete che un tempo erano riservate solo ai pi ricchi. Nella guida turistica della Grecia ho scelto gli itinerari che non posso trascurare, ma che richiederanno spostamenti pi lunghi. 10 Linsegnante di lettere ci ha detto che non dimenticher i fiordi della Norvegia che ha visto per la prima volta durante una crociera. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 4 Sottolinea le subordinate e indica con un segno sulla tabella se sono: soggettive, oggettive, interrogative indirette, consecutive, relative.
Sogg. Ogg. Int. ind. Consec. Relativa
1. ormai sicuro che lindustria dei videogiochi dagli anni 90 ha acquistato sempre pi importanza. 2. Le persone che usano i videogiochi sono tanto numerose che raggiungono i 140 milioni. 3. Alcuni dicono che la ripetuta simulazione di atti di violenza influenza i giocatori giovanissimi. 4. Altri invece sostengono che non facile influenzare i ragazzi che sanno distinguere finzione e realt. 5. Genitori e insegnanti si chiedono, quindi, quale sia la teoria pi fondata. 6. I ragazzi si abituano talmente ai messaggi visivi dei videogiochi che trovano poi difficolt nella comprensione della lingua scritta e parlata. 7. Sul web si pu giocare anche in gruppi che comprendono persone di tutto il globo 8. C un rapporto cos stretto tra videogioco e cinema che alcuni videogiochi vengono rapidamente trasformati in film.
SUBORDINATA CAUSALE
La frase causale indica la causa di quanto detto nella reggente: Sono caduto / perch non ho visto il gradino. Le causali esplicite sono introdotte dalle congiunzioni perch, poich, giacch, siccome, dato che, dal momento che, per il fatto che, visto che, considerato che. Le causali implicite vengono costruite con: 1) per + infinito: felice / per aver conquistato la simpatia di quella ragazza. 2) il gerundio: Avendo fame, / mangi un panino 3) il participio passato: Apprezzato da tutti, / fu eletto rappresentante di classe. 1 Sottolinea le subordinate causali e distingui le causali implicite (I) da quelle esplicite (E). 1 2 3 4 5 6 7 8 La situazione era difficile / perch il terremoto aveva distrutto interi paesi. Non conoscendo la citt, hanno comprato una guida. Criticato da tutti e accusato di sperperi il sindaco si dimesso. noto che la nave Titanic cal a picco per aver urtato contro un iceberg. Francesco proprio stanco di sentire sempre gli stessi discorsi. Siccome Luca non ha incontrato nessuno, ritornato a casa prima del solito. Dal momento che la fabbrica in difficolt, cento operai sono senza lavoro. Poich lautista si era appisolato, la macchina and a urtare contro un paracarro. ( E) ( ( ( ( ( ( (
____ ____ ____ ____ ____ ____ ____
) ) ) ) ) ) )
2 Trasforma le causali implicite in esplicite. 1 Avendo una fame da lupi, mangiai / Mangiai poich avevo una fame da lupi. 2 Per aver perduto il suo cane soffre molto.
__________________________________________________________________________________
3 Trasforma le frasi con i complementi di causa in subordinate causali e viceversa. 1 Per il freddo battevo i denti / Battevo i denti perch avevo freddo. 2 Sono dovuto rimanere a casa perch avevo un dolore alla gamba.
__________________________________________________________________________________
4 Unisci le frasi indipendenti e forma periodi con subordinate causali esplicite. 1 Luigi ha copiato i miei esercizi; non aveva scritto nel diario i compiti. Luigi ha copiato i miei esercizi perch non aveva scritto i compiti nel diario. 2 Non aveva portato il quaderno. stato rimproverato 3 Voglio incontrarti presto. Ho tante cose da dirti 4 Pioveva a dirotto. La strada si allagata 5 Ho accompagnato Carlo a casa. Aveva paura del buio 6 davanti al computer. Deve provare un nuovo gioco
__________________________________
________________________________________
______________________________________________ ________________________________
__________________________________
. . . . .
5 Lo schema del periodo. Dividi il periodo in frasi, d loro un numero e completa lo schema. 1 Siccome ero solo, ho chiamato Luca che era solo come me.
