Il Complesso Industriale
Gli Oleifici Mataluni, nati nel 1934 a Montesarchio (Benevento) da un piccolo frantoio a dimensione artigianale, rappresentano uno tra i pi grandi complessi agroindustriali oleari del mondo. Al loro interno sviluppano lintero processo produttivo secondo lantica tradizione olearia, dando vita alla pi innovativa filiera italiana: frantoio; raffinazione; imbottigliamento in confezioni di vetro, Pet e latta; produzione di bottiglie in Pet, tappi, imballaggi ed etichette. Oggi, con 200 dipendenti, un moderno stabilimento che si estende su una superficie di 160.000 mq con impianto di trigenerazione e fotovoltaico, un laboratorio specializzato nel Controllo Qualit ed il Criol - Centro di Ricerca per materie olearie e packaging, si collocano tra i principali produttori di oli alimentari nello scenario internazionale e sono proprietari di 23 marchi storici, tra cui Olio Dante, Topazio, Olita, Oio, Gico, Lupi, Minerva e Vero.
Frantoio Elettrico
Nel 1934 Biagio Mataluni, emigrato in America nel primo dopoguerra, torna a Montesarchio (Benevento) e realizza il primo frantoio oleario elettrico della Valle Caudina. Lazienda ha dimensioni artigianali ed attiva sul territorio provinciale. Il frantoio a trazione elettrica rappresenta una notevole innovazione per lepoca e garantisce ottimi standard qualitativi. Negli anni 40 la Ditta Mataluni Biagio & Figli introduce nuovi motori elettrici per il comando di tutte le macchine, una superpressa idraulica con tubazioni in acciaio ed il primo impianto di produzione e distribuzione di acqua calda e riscaldamento a termosifone. Alla guida del frantoio, che successivamente prender il nome di Oleificio Caudino, si alterneranno tre generazioni della famiglia Mataluni che, nel corso di 70 anni, determineranno il passaggio da azienda artigianale a complesso industriale.
Oleificio Caudino
Negli anni 60 Giuseppe Mataluni, figlio del fondatore, decide di portare avanti lattivit di famiglia, affiancandola alla professione di avvocato ed estendendola ai confini regionali. Lavvocato Mataluni intuisce le potenzialit del marchio e, nel 1966, registra letichetta Olio Vero, primo brand della famiglia Mataluni. Nel 1980 Biagio Mataluni - nipote del fondatore ed attuale presidente - prende in mano le redini dellazienda allet di 19 anni, determinato a svilupparla e ad innovarla. LOleificio Caudino un frantoio artigianale dotato di impianto di imbottigliamento, e commercializza olio di oliva con il marchio Olio Vero.
Oleificio Caudino
In the 1960s, Giuseppe Mataluni, son of the founder and lawyer, decides to continue the family business and to take the company beyond its regional boundaries. The lawyer Mataluni understands the potential of the brand and, in 1966, he patents the label Olio Vero, the first brand of the Mataluni family. In 1980, the 19 year-old Biagio Mataluni - grandson of the founder and current president - takes over the company determined to develop and innovate it. The Oleificio Caudino is an artisan mill equipped with a bottling plant, trading olive oil branded Olio Vero.
Filiale Americana
Biagio Mataluni, supportato dal fratello Fabio, partecipa alle principali fiere internazionali del settore oleario e pianifica una lungimirante strategia di marketing. Allinizio degli anni 90, Fabio Mataluni apre a New York una filiale commerciale, specializzandosi nel private label. Nel 1994 una delle prime aziende del settore a completare il processo di certificazione, offrendo una fornitura integrata sullintera categoria degli oli per alimentazione. Sulla spinta del rapporto con la GDO, Mataluni avvia un processo virtuoso di filiera, che comprende la stampa delle etichette e la produzione di cartoni e bottiglie in Pet, rendendosi protagonista di due storiche innovazioni: la sostituzione del vetro con il Pet, per la produzione di olio di oliva destinato principalmente allestero; lintroduzione in Italia delle confezioni in Pet per gli oli di semi, tradizionalmente confezionati in banda stagnata.
