Introduzione
Scopo
Si
vuole
determinare
sperimentalmente
il
coefficiente
di
viscosit
dellalcool
etilico
alla
temperatura
ambiente
(23.8
C)
utilizzando
il
viscosimetro
di
Ostwald
e
la
viscosit
nota
dellacqua.
Leggi
applicate
!
8 =
8 !"#$%"!&' !"#$%"!&' !"#$%"!&' = !"#$
!"#$ !"#$ !"#$ =
! !"##$%%& = !"#$%&'&
=
con densit relativa e il tempo per percorrere il tratto tra i due segni del viscosimetro.
Dulio Francesco
Relazione: misura coefficiente di viscosit dellalcool Provette graduate: utilizzate per inserire sempre la stessa quantit di liquido nel viscosimetro, eliminando cos il problema che si sarebbe causato con la presenza della forza peso (mg) avendo diverse masse.
Francesco Dulio
Metodo
e
procedure
Prima
di
utilizzare
il
viscosimetro
bisogna
tarare
la
densit
dellacqua
ed
eventualmente
utilizzare
un
fattore
correttivo.
Per
questo
motivo
si
utilizza
la
bilancia
di
Mohr:
sintroduce
il
galleggiante
in
acqua,
la
spinta
idrostatica
fa
sollevare
il
braccio
della
bilancia
dalla
parte
del
galleggiante.
La
bilancia
costruita
in
modo
che,
utilizzando
acqua
alla
temperatura
a
cui
la
bilancia
tarata,
la
spinta
di
Archimede
viene
esattamente
equilibrata
dal
cavaliere
posto
nella
posizione
10
del
braccio
(cio
attaccato
nella
stessa
posizione
del
galleggiante).
Ci
corrisponde
a
densit
uguale
a
uno.
Se
lacqua
ha
temperatura
diversa
da
quella
di
taratura,
dovremo
invece
predisporre
unopportuna
combinazione
di
cavalieri
sul
braccio
graduato
per
ristabilire
la
condizione
di
equilibrio
calcolando
la
densit
relativa
dellacqua
rispetto
alla
temperatura
della
stessa,
quindi
alle
condizioni
diverse
rispetto
a
quelle
della
taratura
dello
strumento.
Si
determina
allora
leggendo
ordinatamente
(cio
dal
pi
grande
al
pi
piccolo)
le
posizioni
dei
cavalieri
sul
braccio
allequilibrio.
A
questo
punto
sintroduce
il
galleggiante
nel
liquido
di
densit
incognita
e
si
osserva
che
il
sistema
non
raggiunge
lequilibrio
con
gli
stessi
cavalieri
usati
per
lacqua.
Si
spostano
pertanto
i
pesetti
in
modo
da
far
tornare
orizzontale
il
braccio
della
bilancia.
La
densit
del
liquido
incognito
si
determina
nel
modo
gi
descritto
per
lacqua,
leggendo
ordinatamente
la
Dulio
Francesco
4 Relazione: misura coefficiente di viscosit dellalcool nuova disposizione dei contrappesi usati. Si ricava la densit dellalcool relativa a quella dellacqua. Passando ora allutilizzo del viscosimetro di Ostwald per la misura della viscosit dellacqua e dellalcool: sintroduce dapprima acqua dal ramo pi largo prestando attenzione a introdurne sempre la stessa quantit, mediante le provette graduate. Si aspira lacqua quindi per mezzo di una pompetta dal tubo pi sottile fino a che il liquido non raggiunge il livello segnato pi in alto. Si misura il tempo necessario affinch lacqua passi dallindice segnato pi in alto allindice pi basso per effetto della forza peso. Si ripete lo stesso procedimento con il liquido di coefficiente di viscosit incognito (in questo caso lalcool etilico), misurando anche in questo caso il tempo necessario per la discesa tra i due indici segnati.
Dati
raccolti
Tabelle
dati
In
laboratorio
era
presente
una
tabella
con
dati
gi
ricavati
per
la
viscosit
dellacqua:
Temperatura
22
C
%
di
alcool
in
acqua
distillata
(g/cm3)
tm
(s)
Viscosit
(Poise)
0
1
145.40
0.01005
10
0.985
196.30
0.01330
20
0.973
269.30
0.01800
30
0.960
350.40
0.02310
40
0.946
405.40
0.02640
50
0.928
436.70
0.02780
60
0.908
438.40
0.02740
70
0.888
403.25
0.02460
80
0.780
380.00
0.02280
90
0.845
328.75
0.01910
100
0.811
262.00
0.01460
Essendo
per
in
laboratorio
la
temperatura
di
23.8
C,
si
preferito
calcolare
nuovamente
sia
il
valore
della
viscosit
e
della
densit
dellacqua
a
questa
temperatura.
