Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Z
o
n
a
5
0
8
T
r
i
m
e
s
t
r
a
l
e
D
a
g
l
i
I
s
t
i
t
u
t
i
d
i
p
e
n
a
B
r
e
s
c
i
a
n
i
A
u
t
o
r
i
z
z
a
z
i
o
n
e
d
e
l
T
r
i
b
u
n
a
l
e
d
i
B
r
e
s
c
i
a
n
.
2
5
/
2
0
0
7
d
e
l
2
1
g
i
u
g
n
o
2
0
0
7
Zonn b08
i lrimelrne Aqi
Jliluli di enn recinni
Ie donne
&
i mn medin
2
Autorizzazione del Tribunale di
Brescia n.25/2007 del
21 Giugno 2007.
Direttore responsabile:
Marco Toresini
Editore:
Act
(Associazione Carcere e Territorio)
Via Spalto S. Marco, 19Brescia
Redazione amministrativa:
c/o Act
Via Spalto S. Marco 19Brescia
Tipografia:
Grafiche Cola Sr.
Via Rosmini, 12/b
23900 Lecco
Redazione:
Seguici sul nostio Blog:
bttp:JJvocidibrescia.corriere.itJautborJ
vocidalcarcereJ
Francesco, Marco, Vincenzo,
Angelo, Flavio, Jawab,
Enrico, Vito, Mario, Fabrizio,
Massimiliano, Eddy, Driton ,
Fabio, Massimino, Emiliano ,
Redouane, Annamaria, Omar,
Bianca, Mariapaola, Alessandro,
Piova, Laura, Giuseppe, Cesare,
Daniela, Laura, Camilla,
Roberta, Alessandra, Francesca,
Marta, Andrea
2
8raro |rlerro 2
8raro |rlerro 2
8raro |rlerro 3
8raro |rlerro 4
8raro |rlerro 5
8raro |rlerro 6
^-~~-.- ^-~~-.- ^-~~-.- ^-~~-.-
Editoriale 3
Speciale: Le Donne
11
Il volontariato 16
Poesie 23
Speciale:
i Mass-Media
26
Rubrica musicale 31
Rubrica letteraria 33
Ricette 34
Concorso artistico -
letterario Palla al
Piede 2013
35
3
Un' estate carica di novit
Annotiamo in agenda che l' estate 2013 ha portato nel mai esaltante pa-
norama delle carceri bresciane un altro passo verso l'umanizzazione del
trattamento (per quanto sia difficile umanizzare strutture in cui gli o-
spiti sono quasi il doppio della capienza tollerata.
L'estate a celle aperte di Canton Mombello va nell'alveo di quel solco
tracciato da tempo che, pur nelle difficolt oggettive, si sforza di dare
un futuro ad una struttura con tante criticit.
Certo, la decisione del ministero di aprire le celle nei mesi pi caldi
dell'estate negli istituti circondariali nata dopo una condanna per le
condizioni disumane di molte carceri italiane e nel tentativo di evitare
nuove censure, ma l'ipotesi che possa trattarsi di una soluzione destinata
a diventare definitiva apre uno spiraglio, piccolo piccolo, nel futuro di
Canton Mombello.
Un futuro che restituisca un minimo di vivibilit ad una struttura diffi-
cile e complessa, affidata troppo spesso alla buona volont dei singoli
chiamati a rendere meno drammatico il regime di detenzione.
L'estate 2013 ha anche il sorriso di Elisabetta Ballarin detenuta a Ver-
ziano, studentessa con laurea breve, chiamata al lavoro esterno all'uffi-
cio turistico di Monte Isola. Elisabetta ha detto ai giornali che hanno
parlato di questa sua nuova vita (dopo che quella precedente era stata se-
gnata da un delitto efferato e da una pena severa e giusta, in via di e-
spiazione) "dimenticatemi".
Un invito che noi che ci occupiamo di informazione ci sentiamo di non ac-
cogliere. Perch? Perch in quella storia ci sta lo sforzo di tanti
(quello della protagonista, delle istituzioni carcerarie e non, come il
Comune di Monte Isola che all'inserimento dei detenuti con lavori so-
cialmente utili si dedica da tempo, dei famigliari delle vittime che nel
caso di specie hanno spiegato quanto sia giusto per Elisabetta avere
un'altra possibilit) per aprire strade nuove ad una pena realmente riedu-
cativa. Il volto sorridente di quella ragazza, quindi, pu essere il mi-
glior testimonial di una sfida vinta. E il miglior antidoto a quanti con-
tinuano a ritenere che la pena come momento rieducativo sia solo un'inuti-
le, buonista, momento premiale per chi ha seminato dolore e morte, e fi-
nisca per sottrarre energie, risorse e posti di lavoro a chi da persona
onesta sta lottando contro la crisi.
Storie come quelle di Elisabetta, quindi possono servire a formare co-
scienze nuove. Serve uno sforzo comune anche da parte di chi ha il compito
e l'onore di informare. In questo numero si parla anche di Mass-media,
chiss se, continuando con le metafore stagionali, si potr assistere ad
una rinnovata primavera nel rapporto tra carcere e mezzi di comunizione di
massa?
Marco Toresini
4
^.~- V-. ^.~- V-. ^.~- V-. ^.~- V-.
Ar [ [rr d r l rn[[ ` mt nmr drr Stt dtt l
m r n vr rtr rrtr `. [r mr [rt d vt. ft
[ r rtrtt. r tvr nnrt hrt
Mttr fr fr ` nr [ rvnr r[ frr. tr. nrtr
ffmrt [r r . nr vdrt mhr mt ddr
l rr m[f 'rfrt nr rt r [r. r r[. r rr
r r. trfrmrd r t r nr vt drr d'mr. r nr mh
rrd [rht. m r d m rtr
M d rr m[rt. r qnt md. ttrvr [r fr 'mr r rr
Ad Mrr trv m r. r mrm. tr ttnr tt. vv mt
Irdmrt dnrrt rtr r. m nr [rt tmhnr d'nmn. rrm
[ htttnr d hrr vr hrt [r vrfrr
'rtrt
I [rvm drr tt qn [ d rnr. rrv
rrd qn rtn [rr r rtt d httt
d nr nr ffmt S. rtr
Tntt rr rvt d nr tr rtm nr tr [rr
Inr mrhh rtm[tv rtr[ttv. qn tntt
dvrt r. ` dt d nr vt rrm
m [ r rr ` nr d'hhmrt
r[[ [md rr d h [r rr mhr 'rnr
Ir h'[tt f rtr m rrmt [r [n vr
rr h. vdr h rf rdnr nrd \dr h
r [rr. fvr nr [rrt r. r[r. hr [r. rr [
mrt. [t tm[ [rmnv [t d mmrr d mmrr
M mr tntt qn ` h. r r. m mr tntt qn ` vr. m mr
l m r[ m[rt rr. [rr m nr tt r n [r[r rttnr d
[r mmr, ` nr r[ rm nr v. rt nr nr trrt
rd dt d tntt d tntt. m [r frtnr m ` rmt h d [rr
I [t dntr Ir IS ' rr rt. rr vd S [ rr
t rr S 'nm rr mmr. [r
I' vr. ` dt. m rr [ mr d
Omr 18
^- t'-t.- - ..
-.--.c. - .-e-. ^- t
,-tt- - c- - .. ^-
t'.-~- - .~~..
.. .,--'.
5
11 v1u,,1o d1 H1cho1o 1 11 v1u,,1o d1 H1cho1o 1 11 v1u,,1o d1 H1cho1o 1 11 v1u,,1o d1 H1cho1o 1
!vovo 24 unn1 o doo o unn1 d1 conv1vonzu, como .1 .uo1 d1:o du11o .to11o u11o
.tu11o, du un ,1o:no con 1u1t:o ho :o.o 1u doc1.1ono cho o1 .1 :1vo1utu
uzzoccutu, d1 mo11u:o tutto o tu: un b1,11otto d1 .o1u undutu o: 11 Sud !mo:1cu.
l:1mu tuu |ont:o !mo:1cu, koubb11cu Dom1n1cunu, .o1o o: un tutto:o d1 :ut1
c1t. 1ntutt1, non u:1undo .u,no1o o non cono.condo nu11u do1 o.to, 1 uvo
vo un um1co 1n ,:udo d1 oto:m1 du:o unu muno ud 1n.o:1:m1 no1 tuntu.t1co modo d1
v1vo:o do11!mo:1cu lut1nu. 01 doo och1 mo.1 uvovo ucu1.1to 11 noco..u:1o
o: cuvu:mo1u du .o1o o co. .ono :1u:t1to 1mmod1utumonto u11uvvontu:u. lu
m1u vo,11u d1 undu:o u .co:1:o tutto du .o1o o:u, od tutto:u, como unu d:o,u
o: mo.
Socondu tuu lo:, uo.o 1 cho tuntu.t1co. Du 1, o: uutt:o unn1, o:u un
cont1nuo v1u,,1u:o o .o.tu:m1. |o v1.1tuto 1u bo11v1u, lu:u,uuy, ho v1..uto un
unno o .otto mo.1 1n !:,ont1nu, .ono .tuto 1n |o1omb1u, .ono u..uto o: 11 |11o
od un bo1 ,1o:no ho doc1.o d1 tu:m1 unu vont1nu d1 ,1o:n1 d1 vucunzu .u un1.o1u
.t:uo:d1nu:1u no1 mu:o do1 |u:u1b1 d1 nomo Sunt!nd:ou.. l ho 1u.c1uto tu1mon
to 11 cuo:o o 1un1mu cho m1 .ono com:uto unu mo:uv1,11o.u cu.ottu 1n un
:o.1donco u t:o u..1 du1 mu:o. \on vodo 1o:u d1 t1n1:o 1u m1u onu o: .comu
:1:o du uo.to no.t:o uo.o cho u:occh1o 1n d1tt1co1t, o: :1com1nc1u:o u
v1vo:o.
H1cho1o
A;)!TTAA1C J! 1C!AAJ A;)!TTAA1C J! 1C!AAJ A;)!TTAA1C J! 1C!AAJ A;)!TTAA1C J! 1C!AAJ
A+tIe ;e ;o+o tI+:;o ++ q:e;!o ]o!+;te+!e te!!o
Jo e;+;!o, e +o+o;!o+!e +! !:ogo +++o+go ;e++e +e ;!e;
;o .
C+o, +! !e+o , :+ !o+!++o tIe oo++e .
