Sei sulla pagina 1di 19

19

2 0

/11

/20

10

sem

Chiara Dalle Luche


for ma tiv An im Psicologa Psicoterapeuta ae Co rpo ( ww Consultorio Transgenere e w. tra ns ge Associazione Trans Genere ne re. it) Torre del Lago (LU) o Tr

ina rio

Seminario Formativo Tranima e Corpo Livorno, 19-20 novembre 2010 Villa Morazzana

Psicologia Funzionale
Il Funzionalismo Moderno sviluppato da Luciano Rispoli (1993) nasce dalla necessit di integrare nella teoria e nella 19 pratica psicoterapeutica le pi recenti acquisizioni della 2 0/1 1/2 sullintegrazione corpo/mente. Il modello ricerca scientifica 01 0 IV Funzionale pone al centro del suo interesse una particolare e s em ina rinnovata attenzione per rio la persona nella sua interezza. In for ma questa visione, che non vede tiv pi in contrapposizione mente e o Tr An corpo, si definisce un approccio psicoterapeutico che im ae Co del S: piano Cognitivo, interviene sullintera configurazione rpo ( ww Emotivo, Fisiologico e Posturale-Morfologico. w. tr
an sg en ere

Il S pu essere visto come organizzazione di tutte le Funzioni dell'organismo umano, su tutti i suoi piani e su tutti i suoi livelli possibili di funzionamento.

.it)

Metodologia:
Colloquio Funzionale
19 2 0

Scheda Rilevazione Funzionale


10 I V sem

/11

/20

Tecniche riferite al progetto terapeutico


ma tiv o Tr An im

ina rio

for

individuale Follow-up

ae

Co

rpo

ww

w.

tra

ns

ge n

ere

.it)

Rispoli - Esperienze di base e sviluppo del S

Struttura del tempo Simbolico Aggressivit Paura Rabbia

19 Ricordi 2 0/1 Fantasie 1/2 0


Immaginazione Consapevolezza Razionale Controllo Respiro Ormonale Toni di voce Neurovegetativo

10

Tenerezza

sem

Gioia

ina rio

Serenit

for

ma

Umorismo

tiv

Tr

An

im

Posture

ae

Co

Mobilit/ Staticit

rpo

ww

Movimenti

Tono muscolare Sistema immunitario Soglie percettive

w.

tra

Atteggiamenti

ns

ge Forza: ne re. it) Durezza/morbidezza

Morfologico

Dalla mia esperienza clinica ho potuto sintetizzare in chiave figurativa le Funzioni principali che caratterizzano la persona Transessuale sui diversi Piani del S;
19 2 0 /11 /20

10

questo ha permesso
sem i rm ati vo

na rio di avere una visione globale, fo

T di accompagnare la persona in modo integrato, rA n im orp di definire meglio le modalit comportamentali comuni e quindi di o ( ww ae C

essere efficace.

w.

tra

ns

ge n

ere

.it)

Consideriamo ora alcune delle Funzioni ritenute pi significative,le Funzioni (sfere) dai bordi marcati indicano una cronicit:

Diagramma Funzionale transessuale Chiara Dalle Luche


Controllo Tristezza alto Gioia Ricordi negativi repressa
2 0 /11 /20 10 I

Simbolico rigido

19

Paura Giudizio

sem

Immaginazione rigida Respirazione toracica

ina rio

for

ma

tiv

Rabbia chiusa
Tr An ma Forza eC a orp resistere o i

Sensazioni chiuse

(w

ww

Posture Chiuse
.tra ns ge n ere

Movimenti trattenuti

.it)

Simpaticonomia

Piano Cognitivo:

Piano Emotivo:

Controllo alto; ricordi negativi, simbolico rigido, Rabbia chiusa, tristezza, gioia repressa, immaginazione rigida. paura del giudizio, della critica Controllo inteso come capacit di seguire ci in generale si riscontrano emozioni 19 che accade dentro e fuori di noi, risulta essere 2 chiuse e soffocate spesso collegate al 0/1 1/2 esagerato nel senso di ossessiva attenzione al 01 non comprendere la non corrispondenza 0 proprio corpo e al mondo fuori, non IV tra dentro e il fuori che si manifestano corrispondenza tra dentro e se fuori. Con con scoppi prevalentemente di rabbia. La mi n conseguente fatica ad allentare. arioRicordi for tristezza risulta essere presente e visibile ma negativi, si eleva il bisogno di cambiare tiv non solo nei contenuti dei racconti ma o qualcosa, come se il piacere, il tenero avesseTrAn soprattutto nell'espressione e talvolta i ae poco spazio nella vita. Simbolico, come sistema m Co sguardi. Vivida la tendenza alla negli rpo di valori ha la tendenza ad essere irrigidito nel chiusura ( , cos come presente un ww definire quelle che sono le cose giuste o non diffuso senso w. tra di ingiustizia nei confronti ns giuste dell'essere trans. Immaginazione, del mondo che ge nenon riesce a capire, che re. it) funzione che riguarda l'immaginarsi nella vita. non vuole capire. Infine emotivamente L'immagine prevalente molto legata al presente risulta anche una paura di cambiamento fisico a volte c' troppo spazio a essere giudicati, criticati. scapito di altro e questo pu portare ad una ecccesiva idealizzazione.

Piano Fisiologico: Fisiologico respiro Piano Posturale: Posturale forza a 19 toracico, simpaticotonia, 2 resistere, posture chiuse, 0/1 1/2 01 sensazioni chiuse (anestesie). 0 movimenti trattenuti. IV s Le alterazioni sul empiano ina rio Le posture sono chiuse e di for ma fisiologico si presentano con tiv o i movimenti Tr conseguenza A un respiro toracico. Le nima eC risultano trattenuti, quasi orp sensazioni risultano alterate o (w ww ad indicare una forza .tra in direzione dell'anestesia. In ns ge ne re. non permette generale si assiste a un interna che it) quadro generale di una apertura al "mostrarsi". simpaticotonia

Dalla diagnosi e consapevolezza della situazione si crea un progetto ad "hoc" che tiene presente la 19 persona nella sua interezza, per consentirle di 2 0/1 1/2 01situazione strutturando punti di forza attraversare la 0 IV s em e prospettive miranti ina al benessere. rio for ma Tutti gli essere umani hanno dei Bisogni tiv o Tr An im Fondamentali che devono essere rispettati e ae Co rpo ( soddisfatti durante tutta la vita. Le Esperienze di ww w. sg concretizzano i Base sono i modi attraverso i qualitransi en ere .it) bisogni.

Rispoli - Esperienze di base e sviluppo del S

Amore Condivisione 2 0/1 1/2 01 Espressione 0 IV s em Aggressivit in


19

contenimento - Protezione Calore - Piacere Nutrimento - Energia

ari o

Movimento Immaginare Continuit Manipolazione

SE tiv IN o Tr An ESPANSIONE im
for ma ae Co rpo ( ww w. tra Percepire - Sentire ns ge ne re. i Contatto t)

Stare

Appercepire - Sentirsi

Curiosit - Conoscenza

10

19

2 0

CONSIDERATI (essere visti, ascoltati, capiti,


10 I V sem

/11

/20

valorizzati)

ina rio

for

ma

tiv

Tr

An

TENUTI (protezione, contenimento, presi)


Co rpo ( ww w.

im

ae

AMORE (essere amati, amare, continuit


ere .it)

tra

ns

ge n

positiva)
11

CONSIDERATI
il bambino ha la necessit di percepire se stesso com', come 19 20 appare, non solo dal proprio interno e lo pu fare solo /11 /20 10 attraverso lo Sguardo e l'Ascolto degli adulti che gli stanno I V intorno. L'importanzasem profonda di queste esperienze sta nel ina for bisogno di accrescere erio condividere il senso positivo di se ma tiv o stessi. Per poter crescere in modo sano il bambino ha bisogno Tr An im ae e approvazione. di ricevere protezione, incoraggiamento Co rpo ( Da questa attenzione essi traggono forza, sicurezza. ww w. tra ns E' solo in questo modo che un bambino sente piacere ge ne re. ite nell'essere guidato, ascolta volentieri consigli ) suggerimenti, accetta aiuti e critiche. Un bambino ha bisogno di apprendere funzionamenti e capacit passo passo, perch ogni apprendimento non pu essere che graduale.
12

