Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
https://www.facebook.com/events/324822550986766/?fref=ts
http://www.laboratoridalbasso.it/?page_id=2
Secondo modulo (dal 9 al 11 Ottobre ore 9:00/13:00 15:00/19:00): Effetto stress. Le implicazioni sulla qualit della vita dei gruppi, tenuto dal professor Carlo PrunetiResponsabile dell'Unit di Psicologia Clinica del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Universit di Parma. Il modulo avr la finalit di imparare a riconoscere preventivamente i segnali del corpo e della mente che indicano la presenza dello stress e acquisire efficaci strategie risolutive. Allenarsi ad utilizzare le risorse necessarie per evitare di incorrere in errori, che se perseverati possono fomentare fenomeni sottosoglia - o addirittura patologici - fisici e psicologici, come singoli o come membri di un gruppo. Terzo modulo (dal 25 al 27 Ottobre ore 9:00/13:00 15:00/19:00): Riconoscere i fattori di rischio di cui si occuper la dott.ssa Francesca Agostinelli, psicologa, nellambito dello stress lavoro correlato che ci fornir utili informazioni relativamente allindividuazione dei fattori di rischio e di protezione presenti nei diversi ambiti del T.S, al fine di promuovere il benessere organizzativo e prevenire implicazioni negative per la produttivit e per la qualit del lavoro. Quarto modulo (dal 5 al 7 Novembre, ore 9:00/13:00 15:00/19:00): Esperienze di progettazione sociale. Di questo tema ci parler il progettista e Presidente Nazionale dellAPIS Associazione Italiana Progettisti Sociali- Antonio Finazzi Agr. Il modulo consister nella presentazione di alcuni casi di successo, nella comparazione tra esempi di sperimentazioni sociali distribuite sullintero territorio nazionale.
A chi si rivolge?
A studenti, professionisti, imprenditori del sociale e dirigenti: pi in generale, a chiunque abbia voglia di approfondire le proprie conoscenze sullo sullo stress da lavoro precario e non, sulla social innovation e sulla professione della progettazione nel sociale. E ancora, a chiunque abbia voglia di acquisire competenze sulla gestione dello stress allinterno di gruppi di lavoro o migliorare le performanceproprie e della sua quipe di lavoro.
Dove si svolge?
Lintero Lab. si svolger presso la Sala Consiliare del Comune di Crispiano (TA), Piazza Madonna della Neve 1 (nei pressi della omonima chiesa madre).
No. Puoi scegliere se partecipare a tutti e quattro i moduli da venti ore ciascuno (dodici giornate formative) oppure ad uno di essi. Nel primo caso otterrai lattestato di partecipazione, nel caso di singoli moduli lattestato di frequenza.