Le transazioni
Le relazioni umane secondo l'Analisi Transazionale Stefano Titta sj
PARDES EDIZIONI. 2. Le transazioni Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)
PARDES EDIZIONI. 2. Le transazioni Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)
PARDES EDIZIONI. 2. Le transazioni Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)
Transazione da A a A.
Transazione da BL a BL
S: Sono cos preoccupato per mio figlio che non riesco a concentrarmi sul lavoro Transazione da BA+ a GA+ R: Puoi uscire prima dal lavoro per andare in ospedale Transazione da BL verso A, uno dei S: Sono cos arrabbiato che vorrei rari casi in cui il BL si rivolge allA, c scaraventare il PC fuori dalla finestra un forte sentimento ma anche il R: Sei cos arrabbiato? controllo, e laltro risponde in modo congruente ridandogli il sentimento percepito. S: Che ora ? R: Ma non ti lorologio? Lo stimolo da A a A ma la risposta viene dal BL e lo stato dellIo verso cui comprare si rivolge pu essere vario, solo i gesti o lintonazione della voce possono aiutare a capirlo.
puoi
PARDES EDIZIONI. 2. Le transazioni Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)
S: Sono cos preoccupato per mio figlio che non riesco a concentrarmi sul Transazione incrociata: lavoro BA+ -------- GA+ e GN- ---------BA+ R: Non capisco, non il caso di preoccuparsi
Come si sentito il primo dei due? A disagio, in imbarazzo, in difficolt, perci la seconda legge della comunicazione dice che: le transazioni incrociate hanno leffetto di interrompere la comunicazione. La persona deve riorganizzare il proprio modo di relazionarsi davanti alla risposta ricevuta. Le transazioni incrociate sono di due tipi: a volte sono necessarie, bisogna incrociare stimolati dalladulto, per uscire da situazioni comunicative che non ci piacciono. In altre situazioni invece lincrociare non necessario, frutto di reazioni antiche, automatiche che tendiamo ad avere in determinate situazioni. Le condotte (pensieri, sentimenti, azioni) automatiche non sempre sono pertinenti alla situazione, sono condotte rigide, ripetitive, antiche, posso tendere a reagire invece che agire, spesso provengono da motivazioni di tipo genitoriale. Nelle transazioni incrociate lA scarico, lA che chiamato a regolare la situazione difficile, se lA non c non siamo di fronte ad una azione ma ad una reazione. LA regolativo, quando i sentimenti sono molto coinvolgenti fa da filtro, valuta se i sentimenti sono idonei, congruenti o sia meglio farli venire fuori in altro modo. Prendersi cura di una situazione idoneo. Se la transazione incrociata, come si fa a ritornare allo stato dellIo appropriato? Io non ho nessun potere di far uscire laltra persona dallo stato dellIo prescelto, ma posso attivare il mio adulto e il suo potere di autocontrollo per reagire ad una transazione che non mi piace. Nessuno pu costringere me a reagire in modo automatico, c uno spazio in ogni persona per lautodeterminazione, ognuno pu
PARDES EDIZIONI. 2. Le transazioni Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0) 5
divenire responsabile di se stesso, la salvezza cristiana basata su questo. Diceva santAgostino che Chi ti ha creato senza di te, non ti salva senza di te , in altre parole c uno spazio di libert in ogni persona per cui invece di continuare le transazioni incrociate si pu comunicare che questa transazione non ci piace e se possibile si vorrebbe cambiare tipo di transazione. Ci sono situazioni automatiche in cui ci sembra impossibile cambiare, le pi complesse in questo senso sono quelle del BA, ma se ladulto in carica pu chiedersi: Cosa sento? e pu decidere di non aderire a quei sentimenti con la propria condotta. Il motto Agere contra tipico di una certa tradizione spirituale: non lasciare che il tuo sentire sia padrone della tua vita, perch ci sono automatismi che si possono modificare agendo al contrario di quello che ti suggeriscono come reazione immediata. I sentimenti sono muscoli volontari, non li posso dominare ma li posso gestire, in altre parole posso evitare di far dilagare il mio sentire in modo che non faccia il bello ed il cattivo tempo. E possibile cambiare le reazioni automatiche che non vorrei, ma il cambiamento ha tempi lenti, attraverso piccole azioni che le cose avvengono.
PARDES EDIZIONI. 2. Le transazioni Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)
Esercizio
Individuare il tipo di transazione, parallela o incrociata, e gli stati dellIo funzionali coinvolti. 1. S: I giovani non prestano pi attenzione al loro abbigliamento. R: Ah, s i tempi cambiano. Questa transazione parallela e va da GN a GN, chiaramente il non verbale aiuterebbe a decodificare meglio, infatti se la risposta perentoria, potrebbe provenire dallA, ma pare pi una risposta parallela. 2. S: E daccordo di pranzare prima oggi? R: Nessun problema, mi organizzo da me secondo i miei impegni. La frase stata tradotta dallinglese perci riflette il loro stile di cortesia, ma una transazione parallela da A ad A, in quanto la proposta viene fatta in modo molto rispettoso dellaltra persona. 3. S: Fantastico gioved facciamo il ponte! R: Ci godremo tutto il weekend, me lo sto pregustando. La transazione parallela e va da BL a BL, queste sono le transazioni pi facili a cui rispondere. 4. S: Sbrigati, sei sempre in ritardo! R: Scusami tanto, un attimo che vengo. La transazione parallela e va da GN a BA e viceversa. 5. S: Signorina, per la miseria, mi batta a macchina questo rapporto, mi serve immediatamente! R: Professore, la informo che la macchina da scrivere ogni tanto si inceppa e non so il tempo che occorrer. La transazione incrociata, il primo vettore va dal GN al BA, ma la risposta della segretaria parte dallA e va allA dellaltro. La segretaria lascia cadere la provocazione lanciata dal professore e non la raccoglie, facendo leva sul proprio A.
