Giugno 2013
Ver. 2013-06-13
Bibliografia essenziale per una matematica umana, utile, dilettevole e curiosa 50. 51. 52. 53. 54. 55. 56. 57. 58. 59. 60. 61. 62. 63. 64. 65. 66. 67. 68. 69. 70. 71. 72. 73. 74. 75. 76. 77. 78. 79. 80. 81. 82. 83. 84. 85. 86. 87. 88. 89. 90. 91. 92. 93. 94. 95. 96. 97. 98. 99. 100. 101. 102. 103. 104. 105. 106. 107. 108. 109. DESARGUES Girare, Abbozzo di un progetto d'indagine sulle conseguenze delle intersezioni del cono con un piano, Il Poligrafo, 2006. DI VENTI Filippo, MARITATI Alberto, Leonhard Euler tra realt e finzione, Pitagora, Bologna, 2000. DJEBBAR Ahmed, Storia della scienza araba: il patrimonio intellettuale dell'Islam, Cortina Raffaello, Milano, 2002. DONAL O'Shea, La congettura di Poincar, Rizzoli, Milano, 2007. DRAGONI Giorgio, BERCIA Silvio, GOTTARDI G., Dizionario biografico degli scienziati e dei tecnici, Zanichelli, Bologna, 1999. ENRIQUES Federigo, Le matematiche nella storia e nella cultura, Zanichelli, Bologna, 1938. ENRIQUES Federigo, Questioni riguardanti le matematiche elementari, Zanichelli, Bologna 1983. ENRIQUES Federigo, Il significato della storia del pensiero scientifico, Barbieri, 2005. ERRIQUES Federigo, DE SANTILLANA G., Compendio di storia del pensiero scientifico, Zanichelli, Bologna 1973. FONTANA Michela, RICCI Matteo, Un gesuita alla corte dei Ming, Mondadori, Milano, 2005. FRAIA Alfonso, La citt della scienza. Storia di un sogno a Bagnoli, Bollati Boringhieri, Torino, 2006. FRAJESE Attilio, Attraverso la storia della matematica, Le Monnier, Firenze, 1972. FRAJESE Attilio, Platone e la matematica nel mondo antico, Studium editrice, Roma, 1963. FRANCI Raffaella, TOTI RIGATELLI Laura, Introduzione allaritmetica mercantile, Quattro venti, Urbino, 1982. FRANCI Raffaella, TOTI RIGATELLI Laura, Storia della teoria delle equazioni algebriche, Mursia, Milano, 1979. FREGUGLIA Paolo, Geometria e numeri. Storia, teoria elementare e applicazioni del calcolo geometrico, Bollati Boringhieri, 2006. GEYMONAT Mario, Il grande Archimede, Sandro Teti Editore, 2006. GIACARDI Livia, ROERO Silvia C., La matematica delle civilt arcaiche, Stampatori didattica, Torino, 1979. GIOSU Giovannino, La via regale da Pitagora a Wiles. Storie di matematici e di problemi, Tracce, 2006. GIUSTI Enrico, Piccola storia del calcolo infinitesimale dall'antichit al Novecento, Ist. Editoriali e Poligrafici, 2007. GRAMICCIA Roberto, La regola del disordine, Editori Riuniti, Roma, 2004. GUEDJ Denis, Il metro del mondo, Longanesi, Milano, 2004. GUEDJ Denis, Zero o le cinque vite di Amer, Longanesi, Milano, 2007. HEATH Thomas Little, A manual of Greek mathematics, Dover, New York, 1963. HEATH Thomas Little, A history of Greek mathematics, voll. I e II, Dover, New York, 1981. HOGHEN L., La matematica nella storia e nella vita, voll. I e II., Hoepli, Milano, 1939, 1950. HONSELL Furio, L'algoritmo del parcheggio, Mondadori, Milano, 2007. JOSEPH Gorge Gheverghese, Cera una volta un numero, Net, Milano, 2003. IFRAH Georges, Storia universale dei numeri, A. Mondadori, Milano, 1989. IFRAH Georges, Enciclopedia universale dei numeri, A. Mondadori, Milano, 2008. KLEIN Felix, Il programma di Erlangen, La Scuola, Brescia, 1998. KLINE Morris, Storia del pensiero matematico, voll. I e II, Einaudi, Torino, 1982. KLINE Morris, La matematica nella cultura occidentale, Feltrinelli, Milano, 1982. KLINE Morris, Matematica: la perdita della certezza, A. Mondadori, Milano, 1985. LA ROCCA Vincenzo, Lezioni siracusane su Archimede, Sampognaro & Pupi, 2007. LIVIO Mario, L' equazione impossibile. Come un genio della matematica ha scoperto il linguaggio della simmetria, Rizzoli, 2005. LOLLI Gabriele, Da Euclide a Godel, Il Mulino, Bologna, 2004. LORIA Gino, Le scienze esatte nellantica Grecia, Cisalpino-Goliardica-Hoepli, Milano, 1914, 1987. LORIA Gino, Storia delle matematiche, Hoepli, Milano, 1973, 1982. MANARA Carlo Felice, LUCCHINI Gabriele, Momenti del pensiero matematico, Mursia, Milano, 1976. MANTOVANI Luca, Lo specchio di Archimede, Il Filo, 2006. MAOR Eli, e the story of a number, Princeton university press, 1994. MAOR Eli, The Pythagorean Theorem: A 4,000-Year History, Princeton University Press, 2007. MARACCHIA Silvio, Da Cardano a Galois, Feltrinelli, Milano, 1979. MARACCHIA Silvio, Storia dellAlgebra, Liguori, Napoli, 2005. MARACCHIA Silvio, I grandi Matematici. 50 indovinelli per 50 biografie, Pitagora, Bologna, 2008. MARCACCI Flavia, Alle origini dellassiomatica: gli Eleati, Aristotele, Euclide, Aracne editrice, Roma, 2008. MILLN GASCA Ana, All'inizio fu lo scriba. Piccola storia della matematica come strumento di conoscenza, Mimesis, 2004. MINONZIO Franco, Chiarezza e metodo. L'indagine scientifica di Maria Gaetana Agnesi, Lampi di Stampa, 2006. NASAR Sylvia, Il genio dei numeri, Rizzoli, Milano, 2002. NEEDHAM J., Scienza e civilt in Cina, vol. I, II, III, Einaudi, Torino, 1985. NETZ Reviel, NOEL William, Il codice perduto di Archimede: la storia di un libro ritrovato e dei suoi segreti matematici, Rizzoli, Milano, 2007. NEUGEBAUER Otto, Le scienze esatte nellantichit, Feltrinelli, Milano, 1974. NICOSIA Giovanni Giuseppe, Numeri e Culture Alla scoperta delle culture Matematiche nellepoca della globalizzazione, Erickson, Gardolo (TN), 2008. NUZZI Franco, Storia e analisi del concetto di curvatura. Dalla geometria alla cosmologia, Progedit, 2007. PALLADINO Franco, SICOLI Salvatore, Angoli linee stelle. Origini e sviluppo della trigonometria, Aracne Editrice, 2004. PATRAS Frederic, Il pensiero matematico contemporaneo, Bollati Boringhieri, Torino, 2006. PICUTTI Ettore, Il numero e la sua storia, Feltrinelli, Milano, 1979. ODIFREDDI Piergiorgio, La matematica del Novecento, Einaudi, Torino, 2000. #
Ver. 2013-06-13
(Renato Cacciopoli)
GUILLEN M., Le cinque equazioni che hanno cambiato il mondo, Longanesi, Milano, 1997.
@ @
Bibliografia essenziale per una matematica umana, utile, dilettevole e curiosa 110. 111. 112. 113. 114. 115. SALCICCIA Emanuela, Dietro il teorema. Il fascino discreto della matematica nelle vite dei suoi protagonisti, Armando, 2003. SCIMONE Aldo, La Sezione Aurea, Sigma edizioni, Palermo, 1997. SCIMONE Aldo, Talete, chi era costui? Vita e opere dei matematici incontrati a scuola, Palumbo, 2006. + STRUIK Dirk J., La matematica: un profilo storico, Il Mulino, Bologna, 1981. TOSCANO Fabio, La formula segreta. Tartaglia, Cardano e il duello matematico che infiamm l'Italia del Rinascimento, Sironi Editore, Milano, 2012 WHITEHEAD Alfred North, Introduzione alla matematica, Sansoni, Firenze, 1966. #
@ #
# #
## # ### #
Bibliografia essenziale per una matematica umana, utile, dilettevole e curiosa 167. 168. 169. 170. 171. 172. 173. 174. 175. 176. 177. 178. 179. 180. 181. 182. 183. 184. 185. 186. 187. 188. 189. 190. 191. 192. 193. 194. 195. 196. 197. 198. 199. 200. 201. 202. 203. 204. 205. 206. 207. 208. 209. 210. 211. 212. 213. 214. 215. 216. 217. 218. 219. 220. 221. 222. 223. 224. 225. 226. DAVIS P. J., Il mondo dei grandi numeri, Zanichelli, Bologna, 1973. DAVIS P. J., Lesperienza matematica: da Talete al computer, Comunit, Milano, 1985. DED M., Forme, Decibel-Zanichelli, Bologna, 1999. DEHAENE S., Il pallino dei numeri, Mondadori, Milano, 2000. DELAHAYE Jean-Paul, Stupefacenti numeri Primi, Ghisetti e Corvi Editori, Milano, 2004. DERBYSHIRE John, Lossessione dei numeri primi, Bollati Boringhieri, Torino, 2006. DEVLIN Keith, Dove va la matematica, Boringhieri, Torino, 1994. DEVLIN Keith, Il gene della matematica, Longanesi, Milano, 2002. DEVLIN Keith, Il linguaggio della matematica. Rendere visibile l'invisibile, Bollati Boringhieri, Torino, 2002. DEVLIN Keith, I problemi del millennio, Longanesi, Milano, 2004. DEVLIN Keith, Listinto matematico. Perch sei anche tu un genio dei numeri, Raffaello Cortina, Milano, 2007. DEVLIN Keith, I numeri magici di Fibonacci, Rizzoli, Milano, 2012. DI PALMA Walter, L'integrale di vino, Bollati Boringhieri, Torino, 2002. DIEUDONN Jean, Larte dei numeri, Mondadori, Milano, 1989. DONEDDU A., Aritmetica generale, Feltrinelli, Milano, 1967. DU SAUTOY Marcus, LEnigma dei Numeri Primi, Rizzoli, Milano, 2004. DU SAUTOY Marcus, Il disordine perfetto: Storie e misteri di una grande avventura matematica, Rizzoli, Milano, 2007. DU SAUTOY Marcus, Lequazione da un milione di dollari, Rizzoli, Milano, 2010. ENDRES Franz C., SCHIMMEL Annemarie, Dizionario dei numeri, Red Edizioni, 2006. EYMARD Pierre, LAFON Jean-Pierre, The Number Pi, American Mathematical Society, 2004. EUCLIDE, Gli elementi di Euclide, a cura di Frajese A. e Maccioni L., UTET, Torino, 1970. EUCLIDE, Ottica: Immagini di una teoria della visione (a cura di Francesca Incardona), Di Renzo Editore, Roma, 1996. FARMELO