;o;e;o !+o + \o;!++ `to+e ;!o+, ` to+e !+ ;e+!+ o++to
]+og+!e.
)o;;e+o o+tIe q:e;!o +ogg+o ;o!!+!e, to+e o;;o +! oo
!o+e.
T+o+o+!o +! ;o!e e ++ +++tI+:oo+o ++ q:e;!o te!!o. U+!o.
!o+e+!+ ++ g+:+go+o oo! to+++oo+o e ++ o]]:;to+o !o
+e+!e
Co+e :+o +:\o!o o+ o:!!+ , to+e !o !++;!e__o e !o ]o+
!o;+o.
!tto !o+o o+++\o!o.
Co!o !o +o!!e.
;+ tI+:oo+o + !!++oo!+.
! !:!!+ + !:+ o+\e+!o+o og+e!!+.
A\\o!!o +e! ;+!e+_+o, g!+ ottI+ o!!e ;!o++e,
o+to+o q:e+ \o!!+, o+ tI+ o\\e+!e +o+++e ++!o++o o ;e
!e +e+o++e +: to+e.
1+to+oo ;+g+o+e q:e;!+ ;e+\+.
1+;o!!eo+e+!+ o!!e !egg+ oe! !+o+to.
Ao+ o++e+!+to+e +! !o+o \o!!o tIe ooo !o+!o ;!o+oo+e
! g+:;!o.
CIe !o ]o+!:+o !+ o+:!+.
!. Zo++ !. Zo++ !. Zo++ !. Zo++
6
Essere utili
oa |aa-+- s--- s:a:- a-s:a:-. . s--- .:.a:- --..a .a ,.-.a -..a. .s-.a:- ,- |aa-:-
,-:-ss. a --- -a,a. +a.:- -- +. :as--- a,,a:a:- |a-. ,- +. -s. -- . -s:a--
+a a-. v. s--aa +. --- ,-:- a- a. .- s,..:- a-- ,.a ,a-+- -- .as.a.- --..-:.-
,.a -,.-:-. a ---sa- -- - s:-ss-.
va :--. a. --:a.-. -- .-:.- . ,-a. ,.a ,--a,a:.--..
v. s--- +-::-. -sa a- .. .-+.- +-. a-a:- - +. --- ,--sa- a .-:.- - s:a:- .a --:-
+-. .-. ,aa.
t- -- +a. a:- s..--:.- +-..a --::- . - ,.a-:a a-.s,.a:.---. ,--- --- asa- .. :-,-
a-:- ,- a- +-. ----. -.:- -- a - s:-ss- a--- a,.. a.:.. c--. a+ -s-,.-. --+-.
a:..- ,-ss- . s-.:. s-.a... v.---:-
Eccoci se volete
vorrci tanto potcr acccdcrc a| mondo dc||a rctc ( intcrnct) c divu|qarc qucsto spcranzoso appc||o di
prcndcrc in scria considcrazionc |a nostra vo|onta di csscrc d' aiuto nc| circuito dc| vo|ontariato, natu-
ra|mcntc par|o a nomc dc| popo|o carccrario dcIinitivo.
lnnanzitutto dobbiamo convinccrc una vo|ta pcr tuttc chc qui a||' intcrno a||' intcrno a||' intcrno a||' intcrno non ci sono mostri, ma
pcrsonc chc hanno avuto una vita norma|c prima di csscrc ospiti qui, c chc ora si rcndono conto
dcq|i crrori chc hanno Iatto. lcr a|cuni di |oro Iondamcnta|c dimostrarc a||' opinionc pubb|ica chc
sono pronti a riscattarsi, mcttcndosi a disposizionc pcr chi chicdc un aiuto.
8iqniIicativo, a| mcssaqqio chc voq|io trasmcttcrc a tutti c in primis a||c istituzioni, stato |' cpisodio
chc si vcriIicato a|cuni qiorni Ia ( 81 maqqio 2018), cio sono vcnutc qui a||' intcrno dc||a casa cir-
condaria|c a|cunc donnc Iaccnti partc di un' associazionc- c|ub di 8kL8ClA, invitatc da||' avvocato-
macstro di musica l|aminio va|scriati ( co|qo |' occasionc pcr rinqraziar|o dc||a sp|cndida scrata) ad
assistcrc ad uno spcttaco|o pcr raccoq|icrc Iondi pcr i| carccrc. Ocvo dirc con cstrcma sinccrita chc
qucsto pubb|ico di donna, una vo|ta cntratc c scdutc ai |oro posti asscqnati |c ho notatc avcrc un at-
tcqqiamcnto prcoccupato, sicuramcntc cra pcr |oro |a prima vo|ta trovarsi cosi vicini vicini vicini vicini ai dctcnuti c i|
mio cuorc mi consiq|iava di trasmcttcrc |oro scrcnita, cosi, comp|icc anchc a|cunc mic conosccnzc nc|
|oro qruppo, mi sono avvicinato a sa|utarc tutti |oro, rcqa|ando aq|i invitati invitati invitati invitati un sorriso c dando |oro
un ca|oroso bcnvcnuto. L stato bc||issimo vcdcrc i |oro visi trasIormarsi, ri|assarsi c corrispondcrc tuttc
quantc a| mio sorriso. avcvo raqqiunto |' obbicttivo numcro uno, cio Iar capirc a quc||a qcntc chc noi
dctcnuti siamo ancora padroni dc||a nostra anima, c prcqhiamo |' onnipotcntc pcrchc |' indiIIcrcnza
non abbia i| sopravvcnto su||c pcrsonc a| di Iuori a| di Iuori a| di Iuori a| di Iuori chc |a |oro cvcntua|c indiIIcrcnza pu so|o qc|arc qc|arc qc|arc qc|arc
|a nostra anima c i| nostro cntusiasmo di ric|aborarc |a nostra vita. Lcco noi chicdiamo chc ci aiutatc
ad a|imcntarc qucsto cntusiasmo, Iaccndonc divcntarc rca|ta nc||a so|idaricta dc| vo|ontariato. Cari
|cttori, cari amici, sappiamo bcnc cos' |a so|itudinc pcr una pcrsona anziana, chc si trova a||' intcrno
di casa di riposo, pcrsonc chc vcnqono dimcnticatc c chc hanno bisoqno di aIIctto, chc hanno tanto
amorc da trasmcttcrc a| prossimo, chc ti danno una scuo|a di vita, chc oqni qua| vo|ta q|i strappi un
sorriso q|i ricmpi di qioia, chc dai ancora un va|orc a||a |oro oncsta diqnita, c a||ora carc istituzioni pcr-
chc non coq|icrc qucsto nostro appc||o c trasIormar|o in rca|ta'' L incvitabi|c da partc di chi potrcbbc
usuIruirc di ta|c opportunita prcndcrc coscicnza c Iarsi avvo|qcrc da un indiscussa riI|cssionc sui pro-
pri proqctti di vita, so|o cosi oqni sinqo|o rcc|uso avra |a possibi|ita di intraprcndcrc qucsto pcrcorso
picno di ccrtczzc. Carc istituzionc, carc associazioni, carc coopcrativc, Iacciamo in modo chc
qucstc non non non non siano |c so|itc paro|c a| vcnto c Iumo ncq|i paro|c a| vcnto c Iumo ncq|i paro|c a| vcnto c Iumo ncq|i paro|c a| vcnto c Iumo ncq|i occhi occhi occhi occhi, ma impcqnatcvi a Iar si chc pos-
siamo 8lLklMLN1AkL qucstc iniziativc, cosi da potcr conquistarc |a Iiducia di quc||c pcrso-
nc chc quardandoci ncq|i occhi capiscono |a nostra voq|ia di cambiamcnto nc||a |cqa|ita chc
7
Il distacco
Da un po di tempo parlo e mi relaziono solo lo stretto indispensabile, le mie
emozioni ed i miei sentimenti profondi sono per altri posti e per altre persone.
Qua tutto freddo, in questo momento tutto necessario e niente indispensabi-
le.
Aspetto solo i colloqui e le telefonate, mi accorgo che in quei momento sono
premuroso, attento, dolce, amorevole, tutti sentimenti che durante la vita quoti-
diana in carcere sono tenuti nascosti per essere distaccato da tutto e da tutti.
Pu darsi che sia solo unautodifesa ma per ora mi va bene cos. Rimanere il
pi possibile distaccato da questa realt. A.
ci rcstituira diqnita, con |a soddisIazionc un qiorno di potcr dirc: ho sconIitto |' odio c |' in- ho sconIitto |' odio c |' in- ho sconIitto |' odio c |' in- ho sconIitto |' odio c |' in-
diIIcrcnza, ho costruito c |asciato qua|cosa di buono diIIcrcnza, ho costruito c |asciato qua|cosa di buono diIIcrcnza, ho costruito c |asciato qua|cosa di buono diIIcrcnza, ho costruito c |asciato qua|cosa di buono.
Ccrto di avcr attirato |a vostra attcnzionc invito tuttc |c pcrsonc intcrcssatc ad csprimcrc c
rcp|icarc a| mio appc||o su||a tcmatica di attivita socia|mcntc uti|i pcr i dctcnuti, anchc con
un scmp|icc commcnto.
Conc|udo con un mcssaqqio chc invita a| dia|oqo: cambiatc i| carccrc pcr cambiarc noi cambiatc i| carccrc pcr cambiarc noi cambiatc i| carccrc pcr cambiarc noi cambiatc i| carccrc pcr cambiarc noi.
Ccrto di un riscontro modcrato, vi rinqrazio pcr |a vostra attcnzionc, vi invio una virtua|c
strctta di mano. Con osscrvanza Mario lcrrctta Mario lcrrctta Mario lcrrctta Mario lcrrctta- -- - Cc||a 41 scz. nord Cc||a 41 scz. nord Cc||a 41 scz. nord Cc||a 41 scz. nord- -- - Canton Mombc||o Canton Mombc||o Canton Mombc||o Canton Mombc||o
Il carcere avvicina a Dio?
Nel dicembre del 1997 ho perso mia moglie e sono rimasto solo
con tre bambini, il pi grande aveva 5 anni.
Dopo pochi mesi mi trovai in carcere con quasi 9 anni sulle spal-
le da scontare.
Quando entrai in carcere ero nello sconforto pi totale, il mio
pensiero era esclusivamente rivolto ai miei bambini, avevo paura
di non vederli pi perch avrebbero potuto essere affidati a fami-
glie diverse.
