Linteresse
Linteresse il compenso che compete a temporaneamente a terzi una somma di denaro. chi cede
Per la determinazione dellinteresse necessario conoscere tre elementi: C = capitale iniziale; t = durata delloperazione; r (i) = tasso di interesse Se il tempo espresso in anni si imposta la seguente proporzione: 100 : rt = C : I (x) da cui C r t 100 Se il tempo espresso in mesi si imposta la seguente proporzione: 100 : r t/12 = C : I (x) da cui C r t 100*12 Se il tempo espresso in giorni si imposta la seguente proporzione: 100 : r t/365 = C : I (x) da cui C r t 100*365 anno commerciale t/360.
Ragioneria generale e applicata a.a. 2012/2013
12/03/2013
Lo sconto commerciale
Lo sconto commerciale il compenso che compete a chi paga un debito prima della scadenza calcolato in proporzione al capitale a pagare a scadenza (C1), al tasso di sconto (r), ed al tempo di anticipo (t). Per la determinazione dello sconto necessario conoscere tre elementi: C = capitale finale al termine del periodo; t = durata delloperazione; r (i) = tasso di sconto Se il tempo espresso in anni si imposta la seguente proporzione: 100 : rt = C : S (x) da cui C r t 100 Se il tempo espresso in mesi si imposta la seguente proporzione: 100 : r t/12 = C : S (x) da cui C r t 100*12 Se il tempo espresso in giorni si imposta la seguente proporzione: 100 : r t/365 = C : S (x) da cui C r t 100*365 anno commerciale t/360. Ragioneria generale e applicata a.a. 2012/2013
12/03/2013
a.a. 2012/2013
12/03/2013
Restituzione del prestito e pagamento degli interessi (13/10) -FF +IE -IN Finanziamenti bancari Interessi passivi Banca c/c 200 15 215
a.a. 2012/2013
Restituzione del prestito e pagamento degli interessi -FF -IN Finanziamenti bancari Banca c/c 200 200
a.a. 2012/2013
12/03/2013
a.a. 2012/2013
10
a.a. 2012/2013
12/03/2013
11
a.a. 2012/2013
12
a.a. 2012/2013
12/03/2013
13
Denominazione del conto (soggetto cliente) Sezione Dare Aumento dei debiti dellintestatario del conto Diminuzione dei dellintestatario crediti Sezione Avere Aumenti dei crediti dellintestatario del conto Diminuzione dei dellintestatario debiti
a.a. 2012/2013
14
a.a. 2012/2013
12/03/2013
15
Accredito ricevute bancarie (31/7) +IN +IE -IN Banca c/c Commissioni bancarie Ricevute bancarie al dopo incasso 6.920 80 7.000
a.a. 2012/2013
16
Riscossione della Ri.Ba. e rimborso anticipazione (31/10) -FF +IN -IN Anticipi su Ri.Ba. (80% di 8.000) Banca c/c Crediti v/cliente Sciacca c/ricevute bancarie 6.400 1.600 8.000
a.a. 2012/2013
12/03/2013
17
a.a. 2012/2013
18
Riscossione delle fatture e rimborso anticipazione (31/7) +IN -FF -IN Banca c/c Anticipi su fatture (90% di 10.000) Crediti v/cliente Rossi 1.000 9.000 10.000
a.a. 2012/2013
12/03/2013
19
a.a. 2012/2013
20
Rimborso del finanziamento (1/9) -FF -IN Riporti passivi Banca c/c 12.000 12.000
a.a. 2012/2013
10
12/03/2013
21
a.a. 2012/2013
22
Rimborso della prima rata del mutuo (1/9) -FF +IE -IN Mutui passivi Interessi passivi Banca c/c 10.000 3.000 13.000
a.a. 2012/2013
11
12/03/2013
23
a.a. 2012/2013
24
o o o o
a.a. 2012/2013
12
12/03/2013
25
a.a. 2012/2013
26
a.a. 2012/2013
13
12/03/2013
27
a.a. 2012/2013
28
a.a. 2012/2013
14
12/03/2013
29
Versamento delle somme da parte degli obbligazionisti (1/4) +IN -IN Banca c/c Obbligazionisti c/sottoscrizioni 300.000 300.000
a.a. 2012/2013
30
a.a. 2012/2013
15
12/03/2013
31
Versamento delle somme da parte degli obbligazionisti (20/3) +IE -IN Interessi passivi (300.000 x 3 x 10)/36.000 Obbligazionisti c/sottoscrizioni 250 250
Versamento delle somme da parte degli obbligazionisti (1/4) +IN -IN Banca c/c Obbligazionisti c/sottoscrizioni 299.750 299.750
a.a. 2012/2013
32
Pagamento degli interessi passivi (1/10) -FN -IN Obbligazionisti c/interessi Banca c/c 4.500 4.500
a.a. 2012/2013
16
12/03/2013
33
a.a. 2012/2013
34
Versamento delle somme da parte degli obbligazionisti (1/4) +IN -IE -IN Banca c/c Interessi passivi (300.000 x 3 x 10)/36.000 Obbligazionisti c/sottoscrizioni 300.250 250 300.000
a.a. 2012/2013
17
12/03/2013
35
Pagamento degli interessi passivi (1/10) -FN -IN Obbligazionisti c/interessi Banca c/c 4.500 4.500
a.a. 2012/2013
36
a.a. 2012/2013
18
12/03/2013
37
Rimborso integrale del prestito obbligazionario (1/4/X5) -FF +FN Prestiti obbligazionari Obbligazionisti c/rimborsi 100.000 100.000
Pagamento delle somme dovute agli obbligazionisti (1/4/X5) -Fn -IN Obbligazionisti c/rimborsi Banca c/c 100.000 100.000
a.a. 2012/2013
38
Estrazione a sorte delle obbligazioni da rimborsare -FF +FN Prestiti obbligazionari Obbligazionisti c/rimborsi 15.000 15.000
Pagamento delle somme dovute agli obbligazionisti -FN -IN Obbligazionisti c/rimborsi Banca c/c 15.000 15.000
a.a. 2012/2013
19
12/03/2013
39
a.a. 2012/2013
40
o o
a.a. 2012/2013
20
12/03/2013
41
Versamento delle somme da parte degli obbligazionisti (1/3/X) +IN -IN Banca c/c Obbligazionisti c/sottoscrizioni 200.000 200.000
a.a. 2012/2013
42
Conversione del prestito (1/3/X2) -FF -IN Prestiti obbligazionari convertibili Azionisti c/sottoscrizioni 200.000 200.000
a.a. 2012/2013
21