Graham, Equilibrio perfetto. Le grandi equazioni della scienza moderna, Il Saggiatore Tascabili, 2008. FERMAT, Osservazioni su Diofanto, Boringhieri, Torino. FIBONACCI Leonardo, Matematica e societ nel Mediterraneo nel secolo XII, Ist. Editoriali e Poligrafici, 2005. FILOCAMO Giovanni, Mai pi paura della matematica. Come fare pace con numeri e formule, Feltrinelli, Milano, 2011. FINK T., MAO Y., 85 modi di annodare la cravatta, Bompiani, Milano, 2000. GALISON Peter, Gli orologi di Einstein, Le mappe di Poincar, Raffaello Cortina, Milano, 2004. GANGEMI Paolo, Insalate di Matematica 2, Sironi Editore, Milano, 2007. GENNART P. E., La matematica moderna, Sansoni, Firenze, 1972. GHATTAS Robert, Insalata di Matematica, Sironi Editore, Milano, 2004. GIRELLI Luisa, Noi e i numeri, Il Mulino, Bologna, 2006. GLENN W. H., JOHNSON D. A., Strumenti per calcolare, Zanichelli, Bologna, 1965. GLENN W. H., JOHNSON D. A., I sistemi di numerazione, Zanichelli, Bologna, 1965. GLENN W. H., JOHNSON D. A., Invito alla matematica, Zanichelli, Bologna, 1966. GLENN W. H., JOHNSON D. A., Il teorema di Pitagora, Zanichelli, Bologna, 1967. GLENN W. H., JOHNSON D. A., Insiemi e operazioni, Zanichelli, Bologna, 1967. GLENN W. H., JOHNSON D. A., Scorciatoie nei calcoli, Zanichelli, Bologna, 1967. GLENN W. H., JOHNSON D. A., Il mondo delle misure, Zanichelli, Bologna, 1968. GLENN W. H., JOHNSON D. A., Regolarit dei numeri, Zanichelli, Bologna, 1969. GDEL, La prova matematica dellesistenza di Dio, Bollati Boringhieri, Torino. GRANA Nicola, Ermeneutica della matematica, L'Orientale Editrice, 2006. GROSSMAN I., MAGNUS W., I gruppi e i loro grafi, Zanichelli, Bologna, 1980. HALMOS Paul, Teoria elementare degli insiemi, Feltrinelli, Milano, 1970. HARDY Gofrey Harold, Apologia di un matematico, Garzanti, Milano, 2002. HAWKING Stephen - PENROSE Roger, La natura dello spazio e del tempo, Rizzoli, 2002. HERSH Reuben, Cos davvero la matematica, Baldini & Castaldi, Milano, 1997, 2001, 2003. HILBERT, Ricerche sui fondamenti della matematica, Bibliopolis, Napoli, 1978. HOFFMAN P., Luomo che amava solo i numeri: la storia di Paul Erdos, Mondadori, Milano, 1999. HOFFMAN P., La vendetta di Archimede: gioie e insidie della matematica, Bompiani, Milano, 1990. IRACE Fulvio, De Divina Proporzione, Einaudi, Torino, 2008. + # ISRAEL Giorgio, Visione matematica della realt, Laterza, Bari. ISRAEL Giorgio, Modelli matematici. Introduzione alla matematica applicata, Franco Muzio, Roma, 2002. ISRAEL Giorgio, MILLAN Gasca Ana, Pensare in matematica, Zanichelli, Milano, 544 pp., 2012. JACQUEMARD Simonne, Pitagora e l'armonia delle sfere, Donzelli, 2006. JANICH Klaus, Topologia, Zanichelli, Bologna, 1994. JOHNSON D., GLENN W. H., NORTON M. S., Topologia, Zanichelli, Bologna 19. KAC Mark, Gli enigmi del caso, Bollati Boringhieri, Torino, 1995. KANIGEL R., Luomo che vide linfinito: la vita breve di Srinivasa Ramanujan, Rizzoli, Milano, 2003. # # # @ # #* #@ # ## # ## DEVLIN Keith, Addio Cartesio. La fine della logica e la ricerca di una nuova cosmologia della mente, Bollati Boringhieri, Torino 1999. + @ +
Ver. 2013-06-13
Bibliografia essenziale per una matematica umana, utile, dilettevole e curiosa 227. 228. 229. 230. 231. 232. 233. 234. 235. 236. 237. 238. 239. 240. 241. 242. 243. 244. 245. 246. 247. 248. 249. 250. 251. 252. 253. 254. 255. 256. 257. 258. 259. 260. 261. 262. 263. 264. 265. 266. 267. 268. 269. 270. 271. 272. 273. 274. 275. 276. 277. 278. 279. 280. 281. 282. 283. 284. 285. 286. KASHER E., NEWMANN J., Matematica e immaginazione, Bompiani, Milano, 1948. KEHLMANN Daniel, La misura del mondo, Feltrinelli, Milano, 2006. KEMENY J. G., SNELL J. L., THOMPSON G. L., Matematica e attivit umane, voll. I e II, Feltrinelli, Milano, 1983. KOESTLER A., I sonnambuli, Jaca Book, Milano, 1982. KRAMER E., A che serve la matematica, Feltrinelli, Milano, 1959. KUYK W., Il discreto e il continuo, Boringhieri, Torino, 1982. LAKATOS Imre, Matematica, scienza e epistemologia, a cura di Marcello DAgostino, Il Saggiatore, Milano, 1985. LAKATOS Imre, Dimostrazioni e confutazioni. La logica della scoperta matematica, Feltrinelli, Milano, 1979. LANG, La bellezza della matematica, Boringhieri, Torino. LEAVITT David, Luomo che sapeva troppo, Alan Turing e linvenzione del computer, Codice Edizioni, Torino, 2007. LEONESI Stefano, TOFFALORI Carlo, Matematica, miracoli e paradossi, Bruno Mondadori, Milano, 2007. LIVIO Mario, La sezione aurea, Rizzoli, Milano, 2003. LOLLI Gabriele, Capire la matematica, Il Mulino, Bologna, 1996. LOLLI Gabriele, Filosofia della matematica. L'eredit del Novecento, Il Mulino, 2002 LOLLI Gabriele, La crisalide e la farfalla: donne e matematica, Bollati Boringhieri, Torino. LOMBARDO Enzo, Pillole di matematica. Vitamine per la mente, Kapa, 2007. LOMBARDO RADICE Lucio, La matematica da Pitagora a Newton, Editori Riuniti, Roma . LUCCHETTI Roberto, Passione per trilli. Alcune idee dalla matematica, Springer Verlag Italia, Milano, 2007. MANARA Raffaelle, La matematica e la realt. Linee di metodo, Marietti, 2002. MARCHIS Vittorio, Storie di cose semplici, Springer-Verlag Italia, Milano, 2008. MASSARENTI Armando, Perch pagare le tangenti razionale ma non conviene, Guanda, pp. 138, 2012. MAZUR Barry, Immaginare la matematica. Come amare la scienza esatta e capire i suoi magici segreti, Orme Editori, 2005 MESCHOWSKI, Mutamenti nel pensiero matematico, Boringhieri, Torino 1963. MOTELLA Elio, La matematica di tutti - Conoscere le difficolt per superarle, Alberti Libraio Editore, Verbania, 2006. NIVEN Ivan, Numeri razionali e numeri irrazionali, Zanichelli, Bologna, 1965. NORTON P., Introduzione ai vettori, Zanichelli, Bologna 1976. NORTON P., Sistemi matematici finiti, Zanichelli, Bologna 1980. ODIFREDDI Piergiorgio, Il Vangelo secondo la Scienza, Einaudi, Torino, 1999. ODIFREDDI Piergiorgio, Il diavolo in cattedra, Einaudi, Torino, 2003. ODIFREDDI Piergiorgio, La repubblica dei numeri, Cortina Raffaello, 2002. ODIFREDDI Piergiorgio, Idee per diventare matematico. Strumenti razionali per la comprensione del mondo, Zanichelli, 2005. ODIFREDDI Piergiorgio, Il matematico impertinente, Longanesi, 2005. ODIFREDDI Piergiorgio, Incontri con menti straordinarie, Longanesi, Milano, 2006. ODIFREDDI Piergiorgio, La scienza espresso, Einaudi, Torino, 2006. ODIFREDDI Piergiorgio, Perch non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici), Longanesi, Milano, 2007. ODIFREDDI Piergiorgio, Variet Differenziale, Promo Music books, Bologna, 2007. OLDS Carl D., Frazioni Continue, Zanichelli, Bologna, 1968. ALEKSANDROVIC Ivanov Oleg, Facile come p greco. Introduzione alla matematica superiore, Bollati Boringhieri, Torino, 2000. ORE Oystein, I grafi e le loro applicazioni, Zanichelli, Bologna, 1966. PALOMBI Fabrizio, La stella e lintero, Boringhieri, Torino, 2003. PESIC Peter, La prova di Abel, Bollati Boringhieri, Torino, 2005. PESIC Peter, Labirinto. Alla ricerca del significato nascosto della scienza, Bollati Boringhieri, Torino, 2006. PESIC Peter, Lazzurro in una bottiglia, Bollati Boringhieri, Torino, 2007. PENROSE Roger, La mente nuova dellimperatore, Rizzoli, Milano, 2000. PENROSE Roger, Ombre della mente, Rizzoli, Milano, 1996. PETERSON, Il turista matematico, Rizzoli, Milano, 1991. PIAGET Jean, Linsegnamento della matematica, La Nuova Italia, Firenze, 1960. PIAGET Jean, Avviamento al calcolo, La Nuova Italia, Firenze, 1956. PICCATO Alfredo, Dizionario dei termini matematici, Rizzoli, Milano, 1987. PICKOVER Clifford A., Il nastro di Mbius, Apogeo, Milano, 2006. POINCAR Jules-Henri, La scienza e lipotesi, Dedalo, Bari, 1989. POINCAR Jules-Henri, Il valore della scienza, Dedalo, Bari, 1992. PONZIO Augusto, Karl Marx manoscritti matematici, lalingua, Spirali, Milano, 2005. POPPER Karl R., Lio e il suo cervello, Armando, Roma, 2002. POSAMENTIER Alfred S., LEHMANN Ingmar, The Fabulous Fibonacci Numbers, Prometheus Books, 2007. POSAMENTIER Alfred S., LEHMANN Ingmar, I (favolosi) numeri di Fibonacci, Gruppo Editoriale Muzzio, 2010. POSAMENTIER Alfred S., LEHMANN Ingmar, Pi: A Biography of the World's Most Mysterious Number, Prometheus Books, 2004. RANDALL Lisa, Passaggi curvi. I misteri delle dimensioni nascoste nell'universo, Il Saggiatore, 2006. RONAN Mark, Il mostro e la simmetria, Raffaello Cortina, Milano, 2007. ROTA Gian Carlo, Pensieri discreti, Garzanti, Milano, 1993. # # @ # ## @ # @ ##
Ver. 2013-06-13
