Sei sulla pagina 1di 2

TOMASINI - TONASSI 605

/
Ferdinando ed Isabella regilla di Castiglia, con (1)
l'Assedio di Granata (1684); L'11ll"ellziolle (!) del Sali'
tissimo Sangue (16861; Il Martirio di Sali (a Agata
(1686) e La superbia punita, ovvero NabucdollOsor
( 1686).
Tomasini Luigi.
Distinto violinista; n. a Pesaro nel 1741, m. in Ester
hliza il 25 aprile i808, in qualit di violino solista e
direttore della musica da camera del Pl'incipe Paolo
Antonio Esterhazy. Nella stessa epoca viveva a quella
Corte Haydn, cal qual," il .TO:IlASINI strinse grande
amicizia. Pubblic: Concerti per Violino;" Quartetti
d'arco; Duetti concertanti; 24 DivertimentI per bado
tono (viola di bordollel, c.on Violino e Violoncello,
composti espressamente per il principe Antonio Ester
hazy; 12 Variazioni e 2 Sonate per Violino solo.
Tomei Niccol.
Intorno il 1581 capo della lllu:,ica )} de S.mo Duca di
Savoia (Carlo Emanuele I) in Torino. Figura con due
composizioni (.4.1ma che fai; Svegliati dunque) in
Madriga!i di Pietro Vecoli Lt"Cchese, Mvsico del
Ser.llIo DI'ca di Savoia. Il Primo Libro Cillque voci,
ecc. (Torino, appre"so gli heredi di Nicol Beuil'ac
qua, 15fil.
Tomeolli Florido.
Compositore; n. a Lucca nel 1757, m. nell'agosto
1820 a Parigi, ove ri"iedette sino dal 1783 in qualit
di mae:,trv di LeI ('anto. Era allievo del Conservato
l'h di Napoli. CGmpo:,e Sonate per Pianor.; music3
vocale 1Le Rossigllol et la Faw"ette, Cantata con or
chestra o l'L; ROlld p. soprano e orch. o Pf.; Pali l
Iln tombeaude Virginie. p. l voce con orch. o Pf.;
Romanze ed Arie) e le opere didascaliche:
l!tlJ!ide qlii apprelld III cmlllllissance de l'harmonir
"t la prflfiqlW de l'accompagllemellt, selon les prillei
pes de l'cole de Naples (Pnrigi. 17981 c Thorie dc
la tnllsiqlle vocale (vi, 1799 i. Sua figlia ERMINIA T.,
n. a Parigi ed 31lieYa di quel Con,;ervatorio, gi mae
,.;tra di P3noforte, studi il canto e si present al pub
hlieo a Brusselles ed in allre citt. Nel 1844 cant alla
Pergola di Firenze e l'anno dopo, scritturata per il
teatro del Messico, ,.;imbarc a Genova, ma il naviglio
fcee naufragio. In una ,;eialuppa con alcuni dei suoi
compagni di viaggio, pot apPl'odare dopo 17 lunghi
;,:i:>rni di :i;JP;e;'ellze inam;ite !lt'r fame e sele, a uno
dci porti amerieani; ma da quell'ep:>ea non ,.;i ha pi
di lei notizia alcuna. TO:\IEO"'. IHE:-'-E, moglie di FWRlDO
T.. rillla,.;ta vedova si rimarit a Yienna con un ricco
i,.;raclita, tale Dntiellen; era nata a Napoli verso il
1i63. e mor a Vienna il 12 lJllobre 1830; dal 26 aprile
17til al 18Wi fcec partc del per:,onale di quell'Opera di
Corlt' ; nel 1809-10 :1\eva eantalo "uHe scene di Germa
nia, ,.;eHl)lre molto ammirata. In anleeedenza s'era ano
che prodotta a Napoli, poi a Parigi. Proprietaria di
una villa a Pcnzil!: 1Viennal, nel 18(}7 v'aveva istituito
Ull )H'oprio teatro. "Morendo, nuo\alllente vedova, la
,.;d oltre la ,illa citata, duc ea"e a Vienna e fiorini
2169 in contanti.