American Branch
Biagio Mataluni, supported by his brother Fabio, takes part in many important international oil fairs and plans a forward looking marketing strategy. At the beginning of the 90s, Fabio Mataluni opens a branch in New York, specializing in private label. In 1994 it represents one of the first companies to complete the certification process, providing an integrated supply on the whole category of edible oils. Driven by the relationship with multiple retails, Mataluni starts a virtuous process chain that includes label printing and the production of cartons and Pet labels, becoming protagonist of two historical innovations: the replacement of glass with Pet for the olive oil traded mainly abroad; the use of Pet packaging for seed oils in Italy, traditionally packed in tin cans.
Oleifici Mataluni
Nel 2000 Biagio Mataluni, affiancato dalla moglie Elvira, completa il processo di trasformazione, iniziato negli anni 80, da azienda artigianale a complesso industriale, determinando il cambio di denominazione in Oleifici Mataluni. Prende forma lassetto definitivo della governance, con lingresso anche degli altri due fratelli, Vincenzo e Domenico, a cui ben presto si aggiunger il figlio Biagio Flavio e Gaetano Avino, cognato del presidente. Nel 2006 gli Oleifici Mataluni avviano un notevole piano di acquisizione, rilevando dalla ditta Chiari & Forti i marchi Topazio ed Oio, e numerose etichette minori. Quindi, acquistano dalla Carapelli S.p.A. altri 11 marchi di oli di oliva, tra cui Lupi e Minerva, appartenuti alla famosa azienda ligure Minerva Agricola Alimentare. Nel 2009 rilevano dal gruppo spagnolo SOS-Cuetara il brand Dante, riportando in Italia, dopo 24 anni, letichetta creata a Genova nel 1854 da Giacomo Costa. Infine, nel 2011 acquistano il marchio Olita dalla Star.
Oleifici Mataluni
In the year 2000 Biagio Mataluni, supported by his wife Elvira, completes the transformation process, started in the 80s, from an artisan company to an industrial complex, determining the name change in Oleifici Mataluni. The definite governance of the organization takes shape, with the entrance of the other two brothers Vincenzo and Domenico, followed shortly after by Biagio Flavio and Gaetano Avino, respectively son and brother-in-law of the President. In 2006 the Oleifici Mataluni start a considerable acquisition plan, taking over from the company Chiari and Forti the brands Topazio and Oio and several minor labels. Then they purchase from Carapelli Ltd other 11 olive oil brands as Lupi and Minerva, previously owned by the famous Ligurian company Minerva Agricola Alimentare. In 2009 they acquire from the Spanish group SOS-Cuetara the Dante brand, founded in Genoa in 1854 by Giacomo Costa, taking it back to Italy after 24 years. Finally, in 2011 they purchase the Olita brand from Star.
Frantoio Oleario
Gli Oleifici Mataluni sviluppano lintero processo verticale di filiera, a partire dal frantoio oleario. Lazienda dotata di un impianto di estrazione a ciclo continuo caratterizzato da una elevata capacit produttiva, che garantisce il massimo sfruttamento delle olive ed un basso impiego della manodopera. Al suo interno sono installate 5 linee dedicate allestrazione dellolio dalle olive. La capacit produttiva di 250.000 kg di olive al giorno. Una linea di estrazione dedicata esclusivamente alla lavorazione di olive provenienti da agricoltura biologica. Tutto il processo di produzione, pur essendo completamente automatizzato, controllato costantemente da tecnici altamente specializzati. Alluscita dalla linea di lavorazione, un campione dellolio appena prodotto viene prelevato per essere sottoposto a tutti i controlli analitici ed organolettici.
Raffineria
Gli Oleifici Mataluni hanno due complessi di raffinazione di oli, con una potenzialit complessiva pari a 1.000.000 kg al giorno. Le raffinerie sono impianti di ultima generazione, basati sulle pi moderne tecnologie che garantiscono, allo stesso tempo, una elevata capacit produttiva, ottimi standard qualitativi di prodotto ed un ridotto impatto ambientale del processo. Grazie al recupero di energia termica e alladozione di tecniche di raffinazione che prevedono un minore utilizzo di acqua, infatti, possibile ottenere una riduzione significativa dei consumi energetici ed idrici, e quindi anche dellimpatto ambientale.