Bibliografia essenziale per una matematica umana, utile, dilettevole e curiosa 287. 288. 289. 290. 291. 292. 293. 294. 295. 296. 297. 298. 299. 300. 301. 302. 303. 304. 305. 306. 307. 308. 309. 310. 311. 312. 313. 314. 315. 316. 317. 318. RUSSELL Bertrand, Introduzione alla filosofia matematica, Melita, La Spezia, 1970. RUCKERT R., La mente e l'infinito: scienza e filosofia dellinfinito, Muzzio, Padova, 1991. SAWYER W. W., Preludio alla matematica, Mondadori, Milano. SCHROEDER M., La teoria dei numeri, Franco Muzzio, Padova, 1986. SEIFFERT H., Le basi della matematica moderna, Mondadori, Milano, 1976. SIETY Anne, Matematica, mio terrore. Alla scoperta del lato umano della matematica, Salani Editore, 2003. SINGH Simon, Lultimo teorema di Fermat, Rizzoli, Milano, 1997; 1999. SNIJDERS C. J., La sezione aurea, Franco Muzzio, Padova, 1993. SPERANZA Francesco, Relazioni e strutture, Zanichelli, Bologna, 1971. SPERANZA Francesco, Scritti di Epistemologia della Matematica, Zanichelli, Bologna, 1997. STABLER Edward, Il pensiero matematico, Boringhieri, Torino, 1970. STEWARD Ian, Dio gioca a dadi?, Bollati Boringhieri, Torino, 1993. STEWARD Ian, Laltro segreto della vita, Longanesi, Milano, 2002. STEWARD Ian, Che forma ha un fiocco di neve?, Boringhieri, Torino, 2003. STEWART Ian, Com' bella la matematica - Lettere a un giovane matematico, Bollati Boringhieri, Torino, 2006. SZPIRO George, La matematica della democrazia. Voti, seggi e parlamenti da Platone ai giorni nostri, Bollati Boringhieri, Torino, 2013. TAMANINI Italo, LUMINATI Domenico, Matetrentino, Springer-Verlag, Milano, 2006. THOM Ren, Modelli matematici della morfogenesi, Einaudi, Torino, 1985. THOMPSON DArcy Wentworth., Crescita e forma, Bollati Boringhieri, Torino, 1992. TOBIAS Sheila, Come vincere la paura della matematica, Longanesi, Milano, 1997. TONIETTI Tito, Le Matematiche del Tao, Aracne, Roma, 2007. VOROBYOV N. N., I numeri di Fibonacci, Progresso tecnico editoriale, Milano, 1965. WAGNER, La scienza di Sherlock Holmes, Bollati Boringhieri, Torino, 2007. WAISMANN Friedrich, Introduzione al pensiero matematico, Boringhieri, Torino, 1971. WEIL Andr, Teoria dei numeri, Einaudi, Torino 1993. WELLS David, Personaggi e paradossi della matematica, Mondadori, Milano 2002. WERTHEIM Margaret, I pantaloni di Pitagora: Dio, le donne e la matematica, Instar libri, Torino, 1997. WEYL Hermann, Il continuo, Bibliopolis, Napoli, 1977. WEYL Hermann, Il mondo aperto, Boringhieri, Torino, 1981. WYNDHAM Jeremy, Coppie, Numeri e Frattali, Edizioni Dedalo, Bari, 2005 ZELLINI Paolo, La ribellione del numero, Adelphi, 1985. ZIEGLER Gunter M., Diamo i numeri? Storie dal mondo della matematica, Orme, 2011. @ @ @ @ # @ # # # #
Ver. 2013-06-13
Bibliografia essenziale per una matematica umana, utile, dilettevole e curiosa 345. 346. 347. 348. 349. 350. 351. TILCHE Giovanna, Maria Gaetana Agnesi, la scienziata santa del Settecento, Rizzoli, Milano, 1984. TOSCANO Fabio, Il genio e il gentiluomo, Sironi Editore, Milano, 2005. TOSCANO Fabio, Il Fisico che visse due volte, Sironi Editore, Milano, 2008. TOTH Imre, Matematica ed Emozioni, Di Renzo Editore, Roma, 2004. TOTI RIGATELLI Laura, Sophie Germain. Una matematica dimenticata, Archinto, Milano, 2007. ULAM Stanislav M., Avventure di un matematico, Sellerio, Palermo, 1995. WEIL Andr, Ricordi di apprendistato, Einaudi, Torino, 1994. + # @
Matematica e didattica
374. 375. 376. 377. 378. 379. 380. 381. 382. 383. 384. 385. 386. 387. 388. 389. 390. 391. 392. 393. 394. 395. 396. AA. VV., Didattica metacognitiva della matematica. Nuove prospettive e strumenti, Erickson, Trento, 2006. AA. VV., Il livello di competenza dei quindicenni italiani in matematica. Lettere, scienze e problem solving, Armando, Roma, 2006. AA.VV., Riflessioni sulla formazione iniziale degli insegnanti di matematica, Pitagora Editrice, Bologna, 2003. AA.VV., Research and teacher training in mathematics education in Italy: 2000-2003, Ghisetti e Corvi, Milano, 2004. BALLIEU Michel, GUISSARD Marie-France, Pour une culture Mathmatique Accessible tous, CREM, Nivelles, 2004. BAZZINI Luciana, SCIMONE Aldo, SPAGNOLO Filippo, Il mondo dei numeri. Teoria e didattica, Palumbo, 2006. BORRELLI Anna, PELLEGRINO Consolato, La matematica e la sua didattica, Pitagora, Bologna, 2006. CAMPERDELLI Luigi, Fantasia e logica nella matematica, Feltrinelli, Milano 1966. CAMPERDELLI Luigi, Cultura matematica e insegnamento elementare, Feltrineli, Milano, 1978. CASTELNUOVO Emma, Didattica della matematica, La Nuova Italia, Firenze, 1964. CASTELNUOVO Emma, Documenti di unesposizione di matematica, Boringhieri, Torino, 1972. CASTELNUOVO Emma, Pentole, ombre, formiche, La Nuova Italia, Firenze, 1993. CAVALLINI Graziano, Psicologia matematica. Spunti per una modellistica formale dei processi cognitivi, Aracne, Roma, 2006. DAMORE Bruno, FRABBONI F., Didattica generale e Didattica disciplinare. La Matematica, Mondatori Bruno, Milano, 2005. DAMORE Bruno, SBARAGLI Silvia (a cura di), Allievi, insegnanti, sapere: la sfida della didattica della mat.ca, Pitagora, Bologna, 2007. FANDIO PINILLA Martha Isabel, Le frazioni. Aspetti concettuali e didattici, Pitagora, Bologna, 2005. FANDIO PINILLA Martha isabel, Molteplici aspetti dellapprendimento della Matematica, Erickson, Trento, 2008. FANDIO PINILLA Martha isabel, SANTI Gorge, SBARAGLI Silvia, Insegnamento e apprendimento delle frazioni in aula, Archetipo libri, Bologna, 2008. FERRARI Pier Luigi, Matematica e Linguaggio. Quadro teorico e idee per la didattica, Pitagora Editrice, Bologna, 2004. FISCHBEIN Efraim, VERGNAUD Grard, Matematica a scuola: teorie ed esperienze, Pitagora Editrice, Bologna, 1992. FLETCHER T. J., La matematica per la scuola dei nostri giorni, La Nuova Italia, Firenze, 1977. GAGATSIS Athanasios, Comprensione e Apprendimento in Matematica, Pitagora Editrice, Bologna, 2003. GIACARDI Livia, Da Casati a Gentile. Momenti di storia dell'insegnamento secondario della matematica in Italia, Editore Lumires Internationales, 2006. @ ## + ##
Ver. 2013-06-13
Bibliografia essenziale per una matematica umana, utile, dilettevole e curiosa 397. 398. 399. 400. 401. 402. 403. 404. 405. 406. 407. 408. 409. 410. 411. 412. 413. 414. 415. 416. 417. 418. 419. 420. 421. 422. GRUGNETTI Lucia, VILLANI V., (a cura di), La Matematica dalla scuola materna alla maturit, Pitagora, Bologna, 1999. JONHSON Laird, PHILLIP N., Modelli mentali, Bologna, Il Mulino, 1988. LARSON Loren C., Problem-solving trough problems, Springer, Berlino, 1985. ## LINATI Paolo, L'ALGORITMO DELLE OCCASIONI PERDUTE. La matematica nella scuola della seconda met del Novecento, Erickson, Trento, 2011. LUCANGELI Daniela, PASSOLUNGHI M. C., Psicologia dellapprendimento matematico, UTET, Torino, 1995. LUCANGELI Daniela, IANNITTI Angela, VETTORE Marta, Lo sviluppo dell'intelligenza numerica, Carocci, Roma, 2006. LUCCHINI Gabriele, Insuccessi in Matematica, Programmi di Insegnamento, Formazione degli Insegnanti, Aracne editrice, Roma, 2008. MALARA Nicolina A., et altri, Percorsi di insegnamento in chiave pre-algebrica nella scuola dellobbligo, Pitagora, Bologna, 2004. MANARA Carlo Felice, Problemi di didattica della matematica, La scuola, Brescia, 1989. MANARA Carlo Felice, MARCHI M., Linsegnamento della matematica, La scuola, Brescia, 1993. MARASCHINI Walter, MENEGHINI, PALMA, Strategie matematiche: costruire, dimostrare, Pitagora, Bologna. MELZI Giovanni, Le idee matematiche del XX secolo: epistemologia contemporanea, Borla, Roma, 1983. PASTORE, Matematica verso luniversit, Pitagora, Bologna. PELLERY Michele, Per un insegnamento della matematica dal volto umano, SEI, Torino, 1983. POLYA George, Come risolvere i problemi di matematica, Feltrinelli, Milano, 1983. POLYA George, La scoperta matematica, voll. I e II, Feltrinelli, Milano, 1971. RADFORD Luis, DEMERS Serge, Comunicazione e apprendimento. Riferimenti concettuali e pratici per le ore di matematica, Pitagora, Bologna, 2006. RESNICK L. B., FORD W. W., Psicologia della matematica e apprendimento scolastico, SEI, Torino, 1991. SAWYER W. W., Guida allinsegnamento della matematica, Boringhieri, Torino, 1974. SPERANZA Francesco, Matematica per gli insegnanti di Matematica, Zanichelli, Bologna, 1983. SPOTORNO B., VILLANI V., Mondo reale e modelli matematici, La Nuova Italia, Firenze, 1976. TAO Terence, Solving Mathematical Problems: A Personal Perspective, Oxford University Press, 2006. VILLA Mario, (a cura di), Matematica moderna nella scuola media, Patron, Bologna, 1965. VILLANI Vinicio, Cominciare da zero: Domande, risposte e commenti per saperne di pi sui perch della matematica (Aritmetica e Algebra), Pitagora, Bologna, 2003. + VILLANI Vinicio, Cominciamo dal punto: Domande, risposte e commenti per saperne di pi sui perch della Matematica (Geometria), Pitagora Editrice, Bologna, 2006. + #@ # @
PALMIOTTO Santina, Guida pratica alla risoluzione dei problemi di algebra applicata alla geometria, Pitagora Editrice, Bologna, 2007.
