Sei sulla pagina 1di 7

(Corso I Livello Allenatore/Personal Trainer)

CORSO DI I LIVELLO
PER LACQUISIZIONE DELLA QUALIFICA DI

ALLENATORE/PERSONAL TRAINER

REGOLAMENTO ANNO SPORTIVO 201 3


1) Organizzazione Lorganizzazione del Corso affidata ai Comitati Regionali/Provinciali FIPE. Il garante del Corso il Presidente/Delegato dellOrganizzazione Territoriale. 2) Durata e materie Il Corso articolato in 52 ore (lezioni teoriche e pratiche) - pi valutazione finale - distribuite in pi week-end, a discrezione del Comitato Regionale, come da programma allegato. Il Corso viene avviato solo dopo aver raggiunto un numero minimo di adesioni prefissato da ogni Comitato Regionale e, comunque, nel rispetto del limite massimo di n. 50 iscritti per Corso. 3) Quota di partecipazione La quota di partecipazione di 500,00 ed comprensiva di Lezioni, Esame, Diploma, Materiale didattico e Tesseramento (per lanno in corso). Sono previste tariffe agevolate di 350,00 per le seguenti categorie: - Atleti di Pesistica (che hanno partecipato alle Finali Nazionali dei Campionati Italiani); - Atleti medagliati alle Finali Nazionali di Distensione su Panca e del Biathlon Atletico (giunti ai primi 3 posti nelle rispettive categorie); - Diplomati ISEF, Laureati IUSM e iscritti a Scienze Motorie (gli iscritti a Scienze Motorie dovranno allegare al modello di adesione al Corso attestazione di iscrizione alla propria Facolt). 4) Requisiti di ammissione Possono accedere al Corso tutti coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti (autocertificazione): maggiore et; non avere riportato nellultimo decennio, salvo riabilitazione, squalifiche o inibizioni sportive definitive complessivamente superiori ad un anno da parte delle Federazioni Sportive Nazionali, delle Discipline Sportive Associate, degli Enti di Promozione Sportiva, del CONI o di Organismi Sportivi Internazionali riconosciuti; avere praticato almeno 2 anni di attivit in palestra con una conoscenza di base degli esercizi con i pesi (autocertificazione); presentare allatto delliscrizione un certificato medico generico di idoneit fisica. I cittadini stranieri dovranno dare dimostrazione di essere regolarmente presenti sul territorio italiano. 5) Iscrizioni Liscrizione al Corso deve essere effettuata direttamente al Comitato Regionale, mediante apposito modulo. Il Comitato Regionale si far carico di contattare direttamente tutti i pre-iscritti al fine di comunicare la lista definitiva dei partecipanti e per autorizzare gli stessi a perfezionare la domanda discrizione, effettuando il pagamento della quota dovuta. Il pagamento della quota discrizione si effettua o tramite versamento sul c/c postale n. 65794034 (intestato a: Federazione Italiana Pesistica - Viale Tiziano 70 - 00196 Roma - causale: Corso I Livello 2013 Regione ______) oppure tramite bonifico bancario con utilizzo del Codice IBAN: IT83Y0100503309000000010130 della BNL (stessa intestazione e stessa causale del bollettino).

(Corso I Livello Allenatore/Personal Trainer)