__ __ __
__________________________________
__________________________________
__________________________________
6 Ora fai tu lo schema dei periodi. 1 Avendo una fame da lupo, ho preparato un panino che avrebbe saziato tre persone.
2 Ho mangiato il panino, che per non ha saziato la mia fame, quindi ho deciso di prepararne un altro.
3 Dopo il secondo panino ne ho fatto un terzo e, dopo il terzo, ho finalmente deciso che la merenda era finita perch mi sentivo proprio sazio.
4 La sera, a tavola, mia madre mi ha chiesto perch guardavo il cibo con aria disgustata.
10
SUBORDINATA FINALE
La frase finale indica il fine o lo scopo di quello che si dice nella reggente: Ti prego / di venire. Le finali esplicite sono introdotte da perch, che e affinch (poco usato) e hanno il verbo al congiuntivo presente o imperfetto: Ti ho rimproverato / perch tu sia pi attento; Portagli il giornale / che lo legga. Le finali implicite (molto pi frequenti di quelle esplicite) sono costruite con: 1) le preposizione per, a, di + infinito: Mi ha telefonato / per parlare un po; 2) le locuzioni al fine di, allo scopo di + infinito: Allo scopo di ottenere un aumento di stipendio limpiegato si rivolse al capo ufficio. Possono dipendere anche da un nome o da un aggettivo: Buono da mangiare. 1 Dividi i periodi in frasi, sottolinea in rosso le proposizioni principali e in nero le finali. 1 2 3 4 5 6 7 8 9
Sono andata al supermercato / per comperare la pasta e il latte. Ti do questo libro perch tu possa leggerlo e trascorrere piacevolmente alcune ore. Per leggere e scrivere questa luce non sufficiente. Voglio telefonare a Gianni per dirgliene quattro. Allo scopo di ottenere un contratto pi vantaggioso il sindacato ha organizzato uno sciopero. I nostri rappresentanti di classe sono andati in segreteria per informarsi del nuovo orario. Andr a casa di Carlo per aiutarlo in matematica. La polizia prosegue le indagini per raccogliere le prove che serviranno al processo. Ti invito a non abbandonare gli studi perch hai molte possibilit.
2 Trasforma il complemento di fine in una subordinata finale. 1 Sono corso in tuo aiuto / Sono corso per aiutarti. 2 Ho trascurato i miei amati videogiochi per lo studio.
__________________________________________________________________________________
3 Causale o finale? Sottolinea e distingui le subordinate causali e finali. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Smetto subito di parlare dal momento che non mi ascolti. Essendo giunto in anticipo, non trov nessuno ad aspettarlo. Per fare i compiti insieme, vediamoci a casa mia nel pomeriggio. Mio fratello stato male per aver mangiato frutta acerba. Fai ogni tanto un esame di coscienza per vedere se hai sbagliato. Perch la disciplina della classe migliori, sono aumentate le punizioni. Spinti dal bisogno, molti emigrano dai paesi poveri. Mia madre uscita per comperare i prodotti di pulizia per la casa. Dato che non un esperto nuotatore, fa il bagno vicino alla riva. Non posso salire in autobus perch non ho il biglietto. Causale Finale
4 Identifica le subordinate oggettive, soggettive, interrogative indirette, consecutive, finali, relative, causali. 1 Gli auguro che possano essere felici nella nuova casa che hanno comprato con tanti sacrifici.
