Sei sulla pagina 1di 2

Azerbaigian, crocevia del Caucaso - archiviostorico.

info

26/09/13 16:09

Azerbaigian, crocevia del Caucaso


Carlo Frappi Azerbaigian, crocevia del Caucaso Sandro Teti Editore, pagg.148, 15,00

IL LIBRO LAzerbaigian affonda le sue radici nellantichit pi remota e si affaccia con vigoroso slancio sulla scena internazionale del terzo millennio, forte di uneconomia in impetuosa crescita. Questo testo, riccamente illustrato, costituisce un importante punto di partenza per avvicinare il lettore non solo alleconomia, ma anche alla cultura, arte, storia e geografia del Paese caucasico. Un viaggio avvincente, attraverso lartigianato, la musica e i paesaggi mozzafiato di uno Stato al tempo stesso islamico e laico, dove molte religioni convivono pacificamente e la Costituzione garantisce piena parit di diritti tra uomo e donna. La lettura agevolata da schede di approfondimento, grafici e tabelle. DAL TESTO Pur mantenendo aperto un canale di dialogo e cooperazione con la Federazione russa ed essendo membro della Comunit degli Stati Indipendenti, l'Azerbaigian collabora attivamente con organizzazioni euro-atlantiche come NATO e Unione Europea, senza che i due vettori siano mai venuti in conflitto. D'altra parte, Baku mantiene buone relazioni diplomatiche con attori spesso tra loro in contrapposizione, come Turchia, Israele e Iran. Punto pi alto e naturale sbocco della multi-vettoriale politica estera dell'Azerbaigian stata l'ammissione, nel maggio 2011, al Movimento dei paesi non allineati, che riunisce 120 nazioni che fronteggiano congiuntamente e in un'ottica inclusiva le questioni dello sviluppo sostenibile, della globalizzazione e delle ingiustizie sociali. Coronamento della pragmatica proiezione internazionale azerbaigiana stata l'elezione del Paese, nell'ottobre 2011, a membro non permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, ottenuta per l'area europeo-orientale grazie al voto favorevole di 155 membri dell'Assemblea Generale. LAUTORE Carlo Frappi membro dellAssociazione per lo Studio in Italia dellAsia Centrale e del Caucaso (ASIAC). Fondatore dellItalian Center for Turkish Studies (ICTS) e responsabile del desk Turchia presso Equilibri, collabora con lIstituto per gli Studi di Politica Internazionale in qualit di research fellow presso lOsservatorio sul Caucaso. INDICE DELLOPERA Introduzione, di Aldo Ferrari I. Geografia, popolazione, cultura (La collocazione geografica e politica dell'Azerbaigian - Le caratteristiche del territorio - Popolazione ed etnografia - L'arte e la cultura Approfondimenti - Il Caspio: mare o lago? - La terra dei "guardiani del fuoco" - Il contributo al patrimonio immateriale dell'umanit: mugham e ashik - La cucina azerbaigiana tra tradizione e innovazione) - II. Quadro storico (Dai primi insediamenti al Regno di Albnia - Dal Medioevo allet Moderna: il Regno degli Shirvanshah e i khanati indipendenti - La conquista e la dominazione russa - La Repubblica democratica dell'Azerbaigian (1918-1920) - L'epoca sovietica (1920-1991) - La riconquista dell'indipendenza Approfondimenti - La resistenza all'invasione araba e l'epopea di Babak - Rasulzade e il Musavat - Le tragiche "Giornate di marzo" - Il "congelamento" del conflitto in Nagorno Karabakh) - III. Profilo istituzionale e sistema politico (Larchitettura costituzionale dell'Azerbaigian - La presidenza della Repubblica e il potere esecutivo - Il potere legislativo e il sistema partitico - Il potere giudiziario - Le suddivisioni amministrative Approfondimenti - I simboli dello Stato) - IV. Sviluppo economico e settori produttivi (Le fasi dello sviluppo economico azerbaigiano - Il settore energetico - Il settore non-petrolifero e gli scambi con l'estero - Le previsioni per il futuro Approfondimenti - Il fondo sovrano SOFAZ - La compagnia petrolifera di Stato SOCAR) - V. Le relazioni bilaterali tra Italia e Azerbaigian (La politica estera azerbaigiana e l'Italia - Lo sviluppo delle relazioni diplomatiche - Diplomazia economica e ruolo del settore energetico - La diplomazia e gli scambi culturali Approfondimenti LItalia e il corridoio energetico meridionale dell'UE - Il partigiano Mikhailo e la lotta di liberazione dal nazi-fascismo) - Indice dei nomi e dei luoghi - Bibliografia

http://www.archiviostorico.info/libri-e-riviste/6022-azerbaigian-crocevia-del-caucaso?tmpl=component&print=1&layout=default&page=

Pagina 1 di 2

Azerbaigian, crocevia del Caucaso - archiviostorico.info

26/09/13 16:09

http://www.archiviostorico.info/libri-e-riviste/6022-azerbaigian-crocevia-del-caucaso?tmpl=component&print=1&layout=default&page=

Pagina 2 di 2

Potrebbero piacerti anche