Sei sulla pagina 1di 26

Luigi Moretti Luigi Moretti Born Rome Died 14 July 1973 2 January 1907

Capraia Island Nationality Alma mater Italian Royal School of Architecture in Rome

Awards Antonio Feltrinelli Prize, 1968[1] Buildings

Fencing academy at Foro Italico, Rome Tour de la Bourse, Montreal, with Pier Luigi Nervi Watergate complex, Washington

Luigi Walter Moretti (2 January 1907 14 July 1973) was an Italian architect. Contents

1 Career 1.1 Education and academic career 1.2 Activity in building and urban development 1.3 The postwar period 1.4 Not only architecture 1.5 The SGI and IRMOU 1.6 The latest works

2 References 3 Further reading 4 External links

Career Education and academic career

He was born in via Napoleone III, on the Esquiline Hill, in the same apartment where he lived almost his entire life. He was the natural son of the Belgian architect Louis Rolland, whose most important work is the cinema-theater Adriano, and Maria Giuseppina Moretti[2] He attended primary and secondary school at San Giuseppe De Merode boarding school[2] and from 1925 he studied at the Royal School of Architecture in Rome. In 1929, Moretti graduated with honors, with a project for a college of higher education Rocca di Papa, where he won the Giuseppe Valadier award.

After degree, in 1931 he won [2] a three year scholarship for Roman Studies, established by the Governorate of Rome and the Royal School of Architecture. With this grant he worked with Corrado Ricci, in the arrangement of the areas east and north of Trajan's Market. In these years he also worked as assistant for the professorships of Vincenzo Fasolo (architect of Mamiani Lyceum and Duca d'Aosta Bridge, both in Rome) and Gustavo Giovannoni, at the restoration chair. Activity in building and urban development Giovent Italiana del Littorio (fascist youth organization ) building in Trastevere, Rome, one of the firsts Moretti's notable works

In 1932, Moretti entered in competitions for the town planning of Verona, Perugia, and Faenza, for which he obtained the second place. He also entered in a competition for a council house complex in Naples.[2]

The next year, after ending the university career, with Giulio Pediconi, Mario Paniconi e Mario Tufaroli, attended at the fifth Triennale di Milano with a project for a country house designed for a scholar.[3] In this year he also met Renato Ricci, at that time president of the Opera Nazionale Balilla, that, the following year, appointed Moretti ONB technical director, succeeding to Enrico Del Debbio.[2] In this role Moretti designed some of the youth centres of Opera Nazional Balilla and Giovent Italiana del

Littorio: in 1933 in Piacenza[4] and in Rome, Trastevere,[5] in 1934 in Trecate,[6] in 1935 a women centre in Piacenza and in 1937 another youth centre in Urbino.[7]

In 1937 he took over, the design of the regulatory plan of the Foro Mussolini (renamed Foro Italico after the war), where he created some of his masterpieces, such as the Academy of fencing and the Duce's Gym (both 1936) and the commemoration cell (of 1940).

His are also the major planner of the Forum, enriched in the 1937 with the square of the Empire and the Stadium of Cypresses (expanded in 1953 and 1990 of other architects to become the Stadio Olimpico).

Moretti's works were published in the journal Architecture.

In those years he participated in the competition for the construction of the Palazzo Littorio, a project harshly criticized by the magazine Casabella and progressive Italian architectural culture in general. In 1938 he participated in the design of the E42, or EUR, Esposizione Universale Romana (standing for Rome World's fair) and won (with Fariello, Muratori and Quaroni) the competition for the design of the Imperial Square (now square Guglielmo Marconi). The large building fronting the square was never realized, but in the postwar structures already executed were used for the "skyscraper Italy" by Luigi Mattioni.

He served in that period, in private practice, thanks mainly to his friendships with members of the Fascism and journalists.

In the period between 1942 and 1945 Moretti disappeared from public view, to reappear in 1945, when arrested for his collaboration with fascism, was briefly imprisoned in the prison of San Victor, where he met count Adolfo Fossataro. After release, with him in November of the same year, founded Cofimprese company.[8] The postwar period Complex between corso Italia and via Rugabella, Milano

With Cofimprese, he worked to develop house-hotel buildings.[8] The original plan was for 20 hotels which only three were built and made, before breaking up in 1949. Also in Milan for Cofimprese, designed the complex between Corso Italia and Via Rugabella[9]

The house Il Girasole ("The Sunflower") designed in 1949, and built in Rome in viale Bruno Buozzi (near via Parioli) in 1950, is one of the best known projects of the period, and is considered an early example of postmodern architecture.[10] The building is also mentioned in the essay by Robert Venturi, Complexity and Contradiction in architecture, as an example of ambiguous architecture, poised between tradition and innovation.[11] According to Swiss architectural theorist Stanislaus von Moos, the Vanna Venturi House, one of Venturi's masterpiece, in its broken pediments recalls the 'duality' of the facade of Luigi Moretti's apartment house on the Via Parioli in Rome.[12]

Then Moretti designed villas for illustrious patrons, including La Villa Saracena[13] in Santa Marinella for the former director of the Rome newspaper Il Messaggero, Francesco Malgeri. Not only architecture

In 1950, he founded the magazine Space, Review of Arts and Architecture (published until 1953) to find a connection between different forms of art (from architecture to sculpture, from painting to film and theater), not by chance that the first issue began with an essay titled "Eclecticism and units of language". The journal was managed and written almost entirely by the Roman architect who made it come together in the results of his research and study on it wise public key, such abstract forms in the sculpture Baroque, discontinuity of space in Caravaggio and structures and sequences of spaces. Moretti was editorial director and editor. The magazine, printed in Milan, first by the printers E. Barigazzi, then by Lucini, was short-lived, with limited output of only seven numbers. In the decades after he released sporadically Moretti numbers, mostly monographs, in the magazine. In 1959, he released an issue dedicated to the sculptor Pietro De Laurentiis. In April 1963 published on the Space Structure of the essay collections and 1964 contemporary meaning of the wise words "architecture". And July 1968, an issue appeared in the essay Capogrossi dedicated to the famous Roman painter.

It was in 1954, when Moretti decided to found an art gallery, also known as space, in Rome. Moretti was also a close associate of the art critic and theorist Michel Tapi, with whom in 1960 Moretti co-founded the International Center of Aesthetic Research in Turin, Italy, an institution that lasted until 1987, after the death of Tapi.[14]

Moretti's interest in art is also evident from the tendency to collect works, particularly of the 17th century (Seicento) and antiquity. The SGI and IRMOU

In 1957, he became a consultant of the Societ Generale Immobiliare ( SGI ) for which he designed, among other things, the buildings at the head of the EUR. In the same year he collaborated with the Municipality of Rome and the Ministry of Public Works, working on projects for inter-municipal plan of Rome (never adopted) and the Archaeological Park, from which arose the controversy with Bruno Zevi and Espresso on the devastation of Appia.

Also in 1957, he founded the Institute for Operations Research and Applied Mathematics Urbanism (IRMOU) with the express purpose of continuing studies on the so-called parametric architecture, a doctrine which drew on the application of mathematical theories in the design planning. He studied new dimensional relationships in architectural space and Urban area, relating to the design of the Built Environment, with mathematical analysis, like Le Corbusier had studied the Modulor and the golden ratio. These studies were represented in 1960 with huge clat in the press, at the XIII Triennale di Milano.

In 1958, he later went on to design major residential neighborhoods, including the CEP of Livorno in that year also participated in the project of the Olympic Village designed for the XVII Olympiad scheduled in Rome in 1960. The design of the village in 1961 won the Prix IN / ARCH 1961 for the best achievement in the region Ontario. On the same urban-design director is the Tenth District of Rome, partly realized between 1960 and 1966 on behalf of Incisa.

In this period Moretti had a significant influence on the work of the urban plan of Rome, which will be adopted by the City Council on 18 December 1962. The latest works Stock Exchange Tower, Tour de la Bourse, Montreal

In 1962, on behalf of General Real Estate, he designed the Watergate complex (that gave its name to the political scandal of the same name, in the United States of America in 1972) in Washington, and also the Stock Exchange Tower, Tour de la Bourse in Montreal.

In 1963, he again won the award / ARCH for best achievement in the Lazio region with the study design of two twin buildings in the EUR. In 1964, he won the Medal for meritorious school, culture and art was awarded, by President Antonio Segni.

In 1965, he began a fruitful relationship with the Consulting Group Le Condotte (later merged with Italstat), taking care of the design and implementation of resettlement Thermal Boniface VIII Fiuggi, the Metropolitana di Roma in the trunk by the Termini station to Via Ottaviano in Prati, opened in 1980. As part of the work on the underground in Rome, designed the current automobile and underground bridge open in 1972, named Pietro Nenni. Another work is the underground parking for two thousand places in Villa Borghese, which opened in 1973.

He worked with Charles Conrad producing a biopic film about Michelangelo Buonarroti who received the Venice Biennale Art Film award from the biographies found on the site of the Polytechnic Bari.[15] Watergate complex, Washington

In 1968, he won the Antonio Feltrinelli Prize's Accademia Nazionale dei Lincei[1] and got the task of designing a Tagbha sanctuary on Lake Tiberias. The project was approved by the Holy See but the work was not started because of the delicate situation between Israel and Palestinians which soon erupted into war. In that year also he married Maria Teresa Albani.