Geometria
423. 424. 425. 426. 427. 428. 429. 430. 431. 432. 433. 434. 435. 436. 437. 438. 439. 440. 441. 442. 443. 444. 445. 446. 447. 448. 449. ASHLEY Clifford W., Il libro dei nodi, Rizzoli, Milano, 1974. ARCIDIACONO G., Spazio, Iperspazio, Frattali: il magico mondo della geometria, Di Renzo Editore, Roma 1993, 2004. BANCHOFF T., Oltre la terza dimensione, Zanichelli, Bologna, 1991. BARTOCCI Claudio, Una piramide di problemi - Storie di geometria da Gauss a Hilbert, Cortina, Milano, 2011. BECKENBACH E., BELLMAN R., Introduzione alle disuguaglianze, Zanichelli, Bologna, 1970. BELLINGERI P., DED M., DI SIENO S., TURRINI C., Il ritmo delle forme, Mimesis, 2001. BENVENUTI Silvia, Le geometrie non euclidee, Alpha Test, 2007. BOLTYANSKII V. G., Figure equivalenti ed equidecomponibili, Progresso tecnico editoriale, Milano, 1964. BRIGAGLIA Aldo, INDOVINA Grazia, Stelle - girandole ed altri oggetti matematici. Tradizione e innovazione nell'insegnamento della geometria, Zanichelli, Bologna, 2003. CAGLIOTI G, Simmetrie infrante, nella scienza e nellarte, Clup, 1983. CERASOLI Anna, Mr Quadrato. A spasso nel meraviglioso mondo della geometria, Sperling & Kupfer, 2006. CHOQUET G., Linsegnamento della geometria, Feltrinelli, Milano, 1967. CONTI Franco, GIUSTI E., (a cura di), Oltre il compasso. La geometria delle curve, Carte Segrete, 1996. COXETER H.S.M., Regular Polytopes, Dover Publications Inc., New York, 1973. DED Maria, Trasformazioni geometriche, Zanichelli, Bologna, 1996. DED Maria, Galleria di metamorfosi, Mimesis, 2010. DUBNOV Ya S., Errori nelle dimostrazioni in geometria, Progresso tecnico editoriale, Milano, 1964. FAIFOFER A., Elementi di geometria, Tipografia Emiliana, Venezia, 1895. FETISOV A. I., La dimostrazione in geometria, Progresso tecnico editoriale, Milano, 1964. GARIO P., Limmagine geometrica del mondo. Storia dei poliedri, Stampatori didattica, Torino, 1979. GILARDI, Ritmi e simmetrie, Zanichelli, Bologna, 1986. GLEICK J., Caos, Rizzoli, Milano, 2000. GOLOVINA L. I., YAGLOM I. M., Lintroduzione in geometria, Progresso tecnico editoriale, Milano, 1964. JOVANE G., TORTORIELLO F.S., Frattali e geometria dellUniverso, Aracne, Roma, 2005. JAGLOM I. M., Trasformazioni geometriche. Le isometrie, Zanichelli, Bologna, 1972. JOHNSON D., Curve nello spazio, Zanichelli, Bologna, 1969. HILBERT David, COHN VOSSEN S., Geometria intuitiva, Boringhieri, Torino, 1974. @ # ## @ # #
Ver. 2013-06-13
Bibliografia essenziale per una matematica umana, utile, dilettevole e curiosa 450. 451. 452. 453. 454. 455. 456. 457. 458. 459. 460. 461. 462. 463. 464. 465. 466. 467. 468. 469. 470. 471. 472. 473. 474. 475. HILBERT David, Fondamenti della Geometria, Feltrinelli, Milano. KAZARINOFF Nicholas D., Disuguaglianze geometriche, Zanichelli, Bologna, 1973. LAZZARI Leonida, Pitagora: Il metodo e lo sguardo alla realt attraverso l'esperienza scientifica, Pitagora Editrice, Bologna, 2007. LEGENDRE, Elementi di geometria, Morano librajo editore, Napoli, 1873. LOBACEVSKIJ N. I., Nuovi principi della geometria, Boringhieri, Torino, 1994. LUNDY Miranda, Geometria sacra, Macro edizioni, Diegaro di Cesena (Fc), 2002. MANDELBROT Benoit B., Gli oggetti frattali: forma, caso e dimensione, Einaudi, Torino, 2000. MANDELBROT Benot B., Nel mondo dei frattali, Di Renzo, 2005 MARACCHIA Silvio, Dalla geometria euclidea alla geometria iperbolica: modello di Klein, Liguori, Napoli, 2005. MARIOTTI Maria Alessandra, La Geometria in classe, Pitagora Editrice, Bologna, 2005. MASCHERONI Lorenzo, La geometria del compasso, Moretti & Vitali, 2000. MAZZUCATO Michele T., Triangoli piani e loro risoluzione, EdLibreria Clup, Milano, 2006. NORTON P., Costruzioni geometriche, Zanichelli, Bologna, 1969. ODIFREDDI Piergiorgio, Divertimento geometrico, Bollati Boringhieri, Torino, 2003. ODIFREDDI Piergiorgio, Abbasso Euclide! Il grande racconto della geometria contemporanea, Mondadori, Milano, 2013. PALLADINO Dario, PALLADINO Claudia, Le geometrie non Euclidee, Carocci, Roma, 2008. PAPY Georges, La geometria piana nella matematica moderna, Le Monnier, Firenze, 1972. PAVLOTSKI Igor, STRIANESE Maddalena, Geometria Analitica e Algebra Lineare, Edisud, Salerno, 2004. PEITGEN H., RICHTER P. H., La bellezza dei frattali, Bollati Boringhieri, Torino, 1987. PETER Rozsa, Giocando con linfinito, matematica per tutti, Feltrinelli, Milano, 1973. PRENOWITZ W., SWAIN H., Movimento e congruenza in geometria, Progresso Tecnico Editoriale, Milano, 1970. SIRACUSA Calogero Salvatore, Irrazionale e trascendente:decimale illimitato aperiodico, Booksprint, 2011. STEWARD Ian, GOLUBITSKY M., Terribili simmetrie, Bollati Boringhieri, Torino, 1995. TALLINI Giuseppe, Lezioni di geometria combinatoria, Pitagora Editrice, Bologna, 2005. TRUDEAU Richard, La rivoluzione non-euclidea, Boringhieri, Torino. WEYL Hermann, La simmetria, Feltrinelli, Milano, 1975. @ @### # # ++++ + @ @ # @ #
Probabilit e statistica
476. 477. 478. 479. 480. 481. 482. 483. 484. 485. 486. 487. 488. 489. 490. 491. 492. 493. 494. 495. 496. 497. 498. 499. 500. 501. 502. 503. 504. 505. BERNSTEIN Stephen, BERNSTEIN Ruth, Calcolo delle probabilit, McGraw-Hill Italia, Milano, 2003. CASTELNUOVO G., Calcolo delle probabilit, Zanichelli, Bologna, 1948. CIFARELLI D. M., Introduzione al Calcolo delle Probabilit. McGraw-Hill, Milano, 1998. DAMORE Bruno (a cura di), Matematica: gioco e apprendimento, Apeiron, Bologna, 1990. DE FINETTI Bruno, Teoria della probabilit, Einaudi, Torino, 1970. DUPONT P., Primo incontro con la probabilit. Storia e didattica, SEI, Torino, 1985. EASTAWAY Rob, WYNDHAM Jeremy, Probabilit, Numeri e Code la Matematica nascosta nella vita quotidiana, Dedalo, Bari, 2003. EKELAND Ivar, A caso, Boringhieri, Torino. EVERITT Brian S., Le leggi del caso, UTET, Torino, 2008. GIGERENZER Gerd, Quando i numeri ingannano, Raffaello Cortina editore, Milano, 2003. GLAYMANN M., VARGA T., La probabilit nella scuola dellobbligo, A. Armando, Roma, 1979. HUFF Darrell, Mentire con le statistiche, Monti & Ambrosini Editori, Pescara, 2007. JOHNSON D., GLENN W. H., NORTON M. S., Il mondo della statistica, Zanichelli, Bologna, 1974. JOHNSON D., GLENN W. H., NORTON M. S., Caso e probabilit, Zanichelli, Bologna, 1982. KENNEDY G., Introduzione alla statistica, Editori Riuniti, Roma, 1985. LIPSCHUTZ Seymour, Calcolo delle probabilit, McGraw-Hill Italia, Milano, 1994. LAPLACE P. S., Opere, UTET, Torino, 1967. MANARA Carlo F., Il certo e il probabile, La scuola, Brescia, 1989. NASH John, Giochi non cooperativi e altri scritti, Zanichelli, Bologna, 2004. NEGRINI Paolo, RAGAGNI Maria, La Probabilit, Scuola Facendo, Carocci Faber, Roma, 2005. PACKER E., Matematica dei giochi e dellazzardo, Zanichelli, Bologna, 1988. PARZEN E., La moderna teoria della probabilit e le sue applicazioni, Franco Angeli, Milano, 1976. PINTACUDA Nicol, Insegnare la probabilit, Franco Muzzio, Padova, 1984. RENYI A., Pascal: lettere sulla probabilit, Stampa Alternativa, Roma, 1992. ROSENTHAL Jeffrey, Le regole del caso, Longanesi, 2006. ROSSI C., La Matematica dellIncertezza, Zanichelli, Bologna, 1999. RUELLE D., Caso e caos, Boringhieri, Torino, 1991. RUSSO Aldo, RUSSO Monica, Statistica e Probabilit, Aracne, Roma, 2007 + SPIRITO Giuliano, Matematica dellincertezza, Newton Compton, Roma, 1995. TERNA Pietro, BOERO Riccardo, MORINI Matteo, SONNESSA Michele, Modelli per la complessit - La simulazione ad agenti in economia, Il Mulino, 2006. # # ##
Ver. 2013-06-13
Bibliografia essenziale per una matematica umana, utile, dilettevole e curiosa 506. THE OPEN UNIVERSITY, Probabilit e statistica, EST A. Mondadori, Milano, 1975.