TENUTI
Lindividuo 19 sente di potersi appoggiare solo se ha 20 /11 01 sperimentato in /2maniera piena il potersi Affidare. Il bambino 0 IV s alladulto se sente che verr Tenuto si affida con fiducia em ina rio Tenuti, se attraversato in maniera efficacemente. LEssere for ma tiv positiva, diviene una capacit che permette di ripetere o Tr nim lesperienza anche nella vita Aadulta ritrovandone la stessa ae Co pienezza. Appoggiarsi allaltro anche rpo la possibilit di lasciare ( ww i pesi e le fatiche sentendo che nella w Condivisione con laltro .tra ns ge ci si pu alleggerire. Anche da grandi si dovrebbero ricercare ne re. it) sempre momenti in cui non ci si deve tenere completamente da soli, in cui si condividono o si lasciano all'altro pesi e responsabilit.

13

AMORE (essere amati, amare, continuit positiva) 19


2 0

Se il bambino10 I veramente amato, allora sar anche V


s em for tenuto, nutrito, protetto, visto, capito. Un bambino ma tiv An im normalmente non si preoccupa se o non amato ae C orp o Tr ina rio

/11

/20

ha la certezza di esserlo.

(w

ww

.tra

ns

ge n

ere

.it)

14

Rispoli L., Esperienze di base e sviluppo del S, 2004 Rispoli L., Psicologia funzionale del S, 1993 Rispoli L., Andriello B., Psicoterapia corporea e analisi del carattere, 1988 Galimberti U., Il corpo, 1988 Galimberti U., Psichiatria e fenomenologia,1987 Guerra Lisi S., Il racconto del corpo, 1992
19 2 0 /11 /20 10 I V sem ina rio for ma tiv o Tr An im ae Co rpo ( ww w. tra ns ge n ere .it)

Chiara Dalle Luche, 19 Novembre 2010

15

19

2 0

/11

Chiara Dalle Luche www.transgenere.it chiara.dalleluche@transgenere.it


I V sem ina rio for ma tiv o Tr An im ae Co rpo ( ww w. tra ns ge n ere .it)

/20

10

16

Continuo processo di confronto e supervisione reciproca La differente impostazione terapeutica permette una visione pi ampia della persona Ci sono elementi comuni: valutazione testologica (CBA 2.0., MMPI-2, SCID-II), supervisione psicoterapeutica e psichiatrica
2 0 /11 /20 10 I V sem ina rio for ma tiv o Tr An im ae Co rpo ( ww w. tra ns ge n ere .it)

19

17

Ricerca sui genitori di persone T* sui nuclei di pensiero disfunzionali pi comuni In base alla ricerca, creazione di gruppi terapeutici dedicati Workshop esperienziali con attivit di gruppo e di coppia che coinvolgano le esperienze di base del S carenti
19 2 0 /11 /20 10 I V sem ina rio for ma tiv o Tr An im ae Co rpo ( ww w. tra ns ge n ere .it)

18

Il confronto tra due approcci differenti sul piano 19 2 0/1 metodologico 1/2 ci ha spinti allapertura e alla 01 0 IV curiosit verso altre realt. Da qui lidea del s em ina rio progetto Viaggio nelle strutture italiane per la for ma tiv o la T partecipazione al transizione di genere e rA nim ae WPATH Symposium 2009 ad Co Oslo. rpo ( ww w.le linee guida Auspichiamo unintegrazione tra tra ns ge e.i italiane ONIG e quelle internazionalinerWPATH. t)

19

Potrebbero piacerti anche