Una domenica, come tante altre, andai a messa e fu allora, guar-
dando il crocifisso che cominciai a pregare; inizialmente per i
miei figli poi con il passare del tempo mi accorsi sempre pi che
trovavo tranquillit nel rivolgermi a Dio e lo sentivo vicino.
Credo che mi abbia aiutato molto: non ho perso i miei figli, ho
trovato la soluzione giusta affidandoli ai miei parenti.
Con questa mia esperienza penso che un p tutti siamo vicino a
Dio, perch ognuno di noi nell'intimo della propria anima, abbia-
mo qualcosa da chiedere.
S, credo che il carcere avvicini un po a Dio.
Franco
8
Impressioni
Ciao a tutti, da poco faccio parte della redazione "Z508" per posso affermare che son stata
accolta con calore dai volontari, cos come dai miei compagni di scrittura.
L'incontro settimanale nell'aula scolastica per scambiare opinioni, stabilire i futuri argo-
menti del giornalino, per leggere e ascoltare gli altri o semplicemente per chiacchierare, mi
da l'opportunit di liberare la mente e "dimenticare", dato che fin dal primo giorno che so-
no entrata nell'aula dove si scrive il giornalino mi sono sentita libera come se fossi fuori.
Sai, quella sensazione di relax che provi, per esempio, quando entri in un bar a trovare i
tuoi amici perch quando ci riuniamo nella redazione come se ci conoscessimo tutti da
una vita. Non importa se il giorno dopo ci si trova in giro e ci si saluta soltanto con un fred-
do e formale "buon giorno"; quell'ora passata insieme ci unisce davvero come una fami-
glia.
A me piace scrivere per non sempre trovo l'ispirazione giusta quindi, uno dei tanti aspetti
che apprezzo che nella redazione hai il "non-obbligo" di scrivere.
Scegli tu quando scrivere nella totale individualit. Nella redazione del giornalino suffi-
ciente anche una partecipazione passiva per qualche incontro, perch l'ascoltare gli altri ti
offre l'opportunit di crescere, nel senso che riesci a togliere certe barriere come la timidez-
za, la paura di parlare in pubblico, il sentirsi incapaci di scrivere cose belle; nella redazione
tutti gli articoli vengono apprezzati nella stessa misura e noi veniamo sempre incoraggiati.
Mi pare che queste riunioni ci aiutino a guadagnare autostima, o, meglio, a non dimentica-
re il valore che ognuno di noi possiede.
I volontari della redazione rappresentano una parte importantissima di questo processo di
crescita, dato il sorriso di benvenuto che ogni volta ci rivolgono; sorrisi che sciologono
qualsiasi tipo di barriera che pu esistere tra detenuti e esterni. Nella nostra redazione sia-
mo tutti uguali, siamo dei piccoli giornalisti anche se di un mondo ristretto. Voglio ringra-
ziare le ragazze volontarie perch attraverso ogni incontro ci dimostrano cosa vuol dire u-
manit, solidariet e rispetto.
Laura
9
Ecco come vivo la redazione di zona 508
L e mie esperienze di volontariato non sono mai state esclusivamente rivolte agli altri, ma anche
per me stessa. Vieni a confronto con realt che ridimensionano la visione della vita, che sensibilizza-
no, che arricchiscono e fanno maturare.
Ti fanno apprezzare le piccole cose, quegli aspetti spesso scontati della vita di ogni giorno. Ti fanno
amare la tanto detestata quotidianit.
Il mio primo mercoled nella redazione di zona 508 era luglio dello scorso anno. Ero agitata, non sa-
pevo cosa avrei dovuto dire o fare, o se non sarei stata in grado di far assolutamente nulla. Oramai
ero reduce di unesperienza con il progetto della genitorialit, e nonostante fosse diverso da quello
del giornalino, mi aveva formata su quel tipo di realt. Sapevo benissimo che mi sarei trovata di fron-
te a persone come me, ma non avevo idea di come approcciarmi. Non si pu nemmeno immaginare
la difficolt del dover vivere la reclusione, ed io fortunatamente, nella vita non ho mai dovuto supera-
re grandi problemi, di conseguenza come potevo portare un qualche aiuto o essere un minimo di so-
stegno? Sin dalle prime presentazioni e poi via via, mercoled dopo mercoled, tutti i miei dubbi si
sono attenuati. Ho avuto la fortuna di conoscere persone particolarmente in gamba, a cui mi sono
affezionata, con cui mi confronto. Affrontano ogni giorno con tutte le loro forze, si impegnano nella
scuola nei corsi, quando possono, nel lavoro, cercano di tenersi aggiornate, scrivono, condividono
con la redazione la propria intensa storia.
Persone per cui provo grande ammirazione e che sicuramente hanno rafforzato il mio carattere. Non
riesco pi a lamentarmi per le banalit, ad abbattermi per un esame andato male o per una qualsivo-
glia discussione. Ogni volta che mi trovo di fronte ad un problema, questesperienza, anzi, i compo-
nenti del gruppo, mi hanno insegnato a reagire, ad impegnarmi di pi, a studiare di pi. A fare nel
mio piccolo, tutto ci che possibile per migliorare le cose.
Non so ancora se la mia presenza pu esser stata utile, spero vivamente di si. Oramai fatico a consi-
derarla perfino un attivit di volontariato. La redazione per me si trasformata in un gruppo di ami-
ci, che scrivono, leggono articoli, condividono esperienze. E larricchimento che mi stato regalato
sicuramente sproporzionato rispetto a ci che posso aver portato io allinterno di quelle mura.
E nonostante mi piacerebbe fosse un esperienza duratura, auguro di cuore a tutti loro che finisca pre-
sto, e la possibilit di riprendersi la loro vita o di ricostruirla al meglio. Francesca T.
10
J.. ..|.. .| .-.- J.. ..|.. .| .-.- J.. ..|.. .| .-.- J.. ..|.. .| .-.-
r..-.... - .... za.,, ... |. ..|... a..-...., .. .. .|.... .......... ......-... .|- ....|.a- ..
...|. a. ........ ... .| ... .|- ...a...a- |. s.... V-... ... |- -....- .....-..- .-||. .... c.....a....|- a.
c..... V..s-||..
rss-.- .., ,.-... .,...... ... .. ....-a- ,.-..- ..- ... ..|.. .| .-.-, .-.|..a... ...-... a. ...a......-
.......|- .|- .. ...... ... a-. s-||...... ..... .| s....-, ........a.
-......... a.....- ..... |. .-|-s......-. s......-..- .. ....a... .||- ...|- a.
s........ .|. ..... .... .| s....- .-. a.- ..|.-
r .. s-||..-.. a. ...- |... ...|- ..... a.| ....-.-, -..|- .......-..- ..
....-..... -. .....- |- ....... .|- .. ....... ... ..|.. .| .-.- ,...a.
.. .-.-..... a. .... c... |. -.... a. ....a..- .| .....|- z...,as ,.-..-
...|- a. .........-... a. ...- a. ..... ..|... .|- |.... ..... ........- a-.
|... ....., a-. |... ....... - a-||. |... ........
V. ..-.- ......-. a.... .. .-..... .|- .....-.- ....- ...-...... . .. .. .. .. .-., .-., .-., .-.,
... ... ... ... ...s...- ... a. ...- ..-.- - ......-.. . ...|-..-.- .. .. ..... ..-... a. ...s...- ... a. ...- ..-.- - ......-.. . ...|-..-.- .. .. ..... ..-... a. ...s...- ... a. ...- ..-.- - ......-.. . ...|-..-.- .. .. ..... ..-... a. ...s...- ... a. ...- ..-.- - ......-.. . ...|-..-.- .. .. ..... ..-... a.
..... ..... ..... ..... V....
J.. ....... ......... .. .-||. J.. ....... ......... .. .-||. J.. ....... ......... .. .-||. J.. ....... ......... .. .-||.
s.... .. ,......, ....... ....,..||..-..-, .. ..|-.... ...a.... .| .... .... .|- .|
|-.. ..a-...., .-||. ....|. ...... ,...... .-... -. a.-, -.a-.a... .. ..|. .......... -.
.. ..a...... .. ... ....|. ....|..
c. ...a.... |.. |.|... ... ....a. ...-.
....... .|- .-.a... .....|. |- ...|-, - ..
.- .. .. ....... .. a-... ......
i....-, -..... ....|.... .-. ..-. -...-..,
... ,..|. ... ..-... . .....|..-, ... .... ..
..a. a. |......|. .....-.- ... ...... - |--
.-.... t. ..... ...- a. ,.-... .... .-.
.- .......
s.|-.... - ...-..., ... ...-... .......-,
..... .|- .-... .. .......-.
s-... .| ... ..... .|- ...|- ....-.-...
..|.., ...|- .- .. |.. .- a-|.....- -. ,.-
... -....-... .-......, .. ......... ... |.
...- .. .....a. a-||. ... .......
v...-...
11
Compagne di vita
Lasciatemi descrivere la mia opinione riguardo le donne, specialmente delle donne che
hanno avuto la sventura d'incontrare persone come me che fanno, diciamo, una vita
avventurosa.
Ebbene, se le donne non sempre dimostrano la stessa energia ed elasticit di pensiero verso
la vita che conducono certi uomini, non possiamo farne loro una colpa, per lo meno a parer
mio, perch in genere devono impegnare tante pi energie di noi nella sofferenza.
Esse soffrono di pi e sono pi sensibili e, bench non sempre comprendano la vita che
scegliamo di fare, a volte capiscono
benissimo che siamo buoni nei loro riguardi.
Non sempre per, ma il loro spirito che lo
vuole, c' una specie di bont in certe donne.
Cari miei, che mistero sono la vita e l'amore:
un mistero all'interno di un altro mistero.
Questa, giusta o sbagliata che sia, una mia
considerazione, considerazione di un uomo
detenuto.
Vincenzo
Uscita
Ormai sono 5 mesi che mi trovo in questo carcere, ogni giorno uguale all'altro, l'unica
cosa che mi fa star bene sono i colloqui e la posta che arriva ogni tanto.
Ogni giorno c' la speranza di poter uscire, ma questo non avviene mai...
Si sperava nel nuovo governo: nuove riforme, amnistia o indulto, ma tutto questo da di-
menticare.
Per fortuna sul mio piano ci sono delle belle persone e si va quasi tutte d'accordo, ripeto:
quasi.