Logica e informatica
507. 508. 509. 510. 511. 512. 513. 514. 515. 516. 517. 518. 519. 520. 521. 522. 523. 524. 525. 526. 527. 528. 529. 530. 531. 532. 533. 534. 535. 536. 537. BELLISSIMA Fabio, PAGLI P., Verit trasmessa. La logica attraverso le dimostrazioni matematiche, Sansoni, Firenze, 1993. BERTO Francesco, Tutti pazzi per Gdel. La guida completa al teorema d'incompletezza, Laterza, Bari, 2008. BOCHENSKI J. M., La logica formale dai presocratici a Leibnitz, Einaudi, Torino, 1981. BOOLE George, L' analisi matematica della logica, Bollati Boringhieri, 1993. CARRUCCIO B., Mondi della logica, Zanichelli, Bologna, 1971. CHOMSKY Naom, Le strutture della sintassi, Laterza, Bari, 1980. CONWAY Flo, SIEGELMAN Jim, L'eroe oscuro dell'et dell'informazione: Alla ricerca di Norbert Wiener, il padre della cibernetica, Codice Edizioni, Torino, 2007. DAN Cryan, SHATIL Sharon, MAYBLIN Bill, La logica a fumetti, Cortina Raffaello, Milano, 2010. EASTAWAY Rob, WYNDHAM Jeremy, Coppie, Numeri e Frattali altra Matematica nascosta nella vita quotidiana, Dedalo, Bari, 2005. FRAJESE A., Attraverso la storia della matematica, Le Monnier, Firenze, 1972. GOLDSTEIN Rebecca, Incompletezza: La prova e il paradosso di Kurt Gdel, Codice Edizioni, Torino, 2006. HOFSTADTER D. R., Godel Escher Bach: uneterna ghirlanda brillante, Adelphi, Milano, 1984. JOHNSON D., GLENN W. H., NORTON M. S., Logica e ragionamento, Zanichelli, Bologna, 1978. LARICCIA G., Le radici dellinformatica, Sansoni, Firenze, 1982. LECCESE G., Elementi della teoria ingenua degli insiemi, Sansoni, Firenze, 1963. LOLLI Gabriele, Che cos' la logica matematica, Muzzio, Padova, 1992. LOLLI Gabriele, Guida alla teoria degli insiemi, Springer Verlag, Milano, 2008. LOLLI Gabriele, La guerra dei Trent'Anni (1900-1930) - Da Hilbert a Gdel, Edizioni ETS, 2011. LUCCIO , PAGLI, Storia matematica della Rete: dagli antichi codici allera di Internet, Bollati Boringhieri, Torino, 2007. MENDELSON E., Introduzione alla Logica matematica, Bollati Boringhieri, 1972. NAGEL E., NEWMAN J. R., La prova di Godel, Boringhieri, Torino, 1982. ODIFREDDI Piergiorgio, Le menzogne di Ulisse, Longanesi, Milano, 2004. PALLADINO Dario, Corso di Logica, Carocci, Roma, 2002. PALMERO APROSIO Alessio, Pinocchio nel paese dei paradossi. Viaggio tra le contraddizioni della logica, Sironi Editore, 2012. PAULOS John A., Gli snumerati : impariamo a far di conto per fare i conti col mondo, Leonardo, Milano, 1992. PAULOS John A., Penso, dunque rido. Laltra faccia della filosofia, Feltrinelli, Milano, 2004. ROZSA Pter, Giocando con linfinito: matematica per tutti, Feltrinelli, Milano, 1973. SPIRITO Giuliano, Matematica senza numeri, Newton Compton, Roma, 1995. SPOTORNO Bruno, Una sinfonia intellettuale: il teorema di Godel, Natrusso Communication, 2007. VARGA Tams, Fondamenti di Logica per insegnanti, Bollati Boringhieri, Torino, 2005. ZOU L., Linformatica, Newton Compton, Roma, 1995. # # @
Matematica e crittografia
538. 539. 540. 541. 542. 543. BECKMAN Bengt, Codici cifrati - Arne Beurling e i successi della crittografia svedese nella II guerra mondiale, Springer-Verlag, 2005. BEUTELSPACHER A., BERARDI L., Crittologia, Franco Angeli, Milano 1996. LEONESI Stefano, TOFFALORI Carlo, Numeri e crittografia, Springer Verlang, Milano, 2006. SINGH Simon, Codici & segreti, Rizzoli, Milano 2002. WAYNER Peter, Crittografia Invisibile: Informazioni Segrete, McGraw-Hill, Milano, 1997. WELLEDA BALDONI Maria; CILIBERTO ciro; PIACENTINI Giulia M., Aritmetica, crittografia e codici, Springer Verlag, 2006. #
Matematica, Giochi-Gare-Olimpiadi
544. 545. 546. 547. 548. 549. 550. 551. 552. 553. 554. ALCUINO DI YORK, Giochi matematici alla corte di Carlomagno, Edizioni ETS, Pisa, 2005. AGOST F., Giochi logici e matematici, Arnoldo Mondadori, ANDREESCU Titu, ENESCU B., Mathematical Olympiad Treasures, Birlhauser, Boston USA, 2004. BALL Keith, Strange Curves, Counting Rabbits, & Other Mathematical Explorations, Princeton University Press, 2006. BARRA Mario, Il cubo semplice e altri giochi, Savelli, Milano. BERNARDO Antonio, PEDONE Marcello, Matematico per gioco. Una vasta raccolta di problemi divertenti, SciBooks, 2006. BERSANI R., PERES E., Matematica, corso di sopravvivenza, Ponte alle Grazie, Milano, 1998. BEUTELSPACHER Albrecht, Matematica da tasca, Ponte alle Grazie, Milano, 2002. # BEUTELSPACHER Albrecht, WAGNER Marcus, Matematica senza paura - Pensare il mondo in numeri. Dai 4 ai 90 anni, Ponte alle Grazie, Milano, 2012. BRANDRETH G., Giochiamo con i numeri, Newton Compton, Roma 1986. BRESSANINI Dario, TONIATO Silvia, I giochi matematici di Fra' Luca Pacioli, Edizioni Dedalo, Bari, 2011. # #
10
Ver. 2013-06-13
Bibliografia essenziale per una matematica umana, utile, dilettevole e curiosa 555. 556. 557. 558. 559. 560. 561. 562. 563. 564. 565. 566. 567. 568. 569. 570. 571. 572. 573. 574. 575. 576. 577. 578. 579. 580. 581. 582. 583. 584. 585. 586. 587. 588. 589. 590. 591. 592. 593. 594. 595. 596. 597. 598. 599. 600. 601. 602. 603. 604. 605. 606. 607. 608. 609. 610. 611. 612. 613. 614. BURATTI Marco, E poi Martina lavava l'anitra miope. 181 palindromi, Liberilibri, 2005. CARNEVALE M., ROSSI G. A., Che cos lenigmistica, Sansoni, Firenze. CARROLL Lewis, Il gioco della logica, Astrolabio, Roma, 1969. CARROLL Lewis, Una storia ingarbugliata, Astrolabio, Roma, 1969. CARROLL Lewis, Una storia intricata. Racconti matematici, Nuovi Equilibri, 2004. CERASOLI Anna, La sorpresa dei numeri, Sperling & Kupfer Editori, 2003. CITTERIO V., I magici anelli di Rubik, Mursia, Milano 1987. CLERICO Rodolfo, FABBRI Piero, Rudi simmetrie, CS_libri, 2007. CONTI F., BARSANTI M., FRANZONI T., Le olimpiadi della matematica, Zanichelli, Bologna, 1994. DAMORE Bruno, Elementi di teoria dei giochi, Zanichelli, Bologna 1976. DAMORE Bruno, (a cura di), Gioco e matematica, Cappelli, Bologna, 1986. DAMORE Bruno, Giochi logici, linguistici e matemagici, Angeli, Milano, 1992. DAMORE P. L., Giochi matematici, Marco Alberghino Editore, San Pietro in Casale (Bo) 1998. DANESI Marcel, Labirinti, quadrati magici e paradossi logici, Dedalo, Bari, 2006. DANESI Marcel, Matematica e fantasia, B. A. Graphis, 2006. DELAHAYE Jean-Paul, Giochi finiti e infiniti -Tassellature, infografica e libri senza fine, Dedalo, Bari, 2012. DELAHAYE Jean-Paul, Giochi Matematici, Ghisetti e Corvi Editori, Milano, 2002. DJUKIC Dusan, JANKOVIC Vladimir, MATIC Ivan, PETROVIC Nikola, The IMO Compendium 1959-2004, Springer, 2005. DOSSENA Gianpaolo, Dizionario dei giochi, A.Vallardi, Milano, 1994. EYSENCK H. J., Prova il tuo Q.I., Rizzoli, Milano, 1995. FALLETTA Nicholas, Il libro dei paradossi, Longanesi, Milano, 1989. FASCE Paolo, A Scuola di SUDOKU, Edizioni Sonda, Casale Monferrato, 2005. FELICIAN Leonardo, Giochi matematici e informatici, Mondadori, Milano, 1988. FISHER J., La magia di Lewis Carroll, Teoria, Milano, 1986. FRANCIPANE M., Io cruciverba e tu?, Sonzogno, Milano, 1999. FRIEDLAND A. J., Giochi di matematica e di logica, Sansoni, Firenze, 1989. GALLO Paola, VEZZANI Cristina, Mondi nel mondo. Fra gioco e matematica, Mimesis, 2007. GARDNER Martin, Enigmi e giochi matematici, Rizzoli, Milano, 1997. GARDNER Martin, Enigmi da altri mondi, Sansoni, Firenze, 1986. GARDNER Martin, Circo matematico, Sansoni, Firenze, 1981. GARDNER Martin, Ah! ci sono, Zanichelli, Bologna, 1987. GARDNER Martin, Carnevale matematico, Zanichelli, Bologna. GARDNER Martin, Show di Magia Matematica, Zanichelli, Bologna. GARDNER Martin, Luniverso ambidestro, Zanichelli, Bologna. GELLI J., Giuochi e passatempi, Hoepli, Milano, 1987. GENNAIO M. L., Il libro dei giochi e dei passatempi, D Vecchi, Milano. GERONIMI Nando, Giochi matematici del medioevo, Bruno Mondadori, Milano, 2006. GHERSI Italo., Matematica dilettevole e curiosa, Hoepli, Milano 1972, 1988, 1996. GHIONE F., Hai cervello matematico? Problemi e soluzioni proposti alle gare di matematica, Aracne, Roma, 1991. GLENN W. H., JOHNSON D. A., Divertimenti matematici, Zanichelli, Bologna 1967. GLENN W. H., JOHNSON D. A., Avventure tra i diagrammi, Zanichelli, Bologna 1979. HEMME Heinrich, L' uovo di Colombo e altri giochi di logica, Red Edizioni, 2006. HIGGINS Peter M., Divertirsi con la matematica, Edizioni Dedalo, Bari 1999. HUIZINGA Johan, Homo Ludens, Il Saggiatore, 2002. KING John, Linguaggio segreto dei numeri, Piemme, Casale Monferrato, 1997. KORDENSKY Borris A., Giochi matematici russi, Sansoni, Firenze, 1982. KURSCHAK J., Hungarian problem book, voll. I e II, Random house, New York, 1963. LANE George, Come diventare campioni di matematica, Vallardi A., 2007. LIGOURAS Panagiote, Matematica e giochi 2006, AGA, Alberobello, 2006. LIGOURAS Panagiote, Matematica e giochi 2007, AGA, Alberobello, 2007. LIGOURAS Panagiote, Il SuDoku di Tkis, AGA, Alberobello, 2006. LIGOURAS Panagiote, Disuguaglianze Algebriche e Olimpiadi 2007, AGA, Alberobello, 2007. + #@ # ## ## ## # # # @ # # # # ## + ## # #
LIGOURAS Panagiote, 1691 Algebraic Inequalities. Problem Solving Old and new problems for mathematical olympiads, AGA, Alberobello, 2010. LISSONI Angelo, Testi gara Kangourou 2006, Kangourou Italia, 2006. LOYD S., Passatempi matematici, voll. I e II, Sansoni, Firenze, 1980. MISTER Aster, Come diventare ricchi con i giochi dazzardo, Avverbi, 2005. MONARI Paola, a cura di, Giochi d'azzardo e probabilit, pp. 256, Editori Riuniti, Roma, 2012. MOSCOVICHS Ivan, Peerless Probability Problems & Other Puzzles, Sterling Publishing, New York, 2006. ODELL Steve, KELSEY Kenneth, Enigmi, rompicapi e giochi matematici, Newton Compton, Roma, 1982. ## + # LUCCHETTI Roberto, ROSOLINI Giuseppe, Matematica al bar - Conversazioni su giochi, logica e altro, Franco Angeli, Milano, pp. 162, 2012.