Tomeoni Pellegrino.
Compositore; n. a Lucca intorno il 1i29, mor verso
la fine di quel secolo. Fu sue('e,ivamente mae,.;tro
della Collcf'iata di S. a Lucea, indi della Col
legiata di Camaiore, e finalmente verso il 1795 del
Duomo di Pietrasanta; intorno il 1761 fn maedro al
eembalo al teatro della EUa citt natale. Serbse molta
buona ,mnsica per la chiesa (Me",'e, Salmi, en., a 4
voci; un Magllificat a due cori, eee.l; intermezzi pel
la Zellobia, di Metastasio (Lucl'a. 1761); e pubhlic
l'opuscolo negole pratiche per accompagnare il basso
cOl/tinuo espo"te in dialoghi per facilitarne il pussesSi)
alla principiante giol:entI ,Firenze, 1795). Av('va otu
diata la musica a con Luigi Braeeini, un al
lino del P. Martin.
Tommasi Giuseppe Maria, vedasi Carus.
Tommasini Vincenzo.
Compositore, Il. a ROllla il 17 :,ettembre 1880; allievo
dr Ettore Pinelli (dolino) e di 8tanislao Falchi (com
posizione"!, studi ancora a Berlino con Max Bruch.
Ritornato alla citt natale, s'occup principalmente
di composizione. Un critico scrisse di lui: lo si pu
definire un innovatore tra gli accademici, la eui arte
caratterizzata da sogno, malinconia, emozione
contenuta, grazia e fine ironia l). Compose per orche
,.;tra: l'Ouverture La vita 111l sogno (1904); Poema
erotico 11911); Suite in 4 tempi 0914); Chiari di luna
119161; Inno alla belt (1912): il Poema sinfonico il
Beato Regno (1924). Quartetto per archi (1911, Parigi,
ediz. Hamelle); una Sonata per Pianof. e Violino
11917); Pezzi per Pianoforte, Romanze da camera;
l'opera l'rtedea su proprio libretto (Trieste, Tr. Co
munale, 8 aprile 1906) ; Uguale fortuna, Scherzo lirico,
2 atti, premiato allo Concorso del Comune di Roma
1Roma, Costanzi, febbraio 19131; Le dOline di buon
Ulllore, commedia coreografica. 1 atto, su tema goldo
niano e musica di Domenico Scarlatti (Roma, Costano
zi, 1917, compagnia dei Balli russi di Serge de Dia
ghilewL Pubblic inoltre i la\"ori critici L'opera di
R. Wagner e la sila illlportanza nella storia dell'arte
e della cultura (Riv. Mus. haI., 19021; Claudio De
bussy e l'impressioni$lllO nella musica (ivi, 1907);
(, p(lrsiful ,) e l'organizzazione teatrale italiana (Rivi
sta ({ Harmonia , 1913 /; Di una t'era cnltnra musicale
italiana d903); Musica e religione 11904/. Cfr. G. Gatti:
in Music. l'imes, novembre 1921, e M. Zanotti
Bianco: V. T. (in The Chesterian, Londra. feb
braio 19231.
(San) d'Aquino detto il Dottore
Angelico.
Tra i maggiori e pi dotti Padri della Chiesa, n. a
R,)cca:,ecea presso Aquino nel 1227. m. il 7 IUarzo 1274
nelL\.hbadia dei Cil'eensi di Fo:'Sanuova pre,;so Ter
raeina durante un viaggio in eui era diretto al Con
cilio di Lion. Entrato nel 1243 nell'Ordine dei Do
menicani, scriose nel 1263 per desiderio del Papa Ur.
bano IV Ull officio per l'ultima cena in cui figura la
,.;equenz3 del Corpus domini: Lauda Sion e gli Inni
Pange lingua, Sacris solemniis. VerbUIll superJluln e
Adoro Te devote, che da queIrepoca legano San Tom
mas:> d'Aquino alla storia della musica per la ragione
che que,;ti suoi lavori furono da tutti i pi grani mae
stri infinite volte mu,il'ati. l'Ila importante di:,serta
zione mu,;icale ,.;i trova nella sua Summa theolugica,
II. 2, quae'tio XLI, art. 2. Cfr. Sal'. Guerrino Amelli:
D. T.homae Aqninatis de arte musica nunc primI/m ex
codice bibl. uniI'. Ticinensis ed, et illustro (188m.