Refinery
The Oleifici Mataluni have two different complexes for oil refining, with a total potential of 1,000,000 kg per day. The refineries are the most updated plants, using cutting edge modern technologies, providing high productive capacity, excellent product quality, and reduced environmental impact. Thanks to the recovery of thermal energy and the adoption of refining techniques based on reduced use of water, there has been, as a matter of fact, a significant reduction in energy and water consumption, this minimizing the environmental impact.
Confezionamento
Limbottigliamento avviene allinterno dello stesso complesso industriale grazie a 20 linee in grado di confezionare lolio in vari materiali (vetro, Pet, lattine) dal diverso formato (da 250 ml a 25 lt). Tutte le linee sono altamente automatizzate, in modo da operare autonomamente e con il minimo intervento umano. Ogni fase del confezionamento , tuttavia, soggetta ad accurata verifica da parte degli addetti al Controllo Qualit. La capacit produttiva giornaliera pari a 1.000.000 di litri. Lintero processo, dal soffiaggio delle preforme (nel caso di confezionamento in Pet) fino alla realizzazione del pallet, avviene sulla stessa linea di produzione. Le linee di confezionamento, collegate ai serbatoi di stoccaggio, permettono allolio di essere trasferito direttamente alla macchina riempitrice e, quindi, nella bottiglia, preservandone con sicurezza ligiene e la qualit.
Packaging
The oil bottling takes place within the same industrial complex with 20 lines capable of packaging the oil in several materials (glass, Pet, cans) of different sizes (from 250 ml to 25 lt). All bottling lines are highly automated in order to operate independently and with minimal human intervention. However, each packaging stage is subject to a careful review by Quality Control staff. The overall potentiality is 1,000,000 litres per day. The entire process, from the blowing of the plastic pre form (in the case of Pet packaging) to the construction of the pallet, is on the same production line. The packaging lines, directly connected to the storage tanks, allow the oil to be transferred directly to the filling machine and then to the bottles, safely preserving quality and hygiene.
PET
Gli Oleifici Mataluni integrano nel ciclo produttivo anche la realizzazione di imballaggi plastici. Possiedono 9 linee dedicate al Pet (polietilentereftalato), di cui 6 per la produzione di preforme (che sono poi trasformate in bottiglie direttamente sulle linee di confezionamento) e 3 per la produzione di tappi, a partire dai granuli di polimero. Il processo, completamente automatizzato, monitorato dalla costante supervisione dei tecnici addetti al Controllo Qualit. I manufatti prodotti sono sottoposti a controlli analitici nel laboratorio aziendale, per assicurarne la funzionalit e lidoneit al contatto alimentare.
PET
The Oleifici Mataluni integrate also in the production cycle the creation of plastic packagings. They have 9 Pet (polyethylene terephthalate) dedicated production lines, 6 of which are lines for the Pet preforms production (transformed later into bottles directly on the packaging lines) and 3 lines for the cap production, from the polymer granules. The process, completely automated, is monitored by the constant supervision of Quality Control technicians. The items produced then undergo analytical tests in the company laboratory, to ensure their functionality and suitability at food contact.
Centro Poligrafico
Dotati di un Centro Poligrafico composto da 3 linee, a completamento della filiera produttiva altamente integrata, gli Oleifici Mataluni producono etichette autoadesive, etichette sleeve in film plastico termoretraibile e cartoni ondulati destinati al confezionamento degli oli alimentari. In particolare, i packaging designers progettano le fasi di prototipazione dei nuovi prodotti, studiano il restyling di etichette e loghi, e realizzano la depliantistica aziendale. Sia la fase grafico-creativa che quella esecutivo-produttiva vengono sviluppate nellArea Packaging, situata allinterno del complesso agroindustriale oleario di Montesarchio.