Ci sono madri che non vedono i propri figli da mesi, allora io mi ritengo fortunata perch
ogni tanto riescono a farmi visita.
Altre non hanno la possibilit di mantenersi nemmeno un minimo indispensabile... non sa-
rebbe male che chi ha un po' di pi aiutasse chi ha estremo bisogno, io lo faccio, e spesso,
mentre c' chi non solo non lo fa, ma non ci pensa nemmeno.
Che tristezza.
Spero che le cose cambino e che ognuna di noi possa tornare dai propri cari.
Paola
12
I drr d ddr I drr d ddr I drr d ddr I drr d ddr
Dopo tante esperienze ho compreso il meraviglioso mondo emotivo della donna. Pi di una volta
mi sono innamorato e nell'ultima esperienza ho provato a rispecchiarmi nelle emozioni delle donne
quando sinnamorano.
Ho capito quanto ero superficiale e quanto invece l'amore per essere per essere tale, deve essere
profondo, toccare l'anima che comunica con il cuore.
Prima era una conquista e l'egoismo invadeva i miei pensieri che mi spingevano a vedere la figura
femminile secondo il mio volere, un piacere, una mia convenienza non rendendomi conto che la
rendevo un oggetto, che la mia possessivit aumentava e, soprattutto, non facevo altro che amare
me stesso.
Erano falsi innamoramenti, nel senso che non c'era un legame interiore, non c'era appartenenza e
senza quest'ultima una storia d'amore destinata a morire.
Quindi la mia donna ideale quella che vorrei amare non esteriormente, dove l'occhio tende a guar-
dare, ma interiormente, dove c' il cuore e l'anima, dove le emozioni cantano le vere melodie amo-
rose.
Nella superficialit e nell'esteriorit si annida la falsit di chi crede di amare di chi crede di amare,
confondendo il significato della parola amore.
L'amore che ho vissuto prime era solo prendere, mentre l'amore vero quello pi profondo si alimen-
ta solo con il dare, senza nulla chiedere in cambio dove le emozioni e l'irrazionalit prende il
posto della razionalit ed entra il gioco il cuore.
Questa la dimensione che deve assumere una persona che ama.
Erano tante le cose che in apparenza risultavano piccole e superficiali senza significato, mentre ora
le vedo e mi mostrano il volto dell'amore senza maschere e questo l'ho appresso osservando il mon-
do delle donne.
Questo il punto e qui sta il mio desiderio: avere una donna che mi ami profondamente che sappia
ricambiare in egual misura.
Amarla senza guardare le sue fattezze, bens amarla con il cuore e per quello che la sua anima pro-
duce esteriormente.
Amare quell'interiorit dove c' la creativit sentimentale, dove la poesia e l'arte diventano solo
l'espressione esteriore ma sempre comunque rivelatore d'amore.
Se prima un bacio, un abbraccio, il tenersi per mano aveva un valore secondario, ora li interpreto
come il simbolo di un legame del calore umano che da pi piacere dell'atto sessuale.
Vorrei amare una donna che, come me, emana le proprie energie in quel tenersi per mano, dove
quel contatto diventi legame e fluido della poesia interiore.
13
Donne & Musica
Avrei potuto parlare delle quotidiane notizie che si sentono riguardo alle
violenze sulle donne o dell'emancipazione finalmente raggiunta dalle donne
in molti campi, ma ce n uno che mi tocca da sempre in modo particolare :
le donne della musica.
La bellezza di moltissime voci femminili e l'arte del suonare propria di
molte donne in assoluta parit con le eccellenze maschili in questo campo.
Se torniamo un po' indietro nel tempo, troviamo donne che con la musica
hanno smosso addirittura societ intere. Pensate al tempo della schiavit: le
donne che portavano il poco cibo che spettava ai raccoglitori di cotone, lo
portavano cantando e, cantando, spostavano informazioni da un campo
all'altro organizzando i gruppi che in un futuro prossimo avrebbero debellato
la schiavit.
Una donna in particolare, Billie Holliday, a cavallo degli anni 50 ha portato a conoscenza di tutti
gli Stati Uniti i fatti che riguardavano il sud del Paese, dove imperversava il KKK (ku, kux, klan).
In particolare la sua canzone STRANGE FRUIT, fece conoscere a tutti un fatto di sangue di un
remoto paesino del Sud, che port poi gli Stati Uniti di Malcom X e Martin Luter King, a
combattere il razzismo.
Per cui, oltre che piacevoli all'ascolto, queste donne hanno contribuito al miglioramento di
condizioni di vita altrimenti inaccettabili. Per tornare alla musica, intesa solo come arte, troviamo
eccellenze in tutti i generi se pensiamo al jazz di Ella Fitzgerald o Dianne Warwitch al R&B
di Aretha Franklin, al Rock di Janis Joplin, Annie Lennox, al Rap di Missy Elliot. Per non parlare
delle donne di casa nostra : Mina, Ornella Vanoni, Fiorella Mannoia, Carmen Consoli cos
diverse tra loro, ma tutte molto incisive nella scrittura e incredibilmente intense
nell'interpretazione.
D'altra parte, la Musica stessa Donna. Eddy
Diventi sostanza che pervade e riempie un essere in un altro essere, coinvolgendolo in un interscam-
bio che diventano un tutt'uno.
Solo cos vedo l'amore, con tutto il suo significato. Solo cos possibile raggiungere l'estasi, dove la
mente si cancella, dove il mondo esteriore non conta, dove si sogna ad occhi aperti, dove le emozioni
ti fanno volare e toccare le stelle, dove vai tu stesso e contemporaneamente ricevi lo stesso nutrimen-
to in quell'equilibrio dove l'amore elevato alla massima potenza.
Cesare e Sergio
14
I n base a quello che sto ascoltando in questi giorni alla TV sui vari omicidi di donna, mi sento
perplesso.
Affrontare questo argomento richiede molta delicatezza, come sono delicate le donne.
Tante volte alla donna si attribuiscono dei pregiudizi legati alla provocazione che farebbe scaturire
nell'uomo una forte gelosia, legata al suo essere troppo possessivo.
Purtroppo viviamo in una societ che non favorisce i rapporti tra i partner ma li aliena, giorno dopo
giorno, con i troppi pensieri: figli, lavoro, vita sociale, ecc a tal punto da trascurare la
persona che ci sta accanto.
E' logico che, in questa situazione, qualsiasi individuo sia portato a cercare altrove quella
gratificazione che viene a mancare nel rapporta in merito al lato affettivo-emotivo della relazione.
Quando accade ci da parte della donna, come si vede quotidianamente, questo scatena spesso
nell'uomo una furia omicida, propria di chi si trova improvvisamente solo.
Spesso so scaricano le tensioni e le delusioni del lavoro nell'ambito familiare. La crisi economica,
la mancanza di lavoro, il costo della vita
creano molti nervosismi che, alle volte, sfociano
nella violenza.
I mezzi di comunicazione condizionano e
amplificano le situazioni trasformandole in
fenomeni mediati e suggeriscono soluzioni facili
ma prive di sentimenti per questi problemi.
Angelo
I n carcere i mass media sono molto importanti perch sono gli unici mezzi che ci
permettono di conoscere cosa succede fuori, nella societ.
Come ogni cosa per, non bisogna farne un uso eccessivo o sbagliato. Purtroppo ci sono
persone che non escono all'aria e fanno poche attivit che consentirebbero di stare fuori
dalla cella e passano il giorno ad assorbire tutto quello che passa alla tv. La voce che gira
da anni sull'amnistia e l'indulto, ad esempio, ha portato tanti a seguire spesso i telegiornali
con tutte le motivazioni negative che trasmettevano. Ci sono persone che guardano
anche 10 volte al giorno le stesse notizie; alle 7 sentono il primo telegiornale mi
chiedo : come si fa ad iniziare la giornata con
notizie che sono, nella maggior parte dei casi,
negative?
Questo continuare ad assorbire notizie negative,
soprattutto al mattino e all'ora di pranzo, pu far
male specialmente in questo ambiente.
Per quanto mi riguarda cerco di seguire solo il
telegiornale delle 20 dopo cena ed al limite quello a
met giornata, dopo pranzo, mai durante. Lo
consiglio a tutti : NON FISSATEVI CON IL
TELGIORNALE. Se voi svegliate presto, ascoltate
la radio, perch la musica mette di buon umore e qua
dentro ne abbiamo bisogno tutti.
Mass Media: un neologismo
Il termine Mass Media un nuovo modo di interpretare gli organi dinformazione. Infatti, sul
vocabolario o dizionario non esiste questa parola. Negli ultimi anni esplosa questa terminologia
che rende pi chic parlare dinformazione. Per parlare di mass media in tutte le sue sfaccettatu-
re bisognerebbe non scrivere semplicemente un libro bens unenciclopedia. E unautentica giun-
gla dove il pi forte sopprime il pi debole al limite della sopravvivenza e se non rispetti il
Tarzan della situazione finisci in pasto ai coccodrilli. Ma per Zona 508 voglio parlare di mass
media nel contesto della reclusione, di come ci serviamo delle loro informazioni tramite televisioni,
radio e giornali. Molti detenuti, gi dalle prime ore della giornata, si nutrono di notizie accendendo
la televisione e cos, dopo aver ascoltato loroscopo (difficile da credere ma cos) guardano
lennesimo TG, alla ricerca di qualche notizia che gli sia sfuggita il giorno prima. Teniamo presen-
te che il mondo carcerario uno dei temi pi scottanti di questo preciso periodo, complice il so-
vraffollamento di tutte le carceri dItalia e cos inevitabile che ogni detenuto si senta coinvolto
ogni qualvolta si venga tirati in ballo. E normale concentrarsi sulla ricerca di notizie che parlano
del disagio carcerario. Cos si spulciano i giornali, si ascolta radio Radicale al gioved, dove si
leggono le lettere inviate da tutte le carceri dItalia.
La cosa pi singolare quando la TV trasmette notizie che riguardano eventuali soluzioni sulle
carceri. In questi casi si innesca un vero e proprio tam tam tra i detenuti che urlano il nome
dellemittente televisiva cos che scateni la curiosit collettiva che porta a sintonizzarsi su quel ca-
nale. Se poi aggiungi al nome del canale la parola amnistia o indulto, allora alimenti il massi-
mo dellinteresse del detenuto. Naturalmente non per tutti cos ma lottanta per cento dei detenuti
notizia-dipendente.