__________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________
2 Siamo talmente impegnati nello studio che non abbiamo tempo per il divertimento.
__________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________
5 Visti i tuoi graffi e il tuo occhio gonfio, dimmi che cosa ti successo.
__________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________
8 Mio nonno era cos buono che non avrebbe fatto male a una mosca.
__________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________
9 Dato che in Africa mancano i ghiacciai, la portata dei fiumi molto variabile.
__________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________
12 Dal momento che non vuoi dire tutta la verit, stai zitto.
__________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________
14 Nelle discussioni non sussurrare, ma parla ad alta voce in modo che tutti ti sentano.
__________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________
Causali
_______
11
SUBORDINATA TEMPORALE
La subordinata temporale indica il momento in cui (quando) avviene il fatto espresso dalla reggente. Le temporali esplicite sono introdotte dalle congiunzioni quando, da quando, fino a quando, mentre, allorch, dopo, dopo che, appena, prima che, finch, ogni volta che : Quando ho fame mangio, Dopo che avrai studiato, uscirai; Appena lho visto lho riconosciuto; Finisci il lavoro prima che torni tuo padre. Le temporali implicite sono introdotte da prima di, dopo di, a, in, su, + infinito o hanno il verbo al gerundio o al participio: Legge ascoltando la musica; Prima di mangiare, lavati le mani; Letto il racconto, lo divise in sequenze; Al tramontar del sole le nuvole divennero rosse. 1 Dividi i periodi in frasi e sottolinea con colori diversi la principale e la subordinata temporale. 1 2 3 4 5 6
Appena seppe / che sarebbe arrivato il piccolo cugino, / tir fuori i suoi vecchi giocattoli Mentre stavamo mangiando, squill il campanello. Restituiscimi il quaderno prima che linsegnante scopra che stai copiando lespressione. Dopo aver lavorato tanto, ora mio nonno si gode una meritata pensione. Letto il libro giallo, non mi dire il nome dellassassino. Finch dura il brutto tempo, per divertirci un po vediamoci a casa mia.
2 Individua i complementi di tempo e trasformali in frasi temporali. 1 Torno sempre a casa prima dellarrivo di mio padre. Torno sempre a casa prima che arrivi mio padre. 2 Da grande far lingegnere.
__________________________________________________________________________________
3 Trasforma le subordinate temporali implicite in esplicite e viceversa. 1 Marco, arrivato in classe, mi ha chiesto un foglio protocollo e una penna. Marco, appena arrivato in classe, mi ha chiesto un foglio protocollo e una penna. 2 Letto il libro, riassumi la trama in settanta parole.
__________________________________________________________________________________
4 Unisci le due frasi indipendenti e trasformale in un periodo con una reggente e una temporale. 1 Luomo si volt; riconobbe il volto del suo inseguitore.
__________________________________________________________________________________
TV.
__________________________________________________________________________________
10 Metto ordine nel caos della mia camera; ascolto la mia canzone preferita.
__________________________________________________________________________________
5 Lo schema del periodo. Dividi il periodo in frasi, d loro un numero e completa lo schema. 1 Ti prometto che chiamer Luca quando avr tempo e potr invitarlo a casa mia.
__________________________________
__ __ __ __
__________________________________
__________________________________
__________________________________
__ __ __ __
__________________________________
__________________________________
__________________________________
12
SUBORDINATA CONCESSIVA
La subordinata concessiva chiamata cos perch ammette, concede che esiste un ostacolo alla realizzazione di quanto detto nella reggente, ostacolo che per non impedisce che avvenga ci che si dice nella reggente: Anche se piove esco = piove (ostacolo), non dovrei uscire, ma esco lo stesso. La concessiva esplicita introdotta dalle congiunzioni bench, sebbene, quantunque, malgrado (che), nonostante (che), per quanto, con tutto che, anche se: Rest a casa bench gli amici lo avessero chiamato. Nelle concessive esplicite il verbo al congiuntivo; solo anche se e con tutto che reggono lindicativo: Esco anche se sono stanco. Le concessive implicite sono espresse: 1) dal participio preceduto dalle congiunzioni sebbene, quantunque, bench, pure: Sebbene annoiato continu ad ascoltare; 2) dal gerundio preceduto da pur o anche: Pur (anche) essendo ricco viveva modestamente. 1 Sottolinea le proposizioni concessive e scrivi se sono implicite o esplicite. 1 2 3 4 5 6 7 8 Per quanto sia una casa bella e confortevole per noi troppo grande. Ormai, anche affrettandoti, non riuscirai a prendere il treno. Le barche uscirono dal porto nonostante il tempo promettesse burrasca. Quantunque sia gi primavera le giornate sono ancora fresche. La mia bisnonna, sebbene sia molto vecchia, conserva una mente lucidissima. Molti giovani, pur essendosi laureati a pieni voti, non riescono a trovare lavoro. Anche se lapparenza a volte inganna, Anna mi sembra una brava ragazza. Bench fosse infortunato, il giocatore riusc a segnare un goal. ( ( ( ( ( ( ( (
____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____
) ) ) ) ) ) ) )
2 Dividi il testo in periodi, i periodi in proposizioni, individua le relative, le concessive e le finali. Una vedova era padrona di una gallina che tutti i giorni le faceva un uovo. Sebbene fosse contenta di ci, decise di aumentarle il becchime perch facesse due uova e non una al giorno. Ma pur mangiando molto, la gallina non fece pi di un uovo; anzi fattasi grassa, smise anche di far quelluovo al giorno. Relative Concessive Finali
___________ ___________ ___________
Pur essendo ricco. / Anche se ricco. Pur avendo corso tanto / Anche se amato da tutti / Sebbene avvisato / Pur impegnandosi / Sebbene sfinito /
________________________________________
________________________________________
______________________________________________ __________________________________________
________________________________________________
non affatto stanco. sempre scontento. continua a sbagliare. ottiene risultati modesti. continu a correre.