Tonassi Pietro.
Distinto ('ontrappuntista; n. in Yenezia il 14 "eltem
brc lHOO, id m. il 4 novembre 1877. Studi la mu
siea prima :,otlo la guida di suo padre, poi del profes
s[}re Camlllerra; esordi giovanissimo in arte ed oel'up
d31 1826 per di,"ersi anni il posto di primo violonecllo
alla Fenice di Venezia, essendo alcun tempo anche
direttore dell'oreheslra nello stesso teatro. Fu pure
maestro di banda militare della marina austriaca, e
pi tardi eopri il posto di ('orrettore e rnisore nello
St3hilimento Ricordi di Milano. Gli ultimi anni di
,.;ua dta trascorse a Venezia, ave tenne la earica di
maeslro onorario di contrappunto nella Scuola popo
Iare di musiea. Compo,.;itore fecondo, >crisse molta
musica "aera I. Messe, Requiem, 1\1i,ercre), Oratorii e la.
vori d'of:ni genere (Canlata JI ,) maf:gio ; Il Natale,
la Passione e III RiSlirrezione, 3 Inni di Aless. Man
zoni a 4 voci con Pianof.; una Sinfonia, 7 Quartetti,
ecc. l, l'he si distinguono per l'ottima fattura contrap-
punti,tica. Nella primavera del 1839 faceva rapprc-
606 TONEl...Ll - TONIZZO
sentare al Tr. S. Samuele di Venezia l'opera Il Ca
stella di Woodstock, scritto in collaborazione con Pie
tro Callavo. Tradusse dal in italiano il Trat
tato d'Armonia di Antonio Reicha (Milano, Ricordi,
1844!.
Tonelli (pi propriamente de' Pietri) An-
tonio.
e n. a Carpi nel 1686, stu
di la Illu.;ica a Bologna ()\'e appre,e a monare l'or
gano, il violoncello e la viola damore. A suo tempo
s'ebbe un posto di maestro di istrumentale
e vocale nel Collegio dei Nobili a Parma, e lo tenue
con molto onore per 15 anni. il 1720 fi:,s stano
za a Carpi, e qualche anno dopo pa.;sava al servizio
della cappella 1ll1bic.lle del Duca di 'Iodena; profess
pure a FinalI' d'Emilia, a Genova. a Venezia. ov'unque
lamlato in bpceie fJuale ceIli-ta e Nel
1731 ritornato a Carpi ebbe il po:'to di Illaestm di cap
pella del Duomo, che poco dipoi abbandonava per l'u
guaI 1'0.;10 alla chiesa di Alas:,io ; 171115I. Di carattere
in-.tabile, fel'c ancora ritorno a Carpi aprendovi una
pllbl>li"a "l'uola gratuita di llIu'ica, ma "e ne stanc
pre.;to. e peregrin qua e l per qualche anno. Nel
1757 ,i I"ipre.;ent alla natia Carpi e vi riebbe il suo po
,to al Duomo. Nlori ivi il 25 dicembre 1765. Compose:
Cant:lte; gli Oratorii Il trionfo dell'Umilt di S. Fi.
lippo Neri (Carpi, 17H); Sapienza. S. Antonio ed Eresia
I FinaleEmilia, 1725, lo ste,so anno stampato a Bolo
gnal; r opera teatrale Lucio r' ero I Alassio, carnevale
17.J.li: il trattenimento pastorale L'Enigma disciolto
I Reggio EIll., Tr. di Cittadella, autunno 17231; Kyrie,
Gloria, Messe, Tantum Ergo, Inni. Litanie ed altra mu
sica da chie:,a; Sonate, ecc. Scri.;se un Dialogo per
musica (Modena, 1(24); Trattato di Husica (1762) e
Teorica llJusicale ordinata alla moderna pratica, di
dsa il! due parti (di cui una copia m:'. di pugno del
P. Martini si conserva alla BibI. d. Liceo Mus. di Bo
logna). Cfr. L. Fr. Valdrighi: Il r-ioloncellista ToneIli
e Sllor Maria Illuminata corista ed organista delle Cla
risse di Carpi, nel secolo XVIII 1 Nlusurgiana )l, N. 4,
Modena, 1880,1.