11
Ver. 2013-06-13
Bibliografia essenziale per una matematica umana, utile, dilettevole e curiosa 615. 616. 617. 618. 619. 620. 621. 622. 623. 624. 625. 626. 627. 628. 629. 630. 631. 632. 633. 634. 635. 636. 637. 638. 639. 640. 641. 642. 643. 644. 645. 646. 647. 648. 649. 650. 651. 652. PACKEL, Matematica dei giochi e dellazzardo, Zanichelli, Bologna. #
PALLADINO Franco, LOMBARDI Laura, PALLADINO Nicla, Algoritmi elementari del Calcolo Aritmetico e Algebrico, Pitagora Editrice, Bologna, 2005. PAPPAS Theoni, Le gioie della matematica, Franco Muzzio, Padova, 1995. # PARMEGGIANI Tano, SANTELIA C. E., Il grande libro degli Enigmi, Rizzoli, Milano, 1992. PARMEGGIANI Tano, BARTEZZAGHI Carlo Eugenio, Il grande libro degli Enigmi, Rizzoli, Milano, 2006. PAULOS John Allen, Un Matematico gioca in borsa, Garzanti, Milano, 2004. PEANO Giuseppe, Giochi di matematica e problemi interessanti, Sansoni, Firenze, 1983. PEIRETTI Federico, Matematica per gioco Oltre duecento giochi e rompicapi per scoprire la magia dei numeri, Longanesi, Milano, 2012. PELLEGRINO Consolato, a cura di, Lo specchio di Martin: Guida a Enigmi e giochi matematici e dintorni, Pitagora, Bologna, 2003. PERES Ennio, Giochi matematici, Editori Riuniti, Roma, 1986. PERES Ennio, Lelmo della mente. Manuale di magia matematica, Salani editore, Milano, 2006. PICKOVER Clifford A., La Matematica di OZ, Franco Muzzio Editore, Roma, 2004. PITTS James, Mathematics of SUDOKU, 2005 REIMAN Istvan, International Mathematical Olympiad Vol III 1991-2004, Anthem Press, London, 2006. ROUSE BALL W. W., Ricreazioni e problemi matematici, Zanichelli, Bologna, 1910. SASSI G., Prova la tua intelligenza giocando, Rizzoli, Milano, 1986. SINTINI Carlo, Matemagica e giochi matematici, A. Mondadori, Milano, 1982. SINTINI Carlo, Quiz e giochi matematici, Longanesi, Milano, 1979. SCOTT J., SCOTT L., Prova la tua intelligenza giocando, Rizzoli, Milano, 1999. SEGALL L., Il libro dei quiz, Rizzoli, Milano. SIERPINSKI Waclaw, 250 Problmes de Thorie lmentaire des nombres, Panstwoew Wydawnictwo, Barsavia 1970. SMULLYAN Raymond, Qual il titolo di questo libro?, Zanichelli, Bologna, 1981. SMULLYAN Raymond, Donna o tigre?, Zanichelli, Bologna . SMULLYAN Raymond, Alice nel paese degli indovinelli, Zanichelli, Bologna, 1988. SMULLYAN Raymond, Satana, Cantor e linfinito, Bompiani, Milano, 1994. SMULLYAN Raymond, Fare il verso al pappagallo ed altri rompicapi logici, Bompiani, . SMULLYAN Raymond, The magic garden of George B. and other logic puzzles. Ediz. italiana e inglese, Polimetrica, 2007. SPINELLI A., BALDUZZI E., Il libro dei giochi della domenica quiz, Rizzoli, Milano, 1984. STEINHAUS Hugo, Cento problemi di matematica elementare, Boringhieri, Torino, 1987. STEINHAUS Hugo, Matematica per istantanee, Zanichelli, Bologna, 1994; 1999. STEWART Ian, Lassassino dalle calze verdi e altri enigmi matematici, Longanesi, Milano, 2006. STEWART Ian, Come tagliare una torta e altri rompicapi matematici, Einaudi, Torino, 2008. TONI Paolo, Disfide Matematiche a scuola, Franco Muzzio, Padova, 1985. TONI Paolo, Scintille matematiche: giochi e gare di creativit e logica, Franco Muzzio, Padova, 1993; 2005. TOWNSEND Charles Barry, I Rompicapo pi Incredibili del Mondo, Il Castello, Milano, 2006. WELLS David, Numeri memorabili: dizionario dei numeri matematicamente curiosi, Zanichelli, Bologna, 1991. WINKLER Peter, Mathematical Puzzles: A Connoisseur's Collection, AK Peters, 2003. ZANONI R., (a cura di), Giochi di logica e matematica, E Giochi Demetra, Bussolengo (Vr), 1993. # # # # # ## # # # # # # + + #
Matematica e arte
653. 654. 655. 656. 657. 658. 659. 660. 661. 662. 663. 664. 665. 666. 667. 668. 669. 670. AA. VV., Arte e matematica. Un sorprendente binomio, Editore Arte Tipografica, 2006. AA. VV., Matematica, arte e tecnica nella storia. In memoria di Tullio Viola, Kim Williams Books, 2006. BOULEAU Charles, La geometria segreta dei pittori, Electa, Milano, 1996. CALVESI M., Piero della Francesca, Rizzoli, Milano, 2001. CAMERATA F., (a cura di), Nel segno di Masaccio. Linvenzione della prospettiva, Giunti, 2001. CHANDRASEKHAR S., Verit e bellezza: le ragioni dellestetica della scienza, Garzanti, Milano, 1990. COOK Theodore Andrea, The Curves of Life, Dover Publications, 1979. D'AMBROSIO Ubiratan, Etnomatematica, Pitagora Editrice, Bologna, 2002. DISPEZIO Michael A., Non credete ai vostri occhi. Illusioni ottiche, Il Castello, 2005. DI VENTI Filippo, MARIATTI A., Leonhard Euler: tra realt e finzione, Pitagora Editrice, Bologna, 2000. EMMER Michele., La perfezione visibile, Teoria, Roma, 1991. ERNST B., Lo specchio magico di M. C. Escher, Taschen, Berlino, 1978. ERNST B., Avventura con oggetti impossibili, Taschen, Berlino, 1990. ESCHER M. C., Visioni della simmetria, Zanichelli, Bologna. HOCKEY D., Il segreto svelato: tecniche e capolavori dei maestri antichi, Electa, Milano 2002. GHYKA M., The geometry of art and life, Dover Publications, New York, 1977. GINZBURG C., Indagini su Piero, Einaudi, Torino, 1994. KUBOVY M., La freccia nellocchio, Franco Muzzio, Padova, 1992. # #
12
Ver. 2013-06-13
Bibliografia essenziale per una matematica umana, utile, dilettevole e curiosa 671. 672. 673. 674. 675. 676. 677. PANOFSKY Erwin, La vita e le opere di Albert Drer, Feltrinelli, Milano, 1983. SIMONETTI Victor, Ciao Pitagora, Simonsegni, Pieve Ligure (Ge), 2002. SIMONETTI Victor, Ciao Pitagora 2, Simonsegni, Pieve Ligure (Ge), 2002. SIMONETTI Victor, Ciao Pitagora 3, Simonsegni, Pieve Ligure (Ge), 2002. STRIEDER P., Drer, Rizzoli, Milano, 2000. WHITE M., Leonardo: il primo scienziato, Rizzoli, Milano, 2000. XENAKIS I., Musica, Architettura, Spirali Edizioni, Milano, 1982.
Matematica e architettura
678. 679. 680. 681. DI CRISTINA Giuseppa, Architettura e topologia: per una teoria spaziale dellarchitettura, Dedalo, Roma, 2002. EMMER Michele, Mathland: dal mondo piatto alle ipersuperfici, Testo&immagine, Torino, 2003. HAUTECOEUR Louis, Mistica e architettura. Il simbolismo del cerchio e della cupola, Bollati Boringhieri, Torino, 2006. NEXUS: Architecture and Mathematics (a cura di WILLIAMS Kim), Edizioni dellErba, Fucecchio (Fi), 1996.
