8 MARZO 2013
WEEKLY
| MORNING CALL
WEEKLY
Macro
Pmi dellArea euro ed Ism Usa, attivit non manifatturiera: andamento I dati finali sui Pmi dei servizi di febbraio confermano uneconomia dellArea euro in contrazione seppur in lieve miglioramento rispetto ai dati preliminari. Il Pmi in Italia si attestato a 43,6 punti (da 43,9), in Francia passato a 43,7 da 43,6 punti, in Germania si fermato a 54,7 punti dai 55,7 di gennaio. Il Pmi dei servizi dellArea euro peggiora a 47,9 dai 48,6 del mese precedente; stessi valori per il Pmi composito (47,9 a febbraio, 48,6 a gennaio) In calo gli ordini di fabbrica in Germania che deludono le attese Fonte: Bloomberg con un -1,9% m/ m a gennaio. In Francia il tasso di disoccupazione di porta sopra il 10% al 10,2% nel quarto trimestre 2012; si tratta del valore pi elevato dal 1999. Nuovo record per la disoccupazione giovanile che riguarda 730mila persone, con un tasso del 25,7%. Negli Stati Uniti a febbraio lIsm non manifatturiero resta in territorio di espansione a 56 punti da 55,2 del mese precedente. Positive le indicazioni del mercato del lavoro sia dai dati dei nuovi occupati ADP (+198mila nuovi posti di lavoro a febbraio) che dalle richieste settimanali di sussidi di disoccupazione scese a 340mila unit.
Lo Bce ha ridotto le previsioni Tasso di riferimento: andamento economiche con il Pil 2013 rivisto tra il -0,9%/+0,1% (-0,9%/+0,3% le indicazioni di tre mesi fa); nel 2014 il Pil dellArea euro dovrebbe oscillare tra lo 0,0% e il 2,0% (contro +0,2% e 2,2%). L'inflazione si attester tra 1,2% e 2,0%; l'anno prossimo tra lo 0,6% ed il 2,0%. La Banca dInghilterra ha confermato l'attuale costo del denaro a 0,50%, livello che ormai invariato da quattro anni; stabile a 375 miliardi di sterline l'ammontare complessivo delle misure di quantitative easing. Le aspettative indicano un possibile incremento Fonte: Bloomberg delle misure espansive con ulteriori acquisti di asset da parte della BoE. Sul mercato monetario, i tassi si sono stabili. Allultimo fixing della settimana lEuribor ad un mese si colloca allo 0,11% (invariato nellottava), a 3 mesi allo 0,20% (inv.), a 6 mesi allo 0,32% (inv.), a 12 mesi allo 0,54% (inv.). Sul mercato dei derivati i tassi impliciti aumentano leggermente: il future giugno 14 esprime un tasso dello 0,40% (+5bp); il dicembre 2014 scambia intorno allo 0,55% (+5bp) ed il giugno 2015 poco sotto lo 0,70% (+8bp).
| MORNING CALL
WEEKLY
Obbligazionario
Differenziale di rendimento a 10 anni di Italia/Spagna contro Germania: andamento Movimento settimanale opposto rispetto alla precedente ottava: rendimenti in aumento per i titoli dei Paesi benchmark, calo degli spread tra Paesi dellArea euro e la Germania. Il clima pi disteso trova conferma anche nella decisione dellagenzia di rating S&P di migliorare da negativo a stabile loutlook sul Portogallo. Il calo settimanale diversificato dovuto alle diverse situazioni dei Paesi: -50bp a 445bp per il Portogallo dopo le decisioni di S&P, -35bp per la Spagna a 330bp dopo i numeri sul deficit Fonte:Bloomberg negativi ma migliori del previsto. Calo di soli 30bp per lItalia che conclude lottava poco oltre i 300bp, ancora penalizzata dagli eventi post-elettorali. I rendimenti dei Paesi benchmark si muovono al rialzo su base settimanale, ma si mantengono entro range laterali non molto ampi ormai da molto tempo. Il biennale tedesco si riportato sopra lo 0,05%, il Bund all1,50%; il Treasury biennale si porta al centro del range laterale che percorre da mesi (0,20% - 0,30%), il decennale sale nuovamente in area 2,0%.