N.B. 1. Nelleventualit in cui il Corso venga annullato o non si svolga per cause riconducibili al Comitato Regionale/Provinciale, si ha diritto al rimborso integrale della quota versata (dietro presentazione di richiesta scritta). Nel caso in cui si rinunci a partecipare per motivi strettamente personali, la Federazione provveder a rimborsare il 50% della quota discrizione, dietro presentazione di richiesta scritta unitamente allinvio della ricevuta di pagamento, da inoltrare alla Segreteria FIPE (Viale Tiziano, 70 00196 Roma) entro il decimo giorno precedente la data di inizio del Corso. La richiesta pu essere inoltrata anche via fax (06-3685.8660) o via e-mail (corsi1@federpesistica.it oppure corsi@federpesistica.it ). 5) Materiale didattico Ai corsisti verr consegnato il seguente libro della collana federale: LE BASI DELLALLENAMENTO SPORTIVO. Manuale del tecnico federale di primo livello Editore: Calzetti & Mariucci - Autore: Scuola Nazionale FIPE 6) Esame finale Il partecipante al Corso, dopo aver frequentato le ore di lezione obbligatorie (con un margine massimo di 4 ore di assenza), dovr preparare un elaborato in formato elettronico (tesina scritta di circa 30 pagine o una presentazione di circa 30 slides in powerpoint) su materie trattate durante il Corso. Lesame si terr non prima di 15 giorni dallultima lezione frontale del Corso, al fine di consentire ai partecipanti di svolgere il previsto iter di presentazione. Il voto viene espresso in 100esimi e alla fine delle prove viene stilata una graduatoria. Lesame prevede: - una prova scritta in forma di quiz, predisposta dalla Federazione, sulla base di 30 domande a risposta multipla, su argomenti trattati sul libro Le Basi dellAllenamento Sportivo. Manuale del tecnico federale di primo livello. Ogni risposta errata comporta la perdita di un punto; ogni risposta non data equivale a risposta errata (punteggio massimo 30/100); - un colloquio orale, che ha inizio dallesposizione dellelaborato e si sviluppa su tutto il programma (punteggio minimo 20/100 punteggio massimo 40/100), ed il cui superamento condizione essenziale per il conseguimento della qualifica. Inoltre, ai fini della graduatoria finale, verr presa in considerazione la prova pratica di valutazione sullapprendimento delle tecniche di strappo e di slancio (punteggio massimo 30/100), che ogni partecipante al Corso dovr effettuare al termine delle lezioni obbligatorie di pratica. Per essere promosso, lesaminando al termine delle tre prove deve ottenere una valutazione minima di 60/100, previo comunque lottenimento di almeno 20/100 alla prova colloquio orale. Chi non risulta idoneo alla qualifica, potr sostenere lesame nel Corso successivo, senza versamento di alcuna quota di partecipazione e senza obbligo di frequenza. Qualora non si superasse anche la seconda prova desame (di recupero), sar discrezione del Comitato Regionale/Provinciale stabilire se il candidato potr sostenere gli esami per una terza volta (al termine della successiva sessione) oppure se lo stesso dovr iscriversi al nuovo Corso indetto dal Comitato Regionale, usufruendo della riduzione del 50% sulla quota di iscrizione prevista. 7) Abilitazione A coloro che superano lesame, la Federazione conferisce la Qualifica di Allenatore/Personal Trainer (I Livello Federale), con decorrenza immediata. I candidati abilitati inquadrati nellAlbo Federale degli Insegnanti Tecnici riceveranno per posta in abbonamento gratuito la Rivista Federale Strength & Conditioning, allinterno della quale ricompresa una sezione dedicata allAggiornamento annuale obbligatorio degli stessi.

**************
La qualifica di I Livello consente di affiliare una Associazione/Societ Sportiva con la FIPE e di fruire, quindi, di tutte le agevolazioni previste dallordinamento sportivo.

(Corso I Livello Allenatore/Personal Trainer)

PROGRAMMA CORSO DI I LIVELLO


PER LACQUISIZIONE DELLA QUALIFICA DI

ALLENATORE/PERSONAL TRAINER

N. ORE
10
(di cui)

MATERIE
2 2 2 3 1 CONOSCENZE GENERALI Elementi di Fisiologia La Sindrome Metabolica Basi della Biomeccanica Elementi di nutrizione Carte Federali METODOLOGIA DELLALLENAMENTO Adattamento allallenamento con sovraccarichi e alcune Metodiche di allenamento Basi dellallenamento aerobico e alcune Metodiche di allenamento Valutazione funzionale di Base Flessibilit e Mobilit Articolare Programmazione e Stesura del programma di allenamento Avviamento con i sovraccarichi per i disabili PARTE PRATICA Gli Esercizi della Pesistica Gli Esercizi della Sala Pesi (Macchine, bilancieri, manubri, cavi, elastici, es.funzionali) ==============================

16

(di cui)

4 4 2 2 2 2 26
(di cui)

16 10 ===== ====

52

TOTALE

(Corso I Livello Allenatore/Personal Trainer)

N. ORE
10 2

MATERIE
CONOSCENZE GENERALI Elementi di Fisiologia Sistemi Energetici Apparato Muscolare Sindrome Metabolica Cosa la sindrome metabolica Valutazione della sindrome metabolica Basi della Biomeccanica Piani e Assi Anatomici Le leve Le leve nellapparato osteo-articolo-muscolare Elementi di Nutrizione I principi nutritivi Lindice glicemico Le calorie Carte Federali Gli organismi sportivi nazionali ed internazionali Le strutture della Federazione I regolamenti METODOLOGIA DELLALLENAMENTO Adattamento allallenamento con sovraccarichi e alcune Metodiche di allenamento Adattamenti acuti Adattamenti cronici Le capacit condizionali e coordinative Metodiche di allenamento per il fitness Basi dellallenamento aerobico e alcune Metodiche di allenamento Adattamenti acuti Adattamenti cronici Effetti dellallenamento aerobico Metodiche di allenamento per il fitness Valutazione funzionale di base Test di valutazione del movimento Valutazione posturale rapida Flessibilit e mobilit articolare Valutazione della flessibilit L allenamento della flessibilit Elementi di Fisiologia

16 4

(Corso I Livello Allenatore/Personal Trainer)