The following year, in 1969 found a fertile market for jobs in Arab countries, especially in Kuwait (where he designed the headquarters Bedouin Engineering Club and Houses) and Algeria (Hotel El-Aurassi and Complex Club des Pins, in addition to a number of schools and residential neighbourhoods).

In 1971, he designed new buildings, for building projects of General Real Estate, including the residential centre in Alexandria, Virginia on the Potomac River, and the Old residential Roquencourt (Paris), in Montreal, and the attachment to his previous realization of the 1961, the Torre (Stock Exchange Tower) Stock Exchange, a new skyscraper. He exhibited his works in a monographic exhibition at Madrid.

He died in 1973, due to heart failure while he was in the midst of his work.

Luigi Moretti architetto del Novecento


dal 24 al 26 Settembre 2009 Aula Magna Facolt di Architettura "Valle Giulia"- Universit Sapienza Via Antonio Gramsci 53, Roma Dal 24 al 26 Settembre p.v. presso l'Aula Magna della Facolt di Architettura "Valle Giulia" si svolger il convegno LUIGI MORETTI ARCHITETTO DEL NOVECENTO. Sull'opera di Luigi Moretti (1907-1973) sono stati, negli ultimi decenni e anche recentemente, pubblicati numerosi saggi critici, studi monografici e articoli su riviste specializzate, segno della convergente attenzione da parte di storici e studiosi italiani e stranieri. Alcuni edifici da lui costruiti a Roma e all'Estero in particolare la Casa delle Armi al Foro Italico, la Palazzina "Girasole" a Viale Bruno Buozzi a Roma, il complesso del Watergate a Washington sono ormai considerati capolavori dell'architettura del Novecento. Recenti studi, proposti anche da dottorandi di varie Universit italiane, ne hanno indagato l'opera teorica e urbanistica. L'Archivio Centrale dello Stato di Roma sta completando una catalogazione dei documenti donati dallo Studio Moretti, sul quale si concentrato il lavoro di molti storici. Malgrado, per, il generalizzato riconoscimento sulla qualit dell'architettura di Luigi Moretti, non stata ancora fatta una valutazione convincente e circostanziata sul ruolo complessivo da lui svolto nell'architettura italiana e internazionale, anche in rapporto alle diverse condizioni storiche, politiche e culturali in cui l'architetto romano ha operato prima e dopo il secondo conflitto mondiale. Sembra ormai maturo il momento per affrontare il problema Moretti da questo punto di vista, e si ritiene che un convegno che ponga al centro del dibattito proprio questa questione, possa essere quanto mai utile per giungere ad una prima valutazione sintetica dell'opera completa di questo architetto, apportando anche una correzione alle impostazioni storiografiche che fin qui la hanno trascurata o trattata in modo parziale, relegandola a marginale seppur qualificato commento di un contesto generale trainato da altre valenze. La personalit di Luigi Moretti sar perci indagata in tutte le sue sfaccettature, dal periodo formativo nella scuola romana alla sua maturit. Il convegno sar articolato in tre giornate a cui interverranno i principali studiosi italiani e stranieri dell'opera morettiana.

Luigi Moretti architetto. Dal razionalismo all'informale


Roma, MAXXI 30 maggio 2010 - 28 novembre 2010

Veduta d'insieme della vasta sala in cui allestita l'esposizione, con le gigantografie in alto e in basso le vetrine More Sharing ServicesShare | Share on facebook Share on twitter Share on email Share on print Ritorno al MAXXI Archiviato il lungamente atteso finesettimana conclusivo del mese di maggio che, in un tripudio di buffet e lustrini, dovrebbe aver proiettato Roma nell'Olimpo delle capitali mondiali dell'arte contemporanea (grazie all'apertura del MAXXI, all'inaugurazione della nuova ala del MACRO e alla fiera "The road to contemporary art"), varco di nuovo l'ingresso della maestosa mole disegnata da Zaha Hadid. A sei giorni dalla festa inaugurale, si notano subito alcuni aspetti che lasciano interdetti: non ancora disponibile una piantina dell'edificio da consegnare ai visitatori, che si trovano immersi in un'architettura 'organica' come quella della Hadid, in cui non facile orientarsi; oppure, dalle categorie cui concesso l'ingresso gratuito sono esclusi gli studenti di storia dell'arte, archeologia e architettura, cui pure tale privilegio dovrebbe spettare, essendo il MAXXI un museo statale (figura nella lista di queste istituzioni sul sito del MiBAC, e d'altra parte la qualifica di "nazionale" nella sua intestazione non parrebbe lasciare dubbi; qui un elenco delle categorie esentate dal pagamento del biglietto nei musei statali). Una volta conclusa la visita alla mostra su Luigi Moretti, poi, mi sono trovato di fronte ad una scena surreale (testimoniata da un paio di foto allegate): mentre sulla citt imperversava un violento temporale, da uno dei vetri che costituiscono parte della copertura del vasto ambiente d'ingresso ha cominciato a scendere - a causa di un difetto della guarnizione - un abbondante scroscio di gocce di pioggia, che si subito tentato di raccogliere in variopinti secchi. Quel piccolo diluvio mi sembrato spazzar via settimane di retorica trionfalistica. Beninteso, si capiscono benissimo le difficolt cui pu andare incontro, in fase di rodaggio, una struttura vasta e complessa quale il MAXXI, n si vogliono assolutamente sminuire l'impegno e la competenza del personale del museo che, dai custodi ai dirigenti, ce la sta davvero mettendo tutta. Ci parso doveroso, tuttavia, evidenziare gli aspetti problematici richiamati pi sopra, per una duplice ragione: da un lato per criticare la moda delle aperture-spettacolo di strutture che in realt non sono ancora pronte al grande passo (l'apertura della nuova ala del MACRO, d'altra parte, non stata che una preview di qualche giorno, e se ne riparla forse alla fine di quest'anno; e quante volte stata inaugurata l'Ara Pacis?); dall'altro si vuole puntare il dito contro l'attitudine tipicamente romana alla 'pecionata', ovvero contro la ricorrente presenza di grossolane sbavature in contesti che hanno invece ambizioni di grandeur e raffinatezza (si veda ad esempio la

recensione della mostra sui marmi di Ascoli Satriano, con il suo allestimento sofisticato e le sue vetrine clamorosamente luride). Moretti, un giovane promettente Premesse queste considerazioni, ci si pu avviare verso l'entrata della mostra su Moretti; tuttavia, prima di iniziare la visita, c' tempo per un'ulteriore riflessione, che stata sulla bocca di molti in queste ultime settimane. La domanda sorge spontanea: cosa c'entrano Moretti o Gino De Dominicis - o molte delle opere esposte nella mostra "Spazio" - con il XXI secolo, cui la nuova istituzione sarebbe consacrata? In effetti ci si sarebbe aspettato qualcosa di maggiormente contemporaneo per l'apertura del museo. D'altra parte, la collezione stessa del MAXXI - che si iniziato a mettere in piedi, bene ricordarlo, a costruzione dell'edificio gi avviata, a sottolineare una volta di pi, in maniera emblematica, l'ormai acquisita supremazia del contenitore sul contenuto, perlomeno nell'ambito dell'arte contemporanea - la collezione del museo, si diceva, riprende il filo da dove lo lasciano le raccolte della Galleria Nazionale d'Arte Moderna, ovvero dagli anni Sessanta del Novecento, e dunque una parte minoritaria delle trecento opere sinora radunate stata prodotta negli ultimi dieci anni. Siamo in ogni caso all'inizio dell'avventura del 'Beaubourg italiano' ed presto per trarre conclusioni: vedremo con il prosieguo dell'attivit espositiva del museo se sar il caso - speriamo di no! - di togliere la I finale dal suo nome, e se toccher accontentarci di un meno innovativo MAXX. La solitudine del visitatore Detto quello che occorreva dire sul museo, si pu iniziare la visita alla mostra, alla quale si accede attraverso una sorta di maestoso arco d'ingresso, montato per l'occasione. Accanto all'arco, due pannelli - uno in italiano e uno in inglese - introducono all'esposizione, tracciando una breve biografia di Luigi Moretti (1906-1973) e spiegando le ragioni della rassegna. I pannelli in questione rappresentano una felice eccezione, per un duplice motivo: da un lato, costituiscono gli unici pannelli presenti (lungo il percorso espositivo, infatti, la comunicazione limitata ai cartellini dei singoli pezzi); dall'altro, i cartellini delle opere sono solo in italiano, a dispetto delle ambizioni internazionali del neonato museo. La cosa non sarebbe drammatica in s, qualora al visitatore venisse gratuitamente distribuita all'ingresso - come avviene per le altre tre mostre inaugurali, "Spazio" e quelle dedicate a De Dominicis e all'artista turco Kutlug Ataman - un'agile guidina, da sfogliare nel corso della visita. Nel caso di Moretti, tuttavia, tale guida non stata stampata, per ragioni davvero incomprensibili. La quasi totale mancanza di comunicazione, pertanto, costituisce il maggior limite della rassegna: il visitatore lasciato da solo, e la cosa tanto pi grave, trattandosi di una mostra di architettura, disciplina ostica per il suo linguaggio tecnico e la sua pratica progettuale non facile da decifrare. In numerosi punti si vorrebbero maggiori informazioni, a cominciare proprio dall'inizio: accanto al duplice pannello di esordio, infatti, si trova una scultura raffigurante un uccello dai caratteri orientaleggianti, che tiene nel becco una campanella. Che ci fa il pennuto all'ingresso di una mostra incentrata su un architetto italiano del Novecento? La didascalia aiuta davvero poco: "Anonimo, s[enza] d[ata], Araba fenice, bronzo, collezione privata". Mah... Il percorso espositivo