4 Trova il completamento corretto e sottolinea la proposizione principale. 1 Sebbene avesse occupato incarichi importanti A comprende limportanza della cultura e della scuola. 2 Pur essendo un abito elegante B il tempo molto variabile. 3 Nonostante sia estate C non credo che riuscir ad acquistare ci che i miei figli desiderano. 4 Bench poco istruito D penso che costi troppo. 5 Anche se cerco di risparmiare E visse sempre povero. 1
___
___
___
___
___
5 Ora fai tu lo schema dei periodi. Dividi il periodo in frasi, d loro un numero e completa lo schema. 1 Ho saputo che Luca verr a scuola anche se non sta bene e deve riguardarsi.
__________________________________
__ __ __ __
__________________________________
__________________________________
__________________________________
2 Bench Luca non stia ancora bene, parteciper alle gare di atletica per le quali si allenato tanto.
3 Lestate tarda e lacqua del mare ancora gelida, ma molti audaci si tuffano, anche se poi escono intirizziti.
13
SUBORDINATA CONDIZIONALE
Con la frase condizionale diciamo che c una condizione perch avvenga quanto affermato nella reggente. Pronunciamo ogni giorno frasi condizionali: Se non piove esco; Mangio la pasta purch sia condita con il pomodoro; Se avessi il denaro sufficiente farei un lungo viaggio; Impegnandosi sarebbe promosso. Le condizionali esplicite sono introdotte per lo pi da se, ma anche da quando, qualora, purch, posto che, ammesso che, a condizione che, a patto che, nel caso che, . La congiunzione se vuole lindicativo se lipotesi reale (se mi parli, ti rispondo); vuole il congiuntivo se lipotesi irreale o possibile (Se fossi un mago, farei sparire molte cose; Se mi parlassi, ti risponderei). Le altre congiunzioni, che esprimono ipotesi possibili o irreali, vogliono il congiuntivo. Le implicite possono essere espresse da: 1) un gerundio (esercitandoti, potresti far meno errori nei problemi = se ti esercitassi); 2) un participio passato (fatti gli esercizi, linterrogazione non ti deve preoccupare = se hai fatto gli esercizi); 3) a + infinito (a guardarlo bene, proprio brutto = se lo guardi bene). 1 Individua e sottolinea con colori diversi le reggenti e le subordinate condizionali. 1 2 3 4 5 Alla festa di compleanno inviterei molti amici se avessi una casa pi grande. Compreremo il motorino a condizione che tu faccia il tuo dovere. Se torna il bel tempo, andremo subito al mare, purch qualcuno ci accompagni in auto. A studiarla con continuit, la storia non affatto difficile. Mia nonna ripete sempre che, se da ragazza ne avesse avuto la possibilit, si sarebbe laureata.
2 Trasforma le implicite in esplicite. 1 Mangiando in questo modo starai male. Se mangi in questo modo starai male. 2 Sbagliando simpara.
__________________________________________________________________________________
3 Attento a non fare errori nella scelta dei modi. Correggi gli errori sottolineati. Nella reggente usa il condizionale, nella subordinata il congiuntivo. 1 Tu mi daresti sicuramente il tuo
CD
preferito se te lo chiederei.
__________________________________________________________________________________
4 Se avrebbe ricevuto molto denaro per il suo lavoro, ora non sarebbe cos spiantato.
__________________________________________________________________________________
4 Completa coniugando i verbi. 1 2 3 4 5 6 7 8 Mio padre, avendo un po di tempo, (fare) molti lavoretti in casa. Se (mangiare) meno dolci, mia sorella dimagrirebbe. Se si fosse truccata meglio, Laura non (sembrare) un mascherone. Ti presterei il motorino, se tu non (essere) tanto spericolato. Linsegnante spiegherebbe meglio se noi (essere) pi attenti. (Fare) il bagno se lacqua fosse meno fredda Se noi alunni (rispettare) lambiente in cui viviamo, la scuola sarebbe pi pulita. Se in autobus i ragazzi si comportassero meglio, non (vedere) tanti sguardi disgustati degli adulti
________________________ __________________________________ ________________________ ______________________________ ______________________________ __________________________________________ ____________ ________________
5 Ora fai tu lo schema dei periodi. Dividi il periodo in frasi, d loro un numero e completa lo schema. 1 Se fossi solo in casa, chiamerei Luca per dirgli di venire da me e portare libri e quaderni.
