Sei sulla pagina 1di 21

Universit Politecnica delle Marche

Facolt di Ingegneria

Corsi di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni e Ingegneria Biomedica

Economia e Organizzazione Aziendale 2009-2010


Valeriano Balloni
balloni@istao.it

Transazioni, organizzazione delle transazioni, contratti


Valeriano BALLONI 1

Sullo studio dellazienda e dellorganizzazione degli scambi di mercato esistono varie teorie, tutte pi o meno criticabili dal punto di vista del loro valore esplicativo. Per una serie di motivi che andr gradatamente ad esporre, utilizzer la teoria transazionale come teoria che spiega lorganizzazione degli scambi.

Valeriano BALLONI

1) Luomo per sua natura un soggetto che socializza e vive in comunit fin dai primordi. Pertanto COMUNICA SCAMBIA

Valeriano BALLONI

2) Che cos la transazione? Alla base della transazione vi uno scambio. Una transazione ha luogo quando tra due o pi soggetti si ha uno scambio di beni, servizi o informazioni attraverso uninterfaccia separabile, ossia attraverso uno strumento usato a tal fine dalle parti e da esse riconosciuto in quanto tale.

Valeriano BALLONI

Ogni transazione si compone dunque di tre elementi: loggetto dello scambio, le parti che entrano nello scambio e linsieme delle regole e atti che consentono che lo scambio abbia luogo. Questo terzo elemento della transazione anche chiamato struttura di governo o struttura organizzativa della transazione. Una struttura di governo si articola in elementi organizzativi e contrattuali, tra loro inscindibili.

Valeriano BALLONI

3) Che cosa sono i costi di transazione? I costi di transazione non vanno confusi con con il costo cio il prezzo - del bene o servizio scambiato. Essi sono i costi sostenuti per potere attuare lo scambio, indipendentemente dal valore delloggetto scambiato, ossia per attuare ex-ante il contratto che regola la transazione (assunzione di informazioni sulla natura delloggetto scambiato e della
controparte, stipulazione del contratto)

pi i costi sostenuti per

controllarne ed eventualmente imporne la realizzazione ex-post (controllo dellesecuzione della transazione, danni derivanti dalla mancata
esecuzione della transazione, oneri sostenuti per imporre lesecuzione della transazione nel caso in cui una parte non rispetti limpegno).
Valeriano BALLONI 6

4) Le dimensioni delle transazioni Specificit delle transazioni Ogni transazione richiede come supporto limpiego di risorse per la fase consistente nella produzione del bene, servizio o informazione che oggetto dello scambio, e per quella della esecuzione dello scambio in senso proprio, ossia il contratto. I costi di transazione crescono in funzione diretta con due variabili: il livello di queste spese e il loro grado di specificit.

Valeriano BALLONI

Incertezza Lincertezza associata al tempo e ai cambiamenti del contesto nel quale ha luogo la transazione (lo scambio finale). Lincertezza ha molte cause. Eventi esterni non prevedibili possono causare linterruzione o la modificazione della transazione, mutando le condizioni in cui essa era stata progettata. Lincidente di Chernobyl ha ridotto la domanda di centrali nucleari o anche causato la sospensione di lavori in corso.
Valeriano BALLONI 8

Vi sono per anche eventi causati dal comportamento delle parti e in particolare dal comportamento opportunistico di uno o entrambi i soggetti. Per opportunismo si intende il perseguimento di finalit egoistiche sia attraverso la furbizia, ossia lo sfruttamento legittimo di informazioni che altri non anno, ma potrebbero avere, sia mediante luso di forme sottili, ma pur sempre legittime, dinganno, sia infine tramite luso di strumenti legalmente scorretti come limbroglio o il furto. Lopportunismo regge sempre su unasimmetria dinformazioni.
Valeriano BALLONI 9