Varcato l'arco, ci si trova di fronte ad un ambiente molto vasto. Ricchissimo e vario il materiale esposto, che comprende disegni e tempere in gran parte inediti e provenienti soprattutto dallArchivio Centrale dello Stato e dallArchivio del Moderno di Mendrisio , modelli, fotografie, filmati. Parte di questo variegato insieme affissa alle pareti della sala, parte esposta al centro dell'ambiente, in lussuose teche (per i disegni) o su piedistalli (per i modelli). Dal soffitto pendono gli elementi pi interessanti dell'allestimento, grandi supporti curvilinei su cui sono impresse gigantografie di foto depoca delle architetture di Moretti: la soluzione si fa apprezzare per la suggestione delle immagini, per il fatto che i supporti sono funzionali anche all'illuminazione (che piove da neon schermati collocati lungo il lato inferiore dei supporti stessi, come si vede in una delle fotografie allegate) e perch gli elementi curvilinei riprendono le linee dellultima produzione del maestro, nonch quelle ideate da Zaha Hadid per il museo. Le prime opere che si incontrano riguardano le architetture progettate dal giovane Moretti per il regime fascista. Ci sono belle tempere che raffigurano il progetto dell'architetto romano per il Palazzo del Littorio (benvenute sarebbero alcune notizie sull'importante concorso bandito dal regime, sull'area in cui l'edificio doveva sorgere - la Via dell'Impero - e sul dialogo che il nuovo era tenuto a intessere con l'antico); progetti e schizzi sono relativi ad altre stupende architetture razionaliste di Moretti, come l'edificio riservato alla scherma al Foro Italico o il palazzo della GIL (Giovent Italiana del Littorio) a Trastevere. Nelle teche si succedono i disegni e gli schizzi, e latitano le informazioni, cos come mancano foto di accettabile grandezza delle opere poi realizzate. Alla parete opposta rispetto a quella delle tempere sono affissi alcuni modelli in gesso di "rappresentazioni volumetriche" di famosi edifici del passato. Il visitatore li scruta con insoddisfatta curiosit: di cosa si tratta esattamente? Che uso se ne faceva nello studio di Moretti? Ritornando alla parete con le tempere, si incontra uno schermo sui cui si possono guardare interessanti filmati d'epoca, brevi interviste a Moretti, etc.: peccato che i visitatori siano costretti a vederli in piedi o al massimo, nel caso dei pi stanchi, appoggiandosi alle vetrine. Approntare una saletta separata, con le sue brave seggioline, sarebbe stata la soluzione pi indicata, e cos si sarebbero potuti proiettare anche altri filmati, e di maggiore durata. Oltrepassato lo schermo, poi, si giunge al punto del percorso in cui l'assenza di informazioni pesa di pi: una parete occupata da un'accolita parecchio eterogenea di opere d'arte, che comprende un Fontana, un Furini, un Capogrossi, altri uccelli bronzei come quello iniziale. La connessione con Moretti davvero oscura e difficilmente il visitatore pu trovare la chiave del mistero, che a me stato svelato da una gentilissima addetta stampa del museo: la parete vorrebbe visualizzare l'attivit di Moretti come collezionista e mercante d'arte, e dunque si espongono opere che sono state di propriet dell'architetto. Mi si consenta poi una pedanteria da secentista: il laconico cartellino del quadro di Francesco Furini riporta, oltre al nome dell'autore, il solito "s[enza] d[ata]" e il titolo di "Nudo". Senza pretendere una datazione precisa dell'opera (che pure, con un minimo sforzo, non sarebbe impossibile), se ne poteva almeno indicare il soggetto (si tratta di una delle numerose versioni dell'Andromeda dipinta dal fiorentino) e si potevano mettere le date di nascita e di morte del pittore, certo non dei pi noti al grande pubblico. Tra gli elementi che meritano di essere segnalati, va menzionata la grande tavola cronologica illustrata che occupa un'intera parete e nella quale i principali avvenimenti della vita di Moretti scorrono in parallelo alle sue realizzazioni e alle pi importanti tappe dell'architettura italiana ed internazionale. Lo strumento di grande utilit per il visitatore; opinabile tuttavia la scelta di

disporre al di sotto del pannello una lunga vetrina, in cui sono esposti disegni relativi a progetti che non risalgono agli anni illustrati nelle porzioni della tavola che li sovrastano, cosicch lo spettatore affaticato dallo sforzo di dover seguire contemporaneamente due percorsi cronologici distinti. In conclusione Chi visita la mostra su Moretti ha il suo da fare, insomma, ad orientarsi. E non solo per la carenza di un'adeguata comunicazione, che si gi sottolineata, ma anche perch nella presentazione del ricchissimo materiale sembrano mancare la chiarezza e la linearit che renderebbero pi profittevole la visita. Forse sarebbe stato meglio esporre meno e in maniera pi leggibile, ad esempio coagulando maggiormente le diverse tipologie di pezzi - disegni, schizzi, modelli, foto - intorno agli edifici o ai progetti cui si riferiscono, senza frazionarli lungo il percorso espositivo. L'impressione quella di una mostra che vuol mostrare troppo e parlare troppo poco: il rischio quello di ingenerare una sensazione di saziet, o addirittura di stordimento, nel pubblico. Ed un vero peccato, perch non si discutono il valore e la seriet scientifica di un progetto espositivo lungamente meditato.

Luigi Moretti, one of the protagonists of twentieth-century architecture, was a gifted designer of outstanding creativity. He was also a scholar and a man of broad culture and deep sensibility. Luigi Walter Moretti was born in Rome to Maria Giuseppina Moretti and Luigi Rolland. According to members of the family, the birth occurred on 22 November 1906, but was only registered on 2 January 1907. In 1925, four years after his fathers death, he enrolled at the School of Architecture in Rome, where he graduated in 1930 with the highest honors. Until 1934, Moretti was teaching assistant to Vincenzo Fasolo and to Gustavo Giovannoni. Moretti he began to practice while he was still a student. Together with Enrico Vallini, a colleague of his father, he designed a number of buildings. In 1933 he was appointed director of the technical department of the Opera Nazionale Balilla (ONB). During these years he participated in the major architectural competitions promoted by the Fascist regime: the Palazzo del Littorio (1934 and 1937) and the E42 quarters Piazza Imperiale (1937). After the end of WWII Moretti resumed his practice in Milan. At the time he was involved in the design of twenty-two apartment buildings with included communal services, and built the office and residential complex in Corso Italia in Milan (1949-1956). In 1950, Moretti founded and directed the arts and architecture magazine Spazio. Following the seventh issue that came out in 1953, the periodical suspended its publication. The Spazio gallery in Via Cadore 23, Rome, was also short-lived (1954-1955), yet succeeded in consolidating the links with the art critic Michel Tapi, the predominantly French Autre artistic milieu and the young Roman painters. The interest in mathematics, formal logic and scientific disciplines re-emerged during these years with the foundation in 1957 of the IRMOU (National Institute for Mathematical and

Operational Planning Research), the development of the theory of Parametric Architecture, formalized and presented in 1960 on the occasion of the XII Triennale. In 1960 Moretti began the design of the residential district INCIS at Decima, Rome (1960-1965), and the Watergate residential quarters in Washington. Moretti had arrived in the USA as a consultant to the Societ Generale Immobiliare for which together with Nervi he designed the Montral Stock Exchange Tower. Morettis interests in the configuration of structural elements and in their spatial representation emerged in many projects from mid-Sixties onward. Luigi Moretti died on 14 July 1973.

Italian architect. His early works were in the stripped Neo-Classical style of Rationalist architecture under Fascism, epitomized by the buildings and the plan for the Foro Mussolini, Rome (192732), developing by the late 1930s to acquire Grecian references. After the 193945 war his buildings became marked by strong horizontals and verticals, and an almost violent juxtaposition of elements. His individuality was marked in the Astrea Co-operative Building, Monteverde Nuovo (1949), and Il Girasole House (1950), both in Rome, and the Villa la Saracena, Santa Marinella (1954). He was an important and influential writer in the 1940s and 1950s, being especially critical of International Modernism and opposed to the fundamental principles of Mies van der Rohe and his disciples. He designed the Watergate Complex, Washington, DC (19603which is better known for other than architectural reasons), and (with Nervi) the Stock Exchange Tower, Montral, Canada (19617).

Read more: http://www.answers.com/topic/luigi-walter-moretti#ixzz2dzejLgJX

Luigi Moretti (1907-1973) is widely considered the most important Italian architect of the 20th century. He produced a massive body of work in the years 1930-1973 in Italy and further afield. Best known to Americans is surely his 1961 Watergate Complex in Washington DC.

