Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
pagina 2
Stefano Pedrini
pagina 3
Stefano Pedrini
pagina 4
Definizione,finalitecaratteristichedeisistemidicontrollo
Stefano Pedrini
pagina 5
Lacontabilitesterna,inquantostrumentostandard,nonporta informazionispecifichedelprocessosottostanteequindisottraeelementi utiliaifinidelprocessodecisionaleinterno. Analogamente,inquantostrumentointrinsecamenteintegrale,hascarsa utilitaifinidelladeterminazionedellespecificitdeiprocessidimpresa, nonconsentendounaazionecorrettivaditipochirurgico. Lacontabilitesternastrumentoconsuntivo;quindipossiedeuna valenzastoricaenonprospettica.Estrumentocheguardaalpassatoe quindinonveicolainformazioniinerentialfuturodellimpresa. Estrumentooggettivamentemoltopreciso(formalmente),mainquanto taleoggettivamentelentoequindisempremenoadattoadessere utilizzatocomestrumentodigestioneinunambienteorientatoalrapido cambiamento. Infine,inquantostrumentodestinatoallesterno,nonpuveicolare informazioniditipoconfidenziale,chetuttaviapotrebberoessereutiliaifini dellagestionedimpresa.
Stefano Pedrini
pagina 6
Stefano Pedrini
pagina 7
Impresa
Budget
input(t)
Scostamenti ecorrezione
Decisioni
DimensioneOrganizzativa
output(t)
Misura
Costi
DimensioneEconomica
mercato
ControllodiGestione
Stefano Pedrini
pagina 9
obiettivo
(es. budget ricavi annui)
effettivo
(es. ricavi annui effettivi)
t
IL SISTEMA DEI COSTI Stefano pagina Pedrini 9
Complessit e controllo
pagina 10
Impreseconiprocessifuoricontrollo(nomisura,nocontrollo) Alterminedellesercizio,osservandoilbilancio,soventeinperdita,il managementsidomandacosasuccessoattribuendolaresponsabilit allacongiunturaeconomicaoalsistemaeconomicooalsistema creditiziooallafiscalit Impresechesubisconoiprocessi(misura,manoncontrollo) Ilmanagementosservacicheavviene,manoninterviene tempestivamenteconfattoridicorrezione;ilrisultatopuesseresimile alprecedente Impresechegovernanoiprocessi(misuraecontrollo) ilmanagementsiponeobiettivi pianificaiprocessiprimariealternativi pianificalerisorse pianificaleverificheeicontrolli fannoschelecoseaccadanoneimodieneitempistabiliti
Stefano Pedrini
pagina 11
Lacontabilitgeneralehaperoggettolimpresanelsuocomplesso sufficienteperfornireinformazionisintetichesullandamento dellaziendaaisoggettiesterni(clienti,fornitori,finanziatoridellasociet, azionisti,Stato,comunitsociale) Matroppoaggregatacomestrumentointernodisupportodecisionale: infatti,nonconsentedicapirequaliprodottiequaliunitorganizzative sianoresponsabilideirisultatidellimpresa Lacontabilitanaliticavieneintrodottapersuperarequestolimitedella contabilitgenerale Eunsistemadirilevazionedeicostidovelevocidicostononsono classificatepernaturacomenellacontabilitgenerale(adesempio: acquistodimaterieprime,costodelpersonale,ammortamenti) Masonoclassificateperdestinazione:ognivoltacheunarisorsaviene consumata,ilsistemadicontabilitanaliticaneassociailcostorelativoa unoggettodicosto,ovveroallunitorganizzativae/oalprodottochene responsabile
Stefano Pedrini
pagina 12
Grazieallaclassificazioneperdestinazione,lacontabilitanaliticaconsente dirilevarelassorbimentodirisorsedapartediciascunprodotto/unit organizzativaepertantodimisurarneilcosto Ladeterminazionedelcostodiprodotto/unitorganizzativaasuavolta consentediraggiungere3diversiobiettivi Determinarecorrettamenteilvaloredellescortediprodottifinitiedi semilavorati(perchnellacontabilitanaliticavieneregistratoquale prodottoconsumaqualirisorse) Rilevareillivellodiprofittabilitdeiprodotti,utileperdecidere correttamenteilmixproduttivodiunazienda(perchlacontabilit analitica,rilevandoicostidiciascunprodotto,consentediconfrontarne costiericavie,quindi,dimisurarnelaprofittabilit) Misurareleprestazionidiununitorganizzativa(perchlacontabilit analiticaidentificalerisorseutilizzatedaununit icosti eirisultati cheessaproduce iricavi)
Stefano Pedrini
pagina 13
Sistemadeicosti
Stefano Pedrini
Il concetto di costo
pagina 14
Cosasignificalafrase:IlcostodelnewiPad 3G16GB599euro? Lafraseinsnonsignificanullasenonchiaritoilcontesto. ilcostodiproduzioneperApple? ilcostodelsolotablet? incorporaaltricostioltrealcostodeltablet,dellecuffieedella confezione? incorporaancheicostideiservizidiassistenza? incorporaancheicostidellefuturerelease delsistemaoperativoiOS?