27
Noi e il pregiudizio
Lo stile di vita cosiddetto occidentale implica una morale ed una mentalit molto aperta con una
soglia di regole bassa o nulla. La cosiddetta questione morale, che implicherebbe una maggiore
seriet nei costumi e nella societ, un argomento spesso tirato in ballo quando si parla di corru-
zione, di eccessi, di mancanza di valori nella nostra societ. In realt questa bassa soglia di moralit
figlia della societ dei consumi dove la persona ridotta a utente e consumatore, spesso piena di
debiti per sostenere un tenore di vita superiore a quello che si potrebbe permettere, venendo cos
spremuto dalle banche e dalle finanziarie per poter continuare a stare sulla giostra. E proprio in
questo contesto si inserisce la figura della donna occidentale, a sua volta produttrice e consumatri-
ce, che lavora molto per spendere molto, che sempre pi spesso non fa figli n svolge il compito
assai importante di seguire i nonni, che perci finiscono in ospizio. Ebbene, molte societ sono di-
verse: la donna madre e moglie rispettata, regina della casa. Alleva molti figli ed importante per
i nonni e soprattutto si realizza in questo. Nei paesi musulmani cos. Non sta a me dire se sia me-
glio o peggio, ma cos. Non dobbiamo fare lerrore di volere uniformare tutte le societ alla no-
stra, pensando di essere i depositari della societ giusta e permettendoci di giudicare sbagliate le
altre. In Afghanistan siamo andati a portare la nostra societ in maniera violenta senza averne il
diritto. In nome della cosiddetta democrazia stiamo distruggendo il loro sistema tribale che per se-
coli li ha governati e che loro non vogliono cambiare. Per molti popoli la parola democrazia non
ha senso: , infatti, figlia della cultura anglosassone e purtroppo gli USA la vogliono imporre per
poter cos creare molti mercati e nuove basi militari. Questo con lutilizzo delle armi ma non solo:
anche i media giocano sul ruolo primario di manipolazione e di diffusione capillare della dottrina
yankee. La creazione di un nemico lislam- e la feroce critica delle sue tradizioni e costumi che si
rifiuta di ripudiare, la mistificazione di comportamenti millenari porta a farci percepire l altro co-
me ostile, diverso. Le notizie sono spesso filtrate, di fronte a certi argomenti, c un vero e proprio
muro (le stragi di civili, i motivi pretestuosi dell attacco, i giochi di potere) mentre altre notizie
sono ripetute a raffica ad uso e consumo della banalit. Il
discorso, perci, si amplia: non solo la condizione della don-
na ma anche quella delluomo e della giovent. Non trovo
per nulla dispregiativo assegnare alla donna un ruolo tradi-
zionale, purch questo sia assunto liberamente e in maniera
non esclusiva. Attenzione perci a sposare unidea del
sempre oltre. a tutti i costi del salto a ostacoli che in realt
sono principi e valori spesso preziosi. Abbiamo bisogna di
punti fermi per sapere chi siano, per sapere come agire, per
non perderci in mare aperto. E questi valori sono e devono
essere il rispetto per la donna ma anche per luomo, la libert
vera per la donna e per luomo, la valorizzazione
dellumanit e della natura. Non vuote parole o falsi idoli
come lidea consumista e globalizzata ci vuole far passare
per progresso. Enrico Canton Mombello
Stessa cosa se si leggono sui giornali le parole amnistia o indulto: chi sprovvisto di tale giorna-
le comincia la ricerca nella speranza di poter leggere quali novit si evolvono a tal riguardo. Da quel-
lo che si ascolta, da quello che si legge, nascono delle lunghe conversazioni che si concludono
con lennesima illusione mentale , manipolando inconsciamente le notizie perch non accettiamo di
rassegnarci, creando indirettamente una vera e propria solidariet collettiva.
Concludo notando che la cosa che deve farci riflettere che una volta fuori dal carcere ci dimenti-
chiamo velocemente dei problemi esistenziali avuti qui allinterno e torniamo ad essere dei semplici
clienti dei mass media e di conseguenza ci esprimiamo superficialmente sulle notizie inerenti il
pianeta carcere. Mi domando se sia cos difficile dedicare del tempo, una volta fuori, e come mai si
diventi improvvisamente muti invece di dare voce al disagio dei detenuti.
Mariolino
28
La TV in carcere
E molto cambiato il mio modo di vedere la TV dal momento in cui sono stato incarcerato. Ora mi
spiego: in libert ho lopportunit, con il satellite, secondo i momenti, di poter seguire un buon do-
cumentario, vedere un bel concerto live, ascoltare le notizie che pi minteressano ma soprattutto
divulgate da un notiziario di livello mondiale, con unopinione non ristretta al parere nazionale.
Soprattutto, da bravo cinefilo, con il digitale ho a disposizione molti canali di cinema con
lopportunit di scegliere sempre ci che mi va in qualche particolare momento: un vecchio cult,
unultima fatica dei miei registi preferiti, oppure una commedia leggera. Da sempre adoro Sergio
Leone Gabriele Salvadores e Tarantino. Ho notato che qui in carcere ci vuole molta pazienza per
attendere un film che mi soddisfi. La TV consumistica, oltre che piena di reclame, tende a trasmet-
tere film che hanno riempito i cinema, trascurando tante volte pellicole veramente meritevoli. Capi-
ta cos di vedere dieci volte in un anno gli stessi film che, anche se visti e rivisti, fanno sempre
share. Ecco perch la TV, pur essendo sempre accesa qui in carcere, passa per me in secondo piano
per buona parte della giornata. Preferisco la radio o, meglio, un buon CD visto che, come ho spie-
gato allinizio, non ho la possibilit di rilassarmi con un bel documentari o un gran film quando la
noia lo richiede.
Teddy
Carissimi amici e carissimo dirigente di teatro nonch professore di italiano sig. massimo.
Non potevo fare a meno di ringraziarvi per l'accoglienza che ci avete dato a casa vostra, per averci
guardati, non come detenuti ma come persone non diverse da voi.
Pur avendo sbagliato nei confronti della societ, ora stiamo giustamente pagando le nostre colpe e
non siamo n pericolosi n mostri, come invece ci descrivono in televisione o nei film americani...
Siamo persone normali, con dei principi, dei sentimenti veri e sinceri.
Ho voluto ringraziarvi anche pubblicamente su questo giornalino dove da alcuni anni i detenuti scri-
vono le loro parole libere, lettere, storie, poesie, eventi... come la rappresentazione teatrale che abbia-
mo avuto l'opportunit di mettere in scena da voi, che rester per noi un ricordo bellissimo
Da parte ti tutti i ragazzi che hanno partecipato e delle nostre insegnanti, vi ringraziamo ancora con
tutto il cuore.
Ciao ragazzi,ciao profe ! Il bergamasco DOC
Crema, 31 maggio
Carissimo Giuseppe, detto
il Bergamasco DOK,
ho ricevuto la tua lettera
che mi ha davvero emozio-
nato; sia perch non ricordo
il tempo di aver ricevuto un
lettera scritta a mano, con
tutto il valore umano e spi-
rituale che comporta, sia
perch mia ha fatto un im-
menso piacere vedere che le
emozioni sincere possono
continuare anche dopo la
Festa (intendo per festa la
bellissima giornata passata
insieme in teatro).
A proposito di abbracci e di
strette di mano, credimi, so
cosa si prova; certamente
qualcosa che nessuna paro-
la in grado di esprimere.
La solidariet, la disponibi-
lit allascolto, il rispetto,
tutti valori oggi in disuso
purtroppo, sono le 2armi
pacifiche delle persone
sensibili che dincontrano
in uno sguardo profondo, in
una stretta di mano sincera
e forte, in un abbraccio.
Poi possiamo aggiungere
qualche parola, qualche
frase per raccontarci, per
conoscerci, ma lintensit di
quello sguardo e di quelle
strette di mano sono andati
ben oltre, nel profondo del
nostro cuore mettendo in
gioco la verit dei nostri
sentimenti.
Io sono molto pi vecchio
di te, sono del 54 e sono
nato nel segno del Toro,
non so dirti se sono un toro
anche nella vita reale, forse
testardo s. Sono risposato,
dopo il divorzio, ed ho una
moglie straordinaria che mi
aiuta a vivere meglio tutte
le cose brutte che succedo-
no. Non ho figli, sono abba-
stanza pessimista sul futuro
e non ho molta fiducia
nelluomo. Tuttavia mi
impegno molto e da sempre
nel sociale. Sono insegnan-
te di italiano e storia in un
liceo (quelle che hai cono-
sciuto sono le mie alunne
che tra pochi giorni avranno
la maturit). Per da sem-
pre mi occupo di teatro, di
scritture e pitture. Per quan-
to riguarda il teatro, ho
inventato due anni fa il
festival per il quale vi siete
esibiti anche voi e di cui
sono orgoglioso. Mi occupo
di teatro sociale, lavoro con
persone in trattamento per
abuso di sostanze. Se ti
piace leggere potrei regalar-
ti un mio libro in cui parlo
appunto di queste esperien-
ze bellissime, drammatiche
e forti.
Per quanto riguarda i ragaz-
zi, venerd parler con loro
della tua lettera; gi abbia-
mo parlato in classe di voi e
del vostro prezioso regalo;
vedr di far scrivere anche
a loro qualche riflessione.
Ho appena ricevuto le foto,
ce ne sono di belle; le stam-
po e poi le spedir cos le
potrai condividere con il
gruppo.
Ovviamente ti chiedo di
estendere a tutti i compo-
nenti del laboratorio un
caloroso e sincero abbrac-
cio sia da parte mia che
delle mie colleghe, che
sono rimaste molto positi-
vamente colpite, e soprat-
tutto da tutti gli studenti
presenti.
I complimenti agli attori li
abbiamo gi fatti, ma penso
che non guastino mai; quin-
di ancora tanti applausi al
cameriere, al gay e poi an-
che agli avventori del bar,
al padre, al figlio, alla piz-
zaiola, alla ragazza che
piange sempre, alla piccola
grande mamma con baga-
glio al seguito e a tutti quel-
li che hanno lavorato nel
laboratorio teatrale. Bravi!
Continuate cos!
Un caro saluto
FAUSTO LAZZARI
29
Giorni orsono, prima della visita delle autorit e dei giornalisti, hanno iniziato a pitturare i
corridoi rendendo le sezioni pi gradevoli alla vista. Ma se scalfisci appena appena la pittu-
ra trovi sotto sporcizia e sofferenza.