_______________________________
__ __ __ __ __
_______________________________
_______________________________
_______________________________
_______________________________
2 Se avesse abbastanza denaro, mio padre ci porterebbe tutti in Libia per vedere il deserto.
14
Gianni mi ha chiesto: Vuoi fare una partita a tennis con me?. Questo un discorso diretto perch riferisce le parole precise che vengono pronunciate da Gianni: una frase indipendente, preceduta da due punti e messa tra virgolette, ma pu essere messa anche fra trattini. Gianni mi ha chiesto / se volevo fare una partita a tennis con lui lo stesso discorso, ma indiretto, cio costituito da una reggente e da una subordinata.
Le subordinate che dipendono dai verbi dire, raccontare, spiegare, sono oggettive. Le subordinate che dipendono dai verbi chiedere, domandare, sono interrogative indirette. Quando si passa dal discorso diretto a quello indiretto, bisogna fare alcuni cambiamenti: 1) scompaiono i due punti e le virgolette; 2) cambiano le persone del verbo, dei pronomi personali, degli aggettivi e dei pronomi possessivi; 3) cambiano i tempi e i modi dei verbi; 4) cambiano le espressioni che indicano luogo e tempo. Nota le differenze Carlo e Maria ci dicono: Non veniamo con voi. / Carlo e Maria ci dicono che non verranno con noi. Carlo mi ha chiesto: Mi accompagni al parco?. / Carlo mi ha chiesto se lo accompagnavo al parco.
Il primo discorso indiretto unoggettiva, il secondo uninterrogativa indiretta. Laura disse: Questa sera andr in discoteca. Domani andr in discoteca. Ieri sera sono andata in discoteca; Laura disse che quella sera sarebbe andata, il giorno dopo sarebbe andata, la sera precedente era andata 1 Costruisci i periodi, sostituendo al discorso diretto il discorso indiretto. 1 Lucia ha chiesto a Carla: Hai visto il film?. Lucia ha chiesto a Carla se aveva visto il film. 2 Visto che partono, mio padre ha chiesto ai nostri vicini: Quando tornerete?.
__________________________________________________________________________________
3 Mia madre mi ha raccomandato: Metti a scaldare la carne alle 19:00, prima del mio ritorno.
__________________________________________________________________________________
5 Giorgio dalla Grecia mi ha mandato una cartolina dove scritto: Il mare qui splendido!.
__________________________________________________________________________________
10 Ho proposto a tutti i miei compagni di classe: Andiamo a salutare Al il giorno della partenza.
__________________________________________________________________________________
2 Indica tra le parentesi se la subordinata sottolineata oggettiva o interrogativa indiretta e poi trasformale in discorso diretto. 1 Lucia mi ha detto che le faceva male una gamba. Lucia mi ha detto: Mi fa male una gamba. 2 Carlo ieri ha chiesto a Laura se voleva uscire con lui. ( ) . 3 Marta dice a Pietro che il film dellOlimpia noioso. ( ) . 4 Paolo raccont che a scuola il giorno precedente avevano letto alcuni articoli della Costituzione. ( ) . 5 Luisa domanda alla sua amica quale camicetta comprer in quel negozio. ( ) . 6 Abbiamo risposto allinsegnante che avremmo consegnato i lavori dopo due giorni. ( ) . 7 Lucia e Monica non avevano il coraggio di dire alla prof che erano stanche di tutti quegli esercizi di grammatica. ( ) .
______________________ ______________________________________________________ ______________________ ______________________________________________________ ______________________ ______________________________________________________ ______________________ ______________________________________________________ ______________________ ______________________________________________________ ______________________ ______________________________________________________
3 Trasforma dal discorso diretto al discorso indiretto il seguente brano. Usa il quaderno. Vuoi che ti faccia scomparire qualcosa? chiese Clarence Willoughby a sua madre. S, i piatti sporchi del pranzo. Ma come fai? Mi sono costruito un dissolvitore. semplice, basta togliere il coperchio e il fondo dun barattolo di birra. Poi prendi due pezzi di cartone rosso con un foro al centro e li applichi allestremit del barattolo. Guardi attraverso i fori e ammicchi: tutto quello che hai inquadrato scompare. Oh. Ma non so se so farlo ricomparire. meglio provare con qualche altra cosa, i piatti costano [] Prova col gatto di Blanche Manners, l fuori. Se scompare nessuno ci bada, tranne Blanche Manners.