Tonelli Giuseppe (in arte Cima Giuseppe).
Baritono; n. nel 1829, m. a Milano nel febbraio 1901.
Di nobile famiglia, percorse la carriera lirica sotto il
nome materno di Cima. Fu uno dei pi apprezzati
baritoni dd suo tempo e calc molti anni le maggiori
scene d'Italia e dell'e,;tero, a fianco dei pi grandi.
Ritiratosi dalle scene aveva aperta a 'Iilano (novembre
18(3) una seuola di canto e di declamazione che fu
frequentatissima e dalla quale uscirono arthli di lmo
Ila fama, fra cui i tenori Cremonini, Dimitre:,co, Apo
stolu e Gabrielesco, e i baritoni _-\ncona. Camera, Fu
magalli, ecc.
Tonello Antonio.
Intorno al 1593 fu maestro di cappella del Duomo di
Feltre. Pubblic lI-Iadrigali a cinqlle l'oci I Yenezia,
Angelo Gardano, 1598). l'n SIlO :\ladrigale Suggea da
dllo coralli nella raccolta di Giov. Maria Radino
Madrigali De Diversi a 4 l'oci livi, Ricc. Amadino,
1.5981.
Toni Alceo.
Critico, mm;icologo e compo.;itore, n. a Lugo (Ro-
magna) il 22 maggio 1884; iYi studi con Balilla Pra
tella. Vive a Milano, critico del Popolo d'Italia l).
Nel 1921 diede con ottimo e:,ito concerti di musica
italiana a Bucare"t; come direttore d'orche"tra si pro
dussc all'Augustco di Roma. al Regio di Torino (1928)
ed altri importanli centri. Tenne la direzione tecnica
ddla Raccolta naz. llelle mu,iche italiane I Milano,
ht. Editor.). Pubblic Prolusione a 1111 corso di Storia
della mllSica. Conferenza tenuta a Rovereto il 9 aprile
1908 (Rovereto, Grandi e c.. 19031; Sul Basso conti
nuo e l'interpretazion della musica antica (<< Riv.
Mu,;. It. l), 1919.1; Per la Lilia di F. Balilla Pratella,
e in difesa del melodramma (Rivista La Romagna )l,
19(5); Affermazioni e contestazioni ( Il Pianoforte ,
Torino, 1920); Il Pianoforte d'accompagnamento (ivi,
1920); Pianoforte e lliusica p. istrumellli polifonici ano
tichi (ivi, 1920); La Sina di Vargoiin di F. B. Pra
tella ( Riv. Mus. Il. , 1910\; [) Elettra , tragedia
di H. v. Hofmml1lstahl (ivi, ivi, 1909); Nuovo contri.
buto allo Studio della psiche rossiniana, I Canonici
Malerbi di Lugo (ivi, 1909); Una nuova antica gloria
musicale italiana: Antonio Vivaldi (Milano, II Pri
mato , dicembre 1919); Franchino GafJurio (in
:Musiea d'oggi l), 5 giugno 1924); Studi critici di
interpretazione (MiIailO, Bott. Poesia, 1925); llJusica e
musicisti in Brasile ( Musica d'oggi l), agostosettem
bre 1926 e seg.); .ecc. Eminente compositore, autore
d'un Quintetto con Pf.; Quartetto p. arehi; musica sa
era; vari fascicoli di Liriche (5 Liriche; ed. Ricordi);
2 Sonate (2' ed. Ricordi) p. Violino e Pf.; ecc. Pezzi
facili p. Organo (ed. Carrara); Messa funebre a 3 v.
c. Organo (ivi). Cur con perizia l ristampa di molte
notevolissime composizioni di antichi maestri, come;
F. Bertoni, Quartetto V p. archi (ed. Rieordi); A. Co
reUi, Concerti grossi: III e VII dell'op. 6 p. archi e
Organo (ivi\; B. Marcello, Didone, frammento di
Cantata eon accomp. d'archi (ivi); G. ToreHi, Con
certo I, op. 8, p. archi e Organo (ivi); G. Valentini.