Stefano Pedrini
pagina 15
Ilcostolamisuramonetariadellerisorseutilizzateperunqualchescopo
Stefano Pedrini
pagina 16
Stefano Pedrini
pagina 17
Stefano Pedrini
pagina 18
Icostipossonoessereclassificatiinmodidiversiasecondadellobiettivoper cuisonoconsideratiopossonoessereutilizzati
Economic Concept
Costivariabili (Variablecosts)
Cost AccountingConcept
Costidiretti (Direct costs)
FinancialAccounting Concept
Costidiproduzioneodi prodotto (Production/product costs) Costinondiproduzioneodi periodo (Nonproduction/period costs)
Costifissi (Fixedcosts)
Stefano Pedrini
pagina 19
Icostivariabilisonocostiilcuivalore complessivovariainmisura proporzionalealvolumediattivit quantitdifarinainunpanificio(al variaredellaquantitdipane prodotta) energiaelettricapergliimpiantidi produzione(alvariaredelleoredi funzionamentodegliimpianti) spesedispedizione(alvariaredel numeroedelpesodeicollispediti) Determinantideicosti(costdrivers)
Stefano Pedrini
pagina 20
Ricerca&Sviluppo
Progettazione
Produzione
Marketing
Distribuzione
Serviziopostvendita
Numero di progetti di ricerca Numerodipersonalededicateaciascunprogetto Numero di componenti specifiche di prodotto Numero di prodotti in fase di sviluppo Numero di unit prodotte Numero di prodotti diversi realizzati Numero di lotti di produzione Numero di ordini di modifica del prodotto Numero di campagne pubblicitarie Numero di addetti alle vendite Valore delle vendite Numero di articoli commercializzati Numero di clienti e canali Numero di interventi di installazione Numero di chiamate di servizio
da Sistemi di Controllo, Anthony et alt.