On Friday 26 November, a group of more than 20 Academy Fellows and visitors grouped together for a nine hour quest to examine some of Morettis most significant pre-war and post-war constructions in Rome. The day concluded with a visit to Luigi Moretti architetto: Dal razionalismo allinformale, the inaugural exhibition of MAXXI Architectura, a show which closed 28 November.AAR group at MAXXI Luigi Moretti exhibit with Prof. Francesco Garofalo and Prof. Aldo Aymonino (fourth and fifth from left). Photo: Michael Waters

Sites visited included the Casa della giovent in Trastevere (1933); modifications to the Porta S. Sebastiano (1940, apartment for Ettore Muti); the exhibit Luigi Moretti Architetto. Storia, Arte, Scienza at Accademia di San Luca; the Casa detta il Girasole (1949); Accademia di scherma at Foro Italico [sadly, exterior only] (1936); the base, very possibly by Moretti, of the long-lost Cacciatore statue (1936, rediscovered 2009) on the slopes of Monte Mario; at Foro Italico, the Piazzale dellImpero (1937) and exPalestra del Duce (1936); and the visit to Moretti exhibit at MAXXI. Morettis work for the Villaggio Olimpico (1960) was the focus of an Academy walk in October.

Mellon Professor Corey Brennan FAAR88 led the tour for the Academy. Guest presenters on this occasion included Arch. Luigi Prisco (ex-GILTrastevere), dott.ssa Valentina Follo (University of Pennsylvania), Emily Morash (Brown University + AAR), dott. Paolo Pedinelli (CONI), Prof. Aldo Aymonino (Venezia), and Prof. Francesco Garofalo (Pescara). Special thanks also to Arch. Pippo Ciorra and Arch. Esmeralda Valente (MAXXI Architettura) and especially Giusi Faustini (AIG Ostello Foro Italico A. F. Pessina = Foresteria Sud).

AAR Programs Assistant Giulia Barra organized the day trip for the Academy; Donald and Maria Cox PreDoctoral Rome Prize Michael J. Waters (Institute of Fine Arts NYU) photographed the site visits.

di Alessandra Capanna

MORETTI, Luigi Walter. Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dellAquila, e da Luigi Rolland, un ingegnere e architetto di famiglia belga. Secondo alcune testimonianze dei familiari, Moretti nacque settimino il 22 novembre 1906, ma fu registrato soltanto il 2 gennaio (Magnifico, 2010). Il padre non pot dare il suo cognome al figlio, perch gi sposato e padre di due figlie, con le quali Moretti mantenne per tutta la vita rapporti di solidariet, ispirata alla profonda religiosit che lo pervase sempre, grazie ai solidi insegnamenti materni. Rolland (1852-1921), nato e residente a Roma, autore del palazzo delle poste a piazza Dante, del politeama Adriano e di numerosi villini per lalta borghesia romana, intorno allanno 1890, insieme ad altri due soci, aveva costituito la Societ immobiliare Bulla-Basilici-Rolland, attiva in quello scorcio di secolo per la costruzione di alcuni edifici nei quartieri Prati e Nomentano, parte della intensa attivit edilizia collegata alla realizzazione di Roma capitale nella giovane Italia unita. Moretti crebbe in via Napoleone III, sul colle dellEsquilino, nella stessa casa in cui visse per tutta la vita, in un luogo della memoria e degli affetti, dove si trovava anche lo studio professionale del padre. Frequent dapprima la scuola tecnica, poi il liceo classico presso il collegio S. Giuseppe De Merode e quindi, nel 1925, si iscrisse alla Scuola superiore di architettura di Roma dove in ciascun anno del corso consegu il premio Palanti, manifestando fin dai primi anni di studio un talento naturale per la progettazione e una passione per lo studio e per la ricerca, cosciente di doversi misurare sempre con la conoscenza storica dellarchitettura e con la dimensione quotidiana del costruire. Era ancora studente quando divenne assistente di Vincenzo Fasolo, allepoca titolare della cattedra di storia e stili dellarchitettura. Si laure con lode nel 1929, con un progetto per un collegio di alta educazione classica presso Rocca di Papa, con il quale vinse il premio intitolato a Giuseppe Valadier per la miglior tesi di laurea. Il progetto aderiva perfettamente agli indirizzi accademici, pi eclettici che tesi alla modernit, profondamente italiano nello spirito, non con limitare le forme del passato, ma con lintendere quello che vi in esse di permanente (Gustavo Giovannoni, Annuario della R. Scuola di architettura, novembre 1932, in Finelli, 2005, p. 17). Per i tre anni successivi alla laurea fu assistente anche alla cattedra di Giovannoni di restauro dei monumenti. Nel 1931 ottenne una borsa di studio triennale, istituita dal Governatorato di Roma e dalla Scuola di architettura, grazie alla quale collabor con Corrado Ricci alla sistemazione dei settori orientale e settentrionale dei mercati Traianei. Nel frattempo si dedic anche alledilizia privata e al restauro, per contribuire economicamente alle esigue finanze familiari nelle quali si erano trovati dal 1921, dopo la morte del padre. Lavor con lingegnere Enrico Vallini, amico e collega di Rolland, acquisendo competenze professionali e autonomia nella progettazione; le prime opere che pot firmare furono un villino sulla via Salaria, del 1931, commissionatogli dallo stesso Vallini, che firm da quel momento solo le strutture, e tre palazzine di abitazione civile a Ostia. Il villino in realt un ibrido dal punto di vista tipologico, presentandosi con una facciata piana sul fronte stradale, senza i dovuti distacchi dal filo del lotto, e con modeste rientranze in copertura, che sono gli elementi richiesti dal regolamento edilizio per i villini, e a motivo dei quali il progetto ebbe un iter complesso per ottenere le autorizzazioni si caratterizzava per un

severo e pesato modernismo. Il fabbricato fu in seguito modificato, successivamente demolito e sostituito in epoca recente. Per le palazzine al lido di Roma (1932), Moretti adott un linguaggio inedito, che a fronte di una impostazione apparentemente classicista con cornici, lesene, timpani e modanature, si apriva a una ricerca spaziale risolta nel gioco di volumi arretrati e aggettanti, con profonde logge, segnati da potenti effetti chiaroscurali, che palesavano uno sguardo attento alle coeve esperienze in ambito nazionale, con evidenti citazioni della Ca Brutta di Giovanni Muzio. Nel 1932 abbandon la carriera accademica e inizi a partecipare a una serie di concorsi per progettazioni edilizie e urbanistiche, ottenendo numerosi riconoscimenti e consolidando quel talento che aveva dimostrato precocemente fin dai primi anni di studio. Ottenne il secondo premio per il piano regolatore di Faenza, elaborato con Ennio Golfieri, che sarebbe diventato uno dei pi noti studiosi dellarte faentina: un progetto ricco di rilievi di edifici preesistenti e di tavole illustrative raffiguranti quadri urbani di una citt nella quale si immaginava la compresenza di residui classici e di moderne atmosfere metafisiche. Ottenne il secondo premio anche nel concorso per il PRG (Piano regolatore generale) di Perugia, in collaborazione con Mario Paniconi, Giulio Pediconi, Luciano Tufaroli. Gli elaborati evidenziavano ancora una volta una tecnica che doveva molto alla rappresentazione tridimensionale del progetto urbanistico, basato sullo stretto legame tra ipotesi di sviluppo urbano e architettura. Lo stesso gruppo di architetti si present alla V Triennale di Milano del 1933 con un progetto per una casa di campagna per un uomo di studio (in Architettura, 1933, fasc. speciale, pp. 49-51), unopera che rinunciava completamente a ogni eco classicista adottando la purezza delle figure geometriche aperte su un astratto patio posto sul fronte, parzialmente coperto da un grande portale che inquadra lingresso. Ladesione di Moretti al Movimento moderno si pu definire moderata, anche se la casa della GIL (Giovent italiana del littorio) di Roma e laccademia della scherma sono considerate dei capolavori assoluti nella declinazione italiana del linguaggio razionalista. La critica gli riconosce di essere interprete di una sorta di terza via tra i fautori del razionalismo che nel 1931 avevano presentato il manifesto del MIAR (Movimento italiano per larchitettura razionale) e gli interpreti di una architettura di regime che si pieg a forme monumentali e celebrative. Con Paniconi, Moretti si era schierato a favore del RAMI (Raggruppamento architetti moderni italiani) pubblicando sul quotidiano Il Tevere del 10 maggio 1931 una lettera che accoglieva le critiche del sindacato fascista architetti al MIAR e valorizzava un approccio tradizionale alla progettazione, per non diventare schiavi delle nuove tecniche. In realt, la terza via perseguita da Moretti matur tutta allinterno del proprio personale percorso teorico, favorito dalle numerose occasioni progettuali che scaturirono dallincontro con Renato Ricci, presidente dellOpera nazionale Balilla (ONB), poi trasformata in Giovent italiana del littorio (GIL), che lo scelse per guidare lufficio tecnico dellente fin dal 1933. Con lobiettivo di consolidare il consenso al regime, la scelta di dotare le citt di edifici a servizio dei cittadini rafforzava lidea di Stato etico che introduceva tra gli strumenti di propaganda anche il concetto di architettura come arte sociale. Balilla e avanguardisti furono sottoposti al pi ampio esperimento di educazione di Stato che lItalia abbia conosciuto. Nel giro di un decennio furono costruite centinaia di case del Balilla; la prima in ordine di tempo di cui fu incaricato Moretti fu la casa

