Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Contribuire ad affermare e consolidare l’intervento proattivo dell’industria bancaria sul tema del
microcredito. È quanto si propone la borsa di studio “Microcredito Italia”, il cui bando è da
domani disponibile sul sito www.abi.it. Pari a 4.000 euro, la borsa di studio è destinata a giovani
ricercatori in materie economico-finanziarie.
L’iniziativa sarà presentata domani a Roma, nell’ambito di “Credito alle famiglie 2009”, il
convegno che vedrà due giorni di incontri, dibatti, tavole rotonde presso la sede dell’ABI. Martedì
23 ai lavori parteciperanno, tra gli altri, Giuseppe Zadra, Direttore Generale ABI; Giuseppe De
Rita, Presidente Censis; Filippo Cavazzuti, Presidente PattiChiari; Umberto Filotto, Segretario
Generale Assofin; Carlo Giovanardi, Sottosegretario alla Famiglia, Presidenza del Consiglio;
Giorgia Meloni, Ministro della gioventù. Mercoledì 24 interverranno, tra gli altri, Alessandro Azzi,
Presidente Federcasse e Vice Presidente ABI; Roberto Centaro, Senatore; Valentino Guelfi,
Presidente Assofin; Giustino Trincia, Responsabile delle Politiche Europee dei Consumatori e
Utenti Cittadinanzattiva.
L’obiettivo della borsa è la realizzazione di uno specifico progetto di ricerca sul microcredito, con
particolare riferimento alle potenzialità di sviluppo di tale segmento da parte degli operatori
bancari in Italia. Il candidato potrà quindi concordare e definire uno o più focus specifici da
sviluppare nell’ambito della borsa di studio, secondo i requisiti che saranno dettagliati
nell’apposito Regolamento e che di seguito si riepilogano. Le domande di partecipazione
dovranno pervenire via mail in ABI entro il prossimo 30 settembre. Una commissione di esperti
delibererà l’assegnazione della borsa di studio entro fine ottobre. L’assegnatario avrà tempo fino
al 30 giugno 2010 per realizzare il progetto di ricerca approvato. L’elaborato finale sarà
pubblicato sulla rivista dell’ABI, Bancaria.
Pagina 1 di 2
studio conseguiti e all’attestato rilasciato dall’ente pubblico o privato presso cui si svolge o si è
svolta l’attività di ricerca, si possono allegare eventuali pubblicazioni. L’assegnazione della Borsa
di studio sarà deliberata entro il 31 ottobre 2009 da una Commissione esaminatrice di cinque
esperti. Ai fini della selezione, particolare attenzione sarà data alla qualità del progetto di ricerca
presentato, valutata in base al contenuto innovativo, alla potenzialità di sviluppo in Italia, e alla
rilevanza degli obiettivi del progetto di ricerca per l’industria bancaria, in Italia.
Modulo di partecipazione
Il modulo della domanda di partecipazione e il bando di concorso sono disponibili da domani sul
sito www.abi.it o sono da richiedere alla segreteria del Settore Crediti Retail
(borsamicrocredito@abi.it).
Pagina 2 di 2
BANDO DI CONCORSO
Borsa di studio
“Microcredito Italia” – Anno 2009
per giovani ricercatori in materie economico-finanziarie
Art. 1
Obiettivi e caratteristiche della Borsa di studio
ABI, Associazione Bancaria Italiana, nell’ambito delle attività di progettazione, studio e confronto
volte ad affermare e consolidare il posizionamento dell’industria bancaria sul tema del microcredito,
promuove un bando di concorso per il conferimento di una borsa di studio del valore pari a 4.000,00
euro, riservata ad un giovane ricercatore in materie economico-finanziarie.
Per microcredito si intendono le attività di prestito rivolte a soggetti non bancabili ossia privi di
storia creditizia e capacità di presentare garanzie patrimoniali, per l’avvio o il consolidamento di
un’attività produttiva.
La borsa di studio è finalizzata alla realizzazione di uno specifico progetto di ricerca in materia, con
particolare riferimento alle potenzialità di sviluppo di tale segmento di business da parte degli
operatori bancari, in Italia.
All’interno di tale tema generale, il candidato potrà concordare e definire uno o più focus specifici da
sviluppare nell’ambito della borsa di studio.
I candidati devono avere età non superiore a 30 anni, essere laureati in materie economico-
finanziarie e svolgere attualmente o aver svolto attività di ricerca presso enti pubblici o privati in
dette materie.
Art. 2
Destinatari e requisiti di partecipazione
1. essere in possesso di Laurea appartenente alla Classe delle lauree specialistiche in Scienze
Economiche conseguita presso un’Università Italiana entro la durata legale prevista dal corso
di laurea (ovvero un titolo di studio equipollente conseguito presso università straniere;
2. aver sostenuto la tesi di laurea su un argomento dell’ambito economico-finanziario;
3. anno di nascita non antecedente al 1 gennaio 1979;
4. aver svolto o stare svolgendo attività di ricerca in materie economico-finanziarie presso enti
pubblici o privati;
5. conoscenza, parlata e scritta, di una lingua straniera. La conoscenza della lingua dovrà essere
documentata con apposite certificazioni (dichiarate nella domanda di partecipazione).
Sono ammessi alla selezione sia i cittadini italiani che i cittadini stranieri, purché in possesso dei titoli
richiesti. I cittadini stranieri dovranno dimostrare una conoscenza della lingua italiana adeguata al
programma di ricerca da svolgere. Data ultima stampa 19/06/2009 12.39.00L’equivalenza del titolo
di studio ai fini dell'ammissione alla selezione verrà effettuata dalla Commissione esaminatrice.
I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle
domande di partecipazione al Bando.