Stefano Pedrini
pagina 21
Stefano Pedrini
10
pagina 22
Prodotto A Costi variabili totali, CV Costi fissi totali, CF Costi variabili unitari, CVu Costi fissi unitari, CFu Costivariabilitotali CV 5.000 2.000 200 500 Q
Costifissiunitari
200
500
Stefano Pedrini
pagina 23
Stefano Pedrini
11
pagina 25
COSTIINDIRETTI Costichenonsonodirettamente riconducibiliadunsolooggettodel costo(adesempioadunprodottooad unreparto)madebbonoessereallocati (suddivisi)inmodoopportunoin quantocausatidapioggettidelcosto Esempio:ilcostodellacampagna pubblicitariaistituzionaledellacatena dialberghiHyatt nonriconducibile direttamente,adesempio,alloHyatt HoteldiLasVegas
Stefano Pedrini
pagina 26
Amm.toimpianto Stipendio caporeparto Manutenzioni tecniche StipendioDir. divisione Pubblicit Costidiretti Costiindiretti Amministratividi sede Onerifinanziari Totaleimpresa
Costiindiretti Amm.to impianto Stipendio caporeparto Manutenzioni tecniche StipendioDir. Divisione Pubblicit Amministratividi sede Onerifinanziari Totaleimpresa
170 90 2.690
Stefano Pedrini
12
pagina 27
Stefano Pedrini
pagina 29
Sebbenemoltospessoicostidirettidiunprodotto(materialeelavoro) sonoanchecostivariabili,idueconcettisonodistinti: direttosignificaoggettivamenteattribuibile variabilesignificadipendentedaivolumiproduttivi Allostessomodo,sebbenemoltideicostiindirettisonofissi,idueconcetti sonodistinti: indirettosignificanondirettamentericonducibileadunsolooggetto delcosto(adesempio,unprodottoounreparto) fissosignificanondipendentedaivolumiproduttivi Inuncertosenso,lassegnazionedeicostiadunprodottounconcetto contabilementreilcomportamentodeicosticonilvolumeunconcetto economico
Stefano Pedrini
13
pagina 30
Tipodi costo
Costodiretto
Costoindiretto Oggetto:AssemblaggioBMWX6 Esempio:energia(seiconsumisono rilevatiperlinterostabilimentocon pilineediassemblaggio funzionanti);lamanutenzionedegli impianti Oggetto:AssemblaggioBMWX6 Esempio:Costodelleasingdello stabilimento
Costo variabile
Oggetto:AssemblaggioBMWX6 Esempio:costodeglipneumatici
Costo fisso
Stefano Pedrini
pagina 31
COSTIDIPRODUZIONE (OCOSTIINVENTARIABILI)
Sonoicostiriconducibili, direttamente oindirettamente,alprocesso produttivo.Comprendonoimateriali diretti,lamanodoperadiretta,icosti generalidiproduzione Esempi:ilcostodeipneumatici,il costodeglioperaiaddettial montaggio,laquotadiammortamento diunimpiantoditornituraacontrollo numerico
Esempi:icostidispedizionedeiprodotti, lostipendiodellamministratoredelegato
Stefano Pedrini
14
pagina 32
Stefano Pedrini
pagina 33
Stefano Pedrini
15
pagina 34
prodottifinitieicostiditrasportoperlaconsegnadeiprodottiaiclienti
IlcostodigestionedelmagazzinoprodottifinitidiGewiss IlcostodellaconsegnaaiclientideltapisroulantdiTechnogym
Stefano Pedrini
pagina 35
nuoviprodottionuoviprocessidiproduzione
IlcostodelleattivitdiricercaesviluppoallaYomo
Stefano Pedrini
16
pagina 36
Stefano Pedrini
pagina 38
Metodologiedicalcolodelcostodiprodotto
Stefano Pedrini
17
pagina 39
Qualivocidicostodobbiamoconsiderarepercalcolareilcostodiprodotto? Esistonotremetodologiedicalcolodeicostidiprodottoinfunzionedeicosti
considerati: Directcosting (ometododelcostovariabile):prevedelattribuzionedeisoli costivariabilialprodotto Directcostingevoluto(ometododelcostospecifico):attribuisceal prodottoicostivariabilieicostifissidiretti Fullcosting(ometododelcostopieno):calcolailcostodelprodotto sommandoicostidirettieunaquotaequadeicostiindiretti
Stefano Pedrini
pagina 40