della giovent a Piacenza (1933), semplice e ardita nella sua cubica struttura, con i diversi nuclei funzionali contraddistinti da colori differenti che vanno dal bianco al grigio allavorio e con lelemento di raccordo, un alto arco di aspetto sironiano, dipinto in rosso pompeiano. Quasi contemporaneamente, Moretti ricevette lincarico per la casa del Balilla a Trastevere. Si trattava della prima opera di questo genere nella capitale e lintento programmatico era quello di dotare Roma delledificio pi moderno dItalia e addirittura che fosse considerato tra le costruzioni pi audaci dEuropa. Indicata dallo stesso Moretti come la prima delle sue opere pi importanti e significative, egli la descriveva come unarchitettura che respira nelle sequenze dei volumi interni, tutti collegati e originariamente senza interruzioni tra loro: dallingresso allestremo della fabbrica, che acquistava carattere dalla sovrapposizione dei diversi ambienti, nei quali era articolato il complesso programma edilizio. Si assistette, in quegli anni, alla creazione di un nuovo tipo edilizio, quello delle case della GIL, che richiedeva una riflessione sulla funzione oltre che sugli aspetti figurativi. Le sovrapposizioni di volumi e i reticoli spaziali, le visioni attraverso le grandi vetrate di ambienti interni ed esterni in successione, insieme a una corale composizione degli apparati decorativi che annoverano artisti del calibro di Mario Mafai e Orfeo Tamburi, stabiliscono la grammatica del Moretti del primo periodo, che non ancora trentenne aveva gi una sua poetica e una cifra linguistica di altissimo livello. Il suo ruolo di direttore dellufficio tecnico dellONB gli port nel 1934 lincarico della casa del Balilla di Trecate, nel 1935 della casa femminile di Piacenza e, nel 1937, delle case della giovent a Urbino e a Tivoli. Queste opere vanno inquadrate in un pi ampio programma, urbanistico ed educativo, ancora una volta voluto da Ricci, che prefigurava linserimento nelle citt di sistemi destinati allo sport e che ebbe in Moretti il suo interprete perfetto. Roma fu il luogo dove si mise in atto il programma di maggior respiro che prevedeva, nella vasta area alle pendici di Monte Mario, la realizzazione del foro Mussolini (attuale foro Italico). A Moretti fu affidato dapprima il progetto del piazzale dellImpero, che doveva dare il giusto ruolo alla fontana della Sfera gi realizzata da Paniconi e Pediconi, e poi lintera rielaborazione del sistema urbanistico del foro. Il progetto del piazzale tiene insieme contemporaneamente le diverse scale, da quella urbana, che lo inserisce nel complesso paesaggistico come completamento del sistema sportivo- celebrativo al quale venne destinata tutta larea, a quello del dettaglio decorativo: anche in questa realizzazione Moretti si avvalse del contributo di artisti quali Angelo Canevari, Achille Capizzano, Giulio Rosso, Gino Severini. Il sistema risolto magistralmente attraverso la creazione di dislivelli minimi, sottolineati dal diverso trattamento della pavimentazione, in marmo nella parte centrale, a mosaico nelle zone laterali, ed scandito da una doppia fila di blocchi marmorei, undici per ciascuno dei lati e altri sei, di dimensioni maggiori, posti a sottolineare i due ingressi principali, verso lobelisco e verso la fontana. Nel 1936, gli fu affidata lintera rielaborazione del sistema urbanistico del foro, la cosiddetta forma ultima Fori, precedentemente affidato allarchitetto Enrico Del Debbio, che comprendeva: lo Stadio dei marmi, lAccademia della scherma e larengo nazionale, sul quale doveva dominare il colosso di Mussolini. Al centro di questa operazione la visione di Roma imperiale tra la porta nord e lespansione verso il mare. Per la via Imperiale, che doveva simbolicamente attraversare tutta Roma, erano previste due monumentali testate, entrambe progettate da Moretti: il piazzale

dellImpero, a nord, che anticipava una ipotesi di accesso trionfale alle Olimpiadi a Roma del 1944 (non pi celebrate a causa della guerra), immaginato come un grande arengo per parate sportive pseudomilitari, allombra del colosso; la piazza Imperiale a sud, il cui concorso del 1938 faceva parte degli interventi per lE42 vinto ex aequo da Moretti e dal gruppo composto da Saverio Muratori, Francesco Fariello e Ludovico Quaroni. In questo contesto si colloca quindi lAccademia della scherma, nata dalla bocciatura del progetto di Del Debbio per una casa del Balilla sperimentale. lopera pi conosciuta di Moretti in ambito internazionale e insieme alla palestra del Duce (1936) e alla cella commemorativa (1940) diede voce alla mistica fascista di un internazionalismo mirato alla rappresentazione e sublimazione del regime. Realizzata tra il 1933 e il 1936, lAccademia della scherma (Marconi, 1937) manifesta la regola morettiana di pensare larchitettura in modo semplice e solenne insieme. Il progetto impostato su una raffinata costruzione geometrica di quadrati e rettangoli aurei e consiste in due semplici volumi ortogonali tra loro. I due corpi in origine ospitavano, secondo la ferrea logica razionalista, funzioni separate: la biblioteca e la sala darmi. La prima consisteva in un lungo atrio con due gallerie laterali per la lettura, uno spazio astratto e assoluto gi visibile dallingresso, con un importante soffitto rosso pompeiano; la seconda, coperta internamente da due semi-volte a mensola in cemento armato sfalsate, celate allesterno dallinvolucro stereometrico rivestito di lastre di marmo bianco statuario di Carrara, era destinata alle esercitazioni dei 300 allievi del corso biennale dellAccademia. La trasformazione delledificio ha avuto inizio negli anni Cinquanta, quando cominci a essere utilizzato per cerimonie, ricevimenti, esposizioni e infine per competizioni di pallacanestro, ma la modifica pi drammatica risale al 1976 quando divent aula bunker per i processi ai terroristi, poi magazzino e archivio giudiziario. Gli appelli del mondo culturale per salvare ledificio dal degrado hanno portato alla definizione di un programma di recupero filologico delledificio che prevede la sua destinazione a sede del Museo italiano dello sport. La stessa tensione tra modernit e arte di Stato caratterizza i progetti di Moretti presentati al concorso per il palazzo del Littorio e per la Mostra della rivoluzione fascista del 1934 con i quali si mette in evidenza la sua naturale capacit di prefigurare edifici come monumentali complessi architettonici che risolvono contesti urbani ridefinendo pesi e misure. Allinizio della guerra Moretti sospese la sua attivit e le notizie per questo periodo sono alquanto lacunose e frammentarie. documentato un suo ricovero in ospedale a Bologna dal 1942 al 1943, mentre in una sua nota biografica autografa inviata a Licia Ponti scriveva di essere stato per cinque anni in ospedale a Firenze, Bologna e Brescia. Secondo una testimonianza del figlio di Renato Ricci, larchitetto Giulio Ricci, dopo essersi trasferito a Milano, Moretti avrebbe aderito alla Repubblica sociale italiana. Nel 1945, fermato dalla polizia, fu trattenuto per circa due mesi nel carcere di S. Vittore, dove conobbe il conte Adolfo Fossataro, con il quale, uscito dal carcere e ripresa la professione, fond la societ Cofimprese. Con questa realizz a Milano un complesso edilizio per uffici e abitazioni in corso Italia (1949), fortemente caratterizzato da un singolare volume alto e sottile che definisce un fronte quasi bidimensionale sollevato su un basamento compatto lungo il prospetto laterale su via Rugabella, e tre case albergo che sarebbero diventate un classico di questa nuova tipologia edilizia.