Produzione di Energia
Gli Oleifici Mataluni sviluppano innovazioni industriali destinate a produrre lenergia necessaria a sostenere i processi produttivi - limitando il ricorso allacquisto esterno dellenergia elettrica, fino ad annullarlo - e ad ottimizzare i consumi energetici, riducendoli allo stretto necessario e recuperando, ove possibile, energia altrimenti dispersa. Per il soddisfacimento del proprio fabbisogno energetico, sono dotati di un impianto di trigenerazione per la produzione di energia elettrica, termica e frigorifera, a partire dal gas metano. Gli Oleifici Mataluni dispongono anche di un impianto fotovoltaico con una capacit pari a 2,5 MW per la produzione di energia elettrica. Limpianto occupa l80% della superficie coperta.
Energy Production
The Oleifici Mataluni develop innovative, industrial-scale energy supply systems which meet the needs of the production processes - reducing the use of external electricity, abolishing in fact its purchase - and therefore minimizing energy consumption and maximizing, where possible, the recovery of energy otherwise wasted. To fulfill their energy needs, they are equipped with a third generation plant for the production of electricity, heat, and cooling from natural gas. The Oleifici Mataluni also have a photovoltaic system with a capacity of 2.5 MW for the production of electricity. The plant occupies 80% of the covered area.
Criol
Il Centro di Ricerca degli Oleifici Mataluni, nato nel 2001 dalla collaborazione con il Dipartimento di Scienza degli Alimenti dellUniversit degli Studi di Napoli Federico II e riconosciuto nel 2010 dal Miur, specializzato nello sviluppo di materie olearie e packaging innovativo. I ricercatori del Criol conducono numerosi studi orientati al miglioramento delle propriet nutrizionali e sensoriali degli oli, allammodernamento dei processi produttivi, allo sviluppo di imballaggi innovativi per funzionalit ed eco-compatibilit, al recupero e alla valorizzazione di sottoprodotti e acque reflue. Gli Oleifici Mataluni sono dotati anche di una moderna sala per lanalisi sensoriale degli oli, allestita secondo le direttive del Consiglio Oleicolo Internazionale. Il sistema di gestione per la qualit, lambiente e la responsabilit sociale certificato secondo standard internazionali (ISO 9001, ISO 14001, IFS, BRC, SA8000).
Criol
The Oleifici Matalunis Research Centre, born in 2001 by the collaboration with the Department of the Food Science of the University of Naples Federico II and recognized in 2010 by the Miur, is specialized in the development of oil materials and innovative packaging. The researchers of the Criol carry out many studies orientated to the improvement of the nutritional and sensorial properties of the oils, innovation of production processes, development of innovative packaging in terms of functionality and eco-compatibility, and the recovery and valorization of by-products and waste waters. The Oleifici Mataluni are also equipped with a modern room for the sensorial analysis of oils, set according to the directives of the International Oil Council. The management system for quality, environment and social responsibility is certified according to the international standards (ISO 9001, ISO 14001, IFS, BRC, SA8000).
Osservatorio di Comunicazione
Nel 2011 gli Oleifici Mataluni sviluppano lOsservatorio di Marketing e Comunicazione, completando quel processo virtuoso di filiera intrapreso negli anni 90 e valorizzando le storiche etichette di propriet, gi protagoniste di alcune memorabili reclame come il Carosello datato anni 60. Una vera e propria fabbrica di idee - specializzata in marketing, editoria, digital e advertising - in cui creativi, copywriter e studenti realizzano campagne pubblicitarie, individuano il naming dei prodotti e sperimentano nuovi linguaggi, analizzando il mercato e creando relazioni sostenibili. LOsservatorio di Comunicazione - dotato di auditorium, biblioteca multimediale, sala stampa, portale web, food blog e canali attivi nei principali social network - realizza tutti i processi di ideazione, produzione e promozione delle attivit degli Oleifici Mataluni.
Segreteria Generale Mario De Concilio E-mail: segreteriadirezione@mataluni.com Direzione Commerciale Antonio Lamparelli E-mail: commerciale@mataluni.com Ricerca e Sviluppo Salvatore Falco E-mail: laboratorio@mataluni.com Marketing e Comunicazione Antonello De Nicola E-mail: comunicazione@mataluni.com Packaging e Grafica Sergio Lepore E-mail: packaging@mataluni.com
82016 Montesarchio (Bn) Italy Tel. +39 0824 894141 Fax +39 0824 833771
www.oleificimataluni.com