Calcolailcostodiprodottoconsiderandosoloicostivariabili
C.E.delprodottoA Ricavounitario Costovariabileunitario Marginedicontribuzioneunitario Quantit Marginedicontribuzione _ = x =
Sommandoilmarginedicontribuzionediciascunprodotto,siotterrilmarginedi
contribuzioneaziendale,ossiacicheresiduadeiricavi(dopoaverpagatoicosti variabili)percoprireicostifissi
Stefano Pedrini
18
pagina 41
Considerandoancheicostifissidiretti,dalcontoeconomicodiprodottosiottieneil
marginedicontribuzionedi2 gradoche,sommatopertuttiiprodotti, rappresentativodiunpianaliticoecompletogradodicoperturadeicostifissi comuni
Stefano Pedrini
pagina 42
Considerasialerisorseassorbitedirettamentedalprodottosiaunapartedi
quelleindirette
Inquestomodoconsentedicalcolareilcostopienodelprodottoepercidi
redigereinmodocompletoilcontoeconomicodiprodotto
Ilproblemaquellodiindividuarelechiaviperlaripartizionedeicosti
comuni(indiretti)alfinedicaricaresuciascunprodottoquotedicostoilpi possibilerappresentativedelleffettivapartecipazionedellerisorsecomuni alprodottomedesimo
Stefano Pedrini
19
pagina 43
ProdottoC 15 10
Limpresaorganizzataintrerepartidiproduzioneepresentaiseguenticostifissidireparto
Reparto1 Costifissi 2.000 Reparto2 3.000 Reparto3 1.000
Nelreparto1vengonolavoratiiprodottidellalineaA,nelreparto2iprodottidellalineaBe
nelreparto3iprodottidellalineaC
Esistonoinoltrecostifissicomuniper5.000,rappresentatidagliufficiamministrativi,e
vengonoprodotteevendute1.000unitdiciascunprodotto
Determinareicontieconomiciperlineadiprodottosecondolemetodologiedeldirect
costing,deldirectcostingevolutoedelfullcosting
Stefano Pedrini
pagina 44
Lineadi prodottoB
(12x1.000)= 12.000 (6x1.000)= 6.000 6.000
Lineadi prodottoC
(15x1.000)= 15.000 (10x1.000)= 10.000 5.000 Costifissidi reparto Costifissi amministrativi Redditooperativo
Totaleimpresa
37.000 19.000 18.000 6.000 5.000 7.000
Stefano Pedrini
20
pagina 45
Lineadi prodottoB
(12x1.000)= 12.000 (6x1.000)= 6.000 6.000 3.000 3.000
Lineadi prodottoC
(15x1.000)= 15.000 (10x1.000)= 10.000 5.000 1.000 4.000 Costifissi amministrativi Redditooperativo
Totaleimpresa
37.000 19.000 18.000 6.000 12.000 5.000 7.000
Stefano Pedrini
pagina 46
Lineadi prodottoB
(12x1.000)= 12.000 (6x1.000)= 6.000 6.000 3.000 3.000 1.667 1.333
Lineadi prodottoC
(15x1.000)= 15.000 (10x1.000)= 10.000 5.000 1.000 4.000 1.389 2.611
Totaleimpresa
37.000 19.000 18.000 6.000 12.000 5.000 7.000
21
pagina 47
Ilcostopienodiproduzione
Stefano Pedrini
pagina 48
Dorainavanticalcoleremoilcostodelprodottoconilmetododelcosto
pieno
Inaltritermini,misureremoilcostodiprodottocomelasommatrale
risorseaziendaliconsumatedirettamentedalprodottoequelleconsumate indirettamente
Lallocazionedeicostiindirettiproblematicainquantoilconsumoditali
risorsedapartedelprodottononosservabile Ades:comesiripartiscelostipendiodeldirettoredistabilimentosu ciascunodeglinprodottitrasformatialsuointerno?
Normalmentesiipotizzacheilconsumoindirettodellerisorsesia
proporzionaleaqualchedriverosservabile,comeadesempioleoredi lavorazionemacchina,lamanodoperaimpiegataolimpiegodimaterie prime
Stefano Pedrini
22
pagina 49
Fase1 Rilevazionedeicosti
Fase2 Assegnazionedeicosti
Costidiretti (Directcost)
Attribuzione (Costtracing)
Costiattribuiti
Costiindiretti (Indirectcost)
Allocazione (Costallocation)
Costiallocati Oggettodelcosto
Stefano Pedrini
pagina 50
Stefano Pedrini
23
Costipieni (Fullcost)
aCostodelVenduto
Stefano Pedrini
pagina 52
Stefano Pedrini
24