(R. A. Lafferty, I futuribili, da Il libro del bambini terribili per adulti masochisti, Feltrinelli, 1968)
15
1 Scegli fra le preposizioni elencate quelle giuste per unire le frasi e costruire un periodo.
Principale preposizione laria piuttosto mite Ho freddo mi coprir di pi coordinata / subordinata
perch
subordinata causale
2 Lega la principale, che pu trovarsi nella prima o nella seconda colonna, alla subordinata che la completa. Ricorda che alcune subordinate possono precedere la principale. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 spegni tutte le luci se avesse superato il concorso ho sfogliato il libro mio padre and dal medico perch la mia casa molto piccola che se ne and senza salutare che da piccola giocava per la strada giusto se desidero un MP3 portiamo il materiale nel caso te lo fossi dimenticato
___
A B C D E F G H I L M
___
mia nonna mi ha raccontato gli amici mi hanno chiesto dal momento che si sentiva molto stanco che gli insegnanti ci hanno chiesto che il passato non sia dimenticato restituiscimi il pallone quando esci di casa per vedere le immagini ora avrebbe un lavoro non posso avere una camera tutta mia era talmente seccato 7
___
1 G (o) G 1 2
___
___
___
___
___
10
___
11
___
3 Ora fai tu lo schema dei periodi. 1 Chiamer Luca, / per invitarlo a casa mia / o gli mander una e-mail/ se non risponder al telefono.
__________________________________
__ __
__ __
__________________________________
__________________________________
__________________________________
2 Ho chiamato Luca, / che era solo in casa / e aspettava / che gli telefonassi.
__________________________________
__ __ __ __
__________________________________
__________________________________
__________________________________
3 Quando tornata Lucia lho abbracciata dato che non la vedevo da tanto tempo.
__________________________________
__ __ __
__________________________________
__________________________________
4 Per avere pi spazio, che sempre insufficiente, mia madre comprer un armadio.
__________________________________
__ __ __
__________________________________
__________________________________
5 Quando telefono a Giulia, mi risponde sempre che non pu uscire perch deve aiutare sua madre.
__________________________________
__ __ __ __
__________________________________
__________________________________
__________________________________
__ __
__
__________________________________
__________________________________
__ __ __ __
__________________________________
__________________________________
__________________________________
8 Essendo straniero e non avendo un lavoro fisso per mantenere la famiglia e vivere in una casa decente, soffre molto.
____________________________
__ __ __ __ __
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________
9 La donna abbassa gli occhi e caccia un urlo, quando vede che il pavimento coperto dacqua.
10 Non sarebbe successo quel disastro se avesse chiamato il tecnico per controllare quella maledetta lavatrice.
11 La donna chiede aiuto al marito e ai figli, che arrivano con aria tranquilla e si mettono a ridere.
4 Individua la funzione delle subordinate in grassetto, tracciando un segno nella casella giusta.
UNA
GIORNATA LUNGA E FATICOSA
oggett.
Quando mi sveglio, sono gi preoccupato, perch la giornata mi sembra lunga e faticosa. Dopo aver fatto colazione, esco di corsa per prendere lautobus. Lautobus che mi deve portare vicino alla scuola gi passato. Penso che questo il primo inconveniente della giornata. Decido di andare a piedi, dato che lautobus successivo arriver dopo un quarto dora. Per arrivare a scuola prima che la campanella suoni, devo fare una corsa. Davanti al portone trovo i miei compagni che ridono scherzano e chiacchierano. Mi siedo in disparte e apro il libro di grammatica per ripassare le subordinate finali. Entrato in aula, vedo che la prof ha gi sulla cattedra i fogli della verifica. Lo dicevo io che sarebbe stata una giornata lunga e faticosa! Mi concentro per raccogliere le idee. La mia concentrazione serve poco per fare un compito decente, visto che i periodi sono lunghi e complicati. Lavoro finch non scade il tempo. Quando arriva lora di matematica, vengo interrogato per rimediare una insufficienza. Non va proprio male perch linsegnante mi fa domande semplici . Finalmente esco da scuola e corro per prendere quel benedetto autobus che perdo sempre. Decido che il pomeriggio incontrer i miei amici per una partita di pallone. Dopo aver fatto i compiti mi preparo tutto contento. Ma la partita sfuma, perch scoppia un improvviso temporale. Mentre mi svesto penso che stata proprio una giornata lunga e faticosa
Al termine della giornata mi chiedo se sar sempre cos. Sono talmente stanco, anche se non ho fatto molte cose, che vado subito a letto. Se anche domani andr cos, mi verr una tale depressione che dovr andare dal dottore. Non giusto che le mie giornate siano cos difficili. Pensandoci, per, mi viene il dubbio che sia colpa mia. probabile che io guardi solo le cose negative.