Azionario
Settimana positiva sui listini Indice FtseMib: andamento e trendline rialzista azionari, con Wall Street sui massimi e variazioni settimanali intorno al 3,0% sui listini europei. Il Dax ormai a ridosso degli 8mila punti, lIbex intorno agli 8.500 punti ed il FtseMib sopra i 16mila. Sovraperforma il Nikkei che beneficia dell'indebolimento dello yen e dell'ottimismo sulladozione di una forte politica espansiva da parte dei nuovi vertici della BoJ. Il Nikkei ha terminato lottava con un +5,8% sopra i 12mila Fonte: Bloomberg punti. Prove di recupero per il FtseMib, dopo la prima correzione di alcune settimane fa che ha portato lindice sotto i 17mila punti e la violazione della trendline rialzista del luglio scorso a seguito dellesito delle elezioni. Seppure con fatica, lindice recupera quota 16mila e chiude lottava in positivo dopo cinque settimane consecutive negative: da monitorare la resistenza collocata in area 16.700 punti che coincide con la media mobile a 50 giorni ed il livello di consolidamento del primo movimento di correzione ribassista. Lindice di forza relativa Rsi in posizione neutra a 47 punti.
| MORNING CALL
WEEKLY
Cambi
Sul mercato valutario contro il dollaro leuro chiude la settimana sopra la soglia di 1,31 dai minimi delle ultime otto settimane. Il clima di minore avversione al rischio e le mancate indicazioni di Draghi su una possibile riduzione dei tassi hanno favorito la divisa unica. Nellottava leuro si apprezzato dell0,7% contro sterlina e dollaro e del 2,7% contro yen. Lo yen resta debole sulle attese di una politica monetaria ancora pi espansiva: il cross Usd/Jpy chiude lottava sopra i 95,50 punti ai nuovi massimi da met Fonte: Bloomberg 2008. Il cross Eur/Usd recupera area 1,31 confermando la tenuta del supporto collocato al 61% del livello di Fibonacci a 1,3070 punti. Il tasso di cambio posizionato sotto la trendline rialzista che unisce i minimi crescenti dallo scorso luglio e che coincideva con il primo livello di Fibonacci (al 76,4% del movimento rialzista degli ultimi 7 mesi a 1,3320 punti). Chiusura sui massimi per il cross /Eur/Jpy che sale a 125,50 in prossimit dei massimi da inizio 2010. Cambio Eur/Jpy: andamento
Performance degli spread sui titoli di Stato a 10 anni contro Germania (ultimi 3 mesi)
Fonte: Bloomberg
| MORNING CALL
WEEKLY
Marted
12
Germania 8.00 Germania 8.00 Regno Unito 10.30 Regno Unito 10.30 Francia Francia Area euro Area euro Stati Uniti Stati Uniti Stati Uniti Stati Uniti Stati Uniti Area euro Stati Uniti Stati Uniti Stati Uniti Stati Uniti Stati Uniti Stati Uniti Area euro Area euro Area euro Stati Uniti Stati Uniti Stati Uniti Stati Uniti Stati Uniti Stati Uniti Stati Uniti Stati Uniti Stati Uniti 8.45 8.45 11.00 11.00 13.30 13.30 13.30 13.30 15.00 10.00 13.30 13.30 13.30 13.30 13.30 13.30 11.00 11.00 11.00 13.30 13.30 13.30 13.30 14.00 14.00 14.15 14.15 14.55
Mercoled 13
Gioved
14
Venerd
15
Fonte: Bloomberg
| MORNING CALL
WEEKLY
Contatti
Divisione Corporate Ufficio Informativa Finanziaria BNLInformativaFinanziaria@bnlmail.com Virgilio Iafrate : Alessandra Mastrota : 06 47026136 06 47026145
Aut. Trib. Roma n 317/01 del 11/07/2001 Direttore responsabile: Virgilio Iafrate Attenzione: Il presente documento finalizzato a fornire un'informativa a carattere generale sui principali avvenimenti del mercato finanziario. L'informativa predisposta sulla base di dati diffusi dalle principali fonti di mercato al momento della pubblicazione, suscettibili di variare con estrema rapidit. BNL si limita a riprodurre tali dati senza alterarne il loro contenuto e, pertanto, BNL non in alcun modo responsabile della veridicit, completezza, aggiornamento e attendibilit dei dati e delle indicazioni riportate nel presente documento. I contenuti del documento e le eventuali strategie suggerite non costituiscono raccomandazione o sollecitazione all'investimento e prescindono da specifiche esigenze finanziarie del singolo investitore e da eventuali interessi, diretti o indiretti, del Gruppo BNL che potrebbero sussistere in relazione agli strumenti finanziari e alle societ descritte. Si raccomanda pertanto agli investitori di contattare il proprio intermediario di fiducia per un'accurata valutazione dell'opportunit, adeguatezza, caratteristiche e profili di rischio degli investimenti che intendono effettuare. La riproduzione, anche parziale, del presente documento, vietata.