La sporcizia la trovi per anni di incuria, la sofferenza la trovi per svariati motivi: sovraffol-
lamento, mancanza di attivit sportive, carenza di cibo, attivit lavorative ecc.
Comprendiamo che questa situazione non di-
pende solamente dalla direzione, ma bens dal
sovraffollamento. Cosa si pu fare? Iniziando
ad aprire le celle, accogliendo le pene alterna-
tive quando ti aspettano.
Vincenzo
ARTICOLO SULLARTICOLO
Marted 14 maggio sul giornale di Brescia stato pubblicato un articolo riguardante i primi
passi di un cambiamento del carcere di Canton Mombello. Sicuramente una cosa positi-
va e a noi detenuti fa solo che piacere, finalmente qualcosa si mosso, per ci fa tanta rab-
bia e fastidio vedere che questi miglioramenti sono stati concentrati e dedicati solo a quella
fascia di detenuti che gi usufruiscono di agevolazioni e, dove lurgenza di intervenire
veramente seria, non si fa niente. Forse, per chi non vive la nostra realt, vedere due foto
sul giornale ha fatto una bella impressione. A noi invece, che viviamo in ambienti talmen-
te ristretti e antiquati che nemmeno un animale ci potrebbe stare, che ogni giorni ci dobbia-
mo fare in quattro per garantirci un po di igiene e pulizia, che ci dobbiamo inventare mille
artifizi per poter cucinare, per poterci lavare i vestiti o per poter fare un po di esercizio
fisico, ecco due foto non ci bastano.
'! -- / - - ,-
, / --- ,- --/
,( -- /
4-
30
Linfermeria in carcere
Linfermeria in carcere molto scadente.
Per quanto riguarda i medicinali, indipendentemente dal male che tu abbia, ti somministra-
no sempre lo stesso farmaco. Che sia mal di testa, che sia mal di denti, mal di gola, mal di
schiena il medicinale uno solo: LA TACHIPIRINA. Gli unici medicinali che non scar-
seggiano sono gli psicofarmaci, quelli te li tirano dietro, te li danno anche se non ne hai
bisogno; basta essere un po nervoso, un po gi che subito ti danno la terapia.
Purtroppo anche il personale medico subisce lo stress del sovraffollamento ed costretto a
rispondere ad una richiesta urgente dicendo: Segnati e avrai la visita medica domani mat-
tina. In queste condizioni bisognerebbe evitare certe risposte e mantenere la calma. Biso-
gna sperare e pregare ogni giorno che non ti succeda niente di grave perch non ci sono
attrezzature e specialisti in grado di intervenire subito ed in tempo, cosa in certi casi vitale.
Qui dentro ogni piccolo malessere viene ingigantito da tutta la situazione ma la cosa che
pi intristisce che, nonostante le cose si sappiano, si continua ad andare avanti nella tota-
le indifferenza e questo toglie ulteriormente, come se ce ne fosse bisogno, dignit alle per-
sone, personale compreso.
Nellarticolo poi si parla di unarea dedicata al lavoro; che ben venga ma qua siamo pi di
cinquecento e mettere a lavorare una decina di persone ci fa venir da ridere. Oramai siamo
abituati solo ad avere rigetti e vederci calpestare continuamente i nostri diritti, non di detenu-
ti ma di esseri umani.
31
50 anni passati tra eccessi, tradimenti, rinascite.
50 anni passati sui palcoscenici di tutto il mondo,
pi di 30 tour ufficiali.
Una vita a raschiare il fondo di ogni emozione.
Sono Ronnie Wood (72 anni),
Charlie Watts (66 anni),
Mick Jagger (70 tondi il 26 Luglio)
E Keith Richards (69 anni),
sono i Rolling Stones.
Forse questi quattro signori non dovrebbero essere qui a questo punto della loro vita, a fare questo.
E farlo cos straordinariamente bene.
Oggi gli Stones stanno provando il loro primo tour da 6 anni a questa parte, dopo aver tenuto una
serie di concerti a Parigi, Londra, Brooklyn e Milano per festeggiare i 50 anni di carriera. Ho avuto
la fortuna di vedere questultimo a S. Siro e vi assicuro che non ho visto quattro 70enni, ma gli
Stones di sempre.
E un traguardo straordinario per varie ragione.
Poche band al mondo sono riuscite a sopravvivere, e ancora meno a trionfare, mantenendo intatta la
formazione iniziale (Jagger, Richards, Watts, Wood). Lunico esempio simile di longevit della
musica del secolo scorso la band di Duke Ellington, leggendario pianista jazz che ha avuto la
stessa formazione dal 24 al 74.
Nei primi anni 60, gli Stones hanno rappresentato latteggiamento, limmagine, il desiderio e la
rabbia giovanile e, in cambio, sono stati criticati, condannati, sottoposti a persecuzioni giudiziarie e
addirittura, a volte, banditi.
Nonostante siano invecchiati, e molte cose siano cambiate negli ultimi 50 anni, gli Stones sono an-
cora oggi la band che pi di tutte definisce il Rock n Roll.
Hanno subito assieme la collera delle autorit britanniche che li consideravano una minaccia per la
societ, sono stati processati, hanno affrontato assieme il carcere nel 67, sono passati attraverso
varie dipendenze, la pi pesante fu quella di Richards dalleroina ma sono ancora qui.
I pi fortunati potranno vederli lanno prossimo nellultimo tour che toccher ancora una volta S.
Siro.
La voce di Nick Jagger, le chitarre di Keith Richards e Ronnie Wood, la batteria di Charlie Watts
con il bassista Darryl Jones e il tastierista Chuck Leavell sono i Rolling Stone di oggi, unaltra vol-
ta rinati e pronti a darci quellenergia che solo il vero Rock n Roll sa dare.
Rock forever, Stones ll never die! Teddy
RUBRICA musicale
32
Sono gli anni 60. sar il decennio pi prolifico per ci che riguarda la formazione di band
che faranno la storia della musica.
Pi precisamente, a Londra a cavallo tra il 62 ed il 63, un gruppo di compagni universita-
ri facenti parte della Londra alto borghese, spinti da un certo Sid Barrett, fondano quello
che sarebbe diventato uno dei pi influenti gruppi della scena mondiale: i Pink Floyd.
La scelta del nome di deve a Barrett e Wathers che ascoltano ammirati i grandi del blues
americano. Sono proprio il cognome ed il nome di due di questi che formano il nome del
nuovo gruppo: Jeff Pink e Floyd Patterson.
Cominciano cos lunghe giornate di sperimentazione in studio, permesse dalla buona situa-
zione economica dei quattro: Sid Barrett, Nick Mason, Larry Writes e Rogers Wathers.
Il successo in Inghilterra non tarda ad arrivare : nuovi suoni, musica sperimentale, fatta di
lunghe improvvisazioni.
Faccio un salto temporale e vi porto con me al momento in cui verranno dedicate canzoni
come Whish you were hera (Sperando che tu sia qui) o Shine on you crazy diamant (Brilla
diamante pazzo) : si tratta del momento in cui Sid Barrett si ritira a vita semplice dopo un
decennio passato sotto leffetto dell LSO. Lo sostituisce David Gilmour che diventa voce
e chitarra solista.
Il futuro tutto in salita, Rogers Wathers prende in mano le redini della creativit dei Pink
Floyd e nel giro di pochi anni sforna The dark side of the moon e The wall tuttora in
vetta alle classifiche mondiali.
Oggi purtroppo i veri Pink Floyd non esistono pi, salvo per una singola apparizione in
formazione originale al concerto di un anno fa a Hyde Park a Londra.
Roger Wathers porta in giro per il mondo i suoi capolavori e gli altri tre che hanno mante-
nuto il nome del gruppo, fanno ancora concerti.
E certo che siamo e saremo grati per sempre a Sid Barrett e alle sue lisergiche visioni. An-
cora adesso, qualsiasi LP dei nostri amici londinesi, attuale allascolto e bastano poche
note per distinguere i magici Pink Floyd.
Eddy 73
33
|| oest|ne oe| |eene o| w||our sm|th
|a s|e|a c| scao s| sve|qc oc| qaoc|ese ao|co|c oa|aa|c cc| sac
t||ca. Nc||a s|acoca ccsc|z|eoc cc||a oa|aa c ccq|| ao|a||, aoav-
vco|aa c|c ao|scc ao|z|eoc c| e|cc c |cc|czza a caa||c| |c-
s|a-ceca, c||coce a oace |a |eza c |a ccoe|czza cc||ao|e aaoe.
Oaaoce c| seoe |o q|ece esscsse c |aa, |a |e||a s| |a caa c scoza
scae||.
erehe |eqqer|ez
i| ||e |oca|zao|c c |a |aa vcaco|c ce|ove|qco|c || |aaooe c|ve-
ac |c aq|oc. e |e|c ||cccs|az|eoc cc| |c||ec ceo scao, || e|aqeo|s|a.
-----------------------------------------------------------------------------------------------
nm|e| asse|ut| o| Jehn Le oarre
Nc| ||oe, ao|co|a|e |o |coa qaca |ccca, 1ca| c v|s|a, aa-
co|cco|c sc||ca|| sa |eo|| ees||, |o|ccc|aoe |a ve||c |c |ee
v||c, cec sc |essce ao||c ca ao |||e |ov|s|o||c a ceocc|e oc| oa-
ces| cao|aco|| c| s||aaz|eoc c c|||a.
|a|coce ca sc||oe, |a s|e|a, |csa |o ao c||a c| s|eoaqq|e c
c|ce|e, s| sve|qc |o ao|ca |cvcc|o||c c avv|occo|c.
erehe |eqqer|ez
i| |asc|oe |o||qao|c c| aoa s,-s|e, ceo | ||ecc||. i| ||e c |a ce-
oesccoza cc||aqeco|e c| |c cac, cx-aqco|c scqc|e, a|cc||-
scc |a |c||aa c| ce|| c| sccoa c ao|co|az|eo| ca||s||c|c.
|c q|| aao|| cc| qcocc s,, ca oeo cccc.