PARDES EDIZIONI. 2. Le transazioni Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)
Le transazioni ulteriori
Nelle transazioni viste finora tutti i segnali andavano nella stessa direzione, ma a volte non c congruenza tra ambito verbale e non verbale delle transazioni, e in questi casi il non verbale prevale sempre sul verbale. Tutte le manifestazioni non verbali che accompagnano una transazione possono essere catalogate in due filoni fondamentali: 1) paralinguistico, tutto ci che ha a che fare con la voce, lintonazione, la scelta delle parole, il modo di costruire le frasi, ecc. 2) posizione nello spazio, il come siamo disposti, la vicinanza o meno allaltro, e la cinestesia, ovvero il toccare, i movimenti del corpo. Nel primo esercizio del primo incontro abbiamo appunto arricchito una tabella di questi elementi. Esiste ancora un terzo tipo di transazioni, le transazioni ulteriori, in cui oltre al messaggio esplicito e diretto viene dato un secondo messaggio implicito. Esempio: S: Dove hai messo la camicia? R:La camicia nel cassetto In questa frase c una transazione complementare apparente che va dallA allA, ma in realt una transazione ulteriore perch la vera transazione unaltra, il vero messaggio va dal GN al BA e non esplicitato, ma riconoscibile dai segnali corporei, che hanno la prevalenza nella comunicazione. Qui lelemento fondante il rapporto tra verbale e non verbale, la nostra capacit adulta riconoscere la transazione nascosta. Come si fa ad uscire positivamente da queste transazioni? Usando una transazione incrociata: se io rispondo non dallo stato dellIo che stato stimolato, ma da un altro stato dellIo, per esempio: Ma dove vuoi che sia la camicia? In aria!. Qui il BL che si prende la libert di rispondere in modo creativo al messaggio implicito. Le transazioni che hanno a che fare con lumorismo sono sempre transazioni ulteriori, contengono un duplice messaggio. Le transazioni ulteriori riguardano ambiti di un certo spessore esistenziale, ci devessere un minimo di scambio affettivo forte con laltra persona perch abbiano luogo, e poi questo fa s che i suoi segnali non verbali mi siano pi chiari, e anchio sono in grado di percepire meglio me stesso nei confronti dellaltro.
PARDES EDIZIONI. 2. Le transazioni Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0) 8
In Analisi Transazionale si parla di Io marziano per indicare quella capacit di auto osservazione mentre sono in relazione, vedere me mentre mi relaziono agli altri una parte delladulto, lIo-marziano perci pu osservare, se attivo, e avvertirmi delle possibilit che ho di risposte alternative. La pubblicit gioca molto sui messaggi ulteriori, per esempio associare una auto ad una bella donna fa leva sul messaggio implicito. Le transazioni ulteriori sono attivate dagli stati dellIo negativi, tranne quelle umoristiche, perch la risata del BL+ guidata dallA. Per uscire dalle transazioni ulteriori devo usare gli stati dellIo positivi, soprattutto il BL e il GA, meno facile con il GN e il BA, reagendo ad esempio cos: S: Sai che le iscrizioni si chiudono oggi? (detto con enfasi, come a sottolineare che sono molto in ritardo) R: S, certo, mi iscrivo subito oppure Ma guarda un po come sono in ritardo (detto con un sorriso benevolo su se stessi) Il nostro obiettivo allargare il cerchio delle nostre opzioni di transazione, il bravo animatore cos, sa trovare la maniera pi idonea per rispondere alle transazioni ulteriori che gli porgono i suoi elementi. Questo modo di rispondere alla transazione ha un effetto positivo sullaltro, pi siamo vari nel proporre le nostre risposte pi creiamo la possibilit che anche laltro si arricchisca. Ges era un uomo che usava tutti gli stati dellIo con un ampia gamma di risposte, era GA ma anche GN, era BL ma anche BA a seconda delle situazioni. Nellepisodio delladultera per esempio, che il Vangelo della quinta domenica di quaresima, Ges si muove liberamente tra GN e BL, i suoi avversari cercano di metterlo in angolo ma con questa sua libert ne esce e non si fa incastrare. Le transazioni ulteriori comportano sempre, inoltre, una svalutazione dellaltro, mentre lironia divertente e si rivolge allintelligenza dellaltro, la svalutazione ha a che fare col sarcasmo, con una negativit espressa nei confronti dellaltro. Il nostro Io marziano deve essere molto attento a cogliere il messaggio sottostante, se ad esempio una persona fa ridere gli altri raccontando le proprie disgrazie, pu darsi che faccia ridere perch se ne liberato e pu esprimersi in modo ironico, oppure, se usa il sarcasmo, si svaluta e cerca laltrui svalutazione (viene definita questa modalit la risata della forca, cio quella del condannato a morte).
PARDES EDIZIONI. 2. Le transazioni Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)
PARDES EDIZIONI. 2. Le transazioni Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)
10