Il progetto tipo, che fu presentato da Moretti nel numero speciale del Bollettino della Mostra permanente della costruzione del 1946, consisteva in singoli edifici alti quattro o cinque piani, disposti a pettine lungo un percorso porticato. La casa albergo di via Corridoni, che lesempio pi interessante di queste realizzazioni, composta da due alti volumi accostati: uno, alto sei piani allineato sul filo stradale, destinato a donne laureate; laltro, per soli uomini, alto dodici piani, arretrato. I due corpi sono collegati da un terzo che funge da grande atrio: linsieme funziona come un piccolo centro urbano a sviluppo verticale con quasi 500 appartamenti e tutte le attrezzature di quartiere dalla biblioteca alla palestra al ristorante. Mentre si andava esaurendo la sua esperienza di collaborazione con la Cofimprese, con la quale comunque tra il 1947 e il 1951 costru a Roma la palazzina per la cooperativa Astrea in via Jenner 27 e la casa del Girasole in viale Bruno Buozzi 64, altri due acuti nella produzione di Moretti, egli riprese i contatti con personaggi di rilievo nella capitale. Per Francesco Malgeri e per sua moglie Luciana Pignatelli Aragona furono realizzate due delle tre ville morettiane di Santa Marinella, sul litorale romano (la Saracena, 1954; la Califfa, 1957; la Moresca, 1970), edificate su tre lotti affiancati e che introducono un approccio informale alla sua progettazione, mentre al contempo si faceva spazio il tema del grande coronamento circolare scolpito orizzontalmente da linee disuguali, elemento figurativo che si ritrover in molte realizzazioni dellultimo ventennio della sua attivit, come una firma al progetto. Furono soprattutto i legami di stima e amicizia con Aldo Samaritani che lo portarono, allinterno della Societ generale immobiliare di Roma (SGI), a realizzare nel 1961 la Stock exchange tower di Montreal (con alcuni progettisti locali e la collaborazione fondamentale di Pier Luigi Nervi), un grattacielo con la struttura di cemento armato, alto 48 piani, per il quale Moretti aveva sperimentato una forma che defin nuovissima eppure classica: ledificio, rastremato verso lalto, rifiutava lastrattezza costruttiva dei grattacieli prismatici, con le stesse dimensioni in basso come in alto, tali da privarli del peso e dello sforzo della materia che egli invece riteneva fossero alla base dellemozione dellarchitettura. Nello stesso anno la SGI gli affid la progettazione del complesso residenziale Watergate di Washington. In questo grande intervento Moretti consolid la propria ricerca proiettata verso una decisa accentuazione plastica delle forme architettoniche, che aveva avuto dieci anni prima una formalizzazione nel saggio Valori della modanatura, il cui incipit suona come programmatica affermazione risolutoria dellinsanabile opposizione tra razionalismo e decorazione (L. Moretti, in Spazio, 1951-52, n. 6, pp. 5-12). Ancora la SGI gli commission, a Roma, i due edifici gemelli allEUR, sedi della ESSO e della Societ stessa, per i quali vinse il premio regionale IN/ARCH 1966. Ubicati allingresso del quartiere dellEUR, con la loro conformazione planimetrica e volumetrica sembrano riprendere lo schema urbano di porta Sud pensato quarantanni anni prima come completamento dellasse imperiale nel piano di espansione della citt verso il mare. Intanto nel 1950 Moretti aveva fondato la rivista Spazio, dedicata allarchitettura e alle arti, di cui uscirono solo sette numeri, fino al 1953. Anche lomonima galleria Spazio di via Cadore 23 a Roma ebbe vita breve, dal 1954 al 1955, sufficiente, per, a consolidare i legami con il mondo artistico internazionale e in particolare con il critico darte Michel Tapi, con il quale, e con Franco Assetto, nel 1960 fond lInternational Center of aesthetic research (ICAR), luogo di esposizioni, dibattiti e incontri internazionali. Queste iniziative avevano lintento di prefigurare la fusione di tutte le forme di arte: larchitettura, la pittura, la scultura, il cinema e il teatro.

Il nuovo approccio allarte e allarchitettura contemporanee, insieme a una rilettura dellarte rinascimentale e barocca furono i temi che Moretti affront nei suoi saggi per la rivista: Eclettismo e unit di linguaggio (1950), Genesi di forme della figura umana (1950), Forme astratte nella scultura barocca (1950), Colore di Venezia (1950), Trasfigurazioni di strutture murarie (1951), Discontinuit dello spazio in Caravaggio (1951), Valori della modanatura (1951), Strutture e sequenze di spazi (1953). Insieme a Struttura come forma del 1952, pubblicato anche in francese nel 1954, essi ampliano i suoi studi verso unulteriore disciplina, la logica formale, che completa la riflessione sulla sintesi del pensiero creativo. Linteresse per la matematica parte di questa tendenza a interpretare la composizione come sintesi teorica dei diversi campi del sapere. Con queste premesse, fu fondato nel 1957, lIRMOU (Istituto nazionale di ricerca matematica e operativa per lurbanistica) che trov il suo completo inquadramento teorico nella formalizzazione della teoria della architettura parametrica, presentata nel 1960 in occasione della XII Triennale. La ricerca di Moretti sulle strutture geometriche aveva unorigine antica: fin dagli ultimi anni di studio presso il collegio De Merode quando aveva intrapreso gli studi delle lingue antiche per comprendere filologicamente i testi di logica. Questa sintesi di scienza e pensiero lo aveva condotto a ragionare sullesattezza della forma applicandola alla pratica del progettare. In particolare, gi dagli anni Quaranta aveva avuto lintuizione che i posti migliori negli stadi non erano quelli centrali, ma alcune parti di quelli laterali, cos negli anni Sessanta, quali esempi di architetture parametriche aveva elaborato disegni e modelli di stadi a farfalla e per definirne correttamente le curve corrispondenti si era avvalso della collaborazione di fisici e matematici. Moretti amava la forma e pretendeva che essa derivasse direttamente dalla struttura, sapientemente articolata in effetti spaziali. Nel progetto (1964) per gli uffici dellENPDEP (Ente nazionale di previdenza per i dipendenti di enti di diritto pubblico) in via Morgagni a Roma, che consta in un astratto prisma multipiano a base quadrata, soltanto quattro pilastri in cemento armato in aggetto dalle facciate sostengono, appesi alla copertura, tutti i piani sottostanti. Leffetto figurativo affidato alla struttura fortissimo, tanto da divenire un segno urbano plastico e riconoscibile, pur nella sua semplicit ed essenzialit geometrica. Lattivit degli anni Cinquanta e Sessanta fu ricca e diversificata, caratterizzata da numerosi incarichi da parte di privati, ma soprattutto da parte di amministrazioni pubbliche ed enti di rilevanza nazionale. del 1955 il progetto di ampliamento dellAccademia nazionale di danza di Roma e il progetto di ampliamento e ristrutturazione dello stadio Olimpico al foro Italico; del 1957, un nuovo complesso residenziale a Genova-Nervi al posto dellantico albergo Eden e il progetto per il palazzo reale di Riyad (Arabia Saudita). Tra il 1957 e il 1961 elabor i progetti per il nuovo piano di coordinamento dei parchi urbani, suburbani e territoriali di Roma e per il parco archeologico dellAppia Antica, a causa dei quali scoppi unaspra polemica con Bruno Zevi. Nel 1958 cur la progettazione del padiglione italiano allExpo di Bruxelles. Dal 1958 al 1960 progett, anche in collaborazione, importanti quartieri residenziali tra i quali: il CEP di Livorno e, a Roma, il villaggio Olimpico e il quartiere INCIS di Decima, con Vittorio Cafiero, Ignazio Guidi, Adalberto Libera, Amedeo Luccichenti, Vincenzo Monaco. Del 1965 sono la nuova sistemazione delle terme di Bonifacio VIII a Fiuggi, il progetto del tronco TerminiRisorgimento per la nuova metropolitana di Roma e il ponte Pietro Nenni (1965-1974), entrambi con lingegnere Silvano Zorzi; tra il 1966 e il 1972 realizz il parcheggio sotterraneo a villa

Borghese. Quando nel 1962 fu incaricato di occuparsi del progetto della palazzina S. Maurizio a Monte Mario, Moretti era ancora impegnato nella realizzazione del Watergate a Washington, in cui aveva sperimentato la possibilit di risolvere le problematiche percettive di un fabbricato attraverso luso di un elemento architettonico, le balconate curve, sviluppato in senso strettamente formale. Posta sulle pendici di Monte Mario, in un punto che gode di una visuale privilegiata sulla citt, larea destinata a questo intervento offriva un unico punto di vista del fabbricato, quello dal basso. Questa prospettiva si esalta nella forma curvilinea dei parapetti dei balconi, disegnati come variante di quelli che caratterizzano il complesso residenziale statunitense, e al contempo rievocano le grandi fasce modanate della copertura della villa La Saracena. In questi anni, ricevette significativi riconoscimenti: nel 1957 il premio nazionale di architettura Giovanni Gronchi, istituito dallAccademia nazionale di S. Luca; nel 1959, il premio Vallombrosa per le attivit nel campo della difesa del paesaggio e lanno seguente la medaglia doro per le professioni liberali e larte; il progetto del villaggio Olimpico ottenne il premio IN/ARCH 1961 per la migliore realizzazione nel Lazio. Nel 1964 ricevette la medaglia doro di benemerenza della scuola, della cultura e dellarte dal capo dello Stato, fu eletto accademico di S. Luca e nominato membro onorario dellAmerican institute of architects. Nel 1967 gli fu assegnato il prix dexcellence Design Canada e nel 1968 il premio Feltrinelli dellAccademia nazionale dei Lincei. Nel 1968 leditore De Luca pubblic 50 immagini di architetture di Luigi Moretti, con la prefazione di Giuseppe Ungaretti. Nel 1961 partecip alla IX Settimana di arte sacra con un intervento su Spazi-luce nellarchitettura religiosa (in Atti della IX Settimana di arte sacra, Roma 1961, pp. 168-198), basilare per comprendere il significato attribuito alla luce qualit fondamentale dello spazio e quindi della materia che, quale matrice, lo determina. Essa larchitettura, cos come ogni altra cosa al mondo. La partecipazione al Convegno internazionale di studi michelangioleschi (1964) con il saggio Le strutture ideali dellarchitettura di Michelangelo e dei barocchi, lo port a cimentarsi in unulteriore esperienza creativa, quella della realizzazione di un film sulla vita di Michelangelo, scritto e diretto con Charles Conrad, che ricevette il premio Film darte alla Biennale di Venezia. Nel 1967-1968 progett il santuario sul lago di Tiberiade, in Terra Santa; il progetto venne approvato dalla S. Sede, ma i lavori non iniziarono a causa degli eventi bellici scoppiati nella zona. Intanto la sua attivit professionale si estendeva verso altri paesi: in Kuwait, dove progett la sede dellEngineer Club e le Beduin Houses; in Algeria, con una serie di scuole e di quartieri residenziali, lHotel di El Aurassi e il complesso Club des pins, lavori che furono portati a termine dai suoi collaboratori, gli architetti Giovanni Quadarella e Lucio Causa e lingegnere Pierluigi Borlenghi. Nel 1971, su richiesta del ministero delle Informazioni e Turismo spagnolo, nellambito della fiera internazionale della costruzione e delle opere pubbliche, Moretti allest a Madrid una mostra monografica dei suoi lavori: scelse di illustrare 21 opere mediante fotografie e modelli e cur personalmente la selezione dei materiali e il loro allestimento. Mor improvvisamente a Roma, il 14 luglio 1973, per le conseguenze di un collasso cardiaco.

Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Archivio L. M. (consultabile on line); P. Marconi, La casa delle Armi al foro Mussolini in Roma: arch. L. M., in Architettura, agosto 1937, pp. 435-454; P.C. Santini, Profili di architetti: L. M., in Comunit, 1957, n. 52, pp. 66-71; A. Pica, L. M.: un architetto al di l del cantiere, in Civilt delle macchine, 1973, nn. 3-4, pp. 59-66; Larchitettura di L. M., in Parametro, 1987, n. 154, pp. 10-49; S. Santuccio, L. M., Bologna 1998; A. Greco, L. M. e i giovani di Forma1. Frammenti per una storia della rivista Spazio, in Avanguardie nel dopoguerra, 1945-1952, a cura di E. Cristallini, Roma 1999, pp. 5764; M. Mulazzani - F. Bucci, L. M. Opere e scritti, Milano 2000; G. Belli, L. M.: il progetto dello spazio sacro, Firenze 2003; C. Severati, Aspetti inediti dellopera di L. M., in Larchitettura nelle citt italiane del 20. secolo: dagli anni Venti agli anni Ottanta, a cura di V. Franchetti Pardo, Milano 2003, pp. 251-263; L. Finelli, L. M. la promessa e il debito. Architetture 1926-1973, Roma 2005; L. M.: la casa delle Armi, le sue opere e il suo archivio, a cura di M. Domenicucci et al. (Quaderni dellACS), Roma 2005; A. Greco - G. Remiddi, L. M. Guida alle opere romane, Roma 2006; C. Rostagni, L. M. 1907-1973, Milano 2008; L. Tedeschi - B. Reichlin, L. M. Razionalismo e trasgressivit tra barocco e informale, Milano 2010; T. Magnifico, Testimonianza. Per la conoscenza di L.M., ibid., pp. 61-76. Alessandra Capanna

Luigi Moretti nasce a Roma il 2 gennaio 1907 nel quartiere Esquilino, da Maria Giuseppina e Luigi Rolland, un architetto di origine belga residente a Roma, autore fra laltro del Palazzo delle poste a Piazza Dante e del Politeama Adriano, il quale non pot dargli il suo nome, ma ebbe probabilmente un ruolo significativo nella prima formazione del figlio. Luigi Moretti frequenta il Collegio San Giuseppe De Merode, dove porta a termine gli studi primari e secondari con successo. Nel 1925 si iscrive alla Scuola superiore di Architettura di Roma e in ciascun anno del corso consegue il premio Palanti. Si laurea nel 1929 con il massimo dei voti e la lode, con un progetto per un Collegio di alta educazione classica presso Rocca di Papa. Nel 1931 ottiene una borsa di studio triennale istituita dal Governatorato di Roma e dalla Scuola di Architettura, per tre anni poi svolge l'attivit di assistente alla cattedra di Vincenzo Fasolo di Storia e stili dellarchitettura e alla cattedra di Gustavo Giovannoni di Restauro dei monumenti. Si dedica anche a studi di carattere storico e architettonico e collabora con Corrado Ricci alla sistemazione dei Mercati Traianei.

Nel 1932 partecipa ad una serie di concorsi: il piano regolatore di Faenza, Verona e Perugia e per le case popolari di Napoli; il progetto per il piano di Faenza si aggiudica il secondo posto. Nel frattempo si dedica anche alledilizia privata e al restauro. Nel 1933 partecipa alla V Triennale elaborando il progetto per una casa per un uomo di studio insieme a Giulio Pediconi, Mario Paniconi e Luciano M. Tufaroli. In questo periodo entra in contatto con Renato Ricci, sottosegretario per leducazione fisica e giovanile e presidente dellOpera nazionale Balilla. Lincontro determiner in maniera significativa lattivit del giovane Moretti negli anni successivi. Ricci infatti lo incarica di dirigere l'Ufficio edilizio dell'Opera Nazionale Balilla (in seguito Giovent italiana del Littorio). Progetta la Casa della Giovent a Piacenza, quella di Trastevere a Roma, nel 1934 quella di Trecate, nel 1935 la Casa femminile di Piacenza e, nel 1937, la Casa della Giovent a Urbino e a Tivoli. Sulle principali riviste di architettura cominciano ad apparire numerosi articoli che illustrano le sue opere. Nel 1934 partecipa al concorso nazionale per il Palazzo del Littorio e per la Mostra della rivoluzione fascista ed prescelto per la gara di II grado, ottenendo una menzione speciale. Progetta inoltre il Padiglione alla mostra delle colonie estive al Circo Massimo; lanno successivo progetta lampliamento del Comando generale della GIL e della Sede l ittoria al Foro italico. Nel 1936 viene incaricato di redigere il piano regolatore del Foro Mussolini, precedentemente affidato all'architetto Enrico Del Debbio. Nella stessa area realizza: l'Accademia della scherma, conosciuta anche come Casa delle Armi, la Palestra del Duce e la Cella commemorativa (1940). Gli edifici pubblici che Moretti progetta e realizza segnano una svolta nei caratteri della moderna architettura, in particolare lAccademia della scherma viene riconosciuta come classico esempio dellarchitettura razionalista italiana. Plinio Marconi sulla rivista Architettura riflette sul particolare carattere delledificio, sugli elementi chiave della trama costruttiva, sulla necessit di leggere lopera nel contesto della pi ampia vicenda costruttiva del Foro che, da luogo inizialmente deputato allo sport, diviene ideologicamente il Foro della terza Roma. Gli viene affidata anche la progettazione del Piazzale dell'Impero e la sistemazione dello Stadio in previsione della visita di Hitler a Roma nel 1938. Nella intervista concessa a ventinove anni a Luigi Diemoz, pubblicata su Quadrivio (dicembre 1936), anticipa alcuni concetti relativi allarchitettura che svilupper poi in seguito. Nel 1937 lavora a numerosi progetti di edilizia pubblica e privata, si occupa di restauri, allestisce la mostra dellONB nella Casa delle Armi. Scrive saggi di letteratura e arte. A Roma intanto stato avviato il grande progetto relativo alla Esposizione universale prevista per il 1942: Moretti nel 1938vince, ex aequo con Muratori, Fariello e Quaroni, il concorso per la Piazza Imperiale. Nell'ambito del progetto finale, affidato alla collaborazione dei due gruppi, si occupa in particolare del Gran Teatro, la cui realizzazione viene interrotta a causa dell'entrata in guerra dell'Italia. Molti anni dopo Moretti sar ancora presente nel nuovo quartiere dellEur, dove realizzer i due edifici gemelli della Esso e della Societ generale immobiliare negli anni Sessanta.

Gli anni seguenti vedono la progettazione e realizzazione di numerose opere (centri sportivi, case Gil, arredamenti privati, alcuni piani regolatori), di molti dei quali manca documentazione nel suo archivio, pur essendo citati in alcuni suoi curricula. Dallinizio della guerra Moretti sospende la sua attivit, le notizie per questo periodo sono alquanto lacunose e frammentarie. In una sua nota biografica autografa inviata a Licia Ponti scrive di essere stato per cinque anni in ospedale a Firenze, Bologna e Brescia. Secondo una testimonianza di Giulio Ricci, dopo essersi trasferito a Milano, avrebbe aderito alla Repubblica sociale italiana. Nel 1945, fermato dalla polizia a Milano, probabilmente per le sue connivenze col fascismo, e trattenuto in carcere a San Vittore conosce, in quella occasione, il conte Adolfo Fossataro. Insieme fondano la societ Cofimprese con l'intento di realizzare opere edilizie. Da questo momento Moretti riprende una fervida attivit non solo nel campo dellarchitettura ma anche come studioso e critico darte. Progetta e realizza negli anni seguenti opere a Milano con la Cofimprese, tra queste tre case albergo che diverranno un classico di questa nuova tipologia edilizia (la Casa albergo di via Corridoni, quella di via Bassini e quella di via Lazzaretto) e un complesso edilizio per uffici e abitazioni in Corso Italia e a Roma dove tra il 1947 e il 1951realizza per la Cooperativa Astrea un edificio residenziale a Monteverde e la palazzina del Girasole. Dopo queste prime realizzazioni la societ si scioglie. Intanto nel 1950 fonda la rivista Spazio e nel 1954 fonda a Roma, con Michel Tapi, la omonima Galleria, due iniziative nelle quali riversa il suo interesse e i suoi studi sullarte contemporanea con lintento di concretizzare la fusione di tutte le forme di arte: l'archit ettura, la pittura, la scultura, il cinema e il teatro. Sulla rivista, della quale escono solo sette numeri lultimo del 1953 Moretti pubblica numerosi saggi in cui sviluppa le sue idee sullarchitettura e sullarte, tra i quali: Eclettismo e unit di linguaggio (1950), Genesi di forme della figura umana (1950), Forme astratte nella scultura barocca,(1950), Colore di Venezia (1950), Trasfigurazioni di strutture murarie (1951) Discontinuit dello Spazio in Caravaggio (1951), Valori della modanatura, (1951), Strutture e sequenze di spazi (1953). La rivista suscita grande interesse nel mondo internazionale per la nuova metodologia di approccio allarte e allarchitettura contemporanee e per la rilettura dellarte rinascimentale e barocca. Nello stesso ambito di riflessione teorica si collloca il saggio Struttura come forma del 1952 e il succcessivo Structure comme forme del 1954. Lattivit degli anni seguenti ricca e diversificata, riceve numerosi incarichi da parte di privati, ma soprattutto da parte di amministrazioni pubbliche ed enti di rilevanza nazionale: nel 1954progetta la villa detta La Saracena a Santa Marinella, che sar compiuta nel 1957, un nuovo complesso residenziale a Genova- Nervi al posto dellantico albergo Eden e la sistemazione di un nuovo quartiere a Viareggio (1954-58); inizia nello stesso anno il progetto di ampliamento dell'Accademia nazionale di danza di Roma (1955)e il progetto di ampliamento e ristrutturazione dello stadio Olimpico al Foro Italico; progetta a Roma la nuova sede dellEnpas