---------------------------------
La e|tta oe||e oest|e o| |saoe| n||enoe
v|aqq|e c| t|cx, ace|cscco|c ca|||eo|aoe, |o tazzeo|a ceo |a z|a
q|eoa||s|a.
||cs|eoc |e|a|c cco|e ao ao|co|c |ave|ese c aq|ce, acceo|a-
|e ceo v|va |ao|as|a c |cqa|e a| c||oa|c s|a||aco|e cc||c |cc
cc||tazzeo|a ca a|c c| aoa sec|c|a scoza scae|| c|c oc e-
|cooc cccc|ac |a e|c. uo|e|ao|c csc|coza c| v||a c || a-
qazze |o aoa |ave|a cc| oes|| q|eo|.
erehe |eqqer|ez
e aoa oc||a ||aoa eccoa, |cca c| e|a| c ce|e|, ceo |a||coz|eoc scc |ve||a a||a sa|-
vaqaac|a cc||tazzeo|a ca||av|c||a cc||aee eccoe.
eo|ce ca cao|eo veoc||e
RUBRICA letteraria
34
Linguine alla pugliese con totani
,-/ - - -
., / ,
.., / --
- ,
.., / -/-
/ / /
4, --
/- ((-,,- , ,-/ - / -- ( / ((-,,- ,,, ( -
- - -
! (-- / / ,,, , -, -- -
3 Arge|o
Fr|tte||e a||'a|b|cocca
( -
- /
- / (-
.. ,- / -
/ -
- / (- /
- (- "//4' / - - / --
- - -'- --- - / -
// /- - j '} / / (-- -- - / (/ /-- --
--- -/ / -- (- / /
/- (- / --- , / -- -- -- (- / / -
-- (- / -,/ ( / -
-- / 3!4 "///!/4 //44
ombo|on| a||a crema
/,-/ - -
, / (-
/
/ --
- / - ,-,
- /
- / -
.., / --
4
/-- , ,-/ /
/ - (- - -. -
/- / (- -
- - - -
/-,,- / /-
--- -- --- / -
-
/,-/ - --
- /
- / - ,-,
" - /
- / -
" - / (-
"- ( --
/ / - / -
- - (-
/ ,,,- -
/ / -- (
( -/ ( -,,, -
//-
4,
35
"UN'ORCH5TRA DAL NOM 5PRANZA
Carissimi igli,
come sapeLe ra non molLo Lempo sar libera! Mi riprendo la mia liberL meLLendo ine all'angoscia e ai pro-
blemi che abbiamo avuLo in quesLi quasi due anni LuLLavia, ora che il giorno LanLo aLLeso sLa per arrivare,
diicile spiegarvi come mi senLo denLro! Non che non sia elice, ma ho paura . orse di riprendere in mano
la mia viLa rimasLa sospesa LuLLo quesLo Lempo!
DenLro quesLo posLo riconosco di essere una privilegiaLa che ha goduLo sempre del conorLo, del supporLo e
dell'aeLLo della amiglia, menLre alLre deLenuLe, miei compagne, non ricevono neppure una leLLera che arrivi
dall'esLerno per consolarle.
ln quesLi quasi due anno voi sieLe sLaLi ancora pi meravigliosi! Con il vosLro amore mi aveLe aiuLaLo, dieso,
dandomi la speranza e la orza di credere che orse . non LuLLo perduLo, che c' un domani anche per Noi.
Riguardo a voi, non poLeLe immaginare quanLo sia iera, degli oLLimi risulLaLi che aveLe oLLenuLo a scuola. La
nosLra splendida amiglia, nonosLanLe LuLLo, rimasLa uniLa, quesLo che mi a ancora credere alla buona sor-
Le!
Sono sempre sLaLa oLLimisLa, lo sapeLe, ci che ha aLLo di me una combaLLenLe ancoraLa alla viLa, capace di
rimeLLersi in piedi dopo le caduLe per avanzare a LesLa alLa. SLo rileLLendo LanLissimo in quesLi giorni e ancora
una volLa vi chiedo di perdonarmi.
Una sLoria, si dice che, per essere bella non deve essere vera, io non so se quesLa mia sLoria sar bella o meno
ma, di sicuro, vera. Non vi ho mai racconLaLo le mie giornaLe e se non l'ho aLLo perch non sapevo cosa
dirvi, se vi sarebbe piaciuLo o no, ma oggi che sLo per Lornare
libera, libera di amarvi come prima, pi di prima, desidero dirvi ci che quesLa sLrada di cemenLo chiamaLa
carcere. La viLa all'inLerno di un carcere scandiLa da riLmi diversi da qualsiasi alLro posLo ma, superaLi i primi
momenLi, la quoLidianiL prende il sopravvenLo e LuLLo si uniorma.
ll Lempo assume una dimensione diversa. i rierimenLi non sono in ore o minuLi, ma in giorni, mesi, anni. Mi
sono abiLuaLa agli spazi ridoLLi e in essi ho creaLo un posLo di non aggressione, di sopporLazione reciproca.
Persino le sbarre, dopo un cerLo periodo, sono scomparse, come non ci
ossero mai sLaLe, non vi ho pi aLLo caso, il mio occhio le ha riiuLaLe subiLo e subiLo ho guardaLo olLre. Anche
all'inLerno di un carcere esisLe l'umaniL, come un'orchesLra composLa da LanLe persone, ognuna con le pro-
prie emozioni, il proprio modo di pensare, la propria sLoria ed ognuno con un'idea diversa del uLuro ma LuLLe
con lo sLesso scopo . creare armonia, in sosLanza suonare
la sLessa musica della Speranza . quella musica che superi il pessimismo della ragione e abbracci l'oLLimismo
della Speranza.
Figli miei, sieLe sLaLi voi la vera molla che mi ha permesso di misurarmi con le mie responsabiliL, e quindi di
non menLire, di aronLare la realL della carcerazione senza mascherarla . e come aveLe reLLo il peso della
realL!
SieLe LuLLo per me, igli miei, sieLe la mia viLa, la mia orza, la mia Speranza. SieLe il dono pi bello che Dio mi
ha oerLo.
vi amo,
la vosLra mamma che vi pensa sempre.
veIin May - lstituto lortuny - CIasse ll ind. Moda
Per il terzo anno consecutivo ci ritroviamo coinvolte nel premio letterario "Palla al Piede".
Quest'anno per ci siamo dette "Perch non cercare di coinvolgere maggiormente i Centri
di Formazione, gli istituti d'arte, ecc. "? Cos il premio si "trasformato" da letterario in:
artistico-letterario. Il tema? La reclusione.
Non pensavamo di riscuotere tanto successo, invece la partecipazione stata superiore alle
nostre aspettative.
Grazie a "Palla al Piede" abbiamo, sebbene anche solo per un breve frangente, fatto in mo-
do che pi di un centinaio di ragazzi si fermasse e riflettesse un po' sulle tematiche pro-
mosse da ACT.
Beh, perch dilungarci oltre?
Saranno i testi e le opere dei ragazzi, che via via pubblicheremo nei numeri di ZONA508, a parlare per noi...
Grazie a tutti e Buona Lettura,
Alessandra e Marta
36
5PRANZA
In questi anni ho avuto modo di riflettere sul perch mi sia trovato in questa situazione.
Sono stato aiutato in questo percorso anche da unesperienza che ebbi, allora ventenne, con dei disabili. Que-
sta mi regal una profonda carica interiore che mi accompagner tutta la vita. E unesperienza che consiglio
a tutti: il vedere come essi affrontano la vita una medicina contro la depressione.
Comunque, anche se avevo un approccio positivo alla vita, questo non mi rese immune da un latente males-
sere interiore che si era insinuato dentro di me. Ripercorrendo le varie tappe della mia vita ho identificato
lorigine di questo malessere in quel senso di perdita che allora adolescente si impossess di me. Ho ancora
scolpite indelebili le parole di mio padre: Ora anche tu mi aiuterai con i tuoi fratelli e invece poco dopo
mi rese partecipe del fatto che gli restava poco pi di un anno di vita, anche se poi sopravvisse ancora tre
anni, non so se perch la medicina allepoca non era precisa oppure per la sua voglia di vivere e non arren-
dersi. Comunque non fu una perdita improvvisa ma un lungo calvario fatto di speranze e delusioni.
Luomo ha un profondo e insaziabile bisogno di giustizia e nel proprio intimo si ribella ad un ordine sociale
che glie lo nega. Qualunque sia il mondo in cui vive egli d la colpa di questo malessere alla societ. Cos mi
emarginai da quel mondo che era fatto di oratorio, Grest, catechismo e partite a calcio. Sfuggii a una realt
troppo dura da accettare e cominciai a farmi le canne. Era anche un nuovo modo per aggregarmi. Poi venne il
carcere il quale ti cambia per sempre, ti modifica il carattere: di quelluomo che eri prima di entrare si perde
ogni traccia, vieni spogliato della tua identit, la tua vita di prima sparisce e ne comincia una nuova fatta di
domandine ed istanze, vivi in celle sovraffollate dove non hai mai un attimo dintimit, dove vieni conti-
nuamente contato, sia di giorno che di notte.
In queste carceri/discariche della societ ti fanno sentire una persona difettosa, un prodotto di scarto che vie-
ne accantonato come in una sorta di magazzino.
Per quanto riguarda gli affetti, piano piano vieni dimenticato, il tempo passa e tu resti indietro, la vita fuori
continua senza di te, nessuno pi ti pensa, tu sei una ferita aperta.
La gente che ti era vicina a continua il suo percorso, come quelle carovane che nei secoli scorsi attraversava-
no i deserti lasciandosi indietro i pi deboli e feriti. In quella carovana ci sono i tuoi cari, tua moglie, tuo fi-
glio, che vanno avanti nel percorso della vita con lo sguardo fisso verso lorizzonte. I tuoi contatti con loro
sono nelle promiscuit delle sale colloquio, sotto lo sguardo vigile e inquisitore dellagente che controlla an-
che gli abbracci.
Li vedi cambiare: tuo figlio, da adolescente a ragazzo e poi farsi uomo. Si cerca di essere forti in modo da
potersi confrontare a vicenda per attenuare la sofferenza ma pian piano anche per loro tu non esisti pi. Da
punto di riferimento ad una immagine che se ne va sfocandosi sempre pi perch ormai non sei pi un soste-
gno. Non ti resta che
sopravvivere rinchiudendoti in te stesso nellesigenza primaria di resistere alla disperazione ed alle prevarica-
zioni dei tuoi diritti. Quelli li deleghi al tuo avvocato e vivi nellattesa che ti porti una buona notizia riguardo
al tuo procedimento ma egli si limita alla solita frase: speriamo che il giudice..