I
dati
ricavati,
mediante
media
pesata,
per
densit
e
viscosit
dellacqua
e
mediante
la
bilancia
di
Mohr
per
la
densit
dellalcool
sono:
Temperatura
23.8
C
Densit
relativa
alcool
0.849
Densit
alcool
0.005
Densit
alcool
3 Densit
acqua
(g/cm )
0.997
Viscosit
acqua
(Poise)
0.01714
0.01
I
dati
ricavati
dallutilizzo
del
viscosimetro
sono
i
seguenti
(il
tempo
medio
calcolato
come
media
aritmetica):
tm
(s)
t
(s)
t
discesa
alcool
(s)
363.25
360.66
366.47
360.78
358.85
362.00
2.64
t
discesa
acqua
(s)
152.35
151.50
151.13
150.66
150.66
151.26
0.63
Francesco Dulio
Relazione: misura coefficiente di viscosit dellalcool 5 Elaborazione !!"#$ Il termine correttivo = !"##$%& !"#$%&"$ !"!! !"#$%$&'$( non stato necessario !"##$ !"!#$%&$ !"#$
utilizzarlo
in
quanto
nella
lettura
a
temperatura
ambiente
la
bilancia
era
tarata
gi
perfettamente
per
lacqua,
questo
prima
per
dellesperimento.
La
misura
della
densit
relativa
dellacqua
quindi
si
rilevata
inutile.
Per
questo
motivo
la
densit
dellalcool
stata
anchessa
ricavata
senza
lutilizzo
del
termine
correttivo.
Si
preferito
per
usare
una
media
pesata
per
avere
un
valore
di
densit
e
viscosit
pi
vicino
al
reale
perch
dalla
misurazione
con
la
bilancia
di
Mohr
allutilizzo
del
viscosimetro,
la
temperatura
ambientale,
anche
a
causa
della
presenza
di
diverse
persone
in
laboratorio,
aumentata
e
ci
ha
provocato
una
differenza
di
condizioni
rispetto
a
quelle
iniziali.
I
valori
ricavati
della
viscosit
dellalcool
sono
riportati
nella
tabella
(con
si
intende
lincertezza
assoluta
e
con
lerrore
relativo
sulla
misura):
Viscosit
alcool
(Poise)
Viscosit
alcool
(Poise)
Viscosit
alcool
0.03491
0.00036
0.01
Il
valore
aspettato
:
0.024
Poise
circa.
Spiegazione
incertezze
I
dati
sono
stati
elaborati
tendo
conto
delle
incertezze
degli
strumenti
di
misurazione.
Queste
sono
riportate
nelle
tabelle
con
il
simbolo
,
il
simbolo
riguarda
invece
lerrore
relativo.
Lincertezza
nella
lettura
del
cronometro
di:
0.225
s
(la
lettura
pu
essere
affetta
da
errore
casuale
dellesperimentatore
il
cui
tempo
di
risposta
compreso
tra
i
300
e
i
150
millisecondi,
in
media
quindi
225
millisecondi,
molto
pi
rilevante
della
risoluzione
dello
strumento
al
centesimo
di
secondo).
Lincertezza
della
densit
dellalcool
di:
0.005
g/cm3
(dovuta
alla
risoluzione
del
centesimo
di
g/cm3
della
bilancia
di
Mohr).
Lincertezza
del
tempo
medio
di
percorrenza
di:
2.64
s
e
0.63
s
(deviazione
standard
della
media:
deviazione
standard
divisa
la
radice
quadrata
del
numero
di
misure.
Si
ha
una
certezza
di
2
pari
al
95%).
Lincertezza
della
viscosit
dellalcool
di:
0.00036
Poise
(incertezza
massima
tra
la
densit
e
il
tempo
medio,
in
quanto
la
viscosit
dellacqua
si
da
come
dato
certo
quindi
senza
incertezza.
Si
segue
la
formula:
=
!" ! !
!" ! !
!" ! !
).
Rielaborazione Si deve prestare attenzione anche alla temperatura dallambiente la quale incide molto sulle misure, proprio perch molto piccole. Infine bisogna stare attenti anche alla pulizia del viscosimetro che spesso trattiene delle goccioline della sostanza che possono incidere, sebbene in scarsa maniera, nel risultato finale.
Conclusione
Attraverso
la
lettura
dei
dati
e
utilizzando
tabelle
opportune
si
nota
una
certa
discrepanza
nel
valore
trovato
per
la
viscosit
dellalcool.
Il
motivo
dovuto
probabilmente
a
questi
fattori:
La
temperatura
iniziale
abbastanza
diversa
da
quella
finale
e
ci
ha
inciso
sui
valori
di
densit
e
viscosit
sia
di
acqua
che
alcool
(lerrore
quindi
stato
degli
sperimentatori
che
non
hanno
fatto
prove
diverse
della
temperatura
ambientale);
Il
viscosimetro
pu
essere
stato
posto
non
esattamente
in
verticale
e
ci
ha
portato
la
presenza
di
forze
di
attrito
pi
rilevanti
che
nella
posizione
verticale;
Dulio
Francesco
Relazione: misura coefficiente di viscosit dellalcool Il viscosimetro non stato pulito perfettamente nel passaggio da acqua ad alcool; Il cronometro non stato fermato in tempo qualche volta (si notano infatti alcuni valori con alcuni secondi di differenza rispetto la media).
Francesco Dulio