(1956),

Riyad

il

palazzo

reale

(1957).

Redige i progetti per il Nuovo piano di coordinamento dei parchi urbani, suburbani e territoriali di Roma, disegnando nuove strutture viarie che consentano il facile e rapido accesso alle grandi riserve di verde e ai nuovi nuclei residenziali, e per il Parco Archeologico dellAppia antica (1957-61), a causa dei quali scoppia un'aspra e mai sanata polemica con l'arch. Bruno Zevi. Su Il Tempo pubblica una serie di articoli sul piano regolatore di Roma. Rappresenta il Ministero dei lavori pubblici nel comitato di elaborazione del Piano intercomunale di Roma. Nel 1958 progetta, anche in collaborazione, importanti quartieri residenziali: il CEP di Livorno (con P. Barucci, M. Bellucci, R. Fagnoni) e, a Roma, il Villaggio Olimpico ( con V. Cafiero, L. Guidi, A. Libera, A. Luccichenti, V. Monaco) e il quartiere INCIS di Decima, ai quali lavorer anche negli anni seguenti, cura la progettazione del Padiglione italiano allExpo 58 di Bruxelles. Riceve, in questi anni, significativi riconoscimenti: nel 1957 il Premio nazionale di Architettura Giovanni Gronchi, istituito dall'Accademia nazionale di San Luca, e in occasione dellassegnazione del premio presenta una mostra monografica; il Premio Vallombrosa per le attivit nel campo della difesa del paesaggio nel 1959, lanno seguente la Medaglia doro per le professioni liberali e larte; il progetto del Villaggio Olimpico ottiene il premio IN/ARCH 1961 per la migliore realizzazione nel Lazio. Nel 1964 ottiene la medaglia d'oro di benemerenza della scuola, della cultura e dell'arte dal Capo dello Stato, riceve il premio conferito dall'Istituto di Architettura di Saint Louis ed nominato membro onorario dellAmerican Institut of Architects, eletto accademico dellAccademia nazionale di San Luca. Dal 1957 consulente esterno della Societ generale immobiliare. Per conto della Societ nel 1960 inizia a lavorare al progetto per la Stock Exchange Tower di Montreal (con DAllemagne, Barbacki, Greenspoon, Freelander, Dunne, P.L. Nervi) e per il complesso residenziale Watergate di Washington (con Corning, Elmor, Fischer, Moore); le due opere, che subiscono nel corso della realizzazione numerose modifiche, e nelle quali viene riconosciuta lintroduzione di elementi di gusto latino, contribuiscono ad affermare la fama dellarchitetto nel panorama internazionale. Nel 1957 fonda l'IRMOU (Istituto di ricerca matematica e operativa per l'urbanistica) con l'intento di portare avanti le sue teorie sulla "architettura parametrica", volte all'applicazione di teorie matematiche nella progettazione. Come presidente dellIstituto, sar chiamato a far parte di numerose commissioni e interverr a congressi e dibattiti su temi urbanistici, compie indagini sul traffico, sulla fluttuazione del mercato delle aree, sui fenomeni immigratori nelle grande citt . Nel 1960 poi partecipa alla XII Triennale di Milano con una mostra dedicata all'opera dell'IRMOU, nella quale illustra le sue teorie suscitando lattenzione del mondo i nternazionale. Sono ancora da segnalare diversi progetti di urbanizzazione in varie localit nei dintorni di Roma, lallestimento della mostra di architettura e urbanistica a Algeri, poi a Tunisi, lallestimento della Mostra sulla sanit allEur, alcuni progetti di restauro e gli studi per la realizzazione dellautostrada dei due mari, lallestimento del padiglione del Lazio allEsposizione Italia 61 a Torino. Con Michel Tapi e con Franco Assetto fonda nel 1960 lInternational Center of Aesthetic

Research (ICAR) luogo di esposizioni, dibattiti e incontri con collegamenti internazionali. Partecipa nel 1960 alla IX settimana di Arte sacra con un intervento su Spazi-luce nellarchitettura religiosa, di fondamentale interesse per comprendere il significato dato da Moretti alla luce qualit fondamentale dello spazio e quindi della materia che, quale matrice, lo determina. Essa larchitettura, cos come ogni altra cosa al mondo. Alla fine degli anni Cinquanta Moretti dirige, nel suo studio, ormai divenuto luogo di incontro a livello internazionale, un nutrito gruppo di architetti ai quali affida, come testimoniano appunti e promemoria conservati nel suo archivio, puntuali incarichi di collaborazione per sopralluoghi, definizione di contatti, correzione di tavole, preparazione di materiali per mostre e pubblicazioni; mentre elenchi di appuntamenti, telefonate e visite dimostrano i rapporti dellarchitetto con committenti e personalit diverse. Tra le opere progettate nel corso degli anni Sessanta sono da segnalare a Roma la palazzina San Maurizio a Monte Mario, i due edifici gemelli all'EUR, sedi della ESSO e della Societ generale immobiliare, per i quali vince il Premio regionale IN/ ARCH 1966, la nuova sistemazione delle Terme di Bonifacio VIII a Fiuggi, il progetto per il tronco Termini-Risorgimento per la nuova metropolitana di Roma, il ponte Pietro Nenni, con ling. Silvano Zorzi e il parcheggio sottorraneo a Villa Borghese, la villa La Califfa a Santa Marinella. Nel 1968 progetta il santuario sul lago di Tiberiade, a Tagba in Terra Santa; il progetto, che Moretti illustra su Civilt delle macchine, viene approvato dalla S. Sede, ma i lavori non iniziano a causa degli eventi bellici scoppiati nella zona tra israeliani e palestinesi. Estende intanto la propria attivit professionale verso altri paesi: progetta la sede dell'Engineer Club e le Beduin Houses per il Kuwait, per i quali vince il primo premio; in Algeria una serie di scuole e di quartieri residenziali, lHotel di El Aurassi e il complesso Club des Pins, lavori che saranno portati a termine dai suoi collaboratori di studio, gli architetti Giovanni Quadarella e Lucio Causa e l'ingegnere Pierluigi Borlenghi. Nel 1971 progetta il centro residenziale sul Potomac ad Alexandria, il centro residenziale a Roquencourt e, a Montreal, sviluppa l'idea di un secondo grattacielo. Luigi Moretti, nonostante gli importanti impegni nel campo della progettazione, non abbandona gli altri suoi numerosi interessi. Partecipa al convegno internazionale di studi michelangioleschi (1964) con il saggio Le strutture ideali dellarchitettura di Michelangelo e dei barocchi, che verr pubblicato due anni dopo e produce un film sulla vita di Michelangelo che riceve il premio Film d'Arte alla Biennale di Venezia. Nel 1967 svolge una conferenza allAccademia nazionale di San Luca su Le serie di strutture generalizzate di Borromini. Nel 1967 riceve il Prix d'Excellence Design Canada e nel 1968 il premio Antonio Feltrinelli dell'Accademia nazionale dei Lincei. Nel 1968 leditore De Luca pubblica 50 immagini di architetture di Luigi Moretti, con la prefazione di Giuseppe Ungaretti.

Nel 1971 su richiesta del Ministero delle Informazioni e turismo spagnolo, allestisce a Madrid, nellambito della Fiera internazionale della costruzione e delle opere pubbliche, una mostra monografica dei suoi lavori. Moretti scegli di illustrare ventuno opere, mediante fotografie e modelli e cura personalmente la selezione dei materiali e il loro allestimento. Svolge poi, sempre a Madrid, la conferenza Habitat turistico e paesaggio. Nel pieno della sua attivit Luigi Moretti muore improvvisamente il 14 luglio 1973.

Potrebbero piacerti anche