Concerto II, op. 7 p. archi e organo (ivi). Per le l'di
zioni d. Istituto edito ilaI.: L. Boccherini, Sonate p.
Celio e pc.; G. Carissimi, Il Giudizio di Salomone.
Oratorio; L. Cherubini, Arie p. canto e Pf.; A. Co
reIli, 12. Sonate p. Violino e Pf., e 2 Conl'erti gros,i.
riduz. p. PL a 4 mani; P. LocateIli, Concerto in fa
p. 4 Violini obbI. e Organo; P. LocaleUi e F. Bertolli.
Composizioni trascritte p. PL a 4 mani; Cl. !\lonlt'-
verdi. Il Combattimento di Tancredi e Clorinda. "
il Ballo delle Ingrate. p. canto e pc.: G. B. l't'rgol,,,,.
Stabat ,1fatt'r. La serra padrona, 1-il'ietta e Trncollo.
p. canto e PL; N. Porpora, :O;onate p. "iolino " l'L:
Michelang. Rossi, Toccate. Correnti. Partite. AmI'lJI/"
p. PL; Ant. Vivaldi, Le Stagioni, tra,,riz. p. l'L a l
mani; Dom. Zipoli, Toccate. Suitt's p. 1' . ec... "('('.
Tonini Bernardo.
Compositore, n. a Verona v'er,o il 1668. PubbliriJ So.
nate a Violini e B. c., op. P I Venezia, 16931; Sonnt/'
da chiesa a tre, due violini, et organo COIl riolollcello
ad libitum, op. 2 tivi, 1695; ristampate dal Roger di
Amsterdam, s. a.'I; Balletti da camera a violino, spio
netta o viololle, op. 3 (Venezia, 1697, ed Amster
dam'! e Saliate a 2 violini, violoncello e COlltinuo.
op. 4.
Tonizzo Angelo.
Compositore e insegnante, n. a Latisana I Friuli I i ]::
oltobre 1854; studi la musica autodidattieamente. Il1dl
con Ern, Consolo (pianoforte) e Sav-erio Collina ; ar-
monia\. Tra:,feritosi a Roma nel 1885 produ--e mol
teplici volte quale e si diede all"i.nsegnalHl"lll'
del pianoforte; per vari anni fu docente di cant:> ll1 al-
cuni Istituti e scuole della Capitale. E autore ,lei l, 'Z
zelto lirico, per baritono e mima: Una lezione di lII'
/we/to. testo della contessa di Montedoro (.Roma. :\ .... :1-
demia' Pichetti, 19051; di Messe a 2 e 4 HH'i: U"'!":ll'
sori del mattutino a :1 voei; Mottetti ed altra IHlI-Ie"
,afra; musica per Organo; cori; un Trio in fa "011
Pianoforte (ed. Ricordi I: musica V'ocnle da camera:
composizioni per un ''!Jet odo di call/"
corale; delle operette La moglie di I ROIIJ:l
Tr. Nuovo 1905, sotto il pseudonimo Eha e re fa
Ilatielle aviatrici (id, Tr. delle Giovani operai,'.' 1'1.11 .
Per alcnn tempo diresse le rivbte e pubblll'azI
IIll1
periodiche: Il JlUOVO Fre..cobaldi (p. mui'. ,;acra ': J."
(d
-l p' d' R 'l' Il bolo
musica popolare el a easa ermo l '. .. l
lettino musicale romallO (fondato nel 1898 "1'
I 00) Il
b ' . mollI a .
A. Cametti, cessato ne 19 , e co a oro 111 l
tri uiornali e riV'i"te comhattendo strenuamente per CI
della musi l'a da chiesa. Collabor per la )':Irl:'
di musica sacra al Lessico ecclesiastico (Milano, Frall' .
Vallardi).

Potrebbero piacerti anche