Matematica e cultura
682. 683. 684. 685. 686. 687. 688. 689. 690. 691. 692. 693. 694. 695. 696. 697. 698. 699. 700. 701. 702. 703. 704. 705. 706. 707. 708. 709. 710. 711. 712. 713. AA. VV., Matemilano: percorsi matematici in citt, Springer, Milano, 2004. AA. VV., Matematica, Cultura e Societ 2004, Edizioni della Normale, Pisa, 2005. BUCCIANTINI Massimo, Italo Calvino e la Scienza, Donzelli editore, Roma, 2007. CRESSWELL Clio, Matematica e sesso, Salani, 2006; TEA, 2008. EMMER Michele, Matematica e cultura 2. Atti del convegno di Venezia 1997, Springer, Milano, 1998. EMMER Michele, Matematica e cultura 2. Atti del convegno di Venezia 1998, Springer, Milano, 1999. EMMER Michele, Matematica e cultura 2000, Springer, Milano, 2000. EMMER Michele, Matematica e cultura 2001, Springer, Milano, 2001. EMMER Michele, Matematica e cultura 2002, Springer, Milano, 2002. EMMER Michele, Matematica e cultura 2003, Springer, Milano, 2003. EMMER Michele, Matematica e cultura 2004, Springer, Milano, 2004. EMMER Michele, Matematica e cultura 2005, Springer, Milano, 2005. EMMER Michele, Matematica e cultura 2010, Springer Verlag, Milano, 2006. EMMER Michele, Matematica e cultura 2010, Springer Verlag, Milano, 2007. EMMER Michele, Matematica e cultura 2010, Springer Verlag, Milano, 2008. EMMER Michele, Matematica e cultura 2010, Springer Verlag, Milano, 2010. EMMER Michele, Bolle di sapone. Tra arte e matematica, Bollati Boringhieri, Torino, 2009. EMMER Michele, Mathematics and Culture II Visual Perfection: Mathematics and Creativit, Sprinter Verlag, Berlin 2005. EMMER Michele, MANARESI M., (a cura di), Matematica-arte-tecnologia-cinema, Springer, Milano 2002. FAUVEL John, FLOOD Raymond, WILSON Robin, Music and Mathematics: From Pythagoras to Fractals, Oxford University Press, 2006. FERRERO Ernesto, Dialogo, Edizioni di Comunit, 2005 GIUSTI Enrico, La matematica in cucina, Bollati Boringhieri, Torino, 2004. HARKLEROAD Leon, The Math Behind the Music, Cambridge University Press and Mathematical Association of America, 2006. LOLLI Gabriele, Discorso sulla Matematica, Una rilettura delle Lezioni Americane di Italo Calvino, Bollati Boringhieri, Torino, 2011. MALASPINA Marco, La Scienza dei Simpson, Sironi Editore, Milano, 2007. MENZIO Maria Rosa, Tigri e teoremi, scrivere teatro e scienza, Springer, Milano, 2007. MEZRICH Ben, Blackjack Club - La vera storia dei sei studenti di matematica che hanno sbancato Las Vegas, Mondadori, 2005. MOLTMANN Jurgen, Scienza e Sapienza, Queriniana, Brescia, 2003. OSSERMAN Robert, Poesia delluniverso: lesplorazione matematica del cosmo, Longanesi, Milano, 1996. PAGLI Paolo, TOTI RIGATELLI Laura, Evariste Galois. Morte di un matematico, Archinto, Milano, 2007. PIZZAMIGLIO Pierluigi, Orologi solari da usare e da leggere, La Scuola, Brescia, 2004. TOTI RIGATELLI Laura, Morte sulle barricate. Vita di Evariste Galois, Sansoni RCS, Firenze, 1996. @ # #
Matematica e letteratura
714. 715. 716. 717. 718. 719. 720. 721. 722. ABBOTT Edwin A., Flatlandia, Adelphi, Milano, 1996. ABRAHAMS Marc, I premi lg Nobel, Garzanti, Milano, 2004. BARTOCCI Claudio, Racconti matematici, Einaudi, Torino, 2006. BORGES Jorge L., Discussione, Adelphi, 2002. BORGES Jorge L., Altre inquisizioni, Feltrinelli, Milano, 2002. BORGES Jorge L., Finzioni, Einaudi, Torino 1995. BORGES Jorge L., LAleph, Feltrinelli, Milano 2003. BORGES Jorge L., Il libro di sabbia, Adelphi, 2004. CALVINO Italo, Le cosmicomiche, Mondadori, Milano, 2003. + #
13
Ver. 2013-06-13
Bibliografia essenziale per una matematica umana, utile, dilettevole e curiosa 723. 724. 725. 726. 727. 728. 729. 730. 731. 732. 733. 734. 735. 736. 737. 738. 739. 740. 741. 742. 743. 744. 745. 746. 747. 748. 749. 750. 751. 752. 753. 754. 755. 756. 757. 758. 759. 760. 761. 762. 763. 764. 765. 766. 767. 768. 769. 770. 771. 772. 773. 774. 775. 776. 777. 778. 779. 780. CALVINO Italo, Ti con zero, Mondadori, Milano, 1995. CALVINO Italo, Palomar, Oscar Mondadori, Milano, 1994. CANFORA Luciano, La biblioteca scomparsa, Sellerio, Palermo, 1986. CAPE T., Il teorema di Cambridge, Rizzoli, Milano, 1990. CARROLL Lewis, Alice nel paese delle meraviglie, Garzanti Libri, 2008. CORY D., Lincognita mortale, Giallo Mondadori n 2305, Milano, 1993. CIPOLLA C. M., Allegro ma non troppo, Il Mulino, Bologna, 1997. DAMORE Bruno, Pi che l doppiar de li scacchi sinmila, Pitagora editrice, Bologna, 2001. DEVLIN Keith, LORDEN Gary, Il matematico e il detective, Longanesi, 2008. DIONIGI Ivano, (a cura di), I classici e la scienza. Gli antichi, i moderni, noi, BUR, Milano, 2007. DJERASSI Carl, Operazione Bourbaki, Di Renzo Editore, Roma, 2005. + ## # # # ## ## DOS SANTOS Jos Rodrigues, Einstein e la formula di Dio, Cavallo di Ferro, Roma, 2008. DOXIADIS Apostolos, Zio Petros e la congettura di Goldbach, Bompiani, Milano, 2000. EINSTEIN Albert, Pensieri di un uomo curioso, (a cura di Alice Calaprice), Mondadori, Milano, 1997. ENZENSBERGER Hans M., Il mago dei numeri, Einaudi, Torino, 1997. FLAIANO Ennio, Il bambino cattivo, Libri Scheiwiller, Milano, 1999. GIORDANO Paolo, La solitudine dei numeri primi, Oscar Mondadori, Milano, 20081, 2010. GRITZMANN Peter, BRANDENBERG R., Alla ricerca della via pi breve, Springer, Milano, 2005. GUEDJ Denis, Il teorema del pappagallo, Longanesi, Milano 2000, TEA, Milano, 2003. GUEDJ Denis, La chioma di Berenice, TEA, Milano, 2005. HADDON Mark, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, Einaudi, Torino, 2005. HARRIS Robert, Enigma, Mondadori, Milano, 1999. HESSE Hermann, Il giuoco delle perle di vetro, Mondadori, 1998. HOEG Peter, Il senso di Smilla per la neve, Mondadori Oscar, Milano, 1996. HUIZINGA Johan, Lautunno del Medioevo, Rizzoli, Milano, 1924, 1995. JANNAMORELLI B., Sofismi di un maestro, Edizioni Qualevita, Torre dei Nolfi (Aq) 1997. ILES Greg, Il progetto Trinity, Piemme, Casale Monferato (AL), 2006, 2007. KEHLMANN Daniel, La misura del mondo, Feltrinelli, Milano, 2006. KINSALE Laura, La figlia del matematico, Mondadori, Milano, 2007. MAALOUF Amin, Samarcanda, Bompiani, Milano, 2003. MARTINEZ Guillermo, La Serie di Oxford, Mondadori, Milano, 2004. MELVILLE H., Moby Dick, Centro diffusione cultura, Milano, 1985. MUSIL Robert, Luomo senza qualit, voll. I e II, Einaudi, Torino, 1972, 1997. MUSIL Robert, Sulla stupidit e altri scritti, Mondadori, Milano, 1986. MUSIL Robert, I turbamenti del giovane Torless, Newton Compton, Roma 1995, Einaudi, Demetra, Mondadori. NASAR Sylvia, Il genio dei numeri, Rizzoli, Milano, 1999. NORDON Didier, Le ostinazioni di un matematico ovvero come morire 3 volte per di Goldbach, Sironi Editore, Milano, 2005. + PETSINIS Tom, Il matematico francese, Baldini & Castaldi, 2001. PIRSIG R. M., Lo zen e larte della manutenzione della motocicletta, Superpocket, 1997. PLATH Sylvia, La campana di vetro, Mondadori, Milano, 1979. POE E. A., Racconti (Nota: comprende lo scarabeo doro : crittografia), Rizzoli BUR, Milano, 1980. QUENEAU R., Odile, Feltrinelli, Milano 2000. ROSENTHAL E., Equazione di morte, Il Giallo Mondatori, Milano, 1987. RUSSO Lucio, Segmenti e bastoncini, Feltrinelli, Milano, 2000. SACKS Oliver, Luomo che scambi sua moglie per un cappello, Adelphi, Milano, 1986, 2003. SAGAN C., Contact, Bompiani, Milano. SBARDELLA Alberto, Numeri in versi, Aracne, Roma, 2007. SCHOGT Philibert, The Wild Numbers, Uitgeverij De Arbeiderspers, NL 1998. SHAKESPEARE W,. Re Lear, Mondadori, Milano, 1976. SHIMONY A., Timballo e il buco nel calendario, Springer, Milano, 2000. SINISGALLI L., Furor Mathematicus, Ponte alle grazie, 1995. SOLZENICYN A., Padiglione cancro, Newton & Compton, 1994. SWIFT Jonathan, Viaggi di Gulliver in vari paesi lontani del mondo, Rizzoli, Milano, 2001. TAHAN Malba, L' uomo che sapeva contare. Una raccolta di avventure matematiche, Salani, Firenze, 1996. TAMMET Daniel, Nato in un giorno azzurro. Il mistero della mente di un genio dei numeri, Rizzoli, Milano, 2008. + TOFFALORI Carlo, Il Matematico in Giallo, Guanda, Parma, 2008. TUROW Scott, Presumed innocent, Mondadori, Milano, 1987. VOGEL Thomas, L' ultima storia di Miguel Torres da Silva, Ponte alle Grazie, Milano, 2003. ## @ ## # # ### @ # ## # + ## # # ## # # @ ## @ # ##
14
Ver. 2013-06-13
Zero e infinito