2 Programmazione e stesura del programma di allenamento Basi della programmazione dellallenamento Scelta degli esercizi Serie, ripetizioni, recupero 2 Avviamento con i sovraccarichi per i disabili 26 PARTE PRATICA 16 Gli esercizi della pesistica Tecnica e didattica dello strappo Tecnica e didattica dello slancio 10 Gli esercizi della sala pesi Le macchine, i bilancieri, i manubri, i cavi Tecnica didattica dei principali esercizi per i gruppi muscolari

(Corso I Livello Allenatore/Personal Trainer)

MODULO DI ISCRIZIONE AL CORSO DI I LIVELLO PER LACQUISIZIONE DELLA QUALIFICA DI

ALLENATORE/PERSONAL TRAINER
(da redigere in stampatello ed inviare al proprio Comitato Regionale/Provinciale)

Il/La sottoscritto/a (Cognome e Nome).. chiede di poter partecipare al Corso di I Livello per lacquisizione della Qualifica di Allenatore/Personal Trainer indetto dal Comitato Regionale/Provinciale FIPE .... (indicare Comitato competente) DATI PERSONALI: Nato/a a..provincia di.il.. residente in Via/Piazza.n.. CAP..citt..provincia di.......... telefonocellulare.fax... e-mail..documenton..

Data

Firma

CONSENSO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E SENSIBILI Il/la sottoscritto/a, acquisite le informazioni di cui allarticolo 13 del D.lgs. n. 196/2003, acconsente al trattamento dei propri dati personali, dichiarando di avere avuto, in particolare, conoscenza che i dati medesimi rientrano nel novero dei dati sensibili di cui allart. 4 comma 1 lett. d), nonch art. 26 del D.lgs. 196/2003, vale a dire: i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute.

Luogo e data, _________ ____ /____ /_____

Firma _____________________________

Esprime, inoltre, il consenso alla comunicazione dei dati per finalit di marketing e promozionali a terzi con i quali la FIPE abbia rapporti di natura contrattuale, e da questi trattati nella misura necessaria alladempimento di obblighi previsti dalla legge e dai contratti.

Luogo e data, _________ ____ /____ /_____

Firma _____________________________

Programma Orario Corso per Allenatore/Personal Trainer C.R. F.I.PE. LOMBARDIA


sabato domenica sabato

1 livello corso 2013


domenica sabato domenica sabato

03-nov-13

CONI LOMBARDIA
14/09/13 09.00/10.00 Ordinamento sportivo

CUS MILANO
15/09/13 Gli esercizi della sala pesi

CUS MILANO
28/09/13 Gli esercizi della pesistica

CUS MILANO
29/09/13 Elementi di Fisiologia

CONI LOMBARDIA CONI LOMBARDIACONI LOMBARDIA ESAMI


12/10/13 Gli esercizi della pesistica 13/10/13 Gli esercizi della pesistica 19/10/13 Basi dell'allenamento aerobico e alcune metodiche di allenamento Basi dell'allenamento aerobico e alcune metodiche di allenamento Basi dell'allenamento aerobico e alcune metodiche di allenamento Basi dell'allenamento aerobico e alcune metodiche di allenamento Adattamento allallenamento con sovraccarichi e alcune metodiche di allenamento Adattamento allallenamento con sovraccarichi e alcune metodiche di allenamento Adattamento allallenamento con sovraccarichi e alcune metodiche di allenamento Adattamento allallenamento con sovraccarichi e alcune metodiche di allenamento

MATTINA

10.00/11.00

Ordinamento sportivo

Gli esercizi della sala pesi

Gli esercizi della pesistica

Elementi di Fisiologia

Gli esercizi della pesistica

Gli esercizi della sala pesi

11.00/12.00

Le Patologie midollari

Gli esercizi della sala pesi

Gli esercizi della pesistica

La Sindrome Metabolica

Gli esercizi della pesistica

Stesura del Programma di allenamento

12.00/13.00

Le Patologie midollari

Gli esercizi della sala pesi

Gli esercizi della pesistica

La Sindrome Metabolica

Gli esercizi della pesistica

Stesura del Programma di allenamento

14.00/15.00

Biomeccanica

Gli esercizi della sala pesi

Gli esercizi della pesistica

Elementi di Nutrizione

Gli esercizi della pesistica

Flessibilit e Mobilit Articolare

POMERIGGIO

15.00/16.00

Biomeccanica

Gli esercizi della sala pesi

Gli esercizi della pesistica

Elementi di Nutrizione

Gli esercizi della pesistica

Flessibilit e Mobilit Articolare

16.00/17.00

Avviamento con i sovraccarichi per i disabili

Gli esercizi della sala pesi

Gli esercizi della pesistica

Elementi di Nutrizione

Gli esercizi della pesistica

Valutazione funzionale di base

17.00/18.00

Gli esercizi della sala pesi

Gli esercizi della pesistica

Gli esercizi della pesistica

Valutazione funzionale di base

Potrebbero piacerti anche