6 Sottolinea la reggente, trasforma la subordinata dalla forma implicita alla forma esplicita e indica che funzione hanno nel periodo. 1 Uscito mio padre, ho acceso subito lo stereo. 2 Avendo sete, si ferm al bar. 3 Camminando in fretta, arriverai subito. 4 Sapeva di aver ragione. 5 Ci ha detto di essere stato in India. 6 Ai giovani si consiglia di non bere alcolici. 7 Per migliorare la viabilit, hanno costruito una rotatoria.
______________________________ __________________________________________________________________________________ ______________________________
__________________________________________________________________________________ ______________________________
__________________________________________________________________________________ ______________________________
__________________________________________________________________________________ ______________________________
__________________________________________________________________________________ ______________________________
__________________________________________________________________________________ ______________________________
__________________________________________________________________________________
7 Trasforma il complemento sottolineato in una proposizione subordinata esplicita o implicita e indica che funzione ha. 1 Questa sera per la stanchezza vado a letto prestissimo. 2 Con due bambini piccoli hanno arredato una stanza per il gioco. 3 A cinque anni gi sapeva leggere. 4 Nonostante il freddo non si copriva. 5 Mio nonno amava molto i viaggi. 6 Nella fuga il ladro perse il bottino. 7 Per la felicit dei suoi figli pronto a tutto.
Analisi del periodo Scheda online n. 15 Esercizi conclusivi di verifica
______________________ __________________________________________________________________________________ ______________________
__________________________________________________________________________________ ______________________
__________________________________________________________________________________ ______________________
__________________________________________________________________________________ ______________________
__________________________________________________________________________________ ______________________
__________________________________________________________________________________ ______________________
__________________________________________________________________________________
8 Quanti ordini e suggerimenti con le soggettive! A scuola che cos vietato, obbligatorio, opportuno, consigliabile, giusto? Indicalo aggiungendo le soggettive elencate e altre che proponi tu. Portare libri e quaderni uscire dallaula senza permesso mangiare durante le lezioni prestare attenzione alle spiegazioni consegnare il compito allo scadere del tempo partecipare alle discussioni aiutare i compagni in difficolt tenere il cellulare acceso giustificare le assenze scrivere sulle pareti essere leali e sinceri comportarsi correttamente con tutti lavorare con impegno entrare al suono della campanella azzuffarsi durante lintervallo copiare durante i compiti in classe, (1) vietato
__________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
(2) obbligatorio
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
(4) giusto
__________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
9 In questo brano identifica le oggettive e le interrogative indirette, sottolineandole con colori diversi. La nostra classe piuttosto movimentata. Ecco alcuni esempi. Un giorno scompare Luca, ci domandiamo cosa gli sia successo, poi ci dicono che si trasferito in unaltra scuola. Due o tre volte lanno ci annunciano che arriver un alunno straniero e noi ci chiediamo quale accoglienza inventare per lui. Ogni giorno qualcuno di noi domanda ai compagni quali esercizi di grammatica doveva fare. Molti poi protestano: dicono che lintervallo troppo breve, che laula fredda, eccPoi ci si mettono i dispettucci dei professori. Linsegnante di matematica annuncia che il prossimo compito sar difficilissimo, e noi in ansia ripassiamo tutto, poi scopriamo che il compito piuttosto facile. Linsegnante di educazione fisica qualche volta ci domanda se vogliamo fare una partita di pallavolo, osserva il nostro entusiasmo e ci dice subito che invece faremo per tutta lora esercizi. Mi sono venuti in mente solo questi esempi, ma ne avrei tanti altri 10 In questo brano identifica le subordinate: sei causali, due finali, una oggettiva, due temporali. Al parla poco con noi, suoi compagni di classe, perch non conosce bene litaliano. Siccome abita lontano, qualche volta arriva in ritardo e spesso, per essere puntuale, si alza prestissimo. Gli insegnanti, conoscendo le sue difficolt, sono sempre comprensivi con lui. Quando posso, io aiuto Al dato che capisco i suoi problemi, perch ho ascoltato molte volte i racconti della vita del mio bisnonno Giuseppe. Era lultimo figlio di una povera famiglia contadina e decise di cercare fortuna in un paese straniero, perch voleva trovare una opportunit per migliorare le sue condizioni e aiutare i suoi. Emigr negli Stati Uniti, lavor duramente e dovette sopportare emarginazione e ingiustizie. Quando vediamo uno straniero, non dimentichiamo il nostro passato: anche noi, un tempo, siamo stati un popolo di migranti. Subordinate causali Finali
___________ ___________
Oggettive Temporali
___________ ___________
11 Dividi i periodi in proposizioni (/), sottolinea la principale, indica la funzione delle subordinate scritte in grassetto e numerate. Quando mia madre decide (1) di andare al supermercato a fare spese, io invento sempre qualche scusa per non accompagnarla (2). Purtroppo lei insiste e alla fine io cedo. Arrivate al supermercato (3), entra con la sua solita aria compiaciuta e attacca un bottone pauroso con la cassiera, mentre io la tiro per i pantaloni perch una sua chiacchierata di solito diventa un poema (4). Finito di parlare con la cassiera (5), si ferma qua e l per guardare i nuovi prodotti della Infasil e, finalmente, afferra il carrello della spesa e inizia a girare a vuoto per tutto il supermercato. Nel carrello ci sono le novit della Infasil, e basta. E io dietro che la seguo stressata. Lei, appena intravede qualcosa di interessante, si mette a correre per guardare (6) ancora pi da vicino loggetto che ha attirato la sua attenzione (7), e io ancora dietro che non ce la faccio proprio pi. Se loggetto veramente interessante (8), lo prende, altrimenti lo lascia l e continua la tortura. No, non possibile, e il peggio deve arrivare Eccolo! il vecchietto del condominio accanto al nostro, che staziona al supermercato (9); non che gli voglio male, per so che cosa mi aspetta (10). Mia madre, appena lo vede, salta di gioia, gli lampeggiano gli occhi dalla felicit, poi d il felice annuncio a me, s, proprio a me che invece mi sento svenire. Lei gli si avvicina, lo saluta cordialmente e inizia a parlare della signora Rosetta e dei suoi due cani che abbaiano sempre (11), e via dicendo. Verso le ore venti, andiamo via, finalmente, da quel maledetto, stramaledetto, stramaledettissimo supermercato. Ma non finita qui perch, appena salite in macchina (12), la mia carissima mamma mi fa la sua fatidica domanda: Ti sei divertita?. 1 temporale 2 3 4 5 6 7 8
____________________ ____________________ ____________________ ____________________
9 10 11 12
12 In motorino. Analizza i periodi. Ricorda di: 1) sottolineare i predicati; 2) dividere il periodo in frasi; 3) identificare la principale; 4) identificare coordinate e subordinate; 5) stabilire i rapporti di coordinazione e subordinazione; 6) indicare la funzione delle subordinate (soggettiva, oggettiva, ). Puoi scrivere sulle righe o costruire gli schemi. 1 Prima di salire sul motorino, / mettiti il casco / e allaccialo. 1 2 3 mettiti il casco (principale) / e allaccialo (coordinata alla principale) / prima di salire sul motorino (subordinata temporale) principale subordinata temporale
2 1 3
2 Ricorda che il codice vieta che si corra a zig zag fra le auto.
__________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________
3 Non stare incollato allauto che ti precede, perch potrebbe frenare bruscamente.
__________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________
6 Se devi spostarti da una corsia allaltra, prima di fare la manovra, ricorda che c lindicatore di direzione e controlla gli specchietti retrovisori.
__________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________
7 Tieni gli occhi aperti, anche se hai la precedenza, perch alcuni automobilisti, essendo pi grossi di te, pensano di aver pi diritti di te.
__________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________
8 Quando sorpassi, tieni la massima distanza possibile dalle auto che ti stanno a fianco.
__________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________
9 Tieniti a una certa distanza dalle auto parcheggiate, perch una portiera si potrebbe improvvisamente spalancare.
__________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________