Frequenza La transazione di un certo tipo pu essere saltuaria o ricorrente, dando luogo di conseguenza a diversi tipi di governo delle transazioni. Quanto pi frequente una certa transazione per un soggetto, tanto pi probabile la costituzione di uno strumento specifico di organizzazione della stessa. Se compro occasionalmente unauto usata, ricorrer al consiglio di riviste specializzate o di qualche amico e comprer da un conoscente o da un rivenditore di auto usate.
Valeriano BALLONI 10

Per contro unimpresa che acquista frequentemente auto usate avr un ufficio specializzato in questa operazione e far un accordo stabile con qualche rivenditore di auto usate. Specificit delle risorse, incertezza e frequenza sono le dimensioni che influiscono sul modo in cui si forma una struttura di governo delle transazioni, trovando espressione nei contratti che le regolano.

Valeriano BALLONI

11

La teoria delle transazioni, elaborata inizialmente da O. Williamson (1986), studia come si determinano le strutture di governo delle transazioni in funzione delle loro caratteristiche.

Valeriano BALLONI

12

5) Organizzazione delle transazioni Come si visto, ogni transazione comporta un costo il cui livello dipende dalla sua natura, ossia dalla frequenza, dalle caratteristiche della spesa (o investimento) connessa a questa transazione, e dalla incertezza. La natura specifica di ogni transazione ne determina il modo in cui organizzata: lipotesi della teoria transazionale che i soggetti scelgono quella organizzazione che minimizza i costi transazionali.

Valeriano BALLONI

13

Per semplicit consideriamo due livelli di frequenza (Ricorrente e Occasionale) e tre livelli di spesa (Non specifico, Poco specifico, Molto specifico). Riportiamo le sei combinazioni che ne derivano nella tabella che segue.

Valeriano BALLONI

14

Transazioni e forma organizzativa

Valeriano BALLONI

15

6) Contratti Ad ogni transazione associato un contratto tra le parti che intervengono nella transazione, il quale indica il contenuto economico della stessa, e i modi in cui la transazione viene realizzata dalle parti e gli impegni che devono essere rispettati. Ogni contratto ha dunque due dimensioni: quella economica, che precisa loggetto dello scambio ossia il rapporto economico tra le parti, quella giuridica, che indica le obbligazioni, il modo in cui esse mutano al variare delle situazioni esterne, e quello in cui gli impegni verranno fatti rispettare.
Valeriano BALLONI 16

Lelemento decisivo nella definizione del tipo di contratto utilizzato dalle parti la natura e la distribuzione dellinformazione. La teoria pi recente esplora soprattutto i problemi derivanti da situazioni dinformazione sia asimmetrica che incompleta, i quali richiedono forme contrattuali complesse e specifiche per ogni scambio. Vi sono due tipi di asimmetria informativa: moral hazard, adverse selection.

Valeriano BALLONI

17

Nel moral hazard, si suppone che i soggetti che prendono parte al contratto, al momento della stipula, hanno le medesime informazioni. Successivamente, nel momento in cui il contratto diventa operativo, una delle parti acquista informazioni che cela allaltra parte, sfruttandole a suo favore. In questo caso si tratta di HIDDEN ACTION.
Valeriano BALLONI 18

Oppure, sempre successivamente, il soggetto in grado di osservare la parte operativa nel suo agire, le decisioni che prende, ma non in grado di capirle. In questo caso si tratta di HIDDEN INFORMATION.

Valeriano BALLONI

19

Nell adverse selection, si suppone che, alla stipula del contratto, una delle parti possieda informazioni utili per fissare le condizioni, ma non le trasferisce allaltra parte, contando di sfruttarle furbescamente a proprio favore. La teoria ed anche la pratica dellesperienza si sono preoccupate di proporre rimedi, atti a ridurre i comportamenti scorretti. In particolare, sono state esplorate le pratiche del controllo preventivo: acquisto di informazioni preliminari, o degli incentivi.
Valeriano BALLONI 20

Tutto ci ha un inevitabile conseguenza: aumento dei costi di transazione.

Valeriano BALLONI

21

Potrebbero piacerti anche