781. 782. 783. 784. 785. 786. 787. 788. 789. 790. 791. 792. 793. 794. 795. 796. 797. 798. 799. 800. 801. 802. 803. 804. ACZEL Amir D., Il mistero dellalef, Net, 2005 ARCIDIACONO Giuseppe, Zero, infinito, immaginario. Lo strano mondo dei numeri, Di Renzo Editore, 2005. BARROW John D., ISRAEL G., & altri, Zero e infinito: i principi di ordine che intervengono in natura, CUEN, Napoli, 1999. BARROW John D., Da zero a infinito. La grande storia del nulla, Mondadori, Milano, 2002. BARROW John D., L' infinito. Breve guida ai confini dello spazio e del tempo, Mondadori, Milano, 2005. BOLZANO Bernard, I paradossi dell'infinito, Bollati Boringhieri, Torino, 2003. GAZAL Midhat, Il numero. Dalla matematica delle piramidi all'infinito di Cantor, Dedalo, Bari, 2001. GILBERT Thrse, ROUCHE Nicolas, L' infinito matematico tra mistero e ragione. Intuizioni, paradossi, rigore, Pitagora, 2004. GUEDJ Denis, Zero o le cinque vite di Amer, Longanesi, Milano, 2007. HISAMATSU Hoseki Shinichi, La pienezza del nulla: sullessenza del buddismo Zen, Il Melangolo, Genova, 1985. KAPLAN Robert, Zero: Storia di una cifra, Rizzoli, Milano, 1999. LIEBER Lillian R., Infinity: Beyond the Beyond the Beyond, Paul Dry Books, 2008. LOMBARDO RADICE Lucio, L' infinito, Editori Riuniti, Roma, 1981, 2006. LUMINET Jean-Pierre, LACHIZE-REY Marc, Finito o infinito?, Raffaelo Cortino, 2006. MAOR Eli, Allinfinito e oltre: storia culturale del concetto di infinito, Mursia, Milano, 1993. MARTELLI Giovanna, La filosofia dei numeri. L'infinito e gli infinitesimi, Librati, 2007. REID Constance, From Zero to Infinity: What Makes Numbers Interesting, A K Peters Ltd, 1960, 2006. REGGE Tullio, Infinito, Mondadori, Milano, 1996. ROTMAN Brian, Semiotica dello zero, Spirali, Milano, 1988. SEIFE Charles, Zero. La storia di un'idea pericolosa, Bollati Boringhieri, Torino, 2002. ZELLINI Paolo, Breve storia dellinfinito, Adelphi, 1980. ZICHICHI Antonino, LInfinito, Net, Milano, 2004 WALLACE David F.,Tutto, e di pi. Storia compatta dell'infinito, Codice, Milano, 2005. YATES Frances A., Kabbala e occultismo nellet elisabettiana, Einaudi, Torino, 1982. @ ## #
15
Ver. 2013-06-13
e-learning e Insegnamento-Apprendimento-Formazione
835. 836. 837. 838. 839. 840. 841. 842. 843. 844. 845. 846. 847. 848. 849. 850. 851. 852. 853. 854. 855. 856. 857. 858. 859. 860. 861. 862. 863. 864. 865. 866. 867. 868. 869. 870. 871. 872. 873. 874. 875. 876. 877. 878. 879. 880. 881. 882. 883. 884. 885. 886. 887. 888. 889. 890. 891. 892. ALBIERO Paolo; MATRICARDI Giada, Che cos' l'empatia, Carocci, Roma, 2006. ARDIZZONE Paolo; RIVOLTELLA P. Cesare, Didattiche per l'e-learning. Metodi e strumenti per l'innovazione dell'insegnamento universitario, Carocci, Roma, 2003. ARDIZZONE Paolo, OLIVETO Barbara, Il docente facilitato. Blended learning nella didattica universitaria, Unicopli, 2005. BALDASSARRE Vito A., ZACCARO F., LIGORIO M.B., Progetare la formazione, Carocci, Roma, 2001. BOCCOLINI Mario, PERICH Carlo, I costi dell'e-learning, Erickson, Trento, 2006. BOMBI Raffaella, L' e-learning e la sua lingua speciale, Aracne, 2006. BRUSCHI Barbara, ERCOLE M. L., Strategie per le-learning. Progettare e valutare la formazione online, Carocci, Roma, 2005. CACCIAMANI Stefano, GIANNANDREA Lorella, La classe come comunit di apprendimento, Carocci, Roma, 2004. CACCIAMANI Stefano, LUCIANI Mariella, Una Knowledge Building Community nella formazione, Polimetrica, 2007. CALVANI Antonio, ROTTA M, Fare formazione in Internet. Manuale di didattica online, Erickson, Trento, 2000. CALVANI Antonio, Che cos' la tecnologia dell'educazione, Carocci, Roma, 2004. CANTONI Lorenzo, BOTTURI Luca, SUCCI Chiara, eLearning: Capire, progettare, comunicare, Franco Angeli, 2007. CASTELLANO Marcello (a cura di), Atti del convegno moodlemoot Italia VI edizione Bari 2010, DVD, WIP Edizioni, 2010. CRISPIANI Piero; ROSSI P. Giuseppe, E-learning. Formazione, modelli, proposte, Armando, Roma, 2006. DAL FIORE Filippo; MARTINOTTI Guido, E-learning, McGraw-Hill Companies, 2006. DALLAGO Lorenza, Che cos' l'empowerment, Carocci, Roma, 2006. De VITA Adriano, E-Learning: Parole e Concetti, FrancoAngeli, Milano, 2004. FINI Antonio, VANNI Luca, Learning Object e Metadati, Erickson, Trento, 2004. FONTANESI Pierluigi, E-Learning, Tecniche Nuove, Milano 2003. FORTE Hernandez, Insegnare e apprendere con le mappe concettuali, Immedia Editrice, 2002. FUSCO Paolo, E-learning. Teorie, metodi e strumenti per Moodle, Aracne, 2005. GALLIANI Luciano, COSTA R., Valutare le-learning, Pensa Multimedia editore, Lecce, 2003. GUASTAVIGNA Marco; PERINO Oscar; ROSSO Luciano, Imparare con il digitale, Carocci, Roma, 2005. JOHNSON David W.; JOHNSON Roger T., Leadership e apprendimento cooperativo, Erickson, 2005. LIGORIO Maria Beatrice, Guida alla comunicazione virtuale, Idelson-Gnocchi, 2002. LIGORIO Maria Beatrice, Come si insegna, come si apprende, Carocci, Roma, 2003. LIGORIO Maria Beatrice, CACCIAMANI Stefano, CESARENI Donatella, Blended learning, Carocci, Roma, 2006. LIGOURAS Panagiote, E-Learning un puzzle da costruire 2006, AGA, Alberobello, 2006. LIGOURAS Panagiote, E-Tutor un puzzle da costruire 2007, AGA, Alberobello, 2007. LIGOURAS Panagiote, E-Learning un puzzle da costruire 2007, AGA, Alberobello, 2007. LIGOURAS Panagiote, E-Learning verso e-Learning 2.0, AGA, Alberobello, 2009. LIGOURAS Panagiote, Tecnologie e Strategie per la Didattica, AGA, Alberobello, 2012. LUCCHINI Alessandro, (a cura di), Content Management, Apogeo, Milano, 2002. MANCINI Ilaria; LIGORIO M. Beatrice, Progettare scuola con i blog, Franco Angeli, Roma, 2007. MONOVICH Lev, Software Culturale, Edizioni Olivares, Milano, 2010. MARAGLIANO Roberto, (a cura di), Pedagogie dell'e-learning, Laterza, Bari, 2005. MARINUCCI Carmine; EPIFANI Stefano, E-learning nella scuola, La Scuola, Brescia, 2004. MARTINELLI Mario, In gruppo si impara. Apprendimento cooperativo e personalizzato dei processi didattici, SEI, 2004. MAZZOLENI Carla; FACIOLI Francesca, Che cos' l'impression management, Carocci, Roma, 2006. NACAMULLI Raoul C. (a cura di), La formazione, il cemento e la rete, ETAS, Milano 2003. PANINI S., PADRONI R., (a cura di), E-learning nella scuola, nell'universit, nel lavoro, Franco Angeli, 2005. PIAVE Nicol Antonio, IADECOLA Giustina, L'e-learning fra ambiente di apprendimento e comunit virtuale, Effeelle Editori, Cento (FE), 2006. RIVOLTELLA Pier Cesare, Costruttivismo e pragmatica della comunicazione on line., Erickson, Trento, 2003. RIVOLTELLA Pier Cesare (a cura di), E-tutor. Profilo, metodi e strumenti, Carocci, Roma, 2006. ROSSI Pier Giuseppe, Progettare e realizzare il portafolio, Carocci, Roma, 2005. ROSSI Pier Giuseppe, GIANNANDREA Lorella, Che cos' l'e-portfolio, Carocci, Roma, 2006. ROTTA Mario, RANIERI Maria, E-tutor: identit e competenze. Un profilo professionale per le-learning, Erickson, Trento, 2005. SANTUCCI Umberto, Fai luce sulla chiave, Edizioni L'Airone, Roma, 2008. TORRE Emanuela, Il tutor: teorie e pratiche educative, Carocci, Roma, 2006. TRENTIN Guglielmo, Insegnare e apprendere in rete, Zanichelli, Bologna, 1998. TRENTIN Guglielmo, Dalla formazione a distanza all'apprendimento in rete, Franco Angeli, Milano, 2004. TRENTIN Guglielmo, Apprendimento in rete e condivisione delle conoscenze, Franco Angeli, Milano, 2005. TRENTIN Guglielmo, La sostenibilit didattico-formativa dell'e-learning, Franco Angeli, Milano, 2008. TREVISIOL Giuliano, Il tutor dei processi formativi. Ruoli, competenze, formazione, Franco Angeli, Milano, 2003. TRINCHERO Roberto, TODARO P., Nuovi media per apprendere, Tirrenia Stampatori, Torino, 2000. TRINCHERO Roberto, I metodi della ricerca educativa, Laterza, Bari, 2004. TRINCHERO Roberto, Valutare l'apprendimento nell'e-learning. Dalle abilit alle competenze, Erickson, Trieste, 2006. + @ @ @ @ @ @ @ @ @ @ @
CALVANI Antonio, ROTTA M., Comunicazione e apprendimento in Interne. Didattica costruttivistica in rete, Erickson, Trento, 1999.
16
Ver. 2013-06-13
Bibliografia essenziale per una matematica umana, utile, dilettevole e curiosa 893. 894. VARISCO Bianca Maria, Costruttivismo socio-culturale, Carocci, Roma, 2002. VARISCO Bianca Maria, Portfolio. Valutare gli apprendimenti e le competenze, Carocci, Roma, 2004.
Matematica e cinema
897. 898. 899. 900. 901. WILL HUNTING Genio Ribelle CODICE MERCURY A BEAUTIFUL MIND ENIGMA Morte di un matematico napoletano, 1992
Questo elenco non ha alcuna pretesa di completezza. Lassenza di un libro da questo elenco non significa deprezzamento. La presenza di un libro in questo elenco non significa apprezzamento, se non per i libri preceduti da #: si tratta dei libri che ho potuto effettivamente sfogliare, o che mi sono stati segnalati da colleghi. I testi contrassegnati con # possono essere consigliati agli allievi delle scuole secondarie superiori come lettura (giudizio del tutto sindacabile), almeno in alcune loro parti. ### e pi consigliato di ## che pi consigliato di #. I testi contrassegnati con @ possono essere consigliati dai 20 anni di et in poi. Almeno un unit delle risorse contrassegnate con si trova nella mia biblioteca. Il colore rosso indica nuovo inserimento nellelenco. Lelenco sar aggiornato mediamente ogni due mesi.
17
Ver. 2013-06-13