Pagina 1 di 4
Art. 3
Domanda di partecipazione e termine per la presentazione
I candidati interessati a partecipare alla selezione per la concessione della Borsa di studio devono
inviare via e-mail all’indirizzo borsamicrocredito@abi.it la seguente documentazione (in formato
word o pdf):
- curriculum vitae et studiorum del candidato dal quale emerga esaurientemente il quadro degli
studi e delle eventuali attività professionali svolte dal candidato;
- abstract del progetto di ricerca (max 15.000 caratteri spazi inclusi) per il quale si chiede il
conferimento della Borsa di studio, contenente: titolo del progetto di ricerca, obiettivi,
descrizione sintetica, metodologia di ricerca proposta;
Pagina 2 di 4
Art. 4
Criteri di valutazione delle domande
L’attribuzione del punteggio complessivo (pari ad un massimo di punti 100) per l’elaborazione della
graduatoria di merito degli idonei avverrà in funzione della valutazione dei seguenti elementi e dei
relativi criteri:
Art. 5
Commissione esaminatrice e conferimento della Borsa di studio
La borsa di studio sarà conferita a giudizio inappellabile, entro il 31 ottobre 2009, da una
Commissione esaminatrice nominata dall’ABI, formata da cinque componenti, individuati tra
responsabili dell’ABI, esperti del settore e docenti universitari.
La graduatoria sarà pubblicata sul sito internet www.abi.it.
Il valore della borsa di studio, pari a 4.000,00 euro, sarà corrisposto all’assegnatario per metà
anticipatamente e il rimanente a conclusione delle attività. L’assegnatario dovrà realizzare il progetto
di ricerca approvato – consegnando il relativo elaborato finale e gli eventuali allegati – entro e non
oltre il 30 giugno 2010.
L’elaborato che risulterà dallo svolgimento del progetto di ricerca, od un suo abstract, saranno
pubblicati sulla rivista Bancaria.
Art. 6
Adempimenti per il vincitore della Borsa di studio
L’ABI comunicherà all’indirizzo specificato sulla domanda inviata dal candidato risultato vincitore il
conferimento della borsa di studio, mediante raccomandata con A/R. A seguito di tale
Pagina 3 di 4
comunicazione l’interessato, entro e non oltre 10 giorni dal ricevimento della comunicazione da
parte dell’ABI, dovrà inviare, mediante raccomandata con A/R all’indirizzo ABI - Settore Crediti
Retail - Piazza del Gesù 49, 00186 Roma, la seguente documentazione:
Art. 7
Trattamento dei dati personali
Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003, in materia di protezione dei dati personali, i dati forniti dai
candidati con la domanda di partecipazione sono raccolti presso ABI per le finalità di gestione del
concorso e sono trattati anche in forma automatizzata. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai
fini della valutazione dei requisiti di partecipazione al concorso. In caso di rifiuto a fornire i dati
richiesti ABI può procedere all’esclusione dal concorso.
Pagina 4 di 4
MODULO DI DOMANDA
Inviare in formato word o pdf all’indirizzo e-mail: borsamicrocredito@abi.it entro il termine del 30/09/2009
di partecipare alla selezione per il conferimento della borsa di studio “Microcredito Italia” Anno 2009
per la realizzazione di uno specifico progetto di ricerca in materia di microcredito e, in particolare, sulle
potenzialità di sviluppo di tale segmento di business da parte degli operatori bancari, in Italia.
consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate
dall’art.76 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445
- di non aver riportato condanne penali e di non essere stato sottoposto a misure di detenzione;
Inviare in formato word o pdf all’indirizzo e-mail: borsamicrocredito@abi.it entro il termine del 30/09/2009
Pagina 1 di 3
- di aver sostenuto gli esami di seguito indicati con a fianco di ciascuno la votazione conseguita e la
data di effettuazione (devono essere indicati anche gli esami sostenuti per il conseguimento della
laurea triennale)
- di aver svolto o stare svolgendo attività di ricerca in materie economico finanziarie (specificare)
……………….………………..……...…………………………………………………………….
Inviare in formato word o pdf all’indirizzo e-mail: borsamicrocredito@abi.it entro il termine del 30/09/2009
Pagina 2 di 3
- di possedere una buona conoscenza scritta e parlata della lingua straniera …………………………
la quale risulta:
dall’aver conseguito i seguenti attestati …………………………...………….……………………...
presso ……………….………………..……...………………… in data ……....…………...……....
e dall’aver soggiornato dal ….……. al .….…….. in …………….……..……………………………
per svolgere i seguenti studi ……..…………………….…………………………………….............
e/o per effettuare seguenti esperienze professionali ...……………….……………………………...
conseguendo i seguenti attestati …………………………..…………...……………………………
- di non usufruire di altra borsa di studio per lo stesso progetto di ricerca;
Con riferimento alle disposizioni del D.Lgs n. 196/2003, il sottoscritto acconsente al trattamento dei
dati personali e delle informazioni contenute nel presente modulo.
Si rammenta che la mancata allegazione di uno dei documenti sopra indicati comporta
l’esclusione dalla selezione.
...l... sottoscritt... allega, inoltre, le seguenti pubblicazioni (in formato Word o PDF):
……………………………………………………………………………………………………..…
………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………..…
……………………………………………………………………………………………………..…
……………………………………………………………………………………………………..…
……………………………………………………………………………………………………..…
………….………………………………………………………………………………………….…
……..…………………………………………………………………………………………………
………................………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………..
.…………………………………………………………………………………………………….…
……………………………………………………………………………………………………..…
……………………………………………………………………………………………………..…
Inviare in formato word o pdf all’indirizzo e-mail: borsamicrocredito@abi.it entro il termine del 30/09/2009
Pagina 3 di 3