Come se la legge si basasse sulla speranza e non sul diritto e la sua applicazione.
Comunque in questa sede non voglio parlare di processi, (a quelli ci pensa gi Berlusconi Ah! Ah! Ah!). Del
carcere in quanto luogo di espiazione ho gi detto Mi soffermo al carcere come luogo di rieducazione e recu-
pero e per riuscire in ci esso deve basarsi sulla speranza perch essa ha un potere enorme: smuove i popoli,
basti pensare alle migliaia di clandestini che si spostano in cerca di un
futuro migliore. Vorrei fare un paio di considerazioni a tal proposito. Un individuo privo di speranza pu solo
abbruttirsi e peggiorare. La societ non dovrebbe respingere chi ha commesso un errore ma restituirgli la
speranza in modo che esso possa diventare una risorsa e non un costo. La speranza ha un valore benefico,
genera un cambiamento positivo e in tanti paesi ci stato recepito. Hanno capito il valore della speranza e
delle misure alternative che hanno risolto sia il problema del sovraffollamento sia della recidiva.
A supporto di ci elenco qualche dato della Direzione Amministrativa Penitenziaria (D.A.P.) aggiornato al
15/03/2013
1/ il detenuto a cui viene concessa una misura alternativa ha una recidivit minore rispetto a chi sconta la
pena in carcere. Nello specifico, la recidiva, trascorsi sette anni dalla conclusione della pena, si colloca intor-
no al 19% in caso di pena alternativa, mentre raggiunge il 68,4% quando la stessa eseguita in carcere
2/ Custodia cautelare; lItalia terza subito dopo Turchia e Malta con un 40% di applicazione contro il 25%
della media europea.
3/ Misure alternative: In Italia, l82,6% delle persone in esecuzione di una condanna sta in carcere, in Francia
la percentuale scende al 26% mentre la fetta maggiore, il 74%, sconta pene alternative
4/ I detenuti con pena residua di un anno sono 9.858, di due sono 5.979 e di tre anni 3.986 per un totale di
19.823 che potrebbero accedere alle pene alternative.
5/ Il costo del sovraffollamento: il costo medio giornaliero di un detenuto di 157,000 euro per una spesa
37
Anno I, giorno 43 - Pensiero 5 di Giulia Cominotti Liceo scientifico Primo Levi, cl V
Sarezzo
Mi guardi ma non so raggiungerti, ci sei ma non posso vederti: sono altrove. Vorrei affer-
rare la mano che mi stai porgendo per tornare qui, per mi impossibile, i muscoli sono
insorti. Tutto il corpo si contrae, vorrebbe collassare su se stesso e mi opprime mi soffoca
mi schiaccia mi limita.
La pelle complice nasconde i miei pensieri e tu ti puoi ingannare. Non sai che sto imparan-
do a convivere con tutto ci, poich non posso evitarlo. difficile. Per, anche se non pos-
so muovermi, ho imparato a viaggiare. A vagabondare con la mente, a immaginare, a vive-
re nelle possibilit che ho. Sai, mentre il corpo mi trattiene negli affanni, la mente vaga a
dismisura, in spazi aperti, illimitati, privi di orizzonti. Erro incosciente tra meravigliose
visioni e terribili incubi, tra invenzioni fantasiose e castelli antichi, tra persone lontane e
sconosciute. Volano numeri e piovono parole da libri in subbuglio, stuzzicati dal fumo di
ricordi bruciati. Anche qui ci sono inganni e fatiche, ma tutto cos bello! Ho la possibilit
di riscattarmi da ci che combinai quella sera, non lasciando che quello che sar vada per-
duto. Nel profondo sono spezzata: da una parte vedo spazi senza fine, da scoprire e cono-
scere, mentre dall'altra solo limitazioni e finitezza. Sono due facce della stessa medaglia.
Quando il fisico cede, vorrei ancora abbandonare il mio corpo a terra, sgusciarci fuori e
andarmene via. Mi sentirei libera e leggera. Ma ora so bene che solo quando penso e accet-
to i limiti sono davvero libera e leggera.
In fondo, come sai, ho sempre preferito volare che correre.
globale di 3.811.934.880 euro. Le misure alternative costano un decimo e producono pi sicurezza (vedi il pun-
to 1) Il risparmio di circa un miliardo e mezzo equivale ad una buona fetta della manovra economica.
Concludendo, voglio dirvi che non c niente di peggio di una persona disillusa perch essa prender ad esem-
pio solo i lati negativi di questa societ e vivr con spirito di
rivalsa la sua libert. Al contrario, se essa verr aiutata difficilmente sprecher la sua occasione.
Giovanni Zorzi Ist. Fortuny Classe III
38
Prigione
Rinchiusi in me animi tristi,
in questi anni, tanti cos non vi ho mai visti.
Pochi se ne vanno e molti stanno arrivando,
segno di una civilt che sta degenerando.
Corpi che si aggirano a orari stabiliti,
travolti dalla solitudine non sono pi agguerriti.
Facce di uomini che non hanno pi libert,
forse hanno perso pure la dignit.
Il mondo per loro un miraggio
e rivedono la vita come un cortometraggio.
E si chiedono cosa sarebbero potuti diventare,
se non avessero commesso quellerrore fatale.
E cos distante per loro la parola futuro,
sopravvivono alle gelide notti appoggiati al mio muro
contando il tempo infinito che manca
per uscire da quellinferno di stanza.
Son un po vecchia come istituzione
loro hanno bisogno di integrazione.
Forse un giorno verr abolita
e tutti riavranno una nuova vita.
Paolo Boron - Liceo Scientifico Statale Leonardo (Brescia)
A Meriem
Cara figlia mia,
ti scrivo per dirti che arrivato il momento di essere pi sincera con te, oltre ad esserlo con me stesso.
Ho cercato sempre di non svelare il vero nome del luogo dove mi trovo rinchiuso, o meglio, di non raccontarti imotivi
veri che mi hanno portato ad essermi allontanato da te.
Il carcere una struttura chiusa da un grande muro che mi ha impedito di essere pi presente nella tua vita, ma nessuno
riuscito a toglierti dalla mente e dai pensieri: sei stata sempre nel mio cuore, come sono stato io nel tuo, naturalmente.
Ho sempre cercato di trovare dei motivi validi per i miei sbagli, come ad esempio che, per poterti assicurare un futuro
migliore, ho dovuto commettere dei reati le cui conseguenze mi hanno privato della libert e non solo, hanno tolto pure a
te la libert, quella di vivere con il tuo pap giorno e notte.
Alla fine hai pagato i miei sbagli, tu, che non c'entravi proprio niente.
Ho perso tante cose e tanti momenti belli : quando sei nata non ero presente, non ho potuto baciarti appena sei venuta al
mondo, come non ho potuto vestirti e nemmeno cambiarti i pannolini. Sembrano delle sciocchezze, ma non lo sono per
niente, sono momenti significativi che mi segneranno per tutta la mia vita, perch non potranno mai essere recuperati.
Dalla mia esperienza spiacevole ho imparato che l'amore e l'affetto per i propri figli non hanno prezzo e non c' niente,
proprio niente al mondo, che possa sostituirli.
La tua ricchezza l'affetto del tuo pap e la sua presenza fisica, non un giocattolo o un bel vestito. Figlia mia si pu vive-
re poveri, ma non si pu vivere senza amore o senza affetto! Ci si deve accontentare anche di quel poco che si ha, basta
vivere insieme e che tu possa crescere con mamma e pap serena e tranquilla e, ogni volta che hai bisogno di qualcosa, tu
possa trovarmi l presente, pronto ad aiutarti e a coccolarti tante volte basterebbe una semplice carezza a farti saltare
di gioia!
Questo il mio desiderio pi grande : renderti felice e serena. Ho deciso di scriverti per togliere questa maschera che
porto da tanto tempo, naturalmente non per farti del male ma per proteggerti e soprattutto per non perderti. Ho sofferto
tanto per questo ma finalmente ho trovato la forza di affrontare tutto, con qualche timore naturalmente, ma alla fine ce
l'ho fatta.
Spero che mi perdonerai sono sicuro che lo fari, bella bambina mia, quanto sei bella e dolce! Cara figlia mia, final-
mente mi sento leggero come una piuma, ho tolto un peso enorme, ho impiegato tanto tempo per sono riuscito a supera-
re tutti gli ostacoli che mi hanno impedito di essere pi sincero con te.
Ti voglio un mondo di bene e continuo a sperare di poterti far crescere serena e sana
Tanti baci.
Pap
Nabil Baloumi Ist. Fortuny (Brescia) Classe II
39
Se vuoi contattare la
redazione invia una mail a:
info@act-bs.it ;
ti risponderanno le redazioni di
Zona508.
Caro
amico ti scri-
vo
Caro amico
ti scrivo
SI RINGRAZIANO:
Per la collaborazione
La Direttrice del Carcere
La polizia penitenziaria
Gli educatori ed educatrici
E tutti quelli che hanno
collaborato alla stesura del giornale
Sportello di
Segretariato
Sociale:
Vicolo Borgondio 29,
Brescia
030/291582
Orario di
apertura
Dal Marted al
Venerd,
dalle 9 alle 12
Hai mai sentito parlare di Act?
Www.act-bs.com
LAssociazione Carcere e Territorio di Bre-
scia orientata alla promozione, sostegno e
gestione di attivit che sensibilizzino
lopinione pubblica riguardo alle tematiche
della giustizia penale, della vita interna al
carcere e del suo rapporto con il territorio.
Promuove e coordina intese interistituzionali
e collaborazioni, sui problemi carcerari, tra
lamministrazione penitenziaria, la magistra-
tura, le amministrazioni, le forze politiche, le
organizzazioni del privato sociale e del vo-
lontariato.
Promuove e realizza le iniziative che favori-
scono, allinterno del carcere: lassistenza
socio-sanitaria, lorganizzazione di attivit
sportive, ricreative, formative, scolastiche,
culturali e lavorative, lorganizzazione di
percorsi di formazione professionale e di
progetti sperimentali per linserimento lavo-
rativo dei detenuti, il reinserimento sociale
del detenuto al termine della pena.
Vuoi unu copiu deI nostro giornuIino? Pussu duIIu nostru ussociuzione o chiedi neIIu tuu
bibIiotecu,
40
Rivista realizzata nellambito del Progetto Oltre